Quando si apportano modifiche a una classe visuale nella vista Progettazione, il codice di origine Java viene aggiornato. Allo stesso modo, quando si modifica il codice di origine Java, la vista di progettazione grafica viene aggiornata in funzione di tali modifiche al codice.
L'editor visuale per Java è un editor incentrato sul codice di origine con il quale è possibile leggere e scrivere il file di origine .java. Gli aggiornamenti vicendevoli tra la vista Progettazione e la vista Origine sono incrementali.
Quando l'editor visuale per Java viene chiuso, l'unico file che persiste nel workbench è il file .java. Poiché non vi sono altri file in cui sono memorizzati metadati, è possibile apportare modifiche al file in un altro editor; tali modifiche saranno riportate nell'editor visuale alla successiva apertura dell'editor. Quando l'editor visuale per Java viene aperto per stabilire lo stato iniziale dei bean Java, il file viene analizzato in base a determinati schemi. Questi sono utilizzati per creare un modello dei bean Java e delle relative impostazioni iniziali delle proprietà, nonché ogni eventuale relazione reciproca. E' possibile apportare modifiche al codice di origine e vederle riportate nel modello del bean Java fintanto che il codice di origine continua ad essere conforme agli schemi riconosciuti.
Codice di origine generato e analizzato dall'editor visuale
Esistono stili o modi diversi di scrivere codice Java. L'editor visuale utilizza uno stile particolare per il proprio codice Java generato.Modalità di sincronizzazione del codice
Quando si modifica il contenuto del file di origine Java con l'editor visuale aperto, quest'ultimo esegue l'analisi incrementale delle modifiche per stabilire il modo in cui le modifiche influiranno sui bean Java.
Argomento principale: Informazioni sull'editor visuale per Java