JTabbedPane e relative pagine

La gestione di JTabbedPane nella vista Progettazione dell'editor visuale è molto semplice.

E' possibile utilizzare la classe javax.swing.JTabbedPane per creare un notebook con pagine diverse. Quando si trascina e rilascia un componente su JTabbedPane, il componente diventa una nuova pagina e viene mostrato come componente secondario nella vista Progettazione ed anche nella vista Bean Java. Nella vista Progettazione viene mostrata la cartella del notebook; è possibile trascinare e rilasciare nuove pagine alla fine dell'elenco di schede esistenti. Una delle pagine rappresenta la pagina attiva, che può essere selezionata per consentirne la gestione nella vista Progettazione. Per cambiare la pagina attiva, è necessario selezionarla nella vista Bean Java.
Riquadro delle schede

Nella vista Progettazione è possibile passare da una pagina di scheda all'altra utilizzando il menu di scelta rapida Passa a. Se si fa clic con il tasto destro del mouse su JTabbedPane, è possibile selezionare l'opzione Passa a nel menu di scelta rapida e scegliere una scheda da portare in primo piano. I nuovi componenti possono anche essere trascinati e rilasciati su JTabbedPane nella vista Bean Java. Se si seleziona una pagina nella vista Bean Java, la vista Progettazione passerà a tale scheda rendendola attiva per la gestione del componente secondario.
Riquadro delle schede nella vista Bean Java

Un componente viene aggiunto a JTabbedPane con il metodo insertTab(String title, Icon icon, Component childJavaBean, String tip, int index). Per cambiare il titolo della scheda, la relativa icona o descrizione, selezionare il componente e modificarlo nella vista Proprietà. E' possibile riordinare le schede utilizzando la vista Bean Java. Selezionare il componente della scheda, trascinarlo nella posizione scelta, quindi rilasciarlo.

Impostazione delle proprietà del riquadro delle schede

Argomento principale: Utilizzo di Swing nell'editor visuale

(C) Copyright IBM Corporation 1999, 2004. Tutti i diritti riservati.