Utilizzo di RowLayout

Il gestore di layout RowLayout SWT consente di definire il layout dei componenti in righe, ma in modo più efficace del gestore FillLayout.

Se si dispone di un composto o di un altro contenitore SWT impostato per l'utilizzo del layout Row, è possibile modificare altre ozioni per personalizzare il layout. E' possibile utilizzare la vista Proprietà dell'editor visuale oppure aprire la finestra di personalizzazione del layout per il composto.

Con RowLayout, è possibile impostare le righe per uno stile verticale oppure orizzontale. Nel caso dello stile orizzontale, i widget vengono posizionati a sinistra e a destra di ogni altro widget. Nel caso dello stile verticale, i widget vengono posizionati al di sopra e al di sotto di ogni altro widget.

Il rilascio o lo spostamento di widget all'interno di un layout RowLayout è simile a quello degli altri gestori di layout nell'editor visuale. Spostando il cursore sulla vista Progettazione, una barra di colore nero indicherà il punto in cui verrà rilasciato o spostato il widget. Se il layout RowLayout è impostato sullo stile verticale, una barra orizzontale di colore nero verrà visualizzata al di sopra o al di sotto dei widget esistenti. Se il layout RowLayout è impostato sullo stile orizzontale, una barra verticale di colore nero indicherà la posizione a sinistra o a destra dei widget esistenti.

Per impostare le opzioni di RowLayout per un contenitore che utilizza il gestore di layout RowLayout:

  1. Nella vista Progettazione o Bean Java, fare clic con il tasto destro del mouse sul contenitore che utilizza il layout RowLayout e scegliere Personalizza layout dal menu a comparsa. Verrà aperta la finestra di dialogo corrispondente.
    Finestra di personalizzazione del layout per RowLayout SWT
  2. Nella pagina Layout, specificare l'orientamento delle righe:
    • Orizzontale - orientamento standard delle righe, da sinistra a destra:
      RowLayout SWT in modalità orizzontale
    • Verticale - orientamento dall'alto verso il basso, ovvero in colonna:
      RowLayout SWT in modalità verticale
  3. Specificare le dimensioni in pixel dei margini e dello spazio tra i widget:
    • Spacing - imposta la spaziatura, o riempimento, tra i widget
    • Margin Height - imposta l'altezza in pixel dei margini superiore e inferiore
    • Margin Width - imposta la larghezza in pixel dei margini sinistro e destro
    • Margin Bottom - imposta le dimensioni del margine inferiore
    • Margin Left - imposta le dimensioni del margine sinistro
    • Margin Right - imposta le dimensioni del margine destro
    • Margin Top - imposta le dimensioni del margine superiore
    Nota: se è stata impostata l'altezza o la larghezza dei margini, poi sono stati definiti anche i margini inferiore, superiore, sinistro e destro, i valori risulteranno cumulati. Ad esempio, se si imposta un'altezza dei margini di 5 e un margine superiore di 5, il margine nella parte superiore del layout della riga sarà di 10.
  4. Specificare le altre opzioni di RowLayout:
    • Fill - stabilisce che i controlli di una riga devono essere tutti della stessa altezza nei layout orizzontali, o della stessa larghezza nei layout verticali
    • Justify - stabilisce che lo spazio supplementare residuo nel composto venga assegnato come margine tra i widget
    • Pack - stabilisce che tutti i controlli nel layout assumano le proprie dimensioni preferite
    • Wrap - stabilisce che un controllo verrà portato alla riga o colonna successiva se lo spazio nella riga o nella colonna corrente è insufficiente

Argomento principale: Gestori di layout SWT

Argomenti correlati
Gestori di layout e contenitori

Attività correlate
Utilizzo di FillLayout
Utilizzo di FormLayout
Utilizzo di GridLayout (SWT)

(C) Copyright IBM Corporation 1999, 2004. Tutti i diritti riservati.