Il gestore di layout FlowLayout consente di disporre i componenti in un flusso da sinistra a destra, con righe a capo. I vantaggi offerti dal gestore di layout del flusso sono la semplicità di utilizzo e la garanzia che ciascun componente possa essere visto.
Il gestore di layout FlowLayout (java.awt.FlowLayout) consente di ridimensionare dinamicamente ciascun componente in base alle relative dimensioni preferite. I componenti vengono posizionati in modo da risultare distanziati uniformemente. In genere, i layout di flusso sono utilizzati per disporre i pulsanti in un pannello. I pulsanti vengono disposti da sinistra a destra finché viene impiegato tutto lo spazio disponibile su una stessa riga. Ciascuna riga è centrata per impostazione predefinita, a meno che l'allineamento non sia impostato a sinistra o a destra.
FlowLayout è il gestore di layout predefinito di JPanel.
- Per aggiungere un componente a un gestore FlowLayout:
- Selezionare un componente dalla tavolozza.
- Trascinare il cursore sul contenitore che utilizzerà FlowLayout.
- Al rilascio del primo bean si noterà il cursore di rilascio e un rettangolo all'interno dei limiti del contenitore nel momento in cui quest'ultimo viene sovrapposto dal cursore caricato. Questo riferimento è visibile anche su un contenitore già pieno.

- Se il contenitore include già un componente, una barra di colore nero fornirà un riferimento visivo per il rilascio di un secondo componente, perché questo può essere rilasciato in una posizione relativa ai componenti esistenti.

- Per riordinare i componenti nel gestore FlowLayout, effettuare una delle seguenti operazioni:
- Nella vista Progettazione, fare clic e trascinare un componente in una nuova posizione nel gestore FlowLayout. La barra di colore nero fornirà un riferimento visivo alla nuova posizione del componente.
- Nella vista Bean Java, fare clic e trascinare un componente e spostarlo sopra o sotto un altro componente. Poiché FlowLayout determina la funzionalità in base all'ordine dei metodi add(), il riordinamento verrà riportato anche nella vista Progettazione.
- E' possibile impostare in maniera esplicita la posizione di un componente utilizzando un indice come argomento del metodo add().
Quando si riordina un componente, in realtà si modifica l'ordine in cui è stato aggiunto al rispettivo componente principale. Questo può essere dedotto dalla chiamate al metodo
add (Component, Object) della classe JPanel:
this.add(getJLabel(), null);
this.add(getJButton(), null);
- Per specificare l'allineamento del layout di flusso, impostare la proprietà alignment del gestore FlowLayout su una delle seguenti opzioni:
- LEFT - indica che ciascuna riga di componenti dovrà essere allineata a sinistra
- CENTER - indica che ciascuna riga di componenti dovrà essere centrata
- RIGHT - indica che ciascuna riga di componenti dovrà essere allineata a destra

- Per impostare la spaziatura tra componenti nel gestore FlowLayout, assegnare valori alle seguenti proprietà del gestore:
- horizontal gap - specifica la distanza in pixel tra i componenti della stessa riga
- vertical gap - specifica la distanza in pixel tra le righe di componenti