E' possibile conservare le classi BeanInfo in un file JAR diverso nello stesso progetto definito dai bean Java, in un progetto diverso oppure nel file system.
Per utilizzare le classi BeanInfo ed esaminare il relativo codice di origine, è possibile importare tali classi in un progetto come file ZIP o JAR. Il contenuto del file potrà quindi essere espanso nelle voci individuali corrispondenti. Per conservare spazio, le classi BeanInfo possono essere lasciate nel file JAR, in modo da poter importare il file JAR così com'è.
Tuttavia, per poter utilizzare le classi BeanInfo nel file JAR durante l'introspezione delle classi visuali, è necessario includere il file JAR nel percorso BeanInfo del progetto e rinominare i pacchetti nel file JAR.
Per aggiungere i file JAR contenenti classi BeanInfo al percorso BeanInfo del progetto:
Ad esempio, il progetto MyProject contiene il bean Java runtimeclasses.MyBean. Il file JAR designtime.jar contiene la classe BeanInfo nel pacchetto beaninfoclasses.
E' possibile importare il file designtime.jar in MyProject o in un altro progetto oppure è possibile lasciarlo nel file system. Aggiungere quindi designtime.jar al percorso BeanInfo di MyProject e assegnare al pacchetto beaninfoclasses il nome del percorso delle classi BeanInfo.
Argomento principale: Indicazione del percorso delle classi BeanInfo
Argomenti correlati
Classi BeanInfo e introspezione
Attività correlate
Conservazione di bean e classi BeanInfo in pacchetti diversi nello stesso progetto
Conservazione di bean e classi BeanInfo in progetti diversi
Definizione esplicita del percorso delle classi BeanInfo
Conservazione di bean e classi BeanInfo nello stesso pacchetto