E' possibile utilizzare l'editor visuale per comporre e visualizzare in anteprima le classi Java utilizzando componenti SWT, Swing e AWT.
Attraverso l'editor visuale è possibile aggiungere bean Java, o componenti, da tavolozze diverse, manipolarli nella vista Progettazione e modificarne le proprietà nella vista proprietà. L'editor visuale inoltre dispone di una vista Origine in cui è possibile esaminare e modificare il codice Java generato. Le modifiche possono essere apportate nella vista Origine oppure nella vista Progettazione.
Apertura di una classe Java esistente nell'editor visuale
Anche se l'editor visuale per Java non è l'editor predefinito per i file .java, è possibile aprire le classi Java in tale editor.Creazione di una nuova classe visuale Java
Grazie alla procedura guidata Nuova classe Java è possibile creare rapidamente una classe visuale Java da utilizzare all'interno dell'editor visuale per Java.Aggiunta di un componente a una classe
E' possibile utilizzare la tavolozza o la finestra di selezione dei componenti per aggiungere componenti alla classe Java.Riordinamento di componenti in una classe
Nella vista Bean Java vengono visualizzati i componenti nell'ordine in cui sono aggiunti al relativo componente principale. E' possibile utilizzare la vista Bean Java per modificare quest'ordine.Eliminazione di componenti da una classe
E' possibile utilizzare l'editor visuale per eliminare rapidamente un componente da una classe Java.Ridimensionamento di componenti visuali
Nella maggior parte dei casi, se il contenitore di un componente non prevede il controllo delle dimensioni del componente, è possibile utilizzare i quadratini di selezione per ridimensionare i componenti visuali oppure è possibile modificare le dimensioni nella vista Proprietà.Modifica delle proprietà dei componenti
E' possibile modificare le proprietà di un componente mediante la vista Proprietà.Definizione del layout dei componenti mediante l'editor visuale
Utilizzare l'editor visuale per Java per definire visivamente il layout dei componenti visuali nell'applicazione Java.Utilizzo di Swing nell'editor visuale
L'editor visuale per Java fornisce il controllo visuale nella gestione dei componenti Swing. E' inoltre possibile personalizzare l'aspetto di tali componenti.Utilizzo di SWT nell'editor visuale
L'editor visuale consente di sviluppare applicazioni con SWT (Standard Widgets Toolkit).Gestione di eventi con l'editor visuale
La vista Java Bean consente di gestire eventi per l'applicazione visuale.Esternalizzazione delle stringhe di testo con l'editor visuale
Se si scrive un'applicazione che verrà distribuita in più lingue, dovrà essere tradotto tutto il testo visibile agli utenti.Operazioni di trascinamento e rilascio con la tastiera nell'editor visuale
E' possibile utilizzare la tastiera per trascinare un componente dalla tavolozza alla vista Progettazione.
Argomento principale: Modifica di Java nell'editor visuale