Generale - Note sul rilascio


1.0 Problemi noti
   1.1 Problemi di aggiornamento su Linux
   1.2 KDE e GNOME utilizzano i tasti Ctrl+Fn

1.0 Problemi noti

1.1 Problemi di aggiornamento su Linux

In alcuni casi in Linux, gli elementi GTK nella GUI non vengono aggiornati correttamente. Ad esempio, se si utilizza la vista Attività, è possibile che non venga aggiornata correttamente. In questi casi, chiudere tutte le prospettive selezionando Finestra > Chiudi tutte le prospettive e riaprire le prospettive che si stava utilizzando. Il problema di aggiornamento non dovrebbe più verificarsi.

1.2 KDE e GNOME utilizzano i tasti Ctrl+Fn

Durante l'utilizzo di desktop KDE o GNOME su sistemi Linux, la sequenza di tasti Ctrl+Fn viene utilizzata per passare da un desktop virtuale all'altro. Di conseguenza, i comandi associati a questa sequenza di tasti non vengono attivati, inclusi Ctrl+F1 (Guida), Ctrl+F4 (File > Chiudi) e Ctrl+F6 (Editor successivo).

I tasti possono essere riassegnati in KDE o GNOME attraverso il centro di controllo. Per eseguire questa operazione, aprire il centro di controllo (Control Centre), e selezionare Look & Feel > Shortcuts, quindi scegliere la scheda Shortcut Sequences e selezionare System > Desktop Switching. Impostare tutti gli elementi su None o su una differente sequenza di tasti, ad esempio Ctrl+Alt+Fn.

Visualizza il file Readme principale