1.0 Introduzione
2.0 Software supportato e specifiche
3.0 Modifiche rispetto alla versione precedente
4.0 Problemi noti
4.1 Generale
4.2 Procedure guidate
4.3 Editor
4.4 Page Designer
Struts è un insieme di classi Java e di librerie di tag JSP che fornisce un framework per lo sviluppo di applicazioni Web ben strutturate. La tecnologia Struts è di tipo open source ed è stata sviluppata come parte del progetto Jakarta Apache Software Foundation. Consente di sviluppare applicazioni che possono essere divise in tre aree funzionali: modello (logica aziendale), vista (JSP e bean Java associati) e unità di controllo (azioni e configurazioni Struts).
Nota: gli strumenti Struts includono Struts versioni 1.0.2 e 1.1 Beta 2, distribuite nel rispetto delle condizioni dell'Apache Software License, Versione 1.1 (vedere http://www.apache.org/LICENSE). Tale licenza definisce le condizioni di utilizzo di Struts e del software fornito con la licenza Apache. Per ulteriori informazioni su Apache Software Foundation, visitare il sito Web all'indirizzo http://www.apache.org/.
Jakarta Struts
Gli strumenti Struts supportano Struts 1.0.2 e Struts 1.1. Altre versioni di Struts, incluse eventuali modifiche apportate dall'utente o da terze parti, non sono supportate dagli strumenti Struts.
- La versione di Struts aggiornata è stata inclusa in 1.1. Struts 1.0.2 è ancora disponibile.
- È stato aggiunto supporto completo per Struts 1.1.
- Miglioramento alle prestazioni:
- Per spazi di lavoro estesi che contengono grosse quantità di codice Java ed almeno un progetto Struts, l'intervallo di tempo necessario per eseguire una generazione è stato decisamente migliorato. Ad esempio, generazioni che prima venivano completate durante diverse ore, adesso richiedono solo alcuni secondi.
- La quantità di tempo necessaria a caricare lo spazio di lavoro e la prospettiva J2EE è stato significativamente ridotto.
- La quantità di tempo necessaria ad aprire l'editor dei diagrammi Web è stata ridotta.
- Aggiornamenti all'editor dei file di configurazione Struts:
- L'editor dei file di configurazione Struts adesso supporta completamente il file di configurazione DTD di Struts 1.1 e adesso ha lo stesso aspetto dell'editor del descrittore di distribuzione.
- Aggiornamenti all'editor dei diagrammi Web:
- È stata aggiunta un'opzione al menu di scelta rapida che consente all'utente di modificare l'associazione moduli di un diagramma senza che sia necessario utilizzare il programma di visualizzazione delle proprietà.
- Aggiornamenti alla procedura guidata:
- È adesso disponibile la procedura guidata Bean modulo che consente di generare
bean modulo
Struts, che possono essere utilizzati sia dalle classiActionForm
che dai dynaform.- Le procedure guidate Associazione azioni e Bean modulo adesso consentono di riutilizzare classi esistenti e di generare nuove classi.
- Il codice di origine per le classi di runtime Struts non è incluso. Ciò significa, ad esempio, che il debugger non rileva il codice di origine durante l'analisi del codice di runtime Struts. Ciò non compromette la visibilità di qualsiasi altro codice di origine (il proprio, ad esempio). Per ottenere il codice di origine di runtime Struts disponibile è necessario scaricare la distribuzione di origine della versione corrispondente di Struts dal sito Web Struts e aggiungerlo manualmente ai file jar di runtime Struts del progetto.
- Informazioni sulla convalida dei file di configurazione Struts:
- Le impostazioni delle preferenze di convalida del workbench stabiliscono se rilevare o meno tutti gli errori di sintassi XML. Per assicurarsi che tutti gli errori vengano rilevati e riportati, è necessario aumentare il numero massimo di messaggi di convalida di un progetto oltre il valore predefinito di 200.
- Gli strumenti Struts adesso sono in grado di convalidare che qualsiasi tipo Java specificato estendi o implementi correttamente la superclasse o interfaccia appropriata. Tuttavia, se viene rilevato questo tipo di errore, l'indicatore di errore risultante non verrà rimosso automaticamente quando la classe viene corretta (in modo che implementi la superclasse o interfaccia appropriata). Per rimuovere l'indicatore di errore, sarà necessario eseguire la convalida del file di configurazione Struts, ad esempio aprendo il file e salvandolo.
- Nelle procedure guidate Classe Action, Associazione azioni, ActionForm e Bean modulo è possibile rimuovere un solo elemento per volta dalle tabelle incluse. Se si selezionano più elementi (righe) e si fa clic sul pulsante Rimuovi, verrà rimosso solo il primo elemento selezionato.
- Se si utilizza Linux come sistema operativo di sviluppo, nella procedura guidata Nuovo file JSP, durante la creazione di una JSP contenente un modello JSP Struts, la pagina Selezione campo modulo non sarà in grado di inserire i dati correttamente nell'elenco a discesa Voci del bean modulo. Se viene indicato un nome bean valido, i dati all'area di testo Campi verranno aggiunti correttamente.
- Il comportamento dell'editor dei diagrammi Web e dell'editor del file di configurazione Struts cambia in modo imprevisto se sono utilizzati per modificare un file di un progetto che viene ridenominato quando l'editor è ancora aperto. Prima di ridenominare un progetto, assicurarsi che gli editor non si stiano utilizzando per modificare uno dei file del progetto.
- Nell'editor dei diagrammi Web, non è possibile creare una linea tra un nodo di azione e un bean o un bean di modulo diverso dal bean del modulo di input dell'azione. La linea infatti indica che l'implementazione dell'azione (sottoclasse Azione) deve riferirsi al bean, che non può essere attualmente rilevato dagli strumenti.
- L'editor di diagrammi Web non gestisce in maniera corretta connessioni di inoltro denominate "
"input"
" in cui siano inclusi apici nel nome dell'inoltro. Le connessioni denominate "input" (in cui gli apici non fanno parte del nome) vengono gestite in modo corretto.- La vista Progettazione di Page Designer non consente di visualizzare i tag personalizzati (inclusi i tag Struts) che si trovano all'esterno dell'elemento
<body>
.- Se dopo aver creato un elemento nella pagina
Azione
o nella paginaBean del modulo
dell'editor del file di configurazione Struts e aver eseguito l'associazione delle informazioni alla pagina dell'editor, si tenta di creare una classe di implementazione premendo il pulsante "Modifica...
", le informazioni immesse non verranno visualizzate dalla pagina di associazione della procedura guidata, anche se è stata selezionata la casellaAggiungi nuova associazione
. Tuttavia, in questo caso, l'associazione viene generata dall'editor, non dalla procedura guidata.
Page Designer nella maggior parte dei casi esegue in modo corretto il rendering dei tag Struts 1.1 nella pagina di progettazione. Esistono attualmente le seguenti limitazioni:
- Il rendering dei tag
struts-tiles
non viene eseguito.- Il rendering del tag
html:frame
non viene eseguito.- Il rendering del tag
bean:write
dell'attributo di formato non è abilitato.
Visualizza il file Readme principale
(C) Copyright IBM Corporation 2000, 2003. Tutti i diritti riservati.