1.0 Introduzione
2.0 Problemi noti e limitazioni
2.1
Esecuzione di programmi Java con caratteri non-Latin-1 nel pacchetto o nei nomi di classe
2.2 Mancanza di attributi di debug
2.3 Impostazione dei punti di interruzione
2.4 Sostituzione codice attivo
2.5 Bozza
2.6 Debug sulle connessioni lente
2.7 Aggiornamento dei valori verificati
2.8 Ignorare i metodi nativi che eseguono I/O
2.9 Ricerca di riferimenti di campo costante
2.10 Unità di compilazione Java esterne al percorso di classe creato
2.11 VM e interruzione dei processi in esecuzione su IBM 1.3 JVM su Linux
2.12 Azioni per modificare i file di sola lettura
2.13 Modelli con codice Java
2.14 Organizzazione importazioni dai pacchetti predefiniti
2.15 Opzione Aggiungi Javadoc per i campi
2.16 Descrizione a comparsa Javadoc nell'editor Java
2.17 Codice HTML >
visualizzato nelle nuove classi Java invece di >
2.18 Impossibile
eseguire o sottoporre a debug le classi di un progetto il cui nome contenga i caratteri GB18030
2.19 Impossibile sottoporre a debug
gli overflow dello stack
2.20 Limitazioni di valutazione
2.21 Punti di interruzione esterni al percorso classi di generazione
2.22 Correzioni rapide ed importazioni dai
pacchetti predefiniti
2.23 Operazioni di taglia, copia e incolla
non funzionanti per le risorse collegate nelle viste che contengono elementi Java
2.24
Insiemi di lavoro Java non funzionanti per gli elementi del contenitore delle librerie di sistema JRE
2.25
Impossibile generare Javadoc per pacchetti i cui nomi contengono i caratteri GB18030
2.26 Editazione collegata non funzionante in
modalità di sovrascrittura
2.27 Il modello di generazione del codice per il blocco catch
deve terminare con un carattere di fine riga se l'ultima riga è un commento
2.28 Problemi nell'apertura dell'editor dei file di classe
Questa sezione fornisce informazioni sui problemi noti e le limitazioni relative agli strumenti di sviluppo Java.
rt.jar
)
vengono compilate senza attributi di debug completi, di conseguenza le variabili locali e gli argomenti di
metodo di tali classi non sono visibili nel debugger.
La funzione Sostituzione codice attivo sulle macchine VM JDK 1.4.0 non è affidabile.
Quando un codice, che richiama in modo diretto o indiretto System.exit(int)
,
viene eseguito nella bozza, la valutazione non verrà completata
e comporterà la visualizzazione nell'editor di bozza di una traccia nello stack per un oggetto
com.sun.jdi.VMDisconnectedException
.
La chiusura di una pagina di bozza mentre si sta eseguendo una
valutazione comporterà la visualizzazione di un oggetto
com.sun.jdi.VMDisconnectedException
nell'editor di bozza.
System.out
o System.err
, è possibile che l'output non venga visualizzato immediatamente a meno che il metodo nativo non esegua uno svuotamento del buffer di output.
Non è possibile utilizzare ${CURSOR}
all'interno di un commento in un modello con codice Java (Finestra > Preferenze > Java > Modelli).
L'organizzazione delle importazioni non gestisce le importazioni dai pacchetti predefiniti. Tenere presente che l'importazione da un pacchetto predefinito non è più supportata in JDK 1.4.
L'opzione Aggiungi Javadoc non è valida per i campi.
La descrizione a comparsa Javadoc che viene visualizzata quando ci si posiziona sugli identificativi dell'editor Java non gestisce correttamente i collegamenti all'interno dei commenti Javadoc.
Quando viene creata una nuova classe Java, i commenti generati contengono il seguente testo:
Per modificare il modello di questo file generato, passare a Windows >
Preferenze > Java > Generazione codice > Codice e commenti.
Il codice HTML per il simbolo "maggiore di" (>) verrà utilizzato in sostituzione del simbolo stesso. Il commento sarà:
Per modificare il modello di questo file generato, passare a Windows >
Preferenze > Java > Generazione codice > Codice e commenti.
La maggior parte delle librerie di classi non supportano correttamente la creazione dei processi di sistema
(via java.lang.Runtime.exec(...)
) quando la riga comandi specificata contiene i caratteri
GB18030. Questa limitazione fa sì che il debugger non è in grado di avviare le applicazioni
quando la riga comandi generata contiene i caratteri GB18030.
Se una sessione di debug viene sospesa a causa di un'eccezione java.lang.StackOverflowError
(dovuta a un punto di interruzione di eccezione), il debugger potrebbe non essere in grado di ottenere
informazioni di debug dalla JVM di destinazione, né di interagire correttamente con la macchina JVM da
questo momento in poi.
Il debugger utilizza thread nella JVM di destinazione per eseguire valutazioni (sia esplicite richieste
dall'utente che implicite, ad esempio richiami toString()
nella vista Variabili). La JDI (Java
Debug Interface) richiede che il thread in cui viene eseguita la valutazione venga sospeso da un evento
utente (un punto di interruzione o una richiesta di avanzamento).
Non è possibile eseguire valutazioni su thread sospesi dall'azione di sospensione. Inoltre, quando un punto
di interruzione viene configurato per sospendere la JVM invece del singolo
thread, lo stato dei thread che non avranno incontrato il punto di interruzione non sarà valido
per poter eseguire una valutazione. Se si tenta di eseguire una valutazione in un thread
non avente uno stato valido per poter svolgere l'operazione, vene visualizzato il messaggio di errore
"Il thread deve essere sospeso da punto di avanzamento o interruzione per poter eseguire il richiamo del metodo".
È possibile creare punti di interruzione solo su elementi Java contenuti nel percorso classi di generazione di un progetto. Il debugger Java elimina automaticamente i punti di interruzione se gli elementi Java ad essi associati vengono rimossi dal percorso di generazione di un progetto. Tuttavia, se il plug-in del debug Java non è caricato quando il percorso di generazione viene modificato, i punti di interruzione rimarranno nello spazio di lavoro e quando l'utente tenterà di aprire il file associato al punto di interruzione dalla vista Punti di interruzione potrebbero verificarsi degli errori.
Le correzioni rapide non gestiscono le importazioni dai pacchetti predefiniti. Tenere presente che l'importazione da un pacchetto predefinito non è più supportata in JDK 1.4.
Le operazioni di taglia, copia e incolla non funzionano per i file e le cartelle collegate visualizzate nelle viste che contengono gli elementi Java, inclusa Esplora pacchetti. In alternativa, utilizzare queste azioni dalla vista Selezione.
Applicando un insieme di lavoro formato interamente da elementi appartenenti al contenitore delle librerie di sistema JRE come filtro della vista pacchetti, Esplora pacchetti potrebbe risultare vuoto.
La maggior parte delle librerie di classi non supportano correttamente la creazione dei processi di sistema
(via java.lang.Runtime.exec(...)
) quando la riga comandi specificata contiene i caratteri
GB18030. Poiché Javadoc viene creato utilizzando l'eseguibile Javadoc
fornito con JDK, la generazione di Javadoc ha esito negativo se il nome del pacchetto o delle classi
contiene i caratteri GB18030.
L'editazione collegata viene utilizzata per ridenominare elementi all'interno di una singola unità di compilazione e per i modelli con più ricorrenze della stessa variabile di modello. L'editazione collegata non funziona correttamente in modalità di sovrascrittura.
Se l'ultima riga di un modello di generazione di codice per il blocco catch è un commento, la riga deve terminare con un carattere di fine riga. In caso contrario la parentesi graffa di chiusura si troverà sulla riga di commento, causando un errore di compilazione.
Se nella pagina delle preferenze è Sviluppo plug-in > Controllo percorso di generazione Java è stata abilitata l'opzione "Utilizza contenitori percorso classi", non sarà possibile aprire i file di classe contenuti in un JAR con un editor nel contenitore "Voci di plug-in obbligatorie". Per risolvere il problema, espandere il file di classi in Esplora pacchetti; in tal modo la struttura del file di classi viene visualizzata esattamente come apparirebbe nell'editor. Se per il JAR è disponibile uno zip di codice origine, un'altra soluzione consiste nel collegare l'origine al file JAR.
Per collegare l'origine a un JAR nel contenitore "Voci di plug-in obbligatorie", procedere come segue:
Visualizza il file Readme principale
(C) Copyright IBM Corporation 2000, 2003. Tutti i diritti riservati.