1.0 Introduzione
2.0 Problemi noti
2.1 Problemi noti e soluzioni
Con questa funzione č possibile creare diagrammi di classi UML (Unified Modeling Language) contenenti viste EJB (Enterprise Java Beans), classi Java ed interfacce. I diagrammi di classe possono essere utilizzati per facilitare la comprensione delle applicazioni J2EE e per assistere l'utente nella comunicazione di aspetti importanti di un'applicazione J2EE.
I diagrammi vengono creati come risorse in un progetto. Ciascun diagramma viene salvato in un progetto come file con estensione .dnx. I diagrammi vengono aperti nella finestra Editor diagramma classi in modo che sia possibile modificarne il contenuto e la presentazione. I nuovi elementi del progetto, ad esempio i componenti EJB, possono essere creati da un diagramma utilizzando la tavolozza degli strumenti dell'Editor diagramma classi. Gli elementi esistenti possono essere visualizzati utilizzando l'annotazione UML trascinandoli da una vista (ad esempio la vista Gerarchia J2EE o Esplora pacchetti) nella finestra dell'editor. Una volta completata la modifica del diagramma, č possibile salvare il lavoro.
Per creare un nuovo diagramma classi UML:
- Nella finestra principale, scegliere File > Nuovo > Diagramma classi. Viene visualizzata la finestra Nuovo diagramma classi.
- Nel campo Immettere o selezionare una cartella, indicare il nome della cartella.
- Nel campo Nome file indicare il nome del nuovo diagramma.
- Scegliere Fine.
Un nuovo diagramma classi UML verrā creato ed aperto nella finestra dell'Editor diagramma classi.
Di seguito č riportato un elenco dei problemi noti e delle soluzioni alternative per questa versione della funzione:
- La soluzione corrente che fornisce un programma di visualizzazione di unione del contenuto non funziona per l'opzione "Paragona uno all'altro" quando i file selezionati nella vista contengono file ASCII non di diagramma e file di diagramma (*.dnx). In questo caso l'infrastruttura di confronto/unione di Eclipse determina il contenuto del programma di visualizzazione analizzando il contenuto dei file. Tale analisi rileva che il tipo di file č ASCII, quindi Eclipse crea un programma di visualizzazione di testo predefinito. Anche se il programma di visualizzazione predefinito consente di modificare i file e di unire le singole differenze, il file di diagramma, in questo modo, potrebbe essere danneggiato. Per questo motivo, non modificare alcun file di diagramma nel programma di visualizzazione predefinito.
- (Solo in ambiente Linux) La prima volta in cui viene selezionata una forma in un diagramma classi UML e la vista Proprietā non viene visualizzata, verrā registrata un'eccezione e apparirā un messaggio di errore. Inoltre, quando la vista Proprietā viene visualizzata, non conterrā dati. Per risolvere questo problema, quando viene visualizzata la vista Proprietā, deselezionare la forma e selezionarle di nuovo. In tal modo la vista verrā avviata correttamente e il problema non tornerā a ripetersi durante la sessione.
- Durante la configurazione di ClearCase Xtools Type Manager per Windows, se si modifica l'ordine delle procedure descritto nella guida in linea (ovvero, impostare i VOB prima di configurare la stazione di lavoro), MAGIC_PATH non verrā impostato. Di conseguenza i file di diagramma (*.dnx) saranno di tipo testo. Per risolvere il problema, sarā necessario riavviare il computer dopo aver impostato la stazione di lavoro, in modo che i file di diagramma in ClearCase VOB diventino di tipo xtools. Per i file di diagramma creati precedentemente, sarā necessario modificare il tipo di file in xtools (*.dnx) eseguendo il seguente comando nella directory dei file: .dnx: cleartool chtype -f xtools <element>.
- Aprendo la vista Repository CVS, ingrandendo una sezione e facendo doppio clic su un file di diagramma (.dnx), il diagramma non verrā aperto, verrā visualizzato un messaggio di errore e verrā registrata un'eccezione. Per visualizzare il diagramma sarā necessario trasferirlo nello spazio di lavoro. Tuttavia, se lo spazio di lavoro contiene giā un'altra versione di tale file di diagramma, fare attenzione a non sovrascriverlo. Č possibile creare un progetto di appoggio in cui conservare il file di diagramma dalla vista repository. A causa di una limitazione, non č possibile avere due versioni di uno stesso diagramma aperte allo stesso tempo, anche se appartengono in progetti diversi. Di conseguenza, se lo spazio di lavoro contiene un altra versione del diagramma, chiuderla prima di aprire il file di diagramma richiamato dalla vista Repository CVS.
Visualizza il file Readme principale
(C) Copyright IBM Corporation 2000, 2003. Tutti i diritti riservati.