Documentazione - Note sul rilascio


1.0 Software supportato e specifiche
2.0 Limitazioni
   2.1 Limitazioni relative alle versioni tradotte
3.0 Problemi noti
   3.1 Aggiornamento all'esercitazione Esplorazione dell'editor associazioni RDB a XML
   3.2 Possibile errore di installazione dalla rete se il computer passa alla modalità standby
   3.3 Aggiornamenti alla Guida all'installazione di WebSphere Application Server - Express
   3.4 Quantità minima di spazio disponibile sul disco necessario per l'installazione
   3.5 Coesistenza con Site Developer da WAS-Express 5.0.2
   3.6 Percorso del file eseguibile setupLinux
   3.7 Avvio del server di applicazioni come utente non root
   3.8 Errore riportato dopo l'annullamento dell'installazione
   3.9 Conflitti di porte durante l'esecuzione di più server

1.0 Software supportato e specifiche

La strumentazione relativa alla tecnologia JavaServer Faces, ad esempio i componenti Faces nella vista Tavolozza, viene fornita a livello Beta. Anche la documentazione relativa a tale funzione è supportata a livello Beta.
Poiché le funzioni JavaServer Faces sono in versione Beta, non dovrebbero essere utilizzate per applicazioni di produzione. IBM non assicura la migrazione, la compatibilità o il supporto dei file JavaServer Page che utilizzano queste funzioni JavaServer Faces.

2.0 Limitazioni

2.1 Limitazioni relative alle versioni tradotte

Di seguito sono riportate le problematiche relative alle versioni tradotte:

  1. In Web Development Tour, la narrazione a voce è disponibile solo in lingua inglese
  2. Ad eccezione di alcune parti fondamentali, con il prodotto viene fornita solo la versione inglese della documentazione in linea. Ulteriori sezioni tradotte della documentazione saranno accessibili tramite Update Manager. Per scaricare tali aggiornamenti una volta disponibili, selezionare Guida > Aggiornamenti software> Nuovi aggiornamenti nel Workbench.

3.0 Problemi noti

3.1 Aggiornamento all'esercitazione Esplorazione dell'editor associazioni RDB a XML

Nella Parte 4, punto 1b dell'esercitazione "Esplorazione dell'editor associazioni RDB a XML", la prima frase dovrebbe riportare "In Linux, per inizializzare l'ambiente, sarà necessario eseguire source setup in una shell di comandi".

3.2 Possibile errore di installazione dalla rete se il computer passa alla modalità standby

Se il computer utilizzato passa alla modalità standby durante l'installazione da un'immagine in linea, l'installazione potrebbe avere esito negativo.

3.3 Aggiornamenti alla Guida all'installazione di WebSphere Studio Application Server - Express

3.4 Quantità minima di spazio disponibile sul disco necessario per l'installazione

La Guida all'installazione indica che sono necessari 200 megabyte di spazio disponibile sul disco che verrà utilizzato dalla directory temporanea. In alcuni casi, tale quantità non è sufficiente. La quantità minima consigliata è di 300 megabyte.

3.5 Coesistenza con Site Developer da WAS-Express 5.0.2

Se si installa la funzione Site Developer di WebSphere Application Server - Express 5.1 su un sistema in cui è stata già installata la funzione Site Developer di Express 5.0.2, si verificherà un conflitto nella denominazione del collegamento simbolico /usr/bin/wasexpress51. La versione 5.0.2 utilizza lo stesso nome che utilizza la versione 5.1. Affinché il programma di installazione della versione 5.1 possa coesistere con l'altro, ridenominare il collegamento 5.0.2 esistente in /usr/bin/wasexpress502. Tenere presente che solo il collegamento viene ridenominato e nessun altro file 5.0.2.

3.6 Percorso del file eseguibile setupLinux

La Guida all'installazione fa riferimento al file eseguibile setupLinux in diverse occasioni. Tenere presente che questo programma si trova nella directory setup del CD 1 di installazione e non nella directory principale come indicato nella documentazione.

3.7 Avvio del server di applicazioni come utente non root

In Linux, se l'applicazione viene avviata inizialmente con privilegi di utente root, verranno create diverse directory appartenenti a questo utente, con autorizzazione 755, che indica che solo l'utente root può accedervi in scrittura. Se in un secondo momento, si accede come utente non root, e si tenta di riavviare il server di applicazioni, l'avvio avrà esito negativo perché non sarà possibile accedere in scrittura alle directory create dall'utente root. Per risolvere questa situazione, passare alla directory in cui è stato installato WebSphere Application Server - Express, quindi alla directory AppServer. Modificare le autorizzazioni file delle directory logs, temp, wstemp e tranlog e di tutti i file contenuti nella directory in 777. Per eseguire questa operazione, utilizzare il comando "chmod -R 777 temp". A questo punto, sarà possibile avviare il server di applicazioni come utente non root.

3.8 Errore riportato dopo l'annullamento dell'installazione

Se si sceglie di installare la funzione di supporto lingue e si annulla l'installazione immediatamente dopo che è stata avviata la copia dei file, le installazioni successive potrebbero presentare alcuni malfunzionamenti. Nella installazione successiva, la funzione di supporto lingue avrà stato (installato) nel pannello Funzioni anche se i file che costituiscono il supporto lingue non sono installati. È possibile selezionare di reinstallare la funzione di supporto lingue, in modo che i file appropriati vengano installati sul disco. In questa situazione, al termine dell'installazione potrebbe essere visualizzato il messaggio "Si sono verificati uno o più errori durante la sostituzione dei file". Questo messaggio può essere ignorato.

3.9 Conflitti di porte durante l'esecuzione di più server

WebSphere Application Server - Express 5.1 può essere installato su un sistema in cui è installata una versione precedente del server. Se si desidera eseguire entrambi i server allo stesso tempo, i server dovranno essere configurati in modo che le porte non generino conflitti. Per riconfigurare le porte, utilizzare la Console di gestione.

Visualizza il file Readme principale