Visual Editor per Java - Note sul rilascio

1.0 Introduzione
2.0 Differenze con il rilascio precedente
3.0 Limitazioni
   3.1 Contenitore JRE personalizzato
   3.2 Supporto stili per la generazione di codice con VAJ Visual Composition Editor
4.0 Problemi noti
   4.1 Supporto limitato per i menu AWT
   4.2 Supporto limitato per l'azione Ripeti
   4.3 Conflitto SINE/Aventail
   4.4 Supporto limitato per l'immissione della notazione Unicode
   4.5 Aggiunta di proprietà alla parte "this"
   4.6 Supporto livello singolo per JLayeredPane
   4.7 Supporto per l'avvio di una classe nonpublic con l'utilità di avvio bean Java
   4.8 Supporto limitato per le azioni
   4.9 Supporto limitato per l'utilizzo di Hummingbird Exceed 7.1
   4.10 Trascinamento senza l'utilizzo del mouse
   4.11 Campo Ridenomina non presente nel menu di scelta rapida di elementi secondari non visivi o JMenu
   4.12 JFrame e contentPane
   4.13 Supporto Singleton

1.0 Introduzione

Visual Editor per Java è un editor di origine che consente di progettare applicazioni GUI. Tale editor è basato sul modello del componente JavaBean e supporta la creazione visiva tramite AWT (Abstract Window Toolkit) o Swing.

2.0 Differenze con il rilascio precedente

Se i file vengono migrati dall'editor di composizione visiva in VisualAge per Java, le finestre di livello superiore potrebbero non avere la stessa dimensione in questo editor. Visual Editor per Java visualizza le finestre in base ai margini o alle dimensioni impostate nel codice Java e cioè in base ai stessi valori utilizzati in fase di runtime; l'editor di composizione visiva VisualAge per Java, invece, utilizzava una particolare dimensione che è stata leggermente incrementata.

Se si utilizza l'utilità di migrazione per catturare la posizione dei bean Java in formato libero come commenti delle classi nell'editor di composizione visiva di VisualAge per Java, ci saranno meno differenze tra le posizioni assolute e tra l'editor di composizione visiva e Visual Editor per Java. Questo perché l'editor di composizione visiva non prende in considerazione l'etichetta non visiva di un bean java, a differenza di Visual Editor.

3.0 Limitazioni

3.1 Contenitore JRE personalizzato

Affinché Visual Editor funzioni correttamente, è necessario che la variabile JRE_LIB o il contenitore JRE Java predefinito, siano impostati su un percorso classi di progetto.

Queste sono le voci predefinite fornite da Eclipse per un progetto Java.

3.2 Supporto stili per la generazione di codice con VAJ Visual Composition Editor

Visual Composition Editor dispone di tre stili per la generazione degli eventi:
Stile 1: Non utilizzare classi interne
Stile 2: Utilizzare solo una classe interna per tutti gli eventi
Stile 3: Utilizzare una classe interna per ciascun evento
Visual Editor per Java riconosce gli stili 2 e 3. Se si dispone di una classe che utilizza lo stile 1, sarà necessario rigenerarle nello stile 2 prima di esportarla in WebSphere Studio. Per modificare lo stile di generazione codice, aprire le Proprietà della classe dal relativo menu a comparsa e + selezionare la scheda "Generazione codice".

4.0 Problemi noti

4.1 Supporto limitato per i menu AWT

Visual Editor per Java fornisce supporto visivo limitato per i menu AWT, e supporto completo per JMenus.

4.2 Supporto limitato per l'azione Ripeti

L'azione Ripeti potrebbe non ripristinare completamente un'azione Annulla operazione.

4.3 Conflitto SINE/Aventail

Se si utilizza SINE, è necessario impostare il software Aventail in modo che ignori java.exe, per eseguire correttamente Visual Editor per Java.

4.4 Supporto limitato per l'immissione della notazione Unicode

La notazione \uXXXX non è supportata quando si immette il testo dal foglio delle proprietà. Se occorre utilizzare la notazione Unicode (or \t \n), aprire il pannello del codice di origine.

4.5 Aggiunta di proprietà alla parte "this"

La parte this viene creata nell'area delle classi che contengono proprietà (ereditate o no). Se si aggiungono proprietà, sarà necessario salvare la classe, chiuderla e riaprirla in modo da applicare i nuovi attributi.

4.6 Supporto livello singolo per JLayeredPane

Visual Editor per Java raggrupperà gli indici JLayeredPane in un singolo livello. In caso di indici a più livelli, Visual Editor per Java potrebbe non visualizzare i componenti nell'ordine corretto.

4.7 Supporto per l'avvio di una classe nonpublic con l'utilità di avvio bean Java

L'utilità di avvio bean Java non supporta l'avvio di una classe nonpublic.

4.8 Supporto limitato per le azioni

Le classi che implementano l'interfaccia java.awt.Action possono essere aggiunte a JMenu, JPopupMenu e JToolBar, nei programmi di visualizzazione bean e grafico, ma possono essere selezionate, spostate ed eliminate solo nel programma di visualizzazione bean.

4.9 Supporto limitato per l'utilizzo di Hummingbird Exceed 7.1

Se si utilizza Hummingbird Exceed 7.1 come server X su Windows, il pannello per javax.swing.JFrame e per altri frame non verrà visualizzato correttamente.

Si consiglia di utilizzare un server X Linux per gestire Visual Editor per Java.

4.10 Trascinamento senza l'utilizzo del mouse

Per trascinare un componente dalla tavolozza utilizzando solo la tastiera:

Opzione 1: utilizzare il riquadro del codice di origine.
Opzione 2: utilizzare lo strumento di accesso facilitato MS per associare il mouse alla tastiera e procedere nel modo seguente:

A. Utilizzare il tasto di scelta rapida IDE per accedere alla barra degli strumenti (F10 e tabulazioni) e poi selezionare l'azione ChooseBean mediante il tasto freccia giù. Dalle voci di menu, selezionare il componente che si desidera trascinare mediante il tasto Invio.
B. Utilizzare la tastiera numerica per spostare il cursore che trascina l'oggetto nella zona dell'area in cui si desidera eseguire lo spostamento (la posizione può essere modificata in un secondo momento utilizzando il codice di origine).
C. Utilizzare il tasto + della tastiera numerica per rilasciare il bean.

Utilizzando il codice di origine PropertySheet è possibile cambiare la dimensione e i limiti del componente.

4.11 Campo Ridenomina non presente nel menu di scelta rapida di elementi secondari non visivi o JMenu

Questa è una limitazione attuale. Il supporto per la ridenominazione è disponibile solo per gli elementi visivi (ad esempio, ereditati da java.awt.Component) con l'unico ulteriore limite che non è disponibile per gli elementi secondari e per gli elementi secondari di secondo livello di JMenu e JPopupMenu. Il supporto di ridenominazione, quindi, non è disponibile per gli elementi non visivi.

Il motivo di questa limitazione consiste nel fatto che tali elementi devono avere come prefisso del nome di file ivj, altrimenti non verrebbero rilevati dal parser. Per evitare modifiche accidentali e la rimozione di ivj, il processo è stato reso alquanto difficile. È necessario andare oltre la vista Membri Java e scegliere Refactor > Rinomina facendo attenzione a non modificare il prefisso ivj.

4.12 JFrame e contentPane

Visual Editor non supporta contentPanes impliciti. Verrà quindi generato il codice per impostare un JPanel in modo esplicito come un riquadro del contenuto, se non già presente.

Generalmente si raccomanda di generare contentPanes come un bean separato rilasciato o impostato come contentPane.

4.13 Supporto Singleton

I bean di opzione di Visual Editor consentono di rilasciare JavaBeans con costruttore null (requisito di specifica JavaBean). Non consentono invece di rilasciare bean che utilizzano il modello statico getInstance ().

Visualizza il file Readme principale