Gestione dei file di archivio

È possibile gestire file e cartelle archiviati in Esplora sistemi remoti.

Nella vista Sistemi remoti, con i file archiviati è possibile eseguire le seguenti attività:

Scegliere una tra le seguenti:

Attività Descrizione
Sfogliare: Per sfogliare ed aprire i file in un archivio, fare clic sul segno più accanto all'archivio in modo da visualizzarne il contenuto. Espandere le cartelle dell'archivio o fare doppio clic su un file per aprirlo nell'editor predefinito. Salvando normalmente i file, questi verranno salvati nell'archivio. Nella vista Proprietà, osservare come "#archive#" viene aggiunto al percorso del file, per indicare che il file appartiene ad un archivio.
Copiare ed incollare: Per copiare e incollare file, o spostarli da una posizione ad un'altra, selezionare un file o una cartella in un archivio con il tasto destro del mouse e selezionare Copia o Sposta. Scegliendo Sposta invece di Copia, il file verrà eliminato dal percorso originale e spostato in un nuovo percorso. Nella finestra che verrà visualizzata, è possibile incollare l'elemento in qualsiasi percorso archiviato o non archiviato espandendo la struttura ad albero fino ad individuare il percorso desiderato e scegliendo OK. Tenere presente che è possibile eseguire questa operazione anche tra connessioni diverse.
Trascinare: È possibile trascinare file tra archivi, da un archivio a un percorso non archiviato e da un percorso non archiviato in un archivio. Espandere i percorsi di origine e di destinazione nella vista Sistemi remoti, fare clic sull'elemento che si desidera trascinare e spostarlo con il cursore nel nuovo percorso. Tenere presente che è possibile eseguire questa operazione anche tra connessioni diverse.
Creare: Per creare file e cartelle in un archivio, o per creare un nuovo archivio, selezionare qualsiasi cartella dell'archivio o l'archivio stesso con il tasto destro del mouse e selezionare:
  • Nuovo > File per creare un file normale nell'archivio. È possibile scegliere che il tipo di file sia un archivio ed è possibile creare un archivio all'interno di un altro archivio.
  • Nuovo > Cartella per creare una cartella normale nell'archivio. A questo punto selezionare la cartella virtuale con il tasto destro del mouse per creare altre cartelle o file.
Eliminare: Per eliminare un file o una cartella dall'archivio, selezionare l'elemento con il tasto destro del mouse e scegliere Elimina, o premere il tasto Canc.
Estrarre: Esistono due modi diversi per estrarre i file. È possibile estrarli in una nuova cartella nella directory corrente (scegliendo Estrai in xyz dove xyz è la directory corrente), o scegliere una directory specifica (scegliendo Estrai in . . .). È anche possibile selezionare più archivi ed eseguire le stesse azioni.
  • Per estrarre il contenuto di un archivio in una nuova cartella all'interno della directory corrente, selezionare l'archivio con il tasto destro del mouse e scegliere Estrai in xyz dove xyz è il nome della directory corrente. Se l'archivio si chiama "ArchivioUtente.zip" l'estrazione creerà una nuova cartella nella directory corrente, chiamata "ArchivioUtente" e tutti i file verranno inseriti nella nuova cartella con la propria struttura. Scegliere OK. È possibile utilizzare il menu di scelta rapida per ridenominare la nuova cartella.
  • Per estrarre il contenuto di un archivio in un percorso diverso dalla directory corrente, selezionare l'archivio con il tasto destro del mouse e scegliere Estrai in.
    1. Viene visualizzata una casella di dialogo, contenente una vista ad albero con tutte le unità, i file e le cartelle definite nella vista Sistemi remoti. Espandere qualsiasi percorso nella vista per definire il percorso in cui si desidera estrarre il contenuto dell'archivio.
    2. (Facoltativo) È possibile selezionare una directory e scegliere Dettagli per visualizzare l'elenco di proprietà di tale percorso.
    3. (Facoltativo) È possibile espandere Nuova connessione per definire una nuova connessione al percorso in cui si desidera estrarre i file.
    4. (Facoltativo) Una volta estratto il contenuto di un archivio in una directory di destinazione, i file e le directory dell'archivio vengono copiati direttamente in quella destinazione. Verrà richiesto se sovrascrivere o ridenominare i file duplicati nella directory di destinazione.
    5. Scegliere OK.
Aggiunta di file ad un archivio: Per aggiungere file e cartelle ad un archivio, selezionare uno o più file o cartelle con il tasto destro del mouse e scegliere Aggiungi all'archivio.
  1. Viene visualizzata una casella di dialogo, contenente una vista ad albero con tutte le unità, i file e le cartelle definite nella vista Sistemi remoti.
  2. Per creare un nuovo archivio per i file e le cartelle selezionati:
    1. Espandere qualsiasi percorso nella vista ad albero per definire il percorso del nuovo archivio.
    2. Specificare un nome per l'archivio nel campo Nome file.
    3. Specificare un Tipo di archivio dall'elenco a discesa.
    Per aggiungere file e cartelle ad un archivio esistente:
    1. Selezionare la cartella principale dell'archivio esistente nella vista ad albero.
    2. Specificare un nome per l'archivio nel campo Nome file.
    3. Specificare un Tipo di archivio dall'elenco a discesa.
  3. Scegliere OK.
I file o le cartelle selezionati verranno copiati nella directory principale nel nuovo percorso dell'archivio.
Convertire archivi: Per convertire gli archivi da un tipo (.zip, .jar o .tar) ad un altro, selezionare uno più archivi con il tasto destro del mouse, e scegliere Converti. Viene visualizzata una finestra Conversione archivio per ciascun archivio selezionato. Nella finestra, selezionare un nuovo tipo di archivio nell'elenco Tipo di archivio in cui convertire l'archivio selezionato. È anche possibile specificare un nuovo percorso e un nuovo nome per l'archivio, selezionando un percorso nella vista ad albero ed immettendo un nuovo nome nel campo Nome file. Scegliere OK.