La seguente documentazione illustra come installare il codice del server Linux o UNIX, avviare il daemon del server e stabilire una connessione al server Linux o UNIX remoto.
Prerequisiti
Se si desidera utilizzare il daemon del server di comunicazione Esplora sistemi remoti, sarà necessario installare Perl. Utilizzando il daemon, si eviterà di eseguire una serie di operazioni manuali per stabilire la connessione al server. Tenere presente che è richiesto Java Development Kit (JDK) versione 1.4 o successiva.
Installazione del codice server
cd /opt/rseserver
jar -xf rseserver.jarAttenzione: Il comando jar viene fornito con JDK e potrebbe non essere contenuto nel proprio percorso. Se dopo aver eseguito il comando jar, viene visualizzato l'errore "comando non trovato", qualificare il comando jar con la directory di installazione per JDK. Ad esempio: /opt/IBMJava2-131/bin/jar -xf rseserver.jar
dos2unix daemon.linux dos2unix server.linux chmod 755 server.linux chmod 755 daemon.linux chmod 755 auth.pl
Avvio del server
java -version
java version "1.4.1" Java(TM) 2 Runtime Environment, Standard Edition (build 1.4.1) Classic VM (build 1.4.1, J2RE 1.4.1 IBM build cxppc321411-20040301 (JIT enabled: jitc))
ln -s /opt/IBMJava2-131/jre/bin/java /usr/bin/java
su -l root cd /opt/rseserver perl ./daemon.linux
Per avviare il server Linux manualmente
cd /opt/rseserver perl ./server.linux [port]Questi comandi eseguiranno lo script server.linux situato nella directory /opt/rseserver. Se non dovesse funzionare, modificare gli attributi di autorizzazione in server.linux (ad esempio, immettere chmod 755 server.linux. Il parametro porta per lo script server.linux è facoltativo. Se non viene specificata alcuna porta, il server sceglierà la prima porta disponibile. Per impostazione predefinita, generalmente viene utilizzata la porta 4033. Se si desidera utilizzare una porta differente, immettere il numero di porta desiderato nelle proprietà della porta relative al sottosistema file per la connessione in Esplora Sistemi remoti (fare riferimento alla sezione Connessione al server remoto, riportata di seguito). In caso contrario, non sarà necessario modificare questa proprietà.
Per avviare il server UNIX manualmente
cd /opt/rseserver perl ./server.unix [port]Questi comandi eseguiranno lo script server.linux situato nella directory /opt/rseserver. Se non dovesse funzionare, modificare gli attributi di autorizzazione in server.unix (ad esempio, immettere chmod 755 server.unix. Il parametro porta per lo script server.unix è facoltativo. Se non viene specificata alcuna porta, il server sceglierà la prima porta disponibile. Per impostazione predefinita, generalmente viene utilizzata la porta 4033. Se si desidera utilizzare una porta differente, immettere il numero di porta desiderato nelle proprietà della porta relative al sottosistema file per la connessione in Esplora Sistemi remoti (fare riferimento alla sezione Connessione al server remoto, riportata di seguito). In caso contrario, non sarà necessario modificare questa proprietà.
Esecuzione del daemon all'avvio
cd /opt/rseserver perl ./daemon.linux &È possibile anche aggiungere perl ./daemon.unix se si desidera eseguire il daemon UNIX all'avvio.
Connessione al server remoto
Attività correlate Connessione a un server Windows remoto
Copyright IBM Corporation 1992, 2004. Tutti i diritti riservati.