Connessione a un server Windows remoto

Installazione del codice server:

  1. Creare una directory in cui si desidera installare il codice server. Negli esempi viene utilizzata la directory C:\rseserver, ma è possibile utilizzare qualsiasi directory.
  2. Individuare il file x\eclipse\plugins\com.ibm.etools.systems.universal_numero_versione\serverruntime\rseserver.jar sulla stazione di lavoro locale, dove x rappresenta la directory in cui è stato installato il prodotto.
  3. Copiare il file rseserver.jar nella directory C:\rseserver (che può trovarsi su un'altra macchina).
  4. Per eseguire il codice del server, aprire un prompt di comandi ed eseguire il seguente comando nella directory C:\rseserver:
    jar xf rseserver.jar
    Se si verificasse un errore, assicurarsi che la variabile d'ambiente Path contenga la voce relativa alla directory JDK /bin. È richiesto JDK versione 1.4.

Avvio del server:

È possibile avviare il server delle comunicazioni RSE manualmente o mediante il daemon del server.

Per avviare il server manualmente:
  1. Configurare il CLASSPATH, quindi avviare il server delle comunicazioni. In un prompt di comandi, immettere:
    c:
    cd:\rseserver
    win.env.bat
    run.win.bat [port]
    Il parametro porta per il programma run.win.bat è facoltativo. Se non viene specificata alcuna porta, il server sceglierà la prima porta disponibile. Per impostazione predefinita, generalmente viene utilizzata la porta 4033. Per stabilire la connessione in Esplora sistemi remoti, sarà necessario indicare questo numero nelle proprietà della porta relative al sottosistema.
Per avviare il server mediante il daemon:
  1. Configurare il CLASSPATH, quindi avviare il daemon del server. In un prompt di comandi, immettere:
    c:
    cd:\rseserver
    win.env.bat
    daemon.win.bat
    Tenere presente che il daemon non richiederà l'autenticazione degli utenti. Se viene eseguito il daemon del server, qualsiasi utente potrà connettersi alla macchina, utilizzare il file system ed eseguire comandi. L'uso del daemon del server sui sistemi Windows non è consigliabile.
Per connettersi a un server Windows remoto:
  1. Passare alla prospettiva Esplora sistemi remoti.
  2. Nella vista Sistemi remoti, la Nuova connessione viene automaticamente espansa per mostrare i diversi sistemi remoti a cui è possibile connettersi attraverso Esplora sistemi remoti. Espandere Windows per visualizzare una finestra e configurare una connessione.
  3. Immettere un nome per il primo profilo e scegliere Aventi. Questa operazione viene eseguita solo se prima non è mai stata definita alcuna connessione.
  4. Immettere un nome per la connessione. Questo nome verrà visualizzato nella vista ad albero e deve essere univoco nel profilo.
  5. Immettere il nome o l'indirizzo TCP/IP del server Windows nel campo Nome host, ad esempio jsandler.
  6. Immettere una Descrizione (facoltativo); la descrizione viene visualizzata nella vista Proprietà una volta creata la connessione.
  7. Per definire il sistema, scegliere Fine.
Nota: per verificare il numero di porta utilizzato, selezionare la connessione o il sottosistema con il tasto destro del mouse nella vista Sistemi remoti e scegliere Proprietà. Per visualizzare le informazioni, scegliere Sottosistemi. Se il numero della porta è "0," il server di comunicazioni Esplora sistemi remoti scegliere una qualsiasi porta libera sul server Windows. Se all'avvio del server è stato specificato un numero di porta, è necessario indicarlo adesso, ad esempio se di desidera lavorare con un firewall.

Attività correlate
Connessione a un server Linux o UNIX remoto