Esecuzione e visualizzazione dei comandi e delle shell mediante la vista Comandi remoti

Da Esplora sistemi remoti, è possibile aprire una shell per i sistemi locale e remoto.

Apertura della vista Comandi remoti ed avvio di una shell di comando

In Esplora sistemi remoti, passare alla vista Comandi remoti scegliendo Finestra > Mostra vista > Comandi remoti dalla barra dei menu. Per aprire una nuova shell nella vista Comandi remoti, fare clic sulla freccia verso il basso nella vista e selezionare Avvia shell. Per avviare una nuova shell per un'altra connessione, è necessario selezionare una shell esistente di tale connessione nella vista. Oppure, la shell dovrà essere avviata dalla vista Sistemi remoti, Dettagli sistemi remoti o Comandi remoti.

Gestione shell

Quando la vista Comandi remoti è aperta, è possibile utilizzare le shell. Le shell conserveranno il proprio ambiente durante l'esecuzione dei comandi. L'ambiente per tutti i comandi di una shell può variare in base all'input. Ad esempio, immettendo

cd ..
la directory di lavoro della shell viene modificata.

Visualizzazione dell'output in un editor

Per aprire una riga dell'output in un editor, fare doppio clic sulla riga desiderata. Ad esempio, se viene rilevato un errore durante l'esecuzione di un comando, facendo doppio clic sull'errore, l'origine viene aperta nell'editor sulla riga di codice nel punto in cui il programma di analisi ha rilevato un problema.

Chiusura delle shell

La barra degli strumenti Annulla shell è abilitata quando la shell o il comando sono attivi. Per terminare il processo, scegliere Annulla shell. Se la shell è attiva, prima di rimuoverla dalla vista, la shell viene annullata.

Assistente ai contenuti

Nella vista Comandi remoti è disponibile l'assistente ai contenuti. Premendo CTRL+spazio durante l'immissione dei comandi, i nomi dei file o delle variabili d'ambiente verranno completati automaticamente.

Argomenti correlati
Shell e comandi nella vista Sistemi remoti

Attività correlate
Gestione delle shell di comando