Connessione a un server Linux o UNIX remoto

La seguente documentazione illustra come installare il codice del server Linux o UNIX, avviare il daemon del server e stabilire una connessione al server Linux o UNIX remoto.

Prerequisiti

Se si desidera utilizzare il daemon del server di comunicazione Esplora sistemi remoti, sarà necessario installare Perl. Utilizzando il daemon, si eviterà di eseguire una serie di operazioni manuali per stabilire la connessione al server. Tenere presente che è richiesto Java Development Kit (JDK) versione 1.4 o successiva.

Installazione del codice server

  1. Assicurarsi che Perl sia installato.
  2. Assicurarsi che JDK versione 1.4 o successiva sia installato.
  3. Creare una directory in cui si desidera installare il codice server. Negli esempi viene utilizzata la directory /opt/rseserver (adatta per la condivisione in team), ma è possibile utilizzare qualsiasi directory.
  4. Individuare il file x:\directory prodotto\eclipse\plugins\com.ibm.etools.systems.universal_numero_versione\serverruntime\rseserver.jar sulla stazione di lavoro locale, dove x:\directory prodotto è la directory in cui è stato installato il prodotto, ad esempio c:\WSWB.
  5. Trasferire il file rseserver.jar via FTP nella directory /opt/rseserver
  6. Passare alla directory /opt/rseserver immettendo:
    cd /opt/rseserver
  7. Per estrarre il codice del server, eseguire il seguente comando nella directory /opt/rseserver:
    jar -xf rseserver.jar
    Attenzione: Il comando jar viene fornito con JDK e potrebbe non essere contenuto nel proprio percorso. Se dopo aver eseguito il comando jar, viene visualizzato l'errore "comando non trovato", qualificare il comando jar con la directory di installazione per JDK. Ad esempio: /opt/IBMJava2-131/bin/jar -xf rseserver.jar

  8. Rimanendo nella directory /opt/rseserver, eseguire i seguenti comandi di configurazione:
    dos2unix daemon.linux
    dos2unix server.linux
    chmod 755 server.linux
    chmod 755 daemon.linux
    chmod 755 auth.pl

Avvio del server

È possibile avviare il server delle comunicazioni RSE mediante il daemon del server o manualmente. Prima di avviare il server, assicurarsi che il comando Java sia contenuto nel proprio percorso eseguendo il seguente comando:
java -version
Viene visualizzato un messaggio simile al seguente:
java version "1.4.1"
Java(TM) 2 Runtime Environment, Standard Edition (build 1.4.1)
Classic VM (build 1.4.1, J2RE 1.4.1 IBM build cxppc321411-20040301 (JIT enabled: jitc))
Se viene visualizzato l'errore "comando non trovato", creare un collegamento simbolico al comando java in /usr/bin eseguendo il seguente comando:
ln -s  /opt/IBMJava2-131/jre/bin/java /usr/bin/java
Per avviare il server mediante il deamon del server
  1. Assicurarsi di aver avviato l'esecuzione utilizzando l'ID utente principale. Se il daemon non viene eseguito da questo utente, non sarà possibile autenticare gli utenti che stabiliranno connessioni. Eseguire i seguenti comandi:
    su -l root
    cd /opt/rseserver
    perl ./daemon.linux
Tenere presente che il daemon del server viene eseguito sulla porta 4035. È possibile avviare anche daemon.unix allo stesso modo.

Per avviare il server Linux manualmente

Eseguire i seguenti comandi:
cd /opt/rseserver
perl ./server.linux [port]
Questi comandi eseguiranno lo script server.linux situato nella directory /opt/rseserver. Se non dovesse funzionare, modificare gli attributi di autorizzazione in server.linux (ad esempio, immettere chmod 755 server.linux. Il parametro porta per lo script server.linux è facoltativo. Se non viene specificata alcuna porta, il server sceglierà la prima porta disponibile. Per impostazione predefinita, generalmente viene utilizzata la porta 4033. Se si desidera utilizzare una porta differente, immettere il numero di porta desiderato nelle proprietà della porta relative al sottosistema file per la connessione in Esplora Sistemi remoti (fare riferimento alla sezione Connessione al server remoto, riportata di seguito). In caso contrario, non sarà necessario modificare questa proprietà.

Per avviare il server UNIX manualmente

Per eseguire lo script unix.server, immettere i seguenti comandi:
cd /opt/rseserver
perl ./server.unix [port]
Questi comandi eseguiranno lo script server.linux situato nella directory /opt/rseserver. Se non dovesse funzionare, modificare gli attributi di autorizzazione in server.unix (ad esempio, immettere chmod 755 server.unix. Il parametro porta per lo script server.unix è facoltativo. Se non viene specificata alcuna porta, il server sceglierà la prima porta disponibile. Per impostazione predefinita, generalmente viene utilizzata la porta 4033. Se si desidera utilizzare una porta differente, immettere il numero di porta desiderato nelle proprietà della porta relative al sottosistema file per la connessione in Esplora Sistemi remoti (fare riferimento alla sezione Connessione al server remoto, riportata di seguito). In caso contrario, non sarà necessario modificare questa proprietà.

Esecuzione del daemon all'avvio

È possibile configurare il daemon affinché venga eseguito all'avvio per Linux. Per eseguire questa impostazione, sarà necessario aggiungere una chiamata al daemon allo script di avvio. Aggiungere le seguenti righe alla fine del file /etc/rc.d/rc.local:
cd /opt/rseserver
perl ./daemon.linux &
È possibile anche aggiungere perl ./daemon.unix se si desidera eseguire il daemon UNIX all'avvio.


Connessione al server remoto

Per stabilire una connessione al server remoto:
  1. Passare alla prospettiva Esplora Sistemi Remoti. Nel menu del workbench, scegliere Finestra > Apri prospettiva > Esplora sistemi remoti.
  2. Nella vista Sistemi remoti, la Nuova connessione viene automaticamente espansa per mostrare i diversi sistemi remoti a cui è possibile connettersi attraverso Esplora sistemi remoti. Espandere Linux o Unix per richiamare una nuova finestra di connessione e configurare la connessione.
  3. Immettere un nome per il primo profilo e scegliere Aventi. Questa operazione viene eseguita solo se prima non è mai stata definita alcuna connessione.
  4. Immettere un nome per la connessione. Questo nome verrà visualizzato nella vista ad albero e deve essere univoco nel profilo.
  5. Immettere il nome o l'indirizzo TCP/IP del server Linux nel campo Nome host, ad esempio, LINUX_A.
  6. (Facoltativo) Immettere una Descrizione. La descrizione viene visualizzata nella vista Proprietà dopo aver creato la connessione.
  7. Per definire il sistema, scegliere Fine.
Attenzione: per verificare il numero di porta utilizzato, selezionare la connessione o il sottosistema con il tasto destro del mouse nella vista Sistemi remoti e scegliere Proprietà. Per visualizzare le informazioni, scegliere Sottosistemi. Se il numero della porta è "0," il server di comunicazioni Esplora sistemi remoti sceglie una qualsiasi porta libera sul server. Se all'avvio del server è stato specificato un numero di porta, è necessario indicarlo adesso, ad esempio se di desidera lavorare con un firewall.

Attività correlate Connessione a un server Windows remoto