Modalità di elaborazione degli interscambi EDI

Uno scambio EDI ricevuto sull'hub è, di solito, sbustato e le singole transazioni elaborate. Spesso, le transazioni EDI (come ad esempio X12 850 o EDIFACT ORDERS, che rappresenta un ordine di acquisto) vengono trasformate in un formato che può essere compreso da un'applicazione back-end. Inoltre, un riconoscimento funzionale viene spesso inviato al partecipante per indicare che lo scambio è stato ricevuto. Lo scambio di scambi EDI, di conseguenza, richiede più azioni (quali lo sbustamento, la conversione e la convalida EDI). Se, ad esempio, lo scambio contiene due transazioni e non viene richiesto alcun riconoscimento, WebSphere Partner Gateway esegue le seguenti azioni:

  1. Sbusta lo scambio

    WebSphere Partner Gateway estrae le informazioni sullo scambio dall'intestazione della busta e i segmenti dell'elemento di coda sullo scambio, sul gruppo e sui livelli di transazione. Le informazioni includono:

  2. Trasforma la prima transazione secondo la mappa associata.
  3. Trasforma la seconda transazione secondo la mappa associata.
  4. Consegna i documenti trasformati all'applicazione back-end.

Similmente, quando l'hub invia un documento o documenti che sono originati sull'applicazione back-end del Gestore comunità, i documenti vengono trasformati in transazioni EDI standard. Le transazioni EDI risultanti vengono imbustate prima di essere inviate al partecipante. Come nel caso di ricezione di uno scambio EDI, vengono richieste più azioni per creare, imbustare ed inviare uno scambio EDI.

Le transazioni, i gruppi e gli scambi vengono identificati dai numeri di controllo. WebSphere Partner Gateway imposta questi numeri quando si verifica uno scambio. Si possono personalizzare i numeri di controllo, come descritto in Numeri di controllo.

Nella seguente figura viene rappresentato come uno scambio EDI, impacchettato come AS, viene inviato dal partecipante, con l'eventuale obiettivo di consegnare due documenti XML trasformati in due gateway differenti sul sistema back-end del Gestore comunità. In questo esempio, le transazioni 850 vengono trasformate in ordini di acquisto che possono essere elaborati da un'applicazione di back-end. Le transazioni 890 vengono trasformate in ordini di spedizione di magazzino che possono essere elaborati dall'applicazione di back-end.

Figura 30. Flusso generale da un partecipante al Gestore comunità
La figura illustra il modo in cui un interscambio EDI, inviato dal partecipante con l'impacchettamento AS, viene trasformato in documenti XML e inviato a due gateway diversi del Gestore comunità

Invece che richiedere una connessione dal partecipante al Gestore comunità, questo scambio richiede tre connessioni:

E' possibile utilizzare il visualizzatore di documenti per visualizzare l'interscambio e le transazioni individuali, che nei termini del visualizzatore documenti, sono i child dell'interscambio. Utilizzando il visualizzatore di documenti, è possibile visualizzare i child associati all'interscambio di origine o di destinazione ed è possibile visualizzare gli eventi associati. Il visualizzatore di documenti è descritto nella sezione "Visualizzazione di eventi e documenti" del manuale Guida dell'amministratore.

Se il mittente richiede riconoscimenti, sono necessarie connessioni aggiuntive:

Copyright IBM Corp. 2003, 2005