- Selezionare JMS dall'elenco Trasporto .
-
Nel campo Indirizzo, inserire l'URI
in cui il documento viene recapitato. Questo campo è obbligatorio.
Per WebSphere MQ JMS, il formato dell'URI di destinazione è il seguente:
file:///<user_defined_MQ_JNDI_bindings_path>
Ad esempio:
file:///opt/JNDI-Directory
La directory contiene il file ".bindings" per JNDI
basato sul file. Questo file indica a WebSphere Partner Gateway
in che modo instradare il documento nella destinazione prevista.
- Per un gateway JMS interno (ovvero, il gateway del sistema di back-end), dovrebbe corrispondere al valore immesso (il percorso del file system) al momento della configurazione di WebSphere Partner
Gateway per JMS (passo 5).
Inoltre, è possibile specificare la cartella secondaria per il contesto JMS come parte dell'URL del provider JMS.
Ad esempio, senza il contesto JMS, immettere c:/temp/JMS. Con il contesto JMS, immettere c:/temp/JMS/JMS.
- Per i gateway del partecipante, il partecipante fornisce probabilmente
il file ".bindings".
Questo campo è obbligatorio.
- Facoltativamente, inserire un nome utente e una password, se richiesti per accedere alla coda JMS.
- Nel campo Conteggio tentativi, inserire il numero
di volte in cui si desidera che il gateway provi ad inviare un documento prima
di non riuscire. Il valore predefinito è 3.
- Nel campo Intervallo tentativi, inserire il
tempo di attesa del gateway prima di provare a inviare di nuovo
il documento. Il valore predefinito è 300 secondi.
- Nel campo Numero di thread, inserire
il numero di documenti che possono essere elaborati simultaneamente. Il valore predefinito è 3.
- Nel campo Convalida IP client, selezionare Sì se
si desidera convalidare l'indirizzo IP del mittente prima che il
documento venga elaborato. Altrimenti, selezionare No.
Il valore predefinito è No.
- Nel campo Accodamento automatico, selezionare Sì se
si desidera che il gateway venga posizionato fuori linea (automaticamente), se un errore di
recapito sta per verificarsi dato che il numero di tentativi è
stato esaurito. Altrimenti, selezionare No. Il valore predefinito è No.
Quando si seleziona Accodamento automatico, tutti i documenti rimangono in coda fino a che il gateway viene posizionato in linea manualmente.
- Nel campo Autenticazione richiesta,
indicare se un nome utente e password vengono forniti nel
documento. Il valore predefinito è No.
- Nel campo Nome factory JMS, inserire il
nome della classe Java che il provider JMS utilizza per collegarsi alla coda
JMS. Questo campo è obbligatorio.
Per i gateway JMS interni, il nome deve corrispondere a quello specificato con il comando define qcf al momento della creazione del file di bind (passo 4).
Se viene immessa la cartella secondaria per il contesto JMS al passo 2, immettere solo il nome factory qui (ad esempio, Hub). Se non è stata immessa la cartella secondaria per il contesto JMS nel campo Indirizzo, specificare tale cartella prima del nome factory (ad esempio JMS/Hub).
- Nel campo Classe messaggio JMS, inserire la
classe messaggio. Le scelte sono tutte le classi messaggio JMS,
come TextMessage o BytesMessage. Questo campo è obbligatorio.
- Nel campo Tipo messaggio JMS, inserire il tipo
di messaggio. Questo è un campo facoltativo.
- Nel campo Pacchetti URL provider, inserire
il nome delle classi (o file JAR) che Java utilizza per comprendere
l'URL del contesto JMS. Questo campo
è facoltativo. Se non si specifica un valore, viene utilizzato
il percorso del sistema di file bindings.
- Nel campo Nome coda JMS, inserire il nome
della coda JMS in cui i documenti vengono inviati. Questo campo è obbligatorio.
Per i gateway JMS interni, il nome deve corrispondere a quello specificato con il comando define q al momento della creazione del file di bind (passo 4).
Se viene immessa la cartella secondaria per il contesto JMS al passo 2, immettere solo il nome della coda qui (ad esempio outQ). Se non è stata immessa la cartella secondaria per il contesto JMS nell'URL del provider JMS, specificare tale cartella prima del nome factory (ad esempio JMS/outQ).
- Nel campo Nome factory JNDI JMS, inserire
il nome della factory utilizzato per collegarsi al servizio nome. Questo campo è obbligatorio. Il valore di com.sun.jndi.fscontext.RefFSContextFactory
è l'unico probabilmente utilizzato, se si imposta la configurazione JMS
come descritto in Configurazione dell'hub per il protocollo di trasporto JMS.
- Se si desidera configurare la procedura di preprocesso o postprocesso per
il gateway, andare a Configurazione dei gestori.
Altrimenti, fare clic su Salva.