Ripristino dei problemi di rilevamento versione non corretta

La procedura guidata InstallShield memorizza i dati del prodotto in un file denominato vpd.properties. Informazioni simili vengono memorizzate nel registro del sistema operativo, se applicabile. Ad esempio, RPM su Linux, lslpp su AIX e pkginfo su Solaris.

Le informazioni includono una codice ID univoco (UID), informazioni sul release della versione e la directory di installazione per ogni prodotto e componente. Queste tre parti di informazioni formano una chiave logica univoca per ciascuna voce.

Le informazioni memorizzate nel file vpd.properties, nel registro del sistema operativo o in entrambi vengono utilizzate per risolvere condizioni già installate e così via. Occasionalmente, le informazioni contenute nel file vpd.properties, nel registro del software del sistema operativo nativo o in entrambi diventano non precise e non rappresentative dello stato del sistema. Ciò può verificarsi quando vengono eseguite contemporaneamente due o più procedure guidate di installazione o disinstallazione. Ci sono molti altri scenari che potrebbero danneggiare queste informazioni.

L'ubicazione del file vpd.properties varia a seconda della piattaforma operativa:

Le seguenti informazioni guideranno l'utente nel processo di rimozione manuale dei dati relativi a prodotti o componenti che non sono più installati. Il processo è lo stesso per ogni sistema operativo:

  1. Eseguire una copia di backup di vpd.properties, prima di continuare. Tutti i prodotti che utilizzano procedure guidate di installazione InstallShield MultiPlatform o InstallShield Universal aggiornano il file vpd.properties. Il danneggiamento del contenuto del file vpd.properties potrebbe compromettere aggiornamenti, manutenzioni, installazioni e disinstallazioni future.
  2. Aprire il file vpd.properties mediante un editor che si desidera. Se possibile, disattivare il ritorno a capo o utilizzare un editor appropriato.
  3. Ciascuna riga nel file vpd.properties rappresenta un prodotto o un componente del prodotto. La prima voce nella riga è l'ID univoco (UID). Ciascun campo nella riga ("record") è separato da una barra verticale (|). I successivi 4 campi, approssimativamente, rappresentano i campi della versione, release, modifica e aggiornamento. Scorrere visivamente la riga ed individuare il percorso dell'ubicazione di installazione.
  4. Grazie alle informazioni descritte nel passaggio 3 sopra riportato, identificare manualmente tutte le voci che puntano a prodotti o componenti che non sono più installati.
  5. Salvare e chiudere il file vpd.properties.

AIX

  1. Pulire il file vpd.properties, come descritto in precedenza.
  2. Cercare le voci che non sono più installate mediante smit o lslpp. Ad esempio, dalla riga comandi utilizzare il seguente comando per trovare tutte le voci di WebSphere Business Integration Connect v4.2.2 e versione precedente. Si notino i nomi restituiti:
    lslpp -l | grep -i wbic
  3. Eliminare ogni nome di pacchetto restituito dal passaggio 2 mediante il comando geninstall -u.
  4. Se il comando geninstall -u non funziona, contattare l'assistenza AIX per istruzioni sulla pulitura manuale del gestore dati oggetti (odm).

Linux

  1. Pulire il file vpd.properties, come descritto in precedenza.
  2. Cercare rpm per le voci che non sono più installate mediante uno strumento che si desidera. Ad esempio, dalla riga comandi utilizzare il seguente comando per trovare tutte le voci di WebSphere Business Integration Connect v4.2.2 e versione precedente. Si notino i nomi di pacchetto restituiti:
    rpm -qa |grep -i wbic
  3. Eliminare ogni nome di pacchetto restituito dal passaggio 2 mediante uno strumento che si desidera. Ad esempio, dalla riga comandi utilizzare rpm -e:
  4. Se l'elenco contiene solo i pacchetti che si intende eliminare e nessun altro, rimuovere tutti i pacchetti mediante il seguente comando:
    rpm -qa | grep -i wbic | xargs rpm -e

Solaris

  1. Pulire il file vpd.properties, come descritto in precedenza.
  2. Cercare le voci che non sono più installate mediante pkginfo. Ad esempio, dalla riga comandi utilizzare il seguente comando per trovare tutte le voci di WebSphere Business Integration Connect v4.2.2 e versione precedente. Si notino i nomi restituiti:
    pkginfo | grep -i wbic
  3. Eliminare ogni nome di pacchetto restituito dal passaggio 2 mediante il comando geninstall -u.
    1. Modificare la directory in quella in cui sono registrate le informazioni sul pacchetto
      cd /var/sadm/pkg
    2. Eseguire il comando pkgrm -n su ogni nome di pacchetto da rimuovere. Ad esempio:
      ls |grep -i wbic | xargs -i pkgrm -n {}
    3. Se si rileva un problema durante l'esecuzione del comando pkgrm -n, tentare di rimuovere le directory del pacchetto correlato ed eseguire di nuovo il comando pkgrm -n. Ad esempio:
      - rm -rf /var/sadm/pkg/WBICpackageName1/

Windows

  1. Pulire il file vpd.properties, come descritto in precedenza.
  2. Come precauzione, eseguire il backup del registro di Windows mediante il programma regback.exe dal Resource Kit di Windows.
  3. Utilizzare regedit.exe per ricercare e rimuovere i codici per le versioni che non sono più installate sotto questi codici:
    1. HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\IBM
    2. HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\Windows\
      CurrentVersion\Uninstall\

Copyright IBM Corp. 2003, 2005