Configurazione hub
La prima procedura nell'impostazione dell'hub è la creazione di due
destinazioni.
- Una destinazione HTTP (denominata "DestinazioneHttp") per ricevere documenti su HTTP (dal Partner due) che devono essere inviati al sistema di
back-end del Gestore comunità
- Una Destinazione della directory di file (denominata "Destinazionesistemafile")
per recuperare i documenti dal sistema di file (dal sistema back-end del Gestore comunità') che devono essere inviati a Partner due)
Definizione delle destinazioni
Per creare una destinazione per la ricezione di documenti su HTTP:
- Fare clic su Ammin hub > Configurazione hub > Destinazioni.
- Fare clic su Crea destinazione.
- Per Nome destinazione, digitare: HttpTarget.
- Dall'Elenco dei trasporti, selezionare HTTP/S.
- Per il tipo di gateway, utilizzare quello predefinito di Produzione.
- Per l'URI, digitare: /bcgreceiver/submit
- Fare clic su Salva.
Successivamente, si crea una destinazione per effettuare il polling di una directory sul sistema di file.
La creazione di una destinazione automaticamente crea una nuova directory sul sistema di
file.
Per creare una destinazione del sistema di file:
- Fare clic su Ammin hub > Configurazione hub > Destinazioni.
- Fare clic su Crea destinazione.
- Per il Nome destinazione, digitare: FileSystemTarget.
- Dall'Elenco dei trasporti, selezionare Directory file.
- Per il Tipo di gateway predefinito, utilizzare il predefinito di Produzione.
- Per il Percorso root del documento, digitare: \temp\FileSystemTarget
Nota: Con questa operazione viene creata una directory FileSystemTarget all'interno della
directory temporanea. Verificare che la directory temporanea esista nel file
system.
- Fare clic su Salva.
Definizione di flussi di documenti e interazioni
In questo esempio, viene configurato lo scambio di documenti conformi allo standard EDI-X12. In questo esempio, i documenti vengono trasmessi semplicemente tramite l'hub. Non si esegue lo sbustamento dello scambio EDI e non si verifica alcuna trasformazione. Per un esempio di apertura di uno scambio, di trasformazione delle transazioni e di invio di notifiche, consultare la sezione Appendice B. Esempi EDI.
In questa sezione, vengono descritti i seguenti scambi:
- Invio di un documento EDI-X12, con nessun impacchettamento, dal Gestore comunità
al Partner due
- Invio di un documento EDI-X12, compresso in AS2, dal Partner due
al Gestore comunità
A causa dell'impacchettamento e dei protocolli coinvolti, non è necessario
creare una nuova definizione di flusso di documenti. I pacchetti, i protocolli
e i flussi di documenti sono gli unici che vengono predefiniti nel sistema.
Tuttavia, non è necessario definire le interazioni in base ai flussi di
documenti predefiniti.
Creare la prima interazione, in cui il formato di origine è un documento
formattato ISA conforme allo standard EDI-X12 con nessun impacchettamento e la destinazione è un documento formattato ISA conforme allo standard EDI-X12 con impacchettamento AS.
- Fare clic su Ammin hub > Configurazione hub > Definizione di flusso di documenti.
- Fare clic su Gestisci interazioni e quindi su Crea interazione.
- Dalla colonna Origine, espandere:
- Pacchetto: Nessuno
- Protocollo: EDI-X12
- Fare clic su Flusso di documenti: ISA
- Dalla colonna Destinazione, espandere:
- Pacchetto: AS
- Protocollo: EDI-X12
- Fare clic su Flusso di documenti: ISA
- Dall'elenco Azione, selezionare Passaggio autorizzato.
- Fare clic su Salva.
Creare la seconda interazione, in cui il formato di origine è un documento
formattato ISA conforme allo standard EDI-X12 con impacchettamento AS e il formato di destinazione è un documento formattato ISA conforme allo standard EDI-X12 con nessun impacchettamento:
- Fare clic su Crea interazione.
- Dalla colonna Origine, espandere:
- Pacchetto:AS
- Protocollo: EDI-X12
- Fare clic su Flusso di documenti: ISA
- Dalla colonna Destinazione, espandere:
- Pacchetto: Nessuno
- Protocollo: EDI-X12
- Fare clic su Flusso di documenti:ISA
- Dall'elenco Azione, selezionare Passaggio autorizzato.
- Fare clic su Salva.
