Per definire la configurazione JMS, effettuare le seguenti procedure:
JMSAdmin
define ctx(<context_name>)
change ctx(<context_name>)
Ad esempio, se context_name è JMS, il comando sarà:
define ctx(JMS)
change ctx(JMS)
define qcf(connection_factory_name) tran(CLIENT) host(<indirizzo_IP_utente>) port(1414) chan(java.channel) qmgr(<queue_manager_name>)
define q(<name>) queue(<queue_name>) qmgr(<queue_manager_name>)
define q(<name>) queue(<queue_name>) qmgr(<queue_manager_name>)
end
I passi precedenti hanno consentito la creazione del file .bindings, che si trova in una cartella secondaria della cartella specificata al passo 5. Il nome della cartella secondaria è quello specificato per il contesto JMS.
Come esempio, viene utilizzata la seguente sessione JMSAdmin per definire la factory di connessione della coda come Hub, con il seguente indirizzo IP sample.ibm.com in cui si trova il Gestore code MQ (<queue_manager_name> di sample.queue.manager). L'esempio utilizza i nomi di coda e il nome di canale JMS creati in Creazione delle code e del canale. Notare che l'input di utente segue il > prompt.
InitCtx> define ctx(jms) InitCtx> change ctx(jms) InitCtx/jms> define qcf(Hub) tran(CLIENT) host(sample.ibm.com) port(1414) chan(java.channel) qmgr(sample.queue.manager) InitCtx/jms> define q(inQ) queue(JMSIN) qmgr(sample.queue.manager) InitCtx/jms> define q(outQ) queue(JMSOUT) qmgr(sample.queue.manager) InitCtx/jms>end
In questo esempio, il file .bindings si trova nella seguente directory: c:/temp/JMS/JMS, dove c:/temp/JMS è PROVIDER_URL e JMS è il nome del contesto.