Passaggio 2: Creare le interazioni

Quindi, vengono configurate le interazioni, ovvero maschere per la creazione di connessioni del partecipante. Le interazioni trasmettono il modo in cui il documento entra, l'elaborazione eseguita sul documento e il modo in cui quest'ultimo viene inviato dall'hub.

Per alcuni protocolli, sono necessari solo due flussi, uno per descrivere il documento ricevuto nell'hub (dal partecipante o Gestore comunità) e l'altro che descrive il documento inviato dall'hub (al partecipante o Gestore comunità). Se, tuttavia, l'hub invia o riceve uno scambio EDI che verrà sbustato in singole transazioni o in cui sono richiesti i riconoscimenti, verranno create effettivamente più interazioni. Ad esempio, se si riceve un interscambio EDI all'hub, l'interazione descrive il modo in cui l'interscambio è stato inviato all'hub e il modo in cui viene elaborato. Inoltre, si avrà un'interazione per ciascuna transazione all'interno dell'hub che descrive il modo in cui viene elaborata la transazione. Per gli interscambi EDI che lasciano l'hub, l'interazione descrive il modo in cui la busta dell'interscambio viene inviata al destinatario.

Copyright IBM Corp. 2003, 2005