Creazione delle code e del canale

In questa sezione, si utilizza WebSphere MQ per creare le code che si utilizzano per inviare e ricevere i documenti e il canale per questa comunicazione. Si presume che sia stato creato un gestore code. E' necessario immettere il nome del Gestore al posto di <queue_manager_name> nei seguenti passi. Si presume, inoltre, che un listener per questo gestore sia stato avviato sulla porta TCP 1414.

  1. Aprire il prompt dei comandi.
  2. Inserire il seguente comando per avviare il server del comando WebSphere MQ:
    strmqcsv <queue_manager_name>
  3. Inserire il seguente comando per avviare l'ambiente del comando WebSphere MQ:
    runmqsc <queue_manager_name>
  4. Inserire il seguente comando per creare una coda WebSphere MQ da utilizzare per mettere in attesa i documenti in entrata inviata all'hub:
    def ql(<queue_name>)

    Ad esempio, per creare una coda denominata JMSIN, è preferibile inserire:

    def ql(JMSIN)
  5. Inserire il seguente comando per creare una coda WebSphere MQ da utilizzare per mettere i documenti in attesa inviati dall'hub:
    def ql(<queue_name>)

    Ad esempio, per creare una coda denominata JMSOUT, è preferibile inserire:

    def ql(JMSOUT)
  6. Inserire il seguente comando per creare un canale WebSphere MQ da utilizzare per i documenti inviati a e dall'hub:
    def channel(<channel_name>) CHLTYPE(SVRCONN)

    Ad esempio, per creare un canale denominato java.channel, è preferibile inserire:

    def channel(java.channel) CHLTYPE(SVRCONN)
  7. Inserire il seguente comando per uscire dall'ambiente del comando WebSphere MQ:
    end

Copyright IBM Corp. 2003, 2005