L'integrazione delle applicazioni può essere resa più semplice, veloce ed economica tramite un'architettura di tipo SOA (Service-Oriented Architecture).
Le applicazioni si interfacciano l'un l'altra come servizi che utilizzano interfacce standard riutilizzabili.
Un ESB (Enterprise Service Bus) è un modello di architettura generale che fornisce l'infrastruttura necessaria per integrare questi servizi in maniera flessibile e in tempi ridotti. Questo modello può essere implementato tramite una varietà di tecnologie middleware e modelli di programmazione. L'utilità di un ESB è rappresentata dalla possibilità di utilizzarlo in una varietà di scenari - dall'integrazione tra settori a quella a livello aziendale.
E' possibile ridurre il tempo di inattività del sistema e soddisfare le esigenze aziendali sempre diverse tramite l'aggiunta o la sostituzione di servizi in maniera dinamica. Senza che sia necessario modificare i servizi esistenti è possibile collegare dei servizi al bus ed integrarli con quelli esistenti.