E' necessario verificare che il sistema AIX sia stato preparato per l'installazione di IBM WebSphere ESB.
Informazioni preliminari
L'installazione utilizza una procedura guidata ISMP (InstallShield for Multiplatforms). E' possibile installare
il prodotto anche in modalità non presidiata. La modalità non presidiata viene richiamata da una riga comandi
con un parametro che identifica un file di risposte di opzioni, modificato prima
dell'installazione.
Perché e quando eseguire questa attività
Utilizzare la seguente procedura per preparare il sistema operativo all'installazione
di WebSphere ESB.
Passi per questa attività
- Accedere come utente root.
Non è possibile installare correttamente il prodotto come utente non
root. Se si creano copie dei CD del prodotto, effettuare questa operazione come utente root.
Le copie effettuate da utenti non root non conservano i corretti attributi del file e non
funzionano.
- Verificare che l'impostazione umask sia 0022.
Per verificare l'impostazione
umask, inoltrare il seguente comando:
umask
Per impostare umask su 0022, inoltrare il seguente comando:
umask 0022
- Arrestare tutti i processi Java presenti nella macchina su cui si sta installando il prodotto collegati
a WebSphere Application Server, inclusi WebSphere ESB e WebSphere Process Server.
- Arrestare qualsiasi processo del server web come IBM HTTP Server.
- Utilizzare lo SMIT (System Management Interface Tool) per visualizzare i pacchetti installati
allo scopo di determinare se è necessario aggiornare i pacchetti descritti nei seguenti
passi.
- Scaricare la versione più attuale del prodotto Info-ZIP per evitare problemi con i file
compressi. Scaricare una versione attuale del pacchetto Info-ZIP
dal sito web http://www.info-zip.org.
- Dotarsi di spazio sul disco sufficiente.
Per lo spazio richiesto per
installare WebSphere ESB e i prodotti
collegati, consultare Spazio su disco richiesto per piattaforme AIX.
Con il file system JFS su AIX, è possibile assegnare lo spazio di espansione
per le directory. Se la procedura guidata di installazione non dispone di spazio sufficiente, ISMP
(InstallShield for MultiPlatforms) inoltra una chiamata di sistema per ottenere uno spazio maggiore che aumenti l'assegnazione
dello spazio in modo dinamico. Il messaggio che si potrebbe visualizzare per la
directory
/usr è simile al seguente
esempio:
NOTA: i seguenti file system verranno espansi durante l'installazione:
/usr
Verificare manualmente che lo spazio richiesto per la creazione di un profilo sia disponibile su
AIX. Un problema conosciuto nel codice ISMP sottostante è quello che impedisce la verifica dello spazio opportuno
su sistemi AIX.
- Smontare i file system con collegamenti interrotti per evitare errori java.lang.NullPointerException.
Quando esistono collegamenti interrotti nei file system, l'installazione può non riuscire riportando
il seguente messaggio di errore:
Si è verificato un errore durante la modifica della notifica
al bean della procedura guidata:
java.lang.NullPointerException
in com.ibm.wizard.platform.aix.AixFileUtils.
getFileSystemData(AixFileUtils.java:388)
in com.ibm.wizard.platform.aix.AixFileUtils.
getPartitionDataWithExecs(AixFileUtils.java:172)
in com.ibm.wizard.platform.aix.AixFileUtils.
getPartitionData(AixFileUtils.java:104)
in com.ibm.wizard.platform.aix.AixFileServiceImpl.
getPartitionNames(AixFileServiceImpl.java:397)
...
Utilizzare la seguente procedura per identificare e smontare i file
file system che presentano problemi:
- Utilizzare il comando df -k per verificare i collegamenti interrotti nei file
system. Individuare i file system che elencano valori vuoti nella colonna 1024-blocks.
Le voci con un valore di "-" (trattino) non rappresentano un problema. Il seguente esempio mostra che i
problemi esistono con il file system iw031864:/cdrom/db2_v72_eee_aix32_sbcs e forse anche
con il file system /dev/lv00. Il file system /proc non rappresenta un
problema.
> df -k
Filesystem 1024-blocks Free %Used Iused %Iused Mounted on
/dev/hd4 1048576 447924 58% 2497 1% /
/dev/hd3 4259840 2835816 34% 484 1% /tmp
/proc - - - - - /proc
/dev/lv01 2097152 229276 90% 3982 1% /storage
/dev/lv00
/dev/hd2 2097152 458632 79% 42910 9% /usr
iw031864:/cdrom/db2_v72_eee_aix32_sbcs
- Per prima cosa, smontare qualsiasi file system che mostra problemi definiti, come il file
system iw031864:/cdrom/db2_v72_eee_aix32_sbcs
dell'esempio. Per eseguire questa operazione, utilizzare uno dei seguenti comandi:
> umount /cdrom/db2_v72_eee_aix32_sbcs
> umount /cdrom
- Avviare nuovamente l'installazione.
- Se il problema persiste, smontare tutti i file system che contengono valori vuoti,
come il file system /dev/lv00 dell'esempio.
- Se non è possibile risolvere il problema tramite lo smontaggio di file system con collegamenti
interrotti, riavviare la macchina e l'installazione.
- Verificare che prerequisiti e corequisiti siano ai livelli di
release richiesti.
Sebbene la procedura guidata di installazione verifichi le patche prerequisite del
sistema operativo, esaminare i prerequisiti nell'elenco
dell'hardware e del software supportati per WebSphere ESB se
questa operazione non è stata già effettuata. Per accedere a queste informazioni, consultare l'argomento relativo ai requisiti dettagliati del sistema WebSphere ESB
all'indirizzo http://www.ibm.com/software/integration/wsesb/sysreqs/.
Fare riferimento
alla documentazione relativa ai prerequisiti e corequisiti di prodotti non IBM per istruzioni sulla migrazione alle versioni
supportate.
- Verificare che venga utilizzato il comando di sistema cp, piuttosto che il comando cp fornito
da emacs o da altri freeware.
Se si installa il prodotto utilizzando un
comando cp che è parte di un pacchetto freeware piuttosto che il comando di
sistema cp, l'esecuzione dell'installazione potrebbe in apparenza completarsi
correttamente, ma Java 2 SDK che il prodotto installa, potrebbe contenere file mancanti
nella directory install_root/java (dove install_root rappresenta la
directory di installazione di WebSphere ESB).
I file mancanti possono
danneggiare i collegamenti simbolici richiesti. E' necessario rimuovere il comando cp del freeware da
PATH per consentire una corretta installazione del prodotto WebSphere ESB.
Se si dispone di
emacs o di altri freeware installati sul sistema operativo, effettuare i seguenti
passi per identificare quale comando cp viene utilizzato dal sistema
e per disattivare il comando cp del freeware se questo viene
utilizzato:
- Immettere which cp nel prompt dei comandi prima di eseguire il programma
di installazione per il prodotto WebSphere ESB.
- Se l'output di directory risultante include freeware,
rimuovere la directory freeware da PATH. Ad esempio, se l'output è simile
a .../freeware/bin/cp, rimuovere la directory da
PATH.
- Dopo aver installato WebSphere ESB,
aggiungere nuovamente la directory freeware a PATH.
- Verificare che Java 2 SDK sulle copie dei CD del prodotto stia funzionando
correttamente.
Se si creano i CD del prodotto in modo autonomo dall'immagine
ISO o copiando i CD reali, effettuare i seguenti passi per verificare che
Java 2 SDK stia funzionando correttamente.
- Sul CD del prodotto creato per il CD 1 di WebSphere ESB,
andare alla directory /mnt/JDK/repository/prereq.jdk/java/bin. Per eseguire questa operazione, inoltrare il seguente comando:
cd /mnt/JDK/repository/prereq.jdk/java/bin
- Verificare la versione di Java 2 SDK. Per eseguire questa operazione, inoltrare il seguente comando:
./java -version
Il comando viene completato correttamente senza errori quando
Java 2 SDK è intatto.
- Ripetere questa procedura sul CD del prodotto creato per il CD 2 di WebSphere ESB.
- Opzionale: installare il browser Mozilla se non è stato già
installato. Il browser Mozilla supporta la console Launchpad. Utilizzare SMIT per identificare se Mozilla 1.4 o 1.7 o il pacchetto successivo è già
installato. Se non è stato già installato, completare la seguente
procedura:
- Scaricare due prerequisiti da AIX Toolbox for Linux Applications:
glib-1.2.10-2.aix4.3.ppc.rpm e gtkplus-1.2.10-4.aix5.1.ppc.rpm. Scaricare i pacchetti dalle
seguenti ubicazioni:
- Installare i pacchetti dopo averli scaricati. Utilizzare il seguente
comando:
rpm -Uvh glib-1.2.10-2.aix4.3.ppc.rpm gtkplus-1.2.10-4.aix5.1.ppc.rpm
- Scaricare l'ultima versione supportata di Mozilla (1.7 o successive)
per AIX. Scaricare Mozilla per AIX dalla seguente ubicazione:
sito web IBM Trials and betas
Scaricare l'immagine installp
ed installarla da SMIT.
Importante: IBM non ha verificato e non supporta le immagini
Mozilla distribuite sul sito web
http://www.mozilla.org. Scaricare le immagini Mozilla dal sito web IBM
Trials and betas per essere certi che la versione scaricata sia verificata e
supportata.
- Opzionale: esportare l'ubicazione del browser supportato.
Esportare l'ubicazione del browser supportato utilizzando un comando che identifichi l'ubicazione reale
del browser.
Ad esempio, se il pacchetto Mozilla
si trova nella directory
bin/mozilla, utilizzare il seguente comando:
EXPORT BROWSER=/usr/bin/mozilla
- Opzionale: solo per l'installazione non presidiata: tenere conto che un problema
ISMP conosciuto causa una chiamata al servizio X Window durante un'installazione non
presidiata.
La variabile di ambiente DISPLAY sulla macchina
AIX dovrebbe puntare ad un X server su cui nessun utente ha effettuato l'accesso. Due scenari comuni possono causare il verificarsi di
quanto segue:
- La macchina AIX dispone di un X server in esecuzione, ma quest'ultimo è bloccato sullo schermo di accesso
grafico perché l'accesso non è stato ancora effettuato.
- La macchina AIX è configurata per visualizzare le applicazioni X Window su un X
server remoto su cui nessun utente ha effettuato la registrazione.
Un'installazione non presidiata può interrompersi in un caso o nell'altro, quando ISMP chiama i servizi X
Window.
Esistono due soluzioni:
- Accedere all'X server locale attraverso la GUI (graphical user interface) prima di iniziare l'installazione
non presidiata.
- Esportare la variabile di ambiente DISPLAY per puntare su un valore nullo (null) o vuoto (blank), come mostrato nel
seguente esempio:
EXPORT DISPLAY=null
Risultato
Questa procedura prepara il sistema operativo per l'installazione
di WebSphere ESB.
Operazioni successive
Dopo aver preparato il sistema operativo, è possibile installare WebSphere ESB.
Per descrizioni sulle varie alternative di installazione disponibili,
consultare Installazione di WebSphere ESB.