Utilizzare quest'attività per creare un cluster di server, che è un insieme di server gestiti insieme che partecipano alla gestione del carico di lavoro.
Informazioni preliminari
Perché e quando eseguire questa attività
Se si desidera bilanciare il carico di lavoro, ad esempio le richieste di servizio, su una serie di server, è possibile creare un cluster di server ed aggiungere quindi i server come membri di detto cluster. È anche possibile creare un cluster di backup, per fornire un supporto di failover per il cluster di server cui è assegnato.
Per creare un cluster di server, utilizzare la console di gestione per completare i seguenti passi:
Passi per questa attività
- Nel pannello di navigazione, fare clic su .
- Fare clic su Nuovo.
- Nella pagina Immettere le informazioni di base per il cluster, specificare i seguenti dettagli:
- Per Nome cluster, immettere un nome per il cluster.
- Opzionale: per disabilitare l'ottimizzazione del routing nell'ambito del nodo, deselezionare Preferisci locale.
Per impostazione predefinita, l'opzione Preferisci locale è selezionata. Questo indica che ,se possibile, le richieste EJB (Enterprise JavaBean) vengono instradate al nodo client. Se si abilita questa funzione, le prestazioni
vengono migliorate poiché le richieste del client vengono inviate agli enterprise bean locali.
- Opzionale: per creare un dominio di replica per questo cluster, selezionare Crea un dominio di replica per questo cluster.
Utilizzare i domini di replica per trasferire i dati, gli oggetti o gli eventi per il gestore sessioni, la cache dinamica o i bean di sessione stateful tra i server delle applicazioni in un cluster. Creare un dominio di replica separato da utilizzare con ciascun componente che funge da utente della replica. Ad esempio, è possibile configurare un dominio di replica da utilizzare con un gestore sessioni e un altro dominio di replica da utilizzare con la cache dinamica. Il nome del dominio di replica creato è identico al nome del cluster.
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei domini di replica, consultare la documentazione relativa alla replica dei dati sui server delle applicazioni in un cluster.
- Sotto Server delle applicazioni esistente, lasciare selezionata l'opzione Non includere un server esistente in questo cluster (questa è l'impostazione predefinita).
Occorre creare un cluster vuoto, come specificato da quest'opzione.
- Fare clic su Avanti.
- Sulla pagina Crea membri del cluster, specificare i dettagli degli eventuali membri del cluster che si desidera creare con il cluster.
Per ciascun nuovo membro del cluster, effettuare le seguenti operazioni:
- Per Nome membro, immettere il nome di un nuovo server da aggiungere come un membro del cluster.
- Per Seleziona nodo, selezionare il nodo su cui viene eseguito il server.
- Per Peso, specificare il peso che avrà il server.
Il valore del peso controlla la quantità di lavoro indirizzata al server delle applicazioni. Se il valore della capacità di un server è superiore ai valori assegnati ad altri server nel cluster, il server suddetto riceverà un carico di lavoro maggiore. Il valore può essere compreso tra 0 e 20.
- Assicurarsi che Genera porta HTTP univoca sia selezionata.
- Sotto Seleziona modello:, selezionare il modello defaultESBServer.
- Selezionare Modello predefinito di server delle applicazioni
- Dall'elenco a discesa, selezionare defaultESBServer.
- Fare clic su Applica per completare il membro cluster. È possibile aggiungere più membri del cluster. Tutti i membri del cluster aggiunti sono basati sullo stesso modello di server e pertanto ci sono meno operazioni da completare.
- Fare clic su Avanti.
- Sulla pagina Visualizza il riepilogo, per creare il cluster fare clic su Fine.
Se qualcuno dei dettagli non è corretto, è possibile fare clic su Indietro per ritornare alle pagine precedenti e modificare i dettagli.
- Definire un host virtuale con un numero di porta univoco.
- Nel pannello di navigazione, fare clic su .
- Nel pannello del contenuto, fare clic su .
- Fare clic su Nuovo.
- Nella pagina delle impostazioni per un host virtuale, specificare il nome host ed il numero di porta.
Per ulteriori informazioni sulla definizione degli host virtuali, consultare la sezione relativa alla configurazione degli host virtuali.
- Salvare le modifiche apportate alla configurazione principale. Come parte del salvataggio delle modifiche alla configurazione, è possibile selezionare Sincronizza le modifiche con i nodi prima di fare clic su Salva nella relativa pagina.
- Prima di poter avviare il cluster, è necessario sincronizzare la configurazione ai
nodi. Se è stato selezionato Sincronizza le modifiche con i nodi durante il salvataggio della configurazione nel passaggio precedente, è possibile non tenere conto di queste istruzioni.
Altrimenti, eseguire una delle seguenti azioni:
- Se si sta utilizzando la sincronizzazione automatica, attendere che l'operazione sia terminata,
- Eseguire una sincronizzazione manuale per fare in modo che i file di configurazione siano spostati nei nodi.
- Fare clic su
- Nella pagina Nodi, selezionare il nome di nodo.
- Fare clic su Sincronizza o su Risincronizzazione completa.
La pagina Nodi visualizza lo stato che indica se il nodo è sincronizzato.
Operazioni successive
È possibile visualizzare le proprietà e la topologia locale del cluster.
Fare clic su .
È possibile modificare la configurazione del cluster. Notare che se non si è fatto clic su Salva e non si è salvata la propria configurazione di gestione, verranno visualizzate solo le schede Configurazione e Topologia locale. Per visualizzare la scheda Runtime, occorre salvare la propria configurazione di gestione. Accertarsi inoltre che le modifiche siano sincronizzate ai nodi, come descritto sopra.
È possibile creare più membri del cluster o avviare il cluster. Per ulteriori informazioni sulle opzioni di configurazione del cluster, consultare Bilanciamento dei carichi di lavoro con i cluster.
È possibile utilizzare gli script per automatizzare l'attività di creazione dei cluster. Per informazioni sull'utilizzo degli script per i cluster, consultare Creazione di cluster mediante script.
Per gestire un cluster di server, è possibile utilizzare la Raccolta dei cluster di server. È possibile utilizzare questa pagina per visualizzare le proprietà e la tipologia di un cluster e per apportare modifiche come necessario.