Con l'avvento di modelli informatici aziendali basati su Internet, le applicazioni sono costituite sempre più da client e server operativi in regioni geografiche differenti.
Queste differenze pongono le seguenti difficoltà all'attività per la progettazione di un'infrastruttura server-client affidabile.
Client e server possono risiedere su computer con differenti architetture endian: un client può risiedere in una CPU little endian, mentre il codice server viene eseguito su una CPU big endian. E' possibile che un client richiami un metodo aziendale su un server che utilizza una serie di codici differente rispetto a quella del client.
Un'infrastruttura client-server deve definire regole precise di conversione e traccia della serie di codici e di endian. La piattaforma Java ha quasi eliminato questi problemi in maniera univoca utilizzando la JVM (Java virtual machine), che codifica tutti i dati della stringa in formato UCS-2 e manifesta ogni elemento in formato big endian. JVM utilizza una serie di programmi specifici per la piattaforma per interfacciarsi con la piattaforma nativa. Questi programmi eseguono qualsiasi conversione di una serie di codici necessari tra UCS-2 e la serie di codici nativi di una piattaforma.
I processi client e server possono utilizzare impostazioni internazionali differenti. Ad esempio, un client spagnolo può richiamare un metodo aziendale su un oggetto che si trova su un server inglese americano. Alcuni metodi aziendali sono sensibili alle impostazioni internazionali per natura; ad esempio, dato un metodo aziendale che restituisce un elenco ordinato di stringhe, il client spagnolo presuppone che l'elenco sia ordinato in base alla sequenza di ordinamento spagnola e non in base alla sequenza di ordinamento inglese del server. Poiché le procedure per l'ordinamento ed il richiamo dei dati vengono eseguite sul server, è necessario che le impostazioni internazionali del client siano disponibili per eseguire un ordinamento regolare.
Una considerazione simile si applica nelle istanze in cui il server deve restituire delle stringhe che contengono data, ora, valuta, messaggi di eccezione e così via, che vengono formattate in base a quanto previsto dal client in relazione all'area geografica.
I processi del client e del server possono essere eseguiti in fusi orari differenti. Fino ad oggi, tutte le risorse e la letteratura relativa alla localizzazione si concentrano principalmente sulla serie di codici e sulle problematiche correlate alle impostazioni internazionali. Generalmente hanno ignorato la problematica del fuso orario, anche se i metodi aziendali possono essere sensibili al fuso orario come alle impostazioni internazionali.
Ad esempio, supponiamo che un fornitore richieda che gli ordini ricevuti prima delle ore 14:00 vengano elaborati entro le ore 17:00 dello stesso giorno. L'ora specificata, naturalmente, è quella del fuso orario del server che sta elaborando l'ordine. E' importante conoscere il fuso orario del client per fornire ai clienti in altri fusi orari l'ora corretta per l'elaborazione da svolgere nello stesso giorno.
Altre operazioni sensibili al fuso orario includono messaggi dell'indicatore data e ora registrati su un server e accesso alle risorse file o database. Il concetto di ora legale complica ulteriormente la questione del fuso orario.
J2EE (Java 2 Platform, Enterprise Edition) fornisce supporto per componenti dell'applicazione in esecuzione su computer con serie di codici ed architetture endian differenti. Non fornisce supporto dedicato per componenti dell'applicazione in esecuzione su computer con fusi orari e impostazioni internazionali differenti.
Il servizio di localizzazione deve fronteggiare le difficoltà poste dalla mancata corrispondenza del fuso orario e delle impostazioni internazionali senza incorrere nelle limitazioni delle tecniche convenzionali. Il servizio sistematicamente gestisce la distribuzione di contesti di localizzazione tra i diversi componenti delle applicazioni EJB, che includono applicazioni client, bean enterprise e servlet. Per ulteriori informazioni, consultare l'information center di WebSphere Application Server Network Deployment.