WebSphere ESB integra WebSphere Application Server, che fornisce un contenitore middleware sicuro, maneggevole e con prestazioni elevate in grado di supportare componenti standard dell'applicazione J2EE, come bean enterprise, servizi web, servlet, connettori JCA e bean asincroni.
WebSphere ESB fornisce funzioni per la distribuzione e la gestione delle applicazioni di servizio, inclusa una console di gestione basata sul browser, script di comandi, gestione della topologia (di service bus, server e cluster), una serie di interfacce di programmazione per la gestione standard denominate JMX e un modello di gestione che comprende tutti i componenti dell'applicazione residenti sull'host e l'infrastruttura.
L'infrastruttura server fornisce funzioni di I/O di rete, di accodamento, di pianificazione, di threading e di invio comuni alla maggior parte dei middleware. Supporta inoltre vari trasporti e protocolli che consentono agli sviluppatori di non utilizzare la semantica del protocollo di codifica e le codifiche dei messaggi.
WebSphere ESB è in grado di aumentare e potenziare le prestazioni di un'applicazione fornendo QoS come le capacità di runtime che solitamente è difficile implementare. Ad esempio, i requisiti relativi al contenitore host come transazioni atomiche o un ruolo di sicurezza specifico per il chiamante vengono espressamente indicati nei metadati del servizio. Capacità operative come la misurazione e il monitoraggio delle prestazioni, l'instradamento del carico di lavoro e la relativa gestione possono essere abilitate dall'amministratore.
WebSphere ESB fornisce servizi di runtime dell'applicazione che implementano interfacce di programmazione standard del modello di programmazione J2EE; ad esempio le interfacce di registrazione e di traccia dell'applicazione vengono integrate con quelle del runtime del server per fornire una vista coerente della diagnosi dei problemi. Le interfacce relative alla sicurezza consentono l'applicazione della sicurezza WebSphere ESB anche alle esigenze aziendali specifiche dell'applicazione. I servizi spazio nome permettono l'individuazione e il collegamento dei servizi e possono essere mantenuti attraverso il dominio di gestione.
L'implementazione di un servizio distribuita in WebSphere ESB sfrutta tutte queste potenzialità senza doverle codificare in maniera esplicita o senza che sia necessario essere a conoscenza di qualsiasi infrastruttura server.