WebSphere WebSphere Enterprise Service Bus, Version 6.0.1 Sistemi operativi: AIX, HP-UX, Linux, Solaris, Windows

Glossario

Questo glossario contiene termini specifici per WebSphere ESB ed alcuni termini correlati provenienti da altre fonti. E' possibile trovare ulteriori termini relativi all'argomento nel WebSphere Application Server e nell'IBM Terminology Database.

Questo glossario fornisce termini per WebSphere ESB che si aggiungono a quelli forniti per il WebSphere Application Server sottostante e ai termini più generali definiti nell'IBM Terminology Database:
Ambiente di integrazione dell'applicazione
Uno dei due ambienti concettuali integrati, utili per separare la distribuzione e la gestione di applicazioni e servizi dalla gestione dell'ambiente bus e server sottostante. Applicazioni e servizi vengono distribuiti nell'ambiente di integrazione dell'applicazione, senza doversi preoccupare in maniera particolare della loro implementazione e dei servizi dell'infrastruttura sottostante forniti dall'ambiente bus e server.

Nella console di gestione WebSphere, un amministratore di soluzioni può scegliere di applicare il filtro per la selezione delle attività Application Integration (Integrazione applicazione) al fine di limitare la gamma di attività a quelle associate alla gestione dell'integrazione dell'applicazione.

Server delle applicazioni
Un programma server in una rete distribuita che fornisce l'ambiente di esecuzione per un programma dell'applicazione.
Ampliamento (profili)
L'operazione di aggiornamento di un profilo con un altro profilo. Ad esempio, è possibile utilizzare la procedura guidata del profilo di WebSphere ESB per ampliare un profilo WebSphere Application Server affinché diventi un profilo WebSphere ESB.
Alias di autenticazione
Un alias di autenticazione J2EE (Java 2 Platform, Enterprise Edition) Connector contiene dati di autenticazione, che includono un ID utente ed una password. Gli alias di autenticazione J2C vengono utilizzati per autenticare l'accesso agli adattatori delle risorse e alle origini dati JDBC (Java DataBase Connectivity).
Bus
Consultare SIB (service integration bus).
Destinazione bus
Un indirizzo logico a cui le applicazioni possono collegarsi come produttore, consumatore o entrambi.
Ambiente bus
Uno dei due ambienti concettuali integrati, utili per separare la distribuzione e la gestione di applicazioni e servizi dalla gestione dell'ambiente bus e server sottostante. Un amministratore di soluzioni è in grado di creare un ambiente di server ESB e SIB (service integration bus) che supportano l'ambiente di integrazione dell'applicazione. Si fa riferimento a questo ambiente come ambiente bus e server o con un termine più breve come ambiente bus. L'attenzione viene focalizzata principalmente sulla gestione di SIB (service integration bus), di server, delle loro risorse, sulla configurazione e sulla gestione di domini di gestione logici di celle e nodi e sulle modalità di bilanciamento del carico di lavoro tramite creazione di cluster e configurazioni di elevata disponibilità.

Nella console di gestione WebSphere, un amministratore di soluzioni può scegliere di applicare il filtro per la selezione delle attività server e bus per limitare la gamma di attività a quelle associate alla gestione dell'ambiente bus.

Funzione aziendale
Un software che svolge un'attività aziendale che può essere definito come servizio.
Membro bus
Un server delle applicazioni o cluster di server su cui si trovano uno o più motori di messaggistica in un SIB (service integration bus).
Pagina di raccolta
Il tipo di pagine nella console di gestione che visualizza un elenco di raccolta di oggetti di gestione. Da questo tipo di pagina, solitamente è possibile selezionare oggetti su cui intervenire o per i quali visualizzare altre pagine.
Common Event Infrastructure
La Common Event Infrastructure fornisce funzioni per l'ambiente runtime per registrare e richiamare in modo permanente eventi da differenti ambienti di programmazione. Gli eventi vengono rappresentati utilizzando il modello Common Base Event, un formato standard basato su XML che definisce la struttura di un evento.
Profilo personalizzato
Un profilo personalizzato è un nodo vuoto che è necessario associare in una cella del gestore di distribuzione per renderlo operativo. Diversamente da un profilo server autonomo, un profilo personalizzato non dispone di un server predefinito sul proprio nodo. Né sono presenti applicazioni predefinite sul nodo personalizzato. L'associazione di un profilo personalizzato lo modifica in un nodo gestito.
Archivio dati
La serie di tabelle che un motore di messaggistica utilizza per memorizzare dati permanenti in un database.
Gestore di distribuzione
Il gestore di distribuzione è un server che fornisce una singola interfaccia di gestione ad un gruppo logico di server delle applicazioni su una o più macchine. Il gruppo logico è noto come cella del gestore di distribuzione. I file e l'ambiente di runtime della cella vengono definiti dal profilo del gestore di distribuzione.
Cella del gestore di distribuzione
Il dominio di gestione di un gruppo logico di server delle applicazioni su una o più macchine che viene gestito da un gestore di distribuzione.
Profilo del gestore di distribuzione
Il profilo definisce l'ambiente di runtime ed include tutti i file che i processi del server nella cella del gestore di distribuzione possono modificare.
ESB (Enterprise Service Bus)
Un ESB (enterprise service bus) è un'infrastruttura di connettività flessibile per l'integrazione di applicazione e servizi. Un ESB offre un approccio flessibile e maneggevole all'implementazione SOA.

E' possibile ottenere la flessibilità SOA utilizzando un ESB (enterprise service bus). I partecipanti ad un'interazione di servizio sono collegati all'ESB invece che direttamente l'uno all'altro, facilitando una riduzione del numero, della dimensione e della complessità delle interfacce necessarie, oltre che del tempo, dei costi e dei rischi per aumentare la capacità aziendale di risposta.

In WebSphere ESB, un service enterprise bus viene sviluppato su SIB (service integration bus) SCA* per una cella di gestione.

Server ESB
Un termine generale utilizzato per fare riferimento ad un server delle applicazioni creato dal modello predefinito WebSphere ESB.
Esportazione
Le esportazioni consentono ad un modulo SCA (Service Component Architecture) di offrire un servizio ad altri; tali operazioni definiscono le interazioni tra moduli SCA e richiedenti del servizio. I collegamenti di esportazione definiscono la modalità specifica con la quale gli altri possono accedere ad un modulo SCA.
Interfaccia di esportazione
Le interfacce di esportazione sono definizioni sintetiche che descrivono come i richiedenti del servizio accedono ad un modulo SCA.
Collegamento di esportazione
I collegamenti di esportazione sono definizioni dettagliate. Tali collegamenti specificano il meccanismo fisico utilizzato dai richiedenti del servizio per accedere ad un servizio. Solitamente, l'esportazione di un modulo SCA dispone di un collegamento specificato.
Bus esterno
Uno degli altri SIB (service integration bus) con cui un SIB particolare può scambiare messaggi.
Importazione
Le importazioni consentono ad un modulo SCA (Service Component Architecture) di accedere a servizi esterni (servizi al di fuori del modulo SCA) come se fossero locali. Le importazioni definiscono le interazioni tra moduli SCA e fornitori di servizi. I collegamenti di importazione SCA definiscono la modalità specifica con la quale si accede ad un servizio esterno; ad esempio tramite SOAP/HTTP.
Collegamento di importazione
I collegamenti di importazione sono definizioni dettagliate. Specificano il meccanismo fisico utilizzato dai moduli SCA per accedere ad un servizio esterno; ad esempio tramite SOAP/HTTP.
Interfaccia di importazione
Le interfacce di importazione sono definizioni sintetiche che descrivono come un modulo SCA accede ad un servizio.
Endpoint di interazione
Un richiedente o un fornitore del servizio.
Produzione connessioni JMS
Una serie di valori di configurazione che produce connessioni che consentono ad un componente J2EE di avere accesso ad una risorsa JMS. Le produzioni di connessioni forniscono connessioni on-demand da un'applicazione ad un EIS (enterprise information system).
Configurazione principale
I dati di configurazione conservati in una serie di file che formano il contenitore principale per un profilo del gestore di distribuzione o un profilo autonomo. Per un profilo del gestore di distribuzione, la configurazione principale memorizza i dati di configurazione per tutti i nodi nella cella del gestore di distribuzione.
Mediazione
L'operazione di applicazione della logica di interazione del servizio ai messaggi che vengono trasmessi attraverso un SIB (service integration bus), tra richiedenti e fornitori del servizio. La mediazione può svolgere una gamma di funzioni, che includono le seguenti:
  • Adattare i formati dei messaggi
  • Convertire i protocolli di trasporto
  • Instradare i messaggi tra servizi

La logica di interazione del servizio per la mediazione è contenuta in un tipo speciale di modulo SCA noto come modulo di mediazione.

Flusso di mediazione (noto anche come Componente del flusso di mediazione)
Un componente del flusso di mediazione contiene una o più primitive di mediazione. Invece di eseguire funzioni aziendali, i componenti del flusso di mediazione si interessano del flusso di messaggi.
Modulo di mediazione
I moduli di mediazione sono moduli SCA (Service Component Architecture) che possono modificare il formato, il contenuto o la destinazione delle richieste di servizio.

I moduli di mediazione intervengono su messaggi in esecuzione tra richiedenti del servizio e fornitori di servizi. Consentono all'utente di instradare i messaggi a differenti fornitori di servizi. Permettono inoltre di convertire i messaggi: è possibile correggere la forma o il contenuto dei messaggi. In aggiunta, i moduli di mediazione sono in grado di fornire funzioni come registrazione di messaggi ed elaborazione errori personalizzate in base alle richieste dell'utente.

Solitamente, i moduli di mediazione contengono un tipo specifico di componente SCA, denominato componente del flusso di mediazione. Un modulo di mediazione può contenere, al massimo, un componente del flusso di mediazione. Lo scopo di un modulo di mediazione che non contiene un componente del flusso di mediazione è quello di trasformare le richieste di servizio da un formato all'altro. Ad esempio, una richiesta di servizio può essere effettuata tramite JMS ma è necessario convertirla in SOAP/HTTP prima dell'invio.

I moduli di mediazione vengono distribuiti su WebSphere ESB specificando il file EAR (Enterprise ARchive) tramite la console di gestione WebSphere basata sul browser, la riga comandi o gli script.

Primitiva di mediazione
Un'unità della logica di integrazione del servizio per la mediazione. Le primitive di mediazione possono essere interconnesse come elementi di base per creare un flusso di mediazione. Le primitive di mediazione solitamente funzionano a livello di una singola operazione, con possibile mediazione della richiesta (input) e della risposta (output). Con WebSphere Integration Developer e WebSphere ESB vengono fornite diverse primitive di mediazione standard. Se sono necessarie capacità di mediazione speciali, è possibile sviluppare e distribuire le primitive di mediazione personalizzate.
Motore di messaggistica
Un componente di un SIB (service integration bus) che fornisce la funzione di messaggistica e il punto di connessione in cui le applicazioni si collegano al bus. Un motore di messaggistica viene eseguito all'interno di un server, vale a dire un processo WebSphere. Un motore di messaggistica utilizza un'istanza di un'origine dati JDBC per interagire con il database che contiene l'archivio dati per quel motore di messaggistica.
QoS (Quality of service)
Una serie di caratteristiche della comunicazione richieste da un'applicazione. QoS definisce una priorità specifica della trasmissione, il livello di affidabilità dell'instradamento e il livello di sicurezza. (IBM English Terminology Database)
Destinazione code
Una destinazione bus che viene utilizzata per messaggistica di tipo point-to-point.
Collegamento SCA
I collegamenti sono definizioni dettagliate che specificano il meccanismo fisico utilizzato dai moduli SCA per accedere ad un servizio esterno o dai richiedenti del servizio per accedere al modulo SCA.
Componente SCA
I componenti SCA o i componenti del servizio, sono elementi di base SCA. I moduli SCA vengono creati come i moduli di mediazione, tramite componenti SCA. E' possibile creare e personalizzare componenti e moduli SCA graficamente, utilizzando WebSphere Integration Developer.
Collegamento di importazione SCA
I collegamenti di importazione SCA definiscono la modalità specifica con la quale un modulo SCA accede ad un servizio esterno; ad esempio tramite SOAP/HTTP.
Modulo SCA
Un modulo conforme a SCA (Service Component Architecture) con interfacce ben definite. Il modulo rende disponibile la propria funzione ai richiedenti esportando l'interfaccia tramite un'Esportazione. Il modulo agisce come richiedente ad un fornitore di servizi importando i requisiti del fornitore tramite un'Importazione. E' possibile specificare un altro modulo come destinazione in un'importazione.

I moduli vengono quindi inseriti nel pacchetto in un file EAR (Enterprise Archive) WebSphere standard. Un file EAR contiene tutti i file necessari per la distribuzione dell'applicazione.

Richiesta SCA
Una richiesta di servizio conforme a SCA (Service Component Architecture). Un modulo SCA instrada la richiesta ad un fornitore di servizi, dopo aver eseguito qualsiasi elaborazione aggiuntiva specificata dal modulo.
Runtime SCA
Le funzioni del server che forniscono supporto per SCA (Service Connection Architecture).
Servizio
Un servizio costituisce una rappresentazione sintetica di una funzione aziendale, senza mostrare le specifiche delle interfacce della funzione.

I servizi informano sia sulle capacità offerte che su quelle richieste dichiarando le interfacce che implementano o che prevedono vengano implementate da altri servizi e tramite politiche che regolano le interazioni tra partner potenziali. WSDL (Web Services Description Language) e altri standard di servizi web forniscono il vocabolario per queste dichiarazioni. L'astrazione del servizio consente la connessione con associazione flessibile con i richiedenti del servizio e l'implementazione del servizio da modificare senza influire sui richiedenti del servizio.

Applicazione del servizio
Un'applicazione WebSphere utilizzata per distribuire moduli di mediazione.
SCA (Service Connection Architecture)
SCA definisce il modello per la descrizione dei componenti del servizio ed offre una modalità per integrarli nelle soluzioni. SCA (Service Component Architecture) separa la logica aziendale dall'implementazione, in maniera tale che sia possibile focalizzarsi sulla composizione di un'applicazione integrata senza conoscere i dettagli di implementazione. L'implementazione di servizi è contenuta in componenti SCA.

SCA (Service Component Architecture) consente di riunire componenti all'interno di un modulo SCA e di specificare quali servizi vengono messi a disposizione dal modulo per i richiedenti esterni.

SDO (Service Data Object)
Uno standard aperto per consentire alle applicazioni di gestire dati da origini dati eterogenee come database relazionali, origini dati XML, servizi web e EIS (enterprise information system) in maniera uniforme. SDO si basa sul concetto di grafici dei dati scollegati. Con l'architettura dei grafici dei dati scollegati, un client richiama un grafico dei dati da un'origine dati, modifica il grafico dei dati ed è in grado successivamente di applicare le modifiche del grafico dei dati all'origine dati.
Service integration bus
Un componente che supporta applicazioni che utilizzano architetture orientate ai servizi e basate sui messaggi. Un bus è un gruppo di cluster e server interconnessi che sono stati aggiunti come membri del bus. Le applicazioni si connettono ad un bus in uno dei motori di messaggistica associati ai membri bus.
Un collegamento tra motori di messaggistica su differenti SIB (service integration bus). Questo consente l'inoltro di richieste e di messaggi tra bus.
Logica di integrazione del servizio
La logica di integrazione su un ESB (enterprise service bus) per mediare tra richiedenti e fornitori. La logica svolge alcune funzioni come la conversione e l'ampliamento delle richieste, la conversione dei protocolli di trasporto e l'instradamento delle richieste e delle risposte in maniera automatica.
Tecnologie di integrazione del servizio
La funzionalità di integrazione del servizio all'interno di WebSphere Application Server che fornisce un sistema di messaggistica estremamente flessibile per un'architettura orientata ai servizi. Questa supporta un'ampia gamma di opzioni di QoS, protocolli e modelli di messaggistica. Supporta applicazioni orientate ai messaggi e ai servizi.
SMO (Service Message Object)
Gli SMO (Service message object) sono SDO (Service Data Object) avanzati. L'SMO fornisce un livello di astrazione per l'elaborazione e la gestione dei messaggi scambiati tra servizi.
SOA (Service Oriented Architecture)
Un'architettura in cui i servizi rappresentano funzioni aziendali come componenti che è possibile riutilizzare ed associare. Una SOA (service-oriented architecture) associa connessioni adattabili con interfacce ben definite e basate su standard, utili per creare flessibilità nell'infrastruttura esistente. In una SOA, è possibile riutilizzare i servizi in maniera estesa indipendentemente dal fatto che essi si basino su nuove implementazioni di servizi o risorse IT esistenti.
Fornitore di servizi
Un fornitore di servizi è un programma che fornisce una funzione aziendale come un servizio su un ESB (enterprise service bus). Il fornitore di servizi riceve messaggi da un richiedente del servizio ed esegue il servizio richiesto. Il fornitore di servizi può anche inviare messaggi attraverso il bus in risposta alla richiesta.
Richiedente del servizio
Un richiedente del servizio è un programma che richiede le funzioni aziendali fornite come un servizio da un altro programma. Il richiedente invia un messaggio di richiesta su un ESB (enterprise service bus) ad un fornitore di servizi.
Profilo server autonomo
Il profilo definisce l'ambiente di runtime ed include tutti i file che possono essere modificati dal processo del server autonomo.

Un profilo server autonomo dispone della propria console di gestione e di tutte le applicazioni di esempio (se è stata installata la funzione della raccolta di applicazioni di esempio). Ogni server autonomo è completamente operativo e viene gestito in maniera indipendente dagli altri server.

Server autonomo
Un server gestito in maniera indipendente da tutti gli altri server. Un server autonomo dispone della propria console di gestione e di tutte le applicazioni di esempio (se è stata installata la funzione della raccolta di applicazioni di esempio).
Topologia
Una disposizione fisica di server delle applicazioni, motori di messaggistica e gestori code WebSphere MQ e il modello di collegamenti e connessioni bus tra gli stessi.

Concept topic

Condizioni di utilizzo | Valuta questa pagina

Timestamp iconUltimo aggiornamento: 5 Mar 2006
http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6rxmx/index.jsp?topic=/com.ibm.websphere.wesb.doc.nl1_6.0.1\concepts\cwesb_glossary.html

(C) Copyright IBM Corporation 2005. Tutti i diritti riservati.
Questo information center è sviluppato con tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org)