WebSphere WebSphere Enterprise Service Bus, Version 6.0.1 Sistemi operativi: AIX, HP-UX, Linux, Solaris, Windows

Installazione di WebSphere ESB in modalità non presidiata

Invece di utilizzare la procedura guidata di installazione, è possibile installare WebSphere ESB in modo non interattivo, utilizzando un file di risposte. Si tratta di un file di testo semplice contenente le informazioni richieste dal programma di installazione. Il file di risposte responsefile.esb.txt viene fornito con i valori predefiniti e può essere modificato ed utilizzato per installare WebSphere ESB in maniera non presidiata.

Informazioni preliminari

Prima di installare WebSphere ESB in modalità non presidiata è necessario verificare:

Perché e quando eseguire questa attività

E' possibile trovare il file di risposte responsefile.esb.txt dell'esempio nella directory WBI sul CD 1 del prodotto. Non viene installato.
Nota: For AIX platforms su piattaforme AIX: per preparare il file per un'installazione non presidiata su AIX, utilizzare caratteri fine riga (0x0D0A) UNIX per finire ciascuna riga del file di risposte delle opzioni. Il metodo più sicuro per la preparazione del file è modificare il file sul sistema operativo di destinazione.

Passi per questa attività

  1. Copiare il file responsefile.esb.txt dalla directory WBI sul CD 1 del prodotto su un'ubicazione facilmente individuabile sulla propria macchina e salvarlo con un nuovo nome, come myoptionsfile.
  2. Modificare questo file utilizzando un editor di file di testo di propria scelta, sul sistema operativo di destinazione, per personalizzarlo con i parametri per il sistema. Leggere le indicazioni all'interno del file di risposte per scegliere i valori appropriati come descritto in Personalizzazione del file di risposte delle opzioni .

    Per creare un ambiente WebSphere ESB operativo è necessario disporre di un profilo. E' possibile creare un profilo del gestore di distribuzione, un profilo server autonomo o un profilo personalizzato che diviene un nodo gestito quando si aggiunge il nodo in una cella del gestore di distribuzione.

    E' possibile creare un profilo in modalità non presidiata personalizzando il file di risposte delle opzioni del profilo per il profilo che si intende creare, come descritto in Creazione di profili in modalità non presidiata . I nomi dei file di risposte del profilo originale sono:
    • Profilo server autonomo: responsefile.pcaw.esb.standAloneProfile.txt
    • Profilo gestore di distribuzione: responsefile.pcaw.esb.dmgrProfile.txt
    • Profilo personalizzato: responsefile.pcaw.esb.managedProfile.txt
    Non aggiungere una riga opzioni a nessuno dei file di risposte della creazione del profilo che includono i seguenti parametri:
    -silent
    Questo non è obbligatorio. Quando l'installazione non presidiata di WebSphere ESB tenta di richiamare un file di risposte di profilo non presidiato, questo parametro impedisce la creazione del profilo.
  3. Salvare le modifiche nella copia di responsefile.esb.txt.
  4. Immettere il comando per installare WebSphere ESB:
    • LINUX platforms UNIX platforms Su piattaforme Linux e UNIX: mnt_cdrom/ESB/install -silent -options /tmp/ESB/myoptionsfile.txt (dove /tmp/ESB/myoptionsfile.txt è l'ubicazione del file di risposte personalizzate).
    • For Windows platforms Su piattaforme Windows: "CD_drive_D:\ESB\install" -silent -options "C:\temp\ESB\myoptionsfile.txt" (dove C:\temp\ESB\myoptionsfile.txt è l'ubicazione del file di risposte personalizzate).

Risultato

La procedura guidata di installazione e quella per la creazione del profilo registrano gli eventi di installazione nei seguenti file di log: dove install_root rappresenta l'ubicazione dell'installazione di WebSphere ESB.
Verificare la corretta esecuzione dell'installazione esaminando questo file di log. Se l'ultima riga del file contiene la parola INSTCONFSUCCESS, le funzioni WebSphere ESB selezionate e WebSphere Application Server sono stati installati correttamente.
Nota: termini come INSTCONFPARTIALSUCCESS o INSTCONFFAILED possono apparire nel file di log, ma finché INSTCONFSUCCESS è compreso nell'ultima riga, l'installazione è riuscita.
Alcuni eventi possono impedire a ISMP (InstallShield for Multiplatforms) di avviare la procedura guidata di installazione in modalità non presidiata. Un caso simile ad esempio è rappresentato da spazio su disco insufficiente per lanciare la procedura guidata. Se l'installazione non riesce e non vi sono informazioni nei log di installazione, utilizzare il parametro -log per registrare voci di eventi che determinano l'impossibilità da parte del programma ISMP di avviare la procedura guidata di installazione. La sintassi del comando install per la registrazione di tali eventi è la seguente:
install  -options fully_qualified_options_response_file_name               
         -silent
         -log # !fully_qualified_log_file_name  @ALL 
For AIX platforms Il seguente esempio è per sistemi AIX:
install -options "/usr/IBM/WebSphere/silentFiles/myresponsefile.txt" 
        -silent -log # !/usr/IBM/WebSphere/myOptionFiles/log.txt  @ALL
LINUX platforms Solaris platforms Il seguente esempio è per sistemi Linux, HP-UX e Solaris:
install -options "/opt/IBM/WebSphere/silentFiles/myresponsefile.txt" 
        -silent -log # !/opt/IBM/WebSphere/myOptionFiles/log.txt  @ALL
For Windows platforms Il seguente esempio è per sistemi Windows:
install.exe -options "C:\IBM\WebSphere\silentFiles\myresponsefile.txt" 
            -silent -log # !C:\IBM\WebSphere\silentFiles\log.txt  @ALL

Operazioni successive

Se l'installazione è riuscita, dopo aver creato un server autonomo WebSphere ESB o un profilo del gestore di distribuzione, avviare il server o il gestore di distribuzione dalla console relativa alle prime operazioni per verificare che l'installazione funzioni correttamente.

Task topic

Condizioni di utilizzo | Valuta questa pagina

Timestamp iconUltimo aggiornamento: 5 Mar 2006
http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6rxmx/index.jsp?topic=/com.ibm.websphere.wesb.doc.nl1_6.0.1\tasks\twesb_silentinst.html

(C) Copyright IBM Corporation 2005. Tutti i diritti riservati.
Questo information center è sviluppato con tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org)