La CEI (Common Event Infrastructure) viene utilizzata per fornire dei servizi di gestione di base per gli eventi. Il formato di questi eventi è definito dalla specifica Common Base Event.
La CEI (Common Event Infrastructure) viene utilizzata per fornire dei servizi di gestione degli eventi di base, come ad esempio la generazione, la trasmissione, la persistenza e l'utilizzo degli eventi. La CEI è stata sviluppata per risolvere problemi globali di scambio di eventi tra sistemi incompatibili, che utilizzano spesso infrastrutture di eventi, formati di eventi e archivi di dati differenti. Con la CEI, i sistemi prima incompatibili possono ora condividere una singola infrastruttura ed utilizzare una singola API, cosa che facilita lo scambio di dati tra applicazioni scritte dagli stessi produttori o da produttori differenti.
Anche se la CEI fornisce un'infrastruttura per la gestione degli eventi, essa non ne definisce il formato. Questo è definito dalla specifica Common Base Event, che fornisce un formato standard basato su XML per gli eventi aziendali, gli eventi di sistema e le informazioni sulle prestazioni. Gli sviluppatori e gli amministratori delle applicazioni possono utilizzare la specifica Common Base Event per strutturare e sviluppare tipi di evento.
Il concetto chiave nel modello Common Base Event è la situazione, che è una qualsiasi ricorrenza che si verifica in un qualsiasi punto nel sistema di elaborazione, come ad esempio un accesso dell'utente oppure uno spegnimento pianificato del server. Il modello Common Base Event definisce una serie di tipi di situazione standard, come ad esempio StartSituation e CreateSituation, che si adattano alla maggior parte delle situazioni che potrebbero verificarsi.
La specifica Common Base Event è parte di IBM Autonomic Computing Toolkit. Per ulteriori informazioni sulla specifica, visitare il sito Web di IBM Autonomic Computing.