L'utilizzo di un enterprise service bus consente alle aziende di aumentare la propria flessibilità e di riutilizzare le risorse IT, con un architettura basata su SOA (service-oriented architecture).
Un'architettura di tipo SOA (service-oriented architecture) permette di definire i servizi, che costituiscono attività aziendali usuali come ad esempio la "verifica del conto del cliente", utilizzando interfacce complete basate su standard.
Un ESB (enterprise service bus) fornisce un'infrastruttura di connettività che può essere utilizzata per integrare i servizi nell'ambito di un'architettura di tipo SOA.
L'utilizzo associato di SOA e ESB aiuta a ridurre il numero e la complessità delle interfacce, consentendo all'utente di concentrare la propria attenzione sulle principali problematiche aziendali invece che sulla complessità dell'infrastruttura IT.