WebSphere WebSphere Enterprise Service Bus, Version 6.0.1 Sistemi operativi: AIX, HP-UX, Linux, Solaris, Windows

Collegamento dei servizi tramite un ESB (enterprise service bus)

Con un ESB (enterprise service bus), è possibile aumentare al massimo la flessibilità di un'architettura di tipo SOA. I partecipanti ad un'interazione di servizio sono collegati all'ESB, invece che direttamente l'uno all'altro.

Quando il richiedente del servizio si collega all'ESB, l'ESB si occupa di consegnare, tramite messaggi, le richieste al fornitore di servizi che offre la funzione richiesta e QoS. L'ESB facilita le interazioni tra richiedente e fornitore ed indirizza i protocolli non corrispondenti, i modelli di interazione o le capacità del servizio. Un ESB può anche abilitare o potenziare il monitoraggio e la gestione. L'ESB fornisce funzioni di gestione e di virtualizzazione che implementano ed estendono le capacità principali dell'architettura di tipo SOA.

L'ESB riepiloga le seguenti funzioni:
Ubicazione ed identità
Non è necessario che i partecipanti conoscano l'ubicazione o l'identità degli altri partecipanti. Ad esempio, non è necessario che i richiedenti siano a conoscenza del fatto che una richiesta possa essere soddisfatta da uno qualunque dei diversi fornitori; i fornitori di servizi possono essere aggiunti o eliminati senza interruzione.
Protocollo di interazione
Non è necessario che i partecipanti condividano lo stesso protocollo di comunicazione o stile di interazione. Una richiesta espressa come SOAP (Simple Object Access Protocol) su HTTP può essere soddisfatta da un fornitore in grado di elaborare solamente SOAP su JMS (Java Message Service).
Interfaccia
Non è necessario che i richiedenti ed i fornitori condividano un'interfaccia comune. Un ESB è in grado di conciliare le differenze convertendo i messaggi di richiesta e di risposta nella forma prevista dal fornitore.
Non è necessario che i richiedenti ed i fornitori condividano un'interfaccia comune
Un ESB è in grado di conciliare le differenze convertendo i messaggi di richiesta nella forma prevista dal fornitore.
QoS (di interazione)
I partecipanti o gli amministratori dei sistemi dichiarano i requisiti del proprio livello di QoS, che comprendono autorizzazione delle richieste, codifica e decodifica del contenuto dei messaggi, verifica automatica delle interazioni del servizio, e le modalità di instradamento delle proprie richieste (ad esempio, ottimizzazione della velocità o del costo).

L'inserimento dell'ESB tra i partecipanti consente la modulazione delle loro interazioni tramite un costrutto logico denominato mediazione. Le mediazioni intervengono sui messaggi in esecuzione tra richiedenti e fornitori. Ad esempio, le mediazioni possono essere utilizzate per individuare servizi con caratteristiche specifiche di chi ha bisogno il richiedente o per risolvere le differenze di interfaccia tra richiedenti e fornitori. Per le interazioni complesse, le mediazioni possono essere collegate in maniera sequenziale.

Un enterprise service bus, con mediazioni, svolge le seguenti operazioni tra richiedente e servizio:
Figura 1. Un ESB (enterprise service bus). L'ESB sta instradando messaggi tra applicazioni richiedenti o fornitori di servizi. Il bus sta convertendo i protocollo di trasporto e i formati dei messaggi tra richiedenti e fornitori. In questa figura, ogni applicazione utilizza un protocollo differente (rappresentato da forme geometriche diverse dei propri connettori) e utilizza differenti formati per i messaggi.
Un ESB che sta instradando i messaggi tra applicazioni richiedenti o fornitori di servizi. Il bus sta convertendo i protocollo di trasporto e i formati dei messaggi tra richiedenti e fornitori. In questa figura, ogni applicazione utilizza un protocollo differente (rappresentato da forme geometriche diverse dei propri connettori) e utilizza differenti formati per i messaggi.

L'enterprise service bus consente all'utente di concentrare la propria attenzione sulle attività principali invece che sull'IT. I servizi possono essere modificati o aggiunti in base alle proprie esigenze; ad esempio per adeguarsi ai cambiamenti dei requisiti aziendali, per aggiungere capacità di servizio aggiuntive o nuove capacità. Le modifiche possono essere apportate riconfigurando il bus, influendo in maniera minima o non influendo affatto sui servizi e sulle applicazioni esistenti che utilizzano il bus.


Concept topic

Condizioni di utilizzo | Valuta questa pagina

Timestamp iconUltimo aggiornamento: 5 Mar 2006
http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6rxmx/index.jsp?topic=/com.ibm.websphere.wesb.doc.nl1_6.0.1\concepts\cwesb_esb.html

(C) Copyright IBM Corporation 2005. Tutti i diritti riservati.
Questo information center è sviluppato con tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org)