WebSphere WebSphere Enterprise Service Bus, Version 6.0.1 Sistemi operativi: AIX, HP-UX, Linux, Solaris, Windows

Creazione di un enterprise service bus

La topologia più semplice è un enterprise service bus formato da un singolo server, come viene creato se si installa WebSphere ESB in un profilo server autonomo.

Perché e quando eseguire questa attività

In un enterprise service bus a server singolo, il bus SCA.SYSTEM ha detto server come suo solo membro del bus. Quando si installa un modulo di mediazione in WebSphere ESB, le destinazioni di coda utilizzate dal modulo sono definite su detto membro del bus. Queste destinazioni di coda vengono utilizzate dal runtime SCA di cui si avvale il modulo di mediazione come una solida infrastruttura per supportare le interazioni asincrone tra i componenti ed i moduli.

Il server ospita un motore di messaggistica che fornisce le tecnologie di integrazione sevizi utilizzate dalle destinazioni di coda e l'elaborazione delle richieste.

Figura 1. Un bus a server singolo. Un ambiente bus che presenta un singolo service integration bus, con un singolo server ESB come membro del bus. Questa figura mostra anche un modulo SCA distribuito nell'ambiente bus, dove le destinazioni necessarie sono assegnate al membro del bus. Un ambiente bus che include un singolo server. Il bus SCA.SYSTEM ha il server come un membro del bus, che contiene un motore di messaggistica.

In un profilo autonomo, ci può essere un solo motore di messaggistica in un bus, una topologia che è adeguata per alcuni scenari.

Un motore di messaggistica singolo potrebbe non essere adeguato se il numero di connessioni client diventa eccessivo, se la velocità di trasmissione effettiva dei messaggi non può essere sostenuta dal singolo motore di messaggistica oppure se la dimensione dei messaggi richiede più spazio di quanto ne possa fornire il singolo motore di messaggistica nel suo archivio dati.

Per aggiungere più di un motore di messaggistica ad un service integration bus, occorre utilizzare un profilo per un nodo gestito in una cella di Deployment Manager.

Il modo più facile per creare un server autonomo consiste nell'eseguire un'installazione Completa. Con un'installazione Completa, si ottiene un profilo server autonomo denominato default con un server denominato server1.

Passi per questa attività

  1. Eseguire un'installazione Completa di WebSphere ESB. Questo installa i file principali del prodotto e crea il primo profilo server autonomo.
  2. Avviare il server server1 utilizzando la console Prime operazioni oppure il comando startServer server1.

Operazioni successive

È ora possibile eseguire gli esempi di WebSphere ESB e distribuire le applicazioni di servizio nel proprio enterprise service bus.
Concetti correlati
Un enterprise service bus con collegamenti alle reti WebSphere MQ
Attività correlate
Pianificazione degli scenari di installazione WebSphere ESB

Task topic

Condizioni di utilizzo | Valuta questa pagina

Timestamp iconUltimo aggiornamento: 5 Mar 2006
http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6rxmx/index.jsp?topic=/com.ibm.websphere.wesb.doc.nl1_6.0.1\tasks\tjj0070_.html

(C) Copyright IBM Corporation 2005. Tutti i diritti riservati.
Questo information center è sviluppato con tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org)