Se il file di risposte del database specifica EXECUTE_SCRIPTS=false,
è necessario completare il processo di configurazione del database eseguendo manualmente gli script
creati.
Perché e quando eseguire questa attività
La configurazione del database è un processo a due fasi. Lo script config_event_database prima
crea gli script specifici del database per l'ambiente; questi script generati creano poi
il database e l'origine dati. Se il file di risposte del database
specifica EXECUTE_SCRIPTS=true, il config_event_database esegue i due passi
automaticamente. Tuttavia, se il file di risposte del database specifica EXECUTE_SCRIPTS=false,
è necessario completare la configurazione del database eseguendo manualmente gli script
generati.
Il valore predefinito nel file di risposte del database di esempio specifica EXECUTE_SCRIPTS=true.
A meno che non sia stato modificato il valore nel file di risposte personalizzato, non è necessario eseguire manualmente gli
script generati.
Per eseguire manualmente gli script
generati:
Passi per questa attività
- Andare alla directory secondaria specifica del database contenente gli script generati per la creazione
del database di eventi.
Gli script sono ubicati in una delle seguenti
directory, in base al software del database che si sta
utilizzando:
- profile_path/event/dbscripts/cloudscape
- profile_path/event/dbscripts/db2
- profile_path/event/dbscripts/oracle
Sostituire profile_path con il percorso per la directory
contenente il profilo per l'ambiente di runtime WebSphere ESB
in cui si sta configurando il database di eventi.
- Eseguire lo script di creazione del database generato per il sistema operativo ed il software del
database:
Tipo |
Sistema operativo |
Script database |
Cloudscape |
Windows |
cr_event_cloudscape.bat |
Cloudscape |
Linux/UNIX |
cr_event_cloudscape.sh |
DB2 |
Windows |
cr_event_db2.bat |
DB2 |
Linux/UNIX |
cr_event_db2.sh |
Oracle |
Windows |
cr_event_oracle.bat |
Oracle |
Linux/UNIX |
cr_event_oracle.sh |
- Andare alla directory secondaria specifica del database contenente gli script generati per la creazione
di origini dati JDBC.
Gli script sono ubicati in una delle seguenti
directory, in base al software del database che si sta
utilizzando:
- profile_path/event/dsscripts/db2
- profile_path/event/dsscripts/db2zos
- profile_path/event/dsscripts/cloudscape
- profile_path/event/dsscripts/oracle
Sostituire profile_path con il percorso per la directory
contenente il profilo per l'ambiente di runtime WebSphere ESB
in cui si sta configurando il database di eventi.
- Eseguire lo script di configurazione JDBC generato per il sistema operativo ed il software del
database:
Tipo |
Sistema operativo |
Script di configurazione JDBC |
Cloudscape |
Windows |
cr_cloudscape_jdbc_provider.bat |
Cloudscape |
Linux/UNIX |
cr_cloudscape_jdbc_provider.sh |
DB2 |
Windows |
cr_db2_jdbc_provider.sh |
DB2 |
Linux/UNIX |
cr_db2_jdbc_provider.sh |
Oracle |
Windows |
cr_oracle_jdbc_provider.bat |
Oracle |
Linux/UNIX |
cr_oracle_jdbc_provider.sh |
Utilizzare il seguente comando per eseguire lo script di configurazione JDBC:- Sistemi Windows
- cr_db_jdbc_provider scope [server_name]
- Sistemi Linux e UNIX
- cr_db_jdbc_provider.sh scope [server_name]
I parametri sono i seguenti:
- scope
- L'ambito in cui si desidera configurare il provider JDBC. I valori validi
sono cell, node, server
o cluster.
- server_name
- Il nome del server o cluster Websphere su cui si desidera
configurare il provider JDBC, se scope corrisponde a server o cluster. (Se scope corrisponde a cell o node, questo parametro viene ignorato).
Operazioni successive
Dopo aver configurato il database di eventi, è necessario riavviare il server delle
applicazioni.