La configurazione predefinita di messaggistica per il trasporto di eventi asincroni utilizza la funzione di messaggistica
predefinita WebSphere ESB come il provider
JMS (Java Messaging Service).
Perché e quando eseguire questa attività
Lo script
default-event-message.jacl fornisce un modo per impostare velocemente una configurazione
di messaggistica predefinita, utilizzando la funzione di messaggistica predefinita WebSphere come il
provider JMS. Questo script imposta tutti gli oggetti di configurazione richiesti per la trasmissione
di eventi asincroni:
- Crea una coda JMS ed una produzione connessioni code utilizzando la funzione di messaggistica
predefinita.
- Crea un SIB (service integration bus/bus di integrazione del servizio) e aggiunge membri al bus, associando il bus a code,
argomenti e produzioni di connessioni.
- Crea un profilo di trasmissione JMS utilizzando la coda e la produzione di connessioni
create.
- Configura il profilo di produzione dell'emettitore predefinito per utilizzare il profilo di trasmissione JMS
creato per la trasmissione di eventi asincroni.
- Distribuisce il bean basato sui messaggi utilizzato da Common Event Infrastructure per ricevere
gli eventi inviati in modalità asincrona al server eventi.
Per configurare la messaggistica predefinita:
Passi per questa attività
- Andare alla directory profile_path/event/application per il profilo che definisce
l'ambiente di runtime WebSphere ESB,
su cui si desidera configurare la messaggistica predefinita. (Sostituire profile_path con il percorso
alla directory contenente il profilo WebSphere ESB).
- Eseguire lo script default-event-message.jacl utilizzando il comando wsadmin:
Sistemi Windows
profile_path\bin\wsadmin [conntype -none] -profile event-profile.jacl
-f default-event-message.jacl -action action -earfile event-message.ear
-node node_name -server server_name
[-cluster cluster_name] [-appname app_name] [-trace]
Sistemi Linux e UNIX
profile_path/bin/wsadmin.sh [conntype -none] -profile event-profile.jacl
-f default-event-message.jacl -action install -earfile event-message.ear
-node node_name -server server_name
[-cluster cluster_name] [-appname app_name] [-trace]
I parametri sono i seguenti:
- node_name
- Il nodo WebSphere ESB su cui deve essere
distribuita l'applicazione di messaggistica. Per determinare il nome del
nodo:
- Eseguire lo script profile_path/bin/setupCmdLine.
- Eseguire il comando echo $WAS_NODE (sistemi Linux/UNIX) o echo
%WAS_NODE% (sistemi Windows).
Questo valore è sensibile al maiuscolo e minuscolo. Se si sta distribuendo l'applicazione in
un cluster, omettere questo parametro.
- server_name
- Il server WebSphere all'interno del quale deve essere distribuita l'applicazione di messaggistica.
Questo valore è sensibile al maiuscolo e minuscolo. Se si sta distribuendo l'applicazione in
un cluster, omettere questo parametro.
- cluster_name
- Il cluster WebSphere all'interno del quale si desidera distribuire l'applicazione di messaggistica.
Specificare questo parametro solo se si sta configurando la messaggistica in un cluster e non si sta
specificando un nodo e un server.
Nota: la configurazione di messaggistica predefinita utilizza un database di eventi
Cloudscape. Il database Cloudscape non supporta il clustering in un ambiente di
produzione. E' possibile utilizzare la console di gestione WebSphere Process
Server per specificare un motore di messaggistica differente, specificando un'origine dati che si colleghi ad un
database di eventi che supporta più connessioni.
- app_name
- Il nome da utilizzare per l'applicazione enterprise di messaggistica. Questo parametro è
facoltativo; il valore predefinito è EventServerMdb.
Il parametro facoltativo -trace consente la visualizzazione
di informazioni aggiuntive di debug sull'output standard.
Nota: - Se si specifica un percorso completo per l'ubicazione del file event-message.ear, accertarsi
di utilizzare le barre (/) nel percorso, anche su sistemi Windows.
- Se si sta distribuendo l'applicazione di messaggistica su un nodo autonomo, specificare il parametro
facoltativo -conntype none per eseguire wsadmin in modalità
locale
Dopo aver avviato lo script, verranno richiesti l'ID utente e la
password JMS.