WebSphere Enterprise Service Bus supporta SOA (Service Oriented Architecture), fornendo l'infrastruttura di connessione necessaria per integrare applicazioni e servizi in maniera veloce e flessibile. Questa guida introduttiva indica gli elementi che è necessario conoscere per rendere operativo WebSphere ESB, per consultare gli esempi, per avere informazioni sulla console di gestione e per leggere la panoramica del prodotto.
Per informazioni dettagliate su WebSphere ESB consultare l'information center all'indirizzo http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6rxmx/index.jsp
Prima di installare WebSphere ESB è necessario essere a conoscenza dei problemi di compatibilità con altri prodotti WebSphere.
Consultare sempre l'elenco dell'hardware e del software supportato sul sito web del prodotto WebSphere ESB per determinare se un sistema operativo è supportato. Il sito web elenca tutti i sistemi operativi supportati insieme alle patch e alle correzioni del sistema operativo che è necessario installare per avere un sistema operativo compatibile.
Consultare i requisiti di sistema dettagliati per WebSphere ESB all'indirizzo http://www.ibm.com/software/integration/wsesb/sysreqs/
Se durante l'installazione la procedura guidata rileva che lo spazio su disco è insufficiente per l'installazione di WebSphere ESB, è possibile deselezionare delle voci per guadagnare spazio. Per deselezionare le voci, fare clic su Custom Install nel pannello relativo al tipo di installazione.
E' possibile installare WebSphere ESB utilizzando la procedura guidata di installazione. Un'installazione completa installa WebSphere ESB e WebSphere Application Server Network Deployment, Versione 6.0.2 e crea un profilo server autonomo. Un'installazione personalizzata consente di selezionare le funzioni richieste dall'utente o di aggiungere funzioni ad un'installazione esistente e non crea un profilo server.
Per ulteriori informazioni sull'installazione di WebSphere ESB, inclusa la creazione di profili WebSphere ESB e la pianificazione di installazioni più avanzate, consultare Installazione di WebSphere ESB.
I passi di installazione presuppongono l'installazione dal CD del prodotto. Se si pianifica di effettuare l'installazione da immagini ottenute da Passport Advantage, consultare Considerazioni particolari durante l'installazione da Passport Advantage per informazioni importanti.
Per installare WebSphere ESB per la prima volta, completare i seguenti passi:
E' possibile distribuire WebSphere ESB in maniera autonoma o su una rete. Distribuzione autonoma significa che il server viene gestito dalla relativa console di gestione, indipendentemente da qualsiasi altro server esistente sulla rete. Distribuzione in rete significa che è possibile gestire più server dalla console di gestione di un gestore di distribuzione centrale. Il processo di installazione per i server autonomi, i server gestiti e i gestori di distribuzione è identico. Dopo aver installato WebSphere ESB, configurarlo creando almeno un profilo. Ogni profilo definisce uno dei tre tipi di profilo: server autonomo, nodo gestito o gestore di distribuzione. Il profilo definisce un ambiente di runtime separato, con file distinti (comandi, file di configurazione, file di log e così via).
Se si seleziona Complete install nel pannello relativo al tipo di installazione, viene creato un profilo server autonomo, denominato default e la console relativa alle prime operazioni viene avviata al termine della procedura guidata di installazione. E' possibile utilizzare successivamente la creazione guidata del profilo per creare profili aggiuntivi, se necessario.
Se si seleziona Custom install nel pannello del tipo di installazione, è necessario creare almeno un profilo. La procedura guidata per la creazione del profilo viene avviata al termine della procedura guidata di installazione.
Inoltre, è possibile utilizzare lo strumento della riga comandi manageprofiles, per creare un profilo. Per ulteriori informazioni consultare Creazione di profili .
Dopo aver creato un profilo, è possibile iniziare ad utilizzare WebSphere ESB dalla console relativa alle prime operazioni.
Dopo aver creato un profilo, è possibile iniziare ad utilizzare WebSphere ESB. Vi è una console relativa alle prime operazioni associata ad ogni profilo. La console relativa alle prime operazioni viene avviata al termine della procedura guidata perl'installazione, se durante l'installazione è stato creato un profilo server autonomo. Essa viene avviata anche al termine della procedura guidata per la creazione del profilo.
Invece di utilizzare la procedura guidata di installazione, è possibile installare WebSphere ESB in modo non interattivo, utilizzando un file di risposte. Si tratta di un file di testo semplice contenente le informazioni richieste dal programma di installazione. Il file di risposte responsefile.esb.txt viene fornito con i valori predefiniti e può essere modificato ed utilizzato per installare WebSphere ESB in maniera non presidiata.
Per ulteriori informazioni consultare l'argomento dell'information center WebSphere ESB sull'installazione non presidiata di WebSphere ESB.
Per cercare una voce specifica, immettere il termine della ricerca nella sezione "Search support for WebSphere ESB" e fare clic su Submit. Oppure, per vedere tutte le note tecniche WebSphere ESB, fare clic su Technotes nella sezione "Self help".
Poiché le limitazioni ed i problemi vengono continuamente riscontrati e risolti, il team del supporto software di IBM aggiorna il knowledge base. Effettuando una ricerca tra le stesse è possibile trovare rapidamente soluzioni temporanee o definitive ai problemi riscontrati.
IBM Support Assistant è uno strumento che facilita l'utilizzo di varie risorse di supporto IBM.
L'utilizzo di IBM Support Assistant con IBM WebSphere ESB, richiede l'installazione di IBM Support Assistant, versione 2.0 e successivamente l'installazione di plug-in per WebSphere ESB.
Per effettuare il download di IBM Support Assistant:
IBM Support Assistant, versione 2.0, è un programma di utilità autonomo. Esso comprende una guida ed un programma di installazione. Effettuare il download di IBM Support Assistant dalla pagina di download di IBM Support Assistant . Alcuni prodotti IBM includono IBM Support Assistant nel proprio supporto di installazione. Per informazioni aggiornate su IBM Support Assistant, consultare IBM Support Assistant technote sul sito IBM Software Support
Dopo aver installato IBM Support Assistant, è possibile avviarlo con l'opzione del menu Start sui sistemi operativi Windows o con lo script shell startisa.sh sulle altre piattaforme. Sui sistemi operativi Windows, IBM Support Assistant si apre nella propria finestra. Sulle altre piattaforme, si apre in un browser web.
Per effettuare il download di un plug-in di IBM Support Assistant per WebSphere ESB:
Dopo aver installato ed attivato IBM Support Assistant, fare clic su Find Plug-ins per visualizzare collegamenti di ricerca che possono essere utilizzati per rilevare plug-in di determinati prodotti IBM. Selezionare WebSphere per iniziare una ricerca di plug-in di prodotti WebSphere. Questo elenco è disponibile anche dalla pagina di ricerca di IBM Support. Selezionare WebSphere ESB per aprire la pagina relativa al download del plug-in.
Per avere maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo di IBM Support Assistant, fare clic sulla scheda User Guide nella finestra di IBM Support Assistant.
Il supporto sofware IBM fornisce assistenza per i difetti dei prodotti.
Per poter usufruire delle funzioni di supporto visitare il sito web IBM developerWorks WebSphere Business Integration Zone e selezionare WebSphere ESB.
Se il problema per il quale si invia la notifica è relativo ad un difetto software o per documentazione mancante o non accurata, il supporto software IBM crea un APAR (Authorized Program Analysis Report). L'APAR descrive in maniera dettagliata il problema. Quando possibile, il supporto software IBM fornisce una soluzione temporanea da implementare fino alla risoluzione dell'APAR e alla consegna della correzione.
IBM pubblica giornalmente gli APAR risolti sulle pagine web di supporto dei prodotti IBM, in maniera tale che gli utenti che riscontrano lo stesso problema possano beneficiare delle stesse soluzioni.