WebSphere WebSphere Enterprise Service Bus, Version 6.0.1 Sistemi operativi: AIX, HP-UX, Linux, Solaris, Windows

SOA (Service-Oriented Architecture) e ESB (Enterprise Service Bus)

L'integrazione delle applicazioni può essere resa più semplice, veloce ed economica tramite un'architettura di tipo SOA (Service-Oriented Architecture).

Le applicazioni si interfacciano l'un l'altra come servizi che utilizzano interfacce standard riutilizzabili.

Figura 1. Integrazione delle applicazioni tramite un'architettura di tipo SOA (service-oriented architecture). Questa figura mostra due applicazioni come richiedente del servizio e fornitore di servizi. Entrambi i servizi definiscono le interfacce da essi offerte e richieste.
Integrazione delle applicazioni tramite un'architettura di tipo SOA (service-oriented architecture), che mostra due applicazioni come richiedente del servizio e fornitore di servizio. Entrambi i servizi definiscono le interfacce da essi offerte e richieste.

Un ESB (Enterprise Service Bus) è un modello di architettura generale che fornisce l'infrastruttura necessaria per integrare questi servizi in maniera flessibile e in tempi ridotti. Questo modello può essere implementato tramite una varietà di tecnologie middleware e modelli di programmazione. L'utilità di un ESB è rappresentata dalla possibilità di utilizzarlo in una varietà di scenari - dall'integrazione tra settori a quella a livello aziendale.

Figura 2. Un ESB (Enterprise Service Bus). Con il modello ESB, i partecipanti all'integrazione dei servizi comunicano tramite un bus.
Con il modello ESB, i partecipanti all'integrazione del servizio comunicano tramite un bus.
La logica di integrazione su enterprise service bus esegue varie funzioni:

E' possibile ridurre il tempo di inattività del sistema e soddisfare le esigenze aziendali sempre diverse tramite l'aggiunta o la sostituzione di servizi in maniera dinamica. Senza che sia necessario modificare i servizi esistenti è possibile collegare dei servizi al bus ed integrarli con quelli esistenti.

Figura 3. Possibilità di collegare nuovi servizi al bus. E' possibile collegare nuovi servizi al bus ed integrarli con quelli esistenti senza che sia necessario modificarli, semplicemente aggiungendo o modificando la logica di integrazione
E' possibile collegare nuovi servizi al bus ed integrarli con quelli esistenti senza che sia necessario modificarli, semplicemente aggiungendo o modificando la logica di integrazione

Concept topic

Condizioni di utilizzo | Valuta questa pagina

Timestamp iconUltimo aggiornamento: 5 Mar 2006
http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6rxmx/index.jsp?topic=/com.ibm.websphere.wesb.doc.nl1_6.0.1\concepts\cwesb_tour1a.html

(C) Copyright IBM Corporation 2005. Tutti i diritti riservati.
Questo information center è sviluppato con tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org)