Un'origine eventi invia gli eventi sotto forma di oggetti Java.
In modo specifico, ciascun evento è un'istanza di una classe che implementa l'interfaccia CommonBaseEvent, una rappresentazione Java della specifica Common Base Event.
Per ulteriori informazioni, vedere Modello Common Base Event.
Per inviare un evento, utilizzare i metodi sendEvent() dell'interfaccia Emitter.
Quando si inoltra un evento ad un programma di output, si verifica quanto segue:
- Il programma di output richiama il metodo complete() dell'evento, attivando il completamento dei contenuti facoltativo. Per ulteriori informazioni, consultare Completamento automatico del contenuto eventi .
- Il programma di output assegna un numero di sequenza e un identificativo dell'istanza globale agli eventi che ne sono sforniti.
- Il programma di output convalida l'evento per assicurare che sia conforme alla specifica Common Base Event.
Nota: la specifica Common Base Event
corrente consente un solo elemento dati estesi con un determinato nome su ciascun livello della gerarchia di contenimento degli eventi, ma questa
limitazione non verrà inclusa nelle versioni future della specifica e non è applicata dalla Common Event Infrastructure.
- Se il filtraggio è attivo, il programma di output confronta l'evento con i criteri di filtro correnti per determinare se inviarlo o scartarlo.
- Infine, se l'evento è valido e supera i criteri di filtro, il programma di output invia l'evento al server degli eventi per la persistenza e la distribuzione agli event consumer.
Se l'evento non è valido, il programma di output riscontra un problema quando tenta di inviare l'evento al server degli eventi e viene generata un'eccezione.
Nota: se la sicurezza di WebSphere è abilitata, l'ID utente applicazione deve essere associato al ruolo eventCreator o eventAdministrator per inviare
eventi utilizzando la trasmissione EJB sincrona.