E' necessario verificare che il sistema Linux sia stato preparato per l'installazione di IBM WebSphere ESB.
L'installazione utilizza una procedura guidata ISMP (InstallShield for Multiplatforms). E' possibile installare il prodotto anche in modalità non presidiata. La modalità non presidiata viene richiamata da una riga comandi con un parametro che identifica un file di risposte di opzioni, modificato prima dell'installazione.
Utilizzare la seguente procedura per preparare il sistema operativo all'installazione di WebSphere ESB.
Non è possibile installare correttamente il prodotto come utente non root. Se si creano copie dei CD del prodotto, effettuare questa operazione come utente root. Le copie effettuate da utenti non root non conservano i corretti attributi del file e non funzionano.
umask
umask 022
Scaricare ed installare il browser Mozilla da http://www.mozilla.org.
Esportare l'ubicazione del browser supportato utilizzando un comando che identifichi l'ubicazione reale del browser.
EXPORT BROWSER=/usr/bin/mozilla
Per lo spazio richiesto per installare WebSphere ESB e i prodotti collegati, consultare Spazio su disco richiesto per piattaforme Linux.
Sebbene la procedura guidata di installazione verifichi le patche prerequisite del sistema operativo, esaminare i prerequisiti nell'elenco dell'hardware e del software supportati per WebSphere ESB se questa operazione non è stata già effettuata. Per accedere a queste informazioni, consultare l'argomento relativo ai requisiti dettagliati del sistema WebSphere ESB all'indirizzo http://www.ibm.com/software/integration/wsesb/sysreqs/.
Fare riferimento alla documentazione relativa ai prerequisiti e corequisiti di prodotti non IBM per istruzioni sulla migrazione alle versioni supportate.
Esiste una limitazione nota nel programma di verifica dei prerequisiti quando si esaminano i pacchetti di prerequisiti sui sistemi Linux.
Il seguente pacchetto viene richiesto per Red Hat Enterprise Linux V3.0 per piattaforme pSeries: rpm-build-4.2.1-4.2.
E' possibile installare un release successivo per tutti questi pacchetti.
Aggiornare il livello di servizio Red Hat Enterprise Linux V3.0 scaricando ed installando gli aggiornamenti del servizio da Red Hat.
Se il livello di servizio non viene aggiornato, alcuni problemi relativi alla lingua nazionale nella versione rilasciata di GLIBC inclusa in Red Hat Enterprise Linux V3.0 potrebbero causare malfunzionamenti della JVM (Java Virtual Machine) a causa di errori di segmentazione. Questi malfunzionamenti possono verificarsi durante l'installazione, quando l'impostazione internazionale è impostata su un valore diverso da quello inglese.
Non eseguire l'installazione, scollegarsi e ricollegarsi durante l'installazione dalla console dell'operatore collegata alla macchina. Questa azione può comportare errori di segmentazione che causano la mancata riuscita dell'installazione.
Se è responsabilità dell'utente installare questo service pack. La funzione prereqChecker del programma di installazione non può individuare le versioni service pack in modo definitivo su United Linux. Le versioni e gli uname Kernel compresi tra 8.0 e 8.0.3 sono identici. Nessuna firma RPM denota un'installazione di service pack.
Per utilizzare l'IBM Developer Kit, rimuovere gli RPM java2-jre-1.3.1-524 e java2-1.3.1-524 dalla macchina prima di installare WebSphere Process Server.
Sulla piattaforma Linux for Power che SuSE Linux Enterprise Server 8.0 fornisce, un pacchetto mancante causa un problema di caratteri. Il pacchetto ttf-hanyi non è stato installato durante la normale installazione del prodotto del sistema operativo SuSE 8.0. Il pacchetto mancante comporta per la procedura guidata di installazione per WebSphere ESB la visualizzazione di caratteri distorti nelle impostazioni internazionali del Cinese semplificato e del Cinese tradizionale.
Per risolvere questo problema, copiare il pacchetto ttf-hanyi-2021016-0.noarch.rpm sul CD di SuSE 8.0 per i386 nel sistema Power PC, installare il pacchetto e riavviare la macchina.
Se si installa il prodotto utilizzando un comando cp che è parte di un pacchetto freeware piuttosto che il comando di sistema cp, l'esecuzione dell'installazione potrebbe in apparenza completarsi correttamente, ma Java 2 SDK che il prodotto installa, potrebbe contenere file mancanti nella directory install_root/java (dove install_root rappresenta la directory di installazione di WebSphere ESB).
I file mancanti possono danneggiare i collegamenti simbolici richiesti. E' necessario rimuovere il comando cp del freeware da PATH, allo scopo di installare il prodotto WebSphere ESB correttamente.
Se si dispone di emacs o di altri freeware installati sul sistema operativo, effettuare i seguenti passi per identificare quale comando cp viene utilizzato dal sistema e per disattivare il comando cp del freeware se questo viene utilizzato:
Se si creano i CD del prodotto in modo autonomo dall'immagine ISO o copiando i CD reali, effettuare i seguenti passi per verificare che Java 2 SDK stia funzionando correttamente.
cd /mnt/JDK/repository/prereq.jdk/java/bin
./java -versionIl comando viene completato correttamente senza errori quando Java 2 SDK è intatto.
Questa procedura prepara il sistema operativo per l'installazione di WebSphere ESB.
Dopo aver preparato il sistema operativo è possibile installare WebSphere ESB. Per descrizioni sulle varie alternative di installazione disponibili, consultare Installazione di WebSphere ESB.