È possibile utilizzare un'interfaccia di riga comandi per interrogare il database eventi.
Scopo
Crea un report che elenca gli eventi contenuti nel database eventi.
wsadmin -f eventquery.jacl
[-globalinstanceid id_istanza_globale | -group
gruppo_eventi] [-severity gravità] [-extensionname
nome_estensione] [-start ora_inizio] [-end
ora_fine] [-number numero]
[-ascending|-descending]
Descrizione
Lo script eventquery.jacl interroga il database
eventi e crea un report che elenca il risultato. È possibile interrogare gli eventi in base al
gruppo eventi, alla gravità o al nome estensione. Inoltre, è possibile interrogare gli eventi
creati durante un intervallo di tempo specificato.
Parametri
- -globalinstanceid id_istanza_globale
- L'identificatore dell'istanza globale dell'evento da interrogare. È necessario questo parametro
o -group (ma non entrambi).
- -group gruppo eventi
- Il gruppo eventi da cui interrogare gli eventi. Il valore gruppo_eventi deve
essere il nome di un gruppo eventi definito nella configurazione di Common Event Infrastructure. È
necessario questo parametro o -globalinstanceid (ma non entrambi).
- -severity gravità
- La gravità degli eventi che si desidera includere nel report. Il valore
gravità deve essere un numero intero. Vengono inclusi nel report solo gli eventi
con una gravità uguale al valore che viene specificato. Questo parametro è facoltativo.
- -extensionname nome_estensione
- Il nome estensione degli eventi che si desidera includere nel report. Utilizzare questo
parametro per limitare gli eventi da interrogare ad un tipo specifico. Vengono inclusi nel
report solo gli eventi con la proprietà extensionName uguale a extensionName. Questo parametro è facoltativo.
- -start ora_inizio
- L'ora di inizio degli eventi che si desidera includere nel report.
Utilizzare questo parametro per limitare il numero di eventi da interrogare che sono stati creati
dopo una data e ora specificati. Questo parametro deve essere una data e un'ora specificati in
base al tipo dati dateTime XML. Il formato di base è CCYY-MM-DDThh:mm:ss,
facoltativamente seguito da un indicatore fuso orario. Ad esempio, mezzogiorno 1 gennaio 2004 nel
fuso orario standard è 2004-01-01T12:00:00-05:00.
Per ulteriori informazioni sul tipo di dati dateTime, fare riferimento a Schema XML all'indirizzo www.w3.org.
- -end ora_fine
- L'ora di fine degli eventi che si desidera includere nel report.
Utilizzare questo parametro per limitare il numero di eventi da interrogare che sono stati creati
prima di una data e ora specificati. Questo parametro deve essere una data e un'ora specificati in
base al tipo dati dateTime XML. Per ulteriori informazioni, vedere la descrizione del parametro
-start.
- -number numero
- In numero massimo di eventi che si desidera includere nel report. Questo parametro deve essere
un numero intero. Se il numero di eventi corrispondenti nel database supera il valore specificato,
il report viene troncato. Se il report è in ordine crescente, verrà omessa la maggior parte degli
eventi corrispondenti recenti.
Se, invece, il report è in ordine decrescente, verranno omessi gli eventi corrispondenti precedenti.
- -ascending|-descending
- L'ordine cronologico con cui vengono ordinati gli eventi contenuti nel report.
Questo deve avere uno dei seguenti valori:
- crescente
- Ordine (cronologico) crescente, a partire dagli eventi precedenti. Questo è il valore predefinito.
- decrescente
- Ordine (cronologico inverso) decrescente, a partire dagli eventi recenti.
Esempio
Il seguente esempio elenca tutti gli eventi del database
appartenenti al gruppo eventi Tutti gli eventi e creati il 17 febbraio 2004. Il report è
ordinato secondo l'ordine cronologico decrescente:
eventquery.jacl
-group "All events" -start "2004-02-17T00:00:00-05:00"
-end "2004-02-17T23:59:59-05:00" -order DESC