WebSphere WebSphere Enterprise Service Bus, Version 6.0.1 Sistemi operativi: AIX, HP-UX, Linux, Solaris, Windows

Pianificazione degli scenari di installazione WebSphere ESB

Esistono diversi scenari in cui è possibile utilizzare WebSphere ESB. I differenti scenari influiscono sull'installazione di WebSphere ESB. Questo argomento descrive gli scenari di installazione comuni e offre collegamenti alle procedure di installazione associate.

Informazioni preliminari

L'installazione di WebSphere ESB è un processo a due fasi.
  1. La prima fase consiste nell'utilizzare la procedura guidata di installazione per installare una serie condivisa di file principali del prodotto. Questi file di sistema includono i file di comando ed altri file binari del prodotto condivisi. I file di sistema possono essere aggiornati installando i pacchetti di aggiornamenti o i pacchetti di correzioni.
  2. La seconda fase consiste nell'utilizzare la procedura guidata di creazione del profilo per creare uno o più profili allo scopo di utilizzare i file di sistema condivisi. Ogni profilo definisce un ambiente di runtime separato, con file separati (comandi, file di configurazione, file di log e così via).

Non è necessario installare il prodotto più di una volta sulla stessa macchina per avere più profili. Installare il prodotto una volta ed utilizzare la procedura guidata di creazione del profilo per creare più profili.

All'interno di WebSphere ESB, un processo del server di esecuzione, come un gestore distribuzione, può creare, leggere, aggiornare o eliminare i file di configurazione, i file di dati e i file di log nel relativo profilo. Il processo del server dispone di un accesso di sola lettura ai file di sistema.

Figura 1. Separazione di file di sistema e di profili
Separazione di file di sistema e di profili

WebSphere ESB può essere installato come un server autonomo o come un gruppo di server gestiti.

Scenari per l'installazione

Le seguenti informazioni descrivono gli scenari per l'installazione del prodotto in diverse topologie su una o più macchine. Sono possibili due tipi di topologie WebSphere ESB:
  • topologie per un server autonomo
  • topologie per un gruppo gestito di server

Topologie per un server autonomo

Un profilo del server autonomo possiede una propria console di gestione e tutte le applicazioni di esempio (se è stata installata la funzione di raccolta delle applicazioni di esempio). Ogni server autonomo è completamente operativo e viene gestito indipendentemente da tutti gli altri server.

In questo argomento si descrivono le seguenti topologie per un server autonomo:
  • Scenario 1: installazione su una singola macchina con un server autonomo
  • Scenario 2: installazione su una singola macchina con più server autonomi
  • Scenario 3: singola macchina, con più installazioni

Quando si esegue un'installazione per la prima volta, la scelta consigliata è di utilizzare la procedura di installazione completa. Un'installazione completa è il modo più semplice per installare WebSphere ESB e creare un server autonomo completamente operativo con la topologia dello scenario 1.

Topologie per un gruppo gestito di server

Un gruppo gestito di server viene denominato cella. Dopo aver installato il software WebSphere ESB, si utilizza la procedura guidata del profilo per creare un profilo del gestore distribuzione.

Un gestore distribuzione gestisce la configurazione per tutti i nodi gestiti nella relativa cella e distribuisce le applicazioni a tutti i nodi gestiti all'interno della cella. Tutti i profili presenti nella cella condividono file di comando ed altri binari del prodotto creati durante l'installazione di WebSphere ESB.

Il motivo principale per utilizzare i nodi gestiti in una cella rispetto all'utilizzo dello stesso numero di server autonomi è la gestione centralizzata che il gestore distribuzione fornisce per la cella.

Per creare un nodo WebSphere ESB gestito, si crea un profilo personalizzato poi lo si associa all'interno della cella.

Le seguenti topologie per una cella vengono descritte in questo argomento:
  • Scenario 4: installazione su una singola macchina per una cella di server
  • Scenario 5: installazione su
  • più macchine per una cella di server, con il gestore distribuzione nella relativa macchina

WebSphere ESB viene sviluppato su WebSphere Application Server Network Deployment. E' possibile ampliare i profili WebSphere Application Server per ottenere profili WebSphere ESB, convertire uno scenario WebSphere Application Server in uno scenario WebSphere ESB.

Perché e quando eseguire questa attività

Ciascuno dei seguenti scenari include un diagramma e un'elenco di passi dettagliati relativi all'installazione.

Alternative per questa attività

Risultato

E' possibile esaminare scenari comuni di installazione allo scopo di individuare una possibile corrispondenza per la topologia che si desidera installare. Ciascun diagramma di installazione del prodotto fornisce una procedura ad alto livello per l'installazione dei componenti che comprendono la topologia.

Operazioni successive

Dopo la determinazione di una topologia possibile, seguire i passi della procedura generale.

Dopo la creazione di WebSphere ESB, è possibile eseguire gli esempi per esplorare le relative funzioni. Inoltre, è possibile iniziare a distribuire i propri moduli di mediazione o adattare il server e l'ambiente bus alle proprie necessità.

Concetti correlati
Un enterprise service bus con collegamenti alle reti WebSphere MQ
Attività correlate
Scelta di un ambiente bus
Creazione di un enterprise service bus
Creazione di un enterprise service bus a più server senza organizzazione in cluster
Caso di enterprise service bus a più server con cluster
Creazione di una topologia enterprise service bus multipla

Task topic

Condizioni di utilizzo | Valuta questa pagina

Timestamp iconUltimo aggiornamento: 5 Mar 2006
http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6rxmx/index.jsp?topic=/com.ibm.websphere.wesb.doc.nl1_6.0.1\tasks\twesb_instscenarios.html

(C) Copyright IBM Corporation 2005. Tutti i diritti riservati.
Questo information center è sviluppato con tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org)