WebSphere WebSphere Enterprise Service Bus, Version 6.0.1 Sistemi operativi: AIX, HP-UX, Linux, Solaris, Windows

Risoluzione dei problemi di installazione

Se si verificano problemi durante l'installazione di WebSphere ESB, è possibile utilizzare una gamma di attività e strumenti per individuare il problema e risolverlo.

Perché e quando eseguire questa attività

Utilizzare questo argomento per diagnosticare possibili problemi quando l'installazione non presenta un esito positivo. Il programma di installazione registra i seguenti indicatori di corretta esecuzione al termine del file di log principale, che può essere trovato in install_root/logs/wbi/log.txt su piattaforme Linux e UNIX oppure in install_root\logs\wbi\log.txt su piattaforme Windows: Se il risultato è INSTCONFPARTIALSUCCESS o INSTCONFFAILED, continuare ad analizzare il problema seguendo questi passi:

Passi per questa attività

  1. Se il processo di installazione visualizza dei messaggi di errore, consultare Messaggi di errore: installazione, creazione e ampliamento del profilo per una spiegazione.

    Se il messaggio corrisponde ad uno qualsiasi di quelli descritti, risolvere il problema, ripulire tutte le parti installate e ripetere l'installazione.

    Per dettagli sulla disinstallazione di tutte le parti ancora installate, prima di eseguire una nuova installazione, fare riferimento a Preparazione per la reinstallazione dopo una disinstallazione non riuscita.

  2. Determinare se l'installazione di WebSphere Application Server Network Deployment è riuscita correttamente. Se l'installazione di WebSphere ESB non è riuscita correttamente, per prima cosa verificare gli errori in install_root/logs/log.txt su piattaforme Linux e UNIX oppure in install_root\logs\log.txt su piattaforme Windows allo scopo di determinare se l'installazione di WebSphere Application Server Network Deployment è riuscita correttamente.
    • Se l'installazione di WebSphere Application Server Network Deployment non è riuscita, esaminare le informazioni relative alla Risoluzione dei problemi di installazione per WebSphere Application Server Network Deployment. Utilizzare le informazioni trovate per risolvere i problemi prima di tentare una nuova installazione di WebSphere ESB.
    • Se l'installazione di WebSphere Application Server Network Deployment è riuscita correttamente e l'installazione di WebSphere ESB non è riuscita, utilizzare le seguenti informazioni relative alla risoluzione dei problemi per eventuali correzioni.
  3. Verificare gli errori nei file di log di installazione WebSphere ESB, dopo l'installazione.

    Fare riferimento a File di log per i nomi, ubicazioni e descrizioni dei vari file di log creati. Verificare i file di log in questa sequenza:

    LINUX platforms UNIX platforms Su piattaforme Linux e UNIX:
    1. install_root/logs/wbi
    2. %tmp% se nessun file è stato trovato in install_root/logs/wbi
    3. install_root/logs/wasprofile/wasprofile_create_ profile_name.log oppure install_root/logs/wasprofile/wasprofile_augment_ profile_name.log. Se è stata eseguita una installazione completa, che crea un server autonomo denominato default, il valore per profile_name sarà default.
    4. Qualsiasi file di traccia o di log aggiuntivo generato dalle azioni di installazione. Eseguire una ricerca in install_root/logs/wbi per i file di traccia generati durante il processo di installazione (o disinstallazione). Eseguire una ricerca in profile_root/logs per quelli generati dalla creazione o ampliamento del profilo, dove profile_root rappresenta l'ubicazione di installazione del profilo WebSphere ESB (per impostazione predefinita, install_root/profiles/profile_name su piattaforme Linux e UNIX). Questi file vengono utilizzati principalmente dall'assistenza tecnica IBM.
    For Windows platforms Su piattaforme Windows:
    1. install_root\logs\wbi
    2. %tmp% se nessun file è stato trovato in install_root\logs\wbi
    3. install_root\logs\wasprofile\wasprofile_create_ profile_name.log oppure install_root\logs\wasprofile\wasprofile_augment_ profile_name.log. Se è stata eseguita una installazione completa, che crea un server autonomo denominato default, il valore per profile_name sarà default.
    4. Qualsiasi file di log generato dalle azioni di installazione. Eseguire una ricerca in install_root\logs\wbi per i file di traccia generati durante il processo di installazione (o disinstallazione). Eseguire una ricerca in profile_root\logs per quelli generati dalla creazione o ampliamento del profilo, dove profile_root rappresenta l'ubicazione di installazione del profilo WebSphere ESB (per impostazione predefinita, install_root\profiles\profile_name su piattaforme Windows). Questi file vengono utilizzati principalmente dall'assistenza tecnica IBM.
  4. Se non esistono informazioni nei log di installazione, utilizzare il parametro -log con un file di risposte.
    Alcuni eventi possono impedire che l'ISMP (InstallShield for Multiplatforms) avii la procedura guidata di installazione. Un tale evento viene rappresentato dalla mancanza di spazio sul disco sufficiente per avviare la procedura guidata di installazione, ad esempio. Se l'installazione non riesce e non esistono informazioni nei log di installazione, utilizzare il parametro -log con un file di risposte per registrare le voci per gli eventi che impediscono al programma ISMP di avviare la procedura guidata di installazione. Questo funzionerà con un qualsiasi dei seguenti file di risposte:
    • responsefile.esb.txt
    • responsefile.pcaw.esb.standAloneProfile.txt
    • responsefile.pcaw.esb.dmgrProfile.txt
    • responsefile.pcaw.esb.managedProfile.txt

    Per ulteriori informazioni sui file di risposte, fare riferimento a Installazione di WebSphere ESB in modalità non presidiata.

    Sarà necessario copiare un file di risposte dal CD 1 di WebSphere ESB al disco rigido del sistema per utilizzarlo. La sintassi del comando install per la registrazione di tali eventi è simile a quella presentata nei seguenti esempi (i percorsi al file di risposte, al file di log e il nome reale del file di risposte potrebbero essere differenti):

    For AIX platforms Su piattaforme AIX:
    install -options "/usr/IBM/WebSphere/silentFiles/myresponsefile.txt" 
            -silent -log # !/usr/IBM/WebSphere/myOptionFiles/log.txt  @ALL
    LINUX platforms Solaris platforms Su piattaforme HP-UX, Linux e Solaris:
    install -options "/opt/IBM/WebSphere/silentFiles/myresponsefile.txt" 
            -silent -log # !/opt/IBM/WebSphere/myOptionFiles/log.txt  @ALL
    For Windows platforms Su piattaforme Windows:
    install.exe -options "C:\IBM\WebSphere\silentFiles\myresponsefile.txt" 
                -silent -log # !C:\IBM\WebSphere\silentFiles\log.txt  @ALL
  5. Determinare se il problema di installazione è causato da un errore relativo ad uno script di configurazione.

    Il file install_root/logs/wbi/instconfig.log su piattaforme Linux e UNIX oppure il file install_root\logs\wbi\instconfig.log su piattaforme Windows indica problemi di configurazione che possono impedire al prodotto di funzionare correttamente. Eseguire una ricerca sulla stringa action failed per trovare il nome dello script di configurazione non riuscito.

  6. Verificare che non ci sia nessun file nella directory install_root/classes.

    Alcune volte l'assistenza IBM mette in attesa le richieste dei clienti e fornisce correzioni di debug e verifiche. Un'ubicazione comune per le correzioni si trova nella directory install_root/classes.

    Per impostazione predefinita, la directory install_root/classes viene prima rilevata nel percorso di classe WebSphere ESB per consentire la sovrascrittura di altre classi.

    Il collocamento di una correzione nella directory consente di verificare se questa risolve effettivamente il problema. Dopo aver verificato se la correzione risolve il problema, è necessario eliminare la correzione dalla directory install_root/classes per ripristinare il sistema ad uno stato attivo.

    Se tali correzioni non vengono rimosse dalla directory install_root/classes, è possibile che si verifichino errori.

  7. Disinstallare il prodotto, ripulire tutti i file di log o altri artefatti lasciati in sospeso ed eseguire la reinstallazione dopo aver attivato il rilevamento della traccia se i log di errore non contengono informazioni sufficienti per determinare la causa del problema.
    • Notificare i log stdout e stderr alla finestra della console, aggiungendo il parametro -is:javaconsole al comando install:
      • LINUX platforms UNIX platforms Su piattaforme Linux e UNIX:
        install -is:javaconsole
        Rilevare il flusso in un file con i seguenti comandi:
        install -is:javaconsole > captureFileName.txt 2>&1
      • For Windows platforms Su piattaforme Windows:
        install.exe -is:javaconsole
        Rilevare il flusso in un file con i seguenti comandi:
        install.exe -is:javaconsole > drive:\captureFileName.txt
    • Raccogliere le informazioni aggiuntive in un log selezionato con l'opzione -is:log file_name.
    • Attivare la registrazione dell'installazione aggiuntiva inserendo il parametro -W Setup.product.install.logAllEvents="true" nel comando install:
      • LINUX platforms UNIX platforms Su piattaforme Linux e UNIX:
        install -W Setup.product.install.logAllEvents="true"
      • For Windows platforms Su piattaforme Windows:
        install.exe -W Setup.product.install.logAllEvents="true"
  8. Se un profilo del server è stato creato correttamente, utilizzare la console relativa alle prime operazioni o il metodo della riga comandi per avviare il server.
    Avviare la console relativa alle prime operazioni per un nodo specifico (dove profile_root rappresenta l'ubicazione di installazione del profilo WebSphere ESB; per impostazione predefinita, install_root/profiles/profile_name su piattaforme Linux e UNIX e install_root\profiles\profile_name su piattaforme Windows):
    • LINUX platforms UNIX platforms Su piattaforme Linux e UNIX: profile_root/firststeps/esb/firststeps.sh
    • For Windows platforms Su piattaforme Windows: profile_root\firststeps\esb\firststeps.bat
    Avviare il server dalla riga comandi:
    1. Sostituire le directory con la directory profile_root/bin all'interno del profilo.
    2. Avviare il processo del server.
      • LINUX platforms UNIX platforms Su piattaforme Linux e UNIX: ./startServer.sh server_name
      • For Windows platforms Su piattaforme Windows: startServer.bat server_name
  9. Verificare che l'avvio ed il caricamento del server vengano eseguiti in modo appropriato, tramite la ricerca di un processo Java in esecuzione e del messaggio Open for e-business nei file SystemOut.log e SystemErr.log.

    Se non esiste alcun processo Java o se il messaggio non appare, esaminare gli stessi log per errori vari. Correggere tutti gli errori e ripetere l'operazione.

    E' possibile trovare i file SystemOut.log e SystemErr.log nelle seguenti directory specifiche per piattaforma:
    • LINUX platforms UNIX platforms Su piattaforme Linux e UNIX: profile_root/logs/server_name
    • For Windows platforms Su piattaforme Windows: profile_root\profiles\logs\server_name
  10. Utilizzare la console relativa alle prime operazioni o il metodo della riga comandi per arrestare il server server_name se è in esecuzione e per avviare il gestore distribuzione, se esiste.
    Per arrestare server_name dalla riga comandi:
    • LINUX platforms UNIX platforms Su piattaforme Linux e UNIX: profile_root/bin/stopServer.sh server_name
    • For Windows platforms Su piattaforme Windows: profile_root\bin\stopServer.bat server_name
    Se si abilita la sicurezza, specificare i parametri -user e -password del comando.
    Per avviare il gestore distribuzione dalla riga comandi:
    • LINUX platforms UNIX platforms Su piattaforme Linux e UNIX: profile_root/bin/startManager.sh
    • For Windows platforms Su piattaforme Windows: profile_root\bin\startManager.bat
  11. Verificare che l'avvio ed il caricamento del server vengano eseguiti in modo appropriato, tramite la ricerca di un processo Java in esecuzione e del messaggio Server dmgr open for e-business nel file profile_root/logs/server_name/SystemOut.log.
    LINUX platforms UNIX platforms Su piattaforme Linux e UNIX: aprire una finestra comandi ed inoltrare il comando top per visualizzare i processi in esecuzione. Se il comando top non è disponibile sul sistema, utilizzare il comando ps:
    ps -ef | grep java

    For Windows platforms Su piattaforme Windows: premere Ctrl+Alt+Canc ed immettere T per aprire il Task Manager. Fare clic sulla scheda Processi e sull'intestazione della colonna Nome immagine per effettuare un ordinamento in base al nome dell'immagine. Ricercare i processi denominati java.exe.

    Se non esiste alcun processo Java o se il messaggio non appare, esaminare gli stessi log per errori vari. Correggere gli errori e tentare nuovamente l'avvio del gestore distribuzione.

Operazioni successive

Per informazioni attuali disponibili dall'assistenza IBM su problemi noti e sulle relative soluzioni, consultare la pagina di supporto IBM WebSphere ESB.


Task topic

Condizioni di utilizzo | Valuta questa pagina

Timestamp iconUltimo aggiornamento: 5 Mar 2006
http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6rxmx/index.jsp?topic=/com.ibm.websphere.wesb.doc.nl1_6.0.1\doc\tins_trouble.html

(C) Copyright IBM Corporation 2005. Tutti i diritti riservati.
Questo information center è sviluppato con tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org)