Utilizzare questa attività per creare un database DB2 per z/OS per Business Process Choreographer.
Perché e quando effettuare questa attività
In questo argomento viene descritto come creare un database DB2 per z/OS e come
verificare che sia raggiungibile dal server in cui si trova il server delle applicazioni.
Procedura di questa attività
- È necessario che sia stato già installato WebSphere Process Server su un server UNIX, Linux o Windows .
- Sul server z/OS che ospita il database:
- Accedere all'ambiente z/OS nativo.
- Se sono installati più sistemi DB2, stabilire il sottosistema che si desidera utilizzare.
- Annotare la porta IP su cui è in ascolto il sottosistema DB2.
- Utilizzando il menu di gestione DB2, creare un nuovo database, ad esempio, definito BPEDB. Annotare il nome del database.
- Creare un gruppo di memorie e annotare il nome.
- Decidere quale ID utente utilizzare per collegarsi al database dal server
remoto in cui è in esecuzione WebSphere Process Server. In genere, per
motivi di sicurezza, questo ID utente differisce da quello utilizzato per creare il database.
- Concedere all'ID utente i diritti di accesso al database e al gruppo di memorie. Inoltre, l'ID utente deve avere l'autorizzazione a creare nuove tabelle per il database.
- Decidere se creare le tabelle e le viste nello schema dell'ID dell'utente connesso o se personalizzare il qualificatore dello schema (_SQLID). Se un ID utente singolo accede a più database con tabelle con lo stesso nome, è necessario utilizzare qualificativi schema diversi per evitare collisioni di nomi.
- Sul server su cui risiede WebSphere Process Server:
- Verificare che DB2 Connect Gateway sia stato già installato. DB2
Connect Gateway fa parte del pacchetto DB2 UDB ESE, ma è possibile installarlo anche separatamente.
- Catalogare il database remoto utilizzando i seguenti comandi in una finestra della riga comandi DB2:
catalog tcpip node zosnode remote host_name server IP_port ostype mvs
catalog database subsystem as subsystem at node zosnode authentication dcs
catalog dcs database subsystem as subsystem parms ',,INTERRUPT_ENABLED'
- Verificare che il nome dell'istanza di sync point manager sia specificato. Immettere i seguenti comandi:
db2 update dbm cfg using SPM_NAME host_name
db2 update dbm cfg using SPM_LOG_FILE_SZ log_file_size
- Prendere nota delle seguenti informazioni:
Esiste una differenza importante tra
DB2 per z/OS e DB2 per Linux, UNIX e Windows. In DB2 per Linux,
UNIX e Windows non esiste il concetto di sottosistema, mentre in DB2 per z/OS tale concetto esiste.
Per evitare confusione tra il nome del database
e il nome del sottosistema, è importante comprendere che, poiché DB2 per z/OS viene eseguito in un sottosistema,
i comandi catalog
node e catalog database devono identificare il sottosistema
appropriato. Su DB2 per Linux, UNIX e Windows,
il nome del sottosistema non è un concetto noto, così il nome del database al quale si collega il comando del catalogo,
è realmente il nome del sottosistema DB2 per z/OS.
- Verificare la possibilità di stabilire una connessione al sottosistema remoto
immettendo il seguente comando: db2 connect to subsystem user userid using password
- Sul server in cui si trova il server delle applicazioni, passare alla directory in cui si
trovano gli script di configurazione Business Process Choreographer per il sistema di database:
- Sui sistemi Windows,
in base alla versione DB2, immettere uno dei seguenti comandi:
cd install_root\dbscripts\ProcessChoreographer\DB2zOSV7
cd install_root\dbscripts\ProcessChoreographer\DB2zOSV8
- Sui sistemi UNIX e
Linux, in base alla versione
DB2, immettere uno dei seguenti comandi:
cd install_root/dbscripts/ProcessChoreographer/DB2zOSV7
cd install_root/dbscripts/ProcessChoreographer/DB2zOSV8
- Modificare lo script createTablespace.sql. Sostituire @STOGRP@ con il nome del gruppo di memorizzazione e sostituire @DBNAME@ con il nome del database (non il nome del sottosistema).
- Eseguire la versione personalizzata dello script createTablespace.sql,
come descritto nell'intestazione dello script. Se si desidera eliminare lo spazio di
tabella, utilizzare lo script dropTablespace.sql.
- Modificare lo script createSchema.sql.
- Sostituire @STOGRP@ con il nome del gruppo di memorizzazione.
- Sostituire
@DBNAME@ con il nome del database (non il nome del sottosistema).
- Sostituire @_SQLID@ con il qualificatore dello schema o rimuovere
@_SQLID@ (compreso il punto) dallo script. Un qualificatore dello schema personalizzato può essere utilizzato solo con
il driver DB2 Universal JDBC e richiede che la
proprietà di configurazione customSQLID sia impostata sul valore
appropriato.
- Eseguire la versione personalizzata dello script createSchema.sql,
come descritto nell'intestazione dello script. Se questo script non funziona o se si desidera rimuovere le tabelle e le viste, utilizzare lo
script dropSchema.sql per eliminare lo
schema, ma sostituire @_SQLID@ prima di eseguire lo
script.
Risultato
Il
database per Business Process Choreographer esiste.
Azione successiva
Continuare la configurazione nell'argomento principale al passo 2.