Una volta sviluppato e eseguito il test di un modulo, è necessario esportarlo da un sistema di test ad un ambiente di produzione per la distribuzione.
Per installare un'applicazione, è necessario anche conoscerne il percorso durante l'esportazione del modulo e di eventuali librerie richieste dal modulo stesso.
Operazioni preliminari
Prima di iniziare questa attività, è necessario aver distribuito e verificato i moduli su un server di test e aver risolto gli eventuali problemi generici e di prestazioni.
Perché e quando eseguire questa attività
Questa attività verifica che tutte le parti necessarie di un'applicazione siano disponibili e che si trovino nei file corretti per portare al server di produzione.
Nota: Inoltre, è possibile esportare un file EAR (enterprise archive) da WebSphere Integration Developer, quindi installare il file direttamente in WebSphere Process Server.
Importante: Se i servizi all'interno di un componente utilizzano un database, installare l'applicazione su un server direttamente connesso al database.
Passi per questa attività
- Ricercare la cartella contenente i componenti per il modulo che si sta per distribuire.
La cartella del componente deve essere denominata modulo-nome con un file denominato module.module,
il modulo di base.
- Verificare che tutti i componenti contenuti nel modulo siano cartelle secondarie sotto la cartella del modulo.
Per semplicità di utilizzo, la cartella secondaria simile a module/component.
- Verificare che tutti i file che comprendono ciascun componente siano contenuti nella cartella secondaria del componente appropriata e dispongano di un nome simile a componente-file-nome.component.
I file del componente contengono le definizioni per ciascun singolo componente all'interno del modulo.
- Verificare che tutti i componenti e risorse siano nelle cartelle secondarie del componente che li richiede.
Questo passo assicura che i riferimenti alle risorse richieste da un componente siano disponibili. I nomi dei componenti non devono essere in conflitto con i nomi utilizzati dal comando serviceDeploy
per i moduli di staging. Consultare l'argomento Convenzioni di denominazione per i moduli di staging.
- Verificare che il file di riferimento module.references,
esista nella cartella del modulo del passo 1.
Il file di riferimento definisce i riferimenti e le interfacce all'interno del modulo.
- Verificare che un file relativo ai collegamenti module.wires esista nella cartella del componente.
Il file relativo ai collegamenti completa la connessione tra i riferimenti e le interfacce all'interno del modulo.
- Verificare che un file manifest, module.manifest,
esista nella cartella del componente.
Il manifest elenca il modulo e tutti i componenti che comprendono il modulo. Inoltre, contiene un'istruzione del percorso di classe, in modo che il comando serviceDeploy possa rilevare altri moduli necessari per quel modulo.
- Creare un file compresso o un file JAR del modulo come input al comando serviceDeploy che verrà utilizzato per preparare il modulo all'installazione sul server di produzione.
Esempio della struttura di una cartella per il modulo MyValue prima della distribuzione
Esempio della struttura di una cartella per il modulo MyValue prima della distribuzione
L'esempio di seguito riportato illustra la struttura di directory per il modulo MyValueModule,
costituito dai componenti MyValue, CustomerInfo e StockQuote.
MyValueModule
MyValueModule.manifest
MyValueModule.references
MyValueModule.wiring
MyValueClient.jsp
process/myvalue
MyValue.component
MyValue.java
MyValueImpl.java
service/customerinfo
CustomerInfo.component
CustomerInfo.java
Customer.java
CustomerInfoImpl.java
service/stockquote
StockQuote.component
StockQuote.java
StockQuoteAsynch.java
StockQuoteCallback.java
StockQuoteImpl.java
Operazioni successive
Installare il modulo nei sistemi di produzione come descritto nell'argomento
Installazione di un modulo su un server di produzione.