Configurazione del software

Dopo aver installato WebSphere Process Server, è necessario creare almeno un profilo. Vi sono tre tipi di profili: un profilo server autonomo, un profilo gestore distribuzione oppure un profilo personalizzato (nodo gestito). Ciascuno profilo definisce un ambiente di runtime separato, con file distinti (comandi, file di configurazione e file di log). Utilizzare i collegamenti in questo documento per trovare le informazioni più dettagliate sulle attività che potrebbe essere necessario eseguire dopo aver installato WebSphere Process Server. Inoltre, vengono forniti i collegamenti agli argomenti concettuali che supportano le attività.

Inoltre, possibile prendere visione degli argomenti sulla creazione dei server all'interno di un ambiente di network deployed in Sezione della gestione di questo infocenter.

Se è stato selezionato Completa nel pannello Tipo di installazione, è stato creato un profilo server autonomo denominato default, con un server denominato server1 e la console Primi passi è stata avviata al termine della procedura guidata di installazione. Non è stato configurato un contenitore di Business Process Choreographer di esempio. È possibile utilizzare la procedura guidata Profilo per creare profili aggiuntivi, se necessario.

Se è stata selezionata l'opzione Personalizzata nel pannello del tipo di installazione, è necessario creare almeno un profilo. La procedura guidata Profilo viene avviata al termine della procedura guidata di installazione.

Se è stata selezionata l'opzione Client nel pannello del tipo di installazione, non è necessario creare profili.

Inoltre, è possibile utilizzare lo strumento della riga comandi manageprofiles, per creare un profilo.

Dopo aver creato un profilo, è possibile iniziare ad utilizzare WebSphere Process Server dalla console Primi passi.

Questa sezione contiene i seguenti argomenti: Inoltre, in questa sezione sono incluse le istruzioni per la configurazione di Business Process Choreographer.

(c) Copyright IBM Corporation 2005, 2006.
Questo Information Center è alimentato dalla tecnologia Eclipse (http://www.eclipse.org)