L'indirizzo dell'endpoint dei servizi Web è l'URL che un'applicazione client
deve specificare per accedere alle API dei servizi Web. L'indirizzo dell'endpoint viene scritto
nel file WSDL esportato per generare un client proxy per l'applicazione
client.
Perché e quando effettuare questa attività
L'indirizzo dell'endpoint dei servizi Web da utilizzare dipende dalla configurazione del server
WebSphere:
- Scenario 1. Server WebSphere singolo. L'indirizzo dell'endpoint WebSphere
da specificare è il nome host e il numero di porta del server, ad esempio host1:9080.
- Scenario 2. Un cluster WebSphere composto di più server.
L'indirizzo dell'endpoint WebSphere
da specificare è il nome host e la porta del server che ospita le
API dei servizi Web, ad esempio, host2:9081.
- Scenario 3. Un server Web utilizzato come parte terminale frontale. L'indirizzo dell'endpoint WebSphere
da specificare è il nome host e la porta del server Web, ad esempio: host:80.
Per impostazione predefinita, l'indirizzo dell'endpoint dei servizi Web prende la forma protocol://host:port/context_root/fixed_path.
Dove:
- protocol. Il protocollo per le comunicazioni da utilizzare tra
l'applicazione client e il server WebSphere. Il protocollo predefinito
è HTTP. È possibile, invece, scegliere di utilizzare un protocollo HTTPS (HTTP su SSL)
più sicuro. Si consiglia di utilizare il protocollo HTTPS.
- host:port. Il nome host e il numero di porta utilizzati per accedere
alla macchina che ospita le API dei servizi Web. Questi valori variano a seconda della configurazione del server WebSphere; ad esempio, se l'applicazione client deve accedere all'applicazione direttamente o tramite un server Web front end.
- context_root. È possibile scegliere qualsiasi valore per la root di contesto. Tuttavia, il valore scelto deve essere univoco in ciascuna cella WebSphere.
Il valore predefinito utilizza un suffisso "node_server/cluster" che elimina il
rischio di conflitti di denominazione.
- percorso_corretto è /sca/com/ibm/bpe/api/BFMWS (per l'API di
Business Flow Manager) o /sca/com/ibm/task/api/HTMWS (per l'API di
Human Task Manager) e non può essere modificato.
L'indirizzo dell'endpoint dei servizi Web viene specificato in fase iniziale, al momento della configurazione del contenitore dei processi aziendali o del contenitore human task:
Procedura di questa attività
- Accedere alla console di gestione con un ID utente che dispone dei diritti di amministratore.
- Selezionare .
Nota: È inoltre possibile selezionare per visualizzare un elenco di tutte le applicazioni enterprise disponibili.
- Selezionare BPEContainer (per il contenitore dei processi aziendali)
o TaskContainer (per il contenitore human task) dall'elenco dei moduli SCA
o delle applicazioni.
- Selezionare Fornisci le informazioni sull'URL di endpoint HTTP
dall'elenco Ulteriori proprietà.
- Selezionare uno dei prefissi predefiniti dall'elenco o immettere uno prefisso
personalizzato. Utilizzare un prefisso dall'elenco dei prefissi predefiniti se le applicazioni
client devono connettersi direttamente al server delle applicazioni che ospita
l'API dei servizi Web. Altrimenti, specificare un prefisso personalizzato.
- Fare clic su Applica per copiare il prefisso selezionato
sul modulo SCA.
- Fare clic su OK. Le informazioni sull'URL vengono salvate nello
spazio di lavoro.
Risultato
È possibile visualizzare il valore
corrente nella console di gestione (ad esempio, per il contenitore dei processi
aziendali: ).
Nel file WSDL esportato, l'attributo location dell'elemento soap:address
contiene l'indirizzo dell'endpoint specificato dei servizi Web. Ad esempio:
<wsdl:service name="BFMWSService">
<wsdl:port name="BFMWSPort" binding="this:BFMWSBinding">
<soap:address location="https://myserver:9080/WebServicesAPIs/sca/com/ibm/bpe/api/BFMWS"/>