Tuning di database

Utilizzare questa attività per ottimizzare il database.

Prima di iniziare

Il contenitore dei processi aziendali e i processi aziendali devono essere in esecuzione.

Perché e quando effettuare questa attività

Un problema comune consiste nel fatto che il database viene eseguito esternamente allo spazio di elenco blocchi, ciò genera un'escalation blocchi, che ha un impatto notevole sulle prestazioni. In base alla struttura di esecuzione dei processi aziendali, potrebbe essere necessario personalizzare le impostazioni di determinati parametri correlati alle prestazioni nel sistema di gestione del database.
Nota: se non si sta utilizzando DB2, fare riferimento alla documentazione del sistema di gestione del database per informazioni sul monitoraggio delle prestazioni del database, identificando ed eliminando i colli di bottiglia e ottimizzando le relative prestazioni. Nel resto di questo argomento sono contenuti consigli per gli utenti DB2.

Procedura di questa attività

  1. Ottimizzare lo spazio elenco blocchi, per assicurarsi prestazioni ottimali.
    Verificare il file db2diag.log per l'istanza DB2. Individuare voci simili a quelle contenute nel seguente esempio:
    2005-07-24-15.53.42.078000 Instance:DB2 Node:000 
    PID:2352(db2syscs.exe)   TID:4360   Appid:*LOCAL.DB2.027785142343 
    data management  sqldEscalateLocks Probe:4   Database:BPEDB 
    
    ADM5503E The escalation of "10" locks on table "DB2ADMIN.ACTIVITY_INSTANCE_B_T" 
    to lock intent "X" has failed. The SQLCODE is "-911".

    Questo tipo di messaggio indica che il parallelismo per le applicazioni processi aziendali è stato migliorato a tal punto che ora il numero di blocchi disponibili è troppo ridotto. Incrementare il valore LOCKLIST approssimativamente fino a 10 * p, dove p è la stima per il numero massimo di connessioni JDBC parallele richieste in qualsiasi momento.

    Ad esempio, se il database Business Process Choreographer è stato dimensionato, BPEDB, con un valore di p=50, immettere il seguente comando:
    db2 UPDATE DB CFG FOR BPEDB USING LOCKLIST 500
  2. Se è stato utilizzato l'advisor di configurazione DB2, la velocità di trasmissione del database probabilmente è già ottimale. È possibile, tuttavia, migliorare ulteriormente le prestazioni, nei seguenti modi:
    • Attenersi alle procedure ottimali per l'ottimizzazione del database descritte nella documentazione, nei manuali e negli articoli DB2 in linea.
    • Utilizzare i monitor DB2 ed esaminare il file db2diag.log per ulteriori informazioni sui colli di bottiglia all'interno del database.
    • Eseguire con regolarità runstats sul database.
    • Ottimizzare i seguenti parametri DB2:
      LOCKLIST
      Consultare la descrizione nel passo 1.
      AVG_APPLS
      È preferibile impostare questo parametro su un valore troppo elevato piuttosto che su un valore troppo ridotto. Ad esempio, se esiste un numero massimo di 20 applicazioni connesse, impostare AVG_APPLS su 50.
      LOGBUFSZ
      Incrementando la dimensione del buffer per il log DB2 si riduce il numero di volte in cui un buffer log pieno deve essere scritto sul disco.
      LOG_FILSIZ
      Incrementando la dimensione dei file di log si riduce il numero di volte in cui vengono scambiati.
  3. Modificare le impostazioni del database e del gestore del database in base ai requisiti del carico di lavoro. Dopo che l'advisor di configurazione ha configurato il database, è posibile anche ottimizzare le seguenti impostazioni:
    MINCOMMIT
    Si raccomanda il valore 1. L'advisor di configurazione DB2 può suggerire altri valori.
    NUM_IOSERVERS
    Deve corrispondere al numero di dischi fisici su cui risiede il database. È necessario avere almeno tanti IOSERVER quanti sono i dischi. Gli IOSERVER non utilizzano molte risorse di sistema, per cui è consigliabile impostare un valore troppo elevato piuttosto di un valore troppo modesto.

Risultato

I processi di lunga esecuzione vengono eseguiti in modo più veloce possibile in base all'ambiente corrente e alle condizioni di caricamento.

(c) Copyright IBM Corporation 2005, 2006.
This information center is powered by Eclipse technology (http://www.eclipse.org)