Creazione di un database Informix Dynamic Server per Business Process Choreographer

Utilizzare questa attività per creare un database Informix Dynamic Server per Business Process Choreographer.

Procedura di questa attività

  1. Installare il server Informix sul computer in cui si trova il database.
  2. Creare un'istanza del server Informix. Assicurarsi che le variabili di ambiente Informix siano impostate correttamente. In particolare, la variabile INFORMIXSERVER deve indicare la nuova istanza, mentre la variabile ONCONFIG deve indicare il file di configurazione relativo all'istanza. Per ulteriori dettagli sulle variabili di ambiente diverse e sulle modalità di impostazione, fare riferimento alla documentazione Informix Dynamic Server. Assicurarsi che le variabili di ambiente relative a GLS (Global Language Support) siano impostate sul supporto Unicode (UTF-8). Il supporto Unicode è necessario per memorizzare tutti i caratteri che possono essere gestiti nel codice Java.
  3. Copiare e configurare il driver JDBC (Java Database Connectivity) su:
    • Tutti i server delle applicazioni remoti che utilizzano il server database.
    • Il server in cui si trova il gestore distribuzione, se si utilizza Network Deployment per gestire Business Process Choreographer, ad esempio, per creare una configurazione di Process choreographer organizzata in cluster.
  4. Sul server in cui si trova il server delle applicazioni, passare alla directory in cui si trovano gli script di configurazione Business Process Choreographer per il sistema di database:
    • Sui sistemi Windows, immettere:
      cd install_root\dbscripts\ProcessChoreographer\Informix
    • Sui sistemi UNIX e Linux, immettere:
      cd install_root/dbscripts/ProcessChoreographer/Informix
  5. Se il database non si trova sullo stesso server delle applicazioni:
    1. Copiare gli script DDL per il sistema operativo dalla directory ProcessChoreographer al server delle applicazioni in una directory appropriata sul server in cui si trova il database: Per Informix su Linux e UNIX copiare i seguenti file:
      clearSchema.sql
      createDatabase.sql
      createSchema.sql
      dropSchema.sql
      createDbspace.sh
      dropDbSpace.sh
      Per Informix su Windows copiare i seguenti file:
      clearSchema.sql
      createDatabase.sql
      createSchema.sql
      dropSchema.sql
      createDbspace.bat
      dropDbSpace.bat
    2. Passare alla directory in cui sono stati copiati gli script SQL.
  6. Se si desidera creare un database di non produzione utilizzando le impostazioni predefinite adatte ad uno sviluppo autonomo, per scopi di valutazione o dimostrativi, immettere il comando:
    dbaccess - createDatabase.sql
    Questo comando consente di creare un database Informix BPEDB per l'ID utente in fase di utilizzo. Assicurarsi che l'output dello script non contenga errori. È possibile utilizzare lo script dropSchema.sql per eliminare solo lo schema o il comando SQL DROP DATABASE per eliminare completamente il database.
  7. Se si desidera creare un database per un sistema di produzione, è necessario creare manualmente il database:
    1. Creare un database, denominato ad esempio BPEDB.
    2. Creare Dbspaces per il database.

      Sui sistemi Windows, consultare le istruzioni contenute nel file createDbspace.bat. Regolare i parametri del valore nello script sui valori appropriati per l'ambiente.

      Sui sistemi UNIX e Linux, consultare le istruzioni contenute nel file createDbspace.sh. Regolare i parametri del valore nello script sui valori appropriati per l'ambiente.

    3. Eseguire lo script per creare lo schema, immettendo il comando:
      dbaccess databaseName createSchema.sql 
      dove databaseName è il nome del database, ad esempio BPEDB.
    4. Controllare l'output dello script per eventuali errori. Se si desidera eliminare lo schema, utilizzare lo script dropSchema.sql.

Risultato

Il database per Business Process Choreographer esiste.

Azione successiva

Continuare la configurazione nell'argomento principale al passo 2.

(c) Copyright IBM Corporation 2005, 2006.
This information center is powered by Eclipse technology (http://www.eclipse.org)