Ottimizzazione dei processi aziendali

Utilizzare questa attività per migliorare le prestazioni dei processi aziendali.

Prima di iniziare

Dopo aver eseguito correttamente i processi aziendali, è possibile effettuare questa attività per migliorare le prestazioni.

Procedura di questa attività

  1. Definire come misurare le prestazioni del valore di base e quali misure si desidera ottimizzare.

    Ad esempio, per alcune applicazioni aziendali, è preferibile ridurre il tempo di risposta per gli utenti finali in condizioni di carico massimo. Per altre applicazioni, la velocità con cui il sistema può elaborare le transazioni potrebbe essere più importante rispetto alla durata reale di ogni transazione.

  2. Eseguire delle misure del valore di base.

    Impostare le misure del valore di base in condizioni di carico, ora del giorno e giorno della settimana in modo che siano appropriate per l'ottimizzazione dell'applicazione. Normalmente, la maggior parte delle misure del valore di base importanti sono la velocità di trasmissione e i tempi di risposta. I valori della velocità di trasmissione vengono misurati dopo aver raggiunto una specifica capacità del collo di bottiglia, ad esempio carico CPU 100%, I/O disco al massimo o I/O rete al 100%. I valori del tempo di risposta attendibili vengono meglio misurati per un singola istanza di processo durante un utilizzo minimo del server.

  3. Ottimizzare i processi.

    In base all'utilizzo o meno di processi di lunga esecuzione o di microflussi da parte dell'applicazione, effettuare uno dei seguenti passi:

    • Per ottimizzare i processi di lunga esecuzione, eseguire i passi descritti nell'argomento Ottimizzazione dei processi di lunga esecuzione. L'esecuzione di questi processi è in genere di lunga durata ma può essere interrotta da eventi o dall'utente. Perciò le relative prestazioni dipendono dalle prestazioni del database di Business Process Choreographer e dal servizio di messaggistica.
    • Per ottimizzare i microflussi, eseguire i passi descritti nell'argomento Ottimizzazione dei microflussi. Questi processi vengono eseguiti solo per un periodo breve. Essi utilizzano il database solo per il log di controllo, se abilitato, e per richiamare le informazioni sulla maschera. Non utilizzano il supporto di messaggistica per memorizzare dati permanenti. Questi processi non influenzano l'interazione umana.
  4. Ottimizzare l'applicazione.

    Molte opzioni differenti sono disponibili per acquisire la stessa funzionalità in un'applicazione e alcune di esse sono più efficienti di altre. Identificare ed esaminare qualsiasi codice critico relativo alle prestazioni. Ottimizzare le operazioni asincrone e assicurarsi che le azioni non vengano inutilmente serializzate. Ridurre al minimo la quantità e la complessità dei dati inviati al processo perché i costi di serializzazione/deserializzazione sono direttamente correlati alla dimensione e alla complessità dei dati utilizzati nel processo. Prendere in considerazione la riduzione di timeout non risultante in condizioni di errore. Identificare delle opportunità per memorizzare nella cache i risultati di query del database.

  5. Esaminare la configurazione corrente per i colli di bottiglia di prestazioni che è possibile eliminare.
    Le possibilità da considerare includono:
    • L'installazione di più processori, di una maggiore quantità di memoria e di dischi più veloci.
    • La memorizzazione di log del database su dischi fisici differenti dai dati e la distribuzione di dati su vari dischi.
    • L'utilizzo di DB2, piuttosto che di Cloudscape, per ottenere prestazioni ottimali.
  6. Ripetere le misurazioni di prova in condizioni di caricamento simili a quelle delle misure del valore di base.

    Conservare un record permanente delle misure di prestazioni dell'applicazione per misurare in modo obbiettivo tutte le modifiche future delle prestazioni.

Risultato

I processi aziendali sono configurati per essere eseguiti un po' più velocemente.

(c) Copyright IBM Corporation 2005, 2006.
This information center is powered by Eclipse technology (http://www.eclipse.org)