Le API EJB forniscono una serie di metodi generici per lo sviluppo di applicazioni client EJB per gestire i processi aziendali e le human task installate su un WebSphere Process Server.
Perché e quando effettuare questa attività
Tramite queste API EKB (Enterprise JavaBeans) è possibile creare applicazioni client per effettuare quanto segue:
- Gestire il ciclo di vita dei processi e delle attività dal loro avvio
alla loro eliminazione una volta completati
- Ripristinare le attività e i processi
- Gestire e distribuire il carico di lavoro sui membri di un gruppo di lavori
Le API EJB vengono fornite come due bean enterprise di sessione
senza stato:
- L'interfaccia BusinessFlowManagerService fornisce i metodi per le applicazioni del processo aziendale
- L'interfaccia HumanTaskManagerService fornisce i metodi per le applicazioni basate sulle attività
Per ulteriori informazioni sulle API EJB, consultare Javadoc nei pacchetti com.ibm.bpe.api
e the com.ibm.task.api.
Di seguito viene fornita una panoramica sulle operazioni da effettuare per sviluppare un'applicazione EJB.
Procedura di questa attività
- Decidere le funzioni che devono essere fornite dall'applicazione.
- Decidere quali bean di sessione si sta per utilizzare.
In base agli scenari che si desidera implementare con l'applicazione, è possibile utilizzare uno o entrambi i bean della sessione.
- Determinare i privilegi di autorizzazione necessari agli utenti dell'applicazione.
Gli utenti dell'applicazione devono disporre dei privilegi appropriati per richiamare i metodi che vengono inclusi nell'applicazione e per visualizzare gli oggetti e gli attributi di tali oggetti restituiti da questi metodi. Una volta creata un'istanza del bean di sessione appropriato, WebSphere Application Server associa un contesto all'istanza. Tale contesto contiene informazioni sull'ID principale del chiamante, sull'elenco di appartenenza a un gruppo e suoi ruoli. Queste informazioni vengono utilizzate per controllare l'autorizzazione del chiamante per ogni chiamata.
Javadoc
contiene informazioni sull'autorizzazione per ciascun metodo.
- Stabilire come rendere l'applicazione.
È possibile chiamare le API EJB localmente o in remoto.
- Sviluppare l'applicazione.
- Accedere all'API EJB.
- Utilizzare l'API EJB per interagire con i processi o le attività.
- Eseguire la query dei dati.
- Eseguire operazioni con i dati.