Le API dei servizi Web consentono di sviluppare applicazioni client che utilizzano sevizi Web per accedere a processi aziendali e human task in esecuzione nell'ambiente di Business Process Choreographer.
Le API dei servizi Web di Business Process Choreographer forniscono due interfacce dei servizi Web separate (tipi di porta WSDL):
- L'API di Business Flow Manager. Consente alle applicazioni client di interagire con microflussi e processi di lunga durata, ad esempio:
- Creare maschere e istanze di processo
- Richiedere processi esistenti
- Effettuare una query di un processo per ID
Per un elenco completo di azioni possibili fare riferimento a Sviluppo di applicazioni per processi aziendali.
- L'API di Human Task Manager. Consente alle applicazioni client di:
- Creare ed avviare attività
- Richiedere attività esistenti
- Completare attività
- Effettuare una query di un'attività per ID
- Effettuare una query di una raccolta di attività.
Per un elenco completo di azioni possibili far riferimento a Sviluppo di applicazioni per human task.
Le applicazioni client possono utilizzare una o entrambe le interfacce dei servizi Web.
Esempio
Di seguito è riportato un esempio di struttura per un'applicazione client che accede all'API dei servizi Web Human Task Manager per elaborare una human task partecipante:
- L'applicazione client emette una chiamata di un servizio Web query(...) per WebSphere Process
Server richiedendo un elenco delle attività partecipanti che devono essere eseguite da parte di un utente.
- L'elenco di attività partecipanti viene restituito in un contenitore di risposte SOAP/HTTP.
- L'applicazione client quindi immette una chiamata di un servizio Web claim(...) per richiamare una delle attività partecipanti.
- WebSphere Process
Server restituisce il messaggio di input dell'attività.
- L'applicazione client emette una chiamata di un servizio Web complete(...) per completare l'attività con un messaggio di output o di errore.