Implementazione dei profili mediante l'utilizzo del comando manageprofile

Quando si utilizza la procedura guidata Profilo interattiva per implementare un profilo, viene scritta una versione della riga comandi dell'implementazione del profilo in un file di log. È possibile estrarre questa riga comandi dal file di log, modificarla ed utilizzarla per implementare altri profili.

Operazioni preliminari

Prima di utilizzare questa procedura, verificare che:
Importante: Non è possibile eseguire il comando manageprofiles su una serie di file principali del prodotto contemporaneamente ad un'istanza della procedura guidata Profilo di WebSphere Process Server o WebSphere Application Server o WebSphere Application Server Network Deployment. Se si prova a creare dei profili contemporaneamente, viene generato un messaggio di avviso. Se viene visualizzato un pannello di avvertenza, determinare se è in corso un'altra creazione o implementazione del profilo.
  • In questo caso, è necessario attendere fino a quando l'operazione non viene completata.
  • In caso contrario, eliminare il file profileRegistry.xml_LOCK nella directory root_installazione/properties se esiste. Allora sarà possibile eseguire il comando manageprofiles.

Perché e quando eseguire questa attività

Per utilizzare il comando manageprofiles con WebSphere Process Server, è necessario avere già utilizzato la procedura guidata Profilo in modalità interattiva per implementare un profilo con le opzioni che si desiderano (Non utilizzare il comando manageprofiles per formare un comando di implementazione). La procedura guidata scrive la riga comandi utilizzata per implementare il profilo sul file di log. È possibile modificare tale comando e poi eseguirlo dalla riga comandi per implementare un profilo simile.

Una riga comandi catturata utilizzata per implementare un profilo dispone di un parametro -augment (in genere nel formato manageprofiles -augment).
Importante: Non sostituire mai il parametro -augment con il parametro -create. Altrimenti, gli script risultanti non funzioneranno, in quanto gli altri parametri e argomenti non saranno corretti.

Passi per questa attività

  1. Dopo aver implementato un profilo utilizzando la procedura guidata Profilo, aprire il file di log generato. Di seguito sono riportati il nome ed il percorso del file root_profilo/logs/pcatLogNNNNNNNNNNNNN.txt, dove root_profilo è la directory in cui è stato creato il profilo e NNNNNNNNNNNNN è un valore data/ora.
  2. Nel file di log, ricercare la riga che inizia con "CAPTURED_COMMAND_LINE" quindi salvare questa riga (compreso l'eventuale testo diviso alla riga successiva) in un nuovo file.
    1. Selezionare il testo che inizia con "CAPTURED_COMMAND_LINE" fino alla fine del file.
    2. Copiare il testo in un nuovo file.
    3. Nel nuovo file, rimuovere dalla stringa copiata tutto ciò che include le parole "CAPTURED_COMMAND_LINE."
    4. Salvare il file. (Può essere utilizzare un qualunque nome file univoco valido.) Ora si ha il comando manageprofiles utilizzato per implementare questo profilo.
  3. Con un editor di testo, modificare la riga comandi salvata in modo da riflettere l'implementazione del profilo da eseguire. Non modificare eventuali altri valori o aggiungere ulteriori parametri che non si trovano già nella riga comandi o che non sono specificati in parametri del comando manageprofiles. Alcuni parametri potrebbero apparire come non applicabili al sistema operativo. Essi possono restare e non causeranno errori.
    Assicurarsi di eseguire quanto segue quando si modifica la riga comandi:
    • Modificare i valori dei parametri -profileName, -profilePath, -cellName e -nodeName per assicurarsi che siano univoci.
    • La riga comandi non include le porte definite quando in origine è stata utilizzata la procedura guidata Profilo. Aggiungere il parametro -portsFile o -startingPort ed un valore di porta appropriato alla fine della riga comandi.

      Per ulteriori informazioni sulla specifica di queste porte, fare riferimento al documento comando wasprofile sull'Infocenter di WebSphere Application Server Network Deployment, versione 6.0.

    • Per motivi di sicurezza, la stringa "MASKED_PARAMETER_VALUE" è stata immessa in sostituzione di qualsiasi password specificata. È necessario sostituire tutte le istanze di questa stringa con le password valide. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a parametri del comando manageprofiles.
    • Se si andrà ad eseguire questo comando per implementare un profilo per un'installazione diversa di WebSphere Process Server, verificare tutti i valori del nome del percorso, compreso il percorso completo dei file manageprofiles.sh o manageprofiles.bat e modificarli se necessario.
  4. Utilizzare il file della riga comandi per implementare un profilo.
    1. Rendere il file eseguibile.
      • Icon indicating UNIX platforms Icon indicating Linux platforms Per le piattaforme piattaforme Linux e UNIX: apporre al file l'estensione .sh, quindi concedere le autorizzazioni di esecuzione.
      • Icon indicating Windows platforms Per i sistemi Windows, apporre al file un'estensione .bat.
    2. Eseguire il file dalla riga comandi. Il comando visualizza lo stato durante l'esecuzione. Attendere la fine dell'operazione.

Esempio

Di seguito viene riportato un esempio di una riga comandi catturata (non modificata) per l'implementazione di un profilo, come indicato dal parametro -augment:
(Oct 9, 2006 11:16:44 AM), Install, com.ibm.ws.install.wbiserver.ismp.actions.
CalculateManagedProfileInvocationAction, msg1, CAPTURED_COMMAND_LINE_DESC: 
La seguente riga è la riga comandi equivalente alla propria esecuzione della procedura guidata Profilo.
È diversa perché le porte (-portsFile) selezionate non sono incluse.
Inoltre, questa riga comandi non associerà il profilo. I valori del parametro che è possibile
modificare sono profileName, profilePath, nodeName, cellName, hostName, dmgrHost,
dmgrPort e tutti i valori delle password che non sono visibili.

(Oct 9, 2006 11:16:44 AM), Install, com.ibm.ws.install.wbiserver.ismp.actions.
CalculateManagedProfileInvocationAction, msg1, CAPTURED_COMMAND_LINE:
"/BUILD1/ProcServer01/bin/manageprofiles.sh"  -augment -profileName "AppSrv01"
-profilePath "/BUILD1/ProcServer01/profiles/AppSrv01" -templatePath 
"/BUILD1/ProcServer01/profileTemplates/default.wbiserver" -cellName  "mohawkvalleyNode10Cell" 
-nodeName  "mohawkvalleyNode04" -hostName  "mohawkvalley.site" -dmgrHost  "localhost" 
-dmgrPort  "8879" -ceiSampleJmsUser  "root" -ceiSampleJmsPwd  "MASKED_PARAMETER_VALUE" 
-ceiSampleServerName  "server1" -ceiDbProduct  "CLOUDSCAPE_V51_1" -ceiDbName  "" -ceiDbUser  "" 
-ceiDbPwd  "MASKED_PARAMETER_VALUE" -ceiDbSysUser  "" -ceiDbSysPwd  "MASKED_PARAMETER_VALUE" 
-ceiDbJdbcDriverClasspath  "" -ceiDbJdbcDriverType  "" -ceiDbServerName  "" -ceiDbServerPort  "" 
-ceiDbStorageGroup  "" -ceiDbNodeName  "" -ceiDbConnectionLocation  "" -ceiDbExecuteScripts  "" 
-configureScaSecurity  "" -scaSecurityUserId  "" -scaSecurityPassword  "MASKED_PARAMETER_VALUE" 
-dbName  "somedb" -dbType  "CLOUDSCAPE" -dbLocation  "" -dbUserId  "" 
-dbPassword  "MASKED_PARAMETER_VALUE" -dbServerPort  "null" -dbHostName  "localhost" 
-dbInstance  "ol_" -dbJDBCClasspath  "null" -dbCreateNew  "true" -dbDelayConfig  "false" 
-dbStorageGroup  "" -dbConnectionLocation  "" -configureAppScheduler  "true" 
-appSchedulerServer  "server1" 

(Oct 9, 2006 11:16:44 AM), Install, com.ibm.ws.install.ni.ismp.actions.ISMPLogSuccessMessageAction,
msg1, INSTCONFSUCCESS

Di seguito è riportato un esempio della riga comandi, ora modificata, per rimuovere il file di intestazione e le informazioni risultanti. Prima di utilizzarla, potrebbe essere necessario sostituire tutti i valori di "MASKED_PARAMETER_VALUE" con le password appropriate per la propria configurazione:
/BUILD1/ProcServer01/bin/manageprofiles.sh -augment -profileName "AppSrv01"
-profilePath "/BUILD1/ProcServer01/profiles/AppSrv01" -templatePath 
"/BUILD1/ProcServer01/profileTemplates/default.wbiserver" -cellName  "mohawkvalleyNode10Cell" 
-nodeName  "mohawkvalleyNode04" -hostName  "mohawkvalley.site" -dmgrHost  "localhost" 
-dmgrPort  "8879" -ceiSampleJmsUser  "root" -ceiSampleJmsPwd  "MASKED_PARAMETER_VALUE" 
-ceiSampleServerName  "server1" -ceiDbProduct  "CLOUDSCAPE_V51_1" -ceiDbName  "" -ceiDbUser  "" 
-ceiDbPwd  "MASKED_PARAMETER_VALUE" -ceiDbSysUser  "" -ceiDbSysPwd  "MASKED_PARAMETER_VALUE" 
-ceiDbJdbcDriverClasspath  "" -ceiDbJdbcDriverType  "" -ceiDbServerName  "" -ceiDbServerPort  "" 
-ceiDbStorageGroup  "" -ceiDbNodeName  "" -ceiDbConnectionLocation  "" -ceiDbExecuteScripts  "" 
-configureScaSecurity  "" -scaSecurityUserId  "" -scaSecurityPassword  "MASKED_PARAMETER_VALUE" 
-dbName  "somedb" -dbType  "CLOUDSCAPE" -dbLocation  "" -dbUserId  "" 
-dbPassword  "MASKED_PARAMETER_VALUE" -dbServerPort  "null" -dbHostName  "localhost" 
-dbInstance  "ol_" -dbJDBCClasspath  "null" -dbCreateNew  "true" -dbDelayConfig  "false" 
-dbStorageGroup  "" -dbConnectionLocation  "" -configureAppScheduler  "true" 
-appSchedulerServer  "server1" 

Icon indicating Linux platforms Icon indicating UNIX platforms Sulle piattaforme Linux e UNIX: il seguente esempio mostra come viene eseguito uno script di questo genere su un sistema Solaris. In questo caso, "myCommandline.sh" è il nome dello script che è stato creato. La directory di installazione predefinita visualizzata (/opt/IBM/WebSphere/ProcServer/) differirà in base alla piattaforma.
/opt/IBM/WebSphere/ProcServer/bin>myCommandline.sh
INSTCONFSUCCESS: Il profilo ora esiste.
INSTCONFSUCCESS: L'implementazione del profilo è riuscita.
INSTCONFSUCCESS: L'implementazione del profilo è riuscita.

/opt/IBM/WebSphere/ProcServer/bin>

Icon indicating Windows platforms Su piattaforme Windows: il seguente esempio illustra uno script eseguito su un sistema Windows. In questo caso, "myCommandline.bat" è il nome dello script che è stato creato.
C:\Program Files\IBM\WebSphere\ProcServer\bin>myCommandline.bat
INSTCONFSUCCESS: Il profilo ora esiste.
INSTCONFSUCCESS: L'implementazione del profilo è riuscita.
INSTCONFSUCCESS: L'implementazione del profilo è riuscita.


C:\Program Files\IBM\WebSphere\ProcServer\bin>


(c) Copyright IBM Corporation 2005, 2006.
Questo Information Center è alimentato dalla tecnologia Eclipse (http://www.eclipse.org)