Gli eventi API si verificano quando una human task viene modificata o cambia stato. Per gestire questi eventi API, il gestore eventi viene richiamato direttamente prima che l'attività venga modificata (metodo pre-evento) e prima che il richiamo API venga restituito (metodo post-evento).
Se il metodo pre-evento genera un'eccezione ApplicationVetoException, l'azione API non viene eseguita, l'eccezione viene restituita all'API chiamante e viene eseguito il rollback della transazione associata all'evento. Se il metodo pre-evento è stato attivato da un evento interno e viene generata un'eccezione ApplicationVetoException, l'evento interno, ad esempio un richiamo automatico, non viene eseguito senza che all'applicazione client venga restituita un'eccezione. In questo caso, un messaggio di informazione viene scritto nel file SystemOut.log. Se il metodo API genera un'eccezione durante l'elaborazione, questa viene rilevata e inoltrata al metodo post-evento. L'eccezione viene nuovamente inoltrata al chiamante dopo la restituzione del metodo post-evento.
Per implementare i gestori di eventi API è possibile utilizzare l'interfaccia APIEventHandlerPlugin2, che estende l'interfaccia APIEventHandlerPlugin, o estendere la classe di implementazione SPI com.ibm.task.spi.APIEventHandler predefinita. Se il gestore di eventi eredita dalla classe di implementazione predefinita, implementa sempre la versione SPI più recente. Se si passa a una versione più recente di Business Process Choreographer, sono necessarie alcune modifiche, se si desidera sfruttare i nuovi metodi SPI.
Se si dispone di un gestore di eventi di notifica e di un gestore di eventi API, entrambi devono avere lo stesso nome perché è possibile registrare solo un nome gestore di eventi.
(c) Copyright IBM Corporation 2005, 2006.
This information center is powered by Eclipse technology (http://www.eclipse.org)