Configurazione di un database DB2 su un sistema Linux, UNIX o Windows

Seguire i passi riportati per configurare un database DB2 su un sistema Linux, UNIX o Windows.

Sebbene sia possibile configurare un database eventi DB2 utilizzando la procedura guidata Profilo per la creazione di un profilo di WebSphere Process Server, è necessario effettuare manualmente i passi 1 e 2 di seguito riportati prima di configurare il database DB2.
  1. Se si sta configurando un database DB2 su un client DB2 con il server su un sistema remoto, verificare che il sistema client sia configurato per comunicare con il server e che il nodo DB2 sia catalogato. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla documentazione di DB2 Universal Database.
  2. Se si sta configurando un database DB2 su un sistema Linux o UNIX, creare l'ambiente di database:
    1. Modificare /etc/group e verificare che la root si trovi nello stesso gruppo di db2instance.
    2. Creare l'ambiente di database eseguendo lo script db2instance/sqllib/db2profile (sostituire db2instance con il nome dell'istanza del database).
  3. Creare un file di personalizzazione del database. Un file di personalizzazione del database è un file di testo che specifica i parametri per la configurazione del database eventi. Questi parametri variano a seconda del tipo di database utilizzato.
  4. Eseguire gli script di configurazione del database. Common Event Infrastructure fornisce gli script per la configurazione del database eventi. Questi script generano script personalizzati, specifici del database, per la creazione della configurazione del database utilizzando i parametri contenuti nel file di personalizzazione.

Terms of use |

Last updated: Thu Mar 30 14:32:40 2006

(c) Copyright IBM Corporation 2005, 2006.
This information center is powered by Eclipse technology (http://www.eclipse.org)