Creazione di un UDB DB2 per database z/OS per Business Process Choreographer

Per informazioni sul supporto di DB2 Universal JDBC Driver in WebSphere Application Server per z/OS, consultare Supporto driver DB2 Universal JDBC.

Se si utilizza DB2 UDB per z/OS Versione 7, potrebbero essere necessari i seguenti aggiornamenti:
  • E' necessario implementare i parametri di configurazione DB2 (zParms) per supportare i LOB di Business Process Choreographer.
    • _LOBVALA
    • _LOBVALS
  • Servizi di conversione DB2 richiesti:
    • CONVERSION 367,1208,ER;
    • CONVERSION 1208,367,ER;
Questo argomento descrive il modo in cui creare un database DB2 UDB per z/OS e verificare che sia raggiungibile dalla macchina del server dell'applicazione.
  1. E' necessario che WebSphere Process Server sia installato su una macchina UNIX, Linux o Windows z/OS.
  2. Sulla macchina z/OS che ospita il database:
    1. Collegarsi all'ambiente z/OS nativo.
    2. Se sono installati più sistemi DB2, decidere quale sottosistema si desidera utilizzare.
    3. Annotare la porta IP sulla quale il sottosistema DB2 è in ascolto.
    4. Utilizzando il menu di gestione DB2, creare un nuovo database denominato, ad esempio, BPEDB. Annotare il nome del database.
    5. Creare un gruppo di memorie e annotare il nome.
    6. Decidere quale ID utente utilizzare per collegarsi al database dalla macchina remota in cui è in esecuzione WebSphere Application Server. In genere, per motivi di sicurezza, questo ID utente differisce da quello utilizzato per creare il database.
    7. Concedere all'ID utente i diritti di accesso al database e al gruppo di memorie. Inoltre, l'ID utente deve avere l'autorizzazione a creare nuove tabelle per il database.
    8. Decidere se creare le tabelle e le viste nello schema dell'ID dell'utente connesso o se personalizzare il qualificatore dello schema (_SQLID). Se un ID utente singolo accede a più database con tabelle con lo stesso nome, è necessario utilizzare qualificativi schema diversi per evitare collisioni di nomi.
  3. Sulla macchina del server delle applicazioni:
    1. Assicurarsi che DB2 Connect Gateway (Versione 8.1 Fix Pack 3 o successive) sia installato. Questo componente viene fornito con il pacchetto DB2 UDB ESE, ma è possibile anche installarlo separatamente.
    2. Catalogare il database remoto utilizzando i seguenti comandi in una finestra riga comandi DB2:
      catalog tcpip node zosnode remote host_name server IP_port ostype mvs
      catalog database subsystem as subsystem at node zosnode authentication dcs
      catalog dcs database subsystem as subsystem parms ',,INTERRUPT_ENABLED'
    3. Prendere nota delle seguenti informazioni:

      Una differenza molto importante sussiste tra DB2 UDB e DB2 UDB per z/OS. In DB2 UDB non esiste il concetto di sottosistema come in DB2 UDB per z/OS. Per evitare confusione tra il nome del database e il nome del sottosistema, è importante comprendere che, poiché DB2 UDB per z/OS viene eseguito in un sottosistema, i comandi catalog node e catalog database devono identificare il sottosistema appropriato. Su DB2 UDB, il nome del sottosistema non è un concetto noto, quindi il nome del database, al quale si collega il comando del catalogo, è realmente il nome del sottosistema DB2 UDB per z/OS.

    4. Verificare la possibilità di stabilire una connessione al sottosistema remoto immettendo il seguente comando: db2 connect to subsystem user userid using password
    5. Passare alla sottodirectory ProcessChoreographer nella directory root installazione del server delle applicazioni.
    6. Modificare lo script createTablespaceDb2zOSv8.ddl. Sostituire @STOGRP@ con il nome del gruppo di memorizzazione e sostituire @DBNAME@ con il nome del database (non il nome del sottosistema).
    7. Eseguire la versione personalizzata dello script createTablespaceDb2zOSv8.ddl, come descritto nell'intestazione dello script. Se si desidera eliminare il tablespace, utilizzare lo script dropTablespaceDb2zOSv8.ddl.
    8. Modificare lo script createSchemaDb2zOSv8.ddl.
      1. Sostituire @STOGRP@ con il nome del gruppo di memorizzazione.
      2. Sostituire @DBNAME@ con il nome del database (non il nome del sottosistema).
      3. Sostituire @_SQLID@ con il qualificatore dello schema o rimuovere @_SQLID@ (compreso il punto) dallo script. Un qualificatore dello schema personalizzato può essere utilizzato solo con il driver DB2 Universal JDBC e richiede che la proprietà di configurazione customSQLID sia impostata sul valore appropriato.
    9. Eseguire una versione personalizzata dello script createSchemaDb2zOSv8.ddl, come descritto nell'intestazione dello script. Se questo script non funziona o se si desidera rimuovere le tabelle e le viste, utilizzare lo script dropSchemaDb2zOSv8.ddl per eliminare lo schema, ma sostituire @_SQLID@ prima di eseguirlo.
Il database DB2 UDB per z/OS per Business Process Choreographer esiste.
Note: Vengono fornite le definizioni SQL/DDL da aggiungere manualmente all'ambiente DB2.

Terms of use |

Last updated: Thu Mar 30 14:34:14 2006

(c) Copyright IBM Corporation 2005, 2006.
This information center is powered by Eclipse technology (http://www.eclipse.org)