E' possibile configurare un database eventi su un sistema Linux, UNIX o Windows
utilizzando il software di database Cloudscape, DB2 o Oracle.
Per configurare il database eventi:
- Passare alla directory profile_path/event/dbconfig per il profilo che definisce l'ambiente di run-time di WebSphere Process Server in cui si desidera configurare il database. (Sostituire profile_path con il percorso alla directory contenente il profilo WebSphere Process Server.)
- Tramite un editor di testo ASCII, aprire uno dei file di personalizzazione del database
di esempio forniti. Selezionare il file di personalizzazione di esempio del software del database utilizzato:
Database |
File di personalizzazione di esempio |
Cloudscape |
CloudscapeResponseFile.txt |
DB2 Universal Database per Linux, UNIX e Windows |
DB2ResponseFile.txt |
Oracle Database |
OracleResponseFile.txt |
- Modificare il nome del file di risposta del database con le informazioni corrette relative all'ambiente di cui si dispone. (Consultare i commenti nel file di riposta di esempio per ulteriori informazioni sui parametri, comprese le informazioni relative alla sintassi).
Se si sta utilizzando un database DB2 su un sistema Linux, UNIX o Windows, specificare i seguenti valori dei parametri:
- JDBC_CLASSPATH
- Il percorso del driver DB2 JDBC.
- UNIVERSAL_JDBC_CLASSPATH
- Il percorso del driver Universal JDBC.
Se si utilizza un database DB2 su un sistema z/OS, specificare i seguenti valori di parametri:
- DB_NAME
- Il nome del database z/OS creato per il database eventi.
- JDBC_CLASSPATH
- Il percorso del driver DB2 JDBC.
- UNIVERSAL_JDBC_DRIVER_NATIVEPATH
- Il percorso alla libreria nativa Universal JDBC.
- UNIVERSAL_JDBC_CLASSPATH
- Il percorso del driver Universal JDBC.
Se si utilizza un database Oracle, specificare i seguenti valori di parametri:
- ORACLE_HOME
- Il percorso alla directory home Oracle.
- JDBC_CLASSPATH
- Il percorso di classe del driver JDBC.
- Eseguire lo script di configurazione del database per il sistema operativo di cui si dispone, specificando il nome del file di riposta del database come parametro. Utilizzare uno dei comandi seguenti:
- Sistemi Windows
- config_event_database.bat response_file
- Sistemi Linux e UNIX
- config_event_database.sh response_file
Ad esempio, il seguente comando configura un database eventi DB2 su un sistema Windows: config_event_database.bat
DB2ResponseFile.txt
Lo script configura il database eventi e crea due origini dati JDBC: una per il database eventi e una per il catalogo eventi. Quando la configurazione del database è completa, viene visualizzato un messaggio.
Note: Se il file di risposta del database specifica EXECUTE_SCRIPTS=false, è necessario completare la configurazione del database eseguendo manualmente gli script generati. Il valore predefinito nel file di risposta del database di esempio è EXECUTE_SCRIPTS=true.
Dopo aver configurato il database eventi, è necessario riavviare il server dell'applicazione.