Configurazione InterChange Server durante l'installazione

Una volta installati i componenti di InterChange Server, verrà richiesto di configurare InterChange Server per il proprio ambiente.

Utilizzare i valori predefiniti i inserire quelli specifici dell'ambiente. Nelle sezioni seguenti, le informazioni sottostanti le immagini forniscono le descrizioni dei vari campi in ogni pannello.

Importante:
Poiché è necessario che i valori della configurazione di InterChange Server corrispondano a quelli inseriti durante la configurazione del database, non selezionare i pulsanti Predefinito, Elimina o Applica fino a che non siano state aggiornate tutte le schede. Per ulteriori informazioni sul completamento del processo di configurazione, consultare "Completamento configurazione InterChange Server".
Consultare Appendice A, Parametri di configurazione per informazioni sui parametri di configurazione specifici.

Configurazione InterChange Server

Figura 6. Scheda di configurazione InterChange Server


Un nome locale dispone del seguente formato:

11_TT.codeset

dove ll è un codice di lingua a due caratteri (di solito in minuscolo), TT è un codice di territorio e paese a due lettere(di solito in maiuscolo) e codeset è il nome della serie di codici di caratteri associati. La parte codeset del nome è spesso facoltativa. La locale viene di solito installata come parte dell'installazione del sistema operativo.

Figura 7. Pannello di configurazione di WebSphere MQ


WebSphere MQ

Nota:
I campi del nome host, del nome del gestore code e dei canali vengono definiti durante l'istallazione iniziale perchè è necessario che questi valori corrispondano alle informazioni contenute in ogni file di configurazione connettore. Come valori del file di configurazione connettore vengono considerati quelli predefiniti durante l'installazione. E' possibile modificare questi valori dopo l'installazione iniziale rieseguendo la procedura guidata di configurazione di InterChange Server. E' inoltre necessario aggiornare la sezione MQSeries dei file di configurazione connettore in modo che corrispondano a queste informazioni.

Database

Figura 8. Pannello di configurazione database


Sicurezza

Figura 9. Pannello di configurazione sicurezza


La scheda Sicurezza della procedura guidata di configurazione di InterChange Server offre l'accesso alle opzioni di sicurezza. E' possibile scegliere tra il repository locale WBI (quello predefinito) o una directory LDAP come ubicazione per un registro utenti (un elenco di sicurezza di nomi utente e password per utenti autorizzati). Seguire le indicazioni per configurare le opzioni di sicurezza:

  1. Fare clic sulla scheda Sicurezza.
  2. Nell'elenco Registro utenti, selezionare o Repository (per utilizzare il repository WBI locale) oppure LDAP (per utilizzare una directory LDAP) per l'ubicazione del registro utenti.
    Nota:
    Se si utilizza una directory LDAP come registro utenti, nessuna delle opzioni rimanenti sarà attiva. Le opzioni avanzate per l'opzione LDAP sono disponibili tramite System Manager.
  3. Nel campo Nome host, immettere il nome del computer su cui risiede il server database.
    Nota:
    Questo campo è inattivo se viene selezionato DB2 come driver database.
  4. Immettere il nome del database nel campo Database. Verificare che il nome database specificato corrisponda al nome database stabilito alla creazione database per l'utilizzo con il sistema di integrazione aziendale WebSphere.
  5. inserire il nome utente che è necessario che InterChange Server utilizzi per accedere al database specificato nel campo Login. Verificare che il nome utente database specificato corrisponda al nome account database ICS stabilito alla configurazione del database per l'utilizzo con il sistema di integrazione aziendale WebSphere.
  6. Immettere la password del nome utente specificato nel passaggio 5 nel campo Password. Verificare che la password utente database specificato corrisponda alla password database stabilito alla configurazione database per l'utilizzo con il sistema di integrazione aziendale WebSphere.
  7. Immettere il numero di porta tramite il quale i client comunicano con il server database nel campo Numero porta.
    Nota:
    Questo campo è inattivo se viene selezionato DB2 come driver database.

Completamento configurazione InterChange Server

  1. Dopo aver inserito tutti i valori richiesti nei pannelli di configurazione InterChange Server, selezionare una delle opzioni seguenti prima di uscire:

    Nota:
    Quando si fa clic su questi pulsanti, è bene notare che i valori di tutte le schede sono aggiornati. Ad esempio, se si ci trova nella scheda Database e si fa clic su Applica, anche i valori contenuti nelle schede WebSphereMQ e InterChange Server verranno verificati ed applicati.
  2. Fare clic su Esci.
  3. Fare clic su Finr per uscire dalla procedura guidata di installazione.
  4. Passare a Configurazione WebSphere MQ.

Copyright IBM Corp. 1997, 2004