L'amministratore di integrazione aziendale WebSphere esegue attività che non richiedono privilegi root. Tuttavia, alcune di queste attività richiedono un'autorizzazione speciale impostata dall'amministratore di sistema UNIX.
Poichè l'installazione di InterChange Server include sia passaggi che richiedono privilegi root che passaggi che invece non ne richiedono alcuno,è necessario che l'amministratore di sistema UNIX si coordini con l'amministratore di integrazione aziendaleWebSphere per completare l'installazione. Questa sezione descrive le attività senza privilegi root.
Per eseguire correttamente l'installazione del software di InterChange
Server su una macchina UNIX, è necessario conoscere la struttura file ed i
comandi UNIX di base illustrati nella sezione Tabella 20.
Tabella 20. Comandi UNIX generali utilizzati nel processo d'installazione
Descrizione | Comando UNIX |
---|---|
Change directory; cioè, spostarsi in una nuova ubicazione nella struttura ad albero. | cd |
Copy a file. | cp |
Visualizzare l'ambiente corrente; cioè, un elenco di variabili di ambiente impostate ed i valori relativi correnti. | env |
Elencare i gruppi correnti a cui appartiene l'utente. | groups |
Elencare i nomi dei file contenuti nella directory corrente. Con l'opzione -l, ls fornisce un "lungo elenco", che include autorizzazioni, dimensione e proprietari del file. |
ls
ls -l |
Crea una nuova directory | mkdir |
Visualizzare un file in una finestra terminale, suddividendo la visualizzazione in pagine. Per visualizzare la pagina successiva, premere la barra spaziatrice. Per uscire dalla vista, digitare q. | more |
Spostare un file. E' possibile utilizzarlo per spostare un file in una nuova ubicazione o per ridenominare un file in un'ubicazione esistente. | mv |
Aggiungere/installare un pacchetto nel sistema. |
Utilizzare patchadd per Solaris Utilizzare SMIT per AIX Utilizzare swinstall per HP-UX Utilizzare rpm per Linux
|
Elencare i pacchetti installati. |
Utilizzare pkginfoper Solaris Utilizzare lslpp -L all per AIX Utilizzare swlist | grep per HP-UX Utilizzare uname -a per Linux
|
Aggiungere/installare un pacchetto nuovo nell'ubicazione predefinita relativa. |
Utilizzare pkgadd per Solaris Utilizzare SMIT per AIX Utilizzare swinstall per HP-UX Utilizzare rpm per Linux
|
Eseguire un file script shell nella shell (sh) Bourne. | sh |
Gestire un file tar. Le opzioni xvf estraggono i file da un file tar. | tar |
Visualizzare la fine di un file, visualizzando dinamicamente le righe così come vengono generate. | tail -f |
Aprire un file nell'editor vi --un editor disponibile come parte dell'installazione di baseUNIX. | vifilename |
Per selezionare un'opzione o la sintassi di un comandoUNIX utilizzare il comando man per ottenere la documentazione in linea. Ad esempio, il comando seguente visualizza la pagina "man" per il comando ls:
man ls