Completamento aggiornamenti dei componenti

Determinati componenti di InterChange Server richiedono delle attività aggiuntive per completare gli aggiornamenti relativi. Le sezioni seguenti descrivono il modo in cui completare tali aggiornamenti:

Importazione in un ICL

Importante:
La necessità di eseguire i passaggi descritti in questa sezione dipende dalla propria versione corrente di InterChange Server:

Avviando la versione 4.2.x, lo sviluppo dei componenti ICS verrà eseguito localmente invece di essere eseguito nell'istanza ICS (come nella versione 4.1.1). Perciò, se si esegue un aggiornamento da una versione 4.1.1, è necessario creare una ICL (Integrated Component Library) all'interno di System Manager. L'ICL contiene i componenti InterChange Server. Fare riferimento al manuale System Integration Guide per le informazioni relative alla creazione di ICL. Una volta creata l'ICL (o le ICL), è possibile importare i componenti dal repository di InterChange Server.

Nota:
Si raccomanda di importare i componenti ICS suddivisi in varie parti, l'importazione di un'ampia quantità di dati potrebbe rallentare l'esecuzione e provocare errori di memorizzazione su System Manager. Se si dispone di una inusuale quantità di componenti, si potrebbe desiderare di interrompere il processo di importazione anche se in fase avanzata. L'ordine consigliato di importazione dei componenti è illustrato in Tabella 17.

Tabella 17. Ordine di importazione componenti ICS
Ordine Componente ICS Azioni di importazione
1 Oggetti business

Importare le definizioni degli oggetti business preesistenti dal repository ICS in una ICL all'interno di System Manager. Consultare il manuale Implementation Guide for WebSphere InterChange Server per i dettagli sul modo in cui importare i componenti utilizzando la procedura guidata Importa componenti di System Manager.

2 mappe Completamento aggiornamenti mappe e maschere di collaborazione
3 Modelli ed oggetti di collaborazione Completamento aggiornamenti mappe e maschere di collaborazione
4 Connettori Completamento aggiornamenti connettore
5 Relazioni

Importare le definizioni di relazione preesistenti dal repository ICS in una ICL all'interno di System Manager. Consultare il manuale Implementation Guide for WebSphere InterChange Server per i dettagli sul modo in cui importare i componenti utilizzando la procedura guidata Importa componenti di System Manager.

Completamento aggiornamenti mappe e maschere di collaborazione

Una volta aggiornato il repository ICS, è possibile completare l'aggiornamento di ogni maschera di collaborazioni e mappe preesistente. Questo aggiornamento implica i passaggi seguenti:

Aggiornamento file di classe componenti

E' importante verificare i file di classe Java(.class ) preesistenti delle maschere di collaborazione e delle mappe per accertarsi che il codice sia compatibile con la versione nuova.

Nota:
Verificare che i file di classe risiedano nella directory corretta della versione nuova versione, come segue:

Verificare l'esistenza del codice seguente nei file di classe Java preesistenti:

Se si cambia un file di classe Java, è necessario ricompilare il codice e ridistribuire il componente associato al repository di ICS. Per informazioni sul modo in cui compilare le mappe, consultare il manualeMap Development Guide. Per informazioni sul modo in cui compilare le maschere di collaborazione consultare il manuale Collaboration Development Guide.

Completamento aggiornamenti connettore

Questa sezione fornisce informazioni relative alle azioni da intraprendere per aggiornare un connettore alla versione 4.3 di InterChange Server:

  1. Installare gli adattatori relativi.
  2. Aggiornare il connettore al brocker di integrazione:
  3. Se sono stati personalizzati degli script di avvio del connettore, potrebbe essere necessario aggiornarli. Per ulteriori informazioni, consultare Aggiornamento script di avvio connettore.
  4. Verificare l'aggiornamento del connettore. Per ulteriori informazioni, consultare Verifica configurazione connettore.

Aggiornamento connettori al nuovo ICS

Per consentire a WebSphere Business Integration Adapters di funzionare con la propria istanza di InterChange Server, è possibile installare la versione 2.4 di un WebSphere Business Integration Adapter. Tuttavia, per una nuova installazione, è impossibile copiare solo le directory degli adattatori esistenti(quelle nelle directory secondarie della directoryProductDir\connectors), poichè vi sono dei componenti condivisi forniti dal programma di installazione diWebSphere Business Integration Adapters Installer. Poichè non viene più utilizzato un singolo programma di installazione per tutti gli adattatori,è necessario installare ogni adattatore rilevante utilizzando il programma di installazione relativo.

Nota:
Quando InterChange Server è il broker d'integrazione, è necessario installare il prodotto Adapter Framework.

Per ulteriori istruzioni più dettagliate sul modo in cui installare gli adattatori, fare riferimento ai manuali relativi agli adattatori singoli.

Se il file di configurazione ICS (InterchangeSystem.cfg) contiene informazioni relative all'agente connettore verrà creato un file di configurazione per ogni connettore elencato.

  1. Specificare il file di configurazione locale aggiornato per il connettore specifico:
    1. Passare a Start > Programmi > IBM WebSphere Integration Adapters > Adattatori > Connettori > Nome connettore.
    2. Fare clic sul nome del connettore e selezionare Proprietà.
    3. Inserire il comando -c filename alla fine del percorso' del campo di destinazione, dove filename è il percorso completamente qualificato del file di configurazione che dispone degli elementi per quel connettore.
  2. Per incorporare una definizione connettore aggiornata nel repository, utilizzare il programma di configurazione connettore per aprire il nuovo file delle definizioni connettore fornito con il connettore (normalmente, il nome del file fornito èconnectorName.txt).

    Con il file aperto nel programma di configurazione connettore, impostare le proprietà relative quindi scegliere Salva come progetto per salvare la configurazione in System Manager. Da System Manager è possibile distribuire la configurazione nel nuovo connettore su InterChange Server, come descritto nel manuale Implementation Guide for WebSphere InterChange Server.

    Nota:
    Per essere certi di disporre delle proprietà più recenti per il connettore aggiornato, fare riferimento al manuale dell'adattatore appropriato.

Se si esegue un aggiornamento del prodotto WebSphere Business Integration Adapters e si utilizza ICS come broker d'integrazione, è necessario riapplicare qualsiasi personalizzazione ai tasti di scelta rapida degli adattatori. I tasti di scelta rapida verranno sovrascritti durante l'aggiornamento degli adattatori.

Migrazione da un brocker messaggi WebSphere a ICS

Per eseguire la migrazione dei connettori da un WebSphere Message Broker ( MQ Integrator, MQ Integrator Broker o Business Integration Message Broker) al sistema di InterChange Server, seguire questi passaggi:

  1. Copiare i file di configurazione specifici del connettore e di definizione dell'oggetto business (.xsd) dalla directory di WebSphere Message Broker in quella di InterChange Server.
  2. Confermare che tutte le code specificate nella configurazione locale sono valide per InterChange Server.
  3. Utilizzare lo strumento di configurazione connettore per cambiare la proprietà connettore DeliveryTransport da WebSphere Message Broker-JMS a JMS.
  4. Utilizzare lo strumento di configurazione connettore per cambiare la proprietà RepositoryDirectory in REMOTE.
  5. Aggiornare le proprietà connettore:
  6. Utilizzare lo strumento Business Object Designer per aggiornare i file di definizione oggetto business (.xsd) in modo da contenere le informazioni sulla locale.
  7. Utilizzare lo strumento System Manager per creare un progetto che contenga i file di configurazione specifici del connettore e i file di definizione oggetto business.
  8. Distribuire il progetto al repository ICS. Fare riferimento al manualeImplementation Guide for WebSphere InterChange Server per le informazioni relative alla distribuzione del progetto.

Aggiornamento script di avvio connettore

Tutti gli script di avvio di InterChange Server sono stati modificati per consentire la migrazione da VisiBroker ORB a IBM Java ORB. Se sono stati modificati gli script di avvio connettore di una versione precedente alla 4.3, è necessario eseguire le stesse modifiche anche ai nuovi script di avvio.

Questo rilascio introduce una struttura script di avvio con le seguenti modifiche principali:

Nota:
La maggior parte degli adattatori distribuiti dall'IBM esistenti non utilizza ancora questa struttura nuova per gli script di avvio. Non è necessario modificare gli script di avvio degli adattatori distribuiti dall'IBM. Sarà necessario modificare solo gli script di avvio degli adattatori di personalizzazione.

se alcuni script di avvio connettore sono stati personalizzati in un rilascio precedente, è necessario riesaminarli per accertarsi che le personalizzazioni vengano visualizzate nel file corretto nella nuova struttura dello script di avvio.

Nota:
negli script di avvio connettore, è necessario includere i file.jar nella variabile CLASSPATH (o JCLASSES) per qualsiasi gestore dati personalizzato utilizzato dal connettore. In particolare, è bene verificare l'ordina in cui i gestori dei dati sono elencati nel CLASSPATH. Ad esempio, se si utilizza il gestore dati XML, è necessario che il file CwXMLDataHandler.jar sia ubicato davanti al file CwDataHandler.jar. Esiste un file xml.class in entrambi questi file.jar e si desidera essere certi che uno dei due CwXMLDataHandler.jar verrà eseguito.

Verifica configurazione connettore

Una volta completato ogni aggiornamento connettore o ogni modifica, verificare che il connettore sia configurato correttamente per il nuovo ambiente. Procedere nel modo seguente:

Aggiornamento client di accesso

Poichè VisiBroker è stato sostituito con IBM ORB dalla versione 4.2.2, è possibile che VisiBroker non sia presente nella version 4.3.0 di InterChange Server. IBM ORB fornito con le installazioni 4.3.0 è il solo client di accesso supportato. E' necessario effettuare poche modifiche ai vecchi client di accesso per consentirne il funzionamento con la versione 4.3. La modifica al codice è la seguente:

...
 Properties orbProperties=new java.util.Properties();
 orbProperties.setProperty("org.omg.CORBA.ORBClass", "com.inprise.vbroker.orb.ORB");
 orbProperties.setProperty("org.omg.CORBA.ORBSingletonClass", 
 "com.inprise.vbroker.orb.ORBSingleton");
 org.omg.CORBA.ORB orb = org.omg.CORBA.ORB.init((String[])null, orbProperties);
 ...
 

Rimuovere le due righe che contengono il metodosetProperty() richiama le classi VisiBroker di riferimento(com.inprise.vborker.org.*) per consentire l'utilizzo della struttura dell'implementazione predefinita ORB di JDK invece di VisiBroker.

I client di accesso funzionano don qualsiasi ORB standard che sia compatibile con CORBA 2.3. Per ORB diverse da quelle IBM, fare riferimento al fornitore ORB particolare per qualsiasi problema di compatibilità.

Il client di accesso può ancora utilizzare il metodoIgetInterchangeAccessSession() per ottenere la sessione di accesso come illustrato di seguito:

accessSession = accessEngine.IgetInterchangeAccessSession(userName, passWord);
 

Con i nuovi meccanismi di sicurezza introdotti nella versione 4.3, si raccomanda si utilizzare SecureLoginUtility per ottenere invece, la sessione di accesso nel modo seguente:

Properties props = new Properties();
 props.put("username", "admin");
 props.put("password", "admin");
 accessSession = SecureLoginUtility.login(accessEngine , props);
 

In questo modo, vengono cifrati il nome utente e la password. Evita che qualsiasi informazione confidenziale possa sfuggire durante la trasmissione.

Aggiornamento degli altri componenti

Se sono stati creati altri componenti con file .jar di personalizzazione (come i gestori dati), è necessario copiare i file .jar di personalizzazione nell'ubicazione appropriata nella nuova struttura directory. Di solito, i file.jar di personalizzazione risiedono nella directory secondaria lib della directory del prodotto.

Nota:
E' inoltre necessario verificare che tali file.jar di personalizzazione siano elencati negli script di avvio corretti. Per ulteriori informazioni, consultare Aggiornamento script di avvio server.

Gestione progetti utente

Importante:
La necessità di eseguire i passaggi descritti in questa sezione dipende dalla propria versione corrente di InterChange Server:

Importazione progetti utente esistenti

Se i progetto utente esistenti sono stati esportato, è possibile importarli una volta in esecuzione l'ICS. Collegare System Manager alla propria istanza di ICS e seguire queste indicazioni:

  1. Espandere la cartella Progetti utente, fare clic con il tastino destro del mouse su Progetti InterChange Server e selezionare Importa soluzione.
  2. Selezionare l'ubicazione della cartella creata durante l'esportazione dalla versione precedente alla 4.3.
  3. Verificare che tutti i progetti utente siano stati importati correttamente.

Creazione progetti

Si raccomanda di creare un progetto per ogni interfaccia ed un progetto separato per i componenti comuni (come metaoggetti e connettori). Collegare System Manager alla propria istanza di ICS e seguire queste indicazioni:

  1. fare clic su Progetti utente e selezionare Nuovo progetto utente.
  2. Assegnare un nome al progetto utente. E' necessario che questo nome identifichi l'interfaccia in modo univoco.
    Nota:
    E' impossibile che il nome di un progetto utente sia lo stesso di un progetto utente esistente o di un progetto ICL esistente.
  3. Selezionare i componenti del progetto utente. Questo passaggio crea un percorso abbreviato per ciascuno dei componenti richiesti. I componenti rimangono nella stessa ICL.

Per ulteriori informazioni sul modo in cui creare i progetti, consultare il manuale Implementation Guide for WebSphere InterChange Server.

Copyright IBM Corp. 1997, 2004