Un CD del prodotto ICS (InterChange Server) viene fornito per ogni
tipo di piattaforma. Ognuno di essi contiene il software ICS specifico
di quella piattaforma.
Una volta montato, di solito si accede al CD mediante il percorso
seguente per piattaforma:
AIX: /cdrom
Solaris: /cdrom/WebSphereBI
HP-UX: /cdrom
Linux: /mnt/cdrom
Tabella 22 illustra il contenuto del CD del prodotto
InterChange Server.
Tabella 22. Componenti contenuti nel CD del prodotto InterChange Server
Componente InterChange Server
| Directory sul Cd del prodotto
|
Software InterChange Server
| WebSphereBI
|
Software di installazione di InterChange Server
| WebSphereBI
|
Per accedere al software sul CD del prodotto InterChange Server:
- Inserire il CD nell'unità CD-ROM.
- Montare il CD.
Richiamare il programma di installazione eseguendo l'eseguibile
specifico della piattaforma nella directory WebSphereBI. Tabella 23 elenca gli eseguibili per ogni piattaformaUNIX
supportata.
Tabella 23. Eseguibili specifici della piattaforma per il programma di installazione
Piattaforma UNIX
| File eseguibile del programma di installazione
|
AIX
| setupAIX.bin
|
Solaris
| setupsolarisSparc.bin
|
HP-UX
| setupHP.bin
|
Linux
| setupLinux.bin
|
- Importante:
- E' necessario accedere come amministratore di sistema di integrazione
aziendale WebSphere prima di eseguire l'installazione. Quando si
esegue un'installazione su un computer UNIX, le autorizzazioni dei file e
delle cartelle create vengono basate sulle autorizzazioni dell'account
utente che esegue l'installazione.
- Importante:
- InterChange Server WebSphere non deve essere installato come root su
AIX. La voce aggiunta a ODM (Object Data Manager) quando si esegue
l'installazione evita che si utilizzi SMIT per disinstallare altre
applicazioni, è perciò necessario non installare InterChange Server come
root.
Il programma di installazione grafico viene visualizzato con una procedura
guidata che consente di eseguire delle scelte relative all'installazione
del prodotto InterChange ServerWebSphere InterChange Server. Seguire i
metodi corretti descritti nelle sezioni seguenti per richiamare il programma
di installazione.
Se si esegue CDE (Common Desktop Environment) e si opera con un computer
UNIX direttamente, è possibile spostarsi nella directory
WebSphereBI del CD del prodotto e fare due volte clic sul file
.bin specifico nel sistema operativo.
E' anche possibile passare alla directory WebSphereBI del
CD del prodotto ed eseguire il file .bin dalla riga
comandi. L'esempio seguente mostra il modo in cui eseguire queste
operazioni su un computer Solaris:
# ./setupsolarisSparc.bin
Se si utilizza un computerWindows per connettersi al computer UNIX tramite
il software di emulazione X effettuare queste operazioni per richiamare il
programma di installazione:
- Determinare l'indirizzo IP del computer Windows
che si sta utilizzando per la connessione al computerUNIX.
E' possibile immettere il comando ipconfig
nell'interfaccia della riga comandi Windows per visualizzare
l'indirizzo IP del computer Windows.
- Impostare la variabile di ambiente DISPLAYsul computer UNIX
sull'indirizzo IP determinato nel passo 1.
E' necessario far seguire all'indirizzo IP i due punti e
l'identificatore del monitor o del display sul computer client
Windows. Se solo il computer client Windows dispone di un monitor
singolo allora il valore di visualizzazione sarà 0.0.
L'esempio seguente illustra la variabile di ambiente
DISPLAY impostata per un monitor singolo su un computer Windows il
cui indirizzo IP è 9.26.244.30:
DISPLAY=9.26.244.30:0.0
- Esportare la variabile di ambiente DISPLAY eseguendo il comando
seguente:
export DISPLAY
- Avviare il client di emulazione X sul computerWindows e connettersi al
computer UNIX.
- Passare alla directory WebSphereBI del CD del prodotto sulla
riga comandi del client di emulazione X.
- Eseguire il file .bin specifico per il sistema
operativo. Ad esempio, se il computer UNIX è in esecuzione su AIX è
allora possibile immettere il comando seguente:
# ./setupAIX.bin
Il programma di installazione grafico viene avviato sul computerWindows che
si sta utilizzando per connettersi al computerUNIX.
Durante l'esecuzione, il programma di installazione richiede di
effettuare le proprie scelte relative all'installazione e quindi di
eseguire l'installazione.
- Alla richiesta di "selezione lingua", scegliere la lingua desiderata
dall'elenco e fare clic su OK.
Figura 1. Pannello di selezione lingua

- Sul pannello "Benvenuti" fare clic su Avanti.
Figura 2. Pannello di benvenuto

- Sul pannello the "Contratto di licenza software", fare clic su
Accetto i termini del contratto di licenza quindi fare clic su
Avanti.
Figura 3. Pannello del Contratto di licenza software

- Nel pannello della "Directory di installazione", immettere il
percorso completo della directory in cui WebSphere InterChange Server verrà
installato, facendo clic su Sfoglia per selezionare una directory
oppure accettare il percorso predefinito e quindi fare clic su
Avanti.
Figura 4. Pannello directory di installazione

- Importante:
- E' necessario specificare una directory d'installazione che non è
contenuta nel percorso.
Note:
- E' impossibile installare WebSphere InterChange Server nella stessa
directory di WebSphere Business Integration Adapter versione 2.6
Adapter Framework.
- Se viene rilevato WBIA 2.6 Toolset sulla macchina di destinazione,
non sarà consentito di continuare l'installazione di ICS
4.3. E' necessario prima disinstallare WBIA 2.6
Toolset prima di tentare l'installazione di ICS 4.3 sulla macchina
di destinazione.
- Sul pannello "Selezione componenti", selezionare le caselle di
controllo corrispondenti alle funzioni che si desidera installare quindi fare
clic su Avanti.
- Nota:
- Questa installazione di esempio, presume cheIBM WebSphere
InterChange Server 4.3 e tutti i componenti vengano installati sulla
stessa macchina.
Figura 5. Pannello di selezione componenti

- Nel pannello "Selezione database", selezionare il database che
si sta utilizzando, dall'elenco. Se si utilizza il supporto per la
messaggistica di IBM WebSphere MQ 5.3, verificare che sia selezionata
la casella di controllo accanto a Utilizzare IBM WebSphere MQ 5.3
per il supporto di messaggistica. Quindi fare clic su
Avanti. A seconda delle scelte effettuate, fare clic su
Avanti consentirà la visualizzazione dei vari pannelli.
- Se si sceglie un database diverso da DB2, ma sulla macchina host è
installato un client DB2, il programma di installazione procederà al passo 7: il pannello "Rilevato client DB2".
- Se si sceglie DB2 come database, allora il programma di installazione
passerà al passo 8: il pannello "Directory installata DB2".
- Se si sceglie un database diverso da DB2 e non c'è alcun client DB2
sulla macchina host, il programma di installazione passerà al passo9: il pannello "Nome InterChange Server".
Figura 6. Pannello di selezione database

- Se è stato selezionato un database diverso da DB2 come proprio
database ma viene rilevato un client DB2 sulla macchina di destinazione, verrà
visualizzato il pannello "Rilevato client DB2". Se si desidera
utilizzare DB2 per le relazioni o le connessioni database utente con WebSphere
InterChange Server, fare clic su Sì altrimenti, fare clic su
No quindi su Avanti. A seconda delle scelte
effettuate, fare clic su Avanti consentirà la visualizzazione dei
vari pannelli.
- Se si desidera utilizzare DB2 per le relazioni o per le connessioni
database utente con WebSphere InterChange Server, il programma di
installazione procederà al passo 8: il pannello "Directory installata DB2".
- Se non si desidera utilizzare il client DB2 installato, il programma di
installazione procederà al passo 9: il pannello "Nome InterChange Server".
Figura 7. Rilevato pannello clientDB2

- Se viene selezionato il database DB2 oppure si desidera utilizzarlo
per le relazioni o le connessioni database utente con WebSphere InterChange
Server, verrà visualizzato il pannello "Directory installata DB2".
Immettere il percorso completo della directory in cui è possibile rilevare il
file db2java.zip, fare clic su Sfoglia per
selezionare una directory oppure accettare il percorso predefinito quindi fare
clic su Avanti.
Figura 8. Pannello directory installataDB2

- Sul pannello "Nome InterChange Server", immettere
il nome dell'istanza InterChange Server nel campoNome InterChange
Server quindi fare clic suAvanti.
Figura 9. Pannello nome InterChange Server

- Importante:
- Il nome server è sensibile al maiuscolo/minuscolo, perciò è necessario
immettere esattamente il nome del server. Se il nome non viene digitato
correttamente, al primo tentativo di connessione utilizzando i client, gli
strumenti e gli adattatori, verrà visualizzato un messaggio di errore.
- E' necessario che la libreria WebSphere MQ faccia riferimento
alla directory WebSphere MQ Java Library. Perciò verrà visualizzato il
pannello "WebSphere MQ Java Library". Immettere il percorso per la
directory java/lib dell'installazione di WebSphere MQ oppure
fare clic su Sfoglia per selezionare la directory quindi fare clic
suAvanti.
Figura 10. Pannello WebSphere MQ Java Library

- Il pannello di "Riepilogo" elenca le funzioni selezionare per
l'installazione, la directory del prodotto specifico e la quantità di
spazio su disco richiesta. Leggere le informazioni per verificarle
quindi fare clic suAvanti.
Figura 11. Pannello di riepilogo

- Quando il processo di installazione sta per terminare, il programma
di installazione presenta la procedura guidata di configurazione di
InterChange Server da utilizzare per specificare alcune impostazioni di
base. Per le informazioni sul modo in cui utilizzare la procedura
guidata di configurazione di InterChange Server, consultare Configurazione o riconfigurazione di InterChange Server.
- Una volta completata la procedura guidata di configurazione di InterChange
Server, il programma di installazione visualizza un pannello che indica che
l'installazione è stata eseguita correttamente. Fare clic su
Fine per uscire dal programma di installazione.
Figura 12. Pannello Fine

Consultare Tabella 24 per un elenco dei file e delle directory creati durante il
processo d'installazione.
- Una volta completata l'installazione, passare a Configurazione del listener diWebSphere MQ.
- Nota:
- Si fa riferimento ai driver JDBC di tutti e tre i database nel file
CWSharedEnv.sh nella directory
ProductDir/bin. Tali driver sono
db2java.zip , xworacle.jar e
xwsqlserver.jar per DB2, Oracle e MS SQL Server,
rispettivamente. Se si sta eseguendo l'installazione di WebSphere
InterChange Server in un ambiente ad elevata disponibilità, si consiglia di
modificare il file CWSharedEnv.sh. E' importante
creare una copia di backup prima di eseguire le modifiche. Rimuovere i
riferimenti rindondanti dai driver: i due corrispondenti ai database che
non si utilizzano.
Una volta installato InterChange Server, è possibile visualizzare la
struttura file ed il contenuto relativo. Le directory sono ubicate
nella directory ProductDir ($HOME/IBM/WebSphereICS per
impostazione predefinita). Tabella 24 elenca le directory.
- Nota:
- I file particolari e le directory che vengono visualizzati in
ProductDir dipendono dai componenti selezionato durante
l'installazione di InterChange Server. E' possibile
visualizzare anche i file e le directory relativi al gestore dati XML,
all'adattatore e-mail e agli altri adattatori installati. I file e
le directory presenti in questa installazione potrebbero essere diversi da
quelli qui elencati.
Tabella 24. Struttura directory di IBMWebSphere InterChange Server
Nome directory
| Contenuto
|
_jvm
| Questa directory contiene JVM (Java Virtual Machine) utilizzata dal
programma di installazione.
|
_uninstWICS4.3.0
| Questa directory contiene il file uninstaller.bin
utilizzato per rimuovere InterChange Server 4.3.0.
|
bin
| Questa directory contiene i file eseguibili, .dll e
.sh che utilizza il sistema InterChange Server.
|
DataHandlers
| Questa directory contiene i file .jar dei gestori dei
dati che utilizza InterChange Server.
|
DevelopmentKits
| Questa directory contiene i file di esempio di supporto agli sviluppatori
nella creazione dei vari componenti del sistema. Gli esempi forniti
includono: Server Access for EJB, Server Access for J2EE Connector
Architecture e Object Discovery Agents.
|
DLMs
| Questa directory contiene le directory secondarie che contengono
DLM(Dynamic Loadable Modules) ed altri file per le mappe di InterChange
Server.
|
jre
| Questa directory contiene il runtime Java.
|
legal
| Questa directory contiene i file della licenza.
|
lib
| Questa directory contiene i file .jar del
sistema.
|
logs
| Questa directory contiene i file di log relativi agli script
ics_manager e snmpagent_manager.
|
messages
| Questa directory contiene i file dei messaggi generati.
|
mqseries
| Questa directory contiene i file specifici di WebSphere MQ, inclusi
determinati file eseguibili.
|
ODA
| Questa directory contiene i file ODA (Object Discovery Agent)
.jar e .sh per ogni agente.
|
repository
| Questa directory contiene l'oggetto aziendale ed i file di testo di
modello collaborazione.
|
snmp
| Questa directory contiene i componenti richiesti per il supporto SNMP,
come l'agente SNMP che registra e tiene traccia dei file README
, oltre al file wbi_snmpagent_v2.mib ed al file
wbi_snmpagent.txt.
|
src
| Questa directory contiene esempi di API di servizio relazioni per
riferimenti incrociati.
|
WBFEM
| Questa directory contiene informazioni sulla gestione degli eventi di
errore.
|
WBSM
| Questa directory contiene i file di System Monitor.
|
- Nota:
- Tutti i nomi di percorso del prodotto sono relativi alla directory in cui è
installato ICS sul sistema (ProductDir o
$HOME/IBM/WebSphereICS è la directory predefinita).
