Preparazione del sistema esistente

Prima di poter aggiornare un qualsiasi sistema, è necessario effettuare le seguenti operazioni:

Inserimento del sistema in uno stato di inattività

Prima di poter aggiornare il sistema, è necessario verificare che si trovi in uno stato di inattività. Ciò significa che tutti gli eventi in corso sono stati completati e che tutte le transazioni in dubbio sono state risolte prima di eseguire il backup dell'ambiente e di eseguire la procedura di aggiornamento.

Le operazioni riportate di seguito descrivono come porre il sistema in uno stato di inattività:

  1. Inoltrare di nuovo gli eventi non riusciti oppure eliminarli (questo passo è facoltativo).
  2. Arrestare il polling delle tabelle di eventi per tutti i connettori impostando la proprietà PollFrequency dei connettori su No e riavviando i connettori stessi.
  3. Consentire l'esecuzione degli eventi sul sistema. Tutte le transazioni in dubbio devono essere risolte.
  4. Cancellare le code rimuovendo tutti gli eventi obsoleti presenti su di esse.
    Nota:
    Eseguire il passo 4 solo se non si stanno elaborando gli eventi non riusciti e se si è deciso di inoltrare di nuovo gli eventi dall'applicazione. In caso contrario, le code dovrebbero essere già vuote; verificare per una maggiore certezza.

Per informazioni su come arrestare normalmente un sistema in esecuzione, fare riferimento a System Administration Guide.

Backup del sistema

L'esecuzione di un backup del sistema consente di recuperare i file che potrebbero essere stati sovrascritti inavvertitamente durante l'installazione della nuova versione. Prima di eseguire la procedura di aggiornamento, eseguire il backup dei dati statici e di quelli dinamici (dati in continua modifica, di cui viene eseguito il backup su basi regolare indipendentemente daghli aggiornamenti). Per esempi di dati statici e dinamici, fare riferimento a Tabella 2.

Per eseguire il backup del sistema, effettuare le seguenti operazioni:

Nella Tabella 2 è riportato come eseguire il backup di diversi componenti:

Tabella 2. Metodi di backup per i dati
Tipo di dati Metodo di backup
Dati statici

Repository Utilizzare il programma di utilità repos_copy per salvare alcuni o tutti i componenti di sistema personalizzati. Per ulteriori informazioni, consultare la descrizione su come eseguire il backup dei componenti nel manuale System Administration Guide.

File di classe Java per le mappe personalizzate (.class) Per includere questi file nel backup del sistema, verificare che nella copia di backup sia presente la seguente directory:
dir_prodotto\DLMs
 

Connettori personalizzati Includere la seguente directory nel backup del sistema: dir_prodotto\connectors\nome_connettore, dove "nome_connettore" è il nome del connettore personalizzato.

Script di avvio personalizzati Se sono stati personalizzati degli script di avvio, verificare che siano stati inclusi nel backup del sistema.

File di configurazione di ICS Express (InterchangeSystem.cfg) Includere nel backup del sistema il file di configurazione di ICS Express che si trova nella directory dir_prodotto.
Dati dinamici

Riferimenti incrociati, eventi non riusciti e tabelle di relazione Utilizzare il programma di utilità per il backup dei database. Per ulteriori informazioni, consultare la descrizione su come eseguire il backup dei componenti del sistema nel manuale System Administration Guide.

Tabelle di archivio degli eventi dei connettori Utilizzare il programma di utilità per il backup dei database per il database che contiene queste tabelle.

File di log Includere la seguente directory nel backup del sistema:
dir_prodotto\log
 

Arresto del sistema

Una volta completate le copie di backup, è possibile arrestare il sistema come riportato di seguito:

  1. Arrestare InterChange Server Express e i relativi componenti.
  2. Arrestare il server del database.
  3. Arrestare IBM Object Request Broker (ORB).
  4. Arrestare WebSphere MQ.

Per ulteriori informazioni sull'arresto del sistema, fare riferimento a System Administration Guide.

Copyright IBM Corp. 2004