Aggiornamento di Business Integration Connect

Questa procedura di aggiornamento presume che venga utilizzato lo stesso ambiente per la nuova versione, compresa la configurazione del gestore code MQSeries della stessa versione. Si presume inoltre che l'aggiornamento è lo stesso per Business Integration Connect Edition (ad esempio, da versione Enterprise 4.2.x -> versione Enterprise 4.2.x).

Per aggiornare Business Integration Connect nell'ultima versione:

Arrestare la versione precedente:

  1. Arrestare il ricevitore utilizzando lo script shutdown_bcg.* appropriato per il sistema operativo. Lo script shutdown_bcg.* viene posizionato nella seguente directory:
    {WBIC INSTALL DIR}/receiver/was/bin 
     

    Controllare il Programma di visualizzazione dei documenti della console per verificare che i documenti in elaborazione abbiano terminato l'elaborazione.

  2. Arrestare il Gestore documenti utilizzando lo script shutdown_bcg.* appropriato per il sistema operativo. Lo script shutdown_bcg.* viene posizionato nella seguente directory:
    {WBIC INSTALL DIR}/router/was/bin
     
  3. Arrestare la Console comunità utilizzando lo script stopServer.* che è appropriato per il sistema operativo. Lo script stopServer.* viene posizionato nella directory {WBIC INSTALL DIR}/console/was/bin. Specificare server1 come nome del server. Ad esempio:
    {WBIC INSTALL DIR}/console/was/bin/stopServer.* server1
     

Eseguire una copia di backup della versione precedente:

  1. Eseguire la copia di backup del database. Fare riferimento all'amministratore del database o alla documentazione del database per informazioni sulla modalità di esecuzione. Questa procedura è importante perché il database contiene i dati di Business Integration Connect difficili da ricreare.
  2. Eseguire una copia di backup dell'albero della directory comune condiviso posizionato in {WBIC INSTALL DIR}/common. Questa procedura è importante dato che l'albero comune condiviso contiene i dati di Business Integration Connect come le directory di non rifiuto e di memorizzazione dei messaggi che è difficile ricreare.
  3. Eseguire una copia di backup delle directory di installazione di Business Integration Connect. Ad esempio: {WBIC INSTALL DIR}/console, {WBIC INSTALL DIR}/receiver e {WBIC INSTALL DIR}/router.


    In alternativa, è possibile ripetere le seguenti procedure per effettuare una copia di backup solo dei dati di configurazione specificati:

    1. Eseguire una copia di backup della configurazione WAS integrata richiamando lo script was/bin/backupConfig.* che è appropriato per il sistema operativo. Copiare il file di backup WebSphereConfig*.zip nella posizione di backup.
    2. Eseguire una copia di backup dell'albero della directory secondaria di was/jndi/WBIC.
    3. Eseguire una copia di backup dell'albero della directory secondaria was/wbic/config.

Eseguire il programma di installazione DBLoader:

  1. Disinstallare il Programma di caricamento del database inserendo il seguente comando (come utente amministratore su Windows o come utente root su UNIX):
    {WBIC INSTALL DIR}/DBLoader/_uninst/uninstall
     

    Importante:
    Non selezionare "Elimina il database" durante la disinstallazione. L'eliminazione del database provoca la perdita dei dati se non è stata eseguita una copia di backup. Il database esistente viene aggiornato in fasi consecutive.
  2. Eseguire il Programma di caricamento del database dalla posizione del supporto, utilizzando il programma di lanciosetup* che è specifico per il sistema operativo. Ad esempio:
    {CD_ROM/MEDIA DIR}/DBLoader/setup*
     

    Nota:
    Per Windows, accertarsi di essersi registrati come utente proprietario del database. Tale utente è generalmente DB2ADMIN.

    Seguire le seguenti direttive:

    1. Specificare gli stessi valori di input utilizzati nella versione precedente. Ad esempio: userid, password, fornitore di database e ecc.
    2. Verificare i valori predefiniti di configurazione e sovrascriverli laddove necessario.
    3. Non selezionare "Esegui i file SQL automaticamente".
  3. Eseguire lo script BCGUpgrade*.sql, ubicato nella directory {WBIC INSTALL DIR}/DBLoader/scripts/DB2 o {WBIC INSTALL DIR}/DBLoader/scripts/Oracle.
    Nota:
    Ogni script BCGUpgrade_from-ver_to-ver.sql deve essere eseguito iniziando dalla versione meno recente che si applica al sistema, passando quindi agli altri.

    DB2

    Eseguire i seguenti comandi:

    1. UNIX: su - db2inst1
      Windows: avviare DB2CLP
      Nota:
      Per Windows, accertarsi di essersi registrati come utente proprietario del database. Tale utente è generalmente DB2ADMIN.
    2. db2start (se il database non è avviato)
    3. db2 connect to bcgapps (dove "bcgapps" è il nome del database)
    4. cd {WBIC INSTALL DIR}/DBLoader/scripts/DB2
    5. Eseguire uno dei seguenti script, a seconda della versione esistente per aggiornare il database:
      da 4.2.0 a 4.2.1:
      db2 -td! -f BCGUpgrade_420_421.sql -z
        /tmp/WBIConnect/logs/BCGUpgrade_420_421.log
       

      da 4.2.1.0 a 4.2.1 (Pacchetto di correzione 1 non installato):

      db2 -td! -f BCGUpgrade_421_421FP1.sql -z
        /tmp/WBIConnect/logs/BCGUpgrade_421_421FP1.log
       

      da 4.2.1.1 a 4.2.2:

      db2 -td! -f BCGUpgrade_421FP1_422.sql -z
        /tmp/WBIConnect/logs/BCGUpgrade_421FP1_422.log
       
    6. Eseguire lo script save_inputs.sql per caricare gli input di utente DBLoader nel database. Ad esempio:
      db2 -td! -f save_inputs.sql -z
        /tmp/WBIConnect/logs/save_inputs.log
       

    Oracle

    Eseguire i seguenti programmi:

    Nota:
    Per Windows, è necessario registrarsi come utente Amministratore.
    1. cd {WBIC INSTALL DIR}/DBLoader/scripts/Oracle
    2. Eseguire uno dei seguenti script, a seconda della versione esistente, per aggiornare il database:
      da 4.2.1.0 a 4.2.1 (Pacchetto di correzione 1 non installato):
      sqlplus -L bcgapps/password @BCGUpgrade_421_421FP1.sql
        >/tmp/WBIConnect/logs/BCGUpgrade_421_421FP1.log
       

      da 4.2.1.1 a 4.2.2:

      sqlplus -L bcgapps/password @BCGUpgrade_421FP1_422.sql
        >/tmp/WBIConnect/logs/BCGUpgrade_421FP1_422.log
       
    3. Eseguire lo script save_inputs.sql per caricare gli input di utente DBLoader nel database. Ad esempio:
      sqlplus -L bcgapps/password @save_inputs.sql
        >/tmp/WBIConnect/logs/save_inputs.log
       

Aggiornare la configurazione di coda MQSeries/JMS:

Nota:
Per Windows, è necessario registrarsi come utente Amministratore.
  1. Per UNIX: su -mqm
  2. Eseguire il seguente comando:
    runmqsc bcg.queue.manager < {CD_ROM/MEDIA DIR}
     /Tools/MQSeries/BCGUpgrade_Queues_v422.mqsc
     

    Laddove bcg.queue.manager è il nome del gestore code MQSeries.

Disinstallare la precedente versione di Business Integration Connect:

  1. Come utente Amministratore su Windows o come utente root su UNIX, disinstallare la versione precedente inserendo il seguente comando:
    {WBIC INSTALL DIR}/_uninst/uninstaller
     

    Selezionare tutte le funzioni per la disinstallazione. Se viene richiesto con un messaggio che un file "esiste" sul sistema ed è stato modificato dall'installazione. Si desidera rimuovere questo file?" Fare clic su No

  2. Eliminare gli alberi della directory rimanente.
    Importante:
    Non eliminare l'albero comune {WBIC INSTALL DIR}/. Questa è l'ubicazione laddove vengono memorizzati molti documenti di runtime e di esecuzione. L'eliminazione dell'albero comune provoca la perdita dei dati se non viene eseguita una copia di backup.

Installare Business Integration Connect:

Come utente Amministratore su Windows o come utente root su UNIX, installare Business Integration Connect utilizzando il programma di lancio setup* appropriato per il sistema operativo. Ad esempio: CD_ROM/MEDIA DIR}/hub/setup*

  1. Specificare gli stessi valori di input utilizzati nella versione precedente. Ad esempio: id utente, password, fornitore di database e ecc.
  2. Verificare i valori predefiniti di configurazione e sovrascriverli laddove necessario.
  3. Confermare che l'albero della directory comune condivisa sia corretto.

Ripristinare le configurazioni personalizzate:

Ripristinare la configurazione personalizzata dalla precedente versione. Modifica il Destinatario e i file di configurazione di Gestore documenti che sono stati introdotti con la versione 4.2.2. È necessario utilizzare i nuovi file di configurazione 4.2.2. Non sostituire la versione 4.2.2 dei file di configurazione con la versione precedente dalla directory di backup.

Per identificare le modifiche del file di configurazione che sono state effettuate nell'installazione 4.2.1, confrontare i contenuti di ogni file nella copia di backup 4.2.1 e nelle directory di installazione 4.2.2. Far confluire manualmente le modifiche nei file 4.2.2.

Nota:
I file version.properties di proprietà in queste directory non devono essere modificati.

Confrontare i contenuti dei file posizionati nelle seguenti directory:

console/was/wbic/config
 

receiver/was/wbic/config
 

router/was/wbic/config
 

Il file router/was/wbic/config/bcg.properties contiene le proprietà bcg.alertNotifications.mail* e le informazioni di contatto di RosettaNet, posizionate nelle proprietà bcg.A01.from*. Se questi valori non sono stati inseriti correttamente durante l'installazione hub 4.2.2, i valori possono essere copiati dal file 4.2.1 bcg.properties nel nuovo file 4.2.2 router/was/wbic/config/bcg.properties.

Nota:
Una modifica al pacchetto RosettaNet V02.00 di base richiede il ricaricamento attraverso la console se è stato precedentemente installato.

Avviare Business Integration Connect:

Per UNIX, fare riferimento a Avvio di Business Integration Connect.

Per Windows, fare riferimento a Avvio di Business Integration Connect.

Copyright IBM Corp. 1997, 2004