Creazione dei pacchetti del flusso di documenti PIP

Dato che RosettaNet aggiunge PIP di volta in volta, potrebbe essere necessario creare i pacchetti PIP per supportare questi nuovi PIP o per supportare gli aggiornamenti nei PIP. Tranne quando indicato, le procedure in questa sezione descrivono in che modo creare il pacchetto del flusso di documenti PIP per PIP 5C4 V01.03.00. Business Integration Connect fornisce un pacchetto PIP del flusso di documenti PIP 5C4 V01.02.00 in modo che le procedure documentano effettivamente in che modo effettuare un aggiornamento. Tuttavia, la creazione di un pacchetto del flusso di documenti PIP è simile e le procedure identificano quelle aggiuntive.

Prima di iniziare, scricare le specifiche PIP da www.rosettanet.org per la nuova versione e se si effettua un aggiornamento, la versione precedente. Ad esempio, se si effettua l'aggiornamento descritto nelle procedure, scaricare 5C4_DistributeRegistrationStatus_V01_03_00.zip e 5C4_DistributeRegistrationStatus_V01_02_00.zip. La specifica include i seguenti tipi di file:

La creazione o aggiornamento di un pacchetto del flusso di documenti PIP comporta le seguenti procedure:

Creazione dei file XSD

Un pacchetto del flusso di documenti PIP contiene i file dello schema XML che definiscono i formati del messaggio e i valori accettabili per gli elementi. La seguente procedura descrive in che modo creare questi file in base ai contenuti del file delle specifiche PIP.

Si crea almeno un file XSD per ogni file DTD nel file delle specifiche PIP. Per l'esempio di aggiornamento in PIP 5C4 V01.03.00, dato che il formato del messaggio è cambiato, la procedura descrive in che modo creare il file BCG_5C4RegistrationStatusNotification_V01.03.xsd come esempio. Per informazioni sui file XSD, vedere Informazioni sulla convalida.

Per creare i file XSD per il pacchetto del flusso di documenti PIP, procedere come segue:

  1. Importare o caricare il file DTD nell'editor XML come WebSphere Studio Application Developer. Ad esempio, caricare il file 5C4_MS_V01_03_RegistrationStatusNotification.dtd.
  2. Utilizzo dell'editor XML, convertire il DTD in uno schema XML. Le seguenti procedure descrivono in che modo fare ciò utilizzando Application Developer:
    1. Nella schermata di Navigazione del possibile XML, aprire il progetto che contiene il file DTD.
    2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul file DTD e selezionare Genera > schema XML.
    3. Nella schermata generale, digitare o selezionare dove salvare il nuovo file XSD. Nel campo Nome file, digitare il nome del nuovo file XSD. Nel caso dell'esempio, è preferibile digitare un nome come BCG_5C4RegistrationStatusNotification_V01.03.xsd. Fare clic su Fine.
  3. Compensare per gli elementi che presentano valori di cardinalità multipli nelle direttive XML RosettaNet aggiungendo le specifiche al nuovo file XSD. Le direttive mostrano gli elementi nel messaggio che utilizzano un albero e visualizzano la cardinalità di ogni elemento alla sinistra dell'elemento:




    In generale, gli elemeti nelle direttive corrispondono alle definizioni degli elementi nel file DTD. Tuttavia, le direttive potrebbero contenere alcuni elementi che presentnao gli stessi nomi, ma diverse cardinalità. Dato che il DTD non può fornire la cardinalità in questo caso, è necessario modificare il XSD. Ad esempio, il file delle direttive 5C4_MG_V01_03_00_RegistrationStatusNotification.htm presenta una definizione per ContactInformation online 15 che presenta cinque elementi figli con le seguenti cardinalità:

    1 contactName

    0..1 EmailAddress

    0..1 facsimileNumber

    0..1 PhysicalLocation

    0..1 telephoneNumber

    La definizione di ContactInformation sulla riga 150 presenta quattro elementi figli con le seguenti cardianalità:

    1 contactName

    1 EmailAddress

    0..1 facsimileNumber

    1 telephoneNumber

    Nel file XSD, tuttavia, ogni figlio di lContactInformation presenta una cardinalità che è conforme ad entrambe le definizioni:

    <xsd:element name="ContactInformation">
       <xsd:complexType>
         <xsd:sequence>
           <xsd:element ref="contactName"/>
           <xsd:element maxOccurs="1" minOccurs="0" ref="EmailAddress"/>
           <xsd:element maxOccurs="1" minOccurs="0" ref="facsimileNumber"/>
           <xsd:element maxOccurs="1" minOccurs="0" ref="PhysicalLocation"/>
           <xsd:element maxOccurs="1" minOccurs="0" ref="telephoneNumber"/>
         </xsd:sequence>
       </xsd:complexType>
     </xsd:element>
     

    Se si aggiorna il pacchetto del flusso di documenti PIP di un'altra versione del pacchetto e si desidera utilizzare una definizione dall'altra versione, procedere come segue per entrambe le definizioni:

    1. Eliminare la definizione dell'elemento. Ad esempio, eliminare l'elmento delle informazioni di contatto.
    2. Aprire il pacchetto del flusso di documenti PIP della versione da sostituire. Ad esempio, aprire il file BCG_Package_RNIFV02.00_5C4V01.02.zip.
    3. Trovare la definizione che si desidera riutilizzare. Ad esempio, la definizione ContactInformation_type7 nel file BCG_ContactInformation_Types.xsd corrisponde alla definizione necessaria per la riga 15 delle direttive.
      <xsd:complexType name="ContactInformation_type7">
         <xsd:sequence>
           <xsd:element name="contactName" type="common_FreeFormText_R"/>
           <xsd:element name="EmailAddress" type="common_EmailAddres_R"
               minOccurs="0"/>
           <xsd:element name="facsimileNumber"
               type="common_CommunicationsNumber_R" minOccurs="0"/>
           <xsd:element name="PhysicalLocation"
               type="PhysicalLocation_type1" minOccurs="0" />
           <xsd:element name="telephoneNumber"
               type="common_CommunicationsNumber_R minOccurs="0" />
         </xsd:sequence>
       </xsd:complexType>
       
    4. Nel nuovo file XSD che si crea per il pacchetto del flusso di documenti PIP aggiornato, creare un riferimento al file XSD che contiene la definizione che si desidera riutilizzare. Ad esempio, creare un riferimento a BCG_ContactInformation_Types.xsd nel file BCG_5C4RegistrationStatusNotification_V01.03.xsd nel seguente modo:

      <xsd:include schemaLocation="BCG_ContactInformation_Types.xsd"/>

    5. Nel nuovo file XSD, eliminare l'attributo di rif degli evetuali elementi che si riferiscono all'elemento eliminato. Aggiungere un attributo del tipo che si riferisce alla definizione che si sta riutilizzando. Ad esempio, nell'elemento productProviderFieldApplicationEngineer, eliminare ref="Contact Information" e aggiungere la seguente:
      name="ContactInformation
       type="ContactInformation_type7"
       

    Se si crea un pacchetto del flusso di documenti PIP o si aggiorna un pacchetto del flusso di documenti PIP, ma la definizione necessaria non è presente nell'altra versione, procedere come segue per ogni istanza dell'elemento trovato nelle direttive:

    1. Eliminare la definizione dell'elemento. Ad esempio, eliminare l'elemento di Contact Information.
    2. Creare la definizione di sostituzione. Ad esempio, creare la definizione ContactInformation_localType1 per farla corrispondere alla definizione nella riga 15 delle direttive.
      <xsd:complexType name="ContactInformation_localType1">
         <xsd:sequence>
           <xsd:element ref="contactName"/>
           <xsd:element maxOccurs="1" minOccurs="0" ref="EmailAddress"/>
           <xsd:element maxOccurs="1" minOccurs="0"
               ref="facsimileNumber"/>
           <xsd:element maxOccurs="1" minOccurs="0"
               ref="PhysicalLocation"/>
           <xsd:element maxOccurs="1" minOccurs="0"
               ref="telephoneNumber"/>
         </xsd:sequence>
       </xsd:complexType>
       
    3. Per gli eventuali elementi che si riferiscono all'elemento eliminato, eliminare l'attributo di rif e aggiungere un attributo del tipo che si riferisce al tipo complesso appropriato nella procedura precedente. Ad esempio, nell'elemento productProviderFieldApplicationEngineer, eliminare ref="Contact Information" e aggiungere il seguente:
      name="ContactInformation
       type="ContactInformation_localType1"   
       

      Elemento productProviderFieldApplicationEngineer prima della modifica

      <xsd:element name="productProviderFieldApplicationEngineer">
         <xsd:complexType>
           <xsd:sequence>
             <xsd:element ref="ContactInformation"/>
           </xsd:sequence>
         </xsd:complexType>
       </xsd:element>
       

      Elemento productProviderFieldApplicationEngineer dopo la modifica

      <xsd:element name="productProviderFieldApplicationEngineer">
         <xsd:complexType>
           <xsd:sequence>
             <xsd:element name="ContactInformation"
                 type="ContactInformation_localType1"/>
           </xsd:sequence>
         </xsd:complexType>
       </xsd:element>
       
  4. Specificare i valori di enumerazione per gli elementi che possono avere solo valori specifici. Le direttive definiscono i valori di enumerazione nelle tabelle nella sezione Informazioni sulle direttive. Ad esempio, GlobalRegistrationComplexityLevelCode presenta la seguente tabella:




    Quindi, in un messaggio PIP 5C4 V01.03.00, GlobalRegistrationComplexityLegelCode può avere solo i seguenti valori: Superiore alla media, Media, Massimo, Minimo, Nussuno e Alcuni.

    Se si aggiorna il pacchetto del flusso di documenti PIP su un'altra versione del pacchetto e si desidera utilizzare un gruppo dall'altra versione, procedere come segue per entrambe igruppi:

    1. Eliminare la definizione per l'elemento. Ad esempio, eliminare l'elemento GlobalRegistrationComplexityLevelCode:
    2. Aprire il pacchetto del flusso di documenti PIP della versione da sostituire. Ad esempio, aprire il file BCG_Package_RNIFV02.00_5C4V01.02.zip.
    3. Trovare la definizione che contiene i valori di enumerazione che si desidera riutilizzare. Ad esempio, la definizione _GlobalRegistrationComplexityLevelCode nel file BCG_GlobalRegistrationComplexityLevelCode.xsd contiene le definizioni del valore di enumerazione definite dalla tabella Istanza entità.
      <xsd:simpleType name="_GlobalRegistrationComplexityLevelCode">
         <xsd:restriction base="xsd:string">
           <xsd:enumeration value="Above average"/>
           <xsd:enumeration value="Average"/>
           <xsd:enumeration value="Maximum"/>
           <xsd:enumeration value="Minimo"/>
           <xsd:enumeration value="None"/>
           <xsd:enumeration value="Some"/>
         </xsd:restriction>
       </xsd:simpleType>
       
    4. Nel nuovo file XSD che si crea per il pacchetto del flusso di documenti PIP aggiornato, creare un riferimento al file XSD che contiene la definizione che si desidera riutilizzare. Ad esempio, creare un riferimento in BCG_GlobalRegistrationComplexityLevelCode.xsd e nel file BCG_5C4RegistrationStatusNotification_V01.03.xsd nel seguente modo:
      <xsd:include schemaLocation=
           "BCG_GlobalRegistrationComplexityLevelCode_Types.xsd" />
       
    5. Nel nuovo file XSD file, eliminare l'attributo di rif di qualsiasi elemento che si riferisce all'elemento eliminato. Aggiungere un attributo del tipo che si riferisce alla definizione che si sta riutilizzando. Ad esempio, nell'elemento DesignAssemblyInformation, eliminare ref="GlobalRegistrationComplexityLevelCode" e aggiungere il seguente:
      name="GlobalRegistrationComplexityLevelCode"
       type="_GlobalRegistrationComplexityLevelCode"
       

    Se si crea un pacchetto del flusso di documenti PIP o si aggiorna un pacchetto del flusso di documenti PIP, ma le definizioni del valore di enumerazione necessarie non sono presenti nell'altra versione, procedere come segue per ogni elemento con i valori enumerati nelle direttive:

    1. Eliminare la definizione dell'elemento. Ad esempio, eliminare l'elemento GlobalRegistrationComplexityLegelCode.
    2. Creare la definizione di sostituzione. Ad esempio, creare la definizione GlobalRegistrationComplexityLegelCode_localType e includere le definizioni del valore di enumerazione come descritto dalla tabella.
      <xsd:simpleType
           name="GlobalRegistrationComplexityLevelCode_localType">
         <xsd:restriction base="xsd:string">
           <xsd:enumeration value="Above average"/>
           <xsd:enumeration value="Average"/>
           <xsd:enumeration value="Maximum"/>
           <xsd:enumeration value="Minimum"/>
           <xsd:enumeration value="None"/>
           <xsd:enumeration value="Some"/>
         </xsd:restriction>
       </xsd:simpleType>
       
    3. Per gli eventuali elementi che si riferiscono all'elemento eliminato, eliminare l'attributo di rif e aggiungere un attributo del tipo che si riferisce al tipo complesso appropriato nella procedura precedente. Ad esempio, eliminare ref="GlobalRegistrationComplexityLevelCode" e aggiungere il seguente:
      name="GlobalRegistrationComplexityLevelCode"
       type="GlobalRegistrationComplexityLevelCode_localType"   
       

      Elemento DesignAssemblyInformation prima della modifica

      <xsd:element name="DesignAssemblyInformation">
         <xsd:complexType>
           <xsd:sequence>
             <xsd:element maxOccurs="1" minOccurs="0"
                 ref="assemblyComments"/>
             <xsd:element maxOccurs="1" minOccurs="0"
                 ref="demandCreatorTrackingIdentifier"/>
             <xsd:element maxOccurs="unbounded" minOccurs="0"
                 ref="DesignPartInformation"/>
             <xsd:element ref="DesignRegistrationIdentification"/>
             <xsd:element maxOccurs="1" minOccurs="0"
                 ref="GeographicRegion"/>     
             <xsd:element maxOccurs="1" minOccurs="0"
                 ref="GlobalRegistrationComplexityLevelCode"/>
             <xsd:element maxOccurs="1" minOccurs="0"
                 ref="GlobalRegistrationInvolvementLevelCode"/>
             <xsd:element maxOccurs="1" minOccurs="0"
                 ref="RegistrationStatus"/>
           </xsd:sequence>
         </xsd:complexType>
       </xsd:element>
       

      Elemento DesignAssemblyInformation dopo la modifica

      <xsd:element name="DesignAssemblyInformation">
         <xsd:complexType>
           <xsd:sequence>
             <xsd:element maxOccurs="1" minOccurs="0"
                ref="assemblyComments"/>
             <xsd:element maxOccurs="1" minOccurs="0"
                ref="demandCreatorTrackingIdentifier"/>
             <xsd:element maxOccurs="unbounded" minOccurs="0"
                ref="DesignPartInformation"/>
             <xsd:element ref="DesignRegistrationIdentification"/>
             <xsd:element maxOccurs="1" minOccurs="0"
                ref="GeographicRegion"/>     
             <xsd:element maxOccurs="1" minOccurs="0"
                name="GlobalRegistrationComplexityLevelCode"
                  type="GlobalRegistrationComplexityLevelCode_localType"/>
        
             <xsd:element maxOccurs="1" minOccurs="0"
                ref="GlobalRegistrationInvolvementLevelCode"/>
             <xsd:element maxOccurs="1" minOccurs="0"
                ref="RegistrationStatus"/>
           </xsd:sequence>
         </xsd:complexType>
       </xsd:element>
       
  5. Impostare il tipo di dati, la lunghezza minima, la lunghezza massima e la rappresentazione delle entità dei dati. Le Dirittive del messaggio XML RosettaNet forniscono queste informazioni nella tabella Entità dei dati commerciali fondamentali come mostrato nella seguetne figura:




    Se si aggiorna il pacchetto del flusso di documenti PIP su un'altra versione del pacchetto e si desidera utilizzare una definizione dell'entità dei dati dall'altra versione, procedere come segue per entrambe i gruppi:

    1. Eliminare la definizione per l'elmento di entità dei dati. Ad esempio, eliminare l'elemento data e ora:
    2. Aprire il pacchetto del flusso di documenti PIP della versione da sostituire. Ad esempio, aprire il file BCG_Package_RNIFV02.00_5C4V01.02.zip.
    3. Trovare la definizione che si desidera riutilizzare. Ad esempio, la definizione _common_DateStamp_R nel file BCG_common.xsd file contiene la seguente definizione, conforme con le informazioni fornite nelle direttive.
      <xsd:simpleType name="_common_DateStamp_R">
         <xsd:restriction base="xsd:string">
           <xsd:pattern value="[0-9]{8}Z" /> 
         </xsd:restriction>
       </xsd:simpleType>
       
    4. Nel nuovo file XSD che si crea per il pacchetto del flusso di documenti PIP aggiornato, creare un riferimento al file XSD che contiene la definizione che si desidera riutilizzare. Ad esempio, creare un riferimento in BCG_common.xsd nel file BCG_5C4RegistrationStatusNotification_V01.03.xsd come segue:
      <xsd:include schemaLocation="BCG_common.xsd" />
       
    5. Nel nuovo file XSD file, eliminare l'attributo di rif di qualsiasi elemento che si riferisce all'elemento eliminato. Aggiungere un attributo del tipo che si riferisce alla definizione che si sta riutilizzando. Ad esempio, nell'elemento DesignAssemblyInformation, eliminare ref="DateStamp" e aggiungere il seguente:
      name="DateStamp" type="_common_DateStamp_R"  
       

    Se si crea un pacchetto del flusso di documenti PIP o si aggiorna un pacchetto del flusso di documenti PIP, ma la definizione dell'entità dei dati necessaria non è presente nell'altra versione, procedere come segue per ogni elemento di entità dei dati:

    1. Eliminare la definizione dell'elemento. Ad esempio, eliminare l'elemento Data e ora.
    2. Creare la definizione di sostituzione. Ad esempio, utilizzare il tipo di dati, la lunghezza minima, la lunghezza massima e le informazioni di rappresentazione per creare la definizione DateStamp_localType.
      <xsd:simpleType name="DateStamp_localType">
         <xsd:restriction base="xsd:string">
           <xsd:pattern value="[0-9]{8}Z" /> 
         </xsd:restriction>
       </xsd:simpleType>
       
    3. Per gli eventuali elementi che si riferiscono all'elemento eliminato, eliminare l'attributo di rif e aggiungere un attributo del tipo che si riferisce al tipo complesso appropriato nella procedura precedente. Ad esempio, eliminare ref="Data e ora" e aggiungere il seguente:

      name="DateStamp" type="DateStamp_localType"
       

      Elemento data di inizio prima della modifica

      <xsd:element name="beginDate">
         <xsd:complexType">
           <xsd:sequence>
             <xsd:element ref="DateStamp"/> 
           </xsd:sequence>
         </xsd:complexType>
       </xsd:element>
       

      Elemento data di inizio dopo la modifica

      <xsd:element name="beginDate">
         <xsd:complexType">
           <xsd:sequence>
             <xsd:element name="DateStamp" type="DateStamp_localType"/> 
           </xsd:sequence>
         </xsd:complexType>
       </xsd:element>
       

Creazione del file XML

Dopo la creazione dei file XSD per il pacchetto del flusso di documenti PIP, si è pronti per creare il file XML per il pacchetto RNIF e il file XML per il pacchetto di Integrazione di backend. Ad esempio, questi pacchetti vengono denominati BCG_RNIFV02.00_5C4V01.03.zip e BCG_RNSC1.0_RNIFV02.00_5C4V01.03.zip rispettivamente. La seguente procedura descrive in che modo creare il file XML per il pacchetto RNIF:

  1. Estrarre il file XML da un file del pacchetto del flusso di documenti RNIF PIP. Se si sta effettuano l'aggiornamento, estrarre il file dalla versione precedente del pacchetto come BCG_Package_RNIFV02.00_5C4V01.02.zip. Se si sta creando un nuovo pacchetto, estrarre il file da un pacchetto del flusso di documenti PIP che è simile a quello che si sta creando. Ad esempio, se si sta creando un pacchetto per supportare un PIP di due azioni, copiare il file XML da un altro pacchetto PIP di due azioni.
  2. Copiare il file e rinominarlo in modo corretto come RNIFV02.00_5C4V01.03.xml.
  3. Nel nuovo file, aggiornare gli elementi che contengono le informazione sul PIP. Ad esempio, la seguente tabella elenca le informazione necessarie da aggiornare nell'esempio 5C4 PIP. Notare che le informazioni possono essere visualizzate più di una volta nel file, per accertarsi di aggiornare tutte le istanze.

    Tabella 8. Informazioni di aggiornamento 5C4 PIP
    Informazioni da modificare Valore vecchio Valore nuovo

    ID PIP

    5C4

    5C4

    Versione del PIP

    V01.02

    V01.03

    Il nome del file DTD del messaggio di richiesta senza l'estensione del file

    5C4_MS_V01_02_
    RegistrationStatusNotification

    5C4_MS_V01_03_
    RegistrationStatusNotification

    Il nome del file DTD del messaggio di conferma senza l'estensione del file (solo per i PIP di due azioni)

    N/A

    N/A

    Il nome del file XSD del messaggio di richiesta senza l'estensione del file

    BCG_5C4RegistrationStatusNotification_
    V01.02

    BCG_5C4RegistrationStatusNotification_
    V01.03

    Il nome del file XSD del messaggio di conferma senza l'estensione del file (solo per i PIP di due azioni)

    N/A

    N/A

    Il nome dell'elemento root nel file XSD per il messaggio di richiesta

    Pip5C4RegistrationStatusNotification

    Pip5C4RegistrationStatusNotification

    Il nome dell'elemento root nel file XSD per il messaggio di conferma (per i PIP di due azioni solo)

    N/A

    N/A

  4. Aprire il documento della specifica PIP e utilizzarlo per aggiornare le informazioni elencate nella seguente tabella. Se si sta effettuano un aggiornamento, confrontare le specifiche per le versioni dato che questi valori potrebbero non dover essere aggiornati.

    Tabella 9. Le informazioni di aggiornamento 5C4 PIP dalla specifica PIP
    Informazioni da aggiornare Descrizione Valore nel pacchetto 5C4

    Nome attività

    Specificato nella Tabella 3-2

    Stato di registrazione di distribuzione

    Nome del ruolo di iniziatore

    Specificato nella Tabella 3-1

    Fornitore del prodotto

    Nome del ruolo del risponditore

    Specificato nella Tabella 3-1

    Creatore della domanda

    Nome azione della richiesta

    Specificato nella Tabella 4-2

    Notifica dello stato di registrazione

    Nome azione di conferma

    Specificato nella Tabella 4-2 (solo per i PIP di due azioni)

    N/A

  5. Aggiornare i valori dell'attributo del pacchetto. Se si sta effettuano un aggiornamento, confrontare le specifiche per le versioni dato che questi valori potrebbero non dover essere aggiornati.

    Tabella 10. Aggiornamenti dell'attributo 5C4 PIP
    Informazioni da aggiornare Descrizione Valore nel pacchetto 5C4 Percorso dell'elemento nel file XML

    NonRepudiationRequired

    Specificato nella Tabella 3-3

    N

    ns1:Pacchetto
    ns1:Protocol
    ns1:Processo
    ns1:Attribute (Its ATTRIBUTEKEY is NonRepudiationRequired)
    ns1:AttributeValue
    AttributePickListItem
    ATTRVALUEKEY

    NonRepudiationOfReceipt

    Specificato nella Tabella 3-3

    N

    ns1:Package
    ns1:Protocol
    ns1:Process
    ns1:Attribute (Its ATTRIBUTEKEY is NonRepudiationOfReceipt)
    ns1:AttributeValue
    AttributePickListItem
    ATTRVALUEKEY

    DigitalSignatureRequired

    Specificato nella Tabella 5-1

    Y

    ns1:Package
    ns1:Protocol
    ns1:Process
    ns1:Attribute (Its ATTRIBUTEKEY is DigitalSignatureRequired)
    ns1:AttributeValue
    AttributePickListItem
    ATTRVALUEKEY

    TimeToAcknowledge

    Specificato nella Tabella 3-3

    2
    (120 min)

    ns1:Package
    ns1:Protocol
    ns1:Process
    ns1:Attribute (Its ATTRIBUTEKEY is TimeToAcknowledge)
    ns1:AttributeValue
    ATTRVALUE

    TimeToPerform

    Specificato nella Tabella 3-3

    2
    (120 min)

    ns1:Package
    ns1:Protocol
    ns1:Process
    ns1:Attribute (Its ATTRIBUTEKEY is TimeToPerform)
    ns1:AttributeValue
    ATTRVALUE

    RetryCount

    Specificato nella Tabella 3-3

    3

    ns1:Package
    ns1:Protocol
    ns1:Process
    ns1:Attribute (Its ATTRIBUTEKEY is RetryCount)
    ns1:AttributeValue
    ATTRVALUE

  6. Aggiornare gli elementi ns1:Package/ns1:Protocol/GuidelineMap per rimuovere i file XSD non utilizzati e aggiungee i file XSD creati o utilizzati come riferimento come mostrato nel seguente esempio per BCG_common.xsd.

Per creare il pacchetto di Integrazione di backend, ripetere la procedura in alto tranne che per le seguenti differenze:

Dopo aver creato l'XML e i file XSD, si è pronti per creare i pacchetti del flusso di documentazione PIP.

Creazione del pacchetto

Per creare il pacchetto RNIF, procedere come segue:

  1. Creare una directory Mappe della direttive e copiare i file XSD del pacchetto in questa directory.
  2. Creare una directory Pacchetti e copiare il file XML RNIF in questa directory.
  3. Andare alla directory genitore e creare un pacchetto del flusso di documenti PIP (file ZIP) che contiene la\ directory Mappe della direttiva e Pacchetti. Ô necessario conservare la struttura della directory nel file ZIP.

Per creare il pacchetto di Integrazione di backend, effettuare la procedura in alto, ma utilizzare il file XML di Integrazione di backend invece del file RNIF:

Dopo aver creato il pacchetto PIP, è possibile scaricarlo utilizzando la procedura nei pacchetti Aggiornamento RNIF.

Copyright IBM Corp. 1997, 2004