Prima di installare Business Integration Connect, accertarsi di avere tutti i prerequisiti necessari. Gli argomenti in questa sezione forniscono una breve panoramica sui requisiti hardware e software, i database supportati e gli account utente necessari per eseguire il software Business Integration Connect.
Gli elenchi di controllo di preinstallazione sono inclusi alla fine di questa sezione per consentire la preparazione all'installazione. Questi elenchi di controllo elencano le attività che è necessario effettuare prima di installare Business Integration Connect.
Questa sezione contiene i seguenti argomenti:
Per collegarsi al database, Business Integration Connect richiede una serie di utenti del sistema operativo. La seguente procedura conduce verso l'impostazione di questi utenti. Anche se questa procedura utilizza i nomi predefiniti, è possibile sostituire l'utente e i nomi di gruppo. Notare che se si utilizzano i nomi di gruppo e utente, questi non possono superare gli otto caratteri.
Se si installa Business Integration Connect su macchine multiple, l'ID di gruppo (GID) e l'ID utente (UID) sulla macchina di destinazione devono corrispondere ai GID di gruppo e all'UID di utente su tutte le altre macchine.
La seguente procedura presume che tutte le funzioni e i componenti di Business Integration Connect vengono installati su questa macchina.
Per creare gli account utente:
Business Integration utilizza un utente in questo gruppo per gestire i componenti di Business Integration Connect.
Business Integration Connect utilizza questo utente per gestire i componenti di Business Integration Connect. La procedura guidata di installazione installa ed esegue il software come questo utente. Questo è un utente normale, non è un super utente. Ad esempio, bcguser.
La console comunità, ad esempio, bcgcon.
Gestore documenti, ad esempio, bcgdoc.
Ricevitore, ad esempio, bcgrecv.
Aggiungere i seguenti utenti a bcggroup: bcguser, bcgcon, bcgdoc, e bcgrecv.
La seguente procedura descrive in che modo configurare WebSphere MQ dopo l'installazione. Vedere "Requisiti di piattaforma, hardware e software" per un elenco di SupportPac e aggiornamenti da applicare. Per informazioni sui comandi specifici utilizzati in questa procedura, fare riferimento alla documentazione di WebSphere MQ.
Per configurare WebSphere MQ:
su - mqm
crtmqm -q bcg.queue.manager
Aggiornare i parametri del canale nel file di configurazione del gestore code: MQHomeInstallDir/mqm/qmgrs/bcg/qm.ini aggiungendo le seguenti linee alla fine del file:
Channels: MaxChannels=1000 MaxActiveChannels=1000
Immettere una riga vuota in basso a MaxActiveChannels=1000 e salvare le modifiche nel file di configurazione.
setmqcap <number of CPUs>
strmqm bcg.queue.manager
runmqlsr -t tcp -p 9999 -m bcg.queue.manager &
strmqbrk -m bcg.queue.manager
strmqcsv bcg.queue.manager
runmqsc bcg.queue.manager < <CD image>/Tools/MQSeries/create_wbic_queues.mqsc
Laddove <CD image> è il punto di montaggio del CD di installazione di Business Integration Connect o la posizione dei file di installazione di Business Integration Connect disinstallato.
runmqsc bcg.queue.manager < MQHomeInstallDir/mqm/java/bin/MQJMS_PSQ.mqsc
Per le massime prestazioni in un ambiente di produzione, il database Business Integration Connect deve trovarsi su un server dedicato.
Quando si installa WebSphere Business Integration Connect, è possibile utilizzare lo script Create_db2.sql per creare e configurare il database. Il database viene configurato con il presupposto che DB2 UDB è in esecuzione su una macchina multiprocessore. In particolare il parametro DFT_DEGREE viene impostato a 4 il che indica che solo una query SQL viene eseguita come un processore secondario 4 in esecuzione in parallelo. Se si esegue DB2 UDB su una macchina del processore singolo, questa configurazione non è ottimale e potrebbe provocare un conflitto tra memoria di sistema e CPU. Si consiglia di revisionare la configurazione del database con la gestione del database e di modificarla se necessario per conformarsi all'ambiente del database specifico.
Se si modifica un'installazione DB2 esistente, fare riferimento a Modifica di un'installazione DB2 esistente.
Utilizzare la seguente procedura per installare e configurare DB2:
db2start
Se si utilizza un'installazione esistente, procedere nel seguente modo:
Per avere un rapido riferimento, registrare i nomi e le password nelle tabelle in "Tabelle di elenco di controllo di preinstallazione". Registrare i valori predefiniti è così via, specialmente se i valori predefiniti sono stati modificati.
Questa guida non fornisce le istruzioni di installazione per Oracle 9i. Per le procedure sulla modalità di installazione di Oracle 9i, vedere la documentazione Oracle appropriata.
IBM consiglia di seguire le direttive presenti in questa sezione durante l'installazione di Oracle:
Registrare i nomi e le password nelle tabelle in "Tabelle di elenco di controllo di preinstallazione". Registrare anche i valori predefiniti, specialmente se i valori predefiniti sono stati modificati.
È necessario eseguire le seguenti attività prima di installare Business Integration Connect:
La seguente tabella identifica le informazioni che è necessario avere prima
di avviare il Programma di caricamento del database e le procedure guidate di
installazione Buissiness Integration Connect. Consultare la tabella
quando si eseguono le procedure guidate.
Informazioni necessarie | Valore |
---|---|
Nome utente di Business Integration Connect
|
(bcguser è quello predefinito)
|
Password utente di Business Integration Connect
|
|
Nome gruppo di Business Integration Connect
|
(bcggroup è quello predefinito)
|
Nome utente Console comunità
|
(bcgcon è quello predefinito)
|
Password Console comunità
|
|
Numeri porte della Console comunità
|
(HTTP - 58080 è quello predefinito) (HTTPS - 58443 è quello predefinito)
|
Nome utente Gestore Documenti
|
(bcgdoc è quello predefinito)
|
Password utente del Gestore documenti
|
|
Numeri porta Gestore documenti
|
(HTTP - 56080 è quello predefinito) (HTTPS - 56443 è quello predefinito)
|
Nome utente Ricevitore
|
(bcgrecv è quello predefinito)
|
Password utente Ricevitore
|
|
Numeri di porta Ricevitore
|
(HTTP - 57080 è quello predefinito) (HTTPS - 57443 è quello predefinito)
|
Nome host WebSphere MQ
|
|
Gestore code WebSphere MQ
|
(bcg.queue.manager è quello predefinito)
|
Porta WebSphere MQ per listener
|
9999
|
Punto di montaggio per l'ubicazione condivisa
|
|
Nome host del database
|
|
Porta del database
|
quella predefinita è (DB2=50000 se si utilizza l'istanza
predefinita). (Oracle=1521)
|
Proprietario del database (DB2)
|
|
Password del proprietario
|
|
Nome database (DB2)
|
|
Nome istanza (DB2)
|
|
ID di accesso dell'amministratore (Oracle)
|
|
Password dell'amministratore (Oracle)
|
|
Oracle SID (Oracle)
|
|
Accesso proprietario schema (Oracle)
|
|
Password del proprietario dello schema (Oracle)
|
|
Nome host SMTP
|
|
Numero porta SMTP
|
(25 è il numero predefinito)
|