Indice

Novità di questa release

  • Novità in questa 4.2.2
  • Prefazione

  • Informazioni sul presente manuale
  • Destinatari
  • Convezioni tipografiche
  • Documenti correlati
  • Comandi per visualizzare la guida
  • Guida online
  • Supporto software
  • Vantaggio passaporto
  • Documentazione sul prodotto
  • Introduzione

  • Informazioni necessarie per l'impostazione dell'hub
  • Una panoramica sull'elaborazione del documento
  • Configurazione dei componenti di elaborazione del documento con i gestori
  • Destinazioni
  • Gestore documenti
  • Flusso di lavoro fisso in arrivo
  • Azioni
  • Flusso di lavoro fisso in uscita
  • Gateway
  • Preparazione alla configurazione dell'hub

  • Creazione di una directory per un gateway della directory del file
  • Configurazione del server FTP per la ricezione dei documenti
  • Configurazione della struttura della directory necessaria sul server FTP
  • In che modo i file inviati sull'FTP vengono elaborati
  • Configurazione del server FTP aggiuntiva
  • Considerazioni di protezione per il server FTPS
  • Configurazione dell'hub per il protocollo di trasporto JMS
  • Creazione di una directory per JMS
  • Modifica della configurazione JMS predefinita
  • Creazione delle code e del canale
  • Aggiunta di un Java runtime nell'ambiente
  • Definizione della configurazione JMS
  • Avvio del server e visualizzazione della Console comunità

  • Avvio di WebSphere MQ
  • Avvio dei componenti di WebSphere Business Integration Connect
  • Accedere alla Console comunità
  • Configurazione di Console comunità

  • Specifica delle informazioni locali e del marchio della console
  • Marchiare la console
  • Localizzazione dei dati sulla console
  • Impostazione della politica della password
  • Configurazione delle autorizzazioni
  • Modalità di concessione dei permessi agli utenti
  • Abilitazione e disabilitazione permessi
  • Configurazione hub

  • Caricamento dei gestori definiti dall'utente
  • Impostazione destinazioni
  • Impostazione della destinazione HTTP/S
  • Impostazione di una destinazione FTP
  • Impostazione della destinazione SMTP
  • Impostazione destinazione JMS
  • Impostazione destinazione del sistema di file
  • Modifica dei punti di configurazione
  • Definizione di flussi di documenti e delle interazioni
  • Utilizzo dei pacchetti e dei protocolli forniti dal sistema
  • Caricamento dei pacchetti
  • Configurazione dell'elaborazione del documento
  • Configurazione dei flussi di lavoro fissi
  • Configurazione azioni
  • Creazione azioni
  • Gestione degli XML personalizzati
  • Creazione del formato di definizione del protocollo CustomXML
  • Creazione di un flusso di definizione di documenti
  • Creazione di un formato XML
  • Utilizzo delle mappe di convalida
  • Creazione interazioni
  • Riepilogo
  • Creazione dei partecipanti e delle connessioni del partecipante

  • Creazione partecipanti
  • Impostazione gateway per i partecipanti
  • Creazione gateway
  • Impostazione delle capacità B2B
  • Attivazione delle connessioni del partecipante
  • Riepilogo
  • Impostazione della sicurezza per gli scambi in arrivo e in uscita

  • Comprensione di termini e concetti
  • Tipi di sicurezza
  • La utiliy ikeyman
  • Console comunità
  • Keystore e truststore
  • Creazione e installazione dei certificati
  • Certificati SSL in entrata
  • Certificato SSL in uscita
  • Aggiunta di un CRL (Certificate Revocation List)
  • Certificato di firma in entrata
  • Certificato di firma in uscita
  • Certificato di codifica in entrata
  • Certificato di codifica in uscita
  • Configurazione SSL in entrata per la Console e il Destinatario
  • Ultimazione della configurazione

  • Abilitazione all'utilizzo degli API
  • Specifica le code utilizzate per gli eventi
  • Specifica degli eventi avvisabili
  • Aggiornamento del trasporto definito dall'utente
  • Appendice A. Esempi

  • Configurazione di base - Scambio dei documenti EDI con impacchettamento AS su HTTP
  • Configurazione hub
  • Creazione dei partecipanti e delle connessioni del partecipante
  • Configurazione di base - Impostazione della protezione per i documenti in entrata e in uscita
  • Impostazione dell'autenticazione SSL per i documenti in entrata
  • Impostazione della codifica
  • Impostazione della firma del documento
  • Come estendere la configurazione di base
  • Creazione di una destinazione FTP
  • Impostazione dell'hub per la ricezione di file binari
  • Impostazione dell'hub per i documenti XML personalizzati
  • Appendice B. Impostazione scambi di RosettaNet

  • RNIF e pacchetti di flusso dei documenti PIP
  • Impostazione del supporto RosettaNet
  • Creazione delle connessioni nei partecipanti
  • Modifica dei valori dell'attributo di RosettaNet
  • Configurazione dei valori dell'attributo
  • Disattivazione dei PIP
  • Fornitura della notifica di errore
  • Aggiornamento delle informazioni di contatto
  • Creazione dei pacchetti del flusso di documenti PIP
  • Creazione dei file XSD
  • Creazione del file XML
  • Creazione del pacchetto
  • Informazioni sulla convalida
  • Cardinalità
  • Formato
  • Enumerazione
  • Contenuti del pacchetto del flusso di documenti PIP
  • Appendice C. Impostazione richieste del servizio Web

  • Identificazione dei partecipanti per un servizio Web
  • Impostazione delle definizioni del flusso di documenti per un servizio web
  • Caricamento dei file WSDL per un servizio Web
  • Impostazione di un'interazione per un nuovo servizio Web
  • Aggiunta dei flussi di documenti alle capacità B2B dei partecipanti
  • Attivazione della connessione del partecipante
  • Restrizioni e limitazione del supporto del servizio Web
  • Appendice D. Impostazione scambi cXML

  • Panoramica sul supporto cXML
  • Tipi di documenti cXML
  • Intestazioni del tipo di contenuto e documenti allegati
  • Interazioni cXML valide
  • Creazione di una definizione di flusso di documenti cXML
  • Avvisi e marchi commerciali

  • Informazioni particolari
  • Informazioni interfaccia di programmazione
  • Marchi commerciali e marchi di servizio
  • Copyright IBM Corp. 1997, 2004