Business Integration Connect convalida il contenuto del servizio di un messaggio di RosettaNet utilizzando le mappe di convalida. Queste mappe di convalida definiscono la struttura di un messaggio valido e definiscono la cardinalità, il formato e i valori validi (enumerazione) degli elementi nel messaggio. In ogni pacchetto del flusso di documenti PIP, Business Integration Connect fornisce le mappe di convalida come file XSD nella directory Mappe della direttiva.
Dato che RosettaNet specifica il formato di un messaggio PIP, generalmente non è necessario personalizzare le mappe di convalida. Tuttavia, se si personalizzano, vedere Creazione dei pacchetti del flusso di documenti PIP per informazioni sulle procedure necessarie per aggiornare i file XSD per convalidare il messaggio e in che modo creare un pacchetto del flusso di documenti PIP.
La caridinalità determina il numero di volte in cui un particolare elemento può o deve essere visualizzato in un messaggio. Nella mappe di convalida, gli attributi minOccurs e maxOccurs determinano la cardinalità dell'attributo come mostrato nel seguente esempio preso da BCG_5C4RegistrationStatusNotification_V01.02.xsd):
<xsd:element name="GeographicRegion" type="GeographicRegionType" minOccurs="0"/>
Se Business Integration Connect non deve verificare la cardinalità di un elemento, i valori degli attributi minOccurs e maxOccurs dell'elemento nella mappa di convalida sono "0" e "unbounded" rispettivamente mostrati nel seguente esempio:
<xsd:element name="DesignRegistrationIdentification" type="DesignRegistrationIdentificationType2" minOccurs="0" maxOccurs="unbounded"/>
Il formato determina la disposizione o il layout dei dati per il tipo di un elemento. Nelle mappe di convalida, il tipo ha una o più restrizioni come mostrato nei seguenti esempi:
Esempio 1:
<xsd:simpleType name="_common_LineNumber_R"> <xsd:restriction base="xsd:string"> <xsd:minLength value="1" /> <xsd:maxLength value="6" /> </xsd:restriction> </xsd:simpleType>
Tutti gli elementi del tipo All _common_LineNumber_R in un messaggio devono essere le stringhe e devono essere da 1 a 6 caratteri di lunghezza.
Esempio 2:
<xsd:simpleType name="_GlobalLocationIdentifier"> <xsd:restriction base="xsd:string"> <xsd:pattern value="[0-9]{9}.{1,4}" /> </xsd:restriction> </xsd:simpleType>
Tutti gli elementi del tipo _GlobalLocationIdentifier in un messaggio devono essere le stringhe e devono avere nove caratteri dei dati numerici seguiti da uno a quattro caratteri di dati alfanumerici.La lunghezza minima è quindi di 10 caratteri e la massima è di 13.
Esempio 3:
<xsd:element name="DayOfMonth"> <xsd:simpleType> <xsd:restriction base="xsd:positiveInteger"> <xsd:totalDigits value="2" /> <xsd:minInclusive value="1" /> <xsd:maxInclusive value="31" /> </xsd:restriction> </xsd:simpleType> </xsd:element>
Tutti gli elementi del tipo _GlobalLocationIdentifier in un messaggio devono essere interi positivi e devono avere uno o due caratteri e un valore di 1 a 31 inclusivo.
L'enumerazione determina i valori validi per un elemento. Nelle mappe di convalida, il tipo di elemento ha uno o più restrizioni di enumerazione come mostrato nel seguente esempio:
<xsd:simpleType name="_local_GlobalDesignRegistrationNotificationCode"> <xsd:restriction base="xsd:string"> <xsd:enumeration value="Initial" /> <xsd:enumeration value="Update" /> </xsd:restriction> </xsd:simpleType>
Tutti gli elementi dl tipo _local_GlobalDesignRegistrationNotificationCode in un messaggio devono avere solo "Iniziale" o "Aggiornamento" per il proprio valore.