Utilizzare i seguenti parametri per cambiare il comportamento del programma di utilità Publish della console di gestione. Tali parametri sono stati trovati nel file di configurazione di WebSphere Commerce, nome_istanza.xml, nella seguente directory:
- dirinstall_WC/instances/nome_istanza/xml/nome_istanza.xml
dir_utente_WC/instances/nome_istanza/xml/nome_istanza.xml
dirinstall_WCStudio/Commerce/instances/xml/nome_istanza.xml
<DevTools CommitCount="17000" ConnectionPoolSize="50" IDResolverCustomizerFile="DB2ConnectionCustomizer" IDResolverMode="mixed" IDResolverPropFile="IdResolveKeys" LoaderCustomizerFile="MassLoadCustomizer" LoaderMode="sqlimport" LoaderNoPrimary="error" MaxErrors="1" SampleSarPath="WC_installdir/samplestores" SarExtensions="sar;zip" SarPath="WC_installdir/instances/demo/sar" StoreFrontFile="devtools/storefront/StoreFront.xml" StoreParamsDescriptor="SAR-INF/store-refs.xml" StoresDataPath="$StoresDocRoot$/$StoresWebPath$/WEB-INF/stores" StoresDocRoot="WAS_installdir/installedApps/hostname/WC_demo.ear" StoresPropertiesPath="Stores.war/WEB-INF/classes" StoresWebPath="Stores.war" StoresXMLPath="WAS_installdir/installedApps/nomehost/WC_demo.ear/Stores.war/WEB-INF/xml/tools/stores" TempPath="dWC_installdir/instances/demo/temp/tools/devtools" ToolsStoresPropertiesPath="WAS_installdir/installedApps/nomehost/WC_demo.ear/properties/tools/stores" ToolsStoresXMLPath="WAS_installdir/installedApps/nomehost/WC_demo.ear/Stores.war/WEB-INF/xml/tools/stores" WebAppPath="/webapp/wcs/stores" display="false" instanceDir="WC_installdir/instances/demo"> </DevTools>
- Conteggio del commit
- Questo numero viene utilizzato durante la pubblicazione. Il commit del database viene eseguito dopo il caricamento di ciascun numero di conteggio di commit. Se sono presenti errori nei dati, viene eseguito il rollback del database all'ultimo punto di commit. Modificare questo numero in base alla quantità di dati che si sta caricando - il conteggio di commit deve essere impostato su un numero superiore rispetto al numero di righe presenti nell'archivio. Potrebbe, inoltre, essere necessario aumentare le dimensioni del log DB2 dopo avere aumentato il conteggio di commit.
- ConnectionPoolSize
- Le dimensioni del pool di connessioni JDBC.
- IDResolverCustomizerFile (obbligatorio)
- Consente di specificare un file di personalizzazione da utilizzare con ID Resolver. Il valore predefinito
è DBConnectionCustomizer o OracleConnectionCustomizer.
Il parametro IDResolverCustomizerFile è obbligatorio. Il valore predefinito su iSeries è ISERIES_RESWCSID_Customizer se è stata configurata l'istanza per utilizzare il driver Native JDBC driver e TOOLBOX_RESWCSID_Customizer se è stata configurata l'istanza per utilizzare il driver Toolbox JDBC.
- IDResolverMode
- La modalità ID Resolver è il metodo utilizzato nell'elaborazione dell'input ID Resolver; in maniera specifica, se trattare i dati come se gli identificativi esistesse nei dati originali (modalità aggiornamento) o meno (modalità caricamento). Quando alcuni identificativi esistono ed altri no, utilizzare la modalità mista. Si consiglia l'uso del modo Mixed per Publish.
- IdResolverPropFile
- Nome del file .properties utilizzato dal comando IdResGen per risolvere e generare gli ID per i dati WebSphere Commerce.
- LoaderCustomizerFile (obbligatorio)
- Consente di specificare un file di personalizzazione da utilizzare con il pacchetto Loader.
Il file di personalizzazione predefinito è MassLoadCustomizer.
Il parametro LoaderCustomizerFile è obbligatorio. Il valore predefinito è ISeries_LODWCSDTA_Customizer se si sta utilizzando il driver Native JDBC.
- LoaderMode
- Esistono sei modalità per il Loader: solo 3 modalità SQL import, Native import e load sono di seguito discussi. Per ulteriori informazioni su questi metodi, consultare il comando Load dell'argomento nella guida in linea di WebSphere Commerce Development.
- SQL import: questa modalità utilizza il JDBC (Java Database Connectivity) per inserire
e
aggiornare dati, fornendo la modalità più flessibile di operare ma anche la più lenta
per importare enormi quantità di dati in un piccolo numero di tabelle. Consente
l'aggiornamento a livello di cella. Si raccomanda di utilizzare l'SQL import.- Native import:
Questa modalità utilizza le funzioni di importazione DB2 native e consente operazioni a livello di cella
aggiornare con rapidità media e flessibilità.- Load:
Questa modalità utilizza le funzioni native di RDBMS (DB2 Load o SQLLoad)
e la modalità più rapida per caricare enormi quantità di dati in un piccolo numero
di tabelle. Se si sta effettuando la pubblicazione in un server di trasferimento, non è possibile utilizzare il metodo Load.Questa modalità utilizza il comando CPYFRMIMPF ed è la modalità più rapida per caricare enormi quantità di caricamento di dati in un piccolo numero di tabelle. La modalità Load inserisce solo i dati; non li aggiorna. Se esiste già un record per i dati che si stanno caricando, si verifica un errore.
Ignore: Quando si seleziona ignore, la funzione di pubblicazione non carica alcun dato ed inoltre non richiama la pubblicazione del gruppo di prodotti, le importazioni del contratto e del conto o la configurazione dei pagamenti.
- LoaderNoPrimary
- Un parametro utilizzato dal comando Load, quando manca la chiave primaria per un record nel file di input. Sono disponibili tre opzioni: error, skip e insert.
Errore: notificare la chiave primaria mancante e chiudere. - Skip: salta i record nel file di input che non dispongono di una chiave primaria.
- Insert: tenta di elaborare (inserire o eliminare) i dati.
- MaxErrors
- E' il numero massimo di errori consentito dal processo di pubblicazione durante il caricamento dei dati. Se questo numero viene superato, la pubblicazione viene arrestata e viene eseguito il rollback. Il valore predefinito è 1.
- SampleSarPath
- La posizione degli archivi del negozio di esempio visualizzati nel programma di utilità di pubblicazione. Le voci nel file SARRegistry.xml sono relative a questa directory. Si tratta di un percorso assoluto.
- SarExtensions
- Le estensioni accettabili per un file SAR (store archive). Ad esempio XXX.sar o XXX.zip.
- SarPath
- Archivi di negozio contenuti in questa directory verranno automaticamente visualizzati nella vista predefinita del programma di pubblicazione. Fornisce un'alternativa alla registrazione di un archivio di negozio nel file SARRegistry.xml. Il percorso predefinito è:
- StoreFrontFile
- Questo file contiene i dati per la pagina di modifica in WebSphere Commerce Accelerator e anche le specifiche di dimensione immagine per l'intestazione di caricamento e le pagine di logo in WebSphere Commerce Accelerator.
- StoreParmsDescriptor
- Il percorso per il file store-refs.xml contenuto nell'archivio di negozio. Ciascun archivio di negozio deve aver questo descrittore presente nella ubicazione specificata. Questo file contiene i parametri specifici per un negozio che vengono utilizzati nella pubblicazione del negozio come la directory e l'identificativo del negozio.
- StoresDataPath
- L'ubicazione predefinita delle risorse dei dati del negozio.Questo parametro non è attualmente utilizzato.
- StoresDocRoot
- La posizione sul WebSphere Commerce Server in cui sono memorizzate le risorse del negozio. Si tratta di un percorso assoluto.
- StoresPropertiesPath
- La posizione delle risorse del negozio (contenute in una raccolta delle risorse delle proprietà). Il percorso delle proprietà del negozio dipende dalla radice del documento del negozio. Ad esempio,
se StoresDocRoot è:
unità:/WebSphere/AppServer/installedApps/WC_Enterprise_App_nome_istanza.ear
il percorso Properties dei negozi è:
unità:/WebSphere/AppServer/installedApps/WC_Enterprise_App_nome_istanza.ear/ wcstores.war/WEB-INF/classes
- StoresWebPath
- La posizione delle risorse Web del negozio. Il percorso Web del negozio dipende dalla radice del documento del negozio. Ad esempio,
se StoresDocRoot è:
unità:/WebSphere/AppServer/installedApps/WC_Enterprise_App_nome_istanza.ear
il StoresWebPath è:unità:/WebSphere/AppServer/installedApps/WC_Enterprise_App_nome_istanza.ear/wcstores.war
- StoresXMLPath
- La radice dei file correlati agli strumenti del negozio.
- ToolStorePropertiesPath
- L'ubicazione delle risorse di testo per gli strumenti del flusso di modifica in WebSphere Commerce Accelerator.
- ToolsStoresXMLPath
- L'ubicazione delle risorse XML per gli strumenti del flusso di modifica in WebSphere Commerce Accelerator.
- WebAppPath
- Il percorso dell'applicazione Web costituisce parte dell'URL del negozio. Se, ad esempio, l'URL del negozio è
http://hostname/webapp/wcs/stores/Mystore/index.jsp
/webapp/wcs/stores è il WebAppPath.
- display
- Solo per uso interno.
- instanceDir
- La directory dell'istanza. Ad esempio WC_installdir/instances/demo