Se l'utente è un cliente, l'utente può essere registrato o non registrato. Un utente registrato dispone di un tipo di registrazione R che indica che l'utente ha un ruolo di cliente registrato in WebSphere Commerce. Un cliente registrato dispone di un identificativo univoco, di una password e gli viene richiesto anche di fornire alcuni dati del profilo per la registrazione. L'approvazione può essere richiesta per la registrazione dell'utente e un utente registrato può essere in uno stato di approvazione in sospeso, approvato o rifiutato. Per impostazione predefinita, un utente rifiutato necessita di essere registrato nuovamente, mentre un utente con approvazione in sospeso non è autorizzato a collegarsi al sistema. Gli utenti registrati possono essere classificati secondo il tipo di profilo; tipo di profilo B denota un utente commerciale (o un cliente business direct o business indirect) e tipo di profilo C denota un utente al dettaglio (o un cliente consumatore). Si consiglia che gli utenti commerciali appartengano alla relativa entità organizzativa appropriata nella gerarchia di relazione invece che all'Organizzazione predefinita. Ciò significa che, quando un utente commerciale si registra deve specificare l'entità organizzativa a cui appartiene, diversamente WebSphere Commerce utilizzerà l'Organizzazione predefinita. I comandi di WebSphere Commerce possono creare un utente registrato ed aggiornare le informazioni sul profilo. Per impostazione predefinita, se si è stati assegnati al ruolo di Responsabile del sito, Amministratore acquirenti o Amministratore venditori, è possibile registrare un'entità organizzativa ed aggiornare i relativi dati del profilo.
Un utente non registrato dispone di un tipo di registrazione G che indica che l'utente non ha alcun ruolo in WebSphere Commerce. Un utente non registrato dispone solo di privilegi limitati all'interno del sito e non possiede un identificativo univoco o una password e non deve fornire i dati del profilo. Spesso un utente non registrato viene indicato come utente ospite. E' anche possibile che la struttura del sito richieda ad un utente non registrato di diventare un utente registrato prima di poter eseguire determinate attività, come effettuare un ordine. Ad esempio, un cliente ospite di un negozio può esaminare il catalogo, ma deve registrarsi prima che l'utente possa inserire un ordine con il negozio. Inoltre un utente può inizialmente eseguire azioni come un utente ospite e, come risultato, alcune risorse vengono associate all'utente. Di conseguenza, se l'utente si registra o si collega come utente commerciale, le risorse associate all'utente quando questo era non registrato, per impostazione predefinita, vengono trasferite alla nuova identità come un utente commerciale. Se queste risorse differiscono da quello che l'utente dovrebbe disporre quale utente commerciale, il sito deve essere implementato in modo da rilevare successivamente le incongruenze per altri processi commerciali. Ad esempio, un utente visita un sito come utente non registrato e aggiunge alcuni articoli al carrello degli acquisti. Successivamente, l'utente si collega o si registra come utente commerciale. Gli articoli aggiunti al carrello degli acquisti quando tale utente non era registrato appartengono ancora all'utente. Se tali articoli violano la politica aziendale dell'organizzazione o sono in realtà articoli personali che l'utente paga direttamente, è responsabilità dei processi commerciali successivi rilevare la situazione e intraprendere le azioni appropriate (ad esempio, attivare processi di approvazione ordine per assicurare che tutti gli articoli acquistati dall'utente commerciale siano esclusivamente per uso aziendale).