Pubblicazione di un archivio negozio dalla riga comandi (AIX, iSeries, SOLARIS e LINUX)

Sebbene il metodo principale per pubblicare un archivio negozio sia quello di utilizzare la console di gestione, è anche possibile a tale scopo utilizzare la riga comandi.

 Per eseguire una pubblicazione utilizzando la riga comandi, completare la procedura riportata di seguito:

  1. Accertarsi di avere accesso come Responsabile del sito.
  2. AIX Da una richiesta comandi AIX, immettere:
    cd /usr/WebSphere/CommerceServer55/bin
    Sun Solaris Operating EnvironmentLinux Da una richiesta comandi Solaris o Linux, immettere
    cd /opt/WebSphere/CommerceServer55/bin 
    iSeriesDa una richiesta comandi iSeries qsh, immettere
    cd /QIBM/ProdData/CommerceServer55/bin

    Quindi, eseguire:

     ./publishstore.sh hostname userId password storeArchiveFilename

    ::

    nomehost
    è il nome TCP/IP completo di WebSphere Commerce Server; il numero di porta strumenti è facoltativo per l'istanza. E' possibile trovare il numero porta degli strumenti nel Gestore configurazione, sotto Proprietà istanza> WebSphere. Per impostazione predefinita il numero di porta è hostname:8000.
    userId
    è l'ID utente per il responsabile del sito. E' necessario disporre dell'autorizzazione da responsabile del sito per pubblicare un archivio di negozio.
    password
    è la password del responsabile del sito per WebSphere Commerce.
    storeArchiveFilename
    è il percorso completo dell'archivio negozio sulla macchina host. Ad esempio, /usr/CommerceServer/samplestores/ConsumerDirect/ConsumerDirect.sar
    iSeries/QIBM/ProdData/CommerceServer55/samplestores/ConsumerDirect/ConsumerDirect.sar
  3. Aprire Internet Explorer. Passare al seguente indirizzo Web:

    http://nomehost/webapp/wcs/stores/store directory/index.jsp

    Viene visualizzato il negozio.

    Note: La compilazione dei file JSP (JavaServer Page) nel proprio sito o negozio prima di avviarlo, ridurrà in modo significativo la quantità di tempo necessaria a caricare ciascuna pagina del negozio. Di conseguenza, si consiglia di compilare in blocco guidato i file JSP del proprio negozio o dei propri siti dopo la pubblicazione di un archivio di negozio. Per compilare in blocco guidato i file JSP del negozio, fare riferimento a Compilazione dei file JavaServer Page.

    solo Business EditionSe si pubblica l'archivio del negozio B2B Direct (ToolTech), è necessario arrestare e riavviare il server commerce prima di visualizzare il negozio, altrimenti la pagina di registrazione non verrà visualizzata correttamente. Per ulteriori informazioni, consultare Avvio e arresto di WebSphere Commerce. Per evitare la visualizzazione di eccezioni non necessarie, eliminare il lavoro SendTransactionMsg dai lavori pianificati. Per ulteriori informazioni, consultare Eliminazione di un lavoro pianificato.

  4. Per abilitare la funzione cache nei negozi di esempio, è necessario integrare il file cachespec.xml dalla seguente directory:

    WAS_installdir/samples/dynacache/businessmodelname
    iSeriesWAS_user_dir/Base/WAS_nome_istanza/installedApps/ cellname/WC_nome_istanza.ear/
    Stores.war/WEB-INF

    con il file cachespec.xml nella seguente directory:

    WAS_installdir/installedApps/nomehost/WC_ nomeistanza.ear/Stores.war/WEB-INFiSeriesWAS_user_dir/InstalledApps/ nomehost/WC_nomeistanza.ear/Stores.war/WEB-INF E' necessario editare il file cachespec.xml presente nella directory WEB-INF con le modifiche nel primo file piuttosto che sostituirlo.

Se si verificano problemi nella visualizzazione del negozio, consultare la sezione Risoluzione dei problemi di pubblicazione.

Importante:  

  1. Se si sta eseguendo il server Web su un nodo separato dal nodo WebSphere Commerce, completare le fasi seguenti dopo aver pubblicato un archivio di negozio:
    1. Arrestare il server Web.
    2. Copiare la seguente directory dalla macchina di WebSphere Commerce nella macchina del server Web nella stessa ubicazione:
      • WAS_installdir/installedApps
      • iSeriesWAS_user_dir/InstalledApps
    3. Avviare il server Web.
  2. Se si modifica il percorso del documento dell'applicazione web, è necessario accertarsi che il percorso corrisponda al percorso definito in WebSphere Commerce Server.
  3. E' possibile pubblicare un solo archivio per volta.
  4. Quando si avvia il negozio FashionFlow da Console di gestione, è possibile collegarsi al negozio con lo stesso nome utente e password che sono stati utilizzati in Console di gestione. Se si modifica la password per il negozio, viene modificata anche quella di Console di gestione. Per modificare le funzioni del negozio, inclusa la modifica della password, salvare l'indirizzo del sito, chiudere tutte le finestre del browser collegarsi nuovamente al negozio. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Limitazioni nell'utilizzo delle finestre a più browser.
  5. Se il collegamento è stato stabilito come responsabile predefinito, non è possibile navigare in un negozio basato sul negozio di esempio B2B direct (ToolTech). Creare invece un nuovo utente che appartenga all'organizzazione predefinita, quindi sfogliare il negozio.
  6. Se si desidera eseguire modifiche ai file JSP dopo aver pubblicato il negozio, è necessario disabilitare la cache del servlet in WebSphere Application Server. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione sulla funzione di cache nel manuale  Guida alla gestione di WebSphere Commerce. Se si sta utilizzando WebSphere Commerce Studio, la cache del servlet è sempre disabilitata.