Il sottosistema ordini include tutta la logica e i dati rilevanti per l'effettuazione, l'elaborazione e la gestione degli ordini. Esso inoltre tratta anche le restituzioni. Utilizzando i comandi di questo gruppo, è possibile effettuare le seguenti operazioni:
Abbreviazioni per gli ordini
Vari comandi dell'ordine accettano abbreviazioni per gli ordini, come "*" e "." per indicare uno o più valori per alcuni dei loro parametri che specificano gli identificatori dell'ordine. I comandi che accettano le abbreviazioni per gli ordini generalmente accettano tutte le seguenti abbreviazioni, sebbene "**" e ".**." (che comportano la creazione di un nuovo ordine) possono non risultare applicabili per alcuni comandi. Consultare la documentazione relativa a ciascun comando per informazioni sulle abbreviazioni da essi accettate. Molti comandi accettano le seguenti abbreviazioni per i parametri che specificano i numeri di riferimento degli ordini.
Nota: Per molti comandi, il cliente specificato è lo stesso cliente che esegue il comando e il parametro denominato storeId specifica il negozio. Per alcuni comandi, il negozio può essere indicato da altri parametri. Se non viene specificato alcun negozio, l'abbreviazione si applica a tutti i negozi. Se non viene specificato alcun negozio, le abbreviazioni "**" e ".**." non possono essere utilizzate.
Abbreviazione | Descrizione |
---|---|
. (punto) | I numeri di riferimento degli ordini in sospeso correnti per il cliente e per il negozio specificati. (E' possibile impostare un ordine in sospeso come corrente richiamando il comando SetPendingOrder.) I numeri di riferimento ordine si ottengono richiamando il comando di attività GetCurrentPendingOrdersCmd. Se non viene restituito nessuno, l'ordine in sospeso aggiornato più di recente viene considerato quello corrente. |
* (asterisco) | Tutti gli ordini in sospeso per il cliente e il negozio indicati. |
.t (punto e t) | Gli ordini maschera correnti per l'acquirente e il negozio indicati, come precedentemente impostato con il comando SetOrderTemplate. |
*t (asterisco e t) | Tutti gli ordini maschera per il cliente e il negozio specificati, come precedentemente impostato con il comando SetOrderTemplate. |
** (doppio asterisco) | Crea un nuovo ordine per il cliente e il negozio specificati e assegna un nuovo numero di riferimento. |
.**. (punto, asterisco, punto) | Utilizzare gli ordini in sospeso correnti; se non sono presenti ordini in sospeso, effettuarne uno nuovo ed impostarlo come corrente. |
q | Utilizzare il profilo di ordine del cliente per il negozio specificato, se esiste. In caso contrario, utilizzare il profilo dell'ordine del cliente per il gruppo di negozi del negozio specificato. |
Abbreviazioni OrderItem
Vari comandi dell'ordine accettano le abbreviazioni OrderItem, come "*" e "*n", per indicare uno o più valori per alcuni dei loro parametri che specificano gli identificatori OrderItem. I comandi che accettano le abbreviazioni OrderItem, generalmente accettano tutte le seguenti abbreviazioni, sebbene "**" (che comporta la creazione di un nuovo OrderItem) può non risultare applicabile per alcuni comandi.
Le abbreviazioni OrderItem vengono valutate nel contesto di uno o più ordini. Ad esempio, "*" rappresenta tutti gli OrderItem per l'ordine (o per gli ordini) specificato.
Abbreviazione | Descrizione |
---|---|
*n (asterisco e n) | Nessun OrderItems. E' possibile utilizzare *n per specificare che nessun ID OrderItem eseguito da un comando precedente è stato inviato implicitamente al comando corrente. |
*stringa | Vari OrerItems vengono inclusi a seconda dei codici visualizzati nella stringa, come definito nella seguente tabella "Gruppo di codici per l'illustrazione della sintassi delle abbreviazioni OrderItem". Nella seguente definizione, ogni gruppo di codice rappresenta l'unione degli insiemi degli OrderItems definiti dai codici all'interno di quel gruppo di codici. L'insieme di OrderItems definiti dalla stringa è come quello riportato di seguito: (**) U (abu^cd^iv^fpw) U (g) dove U indica unione e ^ indica intersezione. Ad esempio, se la stringa è "fuwbd", allora si verifica quanto segue:
In base alla logica appena discussa, "*fuwbd" rappresenta tutti gli OrderItems non assegnati o in backorder di cui non sono ancora note le date stimate per la disponibilità e i cui articoli dell'inventario sono discontinui. |
Gruppo di codici per l'illustrazione della sintassi delle abbreviazioni OrderItem
La seguente tabella descrive i codici per le abbreviazioni *stringa, come descritto nella precedente tabella "Abbreviazioni OrderItem".
Codice | Gruppo di codici | OrderItems specificato | Valore predefinito quando non viene specificato alcun gruppo di codici |
---|---|---|---|
** (doppio asterisco) | ** (doppio asterisco) | OrderItems creati dall'esecuzione del comando al quale viene passato questo parametro. | Nessun OrderItems. |
a | abu | OrderItems assegnati (InventoryStatus "ALLC"). | Tutti gli OrderItems. |
b | abu | OrderItems in backorder (InventoryStatus "BO"). | Tutti gli OrderItems |
u | abu | OrderItems non assegnati (InventoryStatus "NALC"). | Tutti gli OrderItems. |
c | cd | OrderItems dei quali gli articoli dell'inventario non sono discontinui. | Tutti gli OrderItems. |
d | cd | OrderItems dei quali gli articoli dell'inventario sono discontinui. | Tutti gli OrderItems. |
i | iv | OrderItems assegnati in maniera non valida (e messi in backorder in maniera non valida). Nota: Un OrderItem viene assegnato in maniera valida o è in backorder se è assegnato o in backorder; Quantità, FulfillmentCenter ed Indirizzo di spedizione sono gli stessi come quando era stato assegnato o in backorder e l'assegnazione o il backorder non sono ancora scaduti. Modificando l'ID di configurazione o l'ID dellamodalità di spedizione si invalideranno le assegnazioni ed i backorder. |
Tutti gli OrderItems. |
v | iv | OrderItems assegnati in maniera valida (o messi in backorder in maniera valida). | Tutti gli OrderItems. |
f | fpw | OrderItems le cui date di disponibilità stimate sono future. | Tutti gli OrderItems. |
p | fpw | OrderItems le cui date di disponibilità stimate sono passate o presenti. | Tutti gli OrderItems. |
w | fpw | OrderItems le cui date di disponibilità stimate sono sconosciute. | Tutti gli OrderItems. |
g | g | OrderItems con lo stesso attributo correlationGroup di qualsiasi altro OrderItems specificato. | Nessun OrderItems. |
Esempi
Di seguito sono riportati esempi di alcune abbreviazioni OrderItem:
*n (asterisco e n) | Nessun OrderItems. |
* (asterisco) | Tutti gli OrderItems esistenti nell'ordine (o negli ordini) specificato. |
** (doppio asterisco) | Tutti gli OrderItems creati dall'esecuzione di questo comando. |
** c (doppio asterisco e c) | Tutti gli OrderItems creati dall'esecuzione di questo comando i cui articoli dell'inventario non sono discontinui. |
*** (triplo asterisco) | Tutti gli OrderItems esistenti più quelli creati dall'esecuzione di questo comando. |
*i** (asterisco, i, e doppio asterisco) | Tutti gli OrderItems esistenti non assegnati in maniera valida (e messi in backorder in maniera non valida) più qualsiasi OrderItems creato dall'esecuzione del comando. |
*w (asterisco e w) | Tutti gli OrderItems esistenti la cui data di disponibilità stimata è sconosciuta. |
*fp (asterisco, f e p) | Tutti gli OrderItems esistenti la cui data di disponibilità stimata è sconosciuta (nel futuro, passato o presente). |
*f (asterisco e f) | Tutti gli OrderItems esistenti la cui data di disponibilità stimata è futura. |
*u (asterisco e u) | Tutti gli OrderItems esistenti non assegnati. |
*ub (asterisco, u e b) | Tutti gli OrderItems esistenti non assegnati o in backorder. |
*ai (asterisco, a e i) | Tutti gli OrderItems esistenti assegnati in maniera non valida il cui InventoryStatus è "ALLC". |
*bic (asterisco, b, i e c) | Tutti gli OrderItems esistenti i cui articoli dell'inventario non sono discontinui e non sono in backorder, ma il cui InventoryStatus è "BO". |
*ud (asterisk, u e d) | Tutti gli OrderItems esistenti i cui articoli dell'inventario sono discontinui ed il cui InventoryStatus è "NALC". |
![]() |