Comando OrderItemAdd

Questo comando consente di aggiungere articoli o prodotti all'elenco di articoli che devono essere spediti. 

osoiadd.gif (14233 byte)

Valori dei parametri

http://nome_host/percorso/
(Obbligatorio) Il nome completo del WebSphere Commerce Server e il percorso di configurazione.
forUser
L'ID di collegamento dell'utente per conto del quale viene eseguito il comando; solo una persona con l'autorizzazione per elaborare ordini può specificare questo parametro.
forUserId
Come per forUser, ma con identificazione dell'utente mediante l'ID utente interno, come rilevato nella tabella USERS.
langId
Imposta o reimposta la lingua prescelta per la durata della sessione; le lingue supportate per un negozio si trovano nella tabella STORELANG
URL
(Obbligatorio) L'URL da richiamare quando il comando viene eseguito correttamente.
storeId
(Obbligatorio) Il numero di riferimento negozio, che è obbligatorio perché non è possibile acquistare da un centro commerciale
catEntryId_i
(Obbligatorio) Il numero di riferimento degli articoli da inserire nell'ordine
partNumber_i
Se specificato, il parametro catEntryId viene ignorato.  I parametri partNumber e memberId vengono utilizzati per determinare un catentry_id selezionando PARTNUMBER e MEMBER_ID nella tabella CATENTRY e quindi questo comando si comporta come numero di riferimento specificato come valore per catEntryId.
memberId_i
L'identificativo per il membro proprietario del catalogo in cui verrà effettuato l'ordine.
attrName_i
Qualsiasi attributo definito per l'articolo.
attrValue_i
Il valore dell'attributo in attrName.
quantity_i
(Obbligatorio) La quantità dell'articolo da aggiungere all'ordine.
UOM_i
L'unità di misura per quantity_i. Tale valore dovrebbe corrispondere alle chiavi principali nella tabella QTYUNIT. Quando non viene specificato, allora il valore della colonna QUANTITYMEASURE della tabella CATENTSHIP per la riga con lo stesso CATENTRY_ID, viene utilizzato come OrderItem, e il valore del parametro di quantity_i viene moltiplicato tramite la colonnaNOMINALQUANTITY della stessa riga nella tabella CATENTSHIP.
addressId_i
Il numero di riferimento dell'indirizzo a cui vengono spediti prodotti e articoli.
shipModeId_i
Il numero di riferimento della modalità di spedizione utilizzata per il prodotto o l'articolo.
comment_i
Un commento da includere negli articoli dell'ordine creati o aggiornati.
contractId_i
L'identificativo del contratto che regola l'ordine a cui vanno aggiunti gli articoli; esiste un contratto predefinito per ciascun negozio ma è possibile impostarne altri
field1_i
Un valore intero riservato al negozio.
field2_i
Un valore di testo riservato al negozio. Questo parametro accetta fino a 254 caratteri.
offerId_i
L'identificativo dell'offerta che regola l'ordine a cui va aggiunto l'articolo
orderId
L'identificativo dell'ordine al quale viene aggiunto l'articolo.
outOrderName
Specifica i nomi dei numeri di riferimento degli ordini creati o aggiornati, da aggiungere all'URL di reindirizzamento.  Utilizzare questo parametro e outOrderItemName per collegare i comandi. 
outOrderItemName
I nomi dei numeri di riferimento degli articoli dell'ordine creati o aggiornati da aggiungere all'URL di reindirizzamento.
listId
L'ID dell'elenco articoli di interesse. Quando viene specificato questo parametro, il comando OrderItemAdd crea un nuovo ordine che contiene tutti gli articoli presenti nell'elenco.
orderDesc
Specifica la descrizione dell'ordine per un nuovo ordine creato da questo comando.
remerge
Un elenco di OrderItems che devono essere unificati con altri OrderItems nello stesso ordine e con lo stesso attributo correlationGroup, se possibile. OrderItems non sono unificati a meno che InventoryStatus sia "NALC", o non sono specificati da uno o più assegnazioni, backorder e parametri inversi.
merge
Un elenco di OrderItems che devono essere unificati con altri OrderItems nello stesso ordine, indipendentemente dall'attributo correlationGroup. OrderItems non sono unificati a meno che InventoryStatus sia "NALC", o non sono specificati da uno o più assegnazioni, backorder e parametri inversi.
check
Un elenco di OrderItems che devono essere verificati con il comando di attività CheckInventory.
allocate
Un elenco di OrderItems che devono essere assegnati dall'inventario esistente tramite il comando AllocateExistingInventory.
backorder
Un elenco di OrderItems che devono essere messi in backorder, tramite il comando di attività AllocateExpectedInventory. Se viene specificato lo stesso OrderItem tramite sia i parametri di allocate che quelli di backorder, non viene messo in backorder se non può essere allocato.
reverse
Un elenco di OrderItems le cui assegnazioni devono essere rilasciate (ovvero, deve essere annulata l'assegnazione dell'inventario esistente o atteso) richiamando il comando DeallocateExistingInventory o i comandi di attività DeallocateExpectedInventory.
configurationId_i
Se l'OrderItem rappresenta un Kit dinamico configurato, questo è l'ID di configurazione.

Nota: I parametri remerge, merge, check, allocate, backorder e reverse sono applicabili soltanto se viene abilitato l'inventario ATP (consultare la colonna ALLOCATIONGOODFOR nella tabella STORE). Essi rappresentano l'elenco degli OrderItem che saranno trasferiti al comando di attività AllocateInventory, che richiama i comandi di attività CheckInventoryAvailability, AllocateExistingInventory, AllocateExpectedInventory, DeallocateExistingInventory e DeallocateExpectedInventory, come specificato di seguito. Inoltre, questi parametri accettano le abbreviazioni di OrderItem, che sono descritte minuziosamente nella guida ai Comandi del sottosistema dell'ordine.

I valori del parametro ATP predefiniti sono i seguenti:

Esempio 1
Il seguente esempio aggiunge tre unità del prodotto con numero di riferimento 24 a tutti  gli ordini correnti in sospeso del cliente (solo gli ordini correnti in sospeso creati nel negozio con voce di catalogo 24), indicando che queste verranno spedite all'indirizzo corrispondente al numero di riferimento dell'indirizzo 2, quindi richiama il comando OrderItemDisplay.
     http://myhostname/webapp/wcs/stores/servlet/OrderItemAdd?addressId=2
     &URL=/webapp/wcs/stores/servlet/OrderItemDisplay&catEntryId=24&quantity=3

Esempio 2
Questo esempio aggiunge dieci unità della voce di catalogo con numero di riferimento 2 al nuovo ordine del cliente corrente. Il parametro orderId viene aggiunto all'URL di reindirizzamento; il valore corrisponde al numero di riferimento dell'ordine creato e viene richiamato il comando OrderItemDisplay.
     http://myhostname/webapp/wcs/stores/servlet/OrderItemAdd?catEntryId=2&quantity=10
     &orderId=**&outOrderName=orderId&URL=/webapp/wcs/stores/servlet/OrderItemDisplay

Esempio 3
Il seguente esempio aggiunge una raccolta costituita da:
Articolo 312200001
Articolo 312200301
Prodotto 312200200 con attributo 312200201
     http://myhostname/webapp/wcs/stores/servlet/OrderItemAdd?catEntryId_1=312200001
     &quantity_1=1&shipModeId_1=1&catEntryId_2=312200301&quantity_2=1
     &shipModeId_2=1&catEntryId_3=312200200&attrName_3=312200201
     &attrValue_3=Value+2200200+1&quantity_3=1&shipModeId_3=1&URL=OrderItemDisplay

Esempio 4
Il seguente esempio aggiunge due prodotti con più attributi ad un carrello degli acquisti, dove la prima voce di catalogo dispone di due attributi e la seconda di tre:           http://myhostname/webapp/wcs/stores/servlet/OrderItemAdd?catEntryId_1=111&attrName_1=1
&attrValue_1=a&attrName_1=2&attrValue_1=b&quantity_1=1&catEntryId_2=222&attrName_2=21
&attrValue_2=aa&attrName_2=22&attrValue_2=bb&attrName_2=33&attrValue_2=cc&quantity_2=1
&URL=OrderItemDisplay

Azione

Condizioni di eccezione

 Argomenti correlati

Riferimento correlato

IBM copyright