Risorse database negozio

I dati del negozio vengono caricati nel database di WebSphere Commerce Server e consentono al negozio di funzionare. Per funzionare correttamente, un negozio deve avere di dati in grado di supportare tutte le attività del cliente. Ad esempio, perché un cliente effettui un acquisto, il negozio deve contenere un catalogo di prodotti per la vendita (dati di catalogo), i dati associati all'elaborazione degli ordini (tasse e dati di spedizione) e l'inventario per soddisfare le richieste (dati di inventario e di adempimento ordini).

I dati possono essere limitati ad un negozio, o condivisi tra più negozi. Per ulteriori informazioni, consultare Risorse dati condivise

Le risorse database del negozio negli archivi del negozio di esempio fornite con WebSphere Commerce seguono il modello dei file XML validi per il pacchetto Loader, con le seguenti eccezioni: i file XML dell'archivio negozio sono previsti per essere trasportabili e non possono contenere chiavi primarie generate specifiche per una particolare istanza del database. Essi utilizzano invece degli alias interni (tracciati nelle Convenzioni Loader dell'archivio negozio) che vengono trasformati da IDResolver al momento della pubblicazione. Gli archivi dei negozi utilizzano anche una serie di  macro DTD (conosciuti in XML come entità). Le macro fungono da segnaposti per i valori selezionati in Servizi del negozio durante la creazione del negozio. L'utilizzo di queste due convenzioni permette agli archivi negozio di esempio di essere copiati e pubblicati più volte. 

L'archivio negozio di esempio include tutti i file properties necessari per creare un negozio funzionale. E' possibile modificare questi file per utilizzarli nel proprio archivio negozio o come modello in base al quale è possibile creare dei propri file XML.  Per creare un negozio funzionale, WebSphere Commerce richiede che determinati dati vengano caricati nel database di WebSphere Commerce e che tali dati vengano caricati secondo lo schema in un preciso ordine. Ad esempio, la tabella FFMCENTER deve essere riempita prima della tabella STOREENT. Dato che i negozi di esempio comprendono tutti i dati obbligatori nell'ordine e nella struttura richiesta da WebSphere Commerce, utilizzarne uno come base per il proprio negozio per ridurre il periodo di creazione.

Per un elenco di file di risorsa database utilizzati nell'archivio negozio di esempio, consultare la sezione Risorse database dell'archivio negozio di esempio. Per informazioni dettagliate sui dati del negozio, consultare il manuale IBM WebSphere Commerce Store Developer's Guide.

Nota: I DTD per i file XML della risorsa databasedel negozio di esempio non sono presenti nei file archivio negozio. Essi vengono posizionati nella seguente directory:

unità:\WebSphere\CommerceServer\xml\sar
unità:\Program Files\WebSphere\CommerceServer
\xml\sar
/usr/WebSphere/CommerceServer/xml/sar
/opt/WebSphere/CommerceServer/xml/sar

/QIBM/ProdData/WebCommerce/xml/sar


Argomenti correlati

Attività correlate (328 byte)

Riferimenti correlati (1292 byte)

IBM copyright