Le risorse database di spedizione NewFashion sono memorizzate nei seguenti file XML:
Le risorse database di spedizione NewFashion sono divise nelle seguenti sezioni:
Giurisdizioni
Il file shipping.xml identifica le giurisdizioni per la sppedizione. Le giurisdizioni vengono definite nella tabella JURST, JURSTGROUP assegna le giurisdizioni ad un gruppo e a una sottoclasse, e JURSTPREL assegna la giurisdizione ed il gruppo di giurisdizione alla stessa sottoclasse.
Modalità di spedizione
Una modalità di spedizione è una combinazione di uno spedizioniere ed il servizio di spedizione. Ad esempio, XYZ Carrier, Notturno è una modalità di spedizione. Le informazioni sulle modalità di spedizione vengono memorizzate nella tabella SHIPMODE.
Codici di calcolo
I codici di calcolo consentono di calcolare gli sconti, gli addebiti di spedizione, le imposte sulla vendita e le imposte di spedizione. Il file shipping.xml contiene tutti i codici di calcolo della spedizione. Nella tabella CALCODE vengono impostati i codici di calcolo della spedizione. Il campo displaylevel mostra un numero che visualizza la quantità calcolata.
0 = Articolo ordine
1 = Ordine
2 = Prodotto
3 = Articolo
4 = Contratto
Regole di calcolo
Ciascun codice di calcolo disone di un insieme di regole di calcolo che definiscono come effettuare il calcolo. Ad esempio, se si sta effettuando la spedizione di merci in una determinata regione, sarà possibile applicare alcune regole al calcolo; se, invece, si inviano merci in un'altra regione, si applicheranno regole diverse al calcolo. Nella tabella CALRULE vengono memorizzati i criteri di calcolo per la spedizione. Il campo indicatore specifica se è necessario richiamare il CalculationCodeQualifyMethod del CalculationCode specifico.
0 = Il metodo non sarà richiamato.
1 = Il metodo sarà richiamato.
Calcolo in scala
Un calcolo in scala è l'insieme degli intervalli che si applicano al calcolo. Ad esempio, per i costi di spedizione si può disporre di un'insieme di intervalli di peso corrispondenti ciascuno a un determinato costo. Ossia, la spedizione di un prodotto che pesa fino a 5 kg può costare 10.00 Euro, mentre la spedizione di un prodotto che pesa tra i 5 e i 10 può costare 15.00 Euro. La tabella CALSCALE memorizza il codice in scala per la spedizione, uno per l'ordine ed uno per l'articolo.
Nota: La tabella CALSCALE memorizza il codice in scala per le valute se si applicano all'intervallo corrispondente.
Intervallo di calcolo
L'intervallo per i codici in scala viene memorizzato nella tabella CALRANGE. calmethod_id_10 viene utilizzato per la spedizione dell'ordine e calmethod_id_11 per la spedizione dell'articolo.
Lookup di calcolo
I valori lookup di calcolo sono i valori associati al calcolo in scala. I valori lookup di calcolo per un prodotto che pesa fino a 5 kg e la cui spedizione costa 10,00 Euro e un prodotto che pesa tra i 5 e i 10 kg la cui spedizione costa 15,00 Euro, saranno di 10,00 Euro e 15,00 rispettivamente. Esiste soltanto un valore lookup per valuta per un dato ID CALRANGE. La tabella CARLOOKUP definisce l'ID lookup ed il valore.
Combinazioni di calcolo
Le regole di calcolo e gli intervalli in scala vengono associati nella tabella CRULESCALE come riportato nel codice sottostante. I metodi e le regole di calcolo vengono associate nella tabella STENCALUSG. Anche il negozio predefinito per i calcoli viene memorizzato in questa tabella. Il campo usageflag controlla come il comando OrderPrepare utilizza il calcolo.
1 = use - utilizza questo CalculationUsage.
2 = verifica - lancia una ECApplicationException se questo calcolo non produce un valore per un articolo dell'ordine.
Adempimento ordini di sppedizione
Le risorse di adempimento ordini della spedizione associano un gruppo di giurisdizioni della spedizione alle regole di calcolo e il centro evasione ordini a shipmode per il negozio. Le informazioni relative all'adempimento ordini della spedizione vengono memorizzate nelle tabelle SHPJCRULE e SHPARRANGE e possono essere visualizzate di seguito come visualizzato in shipfulfill.xml.
![]() |