Risorse del database del catalogo NewFashion

Il file catalog.xml memorizza le informazioni sul catalogo per i negozi di esempio in WebSphere Commerce. Ogni negozio di esempio dispone del proprio file catalog.xml. Per ulteriori informazioni consultare il file catalog.xml.

Le risorse database di catalogo NewFashion sono divise nelle seguenti sezioni:

Gruppi di cataloghi

I gruppi di cataloghi sono gruppi di categorie e di prodotti. Una categoria rappresenta un gruppo di cataloghi. Ad esempio, Moda maschile è un raggruppamento delle categorie che compongono la moda maschile, come Pantaloni e Magliette, mentre la categoria Pantaloni è un raggruppamento di prodotti.

Nel negozio di esempio NewFashion sono presenti diversi gruppi di cataloghi:

I gruppi di catalogo vengono creati nella tabella CATGROUP e sono associati a un particolare catalogo nella tabella CATTOGRP . I gruppi di catalogo possono presentare categorie superiori e sottocategorie. Ad esempio, una categoria superiore potrebbe essere Collezione uomo ed una sottocategoria potrebbe essere Pantaloni. Se si dispone di una sottocategoria, è necessario sistemarla in una categoria superiore nella tabella CATGRPREL.

Nota: I prodotti nella categoria Promozione home page oppure nella categoria Nuovi arrivi vengono visualizzati solo nelle categorie speciali. Una volta terminata la promozione, questi prodotti devono rientrare nella loro categoria regolare.

Entità di catalogo

Il catalogo del negozio di esempio NewFashion è composto da entità di catalogo. Tali entità sono:

Le informazioni relative alle entità del catalogo sono memorizzate nella tabella CATENTRY. La tabella CATENTREL memorizza le relazioni che intercorrono tra le entità di catalogo, come un articolo, un prodotto, una raccolta o un pacco. Per ulteriori informazioni sulle entità, consultare  Pacchetti e raccolte.

Prodotti

Per ogni prodotto del negozio NewFashion esiste una voce nella tabella BASEITEM. Un articolo di base (base item) è un prodotto. Ogni prodotto può avere soltanto una versione determinata da una data di scadenza  Pertanto, è possibile disporre soltanto di magliette rosse da donna taglia 42  che scade il 1 gennaio 2010. Le informazioni sulla versione del prodotto, sono memorizzate nella tabella ITEMVERSN.

Nel negozio NewFashion, l'inventario non è condiviso con altri venditori. Di conseguenza, ogni prodotto presente nel catalogo dispone di un'unica voce nella tabella DISTARRANG. Ogni riga di questa tabella DISTARRANG rappresenta una disposizione della distribuzione, che abilita un negozio a vendere la propria merce.

Articoli

Un articolo è una particolare istanza di un prodotto, definita dagli attributi. Le informazioni relative a un dato articolo vengono memorizzate nella tabella ITEMSPC. Le informazioni dell'inventario di ogni articolo sono contenute nella tabella RECEIPT. La data prevista per la ricezione di un articolo si trova nella tabella RADETAIL.

Nota: Nel negozio NewFashion, il catalogo utilizza l'assegnazione dei prezzi per gli articoli della tabella OFFERPRICE. Per ulteriori informazioni, consultare il file offering.xml.

Pacchetti

I pacchi sono prodotti che vengono venduti tutti insieme. Un pacco viene visualizzato nel carrello degli acquisti come un'unica riga. I prodotti di un pacco non possono essere acquistati separatamente. I prodotti vengono impostati nel file product.xml e vengono raggruppati in pacchi nella tabella CATENTRY. Ogni prodotto all'interno del pacco dispone di una voce a parte.

Raccolte

Le raccolte sono prodotti raggruppati insieme ma che possono essere venduti separatamente. Ogni prodotto in una raccolta viene visualizzato nel carrello degli acquisti come un'unica riga. Le raccolte vengono memorizzate nella tabella CATENTRY mentre i prodotti associati a una raccolta vengono memorizzati nella tabella CATGPENREL. Nella tabella CATENTREL viene definita la relazione prodotto-raccolta.

Gli attributi per le entità di catalogo, di pacchi e di raccolte sono impostate sulle tabelle PKGATTR e PKGATTRVAL. La tabella PKGATTR rimanda ad una tabella dell'attributo esistente che appartiene al prodotto presente all'interno del pacco. La tabella PKGATTRVAL rimanda al valore dell'attributo del prodotto all'interno del pacco.

Funzione ATP

Il negozio NewFashion dispone di alcuni articoli speciali che mostrano la funzione ATP, come:

Se un articolo non è disponibile oppure è in backorder,  non importa quanti di questi articoli ordina il cliente, in quanto andranno automaticamente in  backorder. Nessun RADetail significa che la data prevista per il backorder sarà la data corrente più l'offset di backorder predefinito (la colonna DEFAULTBOOFFSET nella tabella del negozio) che è impostato su 30 giorni.

Argomenti correlati

Attività correlate

Riferimenti correlati

IBM copyright