Parametri dei Servizi del negozio

Utilizzare i seguenti parametri per cambiare il comportamento dei Servizi del negozio. Tali parametri sono stati trovati nel file WebSphere Commerce Configuration, instance_name.xml, nella seguente directory:

unità:\WebSphere\CommerceServer\instances\instancename\
xml\instance_name.xml
unità:\Program Files\WebSphere\CommerceServer\instances
\instancename\xml
\instance_name.xml
/usr/WebSphere/CommerceServer/instances/instancename/xml/instance_name.xml
/opt/WebSphere/CommerceServer/instances/instancename/xml/instance_name.xml
/QIBM/UserData/WebCommerce/instances/instancename/xml/instance_name.xml

Utilizzare la scheda per la configurazione dei servizi del negozio in Gestore configurazione per configurare i seguenti parametri: TempPath, MaxErrors e CommitCount.

<DevTools name="Configure Store Services"
        TempPath="unità:\WebSphere\CommerceServer\temp\instancename\tools\devtools"
        CommitCount="17000"
        ConnectionPoolSize="50"
        IDResolverMode="mixed" 
        IDResolverCustomizerFile=="myIDResolverCustomizerFile"
        LoaderMode="sqlimport"
        LoaderCustomizerFile="myLoaderCustomizerFile"
        MaxErrors="1"
        SampleSarPath = "unità:\WebSphere\CommerceServer\samplestores"
   
  SarPath="unità:\WebSphere\CommerceServer\instances\instancename\sar"
        StoresDocRoot="unità:\WebSphere\AppServer\installedApps\
    WC_Enterprise_App_instancename.ear"

        StoresWebPath="wcstores.war"
        StoresPropertiesPath="wcstores.war\WEB-INF\classes"
        WebAppPath="\webapp\wcs\stores"        
        DeleteMasterXML ="true"
        DeleteResolvedMasterXML ="true" 
        MaxErrorsInSarXML ="1"    

        </DevTools>                 
             

DevTools Name
Il nome della scheda Configurazione dei servizi negozio in Gestore configurazione. Non cambiare questo nome.
TempPath
E' la directory utilizzata dai Servizi del negozio per copiare i file temporanei durante la pubblicazione. Al completamento della pubblicazione, i file di questa directory verranno automaticamente eliminati.  La directory predefinita è:
unità:\WebSphere\CommerceServer\temp\instancename\tools\devtools
unità:\Program Files\WebSphere\CommerceServer\temp\
instancename
\tools\devtools
/usr/WebSphere/CommerceServer/temp/instancename/tools/devtools
/opt/WebSphere/CommerceServer/temp/instancename/tools/devtools

/QIBM/UserData/WebCommerce/instances/instancename/temp/tools/devtools
Conteggio del commit
Questo numero viene utilizzato durante la pubblicazione. Il commit del database viene eseguito dopo il caricamento di ciascun numero di conteggio di commit. Se sono presenti errori nei dati, viene eseguito il rollback del database all'ultimo punto di commit. Modificare questo numero in base alla quantità di dati che si sta caricando - il conteggio di commit deve essere impostato su un numero superiore rispetto al numero di righe presenti nell'archivio. Potrebbe, inoltre, essere necessario aumentare le dimensioni del log DB2 dopo avere aumentato il conteggio di commit.
ConnectionPoolSize
Le dimensioni del pool di connessioni JDBC.
IDResolverMode
La modalità ID Resolver è il metodo utilizzato nell'elaborazione dell'input ID Resolver; in maniera specifica, se trattare i dati come se gli identificativi esistesse nei dati originali (modalità aggiornamento) o meno (modalità caricamento). Quando alcuni identificativi esistono ed altri no, utilizzare la modalità mista. Si consiglia l'utilizzo di tale modalità per i Servizi del negozio.
IDResolverCustomizerFile
Consente di specificare un file di personalizzazione da utilizzare con ID Resolver. Diversamente, il codice di pubblicazione utilizzerà uno dei file predefiniti: DBConnectionCustomizer o OracleConnectionCustomizer. MassLoadCustomizer per loader.
Il parametro IDResolverCustomizerFile è obbligatorio. Il valore predefinito è ISeries_RESWCSID_Customizer.
LoaderMode
Esistono sei modalità per il Loader: SQL import, Native import, Load, ignore, cadelete e delete. In questa sezione vengono trattate le modalità SQL Import e Native import. Per ulteriori informazioni su questi metodi e sui metodi cadelete e delete, consultare la sezione Comando Load.
SQL import: Questa modalità utilizza JDBC (Java Database Connectivity) per l'inserimento e
l'aggiornamento dei dati, fornendo la modalità di funzionamento più flessibile ma anche più lenta
per l'importazione di grandi quantità di dati in un numero ridotto di tabelle. Consente
l'aggiornamento a livello di cella. L'utilizzo dell'importazione SQL è consigliato.
Native import: questa modalità utilizza le funzioni di importazione nativa di DB2 e consente l'aggiornamento
a livello di cella con velocità e flessibilità medie.
Native import: questa modalità utilizza il comando CPYFRMIMPF.
Load: questa modalità utilizza le funzioni native di RDBMS (DB2 Load o SQLLoad)
ed è la modalità più veloce per il caricamento di grandi quantità di dati in un numero ridotto
di tabelle. Se si sta effettuando la pubblicazione in un server di trasferimento, non è possibile utilizzare il metodo Caricamento
Modalità Load: questa modalità utilizza il comando CPYFRMIMPF ed è la modalità più rapida per il caricamento di grandi quantità di dati in un piccolo numero di tabelle.
Per ulteriori informazioni, consultare Pacchetto programma di caricamento.
Ignore: Quando si seleziona ignore, la funzione di pubblicazione non carica alcun dato ed inoltre non richiama la pubblicazione del gruppo di prodotti, le importazioni del contratto e del conto o la configurazione dei pagamenti.
LoaderCustomizerFile
Consente di specificare un file di personalizzazione da utilizzare con il pacchetto Loader. Diversamente, il codice di pubblicazione utilizzerà il file di personalizzazione predefinito: MassLoadCustomizer.
Il parametro LoaderCustomizerFile è obbligatorio. Il valore predefinito è ISeries_LODWCSDTA_Customizer.
MaxErrors
E' il numero massimo di errori consentito dal processo di pubblicazione durante il caricamento dei dati. Se questo numero viene superato, la pubblicazione viene arrestata e viene eseguito il rollback. Il valore predefinito è 1.
SampleSarPath
La posizione degli archivi del negozio di esempio visualizzati nell'elenco a discesa Esempi della pagina Creazione dei servizi negozio nei servizi del negozio. Si tratta di un percorso assoluto.
SarPath
La posizione degli archivi negozio creati dai Servizi del negozio. Il percorso predefinito è
unità:\WebSphere\CommerceServer\instances\instancename\sar 
unità:\Program Files\WebSphere\CommerceServer\instances\instancename\sar 
/usr/WebSphere/CommerceServer/instances/instancename/sar 
/opt/WebSphere/CommerceServer/instances/instancename/sar 

/QIBM/UserData/WebCommerce/instances/instancename/sar
StoresDocRoot
La posizione sul WebSphere Commerce Server in cui sono memorizzate le risorse del negozio. Si tratta di un percorso assoluto.
StoresWebPath
La posizione delle risorse Web del negozio. Il percorso Web del negozio dipende dalla radice del documento del negozio. Ad esempio, se StoresDocRoot è unità:/WebSphere/AppServer/installedApps/
WC_Enterprise_App_instancename.ear,
StoresWebPath è unità:/WebSphere/AppServer/installedApps/WC_Enterprise_App_instancename.ear/ wcstores.war
StoresPropertiesPath
La posizione delle risorse del negozio (contenute in una raccolta delle risorse delle proprietà). Il percorso delle proprietà del negozio dipende dalla radice del documento del negozio. Ad esempio, se StoresDocRoot è unità:/WebSphere/AppServer/installedApps/WC_Enterprise_App_instancename.ear
  StoresPropertiesPath è unità:/WebSphere/AppServer/installedApps/WC_Enterprise_App_instancename.ear/
wcstores.war/WEB-INF/classes
WebAppPath
Il percorso dell'applicazione Web costituisce parte dell'URL del negozio. Se, ad esempio, l'URL del negozio è 
http://hostname/webapp/wcs/stores/Mystore/index.jsp
           /webapp/wcs/stores è il WebAppPath.
DeleteMasterXML
Il processo di pubblicazione Servizi del negozio sono composti da due fasi: la prima, quella in cui tutti i file che possono essere caricati dal Pacchetto Loader vengono pubblicati e la seconda, quella in cui tutti gli altri file vengono pubblicati dai comandi. Il parametro DeleteMasterXML è valido solo nella prima fase.
Il file temporaneo storenamemaster.xml viene creato durante la fase Loader del  processo di pubblicazione del negozio prima dell'esecuzione dell'ID Resolver. Selezionamdo DeleteMasterXML = True, questi file temporanei verranno eliminati solo se la fase di pubblicazione viene eseguita regolarmente.  Se si seleziona True ed il processo eseguito nella prima fase non riesce, i file vengono conservati per la correzione degli errori. 
Se si seleziona False i file vengono conservati indipendentemente dall'esito della pubblicazione.
Nota: se si seleziona True e la prima fase della pubblicazione ha esito positivo mentre la seconda fase ha esito negativo, i file verranno comunque eliminati.
DeleteResolvedMasterXML
Il processo di pubblicazione Servizi del negozio sono composti da due fasi: la prima, quella in cui tutti i file che possono essere caricati dal Pacchetto Loader vengono pubblicati e la seconda, quella in cui tutti gli altri file vengono pubblicati dai comandi. Il parametro DeleteResolvedMasterXML è valido solo nella prima fase.
Il file temporaneo, storenametime_stampmaster.xml, viene creato durante la prima fase della pubblicazione del negozio, dopo l'esecuzione dell'ID Resolver.  La selezione di DeleteResolvedMasterXML = True, eliminerà questo file solo se tale fase di pubblicazione ha esito positivo.  Se si seleziona True e la pubblicazione ha esito negativo nella prima fase, il file viene conservato per la risoluzione degli errori.  
 Nota: se si seleziona True e la prima fase della pubblicazione ha esito positivo mentre la seconda fase ha esito negativo, i file verranno comunque eliminati.
MaxErrorsInSarXML
Se l'archivio negozio che sta per essere pubblicato contiene XML non validi, nella pagina di pubblicazione del riepilogo, nei Servizi del negozio, verranno visualizzati i relativi messaggi di errore. MaxErrorsInSarXML determina quanti errori verranno visualizzati in tale pagina.

Argomenti correlati (1275 byte)

Attività correlate

IBM copyright