E' possibile personalizzare la modalità con cui l'ID Resolver gestisce i formati orari, la memorizzazione e i driver del database, effettuando le seguenti operazioni:
![]()
![]()
![]()
![]()
DB2ConnectionCustomizer.properties si trova nell'archivio IdResGen.zip. Estrarre questo file, rinominarlo lasciando l'estensione .properties e posizionarlo in una directory nel classpath.
ISeries_RESWCSID_Customizer.properties si trova nella directory
/QIBM/ProdData/WebCommerce/properties. Copiare
questo file nella directory /instroot/xml,
rinominarlo lasciando l'estensione .properties, quindi apportare
tutte le modifiche necessarie al nuovo file. Importante: Non rimuovere o modificare il file originale ISeries_RESWCSID_Customizer.properties.
Personalizzazione della gestione data/ora del Resolver ID
Le seguenti maschere dei formati orari di immissione predefinite vengono fornite nel file property di personalizzazione ID Resolver:
InputTimeStampFormat.1 = yyyy-DD hh:mm:ss.SSSSSS InputTimeStampFormat.2 = aaaa-MM-gg hh:mm:ss.SSSSSS InputTimeStampFormat.3 = yyyy-DD-hh.mm.ss.SSSSSS InputTimeStampFormat.4 = aaaa-MM-gg-HH.mm.ss.SSSSSS InputTimeStampFormat.5 = aaaa-MM-gg-hh.mm.ss.SSSSSS InputTimeStampFormat.6 = aaaa-MM-gg HH:mm:ss.SSSSSS InputTimeStampFormat.7 = yyyy-DD HH:mm:ss.SSSSSS
E' possibile modificare tali maschere o aggiungerne altre al file property di personalizzazione ID Resolver. Se si aggiunge un formato orario di immissione, è necessario utilizzare il numero successivo all'ultimo presente nella sequenza. Ad esempio, se viene fatta un'aggiunta all'elenco precedente, la maschera del formato orario di immissione successiva dovrebbe essere InputTimeStampFormat.8.
Inoltre, è possibile personalizzare il formato orario di emissione, la maschera in microsecondi e il formato specifico del database modificando i valori delle seguenti proprietà nel file property di personalizzazione ID Resolver :
TargetTimeStampFormat = yyyy-MM-dd HH:mm:ss.SSSSSS MicroSecondMask = SSSSSS DatabaseSpecificFormat = YYYY-MM-DD HH24:MI:SS
Personalizzazione della gestione della memoria del Resolver ID
Nella sezione seguente è presente il file di personalizzazione ID Resolver che
specifica i valori predefiniti per le proprietà rilevanti per gli hashmap
permanenti:
//////////////////////////////////////////////////////////////////////// /// 0 = Hashmap normale senza memoria di backend /// 1 = JDBM //////////////////////////////////////////////////////////////////////// PersistentStorageType = 0 //////////////////////////////////////////////////////////////////////// /// Se PersistentStorageType != 0, impostare MemoryStorageSize alle dimensioni massime /// dell'hashmap nei dati di memoria; in seguito a ciò l'hashmap farà confluire /// i dati in una memoria permanente come specificato /// Se -1, verrà utilizzato un hashmap normale senza memoria di backend //////////////////////////////////////////////////////////////////////// MemoryStorageSize = 1
E' possibile specificare la modalità di gestione di ID Resolver della memoria permanente impostando un valore per PersistentStorageType nel file property di personalizzazione ID Resolver.
E' possibile specificare il numero di record memorizzati impostando un valore per MemoryStorageSize nel file property di personalizzazione ID Resolver.
In questo caso, l'ID Resolver ritorna al suo comportamento "normale".
Personalizzazione della gestione dei driver del database del Resolver ID
Le seguenti righe nel file property di personalizzazione ID Resolver specificano i valori predefiniti per i driver del database:
DBVendorName = DB2 DBDriverName = COM.ibm.db2.jdbc.app.DB2Driver DBURL = jdbc:db2:dove:
- DBVendorName viene utilizzato per selezionare il tipo di database.
Le opzioni disponibili sono DB2 Universal Database per iSeries (DB2/iSeries), DB2 per altri sistemi operativi (DB2) e il database Oracle (oracle).
- DBDriverName viene utilizzato per selezionare il driver JDBC.
Le opzioni disponibili sono DB2 Universal Database per iSeries (com.ibm.db2.jdbc.app.DB2Driver), DB2 per altri sistemi operativi (COM.ibm.db2.jdbc.app.DB2Driver)e database Oracle (oracle.jdbc.driver.OracleDriver).
- DBURL viene utilizzato per specificare l'URL per accedere al database.
Le opzioni disponibili sono DB2 Universal Database per iSeries (jdbc:db2://), DB2 per altri sistemi operativi (jdbc:db2:) e database Oracle (jdbc:oracle:oci8:@).
Creazione di una relazione esterna utilizzando la tabella REFKEYS
La tabella REFKEYS viene creata per rappresentare una relazione esterna tra le tabelle che non esistono ancora nel database. Generalmente, lo schema del database descrive le relazioni esterne creando una dichiarazione di chiave esterna che collega una colonna di una tabella ad un'altra tabella. Se nello schema del database non è definita la relazione esterna e gli identificativi vengono risolti come una chiave esterna, allora procedere come segue:
CREATE TABLE "REFKEYS" ( "FKTABLE_NAME" CHAR(18) NOT NULL , "FKCOLUMN_NAME" CHAR(18) NOT NULL , "TABLENAME" CHAR(18) NOT NULL );
dove:
FKTABLE_NAME è il nome della tabella esterna (o "child")
FKCOLUMN_NAME è il nome della colonna esterna
TABLENAME è il nome primario (o "principale") della tabella
![]() |