Comando ID Resolve

Questo comando genera gli identificativi per gli elementi XML che richiedono il caricamento in un database.

Windows NT Windows 2000 AIX Solaris Linux

Diagramma della sintassi del comando ID Resolve

Valori dei parametri

-dbname
Il nome del database di destinazione
-dbuser
Il nome dell'utente che si collega al database
-dbpwd
La password dell'utente che si collega al database
-infile
Il nome del documento XML di immissione che contiene descrizioni dei record della tabella
-outfile
Il nome del file XML di emissione da produrre; tale file deve essere utilizzato come immissione per il Loader
-method
Il metodo da utilizzare nell'elaborazione del file di immissione. Il comando considera il file come se i record non esistessero nel database (caricamento) oppure come se ci fossero giā gli identificativi per gli oggetti di immissione (aggiornamento). Utilizzare il metodo mixed quando alcuni record non sono presenti nel database mentre altri lo sono. Il metodo predefinito č il metodo load.
-propfile
Il file di testo contenente le proprietā Java sotto forma di coppie nome=valore. Questo file viene utilizzato per definire i nomi delle colonne look-aside per la ricerca dell'identificativo della chiave esterna e per la selezione del predicato delle interrogazioni della tabelle principali (come CATEGORY e PRODUCT). E' possibile omettere le voci in questo file per le tabelle che abbiano un indice univoco predefinito che non include l'identificativo. Il file predefinito č IdResolveKeys.properties. Sebbene questo file abbia una estensione .properties, non utilizzare l'estensione quando si specifica il valore.
-poolsize
Numero di identificativi da riservare. Il numero predefinito č 50.
-customizer
Nome del file properties di personalizzazione da utilizzare. Il file predefinito č il file DB2ConnectionCustomizer.properties. E' possibile specificare il file properties di personalizzazione come illustrato nei seguenti esempi:
  -customizer d:\wcs\prop\idres.properties
  -customizer d:\wcs\prop\idres

Se questo file si trova in una directory specificata nella directory corrente, č possibile specificare lo stesso file come illustrato nel seguente esempio:

  -customizer idres.properties

Se questo file si trova in una directory specificata nella variabile sistema-ambiente di classpath, č possibile specificare lo stesso file come illustrato nel seguente esempio:

  -customizer idres
-schemaname
Nome dello schema del database di destinazione

iSeries 

Diagramma della sintassi RESWCSID

Valori dei parametri

DATABASE
Il nome del database di destinazione, come visualizzato nella directory del database relazionale
SCHEMA
Il nome delo schema del database di destinazione; questo č lo stesso nome del nome dell'istanza
INSTROOT
Il nome completo del percorso principale dell'istanza di WebSphere Commerce, come /QIBM/UserData/WebCommerce/instances/instance_name
PASSWD
La password per l'istanza di WebSphere Commerce
INFILE
Il nome del documento XML di immissione che contiene descrizioni dei record della tabella
OUTFILE
Il nome del file XML di emissione da produrre; tale file deve essere utilizzato come immissione per il Loader
METHOD
Il metodo da utilizzare nell'elaborazione del file di immissione. Il comando considera il file come se i record non esistessero nel database (*LOAD) oppure come se ci fossero giā gli identificativi per gli oggetti di immissione (*UPD). Utilizzare il metodo mixed (*MIX) quando alcuni record non sono presenti nel database mentre altri lo sono.
PROPFILE
Il file di testo contenente le proprietā Java sotto forma di coppie nome=valore. Questo file viene utilizzato per definire i nomi delle colonne look-aside per la ricerca dell'identificativo della chiave esterna e per la selezione del predicato delle interrogazioni della tabelle principali (come CATEGORY e PRODUCT). E' possibile omettere le voci in questo file per le tabelle che abbiano un indice univoco predefinito che non include l'identificativo. Il file predefinito č IdResolveKeys.properties. Sebbene questo file abbia una estensione .properties, non utilizzare l'estensione quando si specifica il valore.
POOLSIZE
Numero di identificativi da riservare. Il numero predefinito č 50.
CUSTOMIZER
Nome del file properties di personalizzazione da utilizzare. Il file predefinito č ISeries_RESWCSID_Customizer.properties. E' possibile specificare il file properties di personalizzazione come illustrato nei seguenti esempi:
  CUSTOMIZER(/wcs/prop/idres.properties)
  CUSTOMIZER(/wcs/prop/idres)

Se questo file si trova in una directory specificata nella directory corrente, č possibile specificare lo stesso file come illustrato nel seguente esempio:

  CUSTOMIZER(idres.properties)

Se questo file si trova in una directory specificata nella variabile sistema-ambiente di classpath, č possibile specificare lo stesso file come illustrato nel seguente esempio:

  CUSTOMIZER(idres)

Argomenti correlati

Attivitā correlate

Riferimenti correlati

IBM copyright