Glossario

A

acquirente
Vedere cliente.
Acquirente
Un ruolo definito in WebSphere Commerce che rappresenta il contatto principale con i fornitori. L'acquirente gestisce le negoziazioni e gli ordini ricevuti dai fornitori, tiene traccia dell'inventario, prende le decisioni in merito agli ordini di acquisto, tiene traccia dei record, delle ricevute e delle ragioni delle restituzioni nell'inventario.
Acquirente (lato acquisti)
Un ruolo definito in WebSphere Commerce che effettua acquisti dal sito Web del venditore a favore di un conto cliente. Di solito gli acquisti vengono effettuati in base a uno o più accordi stabiliti con il venditore.
ngbus.gif (314 bytes) Acquirente per approvvigionamento (lato acquisti)
Un ruolo definito in WebSphere Commerce che utilizza l'account appartenente all'organizzazione acquirente per effettuare acquisti dal venditore e che invia gli ordini in sospeso al sistema di approvvigionamento per l'approvazione.
Addetto imballaggi
Un ruolo definito in WebSphere Commerce che preleva i prodotti dai centri di evasione ordini e li impacchetta per la spedizione ai clienti. L'addetto agli imballaggi gestisce anche le etichette degli articoli e le confezioni utilizzate per confermare la spedizione dei prodotti durante l'evasione dell'ordine.
ambiente runtime
(1) Un ambiente di esecuzione. (2) In WebSphere Commerce un sito Web attivo sul quale vengono condotte transazioni commerciali.
Amministratore restituzioni
Un ruolo definito in WebSphere Commerce che gestisce la disposizione dei prodotti restituiti.
applet
Un programma applicativo, scritto nella lingua di programmazione Java, che può essere richiamato da un server Web ed eseguito da un browser Web. Un riferimento ad un'applet viene visualizzato nella markup di una pagina Web, nello stesso modo in cui viene visualizzato un riferimento ai file grafici; un browser richiama un'applet nello stesso modo in cui richiama un file grafico. Per ragioni di sicurezza, i diritti di accesso di un'applet vengono limitati in due modi: l'applet non può accedere al file system del client dal quale è in esecuzione e la comunicazione dell'applet attraverso la rete è limitata al server dal quale viene scaricata. E' il contrario di servlet.
applicazione
Nella programmazione Java, un programma Java autonomo che include un metodo principale statico. Non richiede un programma di visualizzazione applet. E' il contrario di applet.
archivio negozio
Un file compresso che contiene tutte le risorse (comprese le risorse file e le informazioni del database) necessarie per creare un negozio. La pubblicazione dell'archivio negozio in un server WebSphere Commerce crea un negozio operativo. Consultare SAR.
archivio negozio di esempio
Un archivio negozio da copiare ed utilizzare come base per la creazione di nuovi negozi. Gli archivi di negozi di esempio possono essere copiati e pubblicati diverse volte. Essi non contengono chiavi primarie specifiche di una determinata istanza del database. Essi utilizzano invece degli alias interni che vengono risolti da IDResolver al momento della pubblicazione. I negozi di esempio forniti con WebSphere Commerce sono archivi di negozi di esempio.
articolo
Un'entità che ha un numero parte o SKU. Tutti gli articoli associati ad un determinato prodotto presentano la stessa serie di attributi e si differenziano per i valori degli attributi. Non è necessario che un articolo sia associato ad un prodotto. Se un articolo non è identificato da attributi, non risulta associato ad alcun prodotto.
articolo di interesse
Un articolo che un acquirente ha indicato come acquisto potenziale o ricorrente. Un articolo di interesse viene memorizzato con una quantità di informazioni, ma senza informazioni sul prezzo. Un elenco di articoli di interesse è costituito da uno o più articoli di interesse.
articolo di pacchetto
Un articolo venduto come parte di un pacchetto.
ASCII (American Standard Code for Information Interchange)
Una codifica standard per la rappresentazione dei caratteri che utilizza i valori binari. La codifica standard viene utilizzata per lo scambio di informazioni tra sistemi di elaborazione dati, sistemi di comunicazione dati e apparecchiature associate. La serie di caratteri ASCII utilizza i numeri da 0 a 127 per rappresentare tutti i caratteri inglesi come caratteri di controllo speciali. La maggior parte di sistemi basati su PC utilizzano una codifica ASCII estesa a 8 bit, con ulteriori 128 caratteri utilizzati per rappresentare simboli speciali, caratteri di lingue straniere e simboli grafici. I sistemi operativi usati su DOS e UNIX(R) (fatta eccezione per Windows NT(R)) utilizzano la codifica ASCII per i file di testo. Windows NT utilizza la più recente Unicode standard. I programmi di conversione consentono ai diversi sistemi operativi di cambiare un file da una codifica ad un'altra.
assegnazione dell'inventario
L'indicazione dell'inventario per un ordine al posto dell'inventario corrente utilizzato in un centro di evasione ordini. L'assegnazione è un'operazione diversa dalla prenotazione, che è un criterio più limitativo e che di solito non si applica agli ordini. E' il contrario di assegnazione dell'inventario al posto dell'inventario atteso.
assegnazione dell'inventario al posto dell'inventario atteso
L'indicazione dell'inventario per un ordine al posto dell'inventario che deve essere ricevuto da un centro di evasione ordini. Tali informazioni di solito si trovano in un record dell'inventario atteso. E' il contrario di assegnazione dell'inventario
associazione merce
Un'associazione tra due articoli di catalogo allo scopo di un'attività di vendite. Ad esempio, una macchina fotografica può presentare un' associazione di merce "richieste" con una serie di batterie ed una particolare maglietta può presentare un'associazione merce "va con" con un particolare tipo di pantaloni.
assortimento
Uno specifico raggruppamento di prodotti che non condividono alcun rapporto concreto. Gli assortimenti solitamente vengono utilizzati per raggruppare prodotti in base ai tipi di merce. Esempi di ciò includono raggruppamenti in base ai temi relativi a festività, ad esempio Pasqua il giorno di San Valentino.
asta
Un metodo di vendita che consente di negoziare e stabilire in modo dinamico il prezzo e gli altri termini di vendita di merci e servizi, solitamente al maggiore offerente.
ATP (available to promise)
L'inventario completo meno l'inventario assegnato ai backorder e l'inventario riservato.
attivare
(1) Per iniziare un programma di merce, ad esempio un offerta per uno sconto. (2) Per trasferire un bean enterprise dall'ubicazione di memorizzazione secondaria alla memoria.
ngbus.gif (314 byte) attributi personalizzati
Nel meccanismo commerciale delle RFQ, un elenco di attributi creati da un'organizzazione venditrice che l'acquirente deve utilizzare per inoltrare una RFQ all'organizzazione. Oltre agli attributi predefiniti stabiliti dal rivenditore, gli acquirenti possono specificare gli attributi univoci nei relativi campi indicati.
attributo
Una proprietà di un articolo in un negozio in linea, come ad esempio, colore o dimensione. Gli articoli possono avere più attributi.
attributo della funzione
Specifica il modo in cui devono essere visualizzate le informazioni sui prodotti ai clienti. Ad esempio, le caratteristiche con delle descrizioni numeriche possono essere visualizzate ad un cliente in ordine crescente o decrescente.
autorità di certificazione (AC)
Un'organizzazione che emette certificati. La AC autentica l'identità del proprietario del certificato e i servizi che il proprietario è autorizzato ad utilizzare, emette nuovi certificati, rinnova certificati esistenti e revoca certificati appartenenti agli utenti che non sono più autorizzati ad utilizzarli.
ngbus.gif (314 byte) azione approvabile
Un comando o un gruppo di comandi richiamato dall'utente che non può essere eseguito senza aver ricevuto l'approvazione da un responsabile approvazioni all'interno dell'organizzazione.

B

backorder
Lo stato di un prodotto ordinato quando l'assegnazione dell'inventario ha detrminato che il prodotto non è disponibile.
batch
Una raccolta di transazioni di pagamento, come ad esempio le catture, i crediti, le inversioni di cattura e di credito, elaborate come un gruppo. Un batch viene inoltrato come una singola unità al sistema finanziario dell'ente finanziario. Le indicazioni aziendali relative all'utilizzo dell'elaborazione batch sono messe a punto dagli istituti di credito. I venditori stabiliscono anche i criteri che sono in linea con queste indicazioni.
B2B (business-to-business)
Il software e-commerce B2B consente di creare siti Web per lo scambio di prodotti, servizi o informazioni tra le aziende. Le transazioni B2B più comuni avvengono tra acquirenti, fornitori, produttori, rivenditori, distributori e partner commerciali. E' il contrario di B2C.
B2C (business-to-consumer)
Il software e-commerce B2C consente di creare siti Web per lo scambio di prodotti, servizi o informazioni tra le aziende e i clienti. Meglio conosciuto come parte al dettagli dell'e-commerce. E' il contrario di B2B.
bean
Una definizione o un'istanza di un componente JavaBeans. Consultare bean Java.
bean di accesso
I wrappers per i bean enterprise che di solito vengono utilizzati dai programmi client. I bean di accesso nascondono la complessità associata alle interfacce locale e remota. Questi bean vengono generati dagli strumenti di VisualAge(R) per Java(TM). I comandi di WebSphere(R) Commerce utilizzano i bean di accesso per facilitare le operazioni di database.
bean di comando
Un bean Java contenente la logica di programmazione per gestire una particolare richiesta. I comandi WebSphere Commerce seguono il modello di programmazione dei comandi di WebSphere. Esistono quattro tipi di comandi: comandi del controller, comandi di attività, comandi dati e comandi di visualizzazione.
bean di dati
Un tipo di bean Java ubicato in un file JSP. Il bean di dati rappresenta i dati a cui può accedere lo sviluppatore del negozio. Essi possono disporre di comandi associati richiamati quando il file JSP esegue un'istanza del bea di dati in runtime.
bean di entità
Un bean enterprise che contiene dati persistenti e che può essere salvato in varie memorie di dati persistenti. Ciascun bean di entità è presenta una propria identità. Vi sono due tipi di bean entità: bean di entità container-managed persistence (CMP) e bean di entità bean-managed persistence (BMP). E' il contrario di session bean.
bean di sessione
Un bean enterprise di durata relativamente breve. Vi sono due tipi di bean di sessione: bean di sessione stateful e bean di sessione stateless. E' il contrario di bean di entità.
bean di sessione stateful
Un bean enterprise di sessione che agisce per conto di un singolo client e conserva le informazioni sulla sessione specifiche del client (denominato stato di conversazione) attraverso più transazioni e richiamo di metodo. E' il contrario di bean di sessione stateless.
bean di sessione stateless
Un bean enterprise di sessione che non conserva alcuno stato di conversazione. I bean di sessione stateless sono raccolti in un contenitore con altri bean. E' il contrario di bean di sessione stateful.
bean di WebSphere Commerce
Una serie di bean Java, inclusi in Commerce Suite e Commerce Studio, che accedono alle informazioni dalle tabelle del database. La creazione di pagine del negozio utilizzando questi bean consente di visualizzare le informazioni che possono essere modificate di frequente, ad esempio elenchi di prodotti e categorie o prezzi di prodotti.
bean enterprise
Un oggetto non visivo conforme all'architettura Enterprise JavaBeans. I bean enterprise vengono sviluppati in un contenitore EJB e vengono eseguiti su un server EJB. Vi sono due tipi di bean enterprise: bean di sessione e bean di entità.
beaninfo
(1) Una classe Java che fornisce informazioni esplicite su proprietà, eventi e metodi di una classe bean. (2) Nell'IDE di VisualAge per Java, una pagina nel browser di classe che fornisce informazioni sul bean.
bean Java
Un componente software riutilizzabile che segue la specifica JavaBeans della Sun Microsystems, Inc. I bean presentano modalità standard di implementazione di proprietà, metodi ed eventi, quindi, possono essere esaminati e manipolati in modo programmatico. WebSphere Commerce e Commerce Studio includono bean specifici di WebSphere Commerce che è possibile utilizzare per aggiungere informazioni dinamiche alle pagine del negozio create con la tecnologia JavaServer Pages.
BMP
Consultare bean-managed persistence.
BMP (bean-managed persistence)
Nell'ambiente di sviluppo EJB, la persistenza gestita da un bean di entità. E' il contrario di CMP (container-managed persistence).
buffer
Una parte di memoria utilizzata per memorizzare temporaneamente testo, tag di markup e altri oggetti.
business intelligence
Il consolidamento e l'analisi di dati raccolti nell'attività quotidiana di un'azienda, utilizzati come base per prendere decisioni aziendali e trarne un vantaggio competitivo.

C

call center
In WebSphere Commerce, un gruppo del personale designati come utenti nel gruppo di accesso Rappresentante del servizio clienti, che per un periodo di tempo può invocare alcune funzioni per conto di un cliente. Ad esempio, può aggiornare le informazioni sul cliente, inclusa la password; può aggiornare gli ordini o effettuare un nuovo ordine. Il parametro forUser viene utilizzato per abilitare i call centers.
campagna
Una serie di operazioni pianificate, ad esempio pubblicità e tecniche di vendita persuasiva, effettuate per raggiungere una serie definita di scopi commerciali. In WebSphere Commerce Accelerator, le campagne vengono utilizzate per coordinare e aggregare gruppi di iniziative di una campagna.
cancellazione a cascata
Un processo DB2(R) che determina l'esecuzione di un'azione su delle righe in un database quando viene cancellata un'altra riga.
carrello degli acquisti
Un ordine in sospeso. Vedere anche articolo di interesse.
ngbus.gif (314 byte) carta degli acquisti
Una carta di credito che un commerciante può offrire ai suoi reparti o impiegati. Il commerciante darà disposizioni per l'utilizzo della carta in modo tale da regolare gli acquisti che possono essere effettuati dai possessori della carta. Ad esempio, può essere imposto il limite massimo e l'uso della carta può essere limitato soltanto a determinati articoli. Inoltre, le carte degli acquisti possono disporre di limiti programmati in precedenza per la quantità di acquisto. Nota anche come carta di approvvigionamento.
ngbus.gif (314 byte)carta di approvvigionamento
Consultare carta degli acquisti.
catalogo
Vedere catalogo in linea.
catalogo in linea
Termine generale per una raccolta di gruppi di catalogo o articoli di catalogo disponibile per la visualizzazione e l'acquisto presso un negozio i linea.
Catalogo principale
Il catalogo principale che contiene tutti i prodotti, le SKU, le descrizioni e la determinazione standard del prezzo per ciascun prodotto. Ogni prodotto appartiene ad una singola categoria.  Consultare anche catalogo in linea.
categoria di spedizione
Definisce le specifiche di spedizione ed è comunemente determinata da una serie di valori riguardanti il peso, la dimensione o la quantità. Ad esempio, si può impostare una categoria di spedizione per prodotti di dimensioni regolari e una categoria per prodotti di grandi dimensioni. Tali categorie di spedizione avranno tariffe di spedizione diverse. WebSphere Commerce definisce due categorie di spedizione predefinite: costo per articolo e costo per ordine. Tali categorie non possono essere modificate o cancellate.
categoria principale
In un catalogo in linea, una categoria di articoli che non presenta categorie principali.
categoria principale (o parent)
Una categoria contenente altre categorie in una gerarchia. Vedere anche categoria secondaria (o child).
categoria secondaria (o child)
Una categoria subordinata ad un'altra categoria in una gerarchia. Vedere anche categoria principale (o parent).
categorie di imposte
Indica le differenti categorie di tasse che un negozio può richiedere, come tasse statali, provinciali e comunali. A ogni categoria di tassa deve essere assegnato uno dei due tipi di tasse, vendita o spedizione.
category
Un gruppo di oggetti che presenta proprietà simili. In WebSphere Commerce le categorie vengono utilizzate per organizzare i prodotti o i servizi offerti dal negozio. Ad esempio, un negozio di abbigliamento può includere categorie ordinate in base allo stile di vita (casual, elegante, sportivo), in base al genere (maschile o femminile) o in base all'età (bambini o adulti). Solitamente una categoria viene implementata come un gruppo di catalogo. Vedere anche categoria secondaria e categoria principale.
cattura
Il processo mediante il quale l'Acquirente riceve il pagamento dall'istituto finanziario del cliente e lo gira al venditore. Una "cattura" è un procedimento con cui viene garantito che l'acquirente dispone di fondi sufficienti e che il trasferimento avrà quindi luogo.
CCF
Vedere Common Connector Framework.
CCF (Common Connector Framework)
Definizioni di classe ed interfaccia che forniscono un mezzo coerente di interazione con le risorse aziendali (ad esempio, transazioni CICS(R) ed Encina(R)) da qualsiasi ambiente esecutivo Java.
centro di evasione ordini
Funziona come un magazzino in cui i prodotti vengono impacchettati e spediti ai clienti. I centri gestione, i negozi e gli spedizionieri sono considerati come entità separate.
Certificato X.509
L'autenticazione di certificato client per gli utenti che accedono ad un sito WebSphere Commerce sicuro.
chiave composta
In un database relazionale, una chiave costituita da due o più attributi in una relazione.  
chiave esterna
In un database relazionale, una chiave in una tabella che fa riferimento alla chiave primaria in un'altra tabella.
chiave principale
In un database relazionale, una chiave che identifica in maniera univoca una riga di una tabella di database.
Classi MQSeries(R) per Java Message Service
Una serie di classi Java che implementa interfacce Java Message Service (JMS) della Sun Microsystems, Inc. per abilitare i programmi JMS all'accesso ai sistemi MQSeries.
Clickstream Engine
Il componente di Macromedia LikeMinds Personalization Server che accede alle informazioni sulle transazioni e genera veri e propri consigli basati sul comportamento di acquisto dei clienti durante la navigazione su un sito Web. WebSphere Commerce genera eventi in base al comportamento di acquisto, inclusa la visualizzazione della pagina dei dettagli di un prodotto e l'aggiunta di articoli al carrello degli acquisti o all'elenco di interessi. Tali eventi vengono inoltrati mediante Clickstream Engine.
client
Un'unità funzionale che riceve servizi condivisi da un server. Ad esempio, un PC che richiede documenti HTML da un server Web è un client di detto server.
cliente
Un utente di un negozio in linea.
cliente non registrato
Un cliente che non è registrato con un negozio. I clienti non registrati vengono creati quando un cliente aggiunge qualcosa al carrello degli acquisti, ma non si è ancora registrato.
cliente registrato
Un cliente registrato con un negozio. Per iscriversi, un cliente fornisce informazioni personali al sistema di WebSphere Commerce, come ad esempio, un indirizzo e-mail.
clone
Una copia di un oggetto configurato in modo identico, ad esempio un server di applicazioni. I cloni possono essere utilizzati per scopi di gestione del carico di lavoro, ad esempio, per supportare la creazione di scale orizzontali e verticali.
CMP
Vedere container-managed persistence.
CMP (container-managed persistence)
Nell'ambiente di sviluppo EJB, la persistenza che viene delegata ad un contenitore di bean enterprise, in contrasto all'autogestione del bean stesso. E' il contrario di BMP (bean-managed persistence).
coda di emissione
Un meccanismo generalizzato per separare un gruppo di prodotti per cui è necessario un trattamento speciale nel processo di evasione dell'ordine. Una coda di emissione indirizza le informazioni relative ai prodotti ordinati a una stampante o a un file. Ad esempio, la creazione di un monogramma è un processo che richiede un trattamento particolare; l'invio dei prodotti di cui eseguire un monogramma alla stessa coda di emissione facilita l'intera operazione.
codice di calcolo
Associato ad altri articoli dell'ordine, articoli di catalogo o gruppi di catalogo per specificare il modo in cui vanno calcolati gli sconti, le tariffe di spedizione, le tasse sulle vendite e le tasse di spedizione.
codice regionale
In WebSphere Commerce un codice specifico dell'applicazione che rappresenta una regione geografica.
codifica
La conversione di dati in una forma che non può essere facilmente compresa, in modo da evitare l'accesso non autorizzato, particolarmente durante la trasmissione.
comando controller
Un comando che interagisce direttamente con un controller Web. Al completamento, un comando controller restituisce il nome di un'attività di visualizzazione da eseguire. L'unità di controllo Web stabilisce la classe di implementazione del comando di visualizzazione e quindi la richiama.
comando del bean di dati
Un comando associato a un bean di dati richiamato da un file JSP. Tale comando richiama i dati per il bean di dati per un oggetto permanente, come un bean entità.
comando destinabile
Un comando che può essere eseguito in un diverso contenitore di destinazione. La richiesta di un comando destinabile causa un sovraccarico; rendendo il comando di attività non destinabile è possibile migliorare le prestazioni dell'intera struttura di comandi.
comando di attività
Un comando che implementa una specifica logica applicativa. In generale, un comando del programma di controllo e una serie di comandi di attività implementano la logica applicativa per una richiesta URL. Un comando di attività non è destinabile, ciò significa che viene eseguito sempre nello stesso contenitore del comando del programma di controllo.
comando si visualizzazione
Un comando utilizzato per comporre una vista in risposta alla richiesta di un client.
comando URL
Un comando del programma di controllo che presenta un'interfaccia URL. Un comando URL può essere richiamato immettendo un URL in un browser.
commit
Per terminare un'unità di lavoro rilasciando i blocchi in modo che le modifiche apportate da tale unità di lavoro siano disponibili per altri processi.
comprimere
Per ridurre la dimensione di una serie di dati, ad esempio, un file, in modo da salvare spazio o ridurre il tempo di trasmissione.
condivisione dell'inventario
Una disposizione per mezzo della quale i negozi rendono le ricevute dell'inventario disponibili per un altro negozio per l'assegnazione dell'inventario.
condizione di eccezione
Una condizione anomala che può verificarsi durante l'esecuzione di un programma.
confezione
Un documento stampato contenente un elenco di tutti i prodotti contenuti in un certo rilascio. Di solito, in questo documento sono contenuti anche l'indirizzo di spedizione, le informazioni sul corriere di spedizione e alcune volte le informazioni sull'assegnazione del prezzo. La confezione viene utilizzata dai trasportatori per impacchettare gli articoli di un rilascio per l'evasione fisica. Essa viene di solito inclusa nel pacco in modo che il cliente possa verificare che siano stati spediti gli articoli corretti.
configuratore
Il software che fornisce una funzione per un kit basata su regole dinamiche (bundling) per determinare un gruppo di articoli che possono essere venduti insieme. Il configuratore può anche fornire un prezzo per la configurazione. Tale raggruppamento si basa su regole predefinite e sull'interazione dell'utente con il configuratore stesso.
consigli sul prodotto
Una tecnica di marketing e di vendite in cui l'inventario del catalogo viene suggerito ai clienti in base al loro profilo o a criteri indipendenti. Vedere vendita incrociata e vendita al rialzo.
contenitore di posizione commerciale
Contiene offerte, note anche come posizioni commerciali. In tale contenitore queste posizioni sono disponibili ai clienti associando la posizione commerciale ad uno o più contratti. Un contenitore di posizione commerciale può essere limitato. Un cliente che effettua acquisti in un negozio non può utilizzare le offerte presenti in un contenitore di posizioni commerciali limitato a meno che non sia un membro di uno o piùgruppi clienti associati a tale contenitore.
contenitore EJB
Un ambiente in runtime che gestisce uno o più bean enterprise. Il contenitore EJB gestisce i cicli di vita degli oggetti bean enterprise, coordina le transazioni distribuite e implementa la sicurezza degli oggetti. Generalmente, ciascun contenitore EJB viene fornito da un server EJB e contiene una serie di bean enterprise che vengono eseguiti sul server.
contesto del prospetto
La base di un prospetto visualizzato. Il contesto varia a seconda di quale funzione si sta utilizzando in WebSphere Commerce Accelerator. I contesti dei prospetti disponibili includono le campagne, le iniziative e un contesto combinato.
ngbus.gif (314 byte) contratto
In WebSphere Commerce, un accordo che rappresenta i termini e le condizioni che si applicano ad una transazione. Consultare anche contratto predefinito.
contratto predefinito
In WebSphere Commerce, un accordo che rappresenta i termini e le condizioni che si applicano a tutte le transazioni. Per tutti i negozi viene richiesto un contratto predefinito.
controller Web
Un adattatore per i comandi di WebSphere Commerce. Possono essere presenti diversi tipi di programmi di controllo Web, uno per ciascun protocollo di richiesta client, ad esempio, la richiesta HTTP o la richiesta MQSeries.
Controller Web HTTP
Vedere Controller Web.
controllo di commit
Un modo per raggruppare le operazioni file che consente di elaborare un gruppo di modifiche al database come se fosse una singola unità oppure di rimuovere un gruppo di modifiche al database come se fosse una singola unità.
controvalore
Un importo monetario visualizzato, convertito dalla valuta di acquisto in un'altra valuta.
copia pubblicitaria
Le informazioni, le immagini e altri media utilizzati per supportare un'attività di marketing. Queste vengono indicate anche come vendite collaterali.
criterio di controllo degli accessi
Una serie di vincoli e criteri stabiliti dal responsabile del sito e dal responsabile del negozio che limitano l'accesso di un utente soltanto alle risorse necessarie per eseguire le funzioni rilevanti per il relativo ruolo assegnato.
CSR
Vedere Rappresentante del servizio clienti (Customer Service Representative).

D

database WebSphere Commerce
Il database contenente i dati operativi per i negozi in linea.
datamart
Una sottoserie di un magazzino di dati contenente dati personalizzati per le necessità specifiche di un dipartimento o gruppo. Un datamart può essere una sottoserie di un magazzino per l'intera organizzazione.
demilitarized zone (DMZ)
Nella sicurezza di rete, una rete isolata e che serve come zona neutrale tra una rete sicura (ad esempio, un'intranet privata) e una rete non sicura (ad esempio, Internet). Solitamente uno o più gateway sicuri controllano l'accesso alla DMZ dalla rete sicura o dalla rete non sicura.
descrittore di sviluppo
Un oggetto serializzato che contiene le impostazioni di runtime per un bean enterprise e che trasferisce le informazioni sulla gestione e il controllo del bean enterprise al contenitore EJB.
dinamico
Relativo ad un'operazione che si verifica nel momento in cui è richiesta piuttosto che in un momento predeterminato o prestabilito. E' il contrario di static.
disposizione
Sistemazione o trasferimento della merce che è stata restituita alcentro di evasione ordini del rivenditore da parte di un cliente.
distribuzione
(1) L'operazione di impacchettamento dei bean enterprise in un file JAR per la distribuzione a un contenitore su un server di bean enterprise. (2) Il processo che rende il codice dell'applicazione di WebSphere Commerce disponibile all'utilizzo. Tale processo invclude l'impachettamento dei comandi personalizzati, dei bean di dati e dei bean enterprise nei file JAR. I file JAR devono essere installati e configurati all'interno di un contenitore.
distribuzione carico
Un metodo di suddivisione della quantità di lavoro che un computer deve eseguire tra due o più computer, in modo che tutti gli utenti in linea siano serviti più rapidamente. Se uno dei server diventa sovraccarico, le richieste vengono inoltrate ad un altro server con maggiore capacità. Tipicamente, la distribuzione carico è la ragione principale per la creazione di cluster del server. Poiché la distribuzione del carico richiede più server, solitamente è combinata con servizio di failover e backup.
DMZ
Vedere zona demilitarizzata.
downstream
Nella direzione del flusso di dati o verso la destinazione della trasmissione; generalmente da un server di informazioni verso un utente finale.
Le seguenti informazioni si applicano a AIX (307 byte) Le seguenti informazioni si applicano a Solaris (388 byte) driver ODBC (Open Database Connectivity)
Ogni database che supporta ODBC possiede i propri programmi di controllo ODBC. Un programma di controllo fornisce una serie di API standard per l'esecuzione di una gamma di funzioni sui database quali ad esempio la connessione ad un database, l'esecuzione di funzioni SQL dinamiche o il roll back delle transazioni di database.
DTD
Vedere anche DTD (document type definition).
DTD (document type definition)
Le regole che specificano la struttura per una particolare classe di documenti SGML o XML. La DTD definisce la struttura con gli elementi, gli attributi, le annotazioni e stabilisce i vincoli per ogni elemento, attributo e annotazione da utilizzare all'interno della particolare classe di elementi. Una DTD è analoga allo schema di un database nel quale la DTD descrive completamente la struttura per un particolare linguaggio.

E

ngbus.gif (314 byte) EDI
Vedere anche EDI (electronic data interchange).
ngbus.gif (314 byte) EDI (electronic data interchange)
Lo scambio di dati elettronici strutturati tra sistemi di computer in base agli standard di messaggi predefiniti.
EJB
Vedere Enterprise JavaBeans.
EJB (Enterprise JavaBeans)
Un'architettura di componenti distribuita definita dalla Sun Microsystems, Inc.
e-mail destinata
Un mezzo per comunicare una campagna mediante e-mail a specifici destinatari in base alla creazione dei profili clienti.
entità
Un progetto orientato agli oggetti, un articolo che può essere trattato come unità e, spesso, come un membro di una particolare categoria o tipo. Un entità può essere una cosa concreta o un'idea astratta.
entità del negozio
Una super classe astratta che può rappresentare sia un negozio che un gruppo di negozi.
esame di utilizzo
In WebSphere Commerce un esame di utilizzo mostra il flusso di interazione di ciascun utente nel negozio di esempio e agisce come una maschera per la creazione di un negozio.
etichetta articoli
Un documento stampato contenente un elenco di tutti i prodotti necessari per completare un rilascio in una data raccolta ordini. Tale documento viene utilizzato dai trasportatori per assemblare tutti i prodotti da impacchettare nei rilasci di una raccolta ordini.   
evento di marketing
In WebSphere Commerce qualsiasi evento all'interno del sistema considerato significativo a scopi di marketing. La maggior parte degli eventi di marketing vengono condotti direttamente dal comportamento dei clienti. Alcuni esempi includono l'attività di navigazione del catalogo, di navigazione e del carrello degli acquisti.
Extensible Markup Language
Vedere XML.

F

factory
Un bean che crea dinamicamente istanze di bean. Il comando factory (utilizzato per creare oggetti di comandi) è un esempio dell'utilizzo del modello di progettazione in WebSphere Commerce Suite.
failover
In HACMP (high-availability cluster multiprocessing), un acquisizione attiva del nodo di risorse precedentemente possedute da un altro nodo cluster per conservare la disponibilità di tali risorse.
file JSP
Un file denominato con una estensione .jsp che gli sviluppatori utilizzano con le tag HTML standard, le tag JSP principali e le istruzioni dei linguaggi di script in modo da visualizzare pagine dinamiche in un browser Web. [Sun Microsystems, Inc.]
filtraggio collaborativo
Una tecnologia che aiuta i clienti a fare delle scelte in base alle opzioni e ai valori di altri clienti. La tecnica di filtraggio collaborativo utilizza i comportamenti di tali clienti che più si avvicinano al cliente corrente come base funzionale per effettuare sondaggi e offrire consigli al cliente.
ngbus.gif (314 byte) flusso approvazioni
La serie di operazioni avviata quando un utente prova ad eseguire delle attività che comprendono una azione approvabile. Viene prima verificato che l'utente sia autorizzato a richiamare il comando, poi, se l'utente è autorizzato, la richiesta per l'esecuzione del comando viene inviata all'appropriato responsabile approvazioni per l'accettazione o il rifiuto. Sono possibili più livelli di approvazione.
formato di visualizzazione
Una serie di preferenze di visualizzazione che un cliente può selezionare in un negozio multiculturale, in base alla lingua e alla locale. Ad esempio, un sito multiculturale può presentare diversi formati per l'inglese americano e per quello giapponese. Questi formati di visualizzazione differiscono nella lingua del testo e in alcune funzioni, quali valuta, unità di misura e formati di dati.
formato file JAR
JAR (Java Archive) è un formato file indipendente da piattaforma che aggrega molti file in un unico file. Più applet Java e i relativi componenti (file .class, immagini, suoni e altri file di risorse) possono essere raccolti in un file JAR e successivamente scaricati ad un browser in una singola transazione HTTP.
formato file SAR
In WebSphere Commerce, SAR (store archive) è un formato file indipendente da piattaforma che aggrega molti file in un unico file. Consultare archivio negozio.
formula LUHN
Uno standard industriale utilizzato da molti circuiti di carta di credito come una forma rudimentale di prevenzione di frodi.
framework
Una serie di classi di oggetti che forniscono una raccolta di funzioni correlate per un utente o per parte del software.

G

gateway
Un'unità funzionale che connette una rete di dati locale ad un'altra rete.
gestore bean di dati
Un modulo che richiama un comando del bean di dati per raccogliere i dati dai corrispondenti bean entità.
giurisdizione
Una regione geografica con scopi di tasse o spedizione che rappresenta un paese o una regione, una provincia o un territorio, un codice postale o un geo-code specifico di un'applicazione.
ngbus.gif (314 byte)gruppo approvazioni
Gli utenti all'interno di una particolare organizzazione a cui è diretta una richiesta di approvazione quando viene richiamata una azione approvabile. Le richieste vengono indirizzate all'intera unità piuttosto che a un singolo utente.
ngbus.gif (314 byte)gruppo azioni
Un gruppo di operazioni esplicitamente definito, corrispondente ai comandi Java, che agisce sulle risorse.
gruppo di accesso
Un tipo di gruppo di membri utilizzato per definire il controllo di accesso. I comandi e le viste vengono associati ad uno o più gruppi di accesso, consentendo ai membri assegnati al ruolo di avere accesso a tali viste e comandi. In WebSphere Commerce è presente una serie di gruppi di accesso predefinita. Il responsabile del sito utilizza la Console di gestione di WebSphere Commerce per consentire l'accesso a tali gruppi e, se necessario, per aggiungere nuovi gruppi.
gruppo di catalogo
Una raccolta di una o più voci di catalogo che creano una gerarchia per un catalogo in linea.
gruppo di clienti
Un tipo di gruppo di membri costituito da una raccolta di clienti che sono stati raggruppati da un responsabile del sito, poiché condividono caratteristiche o modelli di acquisto analoghi. Di solito, i gruppi di clienti si basano sulle informazioni fornite dai clienti durante la registrazione. Un gruppo clienti può stabilire sconti o altri incentivi e può vedere prodotti e pagine di categorie diverse da quelle mostrate ad altri clienti. Un cliente può appartenere a uno o più gruppi clienti per negozio.
gruppo di membri
I gruppi di membri implementano il controllo basato sui ruoli di WebSphere Commerce. Il tipo di gruppo di membri indica il relativo utilizzo a cui è inteso. Un gruppo di clienti è per l'utilizzo generale, mentre un gruppo di accesso ha scopi di controllo accesso.
ngbus.gif (314 byte) gruppo di risorse
Un gruppo di risorse può includere oggetti commerciali come ad esempio contratti o un insieme di comandi relativi. In criteri di controllo di accesso, i gruppi di risorse specificano le risorse a cui la politica autorizza l'accesso.
gruppo di utenti
Vedere gruppo di utenti.

H

host
Un computer che fornisce un punto di accesso ad una rete. Un host può essere un client, un server o entrambi contemporaneamente.
HTML
Vedere Hypertext Markup Language.
HTTP
Vedere Hypertext Transfer Protocol.
Hypertext Markup Language (HTML)
Una lingua di markup conforme allo standard SGML e progettata principalmente per supportare la visualizzazione in linea di informazioni grafiche o di testo che includono collegamenti ipertestuali. HTML è utilizzato per creare pagine di negozi elettronici per il Web.
Hypertext Transfer Protocol (HTTP)
Nella suite Internet di protocolli, il protocollo utilizzato per trasferire e visualizzare documenti di ipertesto sul Web.

I

IDE
Vedere Integrated Development Environment.
ID sessione
Un identificativo univoco assegnato quando un cliente accede a WebSphere Commerce. Per un cliente non registrato, l'ID di sessione viene assegnato dal sistema. Per un cliente registrato, l'ID di sessione è l'ID utente di collegamento.
indirizzo IP
L'indirizzo univoco a 32-bit che specifica la posizione di ciascuna unità o stazione di lavoro su Internet. Ad esempio, 9.41.41.103 è un indirizzo IP.
insieme di voci di catalogo
Una raccolta non divisibile di voci di catalogo disponibili per l'acquisto. Di solito ci si riferisce a questo termine come pacchetto.
Integrated Development Environment (IDE)
Una serie di strumenti integrati per lo sviluppo del software. In VisualAge per Java, è la serie di finestre che fornisce all'utente accesso agli strumenti di sviluppo. Le finestre principali sono Workbench, Log, Console, Debugger e Repository Explorer.
integrità di riferimento
(1) Lo stato di un database nel quale tutti i valori delle chiavi esterne sono validi.
(2) La condizione che si presenta quando tutti i riferimenti dai dati in una colonna di una tabella ai dati di un'altra colonna della stessa tabella sono validi. La gestione dell'integrità di riferimento richiede che DB2 UDB per z/OS implichi dei vincoli di riferimento a tutte le operazioni LOAD, RECOVER, INSERT, UPDATE e DELETE.
intensità
Nella pubblicità Web, l'aspetto di un annuncio pubblicitario in una pagina a cui si accede. Ad esempio, se una pagina Web visualizza tre annunci pubblicitari, ciascun annuncio avrà un'impressione. Gli editori spesso vendono lo spazio per gli annunci pubblicitari in base alle impressioni. E' il contrario di percentuale di visite.
inventario
L'inventario fisicamente disponibile per l'evasione degli ordini.
inventario ATP
Vedere ATP (available to promise).
inventario atteso
Inventario ordinato da un fornitore che deve essere ricevuto da un Rivenditore. Tali informazioni sono contenute in un record di inventario atteso.
inventario riservato
Un inventario progettato per uno scopo particolare e che non è disponibile per l'assegnazione degli ordini.
ISO 4217
Un formato standard a tre lettere adottato dalla International Organization for Standardization, utilizzato per indicare la valuta in cui viene espresso un importo monetario. Ad esempio, il dollaro americano viene espresso come USD.
istanza
Vedere anche istanza WebSphere Commerce eistanza server Web.
istanza del server Web
Una configurazione unica del server Web per supportare una o più istanze di WebSphere Commerce.
istanza WebSphere Commerce
Una configurazione unica di WebSphere Commerce per il supporto di un sito Web di commercio elettronico che può contenere uno o più negozi.

J

JavaBeans
Come definito dalla Sun Microsystems, un modello di componente indipendente dalla piattaforma, portatile e riutilizzabile.
Java Message Service (JMS)
Un'API della Sun Microsystems, Inc. che supporta la comunicazione formale nota come messaggistica tra due computer in una rete. Utilizzando l'interfaccia JMS, un programmatore può invocare i sistemi di messaggistica aziendale come MQSeries(R).
JavaScript
Un linguaggio di script Web che somiglia a Java.
JavaServer Pages (JSP)
Una tecnologia di script server che consente di inserire del codice Java nelle pagine Web statiche (file HTML) e di eseguire il codice Java quando la pagina viene visualizzata. Ciò consente di utilizzare la tecnologia JSP per creare pagine di dati del prodotto, che solitamente sono costituite da contenuto dinamico, come ad esempio, prodotti, prezzi di prodotti e attributi.
Java(TM)
Un linguaggio di programmazione a oggetti per il codice interpretativo trasferibile che supporta l'interazione tra oggetti remoti. Java è stato sviluppato e specificato dalla Sun Microsystems, Inc.
JDBC
Vedere anche Java Database Connectivity.
JDBC (Java Database Connectivity)
Una specifica per l'abilitazione dei programmi Java per l'accesso ai database utilizzando interrogazioni SQL.
JSP
Vedere JavaServer Pages.

K

kit dinamico
Un gruppo di prodotti ordinati come se fossero un'unica unità. Le informazioni relative ai prodotti contenuti in un kit dinamico vengono controllate da un configuratore esterno e vengono fornite per l'ordine ogni volta. Non è possibile modificare i singoli componenti di un kit dinamico, ma questi possono essere riconfigurati dal configuratore. L'intera configurazione deve essere rispettata. Vedere anche bundle e voce di catalogo composta
kit statico
Consultare la voce pacchetto.

L

lavoro
Un comando di WebSphere Commerce programmato per essere eseguito in un momento particolare o ad intervalli specifici.
lavoro di trasmissione
Un lavoro che viene eseguito su tutti i cloni contemporaneamente. Come ogni altro processo, questo viene gestito dal programma di pianificazione.
LDAP
Vedere Lightweight Directory Access Protocol.
Lightweight Directory Access Protocol (LDAP)
Un controllo aperto che utilizza TCP/IP per fornire accesso alle directory di informazioni.
limite di commit
Un punto al quale non ci sono modifiche al file di database in sospeso in un lavoro.
lingua di acquisto
La lingua utilizzata per la visualizzazione di pagine ad un particolare cliente. Se il negozio o sito supporta la lingua preferita del cliente, questa sarà la lingua utilizzata come lingua di acquisto. In caso contrario, la lingua di acquisto è quella predefinita del negozio o sito. Vedere anchelingua preferita.
lingua preferita
La lingua indicata da un cliente in cui gradirebbe condurre le transazioni. La lingua preferita dell'utente può essere indicata nel profilo utente o utilizzando il parametro langId, disponibile dai comandi del controller basati sull'URL. Consultare anche lingua di acquisto.
logica aziendale back-office
L'implementazione di una logica aziendale, mediante comandi e codice personalizzato, che consente ai clienti di completare un'operazione nella facciata del negozio. Ad esempio, l'implementazione di una logica aziendale che consente ai clienti di completare un ordine. E' il contrario di risorse della facciata del negozio.

M

macchina dello stato
In WebSphere Commerce, la macchina dello stato fa rispettare la validità delle operazioni effettuate dall'utente, tiene traccia dell'esecuzione delle operazioni all'interno di una istanza di un processo aziendale e fornisce un'interfaccia utente in runtime con un elenco di operazioni per ogni istanza del processo aziendale. In questo modo, viene abilitata la configurazione e l'esecuzione dei passaggi successivi nel processo aziendale.
manifesto
Una conferma della spedizione che contiene informazioni utili per tenere traccia della spedizione stessa.
ngbus.gif (314 byte) marketplace
Un sito Web di commercio elettronico business-to-business in cui le organizzazioni che dispongono dell'autorizzazione al sito vengono presentate con una vista unificata di prodotti e servizi commerciati su quel sito. Vengono inoltre forniti con una varietà di meccanismi commerciali per facilitare il commercio tra esse.
ngbus.gif (314 byte) meccanismi commerciali
In WebSphere Commerce, un metodo mediante il quale gli acquirenti e i rivenditori portano avanti delle transazioni commerciali. A seconda dell'edizione di WebSphere Commerce, tali metodi possono comprendere prezzi fissi, contratti, RFQ ed aste.
membro
Una persona, un gruppo o un'organizzazione nota al sistema. Un membro può essere un utente, un'organizzazione, un'unità organizzativa o un gruppo di membri. Un membro può agire come un cliente o come un responsabile oppure può disporre di entità. ngbus.gif (314 bytes) Prima di poter diventare un utente, un membro deve far parte del mercato.
memoria cache
Una memoria buffer con particolare scopo, più piccola e più veloce della memoria principale, utilizzata per memorizzare una copia di istruzioni e dati ottenuti dalla memoria principale e utilizzata dal processore.
messaggi in arrivo (o in entrata)
Un messaggio che WebSphere Commerce riceve da un'applicazione esterna o di back-end. L'adattatore Transport supporta cinque messaggi in entrata in formato XML: Aggiornamento stato ordine, Aggiornamento inventario prodotti, Aggiornamento prezzo del prodotto, Aggiornamento clienti e Nuovi clienti. I messaggi in entrata vengono utilizzati per integrare WebSphere Commerce con altri sistemi.
messaggio in partenza (o in uscita)
Un messaggio generato da WebSphere Commerce inviato a un sistema di back-end. L'adattatore Trasporto di WebSphere Commerce supporta un messaggio in uscita denominato Creazione ordine. Questo messaggio contiene le informazioni sull'ordine copiate dal server WebSphere Commerce sui sistemi back-end, dove hanno luogo ulteriori processi di espletamento dell'ordine. I messaggi in uscita vengono utilizzati per integrare WebSphere Commerce con altri sistemi.
metodo di immissione
Un componente che converte i tasti premuti in immissione di testo che altrimenti non potrebbe essere digitato come caratteri dagli script che non sono nativi del sistema operativo. Ad esempio, il componente del metodo di immissione può essere utilizzato per immettere un testo in giapponese da una tastiera inglese.
motore di personalizzazione
Il componente di Macromedia LikeMinds Personalization Server che identifica l'algoritmo utilizzato per generare consigli personalizzati. LikeMinds Personalization Server supporta cinque differenti motori: Clickstream, Purchase, Item Affinity, Preference, and Product Matching. WebSphere Commerce interagisce con Clickstream Engine.
Motore di raccomandazione di WebSphere Commerce
Alimentato da LikeMinds, il software responsabile dell'implementazione delle raccomandazioni del filtraggio collaborativo.

N

negozio
Vedere negozio in linea.
negozio di esempio
Un negozio in linea funzionale, fornito in un formato di archivio negozio con WebSphere Commerce. I negozi di esempio sono progettati per essere utilizzati quando vengono creati i propri negozi in linea.
negozio di riferimento
Un negozio in linea che contiene un codice funzionale completo per le funzioni selezionate di un negozio in linea, come ad esempio, le aste. I negozi di riferimento sono stati progettati per l'utilizzo da parte degli sviluppatori di un negozio come esempi di codice delle particolari funzioni.
negozio in linea
(1) Un negozio che utilizza tecnologie Internet per vendere o scambiare merci o servizi. (2) Una serie di file HTML e JavaServer Pages, come di tasse, spedizione, pagamento, catalogo e altre suddivisioni del database. In WebSphere Commerce tali file e risorse del database sono contenute in un archivio negozio. WebSphere Commerce fornisce negozi di esempio e negozi di riferimento che possono essere utilizzati dai clienti.
nodo
Un punto di collegamento in una rete; un punto di ridistribuzione o un punto finale per le trasmissioni di dati. In generale, un nodo ha la capacità programmata o ideata di riconoscere ed elaborare o inoltrare trasmissioni ad altri nodi.
nome dominio
Nel protocollo di comunicazioni Internet, il nome di un sistema host in una rete. Un nome dominio è costituito da una sequenza di nomi secondari separati da un carattere delimitatore.
nome host
Nella suite Internet di protocolli, il nome associato ad un computer. Talvolta, nome host viene utilizzato per indicare il nome dominio completo; in altri casi viene utilizzato per indicare il nome secondario specifico di un nome dominio completo. Ad esempio, se mycomputer.city.company.com è il nome dominio completo, il nome host da considerare potrebbe essere uno dei seguenti:

O

Le seguenti informazioni si applicano a AIX (307 byte) Le seguenti informazioni si applicano a Solaris (388 byte) ODBC (Open Database Connectivity)
Un'API (application programming interface) standard per l'accesso ai dati nei sistemi di gestione database relazionali e non relazionali. Utilizzando questa API, le applicazioni del database possono accedere ai dati memorizzati nei sistemi di gestione del database su una varietà di computer, anche se ciascun sistema di gestione del database utilizza un diverso formato di memorizzazione dati e una diversa interfaccia di programmazione. E' il contrario di JDBC (Java Database Connectivity).
offerta
Un prezzo per un prodotto, in una o più valute, con una serie di condizioni, come un intervallo di tempo effettivo o una gamma di quantità accettabile, da soddisfare per utilizzare il prezzo. Noto anche come posizione del commerciale. Vedere anche contenitore di posizione commerciale.
oggetto
(1) Un articolo che un utente può manipolare come singola unità per eseguire un'attività. Un oggetto può essere visualizzato come testo, icona o entrambi. (2) Nella programmazione o progettazione orientata agli oggetti, questi vengono raggruppati in classi che condividono definizioni di dati comuni e funzioni membri. Ciascun oggetto nella classe viene considerato un'istanza della classe.
order
(1) Uno o più articoli o pacchetti oppure una combinazione di questi, selezionata per l'acquisto. Un ordine contiene informazioni sulla spedizione, sulla quantità, sui prezzi e costi di spedizione e tasse, che vengono compilati e visualizzati ai clienti quando avviano il processo di ordine. In WebSphere Commerce un ordine che si trova in uno dei seguenti stati: nuovo, in sospeso, spedito, completato o annullato. (2) Uno o più prodotti, con relativi prezzi e quantità specificata, che un cliente ha selezionato per l'acquisto o ha acquistato. Un Rappresentante del servizio clienti può effettuare un ordine per conto di un cliente. Oltre ai prodotti, un ordine di un cliente include un indirizzo di fatturazione; un indirizzo di spedizione (non applicabile agli acquisti scaricabili, ad esempio, il software); metodo di spedizione, spedizioniere e servizio; informazioni sul pagamento; costi di spedizione e tasse; eventuali commenti o modifiche al prezzo effettuate dalla persona che effettua l'ordine. ngb2c.gif (976 byte) Un Responsabile delle operazioni assicura che gli ordini siano eseguiti correttamente, che il pagamento venga ricevuto e che gli ordini vengano spediti. ngbus.gif (314 bytes) Un Responsabile delle vendite assicura che gli ordini vengano eseguiti correttamente, che il pagamento venga ricevuto e che gli ordini vengano spediti.
ordine secondario
La parte di un ordine che viene spedita ad un determinato indirizzo. Un ordine può essere composto da più ordini secondari. Ad esempio, un cliente può indicare differenti indirizzi di spedizione per prodotti diversi contenuti nel carrello degli acquisti. Ciascun indirizzo di spedizione e i prodotti ad esso associati costituisce un ordine secondario.

P

pacchetto
(1) Una raccolta di voci di catalogo che dispone di una SKU e che può essere ordinata come un unicoarticolo. Consultare anche raccolta. (2) Una unità di spedizione che può essere controllata mediante un corriere di spedizione.
pagina di categoria
Una pagina Web in un negozio in linea che visualizza le categorie di prodotti. Le pagine di categoria collegano i clienti alle pagine di categoria secondaria o ai prodotti che appartengono alla categoria selezionata.
pagina di prodotto
Una pagina Web che visualizza informazioni dettagliate su un prodotto in un negozio in linea.
pagina di visualizzazione
(1) Una pagina in un catalogo che visualizza le informazioni sul prodotto e sulla categoria. (2) Una pagina in un negozio in linea generata in risposta ad un comando.
pagina JSP
Un documento di testo basato su dati modello fissi ed elementi JSP e che descrive come elaborare una richiesta per creare una risposta. [Sun Microsystems, Inc.]
partizione delle applicazioni
Nel programma di pianificazione è il raggruppamento dei processi in corso. Ciò consente di evitare il sovraccarico del pool di applicazioni predefinite del programma di pianificazione.
ngbus.gif (314 byte) p-card
Consultare carta degli acquisti.
percentuale di visite
Negli annunci pubblicitari Web, il numero di clic effettuati su un annuncio o in una pagina HTML come percentuale del numero di volte per cui l'annuncio è stato scaricato con una pagina. E' il contrario di intensità.
percorso Web di applicazione Web
La parte di un URL associato ad un'applicazione Web.
persistenza
Una caratteristica di dati che viene mantenuta attraverso le sessioni, solitamente nella memoria non volatile, come un sistema o una directory del database. Un bean persiste con le relative informazioni su proprietà, campi e stato salvate e ripristinate dalla memoria, piuttosto che cessare di esistere quando l'applicazione che lo ha creato non è più in esecuzione.
personalizzazione
(1) L'utilizzo delle conoscenze del cliente per presentare un'esperienza di acquisto personalizzata. (2) La creazione per un dato utente di una serie di informazioni associate che possono essere utilizzate per per personalizzare le risorse di tale utente.
PGP
Vedere Pretty Good Privacy.
ngbus.gif (314 byte) politica aziendale
Un gruppo di regole seguite da un negozio o da un gruppo di negozi che definiscono i processi aziendali, le pratiche industriali o l'ambito e le caratteristiche delle offerte aziendali.
posizione commerciale
Vedere offerta.
ngbus.gif (314 byte) post-approve
L'esecuzione del comando post-approve, se presente, quando viene approvata un'azione approvabile. Ad esempio, il comando post-approve può trasmettere un processo di notifica particolare. Vedere anche pre-approve e post-reject.
ngbus.gif (314 byte) post-reject
L'esecuzione del comando post-reject, se presente, quando viene rifiutata un'azione approvabile. Ad esempio, il comando post-reject può controllare le dimensioni dell'ordine e notificare a un responsabile se tali dimensioni sono superiori a un certo ammontare. Consultare anche post-approve e pre-approve.
ngbus.gif (314 byte) pre-approve
L'esecuzione di un comando prima dell'approvazione di una azione approvabile che avvia la richiesta di approvazione. Ad esempio, prima di approvare un ordine, viene eseguito il controllo dell'inventario per verificare che i prodotti richiesti siano disponibili nel magazzino. Vedere anche post-approve e post-reject.
Pretty Good Privacy (PGP)
Un protocollo di trasferimento elettronico che consente lo scambio privato di file o e-mail utilizzando una codifica di chiave pubblica.
prezzo di listino
Un prezzo che fa parte delle voci di catalogo. Poiché un catalogo viene creato da un produttore che fornisce ogni prezzo come parte della descrizione di ogni voce, il prezzo di listino non è necessariamente il prezzo al quale poi il prodotto viene venduto. Il prezzo di ogni elemento che viene venduto viene determinato dal negozio ed è meglio conosciuto come prezzo offerta. Pertanto, il prezzo di listino non è sempre appropriato all'articolo. Se un negozio crea le proprie voci di catalogo, il prezzo di listino e il prezzo offerta per un articolo del catalogo potrebbero differire.
prezzo offerta
Il prezzo al quale gli articoli vengono offerti da un negozio. Il prezzo offerta è il prezzo finale che viene pagato, prima dell'applicazione delle tasse, degli sconti e delle spese di spedizione. I prezzi offerta possono essere qualificati in base alla quantità ordinata (ovvero è possibile avere un diverso prezzo a seconda della quantità), al periodo di tempo, ai gruppi di membri o al contratto. Quando gli articoli vengono inseriti in un elenco interessi o in un ordine, il prezzo che viene visualizzato è il prezzo offerta. Vedere anche prezzo di listino.
prodotto
(1) Una entità che può essere visualizzata come un gruppo di SKU che condividono degli attributi.Tutti i valori SKU associati a un determinato prodotto presentano la stessa serie di attributi e si differenziano soltanto per i valori di questi attributi.

(2) Per gli utenti di WebSphere Commerce Accelerator, l'articolo che può essere ordinato è detto un prodotto. Sebbene i prodotti e i valori SKU si differenzino per i motivi del livello inferiore (come nello schema del database di WebSphere Commerce), in WebSphere Commerce Accelerator non viene fatta questa distinzione.
profilo cliente
Tutte le informazioni sul cliente di cui dispone il Rivenditore. Queste possono includere informazioni demografiche, la cronologia dell'ordine o dati operativi, come ad esempio, l'ID utente e l'indirizzo di spedizione. I profili cliente sono dinamici; i Responsabili del marketing definiscono i criteri per aggiungere un cliente ad un profilo cliente. I profili cliente rappresentano gli obiettivi delle campagne.
progetto
Un'organizzazione dei file e delle risorse in WebSphere Studio. Un esempio è la creazione di un progetto in WebSphere Studio in cui si gestiscono tutte le risorse Web del negozio.
progetto di regole
Contiene informazioni necessarie al sito per interagire con il Server delle regole Blaze Advisor.
programma di pianificazione
Un server multithread, a più processi in background progettato per gestire la pianificazione a l'avvio dei lavori, in base ad uno schema di tempificazione semplice.
proprietario
(1) Un membro che possiede un'entità.  (2) Un membro che ha accesso ed autorizzazione al funzionamento di un'entità.
proprietario del negozio
In WebSphere Commerce questo ruolo controlla e possiede il database e la risorse dei file relativi al negozio in linea. Un proprietario di negozio può essere un'organizzazione.
pubblicare
L'azione con cui si trasferiscono i file da un'ubicazione sul server WebSphere Commerce. Vi sono tre contesti. (1) Utilizzo di Servizi del negozio, è possibile pubblicare l'archivio negozio in un server WebSphere Commerce, creando così un negozio operativo. L'archivio negozio deve essere pubblicato nel server WebSphere Commerce per poter visualizzare un negozio operativo. (2) Utilizzando WebSphere Studio, è possibile pubblicare le risorse Web in un archivio negozio o in un negozio operativo che risiede localmente sulla stazione di lavoro, in un file system condiviso o in un sistema remoto a cui si accede utilizzando FTP.

Q

Le seguenti informazioni si applicano a iSeries 400 (278 byte) QWEBCOMM
(1) Il nome della libreria del prodotto di WebSphere Commerce. (2) Uno spazio del sistema secondario per i processi di WebSphere Commerce. (3) Il nome dell'istanza del server Web predefinito; tale istanza del server Web viene utilizzata per l'esecuzione di più istanze WebSphere Commerce.

R

raccolta
Un concetto che consente ai Responsabili dei prodotti ed ai Responsabili del marketing di fornire una funzione di singolo clic per fare riferimento a più voci. In modo più formale, una raccolta è un voce di catalogo composta costituita da almeno una SKU. Quando una raccolta viene aggiunta ad un ordine, questo viene scomposto nei relativi singoli articoli, che vengono quindi aggiunti all'ordine, e il prezzo viene sommato. Una raccolta non può essere acquistata direttamente. Consultare anche pacchetto.
raccolta di risorse
Contiene il testo delle pagine del negozio. Se il negozio supporta più lingue, la raccolta di risorse conterrà più"raccolte", ovvero una raccolta per lingua. E' possibile creare e accedere ai file di raccolta in base all'API PropertyResourceBundle Java.
raccolta ordini
Un gruppo di rilasci gestiti come unità unica all'interno di un centro di evasione ordini.
Radice del documento dell'applicazione Web
L'ubicazione all'interno del file system in cui sono memorizzate le riserve Web dell'applicazione (ad esempio, file JSP, HTML statici e GIF).
ngbus.gif (314 byte) Rappresentante Conto
Il rappresentante conto è il principale responsabile della creazione di contratti per conti, della modifica degli ordini per i conti e del controllo delle attività conto. I rappresentanti conto sono parte dell'organizzazione delle vendite e possono essere coinvolti nella creazione di vendite promozionali mirate, quali sconti e coupon.
Rappresentante del servizio clienti (Customer Service Representative)
Un ruolo definito in WebSphere Commerce che gestisce le domande dei clienti. Il rappresentante del servizio clienti inoltre elabora la registrazione di un cliente, gli ordini e le restituzioni. Alcune aziende dispongono di un supervisore del servizio clienti che ha l'autorità a completare operazioni che non può effettuare un rappresentante del servizio clienti, come ad esempio, l'approvazione dei record di restituzione rifiutati dal sistema. Il rappresentante del servizio clienti si occupa anche delle aste, ovvero può ritirare le offerte e gestire i forum di discussione.
record di inventario atteso
Elenca l'inventario ordinato da un fornitore che deve essere ricevuto da un Rivenditore. Un record di inventario atteso può contenere le informazioni relative a uno o più prodotti, ai centri di evasione ordini e le date. Consultare anche ricevuta dell'inventario.
regola
Un'istruzione che associa un gruppo di operazioni ad un gruppo di condizioni di controllo. Il modello di base di una regola è: se si verifica una condizione, eseguire l'operazione. Le regole vengono utilizzate per implementare una personalizzazione.
regola di calcolo
Definisce il modo in cui verrà eseguito un calcolo. Ciascun codice di calcolo contiene una serie di regole di calcolo. In generale, ad una determinata serie di articoli di ordine è possibile applicare solo una sottoserie di regole di calcolo del codice di calcolo. Ad esempio, quando si effettuano spedizioni in regioni diverse vengono applicate regole differenti.
regola di eliminazione
Una regola associata a un vincolo referenziale che limita l'eliminazione di una riga principale o specifica l'effetto che tale eliminazione ha sulle righe dipendenti.
ngbus.gif (314 bytes) Responsabile acquirente
Un ruolo definito in WebSphere Commerce che gestisce le informazioni per l'organizzazione acquirente. Il Responsabile acquirente crea e gestisce le organizzazioni secondarie all'interno dell'organizzazione acquirente e gestisce diversi utenti, compresa l'approvazione di utenti come Acquirenti (lato acquisti).
ngbus.gif (314 bytes) Responsabile acquirente per approvvigionamento
Un ruolo definito in WebSphere Commerce che registra e approva gli utenti come Acquirenti per approvvigionamento (lato acquisti). Il Responsabile acquirente per approvvigionamento gestisce i vari utenti; inoltre crea e gestisce le organizzazioni secondarie all'interno dell'organizzazione acquirente.
ngbus.gif (314 byte) responsabile approvazioni
L'utente autorizzato ad approvare o respingere una azione approvabile.
Responsabile approvazioni acquirenti
Un ruolo definito in WebSphere Commerce che approva gli ordini effettuati dall'acquirente (lato acquisti) prima che gli ordini vengano inoltrati per l'acquisto al venditore.
Responsabile dei prodotti
Un ruolo definito in WebSphere Commerce responsabile della determinazione del miglior modo per visualizzare, assegnare i prezzi e vendere prodotti in un negozio in linea. Il responsabile dei prodotti tiene traccia degli acquisti di un cliente e propone gli sconti. Il responsabile dei prodotti determina anche le tecniche di vendita persuasiva, crea e gestisce le aste e controlla le offerte. Il Responsabile dei prodotti è equivalente al Responsabile del merchandising.
Responsabile delle categorie
Un ruolo definito in WebSphere Commerce che gestisce la gerarchia della categoria creando, modificando ed eliminando le categorie. La gerarchia della categoria consente di organizzare i prodotti o i servizi offerti dal negozio. Il responsabile delle categorie inoltre gestisce i prodotti, i record di inventario attesi, le informazioni sui fornitori e i codici di restituzione.
ngb2c.gif (976 byte) Responsabile delle operazioni
Un ruolo definito in WebSphere Commerce che gestisce l'elaborazione degli ordini, che verifica che gli ordini vengano correttamente espletati, che il pagamento venga ricevuto e che gli ordini vengano spediti. Il responsabile delle operazioni inoltre può ricercare un ordine di un cliente, può visualizzare i dettagli, gestire le informazioni dell'ordine e creare e modificare restituzioni. ngbus.gif (314 bytes) See Responsabile delle vendite.
ngbus.gif (314 byte) Responsabile delle vendite
Un ruolo definito in WebSphere Commerce che gestisce l'elaborazione degli ordini, che verifica che gli ordini vengano correttamente espletati, che il pagamento venga ricevuto e che gli ordini vengano spediti. Il Responsabile delle vendite può ricercare gli ordini di un cliente, può visualizzare i dettagli, gestire le informazioni dell'ordine e creare e modificare restituzioni. ngb2c.gif (976 bytes) Consultare Responsabile delle operazioni.
ngbus.gif (314 byte) Responsabile dell'organizzazione
In WebSphere Commerce, il rappresentante di una organizzazione membro che stabilisce dei flussi di approvazione e assegna i ruoli agli utenti all'interno dell'organizzazione.
Responsabile del marketing
Un ruolo definito in WebSphere Commerce che controlla, analizza e comprende il comportamento dei clienti. Il responsabile del marketing crea e modifica i profili cliente per le vendite mirate e gestisce le campagne.
responsabile del merchandising
Il responsabile del merchandising traccia gli acquisti del negozio, suggerisce gli sconti e determina il modo migliore per visualizzare, stabilire i prezzi e vendere i prodotti nel negozio in linea. Il responsabile del merchandising è equivalente al Responsabile dei prodotti.
Responsabile del negozio
Un ruolo definito in WebSphere Commerce che gestisce le risorse del negozio e implementa le modifiche apportate agli spedizionieri e alle informazioni sul negozio.
Responsabile del sito
Un ruolo definito in WebSphere Commerce che installa, configura e gestisce WebSphere Commerce con il software e l'hardware associati. Il responsabile di sito è attivo alle avvertenza di sistema e agli errori e diagnostica e risolve i problemi di sistema. Questo ruolo controlla in genere l'accesso e le autorizzazioni, gestisce il sito Web, verifica le prestazioni e gestisce le attività di bilanciamento del carico.
ngbus.gif (314 byte) Responsabile logistica
Un ruolo definito in WebSphere Commerce che gestisce gli adempimenti degli ordini. Il responsabile della logistica ha accesso a tutte le attività operative, tra cui la gestione delle mansioni dell'addetto imballaggi, del ricevente e dell'amministratore restituzioni..
ngbus.gif (314 bytes) Responsabile venditore
L'Amministratore venditori gestisce le informazioni dell'organizzazione venditrice. Egli crea ed amministra le organizzazioni secondarie all'interno dell'organizzazione venditrice e gestisce i vari utenti dell'organizzazione stessa, assegnando loro gli appropriati ruoli aziendali.
restituzione
Uno o più prodotti, con i relativi prezzi e la quantità specificata, selezionati da un cliente per un rimborso dal negozio presso il quali li ha acquistati. Il rimborso può essere in forma di credito oppure può essere sostituito il prodotto stesso. A seconda della propria attività commerciale, non sempre una restituzione implica che il cliente restituisca fisicamente il prodotto non desiderato. Ad esempio, per un rimborso di un abbonamento a una rivista non è necessaria una restituzione fisica.
return merchandise authorization (RMA)
L'autorizzazione di un rivenditore per un cliente a restituire i prodotti ordinati in un negozio e a ricevere un credito, un rimborso o la sostituzione del prodotto. A discrezione del rivenditore, può non essere necessario che un prodotto venga restituito per poter avere un credito, un rimborso o la sostituzione del prodotto stesso.
ngbus.gif (314 byte) RFQ
Vedere anche request for quote.
ngbus.gif (314 byte) RFQ (Request for Quote)
Il meccanismo commerciale utilizzato quando un acquirente sollecita una quotazione per un particolare gruppo di merci o servizi. Essa può essere utilizzata se un acquirente non trova un particolare articolo nel catalogo, se trova un articolo senza il prezzo o se desidera stabilire un accordo a lungo termine per un articolo a prezzo fisso.  
ricerca parametrica
Una ricerca del catalogo in linea in cui chi effettua la ricerca specifica attributi o valori come criteri.
Ricevente
Un ruolo definito in WebSphere Commerce che riceve l'inventario nel centro di evasione ordini, traccia i record di inventario attesi e le ricevute specifiche per i prodotti ordinati e riceve i prodotti restituiti dai clienti.   
ricevuta dell'inventario
La ricevuta dei prodotti in un centro di evasione ordini. I prodotti possono essere attesi e registrati nei record di inventario attesi oppure possono essere ricevuti in maniera opportuna. Le ricevute dell'inventario specifiche non vengono registrate nei record i inventario attesi.
ricevuta dell'inventario mirato
Un record dell'inventario fisico arrivato inatteso in un particolare centro di evasione ordini a una determinata ora.
Le seguenti informazioni si applicano a iSeries 400 (278 byte)richiamo dell'ID di comando
Un identificativo numerico per un comando che richiama una funzione API.
riferimenti
Record che mostrano il numero di volte per cui un'altra società o sito Web ha indicato ai clienti il sito Web. I riferimenti possono essere riconosciuti laddove il Rivenditore e l'altra parte misurino il numero di riferimenti a scopi di riconoscimento. Questi possono non essere riconosciuti laddove il Rivenditore li misuri solo per scopi propri. I riferimenti possono essere misurati utilizzando varie tecniche inclusi l'analisi del flusso di clic, la percentuale di visite, i servizi di marketing affiliati e i sondaggi.
rilascio
Un insieme di prodotti in un dato ordine che hanno lo stesso indirizzo di spedizione, centro di evasione ordini e corriere di spedizione. I prodotti di un rilascio possono essere spediti in più pacchi. Ad esempio, un rilascio può contenere quattro monitor per computer. Non sarebbe molto pratico spedirli tutti insieme in un grande scatolone, ma vengono comunque considerati un unico rilascio. I prodotti che fanno parte di un rilascio possono essere rilasciati separatamente soltanto se previsto dalla politica del Rivenditore. 
risoluzione ID
La generazione dei numeri di riferimento prima di caricare gli elementi XML in un database. La risoluzione ID viene utilizzata per identificare in maniera univoca i dati all'interno del sistema del database.  
risorse della facciata del negozio
La parte del negozio in linea visualizzata dal cliente durante l'esecuzione degli acquisti. Le risorse della facciata del negozio includono pagine HTML, file JSP, fogli di stile, immagini, grafici e altri tipi di file multimediali. E' il contrario di logica aziendale back-office.
ngbus.gif (314 byte) risposta RFQ
Nel meccanismo commerciale delle RFQ, la risposta di un rivenditore inviata ad un acquirente che ha inoltrato una RFQ. La risposta RFQ indica i termini e le condizioni mediante cui il rivenditore vende i prodotti o i servizi all'acquirente. 
Rivenditore
(1) Un ruolo definito in WebSphere Commerce che ha accesso a tutte le funzioni di WebSphere Commerce Accelerator. (2) Il ruolo che supervisiona la gestione e gli obiettivi generali del negozio e tiene traccia delle vendite del negozio. Il ruolo di Rivenditore è equivalente a quello di Venditore.
RMA
Consultare return merchandise authorization.
roll back
Per annullare le modifiche apportate ai file del database in un controllo di impegno in seguito all'ultimo limite di impegno. Per ritornare ad una condizione stabile precedente.
rubrica
Una raccolta di indirizzi di spedizione e fatturazione di cui dispone un cliente. Questi indirizzi risultano utili ad un cliente che desidera acquistare dei regali ed inviarli a diversi indirizzi.
ruolo
Definisce i livelli di accesso di un dato utente e le particolare risorse che possono essere modificate a tali livelli. Se non dispongono dei ruoli appropriati, gli utenti saranno limitati nella modalità di accesso alle informazioni. E' possibile disporre di più ruoli.
 

S

scalabile
In riferimento alla capacità di un sistema di adattarsi prontamente ad una maggiore o minore intensità di utilizzo, volume o domanda. Ad esempio, un sistema scalabile può adattarsi efficientemente per funzionare con reti grandi o piccole eseguendo attività di varia complessità.
scalabilità orizzontale
La capacità di distribuire processi di macchine virtuali Java tra più macchine fisiche.
scalabilità verticale
La creazione di più processi di macchina virtuale Java su una singola macchina.
scala di calcolo
Una serie di intervalli che può essere utilizzata da una regola di calcolo. Ad esempio, per i costi di spedizione si può disporre di un'insieme di intervalli di peso corrispondenti ciascuno a un determinato costo. Ovvero, la spedizione di un prodotto che pesa tra 0 e 5 kg potrebbe costare 20.000 lire, mentre quella di un prodotto che pesa da 5 a 10 kg potrebbe costare 30.000 lire.
schema
L'insieme di istruzioni, espresse in un linguaggio di definizione dati, che descrive completamente la struttura di un database. In un database relazionale, lo schema definisce le tabelle, i campi delle tabelle e le relazioni tra le tabelle e i campi. 
sconto
Un incentivo sul prezzo offerto ai clienti per promuovere un acquisto.
Secure Hypertext Transfer Protocol (S-HTTP)
Una variazione di HTTP dotata di un meccanismo di sicurezza. S-HTTP consente a server e client di autenticarsi reciprocamente e definire il tipo di sicurezza utilizzato nelle trasmissioni. S-HTTP rappresenta un'alternativa ad un altro noto protocollo di sicurezza, ùSecure Sockets Layer (SSL). Vedere anche server sicuro.
Secure Sockets Layer (SSL)
Un protocollo di sicurezza che consente ad un client di autenticare un server e la codifica di tutti i dati e di tutte le richieste. L'URL di un server sicuro protetto da SSL inizia con HTTPS (piuttosto che con HTTP). Vedere anche server sicuro.
sequenza di clic
Negli annunci pubblicitari Web, la sequenza di clic o pagine richiesta quando un visitatore esplora un sito Web.
server
(1) Un'unità funzionale che fornisce servizi condivisi ad uno o più client attraverso una rete. (2) Un computer o programma che risponde ai comandi da un client. Esempi includono un server di file, un server di stampa e un server di posta. Vedere anche WebSphere Commerce Server e server Web.
server di applicazioni
Un programma server in una rete distribuita che fornisce l'ambiente di esecuzione per un programma applicativo. Ad esempio, WebSphere Commerce Server fornisce l'ambiente di esecuzione per i negozi in linea.
server di commerce suite
Vedere WebSphere Commerce Server.
server di produzione
Un server WebSphere Commerce attivo per il commercio.
server di trasferimento
Un'istanza di un server WebSphere Commerce utilizzata a scopi di verifica prima di sviluppare nuove funzioni o dati nel server di produzione.
server sicuro
Un server che codifica i file che invia e decodifica i file ricevuti per facilitare la comunicazione sicura con un client.
server Web
Un server nel Web che serve richieste per documenti HTTP. Il server Web controlla il flusso di transazioni da e verso WebSphere Commerce. Protegge la riservatezza delle transazioni dei clienti ed garantisce che l'identità dell'utente sia trasmessa in modo sicuro al server WebSphere Commerce. Il server Web implementa il protocollo Secure Sockets Layer (SSL) per raggiungere questo livello di sicurezza.
Servizi di composizione
Il componente del sistema di messaggistica di WebSphere Commerce che fornisce un'emissione formattata dei messaggi utilizzando maschere JSP.
servizio regole
Un'interfaccia utilizzata per interagire con il Server delle regole Blaze Advisor. Un servizio di regole dispone di metodi di input ed output definiti per facilitare le comunicazioni tra due applicazioni.
servlet
Un programma applicativo, scritto nella lingua di programmazione Java, che viene eseguito su un server Web. Un riferimento ad un servlet viene visualizzato nella markup di una pagina Web, nello stesso modo in cui viene visualizzato un riferimento ai file grafici. Il server Web esegue il servlet ed invia i risultati dell'esecuzione (se presenti) al browser Web. E' il contrario di applet.
servlet engine
La funzione del server di applicazioni Web che gestisce i servlet. Gestisce la creazione e l'eliminazione di servlet, invia il servlet appropriato per ciascun URL ricevuto e specifica i servlet da caricare automaticamente nella memoria all'avvio e i servlet da caricare in seguito a richiesta iniziale.
SET iniziata dal venditore
Un'estensione SET Secure Electronic Transaction LLC per messaggi SET Secure Electronic Transaction(TM). L'estensione SET iniziata dal venditore consente al venditore di utilizzare i messaggi SET(TM) per l'autorizzazione e la cattura di ordini effettuati dal proprietario della carta utilizzando un metodo di trasmissione diverso da SET.
SET (Secure Electronic Transaction)
Uno standard industriale per pagamenti sicuri a mezzo carta di credito attraverso reti aperte come Internet. Il protocollo SET(TM) garantisce la confidenzialità delle informazioni, l'integrità di tutti i dati trasmessi, l'autenticazione del titolare della carta e del venditore e l'interoperatività.
S-HTTP
Vedere Secure Hypertext Transfer Protocol.
sicurezza
Una soluzione utilizzata da un sistema di computer per essere certi che le risorse interne sono protette da lettura, modifica o eliminazione da parte di persone non autorizzate.
Simple Mail Transfer Protocol (SMTP)
Nella suite Internet di protocolli, un protocollo applicativo per il trasferimento di posta tra utenti in ambiente Internet. SMTP specifica le sequenze di scambio posta e il formato dei messaggi. Presuppone che Transmission Control Protocol (TCP) sia il protocollo di base.
SKU (stock keeping unit)
Un identificativo alfanumerico per ciascun articolo compreso nella merce disponibile o una voce del catalogo. La più piccola unità disponibile per gestire il controllo dell'inventario. Esso può includere delle variabili per reparto, classe, fornitore, stile, colore, dimensioni e posizione. Può essere costituito da un singolo articolo o da un prodotto, da un pacchetto o da una raccolta.
SMTP
Vedere Simple Mail Transfer Protocol.
spazio di ricerca di base
Una implementazione di Product Advisor. Questo stile di implementazione utilizza le tabelle di database di base di WebSphere Commerce per facilitare la ricerca di una particolare categoria di prodotti. Consultare anche spazio di ricerca separato.
spazio di ricerca separato
Una implementazione di Product Advisor. Per questo stile di implementazione, è necessario creare ulteriori tabelle di database contenenti i metadata per facilitare la ricerca di una particolare categoria di prodotti. Vedere anche spazio di ricerca di base.
spedizioniere
La combinazione di un corriere di spedizione e il tipo di servizio offerto dal corriere. Ad esempio, uno spedizioniere può essere un corriere XYZ, servizio 24 ore su 24. 
spedizioniere
Una società che fornisce servizi di spedizione da un centro di evasione ordini e un cliente.
Spot di e-Marketing
In WebSphere Commerce i dati in una pagina Web che solitamente derivano da un'attività di marketing, ad esempio, una campagna.
SQL (Structured Query Language)
Una lingua du programmazione standardizzata utilizzata per definire e gestire i dati in un database relazionale.
SSL
Vedere Secure Sockets Layer.
state
(1) Fasi del ciclo di vita di un oggetto che identificano lo stato corrente dell'oggetto. La combinazione di più stati costituisce un flusso commerciale. Consultare anche macchina dello stato. (2) In VisualAge per Java, una caratteristica di un oggetto manifestata nei membri dei dati pubblici e privati e che può essere diviso in due categorie: stato essenziale e stato non essenziale.
stateful
Di o relativa ad un sistema o processo che tiene traccia dello stato di interazione. E' il contrario di stateless.
stateless
Non presenta record delle precedenti interazioni. Un server stateless elabora richieste in base unicamente alle informazioni fornite con la richiesta stessa e non in base alle richieste precedenti. E' il contrario di stateful.
statico
Relativo ad un'operazione che si verifica in un momento predeterminato o prestabilito. E' il contrario di dinamico.
stock keeping unit
Vedere SKU.
Structured Query Language
Vedere SQL.
Supervisore del servizio clienti
Un ruolo definito in WebSphere Commerce che ha accesso a tutte le attività del servizio clienti. Il Supervisore del servizio clienti gestisce molte funzione relative ai clienti (come la registrazione di un cliente, ordini, restituzioni ed aste) e dispone dell'autorità a completare le attività a cui il Rappresentante del servizio clienti non può accedere, come ad esempio approvare record delle restituzioni rifiutate dal sistema e contattare clienti in base a problemi con i pagamenti(come ad esempio, nel caso di mancate autorizzazioni per la carta di credito).
Sviluppatore del negozio
Un ruolo definito in WebSphere Commerce che crea un negozio iniziale, i gruppi di membri, l'aspetto dei prodotti e altre pagine del negozio, le simulazioni di acquisto e i sistemi di pagamento compreso tasse e spedizioni. Lo sviluppatore del negozio è anche responsabile dell'aspetto del negozio e di tutta la personalizzazione di codice necessaria.

T

tabella di categoria
Una tabella dinamica che visualizza le informazioni di categoria in una serie di righe e colonne.
TCP/IP
Vedere Transmission Control Protocol/Internet Protocol.
template
In WebSphere Commerce una maschera è uno schema o un modello che definisce il modo in cui le informazioni nel database Commerce Suite vengono visualizzate in una pagina Web. La maschera determina l'ubicazione ed il tipo di testo e le immagini sulla pagina, insieme ad altri attributi della pagina, come ad esempio un colore per lo sfondo. Le maschere vengono create con la tecnologia JavaServer Pages (JSP) utilizzando bean o tag HTML collegati al database di WebSphere Commerce.
tipo di tasse
Indica il tipo di tassa di vendita o spedizione. A ogni tipo di tasse è assegnata la relativa categoria di imposte.
Transmission Control Protocol/Internet Protocol (TCP/IP)
Un gruppo di protocolli che supporta le funzioni di connettività peer-to-peer per le LAN e per le WAN.
trasporto
Un mezzo con cui inviare un messaggio in uscita da WebSphere Commerce.
trigger
Un trigger è un oggetto che avvia un'azione quando viene eseguita un'operazione di UPDATE, DELETE o INSERT su una tabella. L'azione è detta "azione avviata con un trigger" e l'operazione è detta "evento trigger". Le azioni avviate con un trigger possono eseguire attività quali:

U

ngbus.gif (314 byte) UBF
Vedere Unified Business Flow.
ngbus.gif (314 byte) UBF (Unified Business Flow)
Una funzione che consente la creazione e la modifica flessibile dei processi aziendali. L'UBF consente agli sviluppatori di modificare il flusso commerciale tra i vari componenti di WebSphere Commerce. 
Unicode
Uno standard di codifica di caratteri universale che supporta l'interscambio, l'elaborazione e la visualizzazione di testo scritto in una delle lingue moderne. Inoltre, supporta molti testi storici e classici in molte lingue. Lo standard Unicode dispone di una serie di caratteri internazionali a 16 bit definita da ISO 10646.
unità abbandonata
Un articolo ordinabile inserito nel carrello degli acquisti ma che non è stato ordinato.
URL
L'indirizzo di un file in Internet. L'URL contiene il nome del protocollo, il nome dominio completo, il percorso e l'ubicazione del file. Vedere anche comando URL.
URL di reindirizzamento
Un URL utilizzato in un comando URL per indicare la pagina da inviare al cliente una volta completato il comando.
ngbus.gif (314 byte) UTF
Vedere Unified Trading Framework.
ngbus.gif (314 byte) UTF (Unified Trading Framework)
L'architettura comune mediante la quale è possibile creare tutti imeccanismi commerciali. Tra questi vi sono anche meccanismi sviluppati privatamente.

V

valore attributo
La proprietà di un attributo come ad esempio un colore particolare (blu o giallo) oppure una misura (media). E' necessario definire i valori dell'attributo prima di assegnarkli alle SKU. I valori dell'attributo sono implicitamente relativi agli attributi. Ogni possibile combinazione di attributi e valori di attributi crea una nuova SKU.
valuta di acquisto
La valuta utilizzata da un negozio in transazioni con un particolare cliente. Vedere anchevaluta preferita e valuta supportata
valuta preferita
La valuta indicata da un cliente come quella in cui si desidera visualizzare i prezzi. La valuta preferita viene indicata nel profilo cliente.  Vedere anche valuta di acquisto e valuta supportata.
valuta supportata
Una valuta di un negozio in linea disponibile per la visualizzazione e la gestione. Vedere anche valuta di acquisto e valuta preferita.
vendita al rialzo
Un consiglio sul prodotto di un prodotto correlato della stessa linea del prodotto correntemente visualizzato o selezionato. Vedere anche vendita incrociata.
vendita incrociata
Un consiglio sul prodotto correlato o complementare al prodotto correntemente visualizzato o selezionato. Vedere anche vendita al rialzo.
venditore
Supervisiona la gestione e gli obiettivi generali del negozio, oltre a tenere traccia delle vendite del negozio. Il venditore è equivalente al Rivenditore.
visualizzazione
Una rappresentazione alternative di dati da una o più tabelle. Una vista può includere tutte o alcune delle colonne contenute nella tabella o le tabelle in cui viene definita.
visualizzazione doppia
La visualizzazione simultanea di un importo monetario nella valuta di acquisto e uno o più importi in controvalore i una diversa valuta.
voce di catalogo
Un oggetto in un catalogo in linea. Un articolo presenta un nome, una descrizione, un elenco prezzo e altri dettagli. L'articolo può essere semplice come una SKU; può essere anche un prodotto suddiviso automaticamente nei relativi articoli del componente, come ad esempio un pacchetto.
voce di catalogo composta
Una raccolta di voci di catalogo i cui componenti vengono separati quando viene eseguito l'ordine. Di solito ci si riferisce a questo termine come bundle.

W

WebSphere Application Server
Un server di applicazioni Web basato su servlet Java utilizzato per lo sviluppo e la gestione di applicazioni Web. WebSphere Application Server è un server Web plug-in nel modello di programmazione Java per server che utilizza servlet, file JavaServer Pages e bean enterprise.
WebSphere Catalog Manager
Uno strumento per la gestione del catalogo per la creazione e la gestione delle informazioni del catalogo in linea.
WebSphere Commerce Accelerator
In WebSphere Commerce un workbench di strumenti in linea utilizzato per gestire negozi in linea attraverso varie operazioni del negozio. Se sulla macchina WebSphere Commerce sono disponibili più lingue, è possibile completare queste attività per ciascuna lingua. Se è stato assegnato un ruolo che dispone delle mansioni di adempimento degli ordini, è possibile scegliere il centro di evasione ordini utilizzando WebSphere Commerce Accelerator. Le attività che è possibile eseguire in base al proprio ruolo, vengono visualizzate nei menu della home page di WebSphere Commerce Accelerator. Queste attività si basano sui ruoli degli utenti e sui livelli di autorizzazione.
WebSphere Commerce Server
Il server che gestisce le funzioni relative al commercio e al negozio di una soluzione e-commerce. WebSphere Commerce Server fornisce tutta la funzionalità di WebSphere Commerce in un contenitore Web e in un contenitore EJB.
WebSphere Commerce Studio
WebSphere Commerce Studio è disponibile in tre edizioni: Developer Edition, Professional Developer Edition e Business Developer Edition. Tutte le edizioni includono gli strumenti richiesti per sviluppare le risorse Web del negozio.
WebSphere Studio
WebSphere Studio è un insieme di strumenti che riunisce tutti gli aspetti dello sviluppo di un sito Web in un'interfaccia comune, consentendo di creare e gestire il sito da un'ubicazione centrale.
widget
(1) Un elemento di una GUI (graphical user interface) che visualizza informazioni o fornisce all'utente una specifica modalità per interagire con l'applicazione ed il sistema operativo. I widget includono icone, menu a discesa, pulsanti, caselle di spunta, barre di scorrimento, finestre, modelli e altri dispositivi per la visualizzazione di informazione e per invitare, accettare e rispondere alle azioni dell'utente. (2) Nella programmazione orientata agli oggetti, ciascun tipo di widget viene definito come una classe (o una classe secondaria in un'ampia classe generica di widget) ed è sempre associato ad una particolare finestra. Un widget implementa le procedure attraverso la relativa struttura di classi widget. Oggigiorno, la maggior parte se non tutte le lingue di sviluppo applicazioni, ad esempio, Java, viene fornita con una libreria di widget pronta che un programmatore può integrare e modificare.
wrapper
Un programma o script che imposta il livello e rende possibile l'esecuzione di un programma diverso o più importante.
WYSIWYG (What You See Is What You Get)
La capacità di un editor di testi di visualizzare continuamente delle pagine esattamente come esse appaiono quando vengono stampate o visualizzate tramite un browser Web.

X

XML (Extensible Markup Language)
Un metalinguaggio standard per la definizione di linguaggi di markup, derivato da SGML, di cui è una serie secondaria. XML omette le parti più complesse e meno utilizzate di SGML e semplifica la scrittura di applicazioni per gestire tipi di documenti, autorizzare e gestire informazioni strutturate, trasmettere e condividere informazioni strutturate attraverso i diversi sistemi di calcolo. XML è definito dal World Wide Web Consortium (W3C).

ngsun95-02.gif (939 byte)

IBM copyright