Sintassi dei comandi di base
Tutti i comandi del flusso di acquisti di WebSphere Commerce presentano la seguente sintassi di base:
http://host_name/path/Command?parameter1=value¶meter2=value¶meter3=value
Di seguito è riportata una figura:

Per leggere questo diagramma di sintassi a binario, partire
dall'angolo superiore sinistro e seguire la riga (come se fosse un
binario ferroviario). Tenere presente queste convenzioni:
I valori nome_host e path sono determinati
dal modo in cui il prodotto è stato installato.
L'elemento di delimitazione dopo il nome comando è
?. L'elemento di delimitazione tra i parametri successivi è
&. Non è necessario utilizzare il segno &
prima del primo parametro.
Il valore del parametro è fornito in genere nei diagrammi di sintassi con s, che sta per stringa. Se un parametro richiede codici predefiniti oppure se pone delle restrizioni non ovvie al tipo dati, viene spiegato nella descrizione.
Leggendo da sinistra verso destra, se non è possibile evitare
un parametro che si trova sulla riga principale, ad esempio un URL,
significa che il parametro è obbligatorio.
Se un parametro si trova al di fuori della riga
principale, ad esempio langId, e può essere evitato, si tratta di un
parametro facoltativo.
Se un parametro ha una riga verso sinistra, ad
esempio listId, ciò indica che è possibile utilizzarlo più volte,
nel modo seguente:
&listId=1&listId=2&listId=3
Il diagramma di sintassi successivo illustra le serie alternate
di parametri obbligatori, tra cui è possibile utilizzare:
&logonId=s&challengeAnswer=s
oppure
&logonPassword=s&logonPasswordOld=s&logonPasswordVerify=s

Il diagramma di sintassi successivo mostra memberId, un parametro
che a volte è obbligatorio. Esso viene indicato su una riga interrotta. Nella descrizione di OrgEntityAdd, è contenuta una spiegazione di quando il parametro è obbligatorio e di quando è facoltativo.

Parametri
Esistono dei parametri comuni disponibili per la maggior parte dei
comandi:
- storeId
- Associa il comando a un
negozio specifico. Ciò è utile in particolar modo
con i comandi che funzionano a livello di centro commerciale, perché il comando
deve funzionare solo nell'ambito del negozio.
- langId
- Specifica la lingua che sarà utilizzata per la durata del comando. I valori per il parametro sono memorizzati nella tabella LINGUA.
La lingua specificata sovrascrive la lingua predefinita dell'utente, se supportata. Diversamente, se la lingua specificata non è supportata, viene utilizzata la lingua predefinita del negozio o del sito.
- forUser
- Specifica l'ID di collegamento di un utente le cui azioni stanno per essere effettuate da un altro utente. Il parametro può essere utilizzato soltanto da una persona che abbia l'autorizzazione per elaborare ordini, come il rappresentante del servizio clienti, il supervisore del servizio clienti,
il responsabile delle operazioni,
il responsabile logistica,
il venditore o
commerciante.
Il parametro può rivelarsi utile per le impostazioni di un call center se un cliente richiede assistenza per completare un acquisto. L'operatore del call center quindi si collega e completa l'ordine utilizzando l'identità del cliente che ha effettuato la chiamata.
- forUserId
- Come per forUser, ma con identificazione dell'utente mediante
l'ID utente interno,
come rilevato nella tabella
USERS.
- URL
- L'indirizzo Web richiamato quando il comando ha esito positivo. Il valore di questo parametro è determinato nel modo seguente: immettere i parametri del comando, tranne l'URL;
aggiungere o sostituire, quando si verifica un conflitto di nomi, le coppie nome-valore aggiuntive prodotte da questo comando; infine, aggiungere, o sostituire quando si verifica un conflitto di nomi, le coppie nome-valore rilevate nell'URL.
Esempi
Quando vengono visualizzati gli esempi, l'URL spesso viene ripartito
in più righe. Per una maggiore leggibilità, verranno disposte nel
modo seguente:
http://myhostname/webapp/wcs/stores/servlet/AddressUpdate?addressId=128
&firstName=Jeffery&URL=/webapp/wcs/stores/servlet/
Un comando URL in genere viene visualizzato in una sola riga.