Per richiamare dal database il testo che risponde ad una richiesta di ricerca dell'acquirente, il sistema di richiamo di DB2 Text Extender crea degli indici che contengono parole significative del testo archiviato nelle colonne ed anche riferimenti al testo della colonna. Per consentire la creazione di un indice, è necessario inserire in un indice le tabelle e le colonne contenenti il testo che si desidera includere nei file di indice.
DB2 Text Extender supporta tre tipi di indici: linguistico, di precisione, ngram e dual. Per tabelle di notevoli dimensioni non si consiglia l'utilizzo del tipo di indice DUAL poiché aumenta lo spazio per l'indice ed il tempo di ricerca. Per informazioni sulla funzione e la definizione di questi tipi di indice, fare riferimento alla pubblicazione DB2 Text Extender Administration and Programming Manual.
Nota: Se si modifica il tipo di indice, è necessario inserire nuovamente in un indice le colonne di testo.
E' possibile creare un indice di testo comune a tutte le colonne di testo in una tabella o un indice di testo per ogni colonna nella tabella. Questa decisione incide sui risultati di una ricerca e sulle dimensioni e le prestazioni di un indice. La creazione di un indice separato per ogni colonna di testo offre una maggiore flessibilità in quanto consente di creare un tipo diverso di indice e associarvi caratteristiche diverse a seconda della colonna di testo. E' ad esempio possibile memorizzare i file di indice per ogni indice su unità separate per migliorare le prestazioni. Se non si necessita della flessibilità offerta da una tabella multi-indice, un indice comune a tutta la tabella consente una gestione più semplice degli indici. Se si rivela necessario modificare l'indicizzazione per la tabella, è necessario effettuare le modifiche solo una volta.
![]() |