Esempio di creazione di un nuovo formato di visualizzazione

il seguente esempio mostra come creare un formato di visualizzazione per consultare le pagine del negozio di esempio InFashion in Thai.

  1. Tradurre il file infashiontext.properties in Thai.
  2. Assicurarsi che le istruzioni di codifica nel file properties si riferiscano ad un insieme di caratteri supportati dai browser di destinazione. Per le istruzioni di codifica procedere come segue:
    ENCODESTATEMENT = text/html; charset=windows-874
  3. Salvare il file come infashiontext_th_TH.properties
  4. Aprire una finestra di comandi DB2.
  5. Eseguire il seguente comando:
    select * from language
    Questo comando restituisce gli ID della lingua in uso mediante i formati di visualizzazione disponibili correntemente. Scegliere il prossimo ID_VALUE. In questo esempio, l'ID_VALUE è per Thai 3.
  6. Eseguire il seguente comando:
    inserire nella lingua (LANGUAGE_ID, ENCODING, LOCALENAME, LANGUAGE, COUNTRY)i valori (ID_Value, ENCODING_VALUE, 'x', 'y', 'z')

    Utilizzare i seguenti valori:

    inserire nella lingua (LANGUAGE_ID, ENCODING, LOCALENAME, LANGUAGE, COUNTRY) i valori ('3', 'TIS620', 'th_TH', 'Thai', 'Thailand')

    dove:

    ID_VALUE
    Il valore selezionato nel passo 2.
    LANGUAGE_ID
    (Obbligatorio) Un identificativo per identificare unicamente il formato di visualizzazione.
    ENCODING_VALUE
    (Obbligatorio) Il valore di codifica del carattere che il browser deve utilizzare per visualizzare la pagina per questa lingua. Un elenco di valori di codifica supportati dal JDK Sun è disponibile dal sito di Java Sun in www.java.sun.com. Il valore di codifica deve essere supportato dal JDK Sun.
    LOCALENAME
    (Obbligatorio) Una locale java utilizzata per rappresentare una regione politica, geografica o culturale che dispone di una lingua e di costumi diversi per la formattazione. Il localename è rappresentato dalle due lettere del codice della lingua ISO 639, seguite dalle due lettere del codice del paese ISO 3166, separate da un carattere di sottolineatura. Per i codici di lingua ISO fare riferimento al seguente sito International Standards Organization Web all'indirizzo www.iso.ch.
    LANGUAGE
    (Facoltativo) Il nome della lingua.
    COUNTRY
    (Facoltativo) Il paese o la regione per il formato di visualizzazione.
    VARIANT
    (Facoltativo) La colonna variant è una colonna supplementare che consente di descrivere un gruppo secondario all'interno di una particolare cultura, come ad esempio tecnico, oltre ad altre classificazioni.
  7. Creare una lingua alternativa per Thai utilizzata se non esistono i dati richiesti in Thai. Ciò è utile se non sono tradotti tutti i dati nel database nella nuova lingua. Per creare un lingua alternativa eseguire il seguente comando:

    inserire nel langpair(LANGUAGE_ID, LANGUAGE_ID_ALT, SEQUENCE , STOREENT_ID) i valori (ID_Value, ID_Value_ALT, 'x', 'y')

    Utilizzare i seguenti valori:

    inserire nel langpair(LANGUAGE_ID, LANGUAGE_ID_ALT, SEQUENCE , STOREENT_ID) i valori ('3','-1', '1' '12345')

    dove

    LANGUAGE_ID
    La lingua richiesta.
    LANGUAGE_ID_ALT
    La lingua alternativa.
    SEQUENCE
    Quando la lingua richiesta è supportata come specificato nella tabella STORELANG ma le informazioni non sono disponibili in tale lingua, viene provata ciascuna lingua alternativa nell'ordine ascendente di SEQUENCE. Un negozio può ignorare la SEQUENCE specificata per il proprio StoreGroup.
    STOREENT_ID
    La StoreEntity di cui fa parte questa relazione. Le relazioni della lingua alternativa per un negozio includono le relazioni per il proprio StoreGroup.

    La precente istruzione di inserzione assegnerà l'inglese (id di lingua = -1) come la prima lingua alternativa per cercare il negozio id '12345' nell'evento in cui non si trovano datiThai.

  8. Convertire qualsiasi file properties da originale ad ascii:

Argomenti correlati

Attività correlate

Riferimento correlato

IBM copyright