Impostazione del Web Editor

Il responsabile può configurare il Web Editor per immettere dati in WebSphere Commerce, comprese le estensioni e le personalizzazioni dello schema di WebSphere Commerce. Il Web Editor non è progettato come un insieme di moduli specifici di voci Web per una determinata istanza di WebSphere Commerce. Esso è progettato per essere flessibile e personalizzabile, per supportare le necessità ed i ruoli individuali di organizzazioni differenti.

La visualizzazione del database Web Editor è una query memorizzata in una o più tabelle nel database. Durante l'installazione del Web Editor, nella seguente directory, viene posizionato un file di esempio per la creazione di una visualizzazione logica del prodotto di WebSphere Commerce:

Windows NT drive:\WebSphere\CommerceServer\xml\wcwebeditor\ddl
Windows 2000 drive:\Program Files\WebSphere\CommerceServer\xml\wcwebeditor\ddl
AIX /usr/WebSphere/CommerceServer/xml/wcwebeditor/ddl
SolarisLinux /opt/WebSphere/Commerce
iSeries /instroot/xml/wcwebeditor/ddl

Questo file di esempio, views.ddl, contiene una visualizzazione del prodotto creata per richiamare le informazioni sui prodotti da più tabelle. Tale file contiene le definizioni dei dati SQL della visualizzazione del prodotto. I responsabili possono utilizzare questo file per pianificare lo sviluppo delle visualizzazioni di un database.

Il file forms51_be.xml contiene i moduli progettati per facilitare le operazioni di aggiunta, modifica ed eliminazione dei dati in un database WebSphere Commerce. Questo file di configurazione può essere utilizzato così come è oppure può essere modificato o migliorato dal responsabile che esegue l'impostazione del Web Editor. Per personalizzare forms51_be.xml, consultare le istruzioni contenute nella sezione Personalizzazione della descrizione del modulo XML per il Web Editor.

Argomenti correlati

Attività correlate

IBM copyright