Termini e condizioni del contratto (Business edition)

I termini e le condizioni definiscono come viene implementato un contratto per un'organizzazione cliente. Definiscono cosa viene venduto sotto il contratto; il prezzo degli articoli in vendita; il modo in cui sono spediti; la modalità di pagamento degli ordini; il modo in cui vengono gestite le restituzioni degli articoli; il modo in cui gli ordini vengono approvati e il luogo da cui gli ordini vengono spediti.

Si fa riferimento a termini e condizioni del contratto anche come termini del contratto o termini.

Molti termini e condizioni del contratto fanno riferimento alle politiche aziendali perché molti aspetti dell'operazione di un negozio vengono definiti dalle politiche aziendali. I termini e le condizioni del contratto forniscono alcuni parametri standard per le politiche aziendali a cui fanno riferimento. Fornendo parametri alle politiche aziendali, è possibile modificarne il comportamento per ciascun contratto. I termini e le condizioni che rinviano alle politiche aziendali vengono indicati su questa pagina con un asterisco (*).

WebSphere Commerce supporta i seguenti termini e condizioni:

Centro di evasione ordini
Questo termine opzionale consente di specificare l'elenco dei centri di evasione ordini da cui è necessario adempiere gli ordini effettuati sotto contratto. Questo elenco deve essere un sottoinsieme dei centri di evasione ordini definiti per il negozio. La priorità del centro di evasione ordini viene definita dal negozio e non può essere sostituita dai termini e dalle condizioni di un contratto.
Approvazione dell'ordine
Questo termine specifica se gli ordini devono essere approvati dall'organizzazione cliente prima del loro adempimento. E' possibile specificare un importo facoltativo, che include tasse e spedizione, che consente di adempiere gli ordini con un valore al di sotto di quell'importo senza l'approvazione da parte dell'organizzazione cliente. Se il totale ordine supera questo importo, è necessaria l'approvazione. Se un acquirente effettua un ordine con articoli sottoposti a più contratti ma solo un articolo nell'ordine ha un contratto che specifica questo termine, l'intero ordine è soggetto al termine di approvazione dell'ordine che si applica a quell'articolo.
Metodo di pagamento
Questo termine facoltativo specifica i metodi di pagamento che saranno accettati per gli ordini effettuati sotto il contratto. Il metodo di pagamento potrebbe essere generale come un tipo di pagamento, come un tipo carta di credito o specifico come un numero della carta di credito da utilizzare per il pagamento. Se nel contratto non viene specificato alcun termine di metodo di pagamento, tutti i metodi di pagamenti accettati dal negozio saranno accettati anche per gli ordini effettuati sotto il contratto.
Termini e condizioni per l'attribuzione prezzi
I termini e le condizioni per l'attribuzione prezzi definiscono quali prodotti sono disponibili sotto un contratto e quali prezzi il cliente pagherà per i prodotti. In un contratto è necessario almeno un termine per l'attribuzione prezzi. In WebSphere Commerce sono disponibili i seguenti termini e condizioni per l'attribuzione prezzi:
Listino prezzi personalizzato
Questo termine specifica che, in un contratto, sono stati personalizzati sia l'elenco dei prodotti in vendita che i prezzi relativi. Gli articoli non sono limitati ad una sezione del catalogo negozio, possono provenire da qualsiasi parte di esso.
Tutto il catalogo con rettifiche*
Questo termine offre tutti i prodotti disponibili per la vendita in un catalogo negozio con una rettifica percentuale (ricarico o sconto) a partire dal prezzo base, come definito nel catalogo negozio. Se non viene specificata alcuna rettifica, gli articoli sono venduti al prezzo base.
Listino prezzi con rettifiche*
Questo termine offre tutti i prodotti disponibili per la vendita in un listino prezzi con una rettifica percentuale (ricarico o sconto) a partire dal prezzo base, come definito nel catalogo negozio. Se non viene specificata alcuna rettifica, gli articoli sono venduti al prezzo base. Quando si crea un contratto con il blocco appunti Contratto, in WebSphere Commerce Accelerator, questo termine viene creato selezionando Applica una rettifica a tutta la categoria nella finestra Aggiungi attribuzione di prezzi.
Listino prezzi con rettifiche selettive*
Questo termine è simile al listino prezzi con rettifiche ad eccezione del fatto che la rettifica non è applicata a tutto il listino prezzi. La rettifica viene apportata ad un sottoinsieme del listino prezzi. Il sottoinsieme del listino prezzi può essere o una politica aziendale di un gruppo di prodotti o un gruppo di prodotti personalizzato. Per informazioni sulle differenze tra i tipi di gruppi di prodotti, consultare gli argomenti correlati sottostanti.
Termini e condizioni di limite del prodotto
I termini e le condizioni di limite del prodotto controllano quali prodotti sono inclusi o esclusi dalla vendita sotto un contratto. I termini di limite del prodotto sono facoltativi. Se in un contratto non vengono specificati termini e condizioni di limite del prodotto, tutti i prodotti specificati nei termini e nelle condizioni di prezzo del contratto sono disponibili per la vendita sotto un contratto. In WebSphere Commerce sono disponibili i seguenti termini e condizioni di limite del prodotto:
Esclusione gruppo di prodotti personalizzato
Questo termine stabilisce che in un contratto non sono in vendita gli articoli presenti in un gruppo di prodotti personalizzato.
Inclusione gruppo di prodotti personalizzato
Questo termine stabilisce che in un contratto sono in vendita gli articoli presenti in un gruppo di prodotti personalizzato.
Esclusione gruppo di prodotti*
Questo termine stabilisce che in un contratto non sono in vendita gli articoli presenti in una politica aziendale di un gruppo di prodotti.
Inclusione gruppo di prodotti*
Questo termine stabilisce che in un contratto sono in vendita articoli presenti in una politica aziendale di un gruppo di prodotti.
I termini di esclusione hanno la precedenza su quelli di inclusione. Ciò significa che se in un contratto un prodotto compare sia come un termine di inclusione che di esclusione, non è possibile acquistare tale prodotto sotto il contratto. Per informazioni sulle differenze tra un gruppo di prodotti personalizzato ed una politica aziendale di un gruppo di prodotti, consultare gli argomenti correlati sottostanti.
Termini e condizioni delle restituzioni
I termini e le condizioni delle restituzioni specificano come sono gestite le restituzioni sotto tale contratto. Non è possibile creare restituzioni se non vengono specificati termini e condizioni delle restituzioni. Se vengono specificati, rappresentano soltanto un gruppo che si applica a tutto il contratto. In WebSphere Commerce sono disponibili i seguenti termini e condizioni delle restituzioni:
Metodo di pagamento rimborso*
Questo termine specifica il metodo di pagamento utilizzato per pagare i rimborsi ad un cliente. Se viene specificato un termine di addebito restituzione, è necessario specificare anche almeno un metodo di pagamento rimborso. Non è possibile specificare questo termine se non sono consentite le restituzioni sotto il contratto.
Addebito restituzione*
Questo termine specifica come vengono automaticamente approvate le restituzioni e tutte le deduzioni dal rimborso effettuate per gestire la restituzione, ad esempio, addebiti di rifornimento.
Diritti di acquisto in base alla quantità
Questo termine pone un limite al valore associato di tutti gli ordini, tasse e spedizione inclusi, posto sotto un contratto. Il valore di tutti gli ordini effettuati sotto il contratto deve essere minore o uguale ad una quantità specificata. Se, nell'effettuare un ordine, si supera questo limite, risulterà impossibile l'autorizzazione al pagamento per l'ordine.
Termini e condizioni di spedizione
I termini e le condizioni di spedizione specificano come e dove verranno spediti gli ordini e chi pagherà per la spedizione. In WebSphere Commerce sono disponibili i seguenti termini e condizioni di spedizione:
Modalità di spedizione*
Questo termine facoltativo definisce come vengono spediti gli ordini creati sotto un contratto. Se non viene specificato questo termine in un contratto, è possibile spedire gli ordini in qualunque modalità disponibile in un negozio. Una modalità di spedizione è conosciuta anche come spedizioniere. Per spedizioniere si intende una combinazione di spedizioniere e servizio di spedizione. Un esempio di spedizioniere è XYZ Courier, 24 ore.
Invia all'indirizzo
Questo termine facoltativo specifica dove vengono spediti i prodotti acquistati sotto un contratto. Se si specifica questa condizione, è possibile limitare i luoghi in cui gli ordini possono essere spediti. Se non viene specificato il termine e condizione Invia all'indirizzo, è necessario farlo ogni volta che viene effettuato un ordine sotto un contratto. Se si specifica questo termine, l'acquirente non può definirne uno nuovo quando effettua un ordine, ma deve selezionarne uno da un elenco di Invia agli indirizzi.
Tipi di tariffe di spedizione*
Questo termine definisce chi paga per gli ordini di spedizione. Sono supportati i seguenti tipi di tariffe di spedizione:
  • Nessuna tariffa di spedizione
  • Le tariffe di spedizione sono pagate dall'acquirente al venditore. Il venditore calcola le tariffe di spedizione quando viene preso l'ordine e i costi di spedizione diventano parte del totale ordine.
  • Le tariffe di spedizione sono pagate dall'acquirente allo spedizioniere. Il corriere calcola il costo di spedizione ed assume la responsabilità di raccolta del pagamento da parte dell'acquirente. Quando viene preso l'ordine, non vengono calcolati i costi di spedizione.

Argomenti correlati

IBM copyright