Creazione di un file di descrizione modulo XML per il Web Editor mediante l'utilizzo di DTD Generator

Il file forms51_be.xml č un esempio del file di descrizione modulo XML. Tale file fornisce un insieme di moduli da utilizzare con il Web Editor. La seguente procedura descrive come gli amministratori di sistema possono utilizzare DTD Generator per aggiungere nuovi moduli XML.

Nota: Prima di eseguire la procedura di seguito riportata, nominare nuovamente il file forms51_be.xml esistente nella directory del Web Editor. In alternativa, creare un file di emissione con un nuovo nome e poi configurare nuovamente il Web Editor per utilizzare il file appena creato.

Per creare moduli XML, eseguire il comando DTD Generate.

La seguente procedura descrive come creare i moduli XML:

  1. Creare un file temporaneo denominato "tables.txt" che contiene i nomi delle tabelle che si desiderano utilizzare nei moduli.

    Immettere ogni nome tabella in una singola riga come viene mostrato nel seguente esempio:

      Catentry
      Catentdesc
      Catentship
      Inventario

    Nota: Questi nomi tabella sono sensibili al maiuscolo/minuscolo.

  2. Salvare tables.txt nella directory in cui si trova il comando DTD Generate.
  3. Dal prompt dei comandi del sistema operativo, effettuare le modifiche nella directory in cui si trova il comando DTD Generate.
  4. Eseguire il comando DTD Generate immettendo quanto segue:
      Windows NT Windows 2000 AIX Solaris Linux
      dtdgen -infile tables.txt -outfile tables51.dtd -dbname dbname 
      -dbuser userid -dbpwd password -xmlTableDesc tableFORMS.xml 
      -propFile filename
      
      iSeries
      QWEBCOMM/GENWCSDTD DATABASE(database) SCHEMA(schema)
      INSTROOT(instroot) PASSWD(password) OUTFILE(tables51.dtd) 
      INFILE(tables.txt) XMLTABDESC(tableFORMS.xml)

    La sostituzione della descrizione della tabella (-xmlTableDesc o XMLTABDESC) fa in modo che DTD Generator crei una nuova descrizione del modulo delle tabelle aggiuntive di DTD.

    Windows NT Windows 2000 AIX Solaris Linux L'opzione -propFile specifica il nome del file properties esterno in cui possono essere memorizzate le informazioni sul testo guida, sui valori predefiniti e sulla descrizione.

  5. Riconfigurare il Web Editor per utilizzare i file appena creati, come descritto nella sezione precedente.
  6. Nella Console di gestione di WebSphere Advanced, avviare nuovamente il Web Editor. Per poter eseguire tale operazione, procedere come segue:

    1. Espandere WebSphere Administrative Domain.
    2. Espandere Enterprise Applications.
    3. Espandere Enterprise Application - demo.
    4. Fare clic con il tastino destro del mouse sull'applicazione e selezionare Arresta.
    5. Attendere fino a quando il messaggio indica che l'applicazione č stata arrestata.
    6. Fare clic con il tastino destro del mouse sull'applicazione e selezionare Avvia.
    7. Attendere fino a quando viene indicato che enterprise application č stato avviato.
  7. Per visualizzare il nuovo modulo in un browser Web, aprire il seguente URL:
      https://host_name>:8000/wcm/webeditor

    dove host_name č il nome host completo HTTP di WebSphere Application Server.

    Nella finestra del browser viene visualizzato il Web Editor con un elenco di nomi tabella.

Argomenti correlati

Attivitā correlate

IBM copyright