Legenda per i modelli oggetto

Unified Modeling Language è un linguaggio grafico standard per la presentazione di diversi elementi di progettazione software. Gli esempi che seguono rappresentano alcuni degli elementi più comuni di UML. Per ulteriori dettagli sulle specifiche formali, fare riferimento a http://www.rational.com e http://www.omg.org.

Casella
I diagrammi UML sono costituiti da oggetti e relazioni tra oggetti.  Le caselle rappresentano gli oggetti e le linee, le relazioni.  I nomi classe appaiono nella casella.  Un nome in corsivo indica una classe abstract,  che risulta una classe base per alcuni altri oggetti che ereditano da essa, ma non sono ammesse istanze (oggetti istanziati) della classe abstract. I nomi classe appaiono nella casella.  Un nome in corsivo indica una classe abstract,  che risulta una classe base per alcuni altri oggetti che eriditano da essa, ma non sono ammesse istanze (oggetti istanziati) della classe abstract.
Linea, cerchio
Una linea rappresenta una relazione tra oggetti. Il simbolo del cerchio   indica che l'oggetto è un EJB (Enterprise Java Bean).  Nel esempio riportato di seguito è possibile notare una relazione tra gli oggetti Bundle e Package.   


Trattino
Un trattino tra classi o pacchetti con una freccia indica "dipende da". 


Con nessuna freccia e un'estremità collegata ad una relazione, indica gli attributi della relazione; la relazione presenta una classe associata.                                              
Linea piena, nessuna punta di freccia
La mancanza di punte di frecce su una linea indica che la direzione della relazione tra gli oggetti è normalmente in entrambi i sensi.  Nell'esempio riportato di seguito, esiste una relazione tra StoreEntity e CatalogEntry e risulta in entrambi i sensi. 

 
Punta di freccia semplice
Una semplice punta di freccia indica la direzione della relazione tra due oggetti.  L'esempio riportato di seguito indica che CatalogEntry dispone di un lato relazione con CatalogEntryDescriptor.   
 
Punta di freccia a rombo pieno
Un rombo pieno indica il contenuto per valore. L'oggetto a contatto con il rombo rappresenta l'oggetto contenitore e l'oggetto con nessun rombo rappresenta l'oggetto contenuto.   Ad esempio, InterestList contiene InterestItem.
 
Punta di freccia a rombo aperto
Un rombo aperto indica il contenuto per riferimento. L'oggetto a contatto con il rombo aperto rappresenta un oggetto di raggruppamentoo per gli oggetti con nessun simbolo di rombo aperto.  Ad esempio, Organization raggruppa Users.
Punta di freccia a triangolo aperto
La  punta di freccia a triangolo aperto indica un'eredità semplice. Ad esempio, un Store IS-A StoreEntity.
 
+
Un segno più indica il ruolo che un oggetto dispone in relazione ad un altrooggetto. Nell'esempio riportato di seguito, la relazione è di tipo "proprietario".  StoreEntity ha un solo proprietario, che è un membro (Member). Un membro può non avere o avere più StoreEntities.  La freccia indica che è possibile trovare il proprietario di StoreEntity chiedendo allo StoreEntity il relativo proprietario e non chiedendo a un membro tutte gli StoreEntities che possiede.

 
Numeri cardinali nella annotazione
I numeri indicano una limitazione cardinale, come riportato nella seguente tabella:
Numero cardinale Tipo di relazione
1 uno e solo uno
0..1 zero o uno
0..n da zero in poi
1..n da uno in poi

Se non è presente nessuna restrizione di cardinalità, si considera la cardinalità 0..n, a meno che non venga visualizzato un rombo pieno all'estremità di una linea delle relazioni, in qual caso la cardinalità deve essere 1.  

Riferimenti correlati

IBM copyright