Il Loader offre le seguenti opzioni per l'elaborazione dei dati mediante l'utilizzo del comando Load:
Prima di caricare i dati, è necessario stabilire quale metodo di elaborazione è in grado di produrre i migliori risultati.
Quando si sceglie il metodo load
Considerare questo metodo nelle seguenti situazioni:
Con il
metodo load, i dati vengono caricati nel database. Se i dati già esistono, il
comando non viene eseguito a causa di un errore nella chiave duplicata e pertanto
viene visualizzato un messaggio di errore di duplicazione.
Quando si sceglie il metodo import
Con il metodo import per DB2, i dati vengono anche caricati nel database. Se i dati sono già presenti, questi non verranno eliminati, ma verranno aggiornati con i nuovi valori. Prendere in considerazione questo metodo nelle seguenti situazioni:
E' possibile caricare i dati nel database anche mediante il metodo import. Se i dati sono già presenti, questi non verranno eliminati, ma verranno aggiornati con i nuovi valori. Prendere in considerazione questo metodo nelle seguenti situazioni:
Quando si sceglie il metodo import SQL
Con il metodo import SQL, le istruzioni JDBC o SQL vengono utilizzate per aggiornare o inserire i dati nel database. I dati vengono inseriti se non sono già presenti e i dati esistenti vengono aggiornati. Prendere in considerazione questo metodo nelle seguenti situazioni:
Con questo metodo ci sono prospetti di errore sulle violazioni del limite e sugli errori tipo-dati migliori.
Altre considerazioni
Con il metodo load non è possibile inserire oppure aggiornare i dati nei campi dati bit.
Con il
metodo load, vengono inseriti nel database soltanto record nuovi, quelli esistenti
non vengono aggiornati.
Con il metodo import non è possibile inserire oppure aggiornare i dati nei campi dati bit.
Con il metodo
import, il Loader inserisce o aggiorna soltanto le tabelle che dispongono di
chiavi principali definite; tale metodo non consente di inserire o aggiornare i dati
nelle tabelle che non dispongono di una chiave principale. Se soltanto il record di immissione dispone di valori per le colonne che sono
primari, il record viene rifiutato.
Il metodo import SQL verifica la consistenza dei dati, compresi i riferimenti esterni e consente di aggiornare i dati esistenti. Il metodo load non lo consente.
I metodi import ed import SQL eseguono funzioni analoghe. Il metodo import è in genere più veloce, ma richiede spazio sul disco per i file temporanei.
Con il metodo import
è possibile solo inserire o aggiornare le tabelle che dispongono di chiavi
principali definite; al contrario, il metodo import SQL non richiede questo tipo di tabelle.
Il metodo delete viene utilizzato per eliminare i dati presenti nel documento XML di immissione dal database. Tale elemento deve contenere i valori per la chiave principale e l'indice univoco per la tabella. Se i dati eliminati hanno una dipendenza di dati in qualche altra tabella con "cascade su delete" abilitati, vengono eliminati anche i dati dipendenti.
Se si sta utilizzando la sincronizzazione dello spazio di ricerca di Product Advisor, è necessario utilizzare il metodo import SQL per il caricamento dei dati.
I metodi import e load utilizzano programmi di utilità nativi ottimizzati per DB2, mentre il metodo import SQL utilizza le chiamate JDBC (che sono generiche per molti prodotti del database).
![]() |