Configurazione e ottimizzazione di WebSphere Commerce
Prima di cominciare ad ottimizzare il sistema di WebSphere Commerce, per prima
cosa è necessario assicurarsi che l'installazione di WebSphere Commerce
utilizzi l'hardware ed il software richiesti e che WebSphere Commerce sia
stato installato correttamente.
- Verificare che si disponga dell'hardware e del software richiesti, come descritto in WebSphere Commerce
Installation Guide.
- Verificare che WebSphere Commerce sia correttamente installato.
Seguire le prove di verifica di installazione descritte in WebSphere Commerce
Installation Guide.
- Verificare che DB2 sia correttamente installato.
Seguire le prove di verifica di installazione descritte in WebSphere Commerce
Installation Guide.
In nessun caso sarà possibile regolare un parametro o un sistema in isolamento. Prima
di apportare qualsiasi oregolazione, tenere presente le possibili
ripercussioni sull'intero sistema.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione e l'ottimizzazione di WebSphere Commerce, consultare il redbook SG24- 6258-00, WebSphere Commerce Suite V5.1 Performance Tuning.
Esistono cinque aree di ottimizzazione principali:
- Server Web
Per IBM HTTP Server, modificare il file di configurazione di IBM HTTP Server per:
- Memorizzare nella cache i file statici utilizzando la direttiva CacheLocalFile
- Regolare la dimensione della cache statica utilizzando le direttive CacheMaxFile e CacheMaxBytes.
- Cercare le direttive Pass non necessarie
- Verificare e regolare il log
- Server di Commerce Suite
- Utilizzo della funzione di disabilitazione traccia utente di Gestore configurazione
- Pagine Web generate dinamicamente
mediante la cache
- E' opportuno spegnere alcuni o tutti i dispositivi di traccia e log di Commerce Server. Se ciò non
fosse possibile, considerare l'utilizzo di un'unità separata per memorizzare i file
di log.
- Verificare il tempo di risposta per ciascun comando. Per verificare il tempo di risposta
dei comandi, utilizzare il controllo delle prestazioni.
- Monitorare l'utilizzo della CPU di Commerce Server. L'utilizzo dovrebbe essere relativamente
costante dato che il carico è lo stesso. Per verificare l'utilizzo della CPU, monitorare
il processo db2syscs dal separatore NT Task Manager Performance. Se l'utilizzo della CPU di db2syscs
continua ad aumentare, verificare gli indici del database.
- Configurare la dimensione massima del pool di connessione affinché sia maggiore almeno di 1
della dimensione del pool di thread.
- Aprire la console di gestione di WebSphere.
- Selezionare l'applicazione web WAS e fare clic sulla pagina Configurazione avanzata,
quindi digitare il valore appropriato della dimensione del pool di thread.
- Selezionare WebSphere Commerce DB2 DataSource
quindi immettere un valore maggiore della dimensione del pool thread.
- Ottimizzazione del server DB2
- Ottimizzare le interrogazioni SQL
- Impostare lo spazio tabella su più unità
- Accertarsi che esista un numero adeguato di unità per il database
- Determinare la quantità di pool del buffer allocata e la regolazione richiesta
Sebbene la dimensione del pool di buffer del database dipenda dall'elaboratore e dalla dimensione
del database, per un'elaboratore a 2 vie con 1 GB di memoria sarebbe appropriato un valore di almeno 128 MB (32768 pagine). Per modificare le dimensioni del pool di buffer del database, eseguire
i comandi seguenti da una finestra comandi di DB2:
db2 connect to mall
db2 alter bufferpool IBMDEFAULTBP size x
dove x rappresenta la dimensione desiderata di bufferpool.
- Assicurarsi che ci sia una sola tabella temp nello spazio tabella
- Configurare il server in modo che i log del database risiedano sulle relative unità. E'
possibile modificare diversi parametri di configurazione.
- WebSphere Application Server
- Aumentare le dimensioni della memoria riservata JVM del servlet, la cui impostazione predefinita è 256 MB. A seconda della memoria
disponibile, sarà possibile aumentare le dimensioni della memoria riservata a 384 MB. Per ottimizzare la capacità del server,
occorre combinare il pool del buffer di database e le dimensioni di memoria riservata JVM
in modo che tutta la memoria fisica sia utilizzata.
Per impostare le dimensioni di memoria riservata JVM del servlet, aprire la
Console di gestione di WebSphere, selezionare WebSphere Commerce Application Server
dal frame di navigazione. Nel frame dei contenuti,
modificare il valore del campo Argomento riga comandi, ad esempio,
per impostare le dimensioni di memoria riservata JVM del servlet a 256 MB, -Xmx256m.
- Aumentare le connessioni massime da Servlet Engine. L'impostazione predefinita per
WebSphere Application Server è 25.
- Aumentare la dimensione massima del pool delle connessioni dal WebSphere
Commerce DB2 DataSource a 25; tuttavia, non aumentare tale dimensione ad un valore
maggiore della massima connessione del servlet.
- Progetto e architettura dell'applicazione
- Immettere la modalità SSL solo quando necessario
- Progettare pagine esaurienti