Unità quantità

I prodotti possono essere venduti e l'inventario può essere tracciato in diverse unità di quantità, come kilogrammi, pollici, litri e così via. In base a queste unità, i prodotti possono essere ordinati in quantità minima e per multipli di quantità specifiche.

I comandi del controller utilizzano il parametro UOM (unit of measure) per specificare l'unità di quantità. Se non viene specificato alcun parametro UOM, la quantità specificata dal cliente viene moltiplicata per la quantità nominale indicata nel catalogo nella tabella di database CATENTSHIP. Il risultato è noto come quantità richiesta.

La quantità richiesta viene arrotondata per eccesso in base al numero multiplo più vicino per la voce di catalogo. Ad esempio, se il multiplo è 2 chilogrammi e la quantità richiesta è 4,1 chilogrammi, il risultato dell'arrotondamento sarà 6 chilogrammi. La quantità arrotondata viene utilizzata durante il controllo dell'inventario. Se l'unità di quantità dell'inventario e l'unità di quantità della voce del catalogo sono differenti, è necessario che avvenga tra le due una conversione.

Quando è abilitato l'inventario ATP (available to promise) (fare riferimento alla colonna ALLOCATIONGOODFOR della tabella STORE), viene definita l'unità di quantità inventario nella colonna QUANTITYMEASURE della tabella BASEITEM. Diversamente, viene definita nella colonna QUANTITYMEASURE della tabella INVENTORY.

Nota: La colonna QUANTITYMEASURE della tabella INVENTORY è una chiave esterna della tabella QTYUNIT. La colonna QTYUNIT_ID di questa tabella è descritta come un identificativo univoco assegnato. WebSphere Commerce, durante l'installazione, definisce diversi identificativi (nei dati bootstrap), come specificato in UN/CEFACT Working Party on Facilitation of International Trade Procedures (WP.4), Recommendation No. 20, Codes for Units of Measure Used in International Trade. Si osservi che non è posibile rimuovere la riga per l'impostazione predefinita QTYUNIT_ID C62. C62 è il codice UN/CEFACT che rappresenta 1.

La quantità arrotondata divisa per la quantità nominale della voce di catalogo è nota come quantità normalizzata. La quantità normalizzata viene memorizzata nell'articolo dell'ordine o nell'articolo di interesse, a seconda del comando in esecuzione. Ad esempio, se la quantità arrotondata è 6 chilogrammi e la quantità nominale è 2 chilogrammi, la quantità normalizzata è 3.

Quando viene rilevata un'offerta per una voce di catalogo, la quantità richiesta può influire sull'offerta che propone il prezzo più vantaggioso, e quindi determina l'offerta da utilizzare. Ad esempio, se la quantità arrotondata è 6 kg e vi sono due offerte, una che indica un prezzo di 4.00 Euro per la quantità nominale di 2 chilogrammi ed una quantità minima di 10 chilogrammi e  l'altra che specifica un prezzo di 4,50 Euro per la quantità nominale di 2 chilogrammi ed una quantità minima di 2 chilogrammi, è possibile utilizzare soltanto la seconda offerta.

Argomenti correlati

Riferimento correlato

IBM copyright