Guida di IBM HTTP Server: WebDAV

WebDAV

Il WebDAV (Web-based Distributed Authoring and Versioning) consiste in una serie di estensioni al protocollo HTTP che consente agli utenti di modificare e gestire insieme i file sui server web remoti.

DAV fornisce la funzionalità che consente la creazione, lo spostamento, la copia e la cancellazione dei file e delle directory su un server web remoto. L'utilizzo di DAV richiede un server e un client DAV-aware. Il numero di client DAV-aware è in aumento e comprende le 'Folder web' utilizzate in Microsoft Internet Explorer 5.0 così come Word, Excel e PowerPoint in Office 2000.

Risoluzione dei problemi

I problemi più comuni con mod_dav si riferiscono alle impostazioni dei permessi del file-system sui server Unix. Il processo server web deve disporre dei permessi per poter eseguire l'operazione richiesta sul server. Se il server web sta operando come nobody, ciò indica che nobody necessita dell'accesso alla scrittura sui file e sulle directory che l'utente desidera modificare. Inoltre, la manipolazione locale (dalla parte del server) dei file in un contenitore DAV non è consigliata. Specificatamente, i blocchi dei file sono implementati da mod_dav, non dal file system. Non si consiglia inoltre di controllare il file wecerr.txt quando si ottiene un errore Windows. Al contrario, consultare la registrazione server per scoprire l'errore.

Informazioni correlate

Direttive WebDAV