Figure

  1. Esempio di rappresentazione fisica di un sito dove i server locali sono gestiti da Dispatcher
  2. Esempio di un sito dove i server sono gestiti da Dispatcher e Metric Server
  3. Esempio di un sito dove i server locali e remoti sono gestiti da Dispatcher
  4. Esempio di un sito dove i server locali sono gestiti da CBR
  5. Esempio di un sito dove i server locali e remoti sono gestiti da Site Selector e Metric Server
  6. Esempio di un sito dove i server locali sono gestiti da Cisco CSS Controller e Metric Server
  7. Esempio di un sito dove i server locali sono gestiti da Controller Nortel Alteon
  8. Una semplice configurazione Dispatcher locale
  9. Esempio di Dispatcher configurato con un unico cluster e 2 porte
  10. Esempio di Dispatcher configurato con due cluster, ognuno con una porta
  11. Esempio di Dispatcher configurato con 2 cluster, ognuno con 2 porte
  12. Esempio d'uso dei metodi di inoltro nat o cbr del Dispatcher
  13. Esempio di un Dispatcher che utilizza la disponibilità elevata di tipo semplice
  14. Esempio di un Dispatcher che utilizza la disponibilità elevata reciproca
  15. Esempio degli indirizzi IP necessari per la macchina Dispatcher
  16. Una configurazione semplice di CBR locale
  17. Esempio di CBR configurato con un unico cluster e 2 porte
  18. Esempio di CBR configurato con due cluster, una porta ciascuno
  19. Esempio di CBR configurato con 2 cluster, 2 porte ciascuno
  20. Una configurazione Site Selector semplice
  21. Esempio di un ambiente DNS
  22. Una semplice configurazione Cisco CSS Controller
  23. Esempio di un consultant connesso dietro gli switch
  24. Esempio di consultant (con partner di disponibilità elevata facoltativo), configurato dietro lo switch con l'interfaccia utente davanti allo switch
  25. Una semplice configurazione Controller Nortel Alteon
  26. Esempio di consultant connesso dietro lo switch
  27. Esempio di consultant connesso attraverso una rete intranet davanti allo switch
  28. Esempio di consultant dietro lo switch e dell'interfaccia utente davanti allo switch
  29. Esempio di consultant configurato con server di backup
  30. Esempio della disponibilità elevata di Controller Nortel Alteon e di Switch Nortel Alteon Web
  31. Esempio di una configurazione WAN a due livelli utilizzando l'advisor autonomo
  32. Esempio di una configurazione costituita da un unico segmento LAN
  33. Esempio di configurazione che utilizza server locali e remoti
  34. Configurazione di esempio di rete geografica con Load Balancer remoti
  35. Configurazione di esempio di rete geografica con piattaforma server che supporta GRE
  36. Esempio di una rete privata che utilizza Dispatcher
  37. Comandi SNMP per sistemi operativi AIX, HP-UX, Linux e Solaris
  38. L'interfaccia utente grafica (GUI) con l'espansione del componente Dispatcher visualizzata nella struttura ad albero
  39. L'interfaccia utente grafica (GUI) con l'espansione del componente CBR visualizzata nella struttura ad albero
  40. L'interfaccia utente grafica (GUI) con l'espansione del componente Site Selector visualizzata nella struttura ad albero
  41. L'interfaccia utente grafica (GUI) con l'espansione del componente Cisco CSS Controller visualizzata nella struttura ad albero
  42. L'interfaccia utente grafica (GUI) con l'espansione del componente Nortel Alteon Controller visualizzata nella struttura ad albero
  43. Esempio di configurazione di disponibilità elevata a due livelli con Dispatcher, CBR e Caching Proxy