Convenzioni e terminologia utilizzati in questa guida

Questa documentazione utilizza le seguenti convenzioni tipografiche e di definizione dei tasti.

Tabella 1. Convenzioni utilizzate in questa guida
Convenzione Significato
Grassetto Quando si fa riferimento alle interfacce utente grafiche (GUI, Graphical User Interfaces), il grassetto evidenzia menu, voci di menu, etichette, pulsanti, icone e cartelle. Inoltre, può essere utilizzato per enfatizzare i nomi di comandi che, altrimenti, verrebbero confusi con il testo circostante.
A spaziatura fissa Indica il testo da inserire davanti a un prompt di comandi. Inoltre, indica il testo su video, gli esempi di codice ed estratti di file.
Corsivo Indica i valori delle variabili che l'utente deve inserire (ad esempio, il nome sostituire nomeFile con il nome effettivo di un file). Il corsivo viene inoltre utilizzato per enfatizzare un concetto ed evidenziare i titoli di manuali.
Ctrl-x Dove x è il nome di un tasto, indica una sequenza di caratteri di controllo. Ad esempio, Ctrl-c indica: tenere premuto il tasto Ctrl e contemporaneamente premere il tasto c.
Invio Indica il tasto etichettato con la parola Invio, Enter, Return o con una freccia verso sinistra.
% Rappresenta il prompt della shell dei comandi in ambiente Linux e UNIX per un comando che non richiede privilegi root.
# Rappresenta il prompt della shell dei comandi in ambiente Linux e UNIX per un comando che richiede privilegi root.
C:\ Rappresenta il prompt dei comandi in ambiente Windows.
Immissione di comandi Quando si invita l'utente a "immettere" o "inserire" un comando, digitare il comando e premere Invio. Ad esempio, l'istruzione "Immettere il comando ls" indica: digitare ls al prompt dei comandi e premere Invio.
[ ] Racchiude le voci facoltative nelle descrizioni della sintassi.
{ } Racchiude gli elenchi da cui è necessario scegliere una voce nelle descrizioni della sintassi.
| Separa le voci in un elenco di opzioni racchiuse tra parentesi { } nelle descrizioni della sintassi.
... I puntini di sospensione nelle descrizioni della sintassi indicano che è possibile ripetere la voce precedente una o più volte. Negli esempi, indicano che le informazioni sono state omesse dall'esempio per motivi di brevità.