Un sito Web e-commerce di base prevede una rete B2C (Business-to-Consumer). Durante la prima fase di crescita in Internet, le aziende di solito si preoccupano solo di assicurarsi una presenza sul Web. Le informazioni sull'azienda e i cataloghi dei prodotti vengono convertiti in formato digitale e resi disponibili sul sito. Gli acquisti sono possibili mediante indirizzi e-mail, numeri di telefono/fax e moduli automatici. Un vero e proprio acquisto in linea, tuttavia, non è ancora disponibile. Tutte le transazioni hanno una latenza intrinseca dal momento che per elaborare l'ordine sarà sempre necessario l'intervento umano.
Nella seconda fase, le aziende eliminano questa latenza e semplificano le operazioni di vendita implementando carrelli d'acquisto sicuri per consentire l'acquisto diretto in linea. La sincronizzazione con i database del magazzino e l'integrazione con i sistemi bancari sono fondamentali per completare queste transazioni. I prodotti non disponibili non potranno essere venduti né addebitati sul conto dei clienti. Allo stesso modo, un prodotto non potrà essere prelevato dall'inventario e inviato a un cliente finché non si verifica una transazione finanziaria valida.
Nella terza fase, il sito Web dell'azienda si evolve in un sito con presentazione dinamica, in cui un utente inizia ad assumere le sembianze di un cliente abituale a cui viene fornito un contenuto personalizzato.
il seguente scenario comprende sia Load Balancer che Caching Proxy.
IMPORTANTE: Caching Proxy è disponibile su tutte le installazioni Edge Components, con le seguenti eccezioni: