Glossario

A

ACK
Un bit di controllo (riconoscimento) che non occupa spazio nella sequenza e indica che il campo riconoscimento di questo segmento specifica il successivo numero della sequenza che il mittente di questo segmento si aspetta di ricevere, riconoscendo quindi la ricezione di tutti i numeri precedenti della sequenza.
indirizzo
Codice univoco assegnato a ciascun dispositivo o workstation collegato a una rete. Un indirizzo IPv4 standard è un campo indirizzo a 32 bit contente due parti. La prima parte è l'indirizzo di rete e la seconda parte è il numero dell'host.
advisor
Gli advisor sono una funzione di Load Balancer. Gli advisor raccolgono e analizzano le informazioni restituite dai singoli server e informano la funzione gestore.
agente
(1) Nella gestione dei sistemi, un utente che per una particolare interazione ha assunto il ruolo di un agente.
(2) Un'entità che rappresenta uno o più oggetti gestiti (a) emettendo notifiche relative agli oggetti e (b) gestendo richieste provenienti dai gestori relative a operazioni di gestione per modificare o interrogare gli oggetti.
alias
Un nome aggiuntivo attribuito a un server. L'alias rende il server indipendente dal nome della sua macchina host. L'alias deve essere definito nel DNS (Domain Name Server).
API
Application Programming Interface. L'interfaccia (convenzioni di chiamata) tramite la quale un'applicazione accede al sistema operativo e ad altri servizi. Le API vengono definite a livello del codice sorgente e forniscono un livello di astrazione tra l'applicazione e il kernel (o altri programmi di utilità privilegiati) per garantire la portabilità del codice.

B

backup
In una configurazione di Dispatcher a disponibilità elevata, il partner della macchina principale. Controlla lo stato della macchina principale e, se necessario, prende il suo posto. Vedere anche disponibilità elevata, principale.
larghezza di banda
La differenza tra le frequenza più alta e più bassa di un canale di trasmissione; la quantità di dati che possono essere trasmessi, al secondo, attraverso un determinato circuito di comunicazione.
inizio intervallo
In un contesto di bilanciamento del carico basato su regole, il valore minimo specificato per una regola. L'impostazione predefinita di questo valore dipende dal tipo di regola.
registrazione binaria
Consente di memorizzare le informazioni relative ai server in file binari. Questi dati vengono quindi elaborati per analizzare le informazioni sui server che sono state raccolte nel corso del tempo.

C

Caching Proxy
Un server proxy di cache che consente di velocizzare il tempo di risposta dell'utente finale mediante schemi di memorizzazione nella cache ad elevata efficienza. I filtri PICS flessibili consentono agli amministratori di rete di controllare l'accesso alle informazioni basate su Web in un'ubicazione centrale.
CBR
Content Based Routing. Un componente di Load Balancer. CBR funziona associato al Caching Proxy per bilanciare il carico delle richieste entranti, in base ai contenuti delle pagine Web utilizzando tipi di regole specifiche, sui server HTTP o HTTPS.
cbrcontrol
Fornisce l'interfaccia con il componente Content Based Router di Load Balancer.
cbrserver
Nel componente Content Based Router, gestisce le richieste dalla riga comandi all'executor, al gestore e agli advisor.
ccocontrol
Nel componente Controller Cisco CSS, fornisce l'interfaccia con lo switch Cisco CSS.
ccoserver
Nel componente Controller Cisco CSS, gestisce le richieste dalla riga comandi ai consultant.
CGI
Common Gateway Interface. Uno standard per lo scambio di informazioni tra un server Web e un programma esterno. Il programma esterno può essere scritto in qualsiasi linguaggio supportato dal sistema operativo ed esegue attività che non vengono normalmente eseguite dai server, come ad esempio l'elaborazione dei moduli.
script CGI
Un programma CGI scritto in un linguaggio script come Perl o REXX che utilizza Common Gateway Interface per eseguire attività che normalmente non vengono eseguite dai server, come ad esempio l'elaborazione dei moduli.
Controller Cisco CSS
Un componente di IBM® Load Balancer. Il controller Cisco CSS utilizza la tecnologia di Load Balancer per fornire in tempo reale informazioni di bilanciamento del carico allo switch Cisco Content Services.
Switch Cisco CSS
Qualsiasi switch della serie Cisco CSS 11000, utilizzato per l'inoltro dei pacchetti e l'instradamento dei contenuti.
client
Un computer o un processo che richiede un servizio a un altro computer o processo. Ad esempio, una workstation o un personal computer che richiede documenti HTML da un Webserver Go Lotus Domino è un client di quel server.
cluster
Nel Dispatcher, un gruppo di server TCP o UDP utilizzati per lo stesso scopo e identificati tramite un solo nome host. Vedere anche cella.
indirizzo cluster
Nel Dispatcher, l'indirizzo al quale si connettono i client.
server in cluster
Un server inserito da Dispatcher in un gruppo di server che agisce come un unico server virtuale. Load Balancer gestisce il bilanciamento del traffico TCP o UDP tra questi server raggruppati in cluster.
posizionare
Quando Load Balancer viene installato sulla stessa macchina per la quale sta eseguendo il bilanciamento del carico.
consultant
Raccoglie le metriche dai server su cui viene eseguito il bilanciamento del carico e invia informazioni sui pesi dei server allo switch che esegue il bilanciamento del carico.
controller
Una raccolta di uno o più consultant.
affinità multiporta
È la funzione di affinità (aderenza) allargata a più porte. Vedere anche tempo di aderenza.

D

daemon
Disk And Execution Monitor. Un programma non coinvolto esplicitamente nelle operazioni ma che rimane inattivo in attesa che si verifichi una o più condizioni. Il concetto è che l'esecutore della condizione non dovrebbe essere consapevole dell'esistenza del daemon inattivo (anche se spesso un programma esegue un'azione solo perché è consapevole che quell'azione richiamerà implicitamente un daemon).
default
Un valore, un attributo o un'opzione che viene selezionata automaticamente se non ne viene specificata esplicitamente un'altra.
indirizzo destinazione
In una configurazione a disponibilità elevata, l'indirizzo della macchina partner a cui vengono inviati heartbeat e risposte.
Dispatcher
Un componente di Load Balancer che bilancia in modo efficiente il traffico TCP o UDP tra gruppi di singoli server collegati. La macchina Dispatcher è il server che esegue il codice Dispatcher.
domain name server
DNS. Un servizio generico, distribuito e replicato di interrogazione dati, utilizzato principalmente su Internet per tradurre nomi host in indirizzi Internet. Inoltre, lo stile del nome host utilizzato su Internet, per quanto tale nome venga definito più correttamente nome dominio completo. Il DNS può essere configurato per utilizzare una sequenza di server dei nomi, in base ai domini in cui viene ricercato il nome, fino a individuare una corrispondenza.
notazione decimale con punti
La rappresentazione sintattica di un intero a 32 bit, costituita da quattro numeri di 8 bit, scritti in base 10 e separati da punti. Utilizzata per rappresentare gli indirizzi IPv4.
dscontrol
Fornisce l'interfaccia con il componente Dispatcher di Load Balancer.
dsserver
In Dispatcher, gestisce le richieste dalla riga comandi all'executor, al gestore e agli advisor.

E

intervallo finale
Nel bilanciamento del carico basato su regole, un valore più alto specificato per una regola. L'impostazione predefinita di questo valore dipende dal tipo di regola.
Ethernet
Un tipo di rete locale (LAN) standard. Consente a più stazioni di accedere al supporto di trasmissione in qualsiasi momento, senza coordinamento preventivo, previene i conflitti grazie al deferimento e alla sensibilità della portante e risolve i conflitti utilizzando il rilevamento di collisioni e trasmissioni. I protocolli software utilizzati dai sistemi Ethernet possono variare, ma comprendono il TCP/IP.
executor
Una delle diverse funzioni di Load Balancer. L'executor inoltra le richieste ai server TCP o UDP monitorando inoltre il numero di connessioni nuove, attive e terminate, eseguendo anche la raccolta dei dati inutilizzati delle connessioni completate o azzerate. L'executor fornisce le connessioni nuove e attive alla funzione gestore.

F

FIN
Un bit di controllo (fine) che occupa un numero della sequenza e indica che il mittente non invierà ulteriori dati o controlli occupando lo spazio della sequenza.
Stato FIN
Lo stato di una transazione completata. Quando una transazione assume lo stato FIN, lo strumento di raccolta dei dati inutilizzati di Load Balancer può ripulire la memoria riservata per la connessione.
Firewall
Un computer che collega una rete privata, quale quella di un'azienda, a una rete pubblica, quale Internet. Contiene programmi che limitano l'accesso tra le due reti. Vedere anche gateway proxy.
FQDN
Fully Qualified Domain Name. Il nome completo di un sistema, che consiste di un nome host locale e del relativo nome di dominio, compreso un dominio di livello superiore (tld). Ad esempio, "venera" è un nome host e "venera.isi.edu" è un FQDN. Un FQDN dovrebbe essere sufficiente per determinare un indirizzo Internet univoco per un qualsiasi host sulla rete Internet. Questo processo, definito "risoluzione del nome", utilizza il DNS (Domain Name System).
FTP (File Transfer Protocol)
Un protocollo applicativo utilizzato per trasferire file da e verso computer in rete. FTP richiede un ID utente e, talvolta, una password per consentire l'accesso ai file su un sistema host remoto.

G

gateway
Un'unità funzionale che collega due reti di computer con architetture diverse.
GRE
Generic Routing Encapsulation. Un protocollo che consente di trasmettere un protocollo di rete arbitrario A attraverso qualsiasi altro protocollo di rete arbitrario B, incapsulando i pacchetti di A in pacchetti GRE, che a loro volta sono contenuti nei pacchetti di B.

H

heartbeat
Un pacchetto semplice inviato tra due macchine Load Balancer in modalità a disponibilità elevata, utilizzato da Load Balancer in standby per monitorare lo stato del Load Balancer attivo.
disponibilità elevata
Una funzionalità di Load Balancer in cui un Load Balancer può assumere le funzioni di un altro, qualora questo diventi non disponibile.
host
Un computer, collegato a una rete, che fornisce un punto di accesso a tale rete. Un host può essere un client, un server o entrambi contemporaneamente.
nome host
Il nome simbolico assegnato a un host. I nomi host vengono risolti su indirizzi IP mediante un server dei nomi di dominio.
HTML (Hypertext Markup Language)
Il linguaggio utilizzato per creare documenti in formato ipertesto. Gli ipertesti comprendono collegamenti ad altri documenti che aggiungono ulteriori informazioni relative al termine o all'argomento evidenziato. HTML controlla il formato del testo e la posizione delle aree di immissione dei moduli, ad esempio, nonché i link navigabili.
HTTP (Hypertext Transfer Protocol)
Il protocollo utilizzato per trasferire e visualizzare documenti in formato ipertesto.
HTTPS (Hypertext Transfer Protocol, Secure)
Il protocollo utilizzato per trasferire e visualizzare documenti in formato ipertesto utilizzando SSL.

I

ICMP
Internet Control Message Protocol. Un protocollo di controllo dei messaggi e di segnalazione degli errori tra un server host e un gateway verso Internet.
IMAP
Internet Message Access Protocol. Un protocollo che consente a un client di accedere a messaggi di posta elettronica su un server e di manipolarli. Consente la manipolazione delle cartelle di messaggi remote (caselle postali) in un modo funzionalmente equivalente alle caselle postali locali.
Internet
La raccolta mondiale di reti interconnesse che utilizzano la suite di protocolli Internet e consentono accesso pubblico.
intranet
Una rete privata protetta che integra gli standard e le applicazioni Internet (quali i browser Web) con l'infrastruttura di reti di computer esistente all'interno di un'organizzazione.
IP
Internet Protocol. Un protocollo non dipendente dalla connessione, che instrada i dati attraverso una rete di reti interconnesse. IP agisce da intermediario tra gli strati di protocollo superiori e lo strato fisico.
indirizzo IP
Indirizzo Internet Protocol. L'indirizzo univoco che specifica l'effettiva posizione di ciascuna unità o stazione di lavoro in una rete. È noto anche come indirizzo Internet.
IPSEC
Internet Protocol Security. Uno standard in via di sviluppo per la sicurezza dello strato di rete o di elaborazione dei pacchetti della comunicazione di rete.

L

LAN
Local Area Network. Una rete di dispositivi collegati e comunicanti all'interno di un'area geografica limitata, che può essere connessa a una rete più grande.
alias di loopback
Un indirizzo IP alternativo associato all'interfaccia loopback. L'indirizzo alternativo presenta l'utile effetto secondario di non interferire con un'interfaccia reale.
interfaccia loopback
Un'interfaccia che evita funzioni di comunicazione non necessarie quando le informazioni sono indirizzate a un'entità sullo stesso sistema.

M

indirizzo MAC
Indirizzo Media Access Control. L'indirizzo hardware di un dispositivo connesso a un supporto di rete condiviso.
nodo gestito
Nelle comunicazioni Internet, una stazione di lavoro, un server o un router che contiene un agente di gestione della rete. In IP (Internet Protocol), il nodo gestito solitamente contiene un agent SNMP (Simple Network Management Protocol).
gestore
Una delle diverse funzioni di Load Balancer. Il gestore imposta i pesi in base a contatori interni nell'executor e al feedback fornito dagli advisor. L'executor utilizza poi i pesi per eseguire il bilanciamento del carico.
contrassegnare come inattivo
Interrompere tutte le connessioni attive a un server e impedire di inviare a tale server nuove connessioni o pacchetti.
contrassegnare come attivo
Consentire a un server di ricevere nuove connessioni.
metrica
Un processo o comando che restituisce un valore numerico, utilizzabile nel bilanciamento del carico sulla rete, ad esempio il numero di utenti attualmente connessi.
indirizzo metrica
L'indirizzo con cui si collega Metric Server.
strumento di raccolta delle metriche
Risiede nel consultant ed è responsabile della raccolta di una o più metriche.
Metric Server
Precedentemente noto come SMA (Server Monitor Agent). Metric Server fornisce metriche specifiche del sistema al gestore di Load Balancer.
MIB
(1) Management Information Base. Una raccolta di oggetti accessibili mediante un protocollo di gestione della rete.
(2) Una definizione delle informazioni di gestione che specifica le informazioni disponibili da un host o gateway e le operazioni consentite.
posizionamento di indirizzi multipli
Il posizionamento di indirizzi multipli consente al cliente di specificare l'indirizzo del server posizionato in modo che sia diverso dall'indirizzo di non inoltro (NFA) nella configurazione. Vedere anche posizionare.
disponibilità elevata reciproca
La disponibilità elevata reciproca consente a due macchine Dispatcher di agire come principale e come backup l'una per l'altra. Vedere anche backup, disponibilità elevata, principale.

N

nalcontrol
Fornisce l'interfaccia con il componente Controller Nortel Alteon di Load Balancer.
nalserver
In Controller Nortel Alteon, gestisce le richieste dalla riga comandi ai Consultant.
netmask
Per IPv4, una maschera a 32 bit utilizzata per identificare i bit dell'indirizzo della sottorete nella parte host di un indirizzo IP.
rete
Sistema di comunicazione hardware e software. Le reti vengono spesso classificate in base alla loro estensione geografica, come LAN (local area network, rete locale), MAN (metropolitan area network, rete cittadina), WAN (wide area network, rete geografica) e anche in base ai protocolli utilizzati.
Network Address Translation
NAT o Network Address Translator (LAN virtuale). Un dispositivo hardware attualmente in fase di sviluppo e utilizzato per estendere gli indirizzi Internet già in uso. Consente l'utilizzo di indirizzi IP duplicati all'interno di un'azienda e di indirizzi univoci esterni.
Network Address Port Translation
NAPT, noto anche come mappatura delle porte. Consente di configurare più daemon server all'interno di un singolo server fisico perché siano in ascolto su numeri di porta diversi.
stazione di gestione della rete
In SNMP (Simple Network Management Protocol), una stazione che esegue i programmi applicativi di gestione che monitorano e controllano gli elementi di rete.
prossimità della rete
La prossimità di due entità in rete, quali un client e un server, determinata da Site Selector mediante il calcolo del round-trip.
NFA (nonforwarding address, indirizzo di non inoltro)
L'indirizzo IP primario della macchina Load Balancer, utilizzato per la gestione e la configurazione.
NIC
Network Interface Card, scheda di rete. Una scheda adattatore installata in un computer per fornire il collegamento fisico a una rete.
NNTP
Network News Transfer Protocol. Un protocollo TCP/IP per il trasferimento di articoli di news.
Controller Nortel Alteon
Un componente di IBM Load Balancer. Controller Nortel Alteon utilizza la tecnologia di Load Balancer per fornire in tempo reale informazioni di bilanciamento del carico allo Switch Nortel Alteon Web.
Switch Nortel Alteon Web
Gli switch Nortel Alteon ACE Director Series e Nortel Alteon 180 Series del portafoglio switch Web Alteon, utilizzati per l'inoltro dei pacchetti e l'instradamento dei contenuti.

O

contenuto proprietario
Rappresenta il nome del proprietario e la regola di contenuto di un proprietario, entrambi definiti sul Switch Cisco CSS.

P

pacchetto
L'unità di dati che viene instradata tra un'origine e una destinazione su Internet o altra rete a commutazione di pacchetti.
PICS
Platform for Internet Content Selection. I client che supportano PICS consentono agli utenti di determinare i servizi di restrizione che intendono utilizzare e, per ciascuno di essi, quali restrizioni sono accettabili o meno.
ping
Un comando che invia pacchetti di richiesta echo ICMP (Internet Control Message Protocol) a un host, gateway o router attendendo di riceverne una risposta.
POP3
Post Office Protocol 3. Un protocollo utilizzato per lo scambio di posta in rete e l'accesso alle caselle postali.
porta
Un numero che identifica un'unità di comunicazione astratta. I server Web utilizzano la porta 80 per impostazione predefinita.
principale
Nella disponibilità elevata per Dispatcher, la macchina avviata come principale, cioè quella che instrada attivamente i pacchetti. Il relativo partner, la macchina di backup, esegue il monitoraggio dello stato della macchina principale e, se necessario, prende il suo posto. Vedere anche backup, disponibilità elevata.
priorità
Nel bilanciamento del carico basato su regole, il livello di importanza attribuito a una determinare regola. Il Dispatcher valuta le regole a partire dal primo livello di priorità per finire con l'ultimo.
rete privata
Una rete separata su cui Dispatcher comunica con i server raggruppati in cluster per motivi legati alle prestazioni.
protocollo
L'insieme di regole che governano il funzionamento di unità funzionali di un sistema di comunicazione se deve esserci una comunicazione. I protocolli possono determinare dettagli a basso livello delle interfacce tra macchine, quale l'ordine di invio dei bit di un byte, ma anche scambi ad alto livello tra programmi applicativi, quale il trasferimento file.

Q

Quality of Service (QoS)
Le proprietà di prestazioni di un servizio di rete, compresa la velocità di trasmissione, il ritardo di transito e la priorità. Alcuni protocolli consentono l'inclusione di requisiti QoS in pacchetti o flussi.
sospensione
Interruzione di un processo che attende fino al normale completamento delle sue operazioni.

R

reach
In Dispatcher, un advisor che invia ping a una determinata destinazione e notifica se questa risponde o meno.
indirizzo della destinazione accessibile
In disponibilità elevata per Dispatcher, l'indirizzo della destinazione a cui l'advisor deve inviare ping per verificare che la destinazione risponda.
indirizzo mittente
Un nome host o un indirizzo IP univoco. È configurato sulla macchina Dispatcher e utilizzato dal Dispatcher come proprio indirizzo di origine durante il bilanciamento del carico delle richieste client al server.
RMI
Remote Method Invocation. Parte della libreria del linguaggio di programmazione Java che consente a un programma Java in esecuzione su un computer di accedere a oggetti e metodi di un altro programma Java, su un altro computer.
utente root
L'autorizzazione illimitata all'accesso e alla modifica di qualsiasi parte del sistema operativo AIX, Red Hat Linux o Solaris, normalmente associata all'utente incaricato di gestire il sistema.
instradamento
Il percorso del traffico di rete dall'origine alla destinazione.
router
Un'unità che inoltra pacchetti tra reti. La decisione per l'inoltro si basa sulle informazioni dello strato di rete e sulle tabelle di instradamento, spesso create da prodotti per l'instradamento.
RPM
Red Hat Package Manager, il gestore pacchetti per Red Hat.
regola
Nel bilanciamento del carico basato su regole, un meccanismo per raggruppare server in modo che un server possa essere scelto in base a informazioni diverse dall'indirizzo e dalla porta di destinazione.
tipo di regola
Nel bilanciamento del carico basato su regole, un indicatore delle informazioni da valutare per determinare se una regola è soddisfatta.

S

scalabile
Relativo alla capacità di un sistema di adattarsi rapidamente a un'intensità di uso, volume o domanda maggiore o minore. Ad esempio, un sistema scalabile può adattarsi efficacemente a funzionare con reti più grandi o più piccole, eseguendo attività di complessità variabile.
server
Un computer che fornisce servizi condivisi ad altri computer su una rete; ad esempio, un server di archiviazione, un server di stampa o un server di posta.
indirizzo del server
Il codice univoco assegnato a ciascun computer che fornisce servizi condivisi ad altri computer su una rete; ad esempio, un server di archiviazione, un server di stampa o un server di posta. L'indirizzo del server può essere l'indirizzo IP o il nome host.
macchina server
Un server inserito da Dispatcher in un gruppo di server che agisce come un unico server virtuale. Il Dispatcher bilancia il traffico tra le macchine server. Sinonimo di server in cluster.
servizio
(1) Una funzione fornita da uno più nodi; ad esempio, HTTP, FTP, Telnet.
(2) Per il Controller Nortel Alteon, un servizio è la funzione o l'informazione richiesta da un utente finale da un sito. Viene identificato da un indirizzo IP virtuale e da un numero di porta virtuale per la richiesta di un utente finale. Sullo switch, viene identificato da un identificativo server virtuale, costituito da un intero e da un numero di porta virtuale o nome servizio.
(3) Per Cisco CSS Consultant, un servizio è una posizione di destinazione su cui è residente fisicamente un contenuto. Ad esempio, un server e una porta, in locale o remoto.
shell
Il software che accetta ed elabora righe comandi da una stazione di lavoro di un utente. La shell bash è una delle diverse shell disponibili per UNIX.
nome sito
Un nome sito è un nome host non risolvibile che viene richiesto dal client. Ad esempio, un sito Web ha 3 server (1.2.3.4, 1.2.3.5 e 1.2.3.6) configurati per il nome sito www.dnsload.com. Quando un client richiede questo nome del sito, uno dei tre indirizzi IP del server verrà restituito come risoluzione. Il nome sito deve essere un nome dominio completo, ad esempio: dnsload.com. Un nome non completo, ad esempio dnsload, non è valido come nome sito.
Site Selector
Un componente di bilanciamento del carico di Load Balancer basato su DNS. Site Selector effettua il bilanciamento del carico sui server di una rete WAN (Wide Area Network) utilizzando misure e pesi raccolti dal componente Metric Server in esecuzione su tali server.
SMTP
Simple Mail Transfer Protocol. Nella suite di protocolli Internet, un protocollo applicativo per il trasferimento di posta tra utenti nell'ambiente Internet. SMTP specifica le sequenze di scambio della posta e il formato dei messaggi. Assume il TCP (Transmission Control Protocol) come protocollo sottostante.
SNMP
Simple Network Management Protocol. Il protocollo standard Internet, definito in STD 15, RFC 1157, sviluppato per gestire nodi su una rete IP. SNMP non è limitato a TCP/IP. Può essere utilizzato per gestire e monitorare tutti i tipi di apparecchiature, compresi computer, router, diramatori cablati, toaster e jukebox.
indirizzo origine
Nella funzione di disponibilità elevata per Dispatcher, l'indirizzo della macchina partner a disponibilità elevata che invia gli heartbeat.
SPARC
Scalable processor architecture.
sscontrol
Fornisce l'interfaccia con il componente Site Selector di Load Balancer.
SSL
Secure Sockets Layer. Un diffuso schema di sicurezza sviluppato da Netscape Communications Corp. e RSA Data Security Inc.. SSL consente al client di autenticare il server e far sì che tutti i dati e le richieste vengano cifrati. L'URL di un server sicuro protetto da SSL inizia con https (anziché HTTP).
ssserver
In Site Selector, gestisce le richieste dalla riga comandi al nome sito, al gestore e agli advisor.
tempo di aderenza
L'intervallo compreso tra la chiusura di una connessione e l'apertura di una nuova connessione, durante il quale un client verrà rinviato allo stesso server utilizzato durante la prima connessione. Dopo questo intervallo, il client potrebbe essere indirizzato a un server diverso dal primo.
strategia
Nella disponibilità elevata di Dispatcher, una parola chiave per specificare come viene eseguito il ripristino a seguito del malfunzionamento della macchina attiva.
maschera subnet
Per IPv4, una maschera a 32 bit utilizzata per identificare i bit dell'indirizzo della sottorete nella parte host di un indirizzo IP.
SYN
Un bit di controllo nel segmento in entrata, che occupa un numero in sequenza, utilizzato all'inizio di una connessione, per indicare dove inizia la numerazione della sequenza.

T

TCP
Transmission Control Protocol. Un protocollo di comunicazione utilizzato su Internet. TCP fornisce uno scambio di informazioni affidabile tra host. Utilizza IP come protocollo sottostante.
TCP/IP
Transmission Control Protocol/Internet Protocol. Una suite di protocolli progettata per consentire la comunicazione tra reti a prescindere dalle tecnologie di comunicazione utilizzate in ciascuna di esse.
macchina server TCP
Un server collegato ad altri da Load Balancer per creare un unico server virtuale. Load Balancer bilancia il traffico TCP tra le macchine server TCP. Sinonimo di server in cluster.
Telnet
Protocollo emulazione di terminale, un protocollo applicativo TCP/IP per il servizio di connessione remota. Telnet consente a un utente in una sede di accedere a un host remoto come se la sua stazione di lavoro fosse connessa direttamente all'host remoto.
timeout
L'intervallo di tempo allocato per lo svolgimento di un'operazione.
TOS
Type Of Service. Un campo da un byte nell'intestazione IP del pacchetto SYN.
TTL
Il TTL (time to live) DNS è il numero di secondi in cui un client può memorizzare nella cache la risposta della risoluzione nome.

U

UDP
User Datagram Protocol. Nella suite di protocolli Internet, un protocollo che fornisce un servizio datagramma senza connessione e non affidabile. Consente a un programma applicativo su una macchina o a un processo di inviare un datagramma a un programma applicativo su un'altra macchina o a un altro processo. UDP utilizza l'IP (Internet Protocol) per la consegna dei datagrammi.
URI
Universal Resource Identifier. L'indirizzo codificato di qualsiasi risorsa sul Web, quale un documento HTML, un'immagine, un videoclip, un programma, e così via.
URL
Uniform Resource Locator. Un metodo standard per specificare la posizione di un oggetto, tipicamente una pagina Web, su Internet. Gli URL sono la forma di indirizzo utilizzata nel World-Wide Web. Vengono utilizzati nei documenti HTML per specificare la destinazione di un collegamento ipertestuale, spesso rappresentata da un altro documento HTML (che può anche essere memorizzato su un altro computer).

V

VPN
Virtual Private Network, rete privata virtuale. Una rete costituita da uno o più tunnel IP sicuri che connettono due o più reti.

W

WAN
Wide Area Network. Una rete che fornisce servizi di comunicazione a un'area geografica più ampia di quella servita da una LAN o MAN e che può utilizzare o fornire funzionalità di comunicazione pubblica.
WAP
Wireless Application Protocol. Uno standard internazionale aperto per le applicazioni che utilizzano la connessione wireless, ad esempio Accesso internet tramite telefono cellulare.
WAS
WebSphere Application Server.
Web
La rete di server HTTP che contengono programmi e file, molti dei quali sono documenti ipertestuali, contenenti collegamenti ad altri documenti su server HTTP. Noto anche come World Wide Web.
procedura guidata
Una finestra di dialogo all'interno di un'applicazione che utilizza istruzioni passo-passo per guidare un utente durante lo svolgimento di un'attività specifica.
WLM
Workload Manager. Un advisor fornito con Dispatcher. È progettato per funzionare solo insieme a server su mainframe OS/390 che eseguono il componente MVS Workload Manager (WLM).