Esistono quattro metodi che possono essere utilizzati per configurare Load Balancer: la riga comandi, gli script, la GUI (graphical user interface) e la procedura guidata di configurazione. Nel centro informazioni si assume l'uso della riga comandi.
Questo è il metodo più diretto per configurare il Dispatcher. I valori dei parametri dei comandi devono essere immessi utilizzando caratteri dell'alfabeto inglese. Le uniche eccezioni sono i nomi host (utilizzati in cluster, server e comandi di elevata disponibilità) e i nomi file (utilizzati in comandi file).
dsserverPer arrestare il servizio, immettere:
dsserver stop
dscontrol he finvece di
dscontrol help file
Per avviare l'interfaccia della riga comandi, emettere dscontrol per visualizzare il prompt dei comandi dscontrol. Per terminare l'interfaccia della riga comandi, immettere exit or quit.
dscontrol file appendload myscript
dscontrol file newload myscript
dscontrol file save savescript
Questo comando salva il file dello script di configurazione nella directory root_install/servers/configurations/dispatcher.
dsserver
lbadmin
Per configurare il componente Dispatcher dalla GUI, è necessario anzitutto selezionare Dispatcher nella struttura ad albero. È possibile avviare l'executor e il gestore dopo essersi collegati a un host. Inoltre, è possibile creare cluster contenenti porte e server e avviare gli advisor per il gestore.
La GUI può essere utilizzata per eseguire le operazioni che verrebbero effettuate con il comando dscontrol. Ad esempio, per definire un cluster utilizzando la riga comandi, si deve immettere il comando dscontrol cluster add cluster. Per definire un cluster dalla GUI, fare clic con il pulsante destro del mouse su Executor, quindi dal menu a comparsa selezionare Aggiungi cluster. Immettere l'indirizzo del cluster nella finestra a comparsa, quindi fare clic su OK.
I file di configurazione del Dispatcher esistenti possono essere caricati utilizzando l'opzione Carica nuova configurazione (per sostituire completamente la configurazione corrente) e l'opzione Aggiungi alla configurazione corrente (per aggiornare la configurazione corrente), contenute nel menu a comparsa Host. Salvare periodicamente la configurazione del Dispatcher in un file utilizzando l'opzione Salva file di configurazione con nome contenuta nel menu a comparsa Host. Il menu File ubicato nella parte superiore della GUI consente di salvare le connessioni host correnti in un file o di ripristinare le connessioni in file esistenti su tutti i componenti di Load Balancer.
executor reportI risultati e la cronologia dei comandi in esecuzione nella sessione corrente vengono visualizzati nella finestra fornita.
La procedura guidata illustra nei dettagli come creare una configurazione di base del componente Dispatcher. L'utente dovrà rispondere ad alcune domande circa la rete e riceverà tutte le informazioni necessarie per impostare un cluster del Dispatcher per bilanciare il traffico tra un gruppo di server.
dsserver
dswizard