[AIX HP-UX Linux Solaris Windows]

Modalità di funzionamento dell'alta disponibilità

Esempio di un Load Balancer che utilizza l'alta disponibilità

Per aumentare la disponibilità del Dispatcher, l'alta disponibilità funziona come riportato di seguito:
  1. Due Dispatcher con connettività agli stessi client e con lo stesso cluster di server e la connettività tra i Dispatcher. Entrambi i Dispatcher devono essere eseguiti sullo stesso tipo di sistema operativo e piattaforma.
  2. Un meccanismo "heartbeat" tra i due Dispatcher per rilevare eventuali errori. Almeno una coppia di heartbeat deve avere gli NFA della coppia come indirizzo di origine e destinazione. Se possibile, è consigliabile che almeno una coppia di heartbeat venga inviata attraverso una sottorete separata rispetto al traffico regolare del cluster. Separando il traffico di heartbeat, è possibile evitare falsi takeover durante carichi di rete pesanti e migliorare i tempi di recupero dopo un failover.
  3. Un elenco di destinazioni finali, indirizzi che entrambe le macchine Dispatcher devono essere in grado di contattare per poter bilanciare il traffico. Per ulteriori informazioni, consultare Rilevamento dei malfunzionamenti del server con heartbeat e destinazioni finali.
  4. Sincronizzazione delle informazioni sul Dispatcher
  5. La logica per scegliere il Dispatcher attivo, che controlla un determinato cluster di server e il Dispatcher standby che viene continuamente sincronizzato con quel cluster di server.
  6. Un meccanismo per eseguire il takeover IP quando la logica o l'operatore decidono di cambiare lo stato da attivo a standby.

Pianificazione per l'alta disponibilità

Quando si configura il proprio sistema per l'alta disponibilità, tenere presente che la macchina del Load Balancer è supportata con le seguenti limitazioni o considerazioni speciali:
  • Se si utilizza il protocollo IPv6 e si desidera utilizzare l'elevata disponibilità, è necessario verificare se protocollo 58 è definito come ICMPv6 nel file del protocollo.
  • Nella configurazione ad alta disponibilità, sia la macchina principale che quella secondaria si trovano sulla stessa sottorete con configurazione identica.
  • Le coppie di heartbeat (meccanismo attivo tra il Dispatcher principale e quello in standby per individuare gli errori del Dispatcher) devono essere entrambi in formato IPv4 o in formato IPv6.
  • In un ambiente ad alta disponibilità o autonomo, è necessario non creare l'alias dell'indirizzo cluster rispetto alla scheda di rete.
  • Lo script HighAvailChange può essere spostato dalla directoryroot_install/servers/samples alla directory root_install/servers/bin per registrare le modifiche allo stato di alta disponibilità per la macchina del Dispatcher, ma questo script non deve essere modificato.



Attività correlate
Configurazione dell'alta disponibilità
Argomento concettuale Argomento concettuale    

Termini di utilizzo | Feedback

last-updated-altUltimo aggiornamento: Jun 23, 2011 11:26:00 AM EDT
Nome file: cprf_highavail.html