La Figura 15 illustra la seconda fase dell'evoluzione di un sito Web commerciale progettato per offrire un'efficiente ricerca nel catalogo e carrelli d'acquisto veloci e sicuri per potenziali clienti. Tutte le richieste dei clienti vengono instradate alla sezione di rete appropriata da un Dispatcher, che le separa in base al protocollo Internet. Le richieste HTTP vengono inviate al sito Web statico mentre le richieste HTTPS alla rete di acquisto. Il sito Web principale, statico, è ancora supportato da un cluster di server proxy con cache attive che fungono da sostituti dei server Web. Questa parte della rete riflette la rete della prima fase.
La porzione riservata all'e-commerce del sito Web è anch'essa supportata da un cluster di server proxy. Tuttavia, i nodi Caching Proxy vengono potenziati con numerosi moduli plug-in. La sincronizzazione SSL viene eseguita da una scheda hardware crittografico mentre l'autenticazione viene eseguita mediante il plug-in Access Manager (in precedenza Policy Director). Un plug-in Dynamic Caching riduce il carico di lavoro su WebSphere Application Server, memorizzando i dati comuni. Un plug-in sul server delle applicazioni invalida gli oggetti nella Dynacache, se necessario.
Tutte le applicazioni del carrello d'acquisto vengono collegate al database utilizzato per autenticare l'utente. In questo modo, l'utente non dovrà inserire le informazioni personali una seconda volta, una per l'autenticazione, l'altra per l'acquisto.
Questa rete suddivide il traffico in base all'utilizzo del client, eliminando l'autenticazione SSL e i carrelli d'acquisto e-commerce, gravosi per il processore, dal sito Web principale. Questo sito a doppia traccia consente all'amministratore di rete di ottimizzare i vari server in modo da offrire prestazioni eccellenti in base al ruolo del server nella rete.