Spiegazione | Nessuna. |
Azione | Nessuna. |
Spiegazione | Si è verificato un errore interno. |
Azione | Nessuna. |
Spiegazione | Avvio della convalida JSR109 del modulo specificato. |
Azione | Messaggio informativo, non sono richieste azioni. |
Spiegazione | Impossibile trovare in questo modulo il file webservice.xml o webservicesclient.xml, a cui si fa riferimento nel file WSDL (Web Services Description Language). |
Azione | Aggiungere il file WSDL al modulo. |
Spiegazione | Impossibile trovare in questo modulo il file webservice.xml o webservicesclient.xml, a cui si fa riferimento nel file WSDL (Web Services Description Language). |
Azione | Aggiungere il file di associazione JAX-RPC al modulo. |
Spiegazione | Il file webservice.xml o webservicesclient.xml fa riferimento a una classe che il server delle applicazioni non riesce a trovare in questo modulo. |
Azione | Aggiungere la SEI (service endpoint interface) specificata al modulo. |
Spiegazione | La SEI (service endpoint interface) deve seguire le regole JAX-RPC per il file WSDL (Web Services Description Language) per l'associazione Java. |
Azione | Modificare la dichiarazione dell'interfaccia specificata per estendere l'interfaccia java.rmi.Remote. |
Spiegazione | La SEI (service endpoint interface) deve seguire le regole JAX-RPC per il file WSDL (Web Services Description Language) per l'associazione Java. Le regole JAX-RPC richiedono che tutti i metodi dell'interfaccia creino l'eccezione java.rmi.RemoteException. |
Azione | Modificare la dichiarazione del metodo specificato nella SEI (service endpoint interface) per creare l'eccezione java.rmi.RemoteException. |
Spiegazione | La SEI (service endpoint interface) deve seguire le regole JAX-RPC per il file WSDL (Web Services Description Language) per l'associazione Java. Le regole JAX-RPC specificano che i parametri del metodo e i tipi restituiti siano tipi JAX-RPC supportati. |
Azione | Modificare la dichiarazione per il metodo specificato nella SEI (service endpoint interface) per utilizzare i tipi JAX-RPC supportati. |
Spiegazione | La SEI (service endpoint interface) deve seguire le regole JAX-RPC per il file WSDL (Web Services Description Language) per l'associazione Java. Le regole JAX-RPC richiedono che tutti i tipi a cui si fa riferimento siano JAX-RPC serializable. |
Azione | Modificare la dichiarazione per il metodo specificato nella SEI (service endpoint interface) per utilizzare i tipi JAX-RPC supportati. |
Spiegazione | La SEI (service endpoint interface) deve seguire le regole JAX-RPC per il file WSDL (Web Services Description Language) per l'associazione Java. Le regole JAX-RPC specificano che la classe SEI (service endpoint interface) non deve includere dichiarazioni di costanti, come public, final, static. |
Azione | Eliminare il campo specificato nell'interfaccia. |
Spiegazione | La classe specificata per l'implementazione del servizio deve avere un costruttore pubblico predefinito per poter essere un file stateless session EJB (Enterprise JavaBeans). |
Azione | Aggiungere un costruttore pubblico predefinito alla classe. |
Spiegazione | La classe di implementazione deve implementare i metodi della SEI (service endpoint interface). |
Azione | Implementare tutte le firme del metodo nella classe specificata per la SEI (service endpoint interface. |
Spiegazione | I metodi business della classe devono essere public. |
Azione | Modificare la visibilità per il metodo specificato nella classe in public. |
Spiegazione | I metodi business della classe non devono essere final. |
Azione | Rimuovere il modificatore final per il metodo specificato nella classe. |
Spiegazione | I metodi business della classe non devono essere static. |
Azione | Rimuovere il modificatore static per il metodo specificato nella classe. |
Spiegazione | La classe di implementazione del servizio deve essere public e non deve essere final o abstract. |
Azione | Modificare la visibilità per la classe di implementazione del servizio in public. |
Spiegazione | La classe di implementazione del servizio deve essere public e non deve essere final o abstract. |
Azione | Rimuovere il modificatore final per la classe di implementazione del servizio. |
Spiegazione | La classe di implementazione del servizio deve essere public e non deve essere final o abstract. |
Azione | Rimuovere il modificatore abstract per la classe di implementazione del servizio. |
Spiegazione | Una classe di implementazione del servizio non deve definire il metodo finalize. |
Azione | Rimuovere il metodo finalize dalla classe di implementazione del servizio. |
Spiegazione | È possibile utilizzare un file EJB (Enterprise JavaBeans) esistente come bean di implementazione del servizio. Tuttavia, gli attributi di transazione dei metodi SEI (service endpoint interface) non possono includere l'attributo Mandatory. |
Azione | Rimuovere l'attributo Mandatory dagli attributi di transazione del metodo specificato nella classe. |
Spiegazione | Il server delle applicazioni non riesce a trovare la classe di implementazione del servizio in questo modulo. |
Azione | Aggiungere la classe di implementazione del servizio al modulo. |
Spiegazione | È necessario definire le classi di implementazione del servizio che utilizzano un session bean nel file descrittore di distribuzione ejb-jar.xml utilizzando l'elemento session. Non è possibile dichiarare le classi con uno stateful session-type. |
Azione | Definire il file EJB (Enterprise JavaBeans) nel file ejb-jar.xml per avere una stateless session type. |
Spiegazione | È necessario definire le implementazioni del servizio nel file del descrittore di distribuzione ejb-jar.xml utilizzando l'elemento session. |
Azione | Definire la classe nel file ejb-jar.xml utilizzando l'elemento session di enterprise-beans. |
Spiegazione | L'elemento servlet-link deve fare riferimento a un servlet nel file web.xml. |
Azione | Aggiungere il servlet o modificare la definizione servlet nel file web.xml. |
Spiegazione | Se l'elemento wsdl-file non è specificato nel file webservicesclient.xml, non specificare l'elemento jaxrpc-mapping-file. |
Azione | Rimuovere il file di associazione o aggiungere un elemento wsdl-file in webservicesclient.xml. |
Spiegazione | Impossibile comprimere gli stub creati. |
Azione | Rimuovere tutti gli stub creati dal modulo. |
Spiegazione | Il valore dell'elemento ejb-link deve essere l'elemento ejb-name di un enterprise bean nello stesso modulo. |
Azione | Aggiungere l'enterprise bean o modificare la definizione ejb-link nel file ejb-jar.xml. |
Spiegazione | L'elemento component-name definisce un collegamento a un nome componente, come ad esempio l'elemento ejb-name, nel descrittore di distribuzione del modulo. Il relativo valore deve esistere nel descrittore di distribuzione livello del modulo. |
Azione | Modificare l'elemento component-name per fare riferimento a un elemento ejb-name nel file ejb-jar.xml. |
Spiegazione | Il valore di un elemento port-component-link deve essere l'elemento port-component-name di un elemento port-component nello stesso modulo o in un altro con la stessa unità applicazione. |
Azione | Aggiungere il componente porta o modificare il riferimento nell'elemento service-ref del file webservicesclient.xml. |
Spiegazione | Un servlet deve fare riferimento solo a un elemento port-component singolo. Un file bean enterprise sessione deve fare riferimento solo a un elemento port-component singolo. |
Azione | Modificare port component o port component in modo che facciano riferimento alla classe di implementazione. |
Spiegazione | Non è possibile specificare più di un elemento servlet-mapping a cui fa riferimento l'elemento port-component. |
Azione | Rimuovere le associazioni servlet duplicate per il servlet nel file web.xml. |
Spiegazione | L'url-pattern di servlet-mapping deve essere un pattern di corrispondenza esatto. |
Azione | Modificare servlet mapping per il servlet in modo che non contenga un asterisco. |
Spiegazione | Quando si fornisce un bind per un elemento port-component-ref, è necessario assicurare che l'elemento port-component-ref sia compatibile con la porta a cui viene collegato. |
Azione | Modificare la porta in modo che sia compatibile con la SEI (Service Endpoint Interface) . |
Spiegazione | È possibile associare solo un file di associazione con un elemento wsdl-file. |
Azione | Specificare un solo file di associazione per l'elemento wsdl-file nel file webservicesclient.xml. |
Spiegazione | È necessario specificare l'elemento jaxrpc-mapping-file se è stato specificato l'elemento wsdl-file. |
Azione | Aggiungere un elemento jaxrpc-mapping-file a un file webservicesclient.xml. |
Spiegazione | L'elemento serviceRefLink deve denominare un elemento service-ref nel file webservicesclient.xml. |
Azione | Correggere l'elemento serviceRefLink in modo che denomini un elemento service-ref nel file webservicesclient.xml. |
Spiegazione | L'elemento deployedWSDLFile deve essere il percorso relativo nel modulo del file WSDL (Web Services Description Language). |
Azione | Correggere il percorso o aggiungere il file WSDL (Web Services Description Language) nel percorso specificato. |
Spiegazione | L'elemento defaultMappings deve fare riferimento a una porta e a portType nell'elemento wsdl-file associato all'elemento service-ref. |
Azione | Correggere gli attributi dell'elemento defaultMappings in modo che facciano riferimento a una porta e a un portType nel file WSDL (Web Services Description Language) . |
Spiegazione | Gli attributi portQnameBindings devono fare riferimento a una porta nell'elemento wsdl-file associato all'elemento service-ref. |
Azione | Correggere gli attributi portQnameBindings in modo che facciano riferimento a una porta nel file . |
Spiegazione | L'attributo componentNameLink deve fare riferimento a un elemento component-name nel file webservicesclient.xml. |
Azione | Modificare l'attributo componentNameLink in modo che corrisponda a un elemento component-name nel file webservicesclient.xml. |
Spiegazione | Il riferimento dell'attributo scope deve essere un riferimento Request, Session o Application. |
Azione | Correggere l'attributo scope. |
Spiegazione | L'attributo pcNameLink deve fare riferimento a un elemento port-component-name nel file webservices.xml. |
Azione | Modificare l'attributo pcNameLink in modo che corrisponda a un elemento port-component-name nel file webservices.xml. |
Spiegazione | L'attributo wsDescNameLink deve fare riferimento a un elemento webservice-description nel file webservices.xml. |
Azione | Modificare l'attributo wsDescNameLink in modo che corrisponda a un elemento webservice-description-name nel file webservices.xml. |
Spiegazione | L'attributo del nome routerModules deve specificare un modulo nell'applicazione corrente. |
Azione | Correggere il nome routerModules o eliminare l'elemento routerModules ed eseguire di nuovo il comando endptEnabler nell'applicazione. |
Spiegazione | Il file webservicesclient.xml non ha specificato il calore per l'elemento service-interface richiesto. |
Azione | Aggiungere il valore valido per l'elemento service-interface. |
Spiegazione | Il file webservicesclient.xml non ha specificato il calore per l'elemento service-endpoint-interface richiesto. |
Azione | Aggiungere il valore valido per l'elemento service-endpoint-interface. |
Spiegazione | La classe specificata nell'elemento service-endpoint-interface deve essere un'interfaccia. |
Azione | Specificare un'interfaccia per l'elemento service-endpoint-interface. |
Spiegazione | L'elemento servlet-link può esistere in un file webservices.xml solo nei moduli Web. |
Azione | Modificare l'elemento servlet-link nel file webservices.xml in un elemento ejb-link. |
Spiegazione | L'elemento ejb-link può esistere in un file webservices.xml solo nei moduli EJB (Enterprise JavaBeans). |
Azione | Modificare l'elemento ejb-link nel file webservices.xml in un elemento servlet-link. |
Spiegazione | L'elemento servlet-link deve esistere nel file webservices.xml file nei moduli Web. |
Azione | Aggiungere un elemento servlet-link al file webservices.xml. |
Spiegazione | Un elemento ejb-link deve esistere nel file webservices.xml nei moduli EJB (Enterprise JavaBeans). |
Azione | Aggiungere un elemento ejb-link al file webservices.xml. |
Spiegazione | Il server delle applicazioni ha rilevato un'eccezione SAXParseException quando ha letto il descrittore specificato. |
Azione | Risolvere il problema che esiste nel file . |
Spiegazione | Si è verificata un'eccezione quando il server delle applicazioni ha letto il descrittore specificato. |
Azione | Risolvere il problema che esiste nel file. |
Spiegazione | Un elemento service-impl-bean deve esistere per ciascun componente porta nel file webservices.xml. |
Azione | Aggiungere un elemento service-impl-bean al file webservices.xml. |
Spiegazione | Un attributo webservice-description-name deve esistere per ciascun elemento webservice-description nel file webservices.xml. |
Azione | Aggiungere un attributo webservice-description-name a ciascun elemento webservice-description nel file webservices.xml. |
Spiegazione | Un elemento webservice-description deve esistere nel file webservices.xml. |
Azione | Aggiungere un elemento webservice-description al file webservices.xml. |
Spiegazione | Un elemento wsdl-file deve esistere in ciascun elemento webservice-description nel file webservices.xml. |
Azione | Aggiungere un elemento wsdl-file a ciascun elemento webservice-description nel file webservices.xml. |
Spiegazione | Un elemento jaxrpc-mapping-file deve esistere in ciascun elemento webservice-description nel file webservices.xml. |
Azione | Aggiungere un elemento jaxrpc-mapping-file a ciascun elemento webservice-description nel file webservices.xml. |
Spiegazione | Un attributo pcNameLink deve esistere in ciascun elemento pcBindings nel file ibm-webservices-bnd.xmi. |
Azione | Aggiungere un attributo pcNameLink a ciascun elemento pcBindings nel file ibm-webservices-bnd.xmi. |
Spiegazione | Un elemento port-component-name deve esistere in ciascun elemento webservice-description nel file webservices.xml. |
Azione | Aggiungere un elemento port-component-name a ciascun elemento webservice-description nel file webservices.xml. |
Spiegazione | Un attribuito wsDescNameLink deve esistere in ciascun elemento wsdescBindings nel file ibm-webservices-bnd.xmi. |
Azione | Aggiungere un attributo wsDescNameLink a ciascun elemento wsdescBindings nel file ibm-webservices.xmi. |
Spiegazione | L'elemento component-name deve esistere per ciascun elemento component-scoped-ref nel file webservicesclient.xml. |
Azione | Aggiungere un elemento component-name in modo che faccia riferimento a un elemento ejb-name nel file ejb-jar.xml. |
Spiegazione | L'elemento service-ref-name deve esistere per ciascun elemento service-ref nel file webservicesclient.xml. |
Azione | Aggiungere un elemento service-ref-name a ciascun elemento service-ref nel file webservicesclient.xml. |
Spiegazione | L'elemento service-ref deve esistere nel file webservicesclient.xml. |
Azione | Aggiungere un elemento service-ref al file webservicesclient.xml. |
Spiegazione | Un attributo componentNameLink deve esistere in ciascun elemento componentScopedRefs nell'elemento ibm-webservicesclient-bnd.xmi. |
Azione | Aggiungere un attributo componentNameLink il cui valore è un elemento component-name nel file webservices.xml. |
Spiegazione | Il server delle applicazioni ha rilevato un'eccezione SAXParseException quando ha letto il file di bind . |
Azione | Risolvere il problema che esiste nel file. |
Spiegazione | Un attributo serviceRefLink deve esistere in ciascun elemento serviceRefs nel file ibm-webservicesclient-bnd.xmi. |
Azione | Aggiungere un attributo serviceRefLink il cui valore è un elemento service-ref-name nel file webservices.xml. |
Spiegazione | L'elemento service-endpoint-interface deve esistere in ciascun elemento port-component nel file webservices.xml. |
Azione | Aggiungere un elemento service-endpoint-interface all'elemento port-component nel file webservices.xml. |
Spiegazione | Un elemento component-scoped-refs o service-ref deve esistere nel file webservicesclient.xml. |
Azione | Aggiungere un elemento service-ref o un elemento component-scoped-refs al file webservicesclient.xml. |
Spiegazione | Un elemento port-component deve esistere in ciascun elemento webservice-description nel file webservices.xml. |
Azione | Aggiungere un elemento port-component a ciascun elemento webservice-description nel file webservices.xml. |
Spiegazione | Il tipo indicato è supportato da questa implementazione. Tuttavia, il tipo non è parte della specifica JAX-RPC. |
Azione | Esaminare l'utilizzo del tipo per verificare che non sia richiesta la conformità agli standard. |
Spiegazione | Il tipo indicato è supportato da questa implementazione. Tuttavia, il tipo non è parte della specifica JAX-RPC. |
Azione | Esaminare l'utilizzo del tipo per verificare che non sia richiesta la conformità agli standard. |
Spiegazione | I tipi JAX-RPC che implementano l'interfaccia java.rmi.Remote non sono consentiti dalla specifica JAX-RPC. |
Azione | Modificare il tipo in modo che non implementi l'interfaccia java.rmi.Remote. |
Spiegazione | I tipi JAX-RPC che implementano l'interfaccia java.rmi.Remote non sono consentiti dalla specifica JAX-RPC. |
Azione | Modificare il tipo in modo che non implementi l'interfaccia java.rmi.Remote. |
Spiegazione | I tipi che implementano l'interfaccia javax.xml.rpc.holders.Holder devono avere un campo pubblico denominato value. |
Azione | Assicurarsi che il tipo abbia un campo pubblico denominato value. |
Spiegazione | Aggiungere un costruttore pubblico predefinito alla classe. |
Azione | Aggiungere un costruttore predefinito pubblico alla classe . |
Spiegazione | Aggiungere un costruttore pubblico predefinito alla classe. |
Azione | Aggiungere un costruttore predefinito pubblico alla classe . |
Spiegazione | L'elemento component-scoped-refs è richiesto nel file webservicesclient.xml nei moduli EJB (Enterprise JavaBeans). L'elemento specifica quale modulo EJB viene configurato come un client dei servizi Web. |
Azione | Aggiungere un elemento component-scoped-refs al file webservicesclient.xml con un elemento component-name che specifica il riferimento ejb-name del modulo EJB (Enterprise JavaBeans) client. |