WebSphere Load Balancer per IPv4 e IPv6
             Sistemi operativi: AIX, HP-UX, Linux, Solaris, Windows

             Personalizzazione dell'indice e dei risultati della ricerca

Tipi di configurazioni di cluster, porte, server

Esistono molti modi con cui configurare Load Balancer per supportare il sito.

1 cluster con 2 porte

Se si dispone di un solo nome host per il sito a cui tutti i clienti vorranno connettersi, è possibile definire un unico cluster di server. Per ognuno di questi server configurare una porta attraverso la quale Load Balancer comunica.

Esempio di Dispatcher configurato con un singolo cluster e 2 porte

In questo esempio relativo al componente Dispatcher, un cluster viene definito all'indirizzo www.productworks.com. Questo cluster ha due porte: la porta 80 per HTTP e la porta 443 per SSL. Un client che effettua una richiesta all'indirizzo http://www.productworks.com (porta 80) viene indirizzato a un server diverso da quello di un client che effettua la richiesta all'indirizzo https://www.productworks.com (porta 443).

2 cluster, ognuno con 1 porta

Se il sito da gestire è molto grande, con un gran numero di server dedicati a ciascun protocollo supportato, potrebbe essere indicato un altro tipo di configurazione di Load Balancer. In questo caso, è possibile definire un cluster per ciascun protocollo con un'unica porta ma con molti server.

Esempio di Dispatcher configurato con 2 cluster, ognuno con 1 porta

In questo esempio relativo al componente Dispatcher, vengono definiti due cluster: www.productworks.com per la porta 80 (HTTP) e www.testworks.com per la porta 443 (SSL). È necessario ricorrere a un terzo tipo di configurazione di Load Balancer se il sito gestito deve ospitare i contenuti di più aziende o dipartimenti, a ciascuno dei quali i client accedono utilizzando URL diversi. In questo caso, è possibile definire un cluster per ciascuna azienda o reparto, quindi definire le porte su cui si desidera ricevere le connessioni a quell'URL, come mostrato nella configurazione per due cluster, ognuno con due porte.

2 cluster, ognuno con 2 porte

Esempio di Dispatcher configurato con 2 cluster, ognuno con 2 porte

In questo esempio relativo al componente Dispatcher, vengono definiti due cluster con la porta 80 per HTTP e la porta 23 per Telnet per ogni sito all'indirizzo www.productworks.com e www.testworks.com.




Informazioni correlate
Configurazione rapida
Argomento di riferimento    

Termini di utilizzo | Feedback

Ultimo aggiornamento: 31 lug 2008 3:18:06 PM EDT
http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/wasinfo/v7r0/index.jsp?topic=/com.ibm.websphere.edge.doc/lb/info/ae/rovr_types.html