Utilizzare questa attività per caricare ed eseguire l'applicazione di esempio ObjectGrid J2EE (Java 2 Platform, Enterprise Edition) all'interno di
WebSphere Extended Deployment.
Cenni preliminari
È necessario che WebSphere Application Server e WebSphere Extended Deployment siano installati.
Motivi e situazioni in cui eseguire questa attività
Utilizzare questa attività per comprendere e verificare l'integrazione di ObjectGrid
con WebSphere Extended Deployment.
- Installare il file ObjectGridSample.ear. È possibile installare il file EAR (enterprise archive) su un unico server delle applicazioni o su un cluster. Per installare il file ObjectGridSample.ear nella console di gestione, effettuare le seguenti operazioni:
- Dalla console di gestione, fare clic su Applicazioni > Installa nuova applicazione.
- Nella pagina Preparazione all'installazione dell'applicazione specificare il percorso dell'applicazione di esempio ObjectGrid. Ad esempio, passare a <root_install>/installableApps/ObjectGridSample.ear.
Fare clic su Avanti.
- Nella seconda pagina di Preparazione per l'installazione dell'applicazione, conservare le impostazioni predefinite e fare clic su Avanti.
- Nella pagina Seleziona opzioni di installazione, lasciare le impostazioni predefinite e fare clic su Avanti.
- Nella pagina Mappa moduli sui server, specificare le destinazioni di distribuzione su cui si desidera installare i moduli contenuti nell'applicazione.
Per ogni modulo, selezionare un server di destinazione o un cluster dall'elenco Cluster e server. Selezionare la casella di controllo accanto a Modulo per selezionare tutti i moduli dell'applicazione
oppure selezionare i singoli moduli.
- Nelle pagine seguenti, utilizzare i valori predefiniti e fare clic su Fine.
- Una volta installata l'applicazione, fare clic su Salva sulla configurazione principale.
- Selezionare l'opzione Sincronizza le modifiche con i nodi. Sulla pagina Applicazioni enterprise > Salva, fare clic su Salva.
- Fare clic su OK.
- Controllare la porta HTTP dell'host predefinito dei server e aggiungere un alias host. Per impostazione predefinita, i moduli Web sono collegati al nome host virtuale predefinito a meno che non si modifiche il nome host durante l'installazione. Se si installa l'applicazione su un cluster, è necessario configurare almeno un alias host
per la porta HTTP dell'host predefinito per ogni membro del cluster.
È inoltre necessario controllare la porta HTTP dell'host predefinito per ogni membro del cluster e aggiungere il corrispondente alias host all'elenco Alias host nella console di gestione. Per controllare la porta HTTP dell'host predefinito di un server, effettuare le seguenti operazioni:
- Nella console di gestione, fare clic su Server > Server delle applicazioni
> nome_server.
- Espandere le porte nella sezione Comunicazione. La porta host_predefinito_WC è la porta host virtuale di host_predefinito.
Per aggiungere un alias host, effettuare le seguenti operazioni:
- Nella console di gestione, fare clic su Ambiente > Host virtuali > host_predefinito > Alias host > Nuovo.
- Utilizzare il valore predefinito del nome host e specificare la porta.
- Fare clic su OK.
- Avviare l'applicazione di esempio ObjectGrid.
- Per avviare l'applicazione su un server, fare clic su Server > Server delle applicazioni. Selezionare il server su cui è installato il file ObjectGridSample.ear. Fare clic su Avvia.
- Per avviare l'applicazione su un cluster, fare clic su Server > Cluster.
Selezionare il cluster su cui è installato il file ObjectGridSample.ear.
Fare clic su Avvia.
Una volta avviata l'applicazione su un server o su un cluster, è possibile arrestare e avviare l'applicazione indipendentemente dal server host
o dal cluster. Per arrestare o avviare l'applicazione di esempio ObjectGrid, effettuare le seguenti operazioni:
- Dalla console di gestione, fare clic su Applicazioni > Applicazioni enterprise.
- Selezionare l'applicazione di esempio ObjectGrid.
- Fare clic su Avvia o Arresta.
- Accedere all'esempio ObjectGrid. Una volta installato il file ObjectGridSample.ear su un unico server o su un cluster e dopo aver avviato l'applicazione, è possibile accedere all'esempio ObjectGrid dal seguente indirizzo Web:
http://nomehost:porta/ObjectGridSample
Ad esempio, se il nome host è hostlocale e il valore della porta è 9080,
utilizzare l'indirizzo http://hostlocale:9080/ObjectGridSample.
Verificare la funzionalità dell'ObjectGrid
distribuito nell'ambiente WebSphere Application Server. Il file ObjectGridSample.ear contiene anche il servlet DistributedObjectGridServlet che dimostra l'uso di un ObjectGrid distribuito nell'ambiente WebSphere Application Server.
Il server delle applicazioni che contiene il servlet DistributedObjectGridServlet deve contenere anche il server ObjectGrid, che è un membro del cluster ObjectGrid
richiesto.
Una volta che il server delle applicazioni installato con il file ObjectGridSample.ear contiene il server ObjectGrid richiesto, il servlet DistributedObjectGridServlet
funzionerà allo stesso modo degli altri servlet. È possibile accedere al servlet
dal seguente indirizzo Web: http://nomehost:porta/ObjectGridSample/DistributedObjectGridServlet.
Ad esempio, se il nome host è localhost e il valore della porta è
9080, utilizzare l'indirizzo Web http://localhost:9080/ObjectGridSample/DistributedObjectGridServlet. È possibile abilitare la traccia di ObjectGrid utilizzando la seguente stringa di traccia: ObjectGrid*=all=enabled.
Risultato
A questo punto, è stata installata e configurata l'applicazione di esempio ObjectGrid e l'applicazione di esempio ObjectGrid distribuita su un server WebSphere Extended Deployment.
Operazioni successive
Dopo aver installato l'applicazione su un server o su un cluster, è possibile accedere alla documentazione di esempio dal seguente indirizzo Web:
http://nomehost:porta/ObjectGridSample/docs/introduction.html
Ad esempio, se il nome host è
hostlocale e il valore della porta è
9080,
utilizzare l'indirizzo
http://hostlocale:9080/ObjectGridSample/docs/introduction.html.