WebSphere Extended Deployment, Version 6.0.x     Sistemi operativi: AIX, HP-UX, Linux, Solaris, Windows

Configurazione del database

Per poter eseguire l'esempio, creare due database su un unico nodo di database o sue due nodi di database differenti. In modalità di produzione, tali nodi didatabase sono di solito distribuiti su macchine differenti. Tuttavia, per questo esempio, è possibile creare due database su un unico nodo. Tali due database hanno gli stessi schemi tabelle, la stessa configurazione di sicurezza e così via.

Come esempio, viene utilizzato DB2 UDB.

[zos platforms] Il seguente esempio è solo per DB2 UDB. I dettagli di DB2 per z/OS non sono riportati.

Creare due database DB2. Ad esempio, due database denominati westtest e easttest. Per collegarsi a tali database, è necessario un ID utente e una password. In questo esempio, tali valori sono dbuser1 e xxxxxx. ID utente e password per connettersi ai due database sono uguali.

Estrarre il file ProxyDSAccountEJB.jar da <WAS_BASE_HOME>\installableApplications\D_ProxyDSAccountSample.ear, quindi estrarre META-INF/Table.ddl daProxyDSAccountEJB.jar. Emettere i seguenti comandi per creare le tabelle nei due database:
>db2 create database westtest
>db2 create database easttest
>db2 connect to westtest user dbuser1 using xxxxxx
>db2 –tvf Table.ddl
>db2 connect to easttest user dbuser1 using xxxxxx
>db2 –tvf Table.ddl



Related concepts
Configurazione dell'origine dati del proxy in WebSphere Extended Deployment

Argomento Riferimenti    

Termini di utilizzo | Commenti Ultimo aggiornamento: Mar 20, 2006 1:10:47 PM EST
http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/wxdinfo/v6r0/index.jsp?topic=?topic=/com.ibm.websphere.xd.doc/info/WPF51/rwpfconfigureDB.html

© Copyright IBM 2005, 2006. Tutti i diritti riservati.
Questo centro informazioni utilizza la tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org)