WebSphere Extended Deployment, Version 6.0.x     Sistemi operativi: AIX, HP-UX, Linux, Solaris, Windows, z/OS

Avvio di un server ObjectGrid su un server delle applicazioni

Un server ObjectGrid può essere configurato in modo da essere avviato all'interno di un server delle applicazioni. WebSphere Application Server rileva il componente ObjectGrid e avvia automaticamente il server ObjectGrid.

Cenni preliminari

È possibile configurare i server ObjectGrid in WebSphere Application Server Versione 6.0.2 e successiva, includendo quando gli add-in quali WebSphere Extended Deployment o WebSphere Business Integration Server sono installati. Le versioni precedenti di WebSphere Application Server, come WebSphere Application Server Versione 5.0.2, possono avere applicazioni che utilizzano ObjectGrid comeclient, ma la funzione server ObjectGrid non può essere utilizzata con versioni precedenti del server delle applicazioni.

Se si utilizzano configurazioni cluster che consentono la replica, è richiesto un gestore HA (high availability). I server ObjectGrid utilizzano il gestore HA in maniera differente dai normali server delle applicazioni. Quando il server ObjectGrid si trova su un server delle applicazioni, questo non configura, inizializza o crea il servizio del gestore HA, ma utilizza il servizio ad alta disponibilità già presente sul server delle applicazioni. Per la replica tra i server ObjectGrid, questi devono essere in esecuzione su server delle applicazioni che fanno parte dello stesso gruppo principale.

Tutte le altre funzioni del server ObjectGrid sono le stesse di quando il server viene eseguito con WebSphere Application Server. Se la specifica del cluster ObjectGrid include tre server, ognuno dei tre server delle applicazioni in un unico gruppo principale potrà contenere questi server ObjectGrid. I server delle applicazioni possono contenere anche cluster, sempre che i cluster appartengano allo stesso gruppo principale. L'operazione più importante consiste nel correlare il nome host TCP/IP e le informazioni sulla porta del server nel file cluster.xml.

Motivi e situazioni in cui eseguire questa attività

Utilizzare questa attività per eseguire i server ObjectGrid all'interno dei server delle applicazioni nell'ambiente WebSphere Application Server.
  1. Aggiungere le proprietà personalizzate richieste sulla Java Virtual Machine (JVM). Nella console di gestione, fare clic su Server > Server delle applicazioni > nome_server > Gestione processi e Java > Definizione processo > JVM (Java Virtual Machine) > Proprietà personalizzate. Fare clic su Nuovo. Creare le seguenti proprietà personalizzate:
    Table 1. Proprietà personalizzate JVM per i server ObjectGrid
    Nome proprietà personalizzata Descrizione Valore di esempio
    objectgrid.server.name Specifica il nome del server ObjectGrid da utilizzare all'interno di questo server delle applicazione. Il nome specificato deve essere uno dei nomi server definiti nel file XML del cluster ObjectGrid. server1
    objectgrid.xml.url Specifica l'URL (Universal Resource Locator) per il file XML ObjectGrid. Questa proprietà è obbligatoria.
    file:///d:/was/etc/test/
    objectGridMatch.xml
    objectgrid.cluster.xml.url Specifica l'URL per il file XML del cluster ObjectGrid. Questa proprietà è obbligatoria.
    file:///d:/was/etc/test/
    csCluster0.xml
    objectgrid.security.server.props Specifica l'URL per il file delle proprietà della sicurezza del server ObjectGrid. Questa proprietà è richiesta solo se la sicurezza è abilitata nel file XML del cluster ObjectGrid. Per determinare se la sicurezza è abilitata nel file XML del cluster, ri cercare il seguente testo:
    <cluster name="cluster1" securityEnabled="true"
    ....
    Se l'attributo securityEnabled è impostato su false, allora non è necessario definire questa proprietà.

    Utilizzare il file security.ogserver.props come maschera. Fare riferimento a per una spiegazione del significato di queste proprietà in questo file e per una descrizione del modo in cui possono essere utilizzate.

    file:///d:/was/
    optionalLibraries/
    ObjectGrid/properties/
    security.ogserver.props 
    È inoltre possibile definire queste proprietà JVM nel campo Argomenti JVM generici sul pannello JVM (Java Virtual Machine) nella console di gestione. Di seguito è riportato un valore di esempio per il campo Argomenti JVM generici:
    -Dobjectgrid.server.name=server1 
    -Dobjectgrid.xml.url=file:///<INSTALL_ROOT>\optionalLibraries\ObjectGrid\
    META-INF\cluster-objectgrid-definition.xml 
    -Dobjectgrid.cluster.xml.url=file:///<INSTALL_ROOT>\optionalLibraries\
    ObjectGrid\META-INF\cluster-config-1.xml 
  2. Salvare le modifiche e riavviare il server delle applicazioni. WebSphere Application Server rileva il componente ObjectGrid e avvia automaticamente il server ObjectGrid.

    L'ObjectGrid sul server delle applicazioni utilizza la struttura di canali per interagire con i client ObjectGrid; tale struttura è detta porta di accesso client. Quando il server ObjectGrid viene avviato, questo rileva la posizione con WebSphere Application Server e utilizza la struttura di canali già in esecuzione sul server delle applicazioni. Il server ObjectGrid crea e avvia la propria struttura di canali solo se non è presente alcuna struttura (o se non è avviata) sul server delle applicazioni.

  3. Arrestare il server ObjectGrid. Arrestare il server ObjectGrid arrestando il server delle applicazioni associato. Non è possibile arrestare il server ObjectGrid utilizzando i comandi di gestione del sistema ObjectGrid.

Risultato

I server delle applicazioni nell'ambiente WebSphere Application Server eseguono server ObjectGrid.



Related tasks
Caricamento ed esecuzione dell'applicazione di esempio ObjectGrid con WebSphere Extended Deployment

Argomento Attività    

Termini di utilizzo | Commenti Ultimo aggiornamento: Mar 20, 2006 1:13:45 PM EST
http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/wxdinfo/v6r0/index.jsp?topic=?topic=/com.ibm.websphere.xd.doc/info/objectgrid/tobgstartobgserver.html

© Copyright IBM 2006. Tutti i diritti riservati.
Questo centro informazioni utilizza la tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org)