WebSphere Extended Deployment, Version 6.0.x     Sistemi operativi: AIX, HP-UX, Linux, Solaris, Windows, z/OS

Programmazione per l'utilità di partizione

In questa sezione viene descritto l'ambiente di programmazione dell'utilità di partizione (WPF) e il modo in cui interagire con la programmazione quando si utilizza il prodotto Rational Application Developer (RAD). Per un riepilogo sull'utilità di partizione e sulle API dell'origine dati proxy, far e riferimento alla documentazione pubblicata relativa alle API.

<root_install>\web\xd\apidocs\index.html

L'obiettivo di questa sezione è consentire a un programmatore già esperto di sviluppo di bean enterprise, di creare applicazioni con partizioni. Poiché WPF è un ambiente facilmente gestibile, è necessario fare riferimento alle sezioni precedenti di questo manuale per comprendere le funzioni di WPF e utilizzare gli esempi riportati nella seguente directory:

<root_install>\installableApps\WPF*

L'esempio dell'origine dati proxy è incluso in questa directory ed è assemblato nel file ProxyDSAccountSample.ear.

In questo stesso manuale, è riportata una descrizione dei programmi di esempio e un esempio che guida attraverso le operazioni di installazione e configurazione di un cluster e di utilizzo dell'applicazione WPFKeyBasedPartition J2EE (Java 2 Platform Enterprise Edition). Gli esempi includono il codice sorgente che può essere importato in RAD.

WPF richiede l'uso di un bean enterprise PSSB (partition stateless session bean) e facoltativamente consente di utilizzare altri bean di sessione come PRSB (partition routable session enterprise bean) o bean di sessione a frontespizio non indirizzabili ai bean PSSB.




Related concepts
Introduzione al partizionamento
Panoramica sugli EJB con partizioni

Argomento Concetti    

Termini di utilizzo | Commenti Ultimo aggiornamento: Mar 20, 2006 1:10:47 PM EST
http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/wxdinfo/v6r0/index.jsp?topic=?topic=/com.ibm.websphere.xd.doc/info/WPF51/cwpfprogramming_pdf.html

© Copyright IBM 2005, 2006. Tutti i diritti riservati.
Questo centro informazioni utilizza la tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org)