WebSphere Extended Deployment, Version 6.0.x     Sistemi operativi: AIX, HP-UX, Linux, Solaris, Windows, z/OS

Abilitazione del router on demand per lavorare con IBM Enterprise Workload Manager

Utilizzare questa attività per abilitare IBM Enterprise Workload Manager (EWLM) per monitorare WebSphere Extended Deployment.

Cenni preliminari

Per effettuare questa attività, è necessario disporre del software EWLM.

Motivi e situazioni in cui eseguire questa attività

Effettuando questa attività, il router on demand (ODR) invia le chiamate a Application Response Measurement (ARM) per riportare i tempi di risposta a EWLM. EWLM può utilizzare le informazioni sul tempo di risposta per monitorare l'ambiente sia all'interno che all'esterno del dominio di WebSphere Extended Deployment. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a WebSphere Extended Deployment e IBM Enterprise Workload Manager.
  1. Installare EWLM. Per le istruzioni di installazione, fare riferimento a IBM Enterprise Workload Manager Information Center.
  2. Installare WebSphere Extended Deployment. Per ulteriori informazioni, consultare Installazione di WebSphere Extended Deployment.
  3. Configurare le classi di servizio e di transazione in EWLM. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a IBM Enterprise Workload Manager Information Center. Le classi di servizio e di transazioni che si configura in EWLM sovrascrivono le classi configurate in WebSphere Extended Deployment.
  4. Configurare EWLM per gestire WebSphere Extended Deployment. Una volta completata questa operazione, qualsiasi classe di servizio configurata in WebSphere Extended Deployment non sarà più valida. EWLM ha le proprie classi di servizio e di transazioni configurate.
  5. Abilitare il report di ARM in WebSphere Extended Deployment:
    1. Copiare le librerie ARM da EWLM a WebSphere Extended Deployment. Includer e le librerie ARM da EWLM nella directory <root_install>/bin. Tenere presente il nome di questa classe in modo da fornire le informazioni nella console di gestione. In alternativa, è possibile aggiungere due proprietà personalizzate al server delle applicazioni o alla JVM (Java Virtual Machine) dell'ODR. Per prima cosa, definire la proprietà personalizzata java.library.path custom e impostare il relativo valore sul percorso della libreria EWLM, ad esempio c:\Program Files\IBM\VE2\EWLMMS\classes\ms. Successivamente, creare la proprietà personalizzata ws.ext.dirs e impostarne il valore sulla cartella che contiene le librerie ARM fornite da EWLM, ad esempio c:\Program Files\IBM\VE2\EWLMMS\classes\ARM.
    2. Nella console di gestione, fare clic su Monitoraggio e regolazione > Metriche di richiesta.
    3. Selezionare Abilita metriche delle richieste.
    4. Selezionare i componenti di cui tenere traccia. In questo caso, per abilitare i report delle statistiche ARM da vari livelli di serverWebSphere, incluso il router on demand, selezionare il componente dell'applicazione appropriato, come i servlet o i servizi Web, che ha bisogno delle statistiche ARM.
    5. OptionalColonSymbol Definire il livello di traccia dal pannello delle metriche delle richieste nella console di gestione.
    6. Fare clic su Agente AM (Application Response Measurement). La specifica dei filtri delle metriche per filtrare e limitare il report di ARM per selezionare le transazioni sull'ODR non è supportata.
    7. Immettere il nome del fattore ARM EWLM nel nome della classe di implementazione delle transazioni ARM. Il pacchetto EWLM fornisce l'implementazione predefinita delle transazioni ARM copiata su WebSphere Extended Deployment nel primo passo. Digitare il nome della classe di implementazione della produzione transazioni ARM che si trova nella libreria ARM da utilizzare in questo campo. Il nome della classe predefinita delle transazioni per EWLM è com.ibm.wlm.arm40SDK.transaction.Arm40TransactionFactory.
    8. Fare clic su Applica e salvare e sincronizzare le modifiche.
  6. Abilitare i report ARM per gli altri livelli e le altre applicazioni, come IBM DB2, IBM HTTP Server e anche per i vari componenti in esecuzione sui server delle applicazioni WebSphere Application Server. È possibile abilitare la strumentazione ARM su componenti specifici di WebSphere Application Server selezionando i componenti appropriati sul pannello della console Monitoraggio e regolazione > Metriche di richiesta. Fare riferimento alla documentazione del prodotto per le applicazioni dei livelli specifici per ulteriori informazioni sull'abilitazione dei report ARM. Qualsiasi livello che invia richieste a WebSphere Extended Deployment deve essere abilitato per ARM in modo da facilitare l'interazione tra EWLM e WebSphere Extended Deployment. Qualsiasi livello che riceve richieste da WebSphere Extended Deployment non deve essere abilitato per ARM, anche se questa scelta è preferibile.
  7. Per abilitare WebSphere Application Server Versione 6 e WebSphere Extended Deployment con EWLM, è necessario aggiornare manualmente i file server.policy di WebSphere Application Server. È necessario aggiornare il file server.policy per tutti i server delle applicazioni e i router on demand. Fare riferimento al Centro informazioni di WebSphere Application Server Versione 6.0 per ulteriori informazioni sui file server.policy.
  8. Riavviare tutte le applicazioni e i server monitorati daEWLM.

Risultato

Una volta completata questa attività, i router on demand nell'infrastruttura WebSphere Extended Deployment cominciano a effettuare chiamate a ARM per riportare i tempi di risposta alle richieste in modo che EWLM possa monitorare l'ambiente WebSphere Extended Deployment.



Related concepts
WebSphere Extended Deployment e IBM Enterprise Workload Manager

Related tasks
Configurazione dell'ARFW (autonomic request flow manager)

Argomento Attività    

Termini di utilizzo | Commenti Ultimo aggiornamento: Mar 20, 2006 1:05:58 PM EST
http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/wxdinfo/v6r0/index.jsp?topic=?topic=/com.ibm.websphere.xd.doc/info/odoe_task/todrenablearm.html

© Copyright IBM 2006. Tutti i diritti riservati.
Questo centro informazioni utilizza la tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org)