WebSphere Extended Deployment, Version 6.0.x     Sistemi operativi: AIX, HP-UX, Linux, Solaris, Windows, z/OS

Creazione delle partizioni

Una partizione viene creata quando viene avviata l'applicazione J2EE (Java 2 Platform Enterprise Edition) o mediante l'interfaccia PartitionManager una volta completato l'avvio. Durante l'avvio dell'applicazione, grazie alla struttura dell'utilità di partizione (WPF), il programmatore implementa un'API crea crea dinamicamente le partizioni in base al nome. Le partizioni che vengono create sono stringhe codificate, ad esempio P001, o stringhe del risultati di un input esterno, come un database.

Un esempio più completo è fornito nella guida alla programmazione, ma la creazione di una partizione nel modo più diretto consiste nell'implementazione della seguente API nel metodo PartitionDefinition[] getPartitions() del PSSB:

PartitionDefinition p[x] = createPartitionDefinition(String partitionName)

Il programmatore di solito implementa un loop e crea le partizioni mediante una stringa. Il nome può essere una qualsiasi stringa di caratteri. Ad esempio, è possibile creare due partizioni denominate P001 e P002 mediante l'API. Ogni partizione viene quindi attivata su un unico membro del cluster quando il gestore HA rileva ed esegue la politica. Il nome della partizione, ad esempio P001, deve essere univoco all'interno del cluster.

Se questa API non viene eseguita allo stesso modo su ogni server delle applicazioni nel cluster, allora la partizione non può essere spostata o attivata su un determinato server. In termini di debug di questo problema, fare riferimento a considerazioni generali sui cluster e sulla gestione WPF nella sezione relativa alla gestione.




Related concepts
Cos'è una partizione?

Argomento Concetti    

Termini di utilizzo | Commenti Ultimo aggiornamento: Mar 20, 2006 1:10:47 PM EST
http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/wxdinfo/v6r0/index.jsp?topic=?topic=/com.ibm.websphere.xd.doc/info/WPF51/cwpfpartitioncreate_pdf.html

© Copyright IBM 2005, 2006. Tutti i diritti riservati.
Questo centro informazioni utilizza la tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org)