WebSphere Extended Deployment, Version 6.0.x     Sistemi operativi: AIX, HP-UX, Linux, Solaris, Windows, z/OS

Definizione di una politica di servizio

Una politica del servizio viene utilizzata dall'ambiente WebSphere Extended Deployment per stabilire l'assegnazione di priorità alle richieste di lavoro. Una politica di servizio è un obiettivo aziendale definito dall'utente ed è correlato alle classi di transazioni di di lavoro. La politica del servizio crea l'obiettivo, mentre le classi di lavoro sono utilizzate per collegare informazioni specifiche, come gli URI a tale obiettivo. Le classi di lavoro di tipo IIOP utilizzano i nomi dei metodi EJB e EJB per raggiungere questo obiettivo. Le classi di lavoro di tipo JMS utilizzano i nomi dei metodi bus e di destinazione per raggiungere questo obiettivo. L'attività riportata di seguito descrive come creare la politica del servizio.

Cenni preliminari

È necessario che WebSphere Extended Deployment sia installato e in esecuzione con accesso alla console di gestione.
  1. Dalla console di gestione, selezionare Politiche operative > Politica del servizio. È possibile selezionare una politica del servizio esistente per modificarla oppure fare clic sul pulsante Nuovo per creare una nuova politica del servizio. Per modificare una politica esistente, selezionarne il nome.
  2. Creare un nome, una descrizione e un tipo di obiettivo per la nuova politica del servizio.
    1. Assegnare un nome alla politica del servizio. È necessario che il nome sia univoco rispetto a tutte le politiche di integrità e che sia conforme ad alcuni criteri di denominazione. I criteri di denominazione vengono descritti nel pannello della guida della politica del servizio della console.
    2. OptionalColonSymbol Fornire una descrizione della politica del servizio.
    3. Selezionare un tipo di obiettivo. Il tipo di obiettivo può essere impostato su Discreto, Tempo di risposta medio, Tempo di risposta in percentuale o Tempo di attesa in coda:
      • Gli obiettivi di tipo Discreto indicano un lavoro che non ha un valore rilevante. Ne consegue che, quando le risorse sono limitate, questo tipo di lavoro ha un impatto negativo sulle prestazioni.
      • Gli obiettivi di tipo Tempo di risposta medio indicano un lavoro con una priorità maggiore rispetto al tipo Discreto. A tale obiettivo viene assegnato un tempo specifico nei pannelli seguenti.
      • Gli obiettivi di tipo Tempo di risposta in percentuale rappresentano un'altra tipologia di misura per un lavoro con una priorità maggiore rispetto al tipo Discreto. Tali obiettivi vengono definiti con criteri specifici nei seguenti pannelli. La destinazione del tempo di risposta in percentuale delle richieste il cui tempo di risposta èT o inferiore che dovrebbe essere P o più; una destinazione ha valori particolari per T eP.
      • Un obiettivo del tempo in coda è disponibile per le applicazioni a lunga durata. Quando l'obiettivo raggiunge il limite, allora sono necessari più server. Immettere il valore massimo di tempo di attesa per questa politica di servizio e per le relative unità, ad esempio secondi, minuti o ore.
  3. OptionalColonSymbol Se è stato selezionato un obiettivo di tipo Tempo di risposta medio o Tempo di risposta in percentuale, viene richiesta la definizione delle specifiche e la selezione di una priorità. Per gli obiettivi di tipo Tempo di risposta medio, definire i campi:
    1. Immettere un valore obiettivo per la nuova politica del servizio. Digitare il tempo massimo consentito per la politica del servizio. WebSphere Extended Deployment prova sempre a restare al di sotto degli obiettivi definiti. Se le richieste superano il valore impostato o sussiste il pericolo che non venga rispettato l'obiettivo, Extended Deployment effettua le operazioni necessarie se l'ambiente è in esecuzione in modalità Automatica o Controllata.
    2. Associare una priorità alla politica del servizio. Le opzioni per l'assegnazione della priorità variano da quella inferiore a quella superiore. Potrebbe essere necessaria una pianificazione per selezionare il valore di importanza corretto in quanto è possibile che si verifichino dei risultati negativi se tutti i lavori sono classificati con un valore elevato. È infatti possibile che si verifichi un collo di bottiglia all'interno dell'ambiente.
    3. [Version 6.0.1 and later] Selezionare Controllo per le violazioni delle politiche permanenti per impostare la creazione di una attività di runtime quando si verifica una violazione di una politica. Per definire una violazione alla politica, effettuare le seguenti operazioni:
      1. Nel campo Valore delta obiettivo, immettere un valore intero per indicare i millisecondi, i secondi o i minuti del valore dell'obiettivo. I valori possibili sono da 0 a 3000 per i millisecondi, da 0 a 300 per i secondi e da 0 a 2147483647 per i minuti.
      2. Nel campo Valore periodo di tempo, immettere un valore intero per indicare i millisecondi, i secondi o i minuti dopo i quali il valore dell'obiettivo viene considerato in violazione. Tale valore può essere da 0 a 1 giorno.
    Per gli obiettivi di tipo Tempo di risposta in percentuale, definire i campi:
    1. Impostare la percentuale dell'obiettivo. È opportuno che questo valore sia impostato su una percentuale di richieste in grado di rispettare il valore dell'obiettivo definito nel campo successivo.
    2. Immettere un valore obiettivo per la nuova politica del servizio. Digitare il tempo massimo consentito per la politica del servizio. WebSphere Extended Deployment viene aggiornato continuamente in modo da avere il risultato più bilanciato possibile. Se le richieste superano il valore impostato o sussiste il pericolo che non venga rispettato l'obiettivo, Extended Deployment effettua le operazioni necessarie se l'ambiente è in esecuzione in modalità Automatica o Controllata.
    3. Associare una priorità alla politica del servizio. Le opzioni per l'assegnazione della priorità variano da quella inferiore a quella superiore. Potrebbe essere necessaria una pianificazione per selezionare il valore di importanza corretto in quanto è possibile che si verifichino dei risultati negativi se tutti i lavori sono classificati con un valore elevato.
    4. [Version 6.0.1 and later] Selezionare Controllo per le violazioni delle politiche permanenti per impostare la creazione di una attività di runtime quando si verifica una violazione di una politica. Per definire una violazione alla politica, effettuare le seguenti operazioni:
      1. Nel campo Percentuale delta obiettivo, immettere un valore intero per indicare la percentuale di richieste al di sotto del valore dell'obiettivo da monitorare. Tale valore può essere un valore compreso tra 0 a 100.
      2. Nel campo Valore periodo di tempo, immettere un valore intero per indicare i millisecondi, i secondi o i minuti dopo i quali il valore dell'obiettivo viene considerato in violazione.
    [Version 6.0.1 and later] Per il tempo in coda, definire i seguenti campi:
    1. Immettere un valore obiettivo per la nuova politica del servizio. Digitare il tempo massimo consentito per la politica del servizio. WebSphere Extended Deployment prova sempre a restare al di sotto degli obiettivi definiti. Se le richieste superano il valore impostato o sussiste il pericolo che non venga rispettato l'obiettivo, Extended Deployment effettua le operazioni necessarie se l'ambiente è in esecuzione in modalità Automatica o Controllata.
    2. Associare una priorità alla politica del servizio. Le opzioni per l'assegnazione della priorità variano da quella inferiore a quella superiore. Potrebbe essere necessaria una pianificazione per selezionare il valore di importanza corretto in quanto è possibile che si verifichino dei risultati negativi se tutti i lavori sono classificati con un valore elevato. È infatti possibile che si verifichi un collo di bottiglia all'interno dell'ambiente.
    Fare clic su Avanti una volta completato questo pannello.
  4. Associare i membri della classe di transazione alla politica del servizio oppure creare una nuova classe di transazione. Se la classe di transazione ricercata non esiste, attenersi alla procedura riportata di seguito per creare una nuova classe.
    1. Fare clic su Nuovo.
    2. Assegnare un nome alla classe di transazione. È necessario che il nome sia univoco rispetto a tutte le classi di transazione e che sia conforme ad alcuni criteri di denominazione riportati nella guida della console di gestione.
    3. OptionalColonSymbol Fornire una descrizione della classe di transazione.
    Dopo aver completato i pannelli relativi all'appartenenza alla classe di transazione, selezionare Avanti. Dovrebbe essere possibile visualizzare la nuova classe di transazione come membro della nuova classe di servizio.
  5. Per creare una classe di lavoro per la politica di servizio dalla console di gestione, selezionare Applicazioni > Applicazioni enterprise > nome_applicazione > Politiche del servizio. Selezionare una politica esistente e per il tipo di richiesta, fare clic su Nuovo.
  6. Dalla scheda Politiche del servizio, espandere il tipo di richiesta di lavoro che si desidera creare e fare clic su Nuovo. Per creare la nuova politica di servizio, effettuare le seguenti operazioni:
    1. HTTP:
      1. Nel campo Nome, immettere un nome per la classe di lavoro e fare clic su Avanti. Ad esempio, per creare una classe di lavoro relativa alla merce, denominarla StockTradeWork. Fare clic su Avanti.
      2. Dall'elenco Modulo, selezionare un modulo.
      3. Dall'elenco Disponibile, selezionare i membri da aggiungere e fare clic su Aggiungi.
      4. Nel campo Modello URI personalizzato, se è necessario utilizzare un URI personalizzato, immetterne il nome e fare clic su Aggiungi modello. Ad esempio, un URI personalizzato è necessario per eseguire operazioni JSP (JavaServer Pages).
      5. Una vlta completata questa pagina, fare clic su Avanti.
      6. Confermare la correttezza delle modifiche facendo clic su Fine. Per apportare delle modifiche, fare clic su Indietro.
    2. SOAP:
      1. Nel campo Nome, immettere un nome per la classe di lavoro e fare clic su Avanti. Ad esempio, per creare una classe di lavoro relativa alla merce, denominarla StockTradeWork. Fare clic su Avanti.
      2. Dall'elenco Modulo, selezionare un modulo.
      3. Dall'elenco Disponibile, selezionare le operazioni del servizio Web da aggiungere e fare clic su Aggiungi.
      4. Una vlta completata questa pagina, fare clic su Avanti.
      5. Confermare la correttezza delle modifiche facendo clic su Fine. Per apportare delle modifiche, fare clic su Indietro.
    3. [distributed platforms] [Version 6.0.1 and later] IIOP:
      1. Nel campo Nome, immettere un nome per la classe di lavoro e fare clic su Avanti. Ad esempio, per creare una classe di lavoro relativa alla merce, denominarla StockTradeWork. Fare clic su Avanti.
      2. Dall'elenco Modulo, selezionare un modulo.
      3. Dall'elenco Disponibile, selezionare i metodi EJB da aggiungere e fare clic su Aggiungi.
      4. Nel campo Nome EJB personalizzato e Metodo EJB personalizzato, se è necessario utilizzare un EJB personalizzato, immetterne le informazioni e fare clic su Aggiungi modello.
      5. Una vlta completata questa pagina, fare clic su Avanti.
      6. Confermare la correttezza delle modifiche facendo clic su Fine. Per apportare delle modifiche, fare clic su Indietro.
    4. [distributed platforms] JMS :
      1. Nel campo Nome, immettere un nome per la classe di lavoro e fare clic su Avanti. Ad esempio, per creare una classe di lavoro relativa alla merce, denominarla StockTradeWork. Fare clic su Avanti.
      2. Dall'elenco Modulo, selezionare un modulo.
      3. Dall'elenco Bus, selezionare un bus definito. È inoltre possibile selezionare la casella di spunta Filtra in base al bus per filtrare in base al bus selezionato.
      4. Dall'elenco Disponibile, selezionare i metodi EJB da aggiungere e fare clic su Aggiungi.
      5. Nel campo Nome bus personalizzato e Metodo bus personalizzato, se è necessario utilizzare un bus personalizzato, immetterne le informazioni e fare clic su Aggiungi modello.
      6. Una volta completata questa pagina, fare clic su Avanti.
      7. Confermare la correttezza delle modifiche facendo clic su Fine. Per apportare delle modifiche, fare clic su Indietro.
  7. OptionalColonSymbol Se si desidera creare una regola per la classe di lavoro, sono disponibili due opzioni. Se si è esperti del programma di creazione regole, selezionare Modifica rapida per impostare immediatamente una nuova regola. In alternativa, dalla scheda Politiche di servizio, espandere il tipo di richiesta di lavoro e la classe di lavoro per cui si desidera creare una regola e fare clic su Aggiungi regola > Rule Builder, quindi effettuare le seguenti operazioni:
    1. Fare clic su Aggiungi. Dal pannello successivo, selezionare il tipo di regola, ad esempio ID gruppo. Fare clic su OK. Verrà visualizzato il pannello del programma di creazione regole. Continuare con il processo di creazione della regola, specificando la classe di transazioni oppure facendo clic su OK.
    2. Fare clic sulla nuova regola per impostarne gli operatori. Una serie predefinita di operatori viene visualizzata per il tipo di condizione di regola selezionata.
    3. Selezionare l'operatore che si desidera utilizzare e immettere le informazioni appropriate nel campo fornito. Ad esempio, è possibile creare una regola per classificare le attività in entrata per la classe di lavoro StockTradeWork mediante un ID gruppo. Selezionare l'operatore (=) e immettere HTTP nel campo fornito per fornire una classe di transazione differente per le richieste HTTP.
    4. Fare clic su OK, quindi su OK di nuovo.
    5. Fare clic su Applica o su OK per applicare le nuove impostazioni della regola.
  8. OptionalColonSymbol Se si desidera definire le politiche di routing HTTP o SOAP per le applicazioni e le edizioni, dalla scheda Politiche di routing, espandere il tipo di richiesta di lavoro con cui si desidera lavorare.
    OptionDescription
    È possibile classificare la regola su una classe di transazione esistente.
    1. Selezionare una delle seguenti opzioni:
      • Consenti routing a: Dall'elenco Seleziona qui nome dell'edizione, selezionare il nome dell'edizione.
      • Rifiuta routing con codice errore: Dall'elenco Seleziona qui il nome dell'edizione , selezionare il nome dell'edizione e nel campo Immetti codice, immettere il codice errore.
      • Reindirizza routing a: Dall'elenco Seleziona nome dell'edizione, selezionare il nome dell'edizione e nel campo Immetti URI da reindirizzare, immettere l'URI.
      • Consenti routing con affinità a: Dall'elenco Seleziona qui nome dell'edizione, selezionare il nome dell'edizione.
    2. Fare clic su Applica.
    In alternativa, è possibile applicare le nuove regole di classificazione facendo clic su Aggiungi regola ed effettuando le seguenti operazioni:
    • Se si conosce il nome della regola, effettuare le seguenti operazioni:
      1. Selezionare la casella Seleziona e nel campo Se immettere il nome della nuova regola di routing.
      2. Dall'elenco Allora, selezionare una delle seguenti opzioni:
        • Consenti routing a: Dall'elenco Seleziona qui nome dell'edizione, selezionare il nome dell'edizione.
        • Rifiuta routing con codice errore: Dall'elenco Seleziona qui il nome dell'edizione , selezionare il nome dell'edizione e nel campo Immetti codice, immettere il codice errore.
        • Reindirizza routing a: Dall'elenco Seleziona nome dell'edizione, selezionare il nome dell'edizione e nel campo Immetti URI da reindirizzare, immettere l'URI.
        • Consenti routing con affinità a: Dall'elenco Seleziona qui nome dell'edizione, selezionare il nome dell'edizione.
      3. Fare clic su Applica o su OK.
    • Creare una nuova regola effettuando le seguenti operazioni:
      1. Fare clic su Creazione regola per creare la regola.
      2. Dall'elenco Condizione, selezionare il tipo di regola che si desidera creare, ad esempio Protocollo e fare clic su Aggiungi. La nuova regola verrà visualizzata nell'elenco Disponibile.
      3. Fare clic sulla nuova regola per impostarne gli operatori. Una serie predefinita di operatori viene visualizzata per il tipo di condizione di regola selezionata.
      4. Selezionare l'operatore che si desidera utilizzare e immettere le informazioni appropriate nel campo fornito.
      5. Fare clic su OK, quindi su OK di nuovo.
      6. Fare clic su Applica o su OK per applicare le nuove impostazioni della regola.

Risultato

A questo punto, è stato definito un obiettivo aziendale ed è stato applicato quell'obiettivo agli URI dell'applicazione utilizzando la politica del servizio. Il sistema WebSphere Extended Deployment è adesso in grado di categorizzare e assegnare la priorità al lavoro.



Related reference
Politiche di routing per le classi di lavoro

Argomento Attività    

Termini di utilizzo | Commenti Ultimo aggiornamento: Mar 20, 2006 1:04:28 PM EST
http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/wxdinfo/v6r0/index.jsp?topic=?topic=/com.ibm.websphere.xd.doc/info/odoe_task/todrpolicy.html

© Copyright IBM 2004, 2006. Tutti i diritti riservati.
Questo centro informazioni utilizza la tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org)