WebSphere Extended Deployment, Version 6.0.x     Sistemi operativi: AIX, HP-UX, Linux, Solaris, Windows, z/OS

Politica operativa

WebSphere Extended Deployment utilizza obiettivi basati sulla politica per ottenere un ambiente integro e caratterizzato da obiettivi delle prestazioni distinti. La politica operativa è composta dalla politica di integrità e da quella del servizio. La politica del servizio consente di distinguere le applicazioni in base al loro livello di importanza percepito e/o ai loro valori di destinazione. La politica di integrità identifica le condizioni da controllare e fornisce le funzioni per agire su tali condizioni in modo da garantire che l'ambiente del server delle applicazioni resti integro.

Politica del servizio

WebSphere Extended Deployment consente di distinguere le applicazioni in base al loro livello di importanza percepito e/o ai loro valori di destinazione. Esistono pochi tipi di obiettivi. Un obiettivo può avere 0, 1 o 2 valori di destinazione associati che hanno un'importanza associata. Questa capacità richiede un meccanismo attraverso il quale l'amministratore possa definire tali attributi. In Extended Deployment, questo meccanismo è rappresentato dalla politica del servizio. Una politica operativa rappresenta una raccolta di politiche del servizio, ciascuna con un obiettivo e un insieme di classi di transazione. Ogni classe di transazione appartiene a una sola politica del servizio. Gli URI dell'applicazione vengono mappati a una politica del servizio utilizzando le classi di transazione. Una classe di lavoro viene mappata a una determinata classe di transazione in modo da essere a conoscenza di quale obiettivo aziendale della politica di servizio seguire. È possibile aggiungere una condizione di regola a una classe di lavoro per classificare ulteriormente il relativo carico in base a criteri più specifici.

Politiche del servizio diverse possono avere tipi di obiettivi differenti. L'obiettivo 'Discretionary' non presenta alcun valore o importanza. Un obiettivo tempo medio di risposta presenta una soglia tempo di risposta e un'importanza associate, laddove un obiettivo percentuale del tempo di risposta ha due valori associati: percentuale e tempo, oltre che importanza. Un obiettivo del tempo in coda è disponibile per le applicazioni a lunga durata.

Le politiche del servizio sono tempo di risposta, velocità di trasmissione dati o destinazione di utilizzo assegnate valide per le condizioni di velocità di trasmissione specificate. La gestione delle prestazioni eseguita dal gestore autonomo del flusso di richieste, dal gestore del flusso di lavoro dinamico e dalla gestione delle applicazioni ha come scopo quello di raggiungere un equilibrio definito dei risultati delle prestazioni. L'equilibrio definito tra flussi non-discreti è dato dal fatto che sono tutti al di sotto della soglia dello stesso ammontare relativo, espresso come una frazione della soglia o al di sopra della soglia dello stesso ammontare relativo, inversamente proporzionale, 100 - importanza. I flussi discreti presentano un'assegnazione minima.

Una strategia di obiettivo delle prestazioni richiede una capacità di monitoraggio da parte del gestore autonomo per determinare se gli obiettivi delle prestazioni specificati sono soddisfatti e una capacità di documentazione per notificare un modulo di disposizione nel momento in cui sono necessarie delle modifiche. Inoltre, nel caso in cui fosse impossibile soddisfare tutti gli obiettivi delle prestazioni, si potrà assegnare un valore aziendale a ciascuno di essi. Gli amministratori devono possedere una conoscenza molto approfondita delle applicazioni distribuite in modo da essere in grado di creare obiettivi delle prestazioni realistici.

Politica di integrità

Una politica di integrità funziona in modo pressoché identico alla politica del servizio ma anziché fornire un obiettivo delle prestazioni o aziendale per un'applicazione, offre un obiettivo di integrità per il server delle applicazioni. Le condizioni della politica di integrità sono suddivise in quattro diverse categorie. Tali condizioni sono relative all'eccessivo utilizzo di memoria, che potrebbe indicare un errore di perdita di memoria, all'eccessivo tempo di risposta, che potrebbe indicare un server bloccato, al volume di lavoro eseguito da un server e alla durata del server. Per quanto riguarda gli obiettivi delle politiche di integrità, questi possono essere rappresentati da un server singolo, da tutti i server in un cluster o da tutti i server in una cella. Inoltre, un server può essere monitorato simultaneamente da più politiche di integrità. Provvisto di una serie di condizioni da ricercare, WebSphere Extended Deployment esegue il monitoraggio di cluster dinamici, di server delle applicazioni e di cluster finché non si verifica un problema; in tal caso, viene intrapresa un'azione.

Per ulteriori informazioni sui concetti relativi alle politiche di integrità, fare riferimento a Panoramica sulla gestione dell'integrità.

Argomento Concetti    

Termini di utilizzo | Commenti Ultimo aggiornamento: Mar 20, 2006 1:01:59 PM EST
http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/wxdinfo/v6r0/index.jsp?topic=?topic=/com.ibm.websphere.xd.doc/info/prodovr/codoeoperationalpolicy.html

© Copyright IBM 2005, 2006. Tutti i diritti riservati.
Questo centro informazioni utilizza la tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org)