Explanation | L'elemento service-ref deve contenere un elemento service-interface. |
Action | Aggiungere un elemento service-interface e distribuire nuovamente l'applicazione. |
Explanation | L'elemento service-ref deve contenere un elemento service-interface. |
Action | Aggiungere un elemento service-interface e distribuire nuovamente l'applicazione. |
Explanation | L'elemento service-ref deve contenere un elemento service-interface. |
Action | Aggiungere un elemento service-interface e distribuire nuovamente l'applicazione. |
Explanation | L'elemento service-interface specifica una classe che non è stata trovata o che non è stata caricata. |
Action | Accertarsi che la classe si trovi nel percorso di classe dell'applicazione. |
Explanation | L'elemento service-interface specifica una classe che non è stata trovata o che non è stata caricata. |
Action | Accertarsi che la classe si trovi nel percorso di classe dell'applicazione. |
Explanation | L'elemento service-interface specifica una classe che non è stata trovata o che non è stata caricata. |
Action | Accertarsi che la classe si trovi nel percorso di classe dell'applicazione. |
Explanation | L'elemento service-interface deve specificare una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service. |
Action | Specificare una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service nell'elemento service-interface. |
Explanation | L'elemento service-interface deve specificare una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service. |
Action | Specificare una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service nell'elemento service-interface. |
Explanation | L'elemento service-interface deve specificare una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service. |
Action | Specificare una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service nell'elemento service-interface. |
Explanation | La classe service-interface dichiarata in più posizioni per lo stesso riferimento di servizio deve essere la stessa. |
Action | Correggere il riferimento del servizio per identificare la stessa classe service-interface. |
Explanation | La classe service-interface dichiarata in più posizioni per lo stesso riferimento di servizio deve essere la stessa. |
Action | Correggere il riferimento del servizio per identificare la stessa classe service-interface. |
Explanation | La classe service-interface dichiarata in più posizioni per lo stesso riferimento di servizio deve essere la stessa. |
Action | Correggere il riferimento del servizio per identificare la stessa classe service-interface. |
Explanation | La classe service-interface dichiarata in più posizioni per lo stesso riferimento di servizio deve essere la stessa. |
Action | Correggere il riferimento del servizio per identificare la stessa classe service-interface. |
Explanation | La classe service-interface dichiarata in più posizioni per lo stesso riferimento di servizio deve essere la stessa. |
Action | Correggere il riferimento del servizio per identificare la stessa classe service-interface. |
Explanation | La classe service-interface dichiarata in più posizioni per lo stesso riferimento di servizio deve essere la stessa. |
Action | Correggere il riferimento del servizio per identificare la stessa classe service-interface. |
Explanation | La classe service-ref-type dichiarata in più posizioni per lo stesso riferimento di servizio deve essere la stessa. |
Action | Correggere il riferimento del servizio per identificare la stessa classe service-ref-type. |
Explanation | La classe service-ref-type dichiarata in più posizioni per lo stesso riferimento di servizio deve essere la stessa. |
Action | Correggere il riferimento del servizio per identificare la stessa classe service-ref-type. |
Explanation | La classe service-ref-type dichiarata in più posizioni per lo stesso riferimento di servizio deve essere la stessa. |
Action | Correggere il riferimento del servizio per identificare la stessa classe service-ref-type. |
Explanation | La classe service-ref-type dichiarata in più posizioni per lo stesso riferimento di servizio deve essere la stessa. |
Action | Correggere il riferimento del servizio per identificare la stessa classe service-ref-type. |
Explanation | La classe service-ref-type dichiarata in più posizioni per lo stesso riferimento di servizio deve essere la stessa. |
Action | Correggere il riferimento del servizio per identificare la stessa classe service-ref-type. |
Explanation | La classe service-ref-type dichiarata in più posizioni per lo stesso riferimento di servizio deve essere la stessa. |
Action | Correggere il riferimento del servizio per identificare la stessa classe service-ref-type. |
Explanation | Se l'annotazione @WebServiceRef o @Resource viene trovata a livello di classe, l'attributo type deve essere identificato. Può essere specificato all'interno dell'annotazione @WebServiceRef o dall'elemento service-ref-type nel descrittore di distribuzione. |
Action | Specificare l'attributo type mancante. |
Explanation | Se l'annotazione @WebServiceRef o @Resource viene trovata a livello di classe, l'attributo type deve essere identificato. Può essere specificato all'interno dell'annotazione @WebServiceRef o dall'elemento service-ref-type nel descrittore di distribuzione. |
Action | Specificare l'attributo type mancante. |
Explanation | Se l'annotazione @WebServiceRef o @Resource viene trovata a livello di classe, l'attributo type deve essere identificato. Può essere specificato all'interno dell'annotazione @WebServiceRef o dall'elemento service-ref-type nel descrittore di distribuzione. |
Action | Specificare l'attributo type mancante. |
Explanation | L'attributo value deve essere una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service, a meno che l'attributo type identificato non indichi una injection SEI (Service Endpoint Interface). È possibile specificare l'attributo value all'interno dell'annotazione o mediante l'elemento service-interface nel descrittore di distribuzione. |
Action | Specificare una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service. |
Explanation | L'attributo value deve essere una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service, a meno che l'attributo type identificato non indichi una injection SEI (Service Endpoint Interface). È possibile specificare l'attributo value all'interno dell'annotazione o mediante l'elemento service-interface nel descrittore di distribuzione. |
Action | Specificare una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service. |
Explanation | L'attributo value deve essere una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service, a meno che l'attributo type identificato non indichi una injection SEI (Service Endpoint Interface). È possibile specificare l'attributo value all'interno dell'annotazione o mediante l'elemento service-interface nel descrittore di distribuzione. |
Action | Specificare una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service. |
Explanation | Se l'annotazione indica una injection del tipo di servizio e l'attributo value non specifica la classe javax.xml.ws.Service, gli attributi type e value devono appartenere alla stessa classe. È possibile specificare l'attributo value all'interno dell'annotazione o dall'elemento service-interface nel descrittore di distribuzione e specificare l'attributo type all'interno dell'annotazione @WebServiceRef o mediante l'elemento service-ref-type nel descrittore di distribuzione. |
Action | Specificare la stessa classe per gli attributi value e type. |
Explanation | Se l'annotazione indica una injection del tipo di servizio e l'attributo value non specifica la classe javax.xml.ws.Service, gli attributi type e value devono appartenere alla stessa classe. È possibile specificare l'attributo value all'interno dell'annotazione o dall'elemento service-interface nel descrittore di distribuzione e specificare l'attributo type all'interno dell'annotazione @WebServiceRef o mediante l'elemento service-ref-type nel descrittore di distribuzione. |
Action | Specificare la stessa classe per gli attributi value e type. |
Explanation | Se l'annotazione indica una injection del tipo di servizio e l'attributo value non specifica la classe javax.xml.ws.Service, gli attributi type e value devono appartenere alla stessa classe. È possibile specificare l'attributo value all'interno dell'annotazione o dall'elemento service-interface nel descrittore di distribuzione e specificare l'attributo type all'interno dell'annotazione @WebServiceRef o mediante l'elemento service-ref-type nel descrittore di distribuzione. |
Action | Specificare la stessa classe per gli attributi value e type. |
Explanation | Se il tipo di membro della classe è Object, l'attributo type deve essere specificato e non può essere Object. È possibile specificare il tipo di membro della classe all'interno dell'annotazione @WebServiceRef o mediante l'elemento service-ref-type nel descrittore di distribuzione. |
Action | Specificare un attributo type diverso da Object. |
Explanation | Se il tipo di membro della classe è Object, l'attributo type deve essere specificato e non può essere Object. È possibile specificare il tipo di membro della classe all'interno dell'annotazione @WebServiceRef o mediante l'elemento service-ref-type nel descrittore di distribuzione. |
Action | Specificare un attributo type diverso da Object. |
Explanation | Se il tipo di membro della classe è Object, l'attributo type deve essere specificato e non può essere Object. È possibile specificare il tipo di membro della classe all'interno dell'annotazione @WebServiceRef o mediante l'elemento service-ref-type nel descrittore di distribuzione. |
Action | Specificare un attributo type diverso da Object. |
Explanation | L'attributo type deve essere compatibile con il tipo di membro della classe. È possibile specificare l'attributo type all'interno dell'annotazione @WebServiceRef o mediante l'elemento service-ref-type nel descrittore di distribuzione. |
Action | Specificare l'attributo type appropriato che sia compatibile con il tipo di membro della classe. |
Explanation | L'attributo type deve essere compatibile con il tipo di membro della classe. È possibile specificare l'attributo type all'interno dell'annotazione @WebServiceRef o mediante l'elemento service-ref-type nel descrittore di distribuzione. |
Action | Specificare l'attributo type appropriato che sia compatibile con il tipo di membro della classe. |
Explanation | L'attributo type deve essere compatibile con il tipo di membro della classe. È possibile specificare l'attributo type all'interno dell'annotazione @WebServiceRef o mediante l'elemento service-ref-type nel descrittore di distribuzione. |
Action | Specificare l'attributo type appropriato che sia compatibile con il tipo di membro della classe. |
Explanation | L'attributo value deve essere una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service, a meno che l'attributo type identificato non indichi una injection SEI (Service Endpoint Interface). È possibile specificare l'attributo value all'interno dell'annotazione o mediante l'elemento service-interface nel descrittore di distribuzione. |
Action | Specificare una sottoclasse di javax.xml.ws.Service. |
Explanation | L'attributo value deve essere una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service, a meno che l'attributo type identificato non indichi una injection SEI (Service Endpoint Interface). È possibile specificare l'attributo value all'interno dell'annotazione o mediante l'elemento service-interface nel descrittore di distribuzione. |
Action | Specificare una sottoclasse di javax.xml.ws.Service. |
Explanation | L'attributo value deve essere una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service, a meno che l'attributo type identificato non indichi una injection SEI (Service Endpoint Interface). È possibile specificare l'attributo value all'interno dell'annotazione o mediante l'elemento service-interface nel descrittore di distribuzione. |
Action | Specificare una sottoclasse di javax.xml.ws.Service. |
Explanation | Se l'annotazione indica una injection del tipo di servizio e l'attributo value non specifica la classe javax.xml.ws.Service, gli attributi type e value devono appartenere alla stessa classe. È possibile specificare l'attributo value all'interno dell'annotazione o dall'elemento service-interface nel descrittore di distribuzione e specificare l'attributo type all'interno dell'annotazione @WebServiceRef o mediante l'elemento service-ref-type nel descrittore di distribuzione. |
Action | Specificare la stessa classe per gli attributi value e type. |
Explanation | Se l'annotazione indica una injection del tipo di servizio e l'attributo value non specifica la classe javax.xml.ws.Service, gli attributi type e value devono appartenere alla stessa classe. È possibile specificare l'attributo value all'interno dell'annotazione o dall'elemento service-interface nel descrittore di distribuzione e specificare l'attributo type all'interno dell'annotazione @WebServiceRef o mediante l'elemento service-ref-type nel descrittore di distribuzione. |
Action | Specificare la stessa classe per gli attributi value e type. |
Explanation | Se l'annotazione indica una injection del tipo di servizio e l'attributo value non specifica la classe javax.xml.ws.Service, gli attributi type e value devono appartenere alla stessa classe. È possibile specificare l'attributo value all'interno dell'annotazione o dall'elemento service-interface nel descrittore di distribuzione e specificare l'attributo type all'interno dell'annotazione @WebServiceRef o mediante l'elemento service-ref-type nel descrittore di distribuzione. |
Action | Specificare la stessa classe per gli attributi value e type. |
Explanation | Se viene specificato l'attributo lookup dell'annotazione @WebServiceRef, gli altri attributi non sono consentiti. |
Action | Rimuovere l'attributo lookup o gli altri attributi. |
Explanation | Se viene specificato l'attributo lookup dell'annotazione @WebServiceRef, gli altri attributi non sono consentiti. |
Action | Rimuovere l'attributo lookup o gli altri attributi. |
Explanation | Se viene specificato l'attributo lookup dell'annotazione @WebServiceRef, gli altri attributi non sono consentiti. |
Action | Rimuovere l'attributo lookup o gli altri attributi. |
Explanation | Se un'annotazione @WebServiceRef si trova al livello della classe, è necessario specificare gli attributi name e type. |
Action | Specificare l'attributo name o type mancante. |
Explanation | Se un'annotazione @WebServiceRef si trova al livello della classe, è necessario specificare gli attributi name e type. |
Action | Specificare l'attributo name o type mancante. |
Explanation | Se un'annotazione @WebServiceRef si trova al livello della classe, è necessario specificare gli attributi name e type. |
Action | Specificare l'attributo name o type mancante. |
Explanation | L'attributo value dell'annotazione @WebServiceRef deve specificare una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service, a meno che l'attributo type non indichi una injection SEI (Service Endpoint Interface). |
Action | Specificare una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service per l'attributo value. |
Explanation | L'attributo value dell'annotazione @WebServiceRef deve specificare una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service, a meno che l'attributo type non indichi una injection SEI (Service Endpoint Interface). |
Action | Specificare una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service per l'attributo value. |
Explanation | L'attributo value dell'annotazione @WebServiceRef deve specificare una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service, a meno che l'attributo type non indichi una injection SEI (Service Endpoint Interface). |
Action | Specificare una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service per l'attributo value. |
Explanation | Se l'annotazione @WebServiceRef indica un'injection del tipo di servizio e l'attributo value non specifica la classe javax.xml.ws.Service, la classe specificata dagli attributi type e value deve essere la stessa. |
Action | Specificare la stessa classe per gli attributi value e type. |
Explanation | Se l'annotazione @WebServiceRef indica un'injection del tipo di servizio e l'attributo value non specifica la classe javax.xml.ws.Service, la classe specificata dagli attributi type e value deve essere la stessa. |
Action | Specificare la stessa classe per gli attributi value e type. |
Explanation | Se l'annotazione @WebServiceRef indica un'injection del tipo di servizio e l'attributo value non specifica la classe javax.xml.ws.Service, la classe specificata dagli attributi type e value deve essere la stessa. |
Action | Specificare la stessa classe per gli attributi value e type. |
Explanation | Per i riferimenti del servizio JAX-WS, se l'annotazione @WebServiceRef viene specificata su un metodo, il nome metodo deve osservare la convenzione JavaBeans standard, ad esempio setHelloWorld o getHelloWorld. |
Action | Accertarsi che il nome metodo sia conforme alle convenzioni JavaBean standard. |
Explanation | Per i riferimenti del servizio JAX-WS, se l'annotazione @WebServiceRef viene specificata su un metodo, il nome metodo deve osservare la convenzione JavaBeans standard, ad esempio setHelloWorld o getHelloWorld. |
Action | Accertarsi che il nome metodo sia conforme alle convenzioni JavaBean standard. |
Explanation | Per i riferimenti del servizio JAX-WS, se l'annotazione @WebServiceRef viene specificata su un metodo, il nome metodo deve osservare la convenzione JavaBeans standard, ad esempio setHelloWorld o getHelloWorld. |
Action | Accertarsi che il nome metodo sia conforme alle convenzioni JavaBean standard. |
Explanation | Se il tipo di membro della classe è Object, l'attributo type dell'annotazione @WebServiceRef deve essere specificato e deve essere diverso da Object. |
Action | Specificare un attributo type diverso da Object. |
Explanation | Se il tipo di membro della classe è Object, l'attributo type dell'annotazione @WebServiceRef deve essere specificato e deve essere diverso da Object. |
Action | Specificare un attributo type diverso da Object. |
Explanation | Se il tipo di membro della classe è Object, l'attributo type dell'annotazione @WebServiceRef deve essere specificato e deve essere diverso da Object. |
Action | Specificare un attributo type diverso da Object. |
Explanation | L'attributo type deve essere compatibile con il tipo di membro della classe. |
Action | Accertarsi che l'attributo type sia compatibile con il tipo di membro della classe. |
Explanation | L'attributo type deve essere compatibile con il tipo di membro della classe. |
Action | Accertarsi che l'attributo type sia compatibile con il tipo di membro della classe. |
Explanation | L'attributo type deve essere compatibile con il tipo di membro della classe. |
Action | Accertarsi che l'attributo type sia compatibile con il tipo di membro della classe. |
Explanation | L'attributo value dell'annotazione @WebServiceRef deve specificare una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service, a meno che l'attributo type non indichi una injection SEI (Service Endpoint Interface). |
Action | Specificare una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service per l'attributo value. |
Explanation | L'attributo value dell'annotazione @WebServiceRef deve specificare una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service, a meno che l'attributo type non indichi una injection SEI (Service Endpoint Interface). |
Action | Specificare una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service per l'attributo value. |
Explanation | L'attributo value dell'annotazione @WebServiceRef deve specificare una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service, a meno che l'attributo type non indichi una injection SEI (Service Endpoint Interface). |
Action | Specificare una sottoclasse della classe javax.xml.ws.Service per l'attributo value. |
Explanation | Se l'annotazione @WebServiceRef indica un'injection del tipo di servizio e l'attributo value non specifica la classe javax.xml.ws.Service, la classe specificata dagli attributi type e value deve essere la stessa. |
Action | Specificare la stessa classe per gli attributi value e type. |
Explanation | Se l'annotazione @WebServiceRef indica un'injection del tipo di servizio e l'attributo value non specifica la classe javax.xml.ws.Service, la classe specificata dagli attributi type e value deve essere la stessa. |
Action | Specificare la stessa classe per gli attributi value e type. |
Explanation | Se l'annotazione @WebServiceRef indica un'injection del tipo di servizio e l'attributo value non specifica la classe javax.xml.ws.Service, la classe specificata dagli attributi type e value deve essere la stessa. |
Action | Specificare la stessa classe per gli attributi value e type. |
Explanation | Impossibile trovare il file di definizione della catena del gestore dall'attributo file dell'annotazione. |
Action | Specificare il percorso di un file di definizione della catena del gestore esistente. Il percorso può essere un percorso file assoluto o relativo per la classe annotata con l'annotazione handlerChain. |
Explanation | Impossibile trovare il file di definizione della catena del gestore dall'attributo file dell'annotazione. |
Action | Specificare il percorso di un file di definizione della catena del gestore esistente. Il percorso può essere un percorso file assoluto o relativo per la classe annotata con l'annotazione handlerChain. |
Explanation | Impossibile trovare il file di definizione della catena del gestore dall'attributo file dell'annotazione. |
Action | Specificare il percorso di un file di definizione della catena del gestore esistente. Il percorso può essere un percorso file assoluto o relativo per la classe annotata con l'annotazione handlerChain. |
Explanation | Lo spazio dei nomi dell'elemento root non è uguale a "http://java.sun.com/xml/ns/javaee" o il nome locale dell'elemento root non è uguale a "handler-chain". |
Action | Modificare lo spazio dei nomi dell'elemento root in "http://java.sun.com/xml/ns/javaee" o il nome locale dell'elemento root in "handler-chain", quindi riprovare. |
Explanation | Lo spazio dei nomi dell'elemento root non è uguale a "http://java.sun.com/xml/ns/javaee" o il nome locale dell'elemento root non è uguale a "handler-chain". |
Action | Modificare lo spazio dei nomi dell'elemento root in "http://java.sun.com/xml/ns/javaee" o il nome locale dell'elemento root in "handler-chain", quindi riprovare. |
Explanation | Lo spazio dei nomi dell'elemento root non è uguale a "http://java.sun.com/xml/ns/javaee" o il nome locale dell'elemento root non è uguale a "handler-chain". |
Action | Modificare lo spazio dei nomi dell'elemento root in "http://java.sun.com/xml/ns/javaee" o il nome locale dell'elemento root in "handler-chain", quindi riprovare. |
Explanation | È stata rilevata un'eccezione non prevista durante l'analisi del file della catena del gestore. |
Action | Verificare che il formato del file gestore sia corretto e cercare ulteriori dettagli nel log ffdc della directory logs/ffdc appropriata del server. |
Explanation | È stata rilevata un'eccezione non prevista durante l'analisi del file della catena del gestore. |
Action | Verificare che il formato del file gestore sia corretto e cercare ulteriori dettagli nel log ffdc della directory logs/ffdc appropriata del server. |
Explanation | È stata rilevata un'eccezione non prevista durante l'analisi del file della catena del gestore. |
Action | Verificare che il formato del file gestore sia corretto e cercare ulteriori dettagli nel log ffdc della directory logs/ffdc appropriata del server. |
Explanation | Una proprietà file è obbligatoria nell'annotazione handlerChain. |
Action | Specificare il nome file appropriato nell'annotazione handlerChain. |
Explanation | Una proprietà file è obbligatoria nell'annotazione handlerChain. |
Action | Specificare il nome file appropriato nell'annotazione handlerChain. |
Explanation | Una proprietà file è obbligatoria nell'annotazione handlerChain. |
Action | Specificare il nome file appropriato nell'annotazione handlerChain. |
Explanation | Si è verificata una IOException durante il caricamento del file di catalogo. |
Action | Assicurarsi che il file di catalogo JAX-WS esista e che la sintassi sia conforme alla specifica del catalogo XML. |
Explanation | Si è verificata una IOException durante il caricamento del file di catalogo. |
Action | Assicurarsi che il file di catalogo JAX-WS esista e che la sintassi sia conforme alla specifica del catalogo XML. |
Explanation | Si è verificata una IOException durante il caricamento del file di catalogo. |
Action | Assicurarsi che il file di catalogo JAX-WS esista e che la sintassi sia conforme alla specifica del catalogo XML. |
Explanation | Il servizio Web non contiene un'annotazione wsdlLocation o SOAP/1.1. |
Action | Specificare un'annotazione wsdlLocation o SOAP/1.1 per il servizio Web. |
Explanation | Il servizio Web non contiene un'annotazione wsdlLocation o SOAP/1.1. |
Action | Specificare un'annotazione wsdlLocation o SOAP/1.1 per il servizio Web. |
Explanation | Il servizio Web non contiene un'annotazione wsdlLocation o SOAP/1.1. |
Action | Specificare un'annotazione wsdlLocation o SOAP/1.1 per il servizio Web. |
Explanation | Si è verificata una IOException durante la scrittura della definizione WSDL completa nel flusso. |
Action | Specificare un'annotazione wsdlLocation o SOAP/1.1 per il servizio Web. |
Explanation | Si è verificata una IOException durante la scrittura della definizione WSDL completa nel flusso. |
Action | Specificare un'annotazione wsdlLocation o SOAP/1.1 per il servizio Web. |
Explanation | Si è verificata una IOException durante la scrittura della definizione WSDL completa nel flusso. |
Action | Specificare un'annotazione wsdlLocation o SOAP/1.1 per il servizio Web. |
Explanation | Il servizio Web non contiene un'annotazione wsdlLocation o SOAP/1.1. |
Action | Specificare un'annotazione wsdlLocation o SOAP/1.1 per il servizio Web. |
Explanation | Il servizio Web non contiene un'annotazione wsdlLocation o SOAP/1.1. |
Action | Specificare un'annotazione wsdlLocation o SOAP/1.1 per il servizio Web. |
Explanation | Il servizio Web non contiene un'annotazione wsdlLocation o SOAP/1.1. |
Action | Specificare un'annotazione wsdlLocation o SOAP/1.1 per il servizio Web. |
Explanation | Impossibile creare o inizializzare il gestore. |
Action | Accertarsi che la classe gestore sia inclusa nel percorso di classe dell'applicazione o che la classe gestore fornisca un costruttore vuoto. |
Explanation | Impossibile creare o inizializzare il gestore. |
Action | Accertarsi che la classe gestore sia inclusa nel percorso di classe dell'applicazione o che la classe gestore fornisca un costruttore vuoto. |
Explanation | Impossibile creare o inizializzare il gestore. |
Action | Accertarsi che la classe gestore sia inclusa nel percorso di classe dell'applicazione o che la classe gestore fornisca un costruttore vuoto. |
Explanation | Il tipo di ritorno del metodo preDestory deve essere vuoto e le risorse che vengono utilizzate dal gestore devono essere state rilasciate. |
Action | Assicurarsi che il tipo di ritorno del metodo preDestory sia vuoto e che tutte le risorse che vengono utilizzate dalla classe gestore vengano rilasciate. Controllare il file di log nella directory server_name/logs/ffdc per ulteriori dettagli. |
Explanation | Il tipo di ritorno del metodo preDestory deve essere vuoto e le risorse che vengono utilizzate dal gestore devono essere state rilasciate. |
Action | Assicurarsi che il tipo di ritorno del metodo preDestory sia vuoto e che tutte le risorse che vengono utilizzate dalla classe gestore vengano rilasciate. Controllare il file di log nella directory server_name/logs/ffdc per ulteriori dettagli. |
Explanation | Il tipo di ritorno del metodo preDestory deve essere vuoto e le risorse che vengono utilizzate dal gestore devono essere state rilasciate. |
Action | Assicurarsi che il tipo di ritorno del metodo preDestory sia vuoto e che tutte le risorse che vengono utilizzate dalla classe gestore vengano rilasciate. Controllare il file di log nella directory server_name/logs/ffdc per ulteriori dettagli. |
Explanation | La classe di servizio non è stata trovata nel percorso di classe dell'applicazione. |
Action | Accertarsi che la classe di servizio sia inclusa nel percorso di classe dell'applicazione. |
Explanation | La classe di servizio non è stata trovata nel percorso di classe dell'applicazione. |
Action | Accertarsi che la classe di servizio sia inclusa nel percorso di classe dell'applicazione. |
Explanation | La classe di servizio non è stata trovata nel percorso di classe dell'applicazione. |
Action | Accertarsi che la classe di servizio sia inclusa nel percorso di classe dell'applicazione. |
Explanation | È necessario utilizzare l'URL relativo per l'ubicazione WSDL, che non forza l'implementazione JAX-WS per richiamare le ubicazioni remote. |
Action | Aggiornare l'ubicazione WSDL con l'URL relativo mediante annotazioni o piani di distribuzione. |
Explanation | È necessario utilizzare l'URL relativo per l'ubicazione WSDL, che non forza l'implementazione JAX-WS per richiamare le ubicazioni remote. |
Action | Aggiornare l'ubicazione WSDL con l'URL relativo mediante annotazioni o piani di distribuzione. |
Explanation | È necessario utilizzare l'URL relativo per l'ubicazione WSDL, che non forza l'implementazione JAX-WS per richiamare le ubicazioni remote. |
Action | Aggiornare l'ubicazione WSDL con l'URL relativo mediante annotazioni o piani di distribuzione. |
Explanation | Non è possibile trovare il file WSDL specificato per la classe di implementazione. |
Action | Specificare un file WSDL esistente per il servizio Web. |
Explanation | Non è possibile trovare il file WSDL specificato per la classe di implementazione. |
Action | Specificare un file WSDL esistente per il servizio Web. |
Explanation | Non è possibile trovare il file WSDL specificato per la classe di implementazione. |
Action | Specificare un file WSDL esistente per il servizio Web. |
Explanation | Il tipo di bind viene specificato utilizzando l'annotazione BindingType o dal descrittore di distribuzione e il suo valore deve corrispondere a quello indicato nel documento WSDL. |
Action | Aggiornare il valore del tipo di bind in modo che corrisponda a quello indicato nel documento WSDL. |
Explanation | Il tipo di bind viene specificato utilizzando l'annotazione BindingType o dal descrittore di distribuzione e il suo valore deve corrispondere a quello indicato nel documento WSDL. |
Action | Aggiornare il valore del tipo di bind in modo che corrisponda a quello indicato nel documento WSDL. |
Explanation | Il tipo di bind viene specificato utilizzando l'annotazione BindingType o dal descrittore di distribuzione e il suo valore deve corrispondere a quello indicato nel documento WSDL. |
Action | Aggiornare il valore del tipo di bind in modo che corrisponda a quello indicato nel documento WSDL. |
Explanation | Non è consentito eseguire l'operazione richiesta. |
Action | Non eseguire operazioni non supportate. |
Explanation | Non è consentito eseguire l'operazione richiesta. |
Action | Non eseguire operazioni non supportate. |
Explanation | Non è consentito eseguire l'operazione richiesta. |
Action | Non eseguire operazioni non supportate. |
Explanation | Il provider Jackson non è configurato correttamente. |
Action | Assicurarsi che il provider Jackson sia configurato correttamente. Se l'errore persiste, controllare il log FFDC nell'appropriata directory logs/ffdc del server per ulteriori dettagli. |
Explanation | Il tipo di token di autorizzazione specificato nella configurazione del server non è valido. |
Action | Specificare un tipo di token di autorizzazione valido. |
Explanation | Impossibile registrare il il programma di caricamento politiche WS-Security con il framework CXF durante l'avvio del server. A causa dell'errore, il runtime WS-Security non sarà richiamato per eventuali messaggi SOAP e non saranno aggiunti vincoli WS-Security. |
Action | Risolvere l'errore descritto nel messaggio. |
Explanation | La funzione wsSecurity-1.1 è abilitata ma il componente WS-Security non riesce a trovare l'elemento wsSecurityClient nel file server.xml. |
Action | Se i vincoli di WS-Security sono obbligatori per un'applicazione del servizio Web del client, aggiungere l'elemento di configurazione wsSecurityClient obbligatorio al file server.xml. |
Explanation | La funzione wsSecurity-1.1 è abilitata ma il componente WS-Security non riesce a trovare l'elemento wsSecurityProvider nel file server.xml. |
Action | Se i vincoli di WS-Security sono obbligatori per un'applicazione del servizio Web del provider, aggiungere l'elemento di configurazione wsSecurityProvider obbligatorio al file server.xml. |
Explanation | Il nome specificato per l'elemento callerToken nella configurazione wsSecurityProvider in server.xml non è valido. |
Action | Controllare il file server.xml per assicurarsi che sia specificato un valore supportato per l'elemento callerToken. I valori validi sono visualizzati nel messaggio di errore. |
Explanation | Il callerToken nel file server.xml è impostato su UsernameToken e l'intestazione di sicurezza nel messaggio SOAP in entrata contiene più di un UsernameToken. Per questo motivo, il runtime WS - Security non può determinare quale UsernameToken utilizzare per il token chiamante. |
Action | Eseguire una delle seguenti operazioni: 1) Modificare la configurazione del client per inviare solo un UsernameToken 2) Rimuovere la configurazione callerToken in server.xml |
Explanation | Il callerToken configurato in server.xml non è presente nell'intestazione di sicurezza SOAP. |
Action | Eseguire una delle seguenti operazioni: 1) Modificare la configurazione del client per inviare il token chiamante corretto 2) Rimuovere la configurazione callerToken in server.xml |
Explanation | Impossibile creare un oggetto di sicurezza per il token chiamante richiamato dall'intestazione di sicurezza SOAP. Il motivo dell'errore è descritto nel messaggio. |
Action | Risolvere l'errore descritto nel messaggio. |
Explanation | Il callerToken presente nel file server.xml è impostato su X509Token, endorsingSupportingToken è impostato su true (il valore predefinito), e c'è più di un EndorsingSupportingTokens nell'intestazione di sicurezza SOAP in entrata. Poiché è necessario che sia presente un token chiamante singolo nel messaggio affinché il token chiamante venga selezionato correttamente, non è consentito disporre di più EndorsingSupportingTokens. |
Action | Eseguire una delle seguenti operazioni: 1) Modificare la politica affinché un solo endorsingSupportingToken venga incluso nel messaggio, 2) Rimuovere la configurazione callerToken in server.xml, 3) Impostare endorsingSupportingToken su false nella configurazione callerToken in server.xml |
Explanation | Il callerToken presente nel file server.xml è impostato su X509Token, endorsingSupportingToken è impostato su false, e c'è più di un token di firma asimmetrica nell'intestazione di sicurezza SOAP in entrata. Poiché è necessario che sia presente un token chiamante singolo nel messaggio affinché il token chiamante venga selezionato correttamente, non è consentito disporre di più token di firma asimmetrica. |
Action | Eseguire una delle seguenti operazioni: 1) Modificare la politica affinché solo un token di firma asimmetrica venga incluso nel messaggio, 2) Rimuovere la configurazione callerToken in server.xml |
Explanation | L'asserzione NotBefore nel token SAML specifica l'ora in cui il token diventa valido, non è possibile utilizzare il token prima di tale ora. Per utilizzare questo token SAML, il valore dell'asserzione NotBefore deve essere un momento nel passato. Un motivo possibile dell'errore è che l'orologio del destinatario non è sincronizzato con l'orologio del creatore dell'asserzione. |
Action | Assicurarsi che la data e l'ora sull'IdP siano sincronizzate con il provider del servizio SAML Web SSO (Single Sign-On) o aumentare la differenza oraria. |
Explanation | L'asserzione NotOnOrAfter nel token SAML specifica l'ora in cui il token scade. Il token deve essere utilizzato prima di questo orario. Un motivo possibile dell'errore è che l'orologio del destinatario non è sincronizzato con l'orologio del creatore dell'asserzione. |
Action | Assicurarsi che la data e l'ora sull'IdP siano sincronizzate con il provider del servizio SAML Web SSO (Single Sign-On) o aumentare la differenza oraria. |
Explanation | L'asserzione IssueInstant nel token SAML era troppo lontana nel passato perché questo token potesse essere utilizzato. Un token SAML deve essere utilizzato entro un tempo configurato, una volta emesso. Un motivo possibile dell'errore è che l'orologio del destinatario non è sincronizzato con l'orologio del creatore dell'asserzione. |
Action | Assicurarsi che la data e l'ora sull'IdP siano sincronizzate con il provider del servizio SAML Web SSO (Single Sign-On) o aumentare la differenza oraria. |
Explanation | L'asserzione IssueInstant nel token SAML è stata impostata su un'ora nel futuro, pertanto non è ancora considerata valida. Il valore di IssueInstant deve essere nel passato perché il token SAML possa essere valido. Un motivo possibile dell'errore è che l'orologio del destinatario non è sincronizzato con l'orologio del creatore dell'asserzione. |
Action | Assicurarsi che la data e l'ora sull'IdP siano sincronizzate con il provider del servizio SAML Web SSO (Single Sign-On) o aumentare la differenza oraria. |
Explanation | Si è verificata un'eccezione durante l'analisi del token SAML. Il formato del token non è corretto o si è verificato un errore interno durante il tentativo di analizzare la stringa token. |
Action | Verificare i log del server per ulteriori informazioni sull'errore. |
Explanation | Si è verificata un'eccezione durante l'estrazione del token SAML dal soggetto. |
Action | Verificare i log del server per ulteriori informazioni sull'errore. |
Explanation | Si è verificata una eccezione nel tentativo di ottenere le informazioni sul soggetto dal token SAML fornito. |
Action | Verificare i log del server per ulteriori informazioni sull'errore. |
Explanation | Probabilmente si è verificato un problema durante il richiamo delle informazioni su identità o soggetto durante l'interazione con il registro utente. |
Action | Verificare i log del server per ulteriori informazioni sull'errore. Verificare che le informazioni sul soggetto nel token SAML corrispondano ai valori attesi nel registro utente configurato. |
Explanation | Il tipo di password in UsernameToken non corrispondeva a quello richiesto come definito nella politica WS-Security. I tipi devono essere identici, il client del servizio Web deve asserire lo stesso tipo di password definito nella politica WS-Security perché la convalida riesca. |
Action | Verificare che il client del servizio Web asserisca lo stesso tipo di password definito nella politica WS-Security. |
Explanation | La password in UsernameToken non è resa casuale né in testo semplice, pertanto è considerata personalizzata. La configurazione nei dati della richiesta specifica che i tipi di password personalizzati non sono supportati. |
Action | Verificare che il client del servizio Web utilizzi un tipo di password come definito nel profilo UsernameToken o configurare il provider del servizio Web ad accettare i tipi di password personalizzati. |
Explanation | Le voci nome utente o password in UsernameToken sono mancanti o vuote. |
Action | Controllare che nel token siano stati forniti nome utente e password. Se non vengono forniti nome utente e password ottenere un nuovo UsernameToken. |
Explanation | Si è verificato un errore durante il richiamo di un riferimento al registro utente dal servizio registro utente o si è verificata un'eccezione durante il controllo della password per l'utente fornito. |
Action | Verificare i log del server per ulteriori informazioni sull'eccezione. Verificare che il nome utente e la password forniti siano corretti e corrispondano a una voce nel registro utenti configurato. |
Explanation | L'utente specificato non può essere convalidato rispetto al registro utente configurato. Probabilmente, questo problema è causato da una mancata corrispondenza di nome utente o password. |
Action | Controllare le credenziali fornite per assicurarsi che il nome utente e la password corrispondano a una voce nel registro utenti configurato. |
Explanation | Il gestore callback delle password deve restituire una password non null per le password di tipo PasswordDigest in un UsernameToken. |
Action | Assicurarsi che il gestore callback delle password restituisca una password non null e non vuota per un utente valido. |
Explanation | Nell'asserzione SAML manca l'attributo o la configurazione del chiamante specifica un valore errato per l'identificativo menzionato. |
Action | Eseguire una delle seguenti operazioni: 1) Assicurarsi che l'attributo esista nell'asserzione SAML. 2) Configurare il callerToken per specificare un attributo differente come identificativo. |
Explanation | Nell'asserzione SAML manca un elemento richiesto dal runtime WS-Security per completare l'elaborazione del token del chiamante. |
Action | Eseguire una delle seguenti operazioni: 1) Assicurarsi che l'elemento richiesto esista nell'asserzione SAML. 2) Configurare il callerToken per definire un valore per l'elemento. |
Explanation | Il servizio UserCredentialResolver fornito dalla funzione utente non può associare l'asserzione SAML correttamente e genera una UserIdentityException. |
Action | Assicurarsi che il servizio UserCredentialResolver sia configurato correttamente se la UserIdentityException non è prevista. |
Explanation | Il callerToken nel file server.xml è impostato su SamlToken e l'intestazione di sicurezza nel messaggio SOAP in entrata contiene più di un'asserzione Saml. Per questo motivo, il runtime WS - Security non può determinare quale asserzione Saml utilizzare per il token chiamante. |
Action | Eseguire una delle seguenti operazioni: 1) Modificare la configurazione del client per inviare solo un'asserzione Saml 2) Rimuovere la configurazione callerToken in server.xml |
Explanation | Impossibile creare un oggetto di sicurezza per il token chiamante richiamato dall'intestazione di sicurezza SOAP. Assicurarsi che l'utente specificato nel messaggio esista nel registro utente. |
Action | Eseguire una delle seguenti operazioni: 1) Assicurarsi che l'utente esista nel registro utente nel file server.xml. 2) Non impostare l'attributo mapToUserRegistry nella configurazione callerToken. |
Explanation | Deve essere trasmessa almeno una callback al gestore callback per poter elaborare e restituire un token SAML. |
Action | Non esiste alcuna azione utente per questo caso. |
Explanation | Si è verificato un errore durante l'estrazione del token SAML dal soggetto o non è stato trovato un elemento SAML nel soggetto corrente. |
Action | Se l'utente ha creato il soggetto Esegui come, verificare che il token SAML sia aggiunto al soggetto. In caso contrario verificare che la configurazione del server supporti l'aggiunta del token SAML al soggetto controllando l'attributo includeTokenInSubject nella configurazione SAML. |
Explanation | Il valore dell'elemento <port-component-name> non deve essere null o vuoto. |
Action | Accertarsi che il valore dell'elemento <port-component-name> non sia null o vuoto. |
Explanation | Il valore dell'elemento <protocol-binding> in webservices.xml deve essere uno dei seguenti URL ("http://schemas.xmlsoap.org/wsdl/soap/http","http://www.w3.org/2003/05/soap/bindings/HTTP/","http://schemas.xmlsoap.org/wsdl/soap/http?mtom=true","http://www.w3.org/2003/05/soap/bindings/HTTP/?mtom=true") o i relativi alias ##SOAP11_HTTP,##SOAP11_HTTP.MTOM,##SOAP12_HTTP,##SOAP12_HTTP.MTOM,##XML_HTTP. |
Action | Utilizzare uno dei seguenti URL ("http://schemas.xmlsoap.org/wsdl/soap/http","http://www.w3.org/2003/05/soap/bindings/HTTP/","http://schemas.xmlsoap.org/wsdl/soap/http?mtom=true","http://www.w3.org/2003/05/soap/bindings/HTTP/?mtom=true") o i relativi alias ##SOAP11_HTTP,##SOAP11_HTTP.MTOM,##SOAP12_HTTP,##SOAP12_HTTP.MTOM,##XML_HTTP per il bind del protocollo. |
Explanation | Il valore dell'elemento <wsdl-service> in webservices.xml deve essere un nome qualificato. |
Action | Utilizzare un nome qualificato per l'elemento <wsdl-service> in webservices.xml. Un nome qualificato deve contenere uno spazio dei nomi XML e un nome locale. Ad esempio, <wsdl-service> deve essere definito come <wsdl-service xmlns:pfx="http://com.ibm.example">pfx:ExampleWSDLService</wsdl-service> in webservices.xml. |
Explanation | Il valore dell'elemento <wsdl-port> in webservices.xml deve essere un nome qualificato. |
Action | Utilizzare un nome qualificato per l'elemento <wsdl-port> in webservices.xml. Un nome qualificato deve contenere uno spazio dei nomi XML e un nome locale. Ad esempio, <wsdl-port> deve essere definito come <wsdl-port xmlns:pfx="http://com.ibm.example">pfx:ExampleWSDLPort</wsdl-port> in webservices.xml. |
Explanation | Lo spazio dei nomi dell'elemento <wsdl-port>, se specificato, deve corrispondere allo spazio dei nomi specificato nell'elemento <wsdl-service>. |
Action | Specificare uno spazio dei nomi che corrisponde a quello specificato nell'elemento <wsdl-service>. |
Explanation | Il valore dell'elemento <service-endpoint-interface> in webservices.xml deve essere un nome classe completo. |
Action | Utilizzare un nome classe completo per l'elemento <service-endpoint-interface> in webservices.xml. Il nome classe completo deve essere simile a <package_name>.<class_name>, ad esempio, com.ibm.ws.example.MyService. |
Explanation | Il valore dell'elemento <mtom-threshold> in webservices.xml deve essere un numero intero non negativo. |
Action | Utilizzare un numero intero non negativo per l'elemento <mtom-threshold> in webservices.xml. |
Explanation | Il valore dell'elemento <enable-mtom> in webservices.xml deve essere un valore booleano. |
Action | Impostare il valore dell'elemento <enable-mtom> su true o false. |
Explanation | Il valore dell'elemento <enabled> definito nell'elemento <respect-binding> deve essere un valore booleano. |
Action | Impostare il valore dell'elemento <enabled> su true o false. |
Explanation | Il valore dell'elemento <enabled> o <required> definito nell'elemento <addressing> deve essere un valore booleano. |
Action | Impostare il valore dell'elemento <enabled> o <required> su true o false. |
Explanation | Gli elementi <handler-class> e <handler-name> sono obbligatori quando viene impostato un gestore. |
Action | Impostare l'elemento <handler-class> e <handler-name> con un gestore valido. Il valore dell'elemento <handler-name> deve essere un nome univoco nello stesso file webservices.xml. Il valore dell'elemento <handler-class> deve essere un nome classe completo. Il nome classe completo deve essere simile a <package_name>.<class_name>, ad esempio, com.ibm.ws.example.MyHandler. |
Explanation | Il pattern dell'url dell'associazione servlet deve essere un pattern esattamente corrispondente e non deve contenere l'asterisco. |
Action | Accertarsi che il pattern dell'url dell'associazione servlet del servlet sia un pattern esattamente corrispondente. |
Explanation | Il pattern dell'url dell'associazione servlet deve essere un pattern esattamente corrispondente e non deve contenere l'asterisco. |
Action | Accertarsi che il pattern dell'url dell'associazione servlet del servlet sia un pattern esattamente corrispondente. |
Explanation | Impossibile caricare la classe gestore specificata. |
Action | Aggiornare l'applicazione per includere la classe gestore. |
Explanation | L'attributo sslRef specificato nel file ibm-ws-bnd.xml non può fare riferimento all'elemento ssl nel file server.xml oppure il contenuto dell'elemento ssl indicato non è valido. |
Action | Assicurarsi che il valore dell'attributo sslRef corrisponda all'ID dell'elemento ssl nel file server.xml o che il contenuto dell'elemento ssl indicato sia corretto. |
Explanation | La configurazione non valida dell'elemento keystore o truststore nel file server.xml può causare l'eccezione perché l'attributo sslRef specificato nel file ibm-ws-bnd.xml fa riferimento alle configurazioni SSL nel file server.xml. |
Action | Assicurarsi che l'ubicazione e la password dell'elemento keystore o truststore siano specificate correttamente nel file server.xml e che l'alias del certificato sia valido nel file ibm-ws-bnd.xml. |
Explanation | L'elemento login-config può essere configurato solo nel file web.xml dell'applicazione Web e l'elemento login-config definito nel file ibm-ws-bnd.xml viene ignorato. |
Action | Assicurarsi che l'elemento login-config sia configurato solo nel file web.xml dell'applicazione Web. |
Explanation | Il file ibm-ws-bnd.xml supporta solo BASIC e CLIENT_CERT come tipo di metodo di autenticazione. |
Action | Assicurarsi che il valore del tipo di metodo di autenticazione definito nel file ibm-ws-bnd.xml sia BASIC o CLIENT_CERT. |
Explanation | Il tipo del valore di timeout deve essere long o int. |
Action | Impostare il tipo del valore su long o int. |
Explanation | Se viene specificato il parametro di destinazione, le applicazioni esistenti possono essere rigenerate senza modificare il loro comportamento quando si aggiorna il livello di specifica JAXB supportato da Liberty Profile. |
Action | Specificare il livello di specifica JAXB a cui il codice generato deve essere conforme. Il valore valido è 2.0, 2.1, o 2.2. |
Explanation | Il tipo del valore porta del server proxy deve essere int. |
Action | Impostare il tipo del valore su int. |
Explanation | Il valore del tipo del server proxy deve essere HTTP o SOCKS. |
Action | Impostare il valore su HTTP o SOCKS. |
Explanation | È richiesto un ID riferimento valido per generare un factory di socket SSL. Non è presente una configurazione SSL con ID {0} nel file server.xml. |
Action | Impostare un ID riferimento SSL valido nel file server.xml. |
Explanation | Si è verificato un errore durante l'estrazione del token SAML dal soggetto o non è stato trovato un elemento SAML nel soggetto corrente. |
Action | Se l'utente ha creato il soggetto Esegui come, verificare che il token SAML sia aggiunto al soggetto. In caso contrario verificare che la configurazione del server supporti l'aggiunta del token SAML al soggetto controllando l'attributo includeTokenInSubject nella configurazione SAML. |
Explanation | Si è verificata una eccezione durante il richiamo dell'API PropagationHelper per ottenere il token SAML dal soggetto. |
Action | Assicurarsi che il file server.xml abbia specificata la funzione samlWeb-2.0. Inoltre, consultare i log del server per ulteriori informazioni relative all'eccezione. |
Explanation | Si è verificata un'eccezione durante il richiamo di RunAsSubject. |
Action | Assicurarsi che il server sia configurato e avviato correttamente. |
Explanation | Se viene specificato il parametro di destinazione, le applicazioni esistenti possono essere rigenerate senza modificare il loro comportamento quando si aggiorna il livello di specifica JAX-WS supportato da Liberty Profile. |
Action | Specificare il livello di specifica JAX-WS a cui il codice generato deve essere conforme. Il valore valido è 2.0, 2.1, o 2.2. |
Explanation | È in esecuzione una versione di Java non supportata oppure la variabile di sistema JAVA_HOME è impostata in modo da puntare ad una versione di Java precedente. |
Action | Aggiornare la versione di Java a Java 7 o modificare la variabile di sistema JAVA_HOME in modo che punti a Java 7. |
Explanation | Liberty ottiene l'istanza risorsa da JAXRS se non può ottenere l'istanza da CDI. |
Action | Non è richiesta alcuna azione. |
Explanation | Se l'ambito della risorsa JAXRS-2.0 non corrisponde all'ambito CDI, e l'istanza risorsa esiste in CDI, Liberty ottiene l'istanza risorsa da CDI. L'istanza non include l'injection CDI se proviene da JAXRS. |
Action | Non è richiesta alcuna azione. |
Explanation | L'istanza provider è solo Singleton. Liberty ottiene l'istanza provider da CDI se l'ambito CDI del provider è Dependent o ApplicationScoped. L'istanza non include l'injection CDI se proviene da JAXRS. |
Action | Non è richiesta alcuna azione. |
Explanation | Se l'ambito della risorsa JAXRS-2.0 non corrisponde all'ambito EJB, e l'istanza risorsa esiste in EJB, Liberty ottiene l'istanza risorsa da EJB. |
Action | Non è richiesta alcuna azione. |
Explanation | L'istanza provider è solo Singleton. Liberty ottiene le istanze provider da EJB se l'ambito EJB del provider è Dependent o ApplicationScoped. |
Action | Non è richiesta alcuna azione. |
Explanation | La classe EJB {0} non ha un costruttore predefinito. Liberty ottiene l''eccezione InstantiationException quando prova a istanziare l''istanza EJB. |
Action | Non è richiesta alcuna azione. |
Explanation | La classe EJB {0} non può essere caricata. |
Action | Correggere l'applicazione per risolvere il problema. |