ID utente
L'ID utente per il responsabile DB2. Tale ID deve corrispondere a un ID utente esistente con autorità di gestione. Tale ID deve corrispondere a un ID utente esistente con autorità di gestione. Inoltre:
- Su piattaforme Windows, l'utente deve essere membro del gruppo Administrators.
- Su piattaforme UNIX:
- Il gruppo Primario dell'utente può essere un gruppo generale (ad esempio
other, dbsysadm o db2iadm).
Alcuni gruppi potrebbero non funzionare correttamente come il
gruppo primario dell'utente durante la configurazione del database. Ad esempio,
il gruppo primario dell'utente in Linux è
users, potrebbero verificarsi dei problemi.
- L'utente root deve essere un membro del gruppo primario dell'utente.
Se root non è un membro di questo gruppo, aggiungere root al gruppo.
- Per risultati migliori, la shell di login dell'utente deve essere Korn shell script (/usr/bin/ksh).
- La password dell'utente deve essere impostata correttamente e utilizzabile. Ad esempio,
non deve essere scaduta o in attesa della prima convalida.
Il modo migliore per verificare che la password sia impostata correttamente è di eseguire
il comando telnet al medesimo computer e di effettuare correttamente il collegamento con l'ID utente e
la password forniti.
- L'utente deve disporre di una directory home e deve essere il proprietario
di tale directory.
- La proprietà di gruppo della directory home dell'utente deve essere del gruppo primario dell'utente.
- Durante la configurazione del database, non è necessario specificare il la
directory home dell'ID utente come ubicazione del database.
Tuttavia, se si specifica una ubicazione diversa, la directory home dell'utente
deve disporre di 3 o 4 MB di spazio libero. Ciò è necessario perché DB2 crea
collegamenti e aggiunge file alla directory home del proprietario dell'istanza (vale a dire,
l'utente) anche se il database stesso è ubicato altrove.