<Nome del progetto>

Piano di iterazione

 

Versione <1.0>

 

 

[Nota: Il seguente modello è fornito per l'utilizzo con RUP (Rational Unified Process). Il testo racchiuso in parentesi quadre e visualizzato in blue italics (stile=InfoBlue) è inserito per fornire una guida all'autore e dovrebbe essere cancellato prima di pubblicare il documento. Un paragrafo digitato seguendo questo stile sarà automaticamente riportato all'impostazione normale (stile=Body Text).]

Cronologia revisione

Data

Versione

Descrizione

Autore

<gg/mmm/aa>

<x.x>

<dettagli>

<nome>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Indice

1.       Introduzione         

1.1     Scopo     

1.2     Ambito     

1.3     Definizioni, acronimi e abbreviazioni     

1.4     Referenze     

1.5     Panoramica     

2.       Piano      

3.       Risorse

4.       Casi d'uso

5.       Criteri di valutazione

6.       Requisiti previsti da specifiche supplementari

7.       Rischi

8.       Misurazione di prestazione tecnica

 


Piano di iterazione

1.                   Introduzione

[L'introduzione del Piano di iterazione dovrebbe fornire una panoramica dell'intero documento e includere obbiettivo, ambito, acronimi, abbreviazioni, referenze e panoramica di questo Piano di iterazione.]

1.1               Scopo

[Specificazione dello scopo di questo Piano di iterazione.]

1.2               Ambito

[Breve descrizione dell'ambito di questo Piano di iterazione, dei progetti con i quali è associato e di qualunque cosa sia influenzata da questo documento.]

1.3               Definizioni, acronimi e abbreviazioni

[Questa sezione secondaria fornisce le definizioni di tutti i termini, gli acronimi e le abbreviazioni necessarie per interpretare correttamente il Piano di iterazione.  Tali informazioni possono essere fornite al Glossario del progetto mediante riferimento.]

1.4               Riferimenti

[Questa sezione secondaria fornisce un elenco completo di tutti i documenti citati nel Piano di iterazione. Ogni documento deve essere identificato per titolo, numero di report (dove applicabile), data e organizzazione di pubblicazione. Specificare le fonti da cui è possibile ottenere i riferimenti. Tali informazioni possono essere fornite mediante riferimento all'appendice o un altro documento.]

1.5               Panoramica

[Questa sezione secondaria descrive ciò che contiene il resto del Piano di iterazione e spiega come è organizzato il documento.]

2.                  Piano

[Diagrammi dettagliati che mostrano la struttura di partizionamento del lavoro, linee cronologiche, dipendenze, punti cardine intermedi quando si attua un test di inizio, versione beta, dimostrazione ecc. relativi all'iterazione. In questa iterazione dovrebbero essere evidenziate:

·         attività e impegni del subappaltatore e del fornitore

·         attività e impegni V&V e IV&V (per progetti di sistemi)

·         attività e impegni di progettazione particolare (per progetti di sistemi).]

3.                  Risorse

[Risorse necessarie per l'iterazione? umane, finanziarie, attrezzatura, ecc.]

4.                  Casi d'uso

[Elencare i casi d'uso e gli scenari in fase di sviluppo per questa iterazione.]

5.                  Criteri di valutazione

[Funzionalità, prestazione, capacità, misure di qualità, obiettivi di qualità ecc.]

6.                  Requisiti previsti da specifiche supplementari

[Requisiti e vincoli non funzionali da risolvere in questa iterazione.]

7.                  Rischi

[Rischi (dall'Elenco dei rischi o dal Piano di gestione dei rischi) da risolvere in questa iterazione (con lo scopo di mitigarli o ridurli).]

8.                  Misurazione di prestazione tecnica

[TPM e profili associati di particolare interesse in questa iterazione.]