Questa attività veicola la raccolta e la deduzione delle informazioni dai portatori
d'interesse nel progetto per poter comprendere di cosa hanno realmente bisogno (consultare Deduzione richieste Stakeholder). Le Richieste degli Stakeholder raccolte possono essere viste come
"elenco delle richieste" che verrà utilizzato come fonte principale per definire le funzioni di livello elevato del
sistema, come descritto in Visione (consultare Sviluppo
visione), che guida la specifica del requisito software, come descritto in Specifica dei requisiti software (che potrebbe far riferimento a
Modello del caso d'uso, Caso d'uso
e Specifiche supplementari).
L'obiettivo è quello di dedurre le richieste dei cointeressati usando input come interviste, richiesta potenziamento e Workshop sui
requisiti. Gli output principali sono raccolte di funzioni cui è stata assegnata una priorità e dei loro attributi
cruciali, che verranno usate nella definizione del sistema e nella gestione dell'ambito del sistema (consultare definizione del sistema, gestione dell'ambito del sistema).
Queste informazioni generano un perfezionamento della visone, nonché una migliore comprensione degli Attributi dei requisiti. Inoltre, durante il periodo in cui vige tale
attività, è possibile iniziare a discutere sui requisiti di funzionalità del sistema in termini dei suoi casi d'uso e degli actor (consultare Trova
Attore e casi d'uso). Quei requisiti che non rientrano in modo appropriato nei casi d'uso devono essere
documentati in Specifiche supplementari (consultare Sviluppo Specifiche supplementari).
Quando si definiscono nuovi requisiti, è importante documentare eventuali dipendenze (ad es., Tracciabilità) tra questi requisiti (consultare Gestione
dipendenze).
Un altro importante output è un Glossario
aggiornato dei termini per facilitare le comunicazioni tramite l'uso di un vocabolario comune tra i membri del team
(consultare Cattura di un vocabolario comune).
|