Guida al tool: Progettazione dei casi d'uso utilizzando Rational XDE Developer
Questa guida al tool descrive il modo in cui effettuare la progettazione del caso d'uso utilizzando Rational XDE Developer.
Strumento: Rational XDE Developer
Relazioni
Elementi correlati
Descrizione principale

Panoramica

Questa guida al tool supporta la progettazione del caso d'uso utilizzando Rational XDE Developer - Java Platform Edition.

Descrizione delle interazioni tra oggetti di progettazione

Per ciascuna realizzazione di un caso d'uso, occorre illustrare le interazioni tra gli oggetti di progettazione partecipanti, creando uno o più diagrammi sequenza. È possibile che siano state create versioni precedenti di questi diagrammi, le realizzazioni del caso d'uso delle analisi, durante i Compiti: Analisi del caso d'uso. Queste realizzazioni del caso d'uso delle analisi descrivono interazioni tra classi di analisi. Esse devono essere evolute per descrivere interazioni tra elementi della progettazione.

Un approccio consiste nel creare una nuova realizzazione di caso d'uso e di diagrammi sequenza effettuando le seguenti operazioni:

  1. Esplorare il pacchetto del modello di progettazione in cui devono essere create le nuove realizzazioni del caso d'uso. Consultare Linee guida della struttura del modello di Rational XDE.
  2. Creare un diagramma caso di utilizzo. Consultare icona della guidaAggiunta di diagrammi .
  3. Aggiungere la realizzazione di caso d'uso (un'istanza di collaborazione) al diagramma. Consultare icona della guidaAggiunta di forme ai diagrammi .) Assegnare lo stesso nome del caso d'uso.
  4. Trascinare il caso d'uso che viene realizzato nel diagramma. Consultare icona della guidaAggiunta di forme ai diagrammi .
  5. Aggiungere una relazione di realizzazione dalla realizzazione di caso d'uso al caso d'uso. Consultare icona della guidaAggiunta di relazioni di realizzazione .
  6. Per ciascun flusso secondario indipendente (scenario), creare una o più istanze di interazione. Nel Model Explorer, fare clic con il tasto destro del mouse sull'istanza di collaborazione e fare clic su Aggiungere UML > Istanza di interazione. Denominare l'istanza di interazione "<nome del caso d'uso> - <tipo di flusso>."
  7. Creare un diagramma di sequenza per questa istanza di iterazione. Consultare icona della guidaAggiunta di diagrammi .
  8. Immettere una breve descrizione dello scenario descritto dal diagramma sequenza. Consultare icona della guidaDocumentazione di elementi del modello .
  9. Trascinare gli attori, le classi e le interfacce nel diagramma per creare oggetti per l'interazione. Consultare icona della guidaAggiunta di forme ai diagrammi .
  10. Aggiungere messaggi tra gli oggetti. Consultare icona della guidaAggiunta di messaggi o emissioni .
  11. Descrivere ciascun messaggio. Consultare icona della guidaDocumentazione di elementi del modello .
  12. Per descrivere il comportamento dell'oggetto quando riceve il messaggio, assegnare un'operazione al messaggio. Consultare icona della guidaAssegnazione delle operazioni ai messaggi o emissioni .

In alternativa, se non si sta gestendo un modello di analisi separato, è possibile decidere di modificare i diagrammi sequenza esistenti per riflettere l'evoluzione degli elementi di progettazione.

Riferimento: icona della guidaUtilizzo di diagrammi di interazione (Sequenza) .

Semplificazione di diagrammi di sequenza con i sottosistemi (facoltativo)

Consultare l'operazione precedente per una guida sull'utilizzo dei diagrammi di sequenza.

Descrizione del comportamento correlato alla persistenza

I meccanismi di persistenza vengono descritti idealmente utilizzando i pattern. Consultare i seguenti argomenti nella guida in linea di Rational XDE:

  • icona della guidaPattern di progettazione di Rational XDE
  • icona della guidaVantaggi di utilizzo dei pattern
  • icona della guidaComprensione dello sviluppo basato sui pattern di J2EE
  • icona della guidaSviluppo basato sui pattern di J2EE
  • icona della guidaPattern J2EE supportati
  • icona della guidaDefinizione di relazioni per EJB
  • icona della guidaRelazioni di persistenza
  • icona della guidaCreazione di relazioni di persistenza tra EJB

Perfezionamento della descrizione del flusso di eventi

È possibile aggiungere una descrizione aggiuntiva ai diagrammi di sequenza per chiarificazione. È possibile aggiungere test in un qualsiasi punto del diagramma. È possibile aggiungere e allegare note alle forme del diagramma. Utilizzare la maschera fornita da RUP per il Prodotto di lavoro: Realizzazione del caso d'uso.

Riferimento: icona della guidaNote allegate alle forme , icona della guidaDocumentazione di elementi del modello , icona della guidaCollegamento di file esterni agli elementi del modello

Unificazione delle classi e dei sottosistemi di progettazione

Appena vengono realizzati i casi d'uso, occorre unificare le classi e i sottosistemi di progettazione per assicurare omogeneità e coerenza al modello di progettazione.

Parte dell'unificazione della progettazione è identificare i pattern comuni che possono essere prodotti e riutilizzati. Consultare i seguenti argomenti nella guida in linea di Rational XDE:

  • icona della guidaImplementazione di pattern di progettazione
  • icona della guidaPattern di progettazione di Rational XDE
  • icona della guidaVantaggi di utilizzo dei pattern

Valutazione dei risultati

Non esistono linee guida specifiche di Rational XDE per questa fase.