La verifica della prestazione è una classe di test implementata ed eseguita per caratterizzare e valutare le
caratteristiche relative alla prestazione della destinazione del test, come i profili di sincronizzazione, il flusso
dell'esecuzione, i tempi di risposta e l'affidabilità ed i limiti operativi. Diversi tipi di test delle prestazioni,
ciascuno focalizzato su un differente obiettivo di test, vengono implementati tramite il SDLC (software development
lifecycle).
Inizialmente nelle iterazioni dell'architettura, i test sulle prestazioni erano focalizzati sull'identificazione e
l'eliminazione dei colli di bottiglia delle prestazioni relative alla struttura. Nelle iterazioni delle costruzioni,
vengono implementati ed eseguiti tipi aggiuntivi di test sulle prestazioni per ottimizzare il software e l'ambiente
(ottimizzando il tempo di risposta e le risorse) e per verificare che le applicazioni ed il sistema gestiscano in modo
accettabile le condizioni di carico elevato e di stress, come un grande numero di transazioni, client e/o volumi di
dati.
I tipi di test seguenti sono inclusi nella verifica preliminare:
-
Verifica riferimenti: Confronta la prestazione di una destinazione di test nuova o sconosciuta con uno
standard di riferimento conosciuto, come un software o misurazioni esistenti.
-
Test di Conflitto : Verifica che la destinazione di test sia in grado di gestire in modo accettabile
più richieste di attori sulla stessa risorsa (record di dati, memoria e così via).
-
Creazione profili di prestazione: Verifica l'accettabilità del comportamento della prestazione della
destinazione del test utilizzando configurazioni variabili mentre le condizioni operative rimangono costanti.
-
Verifica del carico: Verifica l'accettabilità del comportamento della prestazione della destinazione del
test in varie condizioni operative (come il numero degli utenti, il numero delle transazioni e così via) mentre la
configurazione rimane costante.
-
Verifica di stress: Verifica l'accettabilità del comportamento della prestazione della destinazione del test
quando si verificano condizioni anomale o estreme, come una diminuzione delle risorse o un numero di utenti
estremamente elevato.
la valutazione della prestazione viene normalmente eseguita con ilRappresentante degli utenti e viene effettuata
da un approccio a più livello.
-
Il primo livello di analisi delle prestazioni implica la valutazione dei risultati per un attore singolo o per
un'istanza di caso d'uso e il confronto dei risultati attraverso diverse esecuzioni di test; ad esempio, catturando
il comportamento delle prestazioni di un attore singolo che esegue un singolo caso d'uso senza altre attività sulla
destinazione del test e confrontando i risultati con diverse altre esecuzioni di test dello stesso attore o caso
d'uso. Questa analisi di primo livello può essere di supporto per identificare i trend che indicano un conflitto
tra risorse di sistema, che potrebbe influenzare la validità delle conclusioni tracciate da altri risultati di test
delle prestazioni.
-
Un secondo livello di analisi esamina le statistiche del riepilogo ed i valori dei dati effettivi per uno specifico
attore o l'esecuzione di casi d'uso e il comportamento delle prestazioni della destinazione del test. Le
statistiche del riepilogo includono deviazioni standard e distribuzioni di percentile per i tempi di risposta, che
forniscono un'indicazione della variabilità nelle risposte del sistema come per gli attori singoli.
-
Un terzo livello di analisi può essere di supporto per comprendere le cause ed il significato di problemi di
prestazione. Questa analisi dettagliata comprende i dati di basso livelli ed utilizza i metodi statistici per
supportare i tester nel trarre conclusioni corrette dai dati. L'analisi dettagliata fornisce criteri obiettivi e
quantitativi per prendere le decisioni, ma consuma più tempo e richiede una comprensione di base delle statistiche.
L'analisi dettagliata utilizza il concetto di significato statistico per comprendere quando le differenze nel
comportamento delle prestazioni sono reali oppure sono dovute a qualche evento casuale associato alla raccolta dei dati
di test. L'idea è che, su un livello fondamentale, esiste una casualità associata ad ogni evento. La verifica
statistica determina se esiste una differenza sistematica che non è possibile spiegare con gli eventi casuali.
Consultare la sezione Tecnica:
Misurazioni chiave del test per ulteriori informazioni sui diversi report di test delle prestazioni.
|