Prodotto di lavoro: Piano di andamento |
|
 |
Questo artefatto è una descrizione logica e concettuale della funzionalità del sistema per uno specifico scenario, inclusa l'interazione richiesta fra gli utenti del sistema. Uno storyboard "racconta una storia specifica". |
|
Scopo
Le seguenti persone utilizzano gli storyboard:
-
gli analisti di sistema, per esplorare, chiarire e catturare l'interazione di comportamento prevista
dall'utente come parte della deduzione dei requisiti.
-
i progettisti di interfaccia utente, per progettare l'interfaccia utente e per crearne un prototipo;
-
i progettisti delle classi che forniscono la funzionalità dell'interfaccia utente; utilizzano queste
informazioni per le interazioni del sistema con l'utente, in modo da progettare in modo appropriato le classi che
implementano l'interfaccia utente;
-
chi progetta la successiva versione del sistema per capire come il sistema esegue il flusso di eventi;
-
chi esegue il test per testare le funzioni del sistema;
-
il responsabile per pianificare e seguire il lavoro di analisi e progettazione.
E' importante ricordare che lo scopo principale degli storyboard è di capire il flusso globale e le interazioni, non
eseguire un prototipo o un test dell'aspetto dell'interfaccia utente. Lo storyboard non deve riguardare i widget
dell'interfaccia utente ed altre questioni relative (devono essere trattati nel Prototipo dell'interfaccia
utente).
|
Descrizione principale
Le storyboard supportano l'elisione dei requisiti fornendo meccanismi di feedback importanti per rilevare requisiti
sconosciuti o non chiari.
|
Proprietà
Facoltativo |  |
Pianificato |  |
Considerazioni chiave
Per ogni caso d'uso può essere definito uno storyboard, supportando quindi un tipo
di approccio dettato dal caso d'uso, per la progettazione software, oltre a fornire dei mezzi eccellenti per la convalida
delle aspettative dell'utente (dell'attore) di quei casi d'uso e del loro ruolo nei flussi di eventi dei casi d'uso. |
Personalizzazione
Opzioni di rappresentazione |
Gli storyboard possono essere espressi utilizzando delle rappresentazioni visive o di testo, oppure una combinazione di
entrambe.
Decidere se le Storyboard sono utili per il progetto. I contenuti delle Storyboard dovrebbe essere adattato alle
necessità del progetto di supporto.
Le Storyboard sono spesso considerate come prodotti di lavoro transitori e potrebbero essere lasciati non conservati
quando si comprendono i requisiti di funzionamento e il progetto è pronto ad accelerare l'esecuzione dei prototipi o
l'implementazione dell'interfaccia utente. Tuttavia, in alcuni casi potrebbe essere di valore conservare le storyboard
tramite un numero di iterazioni, ad esempio se ci sono requisiti complessi posti sull'interfaccia utente che impiegano
tempo (su diverse iterazioni) per essere compresi. Inoltre, le storyboard, insieme alle interfacce utente effettive,
sono un input utile alla documentazione dell'utente finale.
|
Ulteriori informazioni
© Copyright IBM Corp. 1987, 2006. Tutti i diritti riservati.
|
|