Guida al tool: Strutturazione del modello del caso d'uso utilizzando Rational Systems Developer
Questa guida al tool descrive come strutturare il modello di caso d'uso mediante l'ambiente di modellazione RSD.
Strumento: Rational Systems Developer
Estende: Strutturazione del modello Caso d'uso mediante Rational Software Development Platform
Relazioni
Descrizione principale

Panoramica

Questa guida la tool presuppone che il modello del caso d'uso, riempito con attori e casi d'uso, sia già stato creato utilizzando le istruzioni riportate in Trova Attore e casi d'uso.

Questa guida la tool consiste delle seguenti fasi:

Ulteriori informazioni sui tool

Identificazione dei requisiti comuni 

La condivisione dei casi d'uso viene realizzata aggiungendo delle relazioni tra casi d'uso esistenti o creandone di nuovi. Procedere come segue:

  1. Aprire il modello dei casi d'uso.
  2. Spostarsi sul pacchetto contenente i casi d'uso. Vedere le Linee guida sulla struttura dei modelli per RSx.
  3. In Trova Attore e casi d'uso è stato creato un diagramma di caso d'uso contenente tutti i casi d'uso e gli attori. Spostarsi su questo diagramma.
  4. Eseguire il refactoring dei casi d'uso creandone di nuovi se possibile. La procedura per creare nuovi casi d'uso è descritta in Trova Attore e casi d'uso. La descrizione di questi nuovi casi d'uso si trova in Dettaglio caso d'uso .
  5. Aggiungere le relazioni tra i casi d'uso. La sezione seguente descrive come aggiungere ciascun tipo di relazione.
  6. Documentare ciascuna relazione. Consultare la icona della guidaDocumentazione degli elementi del modello.

Creare tanti diagrammi del caso d'uso quanti ne sono necessari per la gestione della complessità. Vedere l'icona della guidaAggiunta di diagrammi del caso d'uso ai modelli e l'icona della guidaOrganizzazione degli elementi del modello in pacchetti.

Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla icona della guidaModellazione del comportamento di un sistema utilizzando diagrammi di caso d'uso.

Definizione delle relazioni di inclusione tra casi d'uso

Vedere l'icona della guidaAggiunta delle relazioni.

Definizione delle relazioni di estensione tra casi d'uso

Fare riferimento all'icona della guidaEstensione del comportamento di casi d'uso.

Definizione delle relazioni di generalizzazione tra casi d'uso

Consultare le icona della guidaRelazioni di generalizzazione.

Definizione delle generalizzazioni tra attori

  1. Aprire il modello dei casi d'uso.
  2. Spostarsi sul pacchetto contenente gli attori. Vedere le Linee guida sulla struttura dei modelli per RSx.
  3. In Trova Attore e casi d'uso è stato creato un diagramma per catturare tutti gli attori. Aprire questo diagramma.
  4. Eseguire il refactoring degli attori e crearne di nuovi se possibile. La procedura per creare attori è spiegata in Trova Attore e casi d'uso.
  5. Aggiungere le generalizzazioni tra attori. Consultare le icona della guidaRelazioni di generalizzazione.
  6. Facoltativamente documentare ciascuna relazione di generalizzazione. Vedere la icona della guidaDocumentazione degli elementi del modello.

Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla icona della guidaModellazione del comportamento di un sistema utilizzando diagrammi di caso d'uso.

Valutazione dei risultati

Il tool può produrre report che estraggono informazioni di casi d'uso in un formato di facile revisione. È anche in grado di pubblicare un intero modello in un formato adatto alla visualizzazione e alla navigazione browser web.

Per ulteriori informazioni, fare rifermento alla icona della guidaPubblicazione di modelli e all'esercitazione icona della guidaPubblicazione di un modello nel web.

Ulteriori informazioni sui tool

Esercitazioni:

  • icona della guidaAssociazione dei requisiti e degli elementi del modello

Esempi:

  • icona della guidaModelli UML - Modello UML semplice