Introduzione
Una delle richieste più comuni nel campo della progettazione di sviluppo del software è di determinare in modo accurato
e in anticipo il costo totale del progetto. Poiché esiste una norma in ambito industriale che il costo aumenta e la
relativa pianificazione si estende, si comprende tale richiesta. Tuttavia, non è possibile determinare con esattezza lo
stato corrente del processo di sviluppo del software, come mostrato chiaramente dal vasto numero di progetti falliti.
E' comunque utile tentare una stima dei costi del progetto, quindi calibrare quelle stime basate su dati effettivi
mentre il progetto avanza. Di seguito sono riportate alcune tecniche molto utili per stimare i costi dei progetti
software.
Questa tecnica nata dal lavoro svolto dalla Objective Systems SF AB e inizialmente proposta in una carta del 1993 da
Gustav Karner intitolata Resource Estimation for Objectory Projects. Questa tecnica consente di stimare le
risorse necessarie per sviluppare un sistema software mediante utilizzo di elementi del modello caso d'uso come base
per quella stima. L'UCP (use-case points), cioé i punti del caso d'uso derivati da questo metodo possono quindi essere
utilizzati per determinare il conteggio FP (function point - punto di funzione). L'FP è una tecnica comune per le
stime, proposta da Albrecht A. J. (1979), Measuring application development productivity (Misurazione della
produttività di sviluppo dell'applicazione.
Per maggiori informazioni, consultare la sezione Whitepaper: La stima dell'impegno basata sui casi d'uso.
Realizzata dalla Rand Corporation nel 1948, questa tecnica è nata come il metodo di stima Delphi. La tecnica base
annunciata da un piccolo team di esperti per generare anonimamente singole stime da una descrizione dei problemi e
raggiungere il consenso su una serie finale di stime attraverso l'iterazione.
Nei primi anni del 1970, Barry Boehm e i suoi colleghi della Rand hanno esteso il metodo base in modo da includere una
maggiore interazione del team di valutazione delle stime, che ha avuto come risultato il metodo Wideband Delphi;
consultare Software Engineering Economics. [BOE81]. Mary Sakry e Neil Potter della The Process Group, a Dallas, una società di
consulenza del Texas, hanno successivamente creato una procedura ripetibile per l'esecuzione della stima Wideband
Delphi nei progetti software. Questa linea guida descrive quella procedura.
Per maggiori informazioni, consultare la sezione Tecnica: Stima dell'impegno lavorativo utilizzando la tecnica Wideband Delphi.
|