Guida al tool: Gestione delle dipendenze utilizzando Rational XDE Developer
Questa guida al tool descrive il modo in cui utilizzare Rational XDE Developer per gestire le dipendenze.
Strumento: Rational XDE Developer
Descrizione principale

Panoramica 

Le operazioni descritte in questa guida al tool corrispondono a quelle nel compito corrispondente. I collegamenti agli argomenti della guida in linea XDE vengono contrassegnati con icona della guida.

Questa guida al tool presuppone che l'integrazione XDE di RequisitePro sia stata utilizzata per riportare in dettaglio i requisiti come descritti nella Guida al tool: Dettagli sul caso d'uso utilizzando Rational XDE Developer.

Le seguenti operazioni vengono eseguite in questa guida al tool:

Organizzazione dei requisiti

RequisitePro è il tool principale per l'organizzazione dei requisiti. XDE è il tool principale per l'organizzazione degli elementi del modello. È necessario organizzare i requisiti in base al Piano di gestione requisiti prima di creare associazioni tra elementi del modello e requisiti.

Per ulteriori informazioni sull'organizzazione dei requisiti, consultare la guida al tool: Gestione delle dipendenze utilizzando Rational RequisitePro.

Assegnazione degli attributi

Per ulteriori informazioni sull'assegnazione degli attributi ai requisiti, consultare la guida al tool: Gestione delle dipendenze utilizzando Rational RequisitePro.

Definizione e verifica della tracciabilità

Per definire la tracciabilità tra un elemento del modello XDE e un requisito di RequisitePro, creare un requisito da un elemento del modello e quindi utilizzare RequisitePro per stabilire e verificare la tracciabilità tra il requisito e altri requisiti.

I tipi di elementi di modello più utili da associare con i requisiti comprendono classi, pacchetti, sottosistemi e attori. Poiché la gestione dei collegamenti di tracciabilità ha un costo, si consiglia di tracciare i requisiti al livello più alto di astrazione nella progettazione, per rilevare rapidamente quale parte della progettazione viene interessata dalla modifica delle richieste. Sebbene l'integrazione consenta di tracciare elementi di progettazione dettagliati (quali attributi e operazioni), occorre bilanciare il valore di rilevamento dell'impatto delle modifiche dei requisiti nella progettazione con il tempo impiegato nella gestione dei collegamenti di tracciabilità.

Per ulteriori informazioni su come creare i requisiti di tracciabilità, consultare "Creazione dei requisiti di tracciabilità da elementi del modello" nella guida integrativa. È possibile accedervi dalla barra menu in alto facendo clic su Tool > Rational RequisitePro > Guida integrativa (Integration Help).

Si noti che è possibile assegnare gli attributi ad un requisito di tracciabilità come se si scegliesse qualsiasi altro requisito.

Gestione dei cambiamenti dei requisiti  

Le modifiche ai requisiti vengono gestite in base al Piano di gestione requisiti.  Alcune linee guida aggiuntive sono:

Rivalutazione degli attributi e della tracciabilità

Anche se un requisito non è stato modificato, gli attributi e la tracciabilità associati ad un requisito possono essere modificati.   L'analista di sistema è responsabile della gestione di queste informazioni sulla base di ciò che è in corso.

Gestione delle modifiche in modo gerarchico

Una modifica di un requisito potrebbe avere un "effetto increspato" che ha impatto sugli altri requisiti correlati, la progettazione o altri prodotti di lavoro.   Per gestire questo effetto, occorre modificare i requisiti dal primo all'ultimo.  Analizzare l'impatto su Visione, poi i requisiti più dettagliati (casi d'uso e requisiti supplementari) e quindi la progettazione, i test e i materiali utente. Per gestire l'impatto della modifica dei requisiti su questi elementi, considerare di utilizzare i report di tracciabilità.