Scopo:
|
La struttura delle directory del programma è organizzata logicamente per assicurare che vi sia un
segnaposto per ciascuno dei prodotti di lavoro relativi al progetto.
|
Le directory del prodotto offrono un segnaposto nidificato logicamente per tutti i prodotti di lavoro relativi al
progetto. La struttura delle directory (che funge da repository del progetto) dipende dal numero di sottosistemi nel
sistema generale, e dal numero di elementi per ciascun sottosistema.
La struttura logica del prodotto non emerge fin quando questi compiti non sono cominciati: Analisi e
Progettazione. È necessario creare un repository del progetto per la gestione ed i prodotti di lavoro di
pianificazione. Una guida per la struttura iniziale si trova in Concetto:
Struttura della directory del prodotto.
La parte restante della struttura potrà essere elaborata una volta definite le scelte di progettazione, e che la natura
della vista implementazione diventa più chiara su come i diversi elementi di progettazione dovranno essere
impacchettati per l'implementazione.
Creare un segnaposto per ciascun sottosistema che deve essere implementato nella struttura directory. Effettuare una
stima dei requisiti di archivio dei prodotti di lavoro che verranno sviluppati, ed assicurarsi che vi sia lo spazio
fisico necessario. Per motivi di CM vi dovrà essere un alto livello di coesione tra gli elementi interni della
struttura di directory del prodotto. I sottosistemi dovranno avere le interfacce con le altre parti del sistema
definite in modo chiaro e queste dovranno essere verificabili e costruibili indipendentemente. Il motivo fondamentale è
quello di poter permettere lo sviluppo indipendente e parallelo del sistema da parte di team diversi. L'intenzione è di
velocizzare al massimo lo sviluppo, promuovere il riutilizzo e semplificare la manutenzione del sistema.
|