Linea guida: Assemblaggio di applicazioni J2EE
Questa linea guida descrive in che modo assemblare i moduli J2EE in un'applicazione J2EE.
Relazioni
Elementi correlati
Descrizione principale

Introduzione

Gli assemblatori di applicazioni J2EE assemblano moduli J2EE in un'applicazione J2EE. Possono inoltre scegliere i moduli e utilizzarli nelle applicazioni semplicemente modificando i descrittori di distribuzione o fornendo descrittori alternativi.

Alcuni server di applicazione richiedono un "wrapper" EAR per EJB-JAR, WAR e altri archivi JAR per la distribuzione, il che significa che il provider del componente dell'applicazione J2EE può anche aver bisogno di assemblare un EAR per l'attività di test.

Alcune operazioni dettagliate per l'assemblaggio di un'applicazione J2EE sono fornite dalla specifica di J2EE, sezione J2EE.8.3 Application Assembly. In seguito viene riportato il riepilogo di un estratto di questa guida.

Assemblaggio di applicazioni J2EE

L'assemblaggio di applicazioni J2EE implica le seguenti operazioni:

  1. Selezionare i moduli J2EE che saranno utilizzati per l'applicazione.
  2. Creare una struttura di directory dell'applicazione.
  3. Riconciliare i descrittori di distribuzione del modulo J2EE.
    • Modificare i descrittori di distribuzione del modulo J2EE per collegare dipendenze soddisfatte internamente ed eliminare i nomi di ruoli di sicurezza ridondanti.
    • Definire le transazioni, i ruoli di sicurezza, le autorizzazioni di metodo ecc.
    • Utilizzare facoltativamente l'elemento alt-dd per specificare un descrittore di distribuzione alternativo pur preservando quello originale.
    • Assegnare una root di contesto per ogni modulo Web incluso nell'applicazione J2EE.
    • Assicurarsi che le dipendenze di componente siano correttamente descritte.
    • Assicurarsi che ci sia una sola versione per ogni classe nell'applicazione.
  4. Creare un descrittore di distribuzione XML per l'applicazione definita "application.xml".
  5. Includere l'applicazione.
    a. Collocare i moduli J2EE nelle directory adeguate. Collocare il descrittore di distribuzione in META-INF/application.xml.
    b. Includere in un file ".EAR".

Aggiungere/Rimuovere moduli

I moduli J2EE possono essere aggiunti all'applicazione prima della
distribuzione, effettuando le seguenti operazioni:

  1. Decidere l'ubicazione nel pacchetto dell'applicazione del nuovo modulo. Facoltativamente
    creare nuove directory nella gerarchia del pacchetto dell'applicazione.
  2. Copiare i nuovi moduli J2EE nella posizione desiderata nel pacchetto dell'applicazione.
  3. Modificare i descrittori di distribuzione del modulo J2EE per collegare dipendenze
    soddisfatte internamente dai moduli J2EE inclusi nell'applicazione.
  4. Modificare il descrittore di distribuzione dell'applicazione J2EE come richiesto.

Allo stesso modo un modulo può essere eliminato dalla gerarchia del pacchetto dell'applicazione modificando i descrittori di distribuzione per eliminare le incongruenze.

Convalidare l'applicazione

Potrebbe essere una buona idea quella di convalidare i contenuti dell'archivio prima di avviare la distribuzione, poiché potrebbero esservi degli errori sconosciuti, specialmente sul lato server dell'applicazione, che daranno luogo a messaggi di errore non esistente o sconosciuto. Ad esempio, confermare che esiste almeno un modulo definito in EAR

EAR può essere convalidato anche utilizzando un tool di verificazione J2EE fornito di J2EE SDK. Ciò assicura che EAR sia internamente coerente e ben strutturato. Ad esempio, assicura che gli archivi di modulo a di applicazione sono coerenti con le specifiche standard (J2EE, servlet e EJB).