La Disciplina di distribuzione descrive le tre modalità di distribuzione del prodotto:
-
installazione personalizzata
-
offerta di prodotto di tipo "shrink wrap" (tecnica di imballaggio in plastica)
-
accesso al software tramite internet
In ogni istanza, viene messa in risalto la verifica del prodotto nel sito di sviluppo, seguita da una fase di verifica
beta prima che il prodotto venga infine rilasciato al cliente.
Nonostante le attività di distribuzione raggiungano un picco nella fase di Transizione, alcune delle attività si
verificano nelle fasi precedenti al fine di pianificare e preparare alla distribuzione.
La disciplina di distribuzione è correlata ad altre discipline nel modo seguente:
-
La disciplina Requisiti produce le Specifiche dei requisiti software, che consiste in un modello del caso
d'uso e in requisiti non-funzionali. Insieme al prototipo dell'interfaccia utente, la specifica è uno degli input
chiave per sviluppare i materiali di supporto per l'utente e i materiali di addestramento.
-
La Verifica è un indispensabile partner di distribuzione, e gli elementi essenziali per la verifica sono il
Riepilogo della valutazione del test e le attività per l'implementazione, l'esecuzione e la gestione dei test.
-
La disciplina Gestione configurazione & modifiche fornisce il build confrontato con la linea di
base, e rilascia il prodotto ed i meccanismi necessari alla gestione delle richieste di modifiche che vengono
generate come risultato dei beta-test e dei test di accettazione.
-
Nella disciplina di Gestione progetto, le attività per sviluppare un Piano di iterazione ed un Piano di
sviluppo software sono determinanti sullo sviluppo del piano di distribuzione. Inoltre, il lavoro per produrre un
piano di accettazione del prodotto deve essere coordinato con il modo in cui si gestisce il test di accettazione
nella disciplina di distribuzione.
-
La disciplina di Ambiente fornisce l'ambiente di supporto del test.
|