Panoramica
Sviluppatori, tester professionisti e responsabili di progetto gestiscono casi d'uso così come sono sviluppati e
perfezionati attraverso le fasi di avvio, elaborazione, costruzione e transizione di un progetto. Per una gestione
efficace dei casi d'uso è necessario che la documentazione integrata registri lo stato corrente dei casi d'uso e
fornisca le descrizioni dettagliate dei casi d'uso. RSx RequisitePro Integration consente di gestire i casi d'uso
mediante attributi, quali Priorità, Rischio, Stato e Iterazione, associando i casi d'uso presenti in RSx con i
requisiti di RequisitePro.
Le funzionalità principali di RSx RequisitePro Integration sono:
-
Apertura ed esplorazione di più progetti di RequisitePro: consentono l'accesso a differenti livelli di
dettagli o prospettive: requisiti, pacchetti e viste
-
Associazione dei requisiti con elementi dei modelli: consente di creare associazioni dirette e indirette
mediante trascinamento o voci di menu
-
Creazione di elementi dei modelli dai requisiti: consente di trascinare i requisiti dei casi d'uso nei
pacchetti del modello
-
Criteri di sincronizzazione personalizzabili relativi a nome e testo: nessuno (bidirezionale)
Anche se è possibile che molti Sviluppatori preferiscano sviluppare inizialmente i casi d'uso in RSx, la maggior parte
degli Analisti preferisce iniziare a sviluppare i requisiti dei casi d'uso in RequisitePro. RSx RequisitePro
Integration consente di iniziare con entrambi i tool e quindi creare casi d'uso associati o requisiti dei casi d'uso.
RSx RequisitePro Integration fornisce due tipi di associazioni: diretta e indiretta, che potrebbero essere utilizzate
per implementare la tracciabilità. Le associazioni dirette devono essere utilizzate quando il requisito e l'elemento
del modello associato rappresentano concettualmente lo stesso elemento. Ad esempio, è possibile che un requisito del
caso d'uso e un elemento del modello di caso d'uso rappresentino concettualmente lo stesso caso d'uso. Si tratta
semplicemente di due diversi modi di vederlo. L'associazione diretta è la migliore da utilizzare in tali casi. Ad
esempio, l'associazione dei tipi requisito del caso d'uso/modello di caso d'uso comporta il seguente comportamento da
parte del tool:
-
Il trascinamento di uno sull'altro crea un'associazione diretta
-
Il trascinamento di un requisito del caso d'uso su un pacchetto del modello crea elementi del modello di caso d'uso
-
Il trascinamento del requisito del caso d'uso su altri elementi del modello crea tracce
Un'associazione indiretta viene realizzata attraverso un requisito di progettazione che agisce come proxy per
l'elemento del modello. In questo caso, viene creato un requisito nel progetto di RequisitePro che rappresenta
l'elemento del modello. Il meccanismo di tracciabilità standard di RequisitePro può quindi essere utilizzato per tenere
traccia dei requisiti in tale elemento del modello, probabilmente per indicare che l'elemento del modello contribuisce
alla soddisfazione di tali requisiti. Ad esempio, trascinare un requisito FEAT su una classe per creare la
tracciabilità di RequisitePro comporta le seguenti conseguenze:
-
Se non esiste già, viene creato un requisito CLASS del proxy
-
Un requisito CLASS del proxy viene associato direttamente all'elemento del modello della classe, se non esiste già
-
Viene creata una traccia dal requisito CLASS al requisito FEAT
-
Viene quindi associato indirettamente un requisito FEAT all'elemento del modello della classe
Argomenti:
-
Apertura di un progetto di RequisitePro in RSx
-
Associazione di un requisito a un elemento del
modello
-
Creazione di requisiti ed elementi del
modello associati
-
Esplorazione della tracciabilità dei requisiti
Ulteriori informazioni sui tool
-
Aprire il modello di Rational RSx.
-
Scegliere Finestra > Mostra vista > Altro > RequisitePro Integration > Requirement Explorer oppure
aprire la prospettiva Requirement
-
Fare clic sul pulsante Apri progetto sulla barra degli strumenti della vista
-
Aprire un progetto di RequisitePro (.RQS)
-
Vengono visualizzati il progetto, i pacchetti, i requisiti e le viste
Fare riferimento ad
Apertura dei progetti di RequisitePro nella guida in linea.
-
Selezionare uno o più requisiti in Requirement Explorer
-
Trascinare la selezione sull'elemento del modello di destinazione in Model Explorer
-
Di conseguenza, i requisiti verranno associati all'elemento del modello
Fare riferimento ad
Associazione dei requisiti e degli elementi del dominio esistenti nella guida in linea.
Fare riferimento a
Creazione di elementi del dominio dai requisiti e Creazione di requisiti dagli elementi del
dominio nella guida in linea.
-
Fare clic con il pulsante destro del mouse su un requisito in Requirement Explorer, quindi scegliere "Apri
associazioni di requisiti"
-
Il requisito viene visualizzato nella vista Associazioni di requisiti
-
La vista mostra gli elementi che tengono traccia del requisito
-
È possibile attivare/disattivare un pulsante per mostrare gli elementi di cui viene tenuta traccia nel requisito
Fare riferimento a
Tracciabilità dei requisiti nella guida in linea.
Esercitazioni:
-
Associazione dei requisiti e degli elementi del modello
|