Panoramica
Di seguito è riportato un riepilogo dei passaggi da seguire per registrare i risultati dell'Analisi del caso d'uso:
-
Creare un modello di analisi
(opzionale)
-
Creare una realizzazione caso d'uso
-
Creare diagrammi per realizzazione caso d'uso
-
Creare classi di analisi
-
Documentare le responsabilità della classe
-
Creare diagrammi classe per documentare le classi di analisi
1. Creare il modello di analisi
(opzionale)
Il Prodotto di lavoro: Modello di analisi è opzionale; i risultati del
Compito: Analisi del caso d'uso sono rappresentati in genere
utilizzando il Prodotto di lavoro: Modello di progettazione. Se è necessario gestire
un Modello di analisi, è possibile rappresentarlo in Rational Rose creando un pacchetto nella vista logica denominata
"Analysis Model" (Modello di analisi).
Inoltre, non è necessario creare realizzazioni caso d'uso distinte (realizzazioni dell'analisi del caso d'uso) in
questo Modello. Consultare Guida ai tool: Creazione di realizzazioni caso d'uso e seguire la
procedura riportata, creando, tuttavia, le realizzazioni nel pacchetto Modello di analisi.
L'obiettivo di un modello di analisi è di creare una mappatura preliminare delle funzionalità richieste ad elementi di
modellazione nel sistema. Nella maggior parte dei casi, il dettaglio di un modello di progettazione viene omesso per
offrire una panoramica delle funzionalità del sistema. Il modello di analisi si trasforma in modello di progettazione e
le classi di analisi evolvono direttamente in elementi del modello di progettazione.
2. Creare la realizzazione caso d'uso
Consultare Guida ai tool: Creazione di realizzazioni caso d'uso.
3. Creare diagrammi per realizzazione caso
d'uso
Le realizzazioni caso d'uso possono essere catturate in Rational Rose mediante Diagrammi collaborazione o Diagrammi
sequenza.
I diagrammi collaborazioni sono tendenzialmente più facili da disegnare su una lavagna, mentre i diagrammi sequenza
illustrano le interazioni tra oggetti e la sequenza temporale in modo più intuitivo. La scelta del tipo di diagramma da
utilizzare è essenzialmente una questione di gusto.
Per informazioni sulla creazione di diagrammi sequenza, consultare Guida ai tool: Gestione di diagrammi sequenza.
Per informazioni sulla creazione di diagrammi collaborazione, consultare Guida ai tool: Gestione di diagrammi collaborazione
4. Creare classi di analisi
I risultati delle analisi del caso d'uso nel Prodotto di lavoro: Classe di analisi. Dette classi di analisi sono
in genere rappresentate nel Modello di progettazione, ma possono essere gestite in un modello di analisi a parte
(consultare Prodotto di lavoro: Modello di analisi). Uno dei gruppi di elementi
del modello più comuni in un modello di analisi sono le classi di analisi, a volte denominate oggetti dell'analisi. Le
classi di analisi sono classi stereotipate che rappresentano la versione iniziale del modello concettuale per gli
elementi nel sistema dotati di responsabilità e funzionalità. I tre tipi di classi di analisi sono Boundary, Controllo
ed Entità.
5. Responsabilità della classe documenti
Per documentare la responsabilità della classe, è necessario aggiungere un'operazione alla classe. Il nome
dell'operazione immesso deve essere preceduto da da due barre (/). Questi due caratteri speciali segnalano che
l'operazione è utilizzata per descrivere le responsabilità della classe di analisi. Utilizzare il campo Documentation
(Documentazione) delle Specifiche dell'operazione per descrivere la responsabilità. Si sottolinea che è possibile
spostare le responsabilità (operazioni) e gli attributi tra le classi, trascinando l'operazione da una classe
all'altra.
6. Creare diagrammi classe per documentare le classi di
analisi
Per visualizzare le classi di analisi, è necessario creare un diagramma classe e popolarlo con le classi di analisi.
Utilizzare Browse (Sfoglia) > Class Diagram (Diagramma classe) > New (Nuovo) per creare e nominare un
nuovo diagramma. Una volta creato un nuovo diagramma, è possibile trascinare le classi dal browser nel diagramma.
|