Artefatti essenziali (in ordine di importanza)
|
Stato al punto cardine
|
Prototipi
|
Uno o più prototipi eseguibili dell'architettura sono stati creati per esplorare scenari significativi
dal punto di vista strutturale e della funzionalità. Consultare la nota seguente sulla regola di creazione prototipi.
|
Elenco dei rischi
|
Aggiornato e rivisto. E' probabile che i nuovi rischi siano strutturali, correlati principalmente alla
gestione di requisiti non funzionali.
|
Processo di sviluppo
|
Il processo di sviluppo, compresi i modelli e le linee guida specifici del progetto, è stato
perfezionato sull'esperienza iniziale del progetto ed è definito a sufficienza per consentire di
passare alla fase di costruzione.
|
Infrastruttura di sviluppo
|
L'ambiente di sviluppo per la costruzione è pronto, compresi tutti i tool e il supporto di
automazione per il processo.
|
Documento dell'architettura software
|
Creato e definito, comprese descrizioni dettagliate per i casi d'uso significativi dal punto di vista
strutturale (vista dei casi d'uso), identificazione dei meccanismi chiave e degli elementi di
progettazione (vista logica), più definizione della vista del processo e della vista di distribuzione
(consultare Prodotto di lavoro: Modello di distribuzione) se il
sistema viene distribuito o deve gestire questioni di simultaneità.
|
Modello di progettazione (e tutti gli artefatti
costituenti)
|
Definito e strutturato. Le realizzazioni dei casi d'uso per scenari significativi dal punto di vista
strutturale sono stati definiti e la funzionalità richiesta è stata assegnata agli appositi elementi di
progettazione. I componenti sono stati identificati e le decisioni di creazione/acquisto/riutilizzo
sufficientemente comprese per determinare con sicurezza il costo e la pianificazione della fase di
costruzione. I componenti strutturali selezionati vengono integrati e valutati rispetto agli scenari
principali. Le nozioni apprese da tali attività potrebbero portare a una nuova progettazione
dell'architettura, prendendo in considerazione progettazioni alternative o una riconsiderazione dei
requisiti.
|
Modello di dati
|
Definito e strutturato. Gli elementi principali del modello di dati (ad esempio tabelle, relazioni,
entità importanti) definiti e rivisti.
|
Modello di implementazione (e tutti gli artefatti
costituenti, inclusi gli Elementi di implementazione)
|
Struttura iniziale creata e componenti principali dotati di prototipi.
|
Visione
|
Definita, basata sulle nuove informazioni ottenute durante la fase, stabilendo una conoscenza solida
dei casi d'uso più critici che guidano le decisioni strutturali e di pianificazione.
|
Piano di sviluppo software
|
Aggiornato ed espanso per includere le fasi Costruzione e Transizione.
|
Piano di iterazione
|
Piano di iterazione per la fase di costruzione completato e rivisto.
|
Modello di casi d'uso (Attori, Casi d'uso)
|
Un modello di casi d'uso (approssimativamente completo all'80%) - tutti i casi d'uso identificati nella
valutazione dei relativi modelli, tutti gli attori identificati e la maggior parte delle
descrizioni dei casi d'uso (acquisizione dei requisiti) sono stati sviluppati.
|
Specifiche supplementari
|
Requisiti supplementari che acquisiscono i requisiti non funzionali vengono documentati e rivisti.
|
Suite di test ("test di prova")
|
Test implementati ed eseguiti per convalidare la stabilità della build per ogni rilascio eseguibile
creato durante la fase di elaborazione.
|
Architettura di automazione test
|
Una composizione definita dei vari meccanismi ed elementi chiave del software che incorporano le
caratteristiche fondamentali del sistema software di automazione test.
|
Artefatti facoltativi
|
Stato al punto cardine
|
Scenario business
|
Aggiornati se le analisi strutturali rivelano questioni che modificano i presupposti fondamentali del
progetto.
|
Modello di analisi
|
Può essere sviluppato come artefatto formale; spesso non gestito formalmente, si evolve, invece, in una
versione iniziale del modello di progettazione.
|
Materiale di supporto per l'utente
|
Materiali per l'utente e altri materiali di addestramento. Bozza preliminare, basata sui casi d'uso.
Potrebbe essere necessaria se il sistema dispone di un aspetto solido dell'interfaccia utente.
|