Guida al tool: Descrizione della distribuzione utilizzando Rational Systems Develooper
Questa guida al tool descrive il modo in cui illustrare la distribuzione degli elementi di sistema mediante l'ambiente di modellazione RSD.
Strumento: Rational Systems Developer
Estende: Descrizione della distribuzione mediante Rational Software Development Platform
Relazioni
Elementi correlati
Descrizione principale

Panoramica

Le seguenti operazioni vengono effettuate in questa guida al tool:

Analisi dei requisiti di distribuzione

Non è disponibile una guida specifica al tool per questa operazione, ma di seguito è riportato un elenco di suggerimenti che offriranno supporto nella documentazione delle informazioni relative alla distribuzione:

  • Prendere in considerazione la suddivisione dei diagrammi di grandi dimensioni in una serie di diagrammi più piccoli, realizzando un sottoinsieme coesivo dell'aspetto relativo alla distribuzione.
  • Utilizzare le viste <<prospettiva>> poiché potrebbero essere utili per la comunicazione di informazioni specifiche sulla distribuzione.
  • Utilizzare note e colori come spunti visivi per mettere in evidenza le funzioni importanti rappresentate nei diagrammi.
  • Fornire dettagli coerenti con il livello di astrazione richiesto. Esporre solo gli elementi necessari alla comprensione:
    • Utilizzare Elimina dal diagramma per rimuovere gli elementi non desiderati. Questo comando rimuoverà gli elementi dal diagramma, ma non avrà alcun impatto sul modello sottostante.
    • Utilizzare Filtri per nascondere/esporre i dettagli. È possibile accedere a questo comando facendo clic con il pulsante destro del mouse sugli elementi del modello presenti in un diagramma e selezionando Filtri.

Definizione della configurazione di rete

Ridefinire il diagramma di distribuzione creato in Compito: Analisi strutturale. Il white paper Linee guida sulla struttura dei modelli per RSx consiglia l'utilizzo di un modello vuoto come punto di partenza.

Allocazione di elementi di sistema ai nodi

Annotare il diagramma di distribuzione o aggiungere altri diagrammi per mostrare la distribuzione logica (classi, sottosistemi o thread di controllo associati ai nodi) e/o quella fisica (artefatti associati ai nodi). Procedere con le seguenti operazioni:

  1. Aggiungere diagrammi di sviluppo aggiuntivi. Vedere icona della guidaAggiunta di elementi dei diagrammi nella guida in linea.
  2. Aggiungere nodi o istanze di nodi al diagramma. Vedere icona della guidaNodi e istanze di nodi nella guida in linea.
  3. Trascinare gli elementi del modello di progettazione o quelli del modello di implementazione nel diagramma. Se non è ancora stato creato il modello dell'elemento da distribuire, aggiungere l'elemento al modello appropriato. (Vedere Linee guida sulla struttura dei modelli per RSx per la posizione in cui viene modellato ciascun tipo di elemento).
  4. Se gli elementi aggiunti sono artefatti, aggiungere direttamente le relazioni di distribuzione tra i nodi e gli elementi distribuiti.
  5. Per gli elementi logici esiste una serie di opzioni di rappresentazione:
    • È possibile utilizzare un'associazione generale per mostrare la distribuzione logica
    • Un artefatto, collegato attraverso una relazione di manifestazione agli elementi logici da esso implementati, è correlato anche a un nodo mediante una relazione di distribuzione diretta.