 |
Questa pagina fornisce una bibliografia di riferimenti. I Plugin possono aggiungere i loro propri riferimenti. |
|
Relazioni
Descrizione principale
BRO95
|
Frederick P. Brooks, Jr. 1995. The Mythical Man-Month-Essays on Software Engineering Seconda
edizione. Reading, MA, Addison Wesley Longman.
|
|
|
Un classico che andrebbe letto e riletto da chiunque sia coinvolto nello sviluppo di software. Si
consiglia questa edizione del 20° anno piuttosto che l'edizione originale del 1975.
|
CLA97
|
Carl von Clausewitz 1997. On War. Wordsworth Editions.
|
|
|
Uno dei più grandi libri mai scritti sulla guerra, e applicabile al campo della gestione.
|
CHM95
|
James Champy 1995. Reengineering Management: The Mandate for New Leadership. New York, NY:
HarperCollins.
|
|
|
Intuizioni sull'arte precaria della gestione di uno sforzo di (ri)sviluppo del business.
|
DVP93
|
Thomas H. Davenport 1993. Process Innovation-Reengineering Work through Information
Technology. Boston, MA: Harvard Business School Press.
|
|
|
Solida ed esauriente introduzione su come l'information technology permetta il miglioramento del
business e la (ri)progettazione.
|
GAO97
|
United States General Accounting Office 1997. Business Process Reengineering Assessment Guide.
http://www.gao.gov
|
|
|
Descrive un framework per la valutazione di un impegno di (ri)progettazione di un business.
|
ERI00
|
Hans-Erik Eriksson e Magnus Penker 2000. Business Modeling With UML: Business Patterns at
Work. New York, NY: John Wiley & Sons, Inc.
|
|
|
Espone un insieme di modelli di valore per la modellazione del business.
|
HAM93
|
Michael Hammer e James Champy 1993. Reengineering the Corporation-A Manifesto for Business
Revolution.
New York, NY: HarperBusiness.
|
|
|
Il libro che ha reso popolare il movimento di (ri)progettazione del business. Un eccellente complemento
a Object Advantage-Business Process Reengineering with Object Technology citato
sopra.
|
HAR91
|
H. James Harrington 1991. Business Process Improvement: The Breakthrough Strategy for Total Quality,
Productivity, and Competitiveness. New York, NY: McGraw-Hill.
|
|
|
Un altro contributo all'argomento di (ri)progettazione del business.
|
JAC94
|
Ivar Jacobson, Maria Ericsson e Agneta Jacobson 1994. The Object Advantage-Business Process
Reengineering with Object Technology. Addison Wesley Longman.
|
|
|
Le basi della disciplina di Business Modeling, il primo vero libro che ha applicato la tecnologia
dell'oggetto al campo della modellazione del business.
|
KAP96
|
Robert Kaplan e David Norton 1996. The Balanced Scorecard. Boston, MA: Harvard Business School
Press.
|
|
|
Le procedure ottimali per implementare con successo la scheda di valutazione bilanciata.
|
KOT96
|
John P. Kotter 1996. Leading Change. Boston, MA: Harvard Business School Press.
|
|
|
Un modello pratico e provato per pianificare e gestire il cambiamento organizzativo.
|
MARS00
|
Chris Marshall 2000. Enterprise Modeling with UML. Addison Wesley Longman.
|
|
|
Descrive come creare modellazione di business che faciliti i sistemi di sviluppo software.
|
NDL97
|
David A. Nadler e Michael L. Tushman 1999. Competing by Design-the Power of Organizational
Architecture. Oxford University Press.
|
|
|
Definisce l'architettura e le capacità organizzative come origine del vantaggio competitivo.
|
OHM91
|
Kenichi Ohmae 1991. The Mind of the Strategist: The Art of Japanese Business. McGraw-Hill.
|
|
|
Una guida pratica e vivace alla gestione strategica.
|
|
ODL98
|
James J. Odell 1998. Advanced Object-Oriented Analysis & Design Using UML. Cambridge
University Press.
|
|
|
Fornisce, tra l'altro, una buona panoramica sull'argomento delle regole di business.
|
PFE99
|
Jeffrey Pfeffer e Robert Sutton 1999. The Knowing-Doing Gap. Boston, MA: Harvard Business
School Press.
|
|
|
Discute sul motivo per il quale alcune organizzazioni non mettono in pratica le lezioni apprese e
fornisce delle indicazioni su come vincere questa sfida.
|
PLR99
|
R. Steven Player (Editor) e David Keys (Editor) 1999. Activity-Based Management: Arthur
Andersen's Lessons from the ABM Battlefield. Wiley Cost Management Series.
|
|
|
Una introduzione sulla conoscenza della gestione dei costi e su come implementare i sistemi ABC
(activity-based costing) e ABM (activity-based management).
|
POR98
|
Michael Porter 1998. Competitive Strategy: Techniques for Analyzing Industries and
Competitors. Simon & Schuster, Inc.
|
|
|
Una guida pratica per il pianificatore strategico.
|
ROS97
|
Ron Ross 1997. The Business Rule Book: Classifying, Defining and Modeling Rules. Boston,
MA: Database Research Group.
|
|
|
Un manuale completo per l'analista delle regole di business.
|
SEY98
|
Patricia Seybold 1998. Customers.com. Random House Publishing.
|
|
|
Una raccolta eccellente di linee guida pratiche e di casi di studio sui vantaggi dell' e-business e
della (ri)progettazione.
|
BER92
|
H. Berlack 1992. Software Configuration Management. New York, NY: John Wiley & Sons, Inc.
|
|
|
|
BUC93
|
J. Buckley 1993. Implementing Configuration Management, Hardware, Software and Firmware.
Los Alamitos, CA: IEEE Computer Science Press.
|
|
|
|
WHI00
|
Brian White e Geoff Glemm 2000. Software Configuration Management Strategies and Rational ClearCase:
A Practical Introduction. Addison-Wesley Longman.
|
|
|
|
WHI91
|
David Whitgift 1991. Methods and Tools for Software Configuration Management. New York,
NY: John Wiley & Sons, Inc.
|
|
|
|
BOU94
|
Serge Bouchy 1994. L'ingfamp;copy;nierie des systemes informatiques famp;copy;volutifs,
Paris, France: Eyrolles, 330 pages
|
|
|
|
BRO95
|
Frederick P. Brooks, Jr. 1995. The Mythical Man-Month-Essays on Software Engineering Seconda
edizione. Reading, MA, Addison Wesley Longman.
|
|
|
Un classico che andrebbe letto e riletto da chiunque sia coinvolto nello sviluppo di software. Si
consiglia questa edizione del 20° anno piuttosto che l'edizione originale del 1975.
|
CON92
|
D. Conner 1992. Managing at the Speed of Change. New York, NY: Random House, Inc.
|
|
|
|
DAT99
|
C.J. Date 1999. An Introduction to Database Systems. 7th ed. New York, NY:
Addison-Wesley Publishing Company, Inc.
|
|
|
Introduzione, riferimenti e sorgenti eccellenti delle informazioni di sfondo sul sistema di database.
|
DAV95
|
Alan Davis 1995. 201 Principles of Software Development. New York, NY: McGraw-Hill.
|
|
|
Pieno di buoni consigli per ogni membro del team su un progetto.
|
DEG90
|
Peter DeGrace e Leslie Stahl 1990. Wicked Problems, Righteous Solutions: A Catalog of Modern
Software Engineering Practices. Englewood Cliffs, NJ: Yourdon Press.
|
|
|
Un libro riflessivo sui vari processi dei cicli di vita e sulle loro origini, errori e punti di forza;
utile per la comprensione dell'importanza del processo.
|
DEI84
|
Harvey M. Deitel 1984. An Introduction to Operating Systems. Addison Wesley Longman.
|
|
|
|
FIS96
|
Charles Fishman 1996. Johnson Space Center Shuttle Software Group, "They Write the Right
Stuff". Fastcompany, Issue 6, p. 95, December, 1996.
|
|
|
|
GRA97
|
Ian Graham, et al. 1997. The OPEN Process Specification. Harlow, England: Addison Wesley
Longman.
|
|
|
Un altro modello di elaborazione, proveniente da quello che condivide alcuni principi con il RUP
(Rational Unified Process).
|
HAC97
|
JoAnn T. Hackos e Dawn M. Stevens 1997. Standards for Online Communication. John Wiley and Sons,
Inc.
|
|
|
Per l'autore tecnico moderno, questo libro è diventato lo standard de facto. Definisce un processo per
sviluppare i manuali utente, concentrando particolarmente l'attenzione sul modo di produzione dei
sistemi di aiuto in linea.
|
HER99
|
Peter Herzum e Oliver Sims 1999. Business Component Factory: A Comprehensive Overview of
Component-Based Development for the Enterprise. John Wiley & Sons.
|
|
|
Definisce e descrive lo sviluppo basato su componenti iniziando dalla creazione di piccoli componenti
fino a creare federazioni di sistemi basati su ampi componenti.
|
IBM2000
|
IBM System Integrated Method. International Business Machines Corporation 1998, 1999, 2000.
|
|
|
|
IBM99a
|
Un approccio alla progettazione delle soluzioni e-business. International Business Machines
Corporation 1999.
|
|
|
http://www.redbooks.ibm.com/abstracts/sg245949.html
|
IBM99b
|
Design Considerations: From Client Server Applications to e-business Applications. International
Business Machines Corporation 1999.
|
|
|
http://www.redbooks.ibm.com
|
IBM99c
|
The Front of IBM WebSphere-Building e-business User Interfaces. International Business Machines
Corporation 1999.
|
|
|
http://www.redbooks.ibm.com/abstracts/sg245488.html
|
IBM98a
|
Architecture Description Standard: Overview. International Business Machines Corporation
1998.
|
IBM98b
|
Architecture Description Standard: Semantic Specification. International Business Machines
Corporation 1998.
|
|
|
Altri siti web rilevanti per i precedenti riferimenti IBM sono:
http://www.redbooks.ibm.com
http://www.ibm.com/e-business/
http://www.ibm.com/software
http://www.ibm.com/developer/
http://www.ibm.com/services/
|
IBM97
|
IBM 1997. Developing Object-Oriented Software-An Experienced- based Approach.
Upper Saddle River, NJ: Prentice-Hall.
|
|
|
Come nel RUP, un processo iterativo, incrementale, orientato all'oggetto, guidato dallo scenario,
conscio dei rischi, sviluppato dailla IBM Object Technology Center.
|
IE610.12
|
IEEE Std 610.12-1990. IEEE Standard Glossary of Software Engineering Terminology. The Institute
of Electrical and Electronics Engineers, Inc.: New York, NY, 10017-2394, USA. 1990.
|
|
|
|
JAV03
|
JavaTM 2 Platform, Standard Edition, v 1.4.2 API Specification -
http://java.sun.com/j2se/1.4.2/docs/api/index.html
|
JEL93
|
J. Jellison 1993. Overcoming Resistance: A Practical Guide to Producing Change in the
Workplace. New York, NY: Simon & Schuster, Inc.
|
|
|
|
KAT93
|
Jon R. Katzenbach and Douglas K. Smith 1993. The Wisdom of Teams. New York, NY: Harper Business.
|
|
|
Il segreto di un team valido.
|
KET98
|
Nasser Kettani, et al. 1998. De Merise à UML. Paris, France: Editions Eyrolles.
|
|
|
Merise è una metodologia di sviluppo software molto popolare in Francia, aggiornata a UML. Ha alcune
similitudini con il RUP.
|
LEA97
|
Doug Lea 1999. Concurrent Programming in Java. Addison Wesley Longman.
|
|
|
|
MCA95
|
Jim McCarthy 1995. Dynamics of Software Development. Redmond, WA: Microsoft Press.
|
|
|
Cinquantatré regole pratiche provenienti dai responsabili di sviluppo Microsoft.
|
MCO97
|
Steve McConnell 1997. Software Project Survival Guide. Redmond, WA: Microsoft Press.
|
|
|
Una raccolta di esperienze pratiche su come distribuire progetti software di successo.
|
MCO93
|
Steve McConnell 1993. Code Complete-Un pratico prontuario sulla costruzione del
software. Redmond, WA: Microsoft Press.
|
|
|
Un grande libro per i realizzatori ed i tester che cercano aspetti di implementazione, integrazione e
di test dei processi di sviluppo.
|
MOS98
|
Microsoft 1998. The Microsoft Manual of Style for Technical Publications. Redmond, WA:
Microsoft Press.
|
|
|
|
STA97
|
Jennifer Stapleton 1997. The Dynamic System Development Method. Addison Wesley Longman.
|
|
|
A 15.000 piedi, l'approccio DSDM può essere visto come un'introduzione al RUP. Sebbene usino una
terminologia differente, i due processi sono molto simili ed è possibile usare il RUP come istanza di
un'implementazione di DSDM.
|
TAN86
|
Andrew S. Tannenbaum 1986. Operating Systems: Design and Implementation. Upper Saddle
River, NJ: Prentice Hall.
|
|
|
|
WID00
|
R. Max Wideman and PMForum, February, 1999 and January, 2000. Wideman Comparative Glossary of
Project Management Terms v2.0. www.pmforum.org
|
|
|
Questa grande raccolta di vari termine di progettazione software e le loro varie definizioni è
disponibile online all'indirizzo http://www.pmforum.org/library/glossary/.
|
YOU97
|
Edward Yourdon 1997. Death March: Managing "Mission Impossible" Projects. Upper Saddle River,
NJ: Prentice Hall.
|
|
|
Una interessante visione sulle problematiche del progetto.
|
BOO98
|
G. Booch, J. Rumbaugh, and I. Jacobson, 1998. UML User Guide. Addison-Wesley Longman.
|
|
|
Pubblicato contemporaneamente a Rational Unified Process 5.1, questo manuale è una eccellente guida per
l'utente su UML scritta dai suoi autori principali.
|
CHE01
|
John Cheesman e John Daniels, 2001. UML Components: A Simple Process for Specifying Component-Based
Software. Addison-Wesley Longman.
|
|
|
Questo manuale fornisce svariate guide pratiche approfondite per la specifica di sistemi basati sul
componente, rimanendo al tempo stesso compatto e leggibile.
|
CONA99
|
Jim Conallen, 1999. Building Web Applications with UML. Addison-Wesley Longman.
|
|
|
Una buona introduzione sulle fondamenta dello sviluppo delle applicazione web nel contesto RUP. Questo
libro inoltre illustra come applicare UML ai modelli alle applicazioni web del modello e introduce le
estensioni delle applicazione web a UML.
|
DOUG98
|
Bruce Powel Douglass 1998. Real-Time UML. Addison Wesley Longman.
|
|
|
Utilizzando UML come una notazione, questo libro offre dei buoni consigli sull'applicazione della
tecnologia orientata all'oggetto per sistemi real-time.
|
ERI04
|
Hans-Erik Eriksson, Magnus Penker, Brian Lyons e David Fado 2004. UML 2 Toolkit. Indianapolis:
Wiley Publishing, Inc.
|
ERI97
|
Hans-Erik Eriksson and Magnus Penker 1997. UML Toolkit. New York: John Wiley & Sons.
|
|
|
Un libro più comprensibile su UML così come viene visto dalla Svezia da un'altra coppia di amici del
Rational.
|
FOW97
|
Martin Fowler 1997. UML Distilled-Applying the standard object modeling language. Addison-Wesley
Longman.
|
|
|
Una breve introduzione molto piacevole su UML se non si ha tempo a disposizione.
|
FRA03
|
David S. Frankel 2003. Model Driven Architecture: Applying MDA to Enterprise Computing. John
Wiley & Sons.
|
|
|
Un lavoro fondamentale sull'iniziativa dell'architettura guidata dal modello OMG, scritto da uno dei
suoi principali sviluppatori.
|
KLE03
|
Anneke Kleppe, Jos Warmer e Wim Bast 2003. MDA Explained-The Model Driven Architecture (TM):Practice
and Promise. Addison-Wesley.
|
|
|
Gli approfondimenti più utili dal punto di vista di chi usa MDA, scritto da quanti hanno contribuito
alla creazione di MDA.
|
LAR02
|
Craig Larman 2002. Applying UML and Patterns: An Introduction to Object-Oriented Analysis and
Design and the Unified Process, 2nd ed. Prentice-Hall, Inc.
|
|
|
Questo libro è una grande illustrazione di quanto accade nella disciplina di Analisi &
Progettazione. Insegna l'analisi e la progettazione, l'uso di UML e l'applicazione del concetto di
pattern nel contesto di Unified Process. Presentando il caso di studio in un processo iterativo,
guidato dal rischio, incentrato sull'architettura, il consiglio di Larman ha un contesto realistico.
Egli espone le dinamiche di quello che realmente accade nello sviluppo del software e mostra le forze
esterne in gioco. Le attività di progettazione sono connesse ad altri compiti e non appaiono più come
pure attività cerebrali di trasformazioni sistematiche o intuizioni creative.
|
MEL04
|
Stephen J. Mellor, Kendall Scott, Axel Uhl, Dirk Weise 2004. MDA Distilled-Principles of
Model-Driven Architecture. Addison-Wesley.
|
|
|
Estrae e presenta l'essenza di MDA, con un'enfasi sulla tecnologia per i modelli eseguibili.
|
MUL98
|
Pierre-Alain Muller 1998. Instant UML. Wrox Inc.
|
|
|
Un'altra breve introduzione a UML.
|
NBG01
|
Eric J. Naiburg and Robert A. Maksimchuk 2001. UML For Database Design. New York, NY:
Addison-Wesley Publishing Company, Inc.
|
|
|
Applicazione di UML al modellamento e alla progettazione del database. Supportata attraverso un
caso pratico.
|
OMG03
|
MDA Guide Version 1.0.1. Object Management Group. Document omg/2003-06-01, June 2003
|
|
|
Una specifica di concetti e di terminologia di Model Driven Architecture da OMG.
http://www.omg.org/mda/specs.htm
|
QUA98
|
Terry Quatrani 1998. Visual Modeling with Rational Rose and UML. Addison Wesley Longman.
|
|
|
Fornisce una guida dettagliata su come costruire modelli UML. Allo stesso tempo, segue il RUP, fornendo
un esempio su scala ridotta.
|
RUM05
|
James Rumbaugh, Ivar Jacobson, Grady Booch, 2005. The Unified Modeling Language Reference Manual,
second edition. Addison-Wesley, Boston.
|
RUM98
|
J. Rumbaugh, I. Jacobson e G. Booch, 1998. UML Reference Manual. Addison Wesley Longman.
|
|
|
Certamente più digeribile rispetto a OMG standard; UML esposto nella sua interezza dai suoi autori
principali.
|
UML01
|
OMG Unified Modeling Language Specification, Version 1.4. Rational Software Corporation,
18880 Homestead Road, Cupertino, CA 95014, and Object Management Group, Inc., 492 Old Connecticut Path,
Framingham, MA 01701.
|
|
|
L'ultima specifica di UML. Disponibile online su http://www-306.ibm.com/software/rational/uml/.
|
UML04
|
OMG Unified Modeling Language Specification, Version 2.0. Object Management Group, Inc.,
Needham, MA 02494
|
|
|
Final Adopted Specification (2003-08-02)
|
UML96
|
G. Booch, J. Rumbaugh e I. Jacobson 1996. The Unified Modeling Language for Object-Oriented
Development. Documentation set, version 0.9 Addendum, Rational Software Corporation.
|
UML95
|
G. Booch e J. Rumbaugh 1995. Unified Method for Object-Oriented Development. Documentation set,
version 0.8, Rational Software Corporation.
|
BOO93
|
Grady Booch 1993. Object-Oriented Analysis and Design with Applications, 2nd edition. Redwood
City, CA: The Benjamin/Cummings Publishing Company.
|
BUH96
|
R. J. A. Buhr and R. S. Casselman 1996. Use Case Maps for Object-Oriented Systems. Upper Saddle
River, NJ: Prentice-Hall.
|
|
|
Questo libro sviluppa altre visioni dei casi di utilizzo.
|
JAC92
|
Ivar Jacobson, et al. 1992. Object-Oriented Software Engineering-A Use Case-Driven Approach,
Wokingham, England: Addison Wesley Longman.
|
RUM91
|
James Rumbaugh, et al. 1991. Object-Oriented Modeling and Design. Upper Saddle River, NJ:
Prentice-Hall.
|
|
|
I tre libri sopra riportati rappresentano le radici originali della disciplina analisi e progettazione
orientata all'oggetto, scritti da "the three amigos" un attimo prima dell'avvento di UML e RUP. A
dispetto dell'uso dello loro notazione originali, rappresentano ancora il riferiemento chiave per i
progettisti OO.
|
RUM96
|
James Rumbaugh 1996. OMT Insights. New York: SIGS Books.
|
|
|
Un complemento al libro OMT , OMT book, si immerge in argomenti speciali: ereditarietà, casi di
utilizzo e così via.
|
SEL94
|
Bran Selic, Garth Gullekson e Paul Ward 1994. Real-time Object-Oriented Modeling. New York, NY:
John Wiley & Sons, Inc.
|
|
|
Il lavoro di riferimento sull'utilizzo della tecnologia dell'oggetto per la progettazione di sistemi
reattivi fatta da chi promosso l'ObjecTime Developer.
|
WIR90
|
Rebecca Wirfs-Brock, Brian Wilkerson e Lauren Wiener 1990. Designing Object-Oriented Software.
Upper Saddle River, NJ: Prentice-Hall.
|
|
|
Questo libro descrive Classe, Responsabilità, approccio di Collaborazione (CRC) allo sviluppo del
software object-oriented.
|
AMI95
|
K. Pulford, A. Kuntzmann-Combelles e S. Shirlaw 1995. A Quantitative Approach to Software
Management-The AMI Handbook. Addison Wesley Longman.
|
BOE00
|
Barry W. Boehm et al, 2000. Software Cost Estimation with COCOMO II. Upper Saddle River, NJ:
Prentice-Hall.
|
|
|
il successore del classico lavoro originale.
|
BOE81
|
Barry W. Boehm 1981. Software Engineering Economics. Upper Saddle River, NJ: Prentice-Hall.
|
|
|
Un lavoro classico sulla stima dello sforzo software che descrive il modello di stima COCOMO originale.
|
BOE91
|
Barry W. Boehm 1991. Software Risk Management: Principles and Practices, IEEE Software,
Jan. 1991, IEEE, pp.32-41.
|
|
|
Ancora la migliore breve introduzione alla gestione del rischio.
|
BOO95
|
Grady Booch 1995. Object Solutions-Managing the Object-Oriented Project. Addison Wesley Longman.
|
|
|
Un libro pragmatico per manager di progetti object-oriented. Un caposaldo della filosofia sottostante
RUP.
|
CAN01
|
Murray Cantor 2001. Software Leadership. Addison-Wesley Longman.
|
|
|
|
CAR93
|
Marvin J. Carr, et al. 1993. Taxonomy-Based Risk Identification, Technical Report
CMU/SEI-93-TR-6, Pittsburgh, PA, SEI, June 1993, 24p.
|
|
|
Fornisce una sorgente di ispirazione per iniziare il proprio elenco dei rischi.
|
CHA89
|
Robert Charette 1989. Software Engineering Risk Analysis and Management. New York, NY:
McGraw-Hill.
|
|
|
Prospettive pratiche sulla gestione del rischio.
|
CHID94
|
Chidamber and Kemerer 1994. A metrics suite for object-oriented design, IEEE Transactions on
Software Engineering, 20(6), 1994.
|
|
|
Uno dei contributi originali nel campo della metrica software OO.
|
CLE96
|
Robert T. Clemen 1996. Making Hard Decisions: An Introduction to Decision Analysis. Duxbury
Press.
|
|
|
Scrupoloso, nondimeno accessibile trattato dei principi di analisi delle decisioni.
|
DEV95
|
Michael T. Devlin and Walker E. Royce. Improving Software Economics in the Aerospace and
Defense Industry, Technical Paper TP-46, Santa Clara, CA, Rational Software Corporation, 1995.
|
EVA98
|
James R. Evans e David L. Olson 1998. Introduction to Simulation and Risk Analysis. Upper
Saddle River, NJ: Prentice-Hall.
|
|
|
Buona introduzione all'uso della simulazione per il modellamento del business.
|
FAI94
|
Richard Fairley 1994. "Risk Management for Software Project," IEEE Software, 11 (3), May 1994,
pp.57-67
|
|
|
Strategia diretta per la gestione del rischio se non si è mai affrontata in precedenza.
|
GIL88
|
Tom Gilb 1988. Principi di Software Engineering Management. Harlow, England: Addison Wesley
Longman.
|
|
|
Un grande libro scritto dal pioniere dello sviluppo iterativo, è pieno di consigli pragmatici per la
gestione del progetto.
|
HEND96
|
Brian Henderson-Sellers 1996. Object-Oriented Metrics, Measures of Complexity. Prentice Hall
PTR.
|
|
|
Buona e dettagliata ricopertura delle metriche OO-specifiche.
|
JON94
|
Capers Jones 1994. Assessment and Control of Software Risks. Yourdon Press.
|
|
|
Una indispensabile sorgente di rischi con cui confrontare il proprio elenco per essere certi che sia
completo.
|
KAR96
|
Dale Karolak 1996. Software Engineering Risk Management. Los Alamitos, CA: IEEE Computer Society
Press.
|
|
|
Offre suggerimenti sofisticati e tecniche per la gestione del rischio.
|
MCO96
|
Steve McConnell 1996. Rapid Development. Redmond, WA: Microsoft Press.
|
|
|
Eccellente copertura di buone procedure per un rapido sviluppo software
|
MSP97
|
User's Guide for Microsoft Project 98, Microsoft Corporation, 1997.
|
|
|
|
OCO94
|
Fergus O'Connell 1994. How to Run Successful Projects. New York, NY: Prentice-Hall
International.
|
|
|
Una vera gemma! Tutto quello che bisogna davvero sapere per gestire il primo progetto, in 170 pagine.
|
PMI96
|
A Guide to the Project Management Body of Knowledge. The Project Management Institute: Newton
Square, PA, 19073-3299, USA. 1996.
|
|
|
|
PUT92
|
Lawrence Putnam & Ware Myers 1992. Measures for Excellence: Reliable Software On Time, Within
Budget. Yourdon Press.
|
|
|
|
ROY98
|
Walker Royce 1998. Software Project Management: A Unified Framework. Addison Wesley Longman.
|
|
|
Un compagno indispensabile per il RUP, questo libro descrive lo spirito del Rational Process ed il suo
software sottostante. Ricco di grandi suggerimenti per il responsabile del progetto.
|
VOS96
|
David Vose 1996. Quantitative Risk Analysis: A Guide to Monte Carlo Simulation Modeling. John
Wiley & Sons.
|
|
|
Una buona guida al modellamento dell'incertezza utilizzando e tecniche di Monte Carlo.
|
WHIT97
|
Scott Whitmire 1997. Object-Oriented Design Measurement. John Wiley & Sons, Inc.
|
|
|
Un buon trattamento, se matematicamente stimolante, della base teoretica della misurazione del
software.
|
AND96
|
Stephen J. Andriole 1996. Managing Systems Requirements: Methods, Tools, and Cases. McGraw Hill.
|
|
|
|
BEY98
|
Hugh Beyer and Karen Holtzblatt 1998. Contextual Design. San Francisco, CA: Morgan Kaufmann
Publishers.
|
|
|
|
BIT03
|
Kurt Bittner and Ian Spence 2003. Use Case Modeling. Addison Wesley Longman.
|
|
|
Copertura esauriente delle tecniche e delle pratiche dei casi di utilizzo, incluso esempi pratici che
mostrano l'evoluzione dei casi di utilizzo nel tempo.
|
COC01a
|
Alistair Cockburn 2001. Writing Effective Use Cases. Addison Wesley Longman.
|
|
|
Eccellente guida per quanti hanno necessità di scrivere casi di utilizzo. Stili multipli e tecniche
contrastate Multiple styles and con intuizioni obiettive. Molti suggerimenti utili per migliorare i
casi di utilizzo.
|
CON99
|
Larry Constantine and Lucy A.D. Lockwood 1999. Software for Use. Reading, MA: Addison Wesley
Longman.
|
|
|
Un libro eccellente sulla progettazione incentrata sull'utente, mette a fuoco le tecniche e le linee
guida pratiche per lo sviluppo di un software che sia utilizzabile.
|
COO99
|
Alan Cooper1999. The Inmates are Running the Asylum. Indianapolis, IN: SAMS.
|
|
|
|
DAV93
|
Alan Davis 1993. Software Requirements-Objects, Functions and States. Englewood Cliffs, NJ:
Prentice Hall.
|
|
|
|
EEL2004
|
Peter Eeles 2004. Capturing Architectural Requirements. The Rational Edge
(http://www.ibm.com/developerworks/rational/library/4706.html).
|
|
|
|
FIS91
|
Roger Fisher and William Ury 1991. Getting to Yes-Negotiating Agreement Without Giving In, 2nd
Edition. Penguin Books USA.
|
|
|
|
GAU89
|
Donald Gause and Gerald Weinberg 1989. Exploring Requirements-Quality Before Design. New York,
NY: Dorset House.
|
|
|
|
GOU88
|
John D. Gould 1988. "How to Design Usable Systems", in Helander, Martin, ed. Handbook of Computer
Interaction, pp. 757-789, North-Holland, Amsterdam, The Netherlands.
|
|
|
|
GOU87
|
John D. Gould, Stephen J. Boies, Stephen Levy, John T. Richards and Jim Schoonard 1987. "The 1984
Olympic Message System: a test of behavioral principles of system design", in Communications of the
ACM, Vol. 30, No. 9, pp. 758-769.
|
|
|
|
GRA92
|
Robert Grady 1992. Practical Software Metrics for Project Management and Process Improvement.
Prentice-Hall.
|
|
|
|
HOL96
|
Holtzblatt, K., and H. Beyer 1996. "Contextual Design: Principles and Practice," Field Methods for
Software and Systems Design. D. Wixon and J. Ramey (Eds.), NY, NY: John Wiley & Sons, Inc.
|
IE830
|
IEEE Std 830-1993. Recommended Practice for Software Requirements Specifications. Software
Engineering Standards Committee of the IEEE Computer Society: New York, NY, 1993.
|
|
|
|
ISO13407
|
ISO/TC159 1999. Human-centred design processes for interactive systems. Report ISO 13407:1999,
International Organization for Standardization, Geneva, Switzerland.
|
|
|
|
KOV99
|
Benjamin L. Kovitz 1999. Practical Software Requirements-A Manual of Content & Style.
Manning Publications.
|
|
|
|
LEF99
|
Dean Leffingwell and Don Widrig 1999. Effective Requirements Management. Addison Wesley Longman.
|
|
|
|
LEF2000
|
Dean Leffingwell and Don Widrig 2000. Managing Software Requirements – a Unified Approach.
Addison Wesley Longman.
|
|
|
|
MAL2001
|
Ruth Malan and Dana Bredemeyer 2001. Defining Non-Functional Requirements. White paper,
www.bredemeyer.com.
|
|
|
|
MAY99
|
Deborah J. Mayhew1999. The Usability Engineering Lifecycle. Morgan Kaufmann Publishers.
|
|
|
|
SCH98
|
Geri Schneider and Jason P. Winters 1998. Applying Use Cases-A Practical Guide. Addison Wesley
Longman.
|
|
|
|
SOM97
|
Ian Sommerville and Pete Sawyer 1997. Requirements Engineering-A Good Practice Guide. New York,
NY: John Wiley & Sons, Inc.
|
|
|
|
THA97
|
Richard H. Thayer and Merlin Dorfman 1997. Software Requirements Engineering, 2nd Edition. IEEE
Computer Society Press.
|
|
|
|
WEI95
|
Gerald Weinberg, 1995. "Just Say No! Improving the Requirements Process", American Programmer,
October 1995.
|
|
|
|
BAS98
|
Len Bass, Paul Clements, and Rick Kazman 1998. Software Architecture in Practice. Addison Wesley
Longman.
|
|
|
Un prontuario sull'architettura software, con numerosi casi pratici.
|
BOS00
|
Jan Bosch 2000. Design and Use of Software Architecture. Addison Wesley Longman.
|
|
|
|
BUS96
|
Frank Buschmann, Meunier, Hans Rohnert, Peter Sommerlad, and Michael Stahl 1996. Pattern-Oriented
Software Architecture-A System of Patterns, New York, NY: John Wiley and Sons, Inc.
|
|
|
Seguendo il modello del libro "gang of four" (Gamma, et al, vedi sopra) questo libro crea un inventario
ad ampio raggio dei modelli di progettazione a livello dell'inventario.
|
CKK02
|
Paul Clements, Rick Kazman, and Mark Klein 2002. Evaluating Software Architecture, Addison
Wesley Longman.
|
CLE02
|
Paul Clements et al. 2002. Documenting Software Architectures: Views and Beyond, Addison Wesley
Longman.
|
CLN02
|
Paul Clements and Linda Northrop 2002. Software Product Lines: Practice and Patterns, Addison
Wesley Longman.
|
|
|
I precedenti tre libri provengono dal gruppo di studio di architettura del Software Engineering
Institute. Evaluating Software Architecture fornisce un utile input alle revisioni strutturali.
Documenting Software Architectures: Views and Beyond abbraccia ampiamente il concetto di visione
e di aiuti con lo sviluppo di un documento di architettura software.
|
DIK01
|
David M. Dikel, David Kane, and James R. Wilson 2001. Software Architecture - Organizational
Principles and Patterns, Prentice-Hall.
|
|
|
Descrive il modello VRAPS di architettura: Visione, Ritmo, Anticipazione, Partner e Semplificazione. Un
buon riferimento per l'architetto per collocare il suo ruolo nel contesto.
|
FOW97a
|
Martin Fowler 1997. Analysis Patterns: Reusable Object Models. Addison Wesley Longman.
|
|
|
|
GAM94
|
Erich Gamma, Richard Helm, Ralph Johnson and John Vlissides 1994. Design Patterns-Elements of
Reusable Object-Oriented Software. Addison Wesley Longman.
|
|
|
Uno dei primi lavori sui pattern.
|
GAR93
|
David Garlan and Mary Shaw. An Introduction to Software Architecture. SEI Technical Report
CMU/SEI-94-TR-21.
|
|
|
|
HOF99
|
Christine Hofmeister, Robert Nord, and Dilip Soni 1999. Applied Software Architecture. Addison
Wesley Longman.
|
|
|
Propone una serie alternata di viste strutturate e ne descrive il processo corrispondente. Poiché le
viste non sono troppo distanti dalle viste RUP, questo libro è un eccellente complemento alla guida a
RUP. Contiene svariati esempi di architetture in campo biomedico.
|
IEP1471
|
IEEE Recommended Practice for Architectural Description, IEEE Std P1471, 2000.
|
|
|
Questo standard raccomanda descrizioni strutturali basate sul concetto delle viste multiple, di cui la
vista RUP 4+1 è un esempio.
|
JAC97
|
Ivar Jacobson, Martin Griss and Patrik Jonsson, 1997. Software Reuse-Architecture, Process and
Organization for Business Success. Addison Wesley Longman.
|
|
|
Un grande manuale sul RUP, sulla progettazione di sistemi e componenti dei sistemi interconnessi,
traccia una strategia per l'istituzionalizzazione di una pratica del riutilizzo sistematico a livello
aziendale.
|
KRU95
|
Philippe Kruchten 1995, "The 4+1 view model of architecture," IEEE Software. 12(6), November
1995.
|
|
|
L'origine delle viste 4+1 usate per la descrizione strutturale in RUP.
|
LMFS96
|
Lockheed Martin Federal STARS (Software Technology for Adaptable, Reliable Systems) Program. Domain
Engineering Guidebook.
|
|
|
Questo manuale fornisce una descrizione di ottimo livello del processo di progettazione del
dominio nel contesto di una reale organizzazione nello spazio delle forze aeree degli Stati Uniti
e nei centri dei sistemi di avviso.
|
PW92
|
Dewayne E. Perry and Alexander L. Wolf. Foundations for the Study of Software Architecture. ACM
SIGSOFT Software Engineering Notes, 17(4):40-52, October 1992.
|
|
|
|
REC97
|
Eberhardt Rechtin and Mark Maier 1997. The Art of System Architecting. Boca Ration, FL: CRC
Press.
|
|
|
Sebbene non espressamente indirizzato agli architetti di software, questi due libri sono di estremo
valore per loro: in particolare, introducono una serie preziosa di simulazioni nella scoperta delle
soluzioni e molti esempi di architettura.
|
REC91
|
Eberhardt Rechtin 1991. Systems Architecting: creating and building complex systems. Englewood
Cliffs NJ: Prentice-Hall.
|
|
|
|
ROY91
|
Walker E. Royce and Winston Royce, "Software Architecture: Integrating Process and Technology,"
Quest, 14 (1), 1991, Redondo Beach, CA: TRW, pp.2-15.
|
|
|
|
SHA96
|
Mary Shaw and David Garlan 1996. Software Architecture-Perspectives on an Emerging Discipline.
Upper Saddle River, NJ: Prentice-Hall.
|
|
|
Una buona introduzione ai concetti dell'architettura software.
|
WIT94
|
Bernard I. Witt, F. Terry Baker, and Everett W. Merritt 1994. Software Architecture and
Design-Principles, Models, and Methods. New York, NY: Van Nostrand Reinhold.
|
|
|
Uno dei primi manuali esaurienti sull'architettura software.
|
AMB99
|
Scott W. Ambler 1999. More Process Patterns: Delivering Large-Scale Systems Using Object
Technology. New York, NY: SIGS Books/Cambridge University Press.
|
|
|
The companion to [AMB98].
|
AMB98
|
Scott W. Ambler 1998. Process Patterns: Building Large-Scale Systems Using Object Technology.
New York, NY: SIGS Books/Cambridge University Press.
|
|
|
Una buona risorsa sul processo di personalizzazione ed applicazione delle tecniche orientate
all'oggetto della progettazione software.
|
BOE96
|
Barry W. Boehm 1996, "Anchoring the Software Process," IEEE Software, July 1996, pp.73-82.
|
|
|
Questo articolo definisce le quattro fasi ed i cardini corrispondenti.
|
BOE88
|
Barry W. Boehm 1988, "A Spiral Model of Software Development and Enhancement," Computer, May
1988, IEEE, pp.61-72.
|
|
|
Questo articolo definisce i principi e le motivazioni dello sviluppo iterativo.
|
COC01
|
Alistair Cockburn 2001. Agile Software Development Addison-Wesley Publishing Co.
|
|
|
Scruta le dinamiche del team, gli aspetti della comunicazione dello sviluppo software.
|
DOD94
|
Software Development and Documentation, MIL-STD-498, U.S. Department of Defense, December 1994.
|
|
|
|
FER01
|
Xavier Ferre et al. 2001, "Usability Basics for Software Developers," IEEE Software, January
2001, pp. 22-29.
|
HIG00
|
James A. Highsmith 2000. Adaptive Software Development: A Collaborative Approach to Managing Complex
Systems. Dorset House.
|
|
|
Questo libro è un grande compagno nel mondo del RUP. Un appello fantastico e convincente per lo
sviluppo iterativo. Molto pratico per il responsabile di progetto.
|
|
|
|
HUM89
|
Watts S. Humphrey 1989. Managing the Software Process. Reading, MA: Addison Wesley Longman.
|
|
|
Un classico sul processo software e sulla capacità e maturità del modello sviluppato presso il Software
Engineering Institute.
|
ISO95
|
ISO/IEC 12207 Information Technology-Software Life-cycle Processes. ISO, Geneva, 1995, 57p.
|
|
|
|
ISO91
|
ISO 9000-3 Guidelines for the Application of ISO 9001 to the Development, Supply, and Maintenance of
Software. ISO, Geneva 1991.
|
|
|
Due standard basilari sulla definizione e sulla valutazione del processo software.
|
JAC98
|
Ivar Jacobson, Grady Booch, and James Rumbaugh 1998. The Unified Software Development Process.
Addison Wesley Longman.
|
|
|
Questo recente manuale è un'accurata descrizione del processo unificato (Unified Process) ed è una
utile guida al RUP. Fornisce inoltre esempi di modellamento UML.
|
JAC97
|
Ivar Jacobson, Martin Griss, and Patrik Jonsson 1997. Software Reuse-Architecture, Process and
Organization for Business Success. Addison Wesley Longman.
|
|
|
Questo manuale sul riutilizzo del software è un grande complemento al RUP. Tratta anche alcuni grandi
capitoli sull'architettura.
|
JEF01
|
Ron Jeffries, Ann Anderson, and Chet Hendrickson 2001. Extreme Programming Installed.
Addison-Wesley.
|
|
|
Questo libro descrive le tecniche di programmazione estrema.
|
KRU96
|
Philippe Kruchten 1996. "A Rational Development Process", CrossTalk, 9 (7), July 1996,
p.11-16.
|
|
|
Sviluppato con Walker Royce, Sue Mickel e con alcuni consulenti Rational, questo articolo descrive il
ciclo di vita iterativo del processo Rational.
|
KRU91
|
Philippe Kruchten 1991. "Un processus de dfamp;copy;velopment de logiciel ©ratif et © sur
l'architecture", Proceedings of the 4th International Conference on Software Engineering, December
1991, Toulouse, France, EC2.
|
|
|
Il processo iterativo Rational in Francia.
|
KRU00
|
Philippe Kruchten 2000. The Rational Unified Process, An Introduction, Second Edition. Addison
Wesley Longman.
|
|
|
Indispensabile come testo preliminare, questa panoramica introduce rapidamente a concetti, strutture,
contenuto e motivazioni del RUP.
|
KRO03
|
Per Kroll and Philippe Kruchten 2003. The Rational Unified Process Made Easy, A Practitioners Guide
to the RUP. Addison Wesley Longman.
|
|
|
Una guida pratica per adottare lo spirito, i principi e le pratiche RUP. Un'inestimabile risorsa per
decidere come applicare il RUP nel proprio progetto o nella propria organizzazione.
|
MCF96
|
Robert McFeeley 1996. IDEAL: A User's Guide for Software Process Improvement. Software
Engineering Institute, Pittsburgh, PA, CMU/SEI-96-HB-001.
|
|
|
Descrive un modello di programma di miglioramento del processo software denominato IDEAL, una
descrizione generica della sequenza di passi suggeriti per iniziare e gestire un progetto di
implementazione del processo.
|
PAR86
|
David L. Parnas and Paul C. Clements, "A Rational Design Process: How and Why to Fake It", IEEE
Trans. Software Eng., Feb. 1986, pp.251-257.
|
|
|
|
PAU93
|
Mark Paulk, et al. 1993. Capability Maturity Model for Software, Version 1.1. Software
Engineering Institute, Pittsburgh, PA SEI-93-TR-024.
|
|
|
Il riferimento originale per il modello di maturità della capacità.
|
ROY90
|
Walker E. Royce, "TRW's Ada Process Model for Incremental Development of Large Software Systems",
Proceedings ICSE 12, March 26-30, 1990, Nice, France, IEEE, pp.2-11.
|
|
|
|
ROY70
|
Winston W. Royce, "Managing the Development of Large Software Systems: Concepts and Techniques",
Proceedings, WESCON, August 1970.
|
|
|
|
BAC01a
|
James Bach 2001. What Is Exploratory Testing? (And How It Differs from Scripted Testing).
Software Testing and Quality Engineering Magazine, Jan 29, 2001.
|
|
|
Questo articolo è disponibile online all'indirizzo http://www.stickyminds.com. Fare una ricerca di "What is exploratory testing".
|
BAS87
|
BAS87 Victor R. Basili e H. Dieter Rombach 1987. Tailoring the Software Process to Project Goals and
Environments. Proceedings of the 9th International Conference on Software Engineering Software,
IEEE Press.
|
|
|
|
BEI95
|
Boris Beizer 1995. Black Box Testing. New York, NY: John Wiley & Sons, Inc.
|
|
|
Varie strategie per sviluppare test case per i test funzionali di software. Lo stile di scrittura del
Dr. Beizer rende questo manuale semplice e divertente da leggere, con esempi eccellenti e
comprensibili.
|
BLA99
|
Rex Black 1999. Managing the Testing Process. Microsoft Press.
|
|
|
Questo libro è una buona sorgente di informazioni sui team che testano i sistemi gestione.
|
|
|
|
GLA81
|
Robert L. Glass 1981. Persistent Software Errors. IEEE Transactions on Software Engineering,
March 1981.
|
|
|
|
|
|
|
IE829
|
IEEE 829-1983 Standard for Software Test Documentation. Software Engineering Standards Committee
of the IEEE Computer Society, New York.
|
|
|
|
|
|
|
KAN01
|
Cem Kaner, James Bach, and Bret Pettichord 2001. Lessons Learned in Software Testing. John Wiley
& Sons, Inc.
|
|
|
Un'abbondanza di suggerimenti e di trucchi che aiutano a considerare un'ampia gamma di problematiche
riscontrate durante i test di computer software. Ampia copertura di aspetti di gestione, psicologici e
tecnici dei test software. Guida valida per novità ed esperienza.
|
KAN99
|
Cem Kaner, Jack Falk, and Hung Quoc Nguyen 1999. Testing Computer Software, 2nd Edition. John
Wiley & Sons, Inc.
|
|
|
Annunciato come "Il best seller di tutti i tempi sul test del software", questo libro offre un'ampia
copertura dei vari aspetti riguardanti la verifica del software.
|
MAR00
|
Brian Marick 2000. Faults of Omission. Software Testing and Quality Engineering Magazine,
March-April 2000.
|
|
|
|
|
|
|
MYE79
|
Glenford J. Myers 1979. The Art of Software Testing, John Wiley & Sons, Inc., New York.
|
|
|
|
|
|
Un classico della latteratura sui test del software. Anche oggi questo testo senza tempo offre una
guida utile, pratica e di rilievo.
|
OST84
|
Thomas J. Ostrand and Elaine J. Weyuker 1984. Collecting and Categorizing Software Error Data in an
Industrial Environment. Journal of Systems and Software, Vol. 4, 1984.
|
|
|
|
|
|
|
|
© Copyright IBM Corp. 1987, 2006. Tutti i diritti riservati.
|
|