Prodotto di lavoro: Modello di distribuzione |
|
 |
Questo prodotto di lavoro mostra la configurazione dei nodi di elaborazione al runtime, i collegamenti di comunicazione fra loro e le istanze e gli oggetti componente che vi risiedono. |
|
Scopo
-
Per catturare la configurazione degli elementi di elaborazione e le connessioni fra gli elementi di elaborazione
nel sistema.
|
Relazioni
Ruoli | Responsabile:
| Modificato da:
|
Output di |
|
Descrizione principale
Il Modello di distribuzione è composto da uno o più nodi (elementi di elaborazione con almeno un processore,
memoria e forse altre unità), da unità (nodi stereotipati senza capacità di elaborazione a livello modellato di
astrazione), e da connettori, fra nodi e fra nodi e unità. Il modello di distribuzione inoltre associa i
processi a questi elementi di elaborazione, consentendo alla distribuzione del comportamento nei nodi di essere
rappresentata.
I seguenti ruoli utilizzano il modello di distribuzione:
-
L'architetto di software, per catturare e conoscere l'ambiente di esecuzione fisico del sistema e per
conoscere le problematiche di distribuzione.
-
I progettisti (inclusi i progettisti di software e di database), per conoscere la distribuzione
dell'elaborazione e dei dati nel sistema.
-
L'amministratore di sistema, per conoscere l'ambiente fisico in cui va in esecuzione il sistema.
-
Il responsabile della distribuzione nella pianificazione della transizione del prodotto per la
comunità di utenti.
-
Il responsabile di progetto, nelle stime dei costi, per lo scenario di business e per l'acquisizione,
l'installazione e pianificazione della manutenzione.
|
Proprietà
Facoltativo |  |
Pianificato |  |
Illustrazioni
Personalizzazione
Opzioni di rappresentazione |
Rappresentazione UML: Modello.
Un modello di distribuzione potrebbe avere le seguenti proprietà:
-
Introduzione: Una descrizione testuale che serve come breve introduzione al modello.
-
Nodi: Elementi di elaborazione nel sistema. I nodi potrebbero avere le seguenti proprietà:
-
Nome
-
Una descrizione, che fornisce informazioni relative al processore, alla capacità di archiviazione, alla
capacità di memoria, o qualsiasi altra informazione relativa alle capacità dell'unità.
-
Un elenco dei processi e dei thread che eseguono sul processore. Questo elenco potrebbe anche elencare i
componenti del software che eseguono in un processo.
-
Un elenco delle unità di distribuzione che verranno installate sul nodo.
-
Unità: Unità fisiche, che non hanno alcuna capacità di elaborazione (a livello modellato di
astrazione), che supportano i nodi del processore. Le unità potrebbero avere le seguenti proprietà:
-
Nome
-
Una descrizione, che fornisce informazioni relative alle capacità dell'unità.
-
Connettori: Connessioni tra nodi, e tra nodi e unità. I connettori potrebbero avere informazioni
associate riguardanti la capacità o la larghezza di banda del connettore.
-
Diagrammi: I diagrammi nel modello posseduti dai pacchetti.
Il Modello di distribuzione è generalmente rappresentato in un diagramma come quello di seguito mostrato:
Il Modello di distribuzione è facoltativo per i sistemi a processore singoli o per i sistemi semplici con poca o
nessuna distribuzione di elaborazione.
E' obbligatorio per i sistemi con rete complessa o configurazioni del processore.
|
© Copyright IBM Corp. 1987, 2006. Tutti i diritti riservati.
|
|