Esempio: Un progetto piccolo adotta RUP
Il seguente esempio descrive uno scenario dove è stato deciso di adottare la metodologia RUP per un progetto piccolo.
Relazioni
Descrizione
Descrizione principale

Per ulteriori informazioni su come personalizzare RUP per un progetto piccolo, vedere Concetto: Personalizzazione di un processo per un progetto piccolo.  Per ulteriori informazioni sulla personalizzazione di RUP in generale, consultare Concetto: personalizzazione di RUP

Panoramica del progetto

Il seguente scenario descrive il progetto della società ABC, denominato Progetto X. Il team assegnato al progetto è composto da un responsabile progetto e quattro programmatori.  La durata del progetto è di quattro mesi. 

Il responsabile progetto sta valutando la possibilità di utilizzare RUP quale base per il processo di sviluppo del software del progetto. L'installazione predefinita di RUP avviene nella configurazione processi "Classic RUP", i cui componenti di rilievo vengono esaminati e presi in considerazione per la personalizzazione del processo del progetto.

Quindi, consultandosi con il team, il responsabile del progetto incomincia a valutare le esigenze del processo per il progetto. Le sue conclusioni sono le seguenti:

  • Il processo e i tool esistenti per la gestione della configurazione funzionano bene, pertanto questo aspetto del progetto resta immutato.
  • Il team ha una certa esperienza con i casi d'uso e le architetture dei componenti, anche se indicazioni in questo ambito può risultare molto utile.
  • Il progetto potrebbe trarre vantaggio da un approccio di sviluppo iterativo per ridurne rapidamente i rischi chiave.
  • La relazione di lavoro tra gli stakeholder e il team di sviluppo è buona anche a livello informale, rendendo inutili contratti o revisioni formali. Gli stakeholder sono sempre presenti durante lo sviluppo.  Il team è molto esperto e disciplinato, ed ha dimostrato in passato di essere in grado di generare prodotti di qualità senza eccessivi processi formali.
  • Dato il breve lasso di tempo disponibile per il progetto, verranno apportate solo piccole modifiche al toolset.
  • Un'attività parallela a parte verrà avviata per investigare i vantaggi del tool e le opportunità di riutilizzo così come per perfezionare ulteriormente il processo per progetti successivi.

Il responsabile progetto ha il compito di personalizzare il processo appropriato per il team che lo deve seguire.

Personalizzazione generale

Inserimento di risorse specifiche per il progetto in un plugin

Il processo RUP esistente è sufficientemente simile alle esigenze del progetto, anche se non completamente. Quindi il responsabile progetto perfeziona ulteriormente il processo, creando un plugin specifico per il progetto che contiene le risorse applicabili al progetto in questione.

In particolare, il responsabile progetto avvia Rational Method Composer (RMC) e crea un nuovo plugin di metodo che contiene:

  • linee guida per i tool da utilizzarsi nel progetto
  • linee guida riutilizzate da progetti simili precedenti, ivi comprese le linee guida della progettazione, la configurazione e le linee guida per la gestione modifiche
  • linee guida per la revisione e la valutazione.

Oltre ad associare queste indicazioni agli elementi del metodo RUP appropriato, le viste del processo RUP esistente vengono perfezionate per poter ospitare le indicazioni.

Il responsabile progetto aggiungerà anche la pagina "Introduzione al Processo del Progetto X" alla vista Guida introduttiva di RUP, dove inserirà la descrizione della filosofia base del processo configurato. Ad esempio, ivi verrà specificato che le maschere incluse hanno finalità di contenuto guida il cui formato è opzionale. Verrà indicato, inoltre, dove sono state memorizzate le versioni correnti dei prodotti di lavoro chiave per il progetto.

Per informazioni su come creare un plugin di metodo utilizzando RMC, vedere Guida ai tool: Creazione di un plugin di metodo utilizzando Rational Method Composer.  Per informazioni su come popolare il plugin, vedere Guida ai tool: Sviluppo del contenuto del metodo utilizzando Rational Method Composer.

Definizione di una configurazione specifica per il progetto e pubblicazione

Una volta che il responsabile del progetto ha inserito tutte le risorse specifiche per il progetto in un plugin, potrà sviluppare una configurazione RUP che lo includa.

Il responsabile progetto avvia Rational Method Composer (RMC) e seleziona la configurazione del progetto piccolo come punto di partenza ed eseguirà una copia della stessa in una nuova configurazione denominata "Progetto X - ABC". 

La nuova configurazione verrà aperta e il responsabile progetto selezionerà e deselezionerà alcuni pacchetti di metodi e plugin per eseguire una versione approssimativa della configurazione desiderata.  Ad esempio, verrà deselezionato "Progettazione database", in quanto il team non ha intenzione di eseguire la modellazione dei dati in questo progetto e verrà invece selezionato il plugin specifico per progetto creato nella sezione precedente.

Il responsabile del progetto crea un nuovo processo di produzione nel plugin di metodo, utilizzando il processo di produzione presente nella Configurazione del progetto piccolo quale punto di partenza.  Il nuovo processo di produzione subirà delle modifiche, aggiungendo compiti a ciascuna fase ed eliminandone altri. A questo punto si passa alla pubblicazione.

Per informazioni su come sviluppare processi utilizzando RMC, vedere Guida ai tool: Sviluppo di processi utilizzando Rational Method Composer.  Per informazioni su come pubblicare processi utilizzando RMC, vedere Guida ai tool: Pubblicazione di una configurazione del metodo utilizzando Rational Method Composer.

Ruoli e cicli di vita

Al progetto X è stato assegnato un team piccolo, ogni componente è pertanto responsabile di una varietà di ruoli RUP. Il responsabile progetto descrive le responsabilità di ciascun componente del team nel Piano di sviluppo software. Ad esempio, nel Progetto X, il responsabile progetto assume anche il ruolo di tecnico del processo.

Revisione

Il responsabile del progetto fornisce una bozza del RUP configurato e del Piano di sviluppo software al team e agli stakeholder per una revisione. Il team comincia a seguire il processo. Alcuni errori vengono effettuati e il processo viene perfezionato. Alla fine, il progetto si conclude con un successo e il team ha a disposizione un processo ottimizzato da poter applicare in progetti futuri.