L'esecuzione dell'analisi del caso d'uso come compito di gruppo è importante nelle prime iterazioni come attività di
creazione del team e per stabilire una visione comune dell'architettura del sistema. Rappresenta un importante punto di
transizione nell'iterazione, poiché fornisce un ponte fra la percezione dell'utente rispetto al sistema (rappresentata
dai casi d'uso) e la percezione del progettista del sistema (rappresentata, a questo punto, dalle classi di analisi).
Nelle iterazioni successive o con un team esperto, l'analisi del caso d'uso può essere eseguita più come compito
individuale, o non essere eseguita affatto. Quando esiste un modello di progettazione ben formato, potrebbe avere minor
valore la ricerca di nuovi oggetti, poiché le classi esistenti nella progettazione probabilmente prendono in
considerazione qualsiasi comportamento del sistema richiesto dai nuovi casi d'uso.
Il workshop deve essere organizzato come una sessione di brainstorming, durante la quale è necessaria una vasta gamma
di competenze provenienti da varie aree:
-
Requisiti
-
Analisi e progettazione
-
Architettura
-
Test
-
Problematiche del dominio
-
Problematiche sulla metodologia in generale
Contenere il numero dei partecipanti al workshop: un numero maggiore di 6-7 persone inibisce la libera e aperta
partecipazione di tutti i membri.
-
Una grossa lavagna bianca su cui effettuare degli schizzi
-
Carta semplice A3 o in formato A4; la dimensione dipende dal massimo formato che la fotocopiatrice disponibile può
gestire.
-
Nastro adesivo
-
Note adesive (possibilmente in vari colori differenti)
-
Penne da lavagna (rosso, verde, blu).
-
Matite (rosse, verdi, blu).
-
Pareti a cui attaccare i fogli
Pianificare almeno alcune ore in media per caso d'uso. All'inizio sarà richiesto più tempo ma più avanti diminuirà con
il ridursi delle nuove classi e con l'esperienza maturata del gruppo.
Durante il workshop sorgono le responsabilità riportate di seguito. E' buona norma ruotare le responsabilità e lasciare
che ognuno le provi tutte.
-
Leader: conduce la discussione, traccia i diagrammi di comunicazione sulla lavagna. E' normale che il
consulente del metodo si assuma questa responsabilità almeno all'inizio, per cominciare; successivamente il ruolo
del leader deve essere eseguito a rotazione dai membri del team per consentire l'acquisizione di esperienza.
-
"Proprietario" della classe: registra le informazioni relative ad una serie di classi assegnate. E'
probabile che vi siano diverse persone con questo ruolo, ognuna con una serie di classi.
-
Segretario/a: esegue una copia del diagramma di comunicazione tracciato sulla lavagna, con gli stessi colori
utilizzati sulla lavagna.
Il team ripercorre il flusso di eventi del caso d'uso. Per ogni comportamento identificato nel caso d'uso, viene
identificato un oggetto che ne fornisce il comportamento. L'oggetto può essere un'istanza di una classe esistente o
potrebbe essere necessario creare la classe.
Il leader disegna il diagramma di comunicazioni sulla lavagna e tutti partecipano alla discussione.
Una volta eseguito il diagramma del caso d'uso, ne deve essere effettuata una copia su foglio A3/A4, utilizzando gli
stessi colori di quelli presenti sul diagramma della lavagna.
Nello stesso tempo, vengono documentate su fogli A3/A4 le responsabilità degli oggetti, nel formato descritto nella
sezione "Personalizzazione" nel Prodotto di lavoro: Classe di analisi. Annotare su note adesive le
responsabilità, gli eventi e le classi; renderà più semplice spostare le responsabilità.
Tracciare dei diagrammi di comunicazione
Le convenzioni che seguono rendono i diagrammi più semplici da leggere e da utilizzare durante il workshop.
-
Tracciare tutte le classi ed i collegamenti e scrivere i nomi degli oggetti in blu.
-
Scrivere sulle note adesive il testo dei messaggi e quale tipo di informazione viene inviato ai collegamenti, in
verde. Questo semplifica la lettura e lo spostamento dei messaggi fra gli oggetti quando vengono equilibrate le
responsabilità degli oggetti.
-
Su note adesive separate, scrivere la numerazione del messaggi (ad esempio nell'ordine del flusso di eventi), in
rosso. Questo permette la regolazione della sequenza di eventi quando vengono ribilanciate le responsabilità degli
oggetti durante il workshop.
Tracciare un diagramma per il flusso base del caso d'uso ed ulteriori diagrammi per i flussi alternativi. Per i casi
d'uso semplici, può essere sufficiente una singola vista per tutti.
Esempio di diagramma di comunicazione per il caso d'uso Autenticare utente in un bancomat.
|