Operazione: Preparazione delle linee guida per il progetto
Questa attività descrive come preparare le linee guida specifiche per il progetto.
Discipline: Ambiente
Scopo

Lo scopo di questo compito Š di:

  • Raccogliere le linee guida esistenti o creare le nuove per l'utilizzo da parte del progetto.
  • Rendere le linee guida esistenti accessibili ai membri del progetto quando necessario.
  • Lavorare con gli esperti in materia per aggiornare tali linee guida in base ai riscontri ricevuti dai clienti.
Relazioni
Passi
Identificare le necessità del progetto per le linee guida
Scopo: Identificare quali linee guida sono necessarie al progetto.

Basandosi sui prodotti di lavoro che è necessario produrre e sul livello di formalità richiesto per ognuno di essi, identificare l'insieme di linee guida necessarie al progetto. La preparazione delle linee guida viene considerata parte della personalizzazione del processo per il progetto e il tecnico del processo passerà una notevole quantità di tempo con il responsabile del progetto per decidere quali tipi di linee guida devono essere rese disponibili ai team.

Le linee guida specifiche per il progetto sono utili per diversi obiettivi, tra cui:

  • Per fornire un guida normativa e pertinente sulla produzione di determinati prodotti di lavoro.
  • Per assicurare che i prodotti di lavoro vengano sviluppati in modo coerente e seguano le convenzioni e gli stili definiti.
  • Per descrivere determinati standard richiesti per l'adesione del progetto.
  • Per fornire un predecessore per il personale che revisiona la qualità e la completezza dei prodotti di lavoro.

Nella tabella in basso, vengono descritte alcune delle linee guida considerate comunemente più importanti per un progetto software. Il RUP viene fornito con esempi di tali linee che possono essere utilizzati come punto di partenza per la personalizzazione specifica per il progetto.

Tipo di linea guida
Coinvolgimento di ruolo
Produttore/i
Consumatore/i
Linee guida di modellazione aziendale
Descrive come modellare i casi d'uso, i lavoratori e le entità aziendali. Tali linee guida devono essere considerate quando il progetto ha formalmente bisogno di modellare l'azienda per creare un nuovo sistema. Il livello di riprogettazione del processo aziendale o la complessità del processo aziendale, indica quanto complete devono essere.

L'analista di processi business Analista di processo aziendale, progettista aziendale, recensori tecnici
Linee guida di modellazione di casi d'uso
Necessarie ogni volta che i casi d'uso rivestiranno un ruolo significativo nell'acquisizione del comportamento del sistema. Dovrebbero contenere le convenzioni della modellazione come le relazioni da utilizzare, g li stili da seguire per le descrizioni testuali.

L'analista di sistema Analista di sistema, specificatore di requisiti, progettista

Linee guida di progettazione
Un prodotto della definizione di architettura. Descrive le linee guida da seguire durante la progettazione, la progettazione architetturale e l'implementazione.

Architetto di software Progettista, implementatore, recensori tecnici

Linee guida di programmazione
Specificano i linguaggi di implementazione attuali e le librerie di classe selezionate per il progetto. Le linee guida dovrebbero specificare come presentare il layout del codice e dei commenti, come utilizzare le convenzioni di denominazione e come utilizzare le caratteristiche del linguaggio. Dovrebbero descrivere anche le precauzioni relative a determinate caratteristiche di linguaggio.

Architetto software (con l'aiuto degli implementatori principali) Implementatori, tester
Linee guida dell'interfaccia utente
Dovrebbero fornire le regole specifiche per il progetto e le raccomandazioni per la creazione dell'interfaccia utente. Spesso fa riferimento a pubblicazioni esterne come The Windows Interface Guidelines for Software Design, di Microsoft® Corporation.

Progettista interfaccia utente Progettista di interfaccia utente, progettista, implementatore

Linee guida dei tool
Descrive il modo in cui il progetto utilizza al meglio l'insieme di tool selezionato. È possibile scegliere di fornire una linea guida per tool. Un guida linea di tool spesso comprende:

  • Informazioni di installazione, come la versione, i parametri di configurazione,
  • restrizioni di funzionalità e funzionalità che il progetto ha deciso di non utilizzare
  • Soluzioni ai problemi
  • Integrazione con altri tool che comprendono procedure da seguire, software da utilizzare e principi da applicare.
Specialista del tool Specialista di tool, tester, amministratore di sistema, utenti di tool
Linee guida di test
Utilizzate per registrare le regolazioni (spesso tattiche) al modo di esecuzione del processo di test su un determinato progetto e per acquisire le norme specifiche per il progetto, scoperte durante l'esecuzione dinamica del processo di test. Esempi di linee guida di test sono il criterio di completamento di test e le linee guida di gestione del difetto.

 
Progettista test Progettista di test, tester, analista di test

Nota: non è necessario decidere l'insieme completo delle linee guida in anticipo. Spesso, la necessità di linee guida e di esempi concreti viene scoperta durante il lavoro di preparazione dell'ambiente per una iterazione.

Preparazione delle linee guida per l'utilizzo del progetto
Scopo: Identificare le linee guida disponibili e pronte per i membri del progetto.

Una decisione importante da prendere quando si analizza l'insieme risultante delle linee guida identificate è se "comprare o creare". Sebbene sia possibile ottenere le linee guida necessarie gratuitamente, si dovrebbe sempre considerare il costo di trasformare l'insieme in linee guida utili nel contesto del progetto, in rapporto al costo di sviluppo delle linee guida per una specifica necessità, oppure potrebbero anche essere totalmente ignorate.

Argomenti secondari:

Ottenere le linee guida esistenti Vai in alto nella pagina

Il tecnico del processo, responsabile per i processi specifici per il progetto, cerca in continuazione utili linee guida esistenti o esempi che possono aiutare i membri del progetto a produrre software di qualità maggiore in modo più efficiente. Alcune linee guida possono esistere nel repository delle risorse dell'azienda e sono spesso una compilazione di "norme specifiche per l'organizzazione". Altre ricadono nella categoria di "standard pubblici" e si possono trovare nella letteratura esistente o su Internet.

Sviluppare le nuove linee guida Vai in alto nella pagina

La maggior parte delle linee guida vengono inizialmente prodotte come prodotti di lavoro di progetto, quale la documentazione di qualche piccolo processo all'interno di un progetto e come con le maggior parte delle altre risorse, qualcuno vede il valore della linea guida fuori dallo scopo del progetto e la promuove come candidata per il riutilizzo.

Quando si decide di produrre una nuova linea guida all'interno del progetto, assicurarsi che vi sia data la dovuta attenzione e che venga trattata come un prodotto di lavoro di progetto interno. Ciò include la collocazione delle risorse da produrre, la sua verifica e l'inclusione dei piani di iterazione appropriati.

Nella prima istanza, lo sviluppo della linea guida per il contesto specifico del progetto è fortemente consigliato. Esistono numerose storie di progetti che sono falliti a causa dell'attenzione sulla generalizzazione dei prodotti di lavoro per il riutilizzo futuro invece del loro sviluppo per l'obiettivo specifico a portata di mano. Come parte dello sforzo di miglioramento del processo di organizzazione, considerare di rendere le linee guida riutilizzabili per futuri progetti. Il lavoro di conversione di una linea guida o qualsiasi prodotto di lavoro di progetto, in una risorsa riutilizzabile dovrebbe essere idealmente rappresentato fuori dal preventivo di singolo progetto producendolo in prima istanza.

Le nuove linee guida possono essere sviluppate in qualsiasi momento durante il ciclo di vita del progetto. Vengono comunemente sviluppate "just-in-time" o come attività per documentare un approccio di successo alla produzione di altri prodotti di lavoro.

Personalizzare le linee guida Vai in alto nella pagina

Le linee guida e gli esempi devono essere adattati al contesto del progetto oppure non saranno utilizzati. La personalizzazione della linea guida per l'adattamento al progetto è responsabilità del tecnico di processo e di qualche rappresentante del cliente. È particolarmente importante eseguire lo sforzo di adattare le linee guida ricevute da altri progetti, in modo che possano essere sviluppate per un contesto leggermente diverso.

Si dovrebbero memorizzare tutte le decisioni di adattamento eseguite poiché possono risultare utili per futuri progetti che intendono riutilizzare la stessa linea guida.

Rendere le linee guida accessibili Vai in alto nella pagina

L'accessibilità alle linee guida è altrettanto importante quanto il relativo adattamento. Dovrebbe essere chiaro per l'utente dove trovare le linee guida o un esempio e anche a chi deve fornire il riscontro sull'utilizzo.

È possibile rendere le linee guida disponibili attraverso il sito web del processo pubblicato utilizzando la tecnologia plug-in RUP, dove le linee guida possono essere associate ai prodotti di lavoro e alle attività a cui si riferiscono. Per ulteriori informazioni, consultareConcetto: Personalizzazione di RUP

Conservare le linee guida
Scopo: Migliorare le linee guida in base all'esperienza d'utilizzo del consumatore.

In qualsiasi organizzazione concentrata sul riutilizzo, è cruciale per l'impegno di migliorare il processo che i progetti siano soggetti a riscontro da parte degli utenti che li utilizzano. Ricordarsi che generalmente le norme migliori diventano tali perché sono state utilizzate molte volte e hanno avuto il tempo di essere perfezionate.

Durante la scoperta di problemi con le linee guida o se si incontrano potenziali miglioramenti, è possibile utilizzare un'opzione del progetto per correggere la linea guida o richiedere una modifica di richiesta da gestire all'esterno del progetto. L'opzione da eseguire dipende spesso dalla formalità dell'impegno di processo nell'organizzazione e dalla complessità del problema. Il responsabile del progetto dovrebbe considerare di definire degli intervalli di tempo in ogni iterazione per revisionare e sviluppare ulteriormente le linee guida quando necessario. È spesso una buona idea quella di fornire un forum facile da utilizzare per i membri del team in modo da registrare rapidamente i potenziali miglioramenti quando identificati.

Ulteriori informazioni