Introduzione
Questa linea guida si focalizza sulla progettazione di bean di sessione. Un'ulteriore guida su come identificarli e
modellarli è fornita da Linea
guida del prodotto di lavoro: Bean di sessione. Una guida generale sugli EJB viene fornita dalla Linea guida del prodotto di lavoro: EJB (Enterprise JavaBean)
I bean di sessione possono fornire interfacce locali e/o remote. Per una guida sull'utilizzo, vedere Linea guida del prodotto di lavoro: EJB (Enterprise JavaBean).
Trasmissione di parametri
Ogni chiamata di un'interfaccia di bean di sessione presenta degli eccessi. Dunque il numero di chiamate remote
necessarie per eseguire un dato caso d'uso può essere un elemento utile per desumere prestazioni e carico di rete.
Vedere Linea guida del prodotto di lavoro: EJB (Enterprise JavaBean) per le strategie di
trasmissione di parametri.
I bean di sessione possono utilizzare transazioni gestite dal contenitore o dal bean. In genere, quelle gestite dal
contenitore sono più semplici, perciò preferite. Per un'ulteriore guida, vedere Tecnica: Progettazione di EJB (Enterprise JavaBean).
|