Prodotto di lavoro: Modello di progettazione
Questo prodotto di lavoro è un modello di oggetto che descrive la realizzazione di casi d'uso e serve da astrazione del modello di implementazione e del suo codice sorgente. Il modello di progettazione viene utilizzato come input essenziale per le attività nell'implementazione e nel test.
Scopo

Il modello di progettazione è un'astrazione dell'implementazione del sistema. Viene utilizzato per concepire la progettazione del sistema software come un documento. E' un prodotto di lavoro completo, composito che comprende tutte le classi di progettazione, i sottosistemi, i pacchetti, le collaborazioni e le relazioni fra loro.

Proprietà
Facoltativo
PianificatoYes
Illustrazioni
Personalizzazione
Opzioni di rappresentazione

Rappresentazione UML: Modello, stereotipato come <<designModel>>. 

Un modello di progetto potrebbe avere le seguenti proprietà:

  • Introduzione: Una descrizione testuale che serve come breve introduzione al modello.   
  • Pacchetti di progetto / Sottosistemi di progetto: I pacchetti ed i sottosistemi nel modello che rappresentano una gerarchia.  
  • Classi: Le classi nel modello possedute dai pacchetti.  
  • Capsule: Le capsule nel modello possedute dai pacchetti.   
  • Interfacce: Le interfacce nel modello possedute dai pacchetti.   
  • Protocolli: I protocolli nel modello posseduti dai pacchetti. 
  • Eventi e segnali: Gli eventi ed i segnali nel modello posseduti dai pacchetti.   
  • Rapporti: I rapporti nel modello posseduto dai pacchetti.   
  • Realizzazioni del caso d'uso: Le realizzazioni del caso d'uso nel modello, possedute dai pacchetti.   
  • Diagrammi: I diagramma nel modello posseduti dai pacchetti. 

Decidere quanto segue:

  • le proprietà da includere
  • se sono necessarie o meno le estensioni a UML (Unified Modeling Language); ad esempio, il progetto potrebbe richiedere altri stereotipi
  • il livello di formalità applicato al modello
  • l'adattamento applicabile a prodotti di sottolavoro singoli
  • come il modello viene associato al modello di analisi (consultare Linee guida per il prodotto di lavoro: Modello di progetto)
  • se verrà utilizzato un modello singolo o più modelli
  • se il modello sarà una specifica astratta, dettagliata, un progetto dettagliato o alcune combinazioni (consultare Linee guida per il prodotto di lavoro: Modello del progetto)
  • come il modello viene associato al modello di implementazione (questo è influenzato dalla decisione di utilizzare reverse-engineering, la generazione del codice o il round-trip engineering); consultare Tecnica: Mappatura dalla progettazione al codice
Ulteriori informazioni