L'obiettivo che ha la precedenza nella fase di inizio è quello di raggiungere l'assenso tra tutti i portatori
d'interesse sugli obiettivi del ciclo di vita relativi al progetto. La fase iniziale è significativa
principalmente per i nuovi compiti di sviluppo, in cui ci sono business significativi e rischi legati ai requisiti che
devono essere tenuti in considerazione prima che il progetto possa procedere. Per i progetti concentrati sui
miglioramenti di un sistema esistente, la fase iniziale è più breve ma è sempre incentrata sull'assicurare che il
progetto sia possibile da fare e che valga la pena portarlo avanti.
Gli obiettivi principali della fase di inizio includono:
-
Accertamento dell'ambito del software e delle condizioni di boundary del progetto, ivi compresa la visione
operativa, i criteri di accettazione e il contenuto del prodotto.
-
Discriminazione dei casi d'uso critici del sistema, gli scenari principali di operazione che realizzano i
compromessi principali della progettazione.
-
Esibizione, e forse dimostrazione, di almeno un'architettura candidata rispetto ad alcuni degli scenari principali.
-
Valutazione del costo e della pianificazione per l'intero progetto (e stime più dettagliate per la fase di
elaborazione).
-
Valutazione dei rischi potenziali (l'origine dell'imprevedibile) (Consultare Concetto: Rischio)
-
Preparazione dell'ambiente di supporto per il progetto.
Le attività essenziali della fase di Inizio includono:
-
Formulazione dell'ambito del progetto. Questo comporta la cattura del contesto e dei più importanti
requisiti e vincoli ad una tale estensione da poter ricavare i criteri di accettazione per la fine del prodotto.
-
Pianificazione e preparazione dello scenario di business. Valutazione delle alternative per quanto riguarda
gestione rischi, personale, piano del progetto e compromessi costo/pianificazione/profittabilità.
-
Sintesi di architettura candidata, valutando i compromessi nella progettazione e nel
fare/comprare/riutilizzare in modo che possano essere stimati costi, tempi e risorse. L'intento è quello di
dimostrare la fattibilità attraverso alcuni tipi di proof of concept. Questo può assumere il formato di un modello
che simula quanto richiesto oppure di un prototipo iniziale che esplora quelle che sono considerate aree ad alto
rischio. L'impegno a creare un prototipo durante la fase di inizio dovrebbe essere limitato alla fiducia che una
soluzione sia possibile - la soluzione viene realizzata durante l'elaborazione e la costruzione.
-
Preparazione dell'ambiente per il progetto, valutando il progetto e l'organizzazione, selezionando i tool e
decidendo quali sono le parti del processo da migliorare.
Il punto cardine degli obiettivi del ciclo di vita valuta l'applicabilità di base del progetto. Consultare Concettot: Punto cardine degli obiettivi del ciclo di vita per i dettagli.
|