Panoramica
Prima di poter utilizzare Rational TestFactory per generare script di test in modo automatico, è necessario impostare
la configurazione dell'ambiente di test. TestFactory genera gli script di test sulla base della "mappa
dell'applicazione", un elenco gerarchico di "oggetti UI" che rappresentano le finestre ed i controlli nell'interfaccia
utente dell'AUT.
Questa guida al tool è applicabile quando si esegue Windows 98/2000/NT 4.0.
Per impostazione l'ambiente di test in Rational TestFactory:
-
Definire il progetto in Rational TestFactory e parametrizzare l'AUT
-
Creare la mappa dell'applicazione da verificare
-
Revisionare e perfezionare la mappa dell'applicazione
La prima volta che si apre un progetto in Rational TestFactory, è necessario fornire informazioni sul progetto e
sull'applicazione da verificare (AUT). Le principali aree funzionali di TestFactory non sono disponibili fin quando non
vengono definite le informazioni del progetto.
Per misurare la copertura del test basato sul codice di uno script di test eseguito, l'AUT dovrà contenete dei
contatori dei punti di parametrizzazione per contrassegnare le parti di codice eseguite dallo script di test. Rational
TestFactory utilizza le informazioni nel file di parametrizzazione per calcolare i dati di copertura in base al codice
per entrambi gli script di test generati da TestFactory e gli script di test del Robot che potranno essere riprodotti
da TestFactory.
Consultare i seguenti
argomenti della guida di TestFactory:
-
Avvio di TestFactory
-
Definizione delle informazioni per un nuovo progetto
-
Parametrizzazione dell'applicazione da verificare
Una mappa dell'applicazione ben sviluppata rappresenta le fondamenta per la generazione di script di test in Rational
TestFactory. Il processo che crea la mappa dell'applicazione esplora completamente l'interfaccia utente
dell'applicazione da verificare (AUT). Ciascuna finestra e controllo viene esaminato e confrontato con classi e classi
secondarie note, che sono archiviate nella "libreria dell'interfaccia utente (UI)." In base al risultato del confronto,
il processo di creazione della mappa forma un oggetto UI, che rappresenta un'istanza della classe corrispondente, e lo
posiziona nella mappa dell'applicazione.
Ciascuna classe definita nella libreria UI ha una serie specifica di "proprietà degli oggetti UI" ad essa associata.
Quando il "creatore" della mappa dell'applicazione forma un oggetto UI gli assegna una serie di proprietà associate con
la classe. Queste identificano il controllo che gli oggetti rappresentano all'interno dell'AUT, ed informano Rational
TestFactory su come esercitare il controllo durante la creazione della mappa e la verifica.
L'AUT contiene una casella di dialogo di collegamento che richiede l'inserimento di un'utenza e password, è necessario
fornire informazioni di collegamento specifiche al "creatore" della mappa dell'applicazione.
Quando la creazione della mappa è completata, le informazioni contenute nel riepilogo riflettono le finestre ed i
controlli nell'AUT di cui Rational TestFactory ha creato la mappa.
Consultare i
seguenti argomenti della guida di TestFactory:
-
Creazione della mappa dell'AUT utilizzando la Creazione guidata della mappa dell'applicazione
-
Crea della mappa dell'AUT Utilizzando il comando crea mappa! scelta rapida
-
Creazione della mappa di un'AUT che ha una casella di dialogo di collegamento
La prima versione della mappa potrebbe non essere una rappresentazione accurata di tutti i controlli presenti nell'AUT.
Potrebbe essere non completa o gli oggetti UI inseriti potrebbero necessitare di una riclassificazione.
La creazione di una mappa dell'applicazione è fondamentale per la generazione di un adeguato script del test. Rational
TestFactory potrà verificare unicamente i controlli nell'AUT rappresentati dagli oggetti UI nella mappa
dell'applicazione. Revisionando e perfezionando la mappa prima dell'avvio del test, si aumentano l'ambito e la qualità
degli script di test generati.
Si potrà revisionare la mappa dell'applicazione confrontando le finestre ed i controlli che di vedono nell'AUT con gli
oggetti UI contenuti nella mappa. Se si notano controlli non inseriti nella mappa e presenti nell'AUT, e se li si vuole
verificare, si dovrà determinare e risolvere la causa del loro mancato inserimento.
Consultare i
seguenti argomenti della guida di TestFactory:
-
Revisionare la mappa dell'applicazione
-
Definire i controlli non rilevati
-
Risolvere gli oggetti generici
-
Utilizzare oggetti di interazione per migliorare la mappa dell'applicazione
|