Operazione: Controllo stato del progetto
Questa attività descrive come acquisire lo stato corrente del progetto e valutarlo in rapporto ai piani del progetto.
Discipline: Gestione del progetto
Relazioni
Passi
Acquisizione dello stato del lavoro
Scopo Raccogliere informazioni di qualità e avanzamento sul progetto per valutare lo stato corrente 

In questa fase, il responsabile di progetto acquisisce le metriche primitive sull'avanzamento del lavoro di progetto e sulla qualità del prodotto. I metodi da utilizzare per acquisire tali metriche viene descritto nel piano di misurazioni del progetto.

Di solito, i membri del team del progetto inviano report regolari sull'avanzamento al responsabile di progetto, fornendo le seguenti informazioni:

  • Impegno registrato nelle attività
  • Impegno stimato per completare ogni attività di cui sono responsabili
  • Attività completate
  • Componenti distribuibili pubblicati
  • Problemi riscontrati che richiedono l'attenzione della gestione (da Relazioni revisionali, ad esempio). Il responsabile di progetto può registrare alcuni o tutti questi problemi nell'Elenco problemi per la successiva attenzione e tracciamento.

Per maggiori informazioni sulle metriche, consultare Guida del prodotto di lavoro: Metriche.

Derivare gli indicatori di progresso

Per valutare in modo appropriato il progresso del progetto in relazioni ai piani, il responsabile di progetto esplica le metriche primitive riportate dal team del progetto per fornire un'immagine completa dell'avanzamento del progetto. Il piano di misurazioni del progetto descrive come vengono calcolate queste metriche derivate (gli "indicatori di progresso").

Derivare gli indicatori di qualità

Oltre a controllare l'avanzamento del lavoro, il responsabile di progetto controlla anche la qualità dei prodotti di lavoro del progetto. Le metriche di qualità (definite dal piano di misurazioni del progetto) vengono consolidate per fornire un'immagine completa dello stato del progetto confrontato con i propri obiettivi di qualità prefissati.

Confronto tra indicatori e piani di valutazione

Avendo derivato gli indicatori di avanzamento e di qualità del progetto, il responsabile del progetto li confronta con lo stato del progetto previsto, come definito dal piano di sviluppo software e dai piani di iterazione. A questo punto il responsabile di progetto valuterà quanto segue:

  • Sono state completate tutte le attività pianificate?
  • Sono stati pubblicati tutti i prodotti di lavoro come pianificato?
  • L'impegno stimato per completare le attività che sono in progresso è quello presente nel piano?
  • Le metriche di qualità (ad es., conteggio dei difetti aperti) sono all'interno delle tolleranze pianificate?

Il responsabile di progetto revisionerà anche gli indicatori di rischio per ogni rischio presente nel relativo elenco, per decidere se occorre attivare al momento qualche strategia di attenuazione del rischio.

Il responsabile di progetto, nell'esaminare l'avanzamento rispetto al piano di iterazione, deve sempre tenere presente che un'iterazione ha dei limiti di tempo e iniziare a considerare e riportare quale funzionalità può essere omessa da un'iterazione, se il piano originale dà l'impressione di non essere realizzabile, piuttosto che segnalare un rinvio di pianificazione per l'iterazione.

Qualsiasi problema riportato viene acquisito nell'elenco problemi del progetto (che verrà riportato nella Valutazione di stato). I problemi che ricadono sotto la responsabilità del responsabile di progetto devono essere risolti direttamente, come parte dell'Attività: Gestione delle eccezioni e problemi; può alcune volte essere necessario sollevare il profilo di un problema, ad esempio, emettendo una richiesta di modifica per il suo tracciamento oppure aggiornando l'elenco rischi, se il problema è importante o di più ampio interesse.

I problemi riscontrati che richiedono l'intervento della Project Review Authority vengono inclusi nella valutazione di stato e inoltrati alla PRA per la risoluzione. Spesso, ciò viene fatto durante l'analisi del progetto della PRA.



Ulteriori informazioni