Di seguito sono descritte le nuove funzioni e le modifiche relative a Rational Unified Process® (RUP®).
Questo rilascio include diversi aggiornamenti editoriali ed altre correzioni minori.
Questo rilascio principale include le modifiche di seguito riportate:
-
Modifiche terminologiche e concetti di UMA (Unified Method Architecture) come proposto per OMS Standard SPEM
(Software Process Engineering Metamodel) versione 2.0.
-
Separazione dell'introduzione ai concetti UMA in un plugin di base per RUP denominato Concetti di base (Base
Concepts).
-
Aggiornamento delle procedure ottimali. Queste procedure sono state modificate in Key Principles for
Business-Driven Development (Principi chiave per lo sviluppo business-driven).
-
Nuovi processi di produzione.
-
Nuovo aspetto delle pagine RUP e del browser con struttura ad albero.
-
Disciplina dell'ambiente aggiornata in modo da essere congruente con i nuovi tool. Contenuto del caso di
sviluppo spostato nel relativo pacchetto metodi.
-
Aggiunta di un nuovo compito, Sviluppo specifiche supplementari.
-
Nuovo contenuto per la costruzione di sistemi, che comprende il flowdown dei casi d'uso e l'analisi e la
progettazione di operazioni.
Questo rilascio di servizio include le seguenti modifiche:
-
Significativo aumento della conformità agli standard di accessibilità
-
Aggiornamenti che riflettono la notazione e la terminologia UML 2.0
-
-
Il diagramma di collaborazione è stato ridenominato diagramma di comunicazione
-
Implement Dependency è stata ridenominata Manifest Dependency
-
I diagrammi dei componenti sono stati aggiornati con nuove forme di componenti
-
È stato aggiunto il concetto: classe strutturata
-
Sono stati aggiunti commenti ed esempi di nuove funzioni del diagramma di sequenza
-
Sono stati aggiunti commenti ed esempi di nuove funzioni del diagramma di attività
-
I sottosistemi di progettazione sono adesso rappresentati come componenti
Si tratta di un rilascio di servizio che include la maggior parte delle modifiche secondarie. Queste ultime
comprendono:
-
Sono stati definiti degli input obbligatori per le attività di modellazione del business e sono stati aggiornati
degli input per altre attività
-
L'attività di distribuzione del prodotto è stata eliminata
-
Le guide ai tool ClearCase e ClearQuest sono state aggiornate
-
Nuove linee guida per la strutturazione di modelli per Rational XDE Developer .NET Edition
-
Nuove linee guida per la stima dei costi mediante la tecnica Wide-Band Delphi
-
La formattazione di artefatti e di pagine di attività è stata aggiornata
Modifiche generali
-
Potenziamento della configurazione utente del processo con RUP Builder
-
Il processo è stato modificato in tutte le discipline in modo da creare più di 60 componenti selezionabili,
con maggiore capacità di unire plugin e componenti.
-
Maschere di configurazione per progetti piccoli, medi e grandi forniscono un punto di partenza per la
configurazione del processo.
-
-
I plugin di risorse formali e informali consentono una maggiore flessibilità nei livelli di formalità.
-
Vengono fornite viste contestuali in RUP, come ad esempio la vista del ruolo di "sviluppatore" e la vista
"guida introduttiva".
-
Miglioramento della produzione di grafici e tabelle che riportano la configurazione del processo
selezionato.
-
Vista processi personale o personalizzazione My RUP
-
Ciascun utente RUP può creare la propria vista personalizzate in RUP.
-
Gli utenti possono aggiungere collegamenti a risorse esterne o interne.
-
Integrazione tool
-
Guide ai tool nuove e aggiornate:
-
Nuove guide ai tool per Rational XDE, RUP Builder e Rational Process Workbench.
-
Nuove guide ai tool per l'utilizzo del sito Web RUP, incluse la ricerca, la guida estesa e
l'esplorazione.
-
La guida estesa avvia una vista in RUP.
-
Il motore di ricerca consente una ricerca senza interruzioni in RUP e RDN e altre nuove opzioni.
-
Contenuto
-
Le linee guida, i concetti, i white paper e gli elenchi di controllo possono essere allegati a qualunque
elemento del processo e, pertanto vengono associati laddove maggiormente pertinenti. Il concetto separato
di 'linea guida di lavoro' è stato abbandonato.
-
Aspetto
-
L'esplorazione e la disposizione del sito Web sono state aggiornate in modo essere allineate ad altri
prodotti Web Rational.
Modifiche specifiche e aggiunte al contenuto
-
Panoramica
-
La nuova pagina "Guida introduttiva" fornisce risposte alla domande più frequenti ed è
presentata, insieme al relativo contenuto, come parte di una vista di processo specifico nel browser con
struttura ad albero.
Nota: La vista "Guida introduttiva" può essere disabilitata a) per l'intero team del processo,
pubblicando nuovamente il sito Web RUP dal programma di creazione RUP ed escludendo la vista del processo
"Guida introduttiva" oppure b) per un singolo praticante, utilizzando la funzione "Insieme di strutture"
del browser con struttura ad albero in modo che sia mostrata una sola vista del processo.
-
Ciclo di vita RUP
-
-
I flussi di iterazione di esempio forniscono una vista del processo basata sulle fasi e sull'ora.
-
Discipline
-
Le pagine di concetti non sono più raggruppate al di sotto di ciascuna disciplina, ma sono collegate al
relativo elemento del processo. Soltanto quelle linee guida e quei concetti necessari per comprendere una
disciplina nel suo insieme sono collegati direttamente alla disciplina.
-
Tutti i ruoli di revisori tecnici, come il revisore del modello di business e il revisore del progetto,
sono stati sostituiti da un unico ruolo di revisore tecnico, che esegue tutte le attività di revisione
tecnica nelle discipline.
-
Disciplina Modellazione del business
-
-
Nuovo supporto per le regole gli obiettivi e gli eventi della modellazione del business.
-
Artefatto: il modello oggetto di business è stato ridenominato modello analisi di business.
-
Disciplina Requisiti
-
È stato aggiunto un "requisito software" generico che supporta una configurazione più flessibile del
processo da parte del team del progetto.
-
La guida per la creazione di storyboard è stata resa generica eliminando la dipendenza dai casi
d'uso.
(Consultare l'artefatto: Storyboard).
-
La progettazione dell'interfaccia utente è stata spostata nella disciplina Analisi e progettazione.
-
Artefatto: lo storyboard relativo all'esperienza dell'utente è stato aggiunto al plugin relativo
all'esperienza dell'utente che tratta considerazioni sulla progettazione degli utenti.
-
Disciplina Analisi e progettazione
-
Il contenuto della modellazione dei dati è stato potenziato in modo da includere la modellazione di
database concettuale, logica e virtuale.
-
Il contenuto della progettazione dell'interfaccia utente è stato spostato dalla disciplina Requisiti ed è
stato potenziato con le pratiche industriali, inclusa la nuova Mappa di esplorazione.
-
Disciplina Implementazione
-
-
L'artefatto: Componente è stato sostituito dall'artefatto: elemento Implementazione.
-
Potenziamento della guida per lo sviluppo basato sui componenti e per round-trip engineering.
-
Nuova guida per i test degli sviluppatori, il debug e l'analisi del comportamento runtime.
-
Disciplina Test
-
Maschere separate per piani di test principali e piani di test di iterazione.
-
Nuovo artefatto di strategia di test.
-
Disciplina Ambiente
-
-
La guida per la definizione dell'ambiente del processo organizzativo è stata spostata in un processo
separato incluso nel pacchetto RPW, in modo che il punto focale di RUP fosse unicamente l'ambiente del
progetto.
-
Potenziamento della guida per l'implementazione del processo di un progetto, supportata dai tool RUP per la
personalizzazione e la configurazione del processo.
-
Nuovo artefatto: Processo e attività di sviluppo: Personalizzazione del processo in modo da descrivere un
processo specifico per il progetto.
-
Tutti gli artefatti di tipo "Linee guida", come ad esempio "Linee guida per la progettazione" e "Linee
guida per la modellazione del business" sono stati sostituiti da un singolo artefatto generico, ossia
"Linee guida specifiche per progetto".
-
Disciplina Gestione del progetto
-
-
Sono stati aggiunti i nuovi ruoli di revisore e di coordinatore della revisione per una migliore
descrizione del processo di revisione.
Il rilascio 00.05.2002 è successivo al rilascio 00.04.2001A. Tale rilascio aggiunge o modifica il contenuto delle
seguenti aree di argomenti:
-
Tutte le varianti del processo RUP non sono più installabili dal programma di installazione di Rational
Suite.Esse possono essere installate mediante RUP Builder, fornito insieme a questo rilascio di RUP.
-
È stato aggiunto RUP Builder:
-
-
Il contenuto specifico di Real-time è stato inserito come componente nel relativo plugin, installabile
separatamente.
-
La variante Microsoft è stata inserita come componente nel relativo plugin, installabile separatamente.
-
La variante IBM è stata inserita come componente nel relativo plugin, installabile separatamente.
-
Ristrutturazione ed estensione della disciplina Test:
-
-
Modifiche
-
Ristrutturazione integrale del flusso di lavoro della disciplina Test e dei dettagli associati
-
Eliminazione dei dettagli del flusso di lavoro esistente e sostituzione con elementi di lavoro
concentrati sull'obiettivo dell'iterazione.
-
Ridenominazione e trasformazione delle attività esistenti
-
Ristrutturazione dei ruoli di test esistenti
-
Il ruolo di tester è divenuto responsabile dell'implementazione e dell'esecuzione di test
-
Attività e artefatti del ruolo di progettista di test sovraccarico vengono distribuiti ad altri
ruoli
-
Le seguenti attività sono state modificate:
-
Pianificazione di test è stato suddiviso in più attività di Ruolo
-
Progettazione di test è stato suddiviso in più attività di Ruolo
-
Esecuzione di test è stato sostituito da Esecuzione suite di test
-
Valutazione di test è stato suddiviso in più attività di Ruolo
-
Aggiunte
-
Sono stati introdotti i seguenti ruoli
-
Responsabile test
-
Analista del test
-
Sono stati introdotti i seguenti dettagli del flusso di lavoro
-
Definizione della missione di valutazione
-
Verifica approccio al test
-
Test e valutazione
-
Ottenimento di una missione accettabile
-
Miglioramento delle risorse di test
-
Sono state introdotte le attività di seguito riportate
-
Accordo sulla missione
-
Identificazione motivazione test
-
Ottenimento dell'impegno sulla verificabilità
-
Valutazione e sostegno della qualità
-
Valutazione e miglioramento dell'impegno del test
-
Identificazione obiettivi del test
-
Identificazione proposte test
-
Definizione dettagli di test
-
Definizione delle esigenze di tracciabilità e di valutazione
-
Determinazione dei risultati del test
-
Definizione dell'approccio al test
-
Definizione configurazione ambiente di test
-
Identificazione dei meccanismi di verificabilità
-
Definizione elementi di verificabilità
-
Implementazione suite di test
-
Esecuzione suite di test
-
Analisi errori esecuzione
-
Sono stati introdotti gli artefatti di seguito riportati
-
Architettura di automazione test
-
Dati del test
-
Configurazione dell'ambiente di test
-
Elenco proposte di test
-
Specifica interfaccia test
-
Suite di test
-
Log del test
-
Potenziamento della guida relativa ai test degli sviluppatori
-
Progettazione Test-First
-
vari concetti e linee guida specifici per test per sviluppatori
-
Eliminazioni
-
-
Sono stati eliminati i seguenti artefatti
-
Modello di test
-
Procedura di test
-
Pacchetto di test
-
Sottosistema di test
-
È stato aggiunto un nuovo Roadmap: Using agile practices with RUP (Utilizzo di pratiche agili con RUP).
-
Potenziamento dei concetti chiave.
-
Miglioramento dei pulsanti di navigazione per le discipline
-
È stato aggiunto un nuovo white paper relativo alla definizione della gestione del contenuto
-
È stato aggiunto un nuovo esempio di configurazione per progetti piccoli.
-
Sono state aggiunte nuove guide ai tool:
-
Guida al tool: Creazione di profili per l'utilizzo della memoria in codice gestito mediante Rational Purify
e Rational Purify® Plus (Windows)
-
Guida al tool: Confronto di linee di base mediante Rational ClearCase®
-
Guida al tool: Individuazione di attori e casi d'uso mediante Rational Rose RealTime®
-
Guida al tool: Dettagli di un caso d'uso mediante Rational Rose RealTime®
-
Guida al tool: Strutturazione del modello di caso d'uso mediante Rational Rose RealTime®
-
Guida al tool: Creazione di realizzazioni di casi d'uso mediante Rational Rose RealTime®
-
Guida al tool: Gestione delle classi mediante Rational Rose RealTime®
-
Guida al tool: Gestione dei diagrammi di collaborazione mediante Rational Rose RealTime®
-
Guida al tool: Gestione del modello di progettazione mediante Rational Rose RealTime®
-
Guida al tool: Gestione dei diagrammi di sequenza mediante Rational Rose RealTime®
Il rilascio 00.04.2001A è successivo al rilascio 00.03.2001. Tale rilascio aggiunge o modifica il contenuto delle
seguenti aree di argomenti:
-
Creazione di guide ai tool per nuovi prodotti:
-
-
Guide ai tool Rational Rose RealTime
-
-
Impostazione del controllo versione mediante Rational Rose RealTime con Rational ClearCase
-
Cattura di un'architettura simultaneità mediante Rational Rose RealTime
-
Progettazione con gli oggetti attivi in Rational Rose RealTime
-
Guide ai tool Rational ProjectConsole
-
Esplorazione di artefatti di progetti mediante Rational ProjectConsole
-
Creazione di una copia statica o portatile del sito Web Rational ProjectConsole Web Site mediante
Rational ProjectConsole
-
Visualizzazione di artefatti relativi ad oggetti specifici su un diagramma mediante Rational
ProjectConsole
-
Esplorazione di dati origine mediante Rational ProjectConsole
-
Guide ai tool Rational QualityArchitect
-
Implementazione di un test di componenti mediante utilizzando Rational QualityArchitect
-
Nuove guide ai tool per TestManager:
-
Esecuzione di una suite di test mediante Rational TestManager
-
Progettazione di una suite di test automatici mediante Rational TestManager
-
"Flusso di lavoro di base" è stato modificato in "Disciplina".
-
Modifiche del browser con struttura ad albero:
-
La voce "Rational Unified Process" in Guide ai tool è stata spostata in "Toolkit per tecnici del processo"
-
Le sezioni Panoramica report, Panoramica linee guida, Panoramica esempi e Panoramica stereotipi sono state
spostate da Artefatto a Panoramica.
-
Aggiunta di un percorso ad albero con collegamenti ipertestuali all'inizio di ogni pagina per indicare la posizione
nel browser con struttura ad albero di RUP
-
Aggiornamento della grafica dei pulsanti e delle icone.
-
Aggiunta di una nuova strategia per la progettazione dell'utente.
-
È stato incluso un nuovo esempio di sito Web dell'organizzazione e un esempio di sito Web del progetto, basati sul
precedente gruppo di esempi di artefatti Wylie College.
-
Gli artefatti di esempio C-Sports adesso possono essere installati direttamente, senza dover eseguire
un'installazione separata.
-
Sono stati aggiunti i seguenti white paper:
-
Linee guida RUP/XP: Pair Programming
-
Linee guida RUP/XP: Test-first Design and Refactoring
-
Confronto tra RUP e XP
-
Rational Unified Process - Programma di abilitazione per una maturità del processo più elevata
Il rilascio 00.03.2001 è successivo al rilascio 2000. Tale rilascio aggiunge o modifica il contenuto delle seguenti
aree di argomenti:
-
È stato aggiunto un nuovo dettaglio del flusso di lavoro - Esecuzione della sintesi strutturale - ad Analisi e
progettazione, da utilizzare nella fase di inizio per la costruzione di una prova strutturale del concetto, che
facilita la selezione della tecnologia e mostra che il sistema previsto è fattibile.
-
Il ruolo di architetto è stato ridenominato architetto di software, in modo da distinguerlo dagli altri ruoli di
architetto, come ad esempio l'architetto di sistema.
-
Alle strategie di Sviluppo soluzioni componente sono state aggiunte delle linee guida per l'utilizzo della
tecnologia Microsoft® Windows DNA.
-
Aggiornamento degli esempi
-
Guida alla personalizzazione fornita per tutti gli artefatti
-
Aggiornamento della maschera del piano di gestione requisiti
-
Potenziamento delle attività di gestione dei requisiti - il termine "voce di tracciabilità" viene utilizzato per
fare riferimento in maniera più generale all'artefatto e non solo ai "tipi di requisiti"
-
È stata aggiornata la guida relativa alla gestione dei requisiti, con nuove linee guida: Piano di gestione
requisiti
-
Nuova strategia per progetti piccoli, concetti di personalizzazione, esempio di caso di sviluppo di un progetto
piccolo ed elementi essenziali del flusso di lavoro di base
-
Attività: L'esecuzione di controlli di configurazione è stata potenziata
-
Sono state aggiunte sezioni relative al personale per quei ruoli che non ne disponevano
-
Miglior utilizzo: Visual Modeling è stato ampliato con ulteriori dettagli
-
Il termine "risorsa lavorativa" è stato sostituito dal termine "ruolo" per fornire una maggiore comprensione dei
diversi ruoli che il membro di un team può ricoprire.
-
Creazione di nuove guide ai tool per i prodotti esistenti:
-
Guida al tool: Creazione di più siti mediante Rational ClearCase
-
Guida al tool: Valutazione della copertura del codice mediante Rational PureCoverage (UNIX)
-
Guida al tool: Individuazione di errori runtime mediante Rational Purify (UNIX)
-
Guida al tool: Rilevamento di colli di bottiglia nelle prestazioni mediante Rational Quantify (UNIX)
-
Guida al tool: Archiviazione di requisiti mediante Rational RequisitePro
-
Guida al tool: Impostazione di Rational Rose per un progetto
-
Creazione di guide ai tool per nuovi prodotti:
-
Guide ai tool Rational Process Workbench
-
Installazione e configurazione di Rational Process Workbench
-
Impostazione e gestione dell'area di lavoro Rational Process Workbench
-
Sviluppo di modelli di processo
-
Gestione del contenuto del processo
-
Definizione di un processo personalizzato
-
Pubblicazione di un processo
Il rilascio 2000 è successivo al rilascio 5.5. Tale rilascio aggiunge o modifica il contenuto delle seguenti aree di
argomenti:
-
Flusso di lavoro di modellazione del business
-
Sono state aggiunte quattro nuove pagine di concetti che chiariscono il ruolo di modellazione del business
nel contesto di sviluppo e-business.
-
La pagina Concepts: Activity Base Costing descrive il modo in cui applicare questa tecnica all'interno di
RUP.
-
La pagina Concepts: Business Architecture descrive il significato di architettura di un business..
-
La pagina Concepts: Business Patterns fornisce alcuni esempi di pattern utili da applicare nella
modellazione del business.
-
La pagina Concepts: e-business Development fornisce la definizione di questo termine.
-
Al diagramma del flusso di lavoro sono stati aggiunti tre nuovi dettagli: "valutazione dello stato del
business (assess business status)", "descrizione del business corrente (describe current business)" e
"esplorazione dell'automazione del processo (explore process automation)".
-
Il dettaglio del flusso di lavoro Assess Business Status descrive il modo in cui valutare lo stato
dell'organizzazione in cui il sistema definitivo sta per essere distribuito (l'organizzazione di
destinazione).
-
Il dettaglio del flusso di lavoro: Describe Current Business indica il modo in cui descrivere la struttura
e i processi dell'organizzazione in modo da comprendere più facilmente le esigenze di miglioramenti.
-
Il dettaglio del flusso di lavoro: Explore Process Automation descrive il modo in cui stabilire quali parti
dei processi del business possono e devono essere automatizzate, il modo in cui adattare i sistemi
esistenti alla propria organizzazione e il modo in cui ricavare i requisiti di sistema dai modelli di
business.
-
Sono stati aggiunti cinque nuovi artefatti: "valutazione dell'organizzazione di destinazione
(target-organization assessment)", "visione di business (business vision)", "glossario di business
(business glossary)", "regole del business (business rules)" e "documento di architettura di business
(business architecture document)".
-
L'artefatto: Target-Organization Assessment descrive lo stato attuale dell'organizzazione in cui deve
essere distribuito il sistema. Tale descrizione viene fatta in termini di processi, tool, competenze delle
persone, attitudini, clienti, concorrenti, trend tecnici, problemi e aree di miglioramento.
-
L'artefatto: Business Vision è una visione generale dei requisiti di base del progetto e fornisce la base
contrattuale per i requisiti tecnici più dettagliati.
-
L'artefatto: Business Glossary contiene la definizione di termini importanti utilizzati nella parte di
progettazione del business di un progetto.
-
L'artefatto: Business Rules è un documento che raccoglie le dichiarazioni di condizioni da soddisfare.
-
L'artefatto: Business Architecture Document fornisce una panoramica strutturale completa del sistema
mediante una serie di viste strutturali diverse che rappresentano i diversi aspetti del sistema.
-
Flusso di lavoro requisiti
-
La pagina Concepts: User-Centered Design descrive il modo in cui soddisfare le esigenze dell'utente e
migliorare l'accettazione dell'utente concentrando l'attenzione sugli obiettivi e sulle esigenze
dell'utente nella progettazione dell'interfaccia utente.
-
L'artefatto: Stakeholder Requests and Workflow Detail (Richieste portatore d'interesse e dettaglio del
flusso di lavoro): Understanding Stakeholder Needs (Comprensione delle esigenze dei portatori d'interesse)
è stato potenziato e include adesso una maggiore attenzione sulla raccolta di profili degli utenti e dei
portatori d'interesse.
-
La sezione User Profile (Profilo utente nel documento Vision (Visione) è stata ampliata.
-
Le linee guida: Software Requirement Specification (Specifica requisiti software) sono state ampliate e
includono adesso materiale tratto da IGS Component Broker Engagement Methodology sulla definizione di
requisiti non funzionali.
-
Flusso di lavoro Analysis & Design (Analisi e progettazione)
-
Nuovi artefatti:
-
Reference Architecture (Architetura di riferimento)
-
Deployment Model (Modello di distribuzione)
-
Attività modificate:
-
Architectural Analysis (Analisi strutturale), per riflettere lo sviluppo di una panoramica
strutturale, la selezione di un'architettura di riferimento e lo sviluppo di un modello di
distribuzione.
-
Linee guida Software Architecture Document (documento dell'architettura software) per descrivere
l'identificazione di casi di modifica significativi da un punto di vista strutturale.
-
È stata aggiunta una nuova pagina di concetti che descrive i pattern di architettura Web. Tale pagina è
tratta dal manuale "Building Web Applications with UML", su concessione dell'autore Jim Conallen e
dell'editore Addison-Wesley.
-
È stata aggiunta una nuova pagina di linee guida per la progettazione di classi, denominata "Building
Web Applications with UML" (Creazione di applicazioni Web con UML).
-
Alla pagina Milestone: Lifecycle Architecture (Punto cardine: Architettura del ciclo di vita) è stato
aggiunto un chiarimento sul ruolo di produzione di prototipi nella fase di elaborazione e, alla pagina
Phase: Inception (Fase: Inizio) è stato aggiunto un chiarimento sull'utilizzo della produzione di
prototipi durante la sintesi strutturale nella fase di inizio.
-
Flusso di lavoro Ambiente
-
Nella guida introduttiva esiste una nuova voce, denominata Implementing the Process (Implementazione del
processo). Questa pagina e le pagine ad essa collegate descrive il modo in cui utilizzare RUP in diverse
situazioni. Ad esempio, come implementare il RUP in un'organizzazione di sviluppo, come implementare il RUP
in un progetto di sviluppo.
-
Sono stati aggiunti i seguenti artefatti:
-
Sono state aggiunte le seguenti linee guida contenenti nuove informazioni sul modo in cui utilizzare gli
artefatti:
-
Linee guida: Classificazione degli artefatti (Classifying Artifacts)
-
Linee guida: Livelli di revisione (Review Levels)
-
Sono stati aggiunti i seguenti concetti con informazioni utili sull'implementazione di processi e di tool:
-
Concetti: Pratiche Ambiente (Environment Practices)
-
Concetti: Implementazione di un processo in un progetto (Implementing a Process in a Project)
-
Concetto: Guida (Mentoring)
-
Concetti: Progetto pilota (Pilot Project)
-
Concetti: Implementazione di un processo in un'organizzazione (Implementing a process in an Organization) è
stato aggiornato.
-
Il ruolo "Toolsmith" è stato è stato ridenominato "specialista di tool". Il nuovo nome riflette meglio le
responsabilità di questo ruolo; toolsmithing è solo una delle tante responsabilità.
-
Al ruolo specialista di tool sono state aggiunte le nuove attività: Impostazione dei tool (Set up tools),
Linee guida per i tool di sviluppo (Develop Tool Guidelines e Verifica configurazione e installazione tool
(Verify Tool Configuration and Installation ).
-
Sono state aggiunte varie guide ai tool che descrivono il modo in cui impostare i tool (una guida per
ciascun tool Rational). A tali guide fa riferimento la nuova attività : Impostazione dei tool (Set Up
Tools).
-
I quattro (4) dettagli di flusso di lavoro nel flusso di lavoro Ambiente sono stati aggiornati con le nuove
attività.
-
La maschera HTML del caso di sviluppo è stata completamente revisionata.
-
Flusso di lavoro Test
-
I gruppi di artefatti riflettono un gruppo di artefatto per Test.
-
Sono stati aggiunti due nuovi artefatti di test:
-
Risultati test (Test results) - i dati raccolti durante l'esecuzione del test che vengono
utilizzati come input per la valutazione del test e per calcolare le misurazioni chiave del test.
-
Riepilogo della valutazione del test (Test Evaluation Summary) (precedentemente denominato report)
- creato durante la valutazione del test, questo artefatto organizza e presenta i risultati del
test e le misurazioni chiave del test per la revisione e la valutazione e contiene consigli utili
per test futuri.
-
I dettagli del flusso di lavoro per Esecuzione test e Valutazione test sono stati aggiornati per riflettere
questi due nuovi artefatti.
-
Le Linee guida per gli scenari del test contengono nuove informazioni per ricavare gli scenari del test dai
casi d'uso.
-
Le seguenti attività di test sono state modificate/approfondite:
-
Esecuzione del test (Execute Test) questa attività è stata aggiornata per concentrare l'attenzione
sull'impostazione e sull'installazione del test e sulla recupero di esecuzioni di test incomplete o
bloccate.
-
Valutazioni del test (Evaluate Test) - questa attività è stata aggiornata per includere l'analisi
dei risultati del test, la registrazione di richieste di modifica e la produzione di un riepilogo
di valutazione del test.
-
Flusso di lavoro Distribuzione
-
Questo flusso di lavoro è stato completamente rielaborato ed ha una nuova introduzione, diagrammi attività
del flusso di lavoro e dettagli del flusso di lavoro.
-
Nuovo diagramma attività
-
Diagramma attività del flusso di lavoro Distribuzione
-
Nuovi artefatti:
-
Elenco materiali (Bill of Materials)
-
Immagini del prodotto (Product Artwork)
-
Unità di distribuzione (Deployment Unit)
-
Prodotto (Product)
-
Nuovi ruoli:
-
Artista grafico (Graphic Artist)
-
Nuove attività (New Activities):
-
Definizione elenco materiali (Define Bill of Materials)
-
Gestione test accettazione (Manage Acceptance Test)
-
Rilascio alla produzione (Release to Manufacturing)
-
Verifica prodotto confezionato (Verify Manufactured Product)
-
Accesso al sito per il download (Provide Access to Download Site)
-
Creazione immagini del prodotto (Create Product Artwork)
-
Flusso di lavoro Gestione modifiche e configurazione
-
La sezione Gestione configurazione (Configuration Management) è stata aggiornato in modo da essere
allineata al concetto di gestione modifiche Unified (Unified Change Management) nelle aree di seguito
riportate.
-
Nuova attività
-
Archivio progetto
-
Area di lavoro
-
Modifiche apportate alle attività:
-
Stabilire politiche CM (Establish CM Policies)
-
Impostare ambiente CM (Set Up CM Environment)
-
Creare area di lavoro di integrazione (Create Integration Workspace)
-
Creare area di lavoro di sviluppo (Create Development Workspace)
-
Apportare modifiche (Make changes)
-
Distribuire modifiche (Deliver Changes)
-
Aggiornare area di lavoro (Update Workspace)
-
Creare linee di base (Create Baselines)
-
Promuovere linee di base (Promote Baselines)
-
Creare unità di distribuzione (Create Deployment Unit)
-
Nuove guide ai tool:
-
Impostazione del modello di implementazione con UCM (Setting Up the Implementation Model with UCM)
-
Gestione attività UCM (Working on UCM Activities)
-
Distribuzione del lavoro mediante Rational ClearCase (Delivering Your Work using Rational
ClearCase)
-
Aggiornamento dell'area di lavoro del progetto mediante Rational ClearCase (Updating Your Project
Work Area using Rational ClearCase)
-
Collegamento a CM e CRM (Linking Configuration Management and Change Request Management)
-
Nuovi concetti:
-
UCM (Unified Change Management)
-
Flusso di lavoro Gestione progetto
-
Le attività correlate alla distribuzione appartengono adesso al ruolo di responsabile della distribuzione.
Il ruolo di responsabile del progetto è stato reso responsabile dello sviluppo del Piano di assicurazione
qualità (Quality Assurance Plan).
-
Flusso di lavoro Implementazione
-
È stato aggiunto un nuovo artefatto, Build.
-
Il ruolo di integratore di sistema (System Integrator) è stato ridenominato integratore (Integrator) ed ha
assunto le responsabilità relative all'integrazione che appartenevano all'implementatore (Implementer).
-
È stato chiarito lo scopo dell'artefatto sottosistema di implementazione (Implementation Subsystem) ed è
stato descritto il rapporto di questo artefatto con l'artefatto sottosistema di progettazione (Design
Subsystem).
-
Nella sezione relativa alle fasi è stata aggiunta la descrizione della fase transizione (Transition), insieme ad un
esempio di piano di iterazione per tale fase. Per ciascuna fase è stata fornita grazie alla Ensemble Systems Inc, una maschera Microsoft® Project®
più dettagliata che arriva fino al livello attività.
-
I gruppi di artefatti sono stati riorganizzati:
-
Esiste adesso un artefatto per ciascun flusso di lavoro di base
-
Un artefatto è considerato "appartenente" al flusso di lavoro di base nel quale è stato sviluppato
-
Sono state aggiunte nuove strategie:
-
Sviluppo di soluzioni e-business: è stata aggiunta una strategia che descrive il modo in cui utilizzare RUP
per lo sviluppo e-business.
-
Riorganizzazione e ridenominazione di Flusso di lavori di iterazione come Fasi.
-
È stata aggiunta una sezione di guida al tool Analyst Studio.
-
È stata aggiunta la nuova linea guida: Review Levels (Livelli di revisione).
-
Miglioramento delle prestazioni del browser con struttura ad albero.
-
Sono state aggiunte maschere HTML per gli artefatti che dispongono di maschere Microsoft® Word® e Adobe®
FrameMaker®. Sono stati aggiunti dei puntatori nella maschera HTML dalle pagine di artefatti e sono stati eliminate
le strutture annotate (Annotated Outlines).
-
Tutte le maschere Word sono state inserite in un file compresso.
-
Aggiunto un esempio che illustra un'applicazione e-business.
-
Tutti gli esempi sono stati inseriti in un file compresso.
-
Supporto per le lingue straniere e JDK1.1:
-
Sono state aggiunte istruzioni per la conversione di Rational Unified Process in altre lingue.
Il rilascio 5.5 è successivo al rilascio 5.1.1. Tale rilascio aggiunge o modifica il contenuto delle seguenti aree di
argomenti:
-
Il contenuto della guida introduttiva è stato potenziato ed è stata aggiunta la visualizzazione automatica degli
argomenti di tale guida all'avvio del prodotto. L'avvio automatico può essere disabilitato a discrezione
dell'utente. Questa funzione amplia il concetto di 'presentazione' comparso nella versione 5.0. La 'vecchia'
presentazione è stata ampliata nel collegamento 'Process Roles (Ruoli del processo)' sulla finestra della guida
introduttiva.
-
Semplificazione del browser con struttura ad albero.
-
Miglioramento della panoramica dei processi.
-
I flussi di lavoro di base sono stati modificati e vengono ora espressi mediante la panoramiche di dettagli dei
flussi di lavoro. I flussi di lavoro vengono espressi come diagrammi attività che utilizzano i dettagli del flusso
di lavoro per fornire una rappresentazione più semplice del modo in cui viene svolto il lavoro su un progetto.
-
I 'Dettagli del flusso di lavoro' sono stati ampliati; essi sono divenuti il punto focale per l'espressione dei
flussi di lavoro nel processo.
-
La configurazione del processo e il contenuto dell'implementazione sono stati migliorati nel 'Flusso di lavoro
Ambiente'.
-
La creazione di riferimenti incrociati è stata potenziata per migliorare l'utilizzabilità del prodotto.
Particolarmente considerevoli sono i collegamenti tra Artefatti e Attività (per un esempio, consultare l'artefatto:
Software Architecture Document (Documento dell'architettura software).
-
Il contenuto del Flusso di lavoro Gestione progetto' è stato ampliato e comprende stime e misurazioni,
pianificazione e controllo del progetto.
-
Le maschere di modello Rational SoDA e Rational Rose sono state eliminate da RUP. Tali maschere sono adesso fornite
nei rispettivi prodotti Rational Software e vengono automaticamente installate insieme ai relativi prodotti.
L'utilizzo di tali maschere è ancora descritto nelle guide ai tool RUP appropriate.
-
Sono state aggiunte linee guida relative alla programmazione Java.
-
È stato aggiunto il concetto di Strategie (Roadmap), che descrive il modo in cui personalizzare il processo in un
particolare stile o tipo di sviluppo software. In questo rilascio esistono due strategie: una per lo sviluppo
basato sui componenti e un'altra che esprime il modo in cui si manifesta la concentrazione sulla qualità nel ciclo
di vita. Ulteriori aggiornamenti verranno inclusi nei rilasci futuri.
-
Sono stati inseriti due nuovi white paper: uno relativo alle strategie per la tracciabilità e l'altro che descrive
la modellazione di applicazioni Web con UML.
-
Nel flusso di lavoro Gestione modifiche e configurazione sono state aggiunte informazioni sul processo di gestione
richieste modifica.
-
La maschera Visione è stata aggiornata in modo da includere maggiore enfasi su portatori d'interesse/utenti e
esigenze/richieste.
-
Nuovi artefatti:
-
Specifica requisiti software (Software Requirements Specification) nel flusso di lavoro Requisiti
(Requirements); sono state incluse maschere per utilizzare entrambi i flussi di lavoro con e senza la
modellazione dei casi d'uso.
-
Piano gestione requisiti (Requirements Management Plan) per l'impostazione dei artefatti dei requisiti del
progetto.
-
Le maschere di documento sono state aggiornate in modo da includere stili costanti e guida informativa.
-
Maschere FrameMaker disponibili mediante RUP Resource Center.
-
Ampliamento di collegamenti e riferimenti incrociati:
-
tra artefatti e le attività che li utilizzano, li producono o li modificano;
-
tra attività e i dettagli di flusso di lavoro che le organizzano.
|