Concetto: Effetti dell'implementazione di un processo
L'implementazione di un processo risolve molte delle attività socio-tecniche presenti in un'organizzazione, per poter pianificare e gestire con attenzione il cambiamento di processo.
Descrizione principale

Le modifiche di un processo sono difficili e vederne gli effetti reali potrebbe richiedere del tempo. E' relativamente semplice e veloce adottare un nuovo tool; lo si installa, si legge la guida per l'utente, si scorre un esempio e forse si partecipa ad un corso di formazione. Questa transizione può durare da qualche ora ad alcune settimane, tuttavia, cambiare il processo di sviluppo di software spesso significa influire sulle fondamentali convinzioni e sui valori delle persone coinvolte, modificando la percezione del loro lavoro e del suo valore. Si tratta di una modifica culturale che è quasi di natura politica o filosofica.

Una modifica di processo tocca le persone e l'organizzazione più profondamente di un cambiamento di tecnologia o di tool. Deve essere pianificata e gestita attentamente. L'organizzazione che adotta il nuovo processo deve identificare le opportunità ed i vantaggi, trasmetterli chiaramente alle parti interessate, alzare il loro livello di consapevolezza e gradualmente passare dalla pratica corrente a quella nuova. Ivar Jacobson lo descrive come "riprogettare il processo di progettazione di software".

Quando si implementa un processo devono essere considerate le seguenti aree:

  • Le persone e le loro competenze, skill, motivazione e atteggiamento: ognuno deve essere formato e motivato in modo adeguato.
  • I tool di supporto: dei nuovi tool sostituiranno inevitabilmente quelli vecchi, richiedendo delle attività di personalizzazione e di integrazione con gli altri
  • Il modello di ciclo di vita dello sviluppo software, la struttura organizzativa dipendente, le attività sottostanti e le pratiche insieme ai prodotti di lavoro che vengono generati
  • La descrizione effettiva del processo di sviluppo di software

Esistono altre aree casi oltre a quelle menzionate che influiscono sul modo di lavorare delle persone. Ad esempio, l'ambiente di lavoro fisico, la cultura e le politiche aziendali, e la struttura meritocratica.

Oltre alle persone presenti nell'organizzazione di sviluppo software è necessario considerare anche le persone esterne all'organizzazione che verranno toccate da queste modifiche, ad esempio:

  • I responsabili, che nono responsabili delle prestazioni dell'organizzazione di sviluppo software, devono conoscere le motivazioni della modifica del processo e perché sono stati procurati dei nuovi tool. E' importante che capiscano come, e se, vengono fatti dei passi avanti. Qualsiasi progetto di miglioramento di processo deve avere del supporto dirigenziale. Il management deve capire che cambiando il processo è stato fatto un ritorno di investimento, e anche che le aspettative devono essere gestite con attenzione.
  • I clienti potrebbero dover essere informati del cambiamento del processo aziendale perché potrebbe influire su come e quando verranno presi in considerazione i loro input.
  • Anche altre parti dell'organizzazione di sviluppo software potrebbero essere coinvolte. A volte le modifiche in una parte dell'organizzazione possono portare a resistenza e scetticismo proveniente dalle altri parti dell'organizzazione. Il motivo spesso è che non capiscono le ragioni di quei cambiamenti. Anche se non hanno un'influenza diretta, potrebbero causare problemi di politiche.