Artefatto: Specifica del servizio
Questa risorsa è un elemento del modello che fornisce una specifica sia strutturale che comportamentale per un'istanza del servizio. Una specifica di servizio potrebbe anche identificare un insieme di politiche che governano l'accesso ad un servizio o utilizzano il servizio. Questa specifica agisce come un contratto tra il client del servizio e l'implementatore del servizio; il client comprende il modo di interagire con un servizio e l'implementatore comprende il funzionamento previsto dell'implementazione.
Tipi di prodotto di lavoro: Elemento del modello
Scopo

L'interfaccia del servizio viene utilizzata da:

  • Implementatori del servizio, per una conoscenza dell'interfaccia che fornisce il servizio, ma anche del il funzionamento previsto dai client relativi.
  • Implementatori dei client del servizio, per una conoscenza dell'interfaccia che fornisce il servizio, ma anche per il modo in cui si prevede l'interazione con il servizio.
  • Progettisti dei servizi, nella fase di conoscenza della relazione tra le specifiche e della relazione tra i servizi e le specifiche da essi implementate.
  • Chi progetta la versione successiva del sistema, per comprendere la funzionalità nel modello del servizio.
  • Chi esegue il test delle classi, per pianificare le attività di test.

La specifica di servizio deve fornire sia il provider (implementatore) di un servizio che l'utente di un servizio con una specifica logica e completa degli aspetti seguenti:

  • Specifica dell'interfaccia; la specifica dell'interfaccia specifica l'insieme delle operazioni fornite da un servizio che realizza questa specifica. Ogni operazione viene denominata e fornisce una firma composta di messaggi di input, output e di eccezione.
  • Specifica comportamentale; la specifica comportamentale specifica il protocollo tra il servizio e l'utente. Un servizio potrebbe essere privo di stato (esplicito o implicito - consultare la linea guida Gestione di stato per i servizi) oppure potrebbero esservi determinati requisiti conversazionali soddisfatti dal client.
  • Specifica della politica; la specifica della politica specifica i vincoli e le politiche che riguardano l'operazione del servizio. Gli esempi delle politiche includono la sicurezza, (consultare Attività: Identificazione dei modelli di sicurezza) la disponibilità, la qualità del servizio e così via; queste rappresentano inoltre requisiti non funzionali della soluzione come un insieme.
  • Specifica di variabilità; questo specifica come viene configurato il servizio per la distribuzione e come possa supportare i casi d'uso generici tramite la variabilità nel funzionamento in modo dinamico (messaggi al runtime) e in modo statico (tramite i parametri di configurazione).
Relazioni
Contenitore Artefatto
RuoliResponsabile: Modificato da:
OperazioniInput in: Output di:
Descrizione
Descrizione principale

L'utilizzo di un'interfaccia indica un'insieme di operazioni fornite da un servizio. Si noti che un servizio potrebbe implementare più di un'interfaccia. Per convenzione, è possibile attribuire una tale specifica ad una macchina di stato del protocollo o ad una collaborazione UML 2.0 per indicare l'ordine di chiamata delle operazioni su una specifica del servizio. Con una tale specifica comportamentale è possibile convalidare ogni servizio di implementazione non solo per una specifica statica ma anche per una specifica dinamica della struttura e del funzionamento relativi.

L'utilizzo di una classe consente ad una specifica di indicare direttamente un insieme di funzioni richieste e fornite come unità completa.

Si noti che la specifica del servizio fornisce solo funzioni pubbliche. La capacità di includere le proprietà su una specifica del servizio consente il modellamento delle risorse.

La specifica ha uno 'stato' di proprietà utilizzato per rappresentare un concetto comune nelle metodologie SOA; quello di un ciclo vitale per le descrizioni del servizio. Nel profilo viene utilizzata un'enumerazione per riportare i valori comuni, come di seguito illustrato.

  • Candidato (predefinito) -- indica che la specifica del servizio è stata creata da alcune attività di identificazione ma deve ancora essere formalmente accettata. L'accettazione può includere il passaggio di determinate verifiche (SOMA), allineamento con il portafoglio del servizio aziendale (RUP/SOA), ecc... 
  • Accettato -- indica che un servizio si è spostato da uno stato candidato ad accettato, sebbene questo implica semplicemente che il servizio sarà sviluppato, l'ambito del servizio deve ancora essere determinato.
  • Esposto -- indica che il servizio deve essere esposto al di fuori del suo ambito immediato. Questo implica che il servizio deve essere reso disponibile per il riutilizzo, questo non specifica l'ambito particolare, dovrebbe essere letto come 'pubblico su Internet' ad esempio.

Inoltre la proprietà 'source' consente al progettista di indicare quale tecnica o dominio di origine è stato utilizzato per identificare questo servizio. Consultare Attività:Analisi del processo di business, Attività: Analisi del modello di dati, Attività: Analisi dell'asset esistente, Attività: Analisi delle regole di business e Attività: Analisi del caso d'uso di business (SOA).

Personalizzazione
Opzioni di rappresentazioneRappresentazione UML:

L'interfaccia o la classe, stereotipata come <<Specifica del servizio>>. Una specifica dovrebbe fornire anche una macchina di stato del protocollo o una collaborazione che documenti la specifica comportamentale relativa.

Proprietà:

  • stato : Stato specifica - indica una specifica del servizio come servizio candidato, che è un servizio identificato ma non ancora qualificato per lo sviluppo.
  • origine : Stringa - questa proprietà viene utilizzato per catturare il 'metodo' o la tecnica utilizzata per identificare la specifica del servizio.

Quando una classe viene utilizzata come la rappresentazione della specifica del servizio la classe NON dovrebbe includere il funzionamento.


Ulteriori informazioni