Attività: Comprensione delle esigenza dello stakeholder
Questa attività cerca di comprendere cosa desiderano i portatori d'interesse dalla soluzione proposta e definisce le funzioni principali per la soluzione.
DescrizioneElemento di interruzione del lavoroAssegnazione teamUtilizzo del prodotto di lavoro
Scopo
Lo scopo di questa attività è quella di comprendere le necessità dei portatori d'interesse del progetto principale raccogliendo informazioni sul prodotto desiderato o previsto.
Relazioni
Attività parent
Descrizione

Questa attività veicola la raccolta e la deduzione delle informazioni dai portatori d'interesse nel progetto per poter comprendere di cosa hanno realmente bisogno (consultare Deduzione richieste Stakeholder). Le Richieste degli Stakeholder  raccolte possono essere viste come "elenco delle richieste" che verrà utilizzato come fonte principale per definire le funzioni di livello elevato del sistema, come descritto in Visione (consultare Sviluppo visione), che guida la specifica del requisito software, come descritto in Specifica dei requisiti software (che potrebbe far riferimento a Modello del caso d'usoCaso d'uso e Specifiche supplementari).

L'obiettivo è quello di dedurre le richieste dei cointeressati usando input come interviste, richiesta potenziamento e Workshop sui requisiti. Gli output principali sono raccolte di funzioni cui è stata assegnata una priorità e dei loro attributi cruciali, che verranno usate nella definizione del sistema e nella gestione dell'ambito del sistema (consultare definizione del sistema, gestione dell'ambito del sistema).

Queste informazioni generano un perfezionamento della visone, nonché una migliore comprensione degli  Attributi dei requisiti. Inoltre, durante il periodo in cui vige tale attività, è possibile iniziare a discutere sui requisiti di funzionalità del sistema in termini dei suoi casi d'uso e degli actor (consultare Trova Attore e casi d'uso).  Quei requisiti che non rientrano in modo appropriato nei casi d'uso devono essere documentati in Specifiche supplementari (consultare Sviluppo Specifiche supplementari). 

Quando si definiscono nuovi requisiti, è importante documentare eventuali dipendenze (ad es.,  Tracciabilità) tra questi requisiti (consultare  Gestione dipendenze).

Un altro importante output è un Glossario aggiornato dei termini per facilitare le comunicazioni tramite l'uso di un vocabolario comune tra i membri del team (consultare Cattura di un vocabolario comune).

Proprietà
Attivato da evento
Ricorrenze multiple
In corso
Facoltativo
Pianificato
Ripetibile
Personale

I membri del progetto coinvolti nella comprensione delle esigenza degli stakeholder devono essere efficienti moderatori ed avere esperienza nel dedurre le informazioni. Naturalmente, la familiarità con la tecnologia di destinazione è preferibile ma non è essenziale.

Utilizzo
Guida all'uso

Questa attività viene principalmente eseguita nelle iterazioni durante le fasi di inizio e di elaborazione, tuttavia, potrebbe essere rivisitata in base alle necessità durante la gestione dell'ordine e la risposta dei requisiti di modifica, così come altre modifiche nelle condizioni del progetto.

Considerazioni chiave

E' da notare che le attività in fase di esecuzione in questo pattern di capacità non vengono eseguite in sequenza.  Infatti è più frequente che queste attività vengano eseguite allo stesso tempo. Ad esempio, mentre si identificano attore e casi d'uso (Trova Attore e casi d'uso), è possibile incontrare requisiti che non si allineano naturalmente ad un particolare caso d'uso, nel qual caso il requisito potrebbe essere definito nelle Specifiche supplementari(Sviluppo specifiche supplementari). Al contrario, durante l'identificazione di requisiti specifici non-caso d'uso (ad es., requisiti di sistema) è possibile incontrare requisiti che si applicano solo ad un particolare caso d'uso, nel qual caso il requisito viene associato con il caso d'uso.