Linea guida: Identificazione di client dell'applicazione J2EE
Questa linea guida descrive come identificare e modellare l'esigenza di un'applicazione Java da parte di client dell'applicazione.
Relazioni
Descrizione principale

Introduzione

Questa linea guida si focalizza sull'identificazione di client dell'applicazione. Un'ulteriore guida ai client dell'applicazione viene fornita dalla Linea guida per il prodotto di lavoro: Client dell'applicazione.

Identificazione dei client dell'applicazione

I client dell'applicazione sono tipicamente identificati come componente che definisce l'architettura d'insieme di un'applicazione J2EE distribuita. Un client dell'applicazione viene identificato quando occorre un'applicazione desktop autonoma. Alcuni esempi comuni sono:

  • applicazioni per amministrare sistemi o applicazioni J2EE
  • applicazioni client maggiori che richiedono un controllo sulle esperienze degli utenti maggiore di quello fornito da un'interfaccia basata su Web

Confronto dei client dell'applicazione autonomi e J2EE

In generale, un client dell'applicazione J2EE è preferibile ad un'applicazione Java autonoma per le seguenti ragioni:

  • Un client dell'applicazione J2EE ha accesso a servizi di autenticazione J2EE. Si evita così di sviluppare un codice di autenticazione unico, come una log-in.
  • Un'applicazione Java autonoma può accedere agli EJB cercando il nome mediante JNDI, mentre deve conoscere il nome JNDI del bean. Un client dell'applicazione J2EE può utilizzare vari nomi e associarli agli EJB mediante il descrittore di distribuzione.
  • I client dell'applicazione J2EE sono più portatili dei client dell'applicazione Java autonomi, in quanto vengono solitamente distribuiti in qualsiasi ambiente compatibile con J2EE.

Modellazione dei client dell'applicazione

Poiché il client dell'applicazione è generalmente un componente logico indispensabile nel sistema, si raccomanda di considerarlo un Prodotto di lavoro: Sottosistema di progettazione e modellarlo di conseguenza. In altri termini, modellarlo come un sottosistema UML, stereotipato <<ApplicationClient>>, includendo in questo stereotipo tutte le caratteristiche di un client dell'applicazione.

Essendo il client dell'applicazione un programma ad esecuzione simultanea, può anche apparire nella Vista Processo e nella Vista Distribuzione. Linea guida: Descrizione dell'architettura runtime per applicazioni J2EE e Linea guida: Descrizione della distribuzione per applicazioni J2EE.

Consultare il Prodotto di lavoro: Sottosistema di progettazione e le relative linee guida come basi per la modellazione di elementi interni ai sottosistemi di progettazione. I client dell'applicazione possono essere distribuiti da un modulo J2EE. Vedere la Linea guida: Modulo J2EE per ulteriori informazioni.