La gestione delle modifiche è molto più dell'esecuzione del check-in e del check-out dei file. Essa comprende la
gestione di aree di lavoro, lo sviluppo in parallelo, l'integrazione e i build
Una sfida chiave nello sviluppo di sistemi con molti software è la gestione di più sviluppatori, organizzati in team
differenti, magari in siti diversi, che operano insieme su più iterazioni, rilasci, prodotti e piattaforme. In assenza
di un controllo disciplinato, il processo di sviluppo degenera rapidamente nel caos. In Rational Unified Process la
disciplina Gestione modifiche e configurazione descrive il modo in cui vincere
tale sfida.
Il coordinamento di attività e artefatti di sviluppatori e di team implica la creazione di procedure ripetibili per la
gestione di modifiche al software e ad altri artefatti di sviluppo. Tale coordinamento consente una migliore
assegnazione di risorse basata sulle priorità e sui rischi del progetto e gestisce effettivamente il lavoro su queste
modifiche attraverso le iterazioni. Insieme allo sviluppo iterativo del software, questa pratica consente di
controllare continuamente le modifiche in modo da poter effettivamente individuare e risolvere i problemi.
Per ulteriori informazioni su questo argomento, consultare Attività: Gestione richieste di modifica.
Il coordinamento di iterazioni e rilasci implica la creazione e il rilascio di una linea guida al completamento di
ciascuna iterazione. Il mantenimento della tracciabilità tra gli elementi di ciascun rilascio e tra elementi di più
rilasci paralleli è fondamentale per valutare e gestire effettivamente l'impatto della modifica.
Per ulteriori informazioni, consultare Attività: Gestione rilasci di linee di base.
Il controllo delle modifiche al software offre numerose soluzioni alle cause originarie dei problemi relativi allo
sviluppo di software:
-
Il flusso di lavoro delle modifiche dei requisiti è definito e ripetibile.
-
Le richieste di modifiche favoriscono comunicazioni chiare.
-
Aree di lavoro isolate riducono le interferenze tra i membri di un team che lavorano in parallelo.
-
Le statistiche di frequenza delle modifiche forniscono una buon mezzo per valutare obiettivamente lo stato del
progetto.
-
Le aree di lavoro contengono tutti gli artefatti, il che facilita la congruenza.
-
La diffusione delle modifiche è valutabile e controllata.
-
Le modifiche possono essere conservate in un consistente sistema personalizzabile.
|