Linea guida: Allegati del messaggio
Queste linee guida indicano il modo in cui rapportarsi con la trasmissione di elementi grandi o altrimenti complessi come allegati ai messaggi per riferimento o contenuto, fornendo al progettista la capacità di soddisfare le restrizioni relative alle prestazioni o alla grandezza di banda.
Relazioni
Descrizione principale

Introduzione

Durante la progettazione dei Messaggi, vi sono occasionalmente delle strutture che vengono realmente realizzate come documenti o altri file composti e potenzialmente grandi. Ad esempio, i prospetti o le informazioni sul prodotto potrebbero essere distribuiti come file PDF o un messaggio potrebbe avere delle immagini allegate che descrivono un prodotto oppure un elemento. Il Profilo UML (Unified Modeling Language) per i servizi software fornisce un ulteriore <<Allegato del messaggio>> stereotipo che è possibile allegare alle proprietà in un modello del messaggio notando che il contenuto specificato è in qualche modo allegato al modello. Ciò consente al progettista di fornire una specifica dettagliata di un aspetto molto importante della progettazione del messaggio. In particolare, riguardo all'utilizzo delle prestazioni e della grandezza di banda, il passaggio di allegati binari di grandi dimensioni potrebbe essere un fattore significativo.

Allegati o collegamenti

In un'architettura Internet, esiste un approccio al trasferimento di una grande quantità di informazioni, il passaggio di un URL che consente al destinatario di scaricare il contenuto attraverso un protocollo più appropriato come FTP. Ciò è inoltre molto utile se i dati non vengono modificati spesso poiché è possibile ubicarli in una posizione comune per consentirne il recupero a tutti i client; è inoltre un meccanismo efficace se è possibile che il destinatario del messaggio scelga di non scaricare il contenuto aggiuntivo. Il vantaggio è quello di porre i requisiti per il download degli allegati sul client. Ciò potrebbe essere più di uno svantaggio e di un ulteriore lavoro per il client.

Un altro approccio possibile con gli allegati è la posizione conosciuta. Ad esempio, una parte della documentazione del servizio indica un URL di base per gli allegati ed alcuni elementi del messaggio indicano che è possibile apporre un identificativo o un nome file all'URL per ottenere il download della risorsa reale.

Codifica allegato

Lo stereotipo di allegato del messaggio presenta inoltre una proprietà che indica la forma di codifica dell'allegato. Sebbene il nome sia lo stesso di quello della proprietà in un messaggio, si raccomanda che i valori utilizzati per indicare la codifica per gli allegati siano di tipo MIME. Questi tipi vengono già utilizzati da alcune infrastrutture di Internet come il protocollo HTTP nel trasferimento di dati binari come immagini per le pagine web.

Per ulteriori informazioni sui tipi MIME, consultare IETF RFC 2046 - Multipurpose Internet Mail Extensions (MIME) Part Two: Media Types.

Un esempio

Si consideri un servizio che fornisce un catalogo di prodotti. Ovviamente vi sono operazioni per la ricerca di elementi, l'esecuzione delle query e la restituzione di informazioni complete sul prodotto. Osservando una sottoserie di modello dei dati del prodotto, è possibile notare che ogni voce del prodotto dispone di un'immagine associata e possibilmente di un'immagine con lo zoom inserito per una più semplice visualizzazione. Nel modello sottostante, è possibile notare che le due immagini sono contrassegnate come allegati alla struttura dei dati del catalogo del prodotto. Ciò che è possibile notare in questo diagramma è che il valore per la proprietà di codifica è in entrambi i casi "image/jpeg".

Il diagramma viene descritto nel contenuto testuale.

come per l'esempio precedentemente illustrato, è possibile inviare un URL per ogni messaggio, consentendo al client di decidere se e quando scaricare l'immagine reale. Naturalmente l'URL indicherebbe il protocollo e la posizione per l'operazione di download. Segue una versione della struttura ProductCatalogData con le immagini come collegamenti.

Il diagramma viene descritto nel contenuto testuale.