Panoramica
La vista distribuzione di Rose consente di documentare i processori, i processi allocati in tali processori, le unità e
le connessioni che comprendono il modello di sviluppo. Le specifiche del processore, le specifiche dell'unità e le
specifiche delle connessioni consentono di visualizzare e modificare le loro rispettive proprietà. È possibile
modificare le proprietà o le relazioni modificando la specifica, oppure modificando l'icona nel diagramma.
Di seguito viene riportato un riepilogo delle operazioni per gestire la vista distribuzione:
-
Creazione di un nodo nella vista distribuzione
-
Mappatura dei processi ai nodi
-
Creazione di un'unità nella vista distribuzione
-
Creazione di connessioni tra unità e nodi
-
Annotazione di una vista distribuzione
Per
ulteriori informazioni sulla vista distribuzione, consultare l'argomento Diagrammi di
distribuzione (Panoramica) nella guida in linea di Rose.
1. Creazione di un
nodo nella vista distribuzione
Una nodo nella vista distribuzione può essere un processore o un'unità. È possibile definire ulteriormente un
processore identificando i suoi processi e specificando il tipo di pianificazione del processo utilizzato.
2. Mappatura dei processi ai nodi
I processi rappresentano singoli thread di controllo. Tra gli esempi sono compresi il programma principale, proveniente
da un diagramma dei componenti, oppure il nome di un oggetto attivo, proveniente da un diagramma di collaborazione. Per
documentare i processi e i thread che eseguono un particolare nodo, aggiungere il processo o thread al processore
utilizzando la specifica del processore.
3. Creazione di
un'unità nella vista distribuzione
Un'unità è un componente hardware senza alcun controllo. Ciascuna unità deve possedere un nome. I nomi delle unità
possono essere generici, quali "modem" o "terminale."
4. Creazione di connessioni tra unità e nodi
Una connessione rappresenta alcuni tipi di dipendenze hardware tra due nodi, un processore oppure un'unità. La
dipendenza hardware può essere diretta, quale ad esempio un cavo RS232, oppure indiretta, quale ad esempio una
comunicazione via satellite. Le connessioni sono solitamente bidirezionali.
5. Annotazione della vista distribuzione
È possibile descrivere elementi nella vista distribuzione creando una nota e collegandola ad un nodo specifico oppure
ad una connessione. È possibile anche utilizzare una nota per collegare un diagramma di un'altra vista alla vista
distribuzione. Ad esempio, è possibile collegare una nota ad un diagramma componente. Una volta collegato un diagramma,
è possibile fare doppio clic sulla nota e viene visualizzato immediatamente il diagramma collegato. Un diagramma
collegato viene indicato dal testo sottolineato nella nota.
|