Operazione: Valutazione applicabilità della prova strutturale del concetto
Questa attività definisce in che modo valutare il Proof-of-Concept (POC) strutturali rispetto ai rischi e requisiti strutturali.
Discipline: Analisi e progettazione
Scopo
  • Per valutare il Proof-of-Concept (POC) strutturale sintetizzato e determinare se i requisiti strutturali critici sono attuabili e possono essere soddisfatti (da questa soluzione o da una qualsiasi altra).
Relazioni
Passi
Determinazione dei criteri di valutazione

I criteri rispetto a cui deve essere valutato il Proof-of-Concept (POC) strutturale vengono tracciati dai requisiti strutturalmente significativi, che erano i presupposti della sua costruzione.

Valutazione del Proof-of-Concept (POC) strutturale

In questa fase, il Proof-of-Concept (POC) strutturale è verificato rispetto ai criteri di valutazione: la modalità di esecuzione di questa operazione dipenderà dalla forma del proof-of-concept. Ad esempio, nel caso di un prototipo eseguibile, ciò può avenire tramite dimostrazione; nel caso di un modello concettuale, per mezzo del controllo e del ragionamento oppure, per una simulazione, mediante richiesta dell'impostazione ed esecuzione del modello di simulazione, con i dati di input derivati dai criteri di valutazione, quindi con la raccolta e l'analisi dei dati di output dal modello.

Valutazione dei risultati

I risultati della valutazione sono verificati per determinare non soltanto se i requisiti significativi secondo l'architettura possono essere soddisfatti, ma anche come controllo della validità di quei requisiti. In questa fase di sviluppo, i requisiti sono ancora mutabili e non necessariamente ben compresi dai portatori d'interesse; ad esempio, può darsi che la prospettiva esista per diminuire i requisiti indicati come ad elevato rischio dalla valutazione dell'Architectural Proof-of-Concept. Tutti questi percorsi devono essere completamente esplorati nella valutazione dei risultati - ciò contrasta con la situazione più tardi in elaborazione e costruzione, quando ci sarà una maggiore riluttanza a modificare o reinterpretare i requisiti. Dopo la valutazione, con una migliore comprensione dell'ambito e della fattibilità da parte di tutti i portatori d'interesse, vengono preparate le proposte di modifica allo scenario business, alla visione e all'elenco rischi.

In aggiunta alle argomentazioni sopra riportate, fornire una risposta alle seguenti domande può anche essere utile:

  • In che modo il prototipo si colloca rispetto agli obiettivi originali e alla pianificazione prevista ?
  • In che modo la progettazione del prototipo viene confrontata con la linea di base dell'architettura?
  • Qual'è la nuova conoscenza dei rischi del progetto (se sono o meno direttamente specificati dal prototipo)?