Panoramica
Uno scenario di test risponde alla domanda: "Di cosa ho bisogno per
eseguire un test?" Gli scenari di test offrono la base per il processo di verifica. Nel complesso, organizzano i
criteri di verifica riportati di seguito:
-
Cosa verificare
-
Come verificare
-
Quando verificare
Gli scenari di test contengono informazioni relative a progettazione, convalida requisiti, implementazione e
configurazione.
Gli scenari di test sono da utilizzarsi come base per convalidare i requisiti, il cui input può provenire da tutta una
serie di fonti: utilizzare gli scenari di test in un modello Rational Rose, nelle specifiche, nei requisiti di Rational
RequisitePro, nelle attività collaterali, nei commenti sul codice racimolati dalle revisione del codice e nelle
richieste di modifica.
Uno scenario di test risiede sempre nella cartella dello scenario del piano del test. Per informazioni
su come creare un piano del test, consultare Guida ai tool: Creazione di un piano del test utilizzando Rational
TestManager.
Questa guida ai tool è concepita per piattaforme Windows 98/ME/XP/2000 e NT 4.0.
Modalità d'uso del tool
Per creare uno scenario di test, procedere come segue:
-
Inserire uno scenario di test
-
Inserire le proprietà dello scenario di test
La prima parte della creazione di uno scenario di test è l'inserimento dello stesso in TestManager.
-
Nella scheda Planning (Pianificazione) di Test Asset Workspace, selezionare File > Open Test Plan
(Apri piano del test).
-
Selezionare il Piano del test appropriato.
-
Selezionare la Cartella dello scenario di test appropriata e fare fare clic con il tasto destro del mouse su
Insert Test Case (Inserisci scenario di test). Viene visualizzata la finestra di dialogo New Test
Case (Nuovo scenario di test).
-
Il nome dello scenario di test è il solo campo obbligatorio. Assegnare un nome allo scenario in base a quanto
convalida, ad esempio: Crea account. Nel campo Name (Nome), immettere il nome appropriato e fare clic
su OK.
Consultare le seguenti
sezioni nella guida in linea di TestManager:
-
Inserimento di una cartella dello scenario di test in un piano del test (Indice: pianificazione test)
-
Inserimento di uno scenario di test in una cartella dello scenario di test (Indice: pianificazione test)
Oltre ad assegnare un nome allo scenario di test, è possibile assegnare altre proprietà. Ad esempio, un titolare,
specificare le configurazioni e le interazioni associate con lo scenario di test e aggiungere suggerimenti ai documenti
esterni associati allo scenario di test.
Tra le proprietà di uno scenario di test si segnalano:
-
Una descrizione dello scenario di test - Utilizzare questo campo per spiegare esattamente il comportamento
del sistema convalidato dallo scenario di test.
-
La progettazione dello scenario di test - Istruzioni particolareggiate su come lo scenario di test effettua
i test specificati, compreso come verificare il comportamento corretto.
-
Il titolare dello scenario di test - Assegna la titolarità delle aree funzionali mediante scenari di test
destinati a strutturare il team.
-
Le configurazioni associate agli scenari di test - Specifica delle configurazioni hardware e software su cui
gli scenari di test devono essere eseguiti per verificarne il comportamento corretto.
-
Le iterazioni associate allo scenario di test - Associando uno scenario di test a un'iterazione, diventa
parte dei criteri di accettazione per detta iterazione. Ciò consente di ottenere informazioni su quando è
necessario eseguire gli scenari di test.
-
Gli input dei test associati con lo scenario di test - Associazione di input dei test e scenari di test.
Detti input giustificano lo scenario di test. Uno scenario di test può essere uno di molti atti a verificare gli
input dei test, ad esempio, un requisito. Gli input dei test può provenire da un'ampia serie di fonti: utilizzare
gli scenari di test in un modello Rational Rose, nelle specifiche, nei requisiti di Rational RequisitePro, nelle
attività collaterali, nei commenti sul codice racimolati dalle revisione del codice e nelle richieste di modifica.
-
I documenti esterni associati con lo scenario di test - I documenti esterni possono contenere di tutto, dai
dettagli di progettazione del test alle specifiche dei dati da utilizzare con l'implementazione dello scenario di
test.
-
L'implementazione manuale e/o automatizzata dello scenario di test - L'implementazione può avvenire mediante
script di test automatizzati, script manuali o entrambi.
Consultare le seguenti
sezioni nella guida in linea di TestManager:
-
Associazione di una configurazione con uno scenario di test (Indice: Pianificazione test)
-
Associazione di un'iterazione con uno scenario di test (Indice: Pianificazione di test)
-
Progettazione di test (Indice: Pianificazione di test)
-
Associazione di un'implementazione con uno scenario di test (Indice: Implementazione)
|