Operazione: Valutazione e supporto della qualità
Quest'attività supporta lo sforzo complessivo di identificare le lacune nella qualità, di valutare il relativo impatto e rischio e di individuare le soluzioni efficaci.
Scopo

Lo scopo di questo compito è di:

  • Identificare e supportare la risoluzione dei difetti che rappresentano un grave impatto sulla qualità del software
  • Controllare lo stato di avanzamento e il supporto del completamento delle modifiche che implementano la qualità software al livello richiesto
  • Supportare la tempestiva risoluzione dei difetti che impediscono o riducono l'impegno nell'eseguire il test
Relazioni
Passi
Verifica dei riepiloghi delle valutazioni del test più comuni
Scopo:  Per comprendere la valutazione di riepilogo corrente delle problematiche sulla qualità del prodotto identificate dal team di verifica. 

Verificare i prospetti di riepilogo della valutazione del test preparati dal team di test. Confrontare le informazioni sulla valutazione con il piano del test dell'iterazione per comprendere il riepiligo nell'ambito del lavoro pianificato. Sollevare eventuali dubbi e considerazioni con i membri del team di test che hannno preparato il riepilogo e risolverli.

In questa fase e nelle fasi successive relative alla raccolta di informazioni e durante la valutazione della qualità software, stabilire una valutazione equilibrata che integri calcoli oggettivi e soggettivi. E' importante ricordare che i numeri oggettivi costituiscono solo una parte del contesto e devono essere supportati e descritti in base al "clima" del progetto corrente. Contrariamente, non affidarsi semplicemente alle supposizioni soggettive sulla qualità del software: ricercare le prove oggettive di supporto. Si consiglia di integrare i propri dati oggettivi mediante discussioni con i responsabili dei team oppure, quando possibile, con i singoli membri del team per raccogliere valutazioni soggettive e misurare il livello di confidenza che è possibile attribuire ai dati oggettivi.

Controllo dei risultati di test selezionati per contesti aggiuntivi
Scopo:  Per acquisire una maggiore comprensione dei risultati di test che supportino la valutazione di riepilogo corrente sulla qualità del prodotto. 

In base ai prospetti di riepilogo della valutazione del test, controllare i risultati di test selezionati per contesti aggiuntivi. Effettuare svariate ricerche dei risultati in modo da essere certi di comprendere le importanti problematiche che sono state identificate nei riepiloghi della valutazione del test.

Inoltre, revisionare direttamente i dati e ricercare i trend significativi nei dati dei risultati del test che potrebbero essere stati omessi. In generale è più importante identificare l'andamento dei trend relativi nei dati anziché esaminare i numeri assoluti. Prestare attenzione ad eventuali indicazioni quali gli errori presenti in un'area associati agli errori presenti in altre aree.

Controllo delle richieste di modifica chiave
Scopo:  Per acquisire il background ed essere in grado di discutere efficacemente le più importanti problematiche in sospeso e le possibili soluzioni. 

Si consiglia di limitare questa procedura alle problematiche più urgenti e alle richieste di modifiche associate. Sarà possibile dedicare più energie ad un minore numero di problematiche che con molta probabilità avranno il maggiore impatto sulla qualità del prodotto. Se si dispone di un elenco più lungo di problematiche principali, si consiglia di dedicarne il giusto impegno in base alla loro relativa priorità: non sprecare le risorse gestendo la problematica meno significativa. Tuttavia, si noti che un numero significativo di richieste di modifica di priorità più bassa in sospeso possono rendere rilevante una constatazione sulla qualità dei prodotti quanto una manciata di modifiche di priorità elevata. Effettuare un tentativo di raggruppare le richieste di modifica di priorità più bassa in aspetti logici di qualità basati sul rischio qualità che rappresentano. Tale scelta aiuterà ad articolare e supportare in modo più chiaro il relativo effetto combinato sulla qualità.

Identificare gli evidenti trend significativi nei dati generali della richiesta di modifica. In generale è più importante identificare l'andamento dei trend relativi nei dati anziché esaminare i numeri assoluti. Ricercare i segni positivi come il tasso costante e fisso della risoluzione difetto oppure l'incremento graduale in corso e la susseguente diminuzione del tasso di risoluzione nel tempo. Prestare attenzione ai picchi improvvisi e alle riduzioni del tasso di risoluzione che indicano che il team di sviluppo potrebbe aver incontrato problemi con il processo, ambientali, politici o altri che ne riducono la produttività.

Nota: si può anche voler migliorare la chiarezza dei requisiti di modifica associati, eliminando le ambiguità e il linguaggio e ragionamento sensibili. Se si apportano personalmente queste modifiche, discutere i miglioramenti con gli individui che hanno all'origine creato questi prodotti di lavoro in modo che possano comprendere il motivo per cui sono importanti.

Identificazione delle interruzioni di qualità e valutazione dell'impatto e del rischio associati.
Scopo:  Per esprimere la propria familiarità con le principali problematiche in termini di rischio che rappresentano alla qualità del prodotto e il rischio associato che conduce al successo del progetto di sviluppo software. 

Identificare ogni interruzione di qualità e valutare l'impatto e il rischio associati di ciascuna problematica che crea l'interruzione. Considerare le strategie di mitigazione e contingenza, esprimere le proprie idee iniziali su esse e discuterle con gli altri membri del team.

Tenere presente che la qualità "perfetta" è discutibilmente un concetto alquanto leggendario. Prestare attenzione a utilizzare una "barra di qualità" realistica e fattibile quando si valuta la qualità e se ne identificano le interruzioni. Consultare la sezione Tecnica: Qualità del prodotto

Identificazione delle azioni essenziali per affrontare le interruzioni di qualità
Scopo:  Per produrre un minimo elenco realistico delle azioni richieste per negoziare la soddisfacente risoluzione delle problematiche principali. 

Per ciascuna interruzione chiave nella qualità, tenere presente le potenziali strategie di mitigazione e contingenza. Formulare le proprie idee iniziali su tali argomenti e discuterle, in modo informale, con gli altri membri del team per acquisire una maggiore conoscenza e per confermare le proprie considerazioni. Nel caso di soluzioni, è preferibile avere delle opzioni: esse consentono di esaminare i compromessi e di assumere la migliore soluzione per il determinato contesto.

E' necessario disporre di una serie di soluzioni e suggerimenti utili che assisteranno il team di progetto a circoscrivere in modo appropriato ciascuna interruzione della qualità. E' importante svolgere questo ruolo di modo che l'impegno del test sia riconosciuto come soluzione che contribuisce a correggere il problema e non soltanto a notificarli. Si tratta di un aspetto importante per la difesa del valore del team di test e per l'ottenimento del rispetto e della cooperazione da parte degli altri membri dei team.

Identificazione e impiego dei campioni sulle principali problematiche
Scopo:  Per ottenere semplicemente il supporto per la risoluzione delle problematiche chiave e acquisire una conoscenza sulle proposte che più probabilmente saranno accettate. 

Non è divertente affrontare una causa persa. Di solito viene considerato un approccio più efficace identificare le soluzioni ai problemi che più probabilmente saranno perseguite, accettate e raggiunte da parte del team di progetto. Mantenere una stretta relazione con coloro che principalmente decidono e rendere ufficiosamente visibili queste problematiche chiave attraverso più discussioni in successione. Spesso si tratta di un ottimo modo per ricevere supporto ed individuare le soluzioni raggiungibili.

A volte non si ha alcuna altra scelta se non appoggiare una soluzione non condivisa dal team di sviluppo. Sebbene ciò si possa verificare, è fondamentale anche sapere da chi si può ricevere supporto e trovare i modi per far accettare la soluzione in modo che presenti il relativo valore quanto meglio possibile oppure descrivere con precisione la peggiore situazione che si potrà verificare dalla non risoluzione del problema.

Negoziazione della priorità di lavoro
Scopo:  Per sostenere un'appropriata soluzione da gestire in un lasso di tempo accettabile che non ha avuto conseguenze negative sulla qualità richiesta. 

Questo è il punto cruciale per sostenere la qualità: la capacità di negoziare una soluzione adatta che soddisfi il team di sviluppo e non riduca in modo significativo la qualità del prodotto. Tenere presente che nella maggior parte dei casi il team del test è principalmente un consigliere della qualità, pertanto occorre prestare attenzione a non richiedere una determinata risoluzione intrapresa.

Tuttavia, è importante che venga svolto un buon lavoro da parte del team del test come sostegno per la qualità e che includa a volte l'essere il portatore di notizie che il team di progetto non vorrebbe ascoltare. Si tratta dell'efficienza con cui il team del test fornisce a quello di sviluppo informazioni dettagliate sul problema, potenziali soluzioni e conoscenze acquisite. Occorre agire per certi versi come agente di eventuali clienti del prodotto e assistere la negoziazione di soluzioni che saranno prese nel loro migliore interesse.

Controllo dell'avanzamento del lavoro
Scopo:  Per essere sostenitore, interessato e attento all'avanzamento nella risoluzione del problema. 

A volte i difetti e altre richieste di modifiche vengono tralasciati nella moltitudine di attività di espansione delle funzioni e di sviluppo dei prodotti base in corso. Ciò è parzialmente dovuto al fatto che è più interessante per gli sviluppatori lavorare su nuovi progetti che correggere del codice obsoleto o errato e perché è più facile collocare valore di business aggiungendo qualche funzione nuova piuttosto che correggendo del materiale danneggiato. Per sostenere la qualità, il team di test deve supportare il progetto affinché vengano effettuate le correzioni ai difetti prima della completamento progettuale.

I team software di successo trovano un discreto bilanciamento tra il miglioramento della qualità incrementale attraverso la risoluzione dei difetti e l'espansione incrementale delle funzioni. Il team di test può assistere il team di progetto individuando le modalità per incoraggiare e supportate il miglioramento incrementale della qualità piuttosto che assumendo il ruolo meno proficuo e più avverso di "controllori della qualità".

Conferma della risoluzione appropriata delle problematiche chiave
Scopo:  Per confermare che le risoluzioni individuate per le problematiche chiave effettivamente risolvono il problema senza particolari effetti collaterali negativi. 

Qualsiasi soluzione adottata dal team di sviluppo per risolvere una problematica di qualità, tale soluzione migliora in definitiva la qualità. Dedicare del tempo per valutare il miglioramento qualitativo ottenuto da una determinata risoluzione in modo che faccia riferimento al problema originale e che non influenzi negativamente la qualità in altri modi.

Per le soluzioni che contengono un certo livello di rischio, potrebbe essere utile condurre delle verifiche su un rilascio precedente prima che troppe risorse e tempo vengano dedicati nel cercare la risoluzione fino alla sua conclusione.

Valutazione e verifica dei risultati
Scopo:  Per verificare che l'attività sia stata completata correttamente e che i prodotti di lavoro risultanti siano accettabili. 

A questo punto di completamento del lavoro, è preferibile verificare che il lavoro sia stato di livello sufficiente e che non sono state semplicemente consumate enormi quantità di carta. Occorre valutare se il proprio lavoro è di qualità appropriata e che sia sufficientemente completo per essere utilizzato da quei membri del team che lo adopereranno come input per il loro lavoro. Dove possibile, utilizzare l'elenco di controllo fornito da RUP per verificarne la qualità e la completezza.

Richiedere ai componenti del team di concentrarsi sul flusso di operazioni che hanno come input il vostro lavoro e partecipare all'analisi effettuata durante il suo corso. Procedere in questo modo mentre si ha ancora tempo a disposizione per prendere decisioni e discutere delle loro considerazioni. È inoltre necessario considerare il proprio lavoro nei confronti dei prodotti di lavoro di input chiave, per assicurarsi che siano stati rappresentati in modo accurato e sufficiente. Potrebbe essere utile chiedere all'autore del prodotto di lavoro di input di revisionare il vostro lavoro su queste basi.

Tenere presente che il RUP è un processo di produzione iterativo e che in molti casi i prodotti di lavoro vengono sviluppati nel tempo. Come tale, non è di solito necessario (spesso è controproducente) formare completamente un prodotto di lavoro che sarà solo parzialmente utilizzato o non utilizzato affatto in un immediato lavoro successivo. Ciò è dovuto all'elevata probabilità che le condizioni presenti intorno al prodotto di lavoro cambieranno - e le supposizioni fatte quando il prodotto di lavoro è stato creato valutate non corrette - prima che il prodotto venga utilizzato, determinando come risultato uno spreco di impegno lavorativo e una rilavorazione dispendiosa. Inoltre, evitare l'inconveniente di spendere troppi cicli in presentazioni a danno del valore del contenuto. Negli ambienti di progettazione dove la presentazione ha importanza e valore economico come componente distribuibile del progetto, si può considerare di utilizzare una risorsa amministrativa per gestire le attività di presentazione.



Proprietà
Ricorrenze multiple
Attivato da evento
In corso
Facoltativo
Pianificato
Ripetibile
Ulteriori informazioni