Operazione: Prototipo interfaccia utente |
|
 |
Questo compito illustra come sviluppare un prototipo GUI ed ottenere un feedback di utilizzo. |
|
Scopo
-
Creare un prototipo dell'interfaccia utente del sistema nel tentativo di valutarne il progetto in relazione ai
requisiti funzionali e di utilizzo.
|
Relazioni
Ruoli | Principale:
| Aggiuntivo:
| Assistenza:
|
Input | Obbligatorio:
| Facoltativo:
| Esterno:
|
Output |
|
Descrizione principale
Passi
Progettazione del prototipo dell'interfaccia utente
Il progetto del Prototipo dell'interfaccia utente è il progetto dell'interfaccia
dell'utente effettivo. Le uniche differenze sono il livello di dettaglio ed il rigore. Un progetto "completo" non viene
solitamente effettuato prima del progetto del relativo prototipo. Infatti è consigliabile ritardare il progetto
dell'interfaccia utente dettagliato fino a quando il prototipo, dopo varie iterazioni, non sia stato costruito e
revisionato. Per ulteriori informazioni sul progetto dell'interfaccia utente, consultare Compito: Progettazione dell'interfaccia utente.
|
Implementazione del prototipo dell'interfaccia utente
Il prototipo dell'interfaccia utente deve essere creato appena si rende
necessario presentarne il progetto a persone diverse dai suoi progettisti. Il prototipo deve assomigliare ed avere il
comportamento delle finestre principali e secondarie. Tramite questi prototipi iniziali, si crea un modello mentale
dell'interfaccia utente del sistema.
Notare che non ci si deve concentrare sul raggiungimento di una buona struttura o modularizzazione del codice sorgente
del prototipo eseguibile; concentrarsi invece sulla creazione di un prototipo da buttar via, che però evidenzi gli
aspetti significativi dell'interfaccia utente e che fornisca alcune dei suoi più significativi comportamenti o azioni.
In seguito è molto probabile che il prototipo venga modificato più volte dopo essere stato progettato e presentato ad
altri, e queste modifiche vengono spesso eseguite con patch economiche. Come risultato il codice sorgente di un
prototipo è spesso di poco valore e non più "evolutivo", quando verrà implementato la vera interfaccia utente.
In generale, un prototipo è di implementazione più economica rispetto all'interfaccia utente reale. Di seguito vengono
elencate alcune differenze tra l'implementazione di un prototipo e quella di una vera interfaccia utente.
-
Il prototipo non deve supportare tutti gli scenari richiesti (ad esempio, casi d'uso). Al contrario si potranno
rendere prioritari un numero minimo di scenari supportati dal prototipo. Nelle iterazioni successive, lo si potrà
allargare, aggiungendo gradualmente una copertura più ampia di scenari ed uno studio più approfondito
dell'architettura.
-
Le finestre principali sono spesso le più complicate da implementare; se si crea un'interfaccia utente avanzata che
sfrutti le potenzialità visive, potrà essere difficile trovare dei componenti già fatti. Piuttosto che implementare
nuovi componenti, si possono utilizzare quelli precedenti quali i pulsanti Premi, Attiva/disattiva oppure Opzioni,
come approssimazione dell'aspetto dell'interfaccia utente di una serie di dati. Se possibile, effettuare diversi
prototipi che mostrino diverse serie di dati che coprano i valore medi ed il volume dell'oggetto.
-
Simulare o semplicemente ignorare le azioni utente su una finestra che non sono di semplice implementazione.
-
Simulare o ignorare le parti interne del sistema, quali la logica aziendale, archivio secondario, processi multipli
e l'interazione con altri sistemi.
|
Raccolta dei feedback sul prototipo dell'interfaccia utente
È importante lavorare a contatto con gli utenti del sistema durante la creazione del prototipo dell'interfaccia utente.
Potrà essere utile per concentrarsi sull'utilizzo del sistema, per aiutare a scoprire altri requisiti ed a
perfezionarne la definizione.
Il feedback sul prototipo dell'interfaccia utente si potrà ottenere tramite analisi dedicate e test. Per informazioni
sui test d'utilizzo, fare riferimento a Concetto: test
d'utilizzo.
|
|
Proprietà
Ricorrenze multiple |  |
Attivato da evento |  |
In corso |  |
Facoltativo |  |
Pianificato |  |
Ripetibile |  |
Ulteriori informazioni
© Copyright IBM Corp. 1987, 2006. Tutti i diritti riservati.
|
|