Introduzione
L'analisi strutturale è il punto in cui l'Architetto software determina il modo migliore in cui potenziare le
tecnologie fornite dalla Panoramica di J2EE (Java 2 Platform Enterprise Edition) per soddisfare i requisiti
funzionali e non del sistema. Questa linea guida descrive alcune di queste tecnologie.
Configurazioni di distribuzione di
J2EE
J2EE supporta varie configurazioni di distribuzione di J2EE. La selezionare di una particolare
configurazione di distribuzione è un'operazione importante nell'analisi strutturale poiché diventa la base
dell'architettura.
Selezionare una configurazione di distribuzione di J2EE determina la definizione del modello di distribuzione iniziale. La configurazione scelta
definisce la configurazione dei nodi fisici (cioè le macchine) e dei nodi logici (contenitori J2EE). A questo punto si decide se avere un server Web o un server
EJB e se i client sono browser che utilizzano HTTP o client di applicazione maggiore.
Ognuna di queste configurazioni di distribuzione esibisce caratteristiche differenti, sarà dunque possibile
selezionarle in base a vari fattori. Alcuni fattori da considerare nella selezione sono la manutenibilità (come isolare
le modifiche in un livello in modo da non influire su altri livelli, che grado di facilità ha la distribuzione di
aggiornamenti), la prestazione, la scalabilità (qual è il grado di facilità dell'aggiunta di ulteriori risorse
calcolate) e l'affidabilità (cosa succede se una delle risorse viene meno).
La selezione di una configurazione di distribuzione vincola varie altre decisioni di ambito strutturale riguardanti i
relativi meccanismi che devono essere definiti, la simultaneità dell'applicazione (vedere Compito: Descrivere l'architettura runtime) e la distribuzione
dell'applicazione (vedere Compito:
Descrivere la distribuzione).
Meccanismi J2EE
La Panoramica di J2EE (Java 2 Platform Enterprise Edition) fornisce vari meccanismi che
supportano lo sviluppo di sistemi aziendali multi-tier (persistenza, comunicazione tra processi, gestione di
transazione, sicurezza ecc.). Durante l'analisi strutturale, l'Architetto software definisce le esigenze da
costruire, in opposizione a ciò che sarà fornito dalla piattaforma J2EE.
Una buona gestione dello stato dell'applicazione è un aspetto importante della progettazione di applicazioni
distribuite. Per una panoramica di alcuni tra i meccanismi e le considerazioni più comuni sulla gestione dello stato in
un'applicazione J2EE, vedere Linea guida: Progettazione dello stato per applicazioni J2EE.
|