Se al progetto viene consentito di passare alla fase successiva, viene eseguito un Esame del cardine del ciclo di vita
alla conclusione di ogni fase da determinare, dopo il completamento dell'iterazione finale della fase. Stabilisce un
punto in cui le aspettative di gestione e tecniche devono essere nuovamente sincronizzate, ma i problemi da considerare
devono riferirsi principalmente alla gestione del progetto; i problemi tecnici maggiori devono essere stati risolti con
l'iterazione finale (della fase) e nella successiva Attività: Preparazione del saldo per liquidazione della fase.
Viene eseguita una revisione in ogni punto cardine principale, in particolare in:
I problemi da considerare sono, per default, quelli discussi nella Valutazione di stato, ad es.:
-
il progetto ha fatto progressi in modo adeguato (nella distribuzione di capacità, qualità e prodotti di lavoro
pianificati) nella fase?
-
il profilo di rischio del progetto è accettabile per passarlo alla fase successiva?
-
lo scopo del progetto è stato compreso bene e accettato da tutti gli stakeholder?
-
le linee di base del progetto sono in uno stato noto e in accordo con le verifiche della configurazione?
-
il progetto è accettabile in base ai costi e alla pianificazione?
LoScenario business , che è stato precedentemente aggiornato per tenere
conto dei rischi e di alcune modifiche allo scopo, può anche essere esaminato, per convalidare nuovamente le assunzioni
e le conclusioni, alla luce delle modifiche nel business o nel contesto globale dei sistemi per il progetto.
Le considerazione finanziare saranno particolarmente importanti se in fine fase indicano anche la fine del contratto.
|