Concetto: Plugin di metodo
Un Plugin di metodo rappresenta un contenitore fisico per i pacchetti del metodo. Definisce il livello di granularità per la creazione di moduli e l'organizzazione del contenuto del metodo e dei processi.
Descrizione principale

Il Plugin di metodo concettualmente rappresenta una unità per configurazione, modularizzazione, estensione, creazione pacchetti e distribuzione dei processi e del contenuto dei metodi.   Un tecnico del processo progetta Plugin ed alloca il contenuto in questi Plugin tenendo presenti i requisiti di estensibilità, modularità, riutilizzo e gestibilità.

I Plugin possono contribuire direttamente al nuovo contenuto, sostituire quello esistente effettuare riferimenti incrociati con eventuali elementi del contenuto o processi all'interno di un altro Plugin su cui si estende.   Analogamente alle interpretazioni di trasformazione del meccanismo Similar 'package merge' di UML 2.0, l'interpretazione di questi meccanismi di Plug-in di metodo danno come risultato nuovi ed estesi processi del contenuto del metodo.   Ad esempio, il Plugin dell'estensione J2EE per RUP potrebbe contenere passi supplementari per Compiti che identificano gli elementi di progettazione, nuove estensioni di Prodotti di lavoro nei Ruoli esistenti per essere responsabili dei nuovi Prodotti di lavoro, di relazioni aggiuntive di elementi di contenuto esistenti in nuovi elementi di guida specifici di J2EE (come Linee guida, White Papers, Elenchi di controllo), Attività aggiuntive per processi di produzione, nuovi modelli di capacità ecc..  Un Plug-in di metodo definisce queste estensioni usando relazioni dell'elemento di variabilità e l'interpretazione di queste conduce a nuovi processi e contenuti di metodi.