Prodotto di lavoro: Caso d'uso |
|
 |
Questo artefatto definisce un insieme di istanze di casi d'uso, in cui ogni istanza è una sequenza di azioni eseguita da un sistema, che produce un risultato osservabile di un valore relativo ad un attore particolare. |
|
Scopo
Lo scopo principale del caso d'uso è di catturare il comportamento richiesto del sistema dalla prospettiva dell'utente
finale nell'ottenimento di uno o più obiettivi desiderati. I casi d'uso vengono utilizzati per molti ruoli differenti e
per vari scopi:
-
Dai clienti, per illustrare, o almeno approvare, la descrizione del comportamento del sistema.
-
Dai potenziali utenti, per capire il comportamento del sistema.
-
Dagli architetti software, per identificare la funzionalità strutturalmente significativa.
-
Dalle persone che analizzano, progettano ed implementano il sistema, per comprendere il
comportamento richiesto del sistema e perfezionare la definizione del sistema.
-
Dai progettisti, per identificare le classi dai flussi di eventi dei casi d'uso.
-
Dai tester come base da cui identificare un sottoinsieme degli scenari di test richiesti.
-
Dai responsabili, per pianificare e valutare il lavoro di ciascuna iterazione.
-
Dagli autori della documentazione, per comprendere il comportamento del sistema dalla prospettiva della
sequenza d'uso che deve essere descritta nella documentazione (ad esempio la guida per l'utente relativa al
sistema).
|
Relazioni
Input in | Obbligatorio:
| Facoltativo:
| Esterno:
|
Descrizione
Breve profilo |
Il modello fornito per una specifica del caso d'uso contiene le proprietà testuali del caso d'uso. Questo documento
viene utilizzato con uno strumento di gestione dei requisiti, come Rational RequisitePro, per la specifica e
l'indicazione dei requisiti nelle proprietà del caso d'uso.
|
Proprietà
Facoltativo |  |
Pianificato |  |
Illustrazioni
Personalizzazione
Opzioni di rappresentazione |
Rappresentazione UML: Caso d'uso (elemento UML di prima classe)
Un caso d'uso consiste principalmente in una specifica testuale (chiamata specifica del caso
d'uso) che contiene una descrizione del flusso di eventi che descrive l'interazione tra attori ed il sistema.
La specifica in genere contiene anche altre informazioni come le condizioni antecedenti, postume, i requisiti speciali
e gli scenari chiave. Il caso d'uso potrebbe anche essere rappresentato in modo visivo in UML per mostrare i rapporti
con altri casi d'uso e attori.
Una Specifica del caso d'uso potrebbe avere le seguenti proprietà:
-
Nome: Il nome del caso d'uso.
-
Descrizione breve: Una descrizione breve del ruolo e dello scopo del caso d'uso.
-
Flusso di eventi: Una descrizione testuale di ciò che fa il sistema a riguardo del caso d'uso
(non come sono risolti i problemi specifici da parte del sistema). La descrizione è comprensibile da parte del
cliente.
-
Requisiti speciali: Una descrizione testuale che raccoglie tutti i requisiti, come i
requisiti non funzionali, sul caso d'uso, che non sono considerati nel modello del caso d'uso, ma che devono essere
presi in considerazione durante la progettazione o l'implementazione.
-
condizioni antecedenti: Una descrizione testuale che definisce un vincolo sul sistema quando
un caso d'uso deve iniziare.
-
condizioni postume: Una descrizione testuale che definisce un vincolo sul sistema quando un
caso d'uso è terminato.
-
Punti di estensione: Un elenco di posizioni nel flusso di eventi del caso d'uso nel quale è
possibile inserire un funzionamento aggiuntivo utilizzando il rapporto di
estensione.
-
Rapporti: I rapporti, come le associazioni di comunicazione, i rapporti di inclusione,
generalizzazione ed estensione, nei quali il caso d'uso partecipa.
-
Diagrammi di attività: Questi diagrammi illustrano la struttura del flusso di
eventi.
-
Diagrammi del caso d'uso: Questi diagrammi mostrano i rapporti che riguardano il caso
d'uso.
-
Altri diagrammi: Altre illustrazioni grafiche del caso d'uso.
E' importante decidere l'estensione nella quale verranno elaborati i casi d'uso:
-
descrivere solo i flussi principali?
-
descrivere solo i casi d'uso più importanti?
-
descrivere completamente le condizioni antecedenti e postume?
Alcuni progetti applicano i casi d'uso in modo informale per scoprire i requisiti, ma documentano e conservano questi
requisiti in un'altra forma. Come si adattano i casi d'uso può dipendere dalla dimensione del progetto,
dall'esperienza, dall'insieme di strumenti, dal rapporto del cliente, e così via. Consultare Linea guida: caso d'uso per una guida relative all'adattamento del caso d'uso.
|
Ulteriori informazioni
Elenchi di controllo |
|
Concetti |
|
Linee guida |
|
© Copyright IBM Corp. 1987, 2006. Tutti i diritti riservati.
|
|