-
A
-
ABC
- Vedere: Activity-Based Costing
-
ABM
- Vedere: Activity-Based Management
-
accettazione
- Un'azione mediante la quale il cliente accetta la proprietà dei prodotti software come prestazione parziale o totale di un contratto.
-
accoppiamento (coupling)
- Il grado in cui i componenti dipendono gli uni dagli altri. Esistono due tipi di accoppiamento, "stretta" e "libero". L'accoppiamento libero è preferibile per supportare un'architettura software estensibile ma l'accoppiamento stretto può essere necessario per ottenere le massime prestazioni. L'accoppiamento viene aumentato quando lo scambio di dati fra i componenti diviene più grande o più complesso. Contrasto: coesione.
-
ACL
- Access Control List (elenco di controllo accessi).
-
Active Server Page
- Active Server Page (Microsoft(R)), un meccanismo tecnologico per fornire un funzionamento dinamico delle applicazioni web.
-
activity-based costing (abc)
- Una metodologia che misura i costi e le prestazioni delle attività, delle risorse e degli oggetti di costo. Le risorse vengono assegnate alle attività e le attività agli oggetti di costo, in base al loro utilizzo. Il costo basato sulle attività riconosce le relazioni di causa dei determinanti dei costi (cost driver) con le attività.
-
activity-based management (ABM)
- La vasta disciplina che si occupa del valore del cliente e del profitto dell'azienda tramite la gestione delle attività. Si basa sull'ABC (activity-based costing) come maggiore fonte di informazioni.
-
Advanced Program-to-Program Communication (APPC)
- Un protocollo di comunicazione utilizzato principalmente in ambienti IBM.
-
aggregato (classe)
Una classe che rappresenta l'"intero" in una relazione di aggregazione (intero-parte). Vedere: aggregazione.
-
aggregazione
- Un'associazione che modella una relazione intero-parte fra un aggregato (l'intero) e le sue parti.
-
aggregazione composita
Sinonimo: composizione.
-
ambiente
- (1) Una disciplina nel processo di progettazione di software, il cui scopo è di definire e gestire l'ambiente in cui viene sviluppato il sistema. Include le descrizioni del processo, la gestione della configurazione ed i tool di sviluppo.
-
ambiente di distribuzione
- Una specifica istanza di una configurazione hardware e software stabilita con lo scopo di installare ed eseguire il software sviluppato per l'uso previsto. Vedere anche: ambiente di test , ambiente.
-
ambiente di test
- Una specifica istanza di una configurazione hardware e software stabilita allo scopo di condurre dei test in condizioni note e controllate. Vedere anche: ambiente di distribuzione , ambiente.
-
american standard code for information interchange (ASCII)
- ASCII (American standard code for information interchange). Lo schema di codifica caratteri a 8 bit utilizzato dalla maggior parte dei PC e dei sistemi UNIX. Sostituisce uno standard ASCII precedente a 7 bit.
-
analisi
- La parte del processo di sviluppo software il cui scopo primario è di formulare un modello del dominio del problema. L'analisi focalizza l'attenzione sul da farsi; la progettazione su come farlo. Vedere: progettazione.
-
analisi e progettazione
- Attività (generiche) durante le quali vengono prese decisioni strategiche e tattiche, per soddisfare i requisiti richiesti, funzionali e di qualità, di un sistema. Vedere anche: modello di progettazione.
-
analista
- Membro del team del progetto responsabile della deduzione e dell'interpretazione delle esigenze degli stakeholder e di comunicarle all'intero team.
-
annullare la serializzazione
- Per costruire un oggetto da uno stato di de-marshal. Vedere anche: marshal, rigenerare.
-
API
- Vedere: Application Programming Interface
-
APPC
- Vedere: Advanced Program-to-Program Communication
-
applet
- Un programma Java progettato per essere eseguito in un browser Web. Contrasto: applicazione.
-
Application Programming Interface (API)
- Un'interfaccia software che consente la comunicazione fra le applicazioni. Un'API è l'insieme di costrutti di linguaggi di programmazione o istruzioni che possono essere codificati in un programma applicativo per ottenere le funzioni ed i servizi specifici forniti da un sistema operativo sottostante o da un programma di servizi.
-
applicazione
- L'atto di mettere in uso (nuove tecniche): l'atto di applicare delle tecniche.
-
applicazione web
- Un sistema che utilizza internet come mezzo di comunicazione principale gli utenti del sistema ed il sistema. Vedere anche: sistema web.
-
architettura
- Il concetto di livello più alto relativo ad un sistema nel suo ambiente, secondo IEEE. L'architettura di un sistema software (in un determinato punto nel tempo) è la sua organizzazione o struttura dei componenti significativi che interagiscono mediante interfacce, essendo quei componenti stati formati da componenti ed interfacce più piccoli.
-
architettura basata sul modello
- [OMG03] la definisce come:
"Un approccio alla specifica del sistema IT che separa la specifica della funzionalità da quella di implementazione di quella funzionalità su una piattaforma di tecnologia specifica."
-
architettura del business
- L'architettura del business è un insieme organizzato di elementi con delle chiare relazioni gli uni con gli altri, che insieme formano un intero, definito dalla sua funzionalità. Gli elementi rappresentano la struttura organizzativa e di comportamento di un business, e mostrano le astrazioni dei processi e delle strutture chiave del business.
-
architettura della linea di prodotti
- Definisce i tipi di elementi, come interagiscono e come viene mappata la funzionalità del prodotto ad essi. Può anche andare oltre definendo alcune delle istanze degli elementi dell'architettura. Questo termine in genere riguarda un insieme di prodotti all'interno di un'organizzazione o di un'azienda. Vedere anche: [HOF99].
-
architettura eseguibile
- Un'architettura eseguibile è un'implementazione parziale del sistema, creata per dimostrare determinate funzioni e proprietà del sistema, in particolare quelle che soddisfano i requisiti non funzionali. Viene creata durante la fase di elaborazione per ridurre i rischi correlati all'esecuzione, alla produttività, alla capacità, all'affidabilità ecc., in modo da poter aggiungere la capacità funzionale completa del sistema alla fase di costruzione su basi solide, senza timore di violazioni. E' intenzione di RUP che l'architettura eseguibile venga creata come prototipo evolutivo, con lo scopo di conservare quello che funziona (e che soddisfa i requisiti) e renderlo parte del sistema distribuibile.
-
architettura orientata sui servizi (Service-Oriented Architecture)
- Un'architettura orientata sui servizi è una descrizione concettuale della struttura di un sistema software in termini di componenti e servizi che forniscono, senza prendere in considerazione l'implementazione sottostante dei componenti, servizi e connessioni fra i componenti.
-
architettura software
- L'architettura software comprende:
- le decisioni significative relative all'organizzazione di un sistema software
- la selezione degli elementi strutturali e delle relative interfacce di cui è composto il sistema, oltre al loro comportamento, così com'è specificato nella collaborazione fra gli elementi
- la composizione degli elementi strutturali e di comportamento in sottosistemi progressivamente più grandi
- lo stile dell'architettura che guida questa organizzazione, gli elementi e le relative interfacce, le loro collaborazioni e la loro composizione
-
argomento
un collegamento per un parametro che si risolve in un'stanza runtime. Sinonimo: parametro effettivo. Contrasto: parametro.
-
artefatto
- Un Prodotto di lavoro formale che:
1) viene prodotto, modificato o usato da un
compito,
2) definisce un'area di responsabilità
3) è soggetto al controllo della versione.
Un Artefatto può avere moduli multipli, incluso un modello, un elemento del modello o un documento.
-
ASCII
- Vedere: american standard code for information interchange (ASCII)
-
ASP
- Vedere: active server page
-
aspetto del modello
Una dimensione della modellazione che enfatizza particolari qualità del metamodello. Ad esempio, l'aspetto strutturale del modello enfatizza le qualità strutturali del metamodello.
-
aspetto del modello di comportamento
Un aspetto del modello che enfatizza il comportamento delle istanze in un sistema, inclusi i relativi metodi , le collaborazioni e la cronologia degli stati.
-
aspetto strutturale del modello
Un aspetto del modello che enfatizza la struttura degli oggetti in un sistema, inclusi i relativi tipi, le classi, le relazioni, gli attributi e le operazioni.
-
asserzione
- Un'espressione logica che specifica uno stato del programma che deve esistere o un insieme di condizioni che le variabili del programma deve soddisfare in un momento particolare durante l'esecuzione del programma.
-
associazione
- Una relazione che modella una connessione semantica bidirezionale nelle istanze.
-
associazione binaria
Un'associazione fra due classi . Un caso speciale di associazione n-aria .
-
associazione comunicati
- Un'associazione fra una classe attori ed una classe di casi d'uso, che indica che le loro istanze interagiscono. La direzione dell'associazione indica l'iniziatore della comunicazione (convenzione Unified Process).
-
associazione di comunicazione
In un diagramma di distribuzione un'associazione fra i nodi che implica una comunicazione. Vedere: diagramma di distribuzione.
-
associazione n-aria
Un'associazione fra tre o più classi. Ogni istanza dell'associazione è una tupla di ordine n di valori provenienti dalle rispettive classi. Contrasto: associazione binaria.
-
astratto
- Di un soggetto o relativo ad un soggetto nell'astratto senza uno scopo o un'intenzione practica. Non applicato o non pratico; teorico. Considerato separato dall'esistenza concreta. Contrasto: concreto. Vedere: classe astratta.
-
astrazione
- La creazione di una vista o di un modello che omette i dettagli non necessari e concentra l'attenzione su una specifica serie di dettagli di interesse
-
attacco
- Un tentativo pianificato e metodico di interrompere o altrimenti insidiare la normale operazione di un programma software in esecuzione di un computer. Spesso di natura malevola, il concetto di attaccare il software di un computer, atto originato nella comunità software degli hacker (cracker A.K.A) i cui membri utilizzano varie tecniche per attaccare i sistemi software, in genere per aggirare il software di sicurezza ed ottenere un accesso illegale ad un sistema host. Degli esempi di tecniche di attacco conosciute sono l'eccedenza del buffer, il rifiuto di un servizio, il vincolo delle risorse e il cavallo di Troia. Questo termine è stato conseguentemente adottato dai professionisti delle verifiche di software di computer nelle discussioni sui metodi mediante i quali possono esporre dei potenziali bug in un sistema software.
-
attivazione
L'esecuzione di un'azione.
-
attività
- elemento del processo che supporta la nidificazione di raggruppamenti logici di elementi correlati del processo, come descrittore e sotto-attività, formando così una struttura di partizionamento.
-
attore di business (istanza)
- Qualcuno o qualcosa, al di fuori del business, che interagisce con il business.
-
attributo
- Un attributo definito da una classe rappresenta una proprietà denominata della classe o i suoi oggetti. Un attributo dispone di un tipo che definisce il tipo di istanze.
-
attributo del requisito
- Informazioni associate ad un particolare requisito che forniscono un collegamento fra il requisito ed altri elementi del progetto, ad esempio, priorità, pianificazioni, stato, elementi di progettazione, risorse, costi, pericoli.
-
autorità tecnica
- L'autorità tecnica del progetto ha l'autorità e l'esperienza tecnica di decidere se e come una richiesta di modifica deve essere implementata. L'autorità tecnica definisce le attività della modifica e stima l'impegno lavorativo necessario per la progettazione delle attività di lavoro, che corrispondono ad una richiesta di modifica.
-
azione
La specifica di un'istruzione eseguibile che crea l'astrazione di una procedura informatica. Un'azione di solito comporta una modifica nello stato del sistema e può essere eseguita inviando un messaggio ad un oggetto o modificando il collegamento o il valore di un attributo.
-
azione asincrona
Una richiesta in cui l'oggetto mittente non si mette in pausa in attesa dei risultati. Contrasto: azione sincrona.
-
azione di immissione
Un'azione eseguita quando si immette uno stato in una macchina a stati, a prescindere dalla transizione intrapresa per ottenere quello stato.
-
azione di uscita
Un'azione eseguita quando si esce da uno stato in una macchina a stati, a prescindere dalla transizione intrapresa per uscire da quello stato.
-
azione sincrona
Una richiesta in cui l'oggetto che l'ha inviata resta in attesa dei risultati. Contrasto: azione asincrona.
-
B
-
basic
- Un codice di istruzioni simbolico per scopi generici, per principianti; un linguaggio di programmazione. Vedere: VB.
-
bean
- Un piccolo componente che può essere utilizzato per creare le applicazioni. Vedere: JavaBean.
-
bean composito
- Un bean composto da altri bean. Un bean composito può contenere dei bean visivi, dei bean non visivi o entrambi. Vedere anche: bean.
-
beaninfo
- Una classe di accompagnamento per un bean, che definisce un insieme di metodi alla quale è possibile accedere per ottenere informazioni relative alle proprietà, agli eventi e ai metodi del bean.
-
binding
La creazione di un elemento del modello da una maschera, fornendo gli argomenti per i parametri della maschera.
-
booleano
Una enumerazione i cui valori sono true e false.
-
browser HTML
- Vedere: browser web.
-
browser web
- Una parte di software che va in esecuzione su un client, che consente all'utente di richiedere e rendere le pagine HTML.
-
build
- Una versione operativa di un sistema o di parte di esso che mostra un sottoinsieme delle capacità fornite nel prodotto finale.
-
C
-
campo
- Vedere: attributo.
-
capsula
- Uno specifico pattern di progettazione che rappresenta un thread di controllo incapsulato nel sistema. Una capsula è una classe stereotipata con un insieme specifico di associazioni e proprietà richieste e limitate.
-
cardinalità
Il numero di elementi di un insieme. Contrasto: molteplicità .
-
caso d'uso (classe)
- Una descrizione di un comportamento del sistema, in termini di sequenze di azioni. Un caso d'uso deve produrre un risultato osservabile del valore per un attore. Un caso d'uso contiene tutti i flussi di eventi correlati alla produzione del "risultato osservabile del valore", inclusi i flussi alternativi e di eccezione.
Più formalmente, un caso d'uso definisce un insieme di istanze di casi d'uso o di scenari.
-
caso d'uso di business (classe)
- Un caso d'uso di business definisce un insieme di istanze di casi d'uso di business, in cui ogni istanza è una sequenza di azioni eseguite da un business, che produce un risultato visibile di un valore relativo ad un particolare attore di business. Una classe di caso d'uso di business contiene tutti i flussi di lavoro principali alternativi relativi alla produzione del "risultato visibile del valore".
-
caso di sviluppo
- Il processo di progettazione di software utilizzato dall'organizzazione che lo esegue. Viene sviluppato come configurazione o come personalizzazione del prodotto Unified Process ed adattato alle esigenze del progetto.
-
CBD
- Vedere: component-based development
-
CCB
- Vedere: change control board
-
CDR
- Vedere: critical design review
-
CGI
- Vedere: common gateway interface
-
change control board (CCB)
- Il ruolo del CCB è di fornire un meccanismo di controllo centralizzato per garantire che ogni richiesta di modifica venga considerata, autorizzata e coordinata in modo appropriato.
-
chiamata
Uno stato di azione che richiama un'operazione su un classificatore .
-
chiamata del metodo
- Sinonimo: messaggio.
-
chiave esterna
- Una colonna o una serie di colonne di una tabella di database che fa riferimento alla chiave primaria di un'altra tabella.
-
chiave primaria
- Una colonna o una serie di colonne di una tabella di database utilizzata per identificare le file contenute nella tebella.
-
child
In una relazione di generalizzazione, la specializzazione di un altro elemento, il parent. Vedere: sottoclasse, sottotipo. Contrasto: parent.
-
ciclo
- Sinonimi: ciclo di vita, ciclo di sviluppo . Vedere anche: ciclo di test .
-
ciclo di sviluppo
- Sinonimi: ciclo di vita, ciclo . Vedere anche: ciclo di test .
-
ciclo di test
- Un periodo di attività di test che include, fra le altre cose, l'esecuzione e la valutazione di test. Il lasso di tempo fra l'accettazione di una build software nell'ambiente di test (quando una build viene resa disponibile per la verifica indipendente) e quando termina il periodo corrente di attività di verifica su quella build. La maggioranza delle iterazioni contiene almeno un ciclo di test, anche se un'iterazione può contenere da nessuno a molti cicli di test.
-
ciclo di vita
- Un passaggio completo attraverso le quattro fasi: inizio , elaborazione , costruzione e transizione . Il lasso di tempo fra l'inizio della fase di inizio e la fine della fase di transizione. Sinonimi: ciclo di sviluppo, ciclo . Vedere anche: ciclo di test .
-
ciclo di vita dell'oggetto
Una linea in un diagramma di sequenza che rappresenta l'esistenza di un oggetto in un determinato periodo di tempo. Vedere: diagramma di sequenza.
-
classe
Una descrizione di un insieme di oggetti che condividono gli stessi attributi, operazioni, metodi, relazioni e semantica. Una classe può utilizzare un insieme di interfacce per specificare le raccolte di operazioni che fornisce al suo ambiente. Vedere: interfaccia.
-
classe astratta
Una classe che ha una funzionalità comune in un insieme di sottoclassi ma che non è stata progettata per possedere delle istanze. Una classe astratta rappresenta un concetto; le classi che ne derivano rappresentano le implementazioni del concetto. Vedere anche: classe di base. Contrasto: classe concreta.
-
classe attiva
- Una classe che rappresenta un thread di controllo nel sistema.
-
classe attori
- Definisce una serie di istanze attore, nella quale ognuna delle istanze assume lo stesso ruolo in relazione al sistema.
-
classe base
- Una classe dalla quale vengono derivate altre classi o bean. Una classe base può essa stessa essere stata derivata da un'altra classe base. Vedere: classe astratta.
-
classe boundary
- Una classe utilizzata per modellare le comunicazioni fra gli ambienti del sistema ed le relative operazioni interne.
-
classe concreta
Una classe di cui può essere creata direttamente un'istanza. Contrasto: classe astratta.
-
classe di analisi
- L'astrazione di un ruolo interpretato da un elemento della progettazione nel sistema, di solito all'interno del contesto di una realizzazione di caso d'uso. Le classi di analisi possono fornire un'astrazione per diversi ruoli, rappresentandone il comportamento comune. Le classi di analisi in genere si evolvono in uno o più elementi di progettazione; ad esempio, classi e/o capsule di progettazione, oppure sottosistemi di progettazione.
-
classe di associazioni
Un elemento del modello che ha entrambe le proprietà di associazione e di classe. Una classe di associazioni può essere vista come un'associazione che dispone anche di proprietà di classe o come classe che dispone anche di proprietà di associazione.
-
classe di attori business
- Definisce un insieme di istanze di attori di business, nel quale ogni istanza di attore di business svolge lo stesso ruolo in relazione al business.
-
classe di controllo
- Una classe utilizzata per modellare il comportamento specifico ad uno o più casi d'uso .
-
classe di entità
- Una classe utilizzata per modellare le informazioni memorizzate dal sistema ed il comportamento associato. Una classe generica, riutilizzata in molti casi d'uso , spesso con delle caratteristiche permanenti. Una classe di entità definisce un insieme di oggetti entità, che partecipa in diversi casi d'uso e che di solito continua ad esistere dopo l'utilizzo nei casi d'uso.
-
classe di equivalenza
- Una classificazione dei valori equivalenti per cui un oggetto si prevede agisca in modo simile. Questa tecnica può essere applicata per analizzare i test più significativi da eseguire quando esistono troppi potenziali test da effettuare nel tempo a disposizione. Sinonimi: partizione di equivalenza, dominio.
-
classe oggetto
- Una maschera per la definizione degli attributi e dei metodi di un oggetto. Una classe oggetto può contenere altre classi oggetto. Una rappresentazione individuale di una classe oggetto viene denominata oggetto.
-
classe principale
- La classe dalla quale un altro bean o un'altra classe eredita i dati, i metodi o entrambi.
-
classe strutturata
Si tratta di un classificatore (ad es. una classe o un componente) con una struttura interna. Contiene un insieme di parti connesse dai connettori. Le interazioni fra l'ambiente esterno e le sue parti interne possono essere forzate a passare attraverso una porta.
-
classificatore
Un meccanismo che descrive le funzioni strutturali e di comportamento. I classificatori includono le interfacce, le classi, i tipi di dati ed i componenti.
-
classificazione dinamica
Una variazione semantica della generalizzazione in cui un oggetto può cambiare tipo o ruolo . Contrasto: classificazione statica .
-
classificazione multipla
Una variazione semantica della generalizzazione in cui un oggetto può appartenere direttamente a più di una classe. Vedere: classificazione dinamica.
-
classificazione statica
Una variazione semantica della generalizzazione in cui un oggetto non può cambiare tipo o ruolo. Contrasto: classificazione dinamica .
-
CLI
- Vedere: call-level interface.
-
CLI (call level interface)
- Un'API richiamabile per l'accesso al database, che funge da alternativa ad un'API con SQL incluso. Al contrario dell'SQL incluso, la CLI non richide la precompilazione o il binding da parte dell'utente ma fornisce un insieme standard di funzioni per elaborare al runtime le istruzioni SQL ed i servizi correlati.
-
client
Un classificatore che richiede un servizio da un altro classificatore. Contrasto: fornitore.
-
client server
- Il modello di interazione nell'elaborazione dati distribuita, dove un programma in una ubicazione invia una richiesta ad un programma di un'altra ubicazione ed attende una risposta. Il programma richiedente viene denominato client e quello che risponde server.
-
client thin
- Il client thin in genere si riferisce ad un sistema che va in esecuzione su una macchina con risorse limitate o che esegue un sistema operativo piccolo. I client thin non richiedono una gestione di sistema locale ed eseguono applicazioni Java distribuite sulla rete.
-
cliente
- Una persona o organizzazione, interna o esterna all'organizzazione di produzione, che si prende la responsabilità finanziaria per il sistema. In un sistema ampio, questo potrebbe o meno essere l'utente. Il cliente è l'ultimo destinatario del prodotto sviluppato. Vedere inoltre: stakeholder.
-
CM
- Vedere: gestione della configurazione .
-
COBOL
- Common Business Oriented Language
-
coesione
- L'unione congenita di componenti dello stesso tipo che dipendono gli uni dagli altri. L'atto o lo stato del loro stare uniti; unione ravvicinata. Contrasto: accoppiamento.
-
collaborazione
- (1) E' una descrizione di una raccolta di oggetti che interagiscono per implementare un comportamento in un contesto. Descrive una società di oggetti collaborativi assemblati per compiere uno scopo.
-
collegamento
Una connessione semantica fra due oggetti. Un'istanza di un'associazione. Vedere: associazione.
-
collegamento esterno
- In un sito Web, un collegamento ad un'URL posizionata all'esterno del sito Web corrente. Sinonimo: collegamento esterno
-
collegamento esterno
- Sinonimo: collegamento esterno
-
colonna
- Un attributo della tabella di un database.
-
COM
- Component object model (Microsoft). Un'architettura software della DEC e della Microsoft, che consente l'interoperazione fra ObjectBroker e OLE (Object linking and embedding). Microsoft successivamente ha creato un'evoluzione di COM, DCOM.
-
Un'annotazione allegata ad un elemento o ad una raccolta di elementi. Un nota non contiene semantica. Contrasto: vincolo.
-
commit
- L'operazione che chiude un'unità di lavoro e rende permanenti le modifiche effettuate alle risorse (transazione o dati).
-
Common Gateway Interface (CGI)
- Un protocollo standard mediante il quale il server Web può eseguire i programmi che sono in esecuzione sulla macchina server. I programmi CGI vengono eseguiti in risposta alle richieste provenienti dai browser dei client Web.
-
Common Object Request Broker Architecture (CORBA)
- Una specifica middleware che definisce un bus software-l'ORB (Object Request Broker)-cge fornisce l'infrastruttura.
-
compilatore RMI
- Il compilatore che genera i file stub e di struttura che facilitano la comunicazione RMI. Questo compilatore può essere richiamato automaticamente dalla voce di menu Tool.
-
compito
- Vedere: processo del sistema operativo, processo e thread.
-
compito
- Una unità di lavoro la cui esecuzione potrebbe essere richiesta ad un ruolo.
-
component-based development (CBD)
- La creazione e la distribuzione di sistemi intensivi di software assemblati da componenti oltre che dallo sviluppo e dalla raccolta di tali componenti.
-
componente
- Una parte non irrilevante, quasi indipendente e sostituibile di un sistema che adempie ad una chiara funzione nel contesto di un'architettura ben definita. Un componente si conforma (e fornisce) alla realizzazione di un insieme di interfacce.
-
componente distribuibile
- Un output derivante da un processo che ha un valore, materiale o meno, per un cliente o altro portatori d'interesse.
-
comportamento
Gli effetti visibili di un'operazione o di un evento, inclusi i relativi risultati.
-
composita [classe]
Una classe correlata ad una o più classi da una relazione di composizione. Vedere: composizione.
-
composizione
Una forma di associazione di aggregazione con una forte appartenenza ed una coincidente durata come parte di un intero. Le parti con una molteplicità non fissa possono essere create dopo la parte composita stessa, ma una volta create hanno lo stesso suo ciclo di vita, cioè ne condividono la durata. Queste parti possono anche essere esplicitamente rimosse prima della fine della parte composita. La composizione può essere ripetitiva. Vedere anche: aggregazione composita.
-
concreto
- Aggettivo riferito o correlato ad un'istanza o a qualcosa di effettivo, specifico. In grado di essere percepito dai sensi; non astratto o immaginario. Contrasto: astratto. Vedere: classe concreta.
-
condizione di competizione
- Una condizione che si verifica quando due o più attività indipendenti tentano contemporaneamente di accedere e modificare le stesse informazioni di stato. Questa condizione può portare ad un comportamento incongruente del sistema ed è una problematica fondamentale nella progettazione di sistemi simultanei.
-
condizione di riferimento
- Una condizione che deve essere soddisfatta per poter abilitare una transizione a produrre.
-
configurazione
- 1) generale: l'organizzazione di un sistema o di una rete, come definita dalla natura, dal numero e dalle caratteristiche principali delle sue unità funzionali; riguarda sia la configurazione hardware che software.
-
connessione del parametro
- Una connessione che soddisfa un parametro di un'azione o di un metodo fornendo il valore di una proprietà o il valore di ritorno di un'azione, di un metodo o di uno script. Il parametro è sempre l'origine della connessione. Vedere anche: connessione.
-
connessione evento-a-metodo
- Una connessione dall'evento generato da un bean al metodo di un bean. Quando si verifica l'evento di connessione, viene eseguito il metodo.
-
connessione proprietà-a-proprietà
- Una connessione da una proprietà di un oggetto ad una proprietà di un altro oggetto. Vedere anche: connessione.
-
contenitore
(1) Un'istanza che esiste per contenere altre istanze e che fornisce delle operazioni per accedere o iterare il contenuto; ad esempio, matrici, elenchi, insiemi.
-
Contenuto del metodo
Descrive concetti generici di metodologia UMA e la guida che fornisce spiegazioni dettagliate, descrivendo in che modo vengano raggiunti gli obiettivi specifici indipendentemente dalla disposizione di questi passi all'interno del ciclo di vita di un processo. UMA separa il Contenuto del metodo dalle sue applicazioni nel processo.
-
contesto
La vista di una serie di elementi di modellazione correlati per uno scopo particolare, ad esempio specificare un'operazione .
-
convenzioni di modellazione
- Le modalità di rappresentazione dei concetti, le restrizioni sul linguaggio di modellazione che la direzione del team del progetto ha deciso di utilizzare; ad esempio asserzioni come "Non utilizzare l'ereditarietà fra sottosistemi."; "Non utilizzare le associazioni di estensione o di inclusione nel modello di caso d'uso."; "Non utilizzare il costrutto 'friend' in C++.". Vengono presentate nel documento dell'architettura software.
-
conversazionale
- Un modello di comunicazione in cui due applicazioni distribuite si scambiano informazioni mediante una conversazione; in genere un'applicazione inizia la conversazione (o se la assegna), invia dei dati e consente all'altra applicazione di inviare dati. Entrambe le applicazioni continuano a turno finché una decide di terminare (o annulla l'assegnazione). Il modello conversazionale è una forma di comunicazione sincrona.
-
Cookie
- Piccoli file che il browser Web crea alla richiesta dei siti Web visitati; il browser, nelle successive visite, invia il contenuto del file al sito.
-
copertura del test
- Un termine utilizzato genericamente per indicare come deve essere misurata, o è stata misurata, l'estensione della verifica. Gli approcci tipici per la misurazione dell'estensione della verifica includono: considerare in che misura un dato insieme di test si occupa delle specifiche formali specificate negli scenari di test per un dato sistema o componente .
-
CORBA
- Vedere: common object request broker architecture
-
costruttore
- Un metodo di classe speciale che ha lo stesso nome della classe e viene utilizzato per costruire ed eventualmente inizializzare oggetti del suo tipo di classe.
-
costruzione
- La terza fase del processo unificato (Unified Process) in cui il software viene portato da una linea base strutturale eseguibile al punto in cui è pronto per essere passato alla comunità di utenti.
-
CR
- Vedere: richiesta di modifica
-
CRC
- Class-responsibility collaborators. Si tratta di una tecnica dello sviluppo object-oriented, originariamente proposta da Ward Cunningham e Kent Beck, per facilitare la definizione dei compiti degli oggetti nel sistema (le loro responsabilità), e l'identificazione di altri oggetti (i collaboratori) coinvolti nell'adempimento di queste responsabilità. La tecnica è descritta in [WIR90]. Le schede CRC sono un modo di catturare i risultati utilizzando delle normali schede di indice.
-
creazione (factory)
- (1) Un termine comunemente usato per indicare un gruppo specifico di pattern di progettazione che si occupa della creazione di oggetti o della creazione di loro istanze. Esempi: Creazione astratta e Metodo di creazione [GAM94]
-
creazione del business
- Esecuzione di una progettazione di business dove l'obiettivo è la creazione di un nuovo processo business, una nuova linea di business o una nuova organizzazione.
-
critical design review (CDR)
- Nel ciclo di vita a cascata, la revisione principale effettuata quando viene portata a termine la progettazione dettagliata.
-
CRUPIC STMPL
- Questo acronimo rappresenta le categorie che possono essere utilizzate sia per la definizione dei requisiti del prodotto che nella valutazione della sua qualità. Suddiviso in due parti, la prima parte rappresenta le categorie operative - capacità, affidabilità, utilizzabilità, prestazioni, installabilità, compatibilità - e la seconda rappresenta le categorie relative allo sviluppo - supportabilità, verificabilità, manutenibilità, portabilità, localizzabilità. Vedere anche: FURPS+.
-
D
-
DASD
- Vedere: direct access storage device
-
database
- (1) Una raccolta di dati correlati memorizzati insieme con ridondanza controllata secondo uno schema, per servire una o più applicazioni.
-
database management system (DBMS)
- Un programma di computer che gestisce i dati fornendo i servizi di controllo centralizzato, indipendenza dei dati, strutture fisiche complesse per un accesso efficiente, integrità, recupero, controllo della simultaneità, riservatezza e sicurezza.
-
DBA
- Database administrator (amministratore di database)
-
DBCS
- Vedere: double-byte character set
-
DBMS
- Vedere: database management system
-
DCE
- Vedere: distributed computing environment
-
DCOM
- Distributed component object model (Microsoft). Un'estensione della Microsoft al suo COM (Component Object Model) per supportare gli oggetti distribuiti nella rete.
-
de-marshal
- Scomporre un oggetto in modo che possa essere scritto sotto forma di flusso di byte. Vedere anche: flattening, serializzare.
-
deadlock
- Una condizione in cui due thread di controllo indipendenti sono bloccati, ognuno in attesa che l'altro compia un'azione. Il deadlock spesso nasce dall'aggiunta di meccanismi di sincronizzazione per evitare condizioni di competizione .
-
definizione della trasformazione
- [KLE03] la definisce come:
"Una serie di regole di trasformazione che insieme descrivono come un modello del linguaggio origine può essere trasformato in un modello di un linguaggio più grande."
-
delega
La capacità di un oggetto di inviare un messaggio ad un altro oggetto in risposta ad un messaggio. La delega può essere utilizzata come alternativa all'ereditarietà. Contrasto: ereditarietà .
-
descrittore
- Generalizzazione astratta di un elementi di partizionamento speciali che fanno riferimento ad un elemento del contenuto concreto. I Descrittori sono il concetto chiave per realizzare una separazione di processi dal Contenuto del metodo. Un Descrittore può essere caratterizzato come oggetto di riferimento per un particolare Elemento del contenuto. Inoltre, un Descrittore ha le sue proprie relazioni e proprietà il cui scopo è quello di modificare la semantica dell'Elemento del contenuto cui fa riferimento.
-
descrizione del documento
- Descrive il contenuto previsto di un particolare documento.
-
destinatario
L'oggetto che gestisce un'emissione passata da un oggetto mittente. Contrasto: mittente .
-
diagramma
- Una descrizione grafica di un intero modello o di parte di esso.
-
diagramma degli oggetti
Un diagramma che comprende gli oggetti e le loro relazioni in un determinato momento. Un diagramma degli oggetti può essere considerato un caso speciale di diagramma di classe o di comunicazione. Vedere: diagramma di classe, diagramma di comunicazione.
-
diagramma dei componenti
Un diagramma che mostra le organizzazioni e le dipendenze nei componenti.
-
diagramma del dettaglio attività
- Il diagramma che illustra tutti gli elementi del processoall'interno dell'ambito di una attività Attività (Ruolo descrittores, Descrittori del prodotto di lavoro, TaskDescriptors, sotto-attività). Questo diagramma illustra anche le relazioni di input/output tra i Descrittori di attività (o Attività) e Descrittori del prodotti di lavoro, nonché le relazioni di responsabilità tra i Descrittori del ruolo e i Descrittori dell'attività. I Diagrammi del dettaglio attività vengono utilizzati per fornire un riepilogo completo di un'attività e così migliorano la loro comprensibilità.
-
diagramma di casi d'uso
Un diagramma che mostra le relazioni fra gli attori ed i casi d'uso in un sistema.
-
diagramma di classe
Un diagramma che mostra una raccolta di elementi del modello dichiarativi (statici), ad esempio le classi, i tipi ed il loro contenuto con le relazioni.
-
diagramma di collaborazioni
- Questo termine è stato modificato in diagramma di comunicazione in UML 2.0.
-
diagramma di comunicazione
- (1) Precedentemente denominato diagramma di collaborazioni un diagramma di comunicazione descrive un pattern di interazione fra gli oggetti; mostra gli oggetti che partecipano all'interazione tramite i reciproci collegamenti ed i messaggi che si inviano.
-
diagramma di distribuzione
Un diagramma che mostra la configurazione dei nodi di elaborazione runtime ed i componenti , i processi e gli oggetti che vi sono contenuti. I componenti rappresentano le manifestazioni runtime delle unità di codice. Vedere anche: diagramma dei componenti .
-
diagramma di interazioni
Un termine generale che riguarda determinati tipi di diagrammi che enfatizzano le interazioni degli oggetti. Sono inclusi: i diagrammi di comunicazione ed i diagrammi di sequenza .
-
diagramma di sequenza
Un diagramma che mostra le interazioni degli oggetti ordinate in una sequenza temporale. In particolare, mostra gli oggetti che partecipano all'interazione e la sequenza dei messaggi scambiati. Diversamente dal diagramma di comunicazione, un diagramma di sequenza include le sequenze temporali ma non le relazioni degli oggetti. Un diagramma di sequenza può esistere in forma generica (descrive uno scenario generale) ed in forma di istanza (descrive un'istanza di scenario). I diagrammi di sequenza e di comunicazione esprimono informazioni simili ma le visualizzano in modo diverso. Vedere: diagramma di comunicazione.
-
diagramma di stato
Un diagramma che mostra una macchina a stati. Vedere: macchina a stati .
-
difetto
- Un'anomalia o un'imperfezione contenuta in un prodotto di lavoro distribuito. Degli esempi possono essere le omissioni o le imperfezioni rilevate durante le fasi iniziali del ciclo di vita ed i sintomi di errori contenuti in software sufficientemente maturo per il test o l'operatività. Un difetto può essere qualsiasi tipo di problematica si desideri seguita e risolta. Vedere anche: richiesta di modifica .
-
dipendenza
Una relazione fra due elementi di modellazione , in cui una modifica ad uno degli elementi (l'elemento indipendente) influisce sull'altro (l'elemento dipendente).
-
dipendenza da importazione
- Una dipendenza stereotipata nella progettazione la cui origine è un pacchetto di progettazione e la cui destinazione è un pacchetto di progettazione diverso. La dipendenza da importazione rende il contenuto pubblico del pacchetto di destinazione menzionabile nel pacchetto di origine.
-
direct access storage device (DASD)
- Un dispositivo che consente l'accesso diretto alla memoria, ad esempio come unità disco (al contrario dell'unità nastro, che viene acceduta in modo sequenziale).
-
disciplina
- Una raccolta di compiti correlati che definiscono un' area di interesse principale. Nella progettazione software, le Discipline comprendono: Modellazione di business, Requisiti, Analisi & Progettazione, Implementazione, Test, Distribuzione, Gestione modifica & configurazione, Gestione progetto, Ambiente.
-
Distributed Computing Environment (DCE)
- Distributed Computing Environment. Adottato dall'industria di computer come standard per l'informatica distribuita. DCE consente ai computer di differenti produttori di comunicare in modo trasparente e di condividere le risorse come le risorse informatiche. i file, le stampanti ed altri oggetti della rete.
-
distribuzione
- Una disciplina nel processo di progettazione di software, il cui scopo è di garantire una transizione con esito positivo del sistema sviluppato per gli utenti. Sono inclusi artefatti quali i materiali di formazione e le procedure di installazione.
-
DLL
- Vedere: dynamically linked library
-
DMZ
- Vedere: zona demilitarizzata
-
DNS
- Vedere: server dei nomi del dominio
-
documento
- Un documento è una raccolta di informazioni che va rappresentata su carta o in un supporto utilizzando una metafora della carta. La metafora del foglio include il concetto di pagine, e ha anche una sequenza implicita o esplicita di contenuti. Le informazioni sono in formato testo o in immagini bidimensionali. Esempi di metafore di fogli sono i documenti word, i fogli di calcolo, i piani, i grafici Gantt, le pagine Web e le presentazioni in diapositive .
-
documento incluso
- Un documento può essere incluso in un altro documento per raccogliere un insieme di documenti in un unico corpo; il documento incluso, come anche le inclusioni individuali, vengono considerati come artefatti separati.
-
dominio
(1)Un'area di conoscenza o attività caratterizzata da una famiglia o da valori correlati.
(2)Raggruppamento di gerarchia perfezionabile correlata al Prodotto di lavoro.
-
dominio (database)
- Un tipo di dati definito dall'utente che definisce un valido intervallo di valori per la colonna di una tabella di database.
-
double-byte character set (DBCS)
- Un set di caratteri in cui ogni carattere viene rappresentato da 2 byte. Le lingue come il giapponese, il cinese ed il Coreano, che contengono più simboli di quelli rappresentati dai 256 punti di codifica, richiedono dei set di caratteri double-byte. Contrasto: set di caratteri single-byte.
-
driver di test
- Un modulo software o un'applicazione utilizzati per richiamare un test e, spesso, per fornire i dati del test, controllare e monitorare l'esecuzione e riportare i risultati del test. Un driver di test mette in sequenza e controlla l'esecuzione automatizzata di uno o più test. Sinonimo: suite di test .
-
Driver Manager ODBC
- Il driver manager ODBC, fornito da Microsoft, è una DLL con una libreria di importazione. Lo scopo primario del Driver Manager è di caricare i driver ODBC. Il Driver Manager fornisce anche dei punti di ingresso alle funzioni ODBC per ogni convalida di driver e di parametri e convalida di sequenza per le chiamate ODBC.
-
driver ODBC
- Un driver ODBC è una DLL (dynamically linked library) che implementa le chiamate di funzione ODBC ed interagisce con un'origine dati.
-
dynamically linked library (DLL)
- Un file che contiene del codice eseguibile e dei dati collegati ad un programma al runtime, piuttosto che nel momento del collegamento (la fase finale della compilazione). Questo significa che lo stesso blocco di codice della libreria può essere condiviso fra diverse attività, invece di far contenere ad ogni attività le copie delle routine utilizzate. C++ Access Builder genera i bean ed i wrapper C++ che consentono ai programmi Java di accedere alle DLL C++.
-
E
-
e-business
- (1) la transazione di business su un supporto elettronico, come Internet
-
EJB, Enterprise JavaBean
- Vedere: enterprise javabean
-
elaborazione
- La seconda fase del processo in cui vengono definite la visione e l'architettura del prodotto.
-
elaborazione del modello
Il processo di creazione di un tipo di repository da un modello pubblicato. Include la creazione di interfacce e di implementazioni che consentono la creazione di istanze di repository ed il loro popolamento, in base al modello elaborato ed in conformità con esso.
-
elaborazione della transazione
- Uno stile di informatica che supporta le applicazioni interattive in cui le richieste inoltrate dagli utenti vengono elaborate appena vengono ricevute. I risultati vengono restituiti al richiedente in un periodo di tempo relativamente breve. Un sistema di elaborazione di transazione supervisiona la condivisione di risorse per elaborare più transazioni nello stesso tempo.
-
elaborazione distribuita
- L'elaborazione distribuita è un modello di applicazione o di sistemi in cui le funzioni ed i dati possono essere distribuiti fra più risorse informatiche connesse ad una LAN o WAN. Vedere: informatica client/server.
-
elemento
Una parte atomica di un modello .
-
elemento con parametri
Il descrittore di una classe con uno o più parametri slegati. Sinonimo: maschera.
-
elemento del contenuto
- Un qualunque elemento modellato in UMA che è parte del contenuto del metodo. Gli Elementi del contenuto forniscono spiegazioni dettagliate, descrivendo il modo in cui obiettivi molto specifici di lavoro vengano raggiunti, indipendentemente dalla disposizione di questi passi all'interno di un ciclo di vita di sviluppo. Vengono create delle istanze degli elementi ed adattati a situazioni specifiche all'interno delle strutture del processo .
-
elemento del test di destinazione
- Un aspetto del prodotto sviluppato (in genere software o hardware) che è stato identificato come destinazione dell'impegno di test. Un elemento del test di destinazione potrebbe essere rilevato a livello di un'operazione, un'interfaccia, una funzione, un componente, un sottosistema di implementazione o un sistema; oppure potrebbe essere un aspetto esterno del sistema, ad esempio un sistema operativo o una periferica (per es. una stampante). Sinonimi: obiettivo-del-test, elemento del test.
-
elemento derivato
Un elemento del modello che può essere calcolato da un altro elemento ma che viene mostrato per chiarezza, oppure ciò che viene incluso a scopo di progettazione anche se non aggiunge informazioni semantiche.
-
elemento di configurazione
- [ISO95] Un'entità di una configurazione che soddisfa una funzione di utilizzo finale e può essere identificata in modo univoco in un dato punto di riferimento.
-
Elemento di partizionamento
- Qualunque elemento modellato in UMA che è parte della struttura del processo .
-
elemento di tracciabilità
- Qualsiasi elemento del progetto necessiti di essere esplicitamente tracciato da un altro elemento del progetto per poter tenere traccia delle dipendenze fra loro. Nel rispetto di Rational RequisitePro, questa definizione può essere riformulata come: qualsiasi elemento del progetto rappresentato in RequisitePro da un'istanza di tipo requisito RequisitePro.
-
elemento generalizzabile
Un elemento del modello che potrebbe partecipare ad una relazione di generalizzazione. Vedere: generalizzazione.
-
elemento modello
Un elemento che è un'astrazione disegnata dal sistema che si sta modellando. Contrasto: elemento vista.
-
elemento vista
Un elemento vista è una proiezione testuale e/o grafica di una raccolta di elementi di modello.
-
emissione
Il passaggio di informazioni da un'istanza ad un'altra, come inoltrare un segnale o richiamare un'operazione. La ricezione di un segnale viene normalmente considerata un evento. Vedere: messaggio.
-
Enterprise JavaBean (EJB)
- Un EJB è un oggetto non visivo, remoto, progettato per essere eseguito su un server e può essere richiamato dai client. Un EJB può essere creato da più JavaBean non visivi. Gli EJB sono predisposti a risiedere su una macchina ed essere richiamati in remoto da un'altra macchina. Sono indipendenti dalla piattaforma. Una volta scritto, un bean può essere utilizzato su una qualsiasi piattaforma client o server che supporti Java.
-
entità di business
- Un'entità di business reppresenta una parte di informazioni significativa e permanente, che viene manipolata dagli attori e dalle risorse lavorative del business.
-
enumerazione
Un elenco di valori denominati utilizzati come intervallo di un particolare tipo di attributo. Ad esempio, RGBColor = {rosso, verde, blu}. Booleano è una enumerazione predefinita con i valori provenienti dall'insieme {false, true}.
-
ereditarietà
- Il meccanismo che rende possibile la generalizzazione; un meccanismo per la creazione di descrizioni complete delle classi partendo dai segmenti individuali della classe.
-
ereditarietà dell'implementazione
L'ereditarietà dell'implementazione di un elemento più specifico. Include l'ereditarietà dell'interfaccia. Contrasto: ereditarietà dell'interfaccia .
-
ereditarietà dell'interfaccia
L'ereditarietà dell'interfaccia di un elemento più specifico. Non include l'ereditarietà dell'implementazione. Contrasto: ereditarietà dell'implementazione .
-
ereditarietà multipla
Una variazione semantica della generalizzazione in cui un tipo può avere più di un supertipo. Contrasto: ereditarietà singola.
-
ereditarietà singola
Una variazione semantica della generalizzazione in cui un tipo può avere solo un supertipo . Contrasto: ereditarietà multipla.
-
ERP
- Enterprise Resource Planning
-
errore
- Una condizione casuale che provoca il malfunzionamento di un componente nel modello di implementazione per eseguire il suo comportamento richiesto. Un errore è la causa principale di uno o più difetti identificati osservando uno o più malfunzionamenti.
-
errore test non rilevato
- Un errore o un difetto che sfugge alla rilevazione durante l'approvazione delle attività che il team di test conduce per individuare i difetti che vengono rilevati successivamente durante l'utilizzo fluente del prodotto.
-
eseguibile dell'architettura
- Vedere: architettura eseguibile.
-
esigenza dello stakeholder
- Il problema di business o operativo (opportunità) che deve essere risolto per poter giustificare l'acquisto o l'utilizzo.
-
esportazione
Nel contesto dei pacchetti, per rendere un elemento visibile al di fuori del relativo spazio nomi che lo racchiude. Vedere: visibilità. Contrasto: esportazione[OMA], importazione.
-
espressione
Una stringa che si sviluppa in un valore di tipo particolare. Ad esempio, l'espressione "(7 + 5 * 3)
" si sviluppa in un valore di tipo 'numero'.
-
espressione booleana
Un'espressione che si sviluppa in un valore booleano.
-
espressione del tipo
Un'espressione che si sviluppa in un riferimento ad uno o più tipi.
-
espressione di tempo
Un'espressione che si sviluppa in un valore di tempo assoluto o relativo.
-
estensione
Una relazione da un caso d'uso di estensione ad un caso d'uso base, che specifica come il comportamento definito per il caso d'uso d'estensione può essere inserito nel comportamento definito per il caso d'uso base.
-
evento
La specifica di una ricorrenza significativa che dispone di una collocazione nel tempo e nello spazio. Nel contesto dei diagrammi di stato , un evento è una ricorrenza che può attivare una transizione.
-
evento di business
- Un evento di business descrive una ricorrenza significativa nello spazio e nel tempo, di una certa importanza per il business. Gli eventi di business vengono utilizzati per effettuare segnalazioni fra i processi di business ed in genere vengono associati a delle entità di business .
-
evento tempo
Un evento che denota il tempo trascorso da quando è stato immesso lo stato corrente. Vedere: evento .
-
evolutivo
- Una strategia di sviluppo iterativa che riconosce le esigenze dell'utente non sono state comprese a pieno e quindi i requisiti vengono perfezionati in ognuna delle iterazioni successive (fase di elaborazione).
-
evoluzione
- Il ciclo di vita del software dopo il ciclo iniziale di sviluppo; qualsiasi ciclo successivo, durante il quale il prodotto si evolve.
-
F
-
facade
- Un pacchetto speciale, stereotipato <<facade>>, all'interno di un sottosistema che organizza ed esporta tutte le informazioni necessarie ai client del sottosistema. Sono incluse nel pacchetto le interfacce (le interfacce sono univoche per il sottosistema), le relazioni di realizzazione per le interfacce esterne al sottosistema e tutta la documentazione necessaria ai client relativa all'utilizzo del sottosistema.
-
fase di verifica beta
- Verifica prima del rilascio nella quale un esempio di base di clienti previsti prova il prodotto.
-
file di risorsa
- Un file cui fa riferimento il programma Java. Degli esempi sono i file grafici ed audio.
-
file transfer protocol (FTP)
- La funzione base di Internet che abilita il trasferimento di file fra computer. È possibile utilizzarlo per scaricare dei file da un computer host remoto e per caricarli dal proprio computer ad un computer host remoto.
-
fine associazione
L'endpoint di un'associazione che collega l'associazione ad un classificatore.
-
fine collegamento
Un'istanza di una fine associazione. Vedere: fine associazione .
-
Firewall
- Un computer, o un dispositivo programmabile, con del software associato che può essere utilizzato per limitare il traffico che vi passa attraverso, in base a delle regole definite. I controlli in genere vengono applicati in base all'indirizzo di origine o di destinazione e al numero di porta TCP/IP.
-
firma
Il nome ed i parametri di una funzione di comportamento. Una firma può includere un parametro facoltativo di ritorno.
-
flattening
- Sinonimo: de-marshal.
-
fornitore
Un classificatore che fornisce i servizi che possono essere richiamati da altri. Contrasto: client.
-
fornitore di servizio
- Un fornitore di servizio corrisponde ad un'entità software fisica o logica che espone uno o più servizi; il termine potrebbe essere utilizzato anche per descrivere una parte dell'organizzazione che fornisce servizi.
-
framework
Una micro-architettura che fornisce una maschera estensibile per applicazioni in uno specifico dominio.
-
FTP
- Vedere: File Transfer Protocol
-
funzione
- Un servizio visibile esternamente fornito dal sistema che adempie direttamente ad una esigenza dello stakeholder .
-
funzione di comportamento
Una funzione dinamica di un elemento del modello , ad esempio un'operazione o un metodo .
-
funzione strutturale
Una funzione statica di un elemento del modello, ad esempio un attributo.
-
FURPS
- Functionality (funzionalità), Usability (utilizzabilità), Reliability (affidabilità), Performance (prestazione), Supportability (supportabilità) + altro. Descritto in [GRA92], questo acronimo rappresenta le categorie che possono essere utilizzate nella definizione dei requisiti del prodotto, oltre che nella valutazione della qualità del prodotto. Possono essere utilizzati anche dei metodi di categorizzazione alternativi. Vedere: CRUPIC STMPL.
-
G
-
gateway
- Un computer host che collega reti che comunicano in linguaggi diversi; ad esempio, un gateway collega una LAN aziendale ad Internet.
-
generalizzazione
Una relazione tassonomica fra un elemento più generico ed uno più specifico. L'elemento più specifico è del tutto coerente con quello più generico e contiene ulteriori informazioni. Un'istanza dell'elemento più specifico può essere utilizzata dove è consentito un elemento più generico. Vedere: ereditarietà.
-
generalizzazione attori
- Una generalizzazione attori da una classe attori (discendente) verso un'altra classe attori (antenato) indica che il discendente eredita il ruolo che l'antenato assume in un caso d'uso.
-
generare
Eseguire una transizione di stato. Vedere: transizione .
-
generazione
- Il rilascio definitivo al termine di un ciclo.
-
gerarchia contenuti
Una gerarchia dello spazio nomi composta da elementi del modello , e le relazioni di contenimento che esistono fra loro. Una gerarchia contenuti forma un grafico aciclico.
-
gerarchia della classe
- Le relazioni fra le classi che condividono un'unica ereditarietà. Tutte le classi Java ereditano dalla classe Oggetto.
-
gestione
- Una disciplina nel processo di progettazione di software il cui scopo è di pianificare e gestire il progetto di sviluppo.
-
gestione dei requisiti
- Un approccio sistematico per dedurre, organizzare e documentare i requisiti software del sistema e per stabilire e gestire un accordo fra il cliente ed il team del progetto relativo alle modifiche di quei requisiti.
-
gestione dell'ambito
- Il processo che assegna una priorità ai requisiti e che determina l'insieme di requisiti che possono essere implementati in un particolare ciclo di rilascio, in base alle risorse ed al tempo disponibile. Questo processo continua per tutto il ciclo di vita del progetto quando si verificano delle modifiche. Vedere anche: gestione delle modifiche .
-
gestione della configurazione
- [ISO95] Un processo di supporto il cui scopo è di identificare, definire e rendere linea di base gli elementi; controllare le modifiche ed i rilasci di tali elementi; segnalare e registrare lo stato degli elementi e le richieste di modifica; verificare la completezza, la coerenza e la correttezza degli elementi; infine controllare la memorizzazione, la gestione e la distribuzione degli elementi.
-
gestione delle modifiche
- L'attività di controllo e traccia delle modifiche agli artefatti . Vedere anche: gestione dell'ambito.
-
grafico attività
Un caso speciale di macchina a stati utilizzata per modellare i processi che implica uno o più classificatori. Contrasto: diagramma di stato . Sinonimo: diagramma attività.
-
graphical user interface (GUI)
- Un tipo di interfaccia che abilita gli utenti a comunicare con un programma utilizzando delle funzioni grafiche, piuttosto che immettere dei comandi. In genere una GUI include una combinazione di grafici, dispositivi di puntamento, barre di menu ed altri menu, finestre sovrapposte ed icone.
-
GUI
- Vedere: graphical user interface (interfaccia utente grafica)
-
guida
- Generalizza tutte le forme di indice il cui scopo principale è quello di fornire spiegazioni su altri elementi UMA. Essendo la guida stessa un elemento del contenuto, è possibile associare la guida ad altre guide.
-
guida al tool
- guida che spiega come eseguire uno specifico compito o passi usando un tool specifico.
-
H
-
home page
- Vedere: pagina iniziale.
-
HotJava
- Un Web abilitato Java ed un browser intranet sviluppato dalla Sun Microsystems, Inc. HotJava è scritto in Java
-
HTML
- Vedere: hypertext markup language
-
HTTP
- Hypertext transport protocol
-
hypertext markup language (HTML)
- Il linguaggio base utilizzato per creare dei documenti ipertestuali in World Wide Web. Viene utilizzato in semplici documenti base di testo ASCII, ma quando i documenti vengono interpretati (il cosiddetto "rendering") da un browser Web come Netscape, il documento può visualizzare il testo formattato, il colore, una varietà di caratteri, immagini grafiche, effetti speciali, ipertesto che porta ad altri siti internet e forme di informazione.
-
I
-
I/T
- Information Technology
-
IDE
- Vedere: integrated development environment
-
Idioma
- [BUS96] definisce l'idioma come segue:
"Un idioma è un pattern di basso livello specifico per un linguaggio di programmazione. Un idioma descrive come implementare degli aspetti particolari dei componenti o delle relazioni relazioni fra loro utilizzando le funzioni del linguaggio specificato."
Denominato anche pattern di implementazione. Quando si prende una progettazione concreta espressa in UML e, per esempio, la si implementa in Java, per quel linguaggio possono essere utilizzati i pattern di implementazione ricorrenti. Gli idiomi quindi estendono la progettazione e l'implementazione.
-
IE
- Internet Explorer (Microsoft)
-
IEEE
- Institute of Electrical and Electronics Engineers, Inc.
-
IIOP
- Vedere: Internet Inter-ORB Protocol
-
IMAP4
- Internet Message Access Protocol - versione 4
-
implementazione
- Una disciplina nel processo di progettazione di software, il cui scopo è di implementare i componenti software che soddisfano uno standard di qualità appropriato.
-
importazione
Nel contesto dei pacchetti, una dipendenza che mostra i pacchetti le cui classi possono essere menzionate in un dato pacchetto (compresi i pacchetti inclusi ripetutamente al suo interno). Contrasto: esportazione.
-
incapsulamento
- Il nascondere la rappresentazione interna di un oggetto software. L'oggetto fornisce un'interfaccia che effettua ricerche e manipola dati senza esporre la struttura sottostante.
-
inclusione
Una relazione da un caso d'uso di base ad un caso d'uso d'inclusione, che specifica come il comportamento definito per il caso d'uso di inclusione può essere inserito nel comportamento definito per il caso d'uso base.
-
incrementale
- Qualifica una strategia di sviluppo iterativo in cui il sistema viene creato aggiungendo sempre più funzionalità ad ogni iterazione .
-
incremento
- La differenza (delta) fra due rilasci al termine di iterazioni consecutive.
-
indicazione di tempo
Una denotazione relativa al tempo in cui si verifica un evento o un messaggio. Le indicazioni di tempo possono essere utilizzate nei vincoli.
-
Indice
- Un meccanismo utilizzato per migliorare l'efficienza delle ricerche di righe nella tabella di un database.
-
indirizzo IP (Internet Protocol)
- Un indirizzo numerico che identifica in modo univoco ogni computer collegato ad una rete. Ad esempio, 123.45.67.8.
-
informazione dinamica
- Un'informazione che viene creata quando viene richiesta dall'utente. Le informazioni dinamiche mutano nel tempo, quindi ogni volta che gli utenti le visualizzano, hanno un contenuto diverso.
-
informazioni statiche
- File Web che non cambiano ad ogni accesso.
-
inizio
- La prima fase dell'Unified Process, in cui l'idea iniziale, la richiesta di proposta, della generazione precedente è portata al punto di essere (almeno internamente) sovvenzionata per entrare nella fase di elaborazione.
-
input
- Un Prodotto di lavoro usato da un compito Vedi: Prodotto di lavoro statico.
-
Integrated Development Environment (IDE)
- Un programma software che include un editor, un compilatore ed un programma di debug.
-
integrazione
- L'attività di sviluppo di software in cui dei componenti software separati vengono combinati in un unico corpo eseguibile.
-
interazione
Una specifica di come vengono inviati delle emissioni fra le istanze per l'esecuzione di un'attività specifica. L'interazione viene definita nel contesto di una collaborazione. Vedere: collaborazione .
-
interfaccia
- Una raccolta di operazioni utilizzate per specificare il servizio di una classe o di un componente .
-
interfaccia utente (UI)
- (1) L'hardware, o il software, o entrambi che abilitano un utente ad interagire con un computer.
-
Internet
- L'ampia raccolta di reti interconnesse che utilizzano i protocolli TCP/IP e che si sono evolute dall'ARPANET degli ultimi anni '60 inizi '70.
-
Internet Inter-ORB Protocol (IIOP)
- Un protocollo industriale standard che definisce come vengono scambiati i messaggi GIOP (General Inter-ORB Protocol) su una rete TCP/IP. IIOP rende possibile l'utilizzo di Internet come ORB backbone mediante il quale altri ORB possono collegarsi.
-
Internet Protocol
- Il protocollo che fornisce le funzioni Internet di base.
-
intranet
- Una rete privata all'interno di un'azienda o di un'organizzazione che utilizza gli stessi tipi di software reperibili su Internet pubblico, ma che è solo per uso interno. Poiché Internet è diventato sempre più comune, molti dei tool utilizzati in Internet vengono utilizzati anche nelle reti private. Ad esempio, molte aziende dispongono di server Web disponibili solo per i dipendenti.
-
invio
Il passaggio di un'emissione da un'istanza mittente ad un'istanza destinatario. Vedere: mittente, destinatario .
-
IP
- Vedere: Internet Protocol
-
IP Security Protocol (IPSec)
- Fornisce servizi crittografici di sicurezza a livello di rete.
-
ipercollegamento
- Delle aree su una pagina Web che, se selezionate, collegano ad altre aree della pagina o ad altre pagine Web.
-
ipertesto
- Testo di un documento che contiene un collegamento, nascosto, ad altro testo . Selezionando con il mouse la parola ipertestuale, si passa al testo indicato dal collegamento. L'ipertesto viene utilizzato in Windows per consentire ai programmi ed ai CD enciclopedici di passare ai riferimenti correlati presenti in un altro punto dello stesso documento. Il vantaggio dell'ipertesto, tuttavia, è la possibilità di collegarsi (tramite HTTP sul Web) a qualunque documento Web presente sulla rete, utilizzando semplicemente un clic del mouse per saltare in qualunque punto nel mondo.
-
IPSec
- Vedere: IP security protocol
-
ISAPI
- Internet server API
-
ISO
- Organizzazione internazionale per la standardizzazione.
-
ISP
- Internet service provider. Un'azienda che fornisce l'accesso a Internet o la presenza su Internet ad altre aziende o a persone. La maggior parte degli ISP sono anche IAP (Internet Access Provider).
-
ispezione
- Una tecnica di valutazione formale in cui un artefatto (modello, documento, software) viene esaminato da una persona o un gruppo diverso dall'originatore, per rilevare gli errori, le violazioni degli standard di sviluppo ed altri problemi.
-
istanza
- Un'entità individuale che soddisfa la descrizione di una classe o di un tipo .
-
istanza attore
- Qualcuno o qualcosa, al di fuori del sistema che interagisce con il sistema.
-
istanza di caso d'uso
L'esecuzione di una sequenza di azioni specificate in un caso d'uso. Un'istanza di un caso d'uso.
Un'istanza di caso d'uso è un percorso specifico "end-to-end" attraverso un caso d'uso-gli attori vengono sostituiti da persone specifiche (istanze di attori), valori specifici e vengono date le risposte, ed un singolo percorso viene portato attraverso uno o più flussi possibili del caso d'uso. Vedere anche: scenario, scenario di test.
-
istanza di caso d'uso del business
- Una sequenza di azioni eseguite da un business che produce un risultato visibile di un valore relativo ad un particolare attore di business.
-
J
-
JAR
- Vedere: java archive (JAR)
-
Java
- Java è un linguaggio di programmazione inventato dalla Sun Microsystems progettato specificatamente per scrivere programmi che possono essere scaricati in sicurezza sul computer tramite Internet ed eseguiti immediatamente senza timore di virus o altri danni al computer o ai file. Mediante l'utilizzo di piccoli programmi Java denominati applet, le pagine Web possono includere funzioni quali le animazioni, i calcolatori ed altri artifizi interessanti. Ci si può aspettare una vasta gamma di funzioni aggiunte a Web tramite Java, poiché è possibile scrivere un programma Java che svolge qualsiasi cosa possa eseguire un normale programma di computer, e quindi includerlo in una pagina Web.
-
java archive
- Un formato file indipendente dalla piattaforma che raggruppa più file in uno. I file JAR vengono utilizzati per la compressione, per ridurre i tempi di download e per la sicurezza. Poiché il formato JAR viene scritto in Java, i file JAR sono completamente estensibili.
-
Java Database Connectivity (JDBC)
- In JDK 1.1, la specifica che definisce un'API che abilita i programmi all'accesso ai database conformi a questo standard.
-
Java Development Kit (JDK)
- Java Development Kit è disponibile per gli sviluppatori possessori di licenza della Sun Microsystems. Ogni rilascio di JDK contiene: Java Compiler, Java Virtual Machine, Java Class Libraries, Java Applet Viewer, Java Debugger ed altri tool.
-
Java Foundation Classes (JFC)
- Sviluppato da Netscape, Sun e IBM, i JFC sono dei blocchi di costruzione utili nello sviluppo di interfacce per applicazioni Java. Consentono alle applicazioni Java di interagire più compiutamente con i sistemi operativi esistenti.
-
JavaBean
- Un javabean è un componente che può essere integrato in un'applicazione con altri bean sviluppati separatamente. Questa singola applicazione può essere utilizzata in modo autonomo, all'interno di un browser ed anche come componente ActiveX. I Javabean sono destinati ad essere locali per un singolo processo e sono spesso visibili al runtime. Questo componente visivo potrebbe essere, ad esempio, un pulsante, una casella di elenco o un grafico.
-
JDBC
- Vedere: Java database connectivity
-
JDK
- Vedere: Java development kit
-
JFC
- Vedere: Java foundation class
-
JIT
- Just in time.
-
JVM
- Java virtual machine. Una specifica per software che interpreta i programmi Java compilati in codici a byte, e di solito memorizzati in un file "
.class
". JVM viene scritto in C e quindi può essere eseguito sulla maggior parte delle piattaforme. L'insieme di istruzioni JVM è stack-oriented (orientato sugli stack), con lunghezza variabile delle istruzioni. Diversamente da altri insiemi di istruzioni, quello di JVM supporta direttamente la programmazione object-oriented includendo le istruzioni per la chiamata del metodo oggetti (simile alla chiamata di routine secondaria di altri insiemi di istruzioni).
-
L
-
LAN
- Vedere: local area network
-
LDAP
- Lightweight directory access protocol. Un protocollo per l'accesso a servizi di directory in linea, LDAP definisce un protocollo relativamente semplice per l'aggiornamento e la ricerca di directory in esecuzione su TCP/IP .
-
leader del team
- Il leader del team è l'interfaccia fra la gestione del progetto e gli sviluppatori. Il leader del team è responsabile dell'assegnazione dei compiti e del loro monitoraggio fino al completamento. Il leader del team deve accertarsi che il personale di sviluppo segua gli standard del progetto e aderisca alle pianificazioni del progetto.
-
libreria di classi
- Una raccolta di classi.
-
linea di base
- Un rilascio rivisto ed approvato degli artefatti che costituiscono una base concordata per un'ulteriore evoluzione o sviluppo e che può essere modificata solo tramite una procedura formale, ad esempio la gestione delle modifiche ed il controllo della configurazione .
-
linea di base strutturale
- La linea di base al termine della fase di elaborazione, quando la struttura di base ed il comportamento del sistema si sono stabilizzati.
-
linee guida per l'artefatto
- Una descrizione di come utilizzare un particolare artefatto, incluso come crearlo e revisionarlo.
-
listener
- In JDK 1.1, una classe che riceve e gestisce eventi.
-
livello
- Un modo specifico di raggruppare dei pacchetti in un modello allo stesso livello di astrazione.
-
Local Area Network (LAN)
- Una rete di computer ubicata in una sede dell'utente all'interno di un'area geografica limitata. Una LAN in genere è composta da una o più macchine server che forniscono dei servizi a diverse workstation client.
-
M
-
macchina a stati
- Una macchina a stati specifica il comportamento di un elemento modello, definendo le sue risposte agli eventi e al ciclo di vita dell'oggetto.
-
malfunzionamento
- L'impossibilità di un sistema o di un componente di eseguire le funzioni richieste entro i requisiti di prestazione specificati [IE610.12]. Un malfunzionamento è caratterizzato dai sintomi visibili relativi a uno o più difetti la cui causa principale è la presenza di uno o più errori.
-
marshal
- Sinonimo: annullare la serializzazione.
-
maschera
- Una struttura predefinita per un artefatto.
-
maschera documento
- Una maschera di tool concreta, disponibile per tool come Adobe(R) FrameMaker(R) o Microsoft(R) Word(R).
-
meccanismo
- Un meccanismo è l'istanza di un pattern. Potrebbe richiedere un ulteriore perfezionamento, per diventare una collaborazione in un modello particolare. Un meccanismo è quindi una soluzione specifica (ad un problema ricorrente) in un singolo contesto. Un meccanismo può essere adatto o conforme ad un pattern. Qualsiasi collaborazione può essere denominata meccanismo ma il termine in genere è riservato per le collaborazioni che producono una soluzione ad un problema ricorrente di una comunità nelle applicazioni software, ad esempio per gestire la persistenza, alla quale è applicabile un pattern. Nell'analisi e nella progettazione, la nozione di meccanismo può essere utilizzata come 'segnaposto' - ad esempio, una volta identificato che è necessaria la persistenza, l'analista ed il progettista possono asserire che verrà utilizzato un meccanismo di persistenza, che forzerà la risoluzione del problema sistematicamente e costantemente.
-
meccanismo chiave
- Una descrizione di come viene realizzato un pattern strutturale in termini di pattern di interazione fra gli elementi del sistema. In genere viene presentato in un documento di architettura software.
-
meccanismo di analisi
- Un meccanismo strutturale utilizzato all'inizio del processo di progettazione, durante il periodo di rilevazione quando vengono identificate le classi chiave ed i sottosistemi. In genere i meccanismi di analisi catturano gli aspetti chiave di una soluzione in modo tale da essere indipendente dall'implementazione. I meccanismi di analisi di solito non sono correlati al dominio del problema ma si tratta di concetti di "scienza informatica". Forniscono specifici comportamenti ad una classe o componente correlati ad un dominio, oppure corrispondono all'implementazione della cooperazione fra le classi e/o i componenti. Possono essere implementati come framework. Gli esempi includono i meccanismi per gestire la persistenza, la comunicazione fra processi, la gestione degli errori o dei malfunzionamenti, la notifica e la messaggistica, ecc.
-
meccanismo di implementazione
- Un meccanismo strutturale utilizzato durante il processo di implementazione. Si tratta di perfezionamenti ai meccanismi di progettazione , che specificano l'implementazione esatta del meccanismo e che quasi certamente utilizzano diversi pattern di implementazione (idiomi) per la loro costruzione. Non vi sono necessariamente delle differenze nella scala fra meccanismo di progettazione e quello di implementazione.
Ad esempio, una particolare implementazione del meccanismo di analisi della comunicazione fra processi è un meccanismo di progettazione a memoria condivisa, che utilizza le chiamate di funzione di memoria condivisa di un particolare sistema operativo. I conflitti di simultaneità (accesso alla memoria condivisa simultaneo non appropriato) possono essere evitati con l'utilizzo di semafori o di un meccanismo di chiusura, che a sua volta si appoggia su altri meccanismi di implementazione.
-
meccanismo di progettazione
- Un meccanismo strutturale utilizzato durante il processo di progettazione, durante il periodo in cui vengono elaborati i dettagli della progettazione. Sono correlati ai meccanismi di analisi associati, di cui sono un ulteriore perfezionamento, e possono collegarsi a uno o più pattern strutturali e di progettazione. Non vi è necessariamente alcuna differenza nella scala fra il meccanismo di analisi e il meccanismo di progettazione - è quindi possibile parlare di meccanismo di persistenza a livello di analisi e a livello di progettazione volendo significare la stessa cosa, ma con un diverso livello di perfezionamento. Un meccanismo di progettazione presuppone alcuni dettagli dell'ambiente di implementazione ma non è legato ad un'implementazione specifica (come in un meccanismo di implementazione). Ad esempio, il meccanismo di analisi per la comunicazione fra processi può essere perfezionato da più meccanismi di progettazione per la comunicazione fra processi (IPC, Inter-Process Communication): memoria condivisa, IPC chiamata-funzione, IPC basato su semafori, ecc. Ogni meccanismo di progettazione ha determinati punti di forza e determinate debolezze; la scelta di un particolare meccanismo di progettazione è determinata dalle caratteristiche degli oggetti che lo utilizzano.
-
meccanismo strutturale
- I meccanismi strutturali sono delle concrete soluzioni comuni a dei problemi rilevati frequentemente. Possono essere dei pattern di struttura, dei pattern di comportamento o entrambi. In RUP (Rational Unified Process il meccanismo strutturale viene utilizzato come ombrello per il meccanismo di analisi, il meccanismo di progettazione ed il meccanismo di implementazione.
-
messaggio
Una specifica di trasmissione di informazioni da un'istanza ad un'altra, con l'aspettativa che l'attività comporta. Un messaggio può specificare l'attivazione di un segnale o la chiamata di un'operazione.
-
messaggistica
- Un modello di comunicazione in cui le applicazioni distribuite comunicano inviandosi dei messaggi. Un messaggio in genere è un breve pacchetto di informazioni che non richiede necessariamente una risposta. La messaggistica implementa il metodo di comunicazione asincrona. Un frammento di codice Java all'interno di una classe che può essere richiamato e trasmesso ad un insieme di parametri per eseguire un'attività specifica.
-
meta-metamodello
Un modello che definisce il linguaggio di espressione di un metamodello. La relazione fra un meta-metamodello ed un metamodello è analoga a quella che esiste fra un metamodello ed un modello.
-
metaclasse
Una classe le cui istanze sono delle classi. Le metaclassi in genere vengono utilizzate per creare i metamodelli.
-
metamodello
Un modello che definisce il linguaggio di espressione di un modello.
-
metaoggetto
Un termine generico per tutte le metaentità di un linguaggio di metamodellazione. Ad esempio, i metatipi, le metaclassi, i meta-attributi e le meta-associazioni.
-
metodi di accesso
- I metodi forniti da un oggetto per definire l'interfaccia relativa alle proprie istanze. Il metodo di accesso (accessor) che restituisce il valore di una variabile di istanza viene denominato metodo get o metodo getter, ed il metodo di modifica (mutator) che assegna un valore alla variabile di un'istanza viene denominato metodo set o metodo setter.
-
metodi mutator
- I metodi che un oggetto fornisce per definire l'interfaccia nelle variabili dell'istanza. Il metodo di accesso (accessor) che restituisce il valore di una variabile di istanza viene denominato metodo get o metodo getter, ed il metodo di modifica (mutator) che assegna un valore alla variabile di un'istanza viene denominato metodo set o metodo setter.
-
metodo
- (1) Un modo regolare e sistematico di ottenere qualcosa; i piani o le procedure dettagliate, ordinate in maniera logica, seguite per l'adempimento di un'attività o il raggiungimento di un obiettivo.
-
metodo della classe
- Vedere: metodo.
-
MIB
- Management Information Base
-
miglioramento di business
- L'esecuzione della progettazione business, dove l'attività di modifica è locale e non si estende all'intero business. Implica la riduzione di costi e tempi ed il monitoraggio del servizio e della qualità.
-
MIME
- Vedere: multipurpose internet mail extension
-
missione di test
- Vedere: missione di valutazione.
-
missione di valutazione
- Una breve asserzione, facile da ricordare, che definisce l'essenza degli obiettivi di lavoro per il team di test rispetto ad una determinata pianificazione del lavoro. Riconsiderata, in genere, per iterazione, la missione di valutazione fornisce il punto focale al team per continuare a lavorare in modo produttivo ed per avvantaggiare gli stakeholder della verifica. Alcuni esempi di asserzioni di missione: rilevare velocemente i problemi importanti, indagine sulla qualità percepita e verificare rispetto una specifica.
-
mittente
L'oggetto che passa un'emissione ad un oggetto destinatario. Contrasto: destinatario .
-
modellazione del business
- Include tutte le tecniche di modellazione utilizzabili per modellare visivamente un business. Si tratta di un sottoinsieme delle tecniche che si possono usare per eseguire la progettazione del business .
-
modello
Un'astrazione semanticamente chiusa di un sistema; una descrizione completa di una sistema da un particolare prospettiva (completa significa che non sono necessarie altre informazioni per comprendere il sistema da quella prospettiva); un insieme di elementi del modello. Due modelli non possono sovrapporsi.
-
modello a cascata
- [IE610.12] definisce il modello a cascata come:
"Un modello del processo di sviluppo software in cui le attività che lo costituiscono, in genere una fase concettuale, una di requisiti, una di progettazione, una di implementazione, una di test e una di installazione e di check out, vengono eseguite in quest'ordine, forse con delle sovrapposizioni ma con scarsa iterazione o del tutto assente."
Questa definizione viene applicata in RUP, con la sostituzione del termine "disciplina" al posto di "fase". In RUP, le discipline vengono denominate Modellazione del business, Requisiti, Analisi e progettazione, Test ed infine Distribuzione; nel modello di sviluppo a cascata le discipline si verificano un'unica volta, in sequenza, con scarsa sovrapposizione o del tutto assente.
-
modello di analisi
- Un modello oggetto che serve come astrazione del modello di progettazione; fornisce la definizione iniziale della realizzazione dei casi d'uso.
-
modello di analisi del business
- Un modello di oggetto che descrive la realizzazione dei casi d'uso del business . Sinonimo: modello oggetto di oggetto business.
-
modello di casi d'uso
Un modello che descrive i requisiti funzionali di un sistema in termini di casi d'uso.
-
modello di casi d'uso di business
- Un modello delle funzioni di business previste. Il modello di casi d'uso del business viene utilizzato come input essenziale per identificare nell'organizzazione i ruoli ed i componenti distribuibili.
-
modello di componente
- Un'architettura ed un'API che consentono agli sviluppatori di definire i segmenti di codice riutilizzabili che possono essere combinati per creare un programma. VisualAge for Java utilizza il modello di componente JavaBeans.
-
modello di definizione
Il modello su cui si basa un repository. Qualunque numero di repository può disporre dello stesso modello di definizione.
-
Modello di dominio
- In RUP, il modello di dominio è un sottoinsieme del modello di analisi di business.
-
modello di errore
- Un modello per la verifica del software di computer che utilizza la nozione di un plausibile errore come base e fornisce un metodo di test per rilevare l'errore. Un buon modello di errore fornisce una definizione dell'errore o una causa principale, una discussione sui malfunzionamenti osservabili che l'errore può produrre, una tecnica di test per l'individuazione dell'errore ed un profilo dei dati di test appropriati.
-
modello di implementazione
- Il modello di implementazione è una raccolta di componenti e dei sottosistemi di implementazione che li contengono.
-
modello di piattaforma
- Il modello di piattaforma è quell'insieme di concetti (che rappresentano parti e servizi), specifiche, definizioni di interfacce, definizioni di vincoli e qualsiasi altro requisito di cui ha bisogno un'applicazione per utilizzare una particolare piattaforma. In MDA, i modelli di piattaforma sono dettagliati e formalizzati, ad esempio in UML, e sono disponibili in un repository compatibile con MOF. Ad esempio, i modelli di piattaforma possono essere costruiti, fra gli altri, per J2EE o .NET.
-
modello di progettazione
- Un modello oggetto che descrive la realizzazione di casi d'uso ; serve come astrazione del modello di implementazione e del relativo codice sorgente.
-
modello indipendente di calcolo
- [OMG03] lo definisce:
"Un modello indipendente di calcolo è una visione di un sistema da un punto di vista indipendente di calcolo. Un CIM (Computation Independent Model) non mostra i dettagli della struttura dei sistemi. A volte viene denominato modello di dominio e nella sua specifica viene utilizzato un vocabolario che è noto ai praticanti del dominio in questione."
-
modello indipendente di piattaforma
- [OMG03] lo definisce come:
"Un modello di un sottosistema che non contiene informazioni specifiche per la piattaforma o la tecnologia che viene utilizzata per realizzarlo."
-
modello oggetto
- Un'astrazione dell'implementazione di un sistema.
-
modello pubblicato
Un modello che è stato congelato e diviene disponibile per la creazione di istanze di repository e per il supporto nella definizione di altri modelli. Gli elementi di un modello congelato non possono essere modificati.
-
modello specifico per piattaforma
- [OMG03] lo definisce come:
"Un modello di un sottosistema che include le informazioni sulla tecnologia specifica utilizzata nella sua realizzazione su una specifica piattaforma, e quindi probabilmente contiene degli elementi specifici per la piattaforma."
-
Modello Vista Controller
- Un'architettura dell'applicazione che separa i componenti dell'applicazione: il modello rappresenta la logica di business o i dati business; la vista rappresenta l'interfaccia utente ed il controller gestisce l'input dell'utente in alcuni casi, il flusso dell'applicazione.
-
modificatore di accesso
- Una parola chiave che controlla l'accesso ad una classe, un metodo o un attributo. I modificatori di accesso in Java sono pubblico (public), privato (private), protetto (protected) e pacchetto (package), che è il valore predefinito.
-
modulo
Un'unità software di memorizzazione e di manipolazione. I moduli includono i moduli del codice sorgente, del codice binario e del codice eseguibile. Vedere: componente.
-
MOF
Una tecnologia definita con OMG: la specifica dell'infrastruttura dei metaoggetti (MOF, Meta-object Facility)) definisce un insieme di interfacce IDL CORBA che possono essere utilizzate per definire ed usare un insieme formato da metamodelli interoperabili e dai corrispondenti modelli. I modelli interoperabili includono il metamodello UML, il meta-metamodello MOF, oltre a future tecnologie OMG adottate che vengono specificate usando i metamodelli. Il MOF fornisce l'infrastruttura per implementare la progettazione basata su CORBA e riutilizzare i repository. Questa definizione viene presa dalla specifica MOF versione 1.3.
-
molteplicità
Una specifica della gamma di cardinalità consentite che un insieme può presupporre. Le specifiche di molteplicità possono essere fornite per i ruoli all'interno delle associazioni, per le parti all'interno di composti, per le ripetizioni e per altri scopi. Essenzialmente una molteplicità è un sottoinsieme (probabilmente infinito) dei numeri interi non negativi. Contrasto: cardinalità.
-
MOM
- Message-oriented middleware
-
motivazione test
- Qualcosa che fornisce un incentivo per svolgere i test; porta i tester all'azione; li urge a testare. Le motivazioni di test sono utili per identificare e rendere visibili le cose che motivano i tester a valutare gli aspetti appropriati di un dato rilascio software eseguibile: in generale, le motivazioni di test in RUP rappresentano, normalmente, degli specifici rischi della qualità e mantengono l'ambito nel contesto di una missione di valutazione.
-
Multipurpose Internet Mail Extension (MIME)
- Lo standard Internet per la posta che supporta testo, immagini, audio e video.
-
multivalore
Un elemento del modello con definita la molteplicità, il cui attributo 'Tipo di molteplicità:: superiore' è impostato su un numero maggiore di uno. Il termine multivalore non riguarda il numero di valori detenuti da un attributo, un parametro e così via in qualunque momento. Contrasto: con valore singolo.
-
MVC
- Vedere: Model View Controller
-
MVS
- Multiple Virtual Storage
-
N
-
NC
- Network Computer o Network Computing
-
NCF
- Network Computing Framework
-
nodo
Un nodo è un classificatore che rappresenta una risorsa runtime di calcolo, che in genere dispone almeno di una memoria e spesso di capacità di elaborazione. Gli oggetti ed i componenti runtime possono risiedere sui nodi.
-
nome
Una stringa utilizzata per identificare un elemento del modello.
-
non interpretato
Un segnaposto per un tipo o dei tipi la cui implementazione non viene specificata dall'UML. Ogni valore non interpretato ha una corrispondente rappresentazione di stringa. Vedere: qualunque [CORBA].
-
NSAPI
- Netscape server API
-
NT
- Windows NT (New Technology)
-
numero IP
- Un indirizzo di protocollo Internet, un numero univoco composto da quattro parti separate da punti, a volte denominato "dotted quad" (ad esempio, 123.45.67.8). Ogni computer su Internet dispone di un numero IP e la maggior parte dei computer dispone anche di uno o più nomi di dominio, che sono delle mappature o degli alias relativi al numero IP.
-
nuovo sviluppo
- Uno sviluppo che parte "da zero", diversamente dall'"evoluzione di un sistema esistente" o dalla "riprogettazione di una parte preesistente". Origine del termine inglese "green-field development": dalla trasformazione che ha luogo durante la creazione di un nuovo edificio su una zona non sviluppata, con un'area erbosa.
-
O
-
obiettivo di business
- Il termine comunemente usato per gli obiettivi di business ad alto livello. Poiché gli obiettivi di business in genere sono astratti, sono difficili da misurare e vengono quindi convertiti in scopi di business misurabili di livello inferiore.
-
obiettivo-del-test
- Sinonimo: elemento del test di destinazione.
-
Object Request Broker (ORB)
- Un termine CORBA che designa i mezzi mediante i quali gli oggetti effettuano delle richieste in modo trasparente e ricevono le risposte dagli oggetti, a prescindere che siano locali o remoti.
-
object-oriented programming (OOP, programmazione orientata sugli oggetti)
- Un approccio di programmazione basato sui concetti di astrazione dei dati ed ereditarietà. Diversamente dalle tecniche di programmazione procedurale, la programmazione object-oriented si concentra sugli oggetti dei dati che costituiscono il problema e su come vengono manipolati, non su come si ottiene qualcosa.
-
ODBC
- Vedere: open database connectivity
-
oggetto
Un'entità con un confine ed un'identità ben definiti che racchiude lo stato ed il conportamento . Lo stato è rappresentato da attributi e relazioni, il comportamento da operazioni, metodi e macchine a stati. Un oggetto è un'istanza di una classe. Vedere: classe, istanza.
-
oggetto attivo
Un oggetto che dispone di un thread e può avviare un'attività di controllo. Un'istanza di classe attiva.
-
oggetto permanente
Un oggetto che esiste dopo che il processo o il thread che l'hanno creato ha cessato di esistere.
-
oggetto transitorio
Un oggetto che esiste solo durante l'esecuzione del processo o del thread che l'ha creato.
-
OLTP
- Vedere: online transaction processing
-
OMG
- Object Management Group
-
Online Transaction Processing (OLTP)
- Uno stile di informatica che supporta le applicazioni interattive in cui le richieste inoltrate dagli utenti di terminale vengono elaborate appena ricevute. I risultati vengono restituiti al richiedente in un periodo di tempo relativamente breve. Un sistema OLTP supervisiona la condivisione delle risorse per consentire una elaborazione efficiente di più transazioni nello stesso momento.
-
OO
- Object oriented (orientato sugli oggetti).
-
OOP
- Vedere: programmazione orientata sugli oggetti (object-oriented programming)
-
Open DataBase Connectivity (ODBC)
- Un'API (Application Programming Interface) di database C sviluppata da Microsoft che consente l'accesso ai sistemi di gestione del database richiamando delle SQL chiamabili, che non richiedono l'uso di un preprocessore SQL. Inoltre, ODBC fornisce un'architettura che consente agli utenti di aggiungere dei moduli denominati driver di database che collegano l'applicazione alla loro scelta di sistemi di gestione di database al runtime. Questo significa che le applicazioni non necessitano più di essere collegate direttamente ai moduli di tutti i sistemai di gestione di database supportati.
-
operazione
Un servizio che può essere richiesto da un oggetto per agire sul comportamento. Un'operazione dispone di una firma, che può limitare i possibili parametri effettivi.
-
ORB
- Vedere: object request broker
-
originatore
- Un originatore è chiunque inoltri una richiesta di modifica (CR). Il meccanismo standard della richiesta di modifica richiede all'originatore di fornire le informazioni sul problema corrente ed una soluzione proposta in conformità con la forma della richiesta di modifica.
-
output
- (1) Quaunque Prodotto di lavoro risultato di un compito. Consultare: componente distribuibile.
-
P
-
pacchetto
Un meccanismo a scopo generale per organizzare gli elementi in gruppi. I pacchetti possono essere nidificati in altri pacchetti.
-
pacchetto di casi d'uso
- Un pacchetto di casi d'uso è una raccolta di casi d'uso, attori, relazioni, diagrammi ed altri pacchetti; viene utilizzato per strutturare il modello di casi d'uso suddividendolo in parti più piccole.
-
pacchetto di casi d'uso di business
- Un pacchetto di casi d'uso di business è una raccolta di casi d'uso di business, di attori business, di relazioni, di diagrammi e di altri pacchetti; viene utilizzato per strutturare il modello di casi d'uso business suddividendolo in parti più piccole.
-
pacchetto di progettazione
- Una raccolta di classi , relazioni , realizzazioni di casi d'uso , diagrammi ed altri pacchetti ; viene utilizzato per strutturare il modello di progettazione suddividendolo in parti più piccole. E' l'analogo logico del sottosistema di implementazione.
-
pagina iniziale
- La prima pagina che un utente vede quando esplora un sito Web. Sinonimo: default page, home page.
-
parametro
La specifica di una variabile che può essere modificata, trasmessa o restituita. Un parametro può includere un nome, un tipo ed una direzione. I parametri vengono utilizzati per le operazioni, i messaggi e gli eventi. Sinonimi: parametro formale. Contrasto: argomento.
-
parametro effettivo
Sinonimo: argomento.
-
parametro formale
Sinonimo: parametro .
-
parent
In una relazione di generalizzazione, la generalizzazione di un altro elemento, il child. Vedere: sottoclasse, sottotipo. Contrasto: child.
-
parola chiave
- Una parola predefinita riservata per Java, ad esempio, return, che non può essere utilizzata come identificativo.
-
partecipa
La connessione di un elemento del modello ad una relazione o ad una relazione rettificata. Ad esempio, una classe partecipa ad un'associazione, un attore partecipa ad un caso d'uso.
-
partizione
(1) grafico di attività : una parte di un grafico di attività che organizza le responsabilità delle azioni. Vedere anche: swimlane .
-
passo
- Elemento del contenuto usato per organizzare dei compiti in parti o sotto-unità di lavoro.
-
pattern
- Una maschera di soluzione per un problema ricorrente che è risultata utile in un dato contesto. Dei buoni pattern risolvono con esito positivo le forze conflittuali che definiscono il problema, ed un pattern viene scelto, piuttosto di un altro, in base al modo in cui risolve quelle forze. Perché possa essere denominato pattern, devono essere già evidenti almeno tre applicazioni pratiche del pattern. Per il software, UML può supportare la rappresentazione di un pattern utilizzando una collaborazione con parametri, anche se UML non modella direttamente altri aspetti dei pattern, come gli elenchi delle conseguenze dell'utilizzo, gli esempi di utilizzo e così via: in questi casi può essere utilizzato del testo. Un'istanza di pattern di software viene creata collegando i valori ai suoi parametri. I pattern possono esistere su varie scale e livelli astrazione, ad esempio, come pattern strutturali, pattern di analisi, pattern di progettazione, pattern di test e idiomi o pattern di implementazione.
-
pattern di analisi
- [FOW97a] definisce i pattern di analisi come:
"[...] gruppi di concetti che rappresentano una costruzione comune nella modellazione del business. Potrebbe essere pertinente ad un solo dominio o potrebbe espandersi a molti domini."
Quindi, in questa accezione, il vocabolario del dominio non intromette nella descrizione del pattern. Non v'è ragione per cui la definizione in [FOW97a] non debba essere estesa a domini diversi dalla modellazione del business. Un altro aspetto del pattern di analisi è che si tratta di una maschera astratta concettuale, intesa (mediante il collegamento con un pattern) per la creazione di un'istanza in un modello di analisi, che necessiterà quindi di un ulteriore perfezionamento tramite la progettazione. La scala di un pattern di analisi può variare enormemente, anche se quelli presentati in [FOW97a] sono di tipo medio nella scala, e si possono comporre per formare dei modelli di analisi per applicazioni intere.
-
pattern di capacità
Un Pattern di capacità è uno speciale Processo che descrive un cluster riutilizzabile di Attività. I Modelli di capacità esprimono e comunicano la conoscenza del processo per un'area di interesse chiave come una Disciplina e possono essere utilizzati direttamente da un creatore di processo per guidare questo lavoro.
-
pattern di implementazione
- Vedere: Idioma.
-
pattern di progettazione
- [GAM94] definisce un pattern di progettazione nel seguente modo:
"Un pattern di progettazione fornisce uno schema per perfezionare i sottosistemi o i componenti di un sistema software, oppure le relazioni che intercorrono fra loro. Descrive una struttura, che ricorre comunemente, di componenti di comunicazione che risolve un problema generale di progettazione in un contesto particolare."
I pattern di progettazione sono dei pattern che vanno da una scala media ad una piccola, una scala inferiore rispetto ai pattern strutturali ma di solito indipendenti dal linguaggio di programmazione. Quando un pattern di progettazione viene collegato, forma una parte di un modello di progettazione concreto (forse una parte di un meccanismo di progettazione). I pattern di progettazione tendono, a causa del loro livello, ad essere applicabili fra i domini.
-
pattern strutturale
- [BUS96] definisce un pattern strutturale:
"Un pattern strutturale esprime uno schema di organizzazione strutturale fondamentale per i sistemi software. Fornisce una serie di sottosistemi predefiniti, specifica le relative responsabilità ed include le regole e le linee guida per l'organizzazione delle relative relazioni fra di essi."
Questa è l'interpretazione usata in RUP. Per elaborarla ulteriormente: un pattern strutturale è un modello (cioè una 'maschera' della soluzione) in una scala particolare ed è una maschera per architetture software concrete. Si occupa di proprietà nel sistema e, di solito, di relazioni nella scala dei sottosistemi (nona livello di classe). I pattern strutturali non sembrano essere, per loro natura, dipendenti dal dominio dell'applicazione (il vocabolario di un particolare dominio non sembra intromettersi nella descrizione del pattern) anche se non v'è motivo, in linea di principio, per cui i pattern strutturali non possano essere specializzati in tal modo. Confrontare con pattern di analisi. Il documento di architettura software presenterà i pattern strutturali utilizzati nel sistema.
-
PCO
- Vedere: Point of Control and Observation
-
PDR
- Vedere: preliminary design review
-
perfezionamento
Una relazione che rappresenta una specifica più completa di qualcosa che è stata già specificata ad un determinato livello di dettaglio. Ad esempio, una classe di progettazione è un perfezionamento di una classe di analisi.
-
PERL
- Practical extraction & reporting language.
-
PGP
- Pretty good privacy.
-
piano di build di integrazione
- Definisce l'ordine in cui i componenti devono essere implementati ed integrati in una specifica iterazione. In genere è racchiuso in un piano di iterazione.
-
piattaforma
- [OMG03] lo definisce come:
"Un insieme di sottosistemi/tecnologie che fornisce una serie coerente di funzionalità tramite interfacce e pattern di utilizzo specificati, che qualsiasi sottosistema, che dipende dalla piattaforma, può utilizzare senza preoccupazioni per i dettagli su come viene implementata la funzionalità fornita dalla piattaforma."
-
PKI
- Public key infrastructure.
-
Point of Control and Observation (PCO)
- Un punto specifico nel flusso procedurale di un test in cui viene registrata un'osservazione dell'ambiente di test oppure viene presa una decisione relativa al flusso di controllo del test. Concetti correlati in modo stretto, un punto di controllo in genere richiede i dettagli relativi a uno o più punti di osservazione per prendere la necessaria decisione di controllo.
-
POP3
- Post Office Protocol 3
-
porta
- Le porte sono degli oggetti di confine, che agiscono da interfaccia mediante la quale vengono trasmessi i messaggi, per un'istanza capsula. Le porte "appartengono" all'istanza capsula nel senso che vengono create insieme alla relativa capsula e distrutte quando viene distrutta la capsula. Ogni porta ha un'identità ed uno stato diversi da quelli dell'istanza capsula cui appartiene (per lo stesso motivo per cui qualsiasi parte è distinta dal suo contenitore).
-
post-condizione
- Una descrizione testuale che definisce un vincolo sul sistema quando un caso d'uso è terminato.
-
PRA
- Vedere: project review authority
-
PRD
- Vedere: product requirements document
-
pre-condizione
- Una descrizione testuale che definisce un vincolo sul sistema quando un caso d'uso deve iniziare.
-
preliminary design review (PDR)
- Nel ciclo di vita a cascata, la principale revisione tenuta quando la progettazione strutturale è stata completata.
-
previsione test
- Una strategia per sapere se un test ha esito positivo o negativo. La previsione del test include sia il supporto mediante il quale può essere osservato l'esito del test, sia la tecnica per interpretare quello che il supporto espone. Fornisce i mezzi con cui i risultati osservati possono essere valutati rispetto ai risultati previsti.
-
privato
- Un modificatore di accesso associato ad un membro di una classe. Consente l'accesso al membro solo alla classe stessa.
-
procedura di test
- L'aspetto procedurale di un dato test, in genere un insieme di istruzioni dettagliate per la configurazione e per l'esecuzione strutturata in fasi di uno o più scenari di test. La procedura di test viene catturata sia negli scenari di test che negli script di test. Vedere: scenario di test, script di test.
-
procedura memorizzata
- Un'unità funzionale di codice o script associata al database.
-
processo
(1) Una struttura generale per particolari tipi di progetti di sviluppo. I Processi prendono glielementi del contenuto e li mettono in relazione in sequenze semi-ordinate che vengono personalizzate in tipi specifici di progetti. In tal modo, un Processo è un insieme di descrizioni d lavoro semi-ordinate rivolte a raggiungere un obiettivo di sviluppo maggiore, come il rilascio di uno specifico software Le descrizioni di questi lavori vengono organizzate in strutture di partizionamento gerarchiche . Un processo si concentra su un ciclo di vita e sulla sequenza del lavoro nelle strutture di partizionamento.
(2) La parte di UMA che modella i processi.
-
processo del sistema operativo
- Uno spazio di indirizzo univoco ed un ambiente di esecuzione in cui risiedono e vanno in esecuzione le istanze delle classi e dei sottosistemi. L'ambiente di esecuzione può essere suddiviso in uno o più thread di controllo. Vedere anche: processo e thread.
-
processo di business
- Un gruppo di attività correlate in modo logico che utilizza le risorse dell'organizzazione per fornire dei risultati definiti a supporto degli obiettivi dell'organizzazione. In RUP, il processo di business viene definito utilizzando i casi d'uso di business, che mostrano il comportamento previsto del business e le realizzazioni dei casi d'uso, che descrivono in che modo quel comportamento viene realizzato dalle risorse lavorative e dalle entità di business. Vedere anche: processo .
-
processo di produzione
- Un Processo di produzione è un processo speciale che descrive un approccio completo ed integrato per l'esecuzione di un tipi specifico di progetto. Fornisce un modello completo di ciclo di vita che è stato descritto dettagliatamente mettendo in sequenza il contenuto del metodo in strutture frazionate.
-
processo di sviluppo
Un insieme di operazioni parzialmente ordinate eseguite per un dato scopo durante lo sviluppo di software, ad esempio la creazione o l'implementazione di modelli.
-
processore
- Un tipo di nodo che possiede la capacità di eseguire uno o più processi. Di solito questo richiede una capacità di calcolo, di memoria, di unità di input-output e così via. Vedere anche: nodo, processo e unità .
-
prodotto
- Il software che è il risultato dello sviluppo ed alcuni degli artefatti associati (documentazione, supporto del rilascio, formazione).
-
prodotto di lavoro
- elemento del contenuto che rappresenta qualunque cosa usata, prodotta o modificata da un compito.
-
prodotto di lavoro statico
- Un prodotto di lavoro che è utilizzato, ma non modificato, da un processo.
-
product requirements document (PRD)
- Una descrizione ad alto livello del prodotto (sistema), il suo utilizzo previsto e l'insieme di funzioni che fornisce.
-
profilo UML
Un insieme di estensioni al metamodello UML, che specifica come vengono personalizzati gli elementi particolari di un modello UML ed estesi con nuove semantiche utilizzando gli stereotipi, i vincoli, le definizioni di tag ed i valori con tag. Un insieme coerente di tali estensioni, definito per scopi specifici, costituisce un profilo UML.
-
progettazione
La parte del processo di sviluppo di software il cui scopo principale è di decidere come implementare il sistema. Durante la progettazione vengono prese delle decisioni strategiche e tattiche per soddisfare i requisiti richiesti, funzionali e di qualità, del sistema. Vedere: analisi.
-
progettazione del business
- Un insieme di tecniche che un'azienda utilizza per progettare il business in base a degli obiettivi specifici. Le tecniche di progettazione del business possono essere utilizzate sia per la riprogettazione di business che per il miglioramento del business, oltre che per la creazione di business.
-
progettazione del processo di business
- Vedere: progettazione del business.
-
progetto
- I progetti vengono eseguiti dalle persone, vincolati da risorse limitate, e vanno pianificati, eseguiti e controllati. Un progetto è uno tentativo temporaneo intrapreso per creare un prodotto o un servizio univoco. Temporaneo significa che ogni progetto ha un inizio ed una fine definiti. Univoco significa che il prodotto o il servizio è diverso in qualche modo da tutti i prodotti ed i servizi simili. I progetti spesso sono dei componenti critici per la strategia di business delle organizzazioni che li eseguono.
-
programma di utilità
Uno stereotipo che raggruppa le variabili globali e le procedure globali sotto forma di una dichiarazione di classe. Gli attributi e le operazioni del programma di utilità divengono, rispettivamente, le variabili globali e le procedure globali. Un programma di utilità non è un costrutto di modellazione fondamentale ma un vantaggio per la programmazione.
-
proiezione
Una mappatura da un insieme ad un suo sottoinsieme.
-
proiezione della vista
Una proiezione degli elementi del modello in elementi della vista. Una proiezione della vista fornisce una posizione ed uno stile ad ogni elemento della vista.
-
Project Review Authority (PRA)
- L'entità aziendale a cui riporta il responsabile di progetto. Il PRA è responsabile della garanzia che un progetto software sia conforme ai criteri, alle pratiche ed agli standard.
-
promozione
- In un JavaBean, rendere le funzioni di un bean contenuto disponibili per essere utilizzate per le connessioni. Ad esempio, un bean composto da tre pulsanti su un pannello. Se il bean viene collocato in un frame, le funzioni dei pulsanti devono essere promosse per poterle rendere dall'interno del frame.
-
proposta di test
- Una breve asserzione che identifica un test potenzialmente utile da eseguire. La proposta di test in genere rappresenta un aspetto di un determinato test: un input, una condizione di esecuzione o un risultato previsto, ma spesso si occupa di un singolo aspetto di un test. Una proposta di test si differisca da uno scenario di test in quanto la proposta di test è una definizione incompleta che non contiene specifiche relative alle operazioni del test, solo l'essenza dell'idea di test. Sinonimo: requisiti di test. Vedere anche: scenario di test.
-
proprietà
Un valore denominato che denota una caratteristica di un elemento. Una proprietà ha un impatto semantico. Alcune proprietà sono predefinite in UML; altre possono essere definite dall'utente. Vedere: valore con tag .
-
prospettiva
- In generale, può essere utilizzata come alternativa al punto di vista, senza grossi cambiamenti di significato.
-
protetto
- Un modificatore di accesso associato ad un membro di una classe. Consente alla classe stessa, alle sottoclassi e a tutte le classi dello stesso pacchetto di accedere al membro.
-
protocollo
- Una specifica di un insieme compatibile di messaggi utilizzato per le comunicazioni fra capsule. Il protocollo definisce una serie di tipi di messaggi in entrata e in uscita (ad esempio operazioni, segnali) e facoltativamente un insieme di diagrammi di sequenza, che definiscono l'ordine richiesto dei messaggi ed una macchina a stati che specifica il comportamento astratto che devono fornire i partecipanti di un protocollo.
-
protocollo (TCP/IP)
- Le fondamenta di base della programmazione che portano i messaggi del computer intorno al globo tramite Internet. La suite di protocolli che definisce Internet. Originariamente progettato per il sistema operativo UNIX, il software TCP/IP ora è disponibile per qualsiasi tipo di sistema operativo di computer di maggiore rilievo. Per essere davvero su Internet, il computer deve avere il software TCP/IP.
-
prototipo
- Un rilascio che non è necessariamente soggetto alla gestione delle modifiche e al controllo della configurazione.
-
proxy
- Un gateway dell'applicazione da una rete ad un'altra per una specifica applicazione di rete come Telnet di FTP, ad esempio, in cui un server proxy Telnet del firewall esegue l'autenticazione dell'utente e lascia fluire il traffico attraverso il proxy come se non fosse lì. La funzione viene eseguita nel firewall e non nella workstation del client, causando ulteriore carico nel firewall. Confrontare con i sock.
-
pseudo stato
Un vertice in una macchina a stati che ha l'aspetto di uno stato ma che non agisce da tale. I pseudo stati includono i vertici di inizio e di cronologia.
-
punti di controllo
- Un insieme di condizioni che degli artefatti ben formati di un tipo particolare devono esibire. Possono anche essere espressi sotto forma di domande alle quali deve essere data risposta affermativa.
-
punto cardine (milestone)
- Il punto in cui termina formalmente un'iterazione; corrisponde al punto in cui si verifica il rilascio.
-
punto di interruzione
- Un punto in un programma di computer in cui l'esecuzione viene interrotta.
-
punto di modifica della semantica
Un punto di variazione nella semantica di un metamodello . Fornisce un grado intenzionale di libertà per l'interpretazione della semantica del metamodello.
-
Q
-
QA
- Vedere: quality assurance
-
QE
- Quality Engineering. Vedere anche: quality assurance
-
qualificatore
Un attributo di associazione o una tupla di attributi i cui valori suddividono l'insieme di oggetti correlati ad un oggetto nell'associazione.
-
Quality Assurance (QA)
- Tutte le azioni pianificate e sistematiche necessarie per fornire una certa sicurezza che un prodotto o un servizio soddisferanno i requisiti forniti per la qualità.
-
qualità
- La totalità delle funzioni e delle caratteristiche di un prodotto o servizio che si avvale della sua abilità di soddisfare le esigenze espresse o implicite.
-
R
-
rango
- Un attributo di un caso d'uso o di uno scenario che descrive il suo impatto sull'architettura, o la sua importanza per un rilascio.
-
rappresentante del prodotto
- Un individuo di alto rango che è lo sponsor della visione del prodotto ed agisce da sostenitore fra il team di sviluppo ed il cliente.
-
RDBMS
- Relational database management system.
-
realizzazione dei casi d'uso di business
- Una realizzazione di casi d'uso di business descrive come viene realizzato il flusso di lavoro di un particolare caso d'uso di business in un modello di analisi di business, in termini di oggetti business collaborativi.
-
realizzazione del caso d'uso
- Una realizzazione di caso d'uso descrive come viene realizzato un particolare caso d'uso in un modello di progettazione, in termini di oggetti collaborativi.
-
registro di Windows
- Il database di registrazione di Microsoft(R) Windows(R), utilizzato per memorizzare le impostazioni di configurazione e le opzioni dell'utente relative ai programmi software installati su un dato PC.
-
registro RMI
- Un programma server che consente ai client remoti di ottenere un riferimento ad un server bean.
-
regola di business
- Una dichiarazione di criteri o di condizioni che devono essere soddisfatti nel business. Le regole di business possono essere raccolte in modelli, in documenti o in entrambi.
-
relazione
Una connessione semantica fra gli elementi del modello. Esempi di relazione sono le associazioni e le generalizzazioni .
-
relazione di estensione
- Una relazione di estensione da una classe di casi d'uso A ad una classe di casi d'uso B indica che un'istanza B può includere (considerate le specifiche condizioni espresse nell'estensione) il comportamento specificato da A. Il comportamento specificato da diversi estensori di un singolo caso d'uso di destinazione può verificarsi in un'istanza di caso d'uso.
-
relazione di inclusione
- Una relazione di inclusione è una relazione da un caso d'uso di base ad un caso d'uso di inclusione, che specifica come il comportamento definito per il caso d'uso d'inclusione viene esplicitamente inserito nel comportamento definito per il caso d'uso di base.
-
Remote Method Invocation (RMI)
- In JDK 1.1, l'API che consente la scrittura di programmi Java distribuiti, consentendo ai metodi degli oggetti Java remoti di essere acceduti da altre macchine virtuali Java.
-
Remote Procedure Call (RPC)
- Un modello di comunicazione in cui le richieste vengono effettuate dalle chiamate di funzioni ad una procedura distribuita che si trova altrove. L'ubicazione delle procedure è trasparente all'applicazione chiamante.
-
report
- Una descrizione generata automaticamente, che illustra uno o più artefatti . Un report non è un artefatto di per sé. Nella maggior parte dei casi si tratta di un prodotto transitorio del processo di sviluppo ed un mezzo per comunicare determinati aspetti del sistema in evoluzione; è una descrizione istantanea di artefatti che a loro volta non sono documenti.
-
repository
Un posto in cui memorizzare gli output dei prodotti di lavoro (artefatti) durante l'enactment del processo, come i requisiti, i risultati (ad es. la metrica), i modelli di oggetti, le interfacce e le implementazioni.
-
requisiti
- Una disciplina del processo di progettazione di software, il cui scopo è di definire cosa deve svolgere il sistema. Le attività più significative sono lo sviluppo di una visione, di un modello di casi d'uso e di artefatti di specifica supplementare.
-
requisito
- Vedere: requisiti software .
-
requisito del test
- Un requisito posto all'impegno del test che deve essere soddisfatto nell'implementazione e nell'esecuzione di uno o più test. Questo termine è stato sostituito da proposta di test.
-
requisito software
- Una specifica di un comportamento del sistema osservabile esternamente; ad esempio, gli input al sistema, gli output dal sistema, le funzioni del sistema, gli attributi del sistema o gli attributi dell'ambiente di sistema.
-
responsabile del rilascio
- Un responsabile del rilascio deve assicurarsi che tutte le risorse software siano controllate e configurabili nei rilasci interni ed esterni, come richiesto.
-
responsabile di progetto
- Il ruolo con la responsabilità globale del progetto. Il responsabile di progetto deve accertarsi che le attività siano pianificate, assegnate e completate secondo i tempi del progetto, i budget ed i requisiti di qualità.
-
responsabilità
Un contratto o un'obbligazione di un classificatore.
-
revisione
- Una revisione è un'attività di gruppo portata avanti per individuare potenziali difetti e per valutare la qualità di un insieme di artefatti.
-
RFC
- (1) Request For Change. Una richiesta di un acquirente o di un rivenditore di spendere dei fondi del contratto su una proposta di modifica di progettazione per un cambiamento. La richiesta esprime la problematica tecnica o contrattuale da considerare, l'impatto o il vantaggio sul progetto ed una valutazione dell'impatto sui costi e sui tempi.
-
RFI
- Request For Information. Una richiesta formale di informazioni sul mercato, in genere relative a 'Espressioni di interesse', capacità, disponibilità dei contractor ad assumere il lavoro e fare un'offerta d'appalto per il lavoro descritto nella gara d'appalto.
-
RFP
- Request For Proposal. Un invito formale, contenente un ambito di lavoro, che richiede una risposta formale (proposta) che descriva sia la metodologia che la compensazione, per formare le basi di un contratto.
-
RFQ
- Request For Quotation. Un invito formale ad inviare una valutazione economica dei beni e/o dei servizi, come specificato.
-
ricezione
La gestione di un'emissione passata da un'istanza mittente. Vedere: mittente, destinatario.
-
ricezione
Una dichiarazione che un classificatore è pronto a reagire alla ricezione di un segnale.
-
richiesta dello stakeholder
- Una richiesta di vari tipi specializzati (ad esempio una richiesta di modifica, una richiesta di miglioramento, una richiesta di modifica dei requisiti, un difetto) da parte di uno stakeholder.
-
richiesta di miglioramento
- Un tipo di richiesta dello stakeholder che specifica una nuova funzione o funzionalità del sistema. Vedere anche: richiesta di modifica.
-
richiesta di modifica (CR, Change Request)
- Un termine generale relativo a qualsiasi richiesta, proveniente da uno stakeholder, di modificare un artefatto o un processo . Nella richiesta di modifica sono documentate le informazioni relative all'origine e all'impatto del problema corrente, la soluzione proposta ed il costo correlato. Vedere anche: richiesta di miglioramento, difetto.
-
richiesta HTTP
- Una transazione avviata da un browser Web e che aderisce al protocollo HTTP. Il server in genere risponde con dati HTML ma può inviare anche altri tipi di oggetti.
-
riferimento
(1) Una denotazione di un elemento del modello.
-
rigenerare
- Vedere: annullare la serializzazione.
-
rilascio
- Un sottoinsieme del prodotto finale che diviene oggetto di valutazione al raggiungimento di un punto cardine. Un rilascio è una versione stabile eseguibile del prodotto, unitamente agli eventuali artefatti necessari per l'utilizzo del rilascio, ad esempio le note sul rilascio o le istruzioni di installazione. Un rilascio può essere interno o esterno. Un rilascio interno viene utilizzato solo dall'organizzzione che lo ha sviluppato, come parte di un punto cardine o per una dimostrazione agli utenti o ai clienti. Un rilascio esterno (o distribuibile) viene ditribuito agli utenti. Un rilascio non è necessariamente un prodotto completo ma può trattarsi semplicemente di un passo lungo la strada, con la relativa utilità misurata esclusivamente da una prospettiva di progettazione. I rilasci agiscono da funzione propulsiva che guida il team di sviluppo ad ottenere delle conclusioni ad intervalli regolari, evitando la sindrome del "90% eseguito, 90% restante". Vedere anche: prototipo, linea di base.
-
riprogettazione del business
- L'esecuzione della progettazione del business dove l'attività di modifica include il prendere in considerazione una visione completa dell'intero business esistente e riflettere sulle motivazioni che portano ad effettuare determinate scelte. Vengono presi in esame tutti i processi di business esistenti per cercare dei modi completamente nuovi di ricrearli per ottenere dei miglioramenti radicali. Altre denominazioni di questo concetto sono il BPR (business process reengineering) e innovazione del processo.
-
rischio
- Una problematica in corso o in arrivo che ha una forte probabilità di influenzare negativamente la riuscita dei punti cardine.
-
rischio della qualità
- Una problematica che nasce o che è in corso, che ha una forte probabilità di influenzare negativamente la qualità del prodotto software. Pur essendoci un numero illimitato di dimensioni di qualità in base alle quali valutare i rischi della qualità, RUP utilizza il modello di requisiti FURPS+ come base per occuparsi delle dimensioni della qualità.
-
risorsa lavorativa di business
- Una risorsa lavorativa di business rappresenta un ruolo o un insieme di ruoli nel business. Una risorsa lavorativa di business interagisce con le altre risorse lavorative di business e manipola le entità di business durante le realizzazioni dei casi d'uso di business .
-
risultato
Descrive principalmente i Prodotti di lavoro non tangibili che sono un risultato o uno stato. Un Risultato può essere usato anche per rappresentare un prodotto di lavoro non formale.
-
risultato
- Sinonimo di output. Vedere anche: componente distribuibile.
-
riutilizzo
- Ulteriore utilizzo o utilizzo ripetuto di un artefatto.
-
RMI
- Vedere: remote method invocation
-
RPC
- Vedere: remote procedure call
-
RSA
- Algoritmo Rivest-Shamir-Adleman
-
runtime
Il periodo di tempo durante il quale un programma di computer è in esecuzione. Contrasto: tempo di modellazione .
-
ruolo
- Una definizione della funzionalità e delle responsabilità di un singolo o di più persone che lavorano insieme come team, all'interno del contesto dell'organizzazione di un business.
-
ruolo della capsula
- I ruoli della capsula rappresentano una specifica del tipo di capsula che può occupare una determinata posizione nella collaborazione o struttura di una capsula. I ruoli della capsula sono strettamente legati alla capsula del contenitore, a cui appartengono, e non possono esistere indipendentemente da essa. La scomposizione strutturale di una capsula in genere include una rete di ruoli collaborativi di capsula uniti dai connettori.
-
RUP
- RUP (Rational Unified Process)
-
S
-
S/MIME
- Secure MIME
-
sandbox
- Un ambiente riservato, fornito dal browser Web, in cui vengono eseguite le applet Java. Il sandbox offre loro dei servizi ed impedisce che effettuino qualcosa di dannoso, ad esempio un I/O di file o comunicare con estranei (con server diversi da quello in cui sono caricate le applet). L'analogia delle applet con i bambini ha portato a denominare l'ambiente in cui vengono eseguite 'sandbox', ovvero sabbiera, il luogo in cui i bambini giocano con la sabbia.
-
SAP
- Vedere: Systems, Applications, and Products (SAP)
-
scenario
Una sequenza specifica di azioni che illustra i comportamenti. Uno scenario può essere utilizzato per illustrare un'interazione o l'esecuzione di una o più istanze di caso d'uso. Vedere: interazione, scenario di test.
-
scenario di test
- La specifica (in genere formale) di un insieme di input di test, condizioni di esecuzione e risultati previsti identificati per poter effettuare una valutazione di qualche aspetto particolare di un elemento del test di destinazione. Uno scenario di test si differenzia dalla proposta test in quanto lo scenario di test è una specifica del test formata in modo più completo, che descrive cosa dovranno eseguire i test espressi nello scenario di test.
-
scenario di test
- Una sequenza di azioni (condizioni di esecuzione) che identifica i comportamenti di qualche interesse nel contesto dell'esecuzione del test. Lo scenario di test fornisce un modo per generalizzare classi equivalenti di sequenze di azioni, dove vengono ritenute equivalenti in base a caratteristiche quali degli intervalli, piuttosto che dei valori di dati specifici. Uno scenario di test descrive il comportamento ad un singolo livello dell'ambito, e si avvale di una o più istanze di comportamento a quel livello: ad esempio, uno scenario di test può avvalersi di una o più istanze di caso d'uso oppure di istanze di comportamento che si espandono nei casi d'uso. Vedere: scenario, istanza di caso d'uso, procedura di test.
-
schema [MOF]
nel contesto del MOF, uno schema è analogo ad un pacchetto che è un contenitore di elementi del modello. Lo schema corrisponde ad un pacchetto MOF. Contrasto: metamodello, un pacchetto che corrisponde ad un pacchetto MOF.
-
scopo del business
- Uno scopo (obiettivo) di business è un requisito che deve essere soddisfatto dal business. Gli obiettivi di business descrivono il valore desiderato di una particolare misurazione in un punto futuro nel tempo e può essere quindi utilizzato per pianificare e gestire le attività del business. Vedere anche obiettivo di business .
-
script di test
- Una raccolta di istruzioni dettagliate che realizzano un test, consentendone l'esecuzione. Gli script di test possono prendere la forma di istruzioni di testo documentate che vengono eseguite manualmente oppure di istruzioni leggibili da computer che consentono l'esecuzione automatizzata del test. Vedere: scenario di test, procedura di test.
-
segnale
La specifica di un'emissione asincrona comunicata fra due istanze. I segnali possono avere dei parametri.
-
SEPA
- Vedere: Software Engineering Process Authority
-
sequenza di azioni
Un'espressione che si risolve in una sequenza di azioni.
-
serializzare
- Sinonimo di de-marshal.
-
server
- Un computer che fornisce dei servizi a più utenti o workstation in una rete; ad esempio un server di file, un server di stampa o un server di posta.
-
server dei nomi del dominio (DNS, domain name server)
- Un sistema per la conversione dei nomi del dominio, come www.software.ibm.com, in indirizzi numerici del protocollo Internet, ad esempio 123.45.67.8.
-
server web
- Il componente server del World Wide Web. E' responsabile delle richieste di informazioni provenienti da browser Web. Le informazioni possono essere un file richiamato dal disco locale del server oppure generate da un programma chiamato dal server per eseguire una specifica funzione di applicazione.
-
servizio (nel contesto soa)
- Un servizio è una risorsa software evidente con una specifica di servizio esternata. Questa specifica di servizio è disponibile per la ricerca, il binding e la chiamata da parte di un utente del servizio. Il provider del servizio realizza l'implementazione della specifica di servizio ed invia la qualità dei requisiti del servizio all'utente. I servizi saranno governati da politiche dichiarate e pertanto supporteranno uno stile strutturale riconfigurabile dinamicamente.
-
Servlet
- I servlet sono degli oggetti Java che si eseguono sul server in risposta ad una richiesta del browser. Possono generare degli HTML o XML direttamente o possono chiamare un JSP per produrre l'output.
-
SET
- Secure Electronic Transaction
-
set di caratteri single-byte
- Un set di caratteri in cui ogni carattere è rappresentato da un codice a 1 byte.
-
sezione del caso d'uso
- Una sezione di caso d'uso è una sezione di un caso d'uso, incluso le pre-condizioni, le post-condizioni, i flussi secondari, le fasi ed il testo. Le sezioni di caso d'uso possono essere utilizzate come elementi di tracciabilità.
-
SHTTP
- Secure Hypertext Transfer Protocol
-
simultaneità
Il verificarsi di due o più attività nello stesso intervallo di tempo. La simultaneità si ottiene inserendo in alternanza o eseguendo contemporaneamente due o più thread. Vedere: thread.
-
sistema
(1) Una raccolta di unità collegate che vengono organizzate per adempiere ad uno scopo specifico. Un sistema può essere descritto da uno o più modelli, possibilmente da punti di vista diversi. Sinonimo: sistema fisico.
-
sistema di business
- Un sistema di business incapsula una serie di ruoli e di risorse che insieme portano a termine uno scopo specifico, e definisce un insieme di responsabilità tramite le quali viene raggiunto lo scopo.
-
sistema web
- Un sistema di supporti collegati fra loro che contiene pagine di informazioni interconnesse in formato grafico, piuttosto che essere gerarchiche o lineari. Un sistema Web si può manifestare come server Web, che può essere acceduto tramite browser.
-
sito web
- Un sistema web contenuto interamente su un unico server. Gli utenti esplorano il sito Web tramite browser.
-
SMTP
- Simple Mail Transport Protocol
-
SNMP
- Simple Network Management Protocol
-
SOA (service-oriented architecture)
- Una SOA (Service-Oriented Architecture) definisce l'insieme dei servizi da cui si compone un sistema, descrive le interazioni che si verificano tra i servizi per realizzare un determinato comportamento ed associa i servizi in una o più implementazioni in tecnologie specifiche.
-
Socket Secure (SOCKS)
- Il gateway che consente al codice client compatibile (codice client reso socket secure) di stabilire una sessione con un host remoto.
-
SOCKS
- Vedere: socket secure.
-
Software Engineering Process Authority (SEPA)
- L'entità organizzativa responsabile per la definizione del processo, la valutazione e il miglioramento.
-
Software Requirements Specifications (SRS)
- Un insieme di requisiti che definisce completamente il comportamento esterno del sistema da costruire (a volte denominato una specifica funzionale).
-
Software Specification Review (SSR)
- Nel ciclo di vita a cascata, la revisione principale effettuata quando la specifica dei requisiti software è stata completata.
-
sottoclasse
In una relazione di generalizzazione, la specializzazione di un'altra classe; la superclasse. Vedere: generalizzazione. Contrasto: superclasse.
-
sottosistema
- Un elemento del modello che ha la semantica di un pacchetto, così da poter contenere altri elementi del modello, ed una classe, in modo da poter avere un comportamento. Il comportamento di un sottosistema è fornito dalle classi o da altri sottosistemi che può contenere. Un sottosistema realizza una o più interfacce, che definiscono il comportamento che può eseguire.
-
sottosistema di implementazione
- Una raccolta di componenti e di altri sottosistemi di implementazione utilizzati per strutturare il modello di implementazione suddividendolo in parti più piccole. In RUP, il modello ed i sottosistemi di implementazione sono l'obiettivo della vista di implementazione e quindi sono di importanza primaria durante la fase di sviluppo. Si tratta dell'analogo fisico del pacchetto di progettazione. Il nome "sottosistema di implementazione" riflette un utilizzo comune del termine "sottosistema" per indicare qualcosa di più larga scala rispetto ad un componente. In termini UML, invece, si parla di pacchetto stereotipato, non di sottosistema.
-
sottosistema di progettazione
- Un elemento del modello che rappresenta una parte di un sistema. Il sottosistema di progettazione incapsula la funzionalità creando un pacchetto con gli altri elementi del modello (le classi o altri sottosistemi di progettazione) che ne forniscono la funzionalità. Espone anche una serie di interfacce che definiscono la funzionalità che è in grado di eseguire.
-
sottotipo
In una relazione di generalizzazione, la specializzazione di un altro tipo; il supertipo. Vedere: generalizzazione. Contrasto: supertipo.
-
spazio di lavoro
- L'area di lavoro che contiene tutto il codice su cui si sta lavorando, vale a dire le edizioni correnti. Lo spazio di lavoro contiene anche le librerie standard Java di classi ed altre librerie di classi.
-
spazio nomi
Una parte del modello in cui i nomi possono essere definiti ed utilizzati. In uno spazio nomi, ciascun nome ha un significato univoco. Vedere: nome.
-
spazio tabella
- Una unità logica di memorizzazione in un database.
-
specifica
Una descrizione assertiva relativa alla natura di un qualcosa. Contrasto: implementazione.
-
specifica di servizio
- La specifica statica e dinamica delle operazioni fornita da un servizio insieme alle informazioni sulla politica relative. Una specifica di servizio agisce come il contratto tra il provider del servizio e gli utenti e come tale deve poter garantire che entrambe le parti soddisfino i propri obblighi in tale contratto.
-
SQL
- Structured Query Language.
-
SRR
- Vedere: System Requirements Review
-
SRS
- Vedere: Software Requirements Specifications
-
SSL
- Secure Sockets Layer.
-
SSR
- Vedere: Software Specification Review
-
stakeholder
- Un individuo che è materialmente influenzato dal risultato del processo (ad esempio i componenti distribuibili che il processo produce).
-
stato
Una condizione o una situazione, nell'arco del ciclo di vita di un oggetto, durante la quale viene soddisfatta una condizione, eseguita un'attività o atteso un evento.
-
stato attivo di controllo
Un simbolo su un diagramma di sequenza che mostra il periodo di tempo durante il quale un oggetto sta eseguendo un'azione, direttamente o mediante una procedura subordinata.
-
stato composito
Uno stato composto da stati secondari simultanei (ortogonali) o da stati secondari sequenziali (indipendenti). Vedere: stato secondario.
-
stato del flusso dell'oggetto
Uno stato in un grafico di attività che rappresenta il passaggio di un oggetto dall'output di azioni in uno stato all'input di azioni in un altro stato.
-
stato dell'attività secondaria
Uno stato in un grafico di attività che rappresenta l'esecuzione di una sequenza non atomica di passi che ha una determinata durata.
-
stato dell'azione
Uno stato che rappresenta l'esecuzione di un'azione atomica, di solito il richiamo di un'operazione.
-
stato della macchina secondaria
Uno stato in una macchina a stati che equivale ad uno stato composito ma il suo contenuto viene descritto da un'altra macchina a stati.
-
stato finale
Uno speciale tipo di stato che indica che lo stato composto racchiuso o l'intera macchina a stati sono stati portati a termine.
-
stato secondario
Uno stato che fa parte di uno stato composito. Vedere: stato secondario simultaneo, stato secondario indipendente.
-
stato secondario composito
Uno stato secondario che può essere gestito contemporaneamente con altri stati secondari contenuti nello stesso stato composito. Vedere: stato composito. Sinonimo: regione.
-
stato secondario indipendente
Uno stato secondario che non può essere tenuto contemporaneamente ad altri stati secondari contenuti nello stesso stato composito. Vedere: stato composito . Contrasto: stato secondario simultaneo .
-
stato secondario simultaneo
Uno stato secondario che può essere tenuto contemporaneamente assieme ad altri stati secondari contenuti nello stesso stato composto. Vedere: stato secondario composito. Contrasto: stato secondario indipendente.
-
stato sincronizzazione
Un vertice in una macchina a stati utilizzato per la sincronizzazione di regioni simultanee della macchina a stati.
-
stereotipo
- Una meta-classificazione di un elemento. Gli stereotipi hanno delle implicazioni semantiche che possono essere specificate per ogni valore di stereotipo specifico.
-
strategia di business
- La strategia di business definisce i principi e gli obiettivi per la realizzazione dell'idea di business. Si tratta di una raccolta di obiettivi di business a lungo termine che alla fine hanno come risultato l'ottenimento della visione del business.
-
stringa
Una sequenza di caratteri di testo. I dettagli della rappresentazione di una stringa dipendono dall'implementazione e possono includere i set di caratteri che supportano i caratteri internazionali ed i grafici.
-
Struttura di partizionamento
La struttura UMA che specifica un processo come composizione gerarchica di un elementi di partizionamento.
-
stub
- Un componente che contiene delle funzionalità a scopo di test. Uno stub è un semplice "dummy", che restitusce dei valori predefiniti o che "simula" una funzionalità più complessa.
-
suite di test
- Un artefatto simile ad un pacchetto utilizzato per raggruppare raccolte di script di test , sia per mettere in sequenza l'esecuzione dei test che per fornire un insieme utile e correlato di informazioni di log di test dalle quali possono essere individuati i risultati del test. Sinonimi: driver del test, script shell.
-
superclasse
In una relazione di generalizzazione, la generalizzazione di un'altra classe; la sottoclasse. Vedere: generalizzazione. Contrasto: sottoclasse.
-
supertipo
In una relazione di generalizzazione, la generalizzazione di un altro tipo; il sottotipo. Vedere: generalizzazione. Contrasto: sottotipo.
-
sviluppatore
- Una persona responsabile dello sviluppo della funzionalità richiesta, in conformità con gli standard adottati dal progetto e dalle procedure. Ciò include l'esecuzione di attività in qualunque disciplina Requisiti, Analisi e progettazione, Implementazione e Test.
-
sviluppo basato sul modello
- Un approccio allo sviluppo del sistema che, partendo da modelli di un livello di astrazione elevato (è richiesto un certo rigore nelle descrizioni del modello), visualizza i modelli non semplicemente come artefatti intermedi dello sviluppo, ma piuttosto come descrizioni precise dalle quali possono essere generati i sistemi di operazioni.
-
swimlane
Una partizione su un diagramma di attività per organizzare le responsabilità delle azioni. Le swimlane in genere corrispondono alle unità organizzative di un modello di business. Vedere: partizione.
-
System Requirements Review (SRR)
- Nel ciclo di vita a cascata, il nome della principale revisione effettuata quando la specifica del sistema è stata completata.
-
Systems Applications and Products (SAP)
- Originariamente "Systemanalyse und Programmentwicklung" ed ora denominato Sistems, Applications and Products in Data Processing, SAP fornisce il software largamente diffuso per le soluzioni di business integrate.
-
T
-
tabella
- Elemento di un database che rappresenta una raccolta di informazioni relative ad una specifica entità o argomento.
-
tavolozza
- Vedere: tavolozza dei bean.
-
TCP
- Transmission Control Protocol
-
TCP/IP
- Transmission Control Protocol/Internet Protocol
-
Telnet
- Protocollo di terminale virtuale del Department of Defense degli Stati Uniti d'America.
-
tempo
Un valore che rappresenta un momento assoluto o relativo nel tempo.
-
tempo di analisi
Si riferisce a qualcosa che si verifica durante la fase del processo di sviluppo di software. Vedere: tempo di progettazione, tempo di modellazione.
-
tempo di compilazione
Si riferisce a qualcosa che si verifica durante la compilazione di un modulo software. Vedere: tempo di modellazione, runtime.
-
tempo di modellazione
Si riferisce a qualcosa che accade durante una fase di modellazione del processo di sviluppo software. Include il tempo di analisi e di progettazione. Nota sull'utilizzo: quando si parla di sistemi di oggetti, spesso è importante distinguere fra problematiche relative al tempo di modellazione e al runtime. Vedere: tempo di analisi, tempo di progettazione. Contrasto: runtime.
-
tempo di progettazione
Si riferisce a qualcosa che si verifica durante una fase di progettazione del processo di sviluppo di software. Vedere: tempo di modellazione . Contrasto: tempo di analisi .
-
test
- (1) Una disciplina nel processo di progettazione di software il cui scopo è di integrare e testare il sistema.
-
test di prova estremo
- Una tecnica per definire degli scenari di test ipotizzando degli scenari di utilizzo drammatici ed esagerati. Questi scenari riflettono la "vita vera", ma sono condensati ed esagerati per descrivere delle istanze drammatiche di utilizzo del sistema. Se vengono definiti con la collaborazione di utenti esperti, questo tipo di scenari sono utili per testare rapidamente molti aspetti funzionali di un sistema e, poiché non sono direttamente correlati alle specifiche formali di sistema né alle funzioni del sistema, hanno una elevata percentuale di successo nel rivelare importanti problemi spessi non previsti. La definizione di questo termine e della tecnica associata sono state sviluppate da Hans Buwalda durante la sua esperienza di consulenza di test con i clienti.
-
test iniziale
- Una frase utilizzata per descrivere un sottoinsieme di test, in genere in numero limitato, che possono essere eseguiti su ogni build del software per determinare se il software è regredito nella forma o nelle funzioni rispetto alla build precedente. Sinonimi: test di convalida build, test di verifica build, test di accettazione build, test di regressione build e verifica dello stato.
-
testabilità
- La possibilità per gli elementi del test di destinazione di essere testati in modo appropriato: se l'elemento di destinazione non può disporre di implementazioni di test, probabilmente manca di testabilità. Opinabilmente, due principali aspetti trattati riguardo la testabilità sono:
1) la possibilità per gli elementi del test di destinazione di fornire il supporto appropriato per essere testati
2) l'adeguatezza del processo e dei tool impiegati dal team di test - e la specifica strategia utilizzata per applicarli. Vedere: interfaccia di test, approccio di test.
-
thread
Un unico percorso di esecuzione in un programma, un modello dinamico o altra rappresentazione di flusso di controllo. Inoltre, uno stereotipo per l'implementazione di un oggetto attivo come processo leggero. Vedere: processo.
-
timeboxing
- L'approccio alla gestione di una pianificazione dell'iterazione consigliata in RUP: avendo inizialmente stabilito l'ambito e la tempificazione di un'iterazione, il responsabile di progetto viene incoraggiato a gestire attivamente quell'ambito (e le risorse dedicate all'iterazione) in modo da rispettare la data di fine pianificata dell'iterazione, piuttosto che slittare la data di fine per adeguare l'ambito originariamente pianificato, se lo sviluppo richiede più tempo del previsto. In RUP, la riduzione dell'ambito si preferisce all'aggiunta di risorse per la gestione di una tempificazione che slitta. Le motivazioni per questo approccio sono di rendere i risultati di un'iterazione visibili agli stakeholder e di valutare l'iterazione, in modo che la lezione imparata possa essere applicata alle iterazioni successive.
-
tipo
- Descrizione di un insieme di entità che condividono delle caratteristiche, delle relazioni, degli attributi e delle semantiche comuni.
-
tipo di dati
Un descrittore di un insieme di valori a cui manca l'identità e le cui operazioni non hanno effetti collaterali. I tipi di dati includono dei tipi primari predefiniti e dei tipi definibili dall'utente. I tipi predefiniti includono numeri, stringa e tempo. I tipi definibili dall'utente includono le enumerazioni.
-
tipo di requisito
- Una classificazione in categorie dei requisiti in base a delle caratteristiche comuni e a degli attributi. A volte i tipi di requisiti si basano sull'origine del requisito o sull'area in cui agisce, ad esempio una necessità dello stakeholder, una funzione, un caso d'uso, un requisito supplementare, un requisito della documentazione, un requisito hardware, un requisito software, e così via. I requisiti possono anche essere classificati in base alla dimensione della qualità del software che rappresentano, ad esempio i FURPS+.
-
tipo primitivo
Un tipo di dati di base predefinito senza strutture secondarie, come un numero intero o una stringa.
-
tool di programmazione visiva
- Un tool che fornisce dei mezzi per specificare i programmi graficamente. I programmatori di applicazioni scrivono le applicazioni manipolando le rappresentazioni grafiche dei componenti.
-
traccia
Una dipendenza che indica una relazione storica o del processo fra due elementi che rappresentano lo stesso concetto, senza regole specifiche per la derivazione di uno dall'altro.
-
traccia dei requisiti
- Il collegamento di un requisito ad altri requisiti e ad altri artefatti con i relativi elementi associati del progetto.
-
tracciabilità
- La possibilità di ricondurre un elemento del progetto ad altri elementi del progetto correlati, specialmente quelli relativi ai requisiti . Gli elementi del progetto implicati nella tracciabilità vengono denominati elementi di tracciabilità.
-
transazione
- Una unità di elaborazione composta da uno o più programmi applicativi avviati da una singola richiesta. Una transazione può richiedere l'avvio di una o più attività per la sua esecuzione.
-
transizione
- La quarta fase del processo in cui il software viene passato alla comunità di utenti.
-
transizione interna
Una transizione che esprime una risposta ad un evento senza modificare lo stato di un oggetto.
-
trasformazione
- Nell'utilizzo di Rational Software Architect, una trasformazione ottimizzata per l'elaborazione batch, principalmente nei meta-modelli, modelli e livelli di astrazioni.
-
trasformazione
- In generale, il processo di creazione di un modello di destinazione da un modello di origine, seguendo un insieme di regole, probabilmente guidate da un insieme di parametri e di altri dati.
-
trigger
- Ad eccezione della transazione
iniziale, il comportamento di una
macchina a stati viene attivato dall'arrivo di eventi su una delle interfacce dell'oggetto. Quindi un trigger definisce quegli eventi, dai quali le interfacce attiveranno la transizione da avviare. Il trigger viene associato all'interfaccia su cui è previsto l'arrivo dell'evento di attivazione. Inoltre, una transizione può disporre di più trigger, in modo tale che quando un evento soddisfa uno qualsiasi dei trigger, la transizione verrà attivata.
-
trigger (database)
- Codice associato ad un database che fa eseguire al database una specifica azione o una serie di azioni.
-
U
-
UI
- Vedere: interfaccia utente (UI)
-
UMA
- Sta per Unified Method Architecture. UMA è un'architettura allo "stato dell'arte" per quanto concerne il concepimento, le specifiche e la memorizzazione del metodo e dei metadati del processo.
-
UML
- Vedere: unified modeling language
-
unicode
- Un sistema di codifica di caratteri progettato per supportare lo scambio, l'elaborazione e la visualizzazione di testi scritti dei linguaggi diversi del mondo moderno. I caratteri unicode in genere vengono codificati utilizzando i numeri non segnati integrali a 16 bit.
-
Unified Modeling Language (UML)
- Un linguaggio per visualizzare, specificare, costruire e documentare gli artefatti di un sistema intensivo di software [BOO98]. Vedere Unified Modeling Language [UML01]. Nel glossario RUP, le definizioni dall'UML (Unified Modeling Language) sono indicate dal simbolo ;
.
-
uniform resource locator (URL)
- Un identificativo standard di una risorsa su World Wide Web, utilizzato dai browser web per avviare una connessione. L'URL include il protocollo di comunicazioni da utilizzare, il nome del server e le informazioni sul percorso che identificano gli oggetti da richiamare sul server.
-
unità
- Un tipo di nodo che fornisce capacità di supporto ad un processore. Anche se può essere in grado di eseguire dei programmi inclusi (driver), non può eseguire delle applicazioni a scopo generico ma esiste solo per servire un processore che esegue tali applicazioni.
-
unità di distribuzione
Un insieme di oggetti o di componenti assegnati ad un processo o ad un processore come gruppo. Un'unità di distribuzione può essere rappresentata da un composto o da un aggregato runtime.
-
unità organizzativa
- Il componente primario di un'organizzazione, che fornisce un contesto per la sua gestione. La struttura dell'organizzazione mette in relazione un'unità parent con i suoi subalterni in una gerarchia ed ogni unità è responsabile delle raccolte di altri componenti business [MARS00]. Vedere: sistema di business
-
URL
- Vedere: uniform resource locator.
-
utilizzo
Una dipendenza in cui un elemento (il client ) richiede la presenza di un altro elemento (il fornitore ) per un corretto funzionamento o una implementazioe.
-
V
-
valore
Un elemento di un dominio di tipi.
-
valore assorbito (earned value)
- [MSP97] lo definisce come:
"Una misurazione del valore relativo al lavoro eseguito fino a quel momento. Il valore assorbito utilizza le stime originali e l'avanzamento aggiornato per mostrare se i costi effettivi maturati rientrano nel budget e se le attività sono in anticipo o in ritardo rispetto al piano della linea di base."
-
valore con tag
La definizione esplicita di una proprietà come coppia nome-valore. In un valore con tag, il nome viene menzionato come tag. Determinati tag sono predefiniti in UML; altri possono essere definiti dall'utente. I valori con tag sono uno dei tre meccanismi di estendibilità in UML. Vedere: vincolo, stereotipo .
-
valore singolo
Un elemento del modello con definita la molteplicità è considerato con valore singolo quando il suo attributo 'Tipo di molteplicità:: superiore' viene impostato su uno. Il termine 'con valore singolo' non riguarda il numero di valori detenuto da un attributo, parametro, e così via, in qualunque momento, poiché un attributo con valore singolo (ad esempio, con un limite di molteplicità inferiore pari a zero) potrebbe non avere valore. Contrasto: multivalore.
-
variabile
- (1) Un posto di memorizzazione, all'interno di un oggetto, per una funzione di dati. La funzione dati è un oggetto, ad esempio un numero o una data, memorizzata come attributo dell'oggetto che la contiene.
-
VB
- Il linguaggio di programmazione Visual Basic-una versione specializzata di basic- e l'associato IDE creato dalla Microsoft.
-
verifica basata sugli errori
- Una tecnica di verifica del software di computer che utilizza un metodo di test e i dati del test per dimostrare l'assenza o la presenza di una serie di errori predefiniti. Ad esempio, per dimostrare che il software gestisce correttamente un errore di divisione per zero, i dati di test devono includere zero.
-
verifica preliminare
- Una tecnica per la verifica di software di computer che richiede una pianificazione minima e che tollera una documentazione limitata, per l'obiettivo del test in anticipo sull'esecuzione del test, affidandosi alla conoscenza e agli skill del tester e al feedback dei risultati del test per guidare l'impegno lavorativo dello svolgersi del test. La verifica preliminare viene spesso condotta in brevi sessioni in cui il feedback ottenuto da una sessione viene utilizzato per pianificare dinamicamente le sessioni successive. Per ulteriori dettagli, consultare: [BAC01a].
-
versione
- Una variante di un artefatto; le versioni successive di un artefatto in genere si espandono sulle versioni precedenti.
-
vertice
Un'origine o una destinazione di una transizione in una macchina a stati. Un vertice può essere uno stato o uno pseudo stato. Vedere: stato , pseudo stato .
-
vincolo
una condizione semantica o una limitazione. Determinati vincoli vengono predefiniti nell'UML, altri possono essere definiti dall'utente. I vincoli sono uno dei tre meccanismi di estensibilità in UML. Vedere: valore con tag, stereotipo.
-
Virtual Machine (VM)
- Un programma software che esegue programmi di altri computer. Consente ad una macchina fisica, un computer, di agire come se fosse un'altra macchina fisica.
-
visibilità
Una enumerazione il cui valore (pubblico, protetto o privato) denota come viene visto al di fuori del relativo spazio nomi che lo racchiude, l'elemento del modello cui si riferisce .
-
visione
- La vista dell'utente o del cliente relativa al prodotto da sviluppare, specificata a livello delle esigenze chiave degli stakeholder e delle funzioni del sistema.
-
vista
- Una descrizione semplificata (un'astrazione) di un modello, che viene visto da una determinata prospettiva o un determinato punto di vista ed omette le entità non rilevanti per quella prospettiva. Vedere anche: vista strutturale.
-
vista (database)
- Una tabella virtuale composta da informazioni di colonne provenienti da una o più tabelle fisiche nel database.
-
vista dei casi d'uso
- Una vista strutturale che descrive come vengono eseguiti nel sistema i casi d'uso critici, concentrando maggiormente l'attenzione sui componenti strutturalmente significativi (oggetti, attività, nodi). In RUP, si tratta di una vista del modello di casi d'uso.
-
vista di distribuzione
- Una vista strutturale che descrive una o più configurazioni di sistema; la mappatura dei componenti software (attività, moduli) con i nodi informatici nelle configurazioni.
-
vista di implementazione
- Una vista strutturale che descrive l'organizzazione degli elementi statici software (codice, dati ed altri artefatti di accompagnamento) nell'ambiente di sviluppo in termini di creazione pacchetti, strutturazione a livelli e gestione della configurazione (proprietà, strategia di rilascio e così via). Nel processo unificato (Unified Process), si tratta di una vista nel modello di implementazione.
-
vista logica
- Una vista strutturale che descrive le classi principali nella progettazione del sistema: le principali classi correlate al business e le classi che definiscono i meccanismi chiave strutturali e di comportamento (persistenza, comunicazioni, tolleranza agli errori, interfaccia utente). In Unified Process, la vista logica è una vista del modello di progettazione.
-
vista processi
- Una vista strutturata che descrive l'aspetto concomitante del sistema: le attività (processi) e le relative interazioni.
-
vista strutturale
- Una vista dell'architettura del sistema da una data prospettiva. Si incentra principalmente sulla struttura, sulla modularità, sui componenti essenziali ed i principali flussi di controllo.
-
VM
- Vedere: Virtual Machine
-
VPN
- Virtual Private Network.
-
W
-
Widget
- In questo contesto, un termine generico per indicare qualcosa che può essere collocato su una finestra, ad esempio un pulsante, una barra di scorrimento, un'etichetta, una casella di elenco, un menu o una casella di controllo.
-
workstation
- Una configurazione di dispositivi di input/output dalla quale un operatore esegue il proprio lavoro. Un terminale o un personal computer, in genere connesso ad un mainframe o ad una rete, dal quale un utente può eseguire le applicazioni.
-
World Wide Web
- Un servizio Internet grafico ipertestuale multimediale.
-
WYSIWYG
- What You See Is What You Get.
-
X
-
XML
- Extensible Markup Language.
-
XP
- Extreme programming.
-
Z
-
zona demilitarizzata (DMZ, demilitarized zone)
- Questo termine viene comunemente utilizzato nell'industria per descrivere una rete secondaria, in genere usata per dei server web protetti da firewall sia da Internet esterno che dalla rete interna dell'azienda.