Operazione: Analisi della regola di business
Questa attività identifica gli elementi di progettazione di una soluzione orientata al servizio in termini di servizi e partizioni e documenta la specifica iniziale di tali servizi.
Discipline: Analisi e progettazione
Scopo
  • Identificare gli elementi di progettazione di una soluzione orientata al servizio in termini di servizi e partizioni.
  • Documentare la specifica iniziale dei servizi.
  • Determinare le dipendenze iniziali e la comunicazione tra i servizi.
Relazioni
Descrizione principale

Questa attività utilizza i modelli di elaborazione del business come input e identifica un insieme di servizi candidati che sono inclusi nel portafoglio del servizio di progetto. Questi servizi candidati potrebbero ancora richiedere un altro raffinamento; tuttavia, le fasi qui incluse forniscono un metodo efficace nel quale produrre un insieme iniziale di Specifiche del servizio.

Passi
Identificazione dei servizi candidati dalle regole di business

Determinate classi di soluzioni tendono molto a fare affidamento sull'utilizzo delle Regole del business per estrarre la variabilità dalla soluzione e per esternarla cosicché le regole possano evolvere al di fuori della logica di applicazione principale. Da un modello di analisi del business incluse le entità del business e le regole del business, è possibile definire i servizi che incapsulano le regole del business, estraendoli dal resto della logica della soluzione. Il diagramma seguente illustra un modello piccolo, semplice di analisi del business che mostra due regole del business attribuite all'entità del business denominata Order. Tali regole, in quanto attribuite ad un'entità del business, corrispondono molto probabilmente a invarianti sull'entità e pertanto verranno valutate su ogni modifica nello stato dell'entità. Le regole possono inoltre essere attribuite ad azioni o a processi e vengono valutate molto spesso come condizioni precedenti o successive all'azione.

Il diagramma viene descritto nel contenuto testuale.

Nel modellamento dell'esempio precedente, si suppone una relazione di cui è possibile tenere traccia tra le specifiche di servizio derivate dalle regole del business e tra i messaggi derivati dall'entità del business.

In molti casi le regole complesse vengono aggregate in insiemi di regole, che sono molto più di una corrispondenza per la granularità del servizio, consentendo, ad esempio, che un documento venga passato al servizio di convalida dove l'insieme delle regole viene valutato e vengono restituiti i risultati. Dall'esempio precedente, è facile immaginare che i servizi di convalida realmente incarnino quasi un insieme di regole complesso per la convalida della compatibilità degli elementi, le quantità ordinati e così via.

Ulteriori informazioni