Descrizione principale |
Una partizione rappresenta alcuni limiti logici o fisici del sistema. Per modellare le partizioni è facoltativa ma
utile. Ad esempio, è possibile utilizzare le partizioni per rappresentare i livelli di dati, business e web di
un'applicazione di livello -n tradizionale. E' possibile utilizzare le partizioni per indicare più limiti fisici (come
il centro dati principale, il sito secondario, il sito dell'utente, i partner e così via), nel qual caso l'incrociarsi
delle partizioni potrebbe presentare vincoli particolari per la sicurezza, i protocolli consentiti, la larghezza di
banda e così via.
E' possibile che una partizione abbia solo le proprietà che rappresentano le parti nidificate, siano i servizi o altre
partizioni. E' bene notare che questo è un vincolo -- non è possibile rappresentare correntemente altri elementi in una
partizione.
Una partizione è inoltre qualificata come "stretta", una partizione stretta assicura che tutta le comunicazioni tra di
essa e altre partizioni peer si verifica tramite i gateway del servizio. Per assicurare questo, una partizione dovrebbe
assicurare che tutte le parti abbiano visibilità 'privata' e quindi nessuna partizione peer può direttamente accedere a
queste.
|