Il primo passo in una qualunque analisi del problema consiste nell'essere certi che tutte le parti coinvolte concordino
su quale sia il problema da risolvere —o opportunità da realizzare—. Per evitare incomprensioni, è importante
accordarsi sulla comune terminologia che verrà utilizzata nel progetto. Iniziando presto nel ciclo di vita, bisogna
definire i termini del proprio progetto in un Glossario che verrà gestito lungo tutto il progetto (consultare
Cattura di un vocabolario comune).
Per poter comprendere il problema nella sua interezza, è molto importante sapere quali sono i portatori d'interesse
nella visione concettuale del progetto. Tali portatori d'interesse devono essere coinvolti nella raccolta delle
funzioni da tenere in considerazione, che possono essere raccolte in un Workshop sui
requisiti. Alle funzioni possono quindi essere assegnati degli attributi come fondamento logico, valore relativo o
priorità, origine della richiesta e così via, in modo che le dipendenze ed i piani di lavoro possano iniziare ad essere
gestiti.
L'artefatto principale in cui vengono catturate le informazioni raccolte dalla propria analisi del problema è la Visione, che identifica la vista di livello elevato del cliente o
dell'utente del sistema da costruire (consultare Sviluppo della
visione). Nella visione, i requisiti iniziali di livello elevato identificano le funzioni
chiave di cui si desidera vengano fornite le soluzioni appropriate. Queste vengono tipicamente espresse come una
serie di funzioni di livello elevato che il sistema potrebbe possedere per risolvere i problemi più
critici.
Per determinare l'ambito iniziale per il proprio progetto, bisogna accordarsi sui confini del sistema. L'Analisi del sistema identifica gli utenti e i sistemi che
interagiranno con il sistema in fase di sviluppo. Gli utenti del sistema possono essere rappresentati da Attore nel Modello
del caso d'uso (consultare Ricerca
Attore e casi d'uso).
Il Piano gestione requisiti viene utilizzato per fornire una guida
sugli artefatti dei requisiti da sviluppare, sui tipi di
requisiti che devono essere gestiti per il progetto, sugliAttributi dei requisiti che devono essere raccolti e
sull'approccio alla tracciabilità dei requisiti che verranno usati nella gestione dei requisiti
del prodotto. E' importante sviluppare questo piano anticipatamente (consultare Sviluppo piano gestione requisiti).
|