Guida al tool: Documentazione della vista processi utilizzando Rational Rose
Questa guida al tool descrive il modo in cui rappresentare la vista processi e i relativi prodotti di lavoro in Rational Rose.
Strumento: Rational Rose
Relazioni
Descrizione principale

Panoramica

Di seguito viene riportato un riepilogo delle operazioni da eseguire per la gestione della vista processi:

  1. Creazione della vista processi nella vista logica

  2. Rappresentazione di processi utilizzando 'Classi attive' nel modello del processo
  3. Rappresentazione dei processi e cicli di vita
  4. Allocazione di classi a processi e thread

1. Creazione della vista processi nella vista logica Inizio pagina

Si rappresenta la vista processi creando un pacchetto all'interno della vista logica e denominandola "Vista processi".

2. Rappresentazione di processi utilizzando 'Classi attive' nel processo 
Modello Ad iniio pagina

UML rappresenta processi e thread come classi attive nella vista processi. Viene creata una classe attiva nella vista processi creando una classe ed assegnandole uno stereotipo del <processo> oppure del <thread>.

3. Rappresentazione dei processi e cicli di vitaInizio pagina

Utilizzare i diagrammi di sequenza per rappresentare cicli di vita dei processi e dei thread. Ciascun processo o thread deve apparire nei diagrammi di sequenza che lo creano e lo distruggono. Inoltre, è utile illustrare la comunicazione compressa all'interno dei processi e dei thread utilizzando i diagrammi di sequenza aggiuntivi. Questi diagrammi di sequenza devono essere organizzati con la realizzazione di caso d'uso in cui si verifica il comportamento.

Quando si creano i diagrammi di sequenza e i relativi oggetti, pensare ad una convenzione di etichettatura, dove si mostra la persona che da inizio dal primo messaggio come l'interfaccia stessa.

icona della guida Per ulteriori informazioni sulla diagrammi di sequenza, consultare l'argomento Diagrammi di sequenza (Panoramica) nella guida in linea di Rose.

4. Allocazione di classi a processi e threadInizio pagina

Le classi e i sottosistemi possono essere allocati ad uno o più processi e thread. I processi e thread vengono composti da istanze di classi e sottosistemi. Per mostrare questa allocazione, creare i diagrammi di classe che modellano i processi e i thread come classi attive. Utilizzare le relazioni di aggregazione per mostrare la composizione delle classi attive. Quando si creano le relazioni di aggregazione, utilizzare la specifica di aggregazione per impostare il contenuto Per valore per il ruolo A.