Linea guida: Decisioni importanti per la Gestione di configurazione e modifiche
Queste linee guida descrivono importanti elementi da considerare nella personalizzazione degli aspetti della configurazione e della gestione di modifiche del processo.
Relazioni
Descrizione principale

Decidere le modalità di utilizzo dei prodotti di lavoro

Determinare quali prodotti del lavoro  utilizzare e le relative modalità d'impiego.  Oltre ad identificare i prodotti del lavoro da utilizzare, è importante anche personalizzarli in modo da farli aderire alle necessità del progetto. 

La tabella riportata di seguito specifica i prodotti del lavoro della configurazione e della gestione di modifiche del progetto raccomandati e quelli facoltativi (da utilizzare ad esempio solo in certi casi). Per ulteriori considerazioni sulla personalizzazione, consultare la sezione relativa nella pagina descrittiva del prodotto del lavoro.

Prodotto di lavoro Scopo Personalizzazione (Facoltativo, Raccomandato)
Richiesta di modifica Utilizzato per tenere traccia delle modifiche ai prodotti di lavoro del progetto richieste, compresi i difetti. Consigliato per la maggior parte dei progetti.
Risultati del controllo sulla configurazione Utilizzato per registrare i risultati di un controllo della configurazione. Facoltativa.

Associato in genere con processi più formali.
Piano di gestione configurazione Descrive tutti i compiti della Gestione di configurazione e modifiche (CCM) da eseguirsi durante il ciclo di vita del prodotto o del progetto. Facoltativo
Archivio progetto Archivia tutte le versioni dei file e delle directory del progetto. Consigliata.

Un sistema di gestione della configurazione per tenere traccia delle versioni dei file e dei build è consigliato in tutti i progetti.
Area di lavoro É un'area di sviluppo privata in cui un membro del team può effettuare modifiche ai prodotti di lavoro senza che diventino immediatamente visibili agli altri. Consigliato per la maggior parte dei progetti.