Opzioni di rappresentazione |
In determinati domini e culture di verifica, gli scenari di test vengono considerati prodotti di lavoro facoltativi,
mentre in altri sono altamente formalizzati e obbligatori. Come tali, i contenuti ed il formato degli scenari di test
possono richiedere modifiche per soddisfare le necessità di ogni specifica organizzazione o progetto.
Quando sono registrati (formalmente o informalmente), vengono seguiti due stili principali:
-
Il primo è una struttura di documento di testo standard che utilizza un formato simile a quello precedentemente
descritto nella breve struttura. Spesso, vengono specificate più istanze o variazioni di scenario di testo
in un singolo documento, raggruppate per intento od obiettivo generale dei test.
-
Il secondo stile utilizza alcune forme di tabelle o database. Le istanze di scenario di test vengono specificate,
una per riga, con colonne fornite per agevolare l'ordinamento e l'operazione di filtro in base a diversi criteri.
Inoltre bisognerebbe fornire delle considerazioni sulle misure in corso degli scenari di test per l'avanzamento,
l'efficacia e così via. Considerare la copertura di test basata sui requisiti, in cui ogni scenario di test è la
conseguenza di almeno una proposta di test e almeno di un requisito di sistema, che rappresenta un sottoinsieme dei
requisiti di prodotto (consultare Tecnica:
Misurazione chiave del test).
Come già detto, vengono di solito specificate più istanze o variazioni di scenario di testo in un singolo documento,
raggruppate per intento od obiettivo generale dei test. Ciò può essere realizzato come condizioni di esecuzione
multiple descritte all'interno di quel documento, una per istanza univoca di scenario di test.
Facoltativamente, lo scenario di test può essere compreso parzialmente o completamente all'interno dell'Elenco proposte di test o Script di
test.
|