Linea guida: Realizzazione caso d'uso
Una realizzazione di caso d'uso rappresenta come viene implementato un caso d'uso in termini di oggetti collaborativi. Questa linea guida ne descrive lo scopo e la notazione UML.
Relazioni
Descrizione principale

Introduzione

Una realizzazione di caso d'uso rappresenta come viene implementato un caso d'uso in termini di oggetti collaborativi. Questo artefatto può prendere varie forme. Può includere, ad esempio, una descrizione in forma di testo (un documento), dei diagrammi di classe relativi alle classi e ai sottosistemi che partecipano, e dei diagrammi di interazioni (diagrammi di comunicazione e di sequenza) che illustrano il flusso di interazioni che intercorre fra le istanze di classi e di sottosistemi.

In un modello, la realizzazione di un caso d'uso viene rappresentata come collaborazione UML che raggruppa i diagrammi ed altre informazioni (ad esempio le descrizioni in forma di testo) che compongono parte della realizzazione del caso d'uso.

Il motivo della separazione fra realizzazione del caso d'uso ed il caso d'uso stesso è che in questo modo si consente la gestione separata dei casi d'uso dalla loro realizzazione. Ciò è particolarmente importante per i grandi progetti o per le famiglie di sistemi in cui gli stessi casi d'uso possono essere progettati in maniera diversa nei differenti prodotti che appartengono alla famiglia. Si consideri il caso di una famiglia di switch telefonici che dispone di molti casi d'uso in comune, ma che li progetta e li implementa in modo diverso a seconda della posizione del prodotto, delle prestazioni e del prezzo.

Per i progetti più grandi, la separazione del caso d'uso e della relativa realizzazione consente le modifiche alla progettazione del caso d'uso senza inficiare sul caso d'uso già approvato nella linea di base.

Per ogni caso d'uso del modello di casi d'uso esiste una realizzazione di caso d'uso nel modello di analisi/progettazione con una relazione di realizzazione al caso d'uso. Nel linguaggio UML viene mostrato sotto forma di freccia tratteggiata, con una punta di freccia come relazione di generalizzazione, che indica che una realizzazione è un tipo di ereditarietà, oltre che una dipendenza (ad es. poteva essere mostrata come una dipendenza stereotipata con <<realizza>>).

Diagramma descritto nella figura.

Una realizzazione di caso d'uso nel modello di analisi/progettazione può essere ricondotta ad un caso d'uso contenuto nel modello di casi d'uso.

Diagrammi di classi che appartengono ad una realizzazione di caso d'uso

Per ogni realizzazione di caso d'uso possono esserci uno o più diagrammi di classi che ne descrivono le classi che vi partecipano. La figura riportata di seguito mostra un diagramma di classi per la realizzazione del caso d'uso Ricevi articolo da depositare. Una classe ed i relativi oggetti spesso partecipano a diverse realizzazioni di casi d'uso. E' importante durante la progettazione coordinare tutti i requisiti, che differenti realizzazioni di caso d'uso possono avere, su una classe e sui suoi oggetti.

Diagramma di comunicazione che descrive una realizzazione di caso d'uso

Il caso d'uso Ricevi articolo da depositare ed il relativo diagramma di classe.

Diagrammi di comunicazione e di sequenza che appartengono ad una realizzazione di caso d'uso

Per ogni realizzazione di caso d'uso possono esserci uno o più diagrammi di interazione che descrivono gli oggetti che vi partecipano e le loro interazioni. Esistono due tipi di diagrammi di interazioni: diagrammi di sequenza e diagrammi di comunicazione. Esprimono delle informazioni simili ma le visualizzano in modi diversi. I diagrammi di sequenza mostrano l'esplicita sequenza dei messaggi e sono più adatti quando è importante visualizzare la cronologia dei messaggi, mentre i diagrammi di comunicazione mostrano i collegamenti di comunicazione fra gli oggetti e sono più adatti per comprendere tutti gli effetti su un dato oggetto e per la progettazione dell'algoritmo. Per ulteriori informazioni, consultare Tecnica: Diagramma di sequenza e Tecnica: Diagramma di comunicazione riportato di seguito.