Disciplina: Requisiti
Questa disciplina spiega come ottenere le richieste dei cointeressati e come trasformarle in una serie di prodotti di lavoro che forniscono requisiti dettagliati rispetto a quello che deve fare il sistema.
Relazioni
Descrizione principale

Lo scopo della disciplina dei Requisiti è:

  • Stabilire e gestire un accordo con i clienti e con altri portatori d'interesse su cosa deve fare il sistema.
  • Fornire sviluppatori di sistema che abbiano una migliore comprensione dei requisiti di sistema.
  • Definire i confini del sistema (o delimitarlo).
  • Fornire una base per la pianificazione dei contenuti tecnici delle iterazioni.
  • Fornire una base per la valutazione dei costi e del tempo necessario per sviluppare il sistema.
  • Definire un'interfaccia utente, mettendo a fuoco le necessità e gli obiettivi degli utenti.

Per raggiungere questi obiettivi, è importante prima di tutto comprendere la definizione e l'ambito del problema che si sta tentando di risolvere con questo sistema. Vengono identificati i  portatori d'interesse e dedotte le richieste dei portatori d'interesse, raccolte ed analizzate. 

I prodotti di lavoro dei requisiti vengono quindi sviluppati in modo da descrivere completamente il sistema -  cosa farà il sistema - in uno sforzo che vede tutti i portatori d'interesse, inclusi i clienti e gli utenti potenziali, come importanti sorgenti di informazioni (in aggiunta ai requisiti di sistema).

La disciplina dei Requisiti è correlata ad altre discipline del processo.

  • La disciplina di Analisi & Progettazione  riceve il suo input primario dai Requisiti.  
  • La disciplina del Test convalida il sistema rispetto (tra le altre cose) ai requisiti.
  • La disciplina Gestione configurazione & modifiche fornisce il meccanismo di controllo delle modifiche per i requisiti.   Il meccanismo per proporre una modifica, consiste nell'inoltrare una Richiesta di modifica che viene analizzata dal Quadro controllo modifica.
  • La disciplina di Gestione progetto pianifica il progetto e ciascuna iterazione. I prodotti di lavoro dei requisiti sono importanti input nelle attività di pianificazione dell'iterazione.
  • La disciplina di Ambiente sviluppa e gestisce gli artefatti di supporto che vengono utilizzati durante i requisiti.
Ulteriori informazioni