Prodotto di lavoro: Modello di analisi
Questo prodotto di lavoro definisce un modello oggetto che descrive la realizzazione dei casi d'uso e serve da astrazione del modello di progettazione.
Scopo

Il modello di analisi contiene le classi di analisi e gli eventuali prodotti di lavoro associati. Il modello di analisi può essere un prodotto di lavoro temporaneo, come nel caso in cui evolve in modello di progettazione, oppure può continuare ad esistere durante parte del progetto o tutto il progetto, e forse oltre, servendo da panoramica concettuale del sistema.

Relazioni
RuoliResponsabile: Modificato da:
Input inObbligatorio: Facoltativo: Esterno:
  • Nessuno
Descrizione principale
Il modello di analisi definisce un modello oggetto che descrive la realizzazione dei casi d'uso, e serve da astrazione del Prodotto di lavoro: Modello di progettazione . Il modello di analisi contiene i risultati dell'analisi dei casi d'uso, le istanze delProdotto di lavoro: Classe di analisi.
Proprietà
Facoltativo
PianificatoYes
Illustrazioni
Personalizzazione
Opzioni di rappresentazione

Rappresentazione UML: Modello, stereotipato come <<modello di analisi>>. 

Il modello di analisi potrebbe avere le seguenti proprietà:

  • Introduzione: Una descrizione testuale che serve come breve introduzione al modello.  
  • Pacchetti di analisi: I pacchetti nel modello che rappresentano una cronologia. 
  • Classi: Le classi nel modello possedute dai pacchetti.  
  • Rapporti: I rapporti nel modello posseduto dai pacchetti. 
  • Realizzazioni del caso d'uso: Le realizzazioni del caso d'uso nel modello, possedute dai pacchetti.
  • Diagrammi : I diagrammi nel modello posseduti dai pacchetti. 

Normalmente, le "classi di analisi" evolvono direttamente in elementi nel Modello di progetto: alcuni diventano classi di progetto e altri sottosistemi di progetto. L'obiettivo dell'analisi è di identificare una mappatura preliminare delle funzionalità richieste ad elementi di modellazione nel sistema. L'obiettivo del Progetto è di trasformare questa mappatura preliminare (e in qualche modo idealizzata) in un insieme di elementi di modello che possono essere implementati. Come risultato, c'è un perfezionamento nei dettagli e nella precisione quando ci si sposta dall'Analisi al Progetto. Come risultato, le "classi di analisi" sono spesso abbastanza fluide, modificabili ed evolvono molto prima di solidificarsi nel progetto.

Punti da considerare quando si decide se è necessario un Modello di analisi separato:

  • Un modello di analisi separato può essere utile quando il sistema deve essere progettato per più ambienti di destinazione con architetture di progetto separate. Il modello di analisi è un'astrazione, o una generalizzazione del modello di progetto. Questo omette la maggior parte dei dettagli del progetto per fornire una panoramica della funzionalità del sistema.
  • Il progetto è complesso, tanto che è necessario un "progetto" semplificato e astratto per introdurre il progetto a nuovi membri del team. Di nuovo, un'architettura ben definita può servire allo stesso scopo.
  • Il lavoro supplementare richiesto per assicurare che i modelli di Analisi & progetto restino coerenti deve essere bilanciato rispetto al beneficio di avere una vista del sistema che rappresenta solo i dettagli più importanti di come funziona il sistema. Può essere molto costoso conservare un alto grado di fedeltà tra il modello di analisi ed il modello di progetto. Un approccio meno ambizioso potrebbe essere di conservare il Modello di analisi con solo le classi di dominio più importanti e le astrazioni chiave nel progetto. Se aumenta la complessità del modello di analisi, aumenta anche il costo per conservarlo.
  • Quando il modello di analisi non è più conservato, il suo valore decade rapidamente. Ad un certo punto, se non viene conservato, smetterà di essere utile poiché non rifletterà più accuratamente il progetto corrente del sistema. Decidere di non conservare più il modello di analisi potrebbe essere appropriato (potrebbe essere servito allo scopo), ma la decisione dovrebbe essere consapevole.

In alcune società, dove i sistemi durano decenni, o dove ci sono molte varianti del sistema, è utile un modello di analisi separato.



Ulteriori informazioni