Operazione: Identificazione e associazione dei servizi agli obiettivi
L'assegnazione del servizio obiettivo collega i servizi agli obiettivi di business ed identifica i servizi analizzando gli obiettivi di un'azienda o di un'unità di business.
Relazioni
RuoliPrincipale: Aggiuntivo: Assistenza:
InputObbligatorio: Facoltativo: Esterno:
  • Nessuno
Output
Descrizione principale

Questa tecnica inizia con le istruzioni generalizzate degli obiettivi di business, con la sucessiva decomposizione in obiettivi secondari che devono essere rispettati per soddisfare l'obiettivo del livello più alto. Questo porta ad un livello di decomposizione che supporta l'identiicazione dei serivizi associati con gli obiettivi secondari. Durante questo processo, i KPI sono identificati e raccolti; insieme alle metriche che verranno utilizzate per misurare, controllare e verifiare il grado di successo nel raggiungere effettivamente gli obiettivi.

Passi
Associazione dei servizi con gli obiettivi di business

Utilizzando Risorsa: Obiettivo del business identificato durante l'Attività: Identificazione degli obiettivi di business e KPI vengono ora assegnati i servizi candidati nel portafoglio del servizio del progetto agli obiettivi che supportano. È inoltre possibile identificare nuovi servizi candidati dove gli obiettivi o gli obiettivi secondari esistono e non hanno servizi di supporto. Il metodo utilizzanto per assegnare i servizi agli obiettivi dipende dalla scelta della rappresentazione perRisorsa: Modello del servizio, e quindi la rappresentazione diRisorsa: Modello del servizio.

Durante la decomposizione di obiettivi in obiettivi secondari e KPI, la questione viene sollevata quando bisogna arrestare il processo di decomposizione. Come già detto, l'analisi degli obiettivi si può arrestare una volta identificati gli obiettivi secondari nel punto in cui possono essere identificati i servizi che possono soddisfare questi obiettivi secondari. Se vengono identificati i servizi, aggiornare il portafoglio del servizio suddiviso in categorie nel modello del servizio. Per ogni obiettivo secondario, identificare i servizi necessari per adempiere l'obiettivo secondario.

Esempio

La tabella di seguito riportata dimostra un modello del servizio obiettivo completato per un esempio basato su un noleggio auto di una società di noleggio auto fittizia che inizializza un progetto per migliorare gli aspetti della prestazione di business. Notare che il formato Corsivo grasseto viene utilizzato per indicare i servizi dove non è stato trovato nessun candidato esistente o identificato e quindi dovrebbe essere aggiunto come servizio candidato.

Obiettivo o obiettivo secondario KPI Metrica Servizi
1. Aumento ricavo Aumento ricavo del 20% per la fine del FY2005 Registrazione dei ricavi che generano le transazioni  
1.1. Introduzione nuovi prodotti Aumento ricavo contributo del 5% Registrazione transazioni per i nuovi prodotti  
1.2 Introduzioni nuovi canali Aumento ricavo contributo del 5% Registrazione transazioni per i nuovi canali  
1.3 Aumento ricavo per transazione Aumento ricavo contributo del 7% Registrazione transazioni che contengono una vendita  
1.3.1. Veicolo classe più alta in vendita Aumento ricavo contributo del 4%  
  • Si consigliano le vendite in base al profilo del cilente 
  • Determinazione dei tipi di veicoli in vendita
  • Controllo disponibilità veicolo
1.3.2 Altre opzioni di vendita incrociata Aumento ricavo contributo del 2%  
  • Acquisto opzioni in modo singolo 
  • Acuqisto pacchetti opzioni
1.3.3 Servizi partner vendita incrociata Aumento ricavo contributo del 1%  
  • Prenotazione stanze albergo 
  • Prenotazione biglietti aerei 
  • Prenotazione attrazioni delle destinazioni 
  • Vendita sistema di navigazione post-rental


Questo può essere modellato in UML utilizzando il profilo di modellamento del business per catturare il modello dell'obiettivo nel modo di seguito riportato: Notare la direzione delle frecce di dipendenza, gli obiettivi di alto livello dipendono dagli obiettivi secondari.


E quindi è possibile assegnare i servizi agli obiettivi che supportano utilizzando le dipendenze UML ancora una volta (decorate con i <<supporti>> di stereotipo per chiarezza).

 

Proprietà
Predecessore
Ricorrenze multiple
Attivato da evento
In corso
Facoltativo
Pianificato
Ripetibile
Considerazioni chiave

Un errore nel definire in modo chiaro gli obiettivi di business rende difficile determinare se i servizi candidati proposti sono allineati con il business e appropriati per essere utilizzati in un'iniziativa basata su SOA. Poiché il modellamento del servizio di obiettivo può anche identificare (non semplicemente convalidare) i servizi candidati, un errore nel creare questo prodotto di lavoro potrebbe portare a interruzioni nel portafoglio del servizio. Questi fattori potrebbero risultare in un ulteriore sforzo e costo dovuto alla creazione di servizi non necessari, o ad un successo ridotto della soluzione basata su SOA dovuto a interruzioni nel portafoglio del servizio.

Poiché il modello del servizio obiettivo è importante per definire l'ambito di altre attività di identificazione delservizio, un errore nella creazione potrebbe risultare in uno sforzo non necessarrio impiegato in altre attività, o in intervalli nell'output da queste attività.

Sebbene il modello del servizio di obiettivo sia considerato importante, se non è essenziale, per la maggioranza delle inziative basate su SOA, potrebbero verificare circostante occasionali in cui l'attenzione è limitata alla creazione dei servizi per le funzioni di tecnologia comuni che potrebbero non apparire come semplicemente allineati con obiettivi specifici di business. Vale la pena considerare che anche in questi scenari il modello del servizio obiettivo può essere utilizzato per documentare gli obiettivi relativi al "Business dell'IT".

Ulteriori informazioni