Determinazione del software che verrà implementato
Scopo:
|
Comprendere i principali componenti distribuibili del team di sviluppo nella prossima pianificazione.
|
Utilizzando il piano di iterazione e altre fonti disponibili, identificare i singoli elementi software che il team di
sviluppo pianifica di produrre per la prossima iterazione. Laddove l'impegno di sviluppo viene distribuito ai team
situati in diverse locazioni, occorre discutere i piani di sviluppo direttamente con ogni team. Verificare se qualche
sviluppo è stato subappaltato e utilizzare qualsiasi canale disponibile per ottenere informazioni dettagliate
sull'impegno di sviluppo del subappaltatore.
Così come per il nuovo software, si notino le modifiche all'infrastruttura e ai componenti condivisi. Tali modifiche
possono avere effetti su altri elementi software dipendenti o associati prodotti nei precedenti cicli di sviluppo,
rendendo necessario verificare l'effetto di queste modifiche su tali elementi. Per ragioni simili, è necessario
identificare tutte le modifiche e aggiunte a componenti di terze parti che l'impegno di sviluppo intende utilizzare.
Sono inclusi i componenti condivisi, le librerie base o comuni di codice, i widget GUI, i programmi di utilità di
persistenza ecc. Rivedere l'architettura software per determinare i meccanismi in uso che possono essere determinati da
modifiche di componenti di terze parti .
|
Identificazione degli elementi del sistema candidati per il test
Scopo:
|
Identificare gli elementi di destinazione che dovrebbero essere sottoposti a verifica.
|
Per ogni motivazione di test identificata, esaminare l'elenco degli elementi software da distribuire come parte di
questo ciclo di sviluppo. Creare un elenco iniziale che escluda qualsiasi elemento che non può essere considerato utile
in termini di soddisfazione delle motivazioni di test. Ricordarsi di includere il software disponibile in commercio
così come quello proveniente direttamente dal team di sviluppo del progetto.
Sarà necessario considerare anche l'effetto che gli ambienti di sviluppo di destinazione avranno sugli elementi da
verificare. L'elenco degli elementi di sistema candidati deve essere ampliato per includere sia il software in fase di
sviluppo che gli elementi candidati dell'ambiente di destinazione. Questi elementi includeranno i dispositivi hardware,
i driver software dei dispositivi, i sistemi operativi, i software di rete e di comunicazione, i componenti software di
base di terze parti (ad.es., software di client E-mail, Browser Internet, ecc.). Sono incluse anche le diverse
configurazioni e impostazioni relative alle possibili combinazioni di tutti questi elementi.
Laddove sono stati identificati importanti ambienti di sviluppo di destinazione, occorre considerare di registrare
queste informazioni creando o aggiornando uno o più profili di configurazioni di ambiente di test; tale profilo deve
fornire un nome, una breve descrizione ed elencare i principali requisiti o caratteristiche della configurazione.
Evitare di perdere molto tempo su questi profili; l'elenco dei requisiti e delle caratteristiche verrà successivamente
dettagliato in Compito: Definizione configurazione ambiente di test.
|
Perfezionamento dell'elenco degli elementi di destinazione candidati
Scopo:
|
Eliminare gli oggetti non necessari e aggiungere quelli mancanti al piano di lavoro dell'impegno di
test.
|
Utilizzando la missione e lo scopo della valutazione dell'impegno di test, accordarsi con gli stakeholder di
valutazione, esaminare l'elenco degli elementi di destinazione che non soddisfano la missione di valutazione e sono in
modo evidente al di fuori dello scopo dell'impegno di test.
Come controllo opposto, esaminare criticamente di nuovo gli elementi e impegnarsi affinché la missione di valutazione e
lo scopo dell'impegno di test vengano realmente soddisfatti dall'elenco perfezionato degli elementi di destinazione.
Può essere necessario aggiungere elementi aggiuntivi all'elenco degli elementi di destinazione per garantire lo scopo
appropriato e la capacità di realizzare la missione di valutazione.
|
Definizione dell'elenco degli elementi di destinazione
Scopo:
|
Comunicare le decisioni prese in riferimento agli elementi di test di destinazione per il prossimo
lavoro.
|
Dopo aver deciso gli elementi di test di destinazione, è necessario comunicare le proprie scelte al team di test e ad
altri stakeholder nell'impegno di test. Molto probabilmente, il metodo più comune è quello di comunicare le decisioni
sugli elementi di destinazione nel piano di test di iterazione.
Un'alternativa è quella della registrazione semplice di tali informazioni in forma di tabella o foglio elettronico e
utilizzarli per determinare l'assegnazione di lavoro e di responsabilità. Durante l'esecuzione e l'implementazione del
test, i singoli tester utilizzeranno tali informazioni per prendere decisioni tattiche riguardanti test specifici da
implementare e quali risultati di test acquisire in relazione a questi elementi di destinazione .
|
Valutazione e verifica dei risultati
Scopo:
|
Verificare che il compito sia stato completato in modo appropriato e che i prodotti di lavoro risultanti
siano accettabili.
|
Una volta completato il lavoro è bene verificare che questo sia stato di buona qualità e che non si siano consumate
unicamente grosse quantità di carta. È necessario valutare se il proprio lavoro sia stato all'altezza, e che sia
completo abbastanza da essere utile ai membri del team che l'utilizzeranno in seguito. Dove possibile, utilizzare
l'elenco di controllo fornito da RUP per verificarne la qualità e la completezza.
Richiedere ai componenti del team di concentrarsi sul flusso di operazioni che hanno come input il vostro lavoro e
partecipare all'analisi effettuata durante il suo corso. Procedere in questo modo mentre si ha ancora tempo a
disposizione per prendere decisioni e discutere delle loro considerazioni. Ô inoltre necessario considerare il proprio
lavoro nei confronti dei prodotti di lavoro di input chiave, per assicurarsi che siano stati rappresentati in modo
accurato e sufficiente. Potrebbe essere utile chiedere all'autore del prodotto di lavoro di input di revisionare il
vostro lavoro su queste basi.
Tenere presente che RUP Š un processo di produzione iterativo e che in molti casi i prodotti di lavoro evolvono nel
tempo. Su questa base Š spesso non necessario o addirittura controproducente, definire in modo completo un prodotto di
lavoro che verrà utilizzato solo parzialmente o affatto, nel lavoro immediatamente successivo. Questo perché‚ vi è
un'alta probabilità che il contesto che circonda il prodotto di lavoro possa cambiare e che i presupposti definiti,
quando questo è stato creato, possano dimostrarsi errati prima del suo utilizzo, portando così al dispendio inutile di
sforzi e a ulteriori costi di rilavorazione. Non effettuare inoltre troppi cicli sulla presentazione per evitare il
detrimento del valore del contenuto. Negli ambienti di progetto dove la presentazione ha la medesima importanza e
valore economico di un componente distribuibile, è bene considerare la possibilità di utilizzare una risorsa
amministrativa per il compito di presentazione.
|
|