I pacchetti ISV (Independent Software Vendor) sono comunemente implementati per abilitare i sistemi secondari e/o i
componenti del servizio in un'organizzazione. Ad esempio, i pacchetti ISV ERP (Enterprise Resource Planning), come
quelli offerti da SAP, PeopleSoft e Oracle, sono spesso implementati come sistemi completi che comprendono sottosistemi
multipli che supportano completamente uno o più domini in un'organizzazione. Questa sezione descrive una serie di
azioni che consentono al professionista di identificare la funzionalità ed i servizi candidati nei pacchetti ISV
esistenti. Questa analisi consente ai prodotti di lavoro Matrice funzione/sistema business, Catalogo delle regole di
business e Modello di servizio di essere popolati in base alle funzioni dei pacchetti ISV esistenti.
Nota: Poiché ogni pacchetto ISV è diverso, non è possibile sviluppare un approccio di prospettiva dettagliati
per ognuno. Le seguenti attività descrivono un approccio generico ed un insieme generico di attività che:
-
Identificano i servizi candidati nei pacchetti ISV.
-
Identificano le caratteristiche di alto livello dei pacchetti ISV che verranno considerato durante la realizzazione
del servizio.
Identificazione pacchetto ISV
Idealmente, i pacchetti ISV per i domini dell'ambito ed i componenti business dovrebbero essere stati identificati nel
Sistema CBM nell'input Business Component Overlay (o equivalente). Questo risulta in un elenco di pacchetti ISV che
abilitano la funzione nei componenti business specifici nell'ambito della soluzione prevista. Se questo input è
mancante, i pacchetti ISV che supportano i domini inseriti nell'ambito ed i componenti di business dovranno essere
identificati e associati ai componenti di business.
Notare che alcuni pacchetti ISV, come SAP, PeopleSoft e Oracle, contengono un numero di moduli principali e
facoltativi. Ad esempio, SAP dispone di un modello di produzione, un modulo di risorse umane e uno di gestione del
rapporto con i clienti. In questi casi, è importante specificare quali moduli specifici dei pacchetti ISV si stanno
utilizzando. Questo darà come risultato un'analisi più attenta che farà risparmiare tempo ed evitare un proliferazione
dei servizi non necessaria.
Divisione per categorie del pacchetto ISV
La divisione per categorie dei pacchetti ISV fornice una visione di alto livello delle caratteristiche importanti da
considerare durante la realizzazione del servizio (questo si applica ai componenti funzionali e tecnici. Gli ISV
possono essere suddivisi in categorie come ISV di livello 1, 2 o 3 in base alle caratteristiche come le competenze
principali, la dimensione e il ricavo come riepilogato nella tabella 10. Notare in particolare gli aspetti dell'impatto
tecnico e di business.
Categoria ISV
|
ISV Livello 1
|
ISV livello 2 e 3
|
Descrizione
|
Gli ISV ampi come i vendor ERP (Enterprise Resource Planning) che forniscono applicazioni impacchettate
gestiscono le risorse e le operazioni principali.
|
Gli ISV da medi a più piccoli che tendono ad offrire soluzioni di business verticali specifiche del settore
|
Caratteristiche
|
-
Applicazioni integrate, a più moduli e a settori incrociati per la pianificazione del prodotto,
l'acquisto delle parti, la conservazione degli inventari, l'interazione con i fornitori, la
fornitura di assistenza clienti e la traccia degli ordini.
-
Possono anche includere moduli di applicazione per gli aspetti finanziari e di risorse umane di
un'azienda.
-
In genere estendono i componenti aziendali multipli e anche i domini in un'associazione CBM
-
Sono spesso impacchettati con il proprio middleware del proprietario, la protezione e altri
componenti tecnici
|
-
In genere abilitano sottosistemi verticali specifici del settore che supportano una funzione
specifica in un'azienda.
-
In genere documentano le interfacce di business con uno o più ISV di Livello 1.
-
Di solito contenuti in un dominio CBM ed un piccolo numero di componenti di business.
-
Di solito si basa su middleware esterni di terze parti e altri componenti tecnici.
-
Possono avere i loro componenti di sicurezza.
|
Impatto tecnico
|
Dati le grandi "impronte", queste ISV potrebbero avere un'influenza significativa sull'architettura
tecnica e gli standard utilizzati in un'organizzazione. In questi casi, queste influenze sono identificate
e considerate durante la realizzazione del servizio.
Il middleware e gli altri componenti tecnici, come l'autenticazione e la registrazione, dovranno essere
considerati durante la realizzazione del servizio.
|
Questi ISV in genere hanno meno influenza strutturale in una grande organizzazione, ma in una più piccola,
un'organizzazione specifica del settore altamente specializzata, questi anche possono avere un'influenza
significativa sulla realizzazione del servizio.
Questi pacchetti in genere non forniscono il proprio middleware o i componenti tecnici. Questi si possono
affidare al middleware di terze parti e ai componenti tecnici - oppure possono affidarsi a quelli forniti
da un ISV di Livello 1. Alcuni ISV più piccoli potrebbero non fornire le interfacce ai componenti tecnici.
Questi si possono affidare al middleware di terze parti e ai componenti tecnici - oppure possono affidarsi
a quelli forniti da un ISV di Livello 1. Alcuni ISV più piccoli potrebbero non fornire le interfacce ai
componenti tecnici.
|
Impatto sul business
|
Le organizzazioni che hanno investito in ISV di Livello 1 frequentemente hanno una predisposizione ad
utilizzare questi pacchetti al massimo. In questi casi, c'è una forte propensione ad utilizzare questi
pacchetti esistenti per realizzare i servizi e anche abilitare nuovi servizi.
|
Poiché questi pacchetti tendono ad abilitare un ambito più piccolo di funzionalità, c'è meno propensione e
opportunità di estendere questi pacchetti per realizzare nuovi servizi.
|
Esempi
|
SAP, Siebel, Peoplesoft, Oracle Financials
|
Manugistics, Provia, Evoke/TD>
|
Poiché i pacchetti ISV sono utilizzati virtualmente in tutte le organizzazioni, la maggior parte delle soluzioni
orientate al servizio incorporano i servizi realizzati tramite i componenti del servizio in base ai pacchetti ISV. La
suddivisione in categorie di questi pacchetti ISV consente al professionista di comprendere il ruolo e la relativa
importanza di questi pacchetti nella soluzione SOA e di identificare le caratteristiche funzionali che verranno
considerate durante la realizzazione del servizio.
Per ogni pacchetto ISV, una conoscenza nelle seguenti aree viene ottenuta tramite l'analisi eseguita durante
l'organizzazione:
-
Una conoscenza del significato e l'influenza di questo pacchetto ISV nell'azienda.
-
La propensione a realizzare tutti i nuovi servizi tramite questo pacchetto ISV.
-
Gli standard dell'architettura ed i componenti tecnici utilizzati nel pacchetto ISV e il loro ruolo nell'azienda.
-
Una conoscenza del middleware e dei componenti tecnici compatibili con il pacchetto ISV.
Analisi opzioni per l'accesso ai servizi nei pacchetti ISV
Questa fase identifica i meccanismi per i quali è possibile accedere alle funzioni nei pacchetti ISV (ad esempio gli
aspetti del pacchetto direttamente relativi all'esposizione e alla realizzazione del servizio). Queste informazioni
vengono utilizzate per aiutare ad identificare i servizi candidati nei pacchetti ISV (nella fase successiva) e verranno
utilizzate anche successivamente per valutare la fattibilità tecnica e eseguire le decisioni di realizzazione del
servizio.
È possibile utilizzare diversi meccanismi per accedere ai pacchetti ISV. Durante questa fase, ogni pacchetto
nell'ambito è analizzato per determinare e descrivere quali meccanismi sono disponibili per ogni pacchetto. In
generale, i pacchetti ISV supportano uno o più dei seguenti meccanismi:
Meccanismo
|
Descrizione
|
Esposizione diretta come servizio
|
Il pacchetto espone direttamente la funzionalità utilizzando i servizi compatibili a SOA che sono
tipicamente i servizi Web. Questi servizi possono essere elencati in un catalogo. L'implementazione
specifica viene valutata per la conformità agli standard e all'interoperabilità.
|
Utilizzo delle API
|
Il pacchetto fornisce una o più API che possono essere utilizzate per esporre i servizi nel pacchetto.
Queste API possono essere utilizzate per esporre la funzionalità come un servizio, o i wrapper dei servizi
Web o una facciata potrebbe essere sviluppata per consentire l'accesso alla funzionalità tramite l'API.
|
Direzione dell'accesso dati
|
Nel caso in cui non sia disponibile nessuna API, ma si richiesto un servizio che espone i dati gestiti dal
pacchetto ISV, viene sviluppato un servizio che accede direttamente al database utilizzato dal
pacchetto.
Nota: Mentre questo approccio potrebbe essere tecnicamente fattibile, ignorando la logica del business
nel pacchetto ISV si introduce un possibile rischio di corruzione dei dati o violazione dell'integrità dei
dati rinforzati del programma. Per questo motivo, si consiglia che questa tecnica venga limitata ai servizi
che eseguono operazioni in "sola lettura". Anche in questo caso, questo approccio è ancora a rischio a
causa delle possibili modifiche agli schemi di dati ISV e dovrebbe quindi essere utilizzato con molta
attenzione.
|
Tecniche di identificazione del servizio del pacchetto ISV
Durante questa fase, sono utilizzate diverse tecniche per analizzare i pacchetti ISV ed identificare la funzionalità
che può essere potenzialmente esposta come un servizio. Le regole di business associate alla funzionalità sono anche
identificate. Ogni tecnica viene utilizzata per valutare i pacchetti da una prospettiva diversa, consentendo ai
pacchetti di essere analizzati a fondo per i servizi candidati. I risultati dell'analisi sono riportati nei prodotti di
lavoro della Matrice funzione/sistema business e del Catalogo delle regole di business. Così come con le altre attività
di identificazione SOMA, i servizi candidati vengono aggiunti al Portafoglio del servizio e alla Gerarchia del
servizio.
-
Revisione catalogo del pacchetto ISV dei servizi predefiniti
Alcuni pacchetti ISV offrono un catalogo di servizi predefiniti. In tal caso, i servizi candidati per i domini
nell'ambito e i componenti di business sono identificati tramite il catalogo e aggiunti al portafoglio dei servizi.
Se supportata da ISV, questa tecnica rappresenta il modo più facile di identificare i servizi candidati utilizzando
i pacchetti ISV.
Nota: Durante la fase di specifica SOMA, il grado di granularità di questi servizi verrà considerato come
parte delle decisioni di esposizione del servizi. Dunque è importante riportare il grado di granularità come una
caratteristica dei servizi candidati durante l'identificazione SOMA. Potrebbe essere necessario aggregare o
decomporre i servizi esposti in base al grado in cui si allineano con i servizi realizzati nei pacchetti ISV.
Questa analisi aiuta ad allineare i servizi candidati nella gerarchia del servizio.
-
Revisione delle API del pacchetto ISV
I pacchetti ISV possono offrire una o più API che possono essere utilizzate per accedere alla funzionalità nei
pacchetti. Queste API vengono esaminate per i domini nell'ambito ed i componenti business per identificare i
servizi candidati da aggiungere al portafoglio del servizio. Poiché la funzionalità accessibile tramite queste API
non sarà nativamente offerta come un servizio, un wrapper del servizio o la facciata dovrà essere sviluppata
per esporre queste chiamate API come servizi. La flessibilità di questo approccio consente la combinazione di due o
più chiamate API in un servizio singolo che può abilitare i servizi nei pacchetti da sviluppare per l'allineamento
dei servizi nella gerarchia dei servizi. In questo caso, il professionista identifica i servizi nella gerarchia del
servizio e li associa alla funzionalità di supporto e alle chiamate API nei pacchetti.
-
Revisione associazioni processo di business ISV e flusso di lavoro
I processi e i flussi di lavoro di business abilitati dai pacchetti ISV possono essere documentati in una copia
cartacea o in formato elettronico. Queste risorse sono esaminate per identificare altri servizi candidati da
aggiungere al portafoglio del servizio. In modo specifico, questa revisione dovrebbe eseguire una vista end-to-end
dei processi di business nei pacchetti e nel contesto del flusso di lavoro nel quale il processo viene eseguito.
Questo consente ai servizi candidati relativi di essere identificati e identifica anche il processo di business e
le considerazioni del flusso di lavoro che vanno considerate durante la realizzazione del servizio.
-
Identificazione dei limiti del servizio del pacchetto
Un pacchetto ISV viene sviluppato per supportare i processi di business e gestire i dati con un ambito che è
allineato con i componenti di business (Aree funzionali) e i domini. Questi componenti di business formano
l'"impronta" o "il limite del servizio" per i pacchetti ISV. Tuttavia, in un'azienda specifica, il pacchetto ISV
può essere implementato in un sottoinsieme del limite del servizio totale per quel pacchetto. Identificando il
limite del servizio totale per il pacchetto ISV, il professionista determina se bisogna aggiungere altri servizi
nel limite del servizio del pacchetto al portafoglio del servizio. Soprattutto i professionista può determinare se
nuovi servizi che sono obbligatori devono essere realizzati tramite i pacchetti ISV
Se si determina che nuovi servizi sono richiesti per abilitare la soluzione orientata al servizio, il
professionista dovrebbe determinare se questi si trovano all'interno del limite del servizio per il pacchetto ISV.
In questo caso, i servizi nel pacchetto ISV che supportano la funzionalità richiesta sono identificati e aggiunti
al portafoglio del servizio. Questo consente alla soluzione di utilizzare tutte le funzioni del pacchetto ISV e
riduce il rischio di sviluppare la duplicazione nei sistemi multipli che supportano lo stesso componente di
business.
-
Analisi degli elementi di dati controllati nei pacchetti ISV
Gli elementi di dati nell'ambito della soluzione sono valutati per determinare se sono gestiti nei pacchetti ISV.
Se i dati vengono gestiti nei pacchetti ISV, altri processi di business nei pacchetti che leggono o aggiornano gli
stessi dati sono analizzati per i servizi candidati da aggiungere al portafoglio del servizio.
Questa analisi rivela anche i processi relativi o esterni e le interfacce che potrebbero essere influenzate dalla
soluzione che deve essere considerata durante la realizzazione del servizio. Queste sono documentate e valutate
durante la realizzazione del servizio.
-
Analisi della sicurezza ISV e altri componenti tecnici
Molti pacchetti ISV contengono i propri componenti di sicurezza per l'autenticazione e l'autorizzazione e
potrebbero contenere altri componenti tecnici che supportano le funzioni come la registrazione e la messaggistica.
Per ogni pacchetto, questi componenti sono identificati ed analizzati per identificare i servizi tecnici candidati
che potrebbero essere aggiunti al portafoglio del servizio.
Inoltre, durante l'analisi, qualsiasi problemi o vincolo che può essere introdotto da questi componenti viene
identificato per la considerazione durante la realizzazione del servizio. Ad esempio, l'interazione richiesta con i
componenti di sicurezza del pacchetto per accedere alla funzione nel pacchetto deve essere compresa e adattata
durante la realizzazione del servizio.
L'applicazione di queste diverse tecniche consente ai servizi candidati nei pacchetti ISV dell'ambito di essere
identificati da diverse prospettive. Questa identifica anche i problemi dei vincoli introdotti dai componenti
funzionali e tecnici dei pacchetti ISV che devono essere considerati durante la realizzazione del servizio.
|