Linea guida: Implementazione di elementi di progettazione per applicazioni J2EE
Questa linea guida descrive come sviluppare un codice sorgente relativo ai componenti J2EE (inclusi applet, client dell'applicazione, componenti Web ed EJB).
Relazioni
Descrizione principale

Introduzione

Queste linee guida si focalizzano sullo sviluppo del codice sorgente relativo ad uno qualsiasi dei componenti (inclusi applet, client dell'applicazione, componenti Web ed EJB).

I componenti J2EE ottenuti saranno inseriti nei moduli J2EE durante l'integrazione. Per ulteriori informazioni, leggere la Linea guida: Assemblaggio di moduli J2EE.

Sviluppo di un codice sorgente J2EE

Il codice sorgente J2EE include il codice sorgente relativo a tutti i componenti J2EE (inclusi applet, client dell'applicazione, componenti Web ed EJB), nonché quello di classi Java standard e bean Java. Più precisamente, nelle applicazioni J2EE, possono essere creati i seguenti elementi del Prodotto di lavoro: Elementi di implementazione:

  • file origine (come i JSP, file statici HTML, file immagine, file Java)
  • file compilati (file bytecode Java)

L'implementazione di un componente J2EE implica il rafforzamento della progettazione, con interfacce, definizioni di tipo e classi helper. I principi sono gli stessi della progettazione, ma i risultati devono essere completati al livello in cui sono completate le operazioni, per consentire l'esecuzione e la verifica del componente.

Modellazione delle linee guida

La modellazione dell'implementazione J2EE può utilizzare gli stessi costrutti del modello Progettazione, ma anche includere diagrammi che mostrano l'implementazione in termini di Prodotto di lavoro: Elementi di implementazione (es. file origine .java e file compilati .class).

In generale, tuttavia, la maggior parte dei file non sono modellati, a meno che non sia fornito un supporto da un tool di roundtrip engineering o che una relazione non troppo ovvia debba essere evidenziata. Questo perché le relazioni tra file sono spesso ovvie. Esiste solitamente un file .java per ciascuna classe o interfaccia Java e un file compilato .class per ogni file .java. Pertanto, non è interessante modellare questi file.