Panoramica
Questa guida al tool presuppone che un modello Caso d'uso sia stato creato conformemente alle Linee guida sulla struttura dei modelli per RSx. Presuppone inoltre che sia stato
creato un caso d'uso seguendo le fasi illustrate in Trova
Attore e casi d'uso.
Le seguenti operazioni vengono effettuate in questa guida al tool:
Ulteriori informazioni sui tool
Prima di descrivere in modo dettagliato un caso d'uso, occorre decidere come catturare questi dettagli. Alcune opzioni
sono:
-
Utilizzando la finestra di documentazione del modello, è possibile documentare gli elementi del modello
selezionato. Vedere la
Documentazione degli elementi del modello.
-
Realizzare un documento separato di specifica del caso d'uso servendosi del modello fornito di RUP (consultare l'Artefatto: Caso d'uso per modelli). Il documento può essere
quindi associato all'elemento del modello del caso d'uso. Vedere il
Collegamento degli elementi del modello ai file
esterni.
-
Associare casi d'uso a requisiti e documenti utilizzando RequisitePro Integration di Rational. Per associare un
caso d'uso a un requisito o documento RequisitePro, consultare la guida a RequisitePro Integration. Ulteriori
informazioni su RequisitePro Integration vengono di seguito fornite.
RequisitePro Integration di Rational
Utilizzando RequisitePro Integration di Rational, è possibile modificare gli elementi del modello di caso d'uso
partendo dai requisiti associati nei database e nei documenti RequisitePro. Si possono associare casi d'uso con
documenti di requisiti all'interno di RequisitePro, sviluppando così una definizione testuale del caso d'uso in un
documento Microsoft Word di RequisitePro. Nei documenti di caso d'uso di RequisitePro è possibile elaborare il caso
d'uso con descrizioni, flussi di eventi, requisiti speciali e condizioni.
L'integrazione permette inoltre di assegnare una tracciabilità di requisito ad elementi del modello. I requisiti
associati saranno utili a definire le relazioni tra gli elementi del modello e altri requisiti che sfruttano le
capacità di tracciabilità dei requisiti di RequisitePro. L'associazione tra elementi del modello e requisiti permette
di riconsiderare e valutare l'impatto delle modifiche ai requisiti sugli elementi del modello.
Per maggiori informazioni, consultare le linee guida Gestione dei casi d'uso mediante RSx e RequisitePro di Rational.
-
Aprire il modello dei casi d'uso.
-
Andare al caso d'uso da dettagliare.
-
Immettere un flusso dettagliato di eventi nella documentazione associata all'elemento del modello.
La struttura del flusso di eventi può essere illustrata mediante un diagramma di attività. Procedere come segue:
-
Fare clic con il tasto destro del mouse in Model Explorer ed aggiungere un diagramma di attività. Vedere i
Diagrammi di
attività.
-
(facoltativo) Aggiungere swimlane.
-
Aggiungere stato iniziale, stato finale e attività. Consultare i
Nodi di controllo
-
Annotare ciascuna attività con una breve descrizione. Vedere la
Documentazione degli elementi del modello.
-
Collegare gli stati delle attività alle transizioni. Consultare le
Relazioni.
-
Creare barre di sincronizzazione (se necessario).
-
Specificare le condizione di riferimento sulle transazioni (se necessario).
Si tratta di un'operazione facoltativa che viene eseguita soltanto per chiarire le relazioni tra il caso d'uso e gli
attori e i casi d'uso associati. L'aggiunta di relazioni con gli attori è descritta in Trova Attore e casi d'uso. Relazioni con altri casi d'uso sono
descritte in Strutturazione del modello di casi d'uso.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla Modellazione del comportamento di un
sistema utilizzando diagrammi di caso d'uso nella guida on line.
Immettere queste informazioni nella documentazione associata al caso d'uso. Si noti che esiste una sezione specifica
per queste informazioni nella maschera delle specifiche dei casi d'uso.
Immettere queste informazioni nella documentazione associata al caso d'uso. Si noti che esiste una sezione specifica
per queste informazioni nella maschera delle specifiche dei casi d'uso.
Immettere queste informazioni nella documentazione associata al caso d'uso. Si noti che esiste una sezione specifica
per queste informazioni nella maschera delle specifiche dei casi d'uso.
Immettere queste informazioni nella documentazione associata al caso d'uso. Si noti che esiste una sezione specifica
per queste informazioni nella maschera delle specifiche dei casi d'uso.
Immettere queste informazioni nella documentazione associata al caso d'uso. Si noti che esiste una sezione specifica
per queste informazioni nella maschera delle specifiche dei casi d'uso.
Ogni descrizione dettagliata del caso d'uso dovrebbe essere riesaminata con gli stakeholder. I report di tool e i
diagrammi (caso d'uso e attività) pubblicati del modello Caso d'uso possono essere utili al riesame della descrizione
dettagliata del caso d'uso.
Per maggiori informazioni, consultare la Pubblicazione dei modelli e l'esercitazione Pubblicazione di un
modello nel Web.
Esercitazioni:
-
Associazione di
requisiti e di elementi del modello
Esempi:
-
Modelli UML -
Modello UML semplice
|