Panoramica
Questa guida al tool descrive il modo in cui costruire un modello
dati utilizzando Data Modeler.
-
Le operazioni descritte in questa guida al tool corrispondono a quelle nel compito corrispondente.
-
Le seguenti operazioni vengono effettuate in questa guida al tool:
-
Con il tool software di Rational XDE (TM) vengono fornite funzioni che consentono ai progettisti di applicazioni e ai
progettisti database di sviluppare l'applicazione e il database utilizzando lo stesso tool. In qualità di progettista database oppure di progettista, è possibile utilizzare XDE per creare modelli e
progettare database, così come integrare l'applicazione e il database. XDE Data Modeler utilizza il profilo UML
(Unified Modeling Language) per la modellazione di database come notazione standard per la costruzione di modelli dati.
I seguenti argomenti della guida in linea di XDE forniscono informazioni chiave in background su dettagli
specifici relativi alla modellazione di database e di sviluppo utilizzando Rational XDE:
-
Database supportati in Rational XDE
: Elenca i
database supportati in Rational XDE.
-
Provider DB OLE e driver JDBC supportati
: Elenca
tutti i provider di accesso dati e i driver supportati in Rational XDE.
-
Opzioni di impostazione per i modelli dati
: Riepiloga
l'impostazione dell'assegnazione del database predefinito e della destinazione del database.
-
Impostazione dell'assegnazione del database
predefinito
:
Fornisce una guida alla configurazione dei modelli dati XDE per puntare verso un database denominato in modo
specifico
-
Profilo di modellazione dei dati UML
: Riepiloga
gli elementi di modellazione UML (Unified Modeling Language) utilizzato nel modello dati.
-
Icone di visibilità della modellazione dei
dati :
Elenca gli elementi notazionali per la definizione di chiavi esterne/primarie e di trigger di database specifici
per un modello dati
Esistono tre modi per iniziare un modello
dati in XDE:
-
Costruzione di un modello dati direttamente in XDE utilizzando i tool di Data Modeler.
-
Trasformazione di classi persistenti nel modello dati per la creazione di tabelle nel modello dati.
-
Reverse engineering di uno schema di database esistente o di uno script DDL per la creazione di un modello dati.
Per ulteriori informazioni sui diversi metodi per la creazione di un modello dati, Consultare i seguenti argomenti
della guida XDE:
-
Progettazione dei modelli dati
-
Trasformazione da classe a tabella
-
Creazione di modelli di dati mediante reverse
engineering
Le sezioni restanti di questa guida al tool forniscono istruzioni su come costruire un modello dati trasformando le
classi persistenti nel modello di progettazione per svilupparlo. La struttura del pacchetto del modello dati, che viene
illustrata qui, viene descritta con maggiori dettagli nelle sezioni del modello dati delle linee guida per la struttura dei modelli XDE.
Guida al tool: Reverse engineering dei database utilizzando Rational
XDE fornisce ulteriori informazioni su come creare un modello dati con il reverse engineering della progettazione
fisica del database.
È possibile che per alcuni progetti occorra creare un modello "logico", idealizzato di una progettazione di database
che acquisisca una vista, indipendente dall'applicazione, delle entità dati logiche della chiave e delle loro
relazioni. È possibile ritenere questo modello dati logico come se fosse un tipo di "analisi" del modello, simile al Prodotto di lavoro: Modello di analisi, da poter utilizzare nello
sviluppo della progettazione di un'applicazione. Si noti che il modello dati logico viene incluso nel Prodotto di lavoro: Modello dati e non viene considerato un prodotto
di lavoro RUP separato.
Il modello dati logico può essere creato direttamente utilizzando i tool di XDE Data Modeler. Consultare le linee guida per la struttura dei modelli XDE per informazioni sulla creazione di un
modello dati logico all'interno del prodotto di lavoro globale del modello dati. Riferimento Modelli dati logici
È possibile perfezionare il modello dati logico per creare un modello dettagliato della progettazione database fisico
utilizzando Rational XDE.
Consultare Modelli dati fisici
.) Su questo modello dati
fisico dettagliato si può effettuare il forward engineering per creare un database. Consultare Guida al tool: Forward Engineering dei database in Rational
XDE.) Le fasi più importanti per lo sviluppo di un modello dati fisico vengono descritte qui di seguito.
La creazione di domini implementa i tipi di dati definiti dall'utente, che possono essere utilizzati attraverso un
modello dati allo scopo di applicare gli standard di progettazione database. Consultare Domini
.) I domini possono
essere anche utilizzati per includere regole aziendali in colonne.
Per utilizzare i tipi di dati definiti dai domini nel modello dati, occorre seguire le seguenti linee guida:
-
I domini devono essere definiti in un pacchetto separato all'interno del modello dati. Per team più grandi, viene
spesso giustificato un modello XDE separato. Consultare
Creazione di domini
.)
-
Il pacchetto che contiene i domini deve essere assegnato al componente del database che realizza le tabelle nel
database. Consultare
Assegnazione dei
pacchetti di domini ai database
.)
Per informazioni su come applicare un dominio ad una colonna nel modello dati, consultare Assegnazione di domini alle colonne
.
Trasformazioni di classi persistenti nel modello di progettazione in tabelle all'interno di esso. Consultare Trasformazione da classe in tabella
.) Gli
attributi delle classi diventano colonne nelle tabelle. Rational XDE fornisce l'opzione di definizione degli
attributi delle classi come chiavi candidate. Consultare Assegnazione delle chiavi candidate
.) Rational XDE
converte anche le associazioni tra le classi in relazioni tra le tabelle. I seguenti argomenti della guida in linea di
Rational XDE forniscono ulteriori informazioni su come le classi vengono trasformate in tabelle:
-
Informazioni generali sulla mappatura -
Mappatura della trasformazione da classe in tabella
-
Informazioni sulla mappatura specifica DBMS -
Mappatura dei tipi di dati della trasformazione da classe in tabella
Creare le tabelle di riferimento come necessario per la gestione di qualsiasi elemento di dati statico nel
database. È possibile creare tabelle di riferimento direttamente nel modello dati utilizzando le funzioni di XDE
Data Modeler. Riferimento: Modellazione di tabelle
e colonne
Definire i vincoli di chiavi primarie e univoche per identificare le righe di informazioni in una tabella. Consultare
l'argomento della guida Vincoli della chiave
primaria
L'argomento della
guida in linea Creazione di vincoli di
chiavi primarie
descrive le
operazioni utilizzate per creare un vincolo di chiave primaria su una o più colonne di una tabella. Informazioni
sulla definizione di vincoli di chiavi univoche sono contenute in Vincoli di chiavi univoche
Operazioni per la
creazione di un vincolo di chiave univoco nel modello: Creazione di vincoli di chiavi univoche
.
Consultare la guida in linea di Rational XDE: Creazione di vincoli
I vincoli di controllo possono essere utilizzati per controllare aggiornamenti agli elementi dei dati nelle tabelle.
Rational XDE fornisce la possibilità di definire i vincoli di controllo per tabelle, colonne e domini.
Consultare l'argomento Vincoli di controllo.
Gli seguenti argomenti
della guida in linea XDE descrivono come creare i tre tipi di vincoli di controllo nel modello dati:
-
Vincoli di controllo colonne -
Creazione di
vincoli di controllo colonne
-
Vincoli di controllo tabelle -
Creazione di
vincoli di controllo tabelle
-
Vincoli di controllo domini -
Creazione di
vincoli di controllo domini
Un altro tipo di vincolo utilizzato per assicurare l'integrità referenziale è il vincolo di chiave esterna. Consultare
Vincoli delle chiavi esterne
.) I vincoli di
chiavi esterne possono essere prodotti solo creando una relazione tra tabelle. Consultare Creazione di vincoli di chiavi esterne
.) L'eccezione
a questo è il processo di reverse engineering di un database o uno script DDL in un modello dati, nel qual caso le
relazioni, e pertanto le chiavi esterne, vengono generate automaticamente. La migrazione di chiavi dipende dal
tipo di relazione identificativa rispetto a quella non identificativa aggiunta tra due tabelle.
Riferimento: Migrazione di chiavi
Riferimento: Modifica della chiave migrata
.
A seconda della situazione specifica del progetto, potrebbe essere necessario adattare la progettazione database fisico
normalizzato in modo da soddisfare i requisiti delle prestazioni. Ottimizzare il modello dati per migliorare le
prestazioni, progettando le tabelle in modo da memorizzare oggetti richiamati insieme nella stessa tabella. Tale
tecnica viene denominata denormalizzazione. Per effettuare la denormalizzazione, combinare le colonne univoche
provenienti dalle due tabelle in una sola ed eliminare la seconda tabella.
Un'ulteriore tecnica di ottimizzazione è quella di utilizzare l'indicizzazione delle colonne allo scopo di accedere ai
dati delle tabelle in modo più efficiente. Consultare Indici
Descrizione di come creare
indici nel modello dati: Creazione di indici
Un altro aspetto dell'accesso ai dati è rappresentato dall'utilizzo delle viste del database. Le viste possono
essere utilizzate per controllare o limitare l'accesso ai dati in una o più tabelle. Consultare Creazione di viste
per una
descrizione di come creare una vista nel modello dati. Riferimento: Modellazione delle viste
Creare una progettazione di memorizzazione modelli per il database definendo i tablespace e i contenitori di
tablespace. Consultare Tablespace
.) Associare gli
elementi di progettazione database fisico agli elementi di memorizzazione attraverso le relazioni di realizzazioni.
L'argomento della guida in linea XDE Aggiunta dei
tablespace ai database
descrive il modo in cui
creare i tablespace per un database specifico. L'argomento della guida in linea XDE Assegnazione di tabelle ai tablespace
descrive il modo in
cui assegnare le tabelle, presenti nel modello, ai tablespace.
Rational XDE attualmente supporta i tablespace di modellazione per Oracle, DB2 e SQL Server. I seguenti argomenti
della guida in linea XDE forniscono istruzioni su come creare modelli dei tablespace per questi prodotti DBMS:
-
Modellazione dei tablespace Oracle
-
Modellazione dei tablespace DB2
-
Modellazione dei tablespace SQL Server
Fare riferimento ai seguenti argomenti nella guida in linea di Rational XDE per ulteriori informazioni sugli elementi
del modello dei tablespace e dei database:
-
Modellazione di database e tablespace
-
Database
Definire le procedure memorizzate per supportare una memorizzazione e un richiamo efficiente delle informazioni nel
database. Esaminare le operazioni di classi di progettazione, utilizzate per creare le tabelle per procedure
memorizzate candidate. Le procedure memorizzate possono essere implementate come procedure o funzioni.
Consultare Procedure memorizzate
Le procedure memorizzate
devono trovarsi in un contenitore di una procedura memorizzata, come descritto nella Contenitori delle procedure memorizzate
. Le procedure
memorizzate vengono create come operazioni della classe Contenitore procedure memorizzate in cui essi risiedono.
Consultare Creazione di procedure memorizzate
, Creazione di contenitori di procedure memorizzate
, Creazione di parametri di procedure memorizzate
Consultare l'argomento della guida in linea : Modellazione delle procedure memorizzate
Definire i trigger come necessari per controllare e gestire ulteriormente le modifiche apportate alle informazioni
contenute nelle tabelle. Riferimento: Modellazione
di trigger
Analizzare i risultati della progettazione database nel Modello
dati per rilevare se questa è coerente con la progettazione dell'applicazione nel modello di progettazione e con la complessiva struttura
dell'architettura dell'applicazione. Fare riferimento a Elenco di controllo:
modello dati per consultare alcuni argomenti specifici.
|