Opzioni di rappresentazione |
Rappresentazione UML: Caso d'uso (elemento UML di prima classe)
Un caso d'uso consiste principalmente in una specifica testuale (chiamata specifica del caso
d'uso) che contiene una descrizione del flusso di eventi che descrive l'interazione tra attori ed il sistema.
La specifica in genere contiene anche altre informazioni come le condizioni antecedenti, postume, i requisiti speciali
e gli scenari chiave. Il caso d'uso potrebbe anche essere rappresentato in modo visivo in UML per mostrare i rapporti
con altri casi d'uso e attori.
Una Specifica del caso d'uso potrebbe avere le seguenti proprietà:
-
Nome: Il nome del caso d'uso.
-
Descrizione breve: Una descrizione breve del ruolo e dello scopo del caso d'uso.
-
Flusso di eventi: Una descrizione testuale di ciò che fa il sistema a riguardo del caso d'uso
(non come sono risolti i problemi specifici da parte del sistema). La descrizione è comprensibile da parte del
cliente.
-
Requisiti speciali: Una descrizione testuale che raccoglie tutti i requisiti, come i
requisiti non funzionali, sul caso d'uso, che non sono considerati nel modello del caso d'uso, ma che devono essere
presi in considerazione durante la progettazione o l'implementazione.
-
condizioni antecedenti: Una descrizione testuale che definisce un vincolo sul sistema quando
un caso d'uso deve iniziare.
-
condizioni postume: Una descrizione testuale che definisce un vincolo sul sistema quando un
caso d'uso è terminato.
-
Punti di estensione: Un elenco di posizioni nel flusso di eventi del caso d'uso nel quale è
possibile inserire un funzionamento aggiuntivo utilizzando il rapporto di
estensione.
-
Rapporti: I rapporti, come le associazioni di comunicazione, i rapporti di inclusione,
generalizzazione ed estensione, nei quali il caso d'uso partecipa.
-
Diagrammi di attività: Questi diagrammi illustrano la struttura del flusso di
eventi.
-
Diagrammi del caso d'uso: Questi diagrammi mostrano i rapporti che riguardano il caso
d'uso.
-
Altri diagrammi: Altre illustrazioni grafiche del caso d'uso.
E' importante decidere l'estensione nella quale verranno elaborati i casi d'uso:
-
descrivere solo i flussi principali?
-
descrivere solo i casi d'uso più importanti?
-
descrivere completamente le condizioni antecedenti e postume?
Alcuni progetti applicano i casi d'uso in modo informale per scoprire i requisiti, ma documentano e conservano questi
requisiti in un'altra forma. Come si adattano i casi d'uso può dipendere dalla dimensione del progetto,
dall'esperienza, dall'insieme di strumenti, dal rapporto del cliente, e così via. Consultare Linea guida: caso d'uso per una guida relative all'adattamento del caso d'uso.
|