Scopo
|
Consigli generali per ciascuna revisione.
|
Le seguenti linee guida sono utili per l'analisi dei Requisiti risultanti:
-
Condurre l'analisi sempre in forma di riunioni, tuttavia i partecipanti potranno preparare delle analisi per
proprio conto.
-
Controllare costantemente ciò che si produce per assicurarsi che sia della migliore qualità possibile. Vi sono
degli elenchi di controllo forniti a questo scopo; fare riferimento all'elenco di controllo del prodotto di lavoro.
Li si potrà utilizzare per riunioni di analisi informali oppure per il proprio lavoro quotidiano.
-
Le riunioni devono essere concentrate sui requisiti attualmente in fase di sviluppo.
Il personale con i seguenti ruoli potrà partecipare alla riunione di analisi:
È bene considerare la convocazione anche dei seguenti ruoli in una riunione di analisi, specie in prossimità di punti
cardine:
È importante trovare il giusto equilibrio tra il numero di partecipanti desiderati e la necessità che l'analisi sia
gestibile e produttiva. Prestare attenzione a selezionare i partecipanti che possano contribuire al raggiungimento
degli obiettivi della analisi. In generale, è più produttivo fare più revisioni dedicate con un minor numero di
partecipanti, che effettuarne una sola con un numero maggiore.
|