Prodotto di lavoro: Operazione
Questo artefatto rappresenta un servizio che può essere richiesto da un oggetto per influire sul comportamento. Un'operazione specifica il nome, il tipo, i parametri ed i vincoli per richiamare un comportamento associato.
Scopo

Lo scopo principale delle operazioni è di catturare i servizi forniti e richiesti che un elemento supporta o di cui ha bisogno.

Relazioni
RuoliResponsabile: Modificato da:
Input inObbligatorio: Facoltativo:
  • Nessuno
Esterno:
  • Nessuno
Output di
Descrizione principale

Una specifica di operazione ha la seguente struttura:

  • Descrizione
  • Parametri di input/output
  • Requisiti non funzionali
    • Questi sono derivati dai requisiti non funzionali associati ai passi nei vari casi d'uso che questa operazione supporta.
    • Il contesto in cui l'operazione viene utilizzata (ad esempio un particolare caso d'uso) potrebbe non essere catturato (ad es. potrebbe essere specificato in termini di supportare il requisito minimo di prestazione quando sono considerati tutti i casi d'uso)
  • Pre-condizioni
  • Post-condizioni
  • Tracciabilità di sistema superordinata
  • Facoltativo: tracciabilità (passi) del caso d'uso

Nella maggior parte dei casi le operazioni vengono definite per il sistema in fase di sviluppo e per i principali sottosistemi, con scomposizione profonda quanto necessario, in modo ripetitivo. Le operazioni vengono raggruppate intorno alle interfacce lungo le principali responsabilità del (sotto)sistema preso in considerazione.

A seconda del livello di granularità e del contesto di utilizzo, differenti ruoli specificano, definiscono, perfezionano o utilizzano le operazioni come input principali per i loro compiti associati:

  • Gli Architetti descrivono i servizi principali supportati dagli elementi strutturalmente significativi.
  • Gli Analisti lavorano con gli Architetti per la mappatura dei passi dei casi d'uso in operazioni del sistema.
  • I Progettisti le utilizzano come input durante gli stadi di perfezionamento e riduzione in fattori, considerando le operazioni come blocchi di costruzione per le specifiche di progettazione dell'interfaccia.
  • I Tester derivano gli scenari di test in base alle operazioni specificate.
  • I Responsabili le utilizzano come base per la pianificazione delle fasi e delle iterazioni.
Proprietà
Facoltativo
PianificatoYes
Considerazioni chiave
Il Progettista è responsabile dell'integrità dell'insieme di operazioni, assicurando che:
  • le operazioni siano univoche e non vi sia sovrapposizione fra loro
  • Le operazioni correlate siano logicamente raggruppate intorno alle interfacce
  • ogni operazione sia documentata in modo appropriato
  • le relazioni di tracciabilità verso le altre operazioni e/o passi dei casi d'uso siano state stabilite
  • appropriata copertura dei casi d'uso o di operazioni del sistema, in base all'ambito dell'iterazione corrente
Personalizzazione
Opzioni di rappresentazione

Il metodo basato sull'operazione è il modo più formale e rigoroso di definire i servizi supportati dal sistema e dai relativi sottosistemi principali. Di solito, il punto iniziale è costituito dai casi d'uso, per cui si assume che le operazioni vengano utilizzate con i casi d'uso.

Le principali decisioni in merito alla personalizzazione riguardano quanto segue:

  • la descrizione o meno di operazioni strutturali significative (quelle che fanno riferimento a casi d'uso importanti)
  • quanto "profonda" deve essere la decomposizione logica del sistema
  • la descrizione completa o meno delle condizioni precedenti e successive
  • la necessità o meno di mantenere la tracciabilità tra le operazioni e le operazioni di sistema e/o i casi d'uso

Se è necessario introdurre le specifiche di progettazione di interfaccia, il livello di dettagli e formalismi per le operazioni che sarà parte di tali specifiche aumenterà al punto in cui gli artefatti risultati potrebbero essere utilizzati per l'implementazione e per la verifica.