Operazione: Analisi della progettazione
Questo compito definisce come condurre una revisione della progettazione e considerare i risultati dell'analisi.
Discipline: Analisi e progettazione
Scopo
  • Verificare che il modello di progettazione risponda ai requisiti del sistema, e che serva come solida base per la sua implementazione.
  • Accertare che il modello di progettazione sia coerente con le linee guida generali del progetto.
  • Accertare che le linee guida del progetto realizzino i propri obiettivi.
Relazioni
Passi
Consigli generali
Scopo Consigli generali per ciascuna revisione.

Il revisore ha lo stesso profilo del Ruolo: Architetto di software, con una maggiore propensione alle problematiche tecniche. Leadership, maturità, pragmatismo, e predisposizione al risultato sono importanti a livello inferiore ma comunque importanti, un revisore potrebbe scoprire errori di progettazione che possono mettere a rischio i tempi del progetto. È comunque meglio sollevare problemi critici all'inizio, quando possono essere risolti, piuttosto che seguire ciecamente una pianificazione che rischia di portare il team del progetto su un percorso sbagliato. Il revisore del progetto deve bilanciare i rischi con i costi, e restare sensibile agli ampi problemi da superare per il buon esito del progetto. Egli deve inoltre essere un buon comunicatore in grado di sollevare e discutere problematiche delicate. Dal punto di vista delle conoscenze tecniche, il revisore del progetto deve avere esperienza nel ruolo di Progettista.
Analisi del modello di progettazione nel suo insieme
Scopo  Accertarsi che la struttura globale del modello di progettazione sia corretta.
Identificazione dei problemi di qualità su larga scala non rilevabili osservando gli elementi di livello più basso. 


Il modello di progettazione deve essere analizzato nel suo insieme per identificare i problemi legati al partizionamento della strutturazione a livelli ed alle responsabilità. Lo scopo dell'analisi del modello su larga scala è quello di identificare problemi che sfuggirebbero ad un'analisi concentrata su un'unico dettaglio.

Nella fase di inizio validità ed all'inizio della fase di elaborazione, quest'analisi sarà concentrata sulla struttura globale del modello, con particolare attenzione alla strutturazione a livelli ed alle interfacce. Le dipendenze del pacchetto e del sottosistema devono essere esaminate per accertare la presenza di una dipendenza allentata tra elementi di creazione pacchetti. Si dovranno esaminare i contenuti dei pacchetti e dei sottosistemi per assicurare la coesione tra elementi di creazione pacchetti. In generale, si dovranno esaminare tutti gli elementi per accertare che abbiano delle responsabilità chiare ed adeguate, e che i loro nomi riflettano tali responsabilità.

Una volta sviluppati almeno dei prototipi strutturali si dovrà condurre un'analisi più completa del progetto. Analizzare il modello prima per verificarne la completezza globale, ed in seguito con più attenzione per scoprirne i difetti.

Analisi di ciascuna realizzazione di caso d'uso del progetto
Scopo Accertare che il comportamento del sistema (espresso nella realizzazione di casi d'uso del progetto) corrisponde a quello richiesto al sistema (espresso in casi d'uso), cioè è completo?
Accertare che il comportamento è adeguatamente assegnato tra gli elementi del modello, cioè è corretto?  


Una volta analizzata la struttura del modello di progettazione, è necessario analizzarne il comportamento. In primo luogo, accertare che non sia assente alcun comportamento, verificando che tutti gli scenari dell'iterazione corrente siano stati coperti in modo completo dalle realizzazioni dei casi d'uso del progetto. Tutti i comportamenti nei flussi secondari dei casi d'uso più rilevanti devono essere descritti nelle realizzazioni dei casi d'uso del progetto completato.

Nei casi in cui il comportamento del sistema è basato sugli eventi, potrebbero essere stati creati dei diagrammi di stato per descrivere il comportamento del caso d'uso. Nel caso ci fossero, li si deve esaminare per accertarsi che descrivano il comportamento corretto, consultare Tecnica: Diagramma di stato per ulteriori dettagli.  Nei sistemi real-time, dove si utilizzano i  Prodotto di lavoro: Protocolliper descrivere le  Prodotto di lavoro: Capsule che interagiscono, è necessario controllarli per verificare che offrano il comportamento corretto.

Successivamente accertare che il comportamento delle realizzazioni dei casi d'uso del progetto siano distribuiti in maniera adeguata tra gli elementi del modello della realizzazione: verificare che le operazioni siano utilizzate correttamente, che tutti i parametri vengano passati e che i valori di ritorno siano del tipo corretto.

Analisi di ciascun elemento di progettazione
Scopo  Verificare che l'implementazione interna dell'elemento di progettazione esegue il comportamento richiesto.  

Analizzare il progetto interno di ciascun elemento di progettazione  (ad esempio, classe di progettazione o sottosistema di progettazione) a cui è assegnato un comportamento. Per i sottosistemi di progettazione ciò significa accertare che il comportamento specificato nell'interfaccia esposta sia stato assegnato ad uno o più elementi di progettazione contenuti.   Per le classi di progettazione ciò significa che la descrizione di ciascuna operazione è sufficientemente definita così da implementarla senza ambiguità.

Analisi delle linee guida del progetto
Scopo Accertare che le linee guida specifiche del progetto relative alla progettazione siano sempre attuali, e correggere gli errori in esse contenuti.  


Sulla base dell'analisi del progetto cercare errori nelle linee guida del progetto.

  • Le linee guida sono state seguite? Se no, perché?
  • Sono corrette? Sono stati identificati errori di semantica introdotti dalle linee guida errate?
  • Sono complete? Gli errori di semantica sarebbero stati minori se vi fosse stata una guida?
Preparazione della relazione revisionale e della documentazione degli errori
Scopo Documentare i risultati della revisione.
Assicurarsi che gli errori identificati siano documentati. 


Dopo ciascuna riunione di analisi, è necessario documentare i risultati in una Relazione revisionale. In aggiunta qualsiasi errore viene documentato in relazione con il processo di gestione modifiche del progetto.



Ulteriori informazioni