Linea guida: Modellamento del servizio obiettivo
Tale linea guida fornisce delle ulteriori considerazioni per il modellamento del rapporto tra obbiettivi di business e servizi di supporto.
Relazioni
Descrizione principale

Considerazioni dell'ambito

Un'istanza singola del modello del servizio di obiettivo dovrebbe essere creato per coprire tutti i domini di business all'interno dell'ambito del progetto. Dato il problema del soggetto, gli esperti potrebbero avere conoscenze di domini di business specifici, un approccio iterativo può essere utilizzato per incentrare l'attenzione su un dominio alla volta per eseguire colloqui o sessioni di lavoro in modo più efficiente.

Durante il colloquio o le sessioni di lavoro del modellamento del servizio di obiettivo, considerare le aree di conoscenza a cui gli esperti del problema possono fare riferimento. Ad esempio, potrebbe essere possibile riportare alcune istruzioni iniziali di requisiti non funzionali in parallelo con questa attività. Questo può fornire un input prezioso in altre sessioni di raggruppamento dei requisiti dettagliati.

Considerazioni del modellamento dell'obiettivo

Allo stesso modo il modellamento dell'obiettivo può essere eseguito in un ambiente UML (consultare Linea guida: Obiettivo del business) o in un ambiente di gestione dei requisiti (come Rational RequisitePro) the il modellamento delle relazioni tra i servizi e gli obiettivi può essere eseguito in uno dei due ambienti. Tuttavia, è importante verificare che tutti gli obiettivi a livello della struttura siano supportati da uno o più servizi e in questo caso le informazioni di tracciabilità sono importanti. Un modo per presentare il modello per la revisione è di rappresentarlo in un modulo tabulare, come di seguito illustrato, che chiaramente identifica gli obiettivi non supportati dai servizi.



Obiettivo o obiettivo secondario KPI Metrica Servizi
1. <Obiettivo> <KPI> <Metrica> <Servizio>
1.1 <Obiettivo secondario> <KPI> <Metrica> <Servizio>
1.2 <Obiettivo secondario> <KPI> <Metrica> <Servizio>
2. <Obiettivo> <KPI> <Metrica> <Servizio>
2.1 <Obiettivo secondario> <KPI> <Metrica> <Servizio>


Considerazioni sulla valutazione

Pianificare un'iterazione del modellamento del servizio di obiettivo per ogni dominio di business che si trova nell' ambito del progetto. Si prevede che il livello di impegno di ogni interazione del modello del servizio di obiettivo possa ricadere nell'intervallo che va da 12 a 40 ore. Questo completa il modello del servizio di obiettivo alla prima elaborazione.

Per ogni dominio del business, per completare il modello del servizio di business al primo livello di elaborazione, stimare:



 

Basso

Alto

Preparare per il colloquio o la sessione di lavoro

2

6

Colloqui o sessioni di lavoro facilitate

4

16

Refactoring e raffinamento del modello del servizio di obiettivo

2

6

Convalida e revisioni finali

4

12

Totale

12

40



Nota: la seconda elaborazione del modello del servizio obiettivo viene completata durante le decisioni di esposizione del servizio che potrebbero portare a minimi aggiornamento al modello del servizio obiettivo come risultato della con valida ed il completamento dell'associazione di obiettivi ai servizi. Questo può potenzialmente aggiungere un piccolo numero di altri obiettivi o obiettivi secondari per indirizzare gli intervalli rilevati durante il processo di associazione. L'impegno per la seconda elaborazione viene considerato come parte dell'attività della decisione di esposizione del servizio.

La durata e la quantità dell'impegno richiesto per sviluppare il modello di servizio obiettivo varia in base:

  • Alla complessità degli obiettivi per il dominio di business
  • Al numero di aree funzionali nel dominio del business
  • Alla qualità e la completezza dei prodotti di lavoro di input (ad esempio l'elenco e la descrizione di obiettivi di alto livello)
  • Esperienza del team (in tecnica e settore)