Introduzione
Questa linea guida si focalizza sulla progettazione di JSP. Un'ulteriore guida su come identificare e modellare JSP è
fornita da Linea guida del prodotto: JSP.
Stato di sessione
I dati sullo stato di sessione gestiti o utilizzati da un JSP dovrebbero essere documentati nella progettazione di JSP.
Vedere Tecnica: Progettazione dello stato per applicazioni J2EE per una guida sullo stato di
sessione.
Contesto servlet
Le interazioni con il contesto servlet dovrebbero essere documentati nella progettazione di JSP. Il contesto servlet è
un dato globale per l'applicazione e dovrebbe essere gestito con attenzione. Vedere Tecnica: Progettazione dello stato per applicazioni J2EE per ulteriori descrizioni di
questo meccanismo.
Granularità e responsibilità
In un JSP dovrebbe essere ridotta la quantità del codice Java per migliorare la manutenibilità e la riutiizzabilità e
per diminuire la complessità così che i progettisti della presentazione possano occuparsi della progettazione di pagina
senza doversi interessare del codice Java. A tal fine, utilizzare librerie di tag personalizzati e JavaBean.
JSP fornisce specifici tag per richiamare i JavaBean. I tag personalizzati forniscono un'interfaccia più semplice
tag-con-attributi per accedere ai JavaBean.
La logica di controllo comune dovrebbe essere spostata nei servlet e la logica di business nei JavaBean (o negli EJB).
Nel caso in cui si utilizzi JavaScript per eseguire una semplice convalida di dati input al client, evitare l'eccesso
della rete nel rimandare una richiesta al server.
|