Per facilitare la spiegazione del lavoro implicato nella disciplina dei requisiti, le attività ed i prodotti di lavoro
vengono organizzati in un pattern di capacità per la disciplina.
Ogni attività rappresenta un obiettivo di alto livello che deve essere raggiunto per eseguire una gestione
efficace del progetto. L'analisi del problema e la comprensione dei bisogni dei portatori d'interesse sono gli
obiettivi principali durante la fase di inizio di un progetto. Durante le fasi di elaborazione e di costruzione,
l'enfasi passa più sulla definizione iniziale e sul successivo perfezionamento della definizione del sistema in termini
di requisiti dettagliati. La gestione dell'ambito del sistema e la modifica in corso dei requisiti vengono
continuamente considerate per tutto il progetto.
Il diagramma del flusso di lavoro, mostrato nella struttura di partizionamento del lavoro, mostra le attività in
sequenza logica e sequenziale. Queste attività vengono applicate continuamente in ordine diverso, secondo necessità,
attraverso tutto il progetto. Il pattern di capacità della disciplina dei requisiti mette in sequenza le attività
nell' ordine che più verrebbe applicato nella prima iterazione di un nuovo progetto.
|