Guida al tool: Strutturazione del modello del caso d'uso utilizzando Rational Rose
Questa guida al tool descrive come utilizzare Rational Rose per documentare le relazioni tra attori e tra casi d'uso.
Strumento: Rational Rose
Relazioni
Descrizione principale

Panoramica

Il seguente è un riepilogo delle fasi necessarie per la documentazione delle relazioni tra attori e tra casi d'uso:

  1. Documentare le generalizzazioni dell'attore
  2. Documentare le relazioni di inclusione tra casi d'uso
  3. Documentare le relazioni di estensione tra casi d'uso
  4. Documentare le generalizzazioni del caso d'uso

Per informazioni dettagliate sui diagrammi del caso d'uso, consultare:

  • icona della guida Sezione Diagrammi caso d'uso (Panoramica) dell'aiuto in linea di Rational Rose.

  • icona libro Capitolo 4, Introduzione ai diagrammi e Capitolo 7, Diagrammi caso d'uso e specifiche. Riferimento: Utilizzo di Rational Rose.

1. Documentazione delle generalizzazioni dell'attore Inizio pagina

È possibile inserire una relazione di generalizzazione tra un attore e gli altri in un diagramma del caso d'uso utilizzando il tool di disegno delle generalizzazioni dalla barra dei tool del diagramma del caso d'uso. Una volta creata la relazione, la si può descrivere aggiungendo del testo nel campo di documentazione della finestra di dialogo Specifiche della generalizzazione.

2. Documentazione delle relazioni di inclusione tra casi d'usoInizio pagina

Per creare delle relazioni di inclusione tra due casi d'uso in un diagramma del caso d'uso, si devono prima creare le dipendenze tra i casi d'uso, per poi assegnare uno stereotipo di inclusione alle dipendenze. Gli stereotipi di inclusione si utilizzano quando un caso d'uso assume la funzionalità di un altro. Il caso d'uso utilizzato solitamente contiene delle funzionalità che potrebbero essere necessarie o richieste da una serie di altri casi d'uso.

Una volta create le dipendenze tra casi d'uso, si può descrivere la relazione aggiungendo del testo nel campo di documentazione della finestra di dialogo Specifiche della dipendenza.

3. Documentazione delle relazioni di estensione tra casi d'usoInizio pagina

Per creare delle relazioni di esclusione tra due casi d'uso in un diagramma del caso d'uso, si devono prima creare le dipendenze tra i casi d'uso, per poi assegnare uno stereotipo di esclusione alle dipendenze. Gli stereotipi di esclusione sono utilizzati per esprimere comportamenti opzionali o condizionali del caso d'uso.

Una volta create le associazioni tra casi d'uso, si può descrivere la relazione aggiungendo del testo nel campo di documentazione della finestra di dialogo Specifiche della dipendenza.

4. Documentazione delle generalizzazioni del caso d'uso Inizio pagina

È possibile creare una relazione della generalizzazione tra un caso d'uso ed un altro quando uno di essi fornisce funzionalità comuni (ad esempio, quando un caso d'uso astratto fornisce funzionalità comuni a casi d'uso concreti ).

Una volta creata una relazione di generalizzazione tra casi d'uso, si può descrivere la relazione aggiungendo del testo nel campo di documentazione della finestra di dialogo Specifiche della generalizzazione.