Operazione: Select and Acquire Tools |
|
 |
Questa attività descrive come selezionare e acquisire i tool che supportano il processo di sviluppo per il progetto. |
|
Scopo
Lo scopo di questo compito è di:
-
Selezionare i tool che si adattano alle necessità del progetto.
-
Acquisire i tool per il progetto.
-
(Facoltativamente) Sviluppare tool speciali internamente per supportare particolari necessità, fornire automazione
aggiuntiva per attività tediose e inclini all'errore e fornire una migliore integrazione tra i tool.
|
Relazioni
Ruoli | Principale:
| Aggiuntivo:
| Assistenza:
|
Input | Obbligatorio:
| Facoltativo:
| Esterno:
|
Output |
|
Descrizione principale
Molti dei passi nel processo si possono continuare soltanto con il supporto del tool adatto. I tool devono essere
selezionati in modo che si adattino alle particolari necessità di un'organizzazione, basate principalmente su attività
specifiche o prodotti di lavoro necessari per il processo. In Concetto: Tool di
supporto viene offerta una breve panoramica dei diversi tipi di tool di supporto necessari per un progetto.
Alcune volte è necessario sviluppare tool speciali internamente per supportare particolari necessità, fornire
automazione aggiuntiva per attività tediose e inclini all'errore e fornire una migliore integrazione tra i tool. Tale
sviluppo di tool può procedere con un processo di produzione più semplice rispetto a quello utilizzato per lo sviluppo
del prodotto.
La selezione e l'acquisizione dei tool viene fatta di pari passo con l'implementazione del processo
nell'organizzazione. Per ulteriori dettagli, consultare Implementazione di un processo in un progetto.
|
Passi
Identificazione di necessità e vincoli
Identificare le necessità per il supporto di tool e vincoli, osservando i seguenti punti:
-
Il processo di produzione. Quale supporto di strumento è necessario per lavorare in modo efficiente. Ad esempio, se
l'organizzazione decide di servirsi di un processo di produzione iterativo, è necessario automatizzare i test,
poiché si eseguiranno verifiche diverse volte durante il progetto.
-
Piattaforma/e host (o di sviluppo).
-
Piattaforma/e di destinazione.
-
Linguaggio/i di programmazione da utilizzare.
-
Tool esistenti. Valutare qualsiasi tool esistente e sperimentato e decidere se può continuare a essere utilizzato.
-
La distribuzione dell'organizzazione dello sviluppo. L'organizzazione è distribuita fisicamente? I tool di sviluppo
supportano di solito un'organizzazione distribuita fisicamente in modo diverso.
-
Dimensione dello sforzo per lo sviluppo. Gli strumenti supportano grandi organizzazioni più o meno bene.
-
Vincoli di budget e di tempo.
In Valutazione dello sviluppo dell'organizzazione vengono fornite
alcune informazioni utili per questo passo.
|
Raccolta di informazioni sui tool
Raccogliere informazioni sui tool candidati e i rispettivi fornitori. Alcune di queste informazioni sono dati che si
possono ottenere dal fornitore o da pubblicazioni indipendenti.
Funzioni e caratteristiche di tool
Creare un elenco di funzioni e caratteristiche per il tipo di tool che si sta studiando. Nella maggior parte dei casi
sono i fornitori dei tool a offrire tali elenchi. La tabella successiva mostra una parte di un elenco per i tool
di gestione configurazione.
Caratteristiche & Funzioni
|
Versioni di tutti gli oggetti del file system
|
Versioni delle directory
|
Combinazione di tipi di file
|
Comprime testo e binari
|
...
|
Criteri di tool e fornitore
Raccolta di informazioni su ogni tool per i seguenti criteri.
Tool
Criteri
|
Commenti
|
Caratteristiche &
Funzioni
|
La funzionalità fornita dal tool. Questa dovrebbe essere la conclusione complessiva della tabella
'Caratteristiche di tool'.
|
Integrazione
|
Il livello di integrazione con gli altri tool. In che modo vengono trasferite le informazioni tra i
diversi tool? Come si adatta il tool ai tool esistenti e a quelli in fase di valutazione. Il
livello di integrazione è spesso più importante delle caratteristiche. Tool bene integrati sono più
facili da utilizzare e da gestire.
|
Applicabilità
|
Come il tool supporta il processo di produzione. È necessario modificare il modo di lavorare
per utilizzare il tool? È possibile accettare tale compromesso? La mancanza di applicabilità
può comportare la modifica del modo di lavorare, "orientato ai tool". Ma ciò potrebbe convenire se
il tool presenta altri vantaggi.
|
Estendibilità
|
La capacità di ampliare e personalizzare il tool. L'estendibilità è una buona caratteristica
poiché consente di adattare il tool alle proprie necessità. Tuttavia, assicurarsi che non richieda
troppo tempo per configurare il tool e renderlo funzionante.
|
Supporto di team
|
La capacità di supportare un team di utenti. Il tool supporta un team distribuito geograficamente?
|
Utilizzabilità
|
La facilità di capire e utilizzare il tool. Concentrarsi sui modi di utilizzo più comuni del tool.
Quanto tempo occorre per essere produttivi utilizzando il tool? Il tool è adatto alle persone che non
lo utilizzano con frequenza? Assicurarsi di osservare le funzioni più comunemente utilizzate. Il fatto
che alcune funzioni raramente utilizzate siano difficili da utilizzare, può spesso essere
ignorato.
|
Qualità
|
In base al tipo di tool, la sua qualità determinerà quella del prodotto che si sta creando. La qualità
è importante, soprattutto quando ha un diretto impatto sul prodotto che si sviluppa. Ad esempio,
un compilatore che produce codice lento o un editor HTML che produce HTML non buono.
|
Prestazioni
|
L'efficacia totale del tool, compresa la capacità, l'accessibilità e i tempi di risposta. Prestazioni
non buone possono essere accettabili se coinvolgono funzioni o capacità utilizzate
raramente.
|
Maturità
|
Il livello di maturità del tool. Alcune organizzazioni non acquistano la versione 1 di un tool da un
nuovo fornitore, indipendentemente da quanto possa essere valido.
|
Fornitore
Criteri
|
Commenti
|
Stabilità
|
Si rischia il proprio futuro sul futuro del fornitore. Da quanto tempo è attiva l'azienda? Quanto
stabile è l'azienda? Stanno investendo sul tool? Il tool costituisce l'attività principale dell'azienda
o è un'attività secondaria?
|
Disponibilità di supporto
|
Quale supporto è disponibile dal fornitore e/o dai potenziali partner? Potrebbe essere necessario
dell'aiuto per installare e configurare il tool e di continuo supporto per gli utenti.
|
Disponibilità di addestramenti
|
Quali addestramenti sono disponibili da parte del fornitore e/o dai potenziali partner?
|
Direzione di crescita
|
Il modo in cui lo strumento supporta la direzione del proprio sviluppo. Considerare in quale direzione
sta andando il proprio sviluppo. Il tool supporterà tale direzione e altre direzioni che si possono
stabilire?
|
Costo
I costi associati all'acquisto e al possesso del tool che includono i costi di acquisto, i costi di implementazione e i
costi di gestione. Decidere di quanti utenti si dispone e per quanto tempo, per calcolare il costo.
Costo
|
Commento
|
Costo di acquisto
|
Il costo di acquisto del tool.
|
Costo di implementazione
|
Il costo per avere il tool installato e integrato con l'ambiente di sviluppo esistente. Include il
costo di addestramento degli utenti al tool, sia per gli utenti che per il personale che gestirà il
tool.
|
Costi di manutenzione
|
I costi correnti per assicurare che il tool funzioni e venga utilizzato. Include i costi di gestione
del tool, di aggiornamento e di addestramento sia per il personale che gestisce il tool che per gli
utenti.
|
|
Confronto dei tool
Combinare i fattori e selezionare i tool migliori non è un problema banale. Per aiutare a prendere una decisione, si
consiglia di creare una tabella per le caratteristiche.
Confronto di caratteristiche e funzioni
Utilizzando l'elenco di caratteristiche e funzioni, decidere l'importanza di ogni caratteristica o funzione. È
possibile utilizzare la seguente gerarchia di gradi:
-
'Necessaria'. Il tool deve avere tale caratteristica.
-
'Buona'. Sarebbe piacevole avere tale caratteristica ma non è necessaria.
-
'Non necessaria'. Non ha importanza se il tool dispone o meno di tale caratteristica.
Indicare per ogni tool se dispone o meno della caratteristica utilizzando i seguenti simboli:
Simbolo
|
Descrizione
|
+
|
possiede la caratteristica
|
-
|
non possiede la caratteristica
|
Documentare tutte le caratteristiche e funzioni in una tabella e segnalare quanto sono importanti. Indicare per ogni
tool se dispone o meno della caratteristica. La tabella successiva mostra una parte di un confronto fra tre tool di
gestione configurazione.
Caratteristiche & Funzioni
|
Grado
|
Tool 1
|
Tool 2
|
Tool 3
|
Versioni di tutti gli oggetti del file system
|
Necessaria
|
+
|
+
|
-
|
Versioni delle directory
|
Necessaria
|
+
|
+
|
+
|
Combinazione di tipi di file
|
Necessaria
|
+
|
+
|
+
|
Comprime testo e binari
|
Buona
|
+
|
-
|
-
|
...
|
...
|
...
|
...
|
...
|
Confronto dei criteri di tool e fornitori
È necessario confrontare i tool in tutti gli altri fattori, tranne le caratteristiche. Per ottenere una panoramica dei
tool, si consiglia di documentare la panoramica in una tabella. come quella della tabella successiva. Descrivere
brevemente le necessità e i vincoli per ogni fattore. Dare a ogni fattore un peso per indicarne l'importanza per le
proprie necessità. Ad esempio, utilizzare una scala sa 1 a 5, dove 5 è il fattore più importante.
Indicare il grado per ogni tool (e fornitore) nei criteri seguenti. È possibile utilizzare una scala da 1 a 5:
-
Inutile in quest'area
-
Poco utile o con seri difetti.
-
Adeguato in quest'area.
-
Sopra la media in quest'area.
-
Eccellente in quest'area.
Documentare il confronto in una tabella come quella seguente.
Criteri di tool
|
Commenti
|
Tool 1
|
Tool 2
|
Tool 3
|
Caratteristiche&
Funzioni
|
|
|
|
|
Integrazione
|
|
|
|
|
Applicabilità
|
|
|
|
|
Estendibilità
|
|
|
|
|
Supporto di team
|
|
|
|
|
Utilizzabilità
|
|
|
|
|
Qualità
|
|
|
|
|
Prestazioni
|
|
|
|
|
Maturità
|
|
|
|
|
Criteri del fornitore
|
|
|
|
|
Stabilità
|
|
|
|
|
Disponibilità di supporto
|
|
|
|
|
Disponibilità di addestramenti
|
|
|
|
|
Direzione di crescita
|
|
|
|
|
Confronto dei costi
Confrontare il costo di ogni tool e documentarlo in una tabella come quella successiva. Indicare il grado di ogni costo
come 'Basso', 'Medio' o 'Alto'.
Costo
|
Commenti
|
Tool 1
|
Tool 2
|
Tool 3
|
Costo di acquisto
|
|
|
|
|
Costo di implementazione
|
|
|
|
|
Costi di manutenzione
|
|
|
|
|
|
Selezione degli strumenti
Selezionare i tool che soddisfano meglio le proprie necessità e che possano adattarsi ai propri vincoli. Non cadere
nell'errore di confrontare solo le caratteristiche e le funzioni. Gli altri criteri sono ugualmente o più importanti. A
meno che la scelta del tool sia ovvia, si consiglia di verificare il tool (o i tool) individuato per adattarlo al
meglio alle proprie necessità, prima di decidere di acquistarlo.
Se si hanno dubbi sul tool, la soluzione migliore è sempre quella di verificarlo. Si possono cercare altre aziende che
lo utilizzano per chiedere se possono fornirne una valutazione. Si possono anche chiedere referenze dei clienti che
utilizzano il tool al fornitore. Sono disponibili informazioni anche su Internet, dove, ad esempio, riviste online
pubblicano le loro recensioni.
Una volta fatta la scelta, evitare i ripensamenti. Cambiare il tool nel mezzo del progetto è spesso molto costoso.
|
Acquisto dei tool
Acquistare i tool è una problematica non banale che riguarda questioni legali così come finanziarie. L'acquisto del
tool non viene trattato in alcun dettaglio in questo documento. È necessario considerare le seguenti aree:
-
Installazione. Quanta assistenza offrono per configurare i tool?
-
Supporto. Quale tipo di supporto offre il fornitore? Molti fornitori di tool offrono diversi livelli di supporto da
scegliere. Più si paga e più supporto si ottiene.
-
Impegno del fornitore. In che modo si è impegnato il fornitore nei vostri riguardi, come nuovi clienti? Se si
verificano problemi con il tool, che tipo di aiuto può offrire? Quali sono i tempi e i relativi costi?
-
Influenza. Quale influenza si avrà sul futuro del tool? Di quale priorità si avrà bisogno?
-
Manutenzione. In che modo il fornitore gestisce gli errori nel tool? Sono pianificati rilasci di "service
pack"?
-
Addestramento. Quale addestramento viene offerto? Qual è la disponibilità di corsi di addestramento?
-
Futuro del prodotto. Esiste un piano che descriva l'evoluzione futura del tool?
-
Concessione della licenza. È necessario acquistare una licenza per uso territoriale limitato per tutti i membri del
progetto oppure acquistare un tool per ogni persona? Alcuni tool offrono licenze "mobili" che impostano un limite
al numero di utenti contemporanei in un'organizzazione.
|
|
Proprietà
Ricorrenze multiple |  |
Attivato da evento |  |
In corso |  |
Facoltativo |  |
Pianificato |  |
Ripetibile |  |
© Copyright IBM Corp. 1987, 2006. Tutti i diritti riservati.
|
|