Linee guida
Le linee guida forniscono dettagli aggiuntivi su come gestire un particolare elemento del contenuto. Le linee guida si applicano più comunemente a Compiti e a Prodotti di lavoro.
Relazioni
Contenuto
Aggregazione
Allegati del messaggio
Alternative Representations of Document Work Products
Analisi della classe di equivalenza
Analisi delle variabilità
Analisi strutturale per applicazioni J2EE
Applicazione J2EE
Assemblaggio dei moduli J2EE
Assemblaggio di applicazioni J2EE
Associazione
Associazione di comunicazione
Associazione di sottoscrizione
Attore
Bean basati sui messaggi
Bean di entità
Bean di sessione
Brainstorming e riduzione di idee
Build per applicazioni J2EE
Capsula
Caso d'uso
Classe di analisi
Classe di progettazione
Classe Java
Classificazione dei prodotti di lavoro
Client dell'applicazione J2EE
Creazione di applicazioni Web con UML
Creazione di interfacce utente Web
Creazione di storyboard
Dati del test
Decisioni importanti nei requisiti
Decisioni importanti nei test
Decisioni importanti nella gestione del progetto
Decisioni importanti per analisi e progettazione
Decisioni importanti per l'Ambiente
Decisioni importanti per l'Implementazione
Decisioni importanti per la Distribuzione
Decisioni importanti per la Gestione di configurazione e modifiche
Defining a Vision for Legacy Evolution
Defining Test Strategy for Data Migration
Descrizione dell'architettura runtime delle applicazioni J2EE
Descrizione della distribuzione delle applicazioni J2EE
Designing Data Migration Subsystems
Diagramma dei casi d'uso
Diagramma dei componenti
Diagramma delle attività nel modello di casi d'uso
Diagramma di classi
Diagramma di comunicazione
Diagramma di stato
Diagramma sequenza
Diagrammi causa-effetto
Diagrammi di Pareto
Dipendenza da importazione nell'implementazione
Dipendenza da importazione nella progettazione
Dipendenza di compilazione nell'implementazione
Dipendenza manifesta
Discriminanti del processo
Distribuzione di applicazioni e moduli J2EE
Documento dell'architettura software
EJB (Enterprise JavaBean)
Elemento di implementazione
Elenco dei rischi
Esecuzione suite di test per le applicazioni J2EE
Forward engineering di database relazionali
Generalizzazione
Generalizzazione attori
Generalizzazione dei casi d'uso
Gestione dei casi d'uso mediante RSx e Rational RequisitePro
Gestione dello stato per i servizi
Gestione di suite di test automatizzate
Identificazione delle classi Java
Identificazione di bean basati sui messaggi
Identificazione di bean di entità
Identificazione di bean di sessione
Identificazione di client dell'applicazione J2EE
Identificazione di EJB (Enterprise JavaBean)
Identificazione di Javabean
Identificazione di JSP (JavaServer Page)
Identificazione di servlet
Implementazione di classi
Implementazione di elementi di progettazione per applicazioni J2EE
Incapsulamento dati del servizio
Integrating Legacy Applications Into Modern Architectures
Integrazione di sistemi per applicazioni J2EE
Integrazione di sottosistemi per applicazioni J2EE
Interfacce per applicazioni J2EE
Interfaccia
Interfaccia utente (Generale)
Interpretazione del ruolo
Interviste
Iteration Assessment — Informal Representation
JavaBean
JMS (Java Messaging Service)
JSP (JavaServer Page)
Livelli
Livelli di revisione
Mediazione del servizio
Metrica
Modellamento del servizio obiettivo
Modellamento di dati
Modelli del componente di servizio
Modello del caso d'uso
Modello di analisi del carico di lavoro
Modello di implementazione
Modello di progettazione
Modulo J2EE
Pacchetto casi d'uso
Pacchetto di progettazione
Personalizzazione di RUP
Piano del test
Piano di andamento
Piano di distribuzione
Piano di gestione requisiti
Piano di iterazione
Piano di sviluppo software
Pratiche di personalizzazione del processo
Progettazione dello stato per le applicazioni J2EE
Progettazione di bean basati sui messaggi
Progettazione di bean di entità
Progettazione di bean di sessione
Progettazione di client di applicazione J2EE
Progettazione di EJB (Enterprise JavaBean)
Progettazione di JavaBean
Progettazione di JSP (JavaServer Page)
Progettazione di servlet
Progettazione di sottosistemi per applicazioni J2EE
Progettazione test
Programmazione di script di test automatizzati
Proposte di test per chiamate al metodo
Proposte di test per combinazioni di AND e OR
Proposte di test per il grafico di stato e per i diagrammi di flusso
Proposte di test per valori booleani e boundary
Qualità nel piano del test
Rappresentazione delle interfacce a sistemi esterni
Realizzazione caso d'uso
Realizzazione del servizio - I servizi BPEL in un'applicazione SOA
Relazione d'inclusione
Relazione di estensione
Reverse-engineering dei database relazionali
Review Record — Informal Representation
Revisione dei requisiti esistenti
Revisioni
Rilevamento, analisi e controllo strutturale
Risk List — Informal Representation
Scenario business
Scenario di test
Servizio
Servlet
Simultaneità
Sottosistema di implementazione
Sottosistema di progettazione
Specifiche dei requisiti software
Stakeholder Requests — Informal Representation
Status Assessment — Informal Representation
Strutturazione del modello Implementazione per applicazioni J2EE
Supplementary Specifications — Informal Representation
Supporto dello sviluppo di applicazioni J2EE
Sviluppo dei servizi Web
Tag personalizzati JSP (Java Server Page)
Tecniche di verifica per rischio di qualità/tipo di test
Valutazione dell'impegno lavorativo utilizzando la tecnica Wide-Band Delphi
Verifica delle unità
Verifica dello sviluppatore per applicazioni J2EE
Verifica e valutazione dei componenti
Verifica e valutazione delle classi
Work Order — Informal Representation
Workshop del processo di sviluppo
Workshop di valutazione
Workshop sui casi d'uso
Workshop sui requisiti
Workshop sull'analisi del caso d'uso
© Copyright IBM Corp. 1987, 2006. Tutti i diritti riservati.