Guida al tool: Reverse Engineering di database utilizzando Rational XDE Developer
Questa guida al tool descrive l'utilizzo del reverse engineering (costruzione di modelli a partire da un codice esistente) nel tool software Rational XDE Developer per generate un modello dati da uno schema di database esistente o un file script DDL.
Strumento: Rational XDE Developer
Relazioni
Elementi correlati
Descrizione principale

Panoramica

Questa guida al tool descrive l'utilizzo del reverse engineering nel tool software Rational XDE (TM) per generare un modello dati da uno schema di database esistente o un file script DDL.

Le seguenti operazioni vengono effettuate in questa guida al tool:

Reverse engineering di un database

In Rational XDE, è possibile creare un modello di una progettazione di database fisico attraverso il reverse engineering del database o di un file DDL (Data Definition Language). Riferimento: icona della guidaCreazione di modelli di dati mediante il reverse engineering .

Si inizia il processo di reverse engineering utilizzando la modellazione dei dati di Rational XDE procedura guidata per il reverse engineering.  Consultare icona della guida Reverse engineering di DDL o di database .) La procedura guidata per il reverse engineering legge lo schema del database o il DDL e crea quanto segue:

  • Un pacchetto contenente le tabelle, le colonne, i vincoli, le relazioni, le procedure memorizzate e le viste. Consultare icona della guidaProgettazione dei modelli dati. .
  • Un pacchetto contenente i domini. Consultare icona della guidaDomini .
  • Un database che contiene una relazione di realizzazione per ciascuna tabella. Consultare icona della guidaRelazioni nella modellazione di dati .

Per effettuare il reverse engineering di un database, Rational XDE deve poter stabilire una connessione al database.  Consultare icona della guidaConnessione ai DBMS (Database Management System) .)  Si noti che i risultati del processo di reverse engineering possono variare con ciascun DBMS.

Consultare i seguenti argomenti per ulteriori informazioni sul reverse engineering di database per un DBMS specifico:

  • icona della guidaReverse engineering di database Oracle
  • icona della guidaReverse engineering di database SQL Server
  • icona della guidaReverse engineering di database Sybase
  • icona della guidaReverse engineering di database DB2

Per ulteriori informazioni su come stabilire connessioni al database per un DBMS specifico, consultare i seguenti argomenti nella guida in linea di Rational XDE:

  • icona della guidaConnessioni al database Oracle
  • icona della guidaConnessioni al database SQL Server
  • icona della guidaConnessioni al database Sybase
  • icona della guidaConnessioni al database DB2

Trasformazione di tabelle in classi <facoltativo>

Una volta che si è effettuato il reverse engineering di un database per creare un modello della progettazione del database fisico, è possibile decidere anche di trasformare le tabelle in classi, che possono diventare parti della progettazione del database logico nel modello di progettazione in un modello dati logici. Consultare icona della guidaModello dati logici .) È possibile trasformare una tabella o tutte le tabelle contenute in un pacchetto oppure realizzate da un database. Consultare icona della guidaTrasformazione di tabelle in classi .) Il pacchetto deve contenere tutti i partecipanti in una relazione per trasformare tale relazione in un modello dati logici.

Per ulteriori dettagli sulla progettazione e la modellazione di un database, consultare la Guida al tool: Progettazione e modellazione di database in Rational XDE.

Consultare i seguenti argomento nella guida in linea di Rational XDE per ulteriori dettagli sul processo di trasformazione da tabella in classe:

  • icona della guidaTrasformazione da tabella in classe
  • icona della guidaMappatura della trasformazione da tabella in classe
  • icona della guidaTrasformazione di tabelle e classi

Gestione delle modifiche al modello e al database

Dopo aver creato un modello dato attraverso il processo di reverse engineering, occorre controllare e gestire gli aggiornamenti al modello dati e al database.   Rational XDE fornisce una funzione di confronto e sincronizzazione per agevolare il progettista database della gestione delle modifiche. Consultare icona della guidaConfronto e sincronizzazione nella modellazione dei dati nella Guida al tool: Gestione di database in Rational XDE. Si consiglia l'utilizzo della funzione di confronto e sincronizzazione durante un utilizzo periodico del reverse engineering, poiché l'utilizzo reiterato di tale processo sullo stesso modello può provocare la duplicazione di tabelle e relazioni nel modello dati.