Durante tutto il ciclo di vita del prodotto, per gestire la qualità, vengono eseguite misurazioni e valutazioni del
processo e della qualità del prodotto. La valutazione della qualità può avvenire quando si verifica un evento
importante, ad esempio al termine di una fase, oppure quando viene creato un prodotto di lavoro, ad es. un 'code
walkthrough' (esplorazione del codice). Di seguito sono descritte le differenti valutazioni che si verificano durante
il ciclo di vita.
Ogni fase ed iterazione in RUP (Rational Unified Process) comporta un rilascio (interno o esterno) di un prodotto
eseguibile o di un sottoinsieme del prodotto finale in fase di sviluppo, e vengono effettuate le valutazioni con i
seguenti scopi:
-
Dimostrare l'ottenimento dei requisiti (e criteri)
-
Sincronizzare le aspettative
-
Sincronizzare nella linea di base i prodotti di lavoro correlati
-
Identificare i rischi
I principali punti cardine si verificano al termine di ognuna delle quattro fasi RUP e verificano che gli obiettivi
della fase siano stati raggiunti. Esistono quattro principali punti cardine:
Al termine di ogni iterazione di verificano dei punti cardine minori e si focalizzano sulla verifica che siano stati
raggiunti gli obiettivi dell'iterazione. Le valutazioni dello stato sono degli impegni periodici atti a valutare
l'avanzamento in corso di un'iterazione e/o di una fase.
Vedere anche:
Le ispezioni, le revisioni e i walkthrough sono delle tecniche specifiche incentrate sulla valutazione dei prodotti di
lavoro e sono un potente metodo per migliorare la qualità e la produttività del processo di sviluppo. La conduzione di
queste indagini deve essere eseguita nelle riunioni, con un ruolo di mediatore ed un secondo ruolo che si occupa di
prendere appunti (richieste di modifica, problematiche, domande ecc. ecc.).
Il glossario degli standard IEEE (edizione 1990) definisce i tre tipi di impegno:
Una riunione formale in cui un prodotto di lavoro, o un insieme di prodotti di lavoro, viene presentato all'utente,
al cliente o ad altre parti interessate, per eventuali commenti ed approvazioni.
Una valutazione tecnica formale in cui i prodotti di lavoro vengono esaminati in dettaglio da una persona o un
gruppo diverso dall'autore, per individuare errori, violazioni degli standard di sviluppo ed altri problemi.
Un processo di revisione in cui uno sviluppatore guida uno o più membri del team di sviluppo attraverso un segmento
del prodotto di lavoro che lui ha scritto, mentre gli altri membri del team pongono domande o commentano la
tecnica, lo stile, i possibili errori, la violazione degli standard di sviluppo ed altri problemi.
Consultare Linea guida: Revisioni per ulteriori informazioni su come condurre ispezioni,
revisioni e walkthrough.
|