Guida al tool: Impostazione di un progetto utilizzando Rational Systems Developer
Questa guida al tool descrive in che modo configurare l'ambiente di modellazione RSD per un progetto.
Strumento: Rational Systems Developer
Estende: Impostazione di un progetto utilizzando Rational Software Development Platform
Relazioni
Descrizione principale

Panoramica

Impostare un progetto significa porre le basi che consentono ai membri del team di lavorare contemporaneamente sullo stesso modello. Lo sviluppo di complessi sistemi richiede l'osservazione e l'accesso contemporaneo al "quadro globale" del progetto da parte di gruppi di analisti, progettisti e sviluppatori in quanto lavorano sulla loro parte di quel progetto negli stessi momenti. Una gestione corretta di un ambiente in cui più membri del team hanno diversi tipi di accesso allo stesso modello richiede:

  • la formulazione di una strategia lavorativa per la gestione delle attività del team
  • la disponibilità dei tool che possono supportare quella strategia

Nella guida che segue verranno utilizzati i seguenti termini:

Progetto si riferisce all'ubicazione di un file system noto allo spazio di lavoro Eclipse ed è utilizzato per memorizzare le risorse di Eclipse che sono i prodotti del lavoro di un impegno di sviluppo

Modelli concettuali sono modelli che esprimono concetti astratti come casi d'uso, classi di analisi e componenti di progettazione. Non sono strettamente legati al codice di implementazione. Vengono memorizzati in file con estensioni .emx. Si distinguono dai modelli di implementazione, i quali consistono di per sè in codici di implementazione e di diagrammi del codice memorizzati in file con estensione .dnx. (Si potrebbe pensare ad un modello di implementazione equivalente al progetto che contiene il codice e i digrammi del codice).

Le principali fasi riportate di seguito pongono queste basi:

Stabilire il ruolo della modellazione concettuale e della modellazione di partizionamento del lavoro

Una parte del lavoro per porre le basi consiste nel determinare in che modo verranno utilizzati i modelli concettuali nell'impegno di sviluppo. Faranno da guida allo sviluppo o verranno utilizzati in un modo più retrospettivo (ovvero come una forma di documentazione)?

Se i modelli guideranno lo sviluppo, stabilire:

  • quali tipi di modello (come ad esempio Caso d'uso, Analisi e Progettazione Enterprise IT) saranno utilizzati
  • la composizione (misura e insieme di skill) del team di modellazione concettuale
  • l'ambito anticipato dell'impegno di modellazione concettuale
  • in che modo verranno stabilite le assegnazioni del lavoro di modellazione tra i membri del team
  • quanta probabilità esiste che più membri del team dovranno lavorare contemporaneamente nelle stesse aree dei modelli concettuali
  • quale tool di gestione della configurazione verrà utilizzato per la memorizzare e creare versioni degli asset di modello concettuale e in cosa consisteranno le tipiche attività CM.

Un'altra considerazione riguarda i tipi di modello concettuale che saranno utilizzati. Il tool fornisce una piccola quantità di maschere di modello che possono essere utilizzate per creare nuovi modelli concettuali di tipi specifici, come Caso d'uso, Analisi e Progettazione Enterprise IT. Le maschere forniscono in genere una struttura del pacchetto UML di base e alcuni contenuti di esempio. Potrebbero anche presentare alcuni profili UML2 preapplicati.

Personalizzare le maschere e i valori predefiniti (facoltativo)

Nelle fasi riportate di seguito, è possibile creare i modelli utilizzando le maschere standard che includono una struttura di pacchetto base che si attiene alle procedure descritte nelle Linee guida sulla struttura dei modelli per RSx.

È possibile creare in modo facoltativo le proprie maschere specifiche. In questo modo è possibile programmare proprietà e opzioni quali i font predefiniti, i colori, gli stili linea, le opzioni di memorizzazione file, i modi in cui vengono presentati gli stereotipi e le altre informazioni presentate. È inoltre possibile definire strutture del pacchetto standard personali e produrre contenuti, e avere profili UML pre-applicati scelti personalmente (compresi i profili creati).

Per ulteriori informazioni, fare riferimento a icona della guidaImpostazione ed elaborazione con modelli e progetti di modellazione.

Determinare la strategia di partizionamento del modello

Prendendo in considerazione la modellazione del partizionamento del lavoro identificata nelle operazioni precedenti e avendo esaminato delle altre considerazioni discusse nelle sezioni Sviluppo di un team della guida online, stabilire una strategia per assegnare i modelli concettuali a file di modellazione fisica.

Il tool supporta due approcci principali su come interrompere istanze di modello logico:

  • un approccio pianificato in cui scomporre i modelli al principio, creando file di modellazione multipli per modello.
  • un approccio ad-hoc, basato sul refactoring del modello.

In realtà, un mix di questi due approcci è più probabile: anche se la strategia di partizionamento è stata pianificata in anticipo, ci saranno delle occasioni in cui un refactoring del modello sarà necessario per migliorare le attività del team. Per una discussione dettagliata su questo argomento, vedere le Linee guida sulla struttura dei modelli per RSx.

Per ulteriori informazioni, fare riferimento a icona della guidaLavorare in team.

Creare Progetti di modellazione e modelli

In seguito è descritto il processo per stabilire una serie di modelli concettuali relativi all'impegno di sviluppo. Si noti che non sarà necessario creare tutti i progetti e modelli al principio, si potrebbe introdurli poco per volta a vari stadi dell'impegno di sviluppo.

  • Creare un progetto UML. Assegnare un nome che rifletta i compiti di sviluppo e i prodotti del lavoro che supporterà.
  • Nella creazione del progetto verrà richiesto di scegliere un tipo di file di modellazione concettuale da creare nel progetto:
    • Se si intende utilizzare di un progetto UML per tipo di modello concettuale, a questo punto si dovrebbe selezionare il tipo di modello desiderato per il progetto.
    • Se si intende utilizzare progetto UML per ospitare più di un tipo di modello concettuale, il modello selezionato a questo punto può essere qualunque dei tipi che si è programmato ultimamente da ospitare nel progetto.
    • Ad ogni modo, scegliere un nome significativo per il nuovo file di modellazione. Il nome dovrebbe riflettere quello della soluzione in fase di sviluppo e il tipo di modello. Se si intende allocare il contenuto logico di un modello concettuale a file di modellazione multipli, il nome di ogni file di modellazione dovrebbe riflettere il sottoinsieme del contenuto logico ospitato nel file.
  • Aggiungere ulteriori file di modellazione al progetto se necessario
  • Continuare ad aggiungere progetti UML e aggiungere ulteriori file di modellazione a quei progetti fino ad ottenere l'insieme di progetti e di file di modellazione necessari.

Per una mappatura tra i modelli di RUP e quelli specifici di tool  e per una descrizione dettagliata dei tipi di progetto, vedere le Linee guida sulla struttura dei modelli per RSx.

Per ulteriori informazioni, fare riferimento a icona della guidaImpostazione ed elaborazione con modelli e progetti di modellazione.