Linea guida: Piano di distribuzione
Questa linea guida fornisce una ulteriore guida sullo sviluppo di un piano di distribuzione.
Relazioni
Elementi correlati
Descrizione principale

Identificazione delle strategie di compatibilità, conversione e migrazione

Se il sistema sostituisce un sistema esistente, devono essere risolte le problematiche di compatibilità, conversione e migrazione.   Nello specifico:

  • I dati dal sistema esistente devono essere portati (e possibilmente convertiti nel formato) in quello nuovo.
  • Le interfacce utente esistenti (formati di schermo, comandi, ecc.) devono essere supportate nel nuovo sistema.
  • Tutte le API esistenti devono essere gestite.
  • La migrazione dal sistema esistente a quello nuovo non deve interrompere il servizio utenti per più del periodo di tempo predeterminato (varia in base al business).
  • Il nuovo sistema deve essere in grado di operare in parallelo con il vecchio sistema durante il periodo di migrazione.
  • Deve esserci la capacità di poter tornare al vecchio sistema, se necessario, nelle le prime due settimane di operatività.
  • I vecchi dati di archivio potrebbero dover essere elaborati sul nuovo sistema. E' protetto con la crittografia e durante la migrazione le chiavi di codifica necessiteranno di un'attenzione speciale.

Le strategie scelte per risolvere queste problematiche richiedono un supporto appropriato nell'architettura e nella progettazione del sistema

Determinazione della tempificazione della distribuzione

La transizione di un sistema in un ambiente di produzione richiede pianificazione e preparazione.  I fattori tecnici da considerare sono:

  • Gli utenti del sistema potrebbero dover essere istruiti.
  • L'ambiente di supporto alla produzione deve essere preparato e il personale di supporto produzione deve essere istruito e pronto a supportare il sistema.
  • Le procedure di supporto produzione, incluso il backup, il recupero e la risoluzione dei problemi, devono essere stabilite.

Fattori di business che influenzano la pianificazione della distribuzione includono:

  • Potrebbero esserci degli specifici obiettivi di business che richiedono che il sistema venga distribuito entro una specifica data; non rispettare la data potrebbe ridurre significativamente il valore del sistema.   (Nota: l'esistenza di questo tipo di requisiti introduce i rischi che devono essere identificati nel Prodotto di lavoro: Elenco dei rischi e devono essere mitigati nel Prodotto di lavoro: Piano di gestione dei rischi, se è stato sviluppato. Le potenziali modifiche ai costi e ai vantaggi del sistema devono essere annotate nel Prodotto di lavoro: Scenario di business.)
  • Potrebbero esserci dei periodi di tempo in cui la distribuzione del sistema è impossibile a causa del business o di condizioni operative, incluso ma non limitato a termine dei periodi di report finanziari o periodi in cui il sistema non può essere spento.  

    Picchi di carico di lavoro o altri fattori nei sistemi e processi esistenti potrebbero impedire la distribuzione in certi momenti. Per esempio:

    • Volumi di elaborazione più ampi: picchi settimanali, mensili o annuali
    • Cicli regolari di manutenzione hardware o software - inficia sia sulla disponibilità del sistema che sul personale
    • Periodi di vacanza
    • Interruzioni pianificate a causa di aggiornamenti hardware o introduzione di nuovi sistemi
    • Riorganizzazioni pianificate
    • Modifiche alle infrastrutture.
  • Alcuni sistema non possono essere mai spenti (ad esempio switch di rete o di telefonia); questi sistemi possono richiedere delle nuove versioni del sistema da distribuire mentre le versioni precedenti sono ancora in esecuzione.  L'aggiornamento a un sistema ad alta disponibilità in genere richiede delle particolari considerazioni strutturali, che devono essere documentate nel Prodotto di lavoro: Documento dell'architettura software.

Determinazione della sequenza di distribuzione

Alcuni sistemi devono essere distribuiti in modo incrementale, in parti, a causa di problematiche di tempo o di disponibilità.  Se il sistema non può essere distribuito in una sola volta, l'ordine in cui devono essere installati i componenti, e i nodi su cui devono essere installati, devono essere determinati.  I comuni pattern di pianificazione della distribuzione sono:

  • Geograficamente - per area
  • Funzionalmente - per applicazione
  • Organizzativamente - per reparto o funzione lavorativa

Quando un'applicazione viene distribuita nell'arco di un periodo di tempo, le problematiche da risolvere includono:

  • il software deve essere in grado di andare in esecuzione in una particolare configurazione
  • differenti versioni di software devono essere in grado di coesistere
  • deve essere possibile tornare ad una versione precedente del sistema nel caso vengano rilevati dei problemi con il nuovo sistema

Queste capacità non possono essere ottenute senza un impegno strutturale focalizzato e devono essere documentate nel Prodotto di lavoro: Documento dell'architettura software.

Determinazione delle esigenze di formazione dell'utente

Per ogni categoria di utente, incluso l'amministrazione, gli operatori e gli utenti, identificare:

  • Quale tipi di sistemi IT (information technology) utilizzano al momento. Se questo il sistema porta il primo utilizzo di tecnologia informatica a qualsiasi utente, all'interno o all'esterno dell'organizzazione, contrassegnarlo come requisito speciale che merita particolare attenzione.
  • Quali nuove funzioni verranno portate loro da questo sistema.
  • In termini più ampi, quali saranno le loro esigenze di formazione.
  • Quali requisiti esistono per NLS (National Language Support)