Operazione: Sviluppo dei materiali di addestramento
Questa attività descrive in che modo produrre i materiali richiesti per addestrare gli utenti del prodotto.
Relazioni
Descrizione principale

Il pubblico per la maggior parte dei materiali di addestramento è formato dagli studenti di un classe.  Tuttavia, possono essere richieste anche le linee guida del docente.

Passi
Sviluppo dello schema dei materiali di addestramento

Stabilire il pubblico a cui sarà rivolto l'addestramento. Quale tipo di ruolo ha nella propria organizzazione un tipico partecipante di un corso. Quali sono i prerequisiti necessari per coloro che partecipano al corso.

Definire gli obiettivi per l'addestramento. Quali specifiche funzioni del prodotto devono imparare gli studenti? In molti casi non è possibile inserire tutti i dettagli d'uso di un prodotto in una sessione di addestramento. Quale livello di conoscenza devono acquisire gli studenti? Alcuni dettagli possono essere sufficienti da esaminare ad un livello introduttivo, mentre altri sono fondamentali e occorre essere certi che gli studenti abbiano acquisito tutte le informazioni richieste per applicarle direttamente dopo il corso.

Verificare quale tipo di addestramento può essere adatto. Le opzioni da considerare sono:

  • Esercitazioni in linea.
  • Addestramento in aula.
  • Addestramento stile workshop.

Decidere la durata dell'addestramento e quale deve essere il numero massimo di partecipanti. Potrebbe anche essere necessario sviluppare un'insieme di corsi, anziché uno solo, per poter soddisfare le necessità dei partecipanti.

Stabilire in che modo i materiali devono essere prodotti. Questa attività è spesso esternalizzata.

Scrittura dei materiali di addestramento

I principali componenti dei materiali di addestramento su cui concentrare l'attenzione sono quelli che gli studenti adoperano in classe. Se si sta sviluppando un tipo di addestramento in aula o stile workshop si possono includere le diapositive e altri materiali di esercitazione richiesti.

Se il materiale di addestramento verrà utilizzato da altre persone oltre all'ideatore della classe, è necessario inoltre produrre delle linee guida per il docente così come le istruzioni su come produrre i materiali.

A seconda dell'argomento della classe, può essere utile includere un elenco di riferimenti a libri, articoli e siti web che forniscono le informazioni di background per la classe. In alcuni casi si può anche scegliere di includere delle ristampe dei materiali di riferimento da distribuire ai studenti.

Per garantire una buona qualità dei materiali di addestramento, l'ideatore della classe può coinvolgere un "comitato consultivo" per revisionare i materiali e discutere particolari problematiche. Un gruppo di questo tipo può includere rappresentanti per gli utenti, per il marketing e per gli sviluppatori del prodotto.



Proprietà
Ricorrenze multiple
Attivato da evento
In corso
Facoltativo
Pianificato
Ripetibile