Introduzione
Questa linea guida si focalizza sull'identificazione e la modellazione di Javabean.
Per maggiori informazioni sui Javabean, vedere il Concetto:
JavaBean.
Identificazione di Javabean
I JavaBean sono classi Java, compilate in base alle convenzioni del modello di componente Javabean.
I JavaBean possono essere utilizzati nella loro forma semplice, in cui un Javabean mostra proprietà attraverso i
relativi get e set senza generare eventi. Per un JavaBean come questo si raccomanda di nominare i get e i set secondo i
campi di semplici classi Java. Questo tipo di Javabean viene comunemente utilizzato in Java Server Page, dove trasporta
i dati da un modulo a una pagina Web.
Un ulteriore livello di sofisticazione può essere aggiunto se si desidera notificare altre parti sulle modifiche o i
tentativi di modifica di una proprietà di Javabean. In questo caso, JavaBean deve essere progettato in modo da produrre
eventi che descrivono la modifica della proprietà.
I JavaBean che producono (e gestiscono) eventi sono comuni in framework di interfaccia utente come Swing, dove vengono
utilizzati per implementare il pattern strutturale Modello-Vista-Controller. I JavaBean che rappresentano i componenti
visivi hanno spesso classi aggiuntive come i personalizzatori di bean, che permettono la modifica di istanze Javabean
durante la progettazione
Modellazione di JavaBean
I bean Java sono modellati come classi Java.
Le proprietà dei bean Java non sono esplicitamente modellate, bensì identificate attraverso le convenzioni di
denominazione Javabean.
Nei diagrammi di progettazione, è utile servirsi di dipendenze che mostrano quale classe genera o gestisce eventi. I
listener di evento sono introdotti come interfacce realizzate dalle implementazioni concrete.
|