I tool di automazione test vengono sempre più portati sul mercato per automatizzare le attività del test. Esistono
numerosi tool di automazione, ma è improbabile che un singolo tool sia in grado di automatizzare tutte le attività del
test. La maggior parte dei tool sono incentrati su una specifica attività o gruppo di attività, mentre alcuni si
rivolgono a un solo aspetto di un'attività.
Durante la valutazione di differenti tool per l'automazione del test, è importante essere consapevoli del tipo di tool
che si sta valutando, delle limitazioni dello tool e delle attività a cui il tool si rivolge e che automatizza. I tool
del test vengono spesso valutati e acquisiti in base alle seguenti categorie:
E' possibile suddividere in categorie i tool dei test in base alle funzioni che eseguono. Le designazioni tipiche di
una funzione per i tool includono:
-
Tool di acquisizione dati che acquisisce i dati da utilizzare nelle attività del test. I dati possono essere
acquisiti tramite conversione, estrazione, trasformazione o cattura di dati esistenti o tramite la creazione di
casi d'uso o di specifiche supplementari.
-
Tool di misurazione statici che analizzano le informazioni contenute nei modelli di progettazione, nel
codice sorgente o in altre origini fisse. L'analisi produce informazioni sul flusso logico, sul flusso di dati o
sulle metriche di qualità, come ad esempio la complessità, la gestibilità o le righe di codice.
-
Tool di misurazione dinamici che eseguono un'analisi durante l'esecuzione del codice. Le misurazioni
includono l'operazione di run-time del codice come la memoria, la rilevazione dell'errore e le prestazioni.
-
Simulatori o driver che eseguono delle attività che, per ragioni di sincronizzazione, costi o
sicurezza non sono disponibili per scopi di verifica.
-
Tool di gestione test che sono di supporto nella pianificazione, progettazione, implementazione, esecuzione,
valutazione e gestione delle attività di test o dei prodotti di lavoro.
I tool dei test sono spesso caratterizzati come white-box o black-box in base al modo in cui tali tool vengono
utilizzati o alla tecnologia e conoscenza necessarie per utilizzarli.
-
Tool white-box si affidano alla conoscenza del codice, sui modelli di progettazione o su altro materiale di
origine per implementare ed eseguire i test.
-
Tool black-box si affidano solo ai casi d'uso o sulla descrizione funzionale dell'obiettivo del test.
Mentre i tool white-box riconoscono il modo in cui l'obiettivo del test elabora la richiesta, i tool black-box si
affidano alle condizioni di input e di output per valutare il test.
Oltre alle ampie classificazioni di tool presentati in precedenza, è possibile classificare i tool in base alla
specializzazione.
-
I tool di registrazione e riproduzione combinano l'acquisizione dei dati con la misurazione dinamica. I dati
del test vengono acquisiti durante la registrazione di eventi (nota come implementazione del test). In un secondo
momento, durante l'esecuzione del test, i dati vengono utilizzati per riprodurre lo script del test, utilizzato per
valutare l'esecuzione dell'obiettivo del test.
-
Tool di metrica della qualità sono tool di misurazione statici che eseguono un'analisi statica dei modelli
di progettazione o del codice sorgente per stabilire una serie di parametri che descrivono la qualità
dell'obiettivo del test. I parametri possono indicare affidabilità, complessità, gestibilità o altre misure di
qualità.
-
Tool di monitoraggio completamento indicano la complessità della verifica identificando la percentuale di
completamento dell'obiettivo del test, durante la verifica. Le classi tipiche di completamento includono i casi
d'uso (basati sui requisiti), il nodo o il ramo logico (basato sul codice), lo stato dei dati e i punti di
funzione.
-
Generatori di scenari di test automatizzano la generazione dei dati del test. Tali generatori utilizzano una
specifica formale degli input di dati dell'obiettivo del test o i modelli di progettazione e il codice sorgente per
produrre dati del test che testano gli input nominali, gli input di errore e i casi limite e boundary.
-
Tool comparatori confrontano i risultati del test con i risultati di riferimento e identificano le
differenze. I comparatori variano nella propria specificità per determinati formati di dati. Ad esempio, possono
essere basati sui pixel per confrontare immagini bitmap o basati sugli oggetti per confrontare dati o proprietà di
un oggetto.
-
Programmi di estrazione dati forniscono input per gli scenari dei test dalle origini esistenti, compresi
database, flussi di dati in un sistema di comunicazione, report o modelli di progettazione e codice sorgente.
|