Linea guida: Workshop di valutazione
Un workshop di valutazione significa raccogliere tutti gli stakeholder per una sessione intensiva focalizzata. Questa linea guida spiega come pianificarne e tenerne uno.
Relazioni
Descrizione principale
Scopo
  • Per far incontrare i tecnici del processo con gli stakeholder del progetto.
  • Per raccogliere un elenco completo di problemi dagli stakeholder del progetto.
  • Per assegnare una priorità ai problemi raccolti, in base agli stakeholder che partecipano al workshop.

Linee guida:

Preparazione al workshop

Tenere un workshop di valutazione significa raccogliere tutti gli stakeholder per una sessione intensiva focalizzata. In genere un workshop di valutazione richiede mezza giornata o una giornata intera.

Il tecnico del processo prepara una presentazione dell'approccio che verrà utilizzato per implementare un processo. La presentazione dovrebbe richiedere da 1 a 3 ore, a seconda del background dei partecipanti.

Chiedere ad un rappresentante dell'organizzazione di sviluppo di preparare una presentazione sulle correnti metodologie di lavoro dell'organizzazione di sviluppo. La presentazione non deve richiedere più di un'ora e copre aree quali la struttura organizzativa, il numero di persone, la competenza e l'esperienza delle persone, le mete e gli obiettivi di business e brevi descrizioni di progetti tipici. La presentazione deve anche vertere sui motivi che stanno dietro la descrizione dell'organizzazione di modificare il processo ed i tool, ad esempio dei problemi, cambiamento del contesto di business, ecc.

Nota: un workshop di valutazione è uno di diversi modi per raccogliere informazioni su un'organizzazione. Deve essere completato da altri metodi di raccolta di informazioni.

Chi deve partecipare

Un tecnico del processo deve agire da moderatore. Normalmente è meglio se il moderatore non fa parte dell'organizzazione di sviluppo. E' più facile, forse persino essenziale, per una persona esterna fornire una prospettiva nuova e porre le necessarie domande provocatorie che stimolano i problemi sottostanti. Poiché il cambiamento del processo di sviluppo software è spesso caricato politicamente, è essenziale che il moderatore venga rispettato da tutte le parti e sia visto come corretto e imparziale.

Il numero di partecipanti dovrebbe essere compreso fra 3 e 8, incluso il moderatore. Il workshop di valutazione include i rappresentanti di diverse aree differenti dell'organizzazione per avere un quadro il più accurato possibile dello stato corrente. Invitare una buona mescolanza di persone per includere più aree possibile, ad esempio:

  • Responsabili di progetto
  • Architetti di software
  • Analisti esperti
  • Sviluppatori esperti
  • Tester esperti
  • Responsabile del reparto di sviluppo

Le modifiche al processo di progettazione software inficeranno su molte persone nell'organizzazione dello sviluppo software, quindi molte persone vorranno essere coinvolte. Ci sono dei vantaggi in questo perché la partecipazione spesso genera supporto. La tendenza ad includere molte persone in un workshop, tuttavia, deve essere fermamente controllata. Aumentare il numero di persone rende il workshop più difficile, se non impossibile, da gestire. Come alternativa, prendere in considerazione di far eleggere ad ogni team un rappresentante per il workshop oppure tenere diversi workshop, uno per ogni team. Lo scopo del workshop è di raccogliere le informazioni, non di prendere decisioni. Finché le persone sentono che le loro considerazioni sono rappresentate adeguatamente, tendono ad essere di sostegno al processo.

Prima del workshop

Il moderatore deve "vendere" il workshop alle persone vi devono partecipare, stabilendo di conseguenza il gruppo che vi prenderà parte. Fornire ai partecipanti del materiale preparatorio da leggere prima di arrivare, specialmente il tecnico del processo, che deve essere il più preparato possibile. Il materiale preparatorio deve includere un ordine del giorno del workshop, che comunica l'ambito workshop, e gli obiettivi che devono essere rivisti da ciascun partecipante. Facendo questo si identificano eventuali problematiche o ordini del giorno nascosti, prima dell'inizio del workshop.

Il moderatore o il tecnico del processo deve avere accesso a materiale come descrizioni dell'organizzazione di sviluppo e descrizioni del processo esistente.

Tenere il workshop

Il moderatore conduce il workshop, che comprende quanto di seguito riportato:

  • Fornire a tutti un'opportunità per parlare. Questo è essenziale se il workshop deve essere percepito come corretto e imparziale.
  • Mantenere la sessione nell'ambito previsto. C'è una forte tendenza in questi tipi di workshop a trasformarsi in sessioni di lamentele. Identificare i problemi ma non soffermarvisi. Una volta identificato il problema, passare oltre.
  • Raccogliere l'input.
  • Raccogliere le rilevazioni.
  • Riepilogare la sessione e trarre le conclusioni.

Un tipico ordine del giorno di un workshop di valutazione include:

  • Fornire una presentazione dell'organizzazione di sviluppo mediante uno dei sui rappresentante più anziani.
  • Fornire una presentazione dell'approccio di valutazione tramite un tecnico del processo.
  • Identificare le aree dei problemi. Condurre una sessione di brainstorming per identificare tutti i problemi dell'organizzazione di sviluppo. Per informazioni su come condurre una sessione di brainstorming consultare Linea guida: Brainstorming e riduzione di idee. Verificare che sia trattata ogni parte dell'organizzazione di sviluppo.
  • Classificare le aree dei problemi. Assegnare un ordine di classificazione fra le aree di problemi. Eventualmente utilizzare i Diagrammi di Pareto.
  • Identificare le cause principali dei problemi. I Diagrammi causa-effetto non possono essere utili per questo. Fare attenzione a non passare troppo tempo a individuare le cause principali perché lo scopo principale del workshop di valutazione è individuare i problemi visibili. Una continua raccolta di informazioni ed una successiva analisi da parte del tecnico del processo mirerà a individuare le cause principali.
  • Riepilogare i problemi. Il moderatore riassume la riunione ed il suo esito. Dare ai partecipanti la possibilità di esprimere se sono d'accordo o se c'è qualcosa da aggiungere o da togliere.
  • Identificare due o tre progetti in cui i problemi possono essere studiati ulteriormente.
  • Identificare le persone da intervistare per la valutazione.
  • Delineare una pianificazione per le restanti attività di valutazione. Se possibile, impostare le date delle interviste e dei futuri workshop.

Facilitare la comunicazione

Un workshop di valutazione riguarda la comunicazione fra le persone. Per facilitare la comprensione reciproca, è necessaria una conoscenza comune del processo di sviluppo software. Se l'organizzazione di sviluppo conosce RUP (Rational Unified Process), si possono utilizzare le discipline come indicazione per toccare tutte le diverse aree del processo di sviluppo. Tuttavia, se l'organizzazione utilizza già un altro processo ed i partecipanti non hanno una buona conoscenza di RUP, il tecnico del processo deve utilizzare il processo di sviluppo del cliente come framework durante il workshop di valutazione e durante le interviste. Ciò rende più facile ai partecipanti esprimersi e non si deve passare del tempo durante il workshop a tentare di insegnare RUP ai partecipanti.

Un esempio di un altro modello di processo di sviluppo è lo standard ISO/IEC 12207, descritto come attività ed organizzato nelle seguenti sezioni:

  • Implementazione del processo
  • Analisi dei requisiti di sistema
  • Progettazione strutturale del sistema
  • Analisi dei requisiti di software
  • Progettazione strutturale software
  • Progettazione software dettagliata
  • Codifica e verifica software
  • Integrazione software
  • Verifica della qualificazione software
  • Integrazione del sistema
  • Verifica della qualificazione del sistema
  • Installazione del software
  • Supporto di accettazione software

Consolidare i risultati

Dopo il workshop di valutazione, il moderatore, insieme ai tecnici del processo, deve passare altro tempo a sintetizzare le rilevazioni e condensare le informazioni in un formato presentabile. Le conclusioni devono essere il prodotto dei partecipanti al workshop, piuttosto che quelle del moderatore.

L'organizzazione stessa deve esprimere la proprietà delle conclusioni, se ci deve essere qualche sviluppo. Collettivamente devono concordare sui problemi che devono essere risolti, ed esprimerli senza giudizi. Lo scopo della valutazione è di identificare le aree che richiedono un miglioramento, non critiche o accuse individuali.