Definizione degli obiettivi di gestione principali
Scopo
|
Determinare e registrare importanti requisiti e vincoli funzionali, non funzionali, di bilancio e di
pianificazione, che devono essere tracciati.
|
Il responsabile di progetto dovrebbe decidere quali requisiti e vincoli di progetto sono sufficientemente importanti da
richiedere un programma di controllo di obiettivo. In aggiunta, è possibile imporre i requisiti organizzativi che sono
in relazione alle necessità di business (riduzione dei costi, tempi di commercializzazione e miglioramenti di
produttività), non direttamente alle necessità del progetto. Di solito, un responsabile di progetto desidera tenere
traccia dello sviluppo delle capacità e dell'affidabilità del software in fase di creazione, così come le spese (
impegno, pianificazione e altre risorse); potrebbero esserci le prestazioni e altri requisiti qualitativi così come i
vincoli di memoria e di processore. Per ulteriori dettagli, consultare Linea guida del prodotto di
lavoro: Metrica. Le fonti di informazioni per la scelta degli obiettivi comprendono la Visione, l'Elenco dei
rischi e il Scenario business, così come i requisiti organizzativi e i vincoli
non specificati in Rational Unified Process.
|
Convalida degli obiettivi
Scopo
|
Esaminare l'importanza, la chiarezza, la fattibilità e la sufficienza degli obiettivi selezionati
|
Il responsabile di progetto deve rivedere gli obiettivi selezionati con gli stakeholder principali per assicurare che
l'attenzione sugli obiettivi selezionati sia corretta, che ci sia adeguata copertura di tutte le aree di interesse e di
rischio, che sia possibile ridurre gli obiettivi a metrica raccoglibile e che possano essere impegnate adeguate risorse
per il programma di misurazioni.
|
Definizione degli obiettivi secondari
Scopo
|
Analizzare gli obiettivi complessi per determinare quelli secondari a cui è possibile applicare la
metrica
|
Può essere difficile o impossibile formulare misure dirette per obiettivi di alto livello o complessi. Per cui è
necessario in obiettivi secondari più semplici, che insieme contribuiranno al raggiungimento dell'obiettivo di alto
livello. Ad esempio, di solito non è possibile tenere traccia in modo semplice dei costi di progetto attraverso
un'unica figura di costo complessivo, ma attraverso la struttura di suddivisione del lavoro, con bilanci collocati a
livello inferiori e informazioni sui costi raccolti a tali livelli. La profondità di decomposizione dovrebbe limitarsi
a un massimo di due livelli di suddivisione al di sotto dell'obiettivo principale o di alto livello. Ciò per limitare
la quantità della raccolta di dati e per la necessità di ridurla, poiché può diventare molto difficile nelle gerarchie
più profonde assicurarsi di tenere traccia degli obbiettivi secondari che contribuiscono realmente alla comprensione
dell'obiettivo di alto livello.
|
Identificazione della metrica richiesta per soddisfare gli obiettivi secondari
Scopo
|
Determinare la metrica che abiliterà il tracciamento degli obiettivi secondari
|
L'attività in questo punto è di associare gli obiettivi secondari ad alcune entità o prodotti di lavoro con la
proprietà o gli attributi misurabili. Sono da preferire le metriche che sono obiettive e facilmente quantificate.
|
Identificazione della necessità di metrica primitiva per calcolare la metrica
Scopo
|
Determinare le misurazioni di base che verranno utilizzate per ricavare la metrica
|
In questa fase, vengono identificati gli elementi di dati elementari da cui verrà ricavata la metrica. Si tratta degli
elementi che dovranno essere raccolti.
|
Sviluppo del piano di misurazione
Il piano di misurazione acquisisce gli obiettivi, gli obiettivi secondari e la metrica associata e la metrica
primitiva. Identificherà anche le risorse (ad esempio le Misurazioni di progetto) e le responsabilità per il programma di
metrica.
|
Valutazione del Piano di misurazione
Scopo
|
Verificare la coerenza, chiarezza, appropriatezza, fattibilità e completezza del Piano di misurazione
|
Il responsabile di progetto deve aver revisionato il piano di misurazione tramite:
|
Introduzione dei meccanismi di raccolta
Scopo
|
Stabilire i mezzi per raccogliere, registrare, ridurre e creare report delle misurazioni pianificate
|
Le istruzioni, le procedure, i tool e i repository per la raccolta della metrica, il calcolo, la visualizzazione e la
creazione di report devono essere acquisiti o prodotti, installai e configurati per funzionare secondo il piano di
misurazione. Ciò includerà l'artefatto di Misurazioni di progetto.
Consultare Linee guida per il prodotto di lavoro: Metrica.
|
|