Guida al tool: Esecuzione dell'analisi del caso d'uso utilizzando Rational XDE Developer
Questa guida al tool descrive il modo in cui eseguire l'analisi del caso d'uso utilizzando Rational XDE Developer.
Strumento: Rational XDE Developer
Relazioni
Elementi correlati
Descrizione principale

Panoramica

Questa guida al tool supporta l'analisi del caso d'uso utilizzando Rational XDE Developer - Java Platform Edition.  

Questa guida al tool presuppone che un modello di progettazione e uno di casi d'uso siano stati creati in conformità con le linee guida per la struttura dei modelli XDE. Presuppone anche che il modello di caso d'uso sia stato riempito con attori e casi d'uso in base alla Guida al tool: Individuazione di attori e casi d'uso utilizzando Rational XDE.

Le seguenti operazioni vengono eseguite una per iterazione:

Creazione di una realizzazione di caso d'uso

Per ciascun caso d'uso da analizzare, effettuare le seguenti operazioni:

  1. Esplorare il pacchetto del modello di progettazione in cui devono essere create le realizzazioni del caso d'uso. Consultare le Linee guida per la struttura dei modelli di Rational XDE.
  2. Creare un diagramma del caso d'uso per catturare la realizzazione (a meno che non ne esista già uno). Consultare icona della guidaAggiunta di diagrammi .
  3. Aggiungere un'istanza di collaborazione al diagramma. Assegnare lo stesso nome del caso d'uso. Consultare icona della guidaAggiunta di forme ai diagrammi .
  4. Aggiungere una relazione di realizzazione al caso d'uso. Consultare icona della guidaAggiunta di relazioni di realizzazione .

Riferimento: icona della guidaIstanze di collaborazione .

Integrazione delle descrizioni del caso d'uso

Se la descrizione del caso d'uso deve essere integrata con descrizioni di comportamento interne aggiuntive, ciò è possibile aggiungendo una descrizione del caso d'uso esistente creata mediante le operazioni evidenziate nella Guida al tool: Dettagli sul caso d'uso utilizzando Rational XDE. Se il comportamento interno del sistema somiglia pochissimo al comportamento esterno, potrebbe essere giustificata una descrizione completamente separata. In questo caso. allegare un documento di specifica del caso d'uso separato (consultare Prodotto di lavoro: Caso d'uso per il modello) all'istanza di collaborazione nel modello. Consultare icona della guidaCollegamento di file esterni a elementi del modello .

Individuazione delle classi di analisi dal comportamento del caso d'uso

  1. Esplorare il pacchetto nel modello di progettazione che conterrà le classi di analisi. Consultare le Linee guida per la struttura dei modelli di Rational XDE.
  2. Creare uno o più diagrammi classe per catturare le classi di analisi. Consultare icona della guidaAggiunta di diagrammi .
  3. Aggiungere le classi di analisi. Consultare icona della guidaAggiunta di forme ai diagrammi .
  4. Assegnare gli stereotipi delle classi di analisi come appropriato. Consultare icona della guidaAssegnazione di stereotipi .
  5. Aggiungere una breve descrizione ad ogni classe. Consultare icona della guidaDocumentazione di elementi del modello .
  6. Associare facoltativamente un documento con ciascuna classe. Consultare icona della guidaCollegamento di file esterni a elementi del modello .

Riferimento: icona della guidaUtilizzo di diagrammi classe .

Distribuzione del comportamento alle classi di analisi

  1. Esplorare la realizzazione di ciascun caso d'uso (istanza di collaborazione) da analizzare.
  2. Per ciascun flusso secondario indipendente (scenario), creare una o più interfacce di interazione. Nel Model Explorer, fare clic con il tasto destro del mouse sull'istanza di collaborazione e fare clic su Aggiungere UML> Istanza di interazione.
  3. Creare un diagramma di sequenza per questa istanza di iterazione. Consultare icona della guidaAggiunta di diagrammi .
  4. Immettere una breve descrizione dello scenario raffigurato dal diagramma di sequenza. Consultare icona della guidaDocumentazione di elementi del modello .
  5. Trascinare gli attori e classi partecipanti sul diagramma di sequenza. Consultare icona della guidaAggiunta di forme ai diagrammi .
  6. Aggiungere messaggi tra gli oggetti. Consultare icona della guidaAggiunta di messaggi o emissioni .
  7. Descrivere il messaggio (facoltativo). Consultare icona della guidaDocumentazione di elementi del modello .
  8. Per descrivere il comportamento dell'oggetto quando riceve il messaggio, assegnare un'operazione al messaggio. Consultare icona della guidaAssegnazione delle operazioni ai messaggi o emissioni . Se l'operazione non esiste, aggiungerne una alla classe, come descritto in Descrizione delle responsabilità qui di seguito, e quindi assegnare l'operazione al messaggio.

Riferimento:

  • icona della guidaUtilizzo di diagrammi classe
  • icona della guidaUtilizzo di diagrammi di interazione (sequenza)

Descrizione delle responsabilità

  1. Descrivere le responsabilità della classe aggiungendo le operazioni. Quando si immette il nome dell'operazione, farlo precedere da due barre (//). L'utilizzo di questi caratteri speciali indica che l'operazione viene impiegata per descrivere le responsabilità della classe di analisi. Consultare icona della guidaAggiunta di operazioni ai classificatori .
  2. Aggiungere una descrizione a ciascuna operazione. Consultare icona della guidaDocumentazione di elementi del modello .

Descrivere gli attributi e le associazioni

Utilizzare le seguenti operazioni per descrivere gli attributi e le associazioni.

Definizione degli attributi

Consultare l'icona della guidaAggiunta di attributi ai classificatori argomento della guida in linea di Rational XDE.

Associazioni tra classi di analisi

  1. Esplorare ciascuna realizzazione del caso d'uso e aggiungere un diagramma di classe per mostrare i partecipanti nella realizzazione del caso d'uso (facoltativo). Consultare icona della guidaAggiunta di diagrammi .
  2. Aggiungere le relazioni di associazione (al diagramma "partecipanti" per una realizzazione del caso d'uso oppure al diagramma di classe in cui è stata introdotta la classe per prima, oppure entrambi. Consultare icona della guidaAggiunta di relazioni di associazione , icona della guidaSpecifica dei tipi di relazioni di associazione .) Una volta aggiunta una relazione tra classi su un diagramma, può essere aggiunto automaticamente un altro diagramma. Consultare icona della guidaAggiunta o eliminazione di connettori correlati .
  3. Specificare molteplicità su ciascuna fine associazione. Consultare icona della guidaSpecifica di molteplicità nelle fine associazioni .
  4. Specificare la navigabilità su ciascuna fine associazione. Consultare icona della guidaSpecifica della navigabilità nelle fine associazioni .

Descrizione di dipendenze di eventi tra classi di analisi

Assegnare un nome o uno stereotipo alle associazioni per indicare le dipendenza di eventi. Consultare icona della guidaDenominazione delle relazioni , icona della guidaAssegnazione di stereotipi .

Riferimento: icona della guidaUtilizzo di stereotipi argomento della guida in linea di Rational XDE.

Riconciliazione delle realizzazioni del caso d'uso

Esaminare le classi di analisi e le loro associazioni. Identificare e risolvere le incongruenze, ed eliminare i duplicati.

Riferimento: icona della guidaUtilizzo di diagrammi classe argomento della guida in linea di Rational XDE.

Qualifica dei meccanismi di analisi

I meccanismi di analisi utilizzati da una classe e le caratteristica associata non devono essere catturati in un modo formale. Una nota allegata ad un diagramma (consultare icona della guidaAllegato di note alle forme ). È anche possibile utilizzare un'estensione alla descrizione della classe (consultare icona della guidaDocumentazione degli elementi del modello ), sufficiente per fornire le informazioni.

Tracciabilità

Aggiungere le dipendenza di tracciabilità tra gli elementi di analisi/progettazione modello e altri modelli, come specificati nelle linee guida del progetto. Ad esempio, può esserci un modello aziendale separato, un modello dati concettuale oppure un modello di pannelli di interfaccia utente per i quali si desidera tracciare le classi di analisi. A tale scopo, procedere come segue:

  1. Creare un diagramma per la tracciabilità. Consultare icona della guidaAggiunta di diagrammi .
  2. Trascinare elementi da tracciare sul diagramma. Consultare icona della guidaAggiunta di forme ai diagrammi .
  3. Aggiungere le dipendenza di tracciabilità (dipendenze di astrazione stereotipate in modo facoltativo<<traccia>>). Consultare icona della guidaAggiunta di relazioni di astrazione .

Analisi dei risultati

Non esistono linee guida specifiche di Rational XDE per questa fase.