Attività: Verifica approccio al test
Questa attività dimostra che le varie tecniche strutturate in Approccio al test facilitano l'impegno sul test pianificato. L'intento è di verificare, dimostrandolo, che la strategia funziona, produce risultati precisi e che è appropriata alle risorsa disponibili.
Estende: Verifica approccio al test
DescrizioneElemento di interruzione del lavoroAssegnazione teamUtilizzo del prodotto di lavoro
Relazioni
Attività parent
Descrizione

L'obiettivo è di acquisire una comprensione dei vincoli e delle limitazioni di ogni tecnica nel momento in cui viene applicata nel contesto del dato progetto e di:

  • ricercare un'appropriata soluzione di implementazione per ogni tecnica
  • ricercare tecniche alternative da utilizzare

Questo mitiga il rischio di scoprire troppo tardi nel ciclo di vita del progetto che la strategia del test è inattuabile.
Per ogni iterazione, l'attenzione di questo lavoro è principalmente incentrata su quanto segue:

  • Verifica precoce che la strategia di test funzioni e che produca risultati di valore
  • Decisione dell'infrastruttura di base per abilitare e supportare la strategia di test
  • Ottenimento dell'impegno da parte del team di sviluppo affinché sviluppi il software rispettando i requisiti di verificabilità necessari per realizzare la strategia di test e per fornire supporto continuo a quei requisiti di verificabilità.
  • Identificazione dell'ambito, dei confini, delle limitazioni e vincoli di ogni tecnica
Proprietà
Attivato da evento
Ricorrenze multiple
In corsoYes
Facoltativo
PianificatoYes
Ripetibile
Personale

Nonostante la maggior parte dei ruoli coinvolti nella disciplina del test abbia una parte nell'esecuzione di questo lavoro, lo sforzo è principalmente incentrato sui ruoli del Progettista del test e del Tester. Le più importanti aree di skill per questo lavoro includono l'architettura software, la progettazione software e la risoluzione dei problemi.

In questo lavoro è tipico richiedere maggiori risorse nelle iterazioni dalle fasi del tardi Inizio fino alla Costruzione iniziale, richiedendo spesso risorse minime nelle fasi della tarda Costruzione e Transizione. Tuttavia, fare attenzione che via via che il progetto avanza, potrebbero essere identificati nuovi obiettivi o componenti distribuibili che richiedono la definizione e la verifica di nuove strategie di test.

Come simulazione per l'allocazione relativa di risorse per fase, le percentuali tipiche dell'uso di risorse per test per questa  attività sono: Inizio - 30%, Elaborazione - 20%, Costruzione - 10% e Transizione - 05%.

Utilizzo
Guida all'uso

Questa attività si avvia sempre in ogni iterazione, appena viene raggiunto un accordo sufficiente sulla missione per l'iterazione e continua in base alle necessità in tutta l'iterazione. Più frequentemente indirizzata nelle fasi anticipate di inizio, elaborazione e costruzione anticipata, tipicamente diminuita nella costruzione e nella transizione successiva.

Questa attività viene considerata facoltativa quando è ben conosciuto l'approccio della verifica, e la sua applicabilità viene ben stabilita nel contesto corrente.

Questo lavoro è in qualche modo indipendente dei cicli di verifica, spesso coinvolgendo la verifica delle tecniche che non saranno utilizzate fino alle iterazioni successive. Questo lavoro di solito inizia dopo aver definito la missione di valutazione per l'iterazione corrente, sebbene possa iniziare più presto. In alcuni casi, trovare il miglior approccio di implementazione ad una tecnica potrebbe impiegare più iterazioni.

Le attività di implementazione ed esecuzione della verifica che formano una parte di questo lavoro sono eseguite con lo scopo di ottenere una prova dimostrabile che le tecniche in fase di verifica possono effettivamente funzionare. Dunque, limitare la selezione delle verifiche ad un sottoinsieme piccolo e rappresentativo; generalmente incentrandosi sulle aree con sostanziale rischio di qualità. E' necessario provare ad includere una selezione di verifiche che si pensa non riescano per confermare che la tecnica rileverà correttamente tali errori.

Mentre gli errori con gli elementi di verifica di destinazione verranno identificati e questi incidenti registrati di conseguenza, l'attenzione di questo lavoro non è direttamente sui tentativi di identificare gli errori negli elementi di verifica di destinazione quanto del suo obiettivo principale. Di nuovo, l'obiettivo è di verificare che l'approccio sia appropriato (produce risultati che complementano gli obiettivi di iterazione), sia raggiungibile (può essere implementato con limiti di risorsa dati), e che funzioni.

Affinché questo lavoro produca risultati tempestivi, è spesso necessario utilizzare build non completi o "non ufficiali" o eseguire questo lavoro al di fuori di una Configurazione di ambiente di verifica riconosciuta. Sebbene si tratti di componenti appropriati, essere consapevoli dei limiti, delle assunzioni e dei rischi legati alla verifica dell'approccio sotto tali condizioni.

A mano a mano che il ciclo di vita va avanti attraverso le fasi, l'attenzione dell'impegno della verifica generalmente cambia. Potenzialmente questo richiede altri o nuovi approcci che spesso richiedono l'introduzione di nuovi tipi di verifiche o nuove tecniche per supportare l'impegno della verifica.

In situazioni dove la combinazione del dominio, dell'ambiente di verifica e di altri aspetti critici della strategia non hanno precedenti, bisognerebbe consentire più tempo e impegno per completare questo lavoro. In alcuni casi - specialmente dove l'automazione è un requisito- potrebbe essere più economico ottenere l'utilizzo delle risorse con skill particolari che hanno una consolidata esperienza in aspetti senza precedenti della strategia per un periodo limitato di tempo (come durante il contratto) per definire e verificare le necessità tecniche chiave della strategia di verifica.

Ulteriori informazioni