Scopo:
|
Per facilitare la revisione al fine di massimizzare la produttività dei revisori e soddisfare i
requisiti di qualità definiti.
|
Questa attività è solo un'attività generica; per specifiche informazioni su come coordinare o organizzare le
revisioni, fare riferimento all'attività Organizzazione
della revisione. A seconda del prodotto di lavoro in esame, consultare anche le attività Tecnica e Revisore
della gestione per un maggiore apprendimento delle procedure da eseguire.
Mentre ciascuna delle specifiche attività di revisione e delle linee guida di accompagnamento in RUP fornisce
indicazioni e suggerimenti specifici su come gestire ciascuna revisione, le linee guida riportate di seguito sono
generalmente molto utili quando si gestisce una qualsiasi revisione:
-
Ritagliare sempre un determinato tempo per gestire la revisione, possibilmente in un tipo di riunione riconosciuto
e ripetibile, anche se la riunione stessa è casuale o informale.
-
Per migliorare la produttività, è necessario che i partecipanti preparino autonomamente il proprio feedback
dettagliato delle revisioni prima della riunione.
-
Controllare:
-
la qualità del prodotto realizzato per essere certi che il lavoro soddisfi uno standard di lavorazione
appropriato e accettabile.
-
la completezza del prodotto realizzato per essere certi che il lavoro sia sufficiente per il successivo
impegno lavorativo in cui viene utilizzato. In molti casi, viene fornito un elenco di controllo di supporto
per questa attività; fare riferimento all'elenco per ciascun prodotto di lavoro o le relative attività
associate.
Nota: utilizzare questi elenchi di controllo durante il proprio lavoro giornaliero su ciascun prodotto di
lavoro: ciò potrà potenzialmente salvare il proprio tempo ed impegno nella rilavorazione a valle. Inoltre, si noti
che questi elenchi di controllo sono utili per riunioni sulla revisione sia informali che formali.
In seguito a ciascuna riunione sulla revisione, i relativi risultati devono essere documentati in qualche forma di registrazione della revisione. Inoltre, la richiesta di modifica può
essere formalmente registrata (e infine assegnata a una persona che possiede e gestisce la risoluzione).
Uno dei più importanti tuttavia sorprendenti aspetti spesso trascurati delle revisioni è la gestione per la risoluzione
delle attività o azioni supplementari identificate durante la revisione. Mentre è possibile solitamente assegnare molte
delle azioni identificate durante il corso stesso della riunione sulla revisione, occorre essere pronti a riassegnare
le attività in modo da bilanciare il carico di lavoro tra i membri del team.
Il principale prodotto di lavoro di input per questa attività dipende dal tipo di revisione: in una revisione tecnica
può essere una serie di requisiti, un modello di progettazione o il codice; in una revisione della gestione le
informazioni risiedono in uno o più piani progettuali. I prodotti di lavoro menzionati nella sezione "Prodotti di
lavoro di input" definiscono un framework di revisione, fornendo una guida e le direttive sull'ambito complessivo delle
revisioni, le modalità di tempificazione, quale è il livello di formalismo e così via. E' possibile trovare una guida
più dettagliata nel piano di misurazione, nel piano di assicurazione qualità, nel processo di sviluppo e nelle linee
guida specifiche del progetto.
|