Nei grandi sistemi dove vi potranno essere fino ad un centinaio di sottosistemi di implementazione, diventa difficile
pianificare l'integrazione.
Per facilitare il piano di integrazione e gestire il livello di complessità, è necessario ridurre il numero di cose a
cui pensare. Si consiglia di definire un insieme significativo di sottosistemi (insiemi di build oppure
torri), che siano simili dal punto di vista dell'integrazione. Cioè che questi sottosistemi vengono a volte
integrati come gruppi; non conviene integrare un solo sottosistema alla volta. Ad esempio tutti i sottosistemi di
livello inferiore necessari (importati direttamente o indirettamente) all'esecuzione del sottosistema, potranno creare
un insieme di build significativo.
Viene definito un insieme di build per il livello più basso se questi due sottosistemi sono spesso integrati come
gruppo. Viene definito un insieme di build con tutti i sottosistemi necessari per compilare ed eseguire il sottosistema
A.
Notare che gli insiemi di build potranno sovrapporsi. Gli insiemi di build ed i loro contenuti possono variare durante
il ciclo di un progetto.
L'obiettivo di definire un insieme di build è quello di facilitare la pianificazione dell'integrazione. Invece di
pensare a singoli sottosistemi ci si potrà concentrare su loro insiemi.
|