Panoramica
Questa guida ai tool descrive il modo in cui eseguire una campagna di test creata utilizzando Rational Test RealTime.
Questo compito comprende la creazione e l'esecuzione di una campagna di test. Test RealTime compila ed esegue
automaticamente l'applicazione di test dai componenti di test implementati.
Ciascuna entità organizzativa (cui si fa riferimento come un "nodo"), supportata da Test RealTime, può essere creata ed
eseguita come se fosse un singolo test.
A livello elevato, Rational Test RealTime supporta la nozione di un progetto. Un progetto non è unito a nessuna
particolare nozione, cioè, il progetto può essere messo in uso a discrezione dell'utente. I progetti possono essere
collegati ad altri progetti, formando sottoprogetti nidificati in maniera logica.
Il successivo livello di dettaglio è il nodo gruppo. Si tratta di un tipo facoltativo di nodo da utilizzare per
raggruppare nodi child correlati (discussi al momento). Il nodo gruppo, quando creato ed eseguito, fa sì che ciascun
nodo child associato sia creato ed eseguito in modo sequenziale.
All'interno dei nodi progetto o gruppo, uno sviluppatore crea i nodi applicazione e test. Questi sono i nodi che
eseguono il lavoro attuale. Un nodo applicazione è un nodo progettato semplicemente per l'acquisizione delle
informazioni di analisi del runtime, cioè, nessun test RealTime viene eseguito come parte di un nodo applicazione. Un
nodo test può essere un test dei componenti per C, C++, Ada o Java, oppure un test di sistema per C.
L'harness del codice, cioè il codice necessario ad abilitare l'esecuzione di un nodo test o applicazione sulla
destinazione inclusa prevista, è responsabilità del TDP (Target Deployment Port) selezionato ed è indipendente dal nodo
Test. Tuttavia, le impostazioni di configurazione per un nodo applicazione o test possono essere utilizzate per
modificare determinate impostazioni relative al TDP. Per ulteriori informazioni, consultare la guida al tool
"Configurazione dell'ambiente di test in Rational Test RealTime".
Si noti che esiste anche un terzo tipo di nodo, cui si fa riferimento come comando esterno. Questo nodo viene
utilizzato per avviare programmi eseguibili, che potrebbero essere necessari per l'analisi di test o del runtime. Gli
utenti possono includere l'esecuzione di test esterni o di simulatori.
Per informazioni
dettagliate consultare la guida per l'utente di Rational Test RealTime, il capitolo relativo alla GUI (Graphical
User Interface)->Procedure guidate per le attività>Procedura guidata per la verifica dei componenti.
Per informazioni sull'implementazione dei componenti di test, fare riferimento alla guida al tool Implementazione dei componenti di test utilizzando Rational Test
RealTime.
Tipi di report
Per eseguire qualsiasi nodo all'interno di Rational Test RealTime, lo sviluppatore può utilizzare uno dei due metodi:
Tutti i nodi si trovano nella scheda Project Browser (Browser del progetto) della finestra Progetto, posta, per
impostazione predefinita, sul lato destro della GUI.
Il menu, visualizzato facendo clic con il tasto destro del mouse su un nodo progetto, gruppo, applicazione e test,
consente di creare (Build), ricreare (Rebuild), pulire (Clean) ed eseguire (Execute) quel nodo. Ciascuno ha una
definizione predefinita:
-
Build: ricompila solo quei file la cui data/ora è successiva al codice dell'oggetto preesistente, collega tutto il
codice, esegue l'eseguibile risultante e quindi genera i report sui test/analisi del runtime applicabili
-
Rebuild: ricompila tutti i file di origine, collega tutto il codice, esegue l'eseguibile risultante e quindi genera
i report sui test/analisi del runtime applicabili
-
Clean: elimina tutto il codice dell'oggetto e i programmi eseguibili
-
Execute: esegue l'eseguibile preesistente:
Esistono vari metodi per modificare il comportamento predefinito di Build, Rebuild, Clean e Execute.
-
Selezionare la voce di menu Build->Opzioni.
L'utente può selezionare o deselezionare quelle fasi del processo di build che devono o non devono verificarsi.
Inoltre, fornisce all'utente un metodo veloce per chiudere alcune o tutte le funzioni di analisi del runtime.
-
Fare clic con il pulsante destro del mouse su un nodo e selezionare Proprietà.
Viene visualizzata una finestra che può essere utilizzata per escludere questo nodo dal processo di build.
Pertanto, se uno dei dieci nodi test child viene escluso dal processo di build, allora il build del nodo gruppo
comporterà il build e l'esecuzione di nove nodi test.
Questo menu, visualizzato con il pulsante destro del mouse, consente inoltre l'esecuzione di un nodo in
background. Questa impostazione viene usata di solito con comandi esterni che possono precedere altri nodi nella
catena di build. Poiché anche il processo di build funziona in modo sequenziale, dall'inizio alla fine del Project
Browser (Browser del progetto), eseguendo un comando esterno in background si evita che nodi test, applicazione e
comando esterno successivi debbano attendere il suo completamento.
Una volta che un nodo è stato creato ed eseguito, possono essere analizzati tutti i report che ne risultano.
Per informazioni sull'implementazione dei componenti di test, fare riferimento alla Guida al tool: Analisi dei risultati dei test utilizzando Rational Test
RealTime.
Per informazioni
dettagliate consultare la guida per l'utente di Rational Test RealTime, il capitolo relativo alla GUI (Graphical
User Interface)>Utilizzo dei progetti.
L'approccio più semplice per l'esecuzione di un nodo Rational Test RealTime dalla riga di comando presuppone che tutte
le impostazioni della configurazione vengano impostate utilizzando GUI, assicurando che la sola fase lasciata in
esecuzione esegua il nodo di interesse. Per questo motivo, la sintassi per l'esecuzione di un nodo dalla riga di
comando è il seguente:
studio -r [node.node.node.<....>node] <file di progetto>
In tal caso, ciascun nodo child del progetto, compresi i processi secondari, possono essere specificati utilizzando una
notazione "punto", cioè, separando il nome di ciascun nodo dal suo parent utilizzando un punto. Il file di progetto
deve essere sempre elencato; se viene elencato da solo, senza alcun nodo child, allora viene creato l'intero progetto.
Quando non si utilizza il comando studio per l'esecuzione di un nodo, l'utente deve creare i file
di origine, che possono eseguire i test di Test RealTime, oppure acquisire dati di analisi del runtime senza entrare in
conflitto con il compilatore e il programma di collegamento nativi. In entrambi i casi, cioè indipendentemente dal
fatto che l'utente stia cercando di eseguire il nodo test o applicazione, il compilatore e il programma di collegamento
nativi dell'utente eseguono il lavoro vero e proprio. Infatti, tutte le attività di build eseguite da Test RealTime
sono semplicemente attività della riga di comando avviate dal GUI.
Per i nodi test, i seguenti comandi convertono gli script di test di Test RealTime in file di origine supportati dal
compilatore e il programma di collegamento nativi dell'utente per i seguenti linguaggi:
-
linguaggio C:
attolpreproC
-
linguaggio C++:
atoprepro
-
linguaggio Ada:
attolpreproADA
Per Java non è necessario un comando speciale poiché gli script di test sono già file .java
Per l'analisi del runtime, la scelta primaria è se l'utente desidera o meno eseguire l'inserimento del codice sorgente
come un'attività indipendente o come parte del processo di compilazione e collegamento. Certo, se non è necessaria
alcuna analisi del runtime, l'inserimento del codice sorgente non è necessario e non deve essere eseguito. Per eseguire
semplicemente l'inserimento del codice sorgente, utilizzare i binari con i seguenti linguaggi:
-
linguaggio C:
attolcc1
-
linguaggio C++:
attolccp
-
linguaggio Ada:
attolada
-
linguaggio Java:
javi
Tuttavia, se l'utente desidera che la compilazione e il collegamento segua immediatamente l'inserimento del codice
sorgente, utilizzare i binari per i seguenti linguaggi:
-
linguaggi C e C++:
attolcc
-
linguaggio Java per la compilazione standard:
javi
inclusione della libreria javic.jar e chiamate alle classi javic.jar come parte di un processo di build facilitato
Per informazioni
dettagliate consultare la guida per l'utente di Rational Test RealTime, in particolare il capitolo relativo al
riferimento per la riga di comando e nella guida di riferimento di Rational Test RealTime, i capitoli relativi
al riferimento per la riga di comando- >Verifica dei componenti e riferimento per la riga di comando->Analisi del
runtime.
|