Operazione: Sviluppo dello scenario di business
Questa attività definisce in che modo sviluppare uno scenario business identificando gli aspetti finanziari, di business e del prodotto fondamentali per lo sviluppo di un nuovo prodotto, oltre ai maggiori vincoli e opzioni da considerare.
Scopo
  • Per sviluppare la giustificazione economica del prodotto.
Relazioni
RuoliPrincipale: Aggiuntivo: Assistenza:
InputObbligatorio:
  • Nessuno
Facoltativo: Esterno:
  • Nessuno
Output
Descrizione principale

Lo scenario di business documenta il valore economico del prodotto. E' il mezzo mediante il quale si ottiene il finanziamento per il progetto. Uno scenario di business scarsamente documentato può far fallire anche il migliore delle idee di prodotti, mentre uno scenario di business ben documentato può garantire un appropriato finanziamento per prodotti validi.

Passi
Descrizione del prodotto
Scopo  Per creare una definizione concisa del prodotto da realizzare. 

Una breve descrizione del prodotto approvata da tutti i portatori d'interesse è fondamentale per il successo del progetto. La descrizione dovrebbe definire, in alcuni brevi paragrafi, la struttura e la finalità del prodotto e i problemi che saranno risolti. La descrizione non deve fare ricerche approfondite nelle specifiche del problema, ma piuttosto dovrebbe creare un argomento convincente della necessità del prodotto. Tuttavia, occorre che sia breve, in modo da essere sufficientemente facile per tutti i membri del team di progetto comprendere e ricordare.

Definizione del contesto di business
Scopo Per definire l'ambiente in cui il prodotto sarà distribuito.
Per definire il mercato per il prodotto.

Con il contesto business i portatori d'interesse possono comprendere ed approvare il mercato inteso per il prodotto. La stessa serie di requisiti, interpretata da diversi clienti, può produrre sistemi molto diversi.

Il contesto business definisce il mercato inteso per il prodotto, incluso il dominio in cui opererà il sistema (ad esempio, telecom, attività bancaria, commercio web, ecc.). Se si comprende correttamente il dominio, una breve descrizione può essere sufficiente, ma per nuovi mercati potrebbe esere richiesta una più completa descrizione dello spazio del problema. La definizione del mercato dovrebbe includere prodotti simili e identificare le aziende o soluzioni competitive.

Se il prodotto viene sviluppato per soddisfare un contratto, i termini del contratto vanno annotati. Se i punti cardini chiave devono essere trasferiti in modo da poter essere pagati per il contratto, i termini dell'adempimento ordini vanno annotati.

Se il prodotto è un aggiornamento di un prodotto esistente, fornire una descrizione di quest'ultimo.

Definizione degli obiettivi del prodotto
Scopo Per affermare chiaramente gli obiettivi del prodotto. 

Indicare gli obiettivi per lo sviluppo del prodotto - le motivazioni che avallorano la realizzazione. Ciò include una pianificazione sperimentale e una valutazione dei rischi pianificati. Gli obiettivi definiti ed espressi chiaramente forniscono una solida base per la formulazione dei punti cardine e per la gestione dei rischi, vale a dire, controllare costantemente il progetto e garantirne il successo.

Sviluppo della previsione finanziaria
Scopo Per sviluppare delle proiezioni dei costi e dei ricavi del progetto. 

Per un prodotto software commerciale, uno scenario business dovrebbe includere una serie di presupposti sul progetto e sull'ordine di grandezza del ROI (ritorno d'investimento) se sono veri tali presupposti. Ad esempio, il ROI avrà una grandezza di cinque se completato in un anno, due se completato in due anni e un numero negativo dopo i due anni. Tali presupposti vengono controllati di nuovo alla fine della fase di elaborazione, quando la finalità e il piano sono individuati con maggiore esattezza. Il profitto si basa sulla valutazione del costo e sulle potenziali stime dei ricavi.

Per progetti software interni, il profitto viene calcolato in termini di 'valore attuale netto' del progetto oppure in termini di tasso interno del profitto. Con il valore attuale netto, i futuri flussi di cassa derivati dal progetto vengono stimati (compresi i flussi di cassa negativi associati allo sviluppo e al supporto del progetto) e quindi scontati indietro ad un tasso richiesto di ritorno determinato dall'organizzazione in base al rischio del progetto. Un valore attuale netto maggiore di zero indica che il progetto ha un beneficio economico netto positivo per l'azienda.

Nel caso del tasso interno del calcolo di ritorno, si assume un valore attuale netto di zero e il tasso interno di ritorno richiesto per produrre ciò è calcolato. Tale tasso interno di ritorno per il progetto viene quindi confrontato con un tasso minimo richiesto di ritorno per progetti con rischi analoghi. Se il tasso interno di ritorno per il progetto è maggiore del tasso minimo richiesto di ritorno, il progetto presenta un beneficio economico netto positivo per l'azienda.

Il valore attuale netto ed i tassi interni di ritorno possono essere calcolati anche per prodotti software commerciali.

La valutazione della risorsa comprende l'intero progetto mediante la produzione. Questa stima viene aggiornata durante ogni fase e iterazione e diventa più accurata quando ogni iterazione viene completata.

E' necessario includere una spiegazione della base delle stime.

Descrizione dei vincoli del progetto
Scopo Per definire i vincoli presenti sul progetto. 

Esprimere i vincoli in cui viene impegnato il progetto. Tali vincoli influenzano il rischio e il costo. Possono essere delle interfacce esterne a cui il sistema aderisce, degli standard, delle certificazioni oppure un approccio tecnico impiegato per motivi strategici, come l'utilizzo di una determinata tecnologia di database oppure dei meccanismi di distribuzione.

Descrizione delle opzioni
Scopo Per esporre alcune opzioni del prodotto e del progetto e descriverne l'effetto sulle previsioni finanziarie e sui vincoli del progetto. 

Descrivere le opzioni per il prodotto - capacità e funzioni facoltativie e i costi e vantaggi associati - e le opzioni di approccio al progetto. Le opzioni del progetto potrebbero includere basi contrattuali differenti, cicli di vita del progetto diversi, combinazioni differenti di 'creare' e 'acquistare' e così via. In ciascun caso, è necessario descrivere l'effetto dell'opzione sulla previsione finanziaria e sui vincoli (che impatta in seguito il rischio). L'obiettivo è di fornire una libertà di decisione in termini di capacità, costo, ROI, pianificazione, base per il contratto, ciclo di sviluppo, vincoli tecnici e così via, al responsabile delle revisioni con autorità di finanziare il progetto.



Proprietà
Ricorrenze multiple
Attivato da evento
In corso
Facoltativo
Pianificato
Ripetibile