Operazione: Sviluppo piano di gestione requisiti
Questa attività descrive come sviluppare un piano per documentare i requisiti, i loro attributi e le linee guida per la tracciabilità e la gestione dei requisiti di prodotto.
Discipline: Requisiti
Scopo

L'obiettivo di questa attività è quello di sviluppare un piano di gestione requisiti che specifichi le informazioni e i meccanismi di controllo che verranno raccolti e utilizzati per la misurazione, la creazione di report e il controllo delle modifiche ai requisiti del prodotto. 

Relazioni
RuoliEsecutore primario: Esecutori aggiuntivi:
InputObbligatorio: Facoltativo:
Output
Utilizzo del processo
Descrizione principale
Prima di iniziare a descrivere i requisiti di progetto, occorre decidere come documentarli e organizzarli e come utilizzare gliAttributi dei requisiti durante la gestione dei requisiti per l'intero ciclo di vita del progetto.

La scelta appropriata degli attributi e della Tracciabilità per i requisiti del progetto agevolerà quanto segue:

  • La valutazione dell'impatto sul progetto di una modifica in un requisito
  • La valutazione dell'impatto di un fallimento di un test sui requisiti
  • La gestione dell'ambito del progetto
  • La verifica che tutti i requisiti del sistema siano rispettati dall'implementazione.
  • La verifica che l'applicazione svolga solo quello per cui Š preposta.
  • La gestione della modifica.

Documentare tutte le decisioni relative ai documenti dei requisiti, agli elementi di tracciabilità (consultare Tracciabilità e tipi di requisito), le linee guida e le strategie per gli attributi di requisiti nel piano di gestione requisiti.

Passi
Formazione della tracciabilità

È necessario identificare prima gli elementi di tracciabilità tra ci si desiderano stabilire i collegamenti di tracciabilità. Gli elementi di tracciabilità più importanti, con la tipica tracciabilità tra di loro, sono descritti in Concetto: Tracciabilità.

Il risultato viene documentato in un insieme di matrici di tracciabilità di requisiti che fanno parte del prodotto di lavoro di attributi di requisiti.

Scelta degli attributi di requisiti

Gli attributi di requisiti vengono utilizzati per tenere traccia delle informazioni associate ad una voce di tracciabilità, in genere per conoscere lo stato e per la creazione di report.  Gli attributi essenziali per la traccia sono Rischio, Vantaggio, Impegno, Stabilità e impatto strutturale, per poter consentire l'assegnazione di una priorità ai requisiti per la gestione dell'ambito e per assegnare i requisiti alle iterazioni.

Assegnazione dei tool

La tracciabilità e gli attributi sono concetti generali che si possono applicare a qualsiasi prodotto di lavoro o elemento di prodotto di lavoro.  Comunque, un tipico progetto avrà tool di pianificazione e di gestione budget, tool di progettazione, tool di gestione requisiti e tool di gestione configurazione.  Questi tool spesso forniscono e/o impongono determinati attributi e tracciabilità.

Ad esempio, i tool di pianificazione forniscono collegamenti tra le persone e le attività e gestiscono gli attributi come la percentuale di completamento.  Il collegamento dall'attività al requisito può essere implicito tramite convenzione di denominazione o essere gestito in modo esplicito.

I tool di progettazione forniscono i collegamenti tra gli elementi di progettazione utilizzando UML (Unified Modeling Language) e gestiscono attributi come "descrizione", "persistenza" e così via.

i consigli sul collegamento delle informazioni attraverso i tool, consultare le guide ai tool associate. 

Scrittura del piano

Il Il piano di gestione requisiti descrive gli input necessari per un piano efficace. Le informazioni fornite devono essere utilizzate come una linea di guida. L'intento di ogni sezione dovrebbe essere trattato all'interno del contesto di un dato progetto/prodotto. Linee guida dettagliate vengono fornite da Linea guida: Piano di gestione dei requisiti.



Ulteriori informazioni