Operazione: Pianifica e assegna lavoro
Questo compito descrive tutte le operazioni necessarie per incorporare nella pianificazione di sviluppo una richiesta di modifica approvata.
Scopo
Lo scopo è quello di assegnare le modifiche approvate (errori, potenziamenti) per il prodotto ed il processo, che vengono a galla durante l'iterazione.
Relazioni
RuoliPrincipale: Aggiuntivo: Assistenza:
InputObbligatorio: Facoltativo: Esterno:
  • Nessuno
Output
Descrizione principale

Il Piano d'iterazione preparato all'avvio dell'iterazione può selezionare solo tra ciò che è presente in quel momento. Ciò rappresenterà un incremento della capacità totale richiesta (requisiti funzionali e non), e le Richieste di modifica provenienti di iterazioni precedenti. Il responsabile del progetto potrà quindi determinare le risorse ed i tempi per l'iterazione. L'assegnazione degli errori deve essere inserita nel piano dell'iterazione, sia implicitamente, nell'impegno assegnato alla produzione di un prodotto di lavoro, o esplicitamente, con attività dedicate. Si consiglia l'adozione del secondo metodo poiché il Rational Unified Process contiene dei compiti per realizzarlo.

Per quanto le priorità delle correzioni sono assegnate dal Responsabile del controllo della modifica, il responsabile di progetto potrà comunque esercitare potere discrezionale per decidere quando effettuarle, in generale però è bene cercare di correggere gli errori all'interno delle iterazioni in cui essi sono scoperti, e ci si dovrebbe riuscire con le risorse pianificate all'avvio dell'iterazione. Inevitabilmente rimarranno degli errori scoperti ma non corretti al termine dell'iterazione (siccome un'iterazione ha un limite di tempo da rispettare), ma per poterla ritenere riuscita sarà bene che non siano molti gli errori giudicati gravi o di alta priorità.

Si potrà dedicare poca attenzione, tuttavia per richieste di potenziamento più importanti sarà inevitabile alzarne il livello. Se una richiesta di modifica per un potenziamento susseguente è stata assegnata all'iterazione corrente, il responsabile di progetto dovrà inevitabilmente ripianificare, spostando delle capacità all'iterazione successiva oppure trovando risorse extra per effettuare la modifica. Solitamente, tali requisiti per i miglioramenti verranno trattenuti fino all'iterazione successiva o addirittura per quelle ancora susseguenti, così da renderli parte del ciclo di pianificazione dell'iterazione regolare.

Passi
Assegnazione di una richiesta di modifica ad una iterazione

La richiesta di modifica viene esaminata ed il responsabile di progetto decide, sulla base del tipo, priorità e gravità dell'iterazione in cui deve essere corretta. Se la richiesta di modifica dovrà essere trattenuta per un'iterazione successiva, il responsabile di progetto ripianifica le future iterazioni (nel Piano di sviluppo software), così che il suo impatto venga compreso subito, ed il compito di acquisizione delle risorse possa essere avviato il prima possibile per evitare brutte sorprese successivamente.

Assegnazione delle responsabilità

Il responsabile di progetto decide quale figura dell'organizzazione sarà responsabile dell'implementazione delle modifiche.

Descrizione del lavoro e risultati attesi

La richiesta di modifica dovrà già contenere una descrizione evidenziata delle modifiche richieste (poiché essa è stata già analizzata ed approvata). Questa fase perfeziona tale descrizione con istruzioni chiare su ciò che si dovrà fare e produrre.

Impegno di budget ed altre risorse

Il responsabile di progetto in collaborazione con i responsabili della richiesta di modifica, ne definisce meglio l'impegno e la stima delle risorse creando delle stime di pianificazione a cui il personale responsabile dovrà attenersi.

Impostazione dei tempi

Se si dovrà implementare la richiesta di modifica nell'iterazione corrente, il responsabile di progetto definirà una data di inizio e la durata prevista del lavoro.

Ripianificazione

Se necessario si dovrà rivedere il piano di iterazione corrente, e qualsiasi impatto sulle iterazioni successive dovrà essere riportato nel Piano di sviluppo software. Come conseguenza della ripianificazione, il responsabile di progetto potrà dover avviare la  Compito: Gestione delle eccezioni e problemi, per portare lo stato del progetto in linea con i nuovi piani, in particolare se la nuova iterazione è influenzata da un calo delle risorse o da uno slittamento delle capacità a successive iterazioni.

Ordine di lavoro del problema

Gli ordini di lavoro in cui sono definiti il lavoro da eseguire, i tempi, le responsabilità e così via sono distribuiti dal responsabile di progetto. Le attività (nella struttura di suddivisione del lavoro), sulle quali è stato definito un budget per l'impegno , sono identificate nell'ordine del lavoro.



Proprietà
Ricorrenze multiple
Attivato da evento
In corso
Facoltativo
Pianificato
Ripetibile
Ulteriori informazioni