Operazione: Deduzione richieste portatori d'interesse
Questa attività descrive in che modo dedurre le richieste dei portatori d'interesse sulle funzioni che desiderano il sistema fornisca.
Scopo

Lo scopo di questo compito è di:

  • Capire chi sono i portatori d'interesse del progetto.
  • Raccogliere le richieste delle esigenze che il sistema deve soddisfare.
  • Assegnare una priorità alle richieste del portatore d'interesse.
Relazioni
RuoliPrincipale: Aggiuntivo: Assistenza:
InputObbligatorio: Facoltativo: Esterno:
  • Nessuno
Output
Descrizione principale

Le richieste dei portatori d'interesse sono dedotte attivamente e raccolte dalle sorgenti esistenti per ottenere un "elenco interessi" di quali portatori d'interesse del progetto (clienti, utenti, campioni di prodotto) si prevede o si desidera che il sistema includa, insieme alle informazioni su come è stata considerata ciascuna richiesta dal progetto.

Passi
Determinazione delle origini per i requisiti
Scopo Per identificare le persone che si comporteranno come i portatori d'interesse nel "team del progetto esteso".
Per determinare e assegnare una priorità alle origini per i requisiti. 

Per un sistema esistente, la prima serie di input per questa attività sarà la serie di richieste di potenziamento rinviate, che sono state raccolte per tutto il ciclo di vita del prodotto come parte del processo Gestione della richiesta di modifica formale. Ciò fornirà un valido punto di partenza da cui raccogliere i dati e ulteriormente perfezionare la propria serie di Richieste del portatore d'interesse.

Dopo che sono state raccolte queste informazioni iniziali, ricercare i partner, utenti, clienti, esperti del dominio e analisti del settore che possono rappresentare i portatori d'interesse. Individuare le persone con cui si desidera lavorare per raccogliere le informazioni, prendendo in considerazione le loro esperienze, gli skill di comunicazione, la disponibilità e "l'importanza". Tali persone agiranno come portatori d'interesse del proprio progetto - in effetti un "team di progetto esteso". In generale, è preferibile avere un piccolo gruppo (2-5) di persone che possono restare per tutta la durata del progetto. Inoltre, più persone sono presenti nel team esteso, maggiore è il tempo richiesto per gestirle e per essere certi che si stia utilizzando in modo efficace il loro tempo. Queste persone non sono impiegate a tempo pieno nel progetto - esse partecipano tipicamente a uno o alcuni workshop di raccolta dei requisiti nelle fasi iniziale e di elaborazione e successivamente nelle sessioni di revisione.

Trovare un modo per imparare come gli altri fanno ciò che si sta tentando di effettuare. Se si sta sviluppando un prodotto software, ciò può significare la raccolta di informazioni concorrenziali. Se si sviluppa una nuova versione di un sistema informativo in-house, è necessario pianificare le visite al sito per osservare in che modo le persone utilizzano il sistema corrente e individuare cosa può essere migliorata.

Una fonte importante consiste nelle descrizioni esistenti dell'organizzazione in cui il sistema verrà utilizzato. Tali descrizioni possono essere modelli di business prodotti come un modello di business risultato o un attività di re-engineering o una qualsiasi altra forma di definizione di busienss.

Raccolta di informazioni
Scopo Formulare le domande che necessitano di risposta.
Raccogliere e documentare le informazioni. 

Creazione di storyboard

Una tecnica vantaggiosa che si può utilizzare per la raccolta di informazioni è la creazione di storyboard, come descritto in Storyboard.  Per maggiori informazioni, consultare Linea guida: Creazione di storyboard

Interviste

Uno dei metodi più utili per la raccolta di informazioni è di effettuare delle interviste a un gruppo scelto di portatori d'interesse principali. Alcune tecniche e domande di esempio da utilizzare sono reperibili nella sezione Linea guida: Interviste.  Per avere specifici consigli su quali informazioni si possono raccogliere per documentare  una richiesta del portatore d'interesse, consultare le informazioni fornite per l'argomento Prodotto di lavoro: Richieste del portatore d'interesse.

Questionari

Si tratta di una tecnica diffusamente utilizzata. Dopo avere condotto diverse interviste, si realizza che le stesse informazioni vengono visualizzate ripetutamente. Queste informazioni possono essere raccolte in una serie di domande con risposte tipiche da cui scegliere e inviare a un numero più elevato di portatori d'interesse. Questo metodo consente di raccogliere nel modo migliore le statistiche formali sulle risposte fornite alle domande incluse. La chiave, tuttavia, consiste nel formulare le domande in modo che le statistiche forniscano dei risultati realistici delle effettive richieste dei portatori d'interesse.

I portatori d'interesse sono in grado di rispondere e restituire al mittente i risultati via internet. In questo modo è possibile raggiungere un numero più elevato di persone rispetto alle interviste dirette, ma con un minore controllo sui risultati. Infatti, l'assenza di una direttamente comunicazione con la persona che risponde alle domande non consente di chiarificare eventuali dubbi o incomprensioni. I questionari possono essere uno strumento molto potente, ma non sostituiscono un'intervista diretta. Inoltre, si suppone che le domande rilevanti possono essere determinate in anticipo e che è possibile comporle in modo che il lettore le possa comprendere nel modo corretto.

Conduzione dei workshop sui requisiti
Scopo: Per far incontrare il team del progetto con i portatori d'interesse.
Per raccogliere un "elenco di esigenze" completo dai portatori d'interesse del progetto.
Per organizzare secondo un ordine di priorità i requisiti raccolti basati sui portatori d'interesse che partecipano al workshop. 
Linee guida:

Valutazione dei propri risultati
Scopo Mettere a confronto i risultati provenienti dai diversi workshop sui requisiti.
Accertarsi che siano state raccolte le informazioni corrette. 

Specialmente se è stato condotto più di un workshop sui requisiti, è una buona abitudine per il team di progetto rivedere i risultati e:

  • Accertarsi che esista una priorità fornita a ciascuna richiesta.
  • Accertarsi che vi siano le informazioni sulla fonte della richiesta.
  • Prendere nota e possibilmente chiarificare le evidenti incongruenze tra le richieste.

E' necessario presentare i risultati dello workshop sui requisiti ad un gruppo scelto di clienti o utenti durante una sessione di verifica o supplementare. In questa sessione sarà possibile individuare se vi sono degli argomenti da chiarificare, il che significa che saranno identificate le attività che devono essere completate e quindi assegnate le persone a quelle attività.

Proprietà
Ricorrenze multiple
Attivato da evento
In corso
Facoltativo
Pianificato
Ripetibile
Ulteriori informazioni