L'obiettivo di questa sezione è quello di rendere l'attività quanto più semplice possibile, fornendo il contesto per la
Gestione del progetto. Non è una ricetta per il successo ma rappresenta un approccio
di gestione del progetto che migliorerà notevolmente le probabilità di distribuzione del software con esiti positivi.
Lo scopo della Gestione
del progetto consiste nel:
-
Fornire un framework per la gestione dei progetti con uso intensivo di software.
-
Fornire pratiche linee guida per la pianificazione, composizione del personale, esecuzione e controllo dei
progetti.
-
Fornire un framework per la gestione dei rischi.
Tuttavia, questa disciplina del RUP (Rational Unified Process) non prova a prendersi in carico tutti gli aspetti della
gestione del progetto. Ad esempio, non tratta problematiche come:
-
Gestione risorse umane: assunzioni, addestramento e preparazione
-
Gestione budget: definizione, allocazione e così via
-
Gestione contratti, con fornitori e clienti
Questa disciplina focalizza l'attenzione sugli aspetti importanti del processo di sviluppo iterativo:
-
Gestione del rischio
-
Pianificazione di un progetto iterativo attraverso il ciclo di vita e per una particolare iterazione
-
Controllo dello stato di avanzamento di un processo iterativo e delle metriche
La disciplina della gestione del progetto fornisce un framework per mezzo del quale un progetto viene creato e gestito.
Nel fare ciò, tutte le altre discipline vengono utilizzate come parte del lavoro del progetto:
La Disciplina di gestione del progetto è una delle discipline di supporto del processo insieme a:
Non è nostra intenzione presentare nel RUP un supporto didattico completo sulla gestione del progetto. Viene descritto
solo quel sottoinsieme che è direttamente correlato al nostro approccio allo sviluppo del software e, di quel
sottoinsieme, alcuni argomenti sono stati dichiarati fuori dall'ambito e toccati solo marginalmente o sono stati
direttamente omessi. L'approccio alla gestione del progetto qui descritto è stato influenzato dal Project Management
Institute's Project Management Body of Knowledge (PMBOK®), ed il lettore dovrebbe consultare quel lavoro per avere un
trattato completo delle procedure ottimali universalmente accettate in merito alla gestione del progetto. E'
disponibile su www.pmi.org. Il Project Management Institute (PMI®) è
l'organizzazione professionale leader, senza fini di lucro, che si occupa della gestione dei progetti. Ne stabilisce
gli standard di gestione e fornisce la certificazione professionale.
|