Elaborazione
Seconda fase RUP, il cui scopo principale è quello di fornire la linea di base dell'architettura del sistema e di fornire una base stabile per le dimensioni dello sforzo di progettazione e di implementazione nella fase successiva.
Relazioni
Descrizione principale

Riepilogo 

L'obiettivo della fase di elaborazione consiste nel creare la linea di base dell'architettura del sistema per fornire una base stabile per le dimensioni dello sforzo di progettazione e di implementazione nella fase di costruzione. L'architettura si sviluppa dalla considerazione dei requisii più importanti (queli che hanno un impatto forte sull'architettura del sistema) e da una valutazione del rischio. La stabilità dell'architettura viene valutata attraverso uno o più prototipi architetturali.

Obiettivi 

Gli obiettivi principali della fase di Elaborazione:

  • Assicurare che architettura, requisiti e piani siano abbastanza stabili ed i rischi sufficientemente mitigati in modo da poter prevedere il costo e la tempificazione per il completamento dello sviluppo. Per la maggior parte dei progetti, il passaggio di questo punto cardine corrisponde alla transizione da un'operazione 'leggera e veloce' e a basso rischio ad un'operazione ad alto rischio e ad alto costo, con una considerevole inerzia aziendale.
  • Considerare tutti i rischi significativi dal punto di vista dell'architettura presenti nel progetto
  • Stabilire una architettura confrontata con la linea di base derivante dall'assegnazione di scenari significativi dal punto di vista dell'architettura che tipicamente espongono i rischi tecnici di inizio del progetto.
  • Produrre un prototipo evolutivo di componenti con qualità di produzione, nonché possibilmente uno o più studi di prototipo, da buttar via, per mitigare rischi come:
    • compromessi progettazione/requisiti
    • riutilizzo componente
    • fattibilità prodotto o dimostrazioni ad investitori, clienti ed utenti finali.
  • Dimostrazione che l'architettura confrontata con la linea di base supporterà i requisiti del sistema ad un costo ed in un tempo ragionevoli
  • Stabilire un ambiente di assistenza.
Per raggiungere questi obiettivi primari, è altrettanto importante impostare l'ambiente di supporto per il progetto. Ciò include la personalizzazione del processo per il progetto, la preparazione di maschere, di linee guida e l'impostazione di tool.

Attività essenziali 

Le attività essenziali della fase di Elaborazione includono:

  • Definizione, convalida e creazione di una linea di base dell'architettura in modo tanto rapido quanto pratico.
  • Perfezionamento della Visione, basata su nuove informazioni ottenute durante la fase, stabilendo una solida comprensione dei casi d'uso più critici che guidano le decisioni strutturali e di pianificazione.
  • Creazione e definizione di una linea di base di dettagliati piani di iterazione per la fase di costruzione.
  • Perfezionamento del processo di sviluppo e collocazione dell'ambiente di sviluppo, inclusi processo, tool e supporto di automazione richiesti per supportare il team di costruzione.
  • Perfezionamento dell'architettura e selezione dei componenti. Vengono valutati i componenti potenziali e le decisioni di fare/comprare/riutilizzare vengono comprese abbastanza da determinare con fiducia il costo della fase di costruzione e di pianificazione. I componenti strutturali selezionati vengono integrati e valutati rispetto allo scenario principale. Le lezioni acquisite da queste attività possono produrre come risultato una nuova progettazione dell'architettura, tenendo in considerazione le progettazioni alternative o le riconsiderazioni sui requisiti.

Punto cardine 

Il punto cardine dell'architettura del ciclo di vita stabilisce una linea di base gestita per l'architettura del sistema e consente al team del progetto di scalare durante la fase di Costruzione. Consultare Concetto: Punto cardine dell'Architettura del ciclo di vita.