Prodotto di lavoro: Piano di gestione requisiti
Questo artefatto descrive gli artefatti dei requisiti, i tipi di requisiti ed i rispettivi attributi, specificando le informazioni che è necessario raccogliere ed i meccanismi di controllo da utilizzare per la misurazione, la segnalazione ed il controllo delle modifiche ai requisiti del prodotto.
Scopo

Un piano di gestione requisiti deve essere sviluppato per specificare le informazioni che verranno raccolte ed i meccanismi di controllo che verranno utilizzati per la misurazione, la segnalazione ed il controllo delle modifiche ai requisiti del prodotto.

Lo scopo del piano di gestione requisiti è di descrivere come il progetto imposta e gestisce i prodotti di lavoro requisiti, i tipi di requisiti associati (consultare il Concetto: Tipi di requisiti) e gli attributi dei requisiti (consultare il Prodotto di lavoro: Attributi dei requisiti). Il piano inoltre affronta il problema di come gestire la tracciabilità (consultare il Concetto: Tracciabilità).

Relazioni
RuoliResponsabile: Modificato da:
Input inObbligatorio:
  • Nessuno
Facoltativo: Esterno:
  • Nessuno
Proprietà
Facoltativo
PianificatoYes
Illustrazioni
Personalizzazione
Opzioni di rappresentazione

L'adattamento dovrebbe includere almeno la definizione degli elementi di tracciabilità, i vincoli e gli attributi applicabili al progetto. Altre questioni di tracciabilità significative sono:

  • relazione ad altri piani
  • considerazioni di tool

Relazione con gli altri piani

Il piano di gestione requisiti contiene informazioni che possono essere trattate, in modo più o meno approfondito, in altri piani. Per gestire questa potenziale sovrapposizione si possono utilizzare i seguenti approcci:

  • Fare riferimento al contenuto in un altro piano.
  • Fornire la panoramica in un altro piano e maggiori dettagli in questo piano. Possono essere utili anche i riferimenti da questi altri piani al piano di gestione requisiti. Spesso funziona bene su grandi progetti con una organizzazione separata che è responsabile per la gestione dei requisiti.
  • Adattare le sezioni del documento affinché trattino solo le aree non trattate altrove.

La seguente è una mappatura delle sezioni del piano di gestione requisiti ai prodotti di lavoro che possono contenere informazioni complementari:

Sezione del piano di gestione requisiti Prodotto di lavoro complementare
Definizioni, acronimi e abbreviazioni  Prodotto di lavoro: Glossario
Organizzazione, responsabilità e interfacce  Prodotto di lavoro: Piano di sviluppo software
Tool, ambiente e infrastruttura  Prodotto di lavoro: Caso di sviluppo, Prodotto di lavoro: Piano di sviluppo software (Piano di infrastruttura) 
Identificazione requisiti  Prodotto di lavoro: Piano di gestione configurazione
Tracciabilità  Prodotto di lavoro: Caso di sviluppo, Piano di misurazione 
Attributi  Prodotto di lavoro: Caso di sviluppo, Prodotto di lavoro: Piano di misurazione
Report  Prodotto di lavoro: Caso di sviluppo, Prodotto di lavoro: Piano di misurazione
Gestione modifica requisiti  Prodotto di lavoro: Piano di gestione configurazione
Flussi di lavoro e attività  Prodotto di lavoro: Caso di sviluppo
Punti cardine  Prodotto di lavoro: Piano di sviluppo software, Piano di iterazione 
Addestramento e risorse  Prodotto di lavoro: Piano di sviluppo software 

Considerazioni tool

Piuttosto che documentare gli attributi di tracciabilità e i loro valori voluti separatamente, è possibile scegliere di immettere queste informazioni direttamente nel tool che si utilizza per gestire i requisiti. Ciò renderebbe la documentazione del loro utilizzo necessaria solo nel piano di gestione requisiti.

Si noti che il piano di gestione requisiti è a volte utilizzato per documentare qualcosa in più dei soli elementi di gestione requisiti. Ad esempio, gli utenti di Rational RequisitePro spesso utilizzano questo documento per acquisire altri elementi gestiti dal tool, come i termini di glossario, elementi di azione di requisiti e così via. Comunque, anche se RequisitePro può essere utilizzato per gestire anche elementi come rischi e problemi, questi vengono trattati come prodotti di lavoro separati in RUP e la loro gestione non è trattata nel piano di gestione requisiti.



Ulteriori informazioni