Queste classificazioni possono essere utilizzate per descrivere come utilizzare i prodotti di lavoro (e i report)
durante la personalizzazione del Processo di sviluppo. Questi valori possono essere completati
con un classificatore separato per definire le procedure di revisione del prodotto di lavoro. Per ulteriori
informazioni sui livelli di revisione dei prodotti di lavoro, consultare Linea guida:
Livelli di revisione.
Classificazione
|
Spiegazione
|
Obbligatorio
|
È necessario utilizzare questo prodotto di lavoro. Si tratta di un prodotto di lavoro chiave e potrebbe
causare dei problemi in seguito nello sviluppo se non viene prodotto.
|
Necessario
|
Questo prodotto lavoro sarebbe necessario, se possibile, ma è negoziabile. Se questo non viene
prodotto, è necessario giustificarne i motivi.
|
Possibile
|
'Possibile' significa che il prodotto di lavoro non deve essere prodotto. Viene prodotto solo se
aggiunge del valore e se c'è abbastanza tempo a disposizione.
|
Non necessario
|
Significa che questo prodotto di lavoro non verrà utilizzato. Questo può verificarsi quando un prodotto
di lavoro Rational Unified Process viene sostituito da un prodotto di lavoro locale.
|
Questo schema di classificazione può essere esteso o personalizzato per rispecchiare la cultura individuale della
propria organizzazione.
Un esempio di quando questo schema di classificazione deve essere adattato dipende dal livello di personalizzazione
eseguito. Ad esempio, quando si personalizza un processo per un progetto specifico, la decisione se utilizzare o
meno uno specifico prodotto di lavoro viene effettuata come parte dell'impegno di personalizzazione. In questi casi, lo
schema di classificazione precedente può essere ridotto a "Richiesto" e "Non richiesto". In altri casi, ad
esempio quando si personalizza un processo per un'organizzazione e si prevede un'ulteriore personalizzazione per i
singoli progetti, uno schema di classificazione più esteso di quello descritto nella tabella precedente diviene
importante. Per ulteriori informazioni sui diversi livelli di personalizzazione, consultare Concetto: Personalizzazione di RUP.
Impatto della classificazione
Tutti i prodotti di lavoro classificati come Obbligatori o Necessari devono disporre di proprie definite
procedure di revisione, tool, maschere e pratiche di gestione configurazione.
La specifica di queste procedure è facoltativa per i prodotti di lavoro classificati come Possibile (la
decisione può essere lasciata agli sviluppatori o ai progetti che decidono di produrre questi prodotti di lavoro.
Tutti i prodotti di lavoro classificati come Non necessario devono giustificare la loro omissione.
Il maggior vantaggio nell'adottare questo schema di classificazione è che denota chiaramente come è stato
personalizzato il processo e dove esistono opzioni per negoziazioni e per decisioni locali.
Un modo di vedere lo schema di classificazione dei prodotti di lavoro è che imposta dei vincoli su come vengono
utilizzati i prodotti di lavoro.
Ad esempio, se si decide che il progetto potrebbe avere un modello di analisi, una ulteriore personalizzazione potrebbe
adattare questi valori decidendo che il progetto soddisferà uno dei seguenti criteri:
-
Avrà un modello di analisi
-
Non avrà un modello di analisi
-
Resterà allo stato attuale (il modello di analisi è facoltativo)
Lo schema di classificazione può anche essere utilizzato dinamicamente, consentendo allo stato del prodotto di lavoro
di cambiare a seconda della fase in cui si trova il progetto.
La tabella riportata di seguito mostra i diversi modi di considerare il modello di analisi. La colonna Utilizzo
definisce come viene utilizzato il il prodotto di lavoro in ognuna delle fasi.
Prodotto di lavoro
|
Utilizzo
|
Commento
|
Iniz
|
Elab
|
Costr
|
Trans
|
Modello di analisi
|
No
|
No
|
No
|
No
|
Non è stato sviluppato un modello di analisi
|
Modello di analisi
|
Possibile
|
Possibile
|
Possibile
|
Possibile
|
Normale
|
Modello di analisi
|
Possibile
|
Necessario
|
No
|
No
|
Un approccio evolutivo in cui il modello di analisi viene sostituito dal modello di progettazione
|
Modello di analisi
|
Obbligatorio
|
No
|
No
|
No
|
Un approccio evolutivo in cui il modello di analisi è obbligatorio durante la fase di inizio per
agevolare l'ambito del progetto ma viene sostituito dal modello di progettazione durante
l'elaborazione
|
Modello di analisi
|
Necessario
|
Obbligatorio
|
Obbligatorio
|
Obbligatorio
|
Un processo formale in cui il modello di analisi è un prodotto di lavoro obbligatorio, conservato
che nella fase di inizio è facoltativo
|
|