Principi fondamentali dell'architettura del metodo
Introduce i principi, i concetti e le astrazioni UMA fondamentali.
Relazioni
Descrizione principale

Cosa si intende per UMA

UMA (Unified Method Architecture) è un metamodello di progettazione del processo che definisce lo schema e la terminologia per rappresentare metodi composti da processi e dal contenuto del metodo. Per ulteriori dettagli, consultare anche Concetto: Capacità chiave di UMA (Unified Method Architecture) .

Principi fondamentali di UMA

UMA è basato sulle separazioni dei seguenti elementi fondamentali :

  • La separazione del metodo di base rispetto all'applicazione del contenuto del metodo nei processi
  • La definizione di un meccanismo facoltativo di estendibilità nel metodo per la gestione su vasta scala degli archivi del metodo e del processo
  • Creazione del pacchetto e configurazione del contenuto del metodo, dei processi e dei plugin nelle librerie dei metodi
  • Una separazione del metodo consigliato e dei campi per la descrizione della guida
  • Una separazione degli elementi semantici dalla loro notazione nei diagrammi del processo

Elementi base di UMA

Il principio fondamentale di UMA (Unified Method Architecture) è la separazione del contenuto del metodo base riutilizzabile dalla sua applicazione nei processi e quasi tutti gli elementi di UMA vengono classificati in categorie insieme alle sue separazioni.

L'architettura del metodo unificato separa il contenuto del metodo base riutilizzabile dalle sue applicazioni nei processi.  Il contenuto del metodo descrive cosa deve essere prodotto, gli skill necessari richiesti e la spiegazione passo per passo che descrive come vengano conseguiti obiettivi di sviluppo specifici, indipendentemente dalla collocazione di questi passi all'interno di un ciclo di sviluppo.   I processi utilizzano questi elementi del metodo e li correlano in sequenze semi-ordinate che vengono personalizzate sulla base degli specifici progetti. Ad esempio, un progetto di sviluppo software che sviluppa da zero un'applicazione, esegue attività di sviluppo come "Visione dello sviluppo" o "Progettazione caso d'uso" simile ad un progetto che estenda un sistema software esistente.  Tuttavia, i due progetti eseguiranno le attività in momenti differenti con un'enfasi differente; ad esempio, eseguiranno i passi di queste attività in momenti diversi e forse applicheranno variazioni ed aggiunte individuali.

La figura di seguito riportata mostra la differenza tra il processo ed il contenuto del metodo, rappresentandoli come due differenti dimensioni:

  • Il contenuto del metodo che descrive l'esecuzione del lavoro di sviluppo viene categorizzato per discipline.  Ogni disciplina consta di attività (non visibili nella figura) che forniscono descrizioni dettagliate sul modo in cui vengono raggiunti gli obiettivi di sviluppo.  
  • Per quanto riguarda un processo, le attività sono state consultate dal processo derivante dal contenuto del metodo e poste in Strutture di partizionamento e in flussi di lavoro pronti per la creazione di un'istanza tramite l'allocazione delle risorse per eseguire il lavoro ed avendo risultati reali come input e output di questi Compiti.

Diagramma illustrativo della separazione del contenuto del Metodo e del Processo all'interno del metamodello UMA

Definizione del contenuto del metodo rispetto
all'applicazione del Contenuto del metodo in un Processo.

I concetti chiave di UMA riflettono questa separazione del contenuto del metodo dal processo, come mostrato nella figura seguente.  Questa mostra che un Metodo (cui si fa riferimento come Framework del metodo) consta del contenuto del metodo descritto con concetti come Risultati, Ruoli, Prodotti, Compiti, Categorie nonché dei Processi descritti con le Attività, Modelli di capacità o Processi di produzione.

Diagramma illustrante che l'intersezione tra il contenuto del Metodo e del Processo è la guida

Panoramica del modo in cui i concetti chiave di UMA vengono posizionati a seconda che rappresentino il contenuto del metodo o il processo

Elementi chiave del contenuto del metodo  sono:

Elementi chiave del processo  sono:

La Guida  è disponibile in molti tipi: