Operazione: Acquisizione personale
Questa attività descrive in che modo associare il personale al progetto e organizzarlo in team.
Discipline: Gestione del progetto
Scopo

Lo scopo di questo compito è di:

  • Assegnare le risorse umane al progetto
  • Associare le risorse disponibili in base alle serie di competenze richieste dal progetto.
  • Raggruppare le risorse disponibili in team relativamente indipendenti ma collaborativi.
Relazioni
RuoliEsecutore primario: Esecutori aggiuntivi:
InputObbligatorio: Facoltativo:
Output
Utilizzo del processo
Passi
Assegnazione del personale al progetto

Il responsabile di progetto avrà determinato le esigenze del personale per l'iterazione nella sezione Compito: Definizione dell'organizzazione e del personale del progetto, e controllerà la funzione Risorse umane dell'organizzazione per fornire il personale con i profili richiesti di dominio, skill ed esperienza. La maggior parte delle organizzazioni non può permettersi di tenere una buona parte del personale in attesa dell'avvio dei progetti e molto spesso non esiste una sincronizzazione tra l'inizio di un progetto e la conclusione dei progetti precedenti. Molto spesso, ad eccezione di alcune risorse impegnate sul progetto dall'inizio, molte risorse dovranno essere assunte. Ciò potrebbe richiedere del tempo, cosicché un responsabile di progetto prudente guarderà sempre avanti, iniziando l'acquisizione di risorse per future iterazioni così come per quella corrente. E' possibile coprire le posizioni mancanti facendo del lavoro straordinario oppure utilizzando del personale a contratto piuttosto che permanente. Entrambe queste soluzioni presentano degli svantaggi e un qualsiasi ammanco sistematico e persistente dei livelli di personale determina un serio rischio per la pianificazione.

Associazione degli skill del personale ai ruoli

Un ruolo definisce il comportamento e le responsabilità di un individuo oppure di un insieme di individui che lavorano insieme in un'azienda. Il comportamento di ciascun ruolo viene definito come un insieme di attività. Le responsabilità di ciascun ruolo sono di solito definite in base a determinati prodotti di lavoro come, ad esempio, i documenti. Progettista, Architetto di software e Revisore sono esempi di ruoli. Attraverso un insieme associato di attività, il ruolo definisce implicitamente anche una competenza.

Si noti che i ruoli non sono individuali: piuttosto, descrivono in che modo gli individui devono comportarsi nel business e quali sono le loro responsabiità.

Di solito il progetto ha a disposizione un numero di risorse, individui che hanno competenze specifiche. Ad esempio, Giuseppe, Maria, Paolo e Silvia sono persone con competenze diverse sebbene si sovrappongono. Mediante l'utilizzo dei ruoli definiti nel processo di consegna, associare le risorse disponibili al progetto in base ai ruoli che possono svolgere.

Diagramma che mostra i ruoli di sovrapposizione per Paolo, Maria, Giuseppe, Silvia e Stefano.

L'associazione della persona al ruolo è un'attività dinamica nel tempo, guidata dalla fase del ciclo di vita del progetto e dal lavoro da eseguire.

  • Un individuo può coprire diversi ruoli nella stessa giornata: ad esempio, Stefano può essere un revisore di mattino e un progettista di caso d'uso nel pomeriggio.
  • Un individuo può ricoprire diversi ruoli contemporaneamente: ad esempio, Giuseppe può essere sia l'architetto di software che il progettista di una determinata classe e anche il proprietario del pacchetto che contiene questa classe.
  • Diverse persone possono ricoprire lo stesso ruolo per eseguire insieme una determinata attività: ad esempio, Maria e Paolo possono essere entrambi progettisti dello stesso caso d'uso.

Assegnare le responsabilità in modo che vi sia un minore passaggio di prodotti di lavoro da una risorsa all'altra: utilizzare la stessa persona o team per progettare e implementare un sottosistema, in modo che non debba imparare nuovamente il lavoro già effettuato da altri.

Quando lo stesso team progetta così come implementa, facilitare la transizione dalla progettazione all'implementazione. Inoltre,Come uno scultore, il bravo progettista deve comprendere il mezzo espressivo, che per il software è l'ambiente di implementazione.

Composizione dei team

L'aspetto organizzativo del progetto ed i livelli di personale richiesti per l'iterazione sono stati decisi dal responsabile di progetto in Compito: Definizione dell'organizzazione e del personale del progetto. Con la conoscenza dell'effettiva disponibilità della risorsa, resta da delineare questa struttura e assegnarne il personale. Il responsabile di progetto deve ricontrollare i team con più di sette risorse nel caso esista un modo ragionevole secondo l'architettura per suddividerli, ad esempio lungo le linee del sottosistema.

I team dovrebbero essere formati da un minimo di due persone e un massimo di sette; i team con più di sette persone di solito si suddividono in modo naturale in team secondari, per cui si consiglia di stabilire personalmente tale suddivisione per evitare eventuali problematiche.

Durante l'assegnazione del personale ai team, il responsabile di progetto deve essere sensibile all'esperienza globale e al livello di familiarità del team e tentare di creare dei team che abbiano 'nuovi inserimenti' e personale che partecipi al progetto da tempo. All'inizio di un progetto, il responsabile di progetto dovrà contare sulla combinazione di personale esperto con personale più giovane.

Formazione del personale del progetto

In molti casi, un inventario delle competenze sulle risorse disponibili al progetto rivelerà delle lacune nell'assegnazione dei membri del team di lavoro ai ruoli (supponendo che sia stato già perseguito il corso normale di reperire ulteriori membri del team oppure di impiegare consulenti esterni). In questo caso, occorre sviluppare gli skill. Occorre che queste persone acquisiscano un'appropriata formazione e guida, in anticipo ma in prossimità della data richiesta di tali skill. Una formazione non seguita dalla pratica riduce significativamente lo skill acquisito. Spesso, la combinazione di un addestramento formale seguito da un workshop per 'iniziare' un'attività è particolarmente efficace per avviare i nuovi skill al lavoro.