Operazione: Piano di integrazione del sistema
Questo compito illustra come pianificare l'integrazione del sistema.
Relazioni
RuoliPrincipale: Aggiuntivo: Assistenza:
InputObbligatorio: Facoltativo: Esterno:
  • Nessuno
Output
Passi
Identificazione dei sottosistemi

Il piano di iterazione definisce tutti i casi d'uso e gli scenari da implementare in questa iterazione. Identifica quali sottosistemi di implementazione partecipano nei casi d'uso e negli scenari dell'iterazione corrente. Analizza i diagrammi di sequenza della realizzazione del caso d'uso, i diagrammi di comunicazione del progetto e così via. Identifica inoltre quali altri sottosistemi di implementazione sono necessari per renderne possibile la compilazione, cioè, creare il build.

Casi d'uso e scenari di un diagramma di iterazione

I sottosistemi di implementazione vengono identificati dalla realizzazione dei casi d'uso del progetto.

Definizione degli insiemi di build

Nei grandi sistemi dove vi potranno essere fino ad un centinaio di sottosistemi di implementazione, diventa difficile pianificare l'integrazione.

Per facilitare il piano di integrazione e gestire il livello di complessità, è necessario ridurre il numero di cose a cui pensare. Si consiglia di definire un insieme significativo di sottosistemi (insiemi di build oppure torri), che siano simili dal punto di vista dell'integrazione. Cioè che questi sottosistemi vengono a volte integrati come gruppi; non conviene integrare un solo sottosistema alla volta. Ad esempio tutti i sottosistemi di livello inferiore necessari (importati direttamente o indirettamente) all'esecuzione del sottosistema, potranno creare un insieme di build significativo.

Diagramma dell'insieme di build di esempio

Viene definito un insieme di build per il livello più basso se questi due sottosistemi sono spesso integrati come gruppo. Viene definito un insieme di build con tutti i sottosistemi necessari per compilare ed eseguire il sottosistema A.

Notare che gli insiemi di build potranno sovrapporsi. Gli insiemi di build ed i loro contenuti possono variare durante il ciclo di un progetto.

L'obiettivo di definire un insieme di build è quello di facilitare la pianificazione dell'integrazione. Invece di pensare a singoli sottosistemi ci si potrà concentrare su loro insiemi.

Definizione di un insieme di build

Si definisce una serie di build per integrare il sistema in modo incrementale. Questa operazione viene solitamente eseguita dal basso verso l'alto della struttura a livelli del sottosistema nel modello di implementazione. Per ciascun build definire quale sottosistema dovrà contenere e quali altri dovranno essere disponibili come stub. Nella figura che segue sono stati definiti tre build.

Diagramma di pianificazione dell'integrazione con tre build

Una integrazione pianificata per essere eseguita con tre build.

Valutazione del Piano di build di integrazione

Per valutare il Piano di build di integrazione considerare il seguente elenco di controllo:

  • L'ordine di integrazione semplifica il l'identificazione egli errori?
  • L'ordine di integrazione riduce al minimo il numero di stub necessari?
  • L'ordine di integrazione è coordinato con l'ordine di sviluppo dei componenti?


Proprietà
Ricorrenze multiple
Attivato da evento
In corso
Facoltativo
Pianificato
Ripetibile