Concetto: Punto cardine Obiettivi del ciclo di vita
Questa linea guida esamina i criteri di valutazione relativi al Punto cardine Obiettivi del ciclo di vita al termine della fase di inizio. Viene descritto anche lo stato degli artefatti essenziali.
Descrizione principale

Alla fine della fase di inizio, vi è il primo punto cardine del progetto principale o Punto cardine di obiettivi del ciclo. A questo punto, vengono esaminati gli obiettivi del ciclo del progetto e si decide se continuare con il progetto o se annullarlo.

Criteri di valutazione

  • Assenso tra gli stakeholder (portatori di interesse) nella definizione dell'ambito e nelle stime di pianificazione/costo
  • Accordo che è stata catturata la serie di requisiti corretta e che esiste una conoscenza condivisa di tali requisiti.
  • Accordo che le stime di pianificazione/costo, le priorità, i rischi e il processo di sviluppo siano corretti.
  • Tutti i rischi sono stati identificati ed esiste una strategia di mitigazione per ognuno.

E' possibile che il progetto sia stato interrotto o ripensato in modo considerevole se non riesce a raggiungere questo punto cardine.

Artefatti

Artefatti essenziali (in ordine di importanza) Stato al punto cardine
Visione I requisiti di base del progetto, le funzioni chiave e i vincoli principali sono documentati.
Scenario business Definito e approvato.
Elenco dei rischi Rischi iniziali del progetto identificati.
Piano di sviluppo software Fasi iniziali, relativa durata e obiettivi identificati. E' necessario che le stime di risorse (in modo specifico, costi in termine di tempo, staff e ambiente di sviluppo) nel piano di sviluppo software siano coerenti con lo scenario business.

La stima delle risorse potrebbe includere l'intero progetto tramite distribuzione o solo una stima delle risorse necessarie per affrontare la fase di elaborazione. Si consiglia di esaminare le stime delle risorse per l'intero progetto come una stima estremamente orientativa a questo punto. Tale stima viene aggiornata in ogni fase e iterazione e diventa più precisa con ogni iterazione. 

A seconda delle esigenze del progetto, è possibile completare uno o più artefatti "Piano" incorporati a condizione. Viene spesso esaminato e rilevato un  Piano di accettazione del prodotto  . Tale piano viene perfezionato in iterazioni successive non appena vengono rilevati ulteriori requisiti. Inoltre, gli artefatti "Linee guida" inclusi si trovano, generalmente, in almeno un modulo "bozza".

Piano di iterazione Piano di iterazione per prima iterazione Elaborazione completato e rivisto.
Processo di sviluppo Adattamenti ed estensioni al RUP (Rational Unified Process), documentati ed esaminati. Ciò generalmente include modelli e linee guida specifiche del progetto, oltre che uno scenario di sviluppo per la documentazione di decisioni di personalizzazione specifiche del progetto.
Infrastruttura di sviluppo

Vengono selezionati tutti i tool di supporto al progetto. Vengono installati i tool necessari per lavorare in Inizio.

In particolare, si consiglia di impostare l'ambiente di gestione configurazione.

Glossario Termini importanti definiti; glossario esaminato.
Modello di casi d'uso (Attori, Casi d'uso) Casi d'uso e attori importanti identificati e flussi di eventi descritti solo per i casi d'uso più critici.

Artefatti facoltativi

Stato al punto cardine

Modello di dominio (noto anche come Modello di analisi business) Concetti chiave utilizzati nel sistema, documentati ed esaminati. Utilizzati come estensione al Glossario nei casi in cui esistono relazioni specifiche tra concetti, essenziali da acquisire.
Prototipi Uno o più prototipi proof-of-concept, per supportare la Visione e lo Scenario business e per considerare rischi molto specifici.