Definizione termine: meccanismo di analisi
Descrizione principale
Un meccanismo strutturale utilizzato all'inizio del processo di progettazione, durante il periodo di rilevazione quando vengono identificate le classi chiave ed i sottosistemi. In genere i meccanismi di analisi catturano gli aspetti chiave di una soluzione in modo tale da essere indipendente dall'implementazione. I meccanismi di analisi di solito non sono correlati al dominio del problema ma si tratta di concetti di "scienza informatica". Forniscono specifici comportamenti ad una classe o componente correlati ad un dominio, oppure corrispondono all'implementazione della cooperazione fra le classi e/o i componenti. Possono essere implementati come framework. Gli esempi includono i meccanismi per gestire la persistenza, la comunicazione fra processi, la gestione degli errori o dei malfunzionamenti, la notifica e la messaggistica, ecc.