Concetto: Punto cardine Capacità operativa iniziale
Questa linea guida esamina i criteri di valutazione relativi al Punto cardine della Capacità operativa iniziale alla fine della fase di costruzione. Viene descritto anche lo stato degli artefatti essenziali.
Descrizione principale

Al punto cardine delle capacità operative iniziali, il prodotto è pronto per essere passato al team di transizione. L'intera funzionalità è stata sviluppata e tutta la verifica alfa (se presente) è stata completata. Oltre al software, è stato sviluppato un manuale per l'utente ed esiste una descrizione del rilascio corrente.

Criteri di valutazione

I criteri di valutazione per la fase di costruzione implicano anche la risposta a tali domande:

  • Questo rilascio del prodotto è sufficientemente stabile e pronto per essere distribuito nella comunità di utenti?
  • Tutti gli stakeholder sono pronti per la transizione nella comunità di utenti?
  • I costi di risorse reali sono accettabili rispetto a quelle pianificate?

E' possibile che sia necessario rimandare la transizione di un rilascio, se il progetto non riesce a raggiungere questo punto cardine.

Artefatti

Artefatti essenziali (in ordine di importanza) Stato al punto cardine
"Il sistema" Il sistema eseguibile stesso, pronto per iniziare la verifica "beta".
 Piano di distribuzione Versione iniziale sviluppata, rivista e definita. In progetti di dimensioni minori, potrebbe essere incorporato nel Piano di sviluppo software.
Modello di implementazione (e tutti gli artefatti costituenti, inclusi gli Elementi di implementazione) Espanso da quello creato durante la fase di elaborazione; tutti gli elementi di implementazione creati dalla fine della fase di costruzione.
Suite di test ("test iniziale") Test implementati ed eseguiti per convalidare la stabilità della build per ogni rilascio eseguibile creato durante la fase di costruzione.
 Materiale di supporto per l'utente Materiali per l'utente e altri materiali di addestramento. Bozza preliminare, basata sui casi d'uso.  Potrebbe essere necessaria se il sistema dispone di un aspetto solido dell'interfaccia utente.
Piano di iterazione Piano di iterazione per la fase di transizione completato e rivisto.
Modello di progettazione (e tutti gli artefatti costituenti) Aggiornato con nuovi elementi di progettazione identificati durante il completamento di tutti i requisiti.
Processo di sviluppo

Il processo di sviluppo, compreso il caso di sviluppo, i modelli e le linee guida specifici del progetto, è stato perfezionato sull'esperienza del progetto ed è definito a sufficienza per consentire di passare alla fase successiva.

Infrastruttura di sviluppo

L'ambiente di sviluppo per la transizione è pronto, compresi tutti i tool e il supporto di automazione per il processo.

Modello di dati Aggiornato con tutti gli elementi necessari per supportare l'implementazione di persistenza (ad esempio, tabelle, indici, associazioni relazionali agli oggetti, ecc.)
Artefatti facoltativi Stato al punto cardine
Specifiche supplementari Aggiornato con nuovi requisiti (se presenti) rilevati durante la fase di costruzione.
Modello di casi d'uso (Attori, Casi d'uso) Aggiornato con nuovi casi d'uso (se presenti) rilevati durante la fase di costruzione.