Operazione: Piano di integrazione del sottosistema
Questo compito illustra come pianificare l'ordine con cui integrare gli elementi contenuti in un sottosistema di implementazione.
Relazioni
Passi
Definizione dei build

Analizzare i casi d'uso e gli scenari selezionati per l'iterazione corrente. Selezionarne uno o più che rappresenteranno l'obiettivo di ciascun incremento dell'integrazione. Potrebbe essere necessario selezionare solo parte di uno scenario che riguarda questo sottosistema.

Registrare il piano per integrare il sottosistema, nel piano di build di integrazione del progetto o in quello locale del sottosistema.

Identificazione delle classi

Identificare le classi che partecipano agli scenari selezionati. Ciascuno scenario è descritto nei diagrammi di sequenza della realizzazione del caso d'uso, nei diagrammi di comunicazione o nei diagrammi di classi del progetto. Identificare le classi da implementare e quelle già implementate. Identificare inoltre le classi che non partecipano a questo scenario, ma che sono necessarie come stub.

Diagramma del caso d'uso delle classi

Le classi vengono identificate dalle realizzazioni del caso d'uso del progetto.

Aggiornamento delle importazioni del sottosistema

Identificare gli altri sottosistemi di implementazione necessari per questo build. Decidere quale versione di ciascun sottosistema utilizzare. Aggiornare i vincoli di importazione di questo sottosistema alla versione corretta degli altri sottosistemi

Se le linee di base del nuovo sistema sono state elevate di recente, si dovrà anche decidere quando aggiornare (ridefinire le linee di base) lo spazio di lavoro di integrazione del sottosistema. Questa decisione si basa sul punto del ciclo di sviluppo in cui ci si trova. Se il proprio sviluppo del sottosistema è instabile in alcuni punti critici, si potrà decidere di posticipare la ridefinizione delle linee di base.

A progetto già avanzato e vicino al rilascio (sia esse interno o esterno), è cruciale che i sottosistemi abbiano una insiemi di importazione coerenti. È quindi importante avere le linee di base aggiornate.



Proprietà
Ricorrenze multiple
Attivato da evento
In corso
Facoltativo
Pianificato
Ripetibile