Linea guida: Dipendenza da importazione nell'implementazione
La gestione delle dipendenze fra i sottosistemi è un aspetto importante della strutturazione del modello di implementazione. Questa linea guida descrive come comportarsi.
Relazioni
Elementi correlati
Descrizione principale

Spiegazione

La gestione delle dipendenze fra i sottosistemi è un aspetto importante della strutturazione del modello di implementazione. Un elemento in un sottosistema client può compilare solo rispetto agli elementi di un sottosistema fornitore, se il sottosistema client importa il sottosistema fornitore. Per esprimere queste dipendenze utilizzare la dipendenza da importazione da un sottosistema ad un altro, per segnalare il sistema su cui è presente una dipendenza.

Esempio:

Il seguente diagramma dei componenti illustra le dipendenze da importazione fra i sottosistemi di implementazione.

Diagramma descritto nel testo di accompagnamento.

Il sottosistema Banca telefonica ha una dipendenza da importazione con il sottosistema Servizi di borsa, che consente agli elementi della banca telefonica di compilarsi rispetto agli elementi pubblici (visibili) contenuti in Servizi di borsa.

Utilizzo

Un utilizzo importante della dipendenza da importazione è controllare la visibilità fra i sottosistemi e di applicare un'architettura sugli implementatori. Quando la dipendenza da importazione viene definita dall'architetto di software all'inizio dello sviluppo, agli implementatori è permesso solo di consentire agli elementi di implementazione di fare riferimento (compilare rispetto a) agli elementi pubblici nei sottosistemi importati. Il controllo delle importazioni è utile per gestire l'architettura software ed evitare dipendenze non desiderate.

I sottosistemi possono essere organizzati in livelli

Il modello di implementazione viene normalmente organizzato in livelli. Il numero di livelli non è fisso ma varia da situazione a situazione. Quella riportata di seguito è una tipica architettura a quattro livelli:

  • Il livello superiore, livello dell'applicazione, contiene i servizi specifici per l'applicazione.
  • Il livello successivo, livello specifico per il business, contiene i componenti specifici per il business, utilizzati in diverse applicazioni.
  • Il livello middleware contiene i componenti come i programmi di creazione GUI, le interfacce per i sistemi di gestione del database, servizi del sistema operativo indipendenti dalla piattaforma e componenti OLE, ad esempio i fogli elettronici e gli editor dei diagrammi.
  • Il livello inferiore, livello del software di sistema, contiene componenti come i sistemi operativi, interfacce per hardware specifico, ecc.

Diagramma descritto nel testo di accompagnamento.

Esempio di modello di implementazione a strati per un sistema bancario. Le frecce mostrano le dipendenze da importazione fra i sottosistemi.