Transizione
Quarta fase di RUP, il cui scopo principale è quello di assicurare che il software sia pronto per la distribuzione ai suoi utenti.
Relazioni
Descrizione principale

Riepilogo

L'obiettivo principale della fase di transizione consiste nell'assicurare che il software sia disponibile ai suoi utenti. La fase di transizione può suddividersi in diverse iterazioni, ed include la verifica del prodotto in preparazione per il rilascio e l'esecuzione di rettifiche di minor importanza basate sul feedback dell'utente. A questo punto nel ciclo di vita, il feedback dell'utente dovrebbe essere maggiormente concentrato sulla rifinitura del prodotto, configurazione, installazione e usabilità, tutte le principali problematiche strutturali devono essere state risolte molto prima nel ciclo di vita del progetto.

Obiettivi 

Prima della fine del ciclo di vita della fase di transizione, gli obiettivi dovrebbero essere stati rispettati ed il progetto dovrebbe trovarsi in una posizione vicino alla chiusura. In alcuni casi, la fine del ciclo vitale corrente può coincidere con l'inizio di un altro ciclo di vita dello stesso prodotto, che conduce alla generazione successiva della versione del prodotto. Per altri progetti, la fine della transizione potrebbe coincidere con una distribuzione completa a terza parti che possono essere responsabili delle operazioni, della manutenzione e dei miglioramenti del sistema distribuito.

Questa fase di transizione spazia tra l'essere molto lineare fino alla estrema complessità, secondo il tipo di prodotto. Un nuovo rilascio di un prodotto desktop esistente può essere molto semplice, mentre la sostituzione di un sistema di controllo del traffico aereo nazionale può essere estremamente complessa.

Le attività eseguite durante una iterazione nella fase di Transizione dipendono dall'obiettivo. Ad esempio,  quando si correggono i bug, implementazione e test sono di solito sufficienti. Se, tuttavia, devono essere aggiunte funzioni, l'iterazione è simile a quella in fase di costruzione, che richiede analisi & progettazione, ecc.

La fase di transizione viene immessa quando una linea di base è sufficientemente matura da essere distribuita nel dominio dell'utente finale. Ciò tipicamente richiede che alcuni sottoinsiemi utilizzabili del sistema siano stati completati con un livello di qualità accettabile e che e con la documentazione per l'utente in modo che la transizione verso l'utente fornisca risultati positivi per tutte le parti.

L'obiettivo principale della fase di transizione include:

  • fase di verifica beta per convalidare il nuovo sistema rispetto alle aspettative dell'utente
  • fase di verifica beta e operazione parallela relativa al sistema legacy che sta sostituendo
  • conversione dei database operativi
  • addestramento degli utenti e gestione
  • prima distribuzione al marketing, distribuzione e vendita
  • progettazione specifica di distribuzione come creazione e produzione di pacchetti commerciali, implementazione vendite, addestramento del personale.
  • ottimizzazione di attività come correzione dei bug, miglioramento di prestazioni ed utilizzabilità
  • valutazione della linea di base di distribuzione rispetto alla visione completa e criteri di accettazione per il prodotto
  • raggiungimento dell'auto-supportabilità dell'utente
  • raggiungimento dell'accordo da parte dei portatori d'interesse che le linee di base sono complete
  • raggiungimento dell'accordo da parte dei portatori d'interesse che le linee di base sono coerenti con i criteri di valutazione della visione

Attività essenziali

Le attività essenziali della fase di Transizione includono quanto segue:

  • esecuzione dei piani di distribuzione
  • completamento del materiale di supporto per l'utente finale
  • verifica del prodotto distribuibile sul sito di sviluppo
  • creazione del rilascio prodotto
  • richiamo del feedback dell'utente
  • perfezionamento del prodotto in base ai feedback
  • disponibilità del prodotto agli utenti

Punto cardine 

Il punto cardine del rilascio del prodotto si trova lì dove si decide che gli obiettivi del progetto sono stati rispettati, e se si deve avviare un altro ciclo di sviluppo. Consultare Concetto: Punto cardine del rilascio del prodotto for details.