Attività: Definizione di un'architettura candidata
Questo compito crea una bozza iniziale dell'architettura software.
DescrizioneElemento di interruzione del lavoroAssegnazione teamUtilizzo del prodotto di lavoro
Relazioni
Attività parent
Descrizione

Questa attività ha i seguenti obiettivi:

  • Crea una bozza iniziale dell'architettura del sistema
    • Definisce un insieme significativo di elementi architetturali da usare come base per l'analisi
    • Definisce un insieme iniziale dei meccanismi di analisi
    • Definisce una strutturazione a livelli iniziale e l'organizzazione del sistema
    • Definisce le realizzazioni dei casi d'uso da affrontare nell'iterazione corrente
  • Identifica le classi di analisi provenienti dai casi d'uso significativi dal punto di vista dell'architettura
  • Aggiorna le realizzazioni dei casi d'uso con interazioni della classe di analisi
Proprietà
Attivato da evento
Ricorrenze multiple
In corso
Facoltativo
PianificatoYes
Ripetibile
Personale

Come con Compito: Definizione di un'architettura candidata, queste attività sono attuate al meglio da un piccolo team composto da membri di un team a funzionalità incrociata. Le problematiche tipicamente significative da un punto di vista dell'architettura includono le prestazioni, la scalabilità, la sincronizzazione del processo e del thread e la distribuzione. Il team deve anche includere membri con esperienza di dominio in grado di identificare le astrazioni chiave. Il team deve avere esperienza anche con la strutturazione a livelli e l'organizzazione del modello. Considerando questi elementi, il team dovrà essere in grado di sintetizzare un modello, o anche un prototipo, di una soluzione.

Utilizzo
Guida all'uso

Il lavoro viene meglio eseguito in diverse sessioni, eseguite in diversi giorni (o settimane e mesi per i sistemi di grosse dimensioni), con un'iterazione tra Analisi strutturale e Analisi del caso d'uso. Eseguire un passo iniziale nell'architettura nell'Analisi strutturale, quindi scegliere casi di uso significativi della struttura, eseguendo un'Analisi del caso d'uso su ognuno. Dopo aver analizzato ogni caso d'uso, aggiornare l'architettura come necessario per riflettere gli adattamenti richiesti per fornire un nuovo funzionamento del sistema e per indirizzare potenziali problemi di architettura che vengono identificati.

Dove l'architettura già esiste (da un progetto precedente o da un'iterazione), la modifica delle richieste potrebbe dover essere creata per modificare l'architettura per dare conto al nuovo funzionamento che il sistema deve supportare. Queste modifiche potrebbero essere eseguite su qualsiasi artefatto nel processo, in base all'ambito della modifica.