Guida al tool: Implementazione di una suite di test utilizzando Rational TestManager
Questa guida al tool descrive il modo in cui utilizzare Rational TestManager per progettare una suite di test funzionali o sulle prestazioni.
Strumento: Rational TestManager
Relazioni
Descrizione principale

Panoramica

Una suite mostra una rappresentazione gerarchica del compito e del carico di lavoro che si desiderano eseguire e su cui si effettuano test. Mostra elementi, quali i gruppi di computer, le risorse assegnate a ciascun gruppo di computer, quali script di test vengono eseguiti dai gruppi di computer e quante volte viene eseguito ciascun script di test.

Questa guida al tool è adatta quando si eseguono Microsoft Windows 98/2000/NT 4.0.

Modalità d'uso del tool

Per progettare una suite di test automatica utilizzando Rational TestManager, occorre effettuare queste operazioni:

  1. Creazione di una suite
  2. Inserimento di gruppi utente in una suite (solo per il test delle prestazioni)
  3. Inserimento di gruppi di computer in una suite
  4. Inserimento di script di test in una suite
  5. Inserimento di altri elementi in una suite

1.   Creazione di una suite

Una suite consente non solo di eseguire gli script di test , ma, cosa ancora più importante , consente di emulare le azioni di tester virtuali con  un sistema. Una suite può essere semplice quanto un tester virtuale che esegue uno  script di test, oppure complessa quanto centinaia di tester virtuali in gruppi differenti, con   ciascun gruppo che esegue script di test differenti, in momenti differenti e con risorse   differenti.

È possibile creare una suite in diversi modi:

  • Utilizzando una procedura guidata per la suite di test sulle prestazioni
  • Utilizzando la procedura guidata per la suite di test funzionali
  • Basato su una suite esistente di qualsiasi tipo
  • Basato su una sessione Robot esistente
  • Utilizzando una suite di test sulle prestazioni vuota
  • Utilizzando una suite di test funzionali vuota

Per creare una nuova suite utilizzando uno di questi metodi, fare clic su File > Nuovo gruppo.

Nota: Quando si crea una nuova suite utilizzando una procedura guidata, occorre che siano disponibili script di test validi da utilizzare nella suite.

icona della guida   Consultare l'argomento Creazione di una suite nella guida in linea di Rational TestManager.

2.   Inserire gruppi utenti in una suite (solo per il test delle prestazioni)

Un gruppo utenti rappresenta il blocco di base di tutte le suite di test sulle prestazioni. Un gruppo utenti di tester virtuali è un insieme di tester virtuali che esegue la stessa attività.

  • Per inserire un gruppo utenti in una suite, da una suite aperta, fare clic su Suite > Inserisci > Gruppo utenti.
  • Impostare il numero di utenti nel modo seguente:

Fisso-Specifica un numero statico di tester virtuali. Immettere il numero massimo di tester virtuali che si desidera eseguire.

Scalabile-Specifica un numero dinamico di tester virtuali. Immettere la percentuale del carico di lavoro rappresentata dal gruppo utenti.

  • Impostare i computer nel modo seguente:

Il computer predefinito è il computer locale di TestManager, ma è possibile specificare che il gruppo utenti venga eseguito su qualsiasi computer definito.

Nota: copiare tutte le librerie in C esterne create dall'utente,  i file di classe Java oppure  i componenti COM necessari a computer Agent per il test.

  • È possibile anche distribuire i tester virtuali tra più computer.  Per  distribuire i tester virtuali in un gruppo utenti tra più computer, fare clic su Suite > Inserisci > Gruppo utenti e quindi fare clic su Computer multipli.

icona della guida   Consultare l'argomento Gruppi utenti in una suite della guida in linea di Rational TestManager.

3.   Inserimento di gruppi di computer in una suite

Un gruppo di computer è il blocco di base per tutte le suite di test funzionali.  L'attività di implementazione dei test è quella di creare principalmente script di test riutilizzabili. Un gruppo di computer è uno o più computer, oppure elenchi di computer, che eseguono gli stessi script di test e, pertanto, eseguono il test della stessa applicazione.

  • Per inserire un gruppo di computer, fare clic Suite > Inserisci > Gruppo di computer.
Nota: quando si aggiungono i gruppi di computer alle suite,  è possibile specificare un solo  gruppo di computer per il quale richiedere le risorse  al runtime oppure gruppi numerosi di computer per richiedere risorse al runtime.  Non è possibile unire in una suite i gruppi di computer con risorse  specifiche con quelli senza risorse specifiche.  
  • Per distribuire i tester virtuali in un gruppo di computer su più computer, fare clic su Suite > Inserisci > Gruppi di computer e quindi fare clic su Modifica.

Nota: in questo modo si ha il vantaggio di risparmiare tempo eseguendo i tester virtuali simultaneamente su computer differenti.

icona della guida   Consultare l'argomento Gruppi di computer in una suite della guida in linea di Rational TestManager.

4.   Inserimento degli script di test in una suite

Per eseguire lo script di test da una suite aperta, selezionare gruppi di computer per i test funzionali oppure gruppi utenti per i test sulle prestazioni, quindi fare clic su Suite > Inserisci > Script di test.

Occorre prendere le seguenti decisioni:

  • Origine dello script di test- è dove si selezionano i tipi di script, quali GUI, VU, VB, Java, etc...
  • Query- è dove si selezionano i tipi di query da utilizzare per effettuare la ricerca di  uno script oppure per adattarne uno nuovo.
  • Pre-condizione - è un promemoria della sequenza di suite, cioè significa che lo script di test, la suite o lo scenario di test deve essere completato con esito positivo durante l'esecuzione della suite di elementi subordinati nella sequenza di suite da eseguire.
  • Iterazioni - quanto spesso verrà ripetuta la script selezionata?
  • Metodo di pianificazione - mostra le condizioni degli elementi, se sono disponibili o in attesa.

Nota: non è possibile unire gli script di test GUI e VU in un gruppo utenti. È possibile, tuttavia, unire altri tipi di script di test.

icona della guida   Consultare l'argomento relativo agli script di test in una suite della guida in linea di Rational TestManager.

5.   Inserimento di altri elementi in una suite

Una suite richiede che vengano eseguiti solo gruppi di computer o script di test. Tuttavia,  una suite, che modella in modo realistico il lavoro eseguito dai tester virtuali effettivi, è probabilmente molto più complessa  e varia di questo semplice modello. Una suite realistica  potrebbe anche contenere scenari di test, suite di test subordinati, scenari, selettori, (solo per i test sulle prestazioni), ritardi, punti di sincronizzazione e transactor  (solo per i test sulle  prestazioni) per rappresentare una varietà di azioni dei tester virtuali.

Tra gli altri elementi che è possibile inserire in una suite vi sono:

  • Inserimento di un scenario di test
  • Inserimento di una suite
  • Inserimento di uno scenario
  • Inserimento di un selettore (solo per test delle prestazioni)
  • Inserimento di un ritardo
  • Inserimento di un transactor (solo per test delle prestazioni)
  • Inserimento di un punto di sincronizzazione

icona della guida   Consultare l'argomento relativo agli altri elementi in una suite della guida in linea di Rational TestManager.

Inserimento di un scenario di test

  1. Per inserire uno scenario di test in una suite, da una suite aperta, fare clic su Suite > Inserisci > Scenario di test.
  2. Le precondizioni possono essere applicate anche agli scenari di test. Fare clic con il tasto destro del mouse e quindi selezionare Esegui proprietà

Nota: uno scenario di test può essere considerato configurato, a seconda delle sue proprietà.

Inserimento di una suite

Per inserire una suite in una suite, da una suite aperta, fare clic su Suite > Inserisci > Suite.

Nota:  non è possibile inserire una suite di prestazioni basate sui gruppi in un'altra suite. Inoltre, le suite funzionali basate sui gruppi, inserite in una suite, devono essere state create avendo selezionato l'opzione Richiedi risorse per il gruppo di computer.

Inserimento di uno scenario

Uno scenario consente di raggruppare gli script di test così che possano essere condivisi da più gruppi utenti. Se vi è una suite complicata, che utilizza molti script di test, raggruppando gli script di test in uno scenario, si ha l'ulteriore vantaggio di facilitare la lettura e la gestione della suite.

  1. Per creare un nuovo scenario, dalla sezione Scenari della suite, fare clic su Suite > Inserisci > Scenario.
  2. Per inserire uno scenario in una suite, fare clic lì dove si desidera mettere lo scenario, e quindi fare clic su Suite > Inserisci > Scenario.

Nota: prima che venga aggiunto uno scenario ad un gruppo utenti, è bene riempire lo scenario. Ad uno scenario occorrono solo script di test da eseguire. Tuttavia, come un gruppo utenti, uno scenario realistico può contenere anche selettori, ritardi, punti di sincronizzazione e transactor. Uno scenario può anche contenere altri scenari.

Inserimento di un selettore (solo per test delle prestazioni)

Un selettore fornisce un controllo più sofisticato dell'esecuzione di una semplice sequenza di elementi consecutivi in una suite. Un selettore segnala a TestManager quali elementi vengono eseguiti da ciascun tester virtuale e in quale sequenza.

Per inserire un selettore in una suite, selezionare un gruppo di computer o uno scenario che conterrà il selettore, quindi fare clic su Suite > Inserisci> Selettore.

I tipi di selettori comprendono:

  • Sequenziale - esegue ciascuno script di test o uno scenario nell'ordine in cui viene visualizzato nella suite.
  • Parallelo - distribuisce gli script di test o gli scenari ad un tester virtuale disponibile (un tester  virtuale per computer)
  • Random con sostituzione - il selettore esegue gli elementi contenuti in ordine casuale e ogni volta che viene selezionato un elemento, quelli non utilizzati, che vengono selezionati, restano uguali.
  • Random senza sostituzione - il selettore esegue l'elemento contenuto in ordine casuale, ma ogni volta che viene selezionato un elemento, quelli non utilizzati cambiano.
  • Bilanciamento del carico dinamico - con questo selettore gli elementi non vengono selezionati in modo casuale. Gli elementi vengono selezionati per bilanciare il carico di lavoro secondo il peso impostato. È possibile bilanciare il carico di lavoro per tempo e per frequenza.

Inserimento di un ritardo

Un ritardo segnala a TestManager quanto aspettare prima di eseguire l'elemento successivo nella suite.

Per inserire un ritardo in una suite, fare clic su gruppo di computer (per i test funzionali), gruppo utenti (per i test sulle prestazioni), scenario oppure selettore a cui aggiungere un ritardo, quindi fare clic su Suite > Inserisci> Ritardo.

Nota: è possibile inserire un ritardo in una suite oppure in uno script di test. Inserendo un ritardo in una suite si ha il vantaggio di rendere visibile il ritardo nella suite e di modificarlo facilmente senza modificare lo script di test.

Inserimento di un transactor (solo per test delle prestazioni)

Un transactor segnala a TestManager il numero di compiti che esegue ogni tester virtuale in un dato periodo di tempo.

Per inserire un transactor in una suite, selezionare un gruppo utenti o uno selettore che conterrà il transactor, quindi fare clic su Suite > Inserisci> Transactor.

Il transactor può essere uno di questi tre tipi:

  • Un transactor coordinato, che possiede punti di sincronizzazione integrati e consente di specificare la velocità complessiva che si desidera raggiungere.
  • Un transactor indipendente, che consente ad ogni tester virtuale (VT) di operare in maniera indipendente. Non coordina il tester virtuale (VT) con un punto di sincronizzazione integrato.

Un transactor può avere due velocità:

  • Velocità totale- per un transactor coordinato, viene di solito selezionata questa velocità.
  • Velocità utente- per un transactor indipendente, occorre selezionare questa velocità.

 Esistono tre scelte di distribuzione per un transactor:

  • Una distribuzione significa che ogni transazione si verifica esattamente alla velocità specificata.
  • Una distribuzione uniforme significa che la transazione si aggira in media sulla velocità specificata, sebbene il tempo tra ogni transazione sia costante.
  • Al contrario, una distribuzione esponenziale negativa modifica la probabilità di quando inizia una transazione. Questa distribuzione emula molto le impennate di attività seguite da una diminuzione dell'attività, cosa tipica del comportamento del tester virtuale.

Inserimento di un punto di sincronizzazione

Un punto di sincronizzazione consente di coordinare le attività di un certo numero di tester virtuali, mettendo in pausa l'esecuzione di ciascun tester virtuale in un punto particolare, chiamato punto di sincronizzazione.

Per inserire un punto di sincronizzazione in una suite, fare clic Suite > Inserisci > Gruppo di sincronizzazione.

Le impostazioni dei punti di sincronizzazione comprendono:

  • Tutti insieme (Toghether)-rilascia tutti i tester virtuali in una volta sola.
  • Scaglionati (Staggered)-rilascia i tester virtuali uno per vola.
  • Timeout-significa che questo periodo di tempo, per un punto di sincronizzazione, specifica il tempo totale atteso da TestManager per raggiungere il punto di sincronizzazione. Il periodo di timeout inizia quando il primo tester virtuale (VT) arriva al punto di sincronizzazione.