Roger Oberg, Leslee Probasco e Maria Ericsson. © Copyright 2000 by Rational Software Corporation. All Rights Reserved.
Technical Paper TP505 (versione 1.4)
Una versione PDF di questo
articolo è disponibile, tuttavia è necessario installare Adobe Acrobat per visualizzarlo. Altri white paper sono disponibili presso il sito Web IBM.
Sommario
Per novizi o dotati di una certa dimestichezza con la gestione dei requisiti e interessati a migliorare il processo dei
requisiti, questo documento offre un framework da cui partire per sviluppare un approccio personale.
L'esigenza di gestire i requisiti non è una novità. Se i progetti non soddisfano i clienti con regolarità, rispettando
scadenze e mantenendosi nei limiti del budget, è il caso di riconsiderare il proprio approccio allo sviluppo. Facendo
così, se si determina che ad indebolire l'impegno per lo sviluppo sono problemi correlati ai requisiti, si possono
prendere in considerazione pratiche di gestione requisiti migliori.
Le pratiche di gestione requisiti riepilogate in questo documento rappresentano l'esperienza collettiva di migliaia di
opinioni valide offerte da una serie di individui che hanno trascorso anni collaborando con clienti per gestire i loro
requisiti. Questa panoramica sui contributi offerti e la relativa presentazione nel dettaglio offerta nel RUP, assumono
la connotazione di pratica fondamentale nella gestione dei requisiti.
|