Rendere pubbliche le modifiche
Informare tutti i membri del progetto di qualsiasi significativo aggiornamento da immettere nel Processo di sviluppo. Se il progetto ha un proprio sito web,
immetervi le modifiche, oltre che a informare i membri del progetto.
Il sito web del processo è solitamente pubblicato su un server web accessibile da tutti i membri del processo. In
alternativa si potrà copiare il sito web sul disco fisso locale di uno dei membri del progetto.
|
Istruzione dei membri del progetto
A meno che la modifica non sia minima, è necessario istruire i membri del progetto del nuovo processo di sviluppo, comprese tutte le linee guida, modelli
e/o tool. Si può partire da una presentazione informale di un paio d'ore fino ad arrivare ad un periodo di
formazione, a seconda della dimensione del progetto e della familiarità dei membri come processi di sviluppo simili.
I seguenti sono metodi comunemente utilizzati per istruire i membri di un progetto:
-
Seminario.
Se le modifiche sono piccole e di facile comprensione si può ritenere sufficiente che il tecnico del processo le
presenti in un seminario. Questo tipo di seminari richiede solitamente da 1 a 3 ore. Rappresentano spesso la
scelta preferita quando si riavvia il processo per un'iterazione, e le modifiche rispetto all'avvio precedente sono
minime.
-
Workshop di partenza.
Organizzare un workshop di una giornata per tutti i membri del progetto, dove essi seguiranno il nuovo processo di
sviluppo e utilizzeranno i tool. Consultare Materiale di supporto: Workshop del processo di sviluppo, per dettagli sulla sua
organizzazione. Notare che un workshop di partenza richiede che tutti i partecipanti abbiano seguito relativi corsi
di preparazione standard. Considerare sempre i costi di un workshop in rapporto al valore previsto del
progetto.
-
Corsi di istruzione personalizzati.
Se i membri del progetto non hanno partecipato ai corsi di preparazione standard sui processi e i sui tool,
un'alternativa è quella di creare dei corsi personalizzati che contemplino il processo di sviluppo del progetto,
comprensivo di linee guida, modelli e tool. Tuttavia potrebbe risultare dispendioso personalizzare dei corsi di
formazione. Si dovrà effettuare della formazione generica sui processi, come un corso introduttivo al RUP (Rational
Unified Process™), prima dell'avvio del progetto. Una formazione più specifica sulle tecniche, metodi o tecnologie
viene spesso effettuata al momento. Ciò significa che essa viene eseguita prima dell'applicazione del metodo o
della tecnica al progetto, per assicurarsi che la nuova informazione sia di recente apprendimento.
-
"Campi di addestramento".
Da una a cinque settimane concentrate sulla formazione pratica. Non sono molte le società che possono permettersi
l'organizzazione di questi "campi di addestramento", ma essi hanno provato la loro efficacia nei casi in cui vi
sono molti fattori nuovi per le persone coinvolte nel progetto. Il campo consiste di una serie di seminari,
corsi di formazione e sezioni di pratica sui processi ed i tool.
|
Raccolta dei commenti
Durante la presentazione del nuovo materiale e l'addestramento dei membri del progetto, potrà capitare di ricevere dei
commenti che segnalino errori nel processo di sviluppo e/o nei tool. Creare delle Richieste
di modifica, dove necessario. Alcune delle modifiche potrebbero dover essere effettuate fuori dell'ambito del
progetto, ad esempio dal responsabile del gruppo del processo del processo di sviluppo dell'intera organizzazione.
Altri problemi potrebbero presentarsi sul modo in cui il progetto ha deciso di confezionare il processo e sarà
necessario prevedere una soluzione per il successivo rilascio interno del processo.
È spesso conveniente far seguire una seduta di avvio del processo per accertarsi che i membri del progetto abbiano
"ricevuto il messaggio". Molti trovano difficile chiedere chiarimenti durante una presentazione, specie davanti a molte
persone. In molti progetti tra le responsabilità di un Tecnico del
processo vi è anche quella di fungere da guida per assistere i membri del progetto nell'applicazione delle
tecniche descritte dal processo. Questo lavoro si tradurrà spesso in una raccolta di informazioni che non si ricevono
solitamente durante una seduta di avvio. Per ulteriori informazioni, consultare Concetto: Mentoring.
|
|