Operazione: Prepare for Phase Close-Out |
|
 |
In questa attività viene descritto come preparare il progetto per la fine di una fase e preparare i materiali per l'Esame punto cardine ciclo di vita. |
|
Relazioni
Ruoli | Principale:
| Aggiuntivo:
| Assistenza:
|
Input | Obbligatorio:
| Facoltativo:
| Esterno:
|
Output |
|
Descrizione principale
La fine di una Fase rappresenta un punto di sincronizzazione (di aspettative tecniche o di
gestione) e di chiusura per un progetto e coincide (più o meno) con la fine di una iterazione. Tuttavia, a differenza
delle altre iterazioni, l'iterazione che termina una fase dovrebbe lasciare poche intenti e problemi in sospeso da
portare avanti con la successiva iterazione (che sarà nella fase successiva). Infatti, la fase termina in un punto in
cui è possibile considerare di riassegnare lo scopo e anche di ricontrattare un progetto. Ad esempio, la fase d'inizio
è esplorativa e può essere eseguita in modo appropriato sotto un tipo di contratto basato sul tempo e i materiali o sul
costo di produzione. la fase di elaborazione potrebbe essere eseguita a un contratto a prezzo fisso o basato sul costo
di produzione, in base al grado di novità dello sviluppo. Conoscendo a sufficienza il sistema attraverso la fasi di
costruzione e di transizione, i contratti a prezzo fisso sono molto più appetibili per gli acquirenti che per i
fornitori.
La fine fase viene contrassegnata da una punto cardine maggiore, in cui viene eseguito un Esame punto cardine ciclo di vita. L'obiettivo è quello di
raggiungere l'assenso tra tutti gli stakeholder sullo stato corrente del progetto. Questi esami sono solitamente
formali e vengono eseguiti con cerimonie, per dimostrare a tutti gli stakeholder che gli scopi della fase sono stati
raggiunti. La fine della fase di transizione è contrassegnata dal Punto cardine
Rilascio del prodotto. Anche dalla Revisione per l'accettazione del progetto. Le azioni di fine fase per
la fase di transizione vengono trattate in Attività: Preparazione del saldo per liquidazione del progetto.
Il responsabile di progetto avrà pianificato, entrando nella iterazione finale della fase, di avere tutti i prodotti di
lavoro richiesti pronti per l'Esame punto cardine ciclo di vita. Comunque, ci sarà ancora una Attività: Iterazione della valutazione e una Attività: Analisi accettazione iterazione prima di sostenere l'Esame
punto cardine ciclo di vita. Se l'iterazione è riuscita, non ci sarà molto da fare in questa attività (Preparazione del
saldo per liquidazione del progetto) oltre a distribuire i prodotti di lavoro di fase finale agli stakeholder. Il
responsabile di progetto può decidere che determinati problemi rilevati nella Valutazione dell'iterazione o rimanenti nell'elenco problemi debbano essere indirizzati prima dell'Esame punto
cardine ciclo di vita e che non possono essere trasferiti nella fase successiva. Ciò significa che verrà eseguita una
micro iterazione in cui i problemi selezionati verranno risolti; sebbene in termini di flusso di lavoro, ciò può essere
considerata un'estensione dell'iterazione finale.
|
Passi
Verifica dello stato dei prodotti di lavoro richiesti
Il responsabile di progetto verificherà ogni prodotto di lavoro richiesto per la fine fase, utilizzando le informazioni
delle ultime valutazioni di iterazione e di stato. Laddove sono presenti problemi aperti che il responsabile di
progetto intende anticipare all'Esame punto cardine ciclo di vita, viene iniziato il lavoro per risolverli prima che i
prodotti di lavoro vengano distribuiti agli stakeholder.
Prodotti di lavoro richiesti
|
Pianificazione dei controlli di configurazione
Conduzione di una revisione post-mortem di fase
Dopo che ogni attività avviata dalla verifica di stato dei prodotti di lavoro richiesti è stata completata, è possibile
rettificare laValutazione dell'iterazione affinché rifletta lo stato corretto.
Viene quindi eseguita una revisione post-mortem per determinare se il progetto è pronto per l'Esame punto cardine ciclo
di vita. La Valutazione dell'iterazione per la precedente iterazione e l'elenco
dei problemi vengono nuovamente esaminati per assicurare che tutti i problemi rimanenti vengano compresi e che sarà
accettabile per gli stakeholder trasferirli. Se qualche prodotto è stato consegnato al cliente per l'utilizzo attivo
nella fase attuale, verificare che qualsiasi attività di installazione, addestramento e transizione richiesta sia stata
condotta in modo accettabile.
Se la fine fase è anche la fine del contratto corrente (con l'intenzione di ricontrattarlo per la prossima fase), il
responsabile di progetto sistemerà le finanze del progetto verificando che tutti i pagamenti siano stati ricevuti e
tutti i fornitori e subappaltatori pagati. La politica organizzativa o altri requisiti regolamentari può anche
richiedere un processo di controllo più formale al termine del contratto, che copra la parte finanziaria del progetto,
il processo di iscrizione in bilancio e le risorse.
Il responsabile di progetto produce una Valutazione di stato che raccoglie i risultati della revisione
post-mortem e il controllo della configurazione, in preparazione per l'Esame
punto cardine ciclo di vita.
|
Distribuzione dei prodotti di lavoro agli stakeholder
Alcune volte, prima che venga pianificata l'esecuzione dell'Esame punto cardine ciclo di vita, il responsabile di
progetto fornisce a tutti gli stakeholder copie dei prodotti di lavoro che devono essere considerati all'Esame punto
cardine ciclo di vita. In un ambiente contrattuale molto formale, la consegna dei prodotti di lavoro può essere
richiesta da contratto per alcune settimane prima della revisione. Tuttavia, il Rational Unified Process consiglia di
coinvolgere gli stakeholder nel progetto a un grado tale (nelle revisioni tecniche e di gestione, ad esempio) che tali
consegne non risultino controverse; gli stakeholder avranno già familiarità con il materiale consegnato. Potranno
vedere l'evoluzione dei prodotti di lavoro attraverso le iterazioni del progetto. Tuttavia, data la natura formale di
tali consegne, la disciplina di Distribuzione assicurerà che venga fornita la cura adeguata per il
confezionamento, l'etichettatura, l'installazione, la transizione e così via.
Prodotti di lavoro richiesti
|
Completamento degli elementi di azione dell'Esame punto cardine ciclo di vita
Possono esserci delle azioni rimanenti, successive all'Esame punto cardine ciclo di vita; il benestare per iniziare la
fase successiva può essere condizionale ad esse. Il responsabile di progetto inizia il lavoro per la risoluzione di
tali elementi.
|
|
Proprietà
Ricorrenze multiple |  |
Attivato da evento |  |
In corso |  |
Facoltativo |  |
Pianificato |  |
Ripetibile |  |
© Copyright IBM Corp. 1987, 2006. Tutti i diritti riservati.
|
|