Avendo derivato gli indicatori di avanzamento e di qualità del progetto, il responsabile del progetto li confronta con
lo stato del progetto previsto, come definito dal piano di sviluppo software e dai piani di iterazione. A questo punto
il responsabile di progetto valuterà quanto segue:
-
Sono state completate tutte le attività pianificate?
-
Sono stati pubblicati tutti i prodotti di lavoro come pianificato?
-
L'impegno stimato per completare le attività che sono in progresso è quello presente nel piano?
-
Le metriche di qualità (ad es., conteggio dei difetti aperti) sono all'interno delle tolleranze pianificate?
Il responsabile di progetto revisionerà anche gli indicatori di rischio per ogni rischio presente nel relativo elenco,
per decidere se occorre attivare al momento qualche strategia di attenuazione del rischio.
Il responsabile di progetto, nell'esaminare l'avanzamento rispetto al piano di iterazione, deve sempre tenere presente
che un'iterazione ha dei limiti di
tempo e iniziare a considerare e riportare quale funzionalità può essere omessa da un'iterazione, se il piano
originale dà l'impressione di non essere realizzabile, piuttosto che segnalare un rinvio di pianificazione per
l'iterazione.
Qualsiasi problema riportato viene acquisito nell'elenco problemi del progetto (che verrà riportato nella Valutazione di stato). I problemi che ricadono sotto la
responsabilità del responsabile di progetto devono essere risolti direttamente, come parte dell'Attività: Gestione delle eccezioni e problemi; può alcune volte
essere necessario sollevare il profilo di un problema, ad esempio, emettendo una richiesta di modifica per il suo
tracciamento oppure aggiornando l'elenco
rischi, se il problema è importante o di più ampio interesse.
I problemi riscontrati che richiedono l'intervento della Project Review Authority vengono inclusi nella valutazione di
stato e inoltrati alla PRA per la risoluzione. Spesso, ciò viene fatto durante l'analisi del progetto della PRA.
|