Operazione: Develop Risk Management Plan
In questa attività si descrive come creare un piano documentato per identificare, analizzare e fornire priorità ai rischi e come identificare le strategie di gestione del rischio per i rischi di progetto più importanti.
Relazioni
RuoliPrincipale: Aggiuntivo: Assistenza:
InputObbligatorio: Facoltativo:
  • Nessuno
Esterno:
  • Nessuno
Output
Passi
Definizione dei tool di procedura di gestione rischio

Il primo passo nello sviluppo del piano di gestione rischi è quello di definire la procedura da seguire:

  • Identificare i rischi
  • Analizzare i rischi
  • Fornire priorità ai rischi

È necessario identificare anche i tool specializzati o le tecniche che si utilizzeranno per acquisire e memorizzare le informazioni sui rischi. Ciò può essere semplice quanto identificare la posizione del server di rete per un elenco di rischi condiviso. Per ulteriori informazioni sulle procedure di gestione dei rischi raccomandate in Rational Unified Process, consultare Guida del prodotto di lavoro: Elenco dei rischi e Attività: Identificazione e valutazione dei rischi.

Creazione dell'elenco di rischi iniziale

Prima di decidere sulle strategie di gestione del rischio, considerare i tipi di rischi di cui ci si occuperà. Nella fase di inizio, creare un elenco iniziale dei rischi e utilizzarlo come guida. Pre creare un elenco dei rischi, seguire la procedura descritta in Attività: Identificazione e valutazione dei rischi.

Attribuzione al team di gestione dei rischi

Decidere quali membri del team di progetto saranno responsabili per la gestione dei rischi di progetti. Per questa squadra è importante essere rappresentante sia delle funzioni tecniche che di gestione. Spesso una buona combinazione comprende il responsabile di progetto, il rappresentante del cliente (o il responsabile di prodotto), l'architetto software e i responsabili del team per il test, lo sviluppo, la documentazione e i team di sviluppo. Un ottima pratica è quella di designare un membro di questo team come responsabile ufficiale dei rischi di progetto. Il responsabile ufficiale ha il compito di raccogliere e ordinare i rischi quando vengono identificati, creando report sullo stato di rischio e pianificando riunioni per la revisione del rischio.

Decidere le strategie per i 10 rischi più importanti

Per ogni rischio presente nel relativo elenco, il team di gestione dei rischi dovrà decidere l'approccio che verrà utilizzato per tenerlo sotto controllo e come rimediare alla situazione se il rischio dovesse verificarsi (un piano di contingenza). Gli approcci alla gestione dei rischi comprendono l'elusione, il trasferimento, l'accettazione e l'attenuazione. Tali strategie vengono descritte in modo più dettagliato in Linea guida del prodotto di lavoro: Elenco dei rischi, and Attività: Identificazione e valutazione dei rischi

Definizione degli identificatori di rischi per i 10 rischi più importanti

Per ogni rischio presente nel relativo elenco, identificare una condizione misurabile che indichi, se dovesse succedere, quale rischio si è verificato. Queste condizioni sono gli indicatori di rischio. Il responsabile di progetto controllerà questi indicatori di rischi nel corso del progetto e implementerà il piano di contingenza identificato nel piano di gestione rischi.

Impostare la pianificazione per la creazione di report e revisioni di rischio

La gestione del rischio è molto efficace se trattata come processo continuo. Il piano di gestione rischio deve stabilire una pianificazione per l'emissione di report regolari dello stato di rischio e riunioni di revisione del rischio. Dovrebbe anche identificare in quali condizioni non pianificate devono tenersi le riunioni di revisione del rischio.

Per ulteriori informazioni sulla gestione dei rischi, consultare Linea guida del prodotto di lavoro: Elenco dei rischi.



Proprietà
Ricorrenze multiple
Attivato da evento
In corso
Facoltativo
Pianificato
Ripetibile