By Peter Eeles. All Rights Reserved.
Peter Eeles è direttore tecnico per la Regional Services Organization di Rational, con sede nel Regno Unito. Ha
trascorso la maggior parte dei suoi 16 anni di carriera sviluppando sistemi distribuiti su vasta scala e, nel 1998, ha
pubblicato il suo primo libro come coautore, "Building Business Objects". Partecipa regolarmente come oratore a
conferenze in tutta Europa e trascorre molto del suo tempo come consulente per architetture software e aiutando
organizzazioni ad adottare il RUP (Rational Unified Process). Vive nel Regno Unito con sua moglie Karen e i figli
Daniel, Thomas e Christopher. Peter può essere raggiunto via e-mail all'indirizzo peter.eeles@uk.ibm.com. .
Una versione
PDF di questo articolo è disponibile, tuttavia è necessario installare Adobe Acrobat per visualizzarlo.
Sommario
È possibile adottare una serie di tecniche per scomporre sistemi software. La strutturazione a livelli è una di queste
e verrà descritta in questo documento. Dette tecniche si occupano di due questioni principali: la maggior parte dei
sistemi è troppo complessa per essere compresa nella sua totalità e prospettive diverse di un sistema sono necessarie
per ascoltatori diversi.
La strutturazione a livelli è stata adottata in numerosi sistemi software ed è esaminata in molti testi nonché nel RUP
(Rational Unified Process). Malgrado ciò, questa tecnica spesso non viene compresa a fondo e non viene applicata
correttamente. Questo documento chiarisce il concetto di strutturazione a livelli ed esamina l'impatto
dell'applicazione delle varie strategie.
|