Guida al tool: Dettagli sul caso d'uso utilizzando Rational RequisitePro
Questa guida ai tool descrive il modo in cui utilizzare Rational RequisitePro® per descrivere un caso d'uso del sistema in dettagli.
Strumento: Rational RequisitePro
Descrizione principale

Panoramica

Dopo aver identificato i casi d'uso per il sistema proposto (come descritto nella Guida al tool: Individuazione di attori e casi d'uso di Rational Rose ®), è possibile utilizzare RequisitePro per sviluppare un documento di specifica dei casi d'uso.

La descrizione del caso d'uso del sistema viene effettuata dall'analista di sistema.

Nota: è possibile sviluppare i casi d'uso in Rose e generarli in RequisitePro utilizzando la funzione di gestione integrata dei casi d'uso. Consultare la Guida al tool: Gestione dei casi d'uso utilizzando Rational Rose e Rational RequisitePro per ulteriori informazioni.

Le sezioni del documento di specifica dei casi d'uso possono essere utilizzate per creare requisiti specifici. Tali requisiti possono essere tracciati (o collegati) ad altri requisiti, quali le funzioni del prodotto.

Le informazioni testuali per i casi d'uso vengono espresse in dettaglio da qualcuno che riveste il ruolo di Prescrittore, che è responsabile della scrittura di una specifica per ciascun caso d'uso. Questo documento definisce tutte le proprietà testuali del caso d'uso e può elaborare sul nome e la descrizione del caso d'uso nel compito RUP Individuazione degli attori e dei casi d'uso.

Modalità d'uso del tool

Per esprimere in dettaglio un caso d'uso con RequisitePro, procedere con le seguenti operazioni:

  1. Creazione di un documento di specifica del caso d'uso
  2. Completamento del documento di specifica del caso d'uso
  3. Creazione dei requisiti nella specifica dettagliata del caso d'uso
  4. Aggiunta di diagrammi alla specifica del caso d'uso (facoltativo)

Se si crea il progetto di RequisitePro con la maschera del caso d'uso, il progetto già contiene un tipo di documento di specifica del caso d'uso.

1. Creazione di un documento del caso d'uso

Il documento di specifica dei casi d'uso contiene le proprietà testuali del caso d'uso. Esso comprende le seguenti proprietà del caso d'uso: nome, breve descrizione, flusso degli eventi di base, flusso degli eventi alternato, precondizioni, postcondizioni e requisiti speciali.

Nota: se i casi d'uso sono stati sviluppati in Rose, è possibile utilizzare le procedure descritte nella   Guida al tool: Gestione dei casi d'uso utilizzando Rational Rose e Rational RequisitePro per creare un nuovo documento dei casi d'uso associato con il caso d'uso di Rose. In caso contrario, utilizzare le seguenti operazioni per creare un documento del caso d'uso.

Per creare un documento di specifica del caso d'uso in RequisitePro, procedere come segue:
  1. Nell'Explorer, selezionare il pacchetto in cui si desidera posizionare il nuovo documento. Quindi fare clic su File > Nuovo > Documento. Viene visualizzata la casella di dialogo Proprietà.
  2. Immettere un nome, una descrizione ed un nome file per il documento.
  3. Nell'elenco Tipo di documento selezionare "Tipo di documento di specifica del caso d'uso".
  4. Fare clic su OK. Viene aperta la struttura per il documento di specifica del caso d'uso in Microsoft® Word.

Per ulteriori informazioni

icona della guida Consultare l'argomento Creazione di documenti di requisiti (Indice: documenti> creazione) nella guida in linea di RequisitePro.

2. Completamento del documento di specifica del caso d'uso

Nel documento di specifica del caso d'uso appena creato, immettere le informazioni specifiche del caso d'uso in ciascuna sezione. Le proprietà del nome della breve descrizione devono già essere state documentate quando il caso d'uso era stato originariamente identificato.

Per completare il documento di specifica del caso d'uso, procedere come segue:

  1. Sostituire il testo "Nome del caso d'uso", visualizzato nella struttura con il nome effettivo del caso d'uso.

    Nota: se i casi d'uso sono stati creati utilizzando le procedure descritte nella Guida al tool: Gestione dei casi d'uso utilizzando Rational Rose e Rational RequisitePro, il nome del caso d'uso viene inserito automaticamente nel titolo del documento. Utilizzare i comandi di RequisitePro > Requisito > Taglia e Incolla per spostare il requisito del caso d'uso nel testo "Nome del caso d'uso".

  2. Leggere le istruzioni nella sezione Breve descrizione e quindi eliminarle e immettere una breve descrizione.

    Nota: se il caso d'uso è stato sviluppato in Rose e si desidera includere il campo per la documentazione di Rose come parte della sezione della breve descrizione nel documento del caso d'uso di RequisitePro, copiare il testo dal campo Documentazione nella casella di dialogo della specifica del caso d'uso di Rose e incollarlo nel documento della specifica del caso d'uso.

  3. Sostituire il testo predefinito, che si trova nella sezione del flusso base degli eventi, con il testo per questo flusso di eventi del caso d'uso. Identificare ogni passo su una riga separata.

  4. Ripetere questa procedura per le altre proprietà del caso d'uso (flusso di eventi alternato, requisiti speciali, precondizioni, postcondizioni e così via).

  5. Fare clic su RequisitePro > Documento > Salva.

Per ulteriori informazioni

icona della guida Consultare l'argomento Salvataggio dei documenti dei requisiti (Indice: documenti>salvataggio) nella guida in linea di RequisitePro.

3. Creazione dei requisiti nella specifica dettagliata del caso d'uso

Per tracciare i collegamenti di tracciabilità tra i casi d'uso e altre informazioni, quali le funzioni del modello del caso d'uso e del prodotto, creare i Requisiti di RequisitePro dalle sezioni delle specifiche dei casi d'uso. Rendere il nome del caso d'uso un requisito parent, e creare i requisiti child dalle sue proprietà. Tali proprietà possono comprendere brevi descrizioni, azioni all'interno del flusso di eventi di base o alternativo, precondizioni, postcondizioni, requisiti speciali e relazioni estese.

  1. Nel documento di specifica del caso d'uso, selezionare il nome del caso d'uso.

  2. Eseguire una delle seguenti operazioni:

    • Fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare Nuovo requisito.
    • Fare clic su RequisitePro > Requisito > Nuovo.
      Viene visualizzata la casella di dialogo Proprietà dei requisiti.

  3. Selezionare UC: tipo di requisito del caso d'uso come tipo di requisito.

  4. Nella scheda Attributi vicino all'attributo Proprietà, selezionare il valore Nome" dall'elenco di valori.

  5. Ripetere le operazioni precedenti per una breve descrizione (impostazione dell'attributo Proprietà in Breve descrizione"). Nella scheda Gerarchia selezionare <seleziona parent> e identificare il requisito UC che rappresenta il nome del caso d'uso.

  6. Nel flusso di eventi di base della sezione degli eventi del documento di specifica dei casi d'uso, creare dei requisiti UC per ciascuna operazione o gruppo di operazioni (operazioni secondarie) per le quali si desidera impostare collegamenti di tracciabilità. Impostare l'attributo Proprietà su Flusso di base e impostare il parent del requisito sul requisito del nome del caso d'uso creato nei precedenti passi 1-3. È possibile indicare gruppi di operazioni che vengono sempre eseguite insieme. Se necessario, utilizzare i requisiti gerarchici per distinguere le operazioni secondarie dal flusso di eventi di base.

    Nota: non occorre creare requisiti per ciascuna operazione in un flusso di eventi. Il valore di creazione dei requisiti del flusso di eventi consiste nell'eseguire la traccia da un requisito ad lato livello, quale una funzione di un prodotto, ad una parte specifica del flusso di eventi. Un flusso di eventi spesso comprende molte pagine, pertanto potrebbe essere preferibile considerare il flusso di eventi come un insieme.

  7. In ciascun flusso di eventi alternativo, creare dei requisiti UC per ciascuna operazione o gruppo di operazioni (operazioni secondarie) per le quali si desidera impostare collegamenti di tracciabilità. Impostare l'attributo Proprietà su Flusso alternativo e il requisito parent come indicato in precedenza. Come per il flusso di eventi di base, utilizzare i requisiti gerarchici per indicare operazioni secondarie complete.

  8. Le seguenti operazioni sono facoltative:

    • Nella sezione delle precondizioni del documento di specifica dei casi d'uso, selezionare ciascuna precondizione in modo separato e creare un requisito UC (Proprietà = precondizioni, parent = requisito del nome del caso d'uso).
    • Ripetere l'operazione appena citata per le postcondizioni (Proprietà = Postcondizioni) e la sezione dei requisiti speciali(Proprietà = Speciale). Impostare il requisito del nome del caso d'uso come parent.

Per ulteriori informazioni

icona della guida Consultare Creazione dei requisiti in un documento (Indice: requisiti> creazione) nella guida in linea di RequisitePro.

4. Aggiunta di diagrammi alla specifica del caso d'uso (facoltativo)

Alcune proprietà del caso d'uso non sono contestuali, quali ad esempio "diagramma del caso d'uso" e "altri diagrammi". Consultare Prodotto di lavoro: Caso d'uso di RUP. Questi diagrammi vengono memorizzati in Rose. Utilizzando Rational SoDA®, è possibile creare un report del caso d'uso dalle proprietà testuali del caso d'uso, memorizzate in RequisitePro, e dalle informazioni sul diagramma del caso d'uso memorizzate in Rose.

Consultare le ulteriori informazioni all'avvio di questa guida al tool.