Guida al tool: Identificazione di elementi di progettazione utilizzando Rational XDE Developer
Questa guida al tool descrive il modo in cui effettuare l'identificazione degli elementi di progettazione utilizzando Rational XDE Developer.
Strumento: Rational XDE Developer
Relazioni
Descrizione principale

Panoramica 

Questa guida al tool supporta l'identificazione degli elementi di progettazione utilizzando Rational XDE Developer - Java Platform Edition.  

È possibile documentare elementi di progettazione, significativi da un punto di vista architetturale, in una vista logica separata, che viene gestita quando vengono identificati elementi di progettazione. Consultare Linee guida per la struttura dei modelli di Rational XDE.

Identificazione di eventi e segnali

Le caratteristiche degli eventi devono essere catturate per portare all'identificazione degli elementi di progettazione che li gestiscono. Queste informazioni possono essere catturate in modo informale, come, ad esempio, in un documento separato, piuttosto che come parte di un modello di Rational XDE.

Gli eventi di comunicazione asincroni possono essere modellati come segnali per esprimere i dati che trasportano, o per esprimere le relazioni tra segnali, quale ad esempio una relazione di generalizzazione. Le seguenti operazioni secondarie descrivono come modellare i segnali:

  1. Creazione di diagrammi di classe. Consultare icona della guidaAggiunta di diagrammi .
  2. Aggiunta di segnali. Consultare icona della guidaAggiunta di forme ai diagrammi .
  3. Aggiunta di una breve descrizione a ciascun elemento di progettazione. Consultare icona della guidaDocumentazione degli elementi del modello .
  4. Aggiunta di relazioni di generalizzazione tra segnali, se applicabile. Consultare icona della guidaAggiunta di relazioni di generalizzazione .

Per ulteriori informazioni sui diagrammi di classe, consultare icona della guidaUtilizzo dei diagrammi di classe . Per ulteriori informazioni sui segnali, consultare icona della guidaSegnali .

Identificazione di classi, classi attive e sottosistemi

Gli elementi di progettazione vengono generalmente creati nelle tre seguenti modalità:

  • Modellazione (mediante l'aggiunta di un diagramma di classe)
  • Espansione di un modello
  • Codifica e reverse engineering

Tali approcci vengono illustrati nelle sezioni qui di seguito.

Espansione di un pattern

È possibile utilizzare i pattern di progettazione per identificare gli elementi di progettazione. Riferimento: icona della guidaImplementazione dei pattern di progettazione

Identificare di pattern candidati, che possano essere utili. Consultare i seguenti argomenti nella guida in linea di Rational XDE:

  • icona della guidaApplicazione dei pattern di esempio della "Gang of Four"
  • icona della guidaMemorizzazione e richiamo dei pattern
  • icona della guidaLibrerie di pattern
  • icona della guidaImportazione di pattern dalle risorse RAS
  • icona della guidaImportazione ed esportazione di librerie di pattern
  • icona della guidaApplicazione di pattern

Modellazione

Creare diagrammi classe nel modello di progettazione per catturare elementi di progettazione. Se si decide di gestire le classi di analisi, è possibile che si desideri stabilire le dipendenze di tracciabilità con le classi di analisi.

  1. Creazione di diagrammi di classe. Consultare icona della guidaAggiunta di diagrammi .
  2. Aggiungere sottosistemi e classi. Consultare icona della guidaAggiunta di forme ai diagrammi .
  3. Aggiunta di una breve descrizione a ciascun elemento di progettazione. Consultare icona della guidaDocumentazione degli elementi del modello .
  4. Aggiunta della tracciabilità alle classi di analisi (facoltativo). Consultare icona della guidaAggiunta di relazioni di astrazione .
  5. Organizzare gli elementi di progettazione nei pacchetti. Consultare icona della guidaRaggruppamento di elementi nei pacchetti . Inoltre, consultare le white paper Linee guida per la struttura dei modelli di Rational XDE.

Per ulteriori informazioni sui diagrammi di classe, consultare icona della guidaUtilizzo dei diagrammi di classe .

Per ulteriori informazioni sulla modellazione Java, consultare i seguenti argomenti della guida in linea di Rational XDE:

  • icona della guidaComprensione di una modellazione Java
  • icona della guidaModellazione di elementi Java
  • icona della guidaModellazione di JavaBeans
  • icona della guidaModellazione di EJB
  • icona della guidaModellazione di proprietà EJB
  • icona della guidaModellazione di Servlets
  • icona della guidaModellazione di pagine JavaServer
  • icona della guidaSviluppo di documenti HTML

Codifica e reverse engineering

Un altro approccio è quello di abbozzare la progettazione sotto forma di codice, eseguire il reverse engineering per creare un modello di implementazione schematico e quindi trascinare queste classi sopra i diagrammi nel modello di progettazione. Una volta presa la decisione che una classe di progettazione verrà associata ad una classe specifica di implementazione, si avranno i seguenti vantaggi:

  • Come altra alternativa, può essere utilizzato un editor di codice per fare una bozza delle interfacce, dei metodi e degli attributi utilizzando il reverse engineering per riflettere questi elementi nel modello.
  • Si può eseguire il reverse engineering sulle risorse di codice esistente e farle contribuire al modello di progettazione.
  • Si può effettuare un prototipo degli elementi selezionati per convalidare un concetto complesso, ed utilizzare il round-trip engineering per mantenere tali prototipi coerenti con il modello di progettazione.

Gli EJB possono essere creati utilizzando i pattern J2EE in Rational XDE. Consultare i seguenti argomenti nella guida in linea di Rational XDE:

Per Consultare

Creare EJB

icona della guidaCreazione EJB

Creare un bean entità BMP

icona della guidaCreazione di bean entità BMP

Creare un bean entità 1.1 CMP

icona della guidaCreazione di bean di entità 1.1 CMP

Creare un bean entità 2.0 CMP

icona della guidaCreazione di bean di entità 2.0 CMP

Specificare una chiave primaria EJB

icona della guidaAggiunta di chiavi primarie ai bean entità

Aggiungere un campo ad un bean entità CMP

icona della guidaAggiunta di campi gestiti dal contenitore a bean entità

Creare un bean di sessione stateful

icona della guidaCreazione di bean di sessione stateful

Creare un bean di sessione stateless

icona della guidaCreazione di bean di sessione stateless

Creare un bean basato sui messaggi

icona della guidaCreazione di bean basato sui messaggi

Creare un EJB da una classe Java esistente

icona della guidaCreazione di EJB da classi esistenti

Creare un descrittore di distribuzione di EJB (senza svilupparlo)

icona della guidaCreazione di descrittori di distribuzione di EJB

Per ulteriori informazioni, consultare i seguenti argomenti nella guida in linea di Rational XDE:

  • icona della guidaUtilizzo di diagrammi classe
  • icona della guidaModellazione di applicazioni Java e Web
  • icona della guidaModellazione di elementi Java
  • icona della guidaModellazione di EJB

Identificazione di interfacce di sottosistema

Le seguenti operazioni si applicano a sottosistemi ad ampia granularità (più ampi dei singoli EJB)

  1. Per ciascun sottosistema, identificare un insieme di interfacce candidate. Aggiungere interfacce ad un diagramma di classe esistente oppure creare nuovi diagrammi classe. Consultare icona della guidaAggiunta di forme ai diagrammi .)  Assicurarsi di utilizzare la scheda Java della barra degli strumenti invece di quella UML, per aggiungere elementi specifici Java.  
  2. Aggiungere dipendenze dell'interfaccia. Consultare icona della guidaAggiunta di relazioni di dipendenze .
  3. Mappare i sottosistemi alle interfacce aggiungendo una relazione di realizzazione dal sottosistema all'interfaccia. Consultare icona della guidaAggiunta di relazioni di realizzazione .
  4. Documentare l'interfaccia, compreso il comportamento richiesto. Consultare icona della guidaDocumentazione degli elementi del modello .
  5. Aggiungere metodi all'interfaccia. Consultare icona della guidaAggiunta di operazioni ai classificatori .
  6. Aggiungere una descrizione a ciascuna operazione. Consultare icona della guidaDocumentazione degli elementi del modello .
  7. Aggiunta di parametri a ciascun metodo. Consultare icona della guidaAggiunta di parametri alle operazioni .
  8. Organizzare le interfacce nei pacchetti. Consultare icona della guidaRaggruppamento di elementi nei pacchetti .

Per EJB, vengono applicate le seguenti operazioni:

  1. Le interfacce EJB vengono generate quando viene creato EJB, per cui non è necessaria alcuna creazione separata di interfacce EJB.
  2. Aggiungere dipendenze dell'interfaccia. Consultare icona della guidaAggiunta di relazioni di dipendenze .
  3. Aggiungere metodi alle interfacce. Consultare icona della guidaAggiunta di metodi ad un EJB .
  4. Aggiungere una descrizione a ciascuna operazione. Consultare icona della guidaDocumentazione degli elementi del modello .
  5. Aggiunta di parametri a ciascuna operazione. Consultare icona della guidaAggiunta di parametri alle operazioni .

Identificazione dei protocolli delle capsule se applicabile

La modellazione di capsule e protocolli non è supportato da Rational XDE.