Guida all'uso |
Questa attività si verifica in ogni iterazione di ogni fase. I problemi vengono rilevati in qualsiasi momento. La
tempistica di altre attività viene adattata al progetto. Ad esempio, il gestore del progetto potrebbe decidere di
produrre report di metriche settimanali e report mensili al PRA.
Il gestore del progetto dovrebbe mettere a posto i meccanismi per automatizzare, per quanto possibile, la raccolta e la
riduzione delle informazioni (metriche, ad esempio) relative al progetto. E' necessario impiegare del tempo
nell'analisi dei trend, non nella raccolta e nel calcolo. La responsabilità per la soluzione dei problemi derivanti su
un progetto ovviamente ricadono sul responsabile del progetto. Tuttavia, esiste una classe di problemi tecnici che
dovrebbero essere delegati all'Architetto del software, ad esempio, per la soluzione. Il ruolo del responsabile del
progetto è quindi di implementare la soluzione suggerita - che potrebbe sollevare un problema secondario, come la
mancanza di risorse, che non va risolta dal responsabile del progetto. Questo dimostra il tipo di fiducia che deve
esistere tra il responsabile del progetto e lo staff tecnico - il responsabile del progetto si aspetta che l'architetto
del software riesca ad ideare soluzioni tecniche sul suono, e l'architetto del software si aspetta che il responsabile
del progetto metta a posto l'infrastruttura e le risorse per implementarle, obblighi contrattuali e finanziari
permettendo.
|