Scopo:
|
Identificare le linee guida disponibili e pronte per i membri del progetto.
|
Una decisione importante da prendere quando si analizza l'insieme risultante delle linee guida identificate è se
"comprare o creare". Sebbene sia possibile ottenere le linee guida necessarie gratuitamente, si dovrebbe sempre
considerare il costo di trasformare l'insieme in linee guida utili nel contesto del progetto, in rapporto al costo
di sviluppo delle linee guida per una specifica necessità, oppure potrebbero anche essere totalmente ignorate.
Argomenti secondari:
Il tecnico del processo, responsabile per i processi specifici per il progetto, cerca in continuazione utili linee
guida esistenti o esempi che possono aiutare i membri del progetto a produrre software di qualità maggiore in modo più
efficiente. Alcune linee guida possono esistere nel repository delle risorse dell'azienda e sono spesso una
compilazione di "norme specifiche per l'organizzazione". Altre ricadono nella categoria di "standard pubblici" e si
possono trovare nella letteratura esistente o su Internet.
La maggior parte delle linee guida vengono inizialmente prodotte come prodotti di lavoro di progetto, quale la
documentazione di qualche piccolo processo all'interno di un progetto e come con le maggior parte delle altre risorse,
qualcuno vede il valore della linea guida fuori dallo scopo del progetto e la promuove come candidata per il
riutilizzo.
Quando si decide di produrre una nuova linea guida all'interno del progetto, assicurarsi che vi sia data la dovuta
attenzione e che venga trattata come un prodotto di lavoro di progetto interno. Ciò include la collocazione delle
risorse da produrre, la sua verifica e l'inclusione dei piani di iterazione appropriati.
Nella prima istanza, lo sviluppo della linea guida per il contesto specifico del progetto è fortemente consigliato.
Esistono numerose storie di progetti che sono falliti a causa dell'attenzione sulla generalizzazione dei prodotti di
lavoro per il riutilizzo futuro invece del loro sviluppo per l'obiettivo specifico a portata di mano. Come parte dello
sforzo di miglioramento del processo di organizzazione, considerare di rendere le linee guida riutilizzabili per futuri
progetti. Il lavoro di conversione di una linea guida o qualsiasi prodotto di lavoro di progetto, in una risorsa
riutilizzabile dovrebbe essere idealmente rappresentato fuori dal preventivo di singolo progetto producendolo in prima
istanza.
Le nuove linee guida possono essere sviluppate in qualsiasi momento durante il ciclo di vita del progetto. Vengono
comunemente sviluppate "just-in-time" o come attività per documentare un approccio di successo alla produzione di altri
prodotti di lavoro.
Le linee guida e gli esempi devono essere adattati al contesto del progetto oppure non saranno utilizzati. La
personalizzazione della linea guida per l'adattamento al progetto è responsabilità del tecnico di processo e di qualche
rappresentante del cliente. È particolarmente importante eseguire lo sforzo di adattare le linee guida ricevute da
altri progetti, in modo che possano essere sviluppate per un contesto leggermente diverso.
Si dovrebbero memorizzare tutte le decisioni di adattamento eseguite poiché possono risultare utili per futuri progetti
che intendono riutilizzare la stessa linea guida.
L'accessibilità alle linee guida è altrettanto importante quanto il relativo adattamento. Dovrebbe essere chiaro per
l'utente dove trovare le linee guida o un esempio e anche a chi deve fornire il riscontro sull'utilizzo.
È possibile rendere le linee guida disponibili attraverso il sito web del processo pubblicato utilizzando la
tecnologia plug-in RUP, dove le linee guida possono essere associate ai prodotti di lavoro e alle attività a cui si
riferiscono. Per ulteriori informazioni, consultareConcetto:
Personalizzazione di RUP.
|