Operazione: Set Up Tools
Questa attività descrive come installare e configurare gli strumenti acquisiti per il supporto del progetto
Scopo

Lo scopo di questo compito è di:

  • Installazione dei tool
  • Personalizzazione dei tool.
  • Rendere disponibili i tool agli utenti finali.   
Relazioni
RuoliPrincipale: Aggiuntivo: Assistenza:
InputObbligatorio: Facoltativo: Esterno:
  • Nessuno
Output
Descrizione principale

Molti tool di sviluppo di software supportano team di persone, con diversi utenti che lavorano con informazioni in un repository condiviso. Ogni utente utilizza il tool sul proprio computer (client) e il repository condiviso viene memorizzato su un server centrale. In questo caso il tool deve essere installato sul server e sui client. La personalizzazione del tool viene eseguita sia sul server che sul client.   

Esistono tool che non utilizzano un repository condiviso, come i compilatori, i debugger, gli editor, i tool grafici, ecc. Tali tool possono essere installati in modo semplice sui computer degli utenti. Può essere necessario anche personalizzare i tool in modo che i membri del progetto utilizzino il tool nello stesso modo. 

Il metodo dovrebbe essere quello di automatizzare quanto più possibile le procedure di installazione e personalizzazione.

Passi
Installazione dei tool sul server

Identificare quale altro software è necessario affinché lo specifico tool funzioni e installarlo. Ad esempio, un tool può richiedere che venga prima installato un DBMS (database management system). 

Dopo aver installato il software di supporto, è possibile installare il tool sul server.

Personalizzazione del tool (sul server)

Decidere in che modo personalizzare il tool in modo che supporti il Processo di sviluppo nel modo migliore.  Di seguito, alcuni esempi di come è possibile personalizzare i tool di Rational: 

  • Rational Rose. È possibile creare un modello di maschera che definisca la struttura dei modelli. Il modello di maschera verrà utilizzato durante la creazione di un nuovo modello in Rose. È possibile creare un file in cui si definisce quali stereotipi utilizzare e le rispettive icone. Quindi, questo file può essere installato su tutti i computer degli utenti, in modo che utilizzino lo stesso insieme di stereotipi.  
  • Rational RequisitePro. È possibile creare una maschera di progetto di RequisitePro, in cui si definiscono i tipi di attributi di requisiti da utilizzare. È possibile iniziare con la "maschera di progetto di RequisitePro", e personalizzarla secondo le proprie necessità.
  • Rational ClearCase. Si possono definire "eventi" che inducono il tool a comportarsi in un determinato modo. Ad esempio, è possibile personalizzare lo strumento in modo che se un utente esegue il check-in di un elemento, viene eseguito automaticamente uno script che esegue il check-in di quell'elemento.  
  • Rational ClearQuest. È possibile creare e modificare moduli per supportare il modo in cui il progetto desidera raccogliere informazioni sulle richieste di cambiamento. È possibile anche creare e modificare gli schemi per consentire al tool di gestire la richiesta di cambiamento in un determinato modo. 

In aggiunta alla personalizzazione dei tool, si devono configurare i gruppi di utenti e i diritti di accesso al server.  In alcuni casi, un tool può fornire a tal fine i propri meccanismi.  In altri casi, i gruppi di utenti e i diritti di accesso vengono definiti tramite il sistema operativo.  La configurazione dei gruppi di utenti e dei diritti di accesso influenza il modo in cui può essere utilizzato il tool. Ad esempio, è possibile impostare vincoli su quelle parti di un repository a cui accederanno determinati utenti.  

Documentare le personalizzazioni in Linee guida specifiche del progetto

Configurazione del supporto di Multisite

Se il team è distribuito geograficamente, può essere necessario dividere il repository su diversi siti oppure duplicarlo. Per dividere o duplicare un repository, è necessario che i repository sui diversi siti siano sincronizzati e che le informazioni vengano trasferite tra i siti.   

Integrazione con altri tool

L'integrazione del tool con altri tool lo rende più semplice da utilizzare. Un'integrazione tra tool consiste nella maggior parte dei casi in un'estensione a uno o diversi tool. Una 'estensione di integrazione' consente di solito quanto segue:

  • La sincronizzazione di dati tra differenti tool. Automatizza la creazione e la manutenzione degli elementi correlati nei progetti di sviluppo
  • L'introduzione automatica della tracciabilità tra gli elementi correlati in differenti tool. 
  • Il permesso agli utenti di aggiungere la tracciabilità tra elementi in differenti tool. 
  • Il permesso all'utente di spostarsi tra i tool. Ad esempio, accedere a un elemento in un tool di test da un tool di gestione di requisiti. 
  • Il permesso all'utente di eseguire determinate funzionalità da uno tool. Ad esempio, la possibilità di creare elementi in un altro tool.
  • Il permesso all'utente di fornire la versione agli elementi di un tool in un tool di gestione di configurazione. Ad esempio la possibilità di fornire la versione ai requisiti di controllo (da RequisitePro) utilizzando ClearCase.  

La maggior parte dei tool offre estensioni pronte per l'uso per integrare i tool tra di loro. 

Descrivere il modo in cui i tool vengono integrati tra di loro in Linee guida specifiche del progetto

Installazione e personalizzazione dei tool sui client

Installare il tool su ogni client. Il minimo indispensabile da fare quando si installa un tool sul client e di configurare la connessione al repository sul server. 

Personalizzare il tool sui client allo stesso modo di come si sono personalizzati sul server: 

  • In alcuni casi, non è necessario fare nulla con il client. Ad esempio, se il client è un'interfaccia web, è sufficiente che i client ottengano l'indirizzo dell'applicazione sul server. Alcuni tool consentono di effettuare tutte le personalizzazioni dal lato server. Quando gli utenti accedono al repository sul server, ricevono automaticamente le impostazioni corrette.  
  • In altri casi, si personalizza il tool sul client installando il software che personalizza il tool oppure installando i file con le informazioni di personalizzazione.  

Può essere necessario installare il 'software di integrazione' sul client. Collocare il 'software di integrazione' su un server e permettere agli utenti di scaricarlo e installarlo sui propri computer. 

Se possibile, si dovrebbe automatizzare l'installazione e la personalizzazione del tool per gli utenti. Il vantaggio di creare programmi di installazione è quello di permettere di configurare i tool in modo che i client ricevano in modo esatto tutte le impostazioni, estensioni e connessioni al repository.  Si creano i programmi di installazione (e personalizzazione) e si collocano su un server. Quindi, gli utenti scaricano tali programmi e li eseguono per installare e personalizzare il tool sul loro computer. 



Proprietà
Ricorrenze multiple
Attivato da evento
In corso
Facoltativo
Pianificato
Ripetibile
Ulteriori informazioni