Operazione: Esame Punto cardine ciclo di vita
in questa attività si descrive come revisionare lo stato del progetto al termine di una fase e determinare se il progetto deve passare alla fase successiva.
Discipline: Gestione del progetto
Relazioni
Descrizione principale

Se al progetto viene consentito di passare alla fase successiva, viene eseguito un Esame del cardine del ciclo di vita alla conclusione di ogni fase da determinare, dopo il completamento dell'iterazione finale della fase. Stabilisce un punto in cui le aspettative di gestione e tecniche devono essere nuovamente sincronizzate, ma i problemi da considerare devono riferirsi principalmente alla gestione del progetto; i problemi tecnici maggiori devono essere stati risolti con l'iterazione finale (della fase) e nella successiva Attività: Preparazione del saldo per liquidazione della fase.

Viene eseguita una revisione in ogni punto cardine principale, in particolare in:

Problematiche per la considerazione

I problemi da considerare sono, per default, quelli discussi nella Valutazione di stato, ad es.:

  • il progetto ha fatto progressi in modo adeguato (nella distribuzione di capacità, qualità e prodotti di lavoro pianificati) nella fase?
  • il profilo di rischio del progetto è accettabile per passarlo alla fase successiva?
  • lo scopo del progetto è stato compreso bene e accettato da tutti gli stakeholder?
  • le linee di base del progetto sono in uno stato noto e in accordo con le verifiche della configurazione?
  • il progetto è accettabile in base ai costi e alla pianificazione?

LoScenario business , che è stato precedentemente aggiornato per tenere conto dei rischi e di alcune modifiche allo scopo, può anche essere esaminato, per convalidare nuovamente le assunzioni e le conclusioni, alla luce delle modifiche nel business o nel contesto globale dei sistemi per il progetto.

Le considerazione finanziare saranno particolarmente importanti se in fine fase indicano anche la fine del contratto.

Passi
Pianificazione della riunione dell'Esame Punto cardine ciclo di vita

La riunione dell'Esame Punto cardine ciclo di vita è un incontro tra uno o più rappresentanti del cliente, il gruppo di gestione del progetto (il responsabile di progetto più i membri principali del team delle varie aree funzionali del team di progetto) e il PRA (Project Review Authority).

Una volta identificati i partecipanti alla riunione, pianificare una data e ora. È importante fornire un tempo sufficiente ai partecipanti per rivedere la documentazione che verrà utilizzata come base per la decisione di approvazione.

Distribuzione del materiale della riunione

Prima della riunione, distribuire il materiale di analisi ai revisori. Accertarsi che questo materiale venga inviato con sufficiente anticipo per consentire ai revisori di controllarlo.

Conduzione di una riunione di Esame Punto cardine ciclo di vita

Durante l'incontro, i partecipanti saranno principalmente interessati alla valutazione di stato e allo scenario di business. Consultare Problematiche per la considerazione.

Al termine della riunione i revisori devono decidere se approvare o meno. Se i problemi restanti sono pochi e relativamente minori, il cliente può decidere di accettare il prodotto a condizione che vengano prese determinate azioni correttive. In questa situazione, in base alla loro rilevanza il responsabile di progetto può scegliere di iniziare una nuova iterazione per affrontare questi problemi oppure di occuparsene semplicemente come un'estensione dell'iterazione finale: la differenza tra i due procedimenti risiede nell'impegno di pianificazione necessario. Se i risultati della base vengono ritenuti non accettabili, il responsabile di progetto può essere obbligato a iniziare un'altra iterazione o forse viene escluso dalla risoluzione del problema e quest'ultima lasciata al cliente e al PRA (Project Review Authority).

Il risultato della riunione di Esame punto cardine ciclo di vita può essere uno dei seguenti:

Fase accettata  Il rappresentante del cliente conviene che il progetto ha soddisfatto le aspettative per la fase e si può procedere alla successiva. 
Accettazione condizionale  Il rappresentante del cliente accetta che il progetto prosegua alla fase successiva, a patto che si completino le azioni correttive specificate. 
Fase non accettata  Il progetto ha fallito il raggiungimento delle aspettative per la fase: viene pianificata un'ulteriore iterazione oppure i vari stakeholder fanno ricorso al contratto, per ristabilire lo scopo o terminare il progetto. 
Registrazione della decisione

Al termine della riunione viene completata una relazione revisionale in cui vengono inserite tutte le più importanti discussioni o azioni e anche il risultato dell'Esame punto cardine ciclo di vita. Se il risultato era "non accettata", si dovrebbe pianificare una revisione supplementare a titolo di prova, se è consentita la prosecuzione del progetto. Verrà fissata una data precisa dopo la pianificazione dell'iterazione aggiuntiva.