Il flusso di eventi di un caso d'uso descrive cosa deve essere eseguito dal sistema per fornire un valore ad un attore.
Consiste in una sequenza di compiti che insieme producono qualcosa per l'attore. Il flusso di eventi è composto da un
flusso base e da uno o più flussi alternativi.
Il flusso di eventi di un caso d'uso può essere descritto graficamente con l'aiuto di un diagramma delle attività.
Questo diagramma mostra:
-
Gli stati dell'attività, che rappresentano le prestazioni di un compito o di una fase all'interno del flusso
di eventi.
-
Le transizioni, che mostrano
quale stato dell'attività segue un altro. Questo tipo di transizione a volte viene denominato transizione di
completamento, poiché si differenzia da una transizione per il fatto che non richiede un evento di attivazione
(trigger) esplicito, viene attivato dal completamento del compito che lo stato dell'attività rappresenta.
-
Le decisioni per le quali viene
definito un insieme di condizioni di guardia. Queste condizioni di guardia controllano con quale transizione
(in un insieme di transizioni alternative) si continua, una volta portato a termine il compito. Le decisioni e le
condizioni di guardia consentono la visualizzazione di thread alternativi nel flusso di eventi di un caso
d'uso.
-
Le barre di sincronizzazione, che si possono utilizzare per visualizzare i flussi secondari paralleli. Le
barre di sincronizzazione consentono la visualizzazione di thread simultanei nel flusso di eventi di un caso
d'uso.
Un diagramma di attività semplificato per il caso d'uso Prelievo di denaro nel modello di casi d'uso di un bancomat
automatizzato (ATM, Automated teller Machine).
Il diagramma delle attività è un caso speciale di diagramma di stato in cui tutti o quasi tutti gli stati sono stati di
attività ed in cui tutte o quasi tutte le transizioni vengono attivate dal completamento di azioni negli stati
origine.
|