La Specifica dei requisiti software (SRS) si focalizza sulla raccolta e l'organizzazione di tutti i requisiti che
circondano il progetto. E' utile per raccogliere i requisiti del software del progetto in un documento di stile
IEEE830 formale.
Poiché sono a disposizione diversi tool per la raccolta dei requisiti, è importante realizzare che la raccolta di
requisiti si trova in diversi artefatti e tool. Per questo motivo i requisiti di SRS vengono raccolti in un pacchetto
che potrebbe essere un singolo documento o una raccolta di vari artefatti che descrivono i requisiti.
(Consultare la sezione Ulteriori informazioni per altre linee guida).
Il pacchetto SRS controlla l'evoluzione del sistema durante tutta la fase di sviluppo del progetto, poiché quando
vengono aggiunte nuove funzioni o modificate quelle esistenti nel documento Visione, vengono elaborate all'interno del
pacchetto SRS.
Le seguenti persone utilizzano la specifica dei requisiti software:
-
I Progettisti utilizzano il pacchetto SRS come riferimento quando definiscono le responsabilità, le operazioni e
gli attributi nelle classi, e quando adattano le classi all'ambiente di implementazione.
-
Gli Implementatori fanno riferimento al pacchetto SRS per l'input quando implementano le classi.
-
Il Responsabile del progetto fa riferimento al pacchetto SRS per l'input quando pianifica le iterazioni.
-
I Tester utilizzano il pacchetto SRS come input per valutare quali test verranno richiesti.
|