Linea guida: Interviste
Questa linea guida spiega come preparare un questionario per interviste.
Relazioni
Descrizione principale

Un efficace tecnica di intervista diretta da persona a persona richiede la preparazione di un elenco di domande atte ad ottenere una comprensione dei reali problemi e delle potenziali soluzioni. Per ottenere delle risposte il più possibile obiettive è necessario far sì che le domande poste siano libere da qualsiasi contesto. La domanda priva di contesto è una domanda ad alto livello, astratta che può essere posta all'inizio di un progetto per ottenere informazioni sulle proprietà globali del problema dell'utente e sulle possibili soluzioni.

Una domanda priva di contesto è:

  • Sempre appropriata.
  • Formulata in modo tale da facilitare la comprensione delle prospettive dello stakeholder.
  • Non influenzata da conoscenze di soluzioni o opinioni su quale dovrebbe essere la soluzione.

Script per intervista privo di contesto: Esistono grosse opportunità nell'industria per migliorare gli sforzi per lo sviluppo di applicazioni. Comprendere le esigenze dello stakeholder o dell'utente prima di iniziare lo sviluppo è cruciale per migliorare questo processo. Sono disponibili molte tecniche per dedurre le esigenze degli stakeholder o degli utenti. Una tecnica semplice ed economica appropriata virtualmente per qualsiasi situazione è un'Intervista generica. L'intervista generica può essere utile allo sviluppatore o all'analista per comprendere gli obiettivi ed i problemi degli stakeholder o degli utenti. Armati di questa visione, gli sviluppatori possono creare delle applicazioni adatte alle esigenze reali degli stakeholder o degli utenti ed aumentare la loro soddisfazione.

L'intervista generica contenuta nella maschera per il Prodotto di lavoro: Richieste dello stakeholder presenta delle domande progettate per stimolare la comprensione dei problemi e dell'ambiente degli stakeholder o dell'utente. Le domande esplorano i requisiti di funzionalità, utilizzabilità, affidabilità, prestazioni e supportabilità dell'applicazione. Come risultato dell'utilizzo dell'intervista generica lo sviluppatore o l'analista acquisiranno conoscenza sul problema da risolvere e una maggiore comprensione della visione da parte dello stakeholder o dell'utente relativa alle caratteristiche delle soluzioni di successo.

Linee guida per l'uso: Se l'intervista generica non è adatta alle proprie esigenze, modificarla. Con un po' di preparazione ed un'intervista ben strutturata qualsiasi sviluppatore o analista può effettuare un'intervista in maniera efficace. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Effettuare in anticipo delle ricerche sul background dello stakeholder o dell'utente e dell'azienda.
  • Rivedere le domande prima dell'intervista.
  • Fare riferimento al formato durante l'intervista in modo da accertarsi che vengano poste le domande giuste.
  • Riassumere i due o tre problemi principali al termine dell'intervista.
  • Ripetere ciò che si è appreso per confermarne la comprensione.

Non lasciare che lo script diventi troppo vincolante. Una volta stabilito un rapporto, l'intervista spesso prende vita propria e lo stakeholder o l'utente potrebbero parlare lungamente delle difficoltà che stanno incontrando. Non interromperli. Annotare le risposte il più velocemente possibile. In seguito alle informazioni porre altre domande. Quando questo scambio raggiunge la sua logica fine, continuare con le domande dell'elenco.

Esempi di domande prive di contesto utilizzate per individuare gli attori:

  • Chi è il cliente?
  • Chi è l'utente?
  • Le loro esigenze sono diverse?
  • Quali sono i loro background, capacità, ambienti?

Esempi di domande prive di contesto utili per comprendere i processi di business:

  • Qual è il problema?
  • Qual è il motivo per cui si desidera risolverlo?
  • Esistono altri motivi per volerlo risolvere?
  • Qual è il valore di una soluzione di successo?
  • Come si risolve il problema ora?
  • Qual è il compromesso fra tempi e valore?
  • Dove altro si può trovare la soluzione a questo problema?

Esempi di domande prive di contesto utili alla comprensione dei requisiti sul sistema o prodotto da creare:

  • Quale problema risolve questo prodotto?
  • Quali problemi di business potrebbe creare questo prodotto?
  • Quali pericoli potrebbero esistere per l'utente?
  • Quale ambiente incontrerà il prodotto?
  • Quali sono le aspettative di utilizzabilità?
  • Quali sono le aspettative di affidabilità?
  • Che prestazione/precisione è richiesta?

Esempi di domande generiche prive di contesto:

  • Sto facendo troppe domande?
  • Le mie domande le sembrano rilevanti?
  • Lei è la persona giusta per le risposte a queste domande?
  • Le sue risposte sono dei requisiti?
  • Posso farle altre domande più avanti?
  • Parteciperebbe ad una revisione dei requisiti?
  • C'è qualcos'altro che le dovrei chiedere?

Esempi di domande non prive di contesto:

  • Domande tendenziose: "Ha bisogno di uno schermo più grande, vero?"
  • Domande retoriche: "Cinquanta elementi vanno bene, no?"
  • Asserzioni di controllo: "Possiamo tornare alla mia domanda?"
  • Troppo lunga e troppo articolata: "Ho una domanda composta di tre parti, ..."

Quando si formula una serie di domande, è necessario anche considerare quanto segue:

  • Non chiedere alle persone di descrivere cose che in genere non descrivono.
  • Non porre domande che presuppongano la capacità degli utenti di descrivere attività complesse. Esempio: allacciare le scarpe.
  • In generale, le persone sono in grado di fare molte cose che non possono descrivere.
  • Evidenza empirica - scarsa correlazione.
  • Porre domande "aperte".
  • Evitare domande che iniziano con "Perché?", questo genere di domande provocano un atteggiamento difensivo.

Quando si deve tenere una sessione di intervista:

  • Non aspettarsi risposte semplici.
  • Non mettere fretta all'intervistato.
  • Ascoltare, ascoltare, ascoltare!