La misurazione della qualità, se del prodotto o del processo,richiede la raccolta e l'analisi delle informazioni, di
solito espresse in termini di misurazioni e metriche. Le misurazioni vengono effettuate principalmente per guadagnare
il controllo di un progetto e quindi essere in grado di gestirlo. Vengono inoltre utilizzate per valutare quanto vicini
o lontani si è dagli obiettivi preposti nel piano in termini di completamento, qualità conformità con i requisiti ecc.
Le metriche vengono utilizzate per raggiungere due obiettivi, conoscenza e modifica (o risultato):
Obiettivi di conoscenza: vengono espressi dall'utilizzo di verbi come valutare, prevedere, monitorare. Sono
utili per comprendere meglio il processo di sviluppo. Ad esempio, si potrebbe voler valutare la qualità del
prodotto, ottenere dei dati per pianificare l'impegno lavorativo per le verifiche, monitorare il test o tenere
traccia delle modifiche di requisiti.
Obiettivi di modifiche o di risultati: questi vengono espressi dall'utilizzo di verbi come aumentare,
ridurre, migliorare o ottenere. In genere si è interessati ad osservare come le cose cambiano o migliorano nel
tempo, da un'iterazione all'altra, da un progetto all'altro.
Le metriche per entrambi gli obiettivi vengono utilizzate per la misurazione della qualità del prodotto e del processo.
Tutte le metriche richiedono dei criteri per identificare e determinare il grado o il livello al quale si raggiunge una
qualità accettabile. Il livello di qualità accettabile è negoziabile e variabile ed è necessario che venga determinato
e concordato all'inizio del ciclo di vita dello sviluppo. Ad esempio, nelle prime iterazioni, era accettabile un numero
elevato di errori di applicazione, ma non di errori strutturali. Nelle iterazioni recenti, sono accettabili solo i
difetti estetici nell'applicazione.
E' possibile che i criteri di accettazione vengano espressi in molti modi e che includano più di una misura. I criteri
di accettazione comune possono includere le misure seguenti:
-
Conteggi dei difetti e / o trend, come il numero di difetti identificati, corretti o che restano aperti (non
corretti).
-
Completamento test, come la percentuale di codice oppure casi d'uso pianificati o implementati ed eseguiti (da un
test). Il completamento test viene utilizzato di solito insieme ai criteri dei difetti precedentemente
identificati).
-
Prestazione, come i tempo richiesto perché si verifichi un'azione specifica(caso d'uso, operazione o un altro
evento). Questo criterio viene utilizzato comunemente per la verifica della prestazione, failover e verifica di
recupero o altri test in cui la criticità del tempo è essenziale.
-
Conformità. Questo criterio indica il grado in cui è necessario che ogni prodotto di lavoro, attività, compito o
passaggio concordi sullo standard o la linea guida.
-
Accettabilità o soddisfazione. Questi criteri vengono utilizzati di solito con le misurazioni soggettive, come
utilizzabilità o l'estetica.
Consultare la sezione Concetto: Metriche per ulteriori informazioni.
Indicare i requisiti in modo chiaro, conciso e verificabile è solo un passo verso il raggiungimento della qualità del
prodotto. E' anche necessario identificare le misurazioni ed i criteri che verranno utilizzati per identificare il
livello desiderato di qualità e determinare se è stato raggiunto. Le misurazioni descrivono il metodo utilizzato per
catturare i dati utilizzati per valutare la qualità, mentre i criteri definiscono il livello o il punto in cui il
prodotto ha raggiunto una qualità accettabile (o non accettabile).
La misurazione della qualità del prodotto di un prodotto di lavoro eseguibile viene ottenuta utilizzando una o più
tecniche di misurazione, come:
-
revisioni /analisi
-
ispezione
-
esecuzione
Vengono utilizzate metriche diverse, dipendenti dalla natura dell'obbiettivo di qualità della misurazione. Ad esempio,
nelle revisioni, nelle analisi e nelle ispezioni, l'obiettivo principale è di concentrare l'attenzione sulla funzione e
sulle dimensioni della qualità di affidabilità. I difetti, la copertura e la conformità solo le metriche principali
utilizzate con queste tecniche di misurazione. Tuttavia è possibile focalizzare l'esecuzione sulla funzione,
l'affidabilità o la prestazione. Perciò i difetti, la copertura e la prestazione sono le metriche principali
utilizzate. Le altre misurazioni e metriche varieranno in base alla natura del requisito.
Consultare la sezione Tecnica:
Misurazioni chiave del test per ulteriori informazioni.
Consultare la sezione Linea guida del prodotto
di lavoro: Metriche per ulteriori informazioni.
Consultare la sezione Tecnica: Qualità
del prodotto per ulteriori informazioni.
La misurazione della qualità del processo viene ottenuta raccogliendo entrambe le misurazioni di conoscenza e
raggiungimento.
-
Il grado di adesione agli standard, alle linee guida ed all'implementazione di un processo accettato.
-
Stato / stato dell'implementazione di un processo corrente rispetto all'implementazione pianificata.
-
La qualità dei prodotti di lavoro creati(utilizzando le misurazioni della qualità del prodotto sopra descritte).
La misurazione della qualità del processo si ottiene utilizzando una o più tecniche di misurazione, come:
-
avanzamento - come i casi d'uso dimostrati oppure i punti cardine completati
-
discrepanza - differenze tra le pianificazioni effettive e quelle previste, i budget, i requisiti del personale,
ecc.
-
le misurazioni e le metriche della qualità del prodotto (come descritto precedentemente nella sezione relativa alla
misurazione della qualità del prodotto)
Consultare la sezione Linea guida del prodotto
di lavoro: Metriche per ulteriori informazioni.
Consultare la sezione Introduzione alla gestione del progetto per ulteriori informazioni.
Consultare la sezione Concetto: Qualità
del processo per ulteriori informazioni.
|