Prodotto di lavoro: Vista |
|
 |
Questo artefatto definisce la vista degli stakeholder del prodotto da sviluppare, specificata in termini di esigenze e funzioni chiave per gli stakeholder. Contiene un profilo dei requisiti di base previsti, fornendo così una base contrattuale per i requisiti tecnici più dettagliati. |
|
Scopo
Questo artefatto fornisce le basi ad alto livello, a volte contrattuali, per i requisiti tecnici più dettagliati
che sono visibili agli stakeholder. Cattura l'"essenza" della soluzione immaginata sotto forma di requisiti e
limitazioni di progettazione ad alto livello che forniscono al lettore una panoramica del sistema da sviluppare dalla
prospettiva dei requisiti comportamentali. Fornisce l'input per il processo di approvazione del progetto ed è quindi
strettamente correlata al Prodotto
di lavoro: Scenario di business. Trasmette il concetto fondamentale "perché e cosa" del progetto ed è un indicatore
rispetto al quale devono essere convalidate tutte le future decisioni.
Un altro nome utilizzato per questo artefatto è Documento dei requisiti del prodotto.
|
Relazioni
Input in | Obbligatorio:
| Facoltativo:
| Esterno:
|
Descrizione
Breve profilo |
Il documento di visione viene scritto dalla prospettiva del cliente, concentrandosi sulle funzioni essenziali del
sistema e dei livelli accettabili di qualità. La Visione dovrebbe includere una descrizione di quali funzioni verranno incluse e di quelle considerate ma non incluse. Dovrebbe inoltre specificare le capacità operative (volumi, tempi di risposta,
accuratezza), i profili utente (che utilizzano il sistema), e le interfacce interoperative con le entità al di fuori
del limite di sistema, dove applicabili.
|
Descrizione principale | Il documento Visione fornisce una visione completa per il sistema del software in via di sviluppo e supporta il contratto
tra l'autorità di risorsa e l'organizzazione di sviluppo. Ogni progetto ha
bisogno di un'origine per la cattura delle previsioni tra gli stakeholder. |
Proprietà
Facoltativo |  |
Pianificato |  |
Illustrazioni
Personalizzazione
Opzioni di rappresentazione |
Adattare l'artefatto alle necessità del progetto. In generale è buona pratica mantenere questo artefatto breve
per essere in grado di rilasciarlo agli stakeholder appena possibile e per rendere semplice la revisione e
l'assorbimento per gli stakeholder. Questo viene fatto includendo le richieste e le funzioni dello stakeholder più
importanti ed evitando i requisiti dettagliati. E' possibile catturare dettagli negli altri artefatti dei requisiti, o
nelle appendici.
È importante esprimere questo artefatto in termini relativi al suo caso d'usos ed
agli scenari principali, quando vengono sviluppati, in modo da poter osservare come l'artefatto viene realizzato dai casi
d'uso. |
Ulteriori informazioni
© Copyright IBM Corp. 1987, 2006. Tutti i diritti riservati.
|
|