Definizione termine: attacco
Descrizione principale
Un tentativo pianificato e metodico di interrompere o altrimenti insidiare la normale operazione di un programma software in esecuzione di un computer. Spesso di natura malevola, il concetto di attaccare il software di un computer, atto originato nella comunità software degli hacker (cracker A.K.A) i cui membri utilizzano varie tecniche per attaccare i sistemi software, in genere per aggirare il software di sicurezza ed ottenere un accesso illegale ad un sistema host. Degli esempi di tecniche di attacco conosciute sono l'eccedenza del buffer, il rifiuto di un servizio, il vincolo delle risorse e il cavallo di Troia. Questo termine è stato conseguentemente adottato dai professionisti delle verifiche di software di computer nelle discussioni sui metodi mediante i quali possono esporre dei potenziali bug in un sistema software.