A questo punto è completata la progettazione dell'interfaccia utente di livello elevato:
-
Le finestre primarie sono state identificate.
-
Gli elementi dell'interfaccia utente ed i relativi percorsi di navigazione sono stati definiti (la Mappa di navigazione).
E' ora possibile eseguire la progettazione dettagliata degli elementi dell'interfaccia utente. Di seguito sono
riportati i diversi aspetti della progettazione degli elementi dell'interfaccia utente. Ciascun aspetto è descritto di
seguito:
Progettazione della visualizzazione delle finestre primarie
La visualizzazione delle finestre primarie e in particolare della finestra primaria più importante avrà un impatto
significativo sull'utilizzabilità del sistema. La progettazione della visualizzazione si occupa di determinare quali
parti (proprietà) degli elementi dell'interfaccia utente contenuti devono essere visualizzate. E' possibile utilizzare
i flussi di eventi Storyboard per assegnare una priorità alle proprietà da mostrare. Se
l'utente deve consultare diverse proprietà di elementi dell'interfaccia utente, è possibile implementare svariate viste
di una finestra primaria, ciascuna visualizzando una serie di proprietà diversa. La progettazione di questa
visualizzazione significa anche che occorre osservare come le proprietà degli elementi dell'interfaccia utente
contenuti devono essere visualizzati, mediante utilizzo di tutte le dimensioni visive. Per i dettagli, fare riferimento
alla sezione "Dimensioni visive" in Linea guida:
Interfaccia utente (generale).
Dov'è possibile, provare a identificare dei "denominatori comuni" tra gli elementi da visualizzare nelle finestre
primarie. Con la visualizzazione di denominatori comuni in una determinata dimensione, l'utente può associare gli
elementi tra loro e iniziare ad osservare i modelli. Ciò consente di aumentare notevolmente la "larghezza di banda"
dell'interfaccia utente.
Esempio:
Si supponga di avere un sistema di assistenza tecnica in cui si desidera mostrare degli aspetti come:
-
i reclami e le domande del cliente nel tempo
-
quali prodotti il cliente ha acquistato nel tempo
-
l'importo che è stato fatturato al cliente nel tempo
Qui il denominatore comune è il "tempo." Pertanto, la visualizzazione dei reclami/domande, acquisti e fatture
affiancati sulla stessa asse orizzontale del tempo fornirà all'utente la possibilità di osservare in che modo sono
correlate queste voci.
Progettazione delle azioni utente delle finestre primarie
Con questa funzione è possibile decidere in che modo "implementare" le azioni utente che possono essere richiamate per
le finestre primarie. E' comune che le azioni utente delle finestre primarie siano fornite come voci di menu in una
barra menu e come alternativa e complemento mediante i menu a comparsa e la barra degli strumenti.
Per ciascuna finestra primaria, definire uno o più menu e le relative opzioni. Ad esempio, in un editor di documenti è
presente un menu Modifica che raggruppa operazioni come Taglia, Copia, ecc..
Alcune azioni utente potrebbero richiedere una complessa iterazione con l'utente, giustificando pertanto una finestra
secondaria autonoma. Ad esempio, in un editor di documenti, è presente una funzione Stampa di un documento che, a causa
della complessa interazione, giustifica l'esistenza di una finestra di dialogo separata.
Se occorre visualizzare un elevato numero di oggetti in una finestra, potrebbe essere necessario progettare le azioni
utente interessando questi oggetti. Di seguito sono riportati alcuni esempi di tali azioni utente:
-
ricerca tra più oggetti
-
ordinamento di più oggetti
-
esplorazione delle gerarchie di più oggetti
-
selezione di più oggetti
Fare riferimento alla sezione Linea guida:
Interfaccia utente (generale) per maggiori dettagli.
Progettazioni di varie funzioni
Aggiungere la funzionalità dinamica richiesta all'interfaccia utente. Molte dinamiche sono fornite dalla piattaforma di
destinazione, come il modello di selezione-funzionamento, con apertura mediante doppio clic, menu a comparsa sul
tastino destro del mouse, ecc.. Esistono, tuttavia, alcune decisioni che occorre prendere, incluse:
-
come supportare la gestione delle finestre
-
quali informazioni sulla sessione, come la posizione del cursore di input e della barra di scorrimento, le finestre
aperte, le dimensioni delle finestre, le relative posizioni delle finestre, ecc., da memorizzare tra una sessione e
l'altra.
-
se supportare singole o multiple interfacce del documento (SDI o MDI) per le finestre primarie
Inoltre, valutare altre funzioni comuni che possono migliorare l'utilizzabilità, incluse le seguenti:
-
se la "guida in linea", incluse le "procedure guidate", devono essere fornite
-
la volontà di un'operazione di "annulla", per rendere il sistema sicuro per l'esplorazione
-
se fornire gli "agenti", per controllare gli eventi utente e per proporre attivamente le azioni
-
se fornire la "segnalazione dinamica", per visualizzare le associazioni
-
se devono essere supportate le "macro" definite dall'utente
-
se esistono delle aree specifiche che devono essere configurabili dall'utente
Fare riferimento alla sezione Linea guida:
Interfaccia utente (generale) per maggiori dettagli.
|