Guida al tool: Gestione di sottosistemi utilizzando Rational Rose
Questa guida al tool descrive il modo in cui rappresentare i sottosistemi di progettazione e i prodotti di lavoro correlati in Rational Rose.
Strumento: Rational Rose
Relazioni
Descrizione principale

Panoramica

Le seguenti operazioni vengono eseguite per gestire i sottosistemi:

  1. Creazione di sottosistemi nel modello di progettazione
  2. Creazione di interfacce di sottosistemi
  3. Creazione di classi all'interno del sottosistema
  4. Documentazione delle dipendenze dei pacchetti e dei sottosistemi
  5. Documentazione del contenuto dei sottosistemi
  6. Documentazione del comportamento dei sottosistemi

1. Creazione di sottosistemi nel modello di progettazione

È possibile creare un sottosistema creando un pacchetto nel modello di progettazione e utilizzando la specifica dei pacchetti per assegnarlo ad uno stereotipo del "sottosistema".

Per visualizzare il sottosistema in diagrammi di sequenza e di collaborazione in Rational Rose, creare una classe che agisce come un "proxy" per i sottosistemi contenuti nei diagrammi. Per creare questa classe nel sottosistema, consultare la sezione relativa alla creazione di una classe nella Guida al tool: Gestione delle classi. Questa classe "proxy" deve avere lo stesso nome del sottosistema e deve essere stereotipata "proxy del sottosistema" per indicare che esiste come "proxy" del sottosistema.

icona della guida Per ulteriori informazioni consultare i seguenti argomenti nella guida in linea di Rational Rose:

  • Come > creare e lavorare in un modello >creazione e visualizzazione di stereotipi
  • Pacchetto di stereotipi di sottosistemi e esempio di stereotipi di sottosistemi

2. Creazione di interfacce di sottosistemi

Consultare la Guida al tool: Gestione delle interfacce.

In questo passo, si consente al "proxy del sottosistema" di fornire tutte le operazioni definite dalle interfacce realizzate dal sottosistema. A tale scopo, creare prima un nuovo diagramma di classe nel pacchetto del sottosistema e assegnargli il nome "Realizzazione di interfaccia". È possibile trascinare la classe "proxy del sottosistema" nel nuovo diagramma. Utilizzando il nuovo tool di disegno, occorre tracciare le dipendenze di realizzazione dalla classe "proxy del sottosistema" alle classi di interfaccia realizzate dal proxy, assicurandosi che tutte le operazioni di interfaccia vengano definite nella classe "proxy del sottosistema". Ciò potrebbe richiedere una o più operazioni nella classe "proxy del sottosistema". Consultare la Guida al tool: Gestione delle classi per ulteriori informazioni.

icona della guida Per ulteriori informazioni consultare i seguenti argomenti nella guida in linea di Rational Rose:

  • Realizzazione delle relazioni
  • Interfaccia

3. Creazione di classi all'interno del sottosistema

Per creare classi all'interno del sottosistema, consultare la Guida al tool: Gestione delle classi.

Ad eccezione del "proxy del sottosistema", tutto il contenuto del sottosistema deve essere "invisibile" per modellare elementi al di fuori del sottosistema. Ciò è possibile impostando il controllo di esportazione della classe su "implementazione" nella specifica delle classi. Idealmente, le interfacce, realizzate dal sottosistema, devono essere definite al di fuori del pacchetto che rappresenta il sottosistema (così che il sistema sia facilmente sostituibile), ma se viene definito all'interno del pacchetto che rappresenta il sottosistema, deve essere anche visibile.

4. Documentazione delle dipendenze dei pacchetti e dei sottosistemi

Occorre documentare le dipendenze tra pacchetti/sottosistemi nel modello di progettazione. A tale scopo, creare un nuovo diagramma di classe per il modello di progettazione e denominarlo "Dipendenze dei pacchetti/sottosistemi". È possibile quindi trascinare i pacchetti e i sottosistemi dal browser nel nuovo diagramma. Qualsiasi relazione di dipendenza esistente verrà visualizzata automaticamente. È possibile anche organizzare in modo visivo i pacchetti e i sottosistemi all'interno di livelli del diagramma ed utilizzare l'icona del tool Casella di testo per annotare i livelli. Infine, è possibile creare pacchetti e relazioni di dipendenze di sottosistemi aggiuntivi utilizzando l'icona del tool Dipendenza.

icona della guida Per ulteriori informazioni consultare l'argomento Relazione di dipendenze nella guida in linea di Rational Rose:

5. Documentazione del contenuto dei sottosistemi

Ciascun pacchetto e sottosistema deve contenere uno o più diagrammi di classe per documentare e illustrare le classi contenute nel pacchetto/sottosistema.

6. Documentazione del comportamento dei sottosistemi

Ciascun sottosistema deve avere uno o più diagrammi di sequenza per illustrare il modo le operazioni, offerte dalle interfacce del sottosistema, vengono distribuite ai contenuti del sottosistema. Per ulteriori dettagli, consultare la Guida al tool: Gestione dei diagrammi di sequenza.

Il diagramma di sequenza deve illustrare il modo in cui una particolare operazione, offerta da un'interfaccia del sottosistema, viene eseguita dagli elementi del modello contenuto nel sottosistema. L'oggetto all'estrema sinistra in questi diagrammi delle "operazioni di interfaccia" deve essere la classe "proxy del sottosistema". La parte restante degli oggetti è rappresentata dalle classi private del sottosistema. I messaggi, presenti tra di loro, illustrano il modo in cui viene realizzata l'operazione d'interfaccia.

Si consiglia di assegnare al diagramma il nome "<nome interfaccia>::<nome operazione>". Questa convenzione di denominazione semplifica future rilevazioni dei comportamenti delle interfacce nelle classi che implementano le operazioni di interfaccia.