Modello di capacità: Requisiti
Questo pattern di capacità tratta le attività ed il flusso di lavoro per la disciplina dei requisiti.
DescrizioneElemento di interruzione del lavoroAssegnazione teamUtilizzo del prodotto di lavoro
Relazioni
Descrizione

Per facilitare la spiegazione del lavoro implicato nella disciplina dei requisiti, le attività ed i prodotti di lavoro vengono organizzati in un pattern di capacità per la disciplina.

Ogni  attività rappresenta un obiettivo di alto livello che deve essere raggiunto per eseguire una gestione efficace del progetto. L'analisi del problema e la comprensione dei bisogni dei portatori d'interesse sono gli obiettivi principali durante la fase di inizio di un progetto. Durante le fasi di elaborazione e di costruzione, l'enfasi passa più sulla definizione iniziale e sul successivo perfezionamento della definizione del sistema in termini di requisiti dettagliati. La gestione dell'ambito del sistema e la modifica in corso dei requisiti vengono continuamente considerate per tutto il progetto.

Il diagramma del flusso di lavoro, mostrato nella struttura di partizionamento del lavoro, mostra le attività in sequenza logica e sequenziale. Queste attività vengono applicate continuamente in ordine diverso, secondo necessità, attraverso tutto il progetto. Il pattern di capacità della disciplina dei requisiti  mette in sequenza le attività nell' ordine che più verrebbe applicato nella prima iterazione di un nuovo progetto.


 

Proprietà
Attivato da evento
Ricorrenze multiple
In corso
Facoltativo
Pianificato
Ripetibile
Utilizzo
Note sull'utilizzo

Decisione su come eseguire il Flusso di lavoro

Devono essere prese le seguenti decisioni in merito al flusso di lavoro della disciplina dei requisiti.

  • Decidere come eseguire il flusso di lavoro dando uno sguardo alle attività in questa flusso di lavoro. Studiare il diagramma con le sue condizioni di riferimento. Decidere quali attività eseguire e in quale ordine.
  • Decidere quali parti delle attività dei requisiti eseguire. La tabella di seguito riportata illustra alcune parti introducibili in modo relativamente indipendente una dall'altra.
  • Decidere quando, durante il ciclo di vita del progetto, presentare ciascuna parte del flusso di lavoro. Come regola generale, la disciplina dei requisiti deve essere introdotta presto nel progetto.
Parte del flusso di lavoro Commenti
Casi d'uso Alcuni progetti non impiegano i casi d'uso, il che significa che il progetto non svilupperà artefatti come Modello caso d'uso, Pacchetto caso d'uso e Caso d'uso. Userà invece le specifiche dei requisiti software. 
Compito: Gestione modifica requisiti Questo può essere introdotto dopo alcune iterazioni nel progetto quando c'è una linea di base stabile.  

Documentare le decisioni nel caso di sviluppo sotto la sezione che si occupa della disciplina dei requisiti.

Ulteriori informazioni