Tipi di elementi di
implementazione
Gli elementi di implementazione in genere possono essere classificati in categorie come file e directory. I file
possono essere ulteriormente classificati come segue:
File del codice sorgente
|
Questi sono dei file che possono essere modificati direttamente da uno sviluppatore. Sono inclusi:
-
codice sorgente compilabile (ad esempio: file .h, .cpp e .hpp perr C++, CORBA IDL, o .java per
Java)
-
origini interpretate (HTML, vari linguaggi di script) e file di dati modificabili dall'utente
(ad esempio tabelle di database, file di configurazione, file grafici, ecc.).
|
File derivati
|
Questi file non sono progettati per essere modificati direttamente da uno sviluppatore.
Derivano da file origine.
Alcuni file derivati devono essere utilizzati nel sistema operativo (ad esempio le DLL, JAR e EXE).
Altri sono i risultati intermedi della compilazione (ad esempio, i file .o che risultano dalla
compilazione di file C++ e i file .class dalla compilazione del codice java).
|
Modellazione
degli elementi di implementazione
Nella versione 1.3 della specifica UML (Unified Modeling Language), i file vengono modellati come componenti UML. In
UML 1.4, la rappresentazione è cambiata in artefatto UML. Molti tool e profili UML continuano ad utilizzare i
componenti per modellare i file.
In ogni caso, la modellazione di file e di directory deve essere eseguita di rado, a meno che non sia presente qualche
supporto di automazione. I file possono essere visualizzati nella struttura della directory e le relazioni fra i file e
gli elementi di progettazione sono spesso sufficientemente chiare dalla struttura delle directory e dalle convenzioni
di denominazione.
Per i dettagli consultare Linee guida
per il prodotto di lavoro: Modello di implementazione.
|