Operazione: Identificazione delle proposte test
Questo compito illustra come identificare le proposte test rilevanti per ciascuna combinazione di motivazioni test e di elementi test di destinazione.
Scopo

Lo scopo di questo compito è:

  • Identificare le proposte test da considerare per raggiungere un qualità accettabile degli elementi test di destinazione
  • Identificare un numero sufficiente di proposte per convalidare in modo adeguato gli elementi test di destinazione sulla base delle motivazioni test.
Relazioni
Passi
Identificazione delle motivazioni test e degli elementi test di destinazione rilevanti
Scopo:  Comprendere le motivazioni chiave su cui si basano l'impegno del test per l'attuale iterazione e definire come si relazionano con uno o più elementi test di destinazione.  

Utilizzare il piano di test dell'iterazione per esaminare le motivazioni test. Queste potranno provenire da una o più fonti: un prodotto di lavoro singolo, un insieme di prodotti di lavoro, da un evento o attività, o dall'assenza di una di queste. Le fonti potrebbero includere: Elenco dei rischi, Richiesta di modifica CR, casi d'uso, ulteriori requisiti per il prodotto di lavoro, modelli UML e così via.

Non è sufficiente che un elenco di proposte di test contenga un'unica voce che faccia riferimento alla convalida di un singolo requisito origine. Questa dovrà certamente essere una delle voci dell'elenco, ma un buon elenco di proposte di test cerca di verificare la qualità di un elemento test di destinazione da molti altri punti di vista oltre che a convalidarne la conformità con le specifiche.

Esame del catalogo delle proposte test rilevanti disponibili
Scopo:  Avviare l'identificazione dei test utilizzando proposte test verificate già esistenti. 

Utilizzare qualsiasi Catalogo di proposte test disponibile oppure altre guide consolidate, per identificare le proposte di partenza per il test.

Identificazione di ulteriori proposte test tramite la stimolazione di idee
Scopo:  Generare ulteriori proposte test.  

Incoraggiare altri membri del team di test a fornire il loro contributo alla formulazione di ulteriori proposte test. Considerare la possibilità di fare ciò in modo informale durante l'ora di pranzo. Per stimolare le proposte, si potranno leggere determinati estratti da testi di verifica, libri pubblicati o messaggi di posta provenienti da comunità di test.

Queste riunioni informali sono generalmente sempre utili, ma lo diventano in modo particolare quando non esistono cataloghi di proposta test di riferimento. Consultare la sezione "Ulteriori informazioni", nella tabella d'intestazione di questa pagina, per ulteriori linee guida sulla stimolazione delle idee e la loro riduzione.

Elenco delle proposte test candidate
Scopo:  Selezione delle proposte da includere nell'elenco delle proposte test. 

Per ciascuna combinazione di motivazione test ed elemento test di destinazione elencare le proposte test che sono potenzialmente candidate.

Sfoltimento dell'elenco delle proposte test
Scopo:  Effettuare ulteriori revisioni e migliorie. 

È bene ricevere un ampio campionario di feedback. Mostrare il proprio elenco al personale di sviluppo interessato, ai rappresentanti dei clienti ed ad altri stakeholder, si potranno ricevere ulteriori proposte da aggiungere.

In questa fase è meglio avere troppe proposte piuttosto che troppo poche. Rifinire l'elenco aggiungendo altre voci ed eliminando quelle duplicate.

Gestione delle relazioni di tracciabilità
Scopo:  Abilitazione dell'esecuzione dell'analisi di impatto e della segnalazione della valutazione sulle voci tracciate. 

Utilizzando i requisiti di tracciabilità evidenziati nel piano di test, aggiornare le relazioni di tracciabilità come richiesto.

Valutazione e verifica dei risultati
Scopo:  Verificare che il compito sia stato completato in modo appropriato e che i prodotti di lavoro risultanti siano accettabili.  

Una volta completato il lavoro è bene verificare che questo sia stato di buona qualità, e che non si siano consumate unicamente grosse quantità di carta. È necessario valutare se il proprio lavoro sia stato all'altezza, e che sia completo abbastanza da essere utile ai membri del team che l'utilizzeranno in seguito. Dove possibile, utilizzare l'elenco di controllo fornito da RUP per verificarne la qualità e la completezza.

Richiedere ai componenti del team di concentrarsi sul flusso di operazioni che hanno come input il vostro lavoro e partecipare all'analisi effettuata durante il suo corso. Procedere in questo modo mentre si ha ancora tempo a disposizione per prendere decisioni e discutere delle loro considerazioni. È inoltre necessario considerare il proprio lavoro nei confronti dei prodotti di lavoro di input chiave, per assicurarsi che siano stati rappresentati in modo accurato e sufficiente. Potrebbe essere utile chiedere all'autore del prodotto di lavoro di input di revisionare il vostro lavoro su queste basi.

Tenere presente che RUP è un processo di produzione iterativo e che in molti casi i prodotti di lavoro evolvono nel tempo. Su questa base è spesso non necessario o addirittura controproducente, definire in modo completo un prodotto di lavoro che verrà utilizzato solo parzialmente o affatto, nel lavoro immediatamente successivo. Questo perché vi è un'alta probabilità che il contesto che circonda il prodotto di lavoro possa cambiare e che i presupposti definiti, quando questo è stato creato, possano dimostrarsi errati prima del suo utilizzo, portando così al dispendio inutile di sforzi ed ad ulteriori costi di rilavorazione. Non effettuare inoltre troppi cicli sulla presentazione per evitare il detrimento del valore del contenuto. Negli ambienti di progetto dove la presentazione ha la medesima importanza e valore economico di un componente distribuibile, è bene considerare la possibilità di utilizzare una risorsa amministrativa per il compito di presentazione.



Proprietà
Ricorrenze multiple
Attivato da evento
In corso
Facoltativo
Pianificato
Ripetibile
Ulteriori informazioni