Concetto: Associazione di J2EE a RUP
Questa linea guida descrive il modo in cui i ruoli J2EE e gli elementi di implementazione si associano a RUP.
Relazioni
Descrizione principale

Associazione del ruolo J2EE a RUP

La specifica della piattaforma J2EE definisce una serie di ruoli. Il plugin J2EE aggiunge le responsabilità adeguate ai ruoli RUP esistenti per includere le responsabilità dei ruoli J2EE.  Completare i ruoli esistenti piuttosto che definirne di nuovi consente al plugin di potenziare le informazioni esistenti in RUP, fornisce un'associazione diretta tra J2EE e RUP e supporta una separazione più netta delle questioni.

La seguente tabella fa un riepilogo dell'associazione dai ruoli J2EE a quelli RUP e include collegamenti alle aggiunte specifiche di J2EE al processo.

Ruolo J2EE Ruolo RUP
Fornitore del componente dell'applicazione \ sistema

Il fornitore del componente dell'applicazione include veri ruoli, come gli sviluppatori EJB e i progettisti del documento HTML. Tali ruoli sono responsabili della produzione dei componenti dell'applicazione J2EE e dell'imballaggio in moduli J2EE appropriati.

Il fornitore del componente del sistema è una specializzazione del fornitore del componente dell'applicazione e può dunque essere collegato agli stessi ruoli RUP.

Architetto software

Progettista

Implementatore

Integratore

Tester

Assemblatore di applicazione

L'assemblatore di applicazione crea un'applicazione J2EE dai componenti dell'applicazione J2EE e la consegna ad un file EAR (Enterprise Archive), descrive inoltre le dipendenze esterne dell'applicazione J2EE.

Integratore

Tester

Distributore

Il distributore è responsabile della distribuzione di un'applicazione J2EE nell'ambiente operativo. La prima operazione della distribuzione è installare i vari componenti dell'applicazione all'interno dei contenitori J2EE rilevanti. La seconda operazione è la configurazione di dipendenze esterne che sono state dichiarate per ottenere una risoluzione. Ad esempio, i ruoli di sicurezza già definiti vengono associati ai gruppi di utenti nell'ambiente operativo. La terza operazione è l'esecuzione di una nuova applicazione così da renderla pronta per ricevere le richieste.

Amministratore di sistema
Provider del prodotto J2EE

Un provider del prodotto J2EE è il fornitore dell'implementazione della piattaforma J2EE, conosciuta anche come prodotto J2EE. Tra gli esempi dei provider del prodotto J2EE abbiamo BEA, IBM e Sun Microsystem. Tali organizzazioni giocano in genere sul proprio punto di forza nella produzione di una implementazione per la piattaforma J2EE. Ad esempio, l'implementazione BEA si basa sul controllo del processo di transazione Tuxedo di BEA di maggiore successo. Un provider del prodotto J2EE può anche fornire i tool richiesti per supportare la distribuzione e la gestione dell'applicazione.

Niente.

Fornire l'implementazione della piattaforma J2EE non è nell'ambito di RUP.  La piattaforma J2EE è uno dei tool utilizzati nel progetto (è considerato un input al processo).

Amministratore di sistema

L'amministratore di sistema è responsabile dell'infrastruttura runtime che include ogni applicazione J2EE distribuita.

Amministratore di sistema
Provider del tool

Il provider del tool fornisce tool per supportare la distribuzione e l'imballaggio dei componenti dell'applicazione. Questi tool corrispondono spesso ai diversi tipi di componenti dell'applicazione prodotti e includono IDE quali Rational XDE (dal software Rational), WebSphere Studio Application Developer (da IBM) e JBuilder (da Borland).

Niente.

Fornire i tool per supportare lo sviluppo lo sviluppo J2EE non è nell'ambito di RUP.  I tool possibili che possono essere utilizzati in un progetto sono considerati input al processo.



Associazione di elementi J2EE ad artefatti RUP

La tabella seguente fa un riepilogo di come gli elementi principali di J2EE vengono rappresentati con l'utilizzo di artefatti RUP. Sono inoltre elencati, laddove possibile, link a linee guida più dettagliate per ogni elemento J2EE.

Elementi J2EE Artefatto del modello di progettazione di RUP  Artefatto del modello di implementazione di RUP Modellazione di linee guida
Client di applicazione Sottosistema di progettazione con lo stereotipo <<ApplicationClient>> Serie di elementi di implementazione per le classi Java individuali che implementano il client di applicazione. Linea guida: Client dell'applicazione J2EE

Linea guida: Identificazione dei client dell'applicazione J2EE

Linea guida: Progettazione dei client delle applicazioni J2EE

Descrittore di distribuzione I descrittori di distribuzione non vengono rappresentati nel modello di progettazione.

Elemento di implementazione con gli stereotipi <<Descrittore di EJB-JAR>>, <<Descrittore di JAR>>, <<Descrittore di WAR>> o <<Descrittore di EAR>>

Linea guida per il prodotto di lavoro: Modulo J2EE (descrittori della distribuzione del modulo J2EE)

Linea guida per il prodotto di lavoro: Applicazioni J2EE (descrittori della distribuzione dell'applicazione J2EE)

Enterprise JavaBean (EJB)

Classe di progettazione

Per avere dettagli sugli stereotipi specifici da utilizzare, vedere Linea guida: Identificazione di Enterprise JavaBean (EJB)

Serie di elementi di implementazione per gli elementi individuali EJB. Linea guida per il prodotto di lavoro: EJB (Enterprise JavaBean) Linea guida: Identificazione di Enterprise JavaBean (EJB)  Tecnica: Progettazione di EJB (Enterprise JavaBean)

Linea guida: Interfacce per applicazioni J2EE

Pagina HTML Classe di progettazione con lo stereotipo <<ClientPage>> Elemento di implementazione con lo stereotipo <<ClientPage>>

Le pagine del client sono modellate nel modello di implementazione solo se la pagina del client è rappresentata da un file o un disco statici (in opposizione all'essere generati dinamicamente da un JSP).

 
Classe Java Classe di progettazione Elemento di implementazione

Linea guida: Classe Java

Linea guida: Identificazione delle classi Java

JavaBean Classe di progettazione Elemento di implementazione Concetto: JavaBean

Linea guida: JavaBean

Linea guida: Identificazione di JavaBean

Linea guida: Progettazione di JavaBean

Pacchetto Java I pacchetti Java non vengono rappresentati nel modello di progettazione. Pacchetto del modello di implementazione (stereotipi non richiesti)

Contiene elementi di implementazione Java; ad esempio, servlet EJB (Enterprise JavaBean)

Linea guida: Strutturazione del modello d'implementazione delle applicazioni J2EE
JSP (Java Server Page) Classe di progettazione con lo stereotipo <<ServerPage>> Elemento di implementazione con lo stereotipo <<ServerPage>> Linea guida per il prodotto di lavoro: JSP (Java Server Page)

Tecnica: identificazione di JSP (Java Server Page)

Tecnica: Progettazione di JSP (Java Server Page)

Tag personalizzato JSP Classe di progettazione con lo stereotipo <<JSPTag>> Elemento di implementazione con lo stereotipo <<JSPTag>> Linea guida: Tag personalizzato JSP (Java Server Page)
Applicazione J2EE Le applicazioni J2EE non vengono rappresentate nel modello di progettazione. Applicazione J2EE con lo stereotipo <<EAR>> Linee guida per il prodotto di lavoro: Applicazioni J2EE

Linea guida: Assemblaggio delle applicazioni J2EE

Linea guida: Distribuzione di applicazioni e moduli J2EE

Modulo J2EE (file di archivio) I moduli J2EE non vengono rappresentati nel modello di progettazione. Modulo J2EE con lo stereotipo <<EJB-JAR>>, <<JAR>> o <<WAR>> Linee guida per il prodotto di lavoro: Modulo J2EE

Linea guida: Assemblaggio dei moduli J2EE

Linea guida: Distribuzione di applicazioni e moduli J2EE

Servlet Classe di progettazione con lo stereotipo <<GenericServlet>> o <<HttpServlet>> Elemento di implementazione con lo stereotipo <<GenericServlet>> o <<HttpServlet>> Linea guida: Servlet

Linea guida: Identificazione di servlet

Linea guida: Progettazione di servlet

Directory virtuale Le directory virtuali non vengono rappresentate nel modello di progettazione. Pacchetto del modello di implementazione con lo stereotipo <<VirtualDirectory>>

Contiene i componenti Web J2EE  (pagine HTML, JSP  e così via)

Linea guida: Strutturazione del modello d'implementazione delle applicazioni J2EE