Panoramica
Questa guida ai tool supporta la Progettazione classi con Rational XDE Developer - Java Platform Edition.
Questa guida ai tool presuppone che sia stato creato un Modello
di progettazione strutturato nel Compito:
Analisi strutturale seguendo le istruzioni riportate in Guida ai tool: Esecuzione dell'analisi strutturale con Rational XDE.
-
I passaggi in questa guida ai tool corrispondono a quelli riportati nel compito associato.
-
I collegamenti alle sezioni nella guida in linea di XDE sono contrassegnati con
.
-
Questa guida ai tool prevede i seguenti passaggi:
-
L'integrazione di un pattern e/o di un meccanismo significa, sostanzialmente, eseguire molti dei passaggi illustrati
successivamente in questa guida ai tool - aggiunta di classi, operazioni, attributi e relazioni nuovi - in conformità
con le regole definite dal pattern o dal meccanismo.
Ulteriori informazioni sull'uso dei pattern:
-
Applicazione di pattern
Creare le classi di progettazione
iniziali
-
Aggiungere un diagramma classe al modello. Consultare
Aggiunta di diagrammi
.
-
Aggiungere le classi al diagramma classi. Consultare
Aggiunta di forme ai diagrammi
.
-
Documentare ogni classe. Consultare
Documentazione
degli elementi del modello
.
Riferimento: Utilizzo dei diagrammi di classe
.
Una classe può essere contrassegnata come permanente. Riferimento: Specifica della permanenza
.
Nello sviluppo J2EE, la permanenza è di solito implementata utilizzando EJB dell'entità. Consultare Guida ai tool: Identificazione di elementi di progettazione utilizzando
Rational XDE per informazioni.
Determinare, per ogni classe, la visibilità all'interno del pacchetto in cui risiede.
Riferimento: Specifica della visibilità
.
-
Aggiungere operazioni a ciascuna classe. Consultare
Aggiunta di operazioni ai classificatori
.
-
Aggiungere parametri alle operazioni. Consultare
Aggiunta di parametri alle operazioni
.
-
Specificare la visibilità delle operazioni. Consultare
Specifica della visibilità
.
Riferimento: Aggiunta e modifica di attributi e
operazioni nei classificatori
.
Definire i metodi
Una descrizione di come implementare un'operazione deve essere aggiunta alla descrizione dell'operazione stessa.
A scelta, è possibile servirsi di un diagramma sequenza per descrivere il metodo. Consultare la sezione della guida in
linea di XDE Documentazione degli elementi del
modello .
Riferimento: Utilizzo delle interazioni (diagrammi
sequenza) .
Definire gli stati
A scelta, utilizzare una macchina a stati.
Riferimento: Utilizzo di diagrammi di stato
.
-
Definire gli attributi. Consultare
Attributi
.
-
Aggiungere gli attributi ai classificatori. Consultare
Aggiunta di attributi ai classificatori
.
-
Specificare la visibilità. Consultare
Specifica
della visibilità
.
Riferimento: Aggiunta di relazioni di dipendenza
.
-
Aggiungere le relazioni di associazione. Consultare
Aggiunta di relazioni di associazione
.
-
Specificare il tipo di ciascuna associazione. Consultare
Specificare i tipi di relazioni di associazione
.
Riferimento: Aggiunta di relazioni di
generalizzazione
.
Riferimento: Specifica del tipo di simultaneità per le
operazioni
.
I requisiti non funzionali spesso conducono all'integrazione di meccanismi di progettazione specifici in una classe
mediante collaborazioni e pattern. Spesso l'uso di componenti della struttura non basta per soddisfare i requisiti non
funzionali. (Consultare Guida ai tool: Identificazione degli elementi di progettazione
utilizzando Rational XDE).
Riferimento:
-
Sviluppo basato sui pattern di J2EE
-
Applicazione di pattern
Valutare i risultati
Non esistono linee guida specifiche di Rational XDE per questa fase.
|