Concetto: Qualità dei processi
In questa guida viene descritto il concetto basilare di qualità dei processi e viene illustrato come utilizzare RUP per la misurazione della qualità dei processi e dei prodotti.
Descrizione principale

Per qualità dei processi si intende il livello di implementazione ed adesione di un processo accettabile, nonché dei valori rilevati e dei criteri di qualità, per ottenere il prodotto di lavoro.

Lo sviluppo di software richiede una rete complessa di passaggi sequenziali e paralleli. Al crescere della portata del progetto, sarà necessario includere ulteriori passaggi per gestirne la complessità. Tutti i processi consistono di attività di prodotto e attività di spesa. Le attività di prodotto hanno come risultato un avanzamento tangibile verso il prodotto finito. Le attività di spesa hanno invece un impatto intangibile sul prodotto finito e sono richieste per numerosi compiti di pianificazione, gestione e valutazione.

La misurazione e la valutazione della qualità dei processi hanno come obiettivo quello di:

  • Gestire la redditività e le risorse
  • Gestire e risolvere i rischi
  • Gestire e conservare budget, tempi e qualità
  • Raccogliere dati per migliorare il processo

In un certo senso, l'adesione a un processo e il conseguimento di una qualità elevata dei processi si sovrappone in qualche modo alla qualità dei prodotti di lavoro. Vale a dire che se è provata l'adesione al progetto (qualità elevata), il rischio di ottenere prodotti di lavoro di scarsa qualità è ridotto. Tuttavia, non è sempre vera l'ipotesi opposta: la creazione di prodotti di lavoro di qualità elevata non è necessariamente un'indicazione che esiste un'adesione al progetto.

Di conseguenza, la qualità dei processi viene misurata non solo al livello di adesione al processo, ma anche al livello di qualità conseguito nei prodotti ottenuti dal processo.

Per facilitare la valutazione della qualità dei processi e dei prodotti, nel Rational Unified Process (RUP) sono state incluse le seguenti pagine:

  • Compito: descrizione del compito da svolgere e dei passaggi necessari per svolgere il compito.
  • Linea guida: tecniche e consigli pratici utili per lo svolgimento del compito.
  • Linee guida per il prodotto di lavoro ed elenchi di controllo: informazioni su come sviluppare, valutare e utilizzare il prodotto di lavoro.
  • Maschere: modelli o prototipi del prodotto di lavoro che forniscono strutture e indicazioni utili per il contenuto.

Per ulteriori informazioni, vedere Concetto: Compito, Concetto: Passi e Concetto: Linee guida per il prodotto di lavoro ed elenchi di controllo.

In generale, ognuno è responsabile dell'implementazione e dell'adesione al processo concordato, nonché dell'assicurazione che la qualità dei prodotti di lavoro ottenuti raggiunga la qualità concordata. Tuttavia, ruoli specifici, come ad esempio il Responsabile di progetto, possono comportare compiti specifici che identificano e influenzano la qualità dei processi. Consultare Concetto: concentrare continuamente l'attenzione sulla qualità per ulteriori informazioni.

Per ulteriori informazioni, vedere anche Concetto: Misurazione della qualità, Qualità dei prodotti e Disciplina: Introduzione alla Gestione dei progetti.

Per informazioni sulla personalizzazione di RUP, vedere Concetto: Personalizzazione di RUP.