Introduzione
Gli storyboard possono essere utilizzati per esplorare, comprendere e
ragionare sui requisiti comportamentali del sistema, specialmente come interagiranno gli utenti con il sistema. Gli
storyboard sono delle pratiche utilizzate da tempo nei film e nella televisione (è da qui che la comunità software ha
"preso in prestito" questa tecnica). Lo scopo degli storyboard è di rendere gli scenari di testo più "reali" con dei
mezzi pittorici, per specificare i requisiti. Non sono una prima bozza dell'interfaccia utente ma sono intesi per
rappresentare semplicemente le interazioni dell'utente con il sistema.
In questa linea guida vengono descritti alcuni dei suggerimenti per la rappresentazione degli storyboard. Per ulteriori
informazioni sugli storyboard, consultare Tecnica: Creazione
di storyboard.
Rappresentazione di storyboard
Gli storyboard possono essere formali o informali, eseguibili o non eseguibili, poco fedeli (immagini disegnate a mano)
o prototipi molto fedeli (pagine HTML interattive). Il formato dello storyboard non è il punto focale. Ciò che è
importante tenere presente è lo scopo dello storyboard (comprendere le aspettative dell'utente sul sistema di
comportamento) e quali skill sono richiesti per produrre lo storyboard (uno storyboard richiede degli skill di
deduzione dei requisiti, non skill di progettazione di interfaccia utente).
Gli storyboard possono essere espressi utilizzando delle rappresentazioni visive o di testo, oppure una combinazione di
entrambe.
Alcuni esempi di modi in cui possono essere visualizzati gli storyboard:
-
Schizzi su carta o immagini
-
Bitmap da un tool di disegno
-
Schede di indici
-
Diapositive Powerpoint
-
Immagini di schermate provenienti dall'interfaccia utente (se esiste un prototipo dell'interfaccia utente)
Nota: gli storyboard espressi in termini di immagini di schermate reali possono essere degli input utili per la
documentazione dell'utente finale.
A prescindere dalla rappresentazione selezionata, per ognuno degli elementi dell'interfaccia utente è importante
considerare quanto segue:
-
Le azioni che l'utente può intraprendere o le richieste che può effettuare sul sistema.
-
Le informazioni presenti per l'utente o che questi può immettere.
|