Concetto: Tipi di requisiti
Un tipo di requisito è semplicemente una classe di requisiti che consente ai team di organizzare un vasto numero di requisiti in gruppi significativi e più gestibili. Se si stabiliscono tipi differenti di requisiti in un progetto, si consente ai membri del team di classificare i requisiti e di comunicare più chiaramente.
Relazioni
Descrizione principale

Tradizionalmente i requisiti sono visti come istruzioni di testo che rientrano in una delle categorie menzionate nel Concetto: Requisiti. Ogni requisito asserisce "una condizione o una capacità alla quale il sistema si deve conformare".

Per eseguire una gestione requisiti efficace, si è appreso che è utile estendere ciò che si gestisce come requisiti oltre i "requisiti software dettagliati". Si introduce la nozione di tipi di requisiti per facilitare la separazione dei diversi livelli di astrazione e gli scopi dei requisiti. 

Specifiche del requisito software Suite di test Modello di progettazione Specifica supplementare Modello del caso d'uso Richiesta cointeressati Vista Concetti: Requisiti

Si potrebbe voler tenere traccia delle "esigenze" ambigue, oltre alle richieste formali, provenienti dagli stakeholder per esser certi di seguire come vengono affrontate. Il documento relativo alla Visione è utile per tenere traccia delle "esigenze chiave dell'utente" e delle "funzioni" del sistema. Il Modello di caso d'uso è un metodo efficace per esprimere i "requisiti software" funzionali in modo dettagliato, quindi potrebbe essere necessario tenere traccia dei casi d'uso e gestirli come dei requisiti, come anche le istruzioni individuali contenute nelle proprietà del caso d'uso che asseriscono le "condizioni o le capacità alle quali i sistema deve conformarsi". Le Specifiche supplementari possono contenere altri "requisiti software", come i vincoli di progettazione o i requisiti legali o di regolamentazione sul sistema. Per una definizione completa dei requisiti software, i casi d'uso e le specifiche supplementari possono essere impacchettati insieme per definire un'SRS (Software Requirements Specification) relativa ad una particolare "funzione" o altri raggruppamenti di sottosistemi.

Più un sistema è vasto e sviluppato in modo intricato, maggiore è il numero di le espressioni o dei tipi di requisiti e maggiore è il volume dei requisiti. Le "regole di business" e il manifesto della "visione" di un progetto riconducono alle "esigenze dell'utente", alle "funzioni" o agli altri "requisiti del prodotto". I casi d'uso o altre forme di modellazione e altre specifiche supplementari dirigono i requisiti della progettazione, che possono essere ulteriormente scomposti in "requisiti software" funzionali e non funzionali, rappresentati nei modelli e nei diagrammi di analisi e progettazione.

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni sull'argomento sono contenute in:

Concetto: Requisiti
Concetto: Gestione dei requisiti
Concetto: Tracciabilità
White paper: Applicazione della gestione requisiti ai casi d'uso