Guida al tool: Creazione di uno script automatizzato di test sulle prestazioni utilizzando Rational Robot
Questa guida ai tool descrive come utilizzare Rational Robot per registrare uno script automatizzato di test sulle prestazioni.
Strumento: Rational Robot
Descrizione principale

Panoramica

Per verificare le prestazioni, spesso si ricorre alla creazione di script in Robot. Quando si registra uno script utente virtuale, le interazioni con l'applicazione in fase di verifica genera comunicazioni con protocollo specifico tra client e server. Robot registra queste comunicazioni e ne estrae script di test per linguaggio utente virtuale (VU) dopo aver completato la sessione di registrazione.

Quindi, una serie di test sulle prestazioni di TestManager esegue istanze multiple dello script per applicare un carico sul sistema verificato.

Questa guida ai tool è concepita per piattaforme Windows 98/ME/XP/2000 e NT 4.0.

Modalità d'uso del tool

Per registrare uno script utente virtuale utilizzando:   

  1. Avviare la registrazione dello script utente virtuale
  2. Inserire timer, blocchi, commenti e punti di sincronizzazione
  3. Suddividere gli script o la registrazione di fine sessione
  4. Modificare lo script utente virtuale (se necessario)

1. Avviare la registrazione dello script utente virtuale

Quando si registra uno script utente virtuale, le interazioni con l'applicazione in fase di verifica genera comunicazioni con protocollo specifico tra client e server. Robot registra le comunicazioni e le sfrutta per generare lo script dopo aver terminato la sessione di registrazione.

  1. Preparare l'ambiente di test impostando le opzioni di registrazione dell'utente virtuale. Consultare "Setting Recording Options" (Impostazione delle opzioni di registrazione) nel manuale Rational Robot User's Guide.
  2. Nella barra degli strumenti di Robot, fare clic sul pulsante Record VU Script (Registra script utente virtuale)
  3. Digitare il nome della sessione (40 caratteri massimo).
  4. Fare clic su OK per avviare la registrazione.
  5. Robot viene quindi ridotto a icona (comportamento predefinito) e la barra degli strumenti mobile di Session Record (Record della sessione). Utilizzare questa barra degli strumenti per arrestare la registrazione o suddividere gli script e rivisualizzare Robot. Utilizzare la barra degli strumenti Session Insert (Inserto sessione) per inserire funzioni quali  timer, blocchi, commenti o punti di sincronizzazione in uno script. Consente, inoltre, di avviare un'applicazione. 
  6. Nella finestra di dialogo Start Application (Avvia applicazione), specificare l'eseguibile da avviare, che comunque deve corrispondere ad un eseguibile dell'applicazione client. Per applicazioni Web, utilizzare il browser per accedere al sito Web.
  7. Fare clic su OK per avviare l'applicazione client.
  8. Iniziare ad interagire con l'applicazione verificata, in base alle specifiche dello scenario di test. Viene registrato il traffico protocollo tra client e server.

2. Inserire timer, blocchi, commenti e punti di sincronizzazione

Durante la registrazione di una sessione utente virtuale è possibile inserire timer, blocchi, commenti e punti di sincronizzazione. Fare clic sul pulsante della barra degli strumenti Display Session Insert (Visualizza inserto sessione) nella barra degli strumenti Session Record (Record della sessione) e fare clic su uno dei seguenti pulsanti:

  • Start Timer (Avvia timer): si apre una finestra di dialogo che richiede il nome del timer da avviare. Inserire il nome e fare clic sul pulsante OK per confermare oppure su Cancel (Annulla) per uscire dalla finestra di dialogo.
  • Stop Timer (Arresta timer): si apre una finestra di dialogo che richiede il nome del timer da arrestare. Inserire il nome e fare clic sul pulsante OK per confermare oppure su Cancel (Annulla) per uscire dalla finestra di dialogo. 

Un timer è una "parentesi" che racchiude una serie di interazioni client-server. Dopo ciascuna esecuzione di una suite di test sulle prestazioni in TestManager, i tempi impiegati per l'esecuzione sono riportati nei report sulle prestazioni e sulla risposta.

  • Comment (Commento): si apre una finestra di dialogo che richiede il commento da aggiungere allo script. Immettere un commento e fare clic sul pulsante OK per confermare oppure su Cancel (Annulla) per uscire dalla finestra di dialogo. I commenti sono testo all'interno di uno script. Sono d'ausilio a lettori di script nella comprensione dello script anche se non hanno alcun effetto sull'esecuzione dello stesso.
  • Sync Point (Punto di sincronizzazione): si apre una finestra di dialogo che richiede di inserire il nome del punto di sincronizzazione da aggiungere allo script. Inserire il nome e fare clic sul pulsante OK per confermare oppure su Cancel (Annulla) per uscire dalla finestra di dialogo. Un punto di sincronizzazione è una funzione dello script che, durante l'esecuzione dello script, consente di coordinare le azioni tra tester virtuali multipli.
  • Start Block (Avvia blocco): si apre una finestra di dialogo che richiede di segnalare il blocco da avviare nello script. Inserire il nome e fare clic sul pulsante OK per confermare oppure su Cancel (Annulla) per uscire dalla finestra di dialogo.
  • Stop Block (Arresta blocco): si apre una finestra di dialogo con il nome del blocco corrente. 
    Fare clic sul pulsante OK per confermare oppure su Cancel (Annulla) per uscire dalla finestra di dialogo.

Come un timer, un blocco è una parentesi che racchiude una serie di interazioni. A differenza del timer, tuttavia, l'ora non è contenuta in un blocco. Inoltre, tutti gli identificatori di comando del blocco sono prefissati con il nome del blocco, mentre in un timer, gli identificatori di comando sono prefissati con il nome dello script.

Help icon   Consultare le seguenti sezioni nella guida in linea di Robot: 

  • Creazione di una nuova suite
  • Inserimento di commenti in uno script
  • Inserimento di un blocco in uno script
  • Inserimento di un timer durante una registrazione utente virtuale
  • Inserimento di un punto di sincronizzazione durante una registrazione
(Tutte le finestre di dialogo per l'inserimento di una funzione in uno script utente virtuale contengono un pulsante Guida per avviare la guida in linea di Robot).

Help icon   Fare riferimento alla sezione intitolata Adding Features to Scripts nella Rational Robot User's Guide

3. Suddividere gli script o la sessione di registrazione

Dopo aver ultimato l'esecuzione dello scenario di test oppure l'unità logica dell'attività utente, è possibile suddividere uno script oppure la sessione di registrazione. 

La suddivisione di una sessione significa che tutto ciò che è stato registrato dall'ultima suddivisione di sessione (o inizio sessione) rappresenta un'unità logica, come l'accesso a un database o la modifica di uno specifico record; ad esempio, l'aggiornamento delle informazioni dell'utente in un'applicazione per la gestione delle relazioni con i clienti.

  1. Per suddividere uno script:
  • Fare clic sul pulsante Split Script (Suddividi script) nella barra degli strumenti Session Recording (Registrazione della sessione)

  • Digitare il nome dello script utente virtuale (40 caratteri massimo) per l'attività testé registrata.

  1. Per arrestare la sessione di registrazione:
  • Fare clic sul pulsante Stop Recording (Arresta sessione) nella barra degli strumenti Session Recording (Registrazione sessione)
  • Digitare il nome dello script utente virtuale (40 caratteri massimo).
  • Per cambiare le opzioni di registrazione, fare clic su Options (Opzioni). Una volta completato, fare clic su OK.
  • In base alle impostazioni precedenti per le registrazioni dell'utente virtuali, il generatore genera uno script (Filtraggio automatico) oppure richiede di selezionare le comunicazioni e il protocollo client-server (Filtraggio manuale), da utilizzare per generare uno script utente virtuale.

Help icon   Consultare il capitolo intitolato Recording Sessions - Choosing the Protocols to Include in a Script nella Rational Robot User's Guide.

4. Modificare lo script utente virtuale (se necessario)

Gli script esistenti possono essere modificati manualmente cambiandone il testo, come segue:

  • Modificare il testo di uno script (eliminazione di una riga, spostare testo e così via).
  • Aggiungere una nuova azione a uno script esistente (aggiungendo una variabile o una funzionalità condivisa).
  • Aggiungere una nuova funzione ad uno script esistente (ovvero timer, blocchi, commenti e così via).

Help icon   Consultare la seziona intitolata Riferimento per linguaggio VU nella guida in linea di Robot.