Attività: Gestione richieste di modifica
Questa attività assicura che vengano fornite le dovute considerazioni sull'impatto delle modifiche nel progetto e che le modifiche approvate vengano eseguite all'interno di un progetto in modo coerente.
Estende: Gestione richieste di modifica
DescrizioneElemento di interruzione del lavoroAssegnazione teamUtilizzo del prodotto di lavoro
Relazioni
Attività parent
Descrizione

Disponendo di uno standard, il processo di controllo delle modifiche documentate assicura che le modifiche vengano fatte all'interno di un progetto in modo coerente e che i portatori d'interesse appropriati vengano informati sullo stato del prodotto, delle modifiche apportate e dell'impatto di tali modifiche sui costi e sulla pianificazione.

Proprietà
Attivato da eventoYes
Ricorrenze multiple
In corso
Facoltativo
Pianificato
Ripetibile
Personale

CCB (Change -o Configuration- Control Board) soprintende al processo di modifica e consiste nella rappresentazione di vari ruoli in RUP. Di solito, sono inclusi manager, portatori d'interesse, (clienti, utenti finali) e tester. In un piccolo progetto, una persona singola come il responsabile del progetto o l'architetto di software possono essere i soli rappresentanti nel CCB. Nel Rational Unified Process, questo ruolo principale di CCB è del Responsabile del controllo della modifica.

Utilizzo
Guida all'uso

Mentre questo lavoro si avvia all'inizio e continua per tutto il ciclo di vita, questo tende ad acquisire importanza mano a mano che il ciclo di vita va avanti. Viene di solito gestito in modo molto più formale nella transizione di quando inizia essendo gestito nella fase iniziale.

Questo lavoro non è considerato facoltativo, sebbene la cultura del progetto significa che questo lavoro varia da piccola considerazione a un grosso impegno più formale. Notare che alcuni ambienti CM potrebbero abilitare la funzione CCB (Change/Configuration) Control Board) affinché venga supportata nell'automazione del processo dove è possibile stabilire regole in un ambiente. Questo è particolare importante quando la funzione CCB deve essere gestita in team distribuiti.

Un'ulteriore spiegazione di questi concetti, dei compiti suggeriti e degli stati delle Richieste di modifica si trovano in Concetto: Gestione richiesta di modifica.



Ulteriori informazioni