Operazione: Impostazione dell'ambiente di gestione configurazione (CM)
Questo compito illustra come creare l'ambiente dove il prodotto possa essere sviluppato e costruito.
Scopo

Lo scopo di questo compito è di stabilire l'ambiente dove il prodotto potrà essere sviluppato e costruito. Ciò si realizza in due fasi, prima con l'impostazione dell'ambiente hardware e poi la definizione l'ambiente di sviluppo.

Relazioni
Descrizione principale

L'impostazione dell'ambiente di gestione configurazione richiede l'assegnazione di macchine (server e spazio su disco) e l'istallazione dei tool di gestione configurazione.

L'impostazione dell'ambiente di sviluppo richiede la creazione di repository, della struttura delle directory del prodotto e l'importazione dei file. L'ambiente iniziale serve come linea di base per il lavoro di sviluppo successivo.

Passi
Impostazione dell'ambiente hardware di CM
Scopo:  Assegnare le risorse hardware necessarie per l'installazione e la configurazione dei tool di CM. 

Il gestore della configurazione collabora con il responsabile del sistema per assegnare le risorse delle macchine ed installare i tool software necessari.

Le considerazioni fondamentali (in ordine di priorità) per la macchina dedicata all'esecuzione del server che gestisce l'accesso ai dati effettivi nel repository del progetto sono le seguenti:

  • Requisiti di memoria
  • Requisiti di input/output del disco
  • Larghezza di banda della rete
  • Spazio su disco del repository del progetto

Informazioni su ciascuna delle voci si trovano nel Prodotto di lavoro: Repository del progetto

Associazione dell'architettura al repository
Scopo:  La struttura delle directory del programma è organizzata logicamente per assicurare che vi sia un segnaposto per ciascuno dei prodotti di lavoro relativi al progetto.  

Le directory del prodotto offrono un segnaposto nidificato logicamente per tutti i prodotti di lavoro relativi al progetto. La struttura delle directory (che funge da repository del progetto) dipende dal numero di sottosistemi nel sistema generale, e dal numero di elementi per ciascun sottosistema.

La struttura logica del prodotto non emerge fin quando questi compiti non sono cominciati: Analisi e Progettazione. È necessario creare un repository del progetto per la gestione ed i prodotti di lavoro di pianificazione. Una guida per la struttura iniziale si trova in  Concetto: Struttura della directory del prodotto.

La parte restante della struttura potrà essere elaborata una volta definite le scelte di progettazione, e che la natura della vista implementazione diventa più chiara su come i diversi elementi di progettazione dovranno essere impacchettati per l'implementazione.

Creare un segnaposto per ciascun sottosistema che deve essere implementato nella struttura directory. Effettuare una stima dei requisiti di archivio dei prodotti di lavoro che verranno sviluppati, ed assicurarsi che vi sia lo spazio fisico necessario. Per motivi di CM vi dovrà essere un alto livello di coesione tra gli elementi interni della struttura di directory del prodotto. I sottosistemi dovranno avere le interfacce con le altre parti del sistema definite in modo chiaro e queste dovranno essere verificabili e costruibili indipendentemente. Il motivo fondamentale è quello di poter permettere lo sviluppo indipendente e parallelo del sistema da parte di team diversi. L'intenzione è di velocizzare al massimo lo sviluppo, promuovere il riutilizzo e semplificare la manutenzione del sistema.

Creazione dell'insieme iniziale di elementi con versioni
Scopo:  Creare una linea di base dei prodotti di lavoro del progetto. 

Anche nei progetti senza gestione configurazione vi è un'idea di una struttura directory ed un corpo del materiale che utilizzato dal progetto. L'idea è quella di esportare/importare il materiale esistente nella struttura creata per lo sviluppo del progetto.

Definizione dei livelli di promozione delle linee di base
Scopo:  Assicurare che tutti gli elementi archiviati nel repository del progetto condividano una serie comune di livelli di promozioni "legali".  

Una linea di base è una versione singola del repository del progetto. La qualità o lo stato di tale linea di base è indicato nel suo livello di promozione. Tutti gli elementi archiviati nel repository del progetto condividano una serie comune di livelli di promozioni "legali", preferibilmente con definizioni coerenti tra più progetti. Fare riferimento a gestione configurazione  Concetto: Definizione delle linee di base per maggiori dettagli.

Proprietà
Ricorrenze multiple
Attivato da evento
In corso
Facoltativo
Pianificato
Ripetibile
Ulteriori informazioni