Utilizzando l'editor di testo, immettere le istruzioni, in uno script di Manual Tester.
In uno script di Manual Tester è possibile utilizzare quattro tipi di istruzioni:
Punti di verifica chiede informazioni sull'applicazione sottoposta a test, ad esempio
"Si è aperta la finestra di collegamento dell'utente?"
I punti di segnalazione sono punti di verifica di livello superiore. Visualizzano anche domande, ma le relative risposte richiedono una visibilità maggiore e spesso sono incluse nei report. I punti di segnalazione possono riepilogare il risultato di più punti di verifica. Ad esempio "È stato possibile collegarsi?"
I Gruppi segnalano un gruppo di istruzioni correlate. Ad esempio, è possibile creare un gruppo denominato "Collegamento all'applicazione". Ogni istruzione del gruppo descrive le singole operazioni richieste per collegarsi all'applicazione.
Successivamente verranno fornite ulteriori informazioni sui gruppi.
Icona | Tipo di istruzione |
---|---|
![]() |
Avanzamento |
![]() |
Punto di verifica |
![]() |
Punto di segnalazione |
![]() |
Cartella del gruppo |
I comandi del menu Modifica, i pulsanti della barra degli strumenti di Manual Tester e i menu a comparsa facilitano la modifica del tipo di istruzione nella vista Struttura o nell'editor di testo. Ad esempio, per convertire un avanzamento in un punto di verifica, fare clic sull'avanzamento e, nel menu Manual Tester, fare clic su Modifica > Tipo di istruzione > Imposta come Punto di verifica. Manual Tester trasforma l'icona dell'avanzamento in un'icona del punto di verifica.
Manual Tester utilizza i primi caratteri di un'istruzione immessa nell'editor di testo come etichetta per l'istruzione nella vista Struttura. È possibile rinominare l'etichetta nella vista Struttura senza modificare il testo dell'istruzione nell'editor di testo.
Manual Tester salva i file di script manuale con un'estensione .rmt. È possibile utilizzare qualsiasi sistema di gestione modifiche, ad esempio Rational® ClearCase®, per facilitare la condivisione del file di script e per controllare i documenti di origine.
Quando si crea uno script di test manuale, è possibile associare un file a un'istruzione. Ad esempio, anziché includere numerosi dettagli in un avanzamento complesso, è possibile allegare un file Word che descrive l'avanzamento. Creare l'avanzamento per includere un riferimento al file. Ad esempio "Per ulteriori informazioni, consultare il file Word allegato". Utilizzare la proprietà Allegati della vista Proprietà per allegare un file a un'istruzione o per visualizzare i file allegati.
Per eliminare uno script di test manuale, utilizzare Esplora risorse. Il comando Elimina della vista File recenti rimuove il file dalla vista, non dal file system.
Quando si creano gli script di test in Manual Tester, è utile suddividere il test in moduli. In altre parole, anziché creare il test come una lunga sequenza di istruzioni, è consigliabile dividere l'intero test in un numero di brevi sequenze o gruppi. I test a moduli sono più semplici da gestire, e rendono inoltre più semplice il riutilizzo del contenuto di uno script in altri script.
I gruppi sono collegati ai blocchi di istruzioni. Raggruppare le istruzioni rende semplice riutilizzarle. Con un'azione è possibile salvare un gruppo di più istruzioni e con un'altra è possibile riutilizzarle.
Una volta creata la cartella di gruppo, Manual Tester inserisce automaticamente l'istruzione successiva immessa sotto tale cartella. Per terminare il gruppo, immettere l'istruzione che si desidera segua il gruppo e, nella barra degli strumenti di Manual Tester, fare clic sul pulsante Rimuovi dal gruppo .
Quando si elimina un gruppo, vengono eliminate tutte le relative istruzioni ed elementi secondari. Nella vista Struttura, fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Elimina. Manual Tester visualizza un messaggio che ricorda all'utente che quando viene eliminato un gruppo, vengono eliminate tutte le istruzioni del gruppo. Fare clic su Sì per eliminare il gruppo oppure fare clic su No per annullare l'eliminazione. È possibile disabilitare la richiesta selezionando Non visualizzare più questo messaggio nella casella del messaggio. È anche possibile disabilitare il messaggio nella pagina Preferenze principali della finestra di dialogo Preferenze.