Prima di iniziare, è necessario completare l'Esercizio 1.5: Punti di verifica e mappe di oggetto.
Quando si dispone di un nuovo build dell'applicazione, è possibile eseguire un test automatizzato registrato riproducendo lo script sul nuovo build. Per eseguire lo script sul nuovo build, è necessario modificare il nome dell'applicazione nello script. (Questa operazione potrebbe non essere necessaria in un progetto di sviluppo; eseguirla qui per simulare di disporre di un nuovo build dell'applicazione.)
Nella parte superiore dello script, sotto le informazioni sul modello, si trova il comando di avvio dell'applicazione:
startApp("ClassicsJavaA");
Il codice Java è sensibile al maiuscolo/minuscolo, quindi immettere la B maiuscola. Non è necessario salvare o compilare lo script per applicare la modifica. Viene effettuato automaticamente quando si esegue lo script.
Lo script inizia a riprodurre rapidamente, ma rallenta verso la fine, alla finestra di dialogo Registrazione membro. Ciò avviene perché il Build B dell'applicazione dispone di testo diverso nel campo accanto alla casella di controllo. Functional Test ricerca un oggetto che corrisponde alle proprietà di riconoscimento registrate nel Build A. In seguito verrà illustrato il modo in cui correggere questo problema.
Viene visualizzato un errore e un'avvertenza nel log. Il secondo punto di verifica -- quello sull'etichetta -- non è riuscito a causa di una modifica effettuata nell'applicazione. In seguito, verrà illustrato il modo in cui aggiornare la linea di base del punto di verifica per correggere il problema. E' stata generata un'avvertenza di riconoscimento dell'oggetto per il campo della casella di controllo password. In seguito, verrà illustrato il modo in cui risolvere il problema nella mappa di oggetto utilizzando un'espressione regolare in una sezione successiva del supporto didattico.
E' stato notato che il pannello principale di ClassicsB è diverso da quello di ClassicsA, senza determinare il malfunzionamento dello script? Sono presenti gli stessi oggetti, ma in una diversa posizione nelle due applicazioni. Ciò non determina un malfunzionamento, poiché Functional Test utilizza metodi di riconoscimento elevato per ricercare gli oggetti. Ad esempio, non si basa su proprietà superficiali, come ad esempio le coordinate del pannello, per la ricerca degli oggetti. Invece, utilizza proprietà di riconoscimento interne. Questo metodo consente una flessibilità maggiore nel progetto dell'interfaccia utente, senza richiedere la modifica o la nuovo registrazione degli script.
Ora, è possibile iniziare l'Esercizio 1.7: Utilizzo del Comparator per aggiornare un punto di verifica.