Esercizio 1.5: Punti di verifica e mappe di oggetto

Prima di iniziare, è necessario completare l'Esercizio 1.4: Riproduzione di script.

Punti di verifica

È possibile esaminare e modificare i dati di un punto di verifica.

  1. In Functional Test, verificare che lo script, Classics.java, sia ancora attivo nell'Editor Java.
  2. I due punti di verifica registrati devono essere elencati in Script Explorer a destra dello script. Se necessario, fare clic sul simbolo più (+) accanto a Punti di verifica per espanderli.

  3. Fare doppio clic su Classics_tree.

Si tratta del primo punto di verifica registrato, nell'elenco dei compositori. Viene avviato l'Editor del punto di verifica, quindi è possibile aggiornare i dati del punto di verifica per riproduzioni successive.

Il punto di verifica di dati dispone di sei possibili tipi di visualizzazione. E' un punto di verifica (struttura) di dati. Il tipo di oggetto è una struttura ad albero, in tal caso, javax.swing.JTree. Per modificare i dati della struttura ad albero, fare doppio clic su una delle voci secondarie della struttura ad albero per aprire una piccola casella di modifica, dove è possibile apportare le modifiche. Utilizzare le caselle poste accanto a ciascuna voce per indicare se si desidera verificare questa voce nelle future riproduzioni. Le voci verificate saranno controllate. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dell'Editor del punto di verifica, consultare la Guida di Functional Test.
  1. Chiudere l'Editor del punto di verifica.

Mappe di oggetto

È anche possibile esaminare e modificare i dati di una mappa di oggetti.

  1. In Script Explorer, espandere la cartella Oggetti del test.

La prima voce, Mappa di oggetto di test privata, è la mappa di oggetto dello script. I singoli oggetti elencati al di sotto di Mappa di oggetto di test privato sono riferimenti agli oggetti eseguiti durante la riproduzione.

  1. Fare doppio clic su Mappa di oggetto di test privata (Mappa di oggetto di test privata) per aprirla.
  2. Quando si registra uno script, Functional Test crea una mappa di oggetti per l'applicazione del test. Ogni script viene associato ad un file della mappa di oggetto. Il file di mappa può essere privato -- associato solo ad uno script -- o condiviso su più script. Quando viene registrato lo script, Functional Test ha utilizzato l'impostazione predefinita (mappa privata) nella seconda pagina della finestra Registra un nuovo script di test di Functional Test. La mappa di oggetto contiene le proprietà di ciascun oggetto ed è possibile aggiornare facilmente le informazioni in una posizione centrale. Quindi, qualunque script che fa riferimento all'oggetto condivide anche le informazioni aggiornate.

    Nella mappa di oggetto, l'oggetto di livello superiore di una struttura elenca tutti gli oggetti compresi nella struttura al di sotto dell'oggetto di struttura.

  3. Espandere l'oggetto di livello superiore denominato "Java: Frame: logFrame1: javax.swing.JFrame."

L'oggetto della struttura comprende la finestra di dialogo di registrazione. Al di sotto dell'oggetto della struttura sono elencati i pulsanti di opzione, i campi password e i pulsanti di azione.

  1. Fare clic su uno degli oggetti.

Le proprietà di riconoscimento vengono visualizzate nella griglia sotto la struttura dell'oggetto.

Inoltre, la mappa di oggetto fornisce un modo rapido per aggiungere riferimenti di un oggetto ad uno script. Nel menu della mappa di oggetto, fare clic su Oggetto del test > Inserisci oggetto/i per aggiungere gli oggetti. Per ulteriori dettagli sull'aggiunta degli oggetti, consultare la Guida di Functional Test.

Inoltre, è possibile eseguire altre operazioni dalla mappa di oggetto, come ad esempio la modifica del peso di una proprietà di riconoscimento, dei valori e delle proprietà di riconoscimento stesse. Tale operazione verrà effettuate mediante varie procedure avanzate utilizzando la mappa di oggetto in seguito.
  1. Nel menu mappa di oggetto, fare clic su Preferenze > cancella stato alla chiusura.

Il comando Annulla stato alla chiusura è un menu di attivazione/disattivazione attivato per impostazione predefinita, quindi è possibile deselezionarlo. Se fosse lasciato attivo, quando viene chiusa la mappa, tutti gli oggetti verrebbero accettati. Questa operazione verrà effettuata nel passo successivo, quando verranno effettuate le modifiche alla mappa di oggetto.

  1. Chiudere la mappa di oggetto. Non salvare le modifiche effettuate.

Quindi, è possibile iniziare con l'Esercizio 1.6: Verifica di regressione.

Condizioni per l'utilizzo | Commenti
(C) Copyright IBM Corporation 2002, 2004. Tutti i diritti riservati.