Immagine di grattacieli ai quali si sovrappone una griglia di linee che rappresenta Internet.

Benvenuti! Questa presentazione illustrerà come utilizzare Rational Application Developer per migliorare lo sviluppo Web e software.



I portali Web dinamici sono sempre più richiesti per attività B2E (Business-to-Employee), B2B (Business-to-Business) e B2C (Business-to-Consumer). Sono semplici da creare grazie all'uso di strumenti per lo sviluppo di portali completamente integrati.

Immagine di un portale Web B2C (Business-to-Consumer).
Immagine di Portal Designer in Rational Application Developer.


Portal Designer consente di definire l'aspetto del portale trascinando oggetti da una tavolozza.




È possibile personalizzare temi e interfacce per soddisfare le proprie esigenze oppure è possibile crearne di propri.

Immagine di temi e di interfacce di portale differenti che possono essere selezionati durante la progettazione di un portale.
Immagine di una procedura guidata utilizzata per creare Enterprise JavaBean.

Con Rational Application Developer è più semplice sviluppare applicazioni enterprise. Ad esempio, se occorrono Enterprise JavaBean (componenti EJB) per controllare l'accesso ai database di backend e disporre di contenitori per la logica business, è sufficiente completare una procedura guidata.

Immagine di un programma di analisi del codice che segnala allo sviluppatore un problema in un file Java.

Programmi di analisi del codice segnalano allo sviluppatore eventuali problemi e assicurano che venga garantita la conformità con le procedure più efficaci J2EE. Code review, Component Test Automation e Analisi di runtime assicurano che l'applicazione sia affidabile ed efficiente.

Immagine di un file di classe visualizzato.


È possibile visualizzare il proprio codice di origine per creare viste di classi degli Enterprise JavaBean (EJB), classi Java ed elementi di database.

Immagine di un diagramma sequenze che mostra un corpo di metodo Java.


In un solo passo, è possibile creare diagrammi sequenze che descrivono corpi di metodi Java.

Immagine di un diagramma UML che mostra oggetti dati visualizzati in notazione IE.



Oppure è possibile visualizzare gli elementi del database per creare diagrammi che mostrano oggetti dati in notazione IE (Information Engineering) oppure IDEF1X (Integration Definition for Information Modeling).

Immagine di un diagramma argomenti.

È possibile creare diagrammi argomenti per consentire la visualizzazione di un modello. Questi diagrammi si basano su query e possono essere utilizzati per generare automaticamente documentazione in un modello UML (Universal Markup Language).



È possibile condividere e conservare report collegandoli a Crystal Enterprise Framework. Teoricamente, i dati dei report possono essere in qualsiasi formato.

Immagine di un report generato in una pagina Web di un'applicazione enterprise.
Immagine di Rational Process Browser a cui viene eseguito l'accesso dal menu Guida.

Gli strumenti Rational Unified Process consentono di pianificare, organizzare e tener traccia dei cicli di sviluppo del proprio team.

Immagine degli strumenti dei servizi Web


Gli strumenti dei servizi Web consentono di creare e pubblicare i servizi Web. I servizi Web possono essere creati da bean Java, file DADX, EJB (Enterprise JavaBeans) e URL.

Pagina Web creata nella prospettiva Web


La funzionalità Sviluppo Web comprende gli strumenti JSF (Java Server Faces) e Web Site Designer.




Altre funzioni includono: un Editor Diagramma Web, un Editor visivo Java, supporto EGL (Enterprise Generation Language) e strumenti XML.

Collage di immagini che include editor visivi e altri strumenti.
Immagine di finestre di dialogo di integrazione di Rational ClearCase in cui viene mostrato un inoltro.


Un'integrazione completa con Rational ClearCase consente di mantenere l'origine dei progetti.

Immagine che mostra il passaggio da una prospettiva all'altra utilizzando i collegamenti nella sezione in alto a destra dello spazio di lavoro.

Prima di iniziare, è necessario considerare alcune nozioni di base sul layout. Più layout, chiamati prospettive, organizzano le informazioni e gli strumenti necessari in base al tipo di lavoro che si deve svolgere.

Immagine di preferenze che vengono selezionate nella finestra Funzioni.

Mano a mano che si procede con il proprio lavoro, il workbench visualizza nuovi strumenti e prospettive. In tal modo, si riduce al minimo il disordine, in quanto viene visualizzato solo ciò che veramente si desidera oppure occorre. È possibile impostare le proprie preferenze in qualsiasi momento facendo clic su Finestra > Preferenze > Workbench > Funzioni.

Immagine che mostra i collegamenti Galleria di esercitazioni e Galleria di esempi dal menu Guida, che si aprono in nuove finestre.

Rational Application Developer offre vari modi per ottenere assistenza. La Galleria di esercitazioni fornisce vari tipi di esercitazioni, mentre la Galleria di esempi contiene esempi di codice di origine e risorse correlate.

Immagine che mostra il collegamento Pagine di aiuto nel menu Guida e pagine di aiuto aperte in un'area sulla destra dello spazio di lavoro.

Le pagine di aiuto mostrano tutti i passi necessari per eseguire comuni attività. È possibile accedere a queste pagine dal menu Guida principale.

Immagine di un argomento del menu Guida nello spazio di lavoro con apertura di una nuova finestra che contiene il centro informazioni.

Se occorrono informazioni dettagliate su un argomento, selezionare Argomenti della Guida. In tal modo, è possibile accedere al Centro informazioni.

Immagine dei collegamenti nel menu Guida agli aggiornamenti software ed a IBM Support Assistant.

Ulteriore assistenza e aggiornamenti di prodotti sono disponibili sul Web.

Immagine di grattacieli ai quali si sovrappone una griglia di linee che rappresenta Internet.


La presentazione è terminata. Prima di cominciare il proprio lavoro, si consiglia di esaminare rapidamente le restanti pagine di benvenuto. La pagina successiva che verrà visualizzata è quella intitolata Panoramica.