Quando si creano portlet JSR 168 API utilizzando la procedura guidata Nuovo portlet, Rational Software Development Platform assegna automaticamente un attributo ID. L'attributo ID deve essere incluso nell'elemento <portlet-app/> del file portlet.xml per identificare unicamente il portlet al server. Questo attributo corrisponde all'attributo UID utilizzato dai portlet API del portlet IBM.
Se si utilizzano portlet JSR 168 API che non dispongono di un attributo ID nell'elemento <portlet-app/> nel file portlet.xml file, aggiungere l'attributo ID con il rispettivo valore univoco immediatamente dopo l'importazione del portlet nello spazio di lavoro Rational. Per aggiungere l'attributo ID, aprire il descrittore di distribuzione portlet e modificarlo utilizzando la vista Origine. Non modificare il valore ID dopo aver distribuito il portlet JSR 168 API su un server portale o dopo aver utilizzato il progetto portlet JSR 168 API in un progetto portale.
Quando si utilizza un portlet JSR 168 API senza un attributo ID, si presentano alcune limitazioni:
- Se si utilizza un portlet JSR 168 API senza attributo ID un progetto portale, non sarà possibile eseguire il portlet nell'ambiente di test.
- Se si associano due o più portlet JSR 168 API senza attributo ID all'ambiente di test WebSphere Portal 5.1, l'ambiente di test non verrà avviato.
- Non modificare il nome del progetto dopo aver distribuito il portlet JSR 168 API su un server portale o dopo aver utilizzato il progetto portlet JSR 168 API in un progetto portale.
Poiché Portal Designer non supporta i portlet WSRP, le funzioni di modifica correlate ai portlet, quali Copia e Sposta, risulteranno disabilitate. I portlet WSRP possono comunque essere importati e successivamente distribuiti su WebSphere Portal.
Durante l'esecuzione di un portlet che contiene un elenco di record relazionali o un record relazionale (SDO), è possibile che nel log del server venga visualizzato il seguente errore:
[date and time] 4942fbd0 SystemOut O java.lang.LinkageError: Class org/eclipse/emf/ecore/EClass violates loader constraints: definition mismatch between parent and child loaders
È possibile ignorarlo.
Durante la creazione di un progetto portale utilizzando la procedura guidata Nuovo progetto portale, o l'importazione di un progetto portale di esempio dalla Galleria di esempi, nella vista Problemi vengono visualizzati messaggi di avviso relativi a collegamenti interrotti.
Portal Designer visualizza solo HTML, cHTML e WML come markup supportate. Se sono state specificate altre markup supportate per una pagina o un'etichetta in un progetto che si desidera importare, queste verranno conservate. Tuttavia, non è possibile modificare tali markup e non verranno visualizzate nella vista Proprietà.
Durante l'esecuzione nell'ambiente di test di Websphere Portal, i progetti portal hanno la precedenza sui progetti portlet. Se si esegue un progetto portale nell'ambiente di test, viene eseguita un'associazione tra il progetto portale e la configurazione server. Per poter eseguire i progetti portlet utilizzando la stessa configurazione server sarà necessario eliminare questa associazione.
Per correggere il problema di associazione, procedere come segue:
- Nella vista Server, scegliere Aggiungi e rimuovi progetti dal menu di scelta rapida del server.
- Rimuovere il progetto wps, tutti i progetti portale EAR e tutti i progetti portlet EAR associati ai progetti portale (se associati alla configurazione server).
Per WebSphere Portal 5.1, quando un portale è stato visualizzato precedentemente in un browser Web e successivamente è stato utilizzato questo prodotto per modificarne il tema predefinito, per applicare la modifica, sarà necessario riavviare il server.
Nell'ambiente di test di WebSphere Portal, la modifica del tema predefinito ripubblicando la configurazione del portale non funziona. È necessario riavviare l'ambiente di test.
Questo problema può essere corretto in WebSphere Portal 5.1 applicando la correzione PK00826. Questa correzione verrà incorporata nelle future versioni di WebSphere Portal.
Problema: Impossibile aprire i file license.html o privacy.html in un progetto portale importato o in un nuovo progetto portale creato dall'ambiente di test utilizzando Page Designer, a causa di codifica non corretta.
Soluzione Applicare l'APAR PQ93681 al server portale o all'ambiente di test, quindi reimportare il progetto dal server portale o ricreare il progetto dall'ambiente di test.
Nota: questo problema è stato risolto per WebSphere Portal 5.1 e WebSphere Portal 5.0.2.3, ma non per WebSphere Portal 5.0.2.2.
Quando si esegue o si distribuisce un progetto portlet abilitato per clic-per-azione, le didascalie dei menu non vengono visualizzate nei menu clic-per-azione, ma vengono visualizzati i nomi delle azioni. Se si desidera visualizzare correttamente le didascalie dei menu, utilizzare questo prodotto ed esportare il progetto portlet come file WAR, quindi installarlo su WebSphere Portal utilizzando il portlet Gestisci moduli Web.
Questo problema è relativo solo a WebSphere Portal 5.1.0.0 e può essere risolto installando WebSphere Portal 5.1.0.1.
Problema: nel descrittore di distribuzione portlet JSR 168, non è possibile modificare il nome del portlet nell'area Raccolte di portlet.
Soluzione: modificare il nome del portlet nella pagina di Origine.
Problema: la modifica dei livelli API del portlet ha esito negativo se il percorso classi è troppo lungo.
Soluzione: correggere il percorso di generazione Java dei progetti portlet migrati. Per il percorso di generazione Java obbligatorio, è possibile fare riferimento a un progetto portlet di base che viene generato dalla procedura guidata Nuovo progetto portlet. Aggiungere i file JAR richiesti mancanti al percorso di generazione Java del progetto portlet migrato.
Problema: durante l'importazione di un sito portale esistente da WebSphere Portal o durante la creazione di un nuovo progetto portale dall'ambiente di test, vengono visualizzati errori di convalida relativi a WSRP nella vista Problemi per il progetto portale importato o creato.
Soluzione: applicare l'APAR PQ95638 a WebSphere Portal o all'ambiente di test di WebSphere Portal prima di importare un sito del portale o creando un nuovo progetto portale.
Nota: questo problema è stato risolto per WebSphere Portal 5.1 e WebSphere Portal 5.0.2.3, ma non per WebSphere Portal 5.0.2.2.
Quando si crea un portlet Struts JSR168 selezionando la modalità di configurazione, e si esegue questo portlet in un server portale o un ambiente di test, l'interfaccia del portlet non visualizza l'opzione per la selezione della modalità di configurazione, rappresentata da una chiave inglese sull'interfaccia del portlet.
Il problema è dovuto al fatto che la modalità di configurazione del portlet è impostata in modo non corretto. Per risolvere questo problema, procedere come segue:
- Aprire il file portlet.xml nella directory \WebContent\WEB-INF\ del progetto portlet
- Individuare il portlet Struts. Si tratta del portlet con la classe = com.ibm.portal.struts.portlet.StrutsPortlet
- Aggiornare la sezione di supporto nel portlet Struts da : <supports>
<supports>
<mime-type>text/html</mime-type>
<portlet-mode>view</portlet-mode>
<portlet-mode>edit</portlet-mode>
<portlet-mode>help</portlet-mode>
<portlet-mode>configure</portlet-mode>
</supports>
In :
<supports>
<mime-type>text/html</mime-type>
<portlet-mode>view</portlet-mode>
<portlet-mode>edit</portlet-mode>
<portlet-mode>help</portlet-mode>
<portlet-mode>config</portlet-mode>
</supports>
Tenere presente che la modalitò portlet è "config" - invece di "configure".- Inoltre, aggiornare il portlet personalizzato da:
<custom-portlet-mode>
<portlet-mode>configure</portlet-mode>
</custom-portlet-mode> in:
<custom-portlet-mode>
<portlet-mode>config</portlet-mode>
</custom-portlet-mode>
Visualizza il file Readme principale
©Copyright IBM Corporation 2000, 2005. Tutti i diritti riservati.