Come parte della configurazione di IBM Rational ClearQuest per utilizzare l'autenticazione LDAP, è necessario eseguire una serie di sottocomandi installutil. Procedure di configurazione LDAP per Rational ClearQuest mostra come utilizzare tali sottocomandi. Uno dei sottocomandi, setldapinit, imposta una stringa di parametro che Rational ClearQuest utilizza per connettere il gruppo di database Rational ClearQuest alla directory LDAP. L'esempio di esecuzione di setldapinit mostrato nel Passo 2: informazioni relative all'impostazione della connessione LDAP Rational ClearQuest suppone un caso di utilizzo non SSL. Questa sezione mostra quali parametri impostare quando si utilizza SSL. Consultare Sintassi per gli argomenti di riferimento che descrivono la sintassi per tutti i sottocomandi installutil utilizzati per abilitare l'autenticazione LDAP per Rational ClearQuest.
Il seguente esempio utilizza l'opzione –K per identificare l'ubicazione del file del database di chiavi e il file in cui è nascosta la password. È necessario racchiudere l'argomento tra singoli apici. Le ubicazioni, una su Windows e una sul sistema UNIX e Linux, sono accessibili a tutti i client. L'opzione –Z indica che SSL deve essere utilizzato.
installutil setldapinit 7.0.0 admin secret "-h 'ourldapserver.ourcompany.com altldapserver.ourcompany.com' -Z -K 'win:\\share\cqdata\ldapkey.kdb;unix:/netshare/ cqdata/ldapkey.kdb'"
Il seguente esempio omette l'opzione –K perché il file del database di chiavi e il file in cui è nascosta la password non sono memorizzati in un'ubicazione centrale accessibile a tutti i client. Invece, l'amministratore distribuisce copie dei file a tutti i client e gli utenti memorizzano tali file sia nell'ubicazione predefinita che in un'ubicazione diversa e impostano la variabile di ambiente RATL_SSL_KEYRING in modo che indichi tale ubicazione.
installutil setldapinit 7.0.0 admin secret "-h 'ourldapserver.ourcompany.com altldapserver.ourcompany.com' -Z"