È possibile modificare le interrogazioni create e salvarle nella cartella Interrogazioni
personali. Se si dispone del privilegio appropriato, è possibile
modificare le interrogazioni anche nella cartella Interrogazioni pubbliche.
Per modificare un'interrogazione:
- Fare clic con il tasto destro del mouse sull'interrogazione nella Vista Navigator e
selezionare Modifica. Viene visualizzata la pagina
"Seleziona i campi da utilizzare come filtri dell'interrogazione" della procedura guidata Modifica interrogazione.
- Aggiungere e rimuovere i campi per filtrare i risultati dell'interrogazione. È possibile creare
espressioni di filtri complessi raggruppando i filtri nel pannello Filtri. Se non viene selezionato alcun filtro, tutti i record database vengono visualizzati nei
risultati dell'interrogazione.
- Fare clic su Avanti.
- Nella pagina "Definisci filtri interrogazione", specificare i valori per i
filtri selezionati nella precedente pagina della procedura guidata e fare clic su Avanti.
- Nella pagina "Definisci campi di visualizzazione", selezionare i campi da
visualizzare per formattare i risultati dell'interrogazione e fare clic su Fine.
È possibile modificare individualmente il campo di filtro e le impostazioni del campo di visualizzazione.
Per fare ciò, espandere l'interrogazione nella Vista Navigator,
fare clic con il tasto destro del mouse su Filtri o Campi di visualizzazione
e fare clic su Modifica. Per modificare un filtro specifico, fare clic con il tasto destro del mouse
sul nodo del filtro e fare clic su Modifica.
Quando viene modificata un'interrogazione, viene visualizzato un asterisco accanto al nome
nella Vista Navigator per
indicare che l'interrogazione è stata modificata, ma non salvata. Per salvare l'interrogazione,
fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare Salva o Salva con nome.
L'asterisco scompare.