Prima di creare un'ubicazione file, è necessario definire i repository per gli asset di verifica. La modalità di definizione del repository dipende da quale strumento di verifica Rational o TPTP (Eclipse Test and Performance Tools Platform) si utilizza con Rational ClearQuest Test Manager. La configurazione del repository può essere eseguita dall'amministratore per un intero sito oppure da ciascun utente sul relativo
desktop. Prima di definire un repository, è necessario creare i record Iteration e Asset Registry associati.
Per definire un repository per un'ubicazione file:
- Per RFT o RPT, creare un nuovo progetto Eclipse facendo clic su e selezionando Resource e
quindi fare clic su . In questo modo, nell'area di lavoro Eclipse viene posto un progetto RFT o RPT
Eclipse.
- È possibile quindi aggiungere il percorso di un progetto Eclipse come un percorso file con
Rational ClearQuest Test Manager. Per creare un percorso file per il progetto Eclipse, nella pagina Planning della vista Test Manager, selezionare la cartella
File Locations e fare clic su New File Location.
- Lo strumento di verifica Rational (RMT) non utilizza l'area di lavoro Eclipse,
cosicché il processo di aggiunta di un percorso file per un progetto RMT è diverso. Quando il progetto di verifica non è in un'area di lavoro Eclipse, è necessario creare
un'ubicazione condivisa per gli asset di verifica RMT. L'ubicazione del progetto RMT deve essere quindi
definita come un'ubicazione file.
Mediante la pagina Planning della vista
Test Manager, selezionare la cartella File Locations e quindi fare clic su
New File Location.
Quando si utilizzano i record piano di verifica, caso di verifica e caso di verifica configurato con
Client Rational ClearQuest or Client Rational ClearQuest per Eclipse,
quando si fa clic su Associate Test Script o Associate Test Motivator File, vengono visualizzate per la selezione solo i percorsi file Rational ClearQuest Test Manager.