L'istruzione ENVIRONMENT presenta il seguente formato:
ENVIRONMENT(tipo) nome-libreria ([specifica elenco_parametro, ...)
Ogni istruzione ENVIRONMENT deve essere su una sola riga.
Quelli che seguono sono i parametri da specificare per ogni ambiente di linguaggio:
Il nome che associa questo ambiente di linguaggio alla definizione del blocco FUNCTION in una macro di Net.Data. E' anche necessario specificare il tipo dell'ambiente di linguaggio su una definizione di blocco FUNCTION per indicare a Net.Data i processi dell'ambiente di linguaggio che la funzione chiama. Consultare "Blocco di funzioni" in Riferimenti di Net.Data per ulteriori informazioni sul blocco FUNCTION.
Importante: Il nome non può iniziare con il prefisso DTW. Questo prefisso è riservato agli ambienti di linguaggio forniti con Net.Data. Se viene utilizzato il prefisso DTW, Net.Data non può caricare la DLL dell'ambiente di linguaggio.
Il nome dell'oggetto contenente le interfacce di ambiente di linguaggio chiamate da Net.Data. L'estensione del file è diversa per ogni sistema operativo:
In SUN, SCO e LINUX il nome della libreria condivisa è specificato con l'estensione .so
Esaminare il file di inizializzazione fornito con Net.Data per il sistema operativo di cui si dispone per come specificare questo nome. Prendere in considerazione di utilizzare un percorso completo per assicurarsi che Net.Data rilevi la DLL o la libreria condivisa.
Il parametro per il trasferimento della specifica che indica se Net.Data utilizza il parametro per l'immissione, l'emissione oppure per entrambe. Valori possibili:
L'elenco dei parametri trasferiti all'ambiente di linguaggio su ogni chiamata di funzione, oltre a quei parametri specificati nella definizione del blocco FUNCTION. Essi vengono trasferiti nel campo parm_data_array della struttura dtw_lei_t che segue i parametri specificati nella definizione del blocco FUNCTION. E' necessario definire questi parametri come variabili nella macro di Net.Data prima che venga eseguita la chiamata di funzione. Se una funzione modifica il valore di questi parametri, i parametri richiamano il valore modificato una volta che la funzione ha terminato l'elaborazione.