Guida di riferimento per l'interfaccia per l'ambiente di linguaggio

Esempi di istruzioni ENVIRONMENT

Gli esempi che seguono riportano le istruzioni ENVIRONMENT per gli ambienti di linguaggio che Net.Data fornisce. Questi esempi illustrano come specificare i parametri. Le variabili comprese nelle istruzioni ENVIRONMENT sono quelli che consentono ai creatori di macro di Net.Data di definire nuove macro o di ricoprire quelle dell'utente. Consultare le informazioni specifiche sul sistema operativo contenute nelle relative appendici di Riferimenti di Net.Data, nel file README di Net.Data o nella directory del programma per ulteriori esempi.

Gli esempi che seguono riportano le istruzioni ENVIRONMENT per l'ambiente di linguaggio fornito da Net.Data utilizzando la sintassi per OS/2, AIX e Windows NT.

ENVIRONMENT (DTW_SQL)      DTWSQL    ( IN DATABASE, LOGIN, PASSWORD,
TRANSACTION_SCOPE, SHOWSQL, ALIGN, START_ROW_NUM, DTW_SET_TOTAL_ROWS)
ENVIRONMENT (DTW_SYB)      DTWSYB    ( IN DATABASE, LOGIN, PASSWORD,
TRANSACTION_SCOPE, SHOWSQL, ALIGN, START_ROW_NUM, DTW_SET_TOTAL_ROWS)
ENVIRONMENT (DTW_ORA)      DTWORA    ( IN LOGIN, PASSWORD,
TRANSACTION_SCOPE, SHOWSQL, ALIGN, START_ROW_NUM, DTW_SET_TOTAL_ROWS)
ENVIRONMENT (DTW_ODBC)     DTWODBC   ( IN DATABASE, LOGIN, PASSWORD,
TRANSACTION_SCOPE, SHOWSQL, ALIGN, DTW_SET_TOTAL_ROWS)
ENVIRONMENT (DTW_APPLET)   DTWJAVA   ( )
ENVIRONMENT (DTW_JAVAPPS)   () CLIETTE "DTW_JAVAPPS"
ENVIRONMENT (DTW_PERL)     DTWPERL   ()
ENVIRONMENT (DTW_REXX)     DTWREXX   ()
ENVIRONMENT (DTW_SYSTEM)   DTWSYS    ()
ENVIRONMENT (HWS_LE)       DTWHWS    ()

L'istruzione ENVIRONMENT può variare a seconda del sistema operativo; ad esempio OS/390 differisce leggermente per l'accesso SQL e ODBC:

ENVIRONMENT (DTW_SQL)      DTWSQL    ( IN LOCATION, DB2SSID, DB2PLAN,
TRANSACTION_SCOPE)
 
ENVIRONMENT (DTW_ODBC)     DTWODBC   ( IN LOCATION, TRANSACTION_SCOPE)


[ Inizio pagina | Pagina precedente | Pagina successiva | Indice | Indice analitico ]