IBM Books

Net.Data: riferimenti all'ambiente di linguaggio


Ambiente di linguaggio Sybase

L'ambiente di linguaggio Sybase fornisce l'accesso nativo ai dati Sybase. E' possibile accedere alle tabelle Sybase da un sistema Net.Data eseguito in modalità CGI, FastCGI, NSAPI, ISAPI o GWAPI.

Limitazioni:

Per accedere a Sybase da Net.Data

  1. Verificare che l'istruzione ENVIRONMENT nel file di inizializzazione di Net.Data sia corretta per l'ambiente di linguaggio Sybase. Consultare il capitolo sulla configurazione in Guida alla gestione alla programmazione di Net.Data per procedure ed esempi.

  2. Assicurarsi che i componenti appropriati di Sybase siano installati e operativi nel modo seguente:

    1. Installare Open Client di Sybase sulla macchina in cui è installato Net.Data, se non è già installato. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione relativa a Sybase Open Client.

    2. Verificare che sia possibile utilizzare la funzione ping di Sybase con la stessa autorizzazione di sicurezza utilizzata dal server Web. Per questa verifica, collegarsi con il proprio ID utente di server Web ed immettere:
      ping
      nome-istanza-sybase
      

      In cui nome-istanza-sybase è il nome del sistema Sybase a cui accede la macro di Net.Data.

      E' possibile che non si riesca a verificare la funzione ping su Windows NT se il server Web viene eseguito con l'autorizzazione del sistema. In tal caso, ignorare questo passo.

    3. Verificare che sia possibile accedere alle tabelle Sybase con la stessa autorizzazione di sicurezza che il server Web utilizza. Per eseguire questa verifica, immettere un'istruzione SQL SELECT, utilizzando lo strumento della riga comandi ISQL, per accedere a una tabella Sybase con l'autorizzazione del server Web. Ad esempio:
      SELECT * FROM nometabella
      

      E' possibile che non si riesca a verificare l'accesso alla tabella su Windows NT se il server Web viene eseguito con l'autorizzazione del sistema. In tal caso, ignorare questo passo.

    Risoluzione del problema: non proseguire con l'elaborazione se queste procedure hanno esito negativo. Se qualcuno di questi passi non riesce, verificare la configurazione Sybase.

  3. Assicurarsi che le variabili di ambiente Sybase siano impostate correttamente nel processo del server Web. Suggerimento: E' possibile richiedere altre righe per altre variabili di ambiente Sybase, a seconda delle funzioni di Sybase da utilizzare, come il supporto lingua nazionale e la sincronizzazione a due fasi. Consultare la documentazione di gestione Sybase per ulteriori informazioni su queste variabili di ambiente.

  4. Verificare il collegamento a Sybase da Net.Data. Nel file della macro di Net.Data, specificare i valori appropriati contenuti nelle variabili LOGIN, PASSWORD e DATABASE. Quello che segue è un esempio di istruzione connect in un file della macro:
    %DEFINE DATABASE=nome-database
    %DEFINE LOGIN=user_ID@remote-nome-istanza-sybase
    %DEFINE PASSWORD=password 
    

    Live Connection: Se viene utilizzato Live Connection, è possibile specificare LOGIN e PASSWORD nel file di configurazione di Live Connection, sebbene non sia consigliato per motivi di sicurezza. Ad esempio:

    DATABASE=nome-database
    LOGIN=user_ID
    PASSWORD=password
    

  5. Verificare la configurazione eseguendo uno script shell CGI per assicurarsi che sia possibile accedere all'istanza Sybase dal server Web, come in questo esempio:
    #! /bin/sh
    echo "content-type; text/html
    echo
    echo "< html>< pre>"
    set
    echo "</pre>< p>< pre>"
    isql -u user_ID -p password << EOFF
    SELECT * FROM nometabella
    EOFF
    echo
    

    Risoluzione del problema:

    Se la verifica ha esito negativo, verificare che tutti i passi precedenti abbiano esito positivo controllando i seguenti elementi:

    assistenza IBM.

Esempio:

Una volta completati i passi per la verifica dell'accesso, è possibile eseguire delle chiamate all'ambiente di linguaggio Sybase con le funzioni contenute nel file della macro, come di seguito indicato:

%function(DTW_SYB) STL1() {
insert into $(nometabella) (int1,int2) values (111,NULL)
%}


[ Inizio pagina | Pagina precedente | Pagina successiva | Indice | Indice analitico ]