Probekit utilizza un motore BCI (Byte-Code Instrumentation) per applicare i probe ai file di classe, ai file jar oppure all'intera struttura di directory di un progetto Java.
Il motore BCI, ProbeInstrumenter, viene eseguito dalla riga comandi:
- Assicurarsi che la variabile di ambiente CLASSPATH contenga
il percorso e il nome file completi del file probekit.jar. Il file probekit.jar si trova nella sottocartella org.eclipse.hyades.probekit
della cartella plugins Ecplise.
- Assicurarsi che la variabile di ambiente PATH
contenga il percorso completo di una sottocartella di org.eclipse.hyades.probekit che
sia appropriata per la piattaforma:
- os\win32\x86 per Windows
- os/solaris/sparc per Solaris
- os/linux/x86 per Linux
Le altre piattaforme avranno le proprie sottodirectory.
- Al prompt dei comandi, immettere il comando: java ProbeInstrumenter,
seguito dal nome del file .probescript da utilizzare e un elenco di elementi
cui applicare probe. Gli elementi contenuti in questo elenco possono essere
file di classe, file jar o directory. Per esempio:
java ProbeInstrumenter probeutente.probescript c:\percorso_progettoutente\programmautente.jar
Quando il motore BCI applica probe a un file di classe, lo rinomina
in
*.class.bak e colloca al suo posto una copia dotata di probe.
Quando il motore applica probe a un file jar, lo rinomina in
*.jar.bak
e applica i probe a tutti i file di classe che si trovano in una copia del file jar e
colloca al suo posto la copia dotata di probe. Quando il motore applica probe
a una cartella, apre tutte le directory della struttura ad albero in maniera ricorsiva ed elabora
i file di classe e jar come descritto sopra.
Nota: il motore BCI non interverrà su file di classe e file jar
che già sono stati dotati di probe da Probekit. È necessario rimuovere prima
la strumentazione di probe esistente.