Compilazione di probe

Prima di poter utilizzare un probe nuovo o al quale sono state apportate modifiche, è necessario compilarlo.

  1. In Esplora pacchetti, fare clic con il tasto destro del mouse sul file .probe che si desidera compilare e selezionare Probekit > Compila dal menu di scelta rapida. I file generati vengono inseriti nella stessa cartella del file .probe.
  2. Se i nuovi file non compaiono nelle viste dello spazio di lavoro, selezionare File > Aggiorna.

Il compilatore di probe genera un file di codice di origine Java basato sulle specifiche del probe. Se il file .probe è denominato your_pk.probe, il file generato si chiamerà your_pk_probe.java. Se lo spazio di lavoro è impostato per generare automaticamente risorse modificate, Eclipse compila il codice di origine Java generato in file di classe denominati your_pk_probe.class e your_pk_probe$Probe_0.class. Se il file .probe contiene più di un probe, sarà aggiunta una classe ulteriore chiamata your_pk_probe$Probe_1.class e così via. I file di classe contengono frammenti probe compilati, nonché il codice di supporto che viene eseguito quando l'applicazione dotata di probe viene eseguita.

Inoltre, il compilatore di probe genera un file denominato probe_pk_utente.probescript. Questo file contiene istruzioni per il motore BCI (Byte-Code Instrumentation) che indicano come inserire i probe nei file di classe e jar del progetto.

Se il probe contiene riferimenti ad altri pacchetti e classi, è possibile che sia necessario modificare le impostazioni di progetto del probe, in modo che i riferimenti al tempo di compilazione possano essere risolti. Queste impostazioni si trovano in Progetto > Proprietà, Percorso di generazione Java.

Argomento principale: Creazione e utilizzo di probe

Argomento precedente: Creazione e modifica di probe
Argomento successivo: Applicazione di probe

Copyright IBM Corporation e altri 2000, 2004.