Profilo di base seu

Il profilo di base seu contiene assegnazioni di tasti predefinite e comandi prefisso che dovrebbero essere familiari agli utenti di SEU.

Alcune delle impostazioni tasto ed evento del mouse elencate di seguito potrebbero non essere disponibili nell'ambiente (configurazione della stazione di lavoro, sistema operativo, supporto Java, applicazioni editor di chiusura, ecc.) in cui l'editor è in esecuzione.  La serie di impostazioni tasto e mouse dell'attuale vista editor può essere anche estesa e modificata dall'applicazione editor, dal programma di analisi dei documenti attivo e dalle estensioni dell'editor in uso.

Impostazioni tasti

Le impostazioni dei tasti elencate di seguito indicano la definizione del tasto (ad esempio, "a-b") e l'azione dell'editor (ad esempio, "blockMarkCharacter").  Per informazioni sulla definizione dei tasti, fare riferimento al parametro keyAction.

a-b Alt+B blockMarkCharacter
a-backSpace.secondary Alt+Backspace undo
a-c Alt+C blockCopy
a-d Alt+D blockDelete
a-enter.secondary Alt+Invio processPrefix
a-i Alt+I blockLowerCase
a-j Alt+J join
a-k Alt+K blockUpperCase
a-l Alt+L blockMarkElement
a-m Alt+M blockMove
a-numpadEnter Alt+Invio (Tn) processPrefix
a-pageDown Alt+Pagina Giù findBlockEnd
a-pageUp Alt+Pagina Su findBlockStart
a-q Alt+Q findQuickMark
a-r Alt+R blockMarkRectangle
a-s Alt+S split
a-u Alt+U blockUnmark
a-z Alt+Z blockOverlay
backSpace Backspace backSpaceInLine
c-a Ctrl+A blockMarkAll
c-backSpace Ctrl+Backspace deleteLine
c-c Ctrl+C copy
c-d Ctrl+D duplicateLine
c-delete Ctrl+Canc truncate
c-down Ctrl+Giù scrollDown
c-end Ctrl+Fine bottom
c-enter.secondary Ctrl+Invio openLine
c-f.secondary Ctrl+F find
c-home Ctrl+Home top
c-insert.secondary Ctrl+Ins copy
c-j Ctrl+J findLastChange
c-l Ctrl+L locateLine
c-left Ctrl+Sinistro prevWord
c-m Ctrl+M match
c-n.secondary Ctrl+N findNext
c-numpadEnter.secondary Ctrl+Invio (Tn) openLine
c-p Ctrl+P print
c-pageDown.secondary Ctrl+Pagina Giù pageRight
c-pageUp.secondary Ctrl+Pagina Su pageLeft
c-q Ctrl+Q setQuickMark
c-right Ctrl+Destro nextWord
c-s-end Ctrl+Maius+Fine blockMarkBottom
c-s-f.secondary Ctrl+Maius+F findAndReplace
c-s-h Ctrl+Maius+H nullAction
c-s-home Ctrl+Maius+Home blockMarkTop
c-s-l Ctrl+Maius+L locateSequenceLine
c-s-left Ctrl+Maius+Sinistro blockMarkPrevWord
c-s-m Ctrl+Maius+M findMatch
c-s-n Ctrl+Maius+N compareNext
c-s-p Ctrl+Maius+P comparePrevious
c-s-pageDown Ctrl+Maius+Pagina Giù blockMarkPageRight
c-s-pageUp Ctrl+Maius+Pagina Su blockMarkPageLeft
c-s-r Ctrl+Maius+R compareRefresh
c-s-right Ctrl+Maius+Destro blockMarkNextWord
c-s-u.secondary Ctrl+Maius+U comparePrevious
c-s-z.secondary Ctrl+Maius+Z redo
c-s Ctrl+S save
c-t Ctrl+T scrollTop
c-u Ctrl+U findUp
c-up Ctrl+Su scrollUp
c-v Ctrl+V paste
c-w Ctrl+W showAll
c-x Ctrl+X cut
c-y Ctrl+Y redo
c-z Ctrl+Z undo
decimal Decimale insertDecimalSeparator
delete Canc deleteInLine
down Giù down
end Fine end
enter Invio openLine
escape Esc commandLine
f1 F1 help
f5 F5 restorePrefix
f7 F7 pageUp
f8 F8 pageDown
home Home home
insert Ins toggleInsert
left Sinistro left
numpadEnter Invio (Tn) splitLine
pageDown.secondary Pagina Giù pageDown
pageUp.secondary Pagina Su pageUp
right Destro right
s-backSpace Maius+Backspace backSpace
s-delete.secondary Maius+Canc cut
s-down Maius+Giù blockMarkDown
s-end Maius+Fine blockMarkEnd
s-enter Maius+Invio newLine
s-f10 Maius+F10 popupAtCursor
s-f2 Maius+F2 find
s-f4 Maius+F4 findNext
s-f5 Maius+F5 findAndReplace
s-f7 Maius+F7 pageLeft
s-f8 Maius+F8 pageRight
s-home Maius+Home blockMarkHome
s-insert.secondary Maius+Ins paste
s-left Maius+Sinistro blockMarkLeft
s-numpadEnter.secondary Maius+Invio (Tn) newLine
s-pageDown Maius+Pagina Giù blockMarkPageDown
s-pageUp Maius+Pagina Su blockMarkPageUp
s-right Maius+Destro blockMarkRight
s-tab Maius+Tab prevTabStop
s-up Maius+Su blockMarkUp
tab Tasto di tabulazione insertToTab
up Su up
a-backSpace.p.secondary Alt+Backspace undo
a-d.p Alt+D blockDelete
a-enter.p.secondary Alt+Invio processPrefix
a-i.p Alt+I blockLowerCase
a-k.p Alt+K blockUpperCase
a-numpadEnter.p Alt+Invio (Tn) processPrefix
a-pageDown.p Alt+Pagina Giù findBlockEnd
a-pageUp.p Alt+Pagina Su findBlockStart
a-q.p Alt+Q findQuickMark
a-u.p Alt+U blockUnmark
add.p.secondary Aggiungi down
backSpace.p Backspace prefixBackSpace
c-a.p Ctrl+A blockMarkAll
c-backSpace.p Ctrl+Backspace deleteLine
c-c.p Ctrl+C nullAction
c-d.p Ctrl+D duplicateLine
c-delete.p Ctrl+Canc prefixTruncate
c-down.p Ctrl+Giù scrollDown
c-end.p Ctrl+Fine bottom
c-enter.p Ctrl+Invio openLine
c-f.p.secondary Ctrl+F find
c-home.p Ctrl+Home top
c-j.p Ctrl+J findLastChange
c-l.p Ctrl+L locateLine
c-n.p.secondary Ctrl+N findNext
c-numpadEnter.p.secondary Ctrl+Invio (Tn) openLine
c-p.p Ctrl+P print
c-pageDown.p.secondary Ctrl+Pagina Giù pageRight
c-pageUp.p.secondary Ctrl+Pagina Su pageLeft
c-q.p Ctrl+Q nullAction
c-s-f.p.secondary Ctrl+Maius+F findAndReplace
c-s-h.p Ctrl+Maius+H nullAction
c-s-l.p Ctrl+Maius+L locateSequenceLine
c-s-n.p Ctrl+Maius+N compareNext
c-s-p.p Ctrl+Maius+P comparePrevious
c-s-r.p Ctrl+Maius+R compareRefresh
c-s-u.p.secondary Ctrl+Maius+U comparePrevious
c-s-z.p.secondary Ctrl+Maius+Z redo
c-s.p Ctrl+S save
c-t.p Ctrl+T scrollTop
c-u.p Ctrl+U findUp
c-up.p Ctrl+Su scrollUp
c-v.p Ctrl+V nullAction
c-w.p Ctrl+W showAll
c-x.p Ctrl+X nullAction
c-y.p Ctrl+Y redo
c-z.p Ctrl+Z undo
delete.p Canc prefixDelete
down.p Giù down
end.p Fine prefixEnd
enter.p.secondary Invio processPrefix
escape.p Esc commandLine
f1.p F1 help
f5.p F5 restorePrefix
f7.p F7 pageUp
f8.p F8 pageDown
home.p.secondary Home prefixHome
insert.p Ins toggleInsert
left.p Sinistro prefixLeft
numpadEnter.p.secondary Invio (Tn) processPrefix
pageDown.p.secondary Pagina Giù pageDown
pageUp.p.secondary Pagina Su pageUp
right.p Destro prefixRight
s-backSpace.p.secondary Maius+Backspace prefixBackSpace
s-f10.p Maius+F10 popupAtCursor
s-f2.p Maius+F2 find
s-f4.p Maius+F4 findNext
s-f5.p Maius+F5 findAndReplace
s-f7.p Maius+F7 pageLeft
s-f8.p Maius+F8 pageRight
s-tab.p Maius+Tab prefixHome
tab.p Tasto di tabulazione home
up.p Su up
a-d.c Alt+D blockDelete
a-i.c Alt+I blockLowerCase
a-k.c Alt+K blockUpperCase
a-pageDown.c Alt+Pagina Giù findBlockEnd
a-pageUp.c Alt+Pagina Su findBlockStart
a-q.c Alt+Q findQuickMark
a-u.c Alt+U blockUnmark
c-a.c Ctrl+A blockMarkAll
c-backSpace.c Ctrl+Backspace deleteLine
c-end.c Ctrl+Fine bottom
c-enter.c Ctrl+Invio openLine
c-f.c.secondary Ctrl+F find
c-home.c Ctrl+Home top
c-j.c Ctrl+J findLastChange
c-l.c Ctrl+L locateLine
c-m.c Ctrl+M match
c-n.c.secondary Ctrl+N findNext
c-numpadEnter.c.secondary Ctrl+Invio (Tn) openLine
c-p.c Ctrl+P print
c-pageDown.c.secondary Ctrl+Pagina Giù pageRight
c-pageUp.c.secondary Ctrl+Pagina Su pageLeft
c-s-f.c.secondary Ctrl+Maius+F findAndReplace
c-s-l.c Ctrl+Maius+L locateSequenceLine
c-s-m.c Ctrl+Maius+M findMatch
c-s-n.c Ctrl+Maius+N compareNext
c-s-p.c Ctrl+Maius+P comparePrevious
c-s-r.c Ctrl+Maius+R compareRefresh
c-s-u.c.secondary Ctrl+Maius+U comparePrevious
c-s.c Ctrl+S save
c-t.c Ctrl+T scrollTop
c-u.c Ctrl+U findUp
c-w.c Ctrl+W showAll
f1.c F1 help
f5.c F5 restorePrefix
f7.c F7 pageUp
f8.c F8 pageDown
pageDown.c.secondary Pagina Giù pageDown
pageUp.c.secondary Pagina Su pageUp
s-f2.c Maius+F2 find
s-f4.c Maius+F4 findNext
s-f5.c Maius+F5 findAndReplace
s-f7.c Maius+F7 pageLeft
s-f8.c Maius+F8 pageRight

Impostazioni degli eventi del mouse

Le impostazioni relative agli eventi del mouse elencate di seguito sono suddivise in coppie evento e azione del mouse.  La prima stringa (ad esempio, "1-a-dragged") indica l'evento del mouse, mentre la seconda stringa indica l'azione (ad esempio, "blockMarkToMouse").  Per informazioni sulla definizione di un evento del mouse, fare riferimento al parametro mouseAction.

1-a-dragged blockMarkToMouse
1-a-pressed.1 cursorToMouse
1-a-pressed.2 blockMarkRectangleAtMouse
1-c-a-pressed.1 blockUnmark
1-c-a-s-pressed.1 blockUnmark
1-c-dragged blockMarkToMouse
1-c-pressed.1 cursorToMouse
1-c-pressed.2 blockMarkElementAtMouse
1-c-s-pressed.1 expandHideAtMouse
1-dragged blockMarkToMouse
1-pressed.1 cursorToMouse
1-pressed.2 blockMarkWordAtMouse
1-s-dragged blockMarkToMouse
1-s-pressed.1 blockMarkToMouse
2-c-s-pressed.1 expandHideAtMouse
3-c-s-pressed.1 expandHideAtMouse
3-pressed.1 popupAtMouse
a-dragged blockMarkToMouse
a-pressed.1 cursorToMouse
a-pressed.2 blockMarkRectangleAtMouse
c-a-pressed.1 blockUnmark
c-a-s-pressed.1 blockUnmark
c-dragged blockMarkToMouse
c-pressed.1 cursorToMouse
c-pressed.2 blockMarkElementAtMouse
dragged blockMarkToMouse
pressed.1 cursorToMouse
pressed.2 blockMarkWordAtMouse
s-dragged blockMarkToMouse
s-pressed.1 blockMarkToMouse
1-a-dragged.p blockMarkToMouse
1-a-pressed.1.p cursorToMouse
1-a-pressed.2.p blockMarkRectangleAtMouse
1-c-a-pressed.1.p blockUnmark
1-c-a-s-pressed.1.p blockUnmark
1-c-dragged.p blockMarkToMouse
1-c-pressed.1.p cursorToMouse
1-c-pressed.2.p blockMarkElementAtMouse
1-c-s-pressed.1.p expandHideAtMouse
1-dragged.p blockMarkToMouse
1-pressed.1.p cursorToMouse
1-pressed.2.p blockMarkWordAtMouse
1-s-dragged.p blockMarkToMouse
1-s-pressed.1.p blockMarkToMouse
2-c-s-pressed.1.p expandHideAtMouse
3-c-s-pressed.1.p expandHideAtMouse
3-pressed.1.p popupAtMouse
a-dragged.p blockMarkToMouse
a-pressed.1.p cursorToMouse
a-pressed.2.p blockMarkRectangleAtMouse
c-a-pressed.1.p blockUnmark
c-a-s-pressed.1.p blockUnmark
c-dragged.p blockMarkToMouse
c-pressed.1.p cursorToMouse
c-pressed.2.p blockMarkElementAtMouse
dragged.p blockMarkToMouse
pressed.1.p cursorToMouse
pressed.2.p blockMarkWordAtMouse
s-dragged.p blockMarkToMouse
s-pressed.1.p blockMarkToMouse
1-a-dragged.e blockMarkToMouse
1-a-pressed.1.e cursorToMouse
1-a-pressed.2.e blockMarkRectangleAtMouse
1-c-a-pressed.1.e blockUnmark
1-c-a-s-pressed.1.e blockUnmark
1-c-dragged.e blockMarkToMouse
1-c-pressed.1.e cursorToMouse
1-c-pressed.2.e blockMarkElementAtMouse
1-c-s-pressed.1.e expandHideAtMouse
1-dragged.e blockMarkToMouse
1-pressed.1.e expandHideAtMouse
1-pressed.2.e expandHideAtMouse
1-pressed.3.e expandHideAtMouse
1-s-dragged.e blockMarkToMouse
1-s-pressed.1.e blockMarkToMouse
2-c-s-pressed.1.e expandHideAtMouse
3-c-s-pressed.1.e expandHideAtMouse
3-pressed.1.e popupAtMouse
a-dragged.e blockMarkToMouse
a-pressed.1.e cursorToMouse
a-pressed.2.e blockMarkRectangleAtMouse
c-a-pressed.1.e blockUnmark
c-a-s-pressed.1.e blockUnmark
c-dragged.e blockMarkToMouse
c-pressed.1.e cursorToMouse
c-pressed.2.e blockMarkElementAtMouse
dragged.e blockMarkToMouse
pressed.1.e expandHideAtMouse
pressed.2.e expandHideAtMouse
pressed.3.e expandHideAtMouse
s-dragged.e blockMarkToMouse
s-pressed.1.e blockMarkToMouse

Comandi prefisso

n Immettere n nell'area prefisso in modo tale che l'editor possa posizionare nuovamente il cursore sulla riga con il numero di riga specificato.  n è un numero intero positivo.
+ Immettere + nell'area prefisso in modo tale che l'editor possa scorrere una riga verso il basso.
+n Immettere +n nell'area prefisso in modo tale che l'editor possa scorrere verso il basso n righe.  n è un numero intero positivo.
- Immettere - nell'area prefisso in modo tale che l'editor possa scorrere una riga verso l'alto.
-n Immettere -n nell'area prefisso in modo tale che l'editor scorra verso l'alto n righe.  n è un numero intero positivo.
/ Immettere / nell'area prefisso affinché l'area specificata diventi la riga corrente.
A Immettere A nell'area prefisso per copiare o spostare le righe dopo la riga specificata.  Le righe di origine e il tipo di operazione (spostamento o copia) sono determinati dalla prima ricorrenza di uno dei seguenti comandi:  C, Cn, CC,CR, CRn, CCR, M, Mn o MM.
An Immettere An nell'area prefisso affinché l'editor possa copiare o spostare le righe dopo la riga specificata.  Le righe di origine e il tipo di operazione (spostamento o copia) sono determinati dalla prima ricorrenza di uno dei seguenti comandi:  C, Cn, CC,CR, CRn, CCR, M, Mn o MMn copie dell'origine verranno inserite dopo la riga specificata.  n è un numero intero positivo.
G Immettere B nell'area prefisso per copiare o spostare le righe prima della riga specificata.  Le righe di origine e il tipo di operazione (spostamento o copia) sono determinati dalla prima ricorrenza di uno dei seguenti comandi:  C, Cn, CC,CR, CRn, CCR, M, Mn o MM.
Bn Immettere Bn nell'area prefisso per copiare o spostare le righe prima della riga specificata.  Le righe di origine e il tipo di operazione (spostamento o copia) sono determinati dalla prima ricorrenza di uno dei seguenti comandi:  C, Cn, CC,CR, CRn, CCR, M, Mn o MM.Verranno inserite   n copie dell'origine prima della riga specificata.  n è un numero intero positivo.
Opzioni Immettere C nell'area prefisso per indicare che la riga specificata deve essere l'origine di un'operazione di copia.  L'ubicazione di destinazione della copia viene determinata dalla prima ricorrenza di uno dei seguenti comandi:  A, An, B, Bn, O, On oppure OO.
Cn Immettere Cn nell'area prefisso per indicare che la riga specificata e le successive n - 1 righe visibili devono essere le righe di origine per l'operazione di copia.  n è un numero intero positivo.  L'ubicazione di destinazione della copia viene determinata dalla prima ricorrenza di uno dei seguenti comandi:  A, An, B, Bn, O, On oppure OO.
CC Immettere CC nell'area prefisso di due righe differenti nel documento.  I comandi CC delimiteranno l'origine di un'operazione di copia.  Nella riga vengono incluse solo le righe visualizzabili.  L'ubicazione di destinazione della copia viene determinata dalla prima ricorrenza di uno dei seguenti comandi:  A, An, B, Bn, O, On oppure OO.
CCR Immettere CCR nell'area prefisso di due righe differenti nel documento.  I comandi CCR delimiteranno l'origine di un'operazione di copia.  Nella riga vengono incluse solo le righe visualizzabili.  L'ubicazione di destinazione della copia viene determinata dalla prima ricorrenza di uno dei seguenti comandi:  A, An, B, Bn, O, On oppure OO.  Al termine dell'operazione di copia, i comandi CCR non vengono eliminati dall'area prefisso.  Essi vengono conservati per consentire all'utente di specificare un'altra destinazione.
CR Immettere CR nell'area prefisso per indicare che la riga specificata deve essere l'origine dell'operazione di copia.  L'ubicazione di destinazione della copia viene determinata dalla prima ricorrenza di uno dei seguenti comandi:  A, An, B, Bn, O, On oppure OO.  Al termine dell'operazione di copia, il comando CR non viene eliminato dall'area prefisso.  Esso viene conservato per consentire all'utente di specificare un'altra destinazione.
CRn Immettere CRn nell'area prefisso per indicare che la riga specificata e le successive n - 1 righe visibili devono essere le righe di origine per l'operazione di copia.  n è un numero intero positivo.  L'ubicazione di destinazione della copia viene determinata dalla prima ricorrenza di uno dei seguenti comandi:  A, An, B, Bn, O, On oppure OO.  Al termine dell'operazione di copia, il comando CRn non viene eliminato dall'area prefisso.  Esso viene conservato per consentire all'utente di specificare un'altra destinazione.
D Immettere D nell'area prefisso in modo tale che l'editor possa cancellare la riga specificata.
Dn Immettere Dn nell'area prefisso in modo tale che l'editor possa eliminare la riga specifica e le successive n - 1 righe visibili.
DD Immettere DD nell'area prefisso di due righe differenti del documento per delimitare un blocco di testo che si desidera cancellare.  Verranno cancellate solo le righe visibili.
I Immettere I nell'area prefisso in modo tale che l'editor possa inserire una nuova riga dopo quella specificata.
In Immettere In nell'area prefisso in modo tale che l'editor possa inserire n nuove righe dopo quella specificata.  n è un numero intero positivo.
IS Immettere IS nell'area prefisso per inserire la riga della struttura dopo la riga specificata.  La riga della struttura viene specificata con il comando S.
ISn Immettere ISn nell'area prefisso in modo tale che l'editor possa inserire n copie della struttura dopo la riga specificata.  La riga della struttura viene specificata con il comando S.
L Immettere L nell'area prefisso in modo tale che l'editor possa spostare la riga specificata di una carattere a sinistra.  Se non esiste almeno un spazio vuoto all'inizio della riga, non viene eseguita alcuna azione.
Ln Immettere Ln nell'area prefisso in modo tale che l'editor sposti a sinistra n caratteri della riga specificata.   Se questi caratteri sono meno di n spazi all'inizio della riga, vengono cancellati solo gli spazi.
LL Immettere LL nell'area prefisso di due diverse righe presenti nel documento per delimitare un blocco di testo in cui si desidera spostare un carattere a sinistra.  Solo le righe visibili saranno spostate.  Le righe che non contengono almeno uno spazio all'inizio della riga non saranno modificate.
LLn Immettere LLn nell'area prefisso di due diverse righe presenti nel documento per delimitare un blocco di testo in cui si desidera spostare n caratteri a sinistra.  Solo le righe visibili saranno spostate.  Nelle righe che hanno meno di n spazi all'inizio della riga, tali spazi saranno cancellati.
LLP Immettere LLP nell'area prefisso di due righe differenti nel documento per delimitare un blocco di testo che si desidera stampare.  Verranno stampate solo le righe visibili.
LLT Immettere LLT nell'area prefisso di due diverse righe presenti nel documento per delimitare un blocco di testo in cui si desidera spostare un carattere a sinistra.  Solo le righe visibili saranno spostate.
LLTn Immettere LLTn nell'area prefisso di due diverse righe presenti nel documento per delimitare un blocco di testo in cui si desidera spostare n caratteri a sinistra.  Solo le righe visibili saranno spostate.
LP Immettere LP nell'area prefisso in modo tale che l'editor possa stampare la riga specificata.
LPn Immettere LPn nell'area prefisso in modo tale che l'editor possa stampare la riga specificata e le successive n - 1 righe visibili.
LT Immettere LT nell'area prefisso in modo tale che l'editor possa spostare a sinistra un carattere della riga specificata.
LTn Immettere LTn nell'area prefisso in modo tale che l'editor possa spostare a sinistra n caratteri della riga specificata.
M Immettere M nell'area prefisso per indicare che la riga specificata deve essere l'origine di un'operazione di spostamento.  L'ubicazione di destinazione dello spostamento viene determinata dalla prima ricorrenza di uno dei seguenti comandi:  A, An, B, Bn, O, On oppure OO.
Mn Immettere Mn nell'area prefisso per indicare che la riga specificata e le successive n -  1 righe visibili devono essere le righe di origine per l'operazione di spostamento.  n è un numero intero positivo.  L'ubicazione di destinazione dello spostamento viene determinata dalla prima ricorrenza di uno dei seguenti comandi:  A, An, B, Bn, O, On oppure OO.
MM Immettere MM nell'area prefisso di due righe differenti nel documento.  I comandi MM delimiteranno l'origine di un'operazione di spostamento.  Nella riga vengono incluse solo le righe visualizzabili.  L'ubicazione di destinazione dello spostamento viene determinata dalla prima ricorrenza di uno dei seguenti comandi:  A, An, B, Bn, O, On oppure OO.
O Immettere O nell'area prefisso in modo tale che l'editor possa ricoprire la riga specificata.  Le righe di origine e il tipo di operazione (spostamento o copia) sono determinati dalla prima ricorrenza di uno dei seguenti comandi:  C, Cn, CC,CR, CRn, CCR, M, Mn o MM.
On Immettere On nell'area prefisso in modo tale che l'editor possa sovrapporre la riga specificata e le successive n - 1 righe visibili.  Le righe di origine e il tipo di operazione (spostamento o copia) sono determinati dalla prima ricorrenza di uno dei seguenti comandi:  C, Cn, CC,CR, CRn, CCR, M, Mn o MM.
OO Immettere OO nell'area prefisso di due righe diverse nel documento.  Il comando OO delimiterà la destinazione di sostituzione per una operazione di spostamento o di copia.  Solo le righe visibili saranno sostituite.  Le righe di origine e il tipo di operazione (spostamento o copia) sono determinati dalla prima ricorrenza di uno dei seguenti comandi:  C, Cn, CC,CR, CRn, CCR, M, Mn o MM.
R Immettere R nell'area prefisso in modo tale che l'editor possa spostare la riga specificata di un carattere a destra.  Se la riga non può essere specificata senza troncare un carattere non vuoto, non viene eseguita alcuna azione.
Rn Immettere Rn nell'area prefisso in modo tale che l'editor possa spostare la riga specificata di n caratteri a destra.  Se la riga non può essere spostata di n caratteri senza troncare un carattere non vuoto, la riga verrà spostata di tanti spazi quanto sono necessari per non troncare il carattere non vuoto.
RP Immettere RP nell'area prefisso in modo tale che l'editor possa duplicare la riga specificata.
RPn Immettere RPn nell'area prefisso in modo tale che l'editor possa duplicare la riga specificata n volte.
RPP Immettere RPP nell'area prefisso di due righe differenti nel documento.  I comandi RPP delimiteranno un blocco di testo che si desidera duplicare.  Verranno duplicate solo le righe visibili.
RPPn Immettere RPPn nell'area prefisso di due righe differenti nel documento.  I comandi RPPn delimiteranno un blocco di testo che si desidera venga duplicato n volte.  Verranno duplicate solo le righe visibili.
RR Immettere RR nell'area prefisso di due diverse righe presenti nel documento per delimitare un blocco di testo di cui si desidera spostare un carattere a destra.  Solo le righe visibili saranno spostate.  Le righe che non possono essere spostate senza troncare un carattere non vuoto non saranno modificate.
RRn Immettere RRn nell'area prefisso di due diverse righe presenti nel documento per delimitare un blocco di testo in cui si desidera spostare n caratteri a destra.  Solo le righe visibili saranno spostate.  Le righe che non possono essere spostate senza troncare un carattere non vuoto verranno spostate di tanti spazi sulla destra di quanti sono necessari per non troncare un carattere non vuoto.
RRT Immettere RRT nell'area prefisso di due diverse righe presenti nel documento per delimitare un blocco di testo di cui si desidera spostare un carattere a destra.  Solo le righe visibili saranno spostate.
RRTn Immettere RRTn nell'area prefisso di due diverse righe presenti nel documento per delimitare un blocco di testo in cui si desidera spostare n caratteri a destra.  Solo le righe visibili saranno spostate.
RT Immettere RT nell'area prefisso in modo tale che l'editor possa spostare a destra un carattere della riga specificata.
RTn Immettere RTn nell'area prefisso in modo tale che l'editor possa spostare a destra n caratteri della riga specificata.
S Immettere S nell'area prefisso in modo tale che la riga specificata venga salvata come riga della struttura.  La riga della struttura viene utilizzata dai comandi IS e ISn.
SF Immettere SF nell'area prefisso di un'intestazione del blocco escluso per visualizzare la prima riga nel blocco escluso.   Le righe possono essere escluse con i comandi X, Xn e XX.
SFn Immettere SFn nell'area prefisso di un'intestazione di blocco escluso per visualizzare le prime n righe nel blocco escluso.  Le righe possono essere escluse con i comandi X, Xn e XX.
SL Immettere SL nell'area prefisso di un'intestazione del blocco escluso per visualizzare l'ultima riga nel blocco escluso.   Le righe possono essere escluse con i comandi X, Xn e XX.
SLn Immettere SLn nell'area prefisso di un'intestazione di blocco escluso per visualizzare le ultime n righe nel blocco escluso.  Le righe possono essere escluse con i comandi X, Xn e XX.
W Immettere W nell'area prefisso in modo tale che l'editor possa scorrere l'area di testo per visualizzare la colonna 1.
Wn Immettere Wn nell'area prefisso affinché l'editor possa scorrere l'area di testo in modo che la colonna n sia la prima colonna visibile a sinistra.
X Immettere X nell'area prefisso in modo tale che l'editor possa escludere la riga specificata.  La riga può essere nuovamente visualizzata con i comandi SF, SFn, SL o SLn.
Xn Immettere Xn nell'area prefisso in modo tale che l'editor possa escludere la riga specificata e le successive n - 1 righe visibili.  Le righe possono essere visualizzate nuovamente con i comandi SF, SFn, SL o SLn.
XX Immettere XX nell'area prefisso di due righe differenti nel documento per delimitare un blocco di testo che si desidera escludere.  Le righe possono essere visualizzate nuovamente con i comandi SF, SFn, SL o SLn.

Argomenti correlati
Comandi, azioni e parametri dell'editor
Profili dell'editor

Riferimento correlato
Comandi predefiniti dell'editor
Comando processPrefix
Parametri dell'editor
Parametro keyAction
Parametro mouseAction