Il Riesame del codice è una serie di regole che automatizza il processo di riesame del codice per lo sviluppatore software. Mentre il processo di riesame del codice manuale è costituito da discussioni soggettive ed elaborate, il riesame del codice automatico è rapido ed efficace. Il riesame del codice automatico è di supporto a quello manuale. Non lo sostituisce.
Lo strumento di riesame del codice automatico aggiunge valore al processo di sviluppo del software in molti modi poiché esso esegue le seguenti attività:
Poiché il processo automatico è veloce, è possibile eseguire spesso il riesame del codice. I rilevamenti del riesame del codice consentono di individuare e correggere rapidamente i problemi, quando è più semplice effettuare delle modifiche.
Sono forniti alcuni riesami del codice. Ciascuno di essi si applica a una diversa serie di regole, organizzate in cartelle. In base alla fasi del processo di sviluppo e al tipo di obbiettivo del riesame, selezionare il riesame del codice più adatto alle proprie esigenze. Il riesame più vasto è il Riesame del codice completo che applica regole da tutte le categorie, come mostrato nel seguente pannello:
Alcune categorie dispongono di un riesame del codice associato. Ad esempio, è possibile selezionare il Riesame del codice delle Migliori procedure J2SE quando si desidera applicare le regole per quella sola categoria, come mostrato nel pannello seguente. Ciò consente di eseguire i riesami del codice specifici di un particolare aspetto del codice.
E' possibile creare regole dalla procedura guidata fornita. Essa consente di selezionare da due tipi di regole: migliori procedure J2EE e regole generali. Queste regole consentono agli sviluppatori software di estendere le funzioni del riesame del codice creando regole per garantire l'integrità del codice.
Ogni regola dispone di un livello di severità. Per una regola fornita, è possibile modificare il livello di severità assegnato ad essa. Quando si crea una regola dalla procedura guidata, specificare il livello di sicurezza. I tre livello di severità sono indicati dalle seguenti icone:
Sebbene il livello di severità "raccomandazione" sia il più basso, non sottovalutare l'importanza di indirizzare tali rilevamenti. Essi riflettono una serie di procedure ottimali e standard aziendali a cui aderiscono team di ingegneri. Anche se tali rilevamenti non rappresentano un problema immediato, essi conducono a problemi in futuro.
Il pannello seguente mostra le regole nella cartella Confronto del riesame del codice delle Migliori Procedure J2SE. Le regole nella cartella dispongono di tre livelli di severità.
Alcuni rilevamenti comuni sono forniti della correzione rapida, vale a dire una soluzione automatica. Se un rilevamento nel riesame del codice dispone di una correzione rapida, viene indicato da una delle icone nella seguente illustrazione:
Nella durata dello sviluppo del software, il riesame del codice automatizza il processo di riesame peer nel corpo del codice. Il riesame del codice fornito consente di eseguire i seguenti tipi di riesame:
E' anche possibile utilizzare una procedura guidata fornita per creare regole proprie specifiche per garantire l'integrità della struttura del progetto dell'applicazione.
Poiché i riesami automatici del codice sono eseguiti rapidamente, è possibile rilevare i problemi e le incongruenze nella base del codice in precedenza. Di conseguenza, è possibile correggere tali problemi prima che essi intacchino la manutenzione dell'applicazione, la scalabilità e la prestazione.
Ora, si è pronti per iniziare l'Esercizio 1.1: Importazione delle risorse richieste.