Esercizio 1.2: Preparazione dello spazio di lavoro

Prima di iniziare, rivedere i concetti riportati nell'Esercizio 1.1: Introduzione alle tecnologie.

L'Esercizio 1.2 fornisce una panoramica sul layout del workbench e sui progetti correlati a EJB. In questo esercizio verranno svolte le seguenti attività:

Layout del workbench

Tutto il lavoro eseguito nel il workbench deve essere associato a un progetto. I progetti forniscono una vista organizzata dei file e delle directory di lavoro, ottimizzata con funzioni basate sul tipo di progetto.

Il layout del workbench è composto da prospettive e viste. Le viste sono pannelli del workbench che consentono di visualizzare i dati in modo diverso. Ad esempio, i progetti vengono visualizzati nella vista Esplora progetti. La struttura di una classe o di un file XML viene visualizzata nella vista Struttura. Il workbench dispone di molte viste, specifiche per ciascun tipo di dati. In una determinata area del workbench, le viste possono essere visualizzate sovrapposte le une con le altre, in modo da essere visualizzate come pagine con schede per un facile accesso.

Una prospettiva gestisce il layout generale del workbench e comprende un insieme di viste e un'area per l'editor. Le prospettive possono contenere un insieme di viste predefinite, organizzate in maniera specifica. Tuttavia, le prospettive possono essere personalizzate. È possibile aggiungere o rimuovere viste da una determinata prospettiva. È anche possibile modificare l'ubicazione di una vista.

La prospettiva J2EE viene ottimizzata per lo sviluppo EJB.

Prospettiva J2EE

Il Centro informazioni fornisce ulteriori informazioni sui seguenti argomenti:

Impostazione dei progetti

Nel workbench, tutti i file devono risiedere in un progetto, quindi prima di creare il diagramma classi UML, occorre creare un progetto in cui inserirlo. Dal momento che si sta creando un EJB, bisognerà creare un progetto EJB. Quando si crea un progetto EJB, automaticamente vengono creati altri progetti di supporto.

Creazione di un progetto EJB

Per creare un progetto EJB è necessario definire un server di destinazione. Assicurarsi che durante l'installazione del prodotto sia stato incluso l'Ambiente di test integrato di WebSphere Application Server 6.0.

  1. Dal menu File, selezionare Nuovo > Altro. Si apre la procedura guidata Nuovo.
  2. Selezionare la casella di controllo Mostra tutte le procedure guidate.
  3. Espandere EJB.
  4. Selezionare Progetto EJB.
  5. Scegliere Avanti.
  6. Se si apre la finestra di dialogo Conferma attivazione, scegliere OK.
  7. Quando si apre la procedura guidata Nuovo progetto EJB, assegnare un nome al progetto (Esercitazione EJB UML in questo esempio)
  8. Lasciare inalterata l'ubicazione del progetto.
  9. Se vengono visualizzate le Opzioni avanzate, significa che non è stato definito alcun server di destinazione. In questo caso, procedere come segue:
  10. Scegliere Fine.
  11. Se si apre la finestra di dialogo Conferma passaggio alla prospettiva, scegliere . In tal modo, si passerà alla prospettiva J2EE.

Insieme al progetto EJB vengono creati diversi progetti, come mostrato nella vista Esplora progetti della prospettiva J2EE:

Progetti EJB correlati

Progetto EAR (Enterprise Application)

Nella vista Esplora progetti, espandere Applicazioni Enterprise ed esaminare il progetto UML EJB tutorialEAR. La directory EAR contiene:

Vista espansa del progetto EAR

Facendo doppio clic sul descrittore di distribuzione, (sul collegamento o sul file), il file application.xml viene aperto nell'editor del descrittore di distribuzione dell'applicazione. Il contenuto dell'editor è visualizzato in diverse pagine ed è possibile spostarsi al suo interno facendo clic sulle schede nella parte inferiore dell'area dell'editor. Per espandere l'editor in modo utilizzare l'intero frame del workbench, fare doppio clic sulla barra del titolo (barra del titolo) dell'editor. Per ripristinare la normale dimensione della finestra, fare nuovamente doppio clic sulla barra del titolo.

Si noti che nella pagina Panoramica, nell'intestazione Informazioni generali, il nome di visualizzazione è UML EJB tutorialEAR, ossia lo stesso nome del progetto EAR. Questo nome deriva dal nome del progetto EJB. Il nome di visualizzazione è valore visualizzato quando si installa e si configura un file EAR nella console di gestione di WebSphere Application Server. Naturalmente, quando si creano i progetti EJB è possibile scegliere i nomi desiderati oppure ridenominarli dopo la creazione.

Si noti, inoltre, nell'intestazione Moduli, la presenza di EJB UML_EJB_tutorial.jar. Nella scheda Modulo, oltre a questo file JAR EJB, è presente il file JAR di utilità del progetto, UML_EJB_tutorialClient.jar.

Editor Descrittore di distribuzione dell'applicazione

Chiudere l'editor del descrittore di distribuzione, facendo clic sulla X sulla barra del titolo.

Progetto EJB

Nella vista Esplora progetti, comprimere tutti i progetti aperti (Icona Comprimi tutto). Espandere Progetti EJB, quindi Esercitazione EJB UML. Verranno visualizzate le seguenti risorse:

Vista espansa del progetto EJB

Facendo doppio clic sul descrittore di distribuzione, (sul collegamento o sul file), il file ejb-jar.xml viene aperto nell'editor del descrittore di distribuzione dell'EJB. Il contenuto dell'editor è visualizzato in diverse pagine ed è possibile spostarsi al suo interno facendo clic sulle schede nella parte inferiore dell'area dell'editor.

Si noti che nella pagina Panoramica, nell'intestazione Informazioni generali, il nome di visualizzazione è Esercitazione EJB UML, ossia lo stesso nome del progetto EJB. In Utilizzo, è visualizzato UML EJB tutorialEAR, che indica il file EAR che utilizza questo file JAR. Nell'intestazione Jar Client EJB, sarà elencato il file UML_EJB_tutorialClient.jar.

Editor del Descrittore di distribuzione EJB

Fare clic sulla scheda Origine del descrittore di distribuzione. Questa vista mostra i dati XML reali visualizzati nelle altre pagine dell'editor del descrittore di distribuzione. Quando l'applicazione enterprise viene modificata, mediante l'editor del descrittore di distribuzione o mediante il digramma classi UML, le modifiche vengono apportate ai dati XML, e vengono visualizzate nell'editor del descrittore di distribuzione de nel digramma classi.

Pagina di origine dell'editor del descrittore di distribuzione EJB

Ci sono molte altre schede per l'editor descrittore di distribuzione EJB, ma questi dettagli non rientrano tra gli argomenti trattati in questa esercitazione. Per ulteriori dettagli, consultare la sezione Editor Descrittore di distribuzione EJB del Centro informazioni.

Chiudere l'editor del descrittore di distribuzione, facendo clic sulla X sulla barra del titolo.

Progetto client EJB

Nella vista Esplora progetti, comprimere nuovamente tutti i progetti espansi (Icona Comprimi tutto).

Espandere Altri progetti, quindi UML EJB tutorialClient. Verranno visualizzate le seguenti risorse:

Tenere presente che per questo tipo di progetto non esistono descrittori di distribuzione.

Vista espansa del progetto client EJB

Creazione del diagramma classi UML

Dopo aver definito i progetto, occorre creare un diagramma classi UML. Si procederà alla creazione di una cartella che contenga il diagramma classi, per tenerlo separato dal codice effettivo.

Nella vista Esplora progetti, procedere come segue:

  1. Evidenziare il progetto EJB Esercitazione EJB UML.
  2. Fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare Nuovo > Altro
  3. Espandere Semplice.
  4. Selezionare Cartella.
  5. Scegliere Avanti.
  6. Verificare che il nome della cartella principale sia Esercitazione EJB UML.
  7. Assegnare alla cartella il nome diagrams.
  8. Scegliere Fine.

A questo punto, creare un diagramma classi UML vuoto come segue:

  1. Evidenziare il progetto EJB Esercitazione EJB UML.
  2. Fare clic con il tasto destro del mouse e scegliere Nuovo > Diagramma classi. Si apre la procedura guidata Nuovo diagramma classi.
  3. Espandere Esercitazione EJB UML.
  4. Selezionare la cartella diagrams.
  5. Modificare il file del diagramma classi in EJB Sample.
  6. Scegliere Fine.

In tal modo viene creato un diagramma classi vuoto e il file vuoto dell'editor visivo UML. Si noti la tavolozza sul lato destro del diagramma classi. La tavolozza contiene elementi che possono essere creati, visualizzati e modificati nel diagramma classi. In generale, fare clic su un oggetto della tavolozza per evidenziarlo, quindi fare clic sulla diagramma classi per rilasciare l'elemento nel diagramma classi. L'oggetto verrà visualizzato nel diagramma classi dopo che il codice necessario per supportare questo oggetto viene creato nel progetto. Se la creazione dell'oggetto prevede l'uso di una procedura guidata, la procedura guidata viene avviata automaticamente.

Notare il cassetto EJB nella tavolozza. Dal momento che il diagramma classi si trova in un progetto EJB, il cassetto EJB viene incluso automaticamente nella tavolozza.

Editor Diagramma classi UML

A questo punto, è possibile iniziare l'Esercizio 1.3: Aggiunta di bean di entità ai diagrammi di classi.

Feedback
(C) Copyright IBM Corporation 2000, 2005. Tutti i diritti riservati.