Esercizio 1.1: Impostazione

Prima di cominciare a sviluppare il portlet ed il portale, è necessario eseguire le seguenti operazioni:

  1. Creazione di un progetto ed importazione delle risorse richieste per lo sviluppo del portlet.
  2. Installazione e configurazione dell'ambiente di test di WebSphere Portal v5.1, che consentirà di verificare il funzionamento dell'applicazione generata.
  3. Configurazione di un server di database che fornirà i dati necessari per eseguire l'applicazione.

Per prima cosa, occorre innanzitutto importare i progetti client EJB ed EJB predefiniti nel progetto portlet che verrà utilizzato in questa esercitazione. Il progetto AuctionPortletEAR creato al momento della realizzazione del portlet conterrà le risorse importate. Questi progetti forniscono servizi di back-end che verranno utilizzati per creare il portlet incluso nel progetto portlet.

Creazione di un nuovo progetto portlet

Lo sviluppo del portlet viene eseguito interamente nell'ambito di un progetto portlet. Per creare il progetto portlet per il portlet UserAdmin, completare la seguente procedura:

  1. Aprire Rational Software Development Platform.
  2. Selezionare File > Nuovo > Progetto.
  3. Selezionare l'opzione Progetto portlet. Questa opzione genererà risorse di progetto che supportano IBM portlet API, in contrapposizione a JSR 168 portlet API. Fare clic su Avanti.
  4. Fare clic su OK nella finestra di dialogo Conferma attivazione. Questa finestra di dialogo verifica che si desidera abilitare funzionalità di sviluppo portale. Le funzionalità, insieme al set di strumenti appropriati, sono elementi dell'ambiente di sviluppo che automatizzano molti standard di programmazione e funzionalità di generazione codice necessari per sviluppare applicazioni Web basate su portale che verranno eseguite su WebSphere Portal.
  5. Assegnare al progetto il nome AuctionPortlet.
    Quando si immette il nome del progetto, (se si seleziona il pulsante Mostra avanzate >>) il modulo di questo progetto viene aggiunto automaticamente a un progetto EAR con lo stesso nome.
  6. Tenere presente che per impostazione predefinita la versione di WebSphere Portal è 5.1. Fare clic su Avanti.
  7. Selezionare il pulsante di scelta Faces Portlet, in quanto i portlet che verranno creati in questa esercitazione utilizzeranno la velocità e la flessibilità fornite da JavaServer Faces e gli strumenti di portlet per la realizzazione delle interfacce utente per le applicazioni Web. Fare clic su Avanti.
  8. Fare clic di nuovo su Avanti.
  9. Nella pagina Impostazioni portlet, immettere UserAdmin portlet nel campo Nome portlet e User Admin nel campo Titolo portlet.
  10. Selezionare la casella di controllo Modifica opzioni di generazione codice. Immettere UserAdminPortlet nel campo Prefisso classe.
  11. Fare clic su Avanti.
  12. Nella pagina Varie, il valore Pagina iniziale nel gruppo Modalità di visualizzazione è /UserAdminView.jsp. Questa pagina predefinita verrà generata all'interno del progetto e fungerà da pagina master del portlet UserAdmin. Nei futuri esercizi, verranno aggiunte altre pagine.
  13. Fare clic su Fine.

    Se viene richiesto di passare alla prospettiva Web, fare clic su .

La pagina di visualizzazione del portlet predefinita, UserAdminView.jsp, viene visualizzata nell'area di modifica dello spazio di lavoro.

Importazione delle risorse utilizzate in questo esempio

Per importare AuctionPortal.zip, che contiene tutte le risorse di progetto predefinite necessarie per creare le interfacce e l'accesso dati descritti nell'esercitazione:

  1. Dalla barra dei menu, selezionare File > Importa. Viene visualizzata la finestra di dialogo Importazione.
  2. In Selezione di un'origine di importazione, fare clic su Interscambio progetti.
  3. Fare clic su Avanti. Viene visualizzata la finestra di dialogo Importazione contenuti per lo scambio progetti.
  4. Poiché i diversi prodotti Rational utilizzano percorsi di destinazione dell'installazione differenti, è necessario fare in modo che l'interfaccia utente del prodotto individui il plug-in con il contenuto del database. Utilizzare uno strumento di ricerca file per individuare la cartella del plug-in com.ibm.etools.portal.examples.application_6.0.0.1 nel percorso di installazione nel filesystem locale.
  5. Accanto a Dal file zip:, fare clic su Sfoglia e visualizzare AuctionPortal.zip nel seguente percorso:
    x:\com.ibm.etools.portal.examples.application_6.0.0.1/samples
    dove x: è il percorso assoluto che contiene il plug-in com.ibm.etools.portal.examples.application_6.0.0.1 sul computer in uso. Fare clic su Apri.
  6. Selezionare le caselle di controllo AuctionEJB50 e AuctionEJB50Client.
  7. Fare clic su Fine.

    La procedura guidata importa i progetti nello spazio di lavoro.

  8. È necessario aggiungere i progetti importati come moduli nel progetto AuctionPortletEAR. In Esplora progetti, espandere Applicazioni enterprise > AuctionPortletEAR e fare doppio clic su Descrittore di distribuzione: AuctionPortletEAR.
  9. Selezionare la scheda Modulo.
  10. Fare clic su Aggiungi in Moduli. Selezionare AuctionEJB50 e fare clic su Fine. Se nella finestra di dialogo Cambia server di destinazione viene richiesto di modificare il server di destinazione del modulo nel server di destinazione EAR, fare clic su .
  11. Fare clic su Aggiungi in Jar di utilità del progetto. Selezionare AuctionEJB50Client e fare clic su Fine. Se nella finestra di dialogo Cambia server di destinazione viene richiesto di modificare il server di destinazione del modulo nel server di destinazione EAR, fare clic su .
  12. Salvare e chiudere il descrittore di distribuzione.

Installazione e configurazione dell'ambiente di test di WebSphere Portal v5.1.

Anche se è possibile installare l'ambiente di test di WebSphere Portal v5.0 dal launchpad del prodotto, le risorse in questa esercitazione sono progettate per essere eseguite su WebSphere Portal 5.1. È necessario installare l'ambiente di test di WebSphere Portal 5.1 come descritto nella Guida all'installazione. L'installazione richiede l'uso dei supporti WebSphere Portal forniti con gli strumenti Rational.

Dopo aver installato questa versione dell'ambiente di test, configurarlo affinché possa essere eseguito nello spazio di lavoro:

  1. Selezionare Finestra > Preferenze dalla barra dei menu.
  2. Espandere la sezione Server e scegliere Runtime installati.
  3. Scegliere WebSphere Portal v5.1 stub, selezionare la casella di controllo e fare clic su Modifica.
  4. Cambiare il nome in WebSphere Portal v5.1 e sovrascrivere i valori Percorso di di WebSphere Portal e Percorso di WebSphere Application Server con la directory di installazione di WebSphere Portal 5.1 test environment specificata durante l'installazione dell'ambiente di test.
  5. Fare clic su Fine.
  6. Scegliere OK nella finestra Preferenze

Dopo aver completato queste operazioni, il server WebSphere Portal v5.1 sarà disponibile per la verifica, il debug o la creazione profili.

Successivamente, occorre configurare un server di database che contenga i dati utilizzati dalle applicazioni in questa esercitazione.

Creazione e configurazione di un server che contiene un database di applicazione di esempio

In questo esercizio occorre importare e configurare un database Cloudscape per fornire dati per l'applicazione AuctionPortal.

  1. Visualizzare la vista Server. Si trova accanto alle viste Proprietà e Modifica rapida.
  2. Selezionare Nuovo > Server dal menu a comparsa della vista.
  3. Selezionare WebSphere Portal v5.1 Test Environment nell'elenco tipo di server,
  4. Fare clic su Fine.
  5. Fare doppio clic su WebSphere Portal v5.1 Test Environment nella vista Server.
  6. Selezionare la scheda Origini dati nell'editor del server.
  7. Nella sezione Impostazioni server, fare clic su Aggiungi per aggiungere una voce di elenco all'elenco Fornitore JDBC.
  8. Nella prima pagina della procedura guidata Creazione di un fornitore JDBC, selezionare Cloudscape come tipo di database e Cloudscape JDBC Provider come tipo di fornitore JDBC.
  9. Fare clic su Avanti.
  10. Immettere Cloudscape JDBC Provider nel campo Nome.
  11. Fare clic su Fine.
  12. Fare clic sul pulsante Aggiungi accanto all'elenco Origine dati definita nel fornitore JDBC selezionato in precedenza.
  13. Nella prima pagina della procedura guidata Creazione di un'origine dati, selezionare Cloudscape JDBC Provider e fare clic su Avanti.
  14. Immettere Auction nel campo Nome.
  15. Immettere jdbc/auction nel campo Nome JNDI.
  16. Fare clic su Avanti.
  17. Selezionare databaseName dall'elenco Proprietà delle risorse.
  18. Poiché i diversi prodotti Rational utilizzano percorsi di destinazione dell'installazione differenti, è necessario fare in modo che l'interfaccia utente del prodotto individui il plug-in con il contenuto del database. Utilizzare uno strumento di ricerca file per individuare la cartella del plug-in com.ibm.etools.auction.sampledb_6.0.0 nel percorso di installazione nel file system.
  19. Ritornare alla procedura guidata Creazione di un'origine dati e immettere il seguente percorso nel campo Valore:
    x:\com.ibm.etools.auction.sampledb_6.0.0\db\AUCTION60
    dove x: è il percorso assoluto che contiene il plug-in com.ibm.etools.auction.sampledb_6.0.0 sul computer.
  20. Fare clic su Fine.
  21. Salvare e chiudere il file di configurazione del server.

A questo punto, è possibile accedere ai dati nel database AUCTION60 quando si esegue la verifica dei portlet nel progetto AuctionPortlet, mentre vengono sviluppati nel corso del Modulo 1.

Informazioni sui file utilizzati in questa esercitazione

È ora possibile visualizzare i file dei progetti AuctionEJB50 e AuctionEJB50Client, che include le origini dati e la logica per la pagina del portlet. Nella vista Esplora progetti, quando si espandono le cartelle, il contenuto dovrebbe essere simile a quello mostrato nella seguente immagine:
AuctionPortletEJB nella vista Selezione

Le risorse di questo progetto verranno utilizzate per creare le interfacce utente per i portlet che verranno creati in questa esercitazione e forniranno l'accesso ai dati nel database Cloudscape di esempio. UserFacade e ListingFacade sono i bean di sessione EJB che forniranno i metodi che verranno richiamati dai portlet creati in questa esercitazione. RegistrationData e ItemData sono i bean di accesso dati che verranno utilizzati per trasportare i dati tra i portlet e il database Cloudscape, utilizzando bean di entità. Il progetto EJB fornisce associazioni di database per i bean di entità.

A questo punto, è possibile iniziare l'Esercizio 1.2: Preparazione per lo sviluppo dei portlet e definizione del flusso dell'applicazione.

Feedback
(C) Copyright IBM Corporation 2000, 2005. Tutti i diritti riservati.