Creazione dei database

Per eseguire l'esempio di Programma di gestione degli errori, è necessario creare due database, ognuno contenente una tabella. Il seguente script crea i database necessari per eseguire l'esempio di Programma di gestione degli errori:

CREATE DB ERRORDB
CONNECT TO ERRORDB
BIND 'install_dir\bnd\@db2cli.lst' blocking all grant public
CONNECT RESET
CONNECT TO ERRORDB
DROP TABLE ERRORS
CREATE TABLE ERRORS (MSGID BLOB(48), TEXT CHAR(250), ERRORNUM INTEGER, ERRORDATE TIMESTAMP, FLOWNAME CHAR(32), NODENAME CHAR(32), MSGDATA BLOB(3200))
CONNECT RESET
CREATE DB STAFFDB
CONNECT TO STAFFDB
BIND 'install_dir\bnd\@db2cli.lst' blocking all grant public
CONNECT RESET
CONNECT TO STAFFDB
DROP TABLE STAFF
CREATE TABLE STAFF (STAFFNUM CHAR(10), LASTCHANGE TIMESTAMP, FIRSTNAME CHAR(30), LASTNAME CHAR(30))
CONNECT RESET
TERMINATE

Lo script svolge le seguenti attività:

Le istruzioni presuppongono che si stia utilizzando il DB2 Universal Database. Quando si creano le tabelle STAFFDB ed ERRORDB e vi si accede, tenere presente quanto segue:

Per creare i database:

  1. Copiare ed incollare lo script in un editor di testo.
  2. Sostituire entrambe le ricorrenze di install_dir con il percorso di installazione alla directory di installazione DB2.
  3. Solo Linux: sostituire tutte le barre retroverse (\) con barre comuni (/).
  4. Salvare il file. E' possibile scegliere un nome qualsiasi per il file ma le seguenti istruzioni presuppongono che il file sia stato denominato errorhandlerdb2.sql.
  5. In una Finestra di comandi DB2, immettere il seguente comando per garantire che DB2 venga avviato:

    db2start

  6. In una Finestra di comandi DB2, spostarsi alla directory che contiene errorhandlerdb2.sql ed immettere il seguente comando:

    db2 -vf errorhandlerdb2.sql

    Attendere che lo script termini l'esecuzione. Se si sta eseguendo lo script per la prima volta, viene visualizzato il seguente messaggio, in cui DB2ADMIN è il nome utente e TBNAME è il nome della tabella:

    DB21034E Il comando è stato elaborato come istruzione SQL poiché non era
    un comando del Command Line Processor valido. Durante l'elaborazione SQL ha restituito:
    SQL0204N "DB2ADMIN.TBNAME" è un nome non definito. SQLSTATE=42704

    Ignorare questi messaggi. Essi vengono visualizzati poiché lo script tenta di rilasciare qualsiasi tabella esistente con lo stesso nome delle tabelle che si stanno creando ora, ma se lo script non è mai stato eseguito prima, il programma non è in grado di trovare alcuna tabella.

  7. Solo Linux: configurare i driver ODBC:
    1. Aprire il file /var/mqsi/odbc/.odbc.ini in un editor di testo.
    2. Nel file .odbc.ini, individuare la riga che contiene: [ODBC Data Source] quindi inserire sotto di essa le seguenti righe:
      ERRORDB= IBM DB2 ODBC Database
      STAFFDB= IBM DB2 ODBC Database
    3. Aggiungere le seguenti stanze al file .odbc.ini:
      [ERRORDB]
      Driver=/opt/IBM/db2/V8.1/lib/libdb2.so
      Description=ERRORDB DB2 ODBC Database
      Database=ERRORDB
      
      [STAFFDB]
      Driver=/opt/IBM/db2/V8.1/lib/libdb2.so
      Description=STAFFDB DB2 ODBC Database
      Database=STAFFDB

    Ora i driver ODBC sono configurati correttamente.

  8. Avviare il DB2 Control Center per controllare che il database utente e le tabelle siano stati creati.

icona Pagina principale   Torna ad Impostazione dell'esempio di Programma di gestione degli errori

icona Pagina principale   Torna a Creazione dell'esempio di Programma di gestione degli errori