Configurazione dell'esempio di estensione definita dall'utente

Per configurare gli esempi sia SearchFilter che NumCompute, effettuare quanto segue:

  1. Importare i due esempi. In questo modo si aggiungono le seguenti directory all'area di lavoro: E' opportuno tenere presente che in fase di importazione e configurazione dell'esempio UDE, vi saranno circa 9 errori e 1 avvertenza (metodo obsoleto) nel toolkit, in relazione a UDESampleMessageFlowProject. Questo risultato è prevedibile e verrà risolto una volta completato il Passo 4, che consente alle UDE di venire visualizzate nella tavolozza dei nodi del flusso di messaggi.
  2. Chiudere il Message Brokers Toolkit.
  3. Copiare la cartella UDESamplePlugInNodeProject da: in:

    Questo consente ai nodi di venire visualizzati nella tavolozza dei nodi del flusso di messaggi.

    Solo per Linux, se si esegue il Toolkit come utente non root, è necessario impostare le autorizzazioni ai file nel modo seguente:
    1. cd /opt/ibm/MessageBrokersToolkit/6.0/evtoolkit/eclipse/plugins/UDESamplePlugInNodeProject
    2. chmod 666 *
    3. chmod 755 icons
  4. Riavviare il Message Brokers Toolkit con l'opzione "-clean". E' possibile eseguire questa operazione dalla riga comandi o modificando la scelta rapida del menu. L'opzione "-clean" deve essere utilizzata ogni volta che vengono apportate modifiche alle UDE, perché queste possano essere rilevate dalla tavolozza dei nodi del flusso di messaggi.
  5. Se gli errori nel Message Brokers Toolkit permangono, eliminare il contenuto di tutti i progetti nell'area di lavoro: fare clic su Project > Clean... e nella finestra di dialogo che si apre, fare clic su OK.
  6. Passare alla vista Broker Application Development.
  7. Localizzare la cartella relativa alle librarie di esempio nella finestra del navigator risorse.
  8. Espandere la cartella secondaria specifica per la piattaforma appropriata fino a quando è possibile visualizzare sia il file .jar che il file .lil rilevante.
  9. Tenere premuto Ctrl e selezionare i file .lil e .jar.
  10. Fare clic su File > Export > File system, per esportare il file UDESampleJavaCode.jar ed il file NumComputeNode.lil rilevante in una directory. Quando viene richiesto di specificare una directory in cui si desiderano esportare i file e si immette il nome di una directory che non è stata creata, essa può essere creata automaticamente; ad esempio, C:\UserLibraries
  11. Nella console dei comandi, nella richiesta comandi immettere il seguente comando:

    mqsistop WBRK6_DEFAULT_BROKER

  12. Nella console dei comandi, nella richiesta comandi immettere il seguente comando:

    mqsichangebroker WBRK6_DEFAULT_BROKER -l directory from step 10

  13. Nella console dei comandi, nella richiesta comandi immettere il seguente comando:

    mqsistart WBRK6_DEFAULT_BROKER

  14. Passare alla vista Amministrazione Broker.
  15. Connettersi al Dominio:
    1. Nella vista Domini, fare clic con il tasto destro del mouse sul dominio WBRK6_DEFAULT_CONFIGURATION_MANAGER.
    2. Fare clic su Connetti.
      1. Espandere WBRK6_DEFAULT_BROKER.
      2. Fare clic su Broker archives>UDESampleServerProject.
      3. Distribuire il file UDESampleArchive.bar trascinandolo nel gruppo di esecuzione UDESampleExecutionGroup.

Il file .bar contiene i flussi di messaggi compilati sia per l'esempio SearchFilter che per NumCompute. I due flussi di messaggi distribuiti dovrebbero essere visualizzati in UDESampleExecutionGroup.

Ora è possibile eseguire gli esempi. Consultare Esecuzione dell'esempio di estensione definita dall'utente

icona Pagina principaleTorna alla pagina home dell'esempio