Importazione e utilizzo di un database dei sintomi
Per eseguire l'analisi dei log è necessario che almeno un database dei sintomi sia stato importato e attualmente in uso.
È possibile importare un database dei sintomi da un server remoto o dall'host
locale. Un database importato deve anche essere in uso.
Identificazione e importazione di un database dei sintomi
Per impostazione predefinita, vengono identificate due origini per il database dei sintomi. È necessario
importarle entrambe prima dell'uso.
Qualora si desideri utilizzare altri database dei sintomi remoti, identificarne
le posizioni e quindi importarli.
Identificazione delle origini remote dei database dei sintomi
È possibile importare un database dei sintomi da qualsiasi host remoto accessibile. Per importare
un database
dei sintomi remoto, sull'host remoto deve essere in esecuzione un server FTP con
accesso
anonimo. In alternativa, sull'host remoto deve essere in esecuzione un server
HTTP con
trasferimento file abilitato. Configurare il server remoto in modo da
accedere
al file del database dei sintomi sul file system del server. Ricavare l'indirizzo Web (URL) del database
dei sintomi remoto per specificare dove ottenere un database dei sintomi remoto.
A tale scopo, procedere come segue:
- Selezionare Finestra > Preferenze > Creazione di profili e log >
Posizione del database dei sintomi. Verrà visualizzato l'elenco dei database dei sintomi
remoti con i relativi
indirizzi Web (URL).
- Per aggiungere una nuova posizione del database dei sintomi, fare clic su Aggiungi URL, quindi immettere
un nome e il relativo indirizzo Web. Fare clic su OK.
- Se necessario, utilizzare Modifica URL o Elimina URL per apportare ulteriori modifiche
all'elenco.
- Fare clic su Applica per applicare gli aggiornamenti.
- Per chiudere la finestra Preferenze, fare clic su OK.
Importazione di un database dei sintomi
Per specificare i database dei sintomi in base ai quali eseguire l'analisi
dei record di log, procedere come segue.
Se si tratta della prima importazione di un database dei sintomi:
- Selezionare File > Importa
- Selezionare File di database dei sintomi, quindi fare clic su Avanti. Verrà visualizzata la procedura di importazione guidata.
Se sono più database dei sintomi sono in uso:
- Selezionare Finestra > Preferenze > Creazione di profili e log > Vista
Log > Database dei sintomi. Verrà visualizzato un elenco dei database dei
sintomi attualmente importati. Le caselle di controllo indicano se un database
importato è in uso. Si noti che l'espansione del database dei sintomi
importato è .trcdbxmi, che sta per trace database XML metadata
interchange.
- Selezionare un database per utilizzarlo, altrimenti deselezionarlo.
- Per avviare la procedura di importazione guidata, fare clic su Importa database.
Procedere come segue nell'Importazione guidata:
- Specificare se ottenere il database da un Host remoto
o da un Host locale, quindi identificare l' host.

- Specificare la posizione del progetto e il nome del file
da inviare al database una volta importato.
- Verificare che siano state selezionate le opzioni desiderate.
- Fare clic su Fine per importare il database. Verrà visualizzato
l'elenco dei database importati.
- Fare clic su Applica per applicare gli aggiornamenti.
- Per chiudere la finestra Preferenze, fare clic su OK.
Un database importato può essere in uso o meno. Per abilitare un database
dei sintomi all'uso, procedere come segue:
- Selezionare Finestra > Preferenze > Creazione di profili e log > Vista
Log > Database dei sintomi.
- Selezionare i database. Fare clic su Applica.
- Per chiudere la finestra Preferenze, fare clic su OK.
Argomenti correlati
Il database dei sintomi
Editor del database dei sintomi
Determinazione dei problemi nelle applicazioni distribuite utilizzando l'analizzatore di log e di traccia
Attività correlate
Modifica di un database dei sintomi
Creazione di un database dei sintomi
Esportazione di un database dei sintomi
Importazione di un file di log
Creazione del profilo di un'applicazione
(C) Copyright IBM Corporation 2000, 2004. Tutti i diritti riservati.