Il punto di inizializzazione (IP) è un vincolo definito dall'utente o una variabile utilizzata per inizializzare gli attributi di un oggetto. L'IP viene definito nel codice di origine del comportamento di verifica e può essere tratto dai dati contenuti nella tabella dati di verifica (TDT).
Esistono due modi per aggiungere punti di inizializzazione al codice di comportamento della verifica:
In entrambi i casi verrà richiesto all'utente di selezionare una variabile esistente o di crearne una nuova. Se si crea una nuova variabile, è necessario specificarne il nome e il tipo. Quando si termina l'operazione, viene aggiunta una nuova riga al TDT per quella variabile.
Se si richiede la definizione di una nuova variabile, una nuova riga viene associata al punto di inizializzazione. Le celle della riga non possono essere modificate finché non se ne definisce il nome e il tipo.
Tipicamente i punti di inizializzazione vengono utilizzati per inizializzare le variabili cui faranno riferimento più celle della tabella dati di verifica. Il collegamento di più riferimenti a una variabile comune consente di propagare una singola modifica a più celle. La figura che segue visualizza una tabella dati di verifica derivante dalla verifica di una classe chiamata Person. In questo esempio, una variabile denominata zipcode viene inizializzata prima degli oggetti HomeAddress e WorkAddress. Nella tabella dati l'attributo ZipCode per ciascun oggetto fa riferimento alla variabile definita dal punto di inizializzazione denominato zipcode. Modificando la variabile zipcode un'unica volta, entrambi gli indirizzi verranno creati con la nuova variabile per il codice di avviamento postale.
I punti di inizializzazione sono anche utilizzati comunemente per definire un insieme di oggetti che prevedono attributi di definizione. Non è possibile creare un insieme di oggetti e i relativi attributi di definizione direttamente in un'unica cella utilizzando l'editor degli insiemi. È possibile definire un insieme di oggetti creando dei punti di inizializzazione per ciascun oggetto che si desidera inserire nell'insieme e fare riferimento a tali punti di inizializzazione nell'editor degli insiemi.
È possibile aggiungere dei punti di inizializzazione ad una verifica in uno dei due modi descritti di seguito:
Attività correlate
Inserimento di punti di inizializzazione