Esercizio 1.1: Importazione delle risorse

In questo esercizio verranno importati i due portlet di esempio segnalibri.

Prima di iniziare questa esercitazione, occorre innanzitutto importare le risorse necessarie:

Importazione dei file di progetto di esempio

Importare i due esempi completando la seguente procedura:

  1. Dal menu Guida, selezionare Galleria di esempi> Esempi di tecnologia> Portlet > Di base.
  2. Fare doppio clic sull'esempio Segnalibri (utilizzando IBM portlet API). Nel riquadro destro viene visualizzata la pagina introduttiva dell'esempio.
  3. Fare clic su Importa esempio. L'importazione dell'esempio crea un progetto EAR chiamato bookmarkIBMEAR e un progetto portlet chiamato bookmarkIBM.
  4. Importare il codice di esempio per Segnalibri (utilizzando JSR 168 API). L'importazione di questo esempio crea anche due progetti, bookmarkJSREAR e bookmarkJSR.

Informazioni sui file utilizzati in questa esercitazione

Gli esempi includono i seguenti file:

Altri esempi di portlet

Il workbench fornisce vari tipi di esempi di codice per portlet, disponibili nella Galleria di esempi. Dal menu Guida, selezionare Galleria di esempi > Esempi di tecnologia > Portlet.

Gli esempi forniti nella categoria Portlet di base sono elencati di seguito. Tutti questi esempi illustrano le differenze tra le due API per portlet. Per importare uno degli esempi, aprirlo e fare clic su Importa esempio nella pagina principale dell'esempio.

I due esempi di portlet segnalibri illustrano un portlet che memorizza gli indirizzi Web come segnalibri.

Gli esempi di portlet per l'accesso al contenuto dimostrano l'uso dell'interfaccia ContentAccessService fornita da WebSphereR Portal.

Gli esempi di portlet di cooperativa illustrano come scambiare informazioni con portlet nella stessa pagina, utilizzando Clic per azione (IBM portlet API) e Proprietà servizio di intermediazione (JSR 168 API) .

In questa esercitazione verranno descritti gli esempi di portlet Segnalibri, illustrando le differenze tra l'implementazione del codice utilizzando IBM portlet API e JSR 168 portlet API. Inoltre, verranno esposte alcune delle differenze che non vengono illustrate nell'esempio segnalibro.

Utilizzo di portlet JSR 168 con WebSphere Portal

L'ambiente di test di WebSphere Portal v5.0 nel workbench supporta automaticamente JSR 168 API. Se si utilizza un server WebSphere Portal v5.0.2 remoto, è necessario configurare WebSphere Portal per consentire ai portlet JSR 168 modificando i file delle proprietà ConfigService.properties nella directory <directory_installazione_WebSphere_Portal>/shared/app/config/services e impostando portal.enable.jsr168 = true.

Supporto del workbench per le API

Il workbench fornisce supporto per le due API nelle nuove procedure guidate Progetto portlet:

Quando si creano nuovi portlet in questi progetti, saranno portlet JSR 168 o IBM, a seconda del progetto in cui vengono creati.

A questo punto, è possibile iniziare l'Esercizio 1.2: Differenze concettuali tra le API.

Termini di utilizzo | Feedback
(C) Copyright IBM Corporation 2000, 2005. Tutti i diritti riservati.