Estensione dell'esempio di Data Warehouse

L'esempio di Data Warehouse è progettato in modo che possa essere facilmente esteso oppure utilizzato in altri flussi di messaggi nella forma esistente.   Sebbene la versione dell'esempio fornita non esegua alcuna elaborazione sul contenuto del messaggio, come ad esempio una convalida o l'applicazione di regole aziendali, si potrebbe aggiungere tale elaborazione.

L'elaborazione nel nodo Compute denominato Warehouse_Input_Message che converte  il messaggio in entrata in un BLOB e lo inserisce in un database potrebbe essere aggiunta nella sua forma corrente ad un altro flusso di messaggi con modifiche minime o addirittura senza alcuna modifica.  Si potrebbe estendere il suo potenziale di riutilizzo tramite conversione in un flusso secondario.

Nella versione dell'esempio fornita, l'intero albero del messaggio proveniente dal messaggio di input viene inserito nel database in una sola operazione di inserimento.  Si potrebbe voler suddividere il messaggio in più parti prima di inserirlo nel database o archiviare una sola porzione dell'albero del messaggio, nel qual caso è opportuno fornire un riferimento di campo differente alla funzione ASBITSTREAM.

In questo esempio, il messaggio di input utilizzato era un messaggio WebSphere MQ contenente un payload in formato XML.  Altri tipi e formati di messaggi potrebbero essere archiviati nello stesso modo, comportando una modifica al flusso di messaggi.  Una volta analizzato il messaggio e creato il relativo albero, l'elaborazione si svolge come per il presente esempio.

Quando si utilizzano tecniche di archiviazione come questa, ci si dovrebbe assicurare che venga utilizzato l'archivio dati più idoneo per la conservazione dei dati.  In alcune situazioni, quali la memorizzazione a lungo termine di dati, un database rappresenta la corretta ubicazione per la conservazione delle informazioni.  Un database non è una scelta opportuna per la conservazione di informazioni a breve termine che verranno utilizzate nel corso dell'esecuzione del flusso di messaggi.  Per una tale evenienza si dovrebbe piuttosto prendere in considerazione l'utilizzo di messaggi WebSphere MQ.  In questo caso, utilizzare il nodo MQOutput per scrivere messaggi ed il nodo MQGET per richiamarli.  L'utilizzo migliore che si possa fare dei messaggi WebSphere MQ è per la memorizzazione di informazioni a breve termine.  Per la memorizzazione a lungo termine dei dati sarebbe opportuno considerare un database.  Per una spiegazione della modalità di utilizzo del nodo MQGET in un flusso di messaggi consultare l'esempio Richiesta/Risposta coordinate.

Quando si utilizza l'esempio in altre situazioni è probabile che sia necessario modificare il nome Origine dati per il nodo Database specificato nella cartella delle proprietà di base del nodo Database.  In questo modo si specifica in quale database dovrebbe essere eseguita l'operazione di inserimento.

Quando si apportano modifiche è buona norma rivedere le impostazioni di tutti i parametri nei nodi per accertarsi che siano compatibili con i requisiti.

icona Pagina principale   Torna alla pagina home dell'esempio