WebSphere Enterprise Service Bus, Versione 6.2.0 Sistemi operativi: AIX, HP-UX, i5/OS, Linux, Solaris, Windows


Migrazione a un sistema remoto

Utilizzare lo strumento di migrazione per eseguire la migrazione da una versione precedente su un sistema a una versione più recente di WebSphere ESB su un diverso sistema remoto. Solo per server autonomi.

Prima di iniziare

Nota: Questa procedura è supportata solo per i server autonomi.
Assicurarsi che siano soddisfatte le seguenti condizioni prima di avviare il processo di migrazione:
  • Il sistema di destinazione deve soddisfare tutti i requisiti hardware e software per la nuova versione di WebSphere ESB.
  • Deve essere presente sufficiente spazio su disco per il profilo migrato e il suo backup. Consultare Considerazioni sulla pre-migrazione per WebSphere ESB per i requisiti di spazio su disco.
Assicurarsi che siano completate le seguenti attività prima di avviare il processo di migrazione:
  • Eseguire il backup dei database che supportano i componenti versione 6.0.2.x o versione 6.1.x WebSphere ESB.

Consultare Panoramica della migrazione e Considerazioni sulla pre-migrazione per WebSphere ESB.

Tipicamente, è possibile utilizzare lo strumento di migrazione per eseguire l'aggiornamento da una versione precedente su un sistema a una versione più recente sullo stesso sistema. Tuttavia, alcuni scenari richiedono di eseguire la migrazione della configurazione della versione precedente su un sistema alla nuova versione di WebSphere ESB su un sistema diverso. Uno di questi scenari è l'installazione di nuovi sistemi per il proprio ambiente basati sulla versione più recente con la necessità di eseguire la migrazione delle configurazioni precedentemente esistenti da altri sistemi.

Per avere assistenza nella risoluzione dei problemi di migrazione, consultare Risoluzione dei problemi relativi alla migrazione da versione a versione.

Informazioni su questa attività

Il comando WBIPreUpgrade salva la configurazione della versione precedente esistente in una directory di backup specifica per la migrazione. Il comando WBIPostUpgrade utilizza questa directory per aggiungere le precedenti impostazioni di configurazione all'ambiente della nuova versione.

Procedura
  1. Copiare il programma di utilità WBIPreUpgrade e i relativi file da WebSphere ESB versione 6.2 nel sistema di origine. A tale scopo, completare una delle seguenti procedure.
    1. Sul sistema di destinazione, creare un file .zip o .tar.gz dei file di installazione in cui copiare il sistema di origine. A tale scopo, completare la seguente procedura.
      Nota: Per completare questa procedura, WebSphere ESB versione 6.2 deve essere già installato sul sistema di destinazione.
      1. Aprire la directory WPS62_HOME/util/migration sul sistema di destinazione.
      2. Immettere uno dei seguenti comandi, in base al sistema operativo.
        • For Linux operating systemFor UNIX operating system Su piattaforme Linux e UNIX: createRemoteMigrationImage.sh full_path_name_of_the_new_.tar.gz_file

          Esempio: createRemoteMigrationImage.sh /tmp/migrationImage.tar.gz

        • For Windows operating system Su piattaforme Windows: createRemoteMigrationImage.bat full_path_name_of_the_new_.zip_file

          Esempio: createRemoteMigrationImage.bat C:\migrationImage.zip

      3. Copiare i file .zip dell'immagine di migrazione dal sistema di destinazione al sistema di origine (il sistema sul quale è installata la versione versione 6.0.x o 6.1.x di WebSphere ESB).
      4. Spacchettare il file dell'immagine della migrazione in una nuova directory chiamata migration_copy.
        Nota: Il nome di questa directory può essere scelto dall'utente. Qui viene utilizzato "migration_copy" a scopo esplicativo.
    2. Copiare i file dalle directory JDK e della migrazione del DVD di WebSphere ESB versione 6.2. A tale scopo, completare la seguente procedura. Copiare le directory della migrazione e JDK dal DVD di WPS/ESB versione 6.2 in una nuova directory. Ad esempio, qui viene utilizzata migration_copy a scopo esplicativo.
      1. Creare una nuova directory nel sistema di origine denominata migration_copy.
        Nota: Il nome di questa directory può essere scelto dall'utente. Qui viene utilizzato "migration_copy" a scopo esplicativo.
      2. Copiare le directory migration e JDK nella nuova directory.
    Sul sistema di origine dovrebbe essere ora presente la seguente struttura di directory:
    copia_di_migrazione/
       migration/
       JDK/
  2. Accedere alla directory copia_di_migrazione/migration/bin.
  3. Sul sistema di origine, salvare la configurazione corrente mediante lo script WBIPreUpgrade dalla directory migration_copy/bin. Salvare la configurazione nella directory di backup specifica per la migrazione sul sistema che ospita la versione precedente (sistema di origine) Consultare Utilità di riga comandi WBIPreUpgrade per i dettagli. Utilizzare uno dei seguenti script, in base al proprio sistema operativo.
    • For Linux operating systemFor UNIX operating system Sulle piattaforme Linux/UNIX: ./WBIPreUpgrade.sh /filepath/backup_specifico_migrazione DirectoryWebSphereCorrente
    • For Windows operating system Su piattaforme Windows®: WBIPreUpgrade C:\filepath\migration_specific_backup currentWebSphereDirectory
    Il comando WBIPreUpgrade invia lo stato allo schermo e ai file di log nella directory backup_specifico_migrazione/logs. I nomi dei file di log iniziano con il testo WBIPreUpgrade e comprendono data e ora.
  4. Copiare la directory migration_specific_backup dal sistema di origine al sistema di destinazione.

    Utilizzare il comando ftp, la memorizzazione condivisa o altri meccanismi per copiare la directory sul nuovo sistema.

  5. Nel sistema di destinazione, aggiungere la configurazione della versione precedente di WebSphere ESB alla configurazione della versione più recente con il comando WBIPostUpgrade. Utilizzare il comando WBIPostUpgrade nella directory root_installazione/bin della nuova installazione per aggiungere la configurazione della versione precedente (copiata in una directory sul nuovo sistema nel passaggio 4) nella configurazione della nuova versione.
    Consultare Utilità di riga comandi WBIPostUpgrade per i dettagli. Utilizzare uno dei seguenti script, in base al proprio sistema operativo.
    Importante: Utilizzare il parametro -createTargetProfile quando si richiama WBIPostUpgrade. Questa opzione crea un profilo della nuova destinazione richiesto corrispondente per la migrazione. Per ulteriori informazioni sui profili di destinazione, consultare Considerazioni sul profilo di destinazione.
    Nota: Nei seguenti script, -profileName fa riferimento al profilo di destinazione.
    • For Linux operating systemFor UNIX operating system Su piattaforme Linux/UNIX: ./WBIPostUpgrade.sh /filepath/migration_specific_backup/-profileNameprofileName
    • For Windows operating system Su piattaforme Windows: WBIPostUpgrade C:\filepath\migration_specific_backup/-profileNameprofileName
    Il comando WBIPostUpgrade invia lo stato allo schermo e ai file di log nella directory backup_specifico_migrazione/logs. I nomi dei file di log iniziano con il testo WBIPreUpgrade e comprendono data e ora.
  6. Inizio modificaSe si esegue la migrazione da versione 6.0.2 a versione 6.2.x è necessario creare il database comune.

    Per informazioni, consultare Creazione del database comune e configurazione del sottosistema di ripristino quando si esegue la migrazione dalla versione 6.0.2 alla versione 6.2.x.

    Fine modifica
  7. Se necessario, aggiornare manualmente i database utilizzati da WebSphere ESB. Le modifiche al database richieste dalle nuove versioni di WebSphere ESB vengono eseguite automaticamente. Tuttavia, se sono stati configurati Business Space oppure se il server non dispone di autorizzazioni sufficienti per accedere allo schema di database, oppure non vengono soddisfatti altri requisiti specifici del database, il database deve essere aggiornato manualmente.Per ulteriori informazioni, consultare Esecuzione dell'aggiornamento dei database per la migrazione.
  8. Se i database che supportano WebSphere ESB si trovano sul sistema locale nell'impostazione originale, ora saranno remoti rispetto a WebSphere ESB una volta spostati su un sistema diverso. Quindi, se è stato utilizzato un driver JDBC Tipo 2, ora potrebbe essere necessario passare al driver Tipo 4.
  9. Modificare la configurazione con la console di gestione della nuova versione di WebSphere ESB.
    1. Cambiare ID utente e password in modo che corrispondano ai requisiti di sicurezza.

      Può essere necessario cambiare gli ID utente e le password se non sono identici a quelli in uso sul sistema che ospita la versione precedente.

    2. Cambiare altre informazioni specifiche del sistema.

      La configurazione può fare riferimento ad altri prodotti software o configurazioni che non esistono sul nuovo sistema. Per esempio, è possibile che il sistema precedente abbia un database. Modificare l'origine dati in modo che punti al database sul sistema precedente.

Risultati

La migrazione di WebSphere ESB dalla versione precedente al sistema remoto che ospita la versione più recente è completata.

Operazioni successive

Verificare che la migrazione sia riuscita correttamente.

task Argomento Attività

Termini di utilizzo | Feedback


Icona data/ora Ultimo aggiornamento: 02 Luglio 2010


http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6r2mx/topic//com.ibm.websphere.wesb620.doc/doc/tmig_vtv_remote.html
Copyright IBM Corporation 2005, 2010. Tutti i diritti riservati.
Questo centro informazioni utilizza la tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org).