Lo Strumento di gestione profili può creare un profilo gestore distribuzione di uno o più profili server autonomi WebSphere ESB configurati con il database DB2 per i5/OS su un server i5/OS remoto. Il server remoto i5/OS che ospita il database DB2 per i5/OS non dispone di WebSphere ESB installato.
Prima di iniziare
Se la propria installazione di WebSphere ESB risiede su un server Linux®, UNIX® o Windows® e il database risiede su un server i5/OS remoto, è necessario scaricare IBM® Toolbox per driver Java™ JDBC (jt400.jar)
dal sito Web SOURCEFORGE.NET Web all'indirizzo https://sourceforge.net/projects/jt400 in una directory temporanea locale.
Procedura
- Nel pannello di benvenuto dello strumento di gestione profili, fare clic su Avanti.
Nota: Se vengono trovati profili WebSphere Application Server che possono
essere convertiti in profili WebSphere ESB, verrà visualizzato il pannello di rilevamento dei profili esistenti. Non si dovrebbe convertire un profilo esistente ma piuttosto scegliere di creare un nuovo profilo.
- Nel pannello Selezione ambiente, selezionare WebSphere
Enterprise Service Bus. Fare clic su Avanti.
- Nel pannello di selezione del tipo di profilo, selezionare l'opzione di creazione di un
Profilo server autonomo. Fare clic su Avanti.
- Nel pannello Opzioni di creazione profilo, è possibile specificare se creare un profilo Tipico usando le impostazioni predefinite oppure un profilo Avanzato. Selezionare Creazione di un profilo avanzato.
Fare clic su Avanti.
- Nel pannello Distribuzione delle applicazioni opzionali, assicurarsi che
la casella di spunta per la distribuzione della console di gestione sia selezionata e accettare
i valori predefiniti per la distribuzione delle applicazioni predefinite e di esempio. Fare clic su Avanti.
- Nel pannello Nome profilo e ubicazione, immettere un nome univoco e un'ubicazione univoca per il profilo. Inizialmente vengono presentati un nome e un'ubicazione predefiniti. Viene presentata una directory predefinita in $root_dati_utente/profiles/nome_profilo.
Se esistono degli altri profili, si avrà inoltre l'opzione di impostare questo profilo come profilo predefinito. Inoltre, è possibile scegliere di creare il server con una maschera di
sviluppo. Fare clic su Avanti.
- Nel pannello Nomi nodo, host e cella, è necessario indicare un nodo univoco. È fornito un nome del nodo predefinito, ma è possibile cambiare il nome del nodo purché sia univoco. Fare clic su Avanti.
- Nel pannello della sicurezza amministrativa, selezionare la casella di spunta oppure inserire le informazioni relative all'ID utente ed alla password. Fare clic su Avanti.
- Nel pannello Assegnazione valori di porta vengono forniti i valori predefiniti per le porte. Se necessario, è possibile specificare valori di porta differenti.
Fare clic su Avanti.
- Se questa creazione di un profilo di WebSphere ESB avviene su
Windows o Linux, viene presentato il pannello di definizione del servizio Windows o Linux
e, facoltativamente, è possibile configurare tale profilo in modo che venga eseguito come servizio Windows o Linux. Il server che ospita WebSphere ESB deve disporre di una voce per il database relazionale che punti al server remoto; se non è disponibile, è necessario crearla. Fare clic su Avanti.
- Opzionale: Nel pannello Definizione server Web, è possibile scegliere se creare una definizione di server Web.
Fare clic su Avanti.
Nota: Sul sistema i5/OS si consiglia di
non creare la definizione di server Web utilizzando lo Strumento di gestione profili. Pertanto, non abilitare
questa opzione sul pannello Definizione server Web. Sarà necessario utilizzare i moduli di configurazione e gestione di IBM HTTP
Server for iSeries che consente di creare la definizione del server Web e un'istanza del server HTTP. Consente inoltre di associare correttamente HTTP server a questa definizione di server Web. Per ulteriori informazioni, consultare l'argomento
Configurazione di un'istanza di server HTTP nel centro informazioni di WebSphere Application
Server Network Deployment per i5/OS, versione 6.1.
- Sul pannello di configurazione di Business Space,
selezionare la casella di spunta Configura Business Space
per impostare Business Space realizzato da WebSphere, un'esperienza integrata per gli utenti delle applicazioni su tutto il portfolio
IBM Websphere Business Process Management,
quindi fare clic su Avanti. La configurazione di Business Space imposta una GUI integrata per gli utenti di business della propria applicazione per questo profilo.
Importante: Business Space è supportato con i seguenti prodotti
database: Derby Embedded, Derby Network Server, DB2 Universal, DB2 Universal
Runtime Client, DB2 per i5/OS,
Oracle 9i, Oracle 10g e Oracle 11g.
Se il database utilizzato per WebSphere ESB non è compatibile con i
database supportati per Business Space, viene selezionato un database Derby Embedded per la
configurazione Business Space.
Non è possibile federare questo profilo in un ambiente di distribuzione in un secondo momento, in quanto Derby Embedded non è supportato per gli ambienti di distribuzione.
- Nel Pannello di configurazione database,
selezionare la voce per DB2 UDB per iSeries (Toolbox) alla voce Selezionare un prodotto database. In questo modo, *SYSBAS verrà visualizzato nel campo Nome database.
- Selezionare Crea nuovo database remoto.
- Selezionare la casella di spunta relativa a Ritardare l'esecuzione degli script del database (selezione obbligatoria se si utilizza un database remoto) se si desidera copiare ed eseguire gli script di database manualmente sul server del database remoto.
- Selezionare Utilizzare questo database per i motori di messaggistica.
- Fare clic su Avanti.
- Nel pannello di configurazione del database (parte 2) immettere un Nome utente e Password
validi per l'autenticazione nel database remoto i5/OS DB2.
- Immettere l'ubicazione (directory) dei file di percorso di classe del driver JDBC
(jt400.jar).
- Immettere il nome host del server database i5/OS in cui risiede il database DB2 per i5/OS remoto.
- Immettere il nome raccolta del Database, WPRCSDB per impostazione predefinita.
I primi tre caratteri del nome schema devono essere univoci per il database ospitato sul server remoto i5/OS .
- Fare clic su Avanti.
- Viene visualizzato il pannello di riepilogo del profilo. Fare clic su Avanti.
- La creazione del profilo è completa e l'opzione di avvio della console Primi passi è deselezionata. Fare clic su Fine.
- Esportare il
DDL se è necessario sia per CEI (Common Event Infrastructure) che per il database comune sul sistema remoto i5/OS.
I DDL, sotto forma degli script di database generati, sono nelle ubicazioni specificate in precedenza nei pannelli di configurazione del database CEI (Common Event Infrastructure) e nel pannello di configurazione database È possibile fornire gli script all'amministratore con una serie di metodi diversi.
- È necessario che l'amministratore esegua gli script CEI per impostare le tabelle del database DB2 remoto per EVENT se i sistemi di database locale e remoto non si trovano sulle piattaforme i5/OS oppure se l'opzione Ritardare l'esecuzione degli script di database (selezione obbligatoria se si utilizza un database remoto) è selezionata. L'amministratore deve inoltre eseguire gli script commonDB per
WPRCSDB sul sistema i5/OS se l'opzione Crea un nuovo database remoto non è selezionata.
- Se WebSphere ESB è installato su un server Linux, UNIX o Windows e il database risiede su un server i5/OS remoto, avviare il server e utilizzare la console amministrativa per verificare che il valore della variabile di ambiente di WebSphere Application
Server, OS400_TOOLBOX_JDBC_DRIVER_PATH, è impostato sulla posizione del file jt400.jar scaricato.
Quindi arrestare e riavviare il server.
Importante: È possibile si ricevano messaggi di errore quando si avvia il server prima di impostare la variabile di ambiente. Tali errori si risolvono quando si arresta e si riavvia il server.
Risultati
È stato creato un profilo autonomo per la connessione a un database remoto.
Sono state generate le tabelle e le raccolte di DB2
per i5/OS
su un sistema i5/OS remoto per CEI (EVENT), CommonDB, SIB (Service Integration Bus) e WebSphere Enterprise Service Bus Message
Logger.