WebSphere Enterprise Service Bus, Versione 6.2.0 Sistemi operativi: AIX, HP-UX, i5/OS, Linux, Solaris, Windows


Server autonomo

Un server autonomo fornisce un ambiente per la distribuzione di moduli di mediazione in un unico processo server. Tale processo server comprende, ma non si limita a, una console di gestione, una destinazione di distribuzione, il supporto di messaggistica e un server Common Event Infrastructure.

Un server autonomo è facile da impostare e possiede una console Primi passi dalla quale è possibile avviare e arrestare il server e aprire la Galleria degli esempi e la console di gestione. Se si installano gli esempi WebSphere ESB e poi si apre la Galleria degli esempi, sul server autonomo viene visualizzata una soluzione di esempio. Nella console di gestione è possibile esplorare le risorse utilizzate per questo esempio.

È possibile distribuire le proprie soluzioni a un server autonomo, ma tale server non può fornire la capacità, la scalabilità o la solidità richieste di solito in un ambiente di produzione. Per un ambiente di produzione, è meglio utilizzare un ambiente di distribuzione di rete.

È possibile iniziare con un server autonomo e includerlo successivamente in un ambiente di distribuzione di rete, federandolo a una cella del gestore distribuzione, a condizione che nessun altro nodo sia stato federato a tale cella. Non è possibile federare più server autonomi a un'unica cella. Per federare il server autonomo, utilizzare la console di gestione del gestore distribuzione oppure il comando addNode. Il server autonomo non deve essere eseguito quando viene federato utilizzando il comando addNode.

Un server autonomo viene definito da un profilo di server autonomo.


concept Argomento Concetto

Termini di utilizzo | Feedback


Icona data/ora Ultimo aggiornamento: 02 Luglio 2010


http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6r2mx/topic//com.ibm.websphere.wesb620.doc/doc/cins_saserver.html
Copyright IBM Corporation 2005, 2010. Tutti i diritti riservati.
Questo centro informazioni utilizza la tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org).