WebSphere Enterprise Service Bus, Versione 6.2.0 Sistemi operativi: AIX, HP-UX, i5/OS, Linux, Solaris, Windows


Creazione di un profilo del gestore distribuzione per connettersi a un database remoto

Lo Strumento di gestione profili può creare un profilo gestore distribuzione di WebSphere ESB configurato con un database DB2 per i5/OS su un server i5/OS remoto. In modo simile, lo strumento di gestione profili può convertire un profilo di gestore WebSphere Application Server Network Deployment in un profilo di gestore distribuzione WebSphere ESB configurato per una connessione a database remoto. Il server remoto i5/OS che ospita il database DB2 per i5/OS non dispone del prodotto WebSphere ESB installato.

Prima di iniziare

Se la propria installazione di WebSphere ESB risiede su un server Linux®, UNIX® o Windows® e il database risiede su un server i5/OS remoto, è necessario scaricare IBM® Toolbox per driver Java™ JDBC (jt400.jar) dal sito Web SOURCEFORGE.NET Web all'indirizzo https://sourceforge.net/projects/jt400 in una directory temporanea locale.

Procedura
  1. Nel pannello di benvenuto dello strumento di gestione profili, fare clic su Avanti.
    Nota: Se vengono trovati profili WebSphere Application Server che possono essere convertiti in profili WebSphere ESB, verrà visualizzato il pannello di rilevamento dei profili esistenti. Non si dovrebbe convertire un profilo esistente ma piuttosto scegliere di creare un nuovo profilo.
  2. Nel pannello Selezione ambiente, scegliere l'opzione WebSphere ESB. Fare clic su Avanti.
  3. Nel pannello Selezione del tipo di profilo, scegliere l'opzione di creazione di un Profilo gestore distribuzione. Fare clic su Avanti.
  4. Nel pannello Opzioni di creazione profilo, è possibile specificare se creare un profilo Tipico usando le impostazioni predefinite oppure un profilo Avanzato. Fare clic su Creazione di un profilo avanzato. Fare clic su Avanti.
  5. Nel pannello Distribuzione delle applicazioni opzionali, assicurarsi che la casella di spunta per la distribuzione della console di gestione sia selezionata. Fare clic su Avanti.
  6. Nel pannello Nome e ubicazione, immettere un nome univoco e un'ubicazione univoca per il profilo. All'inizio vengono presentati un nome e un'ubicazione predefiniti. Viene presentata una directory predefinita in $root_dati_utente/profiles/nome_profilo. Se esistono degli altri profili, si avrà inoltre l'opzione di impostare questo profilo come profilo predefinito. Inoltre, è possibile scegliere di creare il server con una maschera di sviluppo. Fare clic su Avanti.
  7. Nel pannello Nomi nodo, host e cella, è necessario indicare nomi univoci di nodo e cella. Sono forniti nomi di nodo e cella predefiniti, ma è possibile cambiare il nome del nodo purché sia univoco. Fare clic su Avanti.
  8. Nel pannello di sicurezza amministrativa, non abilitare la sicurezza amministrativa. Fare clic su Avanti.
  9. Nel pannello Assegnazione valori di porta vengono forniti i valori predefiniti per le porte. Se necessario, è possibile specificare valori di porta differenti. Fare clic su Avanti.
  10. Se questa creazione di un profilo di WebSphere ESB avviene su Windows o Linux, viene presentato il pannello di definizione del servizio Windows o Linux e, facoltativamente, è possibile configurare tale profilo in modo che venga eseguito come servizio Windows o Linux. Fare clic su Avanti.
  11. Opzionale: Nel pannello Definizione server Web, è possibile scegliere se creare una definizione di server Web. Fare clic su Avanti.
    For i5/OS operating system Nota: Sul sistema i5/OS si consiglia di non creare la definizione di server Web utilizzando lo Strumento di gestione profili. Pertanto, non abilitare questa opzione nel pannello Definizione server Web. Sarà necessario utilizzare i moduli di configurazione e gestione di IBM HTTP Server for iSeries che consente di creare la definizione del server Web e un'istanza del server HTTP. Consentono inoltre di associare correttamente il server HTTP a questa definizione di server Web. Per ulteriori informazioni, consultare l'argomento Configurazione di un'istanza di server HTTP nel centro informazioni di WebSphere Application Server Network Deployment per i5/OS, versione 6.1.
  12. Nel Pannello di configurazione database, selezionare la voce per DB2 UDB per iSeries (Toolbox) alla voce Selezionare un prodotto database. In questo modo, *SYSBAS verrà visualizzato nel campo Nome database.
    1. Selezionare Crea nuovo database remoto.
    2. Selezionare la casella di spunta relativa a Ritardare l'esecuzione degli script del database (selezione obbligatoria se si utilizza un database remoto) se si desidera copiare ed eseguire gli script di database manualmente sul server del database remoto.
    3. Selezionare Utilizzare questo database per i motori di messaggistica.
    4. Fare clic su Avanti.
  13. Nel pannello di configurazione del database (parte 2) immettere un Nome utente e Password validi per l'autenticazione nel database remoto i5/OS DB2.
    1. Immettere l'ubicazione (directory) dei file di percorso di classe del driver Toolbox JDBC (jt400.jar)
      • Se il profilo viene creato su i5/OS, questa directory è: /QIBM/ProdData/Http/Public/jt400/lib.
        Nota: Gli script saranno eseguiti manualmente dalle piattaforme i5/OS che contengono WebSphere ESB per creare il database comune remoto.
      • Se il profilo non viene creato su i5/OS, immettere la directory locale contenente questo file jar.
    2. Immettere il nome host del server database i5/OS in cui risiede il database DB2 per i5/OS remoto.
    3. Immettere il nome raccolta del Database, WPRCSDB per impostazione predefinita. I primi tre caratteri del nome raccolta devono essere univoci per il database ospitato sul server remoto i5/OS .
    4. Fare clic su Avanti.
  14. Viene visualizzato il pannello di riepilogo del profilo. Fare clic su Avanti.
  15. La creazione del profilo è completa e l'opzione Avviare la console Primi passi è deselezionata. Fare clic su Fine.

Risultati

È stato creato il profilo del gestore distribuzione per la connessione a un database remoto. Sono state generate le tabelle e raccolte di DB2 per i5/OS su un sistema i5/OS remoto per il database comune, SIB (Service Integration Bus) e WebSphere Enterprise Service Bus Message Logger.

Operazioni successive

È possibile avviare il gestore distribuzione. In un ambiente di distribuzione, è necessario creare e configurare altri database, creare dei profili personalizzati e federarli al gestore distribuzione, creare dei server, creare dei cluster (se si desidera disporre di capacità di gestione del carico di lavoro) ed eseguire altre attività specifiche dell'ambiente di installazione pianificato. L'ambiente pianificato dall'utente determina quali sono le attività da eseguire e l'ordine nel quale vanno eseguite.

task Argomento Attività

Termini di utilizzo | Feedback


Icona data/ora Ultimo aggiornamento: 02 Luglio 2010


http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6r2mx/topic//com.ibm.websphere.wesb620.doc/doc/tins_db_cfg_nd_i5.html
Copyright IBM Corporation 2005, 2010. Tutti i diritti riservati.
Questo centro informazioni utilizza la tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org).