WebSphere Enterprise Service Bus, Versione 6.2.0 Sistemi operativi: AIX, HP-UX, i5/OS, Linux, Solaris, Windows


Utenti e schemi per database

Durante l'installazione di WebSphere ESB, è possibile utilizzare i privilegi ID utente e nome schema predefiniti quando si installano i propri database. Tuttavia, la progettazione dei propri database potrebbe richiedere privilegi nome schema e ID utente differenti. È possibile esaminare tre scenari forniti allo scopo di determinare quando e in che modo configurare privilegi ID utente e nome schema differenti quando si installa WebSphere ESB.

Singoli privilegi nome schema e ID utente per la configurazione predefinita

Se per i propri database è stata scelta un'installazione predefinita, WebSphere ESB richiede almeno un ID utente o un nome schema che possa creare tabelle e selezionare, inserire, aggiornare ed eliminare righe in queste tabelle. È possibile utilizzare lo Strumento di gestione di profili o il programma di installazione per creare i propri database. Tabella 1 mostra le proprietà della configurazione di database predefinita quando si utilizza DB2 come proprio vendor di database. Altri vendor di database hanno proprietà di configurazione di database predefinite diverse.
Tabella 1. Privilegi nome schema e ID utente predefiniti quando si utilizza DB2
Tabelle di database Nome di database predefinito con DB2 ID utente o nome schema
Tabelle di database comuni WPRCSDB WebSphere ESB fornisce un ID utente durante l'installazione
Tabelle di messaggistica MEDB WebSphere ESB fornisce un nome schema durante l'installazione

Più privilegi ID utente o nome schema

Se la progettazione del database ha proprietà diverse è possibile che siano necessari più privilegi ID utente e nome schema. Vengono forniti tre scenari con tabelle per mostrare come applicare la configurazione per ottenere la progettazione desiderata. Anche se la propria progettazione non è compresa nei tre scenari disponibili, esaminare questi scenari può servire, comunque, a implementarla.

Scenario 1

In questo scenario si utilizza un nome schema che è lo stesso dei privilegi ID utente, ma non si utilizzano privilegi nome schema o ID utente predefiniti. Questo singolo ID utente può accedere all'intero database e creare, inoltre, tutte le tabelle necessarie. Di seguito vengono riportati esempi di privilegi dello scenario 1:
  • Nome schema: dog
  • Nome schema per SCA.SYSTEM ME : dogSYS
  • Nome schema per SCA.APP ME: dogAPP
  • Nome schema per Event ME: dogEvent
  • ID utente per creare schemi: dog
  • ID utente per selezionare, inserire, aggiornare ed eliminare gli schemi: dog
Tabella 2 è un elenco di come impostare il nome dello schema e i privilegi dell'ID utente utilizzando DB2 come vendor del database. Se si sceglie un vendor di database diverso, consultare la sua documentazione per configurare privilegi nome di schema e ID utente.
Tabella 2. Scenario 1
Tabelle di database Nome del database con DB2 Nome schema ID utente per creare tabelle ID utente per selezionare, inserire, aggiornare ed eliminare righe
Tabelle di database comuni
Questo valore viene fornito in
  • Procedura guidata di installazione
  • Profile Management Tool
  • Installazione non presidiata
  • Creazione di profili non presidiata
Questo nome di schema è lo stesso dell'ID utente utilizzato per selezionare, inserire, aggiornare ed eliminare righe. Questo valore è lo stesso dell'ID utente utilizzato per selezionare, inserire, aggiornare ed eliminare righe.
Questo valore viene fornito in
  • Procedura guidata di installazione
  • Profile Management Tool
  • Installazione non presidiata
  • Creazione di profili non presidiata

Scenario 2

In questo scenario si utilizza lo stesso nome di schema ed ID utente per selezionare, inserire, aggiornare ed eliminare gli schemi. Tuttavia, si utilizza un ID utente diverso per creare gli schemi. Di seguito vengono riportati esempi di privilegi dello scenario 2:
  • Nome schema: snow
  • Nome schema per SCA.SYSTEM ME: snowSYS
  • Nome schema per SCA.APP ME: snowAPP
  • Nome schema per Event ME: snowEvent
  • ID utente per creare gli schemi: rock
  • ID utente per selezionare, inserire, aggiornare ed eliminare gli schemi: snow
Tabella 3 è un elenco di come impostare il nome dello schema e i privilegi dell'ID utente utilizzando DB2 come vendor del database. Se si sceglie un vendor di database diverso, consultare la sua documentazione per configurare privilegi nome di schema e ID utente.
Tabella 3. Scenario 2
Tabelle di database Nome del database con DB2 Nome schema ID utente per creare tabelle ID utente per selezionare, inserire, aggiornare ed eliminare righe Valori di configurazione aggiuntivi
Tabelle di database comuni
Questo valore viene fornito due volte:
  1. Negli script di creazione tabelle
  2. Durante la configurazione di WebSphere ESB utilizzando uno dei seguenti metodi:
    • Console di amministrazione
    • Procedura guidata di installazione
    • Strumento di gestione profili
    • Installazione non presidiata
    • Creazione di profili non presidiata
Nota: se si esegue prima il programma di installazione, il valore viene fornito una sola volta, in quanto gli script generati contengono già i valori nome schema e ID utente corretti.
Gli script per la creazione di tabelle devono essere modificati con il nome schema che consente la lettura e la scrittura di righe. Gli script per la creazione di tabelle devono essere modificati con l'ID utente che consente la creazione di tabelle.
L'ID utente viene fornito durante la creazione profili utilizzando uno dei seguenti metodi:
  • Procedura guidata di installazione
  • Strumento di gestione profili
  • Installazione non presidiata
  • Creazione di profili non presidiata
Quando si utilizza il programma di installazione oppure lo Strumento di gestione profili, occorre selezionare tabelle di database esistenti oppure rinviare la creazione delle tabelle.

Scenario 3

In questo scenario si utilizza lo stesso ID utente per creare tutti gli schemi. Tuttavia, ciascuno schema ha un ID diverso per selezionare, inserire, aggiornare ed eliminare righe. Di seguito vengono riportati esempi di privilegi dello scenario 3:
  • Nome schema: waterCom
  • Nome schema per tabelle comuni: waterCom
  • Nome schema per SCA.SYSTEM ME: waterSYSME
  • Nome schema per SCA.APP ME: waterAPPME
  • Nome schema per Event ME: waterEventME
  • Nome schema per tabelle ESBMessaging: waterESB
  • ID utente per creare schemi: milk
  • ID utente per selezionare, inserire, aggiornare ed eliminare gli schemi:
    Nome schema ID utente per selezionare, inserire, aggiornare ed eliminare gli schemi
    waterCom waterCom
    waterSYSME waterSYSME
    waterAPPME waterAPPME
    waterEventME waterEventME
    waterESB waterESB
Tabella 4 è un elenco di come impostare il nome dello schema e i privilegi dell'ID utente utilizzando DB2 come vendor del database. Se si sceglie un vendor di database diverso, consultare la sua documentazione per configurare privilegi nome di schema e ID utente.
Tabella 4. Scenario 3
Tabelle di database Nome del database con DB2 Nome schema ID utente per creare tabelle ID utente per selezionare, inserire, aggiornare ed eliminare righe Valori di configurazione aggiuntivi
Tabelle di database comuni
Questo valore viene fornito in
  • Procedura guidata di installazione
  • Profile Management Tool
  • Installazione non presidiata
  • Creazione di profili non presidiata
Questo nome di schema è lo stesso dell'ID utente utilizzato per selezionare, inserire, aggiornare ed eliminare righe. Questo valore è lo stesso dell'ID utente utilizzato per selezionare, inserire, aggiornare ed eliminare righe.
L'ID utente viene fornito durante la creazione profili utilizzando uno dei seguenti metodi:
  • Procedura guidata di installazione
  • Strumento di gestione profili
  • Installazione non presidiata
  • Creazione di profili non presidiata
Dopo aver creato le origini dati, si modifica il valore DB2 per utilizzare il nome schema.
Tabelle di messaggistica Questo valore viene fornito con la definizione di ciascun motore di messaggistica. Gli script per la creazione di tabelle devono includere il nome schema utilizzato per selezionare, inserire ed eliminare righe. Questo valore è lo stesso dell'ID utente utilizzato per selezionare, inserire, aggiornare ed eliminare righe. Questo valore viene fornito durante la creazione di ciascun motore di messaggistica. Selezionare l'opzione per la creazione di tabelle durante la configurazione dei motori di messaggistica.  

reference Argomento Riferimento

Termini di utilizzo | Feedback


Icona data/ora Ultimo aggiornamento: 02 Luglio 2010


http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6r2mx/topic//com.ibm.websphere.wesb620.doc/doc/rpln_userid_privilege_db.html
Copyright IBM Corporation 2005, 2010. Tutti i diritti riservati.
Questo centro informazioni utilizza la tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org).