WebSphere Enterprise Service Bus, Versione 6.2.0 Sistemi operativi: AIX, HP-UX, i5/OS, Linux, Solaris, Windows


Preparazione dei sistemi Linux per l'installazione

Come preparare un sistema Linux® per l'installazione di WebSphere ESB.

Informazioni su questa attività

L'installazione utilizza una procedura guidata ISMP (InstallShield MultiPlatform). È possibile installare il prodotto anche in modalità non presidiata. La modalità non presidiata viene richiamata da una riga comandi con un parametro che identifica un file di risposte, modificato prima dell'installazione. L'installazione non-root è supportata sia dalla procedura guidata di installazione che dalle installazioni non presidiate.

Sebbene questo argomento elenca diversi passi comuni a tutte le distribuzioniLinux, alcune distribuzioni Linux particolari potrebbero richiedere dei passi ulteriori. Completare tutti i passi in comune, così come eventuali passi aggiuntivi richiesti dalla propria distribuzione. Se la propria distribuzione non è riportata in questo argomento, ma è supportata da WebSphere ESB, verificare tutte le note tecniche di post-release disponibili per il proprio sistema operativo nel sito di supporto del prodotto, in WebSphere Enterprise Service Bus Support. Se non è disponibile una nota tecnica per la distribuzione, potrebbero essere necessarie delle operazioni aggiuntive.

Quando vengono richiesti dei passaggi aggiuntivi, tipicamente è dovuto al fatto che l'installazione predefinita della distribuzione non fornisce le necessarie librarie o le funzioni del sistema operativo. Se si installa WebSphere ESB su una installazione di Linux personalizzata i cui package installati differiscono sostanzialmente dai package forniti da una installazione predefinita della distribuzione, assicurarsi che la propria installazione personalizzata possegga i package necessari al funzionamento di WebSphere ESB. WebSphere ESB non mantiene un elenco di package necessari per ogni distribuzione di Linux o per gli aggiornamenti a ogni distribuzione.

Utilizzare la seguente procedura per preparare il sistema operativo per l'installazione di WebSphere ESB. Per una corretta esecuzione di WebSphere Application Server, l'installazione di Linux deve contenere i seguenti elementi:
  • Libreria di runtime C e kernel
  • La versione Corrente e tutte le versioni compatibili della libreria di runtime C++
  • Librerie e runtime X Windows®
  • Librerie di runtime GTK
Procedura
  1. Accedere al sistema. Non è necessario che il proprio ID utente abbia privilegi root.
  2. Scegliere una umask che consenta al proprietario di leggere e scrivere sui file e consenta agli altri utenti di accedervi secondo la politica di sistema vigente. Per gli utenti root, si raccomanda un'impostazione umask di 022. Per gli utenti non root, è possibile utilizzare un'impostazione umask para a 002 o 022, a seconda se gli utenti condividono o meno il gruppo.
    Per verificare l'impostazione umask, immettere il seguente comando:
    umask
    Per impostare il valore umask su 022, immettere il seguente comando:
    umask 022
  3. Opzionale: Scaricare e installare il browser Web Mozilla Firefox, in modo da poter utilizzare l'applicazione del launchpad con il disco del prodotto. Se non si dispone del browser Firefox, scaricarlo e installarlo da Mozilla.
    Importante: Potrebbe essere necessario avviare ">firefoxURL" da directory diverse da quella in cui è installato Firefox, quindi assicurarsi che Firefox sia presente nel percorso. È possibile aggiungere un link simbolico alla directory /opt/bin immettendo ">ln -s /locationToFirefox/firefox firefox".
  4. Opzionale: esportare l'ubicazione del browser supportato.

    Esportare l'ubicazione del browser supportato utilizzando un comando che identifichi l'ubicazione del browser.

    Ad esempio, se il package di Firefox si trova nella directory /opt/bin/firefox, utilizzare il seguente comando:
    export BROWSER=/opt/bin/firefox
  5. Arrestare tutti i processi Java™ relativi aWebSphere Application Server, WebSphere Application Server Network Deployment, WebSphere ESB, sulla stazione di lavoro su cui si sta installando il prodotto.
  6. Arrestare qualsiasi processo del server Web come IBM® HTTP Server.
  7. Verificare che sia disponibile spazio su disco a sufficienza. Per lo spazio richiesto per installare WebSphere ESB e i prodotti correlati, consultare i requisiti di sistema dettagliati di WebSphere ESB, in http://www.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg27006912 e selezionare il link alla propria versione del prodotto.
  8. Verificare che prerequisiti e co-requisiti siano ai livelli di release richiesti.

    Sebbene la procedura guidata di installazione verifichi le patch prerequisite del sistema operativo, esaminare i prerequisiti hardware e software supportati per WebSphere ESB se non sono stati ancora verificati. Per accedere a queste informazioni, consultare i requisiti di sistema dettagliati di WebSphere ESB all'indirizzo http://www.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg27006912 e selezionare il link alla versione di WebSphere ESB.

    Fare riferimento alla documentazione per i prodotti corequisiti e prerequisiti non IBM, per informazioni su come eseguire la migrazione alle versioni supportate.

  9. Aumentare l'impostazione di ulimit nel profilo della shell del comando bash, per prevenire problemi con i comandi addNode e importWasprofile e per evitare che ejbdeploy si interrompa quando sono aperti troppi file.

    Lo script del comando addNode potrebbe non riuscire quando si aggiunge un nodo, oppure, il comando importWasprofile potrebbe non riuscire durante l'importazione di un archivio di configurazione. Il comando importWasprofile può generare un errore durante l'installazione di un package di installazione personalizzato (CIP) quando il CIP comprende un profilo personalizzato.

    Impostare un'impostazione maggiore di ulimit per il kernel nello script del profilo della shell bash, caricato nell'orario di accesso alla sessione. Impostare il valore per ulimit sulla shell dei comandi Linux aggiungendo il comando allo script del profilo della shell. Lo script del profilo della shell di solito si trova nella directory home. Per impostare ulimit a 8192, immettere i seguenti comandi:
    1. cd ~
    2. vi .bashrc
    3. ulimit -n 8192
    Nota: È necessario possedere i privilegi di root per poter eseguire il comando ulimit.

    Per ulteriori informazioni sul comando addNode, consultare Il comando WebSphere Application Server addNode oppure il comando importWasprofile può non riuscire sui sistemi Linux.

  10. Ripristinare la copia originale del file etc/issue se il file viene modificato.

    Il programma prereqChecker, nella procedura guidata per l'installazione, utilizza il file per verificare la versione del sistema operativo. Se non è possibile ripristinare la versione originale, ignorare il messaggio Verifica dei livelli del sistema operativo che informa del fatto che il sistema operativo non è supportato. L'installazione può continuare correttamente nonostante l'avviso.

  11. Verificare che venga utilizzato il comando di sistema cp, piuttosto che il comando cp fornito da emacs o da altri freeware.

    Se si installa il prodotto utilizzando un comando cp che è parte di un package freeware piuttosto che il comando di sistema cp, l'esecuzione dell'installazione potrebbe in apparenza completarsi correttamente, ma Java 2 SDK installato dal prodotto potrebbe contenere file mancanti nella directory root_installazione/java (dove root_installazione rappresenta la directory di installazione di WebSphere ESB).

    I file mancanti potrebbero distruggere i link simbolici richiesti. È necessario rimuovere il comando cp del freeware da PATH, allo scopo di installare il prodotto WebSphere ESB correttamente.

    Se è installato emacs o un altro freeware sul sistema operativo, eseguire i passi indicati per identificare il comando cp che viene utilizzato dal sistema e per disattivare il comando cp del freeware se viene utilizzato:

    1. Al prompt dei comandi, digitare which cp.
    2. Se l'output di directory risultante include freeware, rimuovere la directory freeware da PATH. Ad esempio, se l'output è simile a .../freeware/bin/cp, rimuovere la directory da PATH.

      Dopo l'installazione di WebSphere ESB (illustrata in un altro argomento), aggiungere la directory freeware alla variabile PATH.

  12. Completare tutte le impostazioni specifiche di distribuzione.

    Completare i passi per la propria distribuzione: per ulteriori informazioni, consultare i seguenti argomenti specifici perWebSphere Application Server:

    Se si utilizza una distribuzione supportata diversa da quelle sopra elencate, Cercare nel sito Web di supporto di WebSphere Application Server le note tecniche relative alla distribuzione utilizzata. Se non sono state pubblicate note tecniche, applicare le correzioni.

  13. Verificare che Java 2 SDK sulle copie dei dischi del prodotto funzioni correttamente.

    Se è stata creata una copia personale del DVD del prodotto, copiando i DVD originali o partire da un file di immagine scaricato, effettuare le operazioni seguenti per verificare che Java 2 SDK funzioni correttamente:

    1. Sulla copia creata del disco del prodotto, andare nella directory /JDK/jre.pak/repository/package.java.jre/java/jre/bin . Per eseguire questa operazione, immettere il seguente comando:
      cd /JDK/jre.pak/repository/package.java.jre/java/jre/bin
    2. Controllare la versione di Java 2 SDK. Per effettuare tale operazione, immettere il seguente comando:
      ./java -version
      Il comando viene completato correttamente senza errori quando Java 2 SDK è intatto.
    3. Ripetere questa procedura con tutte le altre copie personali del prodotto create.

Risultati

Questa procedura prepara il sistema operativo per l'installazione di WebSphere ESB.

Operazioni successive

Una volta preparato il sistema operativo, è possibile installare WebSphere ESB. Per descrizioni sulle varie alternative di installazione disponibili, consultare Installazione del software.


task Argomento Attività

Termini di utilizzo | Feedback


Icona data/ora Ultimo aggiornamento: 02 Luglio 2010


http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6r2mx/topic//com.ibm.websphere.wesb620.doc/doc/tins_linux_setup.html
Copyright IBM Corporation 2005, 2010. Tutti i diritti riservati.
Questo centro informazioni utilizza la tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org).