WebSphere Enterprise Service Bus, Versione 6.2.0 Sistemi operativi: AIX, HP-UX, i5/OS, Linux, Solaris, Windows


Configurazioni database Common Event Infrastructure

Le specifiche del database Common Event Infrastructure elencano i tipi di database supportati, le ubicazioni degli script, i tipi di configurazione di profilo e i privilegi necessari dell'ID utente.

Utilizzare il database Common Event Infrastructure per memorizzare gli eventi acquisiti durante il monitoraggio di WebSphere ESB.

Il database Common Event Infrastructure viene creato per impostazione predefinita per un profilo autonomo e per ciascuna istanza di server Common Event Infrastructure in un ambiente di distribuzione della rete. Per creare il database è possibile utilizzare la procedura di installazione, Profile Management Tool o la console di gestione.

Il database Common Event Infrastructure è un dispositivo interno con il quale l'utente non interagisce direttamente. Tutte le interazioni con il database Common Event Infrastructure devono essere eseguite utilizzando le API Common Event Infrastructure supportate.

Consultare "Configurazione database eventi" per ulteriori informazioni.

Tipi di database supportati

Il database Common Event Infrastructure può utilizzare i seguenti prodotti database:
Tabella 1. Prodotti database supportati
Tipi di database Considerazioni
Derby Embedded Utilizzato come tipo di database predefinito per profili autonomi.
Derby Network Server Utilizzato come tipo di database predefinito in un ambiente di distribuzione di rete.
DB2 Universal Utilizzato come database nelle configurazioni di distribuzione di rete. Facoltativamente, può essere usato come database nelle configurazioni di server autonomo.

DB2 per z/OS v8
DB2 per z/OS v9

Importante: Quando si crea un profilo per un server che utilizza DB2 per z/OS v9, è necessario che il server possa collegarsi al database DB2.
Utilizzato come database nelle configurazioni di distribuzione di rete. Facoltativamente, può essere usato come database nelle configurazioni di server autonomo.

DB2 UDB per iSeries (Nativo)
DB2 per i5/OS (Nativo)

Utilizzato come database locale per il profilo autonomo.

DB2 UDB per iSeries (Toolbox)
DB2 per i5/OS (Toolbox)

Utilizzato come database remoto per un ambiente di distribuzione di rete o come database locale per un profilo autonomo.Utilizzato come database nelle configurazioni di distribuzione di rete. Facoltativamente, può essere usato come database nelle configurazioni di server autonomo.
DB2 Universal Runtime Client Utilizzato come database nelle configurazioni di distribuzione di rete. Facoltativamente, può essere usato come database nelle configurazioni di server autonomo.
Informix Dynamic Server  
Microsoft SQL Server (Embedded)  
Microsoft SQL Server (Data Direct)  
Microsoft SQL Server (Microsoft) - È stato aggiunto il supporto per Microsoft SQL Server JDBC Driver, versione 1.2 a WebSphere Process Server, versione 6.2.0.1  

Oracle 9i
Oracle 10g
Oracle 11g

Per creare database, tabelle e schemi è necessario il privilegio sysdba. Il non possedere il privilegio sysdba corretto può causare errori nel creare e accedere alle tabelle e agli schemi.
Importante: Su i5/OS è presente un solo database globale in cui vengono definiti tutti gli schemi per tutti i componenti funzionali. È necessario accertarsi che tutti i nomi di schema siano univoci all'interno della partizione logica (LPAR).

Privilegi dell'ID utente

Le credenziali utente fornite in Profile Management Tool devono avere le autorizzazioni necessarie per creare gli spazi tabelle, le tabelle, gli schemi, gli indici e le procedure memorizzate. Per l'opzione Crea un nuovo database, l'ID utente deve avere i privilegi necessari per creare un nuovo database. Per ulteriori informazioni, consultare "Utenti e schemi per i database" e "Privilegi del database".
Nota: Se l'utente che esegue lo script ha sufficiente autorità per creare le tabelle, lo script non richiederà un ID di autenticazione all'interno dello script.

Istanze di DBMS (Database Management Service)

Ciascuna destinazione di distribuzione del server Common Event Infrastructure ha un database. Il database Common Event Infrastructure viene creato solo per un profilo di server autonomo, pertanto vi è solo un'istanza del DBMS (Database Management Service) per ciascun server.

Azioni di configurazione durante la creazione di profili

Il modo in cui Common Event Infrastructure viene creato dipende dal tipo di ambiente:
Ambiente autonomo
La configurazione del database Common Event Infrastructure viene effettuata come parte della creazione profili tramite lo script Apache ANT del modello profilo, configCei.ant. Tale script richiama le attività di gestione Common Event Infrastructure assieme a tutte le proprietà necessarie per la configurazione desiderata.

Nell'ambiente autonomo, viene creato il database degli eventi e le tabelle, e gli script vengono esportati in modo predefinito su profile_root/dbscripts/event_CEI. Se si utilizza il parametro facoltativo outputScriptDir, l'ubicazione predefinita degli script è profilo/database/event/nodo/server/dbscripts/tipodb.

Nel lo Strumento di gestione profili oppure quando si utilizza il comando manageProfile, l 'ubicazione predefinita per l'ambiente CEI autonomo è profile_root/dbscripts/CEI_DBNAME.

Ambiente di distribuzione di rete
Nell'ambiente di distribuzione della rete, la creazione di profili del gestore distribuzione o la creazione di profilo gestiti non include la creazione automatica del database Common Event Infrastructure. Per creare il database Common Event Infrastructure, consultare "Configurazione database eventi".

Per la distribuzione di rete, è necessario configurare il server Common Event Infrastructure tramite la console di gestione. Per ulteriori informazioni, consultare "Configurazione di Common Event Infrastructure".

Common Event Infrastructure fornisce un'attività di gestione configEventServiceDB per:
  • Creare il database eventi e le tabelle impostando il parametro createDB su true
  • Esportare gli script SQL impostando il parametro createDB a false

Script SQL

Common Event Infrastructure fornisce un'attività di gestione configEventService<TIPODB>DB per:
  • Creare il database di eventi e le tabelle impostando il parametro createDB su true
  • Esportare gli script SQL impostando il parametro createDB a false

In un ambiente autonomo, vengono creati il database eventi e le tabelle, e gli script vengono esportati in profile_root/dbscripts/CEI_event.

Provider JDBC

L'attività di gestione Common Event Infrastructure configEventServiceDBTYPEDB crea il provider JDBC e le origini dati. Il formato è la directory root:profilo/databases/event/ambiente_distribuzione/dbscripts/dbName dove ambiente_distribuzione è un cluster o un server.

I nomi JNDI dei componenti sono:

jndiName="jdbc/cei"

jndiName="jdbc/eventcatalog"

I nomi delle origini dati sono:
  • event
  • eventcatalog

Gli script che vengono utilizzati per la creazione del provider JDBC per il database Common Event Infrastructure vengono memorizzati nella seguente ubicazione: configuration_root/app_server_root/profiles/profilename/event/dsscripts/${dbtype}

Tabelle

Vengono create molte tabelle. Vedere negli script generati per verificare quali tabelle sono stati generati per il prodotto database fornito.

Script esportati

Gli script della shell vengono creati nella directory seguente, affinché possano essere utilizzati per eseguire gli script SQL generati.
configuration_root/app_server_root/profiles/profilename/event/dbscripts/dbtype

  

concept Argomento Concetto

Termini di utilizzo | Feedback


Icona data/ora Ultimo aggiornamento: 02 Luglio 2010


http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6r2mx/topic//com.ibm.websphere.wesb620.doc/doc/cins_cei_db_specs.html
Copyright IBM Corporation 2005, 2010. Tutti i diritti riservati.
Questo centro informazioni utilizza la tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org).