WebSphere Enterprise Service Bus, Versione 6.2.0 Sistemi operativi: AIX, HP-UX, i5/OS, Linux, Solaris, Windows


Configurazione del supporto database remoto su i5/OS

WebSphere ESB può essere configurato per utilizzare DB2 UDB per iSeries o DB2 per i5/OS come database remoto che risiede su i5/OS. Se si desidera eseguire WebSphere ESB su altre piattaforme, tra cui z/OS, è necessario utilizzare DB2 UDB per iSeries o DB2 per i5/OS come database remoto per il repository del prodotto.

Informazioni su questa attività

La configurazione del database è specifica per la creazione o la conversione dei profili autonomi o del gestore distribuzione. La configurazione del database viene effettuata attraverso lo Strumento di gestione profili durante la creazione o la conversione di un profilo personalizzato; tuttavia, è necessario che tale profilo utilizzi lo stesso prodotto database già configurato per il profilo gestore distribuzione.

L'obiettivo basilare dello Strumento di gestione profili è di eseguire il comando manageprofiles con gli argomenti specificati dall'utente su una serie di pannelli dello strumento. In alternativa, è possibile ignorare lo Strumento di gestione profili e utilizzare lo script della riga comandi Qshell manageprofiles per creare o convertire profili, con o senza un file di risposte con il formato di un file delle proprietà Java™. Lo Strumento di gestione profili è più facile da usare poiché dispone di un'interfaccia grafica utente (GUI).

Durante la conversione di un profilo, per poter completare il processo di conversione è necessario creare o accedere a un database e alle relative tabelle. Diversi componenti necessitano di connettività database durante il processo di conversione. Facoltativamente, è possibile scegliere di generare esclusivamente script di definizione del database, per poi farli eseguire in un secondo momento da un amministratore, al fine di creare la raccolta e le tabelle DB2.

I componenti che possono essere configurati con un database remotoDB2 UDB per iSeries o DB2 per i5/OS durante il processo di creazione o conversione di un profilo sono:

  • Gestione eventi non riusciti
  • CEI (Common Event Infrastructure)
  • Relazioni
  • Business Space
  • Bus di integrazione dei servizi (motori di messaggistica)
  • Logger dei messaggi ESB (Enterprise Service Bus)

Operazioni successive

Adesso è possibile creare un profilo autonomo o un profilo gestore distribuzione per la connessione ad un database remoto.

task Argomento Attività

Termini di utilizzo | Feedback


Icona data/ora Ultimo aggiornamento: 02 Luglio 2010


http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6r2mx/topic//com.ibm.websphere.wesb620.doc/doc/tins_cfg_db_i5.html
Copyright IBM Corporation 2005, 2010. Tutti i diritti riservati.
Questo centro informazioni utilizza la tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org).