Prima di installare WebSphere ESB,
è necessario assicurarsi che siano stati soddisfatti una serie di prerequisiti.
I prerequisiti sono:
- Pianificare l'installazione.
Per ulteriori informazioni sulla pianificazione dell'installazione e sui
database richiesti da WebSphere ESB,
consultare gli argomenti alla voce Pianificazione di WebSphere ESB.
- Assicurarsi che il sistema risponda a tutti i requisiti hardware e software e che sia disponibile spazio sufficiente (compreso lo spazio temporaneo) per l'installazione. Per ulteriori informazioni, consultare http://www.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg27006912.
- Un package di installazione (IIP) che contiene WebSphere Application Server Network Deployment
e il Feature Pack per i servizi Web viene installato come parte dell'installazione di WebSphere ESB.
Vi sono delle limitazioni per il tipo di IIP integrato che può essere utilizzato insieme
al programma di installazione WebSphere ESB.
- L'IIP deve contenere WebSphere Application
Server Network Deployment ed il Feature Pack per i servizi Web.
- L'IIP deve essere allo stesso livello di manutenzione o a un livello superiore a quello
richiesto dal programma di installazione WebSphere ESB.
- L'IIP deve avere solo un'offerta primaria di WebSphere Application Server Network Deployment
ed un'offerta aggiuntiva del Feature Pack per i servizi Web.
- Il prodotto WebSphere Integration
Developer è fornito con un client di
test di integrazione predefinito. Se si prevede di utilizzare, invece, questa installazione di
WebSphere ESB come client di test
di integrazione, fare riferimento a Pianificazione sull'installazione di WebSphere Enterprise Service Bus per essere utilizzato da WebSphere Integration Developer per informazioni su
come configurare questo scenario.
- Preparare il sistema operativo per l'installazione. Consultare Preparazione del sistema operativo per l'installazione di WebSphere ESB per i link alle informazioni specifiche sulla piattaforma.
- Se si intende installare WebSphere ESB
su un'installazione esistente di WebSphere Application
Server o WebSphere Application
Server Network Deployment, assicurarsi che le architetture dei prodotti corrispondano.
Non è possibile installare una versione a 32 bit di WebSphere ESB
su una versione a 64 bit di WebSphere Application
Server o WebSphere Application
Server Network Deployment; non è possibile installare una versione a 64 bit di WebSphere ESB
su una versione a 32 bit di WebSphere Application
Server o WebSphere Application
Server Network Deployment.
- Se si pianifica di effettuare l'installazione da immagini ottenute da Passport
Advantage, consultare Considerazioni particolari durante l'installazione da Passport Advantage per le linee guida riguardanti le impostazioni delle autorizzazioni
agli utenti e della directory.
- Verificare che DB2 sia avviato dal proprietario dell'istanza del database prima di installare WebSphere ESB.
I privilegi dell'amministratore del database (DBA) sono richiesti per i pannelli di configurazione del database che fanno parte della creazione di un profilo del gestore distribuzione per un ambiente di distribuzione. Se si intende utilizzare la funzione dell'ambiente di distribuzione del programma di installazione del prodotto o lo Strumento di gestione profili, e si desidera utilizzare un database diverso da Derby Network Server come prodotto di database, l'ID utente fornito per il campo del nome utente da autenticare con il database nei pannelli di configurazione del database deve disporre dei privilegi DBA.
L'ID utente deve disporre dei privilegi DBA anche se si sceglie di rimandare la creazione del database durante l'installazione o la creazione profili. Ciò è dovuto al fatto che scegliendo di rimandare la creazione del database si evita di creare solo il
database Common. Quando il programma di installazione o lo Strumento di gestione profili configurano un ambiente di distribuzione (topologia con cluster), creano anche le tabelle e gli schemi obbligatori sul server del database di back-end per Business Process Choreographer,
Common Event Infrastructure e i motori di messaggistica, oltre al database Common. Per questo motivo è necessario che l'ID utente disponga dei privilegi DBA in modo che gli schemi e le tabelle possano essere creati senza errori di autorizzazioni del database.
Se l'ID utente non dispone dei privilegi DBA, utilizzare questo sistema:
- Installare il prodotto senza creare un profilo.
- Utilizzare lo Strumento di gestione profili per creare il gestore distribuzione e i profili personalizzati utilizzando per tutti il percorso avanzato. Non utilizzare i percorsi di ambiente Tipico o Distribuzione. Selezionare l'opzione di ritardo dell'esecuzione degli script di database durante la creazione profili del gestore distribuzione.
- Federare i profili personalizzati per il gestore distribuzione.
- Fare in modo che il DBA crei il database Common. Le informazioni nel seguente sito forniscono gli script necessari per creare manualmente gli oggetti del database:Creazione del database Common e delle tabelle dopo la creazione profili o la conversione.
- Utilizzando la console di gestione, creare l'ambiente di distribuzione richiesto. Per ulteriori informazioni, consultare Creazione degli ambienti di distribuzione.
- Se si pianifica di utilizzare DB2 Universal Database,
prima di procedere con l'installazione è necessario effettuare i passi seguenti:
- Se si sta configurando un database DB2 su un client DB2 con il server su un sistema
remoto, verificare che il sistema client sia configurato per comunicare con il server e che il nodo DB2 sia catalogato. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla documentazione di DB2 Universal Database.

Sulle piattaforme Linux® e UNIX®: Se si sta configurando un database DB2 su un sistema Linux o UNIX,
posizionare l'ambiente del database procedendo nel modo seguente: - Modificare /etc/group e assicurarsi che l'ID utente che ha installato il prodotto sia nello stesso gruppo di db2instance.
- Creare l'ambiente del database eseguendo lo script db2instance/sqllib/db2profile
(sostituire db2instance con il nome dell'istanza del database).
- Arrestare tutti i processi server, gestori distribuzione e agent del nodo su tutti i prodotti ai quali si desideri aggiungere elementi o che si desiderino estendere. Per istruzioni sull'esecuzione di queste attività, consultare Arresto di server e nodi.
- Disinstallare tutti i package di manutenzione sui prodotti a cui si intendono aggiungere funzioni o che si intendono estendere. Avviare un programma di aggiornamento del programma di installazione con il comando root_updi/update, per eseguire la ricerca
e disinstallare tutti i package di manutenzione. Fare ciò è necessario in quanto le funzioni e
i componenti necessari per convertire i prodotti non hanno ricevuto alcuna manutenzione. Se vengono rimossi tutti i package di manutenzione, l'intero prodotto sarà allo stesso livello di release. Quindi, sarà possibile applicare nuovamente i package di manutenzione.
Sulle piattaforme Linux: Assicurarsi che l'installazione WebSphere ESB disponga di quanto segue:- Libreria di runtime C e kernel
- La versione Corrente e tutte le versioni compatibili della libreria di runtime C++
- Librerie e runtime di X Window
- Librerie di runtime GTK
Se i prerequisiti vengono soddisfatti, si è pronti ad effettuare l'installazione del prodotto.