WebSphere Enterprise Service Bus, Versione 6.2.0 Sistemi operativi: AIX, HP-UX, i5/OS, Linux, Solaris, Windows


Migrazione di un server autonomo mediante la procedura guidata di migrazione

Migrazione di un server autonomo da una versione precedente a una versione più recente di WebSphere ESB mediante la procedura guidata di migrazione.

Prima di iniziare

Nota: La procedura guidata di migrazione non può essere eseguita in un ambiente non grafico. Fra gli esempi di ambienti non grafici sono incluse la piattaforma i5/OS o le sessioni telnet. Se si desidera eseguire la migrazione in un ambiente non grafico, utilizzare i comandi WBIPreUpgrade e WBIPostUpgrade.
Nota: La procedura guidata di migrazione supporta solo i profili di WebSphere ESB. Se si dispone di profili di WebSphere Application Server, è necessario utilizzare i comandi di migrazione.
Assicurarsi che siano soddisfatte le seguenti condizioni prima di avviare il processo di migrazione:
  • Verificare che il sistema soddisfi tutti i requisiti hardware e software per l'installazione di WebSphere ESB versione 6.2 e di disporre di spazio sufficiente (anche lo spazio temporaneo). Per ulteriori informazioni, consultare http://www.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg27006912.
  • Se si sta eseguendo una migrazione sullo stesso sistema di computer fisico su cui risiede la versione precedente di WebSphere ESB, la nuova versione di WebSphere ESB è stata installata accanto alla versione vecchia sullo stesso sistema.
    Nota: Se si prevede di eseguire la migrazione verso un sistema di computer fisicamente diverso, seguire la procedura alternativa descritta in Migrazione a un sistema remoto. Oppure, se si prevede di eseguire un aggiornamento della versione del sistema operativo sul computer su cui è in esecuzione WebSphere Process Server, seguire la procedura alternativa descritta in Migrazione da un sistema operativo non più supportato.
  • Il profilo nel WebSphere ESB precedente che si sta migrando è autonomo (non federato a una cella).
  • Deve essere presente sufficiente spazio su disco per il profilo migrato e il suo backup. Consultare Considerazioni sulla pre-migrazione per WebSphere ESB per i requisiti di spazio su disco.
Assicurarsi che siano completate le seguenti attività prima di avviare il processo di migrazione:
  • Eseguire il backup dei database che supportano i componenti versione 6.0.2.x o versione 6.1.x WebSphere ESB.
Procedura
  1. Accedere come utente root su un sistema Linux® o UNIX® oppure come membro del gruppo Amministratori su un sistema Windows®.
  2. Arrestare il server versione 6.1.x o versione 6.0.2.x se è in esecuzione sullo stesso nodo da migrare. Utilizzare il comando stopServer dalla directory dir_profilo/bin per il profilo del server in questione, oppure arrestare il server dalla console Primi passi del server.

    Per ulteriori informazioni sul comando stopServer consultare il comando stopServer. Utilizzare la seguente sintassi:

    • For Linux operating systemFor UNIX operating system Su piattaforme Linux eUNIX: profile_root/bin/stopServer.sh server_name
    • For Windows operating system Su piattaforme Windows: profile_root\bin\stopServer.bat server_name
    Se la sicurezza è abilitata, utilizzare invece uno dei comandi seguenti. Il nome utente fornito dovrà avere un ruolo operatore o amministratore.
    • For Linux operating systemFor UNIX operating system Sulle piattaforme Linux eUNIX: profile_root/bin/stopServer.sh server_name -username user_ID -password password
    • For Windows operating system Su piattaforme Windows: profile_root\bin\stopServer.bat server_name -username user_ID -password password

    Sul sistema operativo Windows, anche se la sicurezza è abilitata, non è necessario specificare i parametri -username e -password se il server è in esecuzione come servizio di Windows. In questo caso, i parametri vengono trasmessi automaticamente allo script utilizzato dal servizio di Windows per spegnere il sistema.

    Nota: Prima di iniziare il processo di migrazione, è necessario arrestare il server da cui si esegue la migrazione. Non è necessario che quel server sia in esecuzione per migrare la sua configurazione. Gli strumenti di migrazione possono richiamare tutti i dati di configurazione quando il server è arrestato.
  3. Opzionale: Creare un nuovo profilo di versione 6.2 come destinazione di migrazione utilizzando l'opzione Crea nuovo profilo nella procedura guidata di migrazione.
    Per ulteriori informazioni sulla creazione di profili di destinazione, consultare Considerazioni sul profilo di destinazione.
  4. Individuare anticipatamente le informazioni pre-esistenti richieste per la migrazione, come elencato in seguito:
    Directory root di installazione
    Consultare Utilità di riga comandi WBIPreUpgrade per una descrizione del parametro currentWebSphereDirectory.
    Nome della directory di backup di migrazione
    Consultare Utilità di riga comandi WBIPreUpgrade per una descrizione del parametro backupDirectory.
    Nome utente della sicurezza di gestione (obbligatorio se la sicurezza di gestione è configurata)
    Consultare Utilità di riga comandi WBIPostUpgrade per una descrizione del parametro -username.
    Password della sicurezza di gestione (obbligatoria se la sicurezza di gestione è configurata)
    Consultare Utilità di riga comandi WBIPostUpgrade per una descrizione del parametro -password.
    Nome del profilo di origine
    Consultare Utilità di riga comandi WBIPostUpgrade per una descrizione del parametro -oldProfile.
    Nome del profilo di destinazione
    Consultare Utilità di riga comandi WBIPostUpgrade per una descrizione del parametro -profileName.
    Assegnazione dei valori delle porte (facoltativo)
    Consultare Utilità di riga comandi WBIPostUpgrade per una descrizione dei parametri -replacePorts e -portBlock.
    Nota: È valido solo se si sta migrando da versione 6.0.2.x a versione 6.2.
  5. Richiamare la procedura guidata di migrazione.
    Richiamare la procedura guidata di migrazione in una delle modalità seguenti:
    • Dalla console Primi passi di WebSphere ESB selezionare Procedura guidata di migrazione.
    • Eseguire uno degli script seguenti (a seconda del sistema operativo) memorizzati nella directory dir_installazione/bin:
      • For Linux operating systemFor UNIX operating system Su piattaforme Linux e UNIX: wbi_migration.sh
      • For Windows operating system Sulle piattaforme Windows: wbi_migration.bat
      Nota: Se si desidera, è possibile modificare l'impostazione di traccia predefinita (*=all=enabled:com.ibm.ws.migration.common.*=all=disabled) quando si richiama la procedura guidata di migrazione. L'impostazione predefinita della traccia consente di eseguire la traccia solo su alcune classi, ma è possibile modificare l'impostazione predefinita su abilita traccia completa o disabilita traccia completa.
      • Per abilitare la traccia completa, eseguire uno degli script seguenti per richiamare la procedura guidata di migrazione, in base al sistema operativo:
        • For Linux operating systemFor UNIX operating system Su piattaforme Linux e UNIX: wbi_migration.sh -W -migrationPanel.traceString="*=all=enabled"
        • For Windows operating system Sulle piattaforme Windows: wbi_migration.bat -W -migrationPanel.traceString="*=all=enabled"
      • Per disabilitare la traccia completa, eseguire uno degli script seguenti per richiamare la procedura guidata di migrazione, in base al sistema operativo:
        • For Linux operating systemFor UNIX operating system Su piattaforme Linux e UNIX: wbi_migration.sh -W -migrationPanel.traceString="*=all=disabled"
        • For Windows operating system Sulle piattaforme Windows: wbi_migration.bat -W -migrationPanel.traceString="*=all=disabled"

    Per informazioni sull'elaborazione effettivamente compiuta dalla procedura guidata di migrazione, consultare Cosa fa la procedura guidata di migrazione.

  6. Seguire i prompt della procedura guidata di migrazione come descritto in Esecuzione della procedura guidata di migrazione.
  7. Inizio modificaSe si esegue la migrazione da versione 6.0.2 a versione 6.2.x è necessario creare il database comune.

    Per informazioni, consultare Creazione del database comune e configurazione del sottosistema di ripristino quando si esegue la migrazione dalla versione 6.0.2 alla versione 6.2.x.

    Fine modifica
  8. Se necessario, aggiornare manualmente i database utilizzati da WebSphere ESB. Le modifiche al database richieste dalle nuove versioni di WebSphere ESB vengono eseguite automaticamente. Tuttavia, se sono stati configurati Business Space oppure se il server non dispone di autorizzazioni sufficienti per accedere allo schema di database, oppure non vengono soddisfatti altri requisiti specifici del database, il database deve essere aggiornato manualmente.Per ulteriori informazioni, consultare Esecuzione dell'aggiornamento dei database per la migrazione.

Risultati

La migrazione del server autonomo è stata completata.

Operazioni successive

Verificare che la migrazione sia riuscita correttamente.

task Argomento Attività

Termini di utilizzo | Feedback


Icona data/ora Ultimo aggiornamento: 02 Luglio 2010


http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6r2mx/topic//com.ibm.websphere.wesb620.doc/doc/tmig_vtv_sa_wiz.html
Copyright IBM Corporation 2005, 2010. Tutti i diritti riservati.
Questo centro informazioni utilizza la tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org).