WebSphere Enterprise Service Bus, Versione 6.2.0 Sistemi operativi: AIX, HP-UX, i5/OS, Linux, Solaris, Windows


Pannello di configurazione del database aggiuntivo

Nella procedura guidata di installazione, quando nel pannello Configurazione del database del gestore distribuzione viene selezionato il proprio prodotto di database, un pannello successivo richiederà le informazioni specifiche del database. Questo pannello, denominato Ulteriore configurazione del database, contiene campi e valori predefiniti leggermente diversi secondo il prodotto database selezionato.

Una volta terminata l'immissione delle informazioni nel pannello Ulteriore configurazione del database, ritornare aCreazione di un gestore distribuzione e scelta di un modello di ambiente di distribuzione.

Derby Network Server

Immettere i valori per i campi Nome host del server di database (ad esempio, l'indirizzo IP) e Porta del server (o accettare i valori predefiniti, rispettivamente localhost e 1527).

DB2 Universal Database

For i5/OS operating system Nota: Su piattaforme i5/OS: i sistemi i5/OS non possono utilizzare i database creati con il prodotto DB2 Universal Database su sistemi i5/OS locali. Il prodotto DB2 Universal Database può essere utilizzato solo su server remoti che risiedono su sistemi non-i5/OS. Questi richiedono un driver JDBC di tipo 4.

Immettere i valori per i campi Nome utente per l'autenticazione con il database, Password per l'autenticazione con il database, Conferma password e Posizione (directory) dei file classpath del driver JDBC.

Il campo Posizione (directory) dei file classpath del driver JDBC deve indicare l'ubicazione contenente i seguenti file:
  • db2jcc.jar
  • db2jcc_license_cu.jarodb2jcc_license_cisuz.jar
  • For i5/OS operating system jt400.jar

Viene visualizzato un messaggio di errore se è impossibile trovare i file nella posizione specificata.

Selezionare il pulsante di opzione accanto a 2 o 4, secondo il tipo di driver JDBC.

Immettere i valori per i campi Nome host del server di database (ad esempio, l'indirizzo IP) ePorta del server (o accettare i valori predefiniti, rispettivamente localhost e 50000).

Oracle 9i, 10g e 11g

For i5/OS operating system Nota: Su piattaforme i5/OS: i sistemi i5/OS non possono utilizzare i database creati con il prodotto di database Oracle sui sistemi i5/OS locali. È possibile utilizzare il prodotto di database Oracle su un server remoto, ma solo con il driver JDBC thin. Il driver JDBC OCI (Oracle Call Interface) può essere utilizzato soltanto con i server locali, mentre i5/OS non può utilizzare Oracle localmente.

Immettere i valori per i campi Nome utente con i privilegi amministrativi di database (questo ID deve disporre dei privilegi SYSDBA e delle autorizzazioni per creare gli schemi nel database Oracle), Password per l'autenticazione con il database, Conferma password e Posizione (directory) dei file classpath del driver JDBC.

È necessario che l'Posizione (directory) del classpath del driver JDBC punti alla directory contenente il file ojdbc14.jar. Se è impossibile trovare il file nell'ubicazione specificata, verrà visualizzato un messaggio d'errore.

Selezionare il pulsante di opzione accanto a OCI o thin, a seconda del proprio tipo di driver JDBC.

Immettere i valori per i campi Nome host del server di database (ad esempio, l'indirizzo IP) e Porta del server. Per Nome host del server di database (ad esempio, l'indirizzo IP), utilizzare il valore configurato nell'istanza Oracle, anche se Oracle è in esecuzione localmente. Per Porta del server, accettare il valore predefinito 1521, oppure indicare il proprio numero di porta, se differente.


concept Argomento Concetto

Termini di utilizzo | Feedback


Icona data/ora Ultimo aggiornamento: 02 Luglio 2010


http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6r2mx/topic//com.ibm.websphere.wesb620.doc/doc/cins_ndguide_database.html
Copyright IBM Corporation 2005, 2010. Tutti i diritti riservati.
Questo centro informazioni utilizza la tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org).