WebSphere Enterprise Service Bus, Versione 6.2.0 Sistemi operativi: AIX, HP-UX, i5/OS, Linux, Solaris, Windows


Ambienti di distribuzione

Un ambiente di distribuzione è una raccolta di cluster, server e middleware configurati che collaborano per fornire un ambiente che fa da host alle interazioni SCA (Service Component Architecture). Ad esempio, un ambiente di distribuzione potrebbe includere un host per la destinazione di messaggi e i programmi di gestione.

La pianificazione di ambienti di distribuzione richiede di progettare il layout (topologia) fisico dell'ambiente di distribuzione in modo da soddisfare le proprie necessità business per quanto riguarda la capacità, la disponibilità, la scalabilità e il supporto di failover. Alcuni aspetti chiave del progetto coinvolge il numero e il relativo posizionamento dei server nell'hardware che comprende l'ambiente di distribuzione.

Ambiente autonomo

È possibile distribuire moduli di mediazione a un server autonomo. Questo è l'ambiente più facile da impostare, ma un server autonomo non si collega ad altri server, la sua capacità è limitata alle risorse sullo stesso sistema di computer e non comprende il supporto di failover.

Se si richiede una maggiore capacità, scalabilità, disponibilità o supporto di failover di quello che un server autonomo può fornire, è necessario prendere in considerazione un ambiente di distribuzione di server interconnessi.

Server interconnessi

Un ambiente di distribuzione è una raccolta di server interconnessi che supporta moduli di mediazione

I server in un ambiente distribuito possono essere eseguiti su uno o più sistemi host. I server possono essere raggruppati in cluster per supportare il bilanciamento del carico e il failover.

Inoltre alle caratteristiche di prestazione, disponibilità, scalabilità, isolamento, sicurezza e stabilità che non possono essere forniti da un server autonomo, un ambiente di distribuzione di server o cluster interconnessi ha l'ulteriore vantaggio di poter gestire tutti i server o cluster da un gestore distribuzione centralizzato.

Pattern dell'ambiente di distribuzione

La creazione di un ambiente di distribuzione è semplice e intuitiva se si utilizza uno dei pattern dell'ambiente di distribuzione, purché si conoscano i requisiti e si faccia di conseguenza una pianificazione. Esistono tre modelli:
  • Cluster singolo.
  • Messaggistica remota.
  • Messaggistica remota e supporto remoto.
Se nessuno dei modelli soddisfa le proprie necessità, è possibile pianificare e creare un ambiente di distribuzione personalizzato.

Decidere quando creare l'ambiente di distribuzione

Oltre a pianificare l'ambiente di distribuzione, è anche necessario decidere quando crearlo. È possibile scegliere una delle seguenti opzioni:
  1. Creare l'ambiente di distribuzione al momento dell'installazione del software, utilizzando la procedura guidata di installazione o l'installazione non presidiata.
  2. Installare il software sui sistemi che si prevede di utilizzare. Quindi utilizzare lo Strumento di gestione profili o il comando manageprofiles per creare l'ambiente di distribuzione.
  3. Installare il software sui sistemi che si prevede di utilizzare. Utilizzare lo Strumento di gestione profili o il comando manageprofiles per creare il gestore distribuzione e i profili personalizzati. Quindi creare l'ambiente di distribuzione utilizzando la console di gestione del gestore distribuzione.
L'opzione da scegliere dipende dalla complessità dell'ambiente di distribuzione. Se uno dei modelli di ambiente di distribuzione forniti soddisfa le proprie necessità, scegliere l'opzione 1 o 2; se nessuno dei modelli forniti soddisfa le proprie necessità, scegliere l'opzione 3.

Indipendentemente dal metodo usato per creare l'ambiente di distribuzione, è comunque possibile gestire alcuni aspetti dell'ambiente di distribuzione mediante la console di gestione. Ad esempio, è possibile aggiungere altri nodi all'ambiente di distribuzione. Tuttavia non è possibile modificare alcuni aspetti se si è creato l'ambiente di distribuzione utilizzando le opzioni 1 o 2. Ad esempio, non è possibile modificare i tipi di database.


concept Argomento Concetto

Termini di utilizzo | Feedback


Icona data/ora Ultimo aggiornamento: 02 Luglio 2010


http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6r2mx/topic//com.ibm.websphere.wesb620.doc/doc/cpln_depenv.html
Copyright IBM Corporation 2005, 2010. Tutti i diritti riservati.
Questo centro informazioni utilizza la tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org).