WebSphere Enterprise Service Bus, Versione 6.2.0 Sistemi operativi: AIX, HP-UX, i5/OS, Linux, Solaris, Windows


Configurazione del database comune e del database Common Event Infrastructure utilizzando Profile Management Tool

I componenti WebSphere ESB selezionati richiedono un database, denominato database Common e il database locale Common Event Infrastructure per essere operativi. L'utilizzo dei valori forniti sui pannelli di Configurazione database, Profile Management Tool crea automaticamente questi database e le tabelle necessarie su un sistema locale. Occorre configurare questi database perché un'installazione funzioni.

Prima di iniziare

For i5/OS operating system Nota: Il riferimento a database fa riferimento a una raccolta database.
In questa procedura si assume che sia stato avviato Profile Management Tool e che sia stato scelto di creare o convertire un profilo mediante l'opzione di creazione o conversione di un profilo Avanzato o Ambiente di distribuzione. La procedura è in corso in uno dei seguenti argomenti: In questa sezione, l'utente si trova nel punto in cui la procedura gli richiede di configurare il database comune completando il pannello Configurazione del database.

Informazioni su questa attività

I seguenti componenti WebSphere ESB utilizzano il database comune:
  • Servizio relazioni
  • Primitiva di mediazione Enterprise Service Bus Logger
  • I motori di messaggistica ME (se è stata selezionata la casella di spunta Utilizza questo database per i motori di messaggistica (ME), come spiegato in dettaglio nel passo 5).

Per ulteriori informazioni sui vari database e tabelle di database utilizzati dal prodotto WebSphere ESB, consultare Scelta del database.

Importante: Se si sceglie Derby Network Server come prodotto di database, assicurarsi che il server sia in esecuzione sull'host e la porta specificati durante la creazione o la conversione del profilo, anche se l'host del database è locale. È possibile assicurarsi che il server è in esecuzione solo una volta creato o convertito il profilo.
Procedura
  1. Nel campo Selezionare un prodotto database, selezionare il prodotto database che si desidera utilizzare, oppure accettare il valore predefinito di Derby Embedded (per profili server autonomi) o Derby Network Server (per profili di gestore distribuzione).
    Restrizioni:
    • Informix Dynamic Server e Microsoft® SQL Server non sono supportati sui gestori distribuzione che utilizzano la configurazione dell'ambiente di distribuzione.
    • For i5/OS operating system DB2 UDB per iSeries (Native), DB2 per i5/OS (Native) e Derby Embedded possono essere utilizzati come database solo localmente su i5/OS. Derby Network Server, DB2 UDB per iSeries (Toolbox) e DB2 per i5/OS (Toolbox) possono essere utilizzati sia localmente che in remoto su i5/OS. È possibile utilizzare con i5/OS tutti gli altri database elencati solo come database remoti, a condizione che venga utilizzato il driver di database remoto appropriato.
  2. Per memorizzare gli script di creazione e configurazione del database che lo strumento di gestione profili creerà in un'ubicazione diversa da quella predefinita nel campo Directory output script database, selezionare la casella di spunta Sovrascrive la directory di destinazione per gli script generati e scegliere la nuova ubicazione nel campo Directory output script database. La directory root predefinita per entrambi gli script CommonDB e CEI (Common Event Infrastructure) è <WPS home>/profiles/<profile name>/dbscripts/.

    Ad esempio:

    Common Event Infrastructure: <WPS home>/profiles/<profile name>/dbscripts/CEI_<ceiDbName>

    CommonDB: <home WPS>/profiles/<nome profilo >/dbscripts/CommonDB/<tipoDB>/<NomeDB>

    Il processo di creazione o di conversione del profilo creerà degli script che l'utente o l'amministratore di database può eseguire manualmente per creare un nuovo database e le tabelle necessarie, qualora si scelga di non farli eseguire automaticamente dallo Strumento di gestione profili (Prevenire la creazione e la configurazione automatica del database selezionando la casella di spunta Ritarda esecuzione degli script del database (selezione obbligatoria se si utilizza un database remoto) in questo pannello, descritta nel passaggio 4.)

  3. Immettere il nome del database o accettare il valore predefinito.

    For i5/OS operating system Sulle piattaforme i5/OS: Il nome del database su i5/OS che utilizza IASP (Independent Auxiliary Storage Pools) può essere il nome di IASP.

    I nome dei database comuni predefiniti variano a seconda del prodotto database:
    • For i5/OS operating system *LOCAL per DB2 UDB per iSeries (Native) e DB2 per i5/OS (Native)
    • For i5/OS operating system *SYSBAS per DB2 UDB per iSeries (Toolbox) e DB2 per i5/OS (Toolbox)
    • WPRCSDB per tutti gli altri prodotti database
    I nome dei database CEI predefiniti variano a seconda del prodotto database:
    • For i5/OS operating system *LOCAL per DB2 UDB per iSeries (Native) e DB2 per i5/OS (Native)
    • For i5/OS operating system *SYSBAS per DB2 UDB per iSeries (Toolbox) e DB2 per i5/OS (Toolbox)
    • EVENT per tutti gli altri prodotti database
    Se si desidera utilizzare un database esistente, questo nome deve corrispondere al nome di tale database. Se si desidera creare un nuovo database e il nome specificato è già associato con un altro profilo WebSphere ESB, è necessario utilizzare un nome differente per il database.
    For i5/OS operating system Nota: Questo non si applica a i5/OS. Tutti profili su i5/OS utilizzeranno lo stesso nome per il database.
    Nota: Nota: il nome del database Oracle (nomeDB) è in realtà l'identificativo Oracle (SID) e deve esistere per poter creare le tabelle. Può essere condiviso tra il database comune e il database CEI (Common Event Infrastructure). Si consiglia di rimuovere tutte le risorse del database Oracle prima di creare un nuovo profilo, poiché il database CEI (Common Event Infrastructure) crea risorse di database univoche, come gli spazi tabella, che non avranno esito positivo se esistono già nel server Oracle.
  4. Selezionare la casella di spunta Ritardare l'esecuzione degli script dei database (selezione obbligatoria se si utilizza un database remoto) se non si desidera che lo strumento di gestione profili crei e configuri automaticamente un database locale, oppure crei tabelle in un database esistente durante la creazione o la conversione di un profilo. Verrà creato un database locale se questa casella di spunta non è selezionata. Selezionando questa opzione, l'utente o l'amministratore di database devono eseguire manualmente gli script che lo strumento di gestione dei profili ha provveduto a creare e memorizzare nell'ubicazione specificata nel campo Directory di output dello script del database in questo pannello. Per istruzioni sulla creazione e configurazione manuale di un nuovo database comune o sulla creazione di tabelle in un database esistente, consultare Creazione del database Common e delle tabelle dopo la creazione profili o la conversione o Creazione di tabelle su un database Common esistente, dopo la creazione o la conversione di un profilo.
    Importante: Non utilizzare gli script ubicati nelle seguenti directory (in cui la variabile tipo_db rappresenta il prodotto di database supportato):
    • For Linux operating systemFor UNIX operating system root_installazione/dbscripts/CommonDB/tipo_db
    • For Windows operating system root_installazione\dbscripts\CommonDB\tipo_db
    Questi script predefiniti non sono stati aggiornati dallo Strumento di gestione profili.
    Limitazione: L'opzione Ritardare l'esecuzione degli script del database (selezione obbligatoria se si utilizza un database remoto) non è disponibile per le seguenti configurazioni:
    • Se si sceglie il prodotto Derby Embedded o Derby Network Server.
    • In un ambiente di distribuzione di rete.
    Il passo successivo dipende dal tipo di profilo creato o convertito (server autonomo o gestore distribuzione).
    Tipo di profilo che l'utente sta creando o convertendo Fase successiva
    Server autonomo Proseguire con il passo 5.
    Gestore distribuzione Proseguire con il passaggio 7.
  5. Solo per profili server autonomi: selezionare la casella di spunta Utilizzare un archivio file per i motori di messaggistica (MEs) per utilizzare un archivio file per i motori di messaggistica. Se l'utente seleziona questa casella di spunta, i motori di messaggistica vengono creati e configurati in una archivio file (ad eccezione del motore di messaggistica CEI, che utilizza un database locale Derby Embedded anche se questa opzione è selezionata). Se questa casella di spunta non viene selezionata e la casella di spunta Utilizzare questo database per i motori di messaggistica (ME) (descritta in dettaglio nel passo 6) non viene selezionata, i motori di messaggistica vengono creati e configurati sul database Derby Embedded predefinito. I database Derby Embedded non possono essere creati su stazioni di lavoro remote. Per ulteriori informazioni sugli archivi file, consultare Archivi file nel centro informazioni di WebSphere Application Server Network Deployment, versione 6.1.
  6. Solo per profili server autonomi: selezionare la casella di spunta Usa questo database per i motori di messaggistica per utilizzare il database comune per i motori di messaggistica. Se questa \casella di spunta non viene selezionata e la casella di spunta Utilizzare una memoria di archiviazione per i motori di messaggistica (ME) (descritta in dettaglio nel passo 5) non viene selezionata, i motori di messaggistica vengono creati e configurati sul database Derby Embedded predefinito. I database Derby Embedded non possono essere creati su stazioni di lavoro remote. Per ulteriori informazioni sugli archivi data, consultare Archivi dati nel centro informazioni di WebSphere Application Server Network Deployment, versione 6.1.
    Limitazione: Questa opzione non è disponibile qualora si scelga Derby Embedded.
  7. Fare clic su Next. Il passaggio seguente varierà a seconda del tipo di profilo che si sta creando o convertendo, nonché in base al prodotto database scelto.
    Tipo di profilo che l'utente sta creando o convertendo Fase successiva
    Profilo server autonomo con il valore predefinito Derby Embedded selezionato. Viene visualizzato il pannello di riepilogo del profilo. Tornare al passaggio 12 nella sezione Configurazione di profili di server autonomi utilizzando valori personalizzati..
    Profilo server autonomo con un qualsiasi prodotto di database diverso da Derby Embedded selezionato.

    Profilo gestore distribuzione per cui è stato selezionato un qualsiasi prodotto database.

    Viene visualizzato il pannello Configurazione database (parte 2), con dei campi specifici per il prodotto database selezionato. Riesaminare la sezione Pannello Configurazione database (parte 2) per la configurazione del database comune per informazioni su come completare questo pannello. Una volta terminata l'immissione delle informazioni su questo pannello, fare clic su Avanti. Lo strumento verifica l'esistenza di una valida connessione di database . Se non è presente una connessione di database, prima di continuare è necessario correggere il problema avviando il database oppure modificando i parametri specifici. Viene visualizzato il pannello di riepilogo del profilo. A seconda della sezione dalla quale si è effettuato l'accesso a questa parte, tornare a uno dei passaggi seguenti:

task Argomento Attività

Termini di utilizzo | Feedback


Icona data/ora Ultimo aggiornamento: 02 Luglio 2010


http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6r2mx/topic//com.ibm.websphere.wesb620.doc/doc/tins_config_common_db.html
Copyright IBM Corporation 2005, 2010. Tutti i diritti riservati.
Questo centro informazioni utilizza la tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org).