WebSphere Enterprise Service Bus, Versione 6.2.0 Sistemi operativi: AIX, HP-UX, i5/OS, Linux, Solaris, Windows


Configurazioni di Database comune

Le configurazioni di Database comune contengono informazioni sui tipi di database supportati, gli script e le loro ubicazioni, le azioni di configurazione di creazione profili, i parametri di installazione e i tipi di tabelle create e i privilegi degli ID utenti.

Il Database comune viene creato facoltativamente quando si crea un profilo di WebSphere ESB. Tale database funziona come repository per vari componenti.

Il Database comune di WebSphere ESB viene utilizzato dai seguenti componenti del prodotto: È possibile creare il Database comune prima, durante o dopo la creazione profili WebSphere ESB. È possibile creare il Database comune tramite gli script creati durante l'installazione del prodotto o è possibile ottenere gli script del database dal supporto del prodotto. Questi script devono essere modificati con le informazioni provenienti dal proprio amministratore di database. Alternativamente, è possibile utilizzare il database utilizzando Profile Management Tool o gli script generati durante la creazione del profilo. Tale seconda serie di script include le informazioni del database fornite durante la creazione profili.

Tipi di database supportati

Il Database comune può utilizzare i seguenti prodotti database:
Tabella 1. Prodotti database supportati
Tipi di database Considerazioni
Derby Embedded Utilizzato come tipo di database predefinito per profili autonomi.
Derby Network Server Utilizzato come tipo di database predefinito in un ambiente di distribuzione di rete.
DB2 Universal Utilizzato come database nelle configurazioni di distribuzione di rete. Facoltativamente, può essere usato come database nelle configurazioni di server autonomo.

DB2 per z/OS v8
DB2 per z/OS v9

Importante: Quando si crea un profilo per un server che utilizza DB2 per z/OS v9, è necessario che il server possa collegarsi al database DB2.
Utilizzato come database nelle configurazioni di distribuzione di rete. Facoltativamente, può essere usato come database nelle configurazioni di server autonomo.

DB2 UDB per iSeries (Nativo)
DB2 per i5/OS (Nativo)

Utilizzato come database locale per il profilo autonomo.

DB2 UDB per iSeries (Toolbox)
DB2 per i5/OS (Toolbox)

Utilizzato come database remoto per un ambiente di distribuzione di rete o come database locale per un profilo autonomo.Utilizzato come database nelle configurazioni di distribuzione di rete. Facoltativamente, può essere usato come database nelle configurazioni di server autonomo.
DB2 Universal Runtime Client Utilizzato come database nelle configurazioni di distribuzione di rete. Facoltativamente, può essere usato come database nelle configurazioni di server autonomo.
Informix Dynamic Server  
Microsoft SQL Server (Embedded)  
Microsoft SQL Server (Data Direct)  
Microsoft SQL Server (Microsoft) - È stato aggiunto il supporto per Microsoft SQL Server JDBC Driver, versione 1.2 a WebSphere Process Server, versione 6.2.0.1  

Oracle 9i
Oracle 10g
Oracle 11g

Per creare database, tabelle e schemi è necessario il privilegio sysdba. Il non possedere il privilegio sysdba corretto può causare errori nel creare e accedere alle tabelle e agli schemi.
Importante: Su i5/OS è presente un solo database globale in cui vengono definiti tutti gli schemi per tutti i componenti funzionali. È necessario accertarsi che tutti i nomi di schema siano univoci all'interno della partizione logica (LPAR).

Privilegi dell'ID utente

Le credenziali utente fornite in Profile Management Tool devono avere le autorizzazioni necessarie per creare gli spazi tabelle, le tabelle, gli schemi, gli indici e le procedure memorizzate. Per l'opzione Crea un nuovo database, l'ID utente deve avere i privilegi necessari per creare un nuovo database. Per ulteriori informazioni, consultare "Utenti e schemi per i database" e "Privilegi del database".
Nota: Se l'utente che esegue lo script ha sufficiente autorità per creare le tabelle, lo script non richiederà un ID di autenticazione all'interno dello script.

Istanze di DBMS (Database Management Service)

È presente una serie di tabelle di database comuni per cella.

Azioni di configurazione durante la creazione di profili

Esistono quattro opzioni per l'installazione del Database comune:
  • Programma di installazione
  • Profile Management Tool
  • Installazione non presidiata
  • Script
All'interno di tali opzioni sono disponibili diverse altre scelte.

Programma di installazione

Utilizzare il programma di installazione se si desidera creare i propri profili durante l'installazione del software. È possibile installare i prodotti del database durante l'installazione ma i tipi di prodotti database che si possono installare sono limitati. Se si desidera un altro prodotto di database supportato che non sia in Tabella 2, è necessario creare il gestore distribuzione utilizzando Profile Management Tool.

Tabella 2. Opzioni del programma di installazione
Opzione Database utilizzabili
Tipica: Profilo autonomo Solo Derby Embedded
Tipica: tutti gli altri profili Solo Derby Network Server
Personalizzata: Profilo autonomo
  • Derby Network Server
  • DB2 Universal
  • Oracle 9i
  • Oracle 10g
  • Oracle 11g
Personalizzata: tutti gli altri profili
  • Derby Network Server
  • DB2 Universal
  • Oracle 9i
  • Oracle 10g
  • Oracle 11g
Un'installazione tipica usa valori predefiniti per i parametri di configurazione; tali valori non possono essere modificati. Se si sceglie un'installazione personalizzata sarà possibile modificare i valori predefiniti secondo i propri requisiti specifici. Consultare "Installazione di WebSphere ESB e creazione interattiva di un profilo" per maggiori informazioni.

Profile Management Tool

Utilizzare Profile Management Tool per creare i profili una volta installato il software. Profile Management Tool contiene opzioni per l'installazione del database prima, durante o dopo la creazione del profilo. Per ulteriori informazioni, consultare "Creazione manuale del Database comune e delle tabelle dopo la creazione o la conversione di un profilo". Per l'ubicazione degli script dei database, consultare "Script e loro ubicazione".

Tabella 3 elenca i database supportati dai profili tipici (predefiniti) e personalizzati. L'installazione tipica di Profile Management Tool dispone di valori predefiniti per il database e per i parametri di configurazione, che non è possibile modificare. L'installazione personalizzata di Profile Management Tool consente di modificare i parametri di configurazione e di scegliere un database supportato. Per ulteriori informazioni sulla creazione di profili personalizzati, consultare "Creazione di profili".

Tabella 3. Opzioni dello Strumento sulla creazione dei profili
Opzioni Database utilizzabili
Tipica: Profilo autonomo Solo Derby Embedded
Tipica: tutti gli altri profili Solo Derby Network Server
Personalizzata: Profilo autonomo Uno qualsiasi dei Tipi di database supportati
Personalizzata: tutti gli altri profili Uno qualsiasi dei Tipi di database supportati
Profile Management Tool consente all'utente di convertire un profilo esistente da versioni precedenti di
  • WebSphere Process Server
  • WebSphere Application Server
Consultare "Conversione di profili esistenti" per maggiori informazioni.

Installazioni non presidiate

Quando si installa un prodotto in modalità non presidiata è possibile specificare la configurazione del database Common modificando il file di risposta del modello. Per ulteriori informazioni, consultare "Installazione non presidiata".

Script

Esistono due ubicazioni in cui poter trovare gli script predefiniti per il profilo. È possibile individuare una serie di script predefiniti sul proprio supporto del prodotto nella seguente directory root_supporto/dbscripts.

Gli altri script predefiniti per il profilo si trovano nella directory seguente dopo l'installazione di WebSphere ESB install_root/dbscripts/CommonDB/dbType.

È possibile creare il database Common mediante gli script prima di installare WebSphere ESB o durante la creazione profili. Per ulteriori informazioni, consultare "Creazione manuale del database Common prima dell'installazione del prodotto".

Se si sceglie di configurare il database mediante gli script durante la creazione profili, occorre innanzitutto installare WebSphere ESB e selezionare l'opzione per rimandare la creazione del database. Nella creazione profili vengono acquisiti i parametri del database che vengono aggiunti agli script predefiniti. Dopo aver completato la creazione profili, gli script aggiornati possono essere trovati nella seguente ubicazione:

root_profilo/dbscripts/CommonDB/tipoDb/nomeDb

Questi script potranno quindi essere forniti alla persona che creerà il Database comune. Gli script sono pronti ad eseguire, tuttavia è possibile modificarli, per includere eventuali requisiti specifici. Qualora si esegua un tentativo di avvio di WebSphere ESB prima di creare il database, si riceverà un messaggio di errore.

Gli script eseguono i passaggi seguenti:
  • Creazione di un nuovo database se richiesto (valido solo per un database locale), secondo le scelte che si eseguono sul pannello Configurazione del database in Profile Management Tool. Per i dettagli sui comandi del database che non sono supportati da Profile Management Tool, consultare Restrizioni.
    Nota: Tuttavia, è possibile rinviare la creazione del database dopo aver completato la creazione del profilo, è necessario immettere le informazioni corrette nel pannello Configurazione del database di Profile Management Tool. Queste informazioni vengono utilizzate per creare l'origine dati per WebSphere ESB.
  • Creare l'origine dati nel provider JDBC.
Nota: Se l'utente sta creando il database contemporaneamente al profilo, eventuali errori nei parametri del database fornito comporteranno errori nella creazione profili complessiva. Ciononostante, qualora l'utente ritardi la creazione del database, il profilo sarà creato senza errori, sebbene gli script di database generati conterranno errori e, quindi, dovranno essere modificati prima di poter creare il database.
Nota: Per i nodi di una cella, è necessario selezionare lo stesso tipo di database del profilo gestore distribuzione. L'origine dati viene mantenuta solo a livello della cella.

Script SQL

Gli script SQL consentono di configurare il database prima o dopo la creazione profili. Le tabelle vengono create con un profilo del gestore distribuzione, così che non c'è alcuno script SQL eseguito nell'ambito della creazione del nodo gestito.

È possibile trovare gli script SQL per ogni client diDatabase comune nelle ubicazioni seguenti:
  • root_supporto/dbscripts sul supporto del prodotto
  • install_root/dbscripts/CommonDB/dbType dopo aver installato WebSphere ESB

Se si sceglie di posticipare la creazione del database dopo aver creato il profilo,gli script aggiornati saranno in:

root_profilo/dbscripts/funzione/tipoDb/nomeDb
La convenzione di denominazione dello script SQL è:
  • Per uno script specifico di un componente: createTable_NomeComponente.sql. Ad esempio createTable_Recovery.sql.
  • Per uno script indipendente da un componente: createTable.sql.
La convenzione di denominazione degli script è illustrata in Tabella 4.
Tabella 4. Convenzione di denominazione degli script Database comune
Tipo di script Nome script
Specifico del componente nomeScript_nomeComponente.sql
Indipendente dal componente NomeScript.sql

Provider JDBC

Viene creato un nuovo provider JDBC secondo il tipo di database. Il provider viene creato nell'ambito di nodo in un profilo autonomo e a livello di cella in ambiente di distribuzione di rete. Il provider JDBC fa riferimento alla variabile JDBC_DRIVER_PATH per localizzare i driver JDBC locali. La variabile viene specificata a livello di cella e a ciascun livello di nodo in modo da puntare al percorso locale corretto.

Nome dell'origine dati:
  • WPS DataSource
Nome JNDI delle origini dati:
  • jdbc/WPSDB

Restrizioni

Esistono molte restrizioni sui comandi di database disponibili per l'utente durante la creazione profili.

Crea nuovo database è disabilitato per i seguenti tipi di database:
  • DB2 per z/OS v8
  • DB2 per z/OS v9
  • Oracle 9i
  • Oracle 10g
  • Oracle 11g

Tabelle

Gli script di Database comune creano soltanto tabelle statiche durante la creazione del profilo. La seguente tabella contiene un elenco di tutte le tabelle create da componenti differenti.
Tabella 5. Tabelle create da componenti WebSphere ESB
Componente Nomi tabelle Script
Relazione Tabella dinamica, creata durante il runtime createTable_RelationshipMetadataTable.sql
Database comune SchemaVersionInfo createTable_CommonDB.sql
Mediazione programma di registrazione ESB MSGLOG createTable_ESBLoggerMediation.sql

Tutti gli script SQL suddetti, vengono eseguiti da commonDBUtility.ant da ciascuno script del componente, come per esempio configRecovery > commonDBUtility > execute createTable_Recovery.sql. Quando è presente il valore delayConfig=true nel file di risposta, gli script SQL vengono creati ma non eseguiti. In questo caso è necessario eseguire gli script SQL manualmente dopo la configurazione.

Nota: Nel componente Mediazione logger ESB è possibile configurare ciascuna primitiva di registrazione messaggi in modo che utilizzi una diversa origine dati e un diverso database.

Script esportati

Gli script vengono creati per qualsiasi opzione selezionata sul pannello di Profile Management Tool per configurare il Database comune. Gli script contengono solo dichiarazioni di creazione di base per database, tabelle e indici. L'amministratore del database deve utilizzare i comandi nativi del database per eseguire tali script. Per ulteriori informazioni, consultare "Configurazione del Database comune mediante l'utilizzo di Profile Management Tool".

Gli script sono denominati configCommonDB.bat o configCommonDB.sh per sistemi operativi basati su Windows® e UNIX, rispettivamente.

Gli script di database vengono esportati nelle cartelle seguenti:
root_profilo/dbscripts/CommonDB/tipoDb/nomeDb

concept Argomento Concetto

Termini di utilizzo | Feedback


Icona data/ora Ultimo aggiornamento: 02 Luglio 2010


http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6r2mx/topic//com.ibm.websphere.wesb620.doc/doc/cins_common_db_specs.html
Copyright IBM Corporation 2005, 2010. Tutti i diritti riservati.
Questo centro informazioni utilizza la tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org).