Utilizzare questo pannello per specificare se lavorare in modalità connessa o disconnessa, e per specificare il sistema operativo di destinazione per l'IIP (integrated installation package).
Quando la procedura guidata Definizione build ha accesso all'immagine di installazione del prodotto e ad altri componenti necessari per creare l'IIP, allora è possibile utilizzarlo in modalità connessa. In questa modalità, la procedura guidata di definizione build è in grado di convalidare i file forniti come input e, facoltativamente, generare l'IIP, oltre a creare il file di definizione build. Se l'immagine di installazione del prodotto e gli altri componenti non sono accessibili poiché si trovano in una stazione di lavoro separata, allora è possibile utilizzare la procedura guidata di definizione build esclusivamente in modalità disconnessa. In modalità disconnessa, la procedura guidata Definizione build può essere utilizzata per creare un file di definizione build per una piattaforma di destinazione, ma non può convalidare nessun componente dell'input o generare l'IIP. È possibile copiare il file di definizione build nella stazione di lavoro di destinazione ed utilizzarlo come input per il comando ifcli per generare l'IIP, momento in cui tutto l'input fornito nella procedura guidata di definizione build viene convalidato.
Specifica la modalità in cui si sta lavorando con il file di definizione build. La modalità influenza la convalida dei componenti.
Modalità connessa
Selezionare la modalità connessa per lavorare con un file di definizione di build su questo computer e, facoltativamente, creare un CIP (customized installation package). La modalità connessa richiede l'accesso diretto all'immagine di installazione del prodotto e a qualsiasi asset facoltativo specificato, che deve corrispondere al sistema operativo e all'architettura di questo computer.
Quando si esegue in modalità connessa la procedura guidata di definizione build è in grado di convalidare le immagini di installazione connesse e altri componenti durante la creazione del file di definizione build, poiché si trova tutto sulla stessa stazione di lavoro.
Modalità disconnessa
Selezionare la modalità disconnessa per lavorare con un file di definizione build su un altro computer. Tale file di definizione build viene salvato in una ubicazione relativa a questo computer. Specificare tutti gli altri percorsi directory e in nomi dei file che sono relativi al computer dove il motore di elaborazione genera un IIP.
Ad esempio, si supponga che l'immagine di installazione del prodotto si trovi nella stazione di lavoro di destinazione nella directory /tmp/IBM/WPSimage. Specificare l'ubicazione in termini di stazione di lavoro di destinazione dove il motore di elaborazione deve trovare l'immagine del prodotto da includere nell'IIP.
In modalità disconnessa la procedura guidata Definizione build non prova ad accedere ai componenti e non è possibile verificarli. In tal caso, Installation Factory si affida al motore di elaborazione, per la verifica di tutti i componenti. Il motore di elaborazione verifica ciascun componente, mentre lo aggiunge nell'IIP.
Specifica la piattaforma per cui creare l'IIP.
Le piattaforme disponibili dipendono dalla scelta della modalità connessa o della modalità disconnessa. In modalità connessa è possibile scegliere solo da quei programmi di installazione supportati sulla propria piattaforma corrente. In modalità disconnessa, è possibile scegliere dall'intero elenco di piattaforme supportate. Scegliere il sistema operativo e la piattaforma hardware dove si intende eseguire l'IIP.
Lo strumento di chiamata della riga di comandi ifcli viene eseguito su kernel a 32-bit ed a 64-bit.
Vi sono diversi elenchi di piattaforme supportate per l'esecuzione della GUI di Installation Factory (ifgui) e degli strumenti ifcli.
Consultare WebSphere Process Server per un elenco corrente di tutte le piattaforme supportate da Installation Factory.