Quando viene selezionato il database nel pannello Configurazione database dello Strumento di gestione profili, un pannello successivo
richiede le informazioni specifiche del database. Questo pannello, che non viene visualizzato se è stato selezionato Derby Embedded
durante la configurazione di un profilo server autonomo, è denominato Pannello di configurazione database (parte 2). Contiene campi e valori predefiniti leggermente diversi secondo il prodotto database selezionato.
È necessario completare questo pannello anche se si è scelto di rimandare la creazione di un nuovo database o l'aggiunta di tabelle ad un database esistente selezionando la casella di spunta Ritardare esecuzione degli script nel pannello di Configurazione database (parte 2). I valori scelti su questo pannello verranno aggiunti agli script di configurazione
del database che lo Strumento di gestione profili crea e
memorizza nella directory indicata nel campoDirectory output script database sul pannello precedente.
Limitazione: Non è possibile creare un nuovo database
se si sta utilizzando DB2 per z/OS V8 o V9, Oracle 9i, Oracle 10g o
11g. Se si selezionano uno di questi database e l'opzione Crea un nuovo database locale, il pulsante Avanti è disabilitato. Effettuare una differente selezione sul pannello Configurazione database.
Scegliere il collegamento per il proprio prodotto database dall'elenco seguente, per determinare in che modo
completare il pannello di configurazione del Database (parte 2):
Importante: Se si sta creando o convertendo un profilo server autonomo ed è stato selezionato il prodotto di database Derby Embedded, non è necessaria nessuna ulteriore
configurazione di database.
Una volta completato il pannello Configurazione database (parte 2), fare clic su Avanti. Lo strumento verifica l'esistenza di una valida connessione di database . Se lo strumento identifica
un errore, prima di continuare è necessario correggere il problema, sia verificando che il database sia attivo e funzionante, sia modificando i parametri in modo da ottenere una buona connessione.
Viene visualizzato il pannello di riepilogo del profilo. A seconda della sezione dalla quale si è effettuato l'accesso a questa parte,
tornare a uno dei passaggi seguenti:
Derby Network Server
Tabella 1 elenca
i campi che è necessario completare nel pannello di configurazione del Database (parte 2) quando viene selezionato
Derby Network Server come prodotto database.
Importante: Se si sceglie Derby Network Server come prodotto database, una volta completata la creazione o la conversione del profilo, assicurarsi che il server sia in esecuzione sull'host e alla porta specificati alla creazione del profilo, anche se l'host del database è locale.
Tabella 1. Campi di configurazione del database comune necessari per Derby Network ServerAzioni necessarie |
Azioni necessarie |
Nome utente per l'autenticazione con il database |
Immettere il nome utente l'autenticazione nel database. |
Password per l'autenticazione con il database |
Immettere una password per l'autenticazione nel database. |
Conferma password |
Conferma la password. |
Nome host del server di database (ad esempio, indirizzo IP) |
Accettare il valore predefinito di localhost oppure immettere il nome host
corretto del server del database. |
Porta server |
Accettare il valore predefinito di 1527 oppure immettere il numero di
porta server corretto. |
DB2 Universal Database
Tabella 2 genera un elenco dei campi da completare nel pannello Configurazione database (parte 2) quando si seleziona DB2
Universal Database come prodotto di database.
Tabella 2. Campi obbligatori di configurazione del database comune per DB2 Universal DatabaseAzioni necessarie |
Azioni necessarie |
Nome utente per l'autenticazione con il database |
Immettere il nome utente l'autenticazione nel database. |
Password per l'autenticazione con il database |
Immettere una password per l'autenticazione con il database. |
Conferma password |
Confermare la password. |
Posizione (directory) dei file classpath del driver JDBC |
Accettare il valore predefinito root_installazione/universalDriver_wbi/lib sulle piattaforme Linux®, UNIX® o i5/OS oppure root_installazione\universalDriver_wbi\lib sulle piattaforme Windows®, oppure accedereall'ubicazione sul sistema che contiene i seguenti file: - db2jcc.jar
- db2jcc_license_cu.jar or db2jcc_license_cisuz.jar
Viene visualizzato un messaggio di errore se è impossibile trovare i file nella posizione specificata. |
Tipo driver JDBC |
Accettare il valore predefinito di 4 oppure selezionare il pulsante di opzione
accanto al tipo di driver JDBC corretto. |
Nome host del server di database (ad esempio, indirizzo IP) |
Accettare il valore predefinito di localhost oppure immettere il nome host
corretto del server del database. |
Porta server |
Accettare il valore predefinito 50000 o immettere il numero di porta del server corretto. |
DB2 per z/OS V8 e V9
Tabella 3 crea un elenco di campi
da completare nel pannello Configurazione database (parte 2) quando si seleziona DB2 per z/OS V8
e V9 come prodotto di base.
Tabella 3. Campi obbligatori di configurazione del database comune per DB2 per z/OS V8 e V9Azioni necessarie |
Azioni necessarie |
Nome utente per l'autenticazione con il database |
Immettere il nome utente l'autenticazione nel database. |
Password per l'autenticazione con il database |
Immettere una password per l'autenticazione nel database. |
Conferma password |
Conferma la password. |
Posizione (directory) dei file classpath del driver JDBC |
Immettere l'ubicazione nel proprio sistema contenente i file
seguenti:- db2jcc.jar
- db2jcc_license_cisuz.jar
Se è impossibile trovare i file nell'ubicazione specificata, verrà visualizzato un messaggio d'errore. |
Nome host del server di database (ad esempio, indirizzo IP) |
Immettere il nome host del server del database. |
Porta server |
Accettare il valore predefinito 446 o immettere il numero di porta del server corretto. |
Nome alias database |
Immettere il nome alias del database. |
Ubicazione della connessione |
Immettere l'ubicazione della connessione. |
Nome gruppo di memorizzazione |
Immettere il nome del gruppo di memorizzazione. |
DB2 UDB per iSeries (Toolbox)
Tabella 4 crea un elenco di campi da completare nel pannello Configurazione database (parte 2)
quando si seleziona DB2 UDB
per iSeries (Toolbox)
come prodotto di database.
Questa selezione è valida anche per DB2 per i5/OS (Toolbox).
Tabella 4. Campi di configurazione del database comune
obbligatori per DB2 UDB per iSeries (Toolbox)
o DB2 per i5/OS (Toolbox)Azioni necessarie |
Azioni necessarie |
Nome utente per l'autenticazione con il database |
Immettere il nome utente l'autenticazione nel database. |
Password per l'autenticazione con il database |
Immettere una password per l'autenticazione con il database. |
Conferma password |
Conferma la password. |
Posizione (directory) dei file classpath del driver JDBC |
Accettare il valore predefinito /QIBM/ProdData/HTTP/Public/jt400/lib sulle piattaforme i5/OS oppure accedere all'ubicazione sul sistema che contiene il seguente file:
Viene visualizzato un messaggio di errore se è impossibile trovare il file nell'ubicazione specificata. |
Nome host del server di database (ad esempio, indirizzo IP) |
Immettere il nome host del server del database. |
Nome raccolta database |
Accettare il valore predefinito di WPRCSDB oppure immettere il nome host
corretto dello schema. Per impedire i conflitti di denominazione all'interno del database specificato,
specificare uno schema i cui primi tre caratteri siano diversi dai nomi degli altri schemi
presenti nel database. |
DB2 UDB per iSeries (Native)
Nota: Sulle piattaforme i5/OS: Questa configurazione database si applica solo alle piattaforme i5/OS.
Tabella 5 elenca
i campi da compilare nel pannello di configurazione del database (parte 2) quando viene selezionato DB2 UDB
per iSeries (Native)
come prodotto database.
Questa selezione è valida anche per DB2 per i5/OS (Nativo).
Tabella 5. Campi di configurazione del database comune obbligatori per DB2 UDB per iSeries (Native)
o DB2 per i5/OS (Native)Azioni necessarie |
Azioni necessarie |
Nome utente per l'autenticazione con il database |
Immettere il nome utente l'autenticazione nel database. |
Password per l'autenticazione con il database |
Immettere una password per l'autenticazione con il database. |
Conferma password |
Conferma la password. |
Posizione (directory) dei file classpath del driver JDBC |
Accettare il valore predefinito /QIBM/ProdData/Java400/ext sulle piattaforme i5/OS, oppure
selezionare l'ubicazione sul sistema che contiene il seguente file:
Viene visualizzato un messaggio di errore se è impossibile trovare il file nella posizione specificata. |
Nome host del server di database (ad esempio, indirizzo IP) |
Immettere il nome host del server di database. |
Nome raccolta database |
Accettare il valore predefinito di WPRCSDB oppure immettere il nome host
corretto dello schema. Per impedire i conflitti di denominazione all'interno del database specificato,
specificare uno schema i cui primi tre caratteri siano diversi dai nomi degli altri schemi
presenti nel database. |
DB2 Universal Runtime Client
Tabella 6 crea
un elenco di campi da completare nel pannello Configurazione database (parte 2) quando si seleziona DB2 Universal
Runtime Client come prodotto di database.
Tabella 6. Campi obbligatori di configurazione del database comune per DB2 Universal Runtime ClientAzioni necessarie |
Azioni necessarie |
Nome utente per l'autenticazione con il database |
Immettere il nome utente l'autenticazione nel database. |
Password per l'autenticazione con il database |
Immettere una password per l'autenticazione con il database. |
Conferma password |
Confermare la password. |
Posizione (directory) dei file classpath del driver JDBC |
Immettere l'ubicazione nel proprio sistema contenente il file db2java.zip. Se è impossibile trovare il file nell'ubicazione specificata, verrà visualizzato un messaggio d'errore. |
Nome host del server di database (ad esempio, indirizzo IP) |
Immettere il nome host del server di database. |
Porta server |
Accettare il valore predefinito 50000 o immettere il numero di porta del server corretto. |
Il nome nodo di DB2 (deve essere
composto da 8 caratteri o meno) |
Immettere il nome del nodo DB2. |
Informix Dynamic Server
Tabella 7 crea un
elenco di campi da completare nel pannello Configurazione database (parte 2) quando si seleziona Informix
Dynamic Server come prodotto di database.
Tabella 7. Campi di configurazione del database comune obbligatori per Informix Dynamic Server Azioni necessarie |
Azioni necessarie |
Nome utente per l'autenticazione con il database |
Immettere il nome utente l'autenticazione nel database. |
Password per l'autenticazione con il database |
Immettere una password per l'autenticazione nel database. |
Conferma password |
Conferma la password. |
Posizione (directory) dei file classpath del driver JDBC |
Specificare un'ubicazione sul proprio sistema contenente i seguenti file:
Se è impossibile trovare i file nell'ubicazione specificata, verrà visualizzato un messaggio d'errore. |
Nome host del server di database (ad esempio, indirizzo IP) |
Accettare il valore predefinito di localhost oppure immettere il nome host
corretto del server del database. |
Nome server del database |
Immettere il nome server del database. |
Porta server |
Accettare il valore predefinito 1526 o immettere il numero di porta del server corretto. |
Nome istanza del servizio eventi |
Immettere il nome dell'istanza del servizio eventi corretto. |
Microsoft SQL Server (Embedded)
Tabella 8 crea un elenco di campi da completare nel pannello Configurazione database (parte 2) quando si seleziona Microsoft® SQL
Server Embedded come prodotto di database.
Nota: Microsoft SQL Server (Embedded)
Tabella 8. Campi obbligatori di configurazione del database comune per Microsoft SQL Server EmbeddedAzioni necessarie |
Azioni necessarie |
Nome utente per l'autenticazione con il database |
Immettere il nome utente l'autenticazione nel database. |
Password per l'autenticazione con il database |
Immettere una password per l'autenticazione con il database. |
Conferma password |
Confermare la password. |
Nome host del server di database (ad esempio, indirizzo IP) |
Accettare il valore predefinito di localhost oppure immettere il nome host
corretto del server del database. |
Nome server del database |
Immettere il nome server del database. |
Porta server |
Accettare il valore predefinito 1433 o immettere il numero di porta del server corretto. |
Nome utente amministratore |
Immettere l'ID utente che ha i privilegi per creare e
rimuovere i database e gli utenti oppure accettare il valore predefinito sa.
Questo ID è obbligatorio quando l'opzione Ritarda esecuzione degli script del database NON viene selezionata nel pannello precedente. |
Password |
Immettere la password per l'ID utente Nome utente
amministratore. |
Conferma password |
Conferma la password. |
Microsoft SQL
Server (DataDirect) e Microsoft SQL
Server (Microsoft)
Oracle 9i
Tabella 10 elenca i campi da compilare nel pannello di configurazione del Database (parte 2) quando viene selezionato
Oracle 9i come prodotto database.
Tabella 10. Campi di configurazione del database comune richiesti per Oracle 9i.Azioni necessarie |
Azioni necessarie |
Directory di installazione del server di database |
Immettere o cercare l'installazione del server del database.
Obbligatorio quando l'opzione Ritarda esecuzione degli script del database
viene selezionata nel pannello precedente. |
Password per l'autenticazione con il database |
Immettere una password per l'autenticazione con il database. |
Conferma password |
Confermare la password. |
Posizione (directory) dei file classpath del driver JDBC |
Immettere l'ubicazione nel proprio sistema contenente il file ojdbc14.jar. Viene visualizzato un messaggio di errore se è impossibile trovare i file nella posizione specificata. |
Tipo driver JDBC |
Fare clic su OCI o Thin. |
Nome host del server di database (ad esempio, indirizzo IP) |
Accettare il valore predefinito di localhost oppure immettere il nome host
corretto del server del database. |
Porta server |
Accettare il valore predefinito 1521 o immettere il numero di porta del server corretto. |
Nome utente amministratore |
Immettere l'ID utente che ha i privilegi per creare e
rimuovere i database e gli utenti. Obbligatorio quando l'opzione Ritarda esecuzione degli script del database NON viene selezionata nel pannello precedente. |
Password |
Immettere la password per l'ID utente Nome utente
amministratore. |
Conferma password |
Conferma la password. |
Oracle 10g o 11g
Tabella 11 elenca i campi che è
necessario completare nel pannello Configurazione del database (parte 2) quando viene selezionato
Oracle 10g o 11g come prodotto di database.
Tabella 11. Campi di configurazione del database comune per Oracle 10g o 11gAzioni necessarie |
Azioni necessarie |
Directory di installazione del server di database |
Immettere o cercare l'installazione del server del database.
Obbligatorio quando l'opzione Ritarda esecuzione degli script del database
viene selezionata nel pannello precedente. |
Password per l'autenticazione con il database |
Immettere una password per l'autenticazione con il database. |
Conferma password |
Conferma la password. |
Posizione (directory) dei file classpath del driver JDBC |
Immettere l'ubicazione nel proprio sistema contenente il file ojdbc14.jar. Viene visualizzato un messaggio di errore se è impossibile trovare i file nella posizione specificata. |
Tipo driver JDBC |
Fare clic su OCI o Thin. |
Nome host del server di database (ad esempio, indirizzo IP) |
Accettare il valore predefinito di localhost oppure immettere il nome host
corretto del server del database. |
Porta server |
Accettare il valore predefinito 1521 o immettere il numero di porta del server corretto. |
Nome utente amministratore |
Immettere l'ID utente che ha i privilegi per creare e
rimuovere i database e gli utenti. Obbligatorio quando l'opzione Ritarda esecuzione degli script del database NON viene selezionata nel pannello precedente. |
Password |
Immettere la password per l'ID utente Nome utente
amministratore. |
Conferma password |
Conferma la password. |