WebSphere Enterprise Service Bus, Versione 6.2.0 Sistemi operativi: AIX, HP-UX, i5/OS, Linux, Solaris, Windows


Creazione di package di installazione personalizzati

È possibile creare un package di installazione personalizzato (CIP) sia utilizzando direttamente la procedura guidata di definizione build, sia creando un file di definizione build con la procedura guidata di definizione build e usando - per generare il build del CIP - uno strumento da riga comandi.

Informazioni su questa attività

For i5/OS operating system Su i5/OS, per creare un CIP è necessario utilizzare la console IBM® WebSphere Installation Factory su un server Windows®, Linux® o UNIX®. È poi possibile esportare il CIP sul proprio server i5/OS ed installare il CIP direttamente, oppure - su un server Windows - è possibile utilizzare la GUI d'installazione per installare il CIP su un server i5/OS remoto.

Ciascun pannello della procedura guidata Definizione build richiede informazioni sul CIP. Per esempio, vengono richieste le ubicazioni dei package di manutenzione, degli script e di altri componenti che è possibile includere. Un altro messaggio richiede l'ubicazione per la generazione del CIP. Tutte queste informazioni vengono salvate nel nuovo file di definizione build, o modificate e salvate nel file di definizione build che si sta modificando.

L'ultimo pannello della procedura guidata offre la scelta di generare un CIP basato sui contenuti del file di definizione build appena definito. Alternativamente è possibile salvare il solo file di definizione build, per utilizzarlo in seguito con il comando ifcli. In modalità disconnessa non si dispone dell'opzione di creazione del CIP. Il comando ifcli genera il CIP all'esterno della console di Installation Factory, forse addirittura su una stazione di lavoro diversa o un sistema operativo diverso.

For i5/OS operating system Una volta completata la procedura guidata per la definizione build, salvare il file di definizione build e (se si sta lavorando in modalità connessa) creare il CIP, per installarlo in seguito sul proprio serveri5/OS.

Procedura
  1. Creare un nuovo file di definizione build, oppure modificare uno esistente, utilizzando la procedura guidata di definizione build.
  2. Scegliere di creare il CIP, oppure scegliere di salvare soltanto il file di definizione build nuovo o modificato.

    In generale, è vantaggioso disporre di un CIP disponibile, quindi è opportuno selezionare l'opzione di creazione del CIP. Selezionare Salva il file di definizione build e genera un package di installazione personalizzato invece del predefinito Salva soltanto il file di definizione build.

    Nota: Se si sta lavorando in modalità disconnessa, non si dispone dell'opzione di creazione del CIP.

    For i5/OS operating system Scegliere di creare il CIP.

  3. Se si sceglie di non creare il CIP, trasferire il file di definizione build sul server di destinazione e usare il comando ifcli sul server di destinazione per creare un CIP dal file di definizione build.
  4. For i5/OS operating system Trasferire il CIP nel server di destinazione e installarlo direttamente.

task Argomento Attività

Termini di utilizzo | Feedback


Icona data/ora Ultimo aggiornamento: 02 Luglio 2010


http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6r2mx/topic//com.ibm.websphere.wesb620.doc/doc/tins_createcip.html
Copyright IBM Corporation 2005, 2010. Tutti i diritti riservati.
Questo centro informazioni utilizza la tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org).