Prima di iniziare il processo di migrazione a una nuova versione di WebSphere ESB, occorre tenere presenti le seguenti considerazioni.
Le seguenti regole, restrizioni e considerazioni si applicano alla migrazione e alla coesistenza se è installato WebSphere ESB versione 6.2.
Requisiti di installazione di WebSphere ESB
- WebSphere ESB versione 6.2 può essere installato in un ambiente in cui coesiste con livelli precedenti di WebSphere ESB.
Conversione
- È possibile migrare un profilo di versione 6.0.2.x o di versione 6.1.x in un profilo di versione 6.2 solo se si trovano entrambi allo stesso livello di conversione.
- È possibile avere una cella mista contenente nodi gestiti sia convertiti che non convertiti solo se il gestore distribuzione della cella è stato convertito al livello di conversione corrispondente al livello massimo dei relativi nodi gestiti. Ad esempio, se il gestore distribuzione viene convertito per WebSphere ESB,
può gestire correttamente dei nodi convertiti per WebSphere ESB eWebSphere Application Server. Tuttavia, un gestore distribuzione che è stato convertito solo per WebSphere Application Server può
gestire solo nodi WebSphere Application Server.
Directory di backup
- Gli strumenti di migrazione creano una directory di backup di migrazione contenente una copia di backup della configurazione della versione precedente. Lo spazio disponibile per questa directory deve essere almeno pari alle dimensioni della directory di configurazione e delle applicazioni del profilo precedente. Il profilo precedente può essere un profilo di WebSphere ESB o di WebSphere Application Server.
Nota: Quando si migra da versione 6.0.2.x, tutti i profili esistenti nell'installazione precedente di WebSphere ESB vengono inclusi nel backup. Tuttavia, quando si migra da versione 6.1.x,
viene eseguito il backup di un solo profilo per volta.
Cluster
- I membri di un cluster non possono eseguire
versioni diverse (6.0.2.x, 6.1.x, 6.2) di WebSphere ESB. Se è stato configurato un cluster che contiene i server in esecuzione su versioni diverse,
tutti i membri che eseguono versioni precedenti di WebSphere ESB devono
essere arrestati prima di avviare il primo membro del cluster versione 6.2.
Inoltre, una volta
avviato un membro del cluster versione 6.2, non avviare alcun membro del cluster versione 6.0.x o 6.1.x
in tale cluster.
Database
- Prima di eseguire la migrazione di un database Cloudscape o
Derby, assicurarsi che i server su cui si trovano le applicazioni che utilizzano il database Cloudscape siano spenti. Altrimenti, la migrazione del database Cloudscape non riuscirà.
Trasporto HTTP
La migrazione a
WebSphere ESB versione 6.0.2.x converte il trasporto HTTP in catene di trasporto di contenitore Web del framework del canale.
Nota: Questo viene applicato solo alle migrazioni da versione 6.0.2.x.
Per maggiori informazioni sul supporto del trasporto in
versione 6.2, consultare le seguenti sezioni:
Java/JDK (Java Development Kit)
Importante: Assicurarsi che
tutti i parametri JVM (Java Virtual Machine) generici specificati per qualsiasi server siano
compatibili con la nuova versione Java. Se non lo sono, rimuoverli.
Controllare le altre applicazioni correlate a JVM, ad esempio Wily Agent, poiché potrebbe
essere necessario adattarle alla nuova versione Java. Assicurarsi di averle disabilitate prima della
migrazione e riabilitarle dopo la migrazione.
JNI (Java Native Interface)
Le applicazioni JNI (Java Native Interface) che utilizzano WebSphere ESB versione
6.0.2 su Solaris x64 devono essere ricompilate in un ambiente a 64 bit perché utilizzino WebSphere ESB versione 6.2. Questo comprende tutte le applicazioni JNI eseguite in un codice processo WebSphere ESB richiamato da un EJB (Enterprise JavaBean), per esempio. Su Solaris x64, WebSphere ESB versione 6.0.2 viene eseguito come applicazione a 32 bit anche se la piattaforma sottostante è a 64 bit. Questo si verifica perché la JVM (Java Virtual Machine) sottostante è a 32 bit. WebSphere ESB versione 6.2
viene eseguito come applicazione a 64 bit in quanto la JVM (Java Virtual Machine) sottostante è a 64 bit. Le applicazioni JNI compilate in un ambiente a 32 bit per la versione
6.0.2 non possono essere eseguite nell'ambiente a 64 bit della versione 6.2.
Ambienti di rollback
- Se si esegue la migrazione di un nodo alla WebSphere ESB versione 6.2, quindi si scopre che è necessario tornare alla versione 6.0.x o 6.1.x, consultare Rollback dell'ambiente.
Memorizzazione
- La quantità di spazio su disco necessario al sistema durante la migrazione alla versione 6.2 dipende dall'ambiente e dagli strumenti di migrazione utilizzati.
- Requisiti di spazio su disco per WBIPreUpgrade
- Ubicazione: Directory di backup specificata come parametro del comando WBIPreUpgrade
- Quantità: Per avere una stima approssimativa dello spazio su disco necessario quando si utilizza questo comando, sommare le quantità seguenti.
- La dimensione dei seguenti elementi per tutti i profili di WebSphere ESB o di WebSphere Application Server si trova nella vecchia configurazione:
- Directory root_profilo/installableApps
- Directory root_profilo/installedApps
- Directory root_profilo/config
- Directory root_profilo/properties
- Librerie condivise indicate nei file di configurazione libraries.xml
- File RAR (Resource Adapter Archive) indicati nei file di configurazione resources.xml
- Se la traccia è abilitata, che è l'opzione predefinita, fino a 200 MB (secondo le dimensioni e la complessità della propria configurazione)
Per ulteriori informazioni su questo comando, consultare Utilità di riga comandi WBIPreUpgrade.
- Requisiti di spazio su disco per WBIPostUpgrade
- Ubicazione: Nuova configurazione relativa alla nuova directory root_profilo
- Quantità: Per avere una stima approssimativa dello spazio su disco necessario quando si utilizza questo comando, sommare le quantità seguenti.
- Dimensione dei seguenti elementi per il vecchio profilo di WebSphere ESB o di WebSphere Application Server che si sta migrando:
- Directory root_profilo/installableApps
- Directory root_profilo/installedApps
- Directory root_profilo/config
- Directory root_profilo/properties
- Librerie condivise indicate nei file di configurazione libraries.xml
- File RAR (Resource Adapter Archive) indicati nei file di configurazione resources.xml
- Se la traccia è abilitata, che è l'opzione predefinita, fino a 200 MB (secondo le dimensioni e la complessità della propria configurazione)
Per ulteriori informazioni su questo comando, consultare Utilità di riga comandi WBIPostUpgrade.

Impostazione
ulimit
- Per evitare un errore durante la post-migrazione, in cui
sono presenti troppi file aperti, assicurarsi di aumentare l'impostazione
ulimit. Per istruzioni su come aumentare l'impostazione ulimit, consultare Preparazione
dei sistemi Linux.