WebSphere Enterprise Service Bus, Versione 6.2.0 Sistemi operativi: AIX, HP-UX, i5/OS, Linux, Solaris, Windows


Creazione di un gestore distribuzione e scelta di un modello di ambiente di distribuzione

Come creare un nuovo gestore distribuzione e scegliere un modello di ambiente di distribuzione.

Informazioni su questa attività

In questa procedura si assume che si desidera creare un nuovo gestore distribuzione e scegliere un modello di ambiente di distribuzione. Al completamento della seguente procedura in Installazione interattiva di WebSphere ESB con un ambiente di distribuzione, viene visualizzato il pannello Sicurezza amministrativa. Per completare l'installazione, attenersi ai passi seguenti.
Procedura
  1. Nel pannello Sicurezza amministrativa, configurare la Sicurezza amministrativa per la propria installazione. È necessario utilizzare la sicurezza amministrativa per una installazione di Ambiente di distribuzione. Fornire ID e password di gestione per accedere agli strumenti di gestione, quindi fare clic su Avanti. L'utente di gestione verrà creato su un repository all'interno di WebSphere ESB. All'avvenuto completamento dell'installazione, è possibile aggiungere altri utenti, gruppi o repository esterni.

    Viene visualizzato il pannello "Gestore distribuzione e modello di ambiente di distribuzione".

  2. Nel pannello "Gestore distribuzione e modello di ambiente di distribuzione", scegliere il modello di ambiente di distribuzione da utilizzare con la propria installazione.
    Attenersi alla seguente procedura:
    1. Selezionare il modello di ambiente di distribuzione che si desidera per la propria installazione:
      • Messaggistica remota e supporto remoto: definisce un cluster per la distribuzione dell'applicazione, un cluster remoto per l'infrastruttura di messaggistica, ed un cluster remoto per CEI (Common Event Infrastructure) ed altre applicazioni di supporto. Questo pattern imposta una configurazione che soddisfa la maggior parte delle necessità di integrazione business dell'utente. Se in dubbio, selezionare questo modello.
      • Messaggistica remota: definisce un cluster per la distribuzione dell'applicazione ed un cluster remoto per l'infrastruttura di messaggistica. CEI (Common Event Infrastructure) ed altre applicazioni di supporto vengono configurate sul cluster della distribuzione dell'applicazione.
      • Cluster singolo: definisce un cluster per la distribuzione dell'applicazione. Inoltre, sia l'infrastruttura di messaggistica che CEI (Common Event Infrastructure) e le applicazioni di supporto vengono configurati sul cluster di destinazione della distribuzione dell'applicazione.

      Consultare le sezioni seguenti per ulteriori informazioni:

      • Modelli di ambiente di distribuzione – Un modello di ambiente di distribuzione specifica le limitazioni e i requisiti di componenti e risorse che fanno parte di un ambiente di distribuzione. I modelli vengono descritti per soddisfare le necessità della maggior parte delle esigenze di business e sono designati ad aiutare a creare un ambiente di distribuzione nel modo più semplice.
      • Funzioni dell'ambiente di distribuzione – Per progettare un ambiente di distribuzione affidabile, è necessario comprendere la funzionalità che ciascun cluster può fornire in uno specifico modello dell'ambiente di distribuzione fornito da IBM o un ambiente di distribuzione personalizzato. Tale conoscenza aiuta a prendere le decisioni giuste nella scelta del modello di ambiente di distribuzione che meglio si adatta alle proprie necessità.
    2. Fare clic su Avanti. Verrà visualizzato il pannello Configurazione del database del gestore distribuzione.
  3. Nel pannello Configurazione del database del gestore distribuzione, scegliere il database da utilizzare con la propria installazione.
    Attenersi alla seguente procedura:
    1. Selezionare il prodotto database da utilizzare per l'installazione dal menu a tendina.
      Importante: Quando viene eseguita l'installazione di ambiente di distribuzione tramite la procedura guidata, l'utente può scegliere per WebSphere ESB solo il sottoinsieme seguente dei prodotti database supportati:
      • Derby Network Server
      • DB2 Universal Database
      • Oracle 9i, 10g o 11g
      È possibile utilizzare altri prodotti database supportati non presenti in questa lista (con l'eccezione di Informix e Microsoft® SQL Server – che non sono supportati in configurazioni di ambiente di distribuzione). Tuttavia, per utilizzare altri prodotti database, è necessario creare il proprio ambiente di distribuzione tramite lo strumento di gestione profili. Per ulteriori informazioni, consultare Creazione di profili. Inoltre, i sistemi i5/OS non possono utilizzare i database creati con il prodotto DB2 Universal Database sui sistemi i5/OS locali. Il prodotto DB2 Universal Database può essere utilizzato solo su server remoti che risiedono su sistemi non-i5/OS. Questi richiedono un driver JDBC di tipo 4.
    2. Nel campo Nome database, accettare il valore predefinito di WPRCSDB oppure immettere il nome del database comune da utilizzare con la propria installazione.
    3. Fare clic su Avanti. Il pannello di configurazione del database aggiuntivo viene visualizzato con i campi specifici del prodotto database selezionato.
    4. Riesaminare la sezione Pannello di configurazione del database aggiuntivo per informazioni su come completare questo pannello. Una volta terminata l'immissione delle informazioni sul pannello Ulteriore configurazione del database, selezionare Avanti. Viene visualizzato il pannello di riepilogo dell'installazione.
      Nota: Un IIP (integrated installation package) che contiene WebSphere Application Server Network Deployment e il Feature Pack per i servizi Web viene installato come parte dell'installazione di WebSphere Process Server. Se la convalida di IIP non riesce, viene visualizzato un messaggio di errore e fornisce le informazioni relative alla correzione del problema.
  4. Nel pannello Riepilogativo installazione, prendere visione dei componenti che verranno installati, la quantità di spazio che verrà utilizzata e la relativa posizione nel sistema, quindi fare clic su Avanti per effettuare l'installazione oppure su Indietro per modificare le specifiche.

    La procedura guidata di installazione crea un programma di disinstallazione e visualizza un pannello di avanzamento per indicare che i componenti sono in fase di installazione.

    Se l'utente ha scelto di installare WebSphere ESB sopra una versione di WebSphere Application Server Network Deployment esistente con il Feature Pack dei servizi Web, la procedura guidata di installazione la esaminerà ed eseguirà una delle seguenti operazioni:
    • Se l'installazione si trova al livello di servizio corretto, la procedura guidata non effettua alcuna operazione.
    • Se l'installazione è a un livello di servizio precedente, la procedura guidata l'installazione applicherà le correzioni necessarie per portare l'installazione al livello appropriato, applicando inoltre le fix temporanee necessarie.
      For i5/OS operating system Limitazione: Sulle piattaforme i5/OS: Se l'installazione di WebSphere Application Server Network Deployment con il Feature Pack dei servizi Web è a un livello di servizio precedente e l'installazione di WebSphere ESB viene eseguita in remoto da un client Windows®, WebSphere Application Server Network Deployment deve essere aggiornato tramite un'installazione locale non presidiata dal sistema i5/OS prima di proseguire questa installazione.
    • Se l'utente ha selezionato la funzione di esempio di WebSphere ESB, e sta eseguendo l'installazione sopra un'installazione del Feature Pack dei servizi Web di WebSphere Application Server Network Deployment che non dispone della funzione Galleria degli esempi installata, la procedura guidata aggiungerà la funzione Galleria degli esempi in modo non presidiato all'installazione del Feature Pack dei servizi Web di WebSphere Application Server Network Deployment.
      For i5/OS operating system Limitazione: Su piattaforme i5/OS: se l'utente ha selezionato la funzione Esempi di WebSphere ESB e sta installando sopra un'installazione del Feature Pack dei servizi Web di WebSphere Application Server Network Deployment che non dispone della Galleria degli esempi installata, quest'ultima deve essere aggiunta all'installazione del Feature Pack dei servizi Web di WebSphere Application Server Network Deployment utilizzando l'installazione non presidiata locale dal sistema i5/OS prima di proseguire con questa installazione.

    Se si sceglie di installare WebSphere ESB su una versione esistente di WebSphere Application Server Network Deployment, la procedura guidata installa prima il Feature Pack dei servizi Web, quindi esegue una o più delle azioni citate sopra per portare l'installazione al livello appropriato.

    Al termine dell'installazione, viene visualizzato il pannello Installazione completata con un'indicazione di Operazione riuscita.

    Attenzione:

    Se, durante l'installazione, vengono rilevati errori, al posto di Riuscita, potrebbero essere visualizzati altri messaggi.

    Un messaggio Parzialmente riuscita indica che l'installazione è stata completata, ma sono stati generati errori. Se un'installazione è parzialmente riuscita, il pannello Risultati dell'installazione identifica il file di log esatto richiesto per eseguire la risoluzione dei problemi, oltre alle ubicazioni nella propria installazione. I file di log includono quanto segue:
    • install_error.log
    • log.txt
    Entrambi i file si trovano, per impostazione predefinita, nella seguente directory:
    • For i5/OS operating systemFor Linux operating systemFor UNIX operating system Su piattaforme i5/OS, Linux® e UNIX®: install_root/logs/wbi/install
    • For Windows operating system Su piattaforme Windows: install_root\logs\wbi\install

    Consultare le descrizioni di questi file di log in Installazione e file di log di creazione profili.

    Un messaggio Non riuscita indica che l'installazione non è riuscita. Se un'installazione non riesce completamente, il pannello Risultati dell'installazione identifica le ubicazioni dei file di log utili nella risoluzione dei problemi:
    • I file di log correlati all'installazione si trovano, per impostazione predefinita, nella seguente directory:
      • For i5/OS operating systemFor Linux operating systemFor UNIX operating system Su piattaforme i5/OS, Linux e UNIX: install_root/logs/wbi/install
      • For Windows operating system Su piattaforme Windows: install_root\logs\wbi\install
    • I file di log temporanei si trovano, per impostazione predefinita, nella seguente directory:
      • For i5/OS operating systemFor Linux operating systemFor UNIX operating system Su piattaforme i5/OS, Linux e UNIX: user_home/wbilogs
      • For Windows operating system Sulle piattaforme Windows: home_utente\wbilogs

    Consultare le descrizioni dei file di log relativi in Installazione e file di log di creazione profili.

  5. Accertarsi che la casella di spunta per avviare la console Primi passi sia selezionata e fare clic su Fine per chiudere la procedura guidata di installazione ed avviare la console Primi passi.

Risultati

Se nel pannello dei risultati dell'installazione viene indicato Riuscita, vuol dire che i componenti selezionati dall'utente sono stati installati con successo e che il proprio ambiente di distribuzione è stato creato correttamente.

Operazioni successive

Installare il fix pack WebSphere ESB più recente sopra l'installazione (se vi sono dei fix pack al momento dell'installazione). Per ulteriori informazioni sull'installazione dei fix pack su WebSphere ESB, consultare le istruzioni nelle pagine di supporto, all'indirizzo http://www.ibm.com/software/integration/wsesb/support/.

For Linux operating systemFor UNIX operating system Nelle piattaforme Linux e UNIX: se è stata rimossa la directory freeware dal PATH (illustrato in un argomento precedente), aggiungere di nuovo la directory freeware alla variabile PATH.

Avviare il database, se non è già attivo. Quindi avviare il gestore distribuzione di WebSphere ESB dalla sua console Primi passi, per verificare che l'installazione funzioni correttamente. Consultare Opzioni sulla console Primi passi per ulteriori dettagli. Nella console Primi passi sono, inoltre, inclusi link per eseguire test di verifica ed avviare lo strumento di gestione profili, con il quale è possibile creare profili personalizzati WebSphere ESB per definire membri di cluster aggiuntivi nell'ambiente di distribuzione.


task Argomento Attività

Termini di utilizzo | Feedback


Icona data/ora Ultimo aggiornamento: 02 Luglio 2010


http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6r2mx/topic//com.ibm.websphere.wesb620.doc/doc/tins_nd_deployman.html
Copyright IBM Corporation 2005, 2010. Tutti i diritti riservati.
Questo centro informazioni utilizza la tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org).