IBM® WebSphere Installation Factory è uno strumento che crea package per l'installazione dello stack del software WebSphere in modo affidabile e ripetibile, su misura per le proprie specifiche esigenze.
Un IIP è un package di installazione che installa un intero stack del software WebSphere, come un server di processi, un feature pack e i file utente. Un IIP può contenere persino diversi CIP.
I clienti che hanno bisogno di installare più package di installazione in una modalità automatizzata e altamente ripetibile possono creare un IIP che aggrega tali package in un singolo package installabile. Come esempio, è possibile avere più server sui quali occorre distribuire WebSphere Process Server e alcuni feature pack. Invece di dover installare ognuno di questi prodotti come operazione indipendente su ciascun server, è possibile creare un IIP che li installerà tutti in una sequenza definita.
L'utente di Installation Factory specifica i package di installazione da includere nell'IIP, l'ordine in cui devono essere installati e diversi altri dettagli relativi al funzionamento desiderato dell'IIP e ognuno dei suoi package di installazione contenuti.
Ogni prodotto incluso nell'IIP può essere personalizzato separatamente per una maggiore flessibilità. Ad esempio, è possibile eseguire l'installazione del prodotto WebSphere Process Server interattivamente, quindi eseguire in modalità non presidiata uno o più feature pack per ottenere un'installazione continua della serie completa di package. Vi è flessibilità anche per quanto riguarda quali package di installazione contenuti vengono effettivamente installati su qualsiasi chiamata specificata dell'IIP; in altre parole è possibile scegliere di non installare determinati package nell'IIP.
Un esempio di scenario di installazione IIP è il seguente:
Contributi
Un IIP è composto da contributi, che sono prodotti WebSphere products, feature pack o serie di file. Un contributo specifico può essere richiamato più volte se si desidera. Viene fatto riferimento a ognuna di queste come ad una chiamata. Ad esempio, si potrebbe aggiungre una chiamata del contributo per installaare WebSphere Process Server più volte in directory diverse sulla stessa stazione di lavoro.
Alcuni esempi di contributi sono i seguenti:
Package di installazione definiti
IBM ha fornito diversi tipi di contributi preconfigurati che consentono a Installation Factory di fornire del supporto migliorato per aggiungerli all'IIP e per controllare il loro funzionamento al momento del runtime dell'IIP, e questo riduce l'impegno dell'utente, la possibilità di errori e così via.
Integration Bus di installazione
I package di installazione e gli strumenti correlati possono essere inclusi facilmente nell'IIP dall'utente, e Installation Factory integrerà automaticamente questo package con altri che potrebbero già esistere nell'IIP, risparmiando tempo e fatica. Tale integrazione tra i package di installazione contenuti si ottiene trasferendo le informazioni da un package al successivo. Si fa riferimento all'infrastruttura sottostante che abilita tale integrazione com ad un Integration Bus di installazione (IIB o semplicemente “Bus”). Il concepimento consente ai package di installazione e ad altri comandi correlati all'installazione di essere inseriti, collegati ed eseguiti mediante il Bus in maniera uniforme, consentendo ai package di installazione, altrimenti separati, di lavorare insieme. È possibile utilizzare la sostituzione della macro per usufruire di questa infrastruttura sottostante. Per ulteriori informazioni, consultare Sostituzione di macro IIP.
Ad esempio, quando si installa WebSphere Process Server e uno o più feature pack utilizzando un IIP, l'opzione -installLocation utilizzata per il server di processi può essere automaticamente riutilizzata come ubicazione predefinita dell'installazione per ognuno dei feature pack con una macro (ad esempio, $RESV) così che non si debba specificare più di una volta tale ubicazione. In molti casi si farà niente più che aggiungere il package del feature pack nell'IIP, e Installation Factory farà il resto, nel senso che lo integrerà con gli altri package. Il Bus consente flusso end-to-end per tutti i package inclusi.