WebSphere Enterprise Service Bus, Versione 6.2.0 Sistemi operativi: AIX, HP-UX, i5/OS, Linux, Solaris, Windows


Preparazione alla reinstallazione dopo una disinstallazione non riuscita sui sistemii5/OS

Come ripulire un sistema i5/OS se la disinstallazione diWebSphere ESB non è riuscita. Una volta eseguito il programma di disinstallazione, eseguire questi passi manuali per rimuovere le voci di registro che possono impedire la reinstallazione del prodotto nella directory di origine.

Prima di iniziare

Prima di eseguire questa procedura, accertarsi di aver disinstallato WebSphere ESB utilizzando la modalità non presidiata e verificare che l'operazione non sia riuscita correttamente. Se la procedura è riuscita correttamente, non è necessario eseguire questa attività.

Determinare le directory root_installazione e root_profilo per il prodotto, in modo da rimuovere il prodotto corretto e svuotare il sistema.

Per i dettagli sulle ubicazioni predefinite delle directory, consultare Directory di installazione predefinite per prodotto, profili e strumenti

La procedura guidata di installazione e lo strumento di gestione profili consentono di specificare le ubicazioni per le directory root di installazione. Esaminare i seguenti file per determinare le ubicazioni correnti:
  • Il file /QIBM/WAS/.ibm/.nif/.nifregistry identifica la root di installazione per tutti i prodotti WebSphere ESB installati.
  • Il file root_dati _utente/profileRegistry/logs/manageprofiles/profile_create.log per ogni profilo creato identifica l'ubicazione di installazione nella sezione con la tag <method>invokeWSProfile</method>.
La disinstallazione del prodotto conserva la directory user_data_root/profileRegistry/logs. Viene conservata anche la directory install_root/logs.

Informazioni su questa attività

La reinstallazione del prodotto all'interno di una nuova directory con i file rimanenti da una precedente installazione può creare uno scenario di coesistenza. Tuttavia, è possibile eliminare tutti i file e le voci di registro per rimuovere completamente WebSphere ESB. Un sistema ripulito consente di reinstallare il prodotto all'interno della directory di origine senza coesistenza.

Importante: I passi contenuti in questa procedura sono rivolti alla rimozione delle risorse rimanenti in seguito alla disinstallazione di entrambi WebSphere ESB e WebSphere Application Server, oppure di WebSphere Application Server Network Deployment. Si presuppone che il prodotto WebSphere Application Server al quale ci si riferisce sia quello sottostante all'installazione di WebSphere ESB.

Per ottenere un sistema pulito, eseguire le procedure seguenti.

Procedura
  1. Effettuare l'accesso al sistema i5/OS con un profilo utente che disponga delle autorità speciali *ALLOBJ e *SECADM.
  2. In Qshell, andare nella directory root_installazione.
  3. Eliminare le directory secondarie correlate all'installazione in fase di rimozione. Eliminare la directory secondaria di installazione e tutti i file e directory contenute in tale directory secondaria.
    Nota: Il nome della sottodirectory aumenta per ciascuna installazione aggiuntiva. Ad esempio, il nome della directory per la prima installazione è ESB, per la seconda installazione è ESB1, e così via.
  4. Successivamente, andare nella directory root_dati_utente/profiles.
  5. Eliminare le directory secondarie correlate all'installazione in fase di rimozione. Eliminare la directory secondaria di installazione e tutti i file e directory contenute in tale directory secondaria.
    Nota: Il nome della sottodirectory aumenta per ciascuna installazione aggiuntiva. Ad esempio, il nome della directory per la prima installazione è ESB, per la seconda installazione è ESB1, e così via.
  6. Modificare il file /QIBM/WAS/.ibm/.nif/.nifregistry. Rimuovere tutte le voci che fanno riferimento alla propria installazione.
  7. Se questa è l'ultima installazione di WebSphere ESB ad essere rimossa dal sistema, è necessario eliminare anche la voce di registro i5/OS del programma su licenza per WebSphere ESB eseguendo il seguente comando DLTLICPGM nel prompt dei comandi di i5/OS CL.
    DLTLICPGM LICPGM(5724I82)

Risultati

Questa procedura consente di ottenere un sistema ripulito. Ora è possibile reinstallare il package nella stessa directory. Un sistema ripulito non possiede alcuna traccia di una installazione precedente eliminata.

Operazioni successive

Dopo aver ripulito il sistema, andare a Installazione del software per selezionare una procedura di installazione.


task Argomento Attività

Termini di utilizzo | Feedback


Icona data/ora Ultimo aggiornamento: 02 Luglio 2010


http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6r2mx/topic//com.ibm.websphere.wesb620.doc/doc/tins_reinstall_i5.html
Copyright IBM Corporation 2005, 2010. Tutti i diritti riservati.
Questo centro informazioni utilizza la tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org).