WebSphere Enterprise Service Bus, Versione 6.2.0 Sistemi operativi: AIX, HP-UX, i5/OS, Linux, Solaris, Windows


Configurazioni di database

WebSphere ESB utilizza alcune tabelle del database per conservare, memorizzare e mantenere traccia delle informazioni. La creazione di tali tabelle di database è parte del processo di configurazione di WebSphere ESB. È possibile creare tali tabelle di database durante la creazione di profili, oppure si può scegliere di crearle separatamente, utilizzando gli script.

Durante la normale attività di WebSphere ESB, i dati vengono acceduti, spostati e integrati. Tali dati si trovano in diverse tabelle del database create. È possibile creare e configurare tali tabelle del database quando si crea un profilo di WebSphere ESB. In alternativa, è possibile scegliere di non creare le tabelle del database durante la creazione dei profili ed eseguire le stesse operazioni dopo che la creazione del profilo è stata completata, utilizzando gli script forniti nell'ambito dell'installazione del prodotto.

In alcune istanze, si ha l'opzione di creare le tabelle e gli schemi nella console di gestione attraverso la casella di spunta Crea tabelle nella pagina Risorse > JDBC > Origini dati. Per ulteriori informazioni, consultare "Matrici di creazione tabelle e schema."

Nota: Il Database comune può essere creato prima della creazione di un profilo. Lo Strumento di gestione profili ha un'opzione per utilizzare un database esistente per il Database comune.

Se si hanno tre opzioni per la configurazione delle tabelle di database richieste da WebSphere ESB:

Nomi database predefiniti

Tabella 1 elenca i componenti di WebSphere ESB che richiedono una tabella di database e i nomi predefiniti dei database in cui sono memorizzate le tabelle associate a tali componenti.
Nota: è possibile modificare tali nomi se lo si desidera.
Tabella 1. Componenti di WebSphere ESB che richiedono tabelle di database e i nomi predefiniti del database in cui sono memorizzate le tabelle.
Componente server Database (nome predefinito) Note
Business Space WPRCSDB (il Database comune) Per i profili autonomi, è necessario creare il Database comune prima di avviare WebSphere ESB. Per altri profili, è necessario utilizzare la console di gestione per configurare Business Space. La configurazione di un database Business Space è obbligatoria per l'utilizzo Business Space realizzato da WebSphere, che fornisce un'interfaccia comune per gli utenti dell'applicazione per creare, gestire e integrare le interfacce Web nel portfolio IBM® WebSphere Business Process Management.
Common Event Infrastructure EVENT (memorizza gli eventi) Non è necessario creare questo database prima di avviare WebSphere ESB, tuttavia è obbligatorio per il monitoraggio degli eventi.
Relazioni WPRCSDB (il Database comune) È necessario creare il Database comune prima di avviare WebSphere ESB.
Nota: Le tabelle di WPRCSDB devono essere configurate durante o prima dell'avvio del gestore di distribuzione o del server autonomo.
SIBus Creato dall'utente Tali tabelle devono essere configurate durante o prima dell'avvio del motore di messaggistica. Durante la creazione del profilo, è possibile utilizzare una memoria di massa con SIBus in un ambiente autonomo. Tuttavia, non è possibile utilizzare una memoria di massa con SIBus in un ambiente di distribuzione di rete.
Enterprise service bus EsbLogMedDB Tali tabelle devono essere configurate durante l'avvio del gestore di distribuzione o del server autonomo o prima dell'avvio del gestore distribuzione o del server autonomo.

Database per valore dbType

I dettagli dei database supportati, incluse le versioni, vengono forniti in Requisiti del sistema di WebSphere ESB. Ciascun database è rappresentato da un parametro dbType costituito da una stringa di caratteri. Il parametro dbType è utilizzato come parametro nei dei comandi manageprofile. I valori di tipoDb per i database supportati vengono mostrati in Tabella 2.

Tabella 2. Tipi di database supportati, valori dbType associati e limitazioni
Database supportato Valore dbType Restrizioni e note
Derby Embedded DERBY_EMBEDDED Questo tipo di database non supporta le topologie di distribuzione in rete. Derby è il tipo di database predefinito per un profilo autonomo.
Derby Network Server DERBY_NETWORK È il tipo di database predefinito per le topologie di distribuzione di rete.
DB2 Universal DB2_Universal  
DB2 per z/OS v8 DB2 per z/OS v9

DB2UDBOS390_V8_1
DB2UDBOS390_V9_1

La procedura guidata di installazione non riuscirà a creare un nuovo database di questo tipo.
For i5/OS operating system

DB2 UDB per iSeries (Nativo)
DB2 per i5/OS (Nativo)

DB2UDBISERIES_NATIVE Tale tipo di database non supporta le topologie di distribuzione di rete.
For i5/OS operating system

DB2 UDB per iSeries (Toolbox)
DB2 per i5/OS (Toolbox)

DB2UDBISERIES_TOOLBOX È il tipo di database predefinito per le topologie di distribuzione di rete.
Informix Dynamic Server INFORMIX La funzione di report di Business Space non supporta questo tipo di database.
Microsoft SQL Server (Embedded) MSSQLSERVER_EMBEDDED La funzione di report di
Microsoft SQL Server (Data Direct) MSSQLSERVER_DATADIRECT La funzione di report di Business Space non supporta questo tipo di database.
Microsoft SQL Server (Microsoft) - È stato aggiunto il supporto per Microsoft SQL Server JDBC Driver, versione 1.2 a WebSphere Process Server, versione 6.2.0.1 MSSQLSERVER_MICROSOFT La funzione di report di Business Space non supporta questo tipo di database.

Oracle 9i
Oracle 10g
Oracle 11g

Oracle9i
Oracle 10g

La procedura guidata di installazione non sarà in grado di creare un nuovo database di questo tipo per Oracle 9i, Oracle 10g e Oracle 11g.
Nota: Utilizzare il parametro Oracle10g per Oracle 10g e Oracle 11g
For i5/OS operating system Importante: Su i5/OS è presente un solo database globale in cui vengono definiti tutti gli schemi per tutti i componenti funzionali. È necessario accertarsi che tutti i nomi di schema siano univoci all'interno della partizione logica (LPAR).

Database per parametro feature

Un secondo parametro utilizzato nelle convenzioni relative al percorso e all'assegnazione di nomi dei file è feature, il quale indica quale dei vari database (consultare Tabella 1) è tenuto in considerazione. Tabella 3 elenca i database e il parametro feature associato.

Tabella 3. Database e loro nome feature associato.
Database Elementi
Business Space BusinessSpace
Common Event Infrastructure CEI
Database comune CommonDB
Database di mediazione delle registrazioni Enterprise service bus EsbLoggerMediation
Quando viene installatoWebSphere ESB, gli script del database vengono creati nelle ubicazioni seguenti:
ROOT_INSTALLAZIONE_WPS/dbscripts/funzione/dbType
dove funzione può essere:
  • CommonDB
  • EsbLoggerMediation
  • ProcessChoreographer

La creazione della maggior parte dei provider JDBC è stata eseguita durante la creazione del profilo, in base ai parametri del database che vengono forniti. Tuttavia, i provider JDBC di Business Process Choreographer possono essere creati successivamente mediante script o console di gestione. Se viene individuato un provider JDBC idoneo sul server o sul cluster, viene utilizzato il provider JDBC esistente e viene omessa la creazione di un provider nuovo.

Considerazioni relative al database i5/OS per le connessioni dei driver

Tabella 4 descrive quali driver sono necessari per collegarsi da remoto con i5/OS. Il driver necessario dipende dal sistema in questione e dal database utilizzato. Questo driver deve essere sul sistema di origine perché sia possibile connettersi al sistema di destinazione.

Tabella 4. Considerazioni relative a i5/OS per le connessioni dei driver
Sistema di origine Sistema di destinazione Database Driver
i5/OS i5/OS (locale)
  • DB2 UDB per iSeries (Nativo)
  • DB2 per i5/OS (Nativo)
Driver JDBC nativo
i5/OS
Nota: Il sistema di origine deve avere una voce di database remoto come alias per il sistema di database di destinazione.
i5/OS (accesso remoto)
  • DB2 per i5/OS (Toolbox)
  • DB2 UDB per iSeries (Toolbox)
IBM Toolbox per driver Java™ JDBC
i5/OS i5/OS Derby Network Server driver JDBC Derby Network Server
i5/OS Sistema non-i5/OS
  • Informix Dynamic Server
  • Oracle
  • Microsoft® SQL Server
  • DB2 Universal
  • DB2 Universal Runtime Client
  • Derby Network Server
Un driver di tipo 4 per il database selezionato.
Sistema non-i5/OS i5/OS
  • DB2 UDB per iSeries (Toolbox)
  • DB2 per i5/OS (Toolbox)
IBM Toolbox per driver Java JDBC
Sistema non-i5/OS i5/OS Derby Network Server driver JDBC Derby Network Server

concept Argomento Concetto

Termini di utilizzo | Feedback


Icona data/ora Ultimo aggiornamento: 02 Luglio 2010


http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6r2mx/topic//com.ibm.websphere.wesb620.doc/doc/cins_db_specs.html
Copyright IBM Corporation 2005, 2010. Tutti i diritti riservati.
Questo centro informazioni utilizza la tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org).