WebSphere Enterprise Service Bus, Versione 6.2.0 Sistemi operativi: AIX, HP-UX, i5/OS, Linux, Solaris, Windows


Opzioni sulla console Primi passi

Una volta installato WebSphere ESB, utilizzare la console Primi passi per iniziare a utilizzare gli strumenti del prodotto, accedere alla documentazione del prodotto o gestire elementi come server e console di gestione relativi a determinati profili. Sono disponibili sia una versione generica della console che una versione per ciascun profilo dell'installazione. Le opzioni su ciascuna console sono visualizzate dinamicamente, secondo le funzioni installate e la disponibilità di determinati elementi su specifici sistemi operativi. Le opzioni comprendono la verifica dell'installazione, l'avvio del server o gestore distribuzione, l'accesso alla console di gestione, l'avvio di Profile Management Tool, l'accesso alla Galleria degli esempi, l'accesso alla documentazione del prodotto e l'avvio della procedura guidata di migrazione.

Restrizioni:
  • For i5/OS operating system Sulle piattaforme i5/OS: la versione i5/OS della console Primi passi non ha un'opzione di procedura guidata alla migrazione.
  • Il client WebSphere ESB non dispone di una console Primi passi associata. L'installazione sottostante di WebSphere Application Server ha la propria console Primi passi.
Le opzioni visualizzate sui vari tipi di console Primi passi vengono riassunte in Tabella 1. Ciascuna opzione viene definita in Descrizioni delle opzioni. Suggerimenti per l'uso descrive quali comandi ciascuna opzione richiama.
Tabella 1. Opzioni disponibili sulle console Primi passi
Opzione Versione generica Versione del profilo del server autonomo Versione del profilo del gestore distribuzione Versione profilo personalizzato
Verifica dell'installazione No No
Avvia e arresta il server No No No
Avvia e arresta il gestore distribuzione No No No
Console di amministrazione No No
Strumento di gestione profili
Galleria degli esempi No No No
Centro informazioni
Procedura guidata alla migrazione Sì (eccetto su i5/OS) Sì (eccetto su i5/OS) Sì (eccetto su i5/OS) Sì (eccetto su i5/OS)
Informazioni sul copyright e sui marchi No No No
Esci

Descrizioni delle opzioni

Le opzioni visualizzate sui vari tipi di console Primi passi vengono descritte qui:
Verifica dell'installazione
Avvia il test di verifica dell'installazione. Il test prevede l'avvio e il monitoraggio del server autonomo o del gestore distribuzione durante l'avvio.

Se si tratta della prima volta in cui si utilizza la console Primi passi dal momento della creazione di un server autonomo o profilo del gestore distribuzione, selezionare Verifica dell'installazione per verificare che l'installazione stia funzionando correttamente. L'elaborazione della verifica avvia il server autonomo o il gestore distribuzione.

Le opzioni Avvia il server e Avvia il gestore distribuzione non sono disponibili mentre è in esecuzione IVT (Installation Verification Tool).

IVT fornisce le seguenti informazioni utili sul server autonomo o sul gestore distribuzione:
  • Il nome di elaborazione del server
  • il nome del profilo
  • Il percorso del profilo, che consiste nel percorso del file e il nome del profilo
  • Il tipo del profilo
  • Il nome della cella
  • il nome del nodo
  • la codifica corrente
  • Il numero della porta della console di amministrazione
  • Diversi messaggi informativi che includono l'ubicazione del file SystemOut.log e tutti gli errori elencati all'interno del file
  • Un rapporto Monitoraggio funzionalità (solo per server autonomi)
  • un messaggio di completamento
Eseminare le ulteriori informazioni sulla verifica dell'installazione in Verifica dell'installazione del prodotto e i relativi argomenti child.
Avvio del server
Attiva/Disattiva l'opzione Arresta il server quando il server è in esecuzione.

Dopo aver selezionato l'opzione Avvia il server, vengono visualizzati i messaggi di stato. Il messaggio di conferma informa l'utente che il server è aperto per e-business. Quindi la voce di menu viene modificata in Arresta il server e sia le opzioni della Console di amministrazione che quelli della Galleria degli esempi vengono abilitate (se esse vengono installate).

Se viene selezionata l'opzione Avvia il server, l'opzione Verifica dell'installazione non è disponibile al momento dell'avvio del server.

Avvia il gestore distribuzione
Attiva/Disattiva l'opzione Arresta il gestore distribuzione quando il gestore distribuzione è in esecuzione.

Dopo aver selezionato l'opzione Avvia il gestore distribuzione, vengono visualizzati i messaggi di stato. Il messaggio di conferma informa l'utente che il gestore distribuzione è aperto per e-business. Quindi la voce di menu viene modificata in Arresta il gestore distribuzione e l'opzione Console di amministrazione viene abilitata (se questa viene installata).

Se si seleziona l'opzione Avvia il gestore distribuzione, l'opzione Verifica dell'installazione non è disponibile finché il gestore distribuzione è in esecuzione.

Console di amministrazione
Visualizzata solo se viene distribuita la Console di amministrazione durante la creazione del profilo o la conversione. Questa opzione non è disponibile finché non viene avviato il server autonomo o il gestore distribuzione.

La console di amministrazione è un editor di configurazione in esecuzione su un browser Web. La console di gestione consente di lavorare coi file di configurazione XML per il server autonomo o gestore distribuzione e tutte le applicazioni che si trovano nella cella.

Per avviare la console di gestione, selezionare Console di amministrazione.

La console di gestione richiede un nome di login. Non si tratta di una voce di sicurezza ma semplicemente di una tag che consente di identificare le modifiche alla configurazione effettuate durante la sessione. Quando la sicurezza amministrativa viene abilitata è disponibile anche SSO (Secure signon).

Le procedure di installazione nel centro informazioni avverte di trascrivere l'ID dell'utente di gestione e la password quando la sicurezza viene abilitata durante l'installazione. Senza l'ID e la password, non è possibile utilizzare la console di gestione o eseguire gli script.

Strumento di gestione profili
Non disponibile su Linux® a 64 bit o Linux su piattaforme System z. Avvia lo strumento di gestione dei profili. Lo strumento consente di creare un server autonomo, gestore distribuzione o profilo personalizzato.
Un profilo è composto di file che definiscono l'ambiente di runtime del server autonomo o gestore distribuzione. Ciascun profilo dispone della propria interfaccia di gestione. Un profilo personalizzato costituisce un'eccezione. Un profilo personalizzato è un nodo vuoto che occorre federare in una cella del gestore distribuzione e personalizzare. Per un profilo personalizzato, non vengono create elaborazioni o applicazioni del server predefinito.

Ogni profilo dispone della propria console Primi passi. L'ubicazione del comando per avviare la console Primi passi si trova all'interno del gruppo di file nel profilo. Nell'ultimo pannello dello Strumento di gestione profili viene visualizzato un prompt per avviare la console Primi passi associata a un profilo.

Galleria degli esempi
Visualizzata solo se vengono installati gli WebSphere ESB esempi durante la creazione del profilo o la conversione. Questa opzione avvia la WebSphere ESB Galleria degli esempi nella console di gestione. L'opzione non è disponibile finché non viene avviato il server.

Per avviare la Galleria degli esempi, selezionare Galleria degli esempi.

Se non vengono installati le WebSphere ESB di esempio durante l'installazione iniziale del prodotto, l'opzione non viene visualizzata sulla console Primi passi. È possibile eseguire un'installazione incrementale per aggiungere la funzione degli esempi. Una volta aggiunti gli esempi, l'opzione viene visualizzata nella console Primi passi.

Centro informazioni
Collega all'Centro informazioni online su http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6r2mx/.
Procedura guidata alla migrazione
Avviare la procedura guidata di migrazione da versione a versione WebSphere ESB, che consiste nell'interfaccia grafica agli strumenti di migrazione. La procedura guidata di migrazione da versione a versione è un'interfaccia grafica che guida attraverso la migrazione da una versione precedente a una versione successiva di WebSphere ESB. Per ulteriori informazioni su tale interfaccia, consultare l'argomento Procedura guidata alla migrazione.
Informazioni sui marchi e copyright
Visualizza le informazioni sui copyright e i marchi per WebSphere ESB.
Esci
Chiude la console Primi passi.

Suggerimenti per l'uso

Tabella 2 illustra i comandi richiamati dalle opzioni sulle varie WebSphere ESB console Primi passi . Per ulteriori informazioni sui singoli comandi, ricercare il comando nella sezione Programmi di utilità a riga di comando nel centro informazioni di WebSphere Application Server Network Deployment:
  • comando startServer
  • comando stopServer
  • comando startManager
  • comando stopManager

I comandi utilizzati per avviare il test di verifica dell'installazione, la console Primi passi, lo Strumento di gestione profili e la procedura guidata di migrazione inclusi nel prodotto WebSphere ESB hanno nomi diversi, si trovano in directory diverse oppure eseguono funzioni diverse dai comandi equivalenti di WebSphere Application Server Network Deployment. Pertanto non vengono forniti link a tali comandi nel centro informazioni di WebSphere Application Server Network Deployment.

Tabella 2. I comandi richiamati dalle opzioni della console Primi passi
Opzione Link
Verifica dell'installazione Chiama il comando wbi_ivt.
Il percorso del comando del test di verifica dell'installazione è:
  • For i5/OS operating system Su piattaforme i5/OS: profile_root/bin/wbi_ivt -username username -password password
    Nota: I parametri username e password sono obbligatori per la piattaforma iSeries se la sicurezza è abilitata. Sono facoltativi per le piattaforme Linux, UNIX® e Windows® ma saranno chiesti i relativi valori se la sicurezza è abilitata.
  • For Linux operating systemFor UNIX operating system Sulle piattaforme Linux e UNIX: root_profilo/bin/wbi_ivt.sh
  • For Windows operating system Sulle piattaforme Windows: root_profilo\bin\wbi_ivt.bat
Avvia il server Chiama il comando startServer.
Il percorso del comando startServer è:
  • For i5/OS operating system Su piattaforme i5/OS: root_profilo/bin/startServer
  • For Linux operating systemFor UNIX operating system Su piattaforme Linux e UNIX: root_profilo/bin/startServer.sh
  • For Windows operating system Su piattaforme Windows: root_profilo\bin\startServer.bat

Quando sulla stessa stazione di lavoro è presente più di un server autonomo, il comando avvia il server autonomo associato allo stesso profilo della console Primi passi.

Arresta il server Chiama il comando stopServer.
Il percorso del comando stopServer è:
  • For i5/OS operating system Su piattaforme i5/OS: root_profilo/bin/stopServer
  • For Linux operating systemFor UNIX operating system Su piattaforme Linux e UNIX: root_profilo/bin/stopServer.sh
  • For Windows operating system Su piattaforme Windows: root_profilo\bin\stopServer.bat
Avvia il gestore distribuzione Chiama il comando startManager.
Il percorso del comando startManager è:
  • For i5/OS operating system Su piattaforme i5/OS: root_profilo/bin/startManager
  • For Linux operating systemFor UNIX operating system Su piattaforme Linux e UNIX: root_profilo/bin/startManager.sh
  • For Windows operating system Su piattaforme Windows: root_profilo\bin\startManager.bat

Quando sulla stessa stazione di lavoro è presente più di un gestore distribuzione, il comando avvia il gestore distribuzione associato allo stesso profilo della console Primi passi.

Arresta il gestore distribuzione Chiama il comando stopManager.
Il percorso del comando stopManager è:
  • For i5/OS operating system Su piattaforme i5/OS: root_profilo/bin/stopManager
  • For Linux operating systemFor UNIX operating system Su piattaforme Linux e UNIX: root_profilo/bin/stopManager.sh
  • For Windows operating system Sulle piattaforme Windows: root_profilo\bin\stopManager.bat
Console di amministrazione Apre il browser predefinito all'indirizzo web della console di gestione.

Quando si ha più di un server sulla stessa stazione di lavoro (o sulla stessa partizione logica su i5/OS), la porta avrà valori differenti. La console Primi passi avvia la console di amministrazione associata allo stesso profilo nella console Primi passi.

Strumento di gestione profili Richiama il comando pmt.
Il percorso del comando pmt è:
  • For i5/OS operating system Su piattaforme i5/OS: Il comando pmt viene eseguito dalla stazione di lavoro Windows. Il comando si trova in uno dei due percorsi:
    • ubicazione_immagine_installazione\WBI\iSeries\PMT\pmt.bat, dove ubicazione_immagine_installazione è il percorso al disco o il percorso nel quale l'immagine Passport Advantage è stata scaricata
    • installazione_client_pmt\PMT\pmt.bat che è per impostazione predefinita C:\ProgramFiles\IBM\WebSphere\PMTClient
  • For Linux operating systemFor UNIX operating system Su piattaforme Linux e UNIX: root_installazione/bin/ProfileManagement/pmt.sh
  • For Windows operating system Su piattaforme Windows: root_installazione\bin\ProfileManagement\pmt.bat
Galleria degli esempi Apre il browser predefinito all'indirizzo Web degli esempi.
Centro informazioni Apre il browser predefinito al centro informazioni online all'indirizzo Web http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6r2mx/.
Procedura guidata alla migrazione Richiama lo script di migrazione da versione a versione WebSphere ESB per avviare la procedura guidata alla migrazione.
Il percorso dello script di migrazione da versione a versione è:
  • For Linux operating systemFor UNIX operating system Su piattaforme Linux e UNIX: root_installazione/bin/wbi_migration.sh
  • For Windows operating system Su piattaforme Windows: root_installazione\bin\wbi_migration.bat

concept Argomento Concetto

Termini di utilizzo | Feedback


Icona data/ora Ultimo aggiornamento: 02 Luglio 2010


http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6r2mx/topic//com.ibm.websphere.wesb620.doc/doc/cins_firststeps.html
Copyright IBM Corporation 2005, 2010. Tutti i diritti riservati.
Questo centro informazioni utilizza la tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org).