WebSphere Enterprise Service Bus, Versione 6.2.0 Sistemi operativi: AIX, HP-UX, i5/OS, Linux, Solaris, Windows


Valutare i propri requisiti di business

I propri requisiti di business attuali costituiscono la base sulla quale formulare un progetto per snellire l'integrazione dei componenti business e quindi migliorare la funzionalità. Una prospettiva sul futuro del business fornisce linee-guida in grado di assistere nell'acquisizione di decisioni efficaci non solo per il presente, ma anche per la crescita del business.

Prima di iniziare

È necessario sapere in che modo il proprio prodotto o servizio viene creato e distribuito.

Informazioni su questa attività

Contestualmente al processo di pianificazione, è necessario analizzare il funzionamento delle proprie attività di business. Queste istruzioni offrono un quadro secondo cui condurre tale analisi.
Procedura
  1. Definire il percorso del proprio prodotto o servizio dal principio alla fine.
    Il processo potrà essere strettamente lineare, oppure potrà contenere cicli, deviazioni e percorsi alternativi. Stilare un diagramma approssimativo e indicare connessioni e interazioni. Per ciascuna sezione del ciclo vitale del prodotto, analizzare la procedura usata per far avanzare il prodotto lungo l'elaborazione.
    • La procedura usa moduli e annotazioni cartacei, è computerizzata, o entrambe le cose?
    • Se è computerizzata, quale software viene utilizzato? Quale hardware?
    • Ci sono strettoie nell'elaborazione? Ci sono parti confuse? Per esempio, decifrare la grafia di una persona può essere difficile e richiedere tempo; il personale può avere difficoltà ad acquisire le competenze informatiche necessarie.
    • Quali aree in questa elaborazione procedono senza problemi? Quali sono i punti di forza?
  2. Stabilire in che modo le sezioni del diagramma si sono create nella fase 1 eseguire le relative attività.
    • Vi sono sezioni che utilizzano lo stesso software? Lo stesso hardware? Gli stessi moduli?
    • Se le sezioni usano software diversi, con che efficacia le applicazioni comunicano tra di loro, se comunicano?
    • Ciascuna sezione interagisce soltanto con la sezione immediatamente successiva e quella immediatamente precedente, o devia anche verso una sezione in uno stadio diverso del ciclo? Nel qual caso, perché? Questa deviazione provoca confusione o ritardi?
    • Se è presente una rete intranet usata dalle sezioni per comunicare, vi sono sezioni che ignorano tale rete intranet? Nel qual caso, perché? La rete intranet ha registrato in passato episodi di ritardi o indisponibilità con impatto su altre elaborazioni?
    • Quali aree di interazione procedono senza problemi? In quali aree vi sono colli di bottiglia? Quanto sono gravi?
  3. Considerare le elaborazioni che interagiscono con fonti esterne.
    • Quali commenti, positivi o negativi, vengono ricevuti dai clienti? Ci sono schemi ricorrenti nei commenti negativi? Ci sono aree specifiche nelle quali i clienti sono continuamente soddisfatti?
    • Come interagiscono le altre aziende con la propria società? Con quali reparti comunicano? Come avvengono queste comunicazioni – per iscritto o via Web? Aggiungere queste fonti al diagramma. Annotare le aree che procedono senza problemi e le aree che possono provocare ritardi o errori.
  4. Fare progetti per il futuro.
    • Quali sono le prospettive per l'azienda da qui a un anno? Da qui a cinque anni? Da qui a dieci anni?
    • Verranno aperti nuovi punti vendita? Verrà aumentata la pubblicità? Verrà ampliata la base di clientela?
    • C'è la possibilità di acquisire aziende concorrenti e accorpare i loro prodotti e servizi ai propri? C'è la possibilità di esplorare nuove aree di prodotti o servizi?

Operazioni successive

Individuare le risorse disponibili.


task Argomento Attività

Termini di utilizzo | Feedback


Icona data/ora Ultimo aggiornamento: 02 Luglio 2010


http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v6r2mx/topic//com.ibm.websphere.wesb620.doc/doc/tpln_assessreqs.html
Copyright IBM Corporation 2005, 2010. Tutti i diritti riservati.
Questo centro informazioni utilizza la tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org).