Elenco delle funzioni

Cast Iron Express offre una selezione delle funzioni da utilizzare con le associazioni. Queste funzioni possono essere utilizzate per apportare modifiche ai valori dei campi da associare, come la modifica del contenuto delle stringhe, l'esecuzione di operazioni numeriche sui numeri e la modifica dei valori relativi alla data e ora.

Per impostazione predefinita, quando ci si registra per un account Cast Iron Express, questa funzione è disabilitata. Per utilizzare questa funzione aggiuntiva, fare clic su Componenti aggiuntivi e selezionare il package Funzioni di associazione. Per ulteriori informazioni, vedere Aggiunta di funzioni all'account Express.

Tabella 1. Funzioni stringa. Questa tabella elenca e descrive le funzioni stringa
Funzione di associazione Descrizione

Concatena

Accetta due o più argomenti li assegna alla stringa. Restituisce la stringa che è il concatenamento dei valori dei relativi argomenti dopo la conversione. L'utente può anche configurare le stringhe prefisso e/o suffisso, oltre ad un delimitatore che viene inserito tra ciascun argomento.

Lunghezza

Restituisce un numero intero uguale alla lunghezza in caratteri del valore dell'argomento. Se il valore dell'argomento è una sequenza vuota, viene restituito il numero intero 0.

Minuscolo

Restituisce il valore dell'argomento dopo la conversione di ciascun carattere al proprio corrispondete minuscolo definito nella pertinente sezione di associazione maiuscolo / minuscolo nello standard Unicode.

Maiuscolo

Restituisce il valore dell'argomento dopo la conversione di ciascun carattere al proprio corrispondete maiuscolo definito nella pertinente sezione di associazione maiuscolo / minuscolo nello standard Unicode.

Sostituisci

Restituisce la stringa ottenuta con la sostituzione di ciascuna sottostringa non sovrapposta dell'input che corrisponde al pattern fornito con una ricorrenza della stringa di sostituzione.

Inizia con

Restituisce un valore booleano che indica se il valore del primo argomento inizia con il valore del secondo argomento.

Stringa

Restituisce il valore dell'argomento rappresentato come una stringa. Questo valore può essere utilizzato per emettere i tipi di dati numerici in stringhe per evitare che le associazioni generino un'avvertenza.

Sottostringa

Restituisce la porzione di valore del primo argomento che inizia nella posizione indicata dal valore del secondo argomento e proseguendo per il numero di caratteri indicato dal valore del terzo argomento. Per sottostringa, c'è solo un campo come "input" della funzione. Tuttavia, per la funzione, nella relativa finestra di dialogo vengono, configurati l'indice di inizio ed i valori di lunghezza. In entrambi i casi, n l testo esistente (e tutte le altre descrizioni), viene utilizzato argument.

Rimuovi

Restituisce il valore dell'argomento con lo spazio vuoto normalizzato dalla rimozione degli spazi vuoti iniziale e finale e la loro sostituzione con sequenze di uno o più caratteri vuoti con uno spazio singolo.

Tabella 2. Funzioni matematiche. Questa tabella elenca e descrive le funzioni matematiche
Funzione di associazione Descrizione

Valore assoluto

Restituisce il valore numerico (o modulo) di un numero indipendentemente dal segno.

Media

Restituisce la media dei valori nella sequenza di input, cioè la somma dei valori divisa per il numero di valori.

Arrotonda per eccesso

Restituisce il numero intero più piccolo intero non minore di X.

Dividi

Restituisce il risultato della divisione del primo argomento per il secondo.

Arrotonda per difetto

Restituisce il numero intero più grande intero non maggiore di X.

Formato

La funzione Formatta numero converte il primo argomento in una stringa utilizzando la stringa del pattern del formato specificata dal secondo argomento ed il formato decimale definito dal terzo argomento, oppure, in assenza del terzo argomento, il valore predefinito del formato decimale.

Le opzioni di formattazione del secondo parametro sono le seguenti:
  • 0 - Cifra
  • # - Cifra (zero viene visualizzato come assente)
  • . - La posizione del punto decimale. Ad esempio: ###.##
  • , - Il separatore delle migliaia. Ad esempio: ###,###.##
  • % - Visualizza il numero come percentuale. Ad esempio: ##%
  • ; - Separatore pattern. Il primo pattern viene utilizzato per i numeri positivi ed il secondo per i numeri negativi
Il formato decimale del terzo parametro assiste con la localizzazione del numero, ed è possibile utilizzare le seguenti opzioni:
  • 0 - Cifra
  • # - Cifra (zero viene visualizzato come assente)
  • . - Separatore decimale o separatore decimale monetario
  • – Segno meno
  • , - Separatore raggruppamenti
  • E - Nella notazione scientifica separa la mantissa e l'esponente. Deve essere tra apici nel prefisso o nel suffisso
  • ; - Separa i pattern secondari positivi e negativi
  • % - Moltiplica per 100 e mostra la percentuale
  • \u2030 - Moltiplica per 1000 e viene visualizzato come valore per mille
  • ¤ (\u00A4) - Segno valuta, sostituito dal simbolo della valuta. Se raddoppiato, sostituito da simbolo valuta internazionale. Se è presente in un pattern, viene utilizzato il separatore decimale monetario invece del separatore decimale
  • ' – Utilizzato per racchiudere tra virgolette i caratteri in un prefisso o in un suffisso. Ad esempio, '#'# formatta 123 come #123. Per creare una virgoletta, utilizzarne due di seguito: # o''clock

Massimo

Restituisce il valore più grande dei nodi trasmessi come argomento.

Minimo

Restituisce il valore più piccolo dei nodi trasmessi come argomento.

Modulo

Restituisce il modulo, o il resto dopo che il primo argomento viene diviso per il secondo.

Moltiplica

Restituisce il valore di tutti gli argomenti moltiplicati tra loro.

Numero

Converte l'argomento in un numero decimale.

Arrotonda

Restituisce il numero senza la parte frazionaria più vicina all'argomento. Se esistono due numeri con le stesse caratteristiche, viene scelto quello più prossimo a più infinito.

Sottrai

Restituisce un valore in cui il secondo argomento viene sottratto al primo

Somma

Restituisce un valore ottenuto sommando i valori nell'argomento.

Tabella 3. Funzioni booleane. Questa tabella elenca e descrive le funzioni booleane
Funzione di associazione Descrizione

Booleano

Calcola il valore booleano effettivo dell'argomento.

Not

Restituisce true se il valore booleano effettivo è false e viceversa.

Tabella 4. Funzioni data. Questa tabella elenca e descrive le funzioni data
Funzione di associazione Descrizione

Data Ora (Data)

Il primo argomento deve essere in formato data, il secondo argomento è un formato ora. Il risultato è un formato DataOra che acquisisce sia la data che e l'ora dagli argomenti

Stringa della data (Data)

Il secondo argomento è una stringa che mostra come formattare la data/ora. I seguenti caratteri chiave sono sostituiti da parti della data/ora:
  • yy - Ultime due cifre dell'anno. Ad esempio, 86 da 1986
  • MM - Mese in due cifre
  • gg – Data in due cifre
  • HH – Ora in due cifre
  • mm - Minuti in due cifre
  • ss – Secondi in due cifre

Ad esempio, se la funzione Formatta stringa data è stata richiamata con i seguenti parametri di input:

dateTime: 2012-02-22T16:18:00.852-08:00

format string: MM/dd/yyyy

locale string: en_US

La seguente stringa viene restituita come: 22.02.2012.

Per ulteriori informazioni sulla funzione di Stringa della data, consultare l'argomento Formatta stringa della data nella sezione guida di Studio.

Regola su fuso orario (Data)

Converte TimeDate in un determinato fuso orario, oppure a nessuno. Il fuso orario applicato è il secondo argomento, ad esempio:
  • -10H - Un fuso orario indietro di 10 ore
  • +5H30M - Un fuso orario avanti di 5 ore e 30 minuti
  • 0H - Un fuso orario con 0 ore di differenza
Tabella 5. Funzioni di utilità. Questa tabella elenca e descrive le funzioni di utilità
Funzione di associazione Descrizione

Composito

Collega una serie di funzioni.