Completamento dell'orchestrazione DescribeObjects

Per completare l'orchestrazione DescribeObjects, si associano gli output ai dati di input, si trasformano i metadati dell'oggetto in formato XML per renderli conformi al file ci-connector-api.xsd, quindi si verifica l'orchestrazione.

Procedura

  1. Nella scheda della casella degli strumenti Progetto Studio, fare clic sull'orchestrazione DescribeObjects. L'orchestrazione viene visualizzata nello spazio lavoro Studio.
  2. Nell'orchestrazione, fare clic sull'attività Fornisci servizio. Viene visualizzato il pannello Associa output.
  3. Nel pannello Associa output, fare clic su corpo. Viene visualizzata la finestra Tipo di nodo che mostra i dati di input.
  4. Aggiungere la logica all'orchestrazione in base a object e operation_name, come mostrato in Figura 1 per ottenere i metadati dell'oggetto.
    Figura 1. DescribeObjects
    DescribeOjects.
  5. Trasformare i metadati dell'oggetto in formato XML per renderli conforme al file ci-connector-api.xsd descritto in File di schema Cast Iron CDK. Una volta trasformati i metadati in XML, lo schema apparirà come questo:
    < DescribeObjectResponse
    baseType = "sObject"
    baseTypeNS = "urn:sobject.partner.soap.sforce.com"
    name = "create"
    typeNS = "http://example.com/stockquote"
    xmlns = "http://www.approuter.com/schemas/cdk/api/"
    xmlns:con = "http://www.approuter.com/schemas/cdk/config/"
    xmlns:xsi = "http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" >
    < object
    label = "createInput"
    maxCount = "1"
    minCount = "1"
    name = "createInput"
    used = "true" >
    < con:field
    configurable = "true"
    label = "ObjectName"
    maxCount = "1"
    minCount = "1"
    name = "ObjectName"
    used = "true" >
    < con:type > string </ con:type >
    </ con:field >
    < con:field
    configurable = "true"
    label = "FirstName"
    maxCount = "1"
    minCount = "1"
    name = "FirstName"
    used = "true" >
    < con:type > string </ con:type >
    </ con:field >
    < con:field
    configurable = "true"
    label = "LastName"
    maxCount = "1"
    minCount = "1"
    name = "LastName"
    used = "true" >
    < con:type > string </ con:type >
    </ con:field >
    < con:field
    configurable = "true"
    label = "Phone"
    maxCount = "1"
    minCount = "1"
    name = "Phone"
    used = "true" >
    < con:type > string </ con:type >
    </ con:field >
    </ object >
    < responseObject
    label = "createOutput"
    maxCount = "1"
    minCount = "1"
    name = "createOutput"
    used = "true" >
    < con:field
    configurable = "true"
    label = "Id"
    maxCount = "1"
    minCount = "1"
    name = "Id"
    used = "true" >
    < con:type > string </ con:type >
    </ con:field >
    < con:field
    configurable = "true"
    label = "ObjectName"
    maxCount = "1"
    minCount = "1"
    name = "ObjectName"
    used = "true" >
    < con:type > string </ con:type >
    </ con:field >
    < con:field
    configurable = "true"
    label = "Status"
    maxCount = "1"
    minCount = "1"
    name = "Status"
    used = "true" >
    < con:type > string </ con:type >
    </ con:field >
    </ responseObject >
    </ DescribeObjectResponse >
  6. Nell'orchestrazione DescribeObjects, selezionare l'attività Invia risposta. Viene visualizzato il pannello Associa input.
  7. Nel pannello Associa input, associare l'XML generato al parametro DescribeObjectResponse nel pannello Ad attività. Ora si è pronti ad eseguire il test dell'orchestrazione.
  8. Nell'orchestrazione, fare clic con il tasto destro del mouse sull'attività Fornisci servizio. Viene visualizzato il menu Verifica attività.
  9. Nel menu Verifica attività, selezionare Richiama servizio. Viene visualizzata la finestra Richiama servizio.
  10. Nella finestra Richiama servizio, immettere i dati dell'intestazione e del corpo e fare clic su Esegui per avviare il test.Per visualizzare l'attività di test, fare clic sul pulsante Mostra risposta.

Risultati

Una volta completato il test, i risultati vengono visualizzati nella scheda della casella degli strumenti Verifica. Se sono presenti degli errori, apportare le correzioni necessarie, quindi eseguire di nuovo il test.

Operazioni successive

Nella fase successiva, si apprenderà in che modo pubblicare il progetto connettore in un repository locale.