Gli endpoint forniscono le informazioni sulla connessione del database che Studio ed il dispositivo di integrazione utilizzano per la connessione a un database.
Campo | Descrizione |
---|---|
Tipo di database | Specifica il tipo di database. |
Nome database | Specifica il nome del database a cui si desidera eseguire la connessione. Se si sta effettuando la connessione a Oracle RAC, consultare Per Oracle RAC:. Nota: per i database AS/400 DB2, questo è il nome di raccolta definito durante l'installazione.
|
Ubicazione rete: server | Specifica il nome o l'indirizzo IP della macchina in cui risiede il server database. Per Informix, accedere a InformixServer Administrator e selezionare l'opzione del menu | per trovare il nome host. Per Sequelink, immettere il nome o l'indirizzo IP di Sequelink Server.
Ubicazione rete: porta | Specifica il numero della porta del listener del server database. Per Sequelink, immettere il numero della porta del listener di Sequelink Server. |
Nome utente | Specifica il nome utente che il dispositivo di integrazione
utilizza per connettersi al database. Nota: per DB2, l'utente deve disporre delle
autorizzazioni per creare un package.
|
Password | Specifica la password associata al nome utente specificato. |
Parametri aggiuntivi | Specifica le informazioni specifiche del database per un endpoint. Consultare Gestione dei parametri del database per i dettagli. Per impostazione predefinita, il parametro MaxPooledStatements viene automaticamente definito e impostato con un valore predefinito per tutti i tipi di endpoint del database. |
Ad esempio, se la lunghezza della colonna è 10 e il valore è "abc", riempire la colonna con 7 spazi.
Se il valore codificato con EBCDIC non è riempito con spazi, il connettore database riempie il valore con NULL. Ciò può provocare la creazione di dati incongruenti e si possono verificare degli errori.
Quando si utilizza una query con parametri per selezionare una colonna codificata con EBCDIC da un database, il connettore database restituisce i valori riempiti con gli spazi se il valore è più breve della lunghezza della colonna.
Ad esempio, se la lunghezza della colonna è 10 e il valore è "abc", il connettore database riempie la colonna con 7 spazi.
Dove:
servername è l'indirizzo IP del server
port è il numero della porta del server
property=value immettere il ServiceName utilizzato come nome database. L'immissione di un SID è facoltativa.
Determina se il driver utilizzerà il bilanciamento del carico del client nei tentativi di connessione a un elenco di server database, primari e alternativi. L'elenco di server alternativi è specificato mediante la proprietà AlternateServers. Se impostato su true, il bilanciamento del carico del client viene utilizzato e il driver tenta la connessione all'elenco di server database, server primari e alternativi, in ordine casuale. Se impostato su false (valore predefinito), il bilanciamento del carico del client non viene utilizzato e il driver si connette ad ogni server in base all'ordine sequenziale (prima il server primario, quindi i server alternativi nell'ordine in cui sono specificati).
Campo | Descrizione |
---|---|
Opzioni pool di connessioni | |
Dimensione pool iniziale | Specifica il numero iniziale di connessioni al database aperte e inserite dal dispositivo di integrazione nel pool di connessioni. |
Numero minimo di connessioni | Specifica il numero di connessioni al database mantenute sempre aperte dal dispositivo di integrazione nel pool di connessioni. È possibile specificare il valore 0. |
Numero massimo di connessioni | Specifica il numero massimo di connessioni al database aperte dal dispositivo di integrazione nel pool di connessioni. Se viene specificato il valore 0, il numero di connessioni è senza limiti. |
Periodo di inattività massimo | Specifica l'intervallo di tempo (in minuti) durante il quale una connessione database può rimanere aperta ed inattiva, prima di venire chiusa dal dispositivo di integrazione. Se viene specificato il valore 0, le connessioni vengono chiuse nel momento in cui vengono restituite al pool - nessun periodo di inattività. |
Recupera connessioni | Specifica la frequenza con cui il dispositivo di integrazione controlla il pool di connessioni, per determinare se chiudere delle connessioni. Ad esempio, se Recupera connessioni è impostato su 6 minuti, il dispositivo di integrazione controlla il pool di connessioni ogni sei minuti, per determinare se il numero totale di connessioni aperte nel pool è superiore al numero minimo di connessioni. Se il numero di connessioni aperte è superiore al numero minimo specificato, il dispositivo di integrazione chiude ogni connessione in eccesso (oltre il valore nel campo
Numero minimo di connessioni) per qualsiasi connessione che ha superato il Periodo di inattività massimo. Ad esempio, il Numero minimo di connessioni è impostato su 2, il Numero massimo di connessioni è impostato su 6, Recupera connessioni è pari a 6 minuti e il Periodo di inattività massimo è impostato su 2 minuti. Un totale di cinque connessioni sono attualmente aperte nel pool di connessioni. Quando viene raggiunto il valore di 6 minuti di Recupera connessioni, il dispositivo di integrazione controlla il pool di connessioni e determina che una connessione è rimasta inattiva per 3 minuti, una connessione è rimasta inattiva per 4 minuti e tre connessioni sono ancora attive. Il dispositivo di integrazione chiude le due connessioni inattive. Dopo altri 6 minuti, il dispositivo di integrazione controlla di nuovo il pool di connessioni. |
Codifica predefinita | |
Codifica | Specifica la codifica dei caratteri predefinita da utilizzare durante la connessione a questo database. Per impostare il tipo di codifica, scegliere da una delle seguenti opzioni:
Nota: alcuni caratteri double-byte non vengono convertiti mediante la codifica SHIFT-JIS. Per ulteriori informazioni,
consultare Utilizzo della codifica Shift-JIS.
|
Identificativi tra virgolette | |
Delimita gli identificativi per tabelle, colonne e oggetti con virgolette | Specifica se sono utilizzate le virgolette con gli identificativi per le tabelle del database, le colonne e gli oggetti nelle istruzioni SQL generate, che il dispositivo di integrazione e Studio utilizzano per comunicare con il database. Se si racchiude un identificativo tra virgolette, l'identificativo diventa sensibile al maiuscolo/minuscolo. Ad esempio, la stringa dell'identificativo: myTable può fare riferimento alla tabella denominata mytable o MYTABLE, ma la stringa dell'identificativo con le virgolette: "myTable", fa riferimento solo ad una tabella denominata myTable. Racchiudendo un identificativo tra virgolette, sono consentiti anche caratteri che normalmente non sono presenti nei nomi di database, come gli spazi. |
Sicurezza | |
Abilita codifica | Specifica che la connessione deve utilizzare SSL. |
Convalida certificato server | Specifica che il client deve convalidare il certificato del server database. Consultare Verifica di una connessione SSL al database . |
Richiedi autenticazione client | Specifica che il client presenta un certificato al server database. |
Timeout connessione | |
Timeout dopo ___ secondi quando si stabilisce una connessione con l'endpoint. | Specifica l'intervallo di tempo (in secondi), che deve trascorrere tra il tentativo del dispositivo di integrazione di stabilire una connessione
con l'endpoint e la risposta dell'endpoint alla richiesta di connessione, prima che si verifichi un
timeout. Per un'attività database, l'intervallo di tempo
in cui il dispositivo di integrazione tenta di stabilire una connessione
al database, prima che si verifichi il timeout. Il timeout di una connessione
è differente dal timeout di un'attività poiché il timeout di un'attività
si verifica dopo che la connessione all'endpoint è già stata stabilita. Il timeout di un'attività specifica l'intervallo di tempo, in secondi, che deve
trascorrere tra il richiamo di una richiesta su un endpoint da parte dell'attività e la risposta dall'endpoint, prima che si verifichi un timeout.
Il timeout dell'attività viene impostato nell'attività Riprova, in una delle seguenti attività del database:
|