Utilizzo della procedura guidata File flat

La procedura guidata File flat crea uno schema che definisce il formato di un file flat sulla base di dati di esempio forniti dall'utente. L'attività Leggi file flat utilizza questo schema per convertire i file flat in un documento XML.

Per ottenere risultati ottimali, fornire dati di esempio simili a quelli reali. Ad esempio, se i dati reali contengono righe di intestazione e pié di pagina, fornire dati di esempio con una riga di intestazione per i nomi campo e le righe di pié di pagina. Se i dati effettivi contengono campi con apici, i campi appropriati nei dati di esempio dovrebbero anch'essi includere apici.

La procedura guidata File flat legge solo le prime 1000 righe di un file. Se il file di esempio contiene più di 1000 righe e contiene righe di pié di pagina, rimuovere le righe che precedono le righe di pié di pagina, in modo che il conteggio totale delle righe non superi il limite di 1000 righe.
Importante: tutte le righe nei dati di esempio devono contenere lo stesso numero di campi.
Per utilizzare la procedura guidata File flat:
  1. Dai menu Studio selezionare Progetto > Procedura guidata File flat. Si apre la procedura guidata File flat in una scheda nello spazio di lavoro di Studio.
  2. Immettere i dati di esempio nella casella di testo Dati di esempio o fare clic su Sfoglia... per caricare un file di esempio.
  3. Fare clic su Avanti >. Si apre la pagina Formato file.
  4. Selezionare una delle opzioni relative al formato del file:
    • Formato delimitato da caratteri (incluso il formato Valori separati da virgola) - Selezionare questa opzione quando ciascuna riga nel file contiene un record con campi separati da un singolo carattere, come, ad esempio, una virgola o un carattere di tabulazione.
    • Questo file è in un altro formato - Selezionare questa opzione quando il file non soddisfa i criteri dell'opzione di formato file precedente. Se si seleziona questa opzione, non è possibile utilizzare la Procedura guidata File flat per creare uno schema per il proprio file flat.
  5. Fare clic su Avanti >. Si apre la pagina Delimitatori campo.
  6. Selezionare un separatore per il campo dall'elenco Campi separati da. Se si seleziona Altro:, specificare il separatore per il campo nell'apposito spazio sulla destra.
  7. Se il campo è incluso tra due ricorrenze di uno specifico carattere, selezionare il carattere che delimita il campo dall'elenco Campi racchiusi tra. Se si seleziona Altro:, specificare il carattere di inclusione nell'apposito spazio sulla destra.
  8. Fare clic su Avanti >. Si apre la pagina Intestazione e trailer
  9. Specificare se esistono righe di intestazione e trailer:
    1. Selezionare Considera la prima riga come intestazione per i nomi campo, se esiste una riga di intestazione.
    2. Selezionare Considera ultima/e __ riga/e come trailer, se esiste una riga di trailer e specificare il numero di righe.
  10. Fare clic su Avanti >. Si apre la pagina Modifica nome schema.
  11. Immettere un nome di schema.
    Suggerimento: scegliere un nome di schema che descriva il formato di file e dati.
  12. Fare clic su Fine. Nella scheda Progetto della Casella degli strumenti di Studio, lo schema di file flat appena creato viene visualizzato nella directory Schemi di file flat.
Per leggere il file flat creato e convertirlo in XML:
  1. Aggiungere l'attività Leggi file flat ad un'orchestrazione.
  2. Nell'Elenco di controllo, selezionare Configura. Si apre il pannello Configura.
  3. Nel campo Seleziona uno schema di file flat, specificare il nome dello schema di file flat creato.  
 Per convertire dati XML in un file flat:
  1. Aggiungere l'attività Scrivi file flat ad un'orchestrazione.
  2. Nell'Elenco di controllo, selezionare Configura. Si apre il pannello Configura.
  3. Nel campo Seleziona uno schema di file flat, specificare il nome dello schema di file flat creato.