Panoramica Editor schema file flat

Uno schema di file flat è costituito da metadati che descrivono il formato e la struttura dei dati di file flat elaborati dal dispositivo di integrazione. Quando si crea uno schema di file flat, viene generata anche una rappresentazione dei metadati basata sullo schema XML interno corrispondente.

Durante il runtime, il dispositivo di integrazione utilizza lo schema di file flat per le seguenti azioni:
  • Analizzare i dati di file flat in entrata (validi per lo schema di file flat) e convertirli in dati XML. Tale analisi viene effettuata nell'attività Leggi file flat di un'orchestrazione. I dati XML convertiti sono validi per lo schema XML interno generato dallo schema di file flat. Per un esempio di orchestrazione che legge i dati di file flat, consultare la sezione "Developing the BookOrder Project" nel manuale Getting Started Guide.
  • Convertire i dati XML in dati di file flat in uscita validi per uno schema di file flat. Questa conversione viene effettuata nell'attività Scrivi file flat di un'orchestrazione.
Utilizzare l'Editor schema file flat per creare schemi di file flat che descrivono i seguenti tipi di dati:
  • Dati delimitati - Uno schema di file flat può descrivere dati definiti tramite delimitatori, ad esempio: dati EDI o CSV (comma-separated values). Nella seguente figura, viene mostrato un file CSV contenente dati delimitati:
    Esempio di dati delimitati che mostra come, in singoli campi, i record vengono delimitati tramite virgole ed i record del file sono invece delimitati dal carattere di fine riga.
Per un esempio di schema di file flat che analizza campi delimitati e contiene record ripetuti, consultare la sezione "Developing the BookOrder Project" del manuale Getting Started Guide.
  • Dati a lunghezza fissa o 'posizionali' - Uno schema di file flat può descrivere dati a lunghezza fissa o posizionali. Molte applicazioni mainframe utilizzano dati posizionali. I dati a lunghezza fissa vengono visualizzati nella seguente figura:
    Esempio di dati a lunghezza fissa o posizionali, in cui un numero limitato di celle o caselle viene assegnato ad ogni categoria, in questo esempio: lastName, firstName e customerID.