Attività Unisci

Utilizzare l'attività Unisci per unire due input ordinati. Entrambi gli input di sinistra e di destra devono essere ordinati in base a una determinata chiave di ordinamento prima di poter unire gli input. È necessario specificare almeno una chiave di ordinamento per entrambi gli input di sinistra e di destra. L'attività Unisci risolve i duplicati.

Utilizzare una query XPath per specificare l'elemento ricorrente per ciascun input. Sono disponibili sei tipi di unioni:
Tipo di unione Descrizione
Unisci e rimuovi duplicati Rimuove i duplicati che si verificano in entrambi gli input di sinistra e di destra. Studio invia i duplicati all'elemento RemainderXML.
Unisci e conserva duplicati di sinistra Invia i duplicati dall'input di sinistra all'elemento RemainderXML.
Unisci e conserva tutti i duplicati Conserva i duplicati da entrambi gli input.
Join interno Unisce gli input sulle chiavi specificate. Le righe che non partecipano al join vengono inviate all'elemento RemainderXML.
Join esterno sinistro Unisce gli input sulle chiavi specificate. Le righe dall'input di sinistra vengono conservate nell'output unito, anche se non partecipano al join. Studio invia le righe dall'input di destra, che non partecipano al join, all'elemento RemainderXML.
Join esterno completo Unisce gli input sulle chiavi specificate. Le righe che non sono coinvolte nel join vengono conservate nell'output unito.
Esempi di unione:

La Tabella 1 contiene gli input di sinistra e di destra per questo esempio. La Tabella 2 contiene i risultati previsti per ciascun tipo di operazione di unione supportata dall'attività Unisci.

Nel seguente esempio la x rappresenta la variabile della chiave. Studio invia le voci che vengono unite o di cui viene eseguito il join all'elemento mergeXML e invia le voci che non partecipano ad un'unione o ad un join all'elemento RemainderXml.

Tabella 1. Input di sinistra e di destra
Input di sinistra Input di destra
<entries>
<entry x=”1” y=”10”/>
<entry x=”2” y=”20”/>
<entry x=”2” y=”21”/>
<entry x=”3” y=”30”/>
</entries>
<entries>
<entry x=”0” z=”00”/>
<entry x=”2” z=”22”/>
<entry x=”2” z=”23”/>
<entry x=”4” z=”40”/>
</entries>
Tabella 2. Risultati dell'unione per ciascun tipo di unione
Tipo di unione Risultati dell'unione
Unisci e rimuovi duplicati
<entries>
<entry x=”0” z=”00”/>
<entry x=”1” y=”10”/>
<entry x=”3” y=”30”/>
<entry x=”4” z=”40”/>
</entries>
Unisci e conserva duplicati di sinistra
<entries>
<entry x=”0” z=”00”/>
<entry x=”1” y=”10”/>
<entry x=”2” y=”20”/>
<entry x=”2” y=”21”/>
<entry x=”3” y=”30”/>
<entry x=”4” z=”40”/>
</entries>
Unisci e conserva tutti i duplicati
<entries>
<entry x=”0” z=”00”/>
<entry x=”1” y=”10”/>
<entry x=”2” y=”20”/>
<entry x=”2” y=”21”/>
<entry x=”2” z=”22”/>
<entry x=”2” z=”23”/>
<entry x=”3” y=”30”/>
<entry x=”4” z=”40”/>
</entries>
Join interno
<entries>
<entry x=”2” y=”20” z=”22”/>
<entry x=”2” y=”20” z=”23”/>
<entry x=”2” y=”21” z=”22”/>
<entry x=”2” y=”21” z=”23”/>
</entries>
Join esterno sinistro

<entries>
<entry x=”1” y=”10”/>
<entry x=”2” y=”20” z=”22”/>
<entry x=”2” y=”20” z=”23”/>
<entry x=”2” y=”21” z=”22”/>
<entry x=”2” y=”21” z=”23”/>
<entry x=”3” y=”30”/>
</entries>
Join esterno completo
<entries>
<entry x=”0” z=”00”/>
<entry x=”1” y=”10”/>
<entry x=”2” y=”20” z=”22”/>
<entry x=”2” y=”20” z=”23”/>
<entry x=”2” y=”21” z=”22”/>
<entry x=”2” y=”21” z=”23”/>
<entry x=”3” y=”30”/>
<entry x=”4” z=”40”/>
</entries>