Informazioni sulle associazioni
Le associazioni definiscono la modalità di conversione dei dati da parte del dispositivo
di integrazione in fase di runtime. Le associazioni possono riorganizzare i dati, convertire i dati,
eliminare o aggiungere dati ed eseguire calcoli oppure altre complesse operazioni di
conversione.
Creazione di un'associazione
Creare un'associazione tra le variabili e il parametro di input
oppure tra i parametri di output e le variabili.
Creazione di un'associazione autonoma
Un'associazione autonoma è visibile nella cartella Trasformazioni
della scheda Progetto e rappresenta un insieme
di una o più associazioni tra nodi di origine e di destinazione.
Aggiunta di variabili ai pannelli di associazione
È possibile aggiungere variabili esistenti in un'associazione o creare nuove variabili e aggiungerle ad un'associazione utilizzando i pulsanti Seleziona input.. o Seleziona output... disponibili dai pannelli di associazione di un'attività.
Verifica delle associazioni
È possibile verificare la trasformazione definita in un'associazione utilizzando
uno o più messaggi di esempio corrispondenti agli schemi di origine per
l'associazione.
Informazioni sui nodi di destinazione non associati
Durante le trasformazioni, il dispositivo di integrazione include
tutti i nodi di destinazione nel messaggio del risultato. I nodi di destinazione che non
sono associati nel messaggio del risultato diventano nodi vuoti.
Come filtrare nodi ricorrenti
Specificando un predicato XPath su cui basare il filtro durante
il runtime, è possibile limitare i nodi ricorrenti restituiti da un'attività di
associazione.