Utilizzo dell'attività Ricerca

Informazioni su questa attività

Per utilizzare l'attività Ricerca, effettuare le operazioni riportate di seguito:

Procedura

  1. Nella scheda Attività, aprire la directory Qualità dati per individuare l'attività Ricerca.
  2. Aggiungere l'attività ad una orchestrazione. L'Elenco di controllo ed il Riepilogo per l'attività vengono visualizzati sotto l'orchestrazione.
  3. Nell'Elenco di controllo, selezionare Seleziona endpoint e selezionare un endpoint del database. Per istruzioni relative alla creazione ed alla modifica di un endpoint del database, consultare Creazione o modifica di un endpoint dell'attività del database
    Nota: per completare una ricerca fuzzy, è necessario selezionare il database di staging locale. Per accedere al database di staging locale:
    1. Dall'elenco Tipo di database, selezionare Locale. Nel campo Nome database viene visualizzato Staging.
    2. Nel campo Server ubicazione rete, specificare l'indirizzo IP dei dati del dispositivo di integrazione, su cui è avviato il database di staging locale. La Porta è impostata su 1526.
    3. Immettere un Nome utente ed una Password.
      Importante: queste informazioni di login devono essere relative ad un utente con privilegi di Administrator o Publisher sul dispositivo di integrazione.
    4. Specificare eventuali parametri aggiuntivi. Per ulteriori dettagli relativi ai parametri del database, consultare Creazione o modifica di un endpoint dell'attività del database.
    5. Fare clic su OK. L'endpoint Database viene visualizzato nella directory Endpoint della casella degli strumenti di Studio.
  4. Dall'Elenco di controllo, selezionare Configura e specificare le informazioni riportate di seguito:
    1. Il nome della variabile che contiene l'elemento ricorrente, in cui l'attività esegue il loop.
    2. Il nome dell'elemento ricorrente nella variabile, in cui la variabile esegue il loop.

      Fare clic sul pulsante Sfoglia ( ... ) per visualizzare la finestra Seleziona elemento ricorrente, in cui è possibile visualizzare tutti gli elementi nella variabile selezionata.

  5. Nell'Elenco di controllo, selezionare Immetti query
    1. Specificare la query per la tabella di ricerca.
      • Per le ricerche fuzzy, è necessario specificare esattamente un parametro.
      • Per le ricerche non fuzzy, è possibile specificare uno o più parametri.
    2. Dall'elenco Codifica, selezionare il tipo di codifica.
    3. Fare clic su Convalida query
      Nota: se si utilizza un endpoint del database locale, è necessario avviare il database di staging locale sul dispositivo di integrazione prima di poter visualizzare le colonne o convalidare le query. Per avviare il database di staging locale, nella WMC (Web Management Console), selezionare Staging > Avvio/Arresto database di staging.
    4. Fare clic su Visualizza colonne e selezionare una tabella per visualizzare informazioni dettagliate sulla colonna per la tabella selezionata. L'opzione Nascondi tabelle di buffer e di controllo è selezionata per impostazione predefinita.
  6. Nell'Elenco di controllo, selezionare Imposta parametri di input. Viene visualizzata la query immessa nel passo precedente.

    Specificare l'XPath di input per ciascun parametro di input nella colonna XPath. L'XPath di input è un'espressione XPath relativa all'elemento ricorrente che specifica il valore della chiave di ricerca utilizzata dalla query.

  7. Nell'Elenco di controllo, selezionare Imposta insieme di risultati.
    1. Specificare l'XPath di output per ciascuna riga nell'insieme di risultati. L'XPath di output specifica l'elemento o l'attributo relativo all'elemento ricorrente che conterrà il valore di output.  
    2. Utilizzare il carattere chiocciola ( @ ) all'inizio dell'espressione XPath per specificare un attributo.
      • Se il nome dell'elemento o dell'attributo già esiste, Studio sostituisce il valore esistente. In caso contrario, Studio crea un nuovo elemento o attributo.
      • Se la ricerca non riesce ad individuare una corrispondenza, la riga viene inviata all'elemento badXML.
  8. Nell'Elenco di controllo, selezionare Regole di consegna e specificare le seguenti regole di consegna:
    Regola di consegna Descrizione
    Timeout attività Specifica, in secondi, l'intervallo di tempo durante il quale il dispositivo di integrazione attende una risposta dall'endpoint. L'impostazione predefinita è 300 secondi.
    Ricerca fuzzy Determina se la ricerca è fuzzy. Selezionare questa opzione per eseguire una ricerca fuzzy.
    Importante: è possibile eseguire una ricerca fuzzy solo su un endpoint del database locale.
    Nota: prima di eseguire l'orchestrazione, utilizzare lo strumento di creazione di asset del database, nella WMC, per creare una tabella di indice.
    Restituire al massimo __ corrispondenza/e per ricerca fuzzy Specifica il numero massimo di corrispondenze da restituire per ricerca fuzzy.
    La soglia di somiglianza __ per una ricerca fuzzy Specifica la soglia di somiglianza per determinare una corrispondenza durante una ricerca fuzzy (valori possibili 0 - 1). Il valore 1 indica una corrispondenza esatta.
    Ignora maiuscole/minuscole (solo per ricerca fuzzy) Selezionare questa opzione per eseguire una ricerca non sensibile al maiuscolo/minuscolo.
    Ignora spazio vuoto iniziale e finale Quando questa opzione è selezionata, l'attività Ricerca ignora eventuali spazi vuoti presenti prima e dopo i dati. Per le ricerche non fuzzy, è possibile applicare questa opzione solo al valore di input. Per le ricerche fuzzy, è possibile applicare questa opzione al valore di input ed alla chiave della tabella di ricerca.
    Precarica cache Selezionare questa opzione per precaricare la cache di ricerca.
    Memorizzare al massimo __ risultati ricerca Specifica il numero massimo di risultati della ricerca da memorizzare nella cache.

    Associare l'output dell'attività.