Glossario

A    B    C    D    E    F   G   H    I    J   K   L    M    N    O    P   Q    R    S    T   U    V    W   X   Y   Z

A
Analizzare
Il contrario di serializzare. Convertire in elementi costituenti in base ad alcune regole stabilite.
Archivio di sistema
Un repository contenente informazioni sulla configurazione del dispositivo. Equivalente al repository di configurazione.
Asset
Script, file di configurazione o altri elementi supplementari associati ad un'attività specifica. Ad esempio, gli script della tabella di buffer creati per un'attività di inserimento del database sono asset. Gli asset sono controllati dalla WMC (Web Management Console). I privilegi di accesso agli asset possono essere forniti ad altri utenti, oltre quelli della WMC. Ad esempio, i DBA possono ricevere privilegi per gli asset associati ad un'attività database, in modo da poter creare le tabelle o i trigger richiesti.
Associazione
Un componente che consente di collegare parametri di input a variabili e variabili all'orchestrazione. Numerose attività di Studio contengono associazioni integrate che è necessario configurare in fase di progettazione, nel contesto di un'orchestrazione, per definire la modalità con cui i parametri effettivi dovrebbero essere associati alle variabili e le variabili dovrebbero essere elaborate nell'orchestrazione. Oltre alle associazioni di attività integrate, Studio dispone di un'attività Associa variabili autonoma, che può essere utilizzata per collegare qualsiasi tipo di input ed output all'orchestrazione
Attività
Un'unità di elaborazione completa e funzionale all'interno di un'orchestrazione. Le attività includono attività (logiche) di controllo del flusso; attività dati per facilitare l'utilizzo e la trasmissione dei dati; e attività che consentono l'integrazione con sistemi database, sistemi enterprise, server Web, server e-mail e altri sistemi. Un'orchestrazione comprende una serie di attività.
C
Casella degli strumenti
L'insieme costituito dalle cinque schede di Progetto, Attività, Variabili, Funzioni e Verifica, disponibile nell'angolo destro di Studio. Queste schede forniscono accesso a tutte le entità necessarie per creare nuovi progetti, per creare nuove orchestrazioni all'interno dei progetti e per sviluppare la logica di elaborazione.
CLI (command-line interface)
Un'alternativa in modalità testo alla WMC (Web Management Console) per configurare, gestire ed eseguire query sul dispositivo di integrazione.
Copia parametri
La copia crea nuove variabili dell'orchestrazione predefinite che corrispondono all'output fornito dai parametri.
D
Delimitatore dinamico
Un delimitatore che viene ottenuto dall'interno dei campi del messaggio stesso, come l'intestazione di un messaggio PID (patient ID) HL7, che indica l'inizio di un nuovo record in un file contenente un batch di EHR (electronic health record).
Delimitatori di ripetizione
Un delimitatore in un file flat che viene utilizzato quando nei dati non è presente un valore univoco, come ad esempio un ID record, per distinguere un record da un altro.
Distribuire
Creare un'istanza di un progetto di integrazione (creare un'istanza) su un dispositivo di integrazione.
Documento
Uno qualsiasi dei file di schema XML, dei file DTD e di altri file di configurazione che comprendono progetti di integrazione.
E
Endpoint
Rappresenta le proprietà di un sistema esterno, come un server database, un server FTP, un sistema e-mail o un'applicazione enterprise, che rappresenta l'origine dati per il dispositivo di integrazione o la destinazione dell'elaborazione da parte del dispositivo di integrazione.
F
File flat
Un file contenente dati non XML. I file flat solitamente sono di due tipi: delimitati, in cui una virgola, un carattere di tabulazione, uno spazio vuoto o un altro delimitatore viene utilizzato per separare i campi di lunghezza variabile ed i record; oppure posizionali, in cui i campi ed i record hanno una larghezza fissa.
For Each
Una funzione che compie un'iterazione su una struttura di messaggi.
Funzione
Funzioni stringa, matematiche e varie, fornite da Studio, che è possibile utilizzare nella definizione dell'elaborazione nelle orchestrazioni. Oltre alle funzioni già create, Studio consente di creare le proprie funzioni personalizzate e di aggiungere tabelle di ricerca.
I
Identificativo record
Un campo speciale che delimita record in determinati tipi di file flat, come ad esempio i file EDI (electronic data interchange) o HL7 (Health Level 7). Ad esempio, un numero PID (patient ID) HL7 è un identificativo record.
L
Lavoro
Un'istanza di runtime specifica di un'orchestrazione.
M
Messaggio non elaborato
La configurazione che definisce la codifica dei caratteri per messaggi non elaborati
N
Nodo
Tutto l'input o l'output dei dati, da e verso il dispositivo di integrazione, si concretizza in Studio in una serie di nodi, come in una struttura gerarchica simile ad una struttura ad albero. In molti casi, i nodi rappresentano la struttura ed il contenuto di un documento XML, ma in molti casi no (ad esempio, le righe in una tabella di database che vengono visualizzate come nodi). I nodi in Studio forniscono informazioni sulla struttura; il tipo di contenuto che può essere supportato o ulteriori caratteristiche dei dati.
O
Orchestrazione
La sequenza specifica di attività di elaborazione (quali attività logiche di associazione dati, di trasformazione e di controllo), endpoint, e tipi di dati definiti e configurati tramite Studio e distribuiti per l'esecuzione sul dispositivo di integrazione.
P
Parametro
Un valore inoltrato ad un'attività o ad un'orchestrazione. Ad esempio, Filename e data sono due dei parametri che è possibile inoltrare da un endpoint FTP ad un'orchestrazione.
Politica di notifica
Si applica ad un'intera orchestrazione. Le regole sono basate sui livelli degli eventi che vanno da 0 (nessuna registrazione) a 9 per informazioni complete sulla registrazione.
Procedura memorizzata
Un'unità di codice funzionale che risiede in un database e viene avviata esplicitamente tramite il nome. Le procedure memorizzate possono essere utilizzate per popolare tabelle di buffer quando si verificano attività specifiche di inserimento, aggiornamento o eliminazione in una particolare tabella di database.
Progetto
Un progetto di integrazione definito e creato tramite WebSphere Cast Iron Studio. Ogni progetto dispone di un file delle proprietà (filename.sp3) e di numerosi file di metadati e cartelle supplementari, che comprendono tutti gli elementi di integrazione, vale a dire, le orchestrazioni, gli endpoint, gli schemi XML, i file flat e la relativa configurazione specifica (variabili, parametri)
Progetto di integrazione
I vari input, output (endpoint), definizioni di associazioni e di schemi (trasformazioni, formati del messaggio), orchestrazioni e informazioni relative alla configurazione che costituiscono una soluzione di integrazione, così come progettata in Studio e distribuita al dispositivo di integrazione.
Pubblicare
Copiare tutti i file del progetto da Studio in un dispositivo di integrazione o in un'area di staging intermedia, come una directory condivisa su un file server, per la successiva configurazione di runtime e la distribuzione in un ambiente specifico. Il processo relativo alla pubblicazione comprende la convalida del progetto; la creazione di un file .par dei documenti di configurazione del progetto e l'invio di package al dispositivo di integrazione specificato.
Q
Query con parametri
Un'istruzione SQL del database che contiene parametri di input o di output del database. L'attività Esegui query supporta le query con parametri.
R
Repository
Storage persistente per vari tipi di dati. Il dispositivo WebSphere Cast Iron ha un repository di configurazione ed un repository di messaggi.
Risposta
Invia una conferma quando riceve un messaggio.
S
Schema di file flat

Definisce come interpretare un insieme specifico di file flat. WebSphere Cast Iron Studio crea lo schema di file flat (schema XML) in base alla configurazione definita nell'Editor schema file flat. Uno schema di file flat viene utilizzato dall'attività Leggi file flat per convertire un file flat di origine in XML.

Segnaposto vuoto
Compare, in attività in cui sono presenti più rami, come un segnaposto iniziale per le attività in tale ramo. Il rilascio di altre attività su questa icona, comporta la rimozione del segnaposto.
Seleziona
Un'attività che sceglie tra due o più alternative. Utilizzata solitamente per avviare un'orchestrazione, l'attività Seleziona può supportare la messaggistica sincrona o asincrona.
Serializzare
Il contrario di analizzare. La serializzazione presuppone che i dati siano in formato XML
Sostituisci
Compare nei rami dell'attività come un segnaposto iniziale per l'attività dell'endpoint, in modo che sia possibile ricevere un messaggio per tale ramo. Il rilascio di un'attività di ricezione dell'endpoint su questa icona, comporta la rimozione del segnaposto.
T
Tabella di buffer
Una tabella ausiliaria utilizzata insieme a varie attività database, come le attività database di eliminazione, aggiornamento o inserimento per tabella singola. Quando si configura una delle attività database DML (data manipulation language), Studio genera uno script SQL che può essere utilizzato per creare il trigger appropriato sulla tabella di database; la tabella di buffer viene popolata quando si verifica l'evento trigger (INSERT, UPDATE, DELETE). La tabella di buffer fornisce il modo per acquisire le modifiche del database ed inizializzare l'elaborazione tramite l'orchestrazione.
Tabella di controllo
Una tabella di database che facilita l'utilizzo degli endpoint del database nelle integrazioni. Così come avviene per le tabelle di buffer, Studio genera script per creare tabelle di controllo, che possono essere utilizzate per garantire che le operazioni di inserimento, aggiornamento ed eliminazione per tabelle specifiche vengano eseguite una sola volta.
Termina
Arresta l'elaborazione dell'orchestrazione.
Trigger
Un tipo di procedura memorizzata del database che viene richiamata implicitamente quando un evento trigger, come ad esempio INSERT, UPDATE o DELETE, si verifica su una tabella.
V
Variabile
Viene utilizzata per inoltrare i valori dei dati elaborati da un'orchestrazione. Le variabili vengono utilizzate dalle associazioni per identificare l'origine e la destinazione. Alcune attività creano variabili automaticamente.
W
WebSphere Cast Iron Studio
Un IDE (integrated development environment) per creare, configurare e pubblicare progetti di integrazione e le orchestrazioni in essi contenute. I progetti Studio vengono eseguiti sul dispositivo WebSphere Cast Iron.
While Loop
Inizializza ed elabora continuamente tutte le attività child finché la condizione specificata è true.