Configurazione dell'endpoint FTP per l'esempio di analisi dell'elenco di directory

Per eseguire l'esempio di analisi dell'elenco di directory nel proprio ambiente, configurare i valori delle proprietà di configurazione utilizzati dall'endpoint FTP in modo che puntino al server FTP. Inoltre, il server FTP deve produrre l'elenco di directory nello stesso formato previsto dallo schema di file flat.

Informazioni su questa attività

Completare quanto di seguito descritto soltanto se si intende eseguire l'esempio di analisi dell'elenco di directory:

Per visualizzare e avere maggiori informazioni sull'esempio, completare la procedura fornita nella sezione Esempio di analisi dell'elenco di directory.

Modificare e verificare le proprietà di configurazione FTP del file FTPParseDirListingExample in Studio: 

Procedura

  1. Aprire il file FTPParseDirListingExample. Per reperire le istruzioni, andare ai passi 1-2 presenti nella sezione Esempio di analisi dell'elenco di directory.
  2. Dal menu della barra degli strumenti, selezionare Progetto > Proprietà di configurazione. Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà di configurazione.
  3. Modificare i valori delle proprietà per riflettere i valori del proprio server FTP.
  4. Nella scheda Progetto, fare doppio clic sull'endpoint FTP. Viene visualizzata la scheda Endpoint FTP.
  5. Per verificare che siano state immesse le informazioni FTP correte, fare clic su Verifica. Se Studio si collega all'endpoint FTP, viene visualizzata una finestra di dialogo informativa, indicante che la connessione all'endpoint è stata eseguita correttamente.
  6. Nella scheda Progetto, fare doppio clic sull'orchestrazione processBids. Viene visualizzata la scheda di orchestrazione processBids.

Operazioni successive

Configurare la directory root del server FTP:

  1. Aggiungere le directory aggiuntive al server FTP. Rispecchiare la struttura delle directory descritta di seguito e fornita anche nella directory FTPServerDirStructure. Se durante l'installazione di Studio sono stati accettati i valori predefiniti, questa directory sarà reperibile nella seguente ubicazione: C:\Program Files\IBM\WebSphere Cast Iron Studio 3.X\Samples\FTPParseDirListing\FTPServerDirStructure
    Durante il runtime, l'esempio di analisi dell'elenco di directory prevede che la directory root del server FTP contenga la seguente struttura di directory:
    \input
    \processFailed
    \processWidgetRUs
    \processAcmeInc
    \processNewCompany
  2. Spostare una copia dei file bid*.txt nella directory \input sul server FTP. Se durante l'installazione di Studio sono stati accettati i valori predefiniti, questi file verranno forniti nel seguente percorso di directory: C:\Program Files\IBM\WebSphere Cast Iron Studio 3.X\Samples\FTPParseDirListing\FTPServerDirStructure\input
    Prima di eseguire l'esempio, è necessario collocare una copia dei seguenti file nella directory \input del server FTP.
    • bidAcmeInc.txt
    • bidCrankCo.txt
    • bidWidgetRUs.txt
    • bidBudgetManufacture.txt
    • bidSamAndSons.txt

Determinare se il server FTP genera l'elenco di file nello stesso formato dello schema di file flat incluso in questo esempio:

  1. Aprire il file FTPParseDirListingExample. Per reperire le istruzioni, andare ai passi 1-2 presenti nella sezione Esempio di analisi dell'elenco di directory.
  2. Nella scheda Progetto, fare doppio clic sull'orchestrazione processBids. Viene visualizzata la scheda di orchestrazione processBids.
  3. Fare clic sull'attività FTP - Elenca file con l'etichetta Elenco directory completo di Elenca file.
  4. Fare clic su Verifica.
  5. Stabilire se il formato dell'elenco di directory corrisponde al seguente elenco di directory:
    -rw-r--r--   1 551
         551
               65
    May  3 11:39 bidAcmeInc.txt
    -rw-r--r--   1 551
         551
               43
    May  3 11:39 bidBudgetManufacture.txt
    -rw-r--r--   1 551
         551
                0
    May  3 11:39 bidCrankCo.txt
    -rw-r--r--   1 551
         551
               73
    May  3 11:39 bidSamAndSons.txt
    -rw-r--r--   1 551      551            33 May  3 11:39 bidWidgetRUs.txt
    Se il formato della directory è diverso, è possibile modificare lo schema di file flat denominato parseDirListing.
Avvertenza:
la modifica dei nodi dello schema di file flat può interessare altre entità nell'orchestrazione. Per riflettere tali modifiche, è possibile che sia necessario aggiornare l'orchestrazione.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento all'argomento Panoramica editor schema di file flat.

Per aprire lo schema di file flat utilizzato in questo esempio nella scheda Progetto, fare doppio clic sul file parseDirListing nella cartella Schema di file flat. Copiare e incollare l'output del pulsante Verifica dell'attività FTP - Elenca file in un file e successivamente aprire il file nella scheda Verifica dell'editor schema di file flat. Modificare i nodi dello schema di file flat per riflettere l'elenco di directory. Il nodo relativo alla dimensione viene utilizzato dal ramo "If size less or equal 0" dell'attività If..Then. Accertarsi che, durante il runtime, venga fornito un valore per il nodo relativo alla dimensione.

Eseguire il file FTPParseDirListingExample:

  1. Da Studio, pubblicare il progetto FTPParseDirListingExample. Dalla barra degli strumenti di Studio, selezionare File > Pubblica progetto... .

  2. Dalla WMC (Web Management Console), distribuire il progetto FTPParseDirListingExample. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla guida in linea della WMC oppure al paragrafo Step 11: Publish and Deploy the Completed Integration Project nella sezione Developing the BookOrder Project del manuale Getting Started Guide.