Selezione di un tipo di sostituzione per le variabili

Quando uno schema XML definisce un elemento XML sulla base di tipi derivati, è necessario specificare il tipo derivato (o tipo di sostituzione) previsto durante il runtime.

Informazioni su questa attività

La specifica dello schema XML supporta la capacità di derivare tipi complessi per estensione. Per informazioni di carattere più generale sulla sostituzione del tipo e sull'utilizzo della sostituzione del tipo nei pannelli di associazione, consultare Selezione di un tipo di sostituzione.

Quando uno schema XML definisce un elemento XML sulla base di tipi derivati, è necessario specificare il tipo derivato (o tipo di sostituzione) previsto durante il runtime. In Studio, è necessario specificare il tipo di sostituzione previsto per l'elemento XML della variabile utilizzando l'opzione di menu Sostituisci nodo con ..., come descritto nella seguente procedura.

Per selezionare un tipo di sostituzione per una variabile:

Procedura

  1. Caricare nel progetto uno schema XML che contiene tipi derivati basati su un elemento XML. Per ulteriori informazioni, consultare Caricamento di file in un progetto.
  2. Creare una variabile che contiene un elemento XML basato su tipi derivati. Lo schema associato al nodo si visualizza nel pannello "Schema di" della scheda Variabili.

    Per lo schema XML di esempio fornito in Selezione di un tipo di sostituzione, creare una variabile basata sull'elemento <shape>. Lo schema associato all'elemento <shape> è visualizzato nel pannello "Schema di" della scheda Variabili, come illustrato nella Figura 1:

    Figura 1. Lo schema associato all'elemento shape, come visualizzato dal pannello Schema di.

    Notare che gli elementi child dei tipi derivati non sono elencati nel pannello "Schema di".  In questo esempio, l'elemento child di circle denominato diameter non è elencato, né lo sono gli elementi child di rectangle denominati width e length.

  3. Nel pannello "Schema di" della scheda Variabili, selezionare il tipo derivato previsto durante il runtime, facendo clic con il tasto destro del mouse sul nodo e selezionando l'opzione Sostituisci nodo con ... dal menu.

    Viene visualizzata la finestra di dialogo Sostituisci nodo con un tipo derivato. Nel menu, sono elencati i tipi derivati disponibili per il nodo, come definito dallo schema XML. Per questo esempio, i due tipi derivati sono disponibili dal menu, come illustrato nella Figura 2:

    Figura 2. La figura mostra i due tipi derivati per il nodo: circle e rectangle.
  4. Selezionare uno dei tipi derivati. Il tipo derivato selezionato determina il tipo previsto del documento dell'istanza XML durante il runtime.

    In questo esempio, è selezionato il tipo derivato circle, quindi i dati XML previsti per questa variabile in fase di runtime sono di tipo circle.

    Oltre agli elementi child del tipo base, nel pannello "Schema di" sono visualizzati gli elementi child del tipo derivato. In questo esempio, l'elemento child denominato diameter è visualizzato con l'elemento child denominato color (ereditato dal tipo base) nel pannello "Schema di" della scheda Variabili, come illustrato nella Figura 3:

    Figura 3. Scheda Variabili

Operazioni successive

Quando un tipo derivato viene selezionato per un nodo di una variabile utilizzando l'opzione Sostituisci nodo con..., è possibile rimuovere l'associazione tra il nodo di una variabile ed il tipo derivato facendo clic con il tasto destro del mouse sul nodo e selezionando l'opzione Annulla sostituzione nodo dal menu. Si apre una finestra di dialogo Annulla sostituzione. Fare clic su .