Attività HTTP - Invia richiesta

L'attività HTTP - Invia richiesta invia una richiesta HTTP all'ubicazione specificata, l'endpoint HTTP, e riceve una risposta HTTP da tale ubicazione.

Nella seguente figura viene mostrata l'attività HTTP - Invia richiesta che invia una richiesta HTTP all'ubicazione specificata, l'endpoint HTTP, e riceve una risposta HTTP:

Figura 1.

Aggiunta di un'attività HTTP - Invia richiesta all'orchestrazione

  1. Creare o aprire un'orchestrazione. Viene visualizzata una rappresentazione grafica dell'orchestrazione.
  2. Selezionare la scheda Attività ed espandere la cartella HTTP.
  3. Trascinare l'attività Invia richiesta sull'orchestrazione.
  4. Selezionare l'attività. Viene visualizzato l'Elenco di controllo.

Creazione, selezione o modifica di un endpoint HTTP

  1. Fare clic sull'attività Seleziona endpoint dall'Elenco di controllo e scegliere una delle seguenti azioni:
    • Selezionare un endpoint esistente:
      1. Selezionare Sfoglia. Viene visualizzato Esplora progetto.
      2. Selezionare un endpoint esistente e fare clic su OK. Passare alla procedura "Configura l'attività".
    • Selezionare un endpoint esistente e modificare l'endpoint:
      1. Selezionare Sfoglia. Viene visualizzato Esplora progetto.
      2. Selezionare un endpoint esistente e fare clic su OK.
      3. Fare clic su Modifica. Viene visualizzato il pannello Modifica endpoint.
    • Creare un nuovo endpoint: Selezionare Nuovo. Viene visualizzato il pannello Crea endpoint.
  2. Creare o modificare un endpoint HTTP, consultare Creazione o modifica di un endpoint HTTP.

Configurazione dell'attività

  1. Selezionare l'attività Configura dall'Elenco di controllo. Viene visualizzato il pannello Configura.
  2. Configurare tutti i campi e le caselle di spunta in questo pannello, come descritto nella seguente tabella:
    Tabella 1.
    Campo o casella di spunta Descrizione
    URL (percorso dopo il nome host) Specifica il percorso della risorsa a cui l'attività Invia richiesta invia la richiesta, ad esempio: /mypath. La stringa specificata in questo campo deve escludere la stringa: http://, il nome host e il numero di porta del dispositivo di integrazione. L'URL completo viene creato automaticamente dal nome host del dispositivo di integrazione, dal numero di porta specificato nell'endpoint HTTP e dal percorso specificato in questo campo. Ad esempio, se l'URL completo a cui l'attività Invia richiesta invia la richiesta è http://myAR:myPort/myPath, in questo campo è necessario specificare solo la stringa: /myPath. Il percorso specificato deve essere univoco per le attività Invia richiesta che vengono distribuite simultaneamente sullo stesso dispositivo di integrazione utilizzando la stessa porta.  
    Dove il messaggio di richiesta è di tipo Specifica il tipo di messaggio previsto per la richiesta HTTP - Testo o Binario.  
    Dove il messaggio di risposta è di tipo Specifica il tipo di messaggio per la risposta HTTP - Testo o Binario.
    Arresta elaborazione del lavoro di orchestrazione

    oppure

    Continua l'elaborazione e restituisci il codice di errore HTTP

    Specifica il funzionamento di runtime dell'attività, se viene restituita una risposta di errore dal server HTTP:
    • Arresta elaborazione del lavoro di orchestrazione - Selezionare questa opzione se è necessario arrestare l'elaborazione del lavoro di orchestrazione quando viene ricevuta una risposta di errore dal server HTTP durante il runtime. L'elaborazione dell'orchestrazione viene arrestata nell'attività HTTP - Invia richiesta, le attività successive all'attività HTTP - Invia richiesta nell'orchestrazione non vengono elaborate e viene generata un'eccezione.
    • Continua l'elaborazione e restituisci il codice di errore HTTP - Selezionare questa opzione se il lavoro di orchestrazione deve continuare l'elaborazione quando viene ricevuta una risposta di errore dal server HTTP durante il runtime. Il lavoro di orchestrazione deve continuare ad elaborare le attività successive all'attività HTTP - Invia richiesta nell'orchestrazione e vengono restituiti il codice di risposta di errore e il messaggio di risposta di errore rispettivamente nei parametri di output responsecode e responsemessage.
    Utilizza compressione/decompressione Specifica se la compressione/decompressione è attiva o non attiva a livello dell'attività. Per impostazione predefinita, la casella di spunta Utilizza compressione/decompressione non è selezionata e la compressione/decompressione è disabilitata per questa attività. Selezionare la casella di spunta Utilizza compressione/decompressione per abilitare la compressione/decompressione per questa attività. Per ulteriori informazioni, consultare Compressione/decompressione con l'attività HTTP - Invia richiesta.

Specifica delle opzioni dei tentativi

  1. Selezionare l'attività Riprova dall'Elenco di controllo. Viene visualizzato il pannello Riprova.
  2. Configurare le opzioni dei tentativi per la connessione ad un server HTTP. Nella seguente tabella vengono definite le opzioni dei tentativi per una connessione ad un Server HTTP:
    Tabella 2.
    Campi Descrizione
    Riprova  
    1) Attendere __ secondo/i tra un tentativo e l'altro. Il numero di secondi durante i quali il dispositivo di integrazione resta in attesa prima di provare a stabilire una connessione al server HTTP.
    2) Tentare di connettersi __ volte prima di dare errore. Specifica il conteggio dei tentativi - il numero massimo di volte in cui il dispositivo di integrazione prova a stabilire una connessione al server HTTP, prima di emettere un errore e di arrestare l'elaborazione del lavoro di orchestrazione corrente.

    Se si distribuisce un'orchestrazione contenente un'attività HTTP - Invia richiesta e il dispositivo di integrazione non riesce a connettersi al server HTTP specificato, il dispositivo di integrazione registra gli errori di connessione come avvertenze nei log di sistema e dell'orchestrazione, finché non viene raggiunto il valore relativo al numero di tentativi. Una volta raggiunto il numero di tentativi, il dispositivo di integrazione registra un errore nei log di sistema e di orchestrazione e smette di elaborare il lavoro di orchestrazione corrente.

    Ad esempio, se si imposta il numero di tentativi su 3, il primo, il secondo e il terzo errore di connessione vengono visualizzati nel log di sistema come avvertenze. Il dispositivo di integrazione registra il quarto errore di connessione come un errore e smette di elaborare il lavoro di orchestrazione corrente.

    Timeout attività  
    3) Timeout dopo __ secondi quando l'endpoint non risponde ad una richiesta. Specifica l'intervallo di tempo, in secondi, che deve trascorrere tra l'esecuzione di una richiesta da parte di un'attività su un Endpoint e la risposta dall'endpoint, prima che si verifichi un timeout. Per l'attività HTTP - Invia richiesta, il timeout dell'attività è l'intervallo di tempo durante il quale il dispositivo di integrazione attende dal server HTTP la risposta a una richiesta HTTP, prima di generare un errore di timeout. Il timeout di un'attività è diverso dal timeout di una connessione, poiché il timeout di un'attività si verifica dopo che la connessione all'endpoint è stata stabilita. Il timeout di connessione specifica l'intervallo di tempo, in secondi, che deve trascorrere tra il tentativo del dispositivo di integrazione di stabilire una connessione all'endpoint e la risposta dall'endpoint alla richiesta di connessione, prima che si verifichi un timeout. Il timeout della connessione viene impostato nella scheda relativa all'endpoint HTTP. Per ulteriori informazioni sui timeout delle connessioni, consultare Creazione o modifica di un endpoint HTTP.

Associazione dell'input all'attività

  1. Selezionare l'attività Associa input nell'Elenco di controllo. Il parametro di input body viene visualizzato nel pannello A attività dell'attività Associa input. Al parametro di input body deve essere associata almeno una variabile - si tratta di un parametro obbligatorio. Il parametro di input body contiene il corpo del messaggio della richiesta HTTP inviata al server HTTP.
  2. Per visualizzare i parametri di input facoltativi nel pannello A attività del pannello Associa input, selezionare Associa > Mostra parametri facoltativi dal menu della barra degli strumenti oppure fare clic con il tasto destro del mouse nel pannello A attività e selezionare l'opzione Mostra parametri facoltativi. Se non è possibile selezionare l'opzione Associa > Mostra parametri facoltativi nel menu della barra degli strumenti, fare clic su un nodo nel pannello Associa input per attivare questa opzione. Vengono visualizzati i parametri di input httpheaders e httpConnParameter.
    Nella seguente tabella vengono definiti i nodi del parametro di input facoltativo httpheaders:
    Tabella 3.
    Nodi del parametro di input httpheaders Descrizione
    httpheaders/uri Specifica il percorso della risorsa, ad esempio: /myPath.
    httpheaders/method Specifica il tipo di richiesta HTTP.
    httpheaders/otherHeaders/headerItem Specifica un elemento che contiene un insieme di parametri di intestazione HTTP come coppie nome/valore. Nella richiesta HTTP è possibile specificare più parametri di intestazione HTTP, per cui questo è un nodo ricorrente.
    ttpheaders/otherHeaders/headerItem/name Specifica il nome del parametro di intestazione HTTP.
    httpheaders/otherHeaders/headerItem/value Specifica il valore del parametro di intestazione HTTP.
    Nota: se l'intestazione Content-Length viene impostata esplicitamente utilizzando httpheaders/otherHeaders/headerItem/name e httpheaders/otherHeaders/headerItem/value, durante il runtime questo valore viene ignorato. Questa attività imposta automaticamente l'intestazione Content-Length sulla dimensione del corpo.
    Nella seguente tabella vengono definiti i nodi del parametro di input facoltativo httpConnParameter. Se lo si desidera, è possibile sovrascrivere dinamicamente le impostazioni specificate nell'attività Seleziona endpoint dell'Elenco di controllo durante il runtime, inviando i valori dalle variabili ai nodi specificati nella seguente tabella. Ad esempio, durante il runtime è possibile sovrascrivere il Nome host specificato nell'endpoint, associando una variabile al nodo host del parametro di input httpConnParameter. Durante il runtime, il valore della variabile è il nome host utilizzato per la connessione al server HTTP.
    Tabella 4.
    Nodi del parametro di input httpConnParameter Descrizione Quali impostazioni sovrascrive nell'endpoint HTTP?
    timeout    
    host Specifica il nome host o l'indirizzo IP del server HTTP remoto.   Il nodo host del parametro di input httpConnParameter sovrascrive il campo Nome host dell'endpoint HTTP.
    port Specifica il numero di porta del server HTTP remoto.   Il nodo port del parametro di input httpConnParameter sovrascrive il campo Porta dell'endpoint HTTP.
    isSecure Impostare questo valore booleano su true per abilitare HTTPS - HTTP sicuro su SSL. Impostare questo valore booleano su false per disabilitare la sicurezza. Il nodo isSecure del parametro di input httpConnParameter sovrascrive l'opzione Sicurezza nell'endpoint HTTP.
    username Specifica il nome utente per l'account utilizzato per la connessione al server HTTP. Il nodo username del parametro di input httpConnParameter sovrascrive il campo Nome utente nell'endpoint HTTP.
    password Specifica la password per l'account utilizzato per la connessione al server HTTP. Il nodo password del parametro di input httpConnParameter sovrascrive il campo Password nell'endpoint HTTP.
  3. Creare un'associazione tra la variabile o le variabili di orchestrazione e il parametro o i parametri di input. Per istruzioni generiche relative all'associazione, consultare Creazione di un'associazione.

Associazione dell'output dell'attività

  1. Selezionare l'attività Associa output nell'Elenco di controllo. I parametri di output dell'attività vengono visualizzati nel pannello Da attività dell'attività Associa output, come descritto nella seguente tabella:
    Tabella 5.
    Parametro di output Descrizione
    httpheaders Specifica l'intestazione della risposta HTTP.
    body Specifica il corpo del messaggio di risposta HTTP.
    responsecode Specifica il codice di risposta HTTP che viene restituito dal server HTTP durante il runtime.  
    responsemessage Specifica il messaggio associato al codice di risposta HTTP.
    Nella seguente tabella vengono definiti i nodi del parametro di output httpheaders:
    Tabella 6.
    Nodi del parametro di output httpheaders Descrizione
    httpheaders/uri Specifica il percorso della risorsa, ad esempio: /myPath.
    httpheaders/method Specifica il tipo di risposta HTTP.
    httpheaders/otherHeaders/headerItem Specifica un insieme di coppie nome/valore contenenti i parametri HTTP della risposta HTTP. Nella risposta HTTP è possibile specificare più parametri HTTP, quindi headerItem è un nodo ricorrente.
    httpheaders/otherHeaders/headerItem/name Specifica il nome del parametro HTTP.
    httpheaders/otherHeaders/headerItem/value Specifica il valore del parametro HTTP.
  2. Creare un'associazione tra il parametro o i parametri di output dell'attività e la variabile o le variabili di orchestrazione. Per istruzioni generiche relative all'associazione, consultare Creazione di un'associazione.

Utilizzo dei certificati con Microsoft Internet Explorer

Se è stata selezionata l'opzione di sicurezza HTTPS nell'endpoint HTTP, si osservi che Microsoft® Internet Explorer non riconosce un certificato modificato e memorizza nella cache lo stato SSL. Se si modificano i certificati, è necessario ripulire lo stato SSL. Per ripulire lo stato SSL in Microsoft Internet Explorer:
  1. Dal menu della barra degli strumenti di Microsoft Internet Explorer, selezionare Strumenti > Opzioni Internet.... Viene visualizzato il pannello Opzioni Internet.
  2. Fare clic sulla scheda Contenuto.
  3. Nella sezione Certificati fare clic su Ripulisci stato SSL. Viene visualizzata la finestra di dialogo La cache SSL è stata ripulita.
  4. Fare clic su OK, quindi di nuovo su OK.