Attività Invia e-mail

Un'orchestrazione che contiene l'attività Invia e-mail funziona come un client e-mail durante il runtime.

L'attività Invia e-mail effettua la connessione al server SMTP e invia un messaggio al server, come mostrato nella figura riportata di seguito.
Figura 1.
I passi per l'aggiunta e la configurazione di un'attività Invia e-mail sono descritti nelle procedure riportate di seguito.

Aggiunta di un'attività Invia e-mail all'orchestrazione

  1. Creare oppure aprire un'orchestrazione. Viene visualizzata una rappresentazione grafica dell'orchestrazione.
  2. Selezionare la scheda Attività ed espandere la cartella E-mail.
  3. Trascinare l'attività Invia e-mail nell'orchestrazione.
  4. Selezionare l'attività. Viene visualizzato l'Elenco di controllo.

Creazione, selezione o modifica di un endpoint e-mail

  1. Fare clic sull'attività Seleziona endpoint dall'Elenco di controllo e scegliere una delle seguenti attività:
    • Selezionare un endpoint esistente:
      1. Selezionare Sfoglia. Viene visualizzato Esplora progetto.
      2. Selezionare un endpoint esistente e fare clic su OK. Completare i passi Configurazione dell'attività.
    • Selezionare un endpoint esistente e modificare l'endpoint:
      1. Selezionare Sfoglia. Viene visualizzato Esplora progetto.
      2. Selezionare un endpoint esistente e fare clic su OK.
      3. Fare clic su Modifica. Viene visualizzato il pannello Modifica endpoint.
    • Creare un nuovo endpoint: selezionare Nuovo. Viene visualizzato il pannello Crea endpoint.
  2. Creare o modificare un endpoint e-mail. Per ulteriori informazioni, consultare Creazione o modifica di un endpoint e-mail.

Configurazione dell'attività

  1. Selezionare l'attività Configura dall'Elenco di controllo. Viene visualizzato il pannello Configura.
  2. Configurare tutti i campi in questo pannello, come descritto nella seguente tabella:
    Tabella 1.
    Campo Descrizione
    Indirizzo mittente Specifica l'indirizzo del mittente per il messaggio e-mail. È necessario specificare l'indirizzo e-mail utilizzando il formato e-mail standard: email@domain.extension. Questo campo è obbligatorio.
    A Specifica gli indirizzi del destinatario per il messaggio e-mail. È necessario specificare gli indirizzi e-mail utilizzando il formato e-mail standard: email@domain.extension. È possibile specificare uno o più indirizzi. Separare gli indirizzi con virgole o punto e virgola. È necessario specificare almeno un indirizzo. Questo campo è obbligatorio.
    CC Specifica gli indirizzi CC per il messaggio e-mail. È necessario specificare gli indirizzi e-mail utilizzando il formato e-mail standard: email@domain.extension. È possibile specificare uno o più indirizzi. Separare gli indirizzi con virgole o punto e virgola. Questo campo è facoltativo.
    Oggetto Specifica l'oggetto del messaggio e-mail.

Specifica delle opzioni dei tentativi

  1. Selezionare l'attività Riprova dall'Elenco di controllo. Viene visualizzato il pannello Riprova.
  2. Configurare le opzioni dei tentativi per la connessione ad un server SMTP. La seguente tabella descrive le opzioni dei tentativi per la connessione ad un server SMTP:
    Tabella 2.
    Campo Descrizione
    Riprova  
    1) Attendere __ secondo/i tra un tentativo e l'altro. Specifica l'intervallo di tempo, in secondi, durante il quale il dispositivo di integrazione resta in attesa prima di provare a stabilire una connessione al server SMTP.
    2) Tentare di connettersi__ volte prima di dare errore. Specifica il conteggio dei tentativi - il numero massimo di volte in cui il dispositivo di integrazione prova a stabilire una connessione al server SMTP, prima che venga visualizzato un errore e l'elaborazione del lavoro di orchestrazione corrente venga arrestata.

    Se si distribuisce un'orchestrazione che contiene un'attività Invia e-mail e il dispositivo di integrazione non riesce a connettersi al server SMTP specificato, il dispositivo di integrazione registra gli errori di connessione come avvertenze nei log di sistema e dell'orchestrazione, fino al raggiungimento del valore relativo al numero di tentativi. Una volta raggiunto il numero di tentativi, il dispositivo di integrazione registra un errore nei log di sistema e dell'orchestrazione ed arresta l'elaborazione del lavoro di orchestrazione corrente.

    Ad esempio, se si imposta il numero di tentativi su 3, il primo, il secondo e il terzo errore di connessione vengono visualizzati nel log di sistema come avvertenze. Il dispositivo di integrazione registra il quarto errore di connessione come errore ed arresta l'elaborazione del lavoro di orchestrazione corrente.

     

Associazione dell'input dell'attività

  1. Selezionare l'attività Associa input nell'Elenco di controllo. I parametri di input dell'attività vengono visualizzati nel pannello A attività.
  2. In questa attività, le variabili vengono associate ai seguenti parametri di input dell'attività:
    • Il parametro di input body contiene il corpo del messaggio e-mail e gli allegati associati. Il parametro di input body è di tipo stringa. È necessario associare una variabile o assegnare un valore predefinito al parametro di input body.
    • Il parametro di input facoltativo mailheader contiene meta informazioni relative al messaggio e-mail, ad esempio indirizzi e-mail a cui viene inviato il messaggio e mimeHeader del messaggio stesso. Il parametro di input mailheader è facoltativo, non è necessario associare una variabile o assegnare valori predefiniti al parametro di input mailheader.

      Se il parametro di input facoltativo mailheader non è elencato nel pannello A attività del pannello Associa input, selezionare Associa > Mostra parametri facoltativi dal menu della barra degli strumenti o fare clic con il tasto destro del mouse nel pannello A attività e selezionare l'opzione Mostra parametri facoltativi. Se non è possibile selezionare l'opzione Associa > Mostra parametri facoltativi nel menu della barra degli strumenti, fare clic su un nodo nel pannello Associa input per attivare questa opzione.

      Facoltativamente, è possibile sovrascrivere in modo dinamico le impostazioni specificate nell'attività Configura dell'Elenco di controllo durante il runtime, inoltrando valori dalle variabili nei nodi specificati nella tabella riportata di seguito. Ad esempio durante il runtime, è possibile sovrascrivere l'impostazione per il campo Indirizzo mittente associando una variabile al nodo from del parametro di input mailheader. Durante il runtime, il valore della variabile è l'indirizzo from nel messaggio e-mail inviato.

      Tabella 3.
      Nodi del parametro di input mailheader Descrizione Quali impostazioni sovrascrive nell'attività di configurazione?  
      from Specifica l'indirizzo del mittente per il messaggio e-mail. È necessario specificare l'indirizzo e-mail utilizzando il formato e-mail standard: email@domain.extension. Il nodo from del parametro di input mailheader sovrascrive il campo Indirizzo mittente specificato nell'attività Configura.
      to Specifica gli indirizzi del destinatario per il messaggio e-mail. È necessario specificare gli indirizzi e-mail utilizzando il formato e-mail standard: email@domain.extension. È possibile specificare uno o più indirizzi. Separare gli indirizzi con virgole o punto e virgola. Il nodo to del parametro di input mailheader sovrascrive il campo A specificato nell'attività Configura.
      cc Specifica gli indirizzi CC per il messaggio e-mail. È necessario specificare gli indirizzi e-mail utilizzando il formato e-mail standard: email@domain.extension. È possibile specificare uno o più indirizzi. Separare gli indirizzi con virgole o punto e virgola. Il nodo cc del parametro di input mailheader sovrascrive il campo CC specificato nell'attività Configura.
      subject Specifica l'oggetto del messaggio e-mail. Il nodo subject del parametro di input mailheader sovrascrive il campo Oggetto specificato nell'attività Configura.
      mimeHeader Specifica l'intestazione MIME del messaggio e-mail. Nessuna.
      otherHeaders Specifica un elemento che contiene un insieme di intestazioni MIME come coppie nome/valore che non sono già state specificate nel nodo mimeHeader. Ad esempio l'intestazione MIME: Content-Location non è specificata nell'intestazione MIME, pertanto il seguente nodo headerItem potrebbe essere uguale ai seguenti valori: otherheaders/headerItem/name è uguale a Content-Location otherHeaders/headerItem/value è uguale al valore dell'intestazione MIME Content-Location, ad esempio per la stringa: RN-Preamble è possibile specificare più intestazioni MIME, pertanto si tratta di un nodo ricorrente. Nessuna.
      Nota: è possibile utilizzare l'attività Scrivi MIME per creare il contenuto del nodo mimeHeader del parametro di input facoltativo mailheader. Ad esempio, è possibile aggiungere un'attività Scrivi MIME all'orchestrazione prima dell'attività Invia e-mail e far sì che l'attività Scrivi MIME popoli la variabile XML mimeHeader e inoltri la variabile mimeHeader all'attività Invia e-mail.

      Per ulteriori informazioni, consultare Creazione di un'associazione