Gli endpoint FTP forniscono le informazioni sulla connessione che Studio e il dispositivo di integrazione utilizzano per connettersi ai server FTP.
Nome campo | Descrizione |
---|---|
Ubicazione | |
Nome host | Specifica il nome host o l'indirizzo IP per il server FTP. |
Porta | Specifica il numero di porta per il nome host specificato. Il valore predefinito è 21, la porta standard per il traffico FTP. La porta predefinita per il traffico SFTP è 22. |
Login | Descrizione |
Accedi al server come utente anonimo | Questa opzione è disponibile solo con l'opzione FTP normale. Selezionare questa opzione solo se il server FTP supporta login anonimi (dove non viene richiesto un account utente). |
Accedi al server con nome utente e password | Selezionare questa opzione per specificare un account utente per eseguire il login nel server FTP. Immettere il nome utente e la password per l'account utilizzato per connettersi al server FTP. |
Sicurezza | Descrizione |
FTP normale | Selezionare l'opzione FTP normale per una connessione non protetta. |
FTP sicuro | Selezionare l'opzione FTP sicuro per proteggere la comunicazione tra il dispositivo di integrazione e il server FTP inviando e ricevendo dati su SSH. SFTP (SSH File Transfer Protocol) è un protocollo di rete che fornisce trasferimento file su un flusso di dati affidabile. |
FTPS | Selezionare l'opzione FTPS
per proteggere la comunicazione tra il dispositivo di integrazione e
il server FTP utilizzando il protocollo SSL. Il protocollo SSL supporta l'autenticazione reciproca
tra il dispositivo di integrazione e il server FTP tramite una
connessione autenticata e codificata. Selezionare una delle seguenti
modalità di autenticazione:
Importante: prima di poter distribuire un progetto utilizzando
FTPS, è necessario caricare e registrare un certificato sul dispositivo di
integrazione. Per ulteriori informazioni sul caricamento e sulla registrazione di un
certificato, consultare il riferimento ai comandi della CLI.
|
Nome alias certificato client | Quando il server FTPS è configurato per autenticare un client,
selezionare questa opzione e specificare un nome alias del certificato
client. Per impostazione predefinita, quando si seleziona l'opzione Nome alias certificato
client, Studio fornisce il seguente nome: Identità
fornita da factory. Il nome alias del certificato client che viene specificato in questo campo, dovrebbe corrispondere al valore che è stato specificato per il nome del certificato client tramite la CLI (command line interface) di WebSphere Cast Iron, quando il certificato è stato caricato o importato. Nella CLI, se il nome del certificato client è stato associato al nome alias predefinito, accettare il nome predefinito che viene fornito da Studio e configurare il timeout della connessione per l'endpoint. |
Modalità FTP | Descrizione Se il server FTP
supporta trasferimenti in modalità attiva, è possibile configurare un endpoint FTP
in Studio, in modo da utilizzare la modalità attiva per trasferire dati da e verso un server
FTP e il dispositivo di integrazione. Per impostazione predefinita, gli endpoint FTP supportano
trasferimenti in modalità passiva.
Nota: la modalità attiva non è supportata per SFTP.
|
FTP attivo | Selezionare questa opzione per abilitare la modalità attiva. Quando si abilita l'opzione della modalità attiva, è possibile specificare l'IP esterno e l'intervallo di porte per le connessioni in entrata. Per impostazione predefinita, questa opzione non è selezionata e l'endpoint FTP supporta trasferimenti in modalità passiva. |
IP esterno | (Facoltativo) Specifica l'indirizzo IP del client da cui il server FTP risponderà ai tentativi di connessione. |
Intervallo porte/Porta iniziale | (Facoltativo) Specifica il numero di porta più basso
dell'intervallo predeterminato, assegnato alle connessioni in entrata. Se viene immesso
il numero di una porta iniziale, è necessario immettere anche il numero della porta finale. Importante: questo numero non può essere inferiore a 1024.
|
Intervallo porte/Porta finale | (Facoltativo) Specifica il numero di porta più elevato
dell'intervallo predeterminato, assegnato alle connessioni in entrata. Se viene immesso
il numero di una porta finale, è necessario immettere anche il numero della porta iniziale. Importante: questo numero non può essere maggiore di 65535.
|
Timeout connessione | Descrizione |
Timeout dopo ___ secondi quando si stabilisce una connessione con l'endpoint. | L'intervallo di tempo, in secondi, che deve trascorrere tra il tentativo del dispositivo di integrazione di stabilire una connessione
all'endpoint e la risposta dell'endpoint alla richiesta di connessione, prima che si verifichi un
timeout. Per un'attività FTP, l'intervallo di tempo
in cui il dispositivo di integrazione tenta di stabilire una connessione
al server FTP, prima che si verifichi il timeout. Il timeout di una connessione
è diverso dal timeout di un'attività, poiché il timeout di un'attività
si verifica dopo che la connessione all'endpoint è già stata stabilita. Il timeout di un'attività specifica l'intervallo di tempo, in secondi, che deve trascorrere tra
il richiamo di una richiesta su un endpoint da parte dell'attività e la risposta dall'endpoint, prima che si verifichi un timeout. Il timeout dell'attività viene impostato nell'attività Riprova
delle seguenti attività FTP:
|