Ad esempio, la funzione Somma calcola il valore totale di tutti i nodi ItemPrice, quando ItemPrice è un nodo di origine ricorrente.
È possibile utilizzare vari insiemi di nodi come parametri con queste funzioni, inclusi nodi singoli. È possibile, inoltre, utilizzare numeri letterali o i risultati di altre funzioni matematiche come parametri per le funzioni che accettano insiemi di nodi.
Quando si utilizzano i numeri o altre funzioni per fornire i parametri dell'insieme di nodi, alcune funzioni matematiche utilizzano la prima ricorrenza di un insieme di nodi nei calcoli. In una regola di associazione, se si collegano funzioni che gestiscono un solo nodo dell'insieme come parametro ad un'altra funzione che gestisce l'intero insieme di nodi, il risultato finale non includerà valori dall'intero insieme di nodi.
Ad esempio, la funzione Moltiplica è collegata alla funzione Somma in una regola di associazione e, quindi, in fase di runtime, il risultato della funzione Moltiplica diventa l'input per la funzione Somma. Se l'input per la funzione Moltiplica è una struttura di articoli ricorrenti, la funzione Moltiplica moltiplica UnitPrice per Quantity e fornisce il risultato alla funzione Somma. Il risultato ricavato dalla funzione Somma sarà il prodotto del primo valore UnitPrice e del primo valore Quantity – non il prezzo esteso totale di tutti gli articoli.