Concetti di base di Studio

Studio fornisce un ambiente denominato spazio di lavoro in cui è possibile progettare e configurare i propri progetti di integrazione. La Casella degli strumenti è l'area accanto allo spazio di lavoro dove sono presenti diverse schede, contenenti i componenti che vengono utilizzati per la creazione di un progetto di integrazione, come, ad esempio, endpoint, schemi, orchestrazioni, fogli di stile, trasformazioni, WSDL, attività, variabili e funzioni.

Icone della barra degli strumenti

Direttamente sotto le opzioni di menu della barra degli strumenti di Studio, sono presenti le seguenti icone:
  • Nuovo progetto: Nuovo Progetto Crea progetto
  • Apri progetto: Apri progetto Apertura di un progetto
  • Salva progetto: Salva progetto Salvataggio di un progetto
  • Chiudi progetto: Chiudi progetto Fare riferimento a Salvataggio di un progetto
  • Annulla: Annulla Consente di annullare le precedenti azioni.
  • Ripristina: Ripristina Consente di ripristinare le azioni precedentemente annullate.
  • Taglia: Taglia Rimuove un'entità e salva una copia dell'entità negli appunti che è possibile utilizzare in un successivo momento tramite l'azione Incolla. Ad esempio, da un'orchestrazione è possibile rimuovere e conservare un'attività negli appunti. Per ulteriori informazioni, consultare l'argomento Gestione delle attività in un'orchestrazione
  • Copia: Copia Salva una copia dell'entità selezionata negli appunti che è possibile utilizzare in un successivo momento tramite l'azione Incolla.
  • Incolla: Incolla Copia l'entità memorizzata dagli appunti.
  • Elimina: Elimina Rimuove l'entità. L'attività non viene salvata negli appunti.
  • Convalida progetto: Convalida progetto Convalida tutte le orchestrazioni nel progetto. Se un'orchestrazione non è valida, viene visualizzata l'icona di orchestrazione non valida Orchestrazione non valida accanto all'orchestrazione nella scheda Progetto. Se l'orchestrazione non è valida, fare clic sull'orchestrazione per visualizzare gli errori nella finestra Risultati della convalida.
  • Pubblica progetto: Pubblica progetto Apre la finestra di dialogo Pubblicazione di un progetto. Dalla finestra di dialogo Pubblica progetto, è possibile pubblicare un progetto in un dispositivo di integrazione.
  • Esporta progetto: Esporta progetto Apre la finestra di dialogo Salva. Dalla finestra di dialogo Salva, è possibile salvare tutte le orchestrazioni, endpoint, schemi e altri oggetti associati al progetto, in un singolo file flat che termina con l'estensione .par.
  • Generazione documentazione progetto: genera e salva la documentazione del progetto come un file HTML.
  • Preferenze: Preferenze Apre la finestra di dialogo Preferenze. È possibile specificare le preferenze di progetto, orchestrazione, file flat, SSL/Kerberos, login di sessione e schema XML dalla finestra di dialogo Preferenze.
  • ?: ? Apre la guida di Studio.

Orchestrazioni e lo spazio di lavoro

Quando si seleziona un'orchestrazione, viene visualizzata una vista a schede delle entità selezionate nella metà superiore dello spazio di lavoro. Ad esempio, se si fa doppio clic su un'orchestrazione nella scheda Progetto, una vista grafica dell'orchestrazione viene visualizzata come una scheda. Un'orchestrazione o flusso di lavoro contiene il flusso logico dell'integrazione. Trascinare e rilasciare le attività dalla scheda Attività nell'orchestrazione per definire visivamente il flusso logico dell'integrazione. Per un elenco di ulteriori entità configurabili dalla metà superiore dello spazio di lavoro, vedere la scheda Progetto.

La metà inferiore dello spazio di lavoro è il punto in cui è possibile definire o configurare le attività aggiunte all'orchestrazione. Essa viene presentata con nomi differenti, a seconda di quale sia l'operazione che si sta eseguendo il quel dato momento. Se si sta creando un'associazione, quest'area viene denominata editor di associazione. Se si stanno configurando degli endpoint o si sta configurando un'attività, quest'area viene indicata come pannello delle Proprietà.

Schede della casella degli strumenti

La Casella degli strumenti comprende cinque schede poste lateralmente: Progetto, Attività, Variabili, Funzioni e Verifica.
Nota: è possibile ingrandire o ridurre la Casella degli strumenti muovendo il dispositivo di scorrimento invisibile tra lo Spazio di lavoro e la Casella degli strumenti.

Scheda Progetto

La scheda Progetto contiene le cartelle in cui sono memorizzate le entità di base che costituiscono qualsiasi progetto di integrazione. Tali cartelle sono inizialmente vuote. La scheda Progetto contiene le seguenti cartelle:
Endpoint
Specifica le informazioni di connessione richieste per connettersi ai vari sistemi esterni. Il dispositivo di integrazione supporta la connessione ad endpoint di diversi tipi inclusi FTP, SFTP, HTTP, HTTPS, Email (SMTP, POP), SAP, MQ, Servizi Web e molti sistemi di database commerciali.
Schemi di file flat
Definisce il contenuto e la struttura di un file flat. I file flat sono file di dati di testo non XML, come ad esempio file delimitati da tabulazioni o virgole, e formati EDI o di testo specifici di settore, ad esempio il formato HL7 (Health Level 7) per il settore sanitario.
Orchestrazioni
Contiene una sequenza di attività che esegue un processo di business specifico. Le orchestrazione sono l'entità centrale di qualsiasi progetto di integrazione.
Fogli di stile
Definisce la modalità di trasformazione dei dati XML da un formato all'altro. È possibile caricare un foglio di stile XSLT in Studio e aggiungere all'orchestrazione un'attività Applica XSLT che apra il foglio di stile XSLT durante il runtime.
Trasformazioni
Contiene associazioni autonome che rappresentano un insieme di associazioni tra nodi di origine e di destinazione.
WSDL
Un WSDL è un documento XML che descrive un servizio Web. Definisce la modalità di accesso a un servizio Web e le operazioni disponibili per il servizio Web.
Schemi XML
Definisce il contenuto e la struttura dei dati XML. Gli schemi XML vengono in genere memorizzati in file con estensione .xsd. Quando si carica uno schema XML in un progetto, è possibile utilizzare tale schema XML per creare variabili utilizzate dalle attività di un'orchestrazione.
Vengono fornite inoltre le seguenti icone:
  • Nuova orchestrazione: Nuova orchestrazione Fare clic su questa icona per creare un'orchestrazione.
  • Nuovo endpoint: Nuovo endpoint Fare clic su questa icona per creare un endpoint.
  • Nuovo schema di file flat: Nuovo schema di file flat Fare clic su questa icona per creare un nuovo schema di file flat.
  • Nuova associazione autonoma: Nuova associazione autonoma Fare clic su questa icona per creare un'associazione autonoma.
  • Aggiungi documento: Aggiungi documento Fare clic su questa icona per caricare un file nel progetto corrente.
  • Riconvalida progetto: Riconvalida progetto Fare clic su questa icona per convalidare le orchestrazioni nel progetto corrente.
Per visualizzare sotto forma di elenco le entità che costituiscono la scheda Progetto:
  1. Selezionare Modifica > Preferenze dal menu della barra degli strumenti di Studio. Viene visualizzata la finestra di dialogo Preferenze.
  2. Selezionare la casella di spunta Mostra le entità della scheda Progetto come un elenco.
Per visualizzare e configurare un'entità esistente nella scheda Progetto, aprire un'entità, scegliere una delle seguenti modalità:
  • Fare doppio clic sull'entità nella scheda Progetto
  • Selezionare l'entità nella scheda Progetto e premere Invio.
Le proprietà dell'entità vengono visualizzate nel pannello Proprietà. Facendo clic su un'orchestrazione nella scheda Progetto, viene convalidata l'orchestrazione. Se l'orchestrazione non è valida, viene visualizzata l'icona di avvertenza dell'orchestrazione Icona di avvertenza dell'orchestrazione e viene visualizzata la finestra Risultati della convalida accanto alla scheda Progetto. Fare clic sul messaggio di errore nella finestra per aprire il pannello appropriato in modo da correggere l'errore.

Per ridenominare o eliminare un'entità nella scheda Progetto, fare clic con il tasto destro del mouse sull'entità e dall'elenco selezionare Rinomina o Elimina.

Per copiare e incollare un'entità nella scheda Progetto:
  1. Selezionare un'entità presente in una delle cartelle nella scheda Progetto.
  2. Per copiare l'entità, premere in sequenza i tasti CTRL+C.
  3. Per incollare l'entità, premere in sequenza i tasti CTRL+V. Viene visualizzata una copia dell'entità nella scheda Progetto.

Per visualizzare sotto forma di elenco, le entità della scheda Progetto, selezionare la casella di spunta Mostra le entità della scheda Progetto come un elenco nel pannello Preferenze di Studio. Per ulteriori informazioni, consultare Impostazione preferenze.

Quando viene visualizzata la scheda Progetto, per impostazione predefinita, viene visualizzato un pannello Dipendenze nella scheda Progetto. Se si seleziona un'entità nella scheda Progetto, vengono visualizzate le entità che dipendono direttamente da essa nel progetto, tali entità risulterebbero incomplete qualora questa entità venisse rimossa.

Ad esempio, se si dispone di un endpoint FTP che viene utilizzato dalle attività FTP - Esegui polling della directory e FTP - Inserisci file dell'orchestrazione BatchOrder, facendo clic sull'endpoint FTP nella scheda Progetto, viene visualizzata l'orchestrazione BatchOrder nel pannello Dipendenze, in quanto l'endpoint viene utilizzato dall'orchestrazione. Se l'endpoint FTP viene eliminato, l'orchestrazione BatchOrder risulta incompleta. Se si seleziona l'orchestrazione BatchOrder, l'endpoint FTP non viene elencato nel pannello Dipendenze poiché è possibile eliminare l'orchestrazione BatchOrder senza influenzare l'endpoint FTP.

Per impostazione predefinita, il pannello Dipendenze viene visualizzato nella parte inferiore della scheda Progetto. È possibile nascondere il pannello Dipendenze, deselezionando la casella di spunta Mostra nodi progetto dipendenti per il progetto nel pannello Preferenze. Per visualizzare le preferenze per un progetto, selezionare Modifica > Preferenze dal menu della barra degli strumenti, quindi selezionare Progetto nel pannello a sinistra. Vengono visualizzate le preferenze per il progetto.

Scheda Attività

Un'attività effettua una particolare operazione in un'orchestrazione. Le attività sono organizzate nelle seguenti categorie generiche sulla scheda Attività:
  • Trasforma
  • Logica
  • Programmi di utilità
  • Archivi
  • Database
  • Qualità dati
  • E-mail
  • FTP
  • HTTP
  • JDE
  • JMS
  • MQ
  • NetSuite
  • PeopleSoft
  • SAP
  • Salesforce.com
  • Siebel
  • Servizi Web

Scheda Variabili

Le variabili sono strumenti per le orchestrazioni. Vengono utilizzate per collegare origini dati alle orchestrazioni e per trasmettere o gestire valori di dati quando questi passano attraverso l'orchestrazione. La scheda Variabili fornisce un'area in cui è possibile creare e modificare le variabili.

Scheda Funzioni

Le funzioni sono strumenti utilizzati nell'editor di associazione. Utilizzare gli strumenti per specificare la modalità di trasformazione dei dati quando questi passano attraverso un'orchestrazione. Se le funzioni fornite nella scheda Funzioni non soddisfano le proprie esigenze, è possibile creare le proprie funzioni personalizzate.

Utilizzo memoria e raccolta dati obsoleti

Se l'opzione Mostra utilizzo memoria nella barra di stato è selezionata nella finestra di dialogo Preferenze, viene visualizzata un'icona che rappresenta una barra di memoria e un cestino, come mostrato nella seguente figura. Questa barra di memoria mostra la quantità di memoria attualmente utilizzata da Studio, confrontata con la memoria totale attualmente assegnata a Studio (520 MByte) dal sistema operativo, come mostrato nella Figura 1:

Figura 1. Utilizzo memoriaUtilizzo memoria

Per richiedere l'esecuzione della raccolta dei dati obsoleti da parte di Studio e recuperare così eventuale memoria inutilizzata al suo interno, fare clic sul cestino che si trova a destra della barra di memoria. La selezione dell'icona cestino per la raccolta dei dati obsoleti può ridurre la quantità di memoria che Studio sta attualmente utilizzando internamente, aumentando potenzialmente le prestazioni di Studio nella gestione di un progetto di grandi dimensioni. La selezione del cestino per la raccolta dei dati obsoleti non riduce la memoria del sistema operativo utilizzata da Studio, la dimensione di tale memoria resta costante al valore di 520 MByte inizialmente assegnato a Studio.

Schede entità

Le entità selezionate dalla scheda Progetto vengono visualizzate, nella metà superiore dello spazio di lavoro, sotto forma di schede (ad esempio: Orchestrazioni e Endpoint). È possibile gestire queste schede, facendo clic con il tasto destro del mouse su una scheda e selezionando l'azione appropriata dal menu:
  • Chiudi: chiude la scheda selezionata con il tasto destro del mouse per aprire il menu.
  • Chiudi le altre schede: chiude tutte le schede di entità aperte tranne la scheda dell'entità selezionata con il tasto destro del mouse per aprire il menu.
  • Chiudi tutte le schede: chiude tutte le schede di entità attualmente aperte.
  • Chiudi tutto tranne la scheda corrente: chiude tutte le schede di entità aperte tranne la scheda di entità attualmente selezionata.

Per spostarsi nelle schede delle entità nascoste, quando nella scheda Progetto risultano aperte molte entità, viene visualizzata l'icona Schede nascoste Icona Scheda nascosta come mostrato nella Figura 2.

Figura 2. Scheda nascostaFigura scheda nascosta

Per accedere alle schede delle entità nascoste, fare clic sull'icona schede nascoste Icona scheda nascosta. Viene visualizzato un elenco di tutte le schede attualmente aperte. Selezionare una delle schede dal menu.