Utilizzare l'attività Ricerca per richiamare le righe di dati da un endpoint del dabatase selezionato e utilizzare i valori forniti da tali righe per sostituire o aggiungere i valori nell'elemento ricorrente attuale, in base ad una corrispondenza esatta o approssimativa dei valori forniti dall'elemento ricorrente attuale, che viene utilizzato come una chiave per eseguire la ricerca.
Per utilizzare la funzione di ricerca fuzzy, è necessario utilizzare il database di staging locale nel dispositivo di integrazione. Per ricerche non fuzzy, è possibile utilizzare qualsiasi endpoint del database che supporti Studio.
L'attività Ricerca richiede una query SQL con parametri, una query XPath che indichi l'elemento ricorrente e una query XPath che indichi quale valore utilizzare come chiave per la ricerca. Un insieme di valori di ricerca specifica la modalità con cui i valori di colonna forniti dall'insieme di risultati del database devono essere associati agli elementi o agli attributi del nodo di contesto corrente.
Per completare una ricerca fuzzy e trovare una corrispondenza approssimativa con la chiave, l'attività Ricerca utilizza l'algoritmo edit distance.
Ad esempio:
FirstName | LastName |
---|---|
Tony | Stark |
Bruno | Star |
Georgia | States |
Howard | Stark |
Immettere la seguente query: select * from Names where Col_LastName='Stark'
In questo esempio, key_length = lunghezza (“Stark”) = 5
Per un confronto rispetto alla soglia, utilizzare il valore (1 – ( edit_distance / key_length) )