Questa pagina rappresenta il punto di partenza per la ricerca di
informazioni relative alla gestione dei progetti utilizzando
IBM® WebSphere
Cast Iron Studio.
Concetti di base di Studio
Studio fornisce un ambiente denominato spazio di lavoro in cui è possibile progettare e configurare i propri progetti di integrazione. La Casella degli strumenti
è l'area accanto allo spazio di lavoro dove sono presenti diverse schede, contenenti i componenti
che vengono utilizzati per la creazione di un progetto di integrazione, come, ad esempio,
endpoint, schemi, orchestrazioni, fogli di stile, trasformazioni,
WSDL, attività, variabili e funzioni.
Creazione di un nuovo progetto
Ogni volta che si crea un progetto, viene creato anche un file delle proprietà del progetto con il nome del progetto. Questi file delle proprietà vengono utilizzati quando si esportano o pubblicano i progetti.
Apertura di un progetto
Quando si avvia per la prima volta Studio, viene aperto l'ultimo progetto in cui si è lavorato per impostazione predefinita. Esistono varie modalità per aprire un progetto differente.
Salvataggio di un progetto
È possibile salvare un progetto utilizzando la barra degli strumenti di Studio.
Pubblicazione di un progetto
Quando si pubblica un progetto, Studio si connette ad un dispositivo di integrazione e lo aggiorna direttamente con i documenti che costituiscono il progetto. Pubblicare un progetto solo dopo che esso è stato completato, convalidato e verificato in Studio.
Esportazione di un progetto
L'esecuzione di un'esportazione effettua il salvataggio di tutte le orchestrazioni, gli endpoint, gli schemi e altri elementi
del progetto, in un singolo file con estensione .par.
Impostazione preferenze
È possibile specificare le preferenze di progetto, orchestrazione, file flat, SSL/Kerberos,
login di sessione e schema XML dalla finestra di dialogo Preferenze. È possibile modificare le preferenze in qualsiasi momento.
Creazione di proprietà di configurazione
Creare proprietà di configurazione o coppie nome/valore in un progetto. Utilizzare le proprietà di configurazione per fornire i valori predefiniti per i nodi di destinazione di un'associazione nell'editor di associazione.
Creazione di proprietà di configurazione globali
Quando si crea una proprietà di configurazione globale, è possibile importarla in un progetto come una proprietà di configurazione del progetto.
Ricerca di TIP (Template Integration Project)
I TIP (Template Integration Project) vengono memorizzati nel repository di soluzioni
WebSphere Cast Iron. Mediante la procedura guidata di configurazione i TIP illustrano
all'utente i passi di configurazione per uno scenario di integrazione.
Installazione delle librerie dei provider di moduli
Sia IBM WebSphere Cast Iron Studio
che il dispositivo di integrazione richiedono che vengano importati i file libreria (.jar e .dll)
associati alle istanze di determinati tipi di connettore.
Ad esempio, i seguenti connettori
richiedono librerie aggiuntive: JDE, JMS, MQ, PeopleSoft e SAP. Per consentire la configurazione
degli endpoint e delle orchestrazioni che utilizzano uno di tali connettori, questi file
devono essere presenti in Studio.
Caricamento di file in un progetto
In un progetto, è possibile caricare soltanto tipi specifici di file. Ad esempio, se si intende associare dati stringa a dati XML (valido in un particolare schema XML), è necessario
caricare il file schema XML (termina con l'estensione .xsd) nel progetto prima di associare i nodi nello schema XML.
Caricamento degli schemi XML inclusi
Uno schema XML o un documento WSDL possono includere altri schemi
XML nel documento principale, utilizzando le procedure di
Inclusione dello schema, Inclusione
dello schema con nuova definizione oppure Importazione
di uno spazio dei nomi.
Tipi di file esterni validi per un progetto
Quando si creano le orchestrazioni, è possibile caricare gli schemi XML o altri file in un progetto per completare le attività di configurazione.
I file esterni vengono utilizzati nelle attività di connessione e nelle orchestrazioni che utilizzano un messaggio di cui Studio non può generare automaticamente uno schema XML.
È necessario fornire uno schema XML o DTD se il messaggio deve essere trasformato o se è necessario definire una chiave di lavoro per il messaggio.
Informazioni sui nomi validi
Per essere validi, i nomi di progetti, endpoint,
orchestrazioni, fogli di stile, schemi di file flat, schemi XML, WSDL
e trasformazioni non devono contenere più di 42 caratteri, né parole o caratteri riservati.
Annullamento e ripristino di operazioni
Studio memorizza, come limite massimo, le ultime 100 azioni effettuate e consente di annullare e ripristinare tali azioni. È possibile annullare e ripristinare un'azione effettuata nei campi delle attività dell'interfaccia utente,
delle viste di orchestrazione, dell'editor di associazione, della struttura ad albero del progetto,
delle proprietà di configurazione e del pannello delle variabili.
Aggiornamento di uno schema XML modificato
Se è stato creato un progetto che utilizza uno schema XML e lo
schema XML viene modificato, è possibile provare ad aggiornare lo schema XML
esistente con il nuovo schema XML.
Utilizzo di Esplora progetto
La finestra di dialogo Esplora progetto elenca la serie di entità
del tipo corrente già definite per il progetto.
Utilizzo del Programma di utilità di invio HTTP
Questo programma di utilità fornisce una semplice interfaccia
client HTTP che consente di inviare messaggi/richieste ai server HTTP; ciò è
utile per le orchestrazioni che dispongono di un'attività Ricevi
richiesta HTTP come attività iniziale.