Le preferenze file flat, SSL/Kerberos, login di sessione, schema XML e progetto corrente possono essere tutte impostate utilizzando la finestra di dialogo Preferenze.
Etichetta opzione o pulsante | Descrizione |
---|---|
Dimensione massima anteprima del file di esempio (in KByte) | Quando si effettua la verifica di uno schema di file flat, in questo campo viene specificata la quantità di KByte di dati visualizzati nel pannello di origine - lato sinistro della scheda Verifica. Questo campo è utile quando si ha a disposizione un file di dati di origine di grandi dimensioni ed è necessario visualizzare soltanto la parte iniziale del file per progettare lo schema di file flat. Questo campo non influisce sulla dimensione del file che viene effettivamente trasformato quando si fa clic sull'icona Verifica nella scheda Verifica. L'intero file di dati di origine viene trasformato se il campo Dimensione massima del file di esempio (in KB) viene impostato su una dimensione abbastanza grande da poter caricare l'intero file. |
Dimensione massima del file di esempio (in KByte) | Quando si esegue la verifica di uno schema di file flat, questo campo limita la dimensione in KByte dei dati di verifica che vengono caricati in Studio per eseguire la verifica di uno schema di file flat. La dimensione massima dei dati di esempio supportata è di 2000 KByte. Se in questo campo, si specifica un valore superiore ai 2000 KByte, Studio reimposta il valore su 2000 KByte. |
Etichetta opzione o pulsante | Descrizione |
---|---|
Realm Kerberos | Specifica il realm Kerberos. |
Nome server Kerberos | Specifica il nome del server Kerberos. |
Percorso keystore | Specifica il percorso al keystore Java™ locale. |
Password keystore | Fornisce la password di accesso al keystore. |
Etichetta casella di spunta o pulsante | Descrizione |
---|---|
Nome utente | Studio utilizza questo nome utente per accedere al repository dei TIP di WebSphere Cast Iron. |
Password | Studio utilizza questa password per accedere al repository dei TIP di WebSphere Cast Iron. |
URL | Specifica l'URL di login al servizio WebSphere Cast Iron.
Nota: non modificare il valore predefinito.
|
Nome host | Specifica un host proxy se si sceglie di utilizzarne uno. |
Porta | La porta server proxy. Per impostazione predefinita, 8080. |
Etichetta casella di spunta o pulsante | Descrizione |
---|---|
Numero di livelli nodo child assegnati nella memoria per lo schema | Specifica il numero di livelli nodo child assegnati nella memoria per lo schema XML. Il numero di nodi child assegnati nella struttura ad albero interna che memorizza i metadati dello schema XML in Studio.
Nota: se si specifica un gran numero di livelli nodo child è possibile che le prestazioni di Studio vengano influenzate negativamente.
|
Numero livelli nodo ricorrenti | Specifica il numero di livelli nodo ricorrenti consentiti e visualizzati graficamente.
Nota: se si specifica un gran numero di livelli nodo ricorrenti è possibile che le prestazioni di Studio vengano influenzate negativamente.
|
Numero di livelli nodo child che vengono inizialmente espansi quando viene visualizzato graficamente uno schema | Specifica il numero di livelli nodo child che vengono inizialmente espansi quando viene visualizzato graficamente uno schema XML. Ad esempio, se nelle preferenze, questo limite è stato impostato su 6 ed è stata selezionata una variabile per il pannello Da orchestrazione dell'attività Associa input, che conteneva 8 livelli nodo (input/po/purchase/widgetId/price/discount/special/december), vengono visualizzati soltanto i primi 6 livelli (input/po/purchase/widgetId/price/discount) nell'attività Associa input. È possibile espandere un nodo child manualmente, facendo clic sul segno + accanto al nodo child non espanso. |
Etichetta casella di spunta | Descrizione |
---|---|
Codifica proprietà di configurazione della password alla pubblicazione | Quando questa opzione è selezionata, viene codificata la password alla pubblicazione. Questa rappresenta l'impostazione predefinita a partire dal release 4.5 di IBM® WebSphere Cast Iron. Nei release precedenti al 4.5, le password venivano codificate in modo simmetrico. Se si prevede di trovarsi in una situazione in cui un progetto corrente debba inviare la password a progetti di release precedenti al 4.5, deselezionare la casella di spunta. Ciò impedisce il verificarsi di errori, quando la password verrà utilizzata dai progetti di release precedenti al 4.5. |