Attività Richiama procedura

Durante il runtime, l'attività Richiama procedura esegue una procedura memorizzata in un database. La procedura memorizzata deve essere scritta e installata nel database prima di poter completare la configurazione dell'attività Richiama procedura in Studio.

Nota: un sovraccarico di nomi funzione per le procedure memorizzate nel database Informix, non è supportato. Le procedure memorizzate non possono avere lo stesso nome in Informix, anche se le firme sono univoche.

Aggiunta di un'attività Richiama procedura nell'orchestrazione

  1. Creare oppure aprire un'orchestrazione. Viene visualizzata una rappresentazione grafica dell'orchestrazione.
  2. Selezionare la scheda Attività ed espandere la cartella Database.
  3. Trascinare l'attività Richiama procedura nell'orchestrazione.
  4. Selezionare l'attività Richiama procedura.

Creazione, selezione o modifica di un endpoint del database

  1. Fare clic sull'attività Seleziona endpoint dall'Elenco di controllo e scegliere una delle seguenti azioni:
    • Selezionare un endpoint esistente:
      1. Selezionare Sfoglia. Viene visualizzato Esplora progetto.
      2. Selezionare un endpoint esistente e fare clic su OK. Passare alla procedura dell'attività Configurazione di un'attività Richiama procedura.
    • Selezionare un endpoint esistente e modificarlo:
      1. Selezionare Sfoglia. Viene visualizzato Esplora progetto.
      2. Selezionare un endpoint esistente e fare clic su OK.
      3. Fare clic su Modifica. Viene visualizzato il pannello Modifica endpoint.
    • Creare un nuovo endpoint:
      1. Selezionare Nuovo. Viene visualizzato il pannello Crea endpoint.
  2. Creazione o modifica di un endpoint del database

Configurazione di un'attività Richiama procedura

  1. Fare clic su Procedura memorizzata dall'Elenco di controllo. Si apre il pannello Procedura memorizzata.
  2. Fare clic su Sfoglia... Viene visualizzata la finestra Sfoglia procedure memorizzate.
  3. Per visualizzare tutte le procedure memorizzate nel database e non solo quelle visibili con lo schema utente selezionato, fare clic su Ripulisci.
  4. Selezionare una Procedura memorizzata dall'elenco.
  5. Fare clic su OK. Le informazioni relative ai parametri per la procedura memorizzata selezionata, vengono visualizzate nel pannello Procedura memorizzata.
  6. Per modificare la codifica dei caratteri corrente (originariamente ottenuta dall'endpoint del database), selezionare un'opzione di codifica diversa dall'elenco Codifica. In tal modo, viene modificata la codifica dei caratteri predefinita per tutti i parametri di input della procedura memorizzata.
  7. Per impostazione predefinita, sono selezionati tutti i parametri di input e di output (IN, INOUT, RETURN, OUT) della procedura memorizzata. Non è necessario includere tutti i parametri di input e di output definiti per una procedura memorizzata. La deselezione della casella di spunta Utilizza per un parametro di output (INOUT, RETURN, OUT), indica che il parametro di output non è disponibile nell'attività Associa input. La deselezione della casella di spunta Utilizza per un parametro di input (IN, INOUT), indica che il parametro di input non è disponibile nell'attività Associa input. Deselezionare la casella di spunta Utilizza solo per i parametri di input per cui non è necessario specificare valori di input durante il runtime. Alcuni parametri di input della procedura memorizzata possono disporre di valori predefiniti.

    La maggior parte dei database restituisce solo un singolo parametro di restituzione. Per questi database, se è selezionata la casella di spunta Utilizza per il parametro di restituzione, il valore di restituzione viene restituito nel nodo results/result/RETURN_VALUE singolo, nel pannello Da attività dell'attività Associa output. Il database Informix, tuttavia, supporta più parametri di restituzione e per il database Informix, i parametri di restituzione sono restituiti nel nodo ripetuto results/result/result/resultsSets/any. Anche se viene restituito un parametro dalla procedura memorizzata, il parametro di restituzione viene restituito nel nodo results/result/result/resultsSets/any. Utilizzare la funzione CopyOf nell'associazione, per copiare il contenuto del nodo result (incluso il nodo child denominato resultSet) in una variabile. Affinché la funzione CopyOf copi correttamente i valori dei nodi di origine nei nodi di destinazione, lo schema XML della variabile di destinazione deve corrispondere allo schema XML del nodo di origine. Per ulteriori informazioni, consultare Funzione CopyOf.

  8. Fare clic sull'intestazione della colonna per ordinare le righe in base al valore della colonna. Ad esempio, per ordinare le righe in base al nome della colonna, fare clic nell'intestazione Nome colonna della colonna. Viene visualizzata una freccia sulla destra del nome di intestazione della colonna. Una freccia verso l'alto indica che la colonna è ordinata in ordine alfabetico, a cominciare dalla a fino alla z. Una freccia verso il basso indica che la colonna è ordinata in ordine alfabetico inverso, a cominciare dalla z fino alla a. Fare clic sulla freccia per invertire l'ordine alfabetico.
  9. Se necessario, modificare le impostazioni dei valori Tipo di dati, Codifica o Valore null supportato per ogni parametro di input di query. Fare clic nel campo per effettuare una nuova selezione:
    • Tipo di dati - Viene utilizzato il valore predefinito del Tipo di dati del parametro. Selezionare un tipo di dati alternativo per il parametro, facendo clic nella cella Tipo di dati e selezionando un altro Tipo di dati dall'elenco. dalla cella corrispondente. È necessario modificare qualsiasi tipo di dati NON SUPPORTATO.
      Nota: (per i tipi di dati MONEY e XMLTYPE) per il tipo di dati XMLTYPE in un database Oracle e i tipi di dati MONEY in un database SQL Server, Studio non associa automaticamente il tipo di dati corretto, quindi è necessario selezionare manualmente il tipo di dati appropriato.
    • Codifica - Viene utilizzata la codifica predefinita corrente, impostata a livello del database o a livello della tabella. Se la codifica richiesta per il parametro è diversa dalla codifica predefinita corrente, selezionare un'altra codifica facendo clic nella cella Codifica e selezionando un'altra Codifica dall'elenco.
    • Dimensione — La dimensione della colonna definita nella tabella. Tale dimensione viene richiamata dalla tabella di database e non può essere configurata.
  10. Fare clic su Reimposta per reimpostare tutte le proprietà dei parametri sui valori predefiniti. Questa azione seleziona anche l'opzione Utilizza per tutti i parametri.
  11. Configurare le Regole di consegna.
    Nota: se si seleziona l'opzione Una sola volta nell'attività Regole di consegna, è necessario creare le tabelle di controllo utilizzate dal dispositivo di integrazione durante il runtime. Le tabelle di controllo vengono create dopo la pubblicazione dell'orchestrazione da Studio nel dispositivo di integrazione. Le tabelle di controllo vengono create mediante la WMC (Web Management Console) prima di distribuire il progetto.
    Nota: se si seleziona l'opzione Una sola volta, è necessario abilitare la persistenza. Per ulteriori informazioni, consultare Abilitazione della persistenza.
  12. Configurare le Opzioni dei tentativi.
 

Associazione dell'input dell'attività

  1. Selezionare l'attività Associa input nell'Elenco di controllo. I parametri di input per l'attività vengono visualizzati sotto l'elemento calls nel pannello A attività. I parametri di input visualizzati nel pannello A attività corrispondono ai parametri IN e INOUT, selezionati nell'attività Procedura memorizzata. Se è selezionata la casella di spunta Esegui batch di più righe per messaggio nelle Regole di consegna, viene visualizzata l'icona delle ricorrenze multiple accanto all'elemento call.
  2. Associare tutti i parametri di input visualizzati. Per istruzioni generiche relative all'associazione, consultare Creazione di un'associazione.

Associazione dell'output dell'attività

  1. Selezionare l'attività Associa output nell'Elenco di controllo. I parametri di output per l'attività vengono visualizzati sotto l'elemento results nel pannello Da attività. I parametri di output visualizzati nel pannello Da attività corrispondono ai parametri OUT, RETURN e INOUT, selezionati nell'attività Procedura memorizzata.

    Se è selezionata la casella di spunta Esegui batch di più righe per messaggio nelle Regole di consegna, viene visualizzata l'icona delle ricorrenze multiple accanto all'elemento result.

    Un nodo ripetuto definito resultSet, viene visualizzato nel pannello Da attività dell'attività Richiama procedura, anche se la procedura memorizzata non dispone di parametri di restituzione. Durante il runtime, se la procedura memorizzata avviata dall'attività, restituisce un insieme di risultati, tale insieme di risultati è restituito dall'attività nel nodo resultSet. Ad esempio, se la procedura memorizzata avvia un'istruzione SELECT, l'insieme di risultati viene restituito nel nodo resultSet. Utilizzare la funzione CopyOf nell'associazione, per copiare il contenuto del nodo result (incluso il nodo child denominato resultSet) in una variabile.   
    Attenzione: affinché la funzione CopyOf copi correttamente i valori dei nodi di origine nei nodi di destinazione, lo schema XML della variabile di destinazione deve corrispondere allo schema XML del nodo di origine. Per ulteriori informazioni, consultare Funzione CopyOf.
  2. Associare i parametri di output richiesti alle variabili. Per istruzioni generiche relative all'associazione, consultare Creazione di un'associazione. Non è necessario associare i parametri di output per questa attività.