Utilizzare l'attività JDE - Richiama funzione di business, per richiamare una funzione di business JDE specifica
da una qualsiasi delle tre classificazioni: master, principale o
secondaria. È possibile associare ad un'orchestrazione l'output risultante dall'istanza JDE.
La configurazione di questa attività richiede le seguenti
procedure:
Aggiunta di un'attività JDE
ad un'orchestrazione
- In un'orchestrazione attiva, aprire la scheda Attività
ed espandere il contenuto della cartella JDE.
- Trascinare l'attività Richiama funzione di business
nell'orchestrazione.
- Quando l'attività viene visualizzata nell'orchestrazione, in basso viene visualizzato l'Elenco di controllo di Richiama funzione di business.
Modifica del nome dell'attività
- Nell'Elenco di controllo, fare clic su Riepilogo.
- Esaminare il contenuto del campo Nome attività
ed apportare le dovute modifiche.
Selezione di un endpoint JDE
- Nell'Elenco di controllo, fare clic su Seleziona
endpoint.
- Fare clic su Sfoglia ed utilizzare la finestra di dialogo Esplora progetto
al fine di selezionare l'endpoint JDE a cui si è interessati. È possibile che ne siano elencati più
di uno.
- Facendo clic su OK, le opzioni di configurazione specifiche dell'endpoint vengono visualizzate in
modalità di sola lettura.
Nota: se è necessario
apportare modifiche alla configurazione dell'endpoint selezionato, fare clic su Modifica per
attivare le opzioni. Eventuali modifiche apportate in modo globale influiranno su
tutti gli utilizzi di questo endpoint nelle orchestrazioni attive.
Configurazione dell'attività
- Nell'Elenco di controllo, fare clic su Configura.
- A destra del campo Nome funzione di business,
fare clic su Sfoglia.
- In Sfoglia funzioni di business,
scorrere la vista delle funzioni (in categorie rappresentate da cartelle).
- Selezionare la funzione preferita e fare clic su Seleziona.
I campi Categoria funzione
di business, Codice modulo di business
e Codice funzione di business vengono compilati automaticamente
con i valori specifici della funzione.
- Nell'Elenco di controllo, fare clic su Riprova.
- Esaminare le impostazioni predefinite ed apportare le dovute modifiche. Per ulteriori
informazioni, consultare Specifica dei parametri Riprova per le attività JDE
Associazione dell'input
Per input,
si intendono i dati che vengono trasmessi dall'orchestrazione (variabili)
all'endpoint JDE (parametri).
Suggerimento: se richiesto, è possibile
creare una variabile di associazione personalizzata nella colonna
Origine o
Destinazione,
completando le operazioni in
Creazione delle variabili.
- Nell'Elenco di controllo, fare clic su
Associa input. Sul lato destro viene visualizzato un insieme di opzioni e le variabili specifiche
della funzione vengono visualizzate nell'elenco A attività.
- Fare clic su Seleziona input. Nella finestra Seleziona input
vengono elencate tutte le variabili associate all'endpoint.
- Selezionare una variabile, quindi, fare clic su OK.
Nota: una
singola variabile può contenere uno o più parametri.
- Per collegare le attività, fare clic su un parametro o una variabile e trascinarlo/a dall'elenco Da
orchestrazione su un parametro o una variabile presente nell'elenco A
attività. Se il link è utilizzabile, una linea collega i due elementi.
- Ripetere questa procedura per collegare altri parametri e altre variabili di orchestrazione a parametri e variabili
JDE.
- Per verificare i link dell'input, fare clic su Verifica.
La tabella
relativa ai file per la verifica dell'input elenca tutti i parametri e tutte le variabili collegati.
- Nella colonna Ubicazione, fare clic sul piccolo pulsante
blu.
- Utilizzare Sfoglia per selezionare un file di verifica dell'input.
- Fare clic su Esegui verifica.
Vengono visualizzati i risultati della verifica.
Associazione degli output
Nota: per output,
si intendono i dati che vengono trasmessi dall'endpoint JDE (parametri)
all'orchestrazione (variabili).
- Nell'Elenco di controllo, fare clic su
Associa output.
Suggerimento: se richiesto, è possibile
creare una variabile di associazione personalizzata nella colonna Origine o
Destinazione, completando le operazioni descritte in "Creazione delle variabili".
- Esaminare i parametri e le variabili presenti nell'elenco Da attività.
- Se si desidera creare nuove variabili di orchestrazione che corrispondano alle
variabili di output dell'attività corrente, selezionare un parametro e fare clic su Copia.
- In Copia parametri scegliere uno o più parametri e
fare clic su OK per aggiungerli all'elenco A orchestrazione. Il tipo di dati, lo schema o il frammento di schema
del parametro di output selezionato viene applicato alla nuova variabile.
- Fare clic su Seleziona input.
Nella finestra Seleziona
Input vengono elencate le variabili disponibili associate all'orchestrazione.
- Scegliere una o più variabili e fare clic su OK per aggiungerle all'elenco.
Nota: una
singola attività può contenere uno o più parametri.
- Trascinare una variabile o un parametro dall'elenco Da attività su una variabile o su un parametro presente
nell'elenco A orchestrazione.
Se il link è utilizzabile, una linea collega i due elementi.
- Ripetere questa procedura per collegare altri parametri e altre variabili
- Per verificare i link dell'output, fare clic su Verifica.
Una
variabile è elencata in una tabella File per la verifica dell'input.
- Nella colonna Ubicazione, fare clic sul piccolo pulsante
blu.
- Utilizzare Sfoglia per selezionare un file di verifica dell'input.
- Fare clic su Esegui verifica.
I risultati della verifica vengono visualizzati
nelle colonne in basso.