Definizione e caricamento di uno schema XML per un'intestazione MQRFH2

Per includere ulteriori metadati o parametri in un messaggio MQ, è necessario definire un'intestazione MQRFH2 che definisca i propri parametri. Di solito, questi parametri sono specifici per un'applicazione, ma non sono presenti nei dati del messaggio.

Informazioni su questa attività

Ciascun parametro, che MQ definisce cartella, viene inoltrato come frammento XML insieme ad altri dati di intestazione MQRFH2. Ciascun parametro può disporre della propria struttura XML univoca.

Poiché il dispositivo di integrazione utilizza i messaggi XML, ogni frammento del parametro deve essere estratto dall'intestazione MQRFH2. I frammenti vengono raggruppati in un unico frammento e inoltrati come parametro MQRFH2 al dispositivo di integrazione.

Per rendere questi parametri accessibili, sia Studio sia il dispositivo di integrazione devono poter accedere a uno schema XML che definisce le strutture di tutti i parametri. Completare la seguente procedura per creare tale schema XML e caricarlo nel progetto.

Procedura

  1. Creare uno schema XML che definisca i parametri dell'intestazione MQRFH2 utilizzando un editor di schema XML o un editor di testo. Per uno schema XML di esempio, consultare Esempi di schemi e dati XML MQRFH2. Lo schema XML deve essere personalizzato per i parametri dell'applicazione.
    Creare lo schema XML in base alle seguenti linee guida:
    • Definire la struttura consolidata come un singolo elemento NameValueData.
    • Elencare tutti i parametri, nell'ordine in cui vengono visualizzati nell'intestazione MQRFH2, come elementi nell'elemento NameValueData.
    • I nomi dei parametri devono essere univoci.
    • I nomi dei parametri, dei gruppi e delle proprietà devono essere nomi XML validi. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione MQ o la specifica XML.
    • Ciascun parametro deve essere compreso in un singolo elemento. La documentazione MQ fa riferimento a questo elemento del parametro come a una cartella.
    • I parametri possono contenere proprietà, gruppi o entrambi.
    • I gruppi e le proprietà possono ripetersi.
    • I gruppi possono essere nidificati all'interno di altri gruppi.
    • Le proprietà devono essere definite come tipo MQRFHQPropertyType.
  2. Aggiungere questo schema XML al progetto. Per ulteriori informazioni, consultare Caricamento dei file in un progetto.
  3. Lo schema XML è ora disponibile nella finestra di dialogo Cerca elemento tipo di schema. Nel pannello Configura delle attività MQ, questa finestra di dialogo viene visualizzata quando si fa clic sulla casella di spunta Frammento schema per intestazione MQRFH2 e, quindi, su [..]. Nella finestra di dialogo Cerca elemento tipo di schema, individuare lo schema XML che definisce l'intestazione, selezionare l'elemento NameValueData in tale schema XML e fare clic su OK.