Utilizzare la pagina Nome e linguaggio della procedura guidata Nuova procedura memorizzata per specificare le opzioni di base per la creazione di una procedura memorizzata.
- Nome
- Immettere un nome per la procedura memorizzata. Il nome può contenere un nome schema e può contenere lettere e numeri, ma deve iniziare con una lettera.
Il nome della procedura memorizzata può essere delimitato da punti interrogativi in modo da mantenere i caratteri minuscoli e gli spazi. Questo nome non deve essere univoco all'interno del database, ma non è possibile creare una procedura memorizzata con lo stesso nome e la stessa firma.
- Linguaggio
- Selezionare un linguaggio per la procedura memorizzata.
- Pacchetto Java
- Immettere il nome del pacchetto che verrà utilizzato da Java Runtime Environment per trovare la classe della procedura memorizzata oppure utilizzare il nome del pacchetto predefinito. Utilizzare il seguente formato: COM.company_name.name.percorso_directory_procedura_memorizzata. Contattare l'amministratore di sistema per determinare il nome del pacchetto della procedura memorizzata.
- Accesso database
- Specificare le opzioni per l'accesso al database.
- SQL dinamico utilizzando JDBC
- Selezionare questa opzione per utilizzare Java Database Connectivity (JDBC) con SQL dinamico per accedere al database. Selezionare questa opzione per creare una procedura memorizzata che possa essere utilizzata su altri sistemi di gestione database.
- SQL statico utilizzando SQLJ
- Selezionare questa opzione per utilizzare l'SQL integrato conforme agli standard SQLJ per accedere al database. L'utilizzo di SQLJ consente di integrare le istruzioni SQL in programmi Java.
Selezionare questa opzione se si desidera integrare le autorizzazioni. Requisito:
SQLJ supporta la sintassi SQL che segue lo standard SQL92 o gli standard precedenti. Questo requisito si applica a tutte le istruzioni SQL statiche nelle procedure memorizzate. Le procedure memorizzate che contengono istruzioni statiche (SQLJ) devono essere eseguite in modalità protetta.
- Pacchetto root
- Solo per le procedure memorizzate SQLJ Java che fanno riferimento a DB2 per Linux, UNIX e Windows: immettere il nome root dei pacchetti che verranno creati dal binder SQLJ. Se non viene specificata alcuna opzione, un nome root verrà derivato dal nome del profilo. I nomi possono contenere un massimo di sette caratteri. Le cifre 1, 2, 3 e 4 verranno aggiunte al nome del pacchetto root per creare i quattro nomi dei pacchetti finali (uno per ogni livello di isolamento). I pacchetti sono collegati ai seguenti livelli di isolamento: PACKAGENAME1 collegato al livello di isolamento UR; PACKAGENAME2 collegato al livello di isolamento CS; PACKAGENAME3 collegato al livello di isolamento RS; PACKAGENAME4 collegato al livello di isolamento RR.
- Pacchetto DB2
- Solo per le procedure memorizzate SQLJ Java che fanno riferimento a DB2 per iSeries: immettere il nome del pacchetto DB2 che si desidera utilizzare per la creazione delle procedure memorizzate SQLJ, ad esempio QUSRSYS.sqlpackage.
Per informazioni sui valori validi, fare riferimento alla documentazione DB2 sulla creazione delle procedure memorizzate SQLJ.
- Percorso traduttore SQLJ
- Specificare il nome e il percorso completo del file JAR contenente la libreria della classe SQLJ
che implementa il supporto per la conversione SQLJ.
- Nome classe traduttore SQLJ
- Specificare il nome completo del pacchetto della classe SQLJ utilizzata per la conversione delle istruzioni SQLJ.