DB2 Versione 9 per Linux, UNIX e Windows

Prerequisiti per lo sviluppo di routine

È necessario installare e configurare i prerequisiti necessari prima di sviluppare le routine (procedure memorizzate e funzioni definite dall'utente) mediante il workbench.

Prima di sviluppare le routine mediante il workbench, è necessario completare tutte le operazioni di impostazione e configurazione per il sistema operativo il tipo di routine che si sta sviluppando come descritto nel manuale IBM DB2 Application Development Guide. Le seguenti informazioni si aggiungono alle informazioni riportate in IBM DB2 Application Development Guide ma non le sostituiscono.

Per informazioni dettagliate sui requisiti di impostazione per lo sviluppo di routine DB2 per z/OS e OS/390, fare riferimento al Redbook DB2 for z/OS Stored Procedures: Through the CALL and Beyond sul sito http://publib-b.boulder.ibm.com/abstracts/sg247083.html?Open

Prerequisiti generali

Per creare le procedure memorizzate SQL per DB2 UDB versioni precedenti alla 8.2 o per DB2 per z/OS, è necessario installare e configurare un compilatore C sul server. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a IBM DB2 Application Development Guide.

Se si sta creando una procedura memorizzata Java, è necessario avere un JDK locale che corrisponde al JDK dei server. In più, è necessario impostare il percorso relativo al JDK in uso in una delle due posizioni seguenti:
  • Nella finestra Preferenze: fare clic su Finestra > Preferenze. Espandere i nodi Dati e Procedure memorizzate e funzioni definite dall'utente e fare clic su Opzioni di distribuzione. Impostare il percorso nel campo relativo alla directory home Java.
  • Nella finestra Proprietà relativa a un progetto di sviluppo dati: fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Proprietà. All'interno della finestra Proprietà, fare clic su Sviluppo routine. Specificare un percorso nel campo Directory home JDK.
L'impostazione Proprietà del progetto viene utilizzata per tutti i progetti, a meno che non risulti vuota. In quest'ultimo caso, viene utilizzata l'impostazione della finestra Preferenze. Se la directory home JDK non è stata specificata in nessuno dei due campi, verrà visualizzato un messaggio di errore ogni volta che si tenta di distribuire una procedura memorizzata Java.

La seguente tabella riporta i prerequisiti sia per il sistema server che per la workstation client su cui è installato il workbench.

Fare riferimento a Requisiti di licenza per tutte le connessioni al database DB2 per ulteriori informazioni sui file di licenza richiesti per la connettività al database peri database DB2.

Tabella 1. Prerequisiti
Piattaforma Requisiti server Requisiti client
DB2 per Linux™, UNIX® e Windows® DB2, versione 8 o successiva

Nessuna

DB2 UDB per z/OS e OS/390 DB2, versione 7 o successiva

Nessuna

DB2 UDB per iSeries
  • DB2 UDB per iSeries, versione 5.2 o successiva (solo per le procedure memorizzate SQL)
  • DB2 UDB per iSeries, versione 5.3 o successiva (procedure memorizzate SQL e Java)

Per DB2 UDB per iSeries, versione 5.2: AS400 Toolbox perJava (jt400.jar)

Per eseguire il download, fare riferimento a Toolbox for Java all'indirizzo http://www.ibm.com/servers/eserver/iseries/toolbox/downloads.html

Derby Derby, versione 10

Nessuna

Prerequisiti Linux generali
Se si utilizza il workbench su Linux, è necessario specificare il percorso a DB2. per impostare il percorso a DB2, modificare il file .profile nella directory /home/userhome aggiungendo la seguente riga di codice:
export DB2PATH=/home/userhome/sqllib
Impostazione dell'ambiente Java su Linux

Per sviluppare le procedure memorizzate Java su client che eseguono i sistemi operativi Linux o AIX o nell'ambiente Solaris Operating Environment, è necessario puntare manualmente il workbench al percorso del JDK installato. Per identificare il percorso di un JDK, creare un link alla directory in cui è installato un JDK. Sostituire db2admin nei comandi di esempio se il proprietario dell'istanza ha un nome differente.

Impostare la directory di JDK
ln -s /opt/IBMJava2-131 /home/db2admin/sqllib/java/jdk
chown bin /home/db2admin/sqllib/java/jdk
chgrp bin /home/db2admin/sqllib/java/jdk
Per IBM Developer Kit 1.3
Impostare i collegamenti simbolici alibhpi.so, libjava.so e libjvm.so emettendo i seguenti comandi:
cd /usr/lib
ln -fs JAVAHOME/jre/bin/libhpi.so
ln -fs JAVAHOME/jre/bin/libjava.so
ln -fs JAVAHOME/jre/bin/classic/libjvm.so

dove JAVAHOME è la directory di base per IBM Developer
kit. Ad esempio, /opt/IBMJava2-142 è la directory di base predefinita per Developer kit 1.4.2.
Per IBM Developer Kit 1.4.1
Seguire le istruzioni per IBM Developer kit 1.3. Oltre ai tre file richiesti per la versione 1.3, è richiesto un collegamento simbolico a libjsig.so anche per la 1.4.1. Emettere il seguente comando aggiuntivo per impostare un collegamento a libjsig.so. Si avrà in questo modo un massimo di quattro collegamenti per 1.4.1:
cd /usr/lib
ln -fs JAVAHOME/jre/bin/libjsig.so
dove JAVAHOME è la directory di base per IBM Developer kit.
Per IBM Developer Kit 1.4.2
Seguire le istruzioni per IBM Developer kit 1.3 e 1.4.1. Oltre ai tre file richiesti per la versione 1.3 e la versione 1.4.1, sono richiesti i collegamenti simbolici a libjitc.so, libxhpi.so e libdbgmalloc.so anche per 1.4.2. Emettere il seguente comando aggiuntivo come root per impostare i collegamenti a libjitc.so, libxhpi.so e libdbgmalloc.so. Si avrà in questo modo un massimo di sette collegamenti per la versione 1.4.2:
ln -fs JAVAHOME/jre/bin/libjitc.so   
ln -fs JAVAHOME/jre/bin/libxhpi.so
ln -fs JAVAHOME/jre/bin/libdbgmalloc.so
ldconfig
dove JAVAHOME è la directory di base per IBM Developer kit.
Per ogni versione di Developer kit, eseguire ldconfig come root dopo aver impostato i collegamenti simbolici. Questo comando crea i collegamenti necessari e memorizza nella cache (in modo che venga utilizzato dal programma di collegamento di runtime, ld.so) per le librerie condivise più recenti trovate nelle directory specificate sulla riga comandi, nel file /etc/ld.so.conf, e nelle directory sicure (/usr/lib e /lib). Inoltre, garantisce che la directory principale dell'ID utente sia +rx.

Per ulteriori informazioni sullo sviluppo di routine e applicazioni per DB2, fare riferimento alla libreria di informazioni fornita con DB2, compreso il manuale IBM DB2 Application Development Guide.




Feedback

Icona Aggiorna Ultimo aggiornamento per DB2 Versione 9.1