Per creare le routine DB2, è necessario disporre di determinate autorizzazioni e privilegi, a seconda del sistema operativo. Contattare il responsabile del database DB2 per ottenere le autorizzazioni e i privilegi corretti.
Azione | Autorizzazione richiesta |
---|---|
Accesso ai database di destinazione | CONNECT |
Registrazione di procedure memorizzate con un server di database | CREATE PROCEDURE E uno dei seguenti privilegi:
|
Registrazione delle funzioni definite dall'utente con un server di database | CREATE FUNCTION |
Richiamo delle righe da una tabella o da una vista | SELECT |
Creazione di una vista su una tabella | SELECT |
Esecuzione del programma di utilità EXPORT | SELECT |
Inserimento di una voce in una tabella o in una vista ed esecuzione del programma di utilità IMPORT | IMPORT |
Modifica di una voce in una tabella, in una vista o in una o più colonne specifiche in una tabella o in una vista | UPDATE |
Eliminazione delle righe da una tabella o da una vista | DELETE |
Verifica di una procedura memorizzata o di una funzione definita dall'utente | SYSADM o DBADM Privilegio EXECUTE o CONTROL per il pacchetto associato alla procedura memorizzata (per le procedure memorizzate SQL o le procedure memorizzate Java con SQL integrato) |
Eliminazione di una procedura memorizzata | È necessario possedere la procedura memorizzata ed avere almeno una delle seguenti autorizzazioni:
|
Per fornire le funzioni di sviluppo DB2, il workbench accede alle tabelle di catalogo di sistema DB2. L'ID utente specificato per una connessione nel workbench deve avere i seguenti privilegi:
Per DB2 per z/OS e OS/390 Versione 7 e DB2 per z/OS Versione 8, il workbench accede alle seguenti tabelle:
Nota: il workbench non è in grado di scrivere direttamente sulle tabelle riportate. La procedura memorizzata REXX DSNTPSMP esegue le operazioni di scrittura. Pertanto, l'ID utente specificato per una connessione richieste anche le seguenti autorizzazioni:
Per utilizzare un ID secondario, è necessario che i seguenti privilegi vengano concessi all'ID:
Una volta concessi tali privilegi, è possibile creare le procedure memorizzate aggiungendo la parola chiave OWNER alle opzioni BIND. Il formato per questa opzione OWNER(secondary ID).
È inoltre necessario un accesso a dataset specifici definiti nell'ambiente WLM in cui viene eseguita la procedura DSNTPSMP. I nomi dei dataset possono variare da sito a sito, a seconda del modo in cui sono definiti nel JCL WLM che eseguono.