È possibile utilizzare Esplora database per eliminare i file JAR da un server di database. L'eliminazione di un file JAR dal database non rimuove il codice sorgente locale né tanto meno rimuove il file JAR dai progetti di sviluppo dati che lo contengono. Se le informazioni relative al file JAR sono ancora in un progetto di sviluppo dati, allora sarà possibile ridistribuire il file JAR.
Questa funzione è supportata solo su server di database DB2 per z/OS versione 9.
Prerequisito: prima di cancellare un file JAR da un database, è necessario identificare e risolvere tutte le dipendenze del file JAR. In caso contrario, verrà visualizzato un messaggio di errore. Per risolvere le dipendenze, è possibile procedere nel seguente modo:
- Identificare tutti i file JAR dipendenti eseguendo una query su SYSIBM.SYSJAVAPATHS, dove PE_JARSCHEMA e PE_JAR_ID corrispondono al file JAR che si desidera cancellare.
- Importare, in un progetto di sviluppo, i file JAR dipendenti e rimuovere tutti i riferimenti al file JAR.
- Distribuire i file JAR nel server, con i riferimenti rimossi.
- Identificare tutte le routine dipendenti eseguendo una query su SYSIBM.SYSROUTINES, dove JARSCHEMA e JAR_ID corrispondono al file JAR che si desidera cancellare.
- Cancellare tutte le routine dipendenti dal server di database.
Per cancellare un file JAR da un database:
- Passare alla prospettiva Dati.
- In Esplora database, aprire una connessione di database.
- Fare clic con il tasto destro del mouse su un file JAR all'interno di un nodo di schema e fare clic su Cancella.
Il file JAR viene cancellato dal database.