Questa pagina della procedura guidata consente di specificare se eseguire una trasformazione XSL sul documento XML prima che venga elaborato dall'UDF. Come parametro di input della UDF è possibile utilizzare sia il contenuto del foglio di stile XSL che il nome file del foglio di stile.
Per utilizzare il contenuto del foglio di stile, selezionare CLOB. Per utilizzarne il nome, selezionare VARCHAR. È inoltre possibile salvare i percorsi delle colonne specificate, i nomi delle colonne e le definizioni del tipo di dati in un file da utilizzare la volta successiva che viene creata una UDF con questa procedura guidata.
- Esegui trasformazione XSL sul documento XML
- Selezionare questa opzione se si desidera che il documento XML immesso nella funzione definita dall'utente venga trasformato in XSL prima che abbia inizio l'elaborazione da parte della funzione.
- CLOB
- Specifica che i dati del parametro di input del documento XSL (foglio di stile) sono di tipo CLOB (Character Large Object) e consistono quindi in una sequenza di caratteri (single-byte, multibyte o entrambi) la cui dimensione varia da 0 a 2 gigabyte meno 1 byte. In generale, i valori CLOB vengono utilizzati tutte le volte che una stringa di caratteri potrebbe superare i limiti del tipo VARCHAR.
- Lunghezza
- Immettere la lunghezza relativa al parametro di input del documento XSL. Il valore massimo è 4 megabyte.
- Unità
- Selezionare un'unità di misura per la lunghezza.
- VARCHAR
- Specifica che i dati del parametro di input del documento XSL (foglio di stile) sono di tipo VARCHAR
- Lunghezza
- Immettere la lunghezza relativa al parametro di input del documento XSL. Il valore massimo è 4 megabyte.
- Salva i percorsi e le definizioni di colonna in un file
- Questa opzione consente di salvare i percorsi delle colonne specificate, i nomi delle colonne e le definizioni del tipo di dati in un file che potrà essere utilizzato in occasione di una successiva creazione di UDF mediante procedura guidata.
- Nome file
- Specificare il nome del file.