Categorie tipo di file (Workplace XT)
La preferenza sito per Categorie tipo di file consente di controllare la visualizzazione e l'aggiunta di un documento in base al suo tipo di file. Le categorie tipo di file sono utilizzate da Workplace XT e Application Integration BCS.
- Workplace XT utilizza le categorie tipo di file durante la determinazione del modello di immissione da utilizzare quando un documento viene aggiunto a un archivio oggetti. Ad esempio, è possibile definire una categoria tipo di file per fogli di lavoro contenenti tutti i tipi MIME foglio di lavoro e associarla a un modello di immissione progettato specificatamente per i fogli di lavoro. Quando un utente aggiunge un foglio di lavoro a una cartella associata a questo modello di immissione, quest'ultimo viene automaticamente utilizzato. Per ulteriori informazioni, vedere Associa modelli immissione a cartelle.
- Application Integration BCS utilizza le categorie tipo file per filtrare i documenti visualizzati quando l'utente sfoglia o ricerca documenti. Le categorie tipo di file per diversi tipi di file comuni sono predefinite. È possibile specificare le categorie tipo di file utilizzate da Application Integration BCS nelle preferenze sito per Integrazione Office.
Gestione delle categorie tipo di file
Per associare una categoria tipo di file a un tipo di documento, assegnare i tipi MIME a un nome categoria tipo di file descrittivo.
- È possibile assegnare qualsiasi nome a una categoria tipo di file.
- Il tipo MIME determina l'applicazione che visualizza i file di quel tipo. Per ulteriori informazioni, è possibile ricercare su Internet "tipo MIME" per un elenco dei tipi MIME e delle applicazioni ed estensioni file relative.
- Una categoria tipo di file senza nessun tipo MIME definito si applica a documenti senza contenuto. Un
documento senza contenuto rappresenta in genere un elemento esterno che non può essere archiviato
elettronicamente, ma viene semplicemente rappresentato da una raccolta di proprietà.
- Un tipo MIME di application/x-filenet-external si applica a un documento esterno, ad esempio un indirizzo Web.