IBM Enterprise Records, Versione 5.1.+            

Gestione dei record

IBM® Enterprise Records è un componente aggiuntivo della suite di prodotti IBM FileNet P8. IBM Enterprise Records consente di creare e gestire record accurati, sicuri e affidabili per informazioni sia elettroniche che fisiche. IBM Enterprise Records può essere utilizzato per gestire record di qualsiasi tipo, a prescindere dal supporto o dal formato di storage. Per conoscere IBM Enterprise Records occorre capire la nozione di record e il motivo per cui si utilizza un sistema di gestione dei record.

Record e metadati

Nel contesto di IBM Enterprise Records, un record corrisponde a metadati, ossia a un file che fa riferimento e contiene informazioni su un altro file (documento) elettronico o oggetto fisico. Un record viene creato se si desidera mettere un documento o un oggetto fisico sotto il controllo dell'azienda o della Pubblica amministrazione, specificandone le modalità di archiviazione, accesso ed eventuale eliminazione. I metadati sono in forma di proprietà di record, ad esempio tipo di supporto, formato, autore, oggetto, revisore, posizione e data di pubblicazione. Questo tipo di controllo a cui vengono sottoposti i record è stabilito dagli standard e dalle linee guida fissati dalla Pubblica amministrazione per il tipo di record. La figura seguente mostra la creazione di record da origini diverse. Ciascun record punta alle informazioni gestite dal sistema.

Nella figura seguente viene illustrato come è possibile archiviare i record in repository diversi, incluso uno che può contenere contenuto Web, documenti MS Office, file audio; un altro che può contenere e-mail; un terzo che può contenere videocassette, microfilm e CD-ROM; e un altro che può contenere contratti, brevetti e permessi. Ogni record punta alle informazioni gestite dal sistema

Gestione dei record

Il termine gestione dei record fa riferimento ad attività dirigenziali, quali la pianificazione, il controllo e l'organizzazione ai fini della creazione, della memorizzazione, dell'utilizzo, del recupero e dell'eliminazione di record. In altri termini, la gestione dei record comprende tutte le attività da eseguire per gestire i record durante le fasi del loro ciclo di vita (creazione, utilizzo attivo, archiviazione inattiva e disposizione).

Importanza della gestione dei record

Per garantire che le informazioni dell'organizzazione siano precise, complete e facilmente accessibili, è necessario impostare un sistema affidabile di gestione dei record. In assenza di un sistema di questo tipo, è possibile investire una notevole quantità di tempo in attività non produttive, come l'individuazione manuale delle informazioni o la ricerca di record mancanti o archiviati in modo errato.

Senza un sistema di gestione dei record, può risultare difficile individuare, interpretare e conformarsi alle norme e ai regolamenti specifici in materia. Ciò può portare a severe multe, penali e altre conseguenze di natura legale. Se i record non vengono gestiti correttamente, si possono verificare inoltre rischi associati a dispute o cause legali, nonché problemi di riservatezza e sicurezza delle informazioni critiche e vitali.

Utilizzare IBM Enterprise Records per contenere i rischi summenzionati. IBM Enterprise Records può essere utilizzata per conservare informazioni importanti sotto forma di record disponibili all'occorrenza mediante tecniche di ricerca, mentre i record non essenziali o inattivi vengono distrutti o archiviati.

Ruolo di IBM Enterprise Records nella gestione dei record

IBM Enterprise Records consente di gestire i record all'interno dell'azienda, indipendentemente dal supporto di memorizzazione. Lo scopo di IBM Enterprise Records è garantire che: Con IBM Enterprise Records, è possibile:

Funzioni e vantaggi di IBM Enterprise Records

La tabella seguente riporta le caratteristiche di IBM Enterprise Records e i relativi vantaggi.
Caratteristica Vantaggio
Archivio centralizzato per i record
  • Utilizzo diffuso e ampia disponibilità delle informazioni all'interno dell'azienda.
  • Decisioni efficaci grazie alla disponibilità immediata delle informazioni importanti.
Luoghi e contenitori virtuali per l'archiviazione dei record relativi a documenti elettronici e fisici in una struttura gerarchica
  • Controllo sulle raccolte di documenti stampati e sui file elettronici.
  • Simulazione di un ambiente di ufficio reale.
  • I luoghi e i contenitori virtuali modellano l'effettiva struttura di archiviazione fisica.
  • Controllo dei costi tramite la riduzione delle spese sostenute per lo spazio da adibire a uffici, per le attrezzature e per il personale richiesti per la gestione e il recupero dei record.
Funzioni di ricerca di facile utilizzo
  • Accesso facile e immediato alle informazioni richieste senza l'uso di una complicata sintassi di ricerca.
Regole di conservazione ed eliminazione dei record Controllo definito dall'utente su:
  • Tempo di conservazione di un record.
  • Trattamento del record al termine del piano di conservazione.
  • Analisi dei record prima della loro distruzione.
Procedure di verifica per record, monitoraggio automatizzato del periodo di conservazione e avvio del processo di eliminazione dei record
  • I record non vengono accidentalmente distrutti, modificati, manipolati, danneggiati o perduti.
  • I record vengono distrutti solo in base alla pianificazione di disposizione o nell'ambito di una procedura di verifica.
  • I record non più necessari vengono eliminati per ridurre i requisiti di archiviazione.
Importazione ed esportazione dei record
  • I record non frequentemente richiesti dall'organizzazione ma che devono essere conservati ai fini della conformità alle leggi della Pubblica amministrazione possono essere esportati in un'altra posizione.
  • I record possono essere importati da altri archivi di record.
Controlli di sicurezza appropriati per i record
  • Gli utenti non autorizzati non possono accedere ai record.
  • Gli utenti non possono eliminare accidentalmente i record. I record possono essere eliminati da un amministratore dei record o in seguito a una procedura di verifica.
  • Gli utenti possono eseguire solo le operazioni correlate ai record per le quali possiedono i diritti di accesso appropriati.
Integrazione con IBM FileNet P8 Workplace, Workplace XT, Microsoft Office e Microsoft Outlook Dichiarazione manuale o automatica dei record da:
  • Workplace o Workplace XT
  • Microsoft Outlook, Word, Excel e Power Point
  • Modelli di immissione

Ruoli utente in IBM Enterprise Records

IBM Enterprise Records fornisce un modello di sicurezza utente basato su ruolo e include ruoli per amministratore dei record, manager dei record, utente con privilegi (DoD e Base) o autore delle revisioni dei record (PRO) e utente dei record. Ciascun ruolo determina le attività che possono essere eseguite da un utente ad esso appartenente. Per ulteriori informazioni, vedere Sicurezza di FileNet P8.

Tipi di installazioni IBM Enterprise Records

Prima di installare l'applicazione IBM Enterprise Records, occorre scegliere il tipo di installazione (modello di dati) che risponde alle proprie esigenze di gestione dei record. Sono disponibili i seguenti modelli di dati:

Tipi di entità IBM Enterprise Records

In IBM Enterprise Records, i record sono memorizzati in una struttura gerarchica che contiene diverse entità di gestione dei record. La seguente figura mostra la struttura gerarchica di queste entità, seguita da una breve descrizione di ciascuna di esse:

Nell'immagine seguente viene illustrata una struttura gerarchica di record in cui un archivio oggetti piano file si trova al livello superiore.

Di seguito è riportato un esempio di gerarchia di entità di gestione di record:

Piano file

Gestione generale (categoria)
     File di corrispondenza (cartella)
     Briefing programma (cartella)
          Conferenza 2006 sulla formazione del personale dirigente (volume)
          Conferenza 2007 sulla formazione del personale dirigente (volume)
Gestione informazioni (categoria)
     File di corrispondenza (cartella)
     Fogli numero operatore (cartella)


Feedback

Ultimo aggiornamento: Agosto 2011


© Copyright IBM Corp. 2011.
Questo centro informazioni è basato su tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org)