IBM Enterprise Records, Versione 5.1.+            

Creazione di un report

IBM® Enterprise Records include più di 41 report che forniscono una visione statistica delle diverse attività eseguite dagli utenti.

Un amministratore ha la possibilità di creare un nuovo report in aggiunta a quelli esistenti in IBM Enterprise Records. Per un elenco di tutti i report disponibili, vedere Configurazione dei report e prerequisiti.

Per creare un report procedere come riportato di seguito:

Creare nuovi criteri del report

Prima di creare dei nuovi criteri per il report, consultare il file ReportDefinitions.xml perché è possibile utilizzare i criteri esistenti per il nuovo report.

Per creare nuovi criteri del report

  1. Sul server Content Engine, aprire Enterprise Manager (EM).
  2. Creare un nuovo modello proprietà di Content Engine in Enterprise Manager, utilizzando la procedura guidata Crea un Modello proprietà. Per dettagli sulla creazione di un modello proprietà, consultare la guida in linea di Content Engine, e la guida sensibile al contesto presente nella procedura guidata.
  3. Una volta completata la procedura guidata, spostarsi in Altre classi/Oggetti personalizzati/Area attesa report in Enterprise Manager.
  4. Aggiungere un nuovo modello proprietà nella classe Area attesa report.
  5. Aggiungere i nuovi criteri nel file ReportDefinitions.xml. Vedere Modifica del file ReportDefinitions.xml.

Progettare un nuovo report

  1. Dal server del report, avviare Crystal Reports Designer.
  2. Selezionare l'opzione Crea un nuovo report per richiamare la procedura guidata Creazione report.
  3. Quando la procedura guidata richiede di creare una connessione tra il database e Crystal Reports, selezionare Crea nuova connessione - JDBC per collegarsi al database Content Engine.
    Nota: Le impostazioni di connessione vengono configurate nel file CRConfig.xml durante l'installazione IBM Enterprise Records. Vedere la IBM Enterprise Records Installation and Upgrade Guide.
  4. Quando richiesto immettere quanto segue:
    • Origine dati (l'archivio oggetti necessario per l'accesso).
    • ID utente e password di un account con i diritti di accesso necessari per l'origine dati.
  5. Dopo che la procedura guidata si è connessa all'origine dati e visualizza un elenco di tutte le classi presenti nell'archivio oggetti (come ad esempio ElectronicRecords, Events, Folders ed altre), selezionare una o più classi per il nuovo report.
  6. Creare una query basata sulle classi selezionate nella procedura guidata.

    Se si desidera includere nuovi criteri, immettere dei campi parametro che corrispondano ai nomi simbolici creati per il nuovo criterio.

    Il report utilizzerà la query per generare risultati report. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di Crystal Reports Designer, fare riferimento alla guida in linea di Crystal Reports Designer.

  7. Salvare il nuovo report nella stessa posizione di Crystal Reports Application Server, utilizzando la seguente convenzione di denominazione:
    • "Summary nome report.rpt"
    • "Detailed nome report.rpt"

    Ad esempio, se il nome report è "azione classificazione" salvare i report come "Summary azione classificazione.rpt" o "Detailed azione classificazione.rpt". IBM Enterprise Records richiede che ciascun report abbia due versioni: di riepilogo e dettagliato. Quindi, è necessario creare due modelli Crystal Report per lo stesso nome report: uno per il report di riepilogo e l'altro per il report dettagliato.

    Il percorso della posizione del Crystal Reports Application Server è:

    <unità di installazione>:\Programmi\Business Objects\Business Objects Enterprise 12.0\Samples\En\Reports.
  8. Uscire da Crystal Reports Designer.

Modificare ReportDefinitions.xml

  1. Dal server delle applicazioni Web su cui è in esecuzione IBM Enterprise Records, utilizzare un editor XML per aprire il file ReportDefinitions.xml, ubicato nella cartella di configurazione di IBM Enterprise Records. La posizione predefinita è <percorso_installazione_ier>\Config.
  2. Aggiungere un nuovo valore all'array che corrisponde al modello di dati utilizzato nel FPOS ed effettuare le altre modifiche necessarie al file xml. Per ulteriori informazioni, vedere Aggiunta di un nuovo report al file ReportDefinitions.xml.
  3. Rivviare il server delle applicazioni Web su cui IBM Enterprise Records è in esecuzione affinchè le modifiche diventino operative.

Aggiungere il report al file PRB

  1. Sul server in cui è installato IBM Enterprise Records spostarsi in <percorso_installazione_ier>\RecordsManager\WEB-INF\lib.
  2. Utilizzare un editor di testo per aprire il file server.strings.<lingua>.<paese>.prb per il proprio ambiente in p8RecordsManagerResources.jar.
  3. Immettere le seguenti stringhe di testo nel file PRB:
    • localizationKey="server.report_title.n"=nome report, dove nome report è il titolo del report visualizzato da IBM Enterprise Records.
    • localizationKey="server.report_desc.n"=descrizione, dove descrizione è il testo visualizzato da IBM Enterprise Records che descrive brevemente lo scopo del report.

      n è il valore id specificato nell'array del modello di dati in ReportDefinitions.xml. Per ulteriori informazioni, vedere Aggiunta di un nuovo report al file ReportDefinitions.xml.

  4. Distribuire di nuovo l'applicazione IBM Enterprise Records. Per informazioni sulla ridistribuzione IBM Enterprise Records, vedere IBM Enterprise Records Installation and Upgrade Guide.
  5. Rivviare il server delle applicazioni Web su cui IBM Enterprise Records è in esecuzione affinchè le modifiche diventino operative.


Feedback

Ultimo aggiornamento: Agosto 2011


© Copyright IBM Corp. 2011.
Questo centro informazioni è basato su tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org)