Image Viewer fornisce due metodi per la regolazione della qualità dell'immagine visualizzata. Il pulsante Ottimizza modifica la modalità anti-alias per la visualizzazione delle immagini in bianco e nero. Il pulsante Adatta visualizza una barra degli strumenti che consente di rendere un'immagine più chiara o più scura.
Il pulsante Ottimizza consente di selezionare cinque modalità anti-alias in grado di influenzare la qualità delle immagini in bianco e nero. La modalità di ottimizzazione non ha effetto sulle immagini a colori. Fare clic sul pulsante Ottimizza (posto nell'angolo inferiore sinistro della finestra) oppure premere la lettera e per visualizzare le cinque modalità di ottimizzazione della qualità immagine disponibili e selezionare quella che più si adatta all'immagine da modificare. Il simbolo al centro del pulsante indica la modalità attualmente in uso. L'ultima modalità selezionata resta impostata e viene visualizzata alla successiva apertura del visualizzatore.
Simbolo | Modalità | Descrizione |
---|---|---|
1 | Ponderato | Produce immagini più nitide in documenti contenenti testo. |
2 | Non ponderato | Adatto per immagini contenenti diagrammi. |
3 | Conservazione del nero | Applica un algoritmo di conservazione del nero, utile nella riproduzione di linee sottili. |
0 | Disattivo | La funzione anti-alias è disattivata. |
+ | Automatico | Se si seleziona questa modalità, sarà Image Viewer a stabilire quale algoritmo utilizzare per l'ottimizzazione della qualità dell'immagine da visualizzare. |
Il pulsante Adatta visualizza una barra di regolazione che consente di modificare la luminosità dell'immagine. La barra di regolazione fornisce opzioni diverse per le immagini in bianco e nero e per quelle a colori. Fare clic sul pulsante Adatta per attivare e disattivare la barra di regolazione.
Le due barre di regolazione funzionano in modo simile. Far scorrere la barra verso l'alto o verso il basso per cambiare livello. Per ripristinare l'impostazione intermedia di default, fare clic sull'icona reimposta visualizzata nella parte superiore della barra. Per muovere il dispositivo di scorrimento di un solo grado verso l'alto o verso il basso fare clic nella scanalatura sopra o sotto il dispositivo. Le barre di regolazione possono essere impostate anche tramite la tastiera. Fare clic sulla barra di regolazione oppure selezionarla tramite il tasto tabulazione. Quindi premere ripetutamente o tenere premuti i tasti freccia giù e su.
Barra di regolazione | Descrizione |
---|---|
![]() |
Per le immagini in bianco e nero è possibile regolare la luminosità. La barra di regolazione della luminosità interagisce con la modalità di ottimizzazione. Ad esempio, se si seleziona la modalità di ottimizzazione 3, l'immagine dovrà essere visualizzata almeno al 100% prima che il dispositivo di scorrimento ne possa modificare la luminosità nella finestra principale. Sarà quindi possibile schiarirla, ma non scurirla. Se il dispositivo di scorrimento è posizionato nella parte superiore della barra, l'immagine risulterà completamente bianca. L'impiego di altre modalità di ottimizzazione della qualità immagine consente di ottenere risultati differenti. |
![]() |
Per le immagini a colori vengono visualizzate le barre di regolazione dell'intensità, regolazione del contrasto e regolazione della luminosità. Regolare ciascuna barra secondo le proprie esigenze per utilizzare l'immagine nel modo migliore. La modalità di ottimizzazione non ha effetto sulle immagini a colori. |
Simbolo di regolazione | Descrizione |
---|---|
![]() |
Regola intensità |
![]() |
Regola contrasto |
![]() |
Regola luminosità |