A un documento multi-contenuto è assegnato un ID documento ma il documento è costituito da più di un file elettronico. Una proposta, ad esempio, potrebbe contenere sia un documento di elaborazione testi sia un foglio elettronico. A scopo di traccia e conservazione, conviene utilizzare lo stesso nome, le stesse proprietà e la stessa ubicazione per questo documento, anche se è costituito da due file. A tal fine, utilizzare un documento multi-contenuto per raggruppare i file. Quando si utilizza un documento multi-contenuto, si ha accesso a tutti i file (in base all'accesso di sicurezza in uso).
È possibile aggiungere e rimuovere elementi di contenuto in base alla necessità e ogni versione di un documento può includere diversi file come elementi di contenuto, ossia i file sono associati a una versione specifica del documento. Per aggiungere o rimuovere elementi di contenuto, è necessario eseguire il check-out del documento. Quando si sottopone a check-out un documento multi-contenuto, viene creato un oggetto riserva per la nuova versione del documento. Tale oggetto riserva non riporta le informazioni relative multi-contenuto. Gli elementi multi-contenuto, quindi non vengono trasferiti automaticamente da una versione a quella successiva. Quando si sottopone a check in la nuova versione del documento, è necessario aggiungere manualmente ciascun elemento del contenuto alla nuova versione del documento.
L'amministratore del sito determina gli utenti che possono visualizzare il contenuto di un documento multi-contenuto e gli utenti che possono salvare o eliminare elementi di contenuto dal documento. Se non si dispone dei diritti di accesso appropriati, è possibile visualizzare solo il primo elemento contenuto nel documento. In altre parole, non è possibile sapere se il documento contiene altri elementi.
Per gestire i documenti multi-contenuto: