IBM FileNet P8, Versione 5.2            

Accesso a oggetti tramite URL

La funzione di indirizzabilità degli URL fornisce agli utenti l'accesso diretto agli oggetti, senza doversi spostare nell'interfaccia utente client di IBM® FileNet P8. Dopo aver eseguito l'accesso ad un client FileNet P8, ad esempio Workplace XT, un utente immette semplicemente l'URL dell'oggetto nella barra degli indirizzi di un browser. Un amministratore può creare segnalibri o preferiti per richiamare una cartella o un oggetto sottoponibile a controllo versione.

Con l'indirizzabilità degli URL è possibile:
  • Richiamare documenti, cartelle, ricerche memorizzate, modelli di ricerca, definizioni di flusso di lavoro e modelli di pubblicazione.
  • Scaricare i seguenti tipi di oggetti e salvarli sul PC locale: documenti, ricerche memorizzate, modelli di ricerca, modelli di pubblicazione e definizioni di flusso di lavoro.
  • Immettere un URL basato sul percorso o basato sull'ID come mostrato in basso.
Un URL basato sul percorso utilizza il percorso di contenimento per specificare l'ubicazione di un oggetto in un archivio oggetti. Ad esempio, per richiamare il documento denominato Current Works, che risiede nella cartella Projects dell'archivio oggetti Transportation, l'utente immetterà un URL simile al seguente esempio:

http://nome_server_client_P8/nome_applicazione:porta/getContent/Transportation/Projects/Current+Works

Per richiamare gli oggetti utilizzando gli URL basati sul percorso, è necessario impostare la preferenza sito Usa URL basati sul percorso.

Un URL basato sull'ID utilizza i GUID per specificare l'ubicazione di un oggetto in un archivio oggetti. L'ubicazione del documento è specificata dal GUID dell'archivio oggetti in cui risiede il documento, nonché dal GUID del documento. Per richiamare un documento, ad esempio, un utente immette un URL simile al seguente esempio:

http://nome_server_client_P8/nome_applicazione:porta/getContent?objectStoreName={84A4A727-37E2-4994-B060-8531FAF75612}&objectType=document&id={559946a8-2007-4096-AC67-773A8540AE6}

Un indirizzo basato sull'ID è generalmente più rapido di un indirizzo basato sul percorso; tuttavia, solo un URL basato sul percorso risolve i riferimenti relativi presenti in un documento. Ad esempio, se si richiede il file "example.html" con un URL basato sul percorso, il file viene richiamato e il browser risolve eventuali URL aggiuntivi necessari all'interno del file example.html (ad esempio, i tag <script>, <img> e <link>). Qualsiasi link (<a href=...>) viene risolto dal browser quando l'utente fa clic sul link stesso.

Nella tabella che segue vengono elencate le risposte di default ai diversi tipi di oggetti che è possibile specificare in un URL.
Tipo di oggetto Risposta
Cartella Restituisce una pagina in cui viene visualizzato il nome della cartella.
Documento Se il documento presenta un contenuto, viene restituito il contenuto stesso. Se il documento presenta un riferimento esterno, il client FileNet P8 reindirizza il client in base alle necessità. Se il documento non presenta alcun contenuto, il client FileNet P8 riporta un errore.
Definizione di flusso di lavoro Apre l'applet Process Designer.
Ricerca memorizzata Restituisce una pagina in cui viene visualizzato il nome della ricerca memorizzata.
Modello di ricerca Restituisce una pagina in cui viene visualizzato il modello di ricerca.
Modello di pubblicazione Restituisce il contenuto del modello di pubblicazione come XML.

Regole di sintassi dell'URL basato sul percorso

Un URL basato sul percorso richiede l'ID di un archivio oggetti e il nome di un percorso di contenimento. Il parametro mode=download è facoltativo. Esempio:

http://server/applicazione_web/getContent/objectStoreID/pathName?mode=download

dove:
  • server è il nome del server Application Engine o Workplace XT su cui risiede l'applicazione client FileNet P8.
  • applicazione_web è il nome dell'applicazione client FileNet P8; ad esempio, Workplace XT.
  • objectStoreID è l'ID dell'archivio oggetti, che può essere il GUID o il nome dell'archivio oggetti. Il nome dell'archivio oggetti è univoco all'interno di un singolo dominio, ma non necessariamente all'interno di Active Directory. Quando il nome viene utilizzato per fare riferimento all'archivio oggetti, viene restituito il primo archivio oggetti corrispondente all'interno di Active Directory. Se all'interno di Active Directory potrebbero esserci archivi oggetti dello stesso nome, sarebbe opportuno qualificare il nome dell'archivio oggetti con il nome dominio, utilizzando il carattere "@", ad esempio, objectStoreName@domainName.
  • pathName è il nome percorso di contenimento.
  • il parametro mode=download (facoltativo) consente di salvare il contenuto in locale.
    Nota: Gli URL basati sul percorso relativi a oggetti documento, ricerca memorizzata, modello di ricerca e modello di pubblicazione fanno sempre riferimento alla versione più recente.

URL basati sul percorso di esempio

Con questo URL, viene visualizzata la pagina Workplace XT con il modello di ricerca specificato. L'archivio oggetti è identificato dal nome (Forms):

http://server1/WorkplaceXT/getContent/Forms/Claims/Home?mode=download

Con questo URL, l'archivio oggetti, Forms, è qualificato dal relativo nome dominio, Midwest:

http://server1/WorkplaceXT/getContent/Forms@midwest/Claims/Home?mode=download

Regole di sintassi dell'URL basato sull'ID

Un URL basato sull'ID presenta tre parametri di stringa di query obbligatori per l'oggetto cartella: objectStoreName, objectType e id. Esempio:

http://server/applicazione web/getContent?objectStoreName={objectStoreGUID}&objectType=type&id={objectGUID}

Per gli oggetti documento, ricerca memorizzata, modello di ricerca, modello di pubblicazione e definizione di flusso di lavoro, l'URL presenta i parametri objectStoreName, objectType, id e fsld. Il parametro mode=download è facoltativo. Di seguito viene riportato un esempio:

http://server/applicazione_web/getContent?objectStoreName={objectStoreGUID}&objectType=type&id={objectGUID}&mode=download

oppure

http://server/applicazione_web/getContent?objectStoreName={objectStoreGUID}&objectType=type&vsId={versionSeriesGUID}

oppure

http://server/applicazione_web/getContent?objectStoreName={objectStoreGUID}&objectType=type&id={objectGUID}&vsId={versionSeriesGUID}&mode=download

dove:
  • server è il nome del server Application Engine o Workplace XT su cui è in esecuzione l'applicazione client FileNet P8.
  • applicazione_web è il nome dell'applicazione client FileNet P8.
  • objectStoreName=objectStoreGUID è il GUID dell'archivio oggetti su cui risiede l'oggetto. Include le parentesi graffe.
  • objectType=tipo è il tipo di oggetto da richiamare. Immettere il valore objectType applicabile:
    Per: objectType=
    Documento document
    Cartella folder
    Ricerca memorizzata storedsearch
    Modello di ricerca searchtemplate
    Definizione di flusso di lavoro document
    Modello di pubblicazione publishtemplate
  • id=objectGUID è il GUID che identifica l'oggetto nell'archivio oggetti. Questo è un parametro obbligatorio per l'oggetto cartella. Per gli oggetti documento, ricerca memorizzata, modello di ricerca, definizione di flusso di lavoro e modello di pubblicazione, id è facoltativo e viene utilizzato per richiamare una versione specifica. Include le parentesi graffe.
  • vsId=versionSeriesGUID è il GUID per richiamare la versione più recente nella serie di versioni per i seguenti oggetti: documento, ricerca memorizzata, modello di ricerca, definizione di flusso di lavoro e modello di pubblicazione.
    Nota: Quando sia l'ID che il vsld sono presenti nell'URL, l'applicazione client FileNet P8 utilizza l'ID per richiamare la versione specificata. Se non è possibile trovare la versione specificata, l'applicazione client FileNet P8 riporta un errore e consente all'utente di richiamare la versione più recente, come specificato dal parametro vsld.
  • Il parametro mode=download è facoltativo è consente di salvare il contenuto in locale.
    Nota: È possibile configurare l'applicazione client FileNet P8 per utilizzare gli URL basati sul percorso per le richieste di documenti. Quindi, se si immette un URL basato sull'ID, l'applicazione client FileNet P8 converte, se possibile, l'URL basato sull'ID in un URL basato sul percorso, per mantenere l'integrità di tutti i riferimenti URL relativi, integrati nel contenuto del documento.


Feedback

Ultimo aggiornamento: Marzo 2013
aeadm_access_objects_via_url.htm

© Copyright IBM Corp. 2013.
Questo centro informazioni è una tecnologia Eclipse. (http://www.eclipse.org)