Image Viewer presenta una serie di menu popup. Fare clic con il pulsante destro del mouse per visualizzare le categorie di menu. A lato di ciascuna categoria di menu vengono visualizzate eventuali opzioni aggiuntive. I tasti di scelta rapida sono indicati tra parentesi dopo il nome del comando, ad esempio (F4).
La maggior parte delle voci di menu corrisponde ai pulsanti descritti in altri argomenti.
Opzioni di menu | Link alle descrizioni |
---|---|
![]() |
Le impostazioni del menu Visualizza consentono di determinare le modalità di visualizzazione delle immagini e delle miniature correnti. Le impostazioni possono essere modificate anche utilizzando la barra degli strumenti inferiore.
Visualizza pagina (F2) visualizza l'immagine nella finestra. Questa è l'impostazione di visualizzazione di default.
Vista in miniatura (F3) visualizza le miniature di ciascuna pagina del documento di immagine.
Visualizza due pagine (F4) visualizza due pagine affiancate in un documento a più pagine.
Vista in miniatura: a sinistra (F5) visualizza le miniature del documento a sinistra dell'immagine.
Vista in miniatura: in basso (F6) visualizza le miniature del documento sotto l'immagine.
Vista in miniatura: in alto (F7) visualizza le miniature del documento sopra l'immagine.
Vista in miniatura: a destra (F8) visualizza le miniature del documento a destra dell'immagine.
Le impostazioni del menu Immagine consentono di determinare le modalità di ridimensionamento e rotazione dell'immagine corrente. Le impostazioni dell'immagine possono essere modificate anche utilizzando la barra degli strumenti principale.
Adatta a larghezza finestra (F9) ridimensiona l'immagine per adattarla alla larghezza della finestra.
Adatta ad altezza finestra (F10) ridimensiona l'immagine per adattarla all'altezza della finestra.
Adatta a finestra (F11) ridimensiona l'immagine in modo tale che si adatti completamente alla finestra in entrambe le direzioni.
Ingrandisci (+) aumenta le dimensioni dell'immagine del 25%.
Riduci (-) riduce le dimensioni dell'immagine del 25%.
Zoom al 100% (Z) visualizza l'immagine nelle sue dimensioni reali.
Area zoom (A) ingrandisce una porzione rettangolare dell'immagine. Selezionare Area zoom per attivare e disattivare l'opzione di ingrandimento dell'area. Servirsi del cursore a forma di croce per trascinare un rettangolo sopra l'area da ingrandire. La sezione dell'immagine verrà ingrandita fino a occupare l'intera finestra. Selezionare nuovamente Area zoom per tornare alla modalità di visualizzazione panoramica.
Attiva lente di ingrandimento (M) attiva un cursore rettangolare che simula l'uso di una lente di ingrandimento su una porzione dell'immagine. Mentre il cursore si sposta sopra l'immagine, l'area sotto il rettangolo viene ingrandita mentre il resto dell'immagine rimane visibile. Selezionare nuovamente la lente di ingrandimento per chiuderla.
Ruota a destra (R) ruota l'immagine verso destra (senso orario).
Ruota a sinistra (L) ruota l'immagine verso sinistra (senso antiorario).
Ruota di 180 gradi ruota l'immagine di 180 gradi.
Rispecchia in orizzontale capovolge l'immagine lungo l'asse verticale.
Rispecchia in verticale capovolge l'immagine lungo l'asse orizzontale.
Cambia modalità di ottimizzazione (E) consente di selezionare cinque modalità anti-alias in grado di influenzare la qualità delle immagini in bianco e nero. La modalità di ottimizzazione non ha effetto sulle immagini a colori, comprese quelle che sono state visualizzate nuovamente in scala di grigi. Selezionare Cambia modalità di ottimizzazione più volte per selezionare le cinque modalità e stabilire quella più adatta all'immagine.
Inverti (I) consente di invertire i colori dell'immagine.
Visualizza come scala di grigi visualizza i colori delle immagini come sfumature di grigio.
Proprietà immagine apre una finestra per visualizzare le informazioni relative all'immagine corrente, compreso il nome file, il tipo di file e le dimensioni dell'immagine.
Intensità + aumenta l'intensità di un'immagine a colori.
Intensità - riduce l'intensità di un'immagine a colori.
Ripristina intensità ripristina il valore di default dell'intensità (intermedia).
Contrasto + aumenta il contrasto di un'immagine a colori.
Contrasto - diminuisce il contrasto di un'immagine a colori.
Ripristina contrasto ripristina il valore di default del contrasto (intermedio).
Luminosità + aumenta la luminosità di tutte le immagini. La luminosità interagisce con la modalità di ottimizzazione nelle immagini in bianco e nero. Ad esempio, se si seleziona la modalità di ottimizzazione 3, l'immagine dovrà essere visualizzata almeno al 100% prima che il dispositivo di scorrimento ne possa modificare la luminosità nella finestra principale. Sarà quindi possibile schiarirla, ma non scurirla. Se si utilizza la lente di ingrandimento in una finestra separata, sarà possibile visualizzare l'immagine più chiara. L'impiego di altre modalità di ottimizzazione della qualità immagine consente di ottenere risultati differenti.
Luminosità - diminuisce la luminosità di tutte le immagini La luminosità interagisce con la modalità di ottimizzazione nelle immagini in bianco e nero. Ad esempio, se si seleziona la modalità di ottimizzazione 3, l'immagine dovrà essere visualizzata almeno al 100% prima che il dispositivo di scorrimento ne possa modificare la luminosità nella finestra principale. Sarà quindi possibile schiarirla, ma non scurirla. Se si utilizza la lente di ingrandimento in una finestra separata, sarà possibile visualizzare l'immagine più chiara. L'impiego di altre modalità di ottimizzazione della qualità immagine consente di ottenere risultati differenti.
Ripristina luminosità ripristina il valore di default della luminosità.
Il menu Stampa presenta le seguenti opzioni:
Mentre il documento viene elaborato per la stampa, l'icona di stampa viene aggiunta alla barra degli strumenti inferiore, come mostra l'esempio che segue:
Per ulteriori informazioni, vedere Stampa di un'immagine.
Il menu Pagina consente di passare rapidamente da una pagina all'altra in un'immagine costituita da più pagine.
Pagina successiva (PAGINA GIÙ) visualizza la pagina successiva del file di immagine.
Pagina precedente (PAGINA SU) visualizza la pagina precedente del file di immagine.
Prima pagina (HOME) visualizza la prima pagina del file di immagine.
Ultima pagina (FINE) visualizza l'ultima pagina del file di immagine.
Vai a pagina (G) visualizza una finestra di dialogo dove è possibile immettere un numero di pagina specifico. Digitare il numero di pagina e fare clic su OK.
Il menu Selezione consente di selezionare per la stampa una serie di pagine non contigue e di cancellare una selezione precedente. Dopo avere selezionato le pagine desiderate, utilizzare il comando Stampa > Stampa pagine selezionate.
Dopo la stampa, è possibile cancellare la selezione.
Il menu Appunti consente di copiare un'intera pagina o un'area selezionata negli appunti di Windows.
Quando si seleziona il comando Copia area selezionata negli Appunti, il cursore assume la forma di croce per consentire la definizione dell'area da copiare. Fare clic sull'area e trascinarla per selezionarla. Quando si rilascia il mouse, l'area risulta copiata.
Per default il comando Appunti vuoti alla chiusura è attivato. Per conservare le informazioni negli Appunti dopo la chiusura di Image Viewer, selezionare il comando per disattivare la casella di controllo.
Il menu Preferenze consente di determinare le impostazioni di miniature, colori e stampa.
Vista in miniatura - ingrandisci ingrandisce leggermente le miniature.
Vista in miniatura - riduci riduce leggermente le miniature.
Vista in miniatura - annulla ripristina le dimensioni di default delle miniature.
Cambia colore di sfondo e Cambia colore di primo piano consentono di modificare i colori di sfondo e di primo piano per la visualizzazione delle immagini in bianco e nero. Il colore di sfondo selezionato va a sostituire lo sfondo bianco delle immagini in bianco e nero. Il colore di primo piano selezionato va a sostituire il testo e le linee di immagine nere delle immagini in bianco e nero. Queste impostazioni sono impostazioni del browser e vengono applicate a tutte le immagini in bianco e nero aperte tramite Image Viewer, fino a quando non vengono selezionati altri colori. Le impostazioni del colore di sfondo e di primo piano non hanno effetto sulle immagini a colori.
Stampa documento senza colori (più rapido) stampa tutte le immagini in bianco e nero. Le preferenze relative al colore di sfondo e di primo piano non influenzano la stampa.
Stampa documento a colori (più lento) stampa il documento a colori se l'immagine è a colori.
Stampa con dimensioni originali mantiene le dimensioni originali dell'immagine. Deselezionare questa preferenza per adattare l'immagine al formato della carta.
QuickStart consente di avviare Image Viewer prima dell'effettivo utilizzo. Inizializzare Image Viewer in anticipo significa completare prima il processo di avvio, che comporta il caricamento di file e di memoria, riducendo quindi il tempo necessario per visualizzare un'immagine. Questa funzionale deve essere impostata dall'amministratore del sito. Selezionare questa voce di menu per attivarla. Una volta attivata, nella barra di sistema compare l'icona QuickStart. Per ulteriori informazioni vedere Abilitazione di Quick Start per Image Viewer.