È possibile visualizzare gli allegati di una voce di lavoro e aggiungere nuovi oggetti allegati, se necessario. Un allegato può essere costituito da un singolo oggetto o da un array di oggetti, ad esempio un documento, una cartella, una ricerca memorizzata, un modello di ricerca, un modello di pubblicazione o un file di definizione di flusso di lavoro.
Se l'allegato è una cartella, chiunque elabori la voce di lavoro può accedere al contenuto completo della cartella. Il contenuto delle cartelle non viene tuttavia considerato parte dell'allegato e non viene elencato tra gli oggetti allegati.
Ad esempio, il flusso di lavoro RapportoSpese contiene due allegati denominati ModuloSpese e RicevuteSpese. Il ModuloSpese è un oggetto singolo, con un foglio elettronico ModuloSpese.xls assegnato tramite la definizione di flusso di lavoro. RicevuteSpese, invece, è un segnaposto per l'assegnazione di massimo 5 file immagine contenenti la scansione di ricevute fisiche.
La persona che progetta il flusso di lavoro stabilisce il numero di allegati necessari e il momento in cui gli oggetti devono essere assegnati all'allegato. Gli oggetti possono infatti essere assegnati in fase di progettazione, oppure durante l'elaborazione del flusso di lavoro. Chi progetta il flusso di lavoro, inoltre, rendere alcuni allegati di sola lettura in modo che non sia possibile modificare l'oggetto assegnato all'allegato.
Se l'allegato è costituito da una raccolta di oggetti, è possibile aggiungere più oggetti di quelli previsto da chi ha progettato il flusso di lavoro. È possibile, ad esempio, aggiungere 6 ricevute (anziché 5) all'allegato RicevuteSpese dell'esempio precedente.
Per visualizzare e modificare gli allegati: