Trigger di eventi

Un evento rappresenta il verificarsi di una determinata condizione in base alla quale il sistema avvia un'azione su entità. Un evento è associato a una pianificazione di disposizione e avvia automaticamente il limite per l'entità a cui la pianificazione è associata. Ad esempio, è possibile creare un evento denominato "Scadenza del contratto" e associarlo a una pianificazione di disposizione. Alla scadenza del contratto, si verifica tale evento che avvia il limite e l'azione limite associata per l'entità. È possibile creare molteplici eventi e associare eventi differenti a pianificazioni di disposizione differenti. Per ulteriori informazioni sull'associazione di un evento ad una pianificazione di disposizione, vedere Definizione di una pianificazione di disposizione.

Solo gli amministratori di record o i record manager possono creare, modificare o eliminare un evento. La scheda Configura elenca i seguenti tipi di trigger evento:

Eventi esterni

Gli eventi esterni si verificano al di fuori del sistema, ma possono avere un impatto diretto sul limite e la disposizione delle entità. Di conseguenza, un utente autorizzato notifica al sistema l'occorrenza di tali eventi. Ad esempio, si supponga di avere una modifica nell'amministrazione che ritarda lo smaltimento di record vecchi o non necessari. Un utente autorizzato che anticipa tale situazione può creare un evento esterno e associarlo a una pianificazione di disposizione. Quando si verifica l'evento esterno, un utente autorizzato immette la data effettiva, che avvia il limite e lo smaltimento dell'entità.

Eventi interni

Un evento interno fa riferimento a una modifica nei metadati di un'entità. A differenza degli eventi esterni, quelli interni vengono identificati internamente dal sistema e avviati automaticamente quando la condizione specificata risulta soddisfatta. Ad esempio, il sistema può rilevare la chiusura di un volume e avviare il limite e la disposizione al momento della chiusura. Un evento interno agisce sul tipo di entità specificato nel campo di aggregazione.

Eventi ricorrenti

Gli eventi ricorrenti sono eventi che ricorrono automaticamente dopo un determinato intervallo di tempo. Essi vengono utilizzati per avviare verifiche periodiche di record vitali. Ad esempio, è possibile creare un evento ricorrente denominato "Verifica mensile" e specificare una frequenza di un mese. Creando tale evento, si assicura l'esecuzione ogni mese della revisione dell'entità associata insieme all'occorrenza dell'evento. Per ulteriori informazioni sui record vitali, consultare la sezione relativa ai record vitali.