La barra degli strumenti principale di Image Viewer contiene pulsanti che consentono di visualizzare e stampare l'immagine, aggiungere annotazioni all'immagine, aprire l'immagine in una nuova finestra e aprire la Guida in linea. Per nascondere e visualizzare la barra degli strumenti principale, è inoltre possibile utilizzare i pulsanti Comprimi ed Espandi.
Di seguito vengono descritti i pulsanti della barra degli strumenti.
NOTA Alcuni pulsanti della barra degli strumenti di Image Viewer dispongono di tasti di scelta rapida, ad esempio la funzione Area zoom a cui è possibile accedere con il tasto di scelta rapida "a". I tasti di scelta rapida funzionano anche quando è attivata la funzione BLOC MAIUSC (maiuscole selezionate). Tuttavia, se si tiene premuto il tasto MAIUSC e si preme un tasto, la scelta rapida potrebbe non funzionare o potrebbe essere eseguita un'altra operazione.
Icona | Strumento | Descrizione |
---|---|---|
![]() |
Barra degli strumenti di annotazione | Il pulsante della barra degli strumenti di annotazione consente di visualizzare e nascondere la barra degli strumenti di annotazione. Le annotazioni sono oggetti di testo o grafica aggiunti a un documento di immagine per focalizzare l'attenzione su determinate aree, applicare un timbro di approvazione o aggiungere note di testo. Per ulteriori dettagli, vedere Informazioni sulle annotazioni. |
![]() |
Stampa | Il pulsante Stampa consente di stampare l'immagine corrente. Per ulteriori informazioni, vedere Stampa di un'immagine. |
![]() |
Area zoom | Il pulsante Area zoom ingrandisce una porzione rettangolare dell'immagine. Fare clic su Area di zoom per abilitare o disabilitare l'opzione di ingrandimento dell'area. Una volta abilitata, servirsi del cursore a forma di croce per trascinare un rettangolo sopra l'area da ingrandire. La sezione dell'immagine verrà ingrandita fino a occupare l'intera finestra. Fare di nuovo clic sul pulsante per disabilitare il cursore a forma di croce e ritornare alla modalità di visualizzazione panoramica. Tastiera:
premere a.
L'intera immagine risulterà ingrandita, di conseguenza, sarà necessario farla scorrere o trascinarla per visualizzare le parti che non rientrano nella finestra. Se è stato selezionato un ingrandimento troppo grande, ritornare al 100% e selezionare un'area di dimensioni maggiori, oppure utilizzare l'icona Riduci per ridurre gradualmente l'immagine visualizzata. |
![]() |
Ingrandisci | Il pulsante Ingrandisci aumenta le dimensioni dell'immagine del 25%. Tastiera: premere il segno + sul tastierino numerico. |
![]() |
Riduci | Il pulsante Riduci riduce le dimensioni dell'immagine del 25%. Tastiera: premere il segno - sul tastierino numerico. |
![]() |
Attiva lente di ingrandimento | Il pulsante Attiva lente di ingrandimento apre un cursore rettangolare che simula l'uso di una lente di ingrandimento su una porzione dell'immagine. Mentre il cursore si sposta sopra l'immagine, l'area sotto il rettangolo viene ingrandita mentre il resto dell'immagine rimane visibile. Tastiera: premere m. |
![]() |
Zoom al 100% | Il pulsante Zoom al 100% visualizza l'immagine nelle sue dimensioni reali. Tastiera: premere z. |
![]() |
Adatta a larghezza finestra | Il pulsante Adatta a larghezza finestra ridimensiona l'immagine in modo tale che si adatti alla larghezza della finestra corrente. Dopo il ridimensionamento, l'immagine potrebbe risultare troppo alta rispetto all'altezza della finestra. Per visualizzare il resto dell'immagine, utilizzare la barra di scorrimento a destra o i tasti freccia su e giù. Tastiera: premere F9. |
![]() |
Adatta ad altezza finestra | Il pulsante Adatta ad altezza finestra ridimensiona l'immagine in modo tale che si adatti alla finestra corrente dall'alto in basso. Dopo il ridimensionamento, l'immagine potrebbe risultare troppo larga rispetto alla larghezza della finestra. Utilizzare la barra di scorrimento in basso o i tasti freccia a sinistra e a destra per visualizzare il resto dell'immagine. Tastiera: premere F10. |
![]() |
Adatta a finestra | Il pulsante Adatta a finestra ridimensiona l'immagine in modo tale che si adatti completamente alla finestra in entrambe le direzioni. Tastiera: premere F11. |
![]() |
Ruota a destra | Il pulsante Ruota a destra ruota l'immagine verso destra (senso orario). Tastiera: premere r. |
![]() |
Ruota a sinistra | Il pulsante Ruota a sinistra ruota l'immagine verso sinistra (senso antiorario). Tastiera: premere l (L minuscola). |
![]() |
Ruota di 180 gradi | Il pulsante Ruota di 180 gradi ruota l'immagine di 180 gradi. Tastiera: premere due volte r o l. |
![]() |
Rispecchia in orizzontale | Il pulsante Rispecchia in orizzontale capovolge l'immagine lungo l'asse verticale. |
![]() |
Rispecchia in verticale | Il pulsante Rispecchia in verticale capovolge l'immagine lungo l'asse orizzontale. |
![]() |
Inverti | Il pulsante Inverti consente di invertire i colori dell'immagine. Tastiera: premere i. |
![]() |
? | Il pulsante ? visualizza gli argomenti della Guida di Image Viewer. Tastiera: premere F1. |
![]() |
Nuova finestra | Il pulsante Nuova finestra apre l'immagine corrente in una seconda finestra. Ciò consente di gestire con maggiore controllo le dimensioni del documento e della finestra. Nella nuova finestra vengono visualizzati tutti i normali pulsanti e menu. Eventuali modifiche apportate nella nuova finestra vengono visualizzate nella finestra principale dopo la chiusura della nuova finestra. Tastiera: premere W. |
MMM | Barre di scorrimento | Se un'immagine non rientra per intero nella finestra di visualizzazione, vengono visualizzate delle barre di scorrimento sulla destra o alla base della finestra, a seconda delle necessità. Per visualizzare le parti nascoste dell'immagine è inoltre possibile trascinare l'immagine stessa all'interno della finestra di visualizzazione. Questo metodo è sicuramente più rapido rispetto all'uso delle barre di scorrimento o dei tasti freccia per raggiungere le parti di immagine che si desidera visualizzare. |