Utilizza lo strumento importazione ed esportazione piano file

Panoramica

Per le distribuzioni di IBM InfoSphere Enterprise Records, è possibile utilizzare lo strumento di importazione ed esportazione piano file IBM InfoSphere Enterprise Records per importare un piano file esterno o esportare un piano file in un ambiente esterno. Lo strumento utilizza un file XML per portare a termine i processi di importazione ed esportazione. Per informazioni dettagliate sullo schema XML e sui suoi elementi, vedere Schema XML del piano file.

Per informazioni dettagliate sulla modifica di un file XML esportato in modo che includa l'eredità della pianificazione, i contenimenti alterni, i trigger di smaltimento e le attese dinamiche (attese condizionali), consultare la sezione relativa allo strumento di importazione ed esportazione piano file disponibile in Product Documentation for FileNet P8 Platform.

Limitazioni

Lo strumento di importazione ed esportazione dei piani file semplifica la migrazione di piani file. Lo strumento, tuttavia, non supporta le seguenti funzionalità:

Inoltre, è necessario esportare e importare innanzitutto le proprietà personalizzate (per esempio gli elenchi delle scelte) e le classi in un file XML separato prima di importare il resto del piano file. Dopo aver importato un piano file, inoltre, gli stati delle entità quali Chiuso o Pronto per disposizione non sono più validi.

Esecuzione dello strumento

È possibile eseguire lo strumento di importazione ed esportazione dei piani file da un eseguibile Java™ oppure è possibile avviare lo strumento tramite il file di comando FilePlanTool.bat o FilePlanTool.sh.

Lo strumento può essere eseguito in una delle cinque modalità riportate di seguito:

Configurazione dello strumento

Prima di eseguire lo strumento in modalità importazione o esportazione, è necessario configurarlo.

Per configurare lo strumento

  1. Spostarsi sulla cartella in cui è installato lo strumento di importazione ed esportazione di un piano file.
  2. Eseguire uno dei seguenti comandi nella riga di comando:

    In Windows®:
    FilePlanTool -mode configure

    In UNIX®:
    ./FilePlanTool.sh -mode configure

    Immettere le seguenti informazioni nella finestra di dialogo dello strumento piano file:

Esportazione di un piano file

Se il piano file che si desidera esportare contiene uno qualsiasi dei seguenti elementi:

Vedere Esportazione di un piano file con l'opzione "scope".

Dopo aver configurato lo strumento, è possibile utilizzarlo per esportare un piano file. Per esportare un piano file, digitare il seguente comando:

FilePlanTool -mode export -fileplan <nome piano file> -o <nome file XML.xml>

in cui nome piano file corrisponde al nome del piano file da esportare ed è obbligatorio. Se il nome del piano file contiene spazi o caratteri speciali, racchiudere il nome del piano file tra virgolette.

nome file XML corrisponde al nome e al percorso del file da creare. Se nella riga di comando non si include un nome file, lo strumento utilizza il nome file predefinito specificato nel campo Nome file di output della finestra di dialogo di configurazione dello strumento. Per ulteriori informazioni su come specificare il nome file di output XML predefinito, vedere Configurazione dello strumento.

Esportazione di un piano file con l'opzione "scope"

Quando si esporta un piano file, utilizzare l'opzione "scope" nel caso di piani file di notevoli dimensioni o se i piani file contengono classi o proprietà personalizzate.

Per esportare un piano file utilizzando l'opzione "scope", digitare il seguente comando:

FilePlanTool -mode export -fileplan <nome piano file> -o <nome file XML.xml> -scope <parametro>

in cui nome piano file corrisponde al nome del piano file da esportare ed è obbligatorio. Se il nome del piano file contiene spazi o caratteri speciali, racchiudere il nome del piano file tra virgolette.

nome file XML corrisponde al nome e al percorso del file che si desidera creare. Se nella riga di comando non si include un nome file, lo strumento utilizza il nome file predefinito specificato nel campo Nome file di output della finestra di dialogo di configurazione dello strumento. Se si utilizza lo strumento con l'opzione "scope", lo strumento crea un file XML per ciascuna parte del piano file. Pertanto, è necessario specificare un diverso nome file XML ogni volta che si utilizza lo strumento in modalità di esportazione. Per ulteriori informazioni su come specificare il nome file di output XML predefinito, vedere Configurazione dello strumento.

parametro può essere uno dei seguenti elementi:

FilePlanTool.bat –mode export –scope includecategory “/Cat01/Cat02/Cat03” –o expfile.xml

FilePlanTool.bat -mode export –scope includecategories file01.txt –o export01.xml

File01.txt contiene:

/categoriaB
/CategoriaC/SottocategoriaC2
/CategoriaA/SottocategoriaA1

Il nome della categoria è rappresentato dal nome del percorso completo e da una categoria record per riga.

Importazione/aggiornamento di un piano file

Per importare un piano file, o un suo segmento, eseguire lo strumento in modalità di importazione e specificare il file XML creato dallo strumento in modalità di esportazione.

Se il piano file contiene classi o proprietà personalizzate, il processo di importazione prevede due fasi. La prima fase importa classi e proprietà personalizzate del piano file mentre la seconda fase importa il resto del piano file. Importare innanzitutto classi e proprietà personalizzate, attendere quindi almeno cinque minuti prima di importare il piano file poiché i metadati di classi e proprietà personalizzate sono memorizzati nella cache. La durata (time-to-live, TTL) della cache è cinque minuti, trascorsi i quali la cache viene cancellata.

Per importare/aggiornare un piano file, digitare il seguente comando:

FilePlanTool -mode import -f <nome file XML.xml> -reimportoption <opzione>

FilePlanTool -mode update -f <nome file XML.xml> -reimportoption <opzione>

nome file XML corrisponde al nome e al percorso del file che si desidera importare. Se nella riga di comando non si include un nome file, lo strumento utilizza il nome file predefinito specificato nel campo Nome file di output della finestra di dialogo di configurazione dello strumento. Per ulteriori informazioni su come specificare il nome file di output XML predefinito, vedere Configurazione dello strumento.

L'opzione di reimportazione determina il comportamento di opzione dello strumento quando si importa un'entità già esistente in un piano file. Per informazioni sull'opzione di reimportazione, vedere Utilizzo dell'opzione di reimportazione.

In modalità di importazione, lo strumento non utilizza l'opzione "scope" ma esamina una tag XML per determinare gli elementi da importare. È necessario fornire un nome file XML diverso per i metadati (classi e proprietà personalizzate) e per il piano file.

NOTA  Il tag ClassificationScheme nel file XML specifica il nome del piano file.

È possibile eseguire lo strumento in modalità di aggiornamento per apportare modifiche di lieve entità dopo l'importazione iniziale di un piano file ed è possibile distinguere gli aggiornamenti successivi dai file XML importati inizialmente. Specificare update come attributo InputMode del tag FilePlan nel file XML. Non è possibile modificare una proprietà personalizzata (quale un elenco di scelte) utilizzando la modalità di aggiornamento.

Consultare il manuale P8 Troubleshooting Guide se si riceve un messaggio di errore o se il processo di importazione si arresta. Nella maggior parte dei casi, l'importazione si arresta in seguito a un errore e non viene visualizzato alcun messaggio.

Se necessario, eseguire Pulitura attesa per applicare i blocchi condizionali alle entità dopo l'importazione poiché lo strumento non importa i blocchi condizionali. Vedere Limitazioni.

Convalida di un piano file

Dopo aver creato manualmente il file XML, verificare che non contenga errori o presenti problemi di conformità eseguendone la convalida mediante lo strumento di importazione ed esportazione di un piano file.

Per eseguire lo strumento di importazione ed esportazione in modalità di convalida, digitare il seguente comando:

FilePlanTool -mode validate -f <nome file XML.xml>

nome file XML corrisponde al nome e al percorso del file che si desidera convalidare. Se nella riga di comando non si include un nome file, lo strumento utilizza il nome file predefinito specificato nel campo Nome file di output della finestra di dialogo di configurazione dello strumento. Per ulteriori informazioni su come specificare il nome file di output XML predefinito, vedere Configurazione dello strumento.

Utilizzo dell'opzione di reimportazione

Utilizzare l'opzione di reimportazione per impostare il comportamento di default dello strumento quando si importa un'entità già esistente in un piano file. L'opzione di reimportazione possiede tre parametri:

Utilizzare l'opzione Skip dopo la mancata riuscita dell'importazione di un piano file di notevoli dimensioni. Nel corso del secondo tentativo di importazione dello stesso piano file, l'opzione Skip consente di evitare di reimportare le entità la cui importazione è riuscita. Se però il secondo tentativo di importazione richiede alcune modifiche alle entità che sono già state importate la prima volta, utilizzare l'opzione Replace.

Nel corso delle successive importazioni di modifiche secondarie a un numero ridotto di entità, specificare Action="Modify" (nella sezione RMEntityObjectType del file XML) per le entità, anziché apportare modifiche al file XML originale. Utilizzare inoltre la modalità di aggiornamento per distinguere più facilmente gli aggiornamenti successivi dalle importazioni iniziali complete. Vedere Importazione/aggiornamento di un piano file.